AVA Rapporto di riesame annuale -2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AVA Rapporto di riesame annuale -2014"

Transcript

1 AVA Rapporto di riesame annuale Denominazione del Corso di Studio: Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari Classe: LM 70 - Scienze e Tecnologie Alimentari Sede: Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente, Università degli Studi di Foggia Primo anno accademico di attivazione: AA Gruppo di Riesame Prof.ssa Luciana Luchetti (Coordinatore del CdS e Referente del CdS) Dott.ssa Giulia Mastropietro (Rappresentante degli studenti) Prof. Gianluca Nardone (Referente del CdS) Dott.ssa Mariangela Caroprese (Referente del CdS) Prof.ssa Laura Frabboni (Referente del Cds) Dott.ssa Valeria Gentile (Responsabile Segreteria Didattica Management didattico) Dott.ssa Filomena Valente (Responsabile Settore Didattica e Servizi agli Studenti) Il Gruppo di Riesame si è riunito telematicamente, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: 15 gennaio 2015 Compilazione del rapporto di Riesame Presentato, discusso e approvato in Consiglio di Dipartimento in data: Sintesi dell esito della discussione della Giunta del Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente della seduta del Consiglio di Dipartimento del punto 5) Approvazione rapporti di riesame corsi di studio attivati presso il Dipartimento Il Direttore comunica che, come richiesto dalla nota ANVUR Rapporti di Riesame annuale 2014, i Gruppi di Riesame, nominati dalle Commissioni di Corso di Studio hanno provveduto alla compilazione del Rapporto di Riesame annuale, con scadenza Il Direttore ribadisce lo scopo del Rapporto di Riesame annuale che è quello di illustrare gli esiti delle azioni correttive intraprese, analizzare l attuale situazione dei singoli corsi di Studio, evidenziandone punti di forza e criticità, ed infine proporre interventi correttivi da intraprendere al fine di risolvere le criticità evidenziate. Il Direttore procede, pertanto, a relazionare sui singoli corsi di studio, focalizzandosi sui punti di forza e di debolezza di ciascun CdS: L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS L ESPERIENZA DELLO STUDENTE L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO Per quanto riguarda le criticità, dal processo di riesame della laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari si evidenzia una situazione di difficoltà a trovare occupazione per una parte dei laureati. Il numero di iscritti al corso di laurea magistrale, poco al di sopra dei limiti minimi previsti dalle norme ministeriali è in aumento. Le indicazioni provenienti dal mondo della produzione e delle professioni avevano suggerito l opportunità di formare una figura professionale che avesse ampia conoscenza sia dei processi di produzione, sia dei processi di trasformazione che interessano le principali filiere agro-alimentari e si era ritenuto opportuno riprogettare l offerta formativa proponendo l istituzione di un nuovo Corso di Laurea Magistrale che attingesse, in maniera integrata, agli ambiti della classe LM-69 Scienze e Tecnologie Agrarie e della classe LM-70 Scienze e Tecnologie Alimentari. Poiché si è osservato un rinnovato interesse verso la classe singola LM70 il processo di accreditamento è stato sospeso. Al termine del dibattito, il Consiglio di Dipartimento, all unanimità, delibera di approvare il contenuto del rapporto di riesame di tutti i corsi studio, di impegnarsi a sostenere e promuovere tutte le azioni correttive proposte e richieste da ciascun CdS. 1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS

2 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: Continuare a favorire l'attrattività Azioni intraprese: Si stava lavorando per l istituzione di un nuovo CdS interclasse, LM-69 e LM-70, con la convinzione che la creazione di una figura professionale più versatile potesse essere sia interessante per gli studenti che rispondente alle esigenze del territorio. Al fine di favorire l attrattività verso il CdS è stata svolta un attività di orientamento mirata ai laureandi triennali sui corsi di studio magistrali e presentazione dell offerta formativa dei corsi di studio Stato di avanzamento dell azione correttiva: Il processo di accreditamento è stato sospeso perché si è osservato un rinnovato interesse verso la classe singola LM70. I seminari si sono svolti nei mesi di giugno, novembre e dicembre b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI Fonte dei dati I dati sono stati in parte inviati dallo staff di supporto al Presidio della Qualità, in parte forniti dal Settore Didattica e Servizi agli Studenti del Dipartimento tramite la procedura UnifgStat Derivano da: Anagrafe Nazionale Studenti ( banca dati Offerta Form. MIUR ( Banca dati AlmaLaurea ( Ingresso Prima di ogni analisi, bisogna considerare che il numero complessivo di iscritti al corso non è molto alto (42 nel , 51 nel , 53 nel ) e che variazioni piccole in valore assoluto possono sembrare elevate se valutate in percentuale. L analisi dei dati riguardanti l andamento del CdS in termini di attrattività mostra che questo CdS ha un attrattività in aumento perché il numero degli immatricolati nel (19) è circa il doppio di quelli nel (11); inoltre il CdS ha una profonda collocazione nel territorio perché 17 iscritti sono residenti nella provincia di Foggia, in possesso di laurea conseguita presso l Ateneo di Foggia. Tutti gli immatricolati hanno una buona preparazione di base. Questa viene accertata da una Commissione che esamina sia i requisiti curricolari che la preparazione individuale; i requisiti curriculari si ritengono pienamente soddisfatti per i laureati della classe L-26, in Scienze e Tecnologie Agro-alimentari o della preesistente classe 20, in Scienze e Tecnologie Agrarie, Agroalimentari e Forestali, mentre viene considerata adeguata la preparazione personale se il voto di laurea è non inferiore a 100/110. Per colmare eventuali lacune di base, gli studenti hanno a disposizione dei corsi di preparazione in modalità e-learning. I Corsi sono gratuiti ed accessibili attraverso una piattaforma di formazione a distanza. Tutti gli immatricolati sono stati ammessi senza obblighi formativi aggiuntivi. Percorso Elevato, anche se in diminuzione, è il numero di studenti fuori corso (17 nel , 23 nel , 18 nel ); è assente la tipologia di impegno part-time. Il numero medio di crediti acquisiti dal singolo studente (32,6 CFU nel , 30,6 CFU nel , 31 CFU nel ) si mantiene costante nelle coorti considerate. Media voto esami (2011/12 media voto 27,60; nel 2012/13 media voto 27,10; nel 2013/14 media voto 27,10) si mantiene costante nelle coorti considerate. Uscita Il numero dei laureati magistrali è in costante aumento (16 nel , 16 nel , 13 nel ), bisogna considerare che il dato non è aggiornato per l a.a. 2013/14, mancando la seduta di laurea della sessione di Aprile Permane costante il lieve ritardo nel completamento medio degli studi (durata degli studi media/in anni: 2,9 per il , durata degli studi media/in anni: 3,2 per il , durata degli studi media/in anni: 2,9 per il ). Praticamente assente la mobilità internazionale, sia in ingresso che in uscita. Punti di forza e di debolezza Questo CdS rimane un importante centro di cultura in una realtà economica difficile; da migliorare la mobilità internazionale. 2

3 1-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: Continuare a favorire l'attrattività Azioni da intraprendere: L aver aumentato in maniera sensibile il numero degli immatricolati suggerisce che le azioni intraprese in termini di attrattività sono risultate efficaci. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Verranno riproposte le iniziative di orientamento già adottate nel corso dell AA precedente. Responsabile dell azione: dott.ssa Mariangela Caroprese, delegato del Dipartimento al tutorato ed al placement. Obiettivo n. 2: Aumentare la mobilità internazionale Azioni da intraprendere: promuovere seminari sulla mobilità internazionale invitando in aula testimonianze di studenti iscritti alla Laurea Triennale o Magistrale che abbiano vissuto l esperienza Erasmus. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Verranno proposti seminari sulla mobilità internazionale nel corso dell anno Responsabile dell azione: dott.ssa Mariangela Caroprese, delegato del Dipartimento al tutorato ed al placamento e dott. Antonio Stasi delegato del Dipartimento alle Relazioni Internazionali. 2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE 2-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: Operare sul carico di studio Azioni intraprese: Nel corso degli anni ci sono stati cambiamenti di ordinamento per cercare di adeguare sia l organizzazione che i contenuti degli insegnamenti. Stato di avanzamento dell azione correttiva: Seppure i risultati di queste operazioni si potranno verificare nel corso degli anni, considerando come fonte dei dati le risposte ai questionari sottoposti agli studenti, le risposte alle domande Il carico di studio complessivo degli insegnamenti ufficialmente previsti nel semestre in cui è stato svolto questo insegnamento è accettabile? e L organizzazione complessiva (orario, eventuali verifiche intermedie, esami finali) degli insegnamenti ufficialmente previsti nel semestre è accettabile? presentano un valore di IDS (indice di sintesi) = 3.12 e 3.16, rispettivamente e quindi sono ampiamente positivi. Responsabile dell azione: il coordinatore del CdS. Obiettivo n. 3: Ridurre gli Esami scoglio Azioni intraprese: Il Dipartimento ha predisposto un sistema per l individuazione sia degli studenti ritardatari che degli esami scoglio, tramite prenotazione on-line e student card system, individuando le seguenti query: numero di studenti con 4 prenotazioni successive allo stesso esame; numero di studenti con 2 prenotazioni dello stesso esame ad oltre 5 mesi l una dall altra; numero di studenti con nessuna prenotazione a nessun esame per due sessioni di esame consecutive. Stato di avanzamento dell azione correttiva: Alla chiusura di questo Rapporto, l azione non è ancora conclusa. Responsabile dell azione: dott.ssa Mariangela Caroprese, delegato del Dipartimento al tutorato ed al placement. 3

4 2-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DI DATI, SEGNALAZIONI E OSSERVAZIONI 1. Per l analisi dell esperienza dello studente, le risposte ai questionari degli studenti sono la principale fonte di dati. Una caratteristica positiva del CdS è che, complessivamente, il grado di soddisfazione è alto e la percentuale di giudizi positivi è sempre superiore a quella dei negativi. Particolarmente significative sono le risposte alle domanda 4 ( Le modalità d esame sono state definite in modo chiaro?, IDS = 3.74), 6 ( Gli orari di svolgimento delle lezioni, esercitazioni e altre eventuali attività didattiche dell insegnamento sono rispettati?, IDS = 3.68) e 12 ( Sei interessato/a agli argomenti trattati nell insegnamento?, IDS = 3.68). Deve essere posta attenzione alle risposte alla domanda 14 ( Il carico di studio complessivo degli insegnamenti ufficialmente previsti nel semestre in cui è stato svolto questo insegnamento è accettabile?, IDS = 3.12) e alla domanda 15 ( L organizzazione complessiva (orario, eventuali verifiche intermedie, esami finali) degli insegnamenti ufficialmente previsti nel semestre è accettabile?, IDS = 3.16), dove il livello di soddisfazione è minore anche se l IDS è ampiamente positivo. I risultati dei questionari sono regolarmente discussi nel Consiglio di Dipartimento; nei Consigli vengono anche discussi problemi che non sono messi in evidenza dai questionari ma che sono riferiti dalle rappresentanze studentesche ed evidenziati dalla Commissione Paritetica. 2-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1. Continuare ad operare sul carico di studio. Azioni da intraprendere. Nel corso degli anni ci sono stati cambiamenti di ordinamento per cercare di adeguare sia l organizzazione degli insegnamenti che i loro contenuti. Il risultato atteso è il miglioramento del dato con la (maggiore) minore percentuale di risposte positive alla relativa domanda nel questionario. Verrà verificata la congruità delle schede d insegnamento con gli obiettivi formativi e i risultati d apprendimento del CdS e nonché la coerenza del CV di ogni singolo docente del corso le tematiche di ricerca proprie dei docenti e obiettivi formativi del CdS Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità. La verifica della congruità di quanto detto sopra, verrà effettuata dalla Commissione di Corso di Studio, prima dell affidamento degli incarichi didattici. I risultati di queste operazioni si potranno verificare nel corso degli anni. Responsabile dell azione: il coordinatore del CdS. Obiettivo n. 2. Maturare la consapevolezza delle competenze acquisite durante la frequentazione dei corsi di studio. Azioni da intraprendere. Nell ambito delle attività di tutorato sarà previsto un sostegno durante il percorso di studio attraverso lo strumento del Bilancio di Competenze Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: A cura del Dipartimento di Studi Umanistici, saranno articolati alcuni incontri nel Responsabile dell azione: dott.ssa Mariangela Caroprese, delegato del Dipartimento al tutorato ed al placement. Obiettivo n. 3. Ridurre gli Esami scoglio Azioni da intraprendere: Si evidenzierà la presenza di ostacoli nella carriera dello studente, cercando di capire e possibilmente correggere il motivo del rallentamento Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Verranno analizzate sia la presenza di quattro prenotazioni successive allo stesso esame che di due prenotazioni dello stesso esame ad oltre cinque mesi l una dall altra e di nessuna prenotazione a nessun esame per due sessioni di esame consecutive. Responsabile dell azione: dott.ssa Mariangela Caroprese, 1 Le segnalazioni possono pervenire da soggetti esterni al Gruppo di Riesame tramite opportuni canali a ciò predisposti; le osservazioni vengono raccolte con iniziative e modalità proprie del Gruppo di Riesame, del Responsabile del CdS durante il tutto l anno accademico. 4

5 delegato del Dipartimento al tutorato ed al placement. 5

6 3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO 3-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: Miglioramento dei livelli occupazionali Azioni intraprese: Potenziamento delle attività di Placement. Stato di avanzamento dell azione correttiva: Il Consiglio di Dipartimento ha emanato un bando pubblico ed affidato all agenzia per il lavoro GiGroup la realizzazione di una bacheca di offerte di lavoro e di un indirizzo dedicato all invio dei CV dei laureandi/laureati del Dipartimento.Inoltre è stata avviata la realizzazione di un ciclo di incontri sul Placement formativo/informativo con Confindustria Giovani e GiGroup. Al fine di favorire l incontro tra laureati e mondo del lavoro sono state istituite due bacheche del Placement. La maggior parte dei problemi occupazionali dei laureati di questo CdS va collocata in un quadro economico difficile, sia a livello nazionale e particolarmente a livello locale, ed è obiettivamente difficile intraprendere azioni efficaci. È stata rafforzata la collaborazione con il Comitato di Indirizzo. 3-b ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Gli sbocchi occupazionali sono il punto di maggiore debolezza di questo Corso di Studio. I dati di AlmaLaurea, riguardante un campione significativo del pur esiguo numero di laureati, mostrano un livello di occupazione molto basso (2 rispetto ai 9 intervistati tra i laureati nel 2013, 8 rispetto ai 16 intervistati tra i laureati nel 2012 e 1 rispetto ai 5 intervistati tra i laureati nel 2011). Questi numeri sono così esigui e non permettono di fare un analisi significativa. Il Dipartimento ha stipulato numerose convenzioni con enti e imprese nelle quali gli studenti possono svolgere stages e attività di tirocinio; seppure non si abbiano a disposizione dati ufficiali, sembra che questi periodi, pur costituendo una parte fondamentale del bagaglio culturale dello studente, non hanno quasi mai portato a contratti post-laurea di alcun tipo, sia retribuiti che non. 3-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: Miglioramento dei livelli occupazionali Azioni da intraprendere: Intensificare la collaborazione con le organizzazioni rappresentative del mondo del lavoro Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: La maggior parte dei problemi occupazionali dei laureati di questo Corso di Studio va collocata in un quadro economico difficile, sia a livello nazionale e particolarmente a livello locale, ed è obiettivamente difficile intraprendere azioni efficaci. Una possibilità sicuramente valida consiste nel rafforzare la collaborazione con il Comitato di Indirizzo. In particolare, i componenti che non vengono dal mondo accademico potrebbero fornire indicazioni precise sulle figure professionali maggiormente richieste in ambito locale. Una volta avute queste indicazioni, potrebbero essere attivati insegnamenti, o modificare i programmi di insegnamenti già esistenti, in modo da ottenere laureati con un bagaglio culturale più vicino alle esigenze del territorio. Responsabile dell azione: il coordinatore del CdS. Obiettivo n. 2: Maturare la consapevolezza delle competenze acquisite durante la frequentazione dei corsi di studio Azioni da intraprendere: Nell ambito delle attività di tutorato si prevedono dei percorsi ulteriori per migliorare la consapevolezza delle competenze acquisite durante il percorso di studi. Stato di avanzamento dell azione correttiva: Nel mese di Gennaio ed Aprile 2015 si terrà la seconda edizione del Bilancio di Competenze. Responsabile dell azione: dott.ssa Mariangela Caroprese, delegato del Dipartimento al tutorato ed al placement. 6

Rapporto di Riesame frontespizio

Rapporto di Riesame frontespizio Rapporto di Riesame 2013 - frontespizio Denominazione del Corso di Studio: Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari Classe: LM 70 - Scienze e Tecnologie Alimentari Sede: Dipartimento

Dettagli

AVA-Rapporto di Riesame 2016_Classe LM70_Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari

AVA-Rapporto di Riesame 2016_Classe LM70_Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari AVA-Rapporto di Riesame 2016_Classe LM70_Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari Denominazione del Corso di Studio: Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari Classe:

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014 Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014 Corso di Laurea Magistrale in Politiche, Società e Territorio Classe LM-62 Scienze della politica Università degli Studi di Cagliari Denominazione del Corso di

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio :Magistrale Biennale in Scienze delle professioni sanitarie e della prevenzione Classe : LM/SNT4 Sede

Dettagli

AVA - Rapporto di Riesame 2014

AVA - Rapporto di Riesame 2014 AVA - Rapporto di Riesame 2014 Denominazione del Corso di Studio : LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Classe :LM 69 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Sede: Dipartimento di Scienze Agrarie, degli

Dettagli

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE - 2013 Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS b - Analisi della situazione, commento ai dati

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecniche delle Amministrazioni Pubbliche Classe: LM-63 Sede: Caserta Dipartimento di Scienze

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata Rapporto di Riesame ciclico - 2017 Denominazione del Corso di Studio : Pharmacy Classe: LM-13 Sede: Università di Roma Tor Vergata, Via della Ricerca Scientifica

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame Denominazione del Corso di Studio: Classe: Sede: Altre eventuali indicazioni utili (Dipartimento, struttura di Raccordo, ): Primo anno accademico di

Dettagli

Gruppo di Riesame Componenti obbligatori Prof. Vincenzo Lattanzio (Referente CdS) Responsabile del Riesame Dr. Gianpaolo D Antuono (studente)

Gruppo di Riesame Componenti obbligatori Prof. Vincenzo Lattanzio (Referente CdS) Responsabile del Riesame Dr. Gianpaolo D Antuono (studente) Denominazione del Corso di Studio : LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Classe :LM 69 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Sede: Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente, Università

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso

Dettagli

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico 9 ottobre 2014 Introduzione Il Rapporto di Riesame. Definizione e obiettivi Riflessioni generali Il RdR nel dettaglio. Descrizione delle sezioni

Dettagli

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del d Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Classe :L/SNT/3 Sede: NOVARA Scuola di

Dettagli

Rapporto Annuale di Riesame

Rapporto Annuale di Riesame Rapporto Annuale di Riesame Denominazione del Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Classe :STN/3 Sede: NOVARA Scuola di Medicina Dipartimento di Medicina Traslazionale

Dettagli

19 gennaio 2016: - Scelta degli indicatori da utilizzare nel rapporto di riesame

19 gennaio 2016: - Scelta degli indicatori da utilizzare nel rapporto di riesame Denominazione del Corso di Studio: Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana Classe: LM-61 Sede: Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale

Rapporto di Riesame Annuale Rapporto di Riesame Annuale Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (LM STReGA) Classe: LM-23 Ingegneria civile Scuola/Dipartimento: Dipartimento di

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Scienze Biologiche (L-13) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio (CdS) in Scienze Biologiche con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Università degli Studi di Cagliari Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Denominazione del Corso di Studi: Matematica Classe: L -35 Sede: Dipartimento

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: Corso di laurea in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica Classe: L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Sede: Cagliari

Dettagli

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Biologia Classe: LM-6 Sede: Caserta, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche (DiSTABiF) Primo anno accademico di attivazione: 2009-2010

Dettagli

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame Si mette a disposizione degli atenei lo schema del primo Rapporto di Riesame contenente le indicazioni operative e le informazioni che dovrebbero

Dettagli

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale Relazioni di Riesame annuale dei CdS 2012 CCSA di Ingegneria Industriale Contesto Nasce all interno del sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento degli atenei e dei corsi di studio), introdotto

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame

Dettagli

21 gennaio 2016: Scelta degli indicatori da utilizzare nel Rapporto di Riesame:

21 gennaio 2016: Scelta degli indicatori da utilizzare nel Rapporto di Riesame: Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-75 Sede: Seconda Università degli Studi di Napoli (SUN) Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali,

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Biotecnologie (L2) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio in Biotecnologie con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 213 Denominazione del Corso di Studio: Igiene e sicurezza degli alimenti di origine animale Classe: LM-86 Sede: Valenzano (Bari) Gruppo di Riesame: Prof. Canio Buonavoglia

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Fisioterapia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Verbale riunione Commissioni AQ del CILB del 27 settembre 2016 La Commissione AQ del CdS in Biotecnologie - CLB, e del CdS in Biotecnologia per l Industria e la Ricerca Scientifica BIRS, si sono riunite,

Dettagli

Rapporto di Riesame 2015

Rapporto di Riesame 2015 Rapporto di Riesame 2015 Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali (SC1174) Classe: LM-53 Scienza e Ingegneria dei Materiali Sede: Università di Padova, sede a Padova

Dettagli

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Gruppo di Riesame: Prof. PASQUALE FRASCOLLA (Referente

Dettagli

DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA

DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA INGRESSO Nel periodo 2012/13 fino al 2014/15 le iscrizioni al CdS Magistrale si mantengono per i tre anni consecutivi in costante aumento (fig. 3 del pdf allegato), registrando

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Radiologia Medica,per Immagini e Radioterapia Classe : L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche

Dettagli

(Consegnato entro il 31/01/2014)

(Consegnato entro il 31/01/2014) Rapporto Annuale di Riesame 2014 Corso di Laurea Magistrale in Politiche, Società e Territorio Classe LM-62 Scienze della politica Università degli Studi di Cagliari (Consegnato entro il 31/01/2014) Denominazione

Dettagli

Università degli Studi di Genova. Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014

Università degli Studi di Genova. Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014 Università degli Studi di Genova Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014 Laurea Magistrale in Fisica Classe: LM 17 - Lauree Magistrali in Fisica Sede: Genova 1 COMPOSIZIONE E ATTIVITÀ DEL GRUPPO DI

Dettagli

L assemblea si chiude alle ore

L assemblea si chiude alle ore SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI I LIVELLO 1 ANNO In data 24 maggio 2016 alle ore 16.00 presso l aula XI della ex-facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è svolta l assemblea

Dettagli

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Laboratorio Biomedico Classe : L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche Sede : Università

Dettagli

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio.

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio. Denominazione del Corso di Studio: Corso di Laurea Triennale in BIOTECNOLOGIE Classe : L-2 Sede : Seconda Università degli Studi di Napoli (SUN) - Caserta Primo anno accademico di attivazione: 2009-2010

Dettagli

Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione

Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione Denominazione del Corso di Studio : Lingue, Culture, Comunicazione Classe: LM 37 Sede: Modena, Dipartimento

Dettagli

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo.

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo. Consiglio dei Corsi di Studio in Chimica Industriale Documento di Sintesi sulla Valutazione della Didattica da parte degli studenti Anno Accademico 2014-2015 - Elaborato e discusso dal Gruppo di Accreditamento

Dettagli

AVA-Rapporto di Riesame 2016_Classe L9_Corso di Laurea in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l Agroalimentare

AVA-Rapporto di Riesame 2016_Classe L9_Corso di Laurea in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l Agroalimentare AVA-Rapporto di Riesame 2016_Classe L9_Corso di Laurea in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l Agroalimentare Denominazione del Corso di Studio : Ingegneria dei Sistemi Logistici per l Agroalimentare

Dettagli

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Biotecnologie Classe: L- 2 Sede: NOVARA Scuola di Medicina - Dipartimento di Scienze della Salute Primo anno accademico

Dettagli

Settimana dello Studente

Settimana dello Studente Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica Il periodo di svolgimento della Settimana dello Studente è scelto da ciascun Dipartimento nel rispetto

Dettagli

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018 Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018 Aggiornamento del 23/10/2018 [All. 7 alle Linee Guida ANVUR per l accreditamento periodico delle Sedie dei

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica Nell'intendimento di perseguire obiettivi di assicurazione della qualità, le attività del CdS sono definite tramite l'individuazione di processi fondamentali per l'espletamento dei suoi compiti nell'ottica

Dettagli

Rapporto di Riesame frontespizio

Rapporto di Riesame frontespizio Rapporto di Riesame 2013 - frontespizio Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecnologie Agrarie Classe: L25 Sede: Foggia Primo Anno Accademico di Attivazione: a.a.2008/09 Gruppo di Riesame: Prof.ssa

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE ALLEGATO AQ CS SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO Premessa: Organigramma

Dettagli

RAPPORTO DI RIESAME CICLICO Classe : LM 70 Scienze e tecnologie alimentari

RAPPORTO DI RIESAME CICLICO Classe : LM 70 Scienze e tecnologie alimentari 1 RAPPORTO DI RIESAME CICLICO 2017 Corso di Studio: Laureaa Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari Classe : LM 70 Scienze e tecnologie alimentari 2 FRONTESPIZIO Denominazione del Corso di Studio:

Dettagli

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS

Dettagli

Sono stati consultati inoltre Studenti laureatisi nel CdL in esame Studenti frequentanti il CdL in esame

Sono stati consultati inoltre Studenti laureatisi nel CdL in esame Studenti frequentanti il CdL in esame Denominazione del Corso di Studio: Dietistica Classe: L/SNT3 1323436 Sede Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico, Piazza G. Cesare 11, 70124 Bari Primo anno di attivazione: 2009-2010 Gruppo di Riesame:

Dettagli

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Fisica Laurea Magistrale in Fisica. Calendario Attività

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Fisica Laurea Magistrale in Fisica. Calendario Attività FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Fisica Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Fisica Laurea Magistrale in Fisica Calendario Attività Approvato nel CdC del 4/4/2016. Revisionato

Dettagli

14/01/ Analisi dei Problemi, individuazione delle cause e definizione degli obiettivi

14/01/ Analisi dei Problemi, individuazione delle cause e definizione degli obiettivi Rapporti di Riesame Annuale 2014 Denominazione del Corso di Studio Scienze e Tecnologie Agrarie Classe: LM69 Sede: Potenza - Campus di Macchia Romana Potenza, Viale dell Ateneo Lucano, 10 Primo anno accademico

Dettagli

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Classe del Corso di Studio: LM28 Ingegneria Elettrica Dipartimento di Ingegneria dell Energia dei Sistemi del Territorio e delle

Dettagli

1 - L INGRESSO, Il PERCORSO, L USCITA DAL CORSO DI STUDIO. 1-a Azioni correttive già intraprese ed esiti

1 - L INGRESSO, Il PERCORSO, L USCITA DAL CORSO DI STUDIO. 1-a Azioni correttive già intraprese ed esiti RAPPORTO DI RIESAME 2015 Corso di laurea Magistrale in Scienze Geologiche Applicate (classe LM-74, sede Pavia) Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Gruppo di Riesame: Prof. Riccardo Tribuzio:

Dettagli

Secondo Rapporto di Riesame 2013 Struttura e indicazioni operative

Secondo Rapporto di Riesame 2013 Struttura e indicazioni operative Secondo Rapporto di Riesame 2013 Struttura e indicazioni operative Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio (LM SAT) Classe: LM - 69 Sede: Università Politecnica

Dettagli

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della Formazione, Esperienza dello Studente,

Dettagli

Settimana dello Studente

Settimana dello Studente Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 20 aprile 2018 Importanza delle opinioni degli studenti sulla didattica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Emanato con D.R. n. 628 del 03.05.2016 e modificato con D.R. n. 1300 del 07.09.2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE POLITICAL SCIENCES (Classe

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Walter Le Moli Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Informatica

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Informatica Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Informatica Approvato dal Consiglio di Dipartimento del 7 dicembre 2017 Il presente documento descrive il sistema di gestione

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR) Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR) Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'adulto Denominazione e classe del C d S: Laurea Tecniche di Radiologia medica

Dettagli

Riesame annuale di Corso di Studio

Riesame annuale di Corso di Studio Riesame annuale di Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Biosicurezza e qualità degli alimenti Classe: LM-7 (Biotecnologie agrarie) e LM70 (Scienze e tecnologie alimentari) Sede: Università

Dettagli

Denominazione del Corso di Studio: LAUREA MAGISTRALE in STRATEGIA MANAGEMENT E CONTROLLO (abbreviato CdSM) Classe: LM-77.

Denominazione del Corso di Studio: LAUREA MAGISTRALE in STRATEGIA MANAGEMENT E CONTROLLO (abbreviato CdSM) Classe: LM-77. Denominazione del Corso di Studio: LAUREA MAGISTRALE in STRATEGIA MANAGEMENT E CONTROLLO (abbreviato CdSM) Classe: LM-77 Sede: PISA Primo anno accademico di attivazione: 2010-2011 Gruppo di Riesame Componenti

Dettagli

ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE. è prevista da:

ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE. è prevista da: Presidio della Qualità 05 / 10 / 2015 NORMATIVA ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE è prevista da: DM 270 / 04 art. 12, c. 3 L. 240/2010 Titolo 1, articolo 2 comma 2, lettera g D.LGS. 19/2012 art.

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio : MEDICINA E CHIRURGIA (D.M.270/04) Classe : LM 41 Sede : Modena Primo anno accademico di attivazione: 2009/2010

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Presidio di Qualità Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti DEL CORSO DI LAUREA IN Produzioni Animali (PA) Classe L 38 Scienze Zootecniche e Tecnologie

Dettagli

Classe: LM-19. Sede: Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione

Classe: LM-19. Sede: Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Denominazione del Corso di Studio: Scienze dell informazione editoriale, pubblica e sociale (adeguamento del corso LM-19 in Informazione e sistemi editoriali) 1323469 Classe: LM-19 Sede: Dipartimento di

Dettagli

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica Calendario Attività approvato nel

Dettagli

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013 Pagina 1 di 5 VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013 Il giorno 25/02/2013 alle ore 16:30 presso la sala riunioni del Dipartimento di Scienza della Vita e dell Ambiente Macrosezione

Dettagli

Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016

Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016 Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016 Denominazione del CdS: International Management/Management internazionale Classe: LM-77, Scienze

Dettagli

Siti e dati utili per la compilazione dei. Rapporti di Riesame Annuale e Ciclico

Siti e dati utili per la compilazione dei. Rapporti di Riesame Annuale e Ciclico Siti e dati utili per la compilazione dei Rapporti di Riesame Annuale e Ciclico Dott.ssa Raffaella Costi Incontro Coordinatori dei Corsi di Studio Roma, 28 ottobre 2016 Alcuni strumenti 1. Risultati dell

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER L ASSICURAZIONE DI QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO

SISTEMA DI GESTIONE PER L ASSICURAZIONE DI QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità del Corso di Laurea Triennale in Fisica, Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Approvato dal Consiglio di Dipartimento del 7.12.2017

Dettagli

Settimana per il miglioramento della didattica

Settimana per il miglioramento della didattica Settimana per il miglioramento della didattica Corsi di Laurea Triennale in Statistica per l Economia e l Impresa - SEI (ord. 2014) Statistica per le Tecnologie e le Scienze - STS (ord. 2014) Statistica

Dettagli

RIESAME 0. INDICE OGGETTO SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI RESPONSABILITÀ...

RIESAME 0. INDICE OGGETTO SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI RESPONSABILITÀ... Pagina 1 di 6 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. OGGETTO... 2 2. SCOPO... 2 3. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 4. RIFERIMENTI... 2 5. DEFINIZIONI... 2 6. RESPONSABILITÀ... 2 6.1 RAPPORTO DI ANNUALE... 2 6.2 RAPPORTO

Dettagli

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio SUA-CdS 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA PIANO DELLA QUALITÀ PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE MODELLO DI AQ CORSO DI STUDIO AREA GESTIONALE PROCESSO: RIESAME COD.: AQ_CDS_AG/01 Rapporto

Dettagli

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Scienze Biologiche Classe: L-13 Sede: Caserta, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche (DiSTABiF) Primo anno accademico di attivazione:

Dettagli

AVA Rapporto di Riesame annuale 2014

AVA Rapporto di Riesame annuale 2014 AVA Rapporto di Riesame annuale 2014 Denominazione del Corso di Studio : Scienze e Tecnologie Agrarie Classe : L25 Sede : Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente Primo anno

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Classe: LM-23 Ingegneria Civile Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2013 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ. per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016)

LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ. per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016) LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016) Con le presenti linee guida il (PQ) intende fornire informazioni

Dettagli

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (allegato 2 al verbale del Presidio di qualità del 27/10/2015) Le Commissioni Didattiche Paritetiche,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Rapporto di Riesame Iniziale relativo all a.a. 2011/12 Denominazione del Corso di Studio: Tecnologie Alimentari Classe: L26 Sede: Potenza Gruppo di Riesame: (o altro

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Seconda Università

Dettagli

Rapporto di Riesame Corso di Laurea in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali a.a

Rapporto di Riesame Corso di Laurea in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali a.a Rapporto di Riesame Corso di Laurea in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali a.a. 2014-2015 Denominazione del Corso di Studio: Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali

Dettagli

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio : Scienze Biologiche Classe : L-13 Sede : Caserta, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche Primo anno accademico di attivazione: 2009-2010

Dettagli

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di Sezione 3 PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS Si rammenta che il compito della Commissione Paritetica è di accertare l esistenza di buone pratiche di gestione dei Corsi di Studio, verificarne il buon funzionamento,

Dettagli

Iscritti C1 - INGRESSO, PERCORSO, USCITA INGRESSO

Iscritti C1 - INGRESSO, PERCORSO, USCITA INGRESSO C1 - INGRESSO, PERCORSO, USCITA INGRESSO Secondo gli ultimi dati disponibili (settembre 2015), nel triennio 2012-2014 il Corso di Studi (CdS) rileva un tendenziale incremento delle iscrizioni al primo

Dettagli

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017 Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017 Premesse Le Commissioni didattiche paritetiche svolgono una funzione di valutazione delle attività didattiche dei singoli

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento: DICII Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria

Dettagli

Audit del Responsabile Staff Progetti Didattici Speciali All. 08. Processi Par. Evidenze da controllare/output Osservazioni

Audit del Responsabile Staff Progetti Didattici Speciali All. 08. Processi Par. Evidenze da controllare/output Osservazioni Revisione 02 02/09/06 Pagina 1 di 7 Processi Par. Evidenze da controllare/output Osservazioni Organizzazione/ Responsabilità Riesame 1-2 3 Organigramma/funzionigramma (in caso di revisione, avere anche

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE - RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2016

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE - RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2016 AZIONE CORRETTIVA (descrizione dell'area di intervento, degli obiettivi e delle modalità di realizzazione e di monitoraggio definite in AREA sede di RdR) A1 Ingresso, percorso, uscita dal CdS Azione A,1,1

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento/Facoltà di : Fisica Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di

Dettagli

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo.

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo. Verbale riunione del Presidio dell 8 aprile 2013 Riunione del presidio di qualità con il seguente ordine del giorno: 1. rapporti di riesame consegnati entro il 29 marzo 2013; 2. procedure di preattivazione

Dettagli

Rapporto di Riesame 2015

Rapporto di Riesame 2015 Rapporto di Riesame 2015 Denominazione del Corso di Studio: Laurea in Scienza dei Materiali (SC1163) Classe: L-27 Scienze e Tecnologie Chimiche Sede: Università di Padova, sede a Padova Primo anno accademico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli