Rapporto di Riesame Corso di Laurea in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali a.a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto di Riesame Corso di Laurea in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali a.a"

Transcript

1 Rapporto di Riesame Corso di Laurea in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali a.a Denominazione del Corso di Studio: Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali Classe: L-14 Sede: Università degli Studi di Foggia Primo anno accademico di attivazione: a.a. 2009/10 Gruppo di Riesame Prof. Guglielmo Fransoni (Coordinatore del CdS) Responsabile del Riesame Prof.ssa Madia D Onghia (Docente del CdS) Prof. Federico Ghera (Docente del CdS) Sig.ra Stella Altavilla (Tecnico Amministrativo) Sig.ra Manuel Mazzamurro - (Studente) Sono stati consultati inoltre: Responsabili amministrativi Segreteria didattica, Segreteria studenti, Ufficio Stage e tirocini Il Gruppo di Riesame si è riunito in via telematica, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: 1. contatti informali e telefonici (il Dipartimento è stato interessato da problemi di connettività con l Ateneo che hanno prodotto disservizi del servizio internet ed intranet) (7-13 gennaio 2015); 2. riunione per discussione prima bozza (14 gennaio 2015); 3. riunione telematica per condivisione risultati ed elaborazione testo finale (19 gennaio 2015); Presentato, discusso e approvato in Consiglio di Dipartimento in data: Sintesi dell esito della discussione del Consiglio di Dipartimento 1 Il Direttore ricorda che nel rispetto di quanto stabilito dalla normativa ministeriale in merito all accreditamento e alla valutazione dei corsi di studio, è necessario approvare il rapporto di riesame entro il 31 gennaio Il Direttore comunica che il Gruppo di riesame nominato per il Corso di studio in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali, composto dai proff.ri Guglielmo Fransoni, Madia D Onghia, Federico Ghera, dal sig. Manuel Mazzamurro e dalla sig.ra Stella Altavilla, si è riunito più volte e ha compilato il rapporto inviato ai componenti del Consiglio. Il Direttore riferisce i punti di forza e le azioni correttive evidenziate dal Gruppo di riesame e invita i componenti del Consiglio a esprimere il proprio parere e a manifestare eventuali suggerimenti, modifiche e orientamenti ispirati dall analisi dei dati forniti dall Amministrazione centrale. Il Consiglio di Dipartimento, dopo ampia discussione, all unanimità approva il rapporto di riesame del Corso di studio in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali nella formulazione che si riporta in allegato (All. n. 2).

2 I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio 1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: Ulteriore potenziamento del piano di orientamento mirato nelle scuole superiori ed estensione dello stesso all area tra Bari e Foggia e nelle regioni limitrofe. Azioni intraprese: iniziative volte a promuovere un più stretto contatto con gli Istituti di Scuola Superiore oltre che a Foggia e provincia, nell area tra Bari e Foggia e nelle regioni limitrofe. Stato di avanzamento dell azione correttiva: l obiettivo è stato portato a termine con successo. Il Dipartimento, facendo propria un istanza delle rappresentanze studentesche, ha organizzato il ciclo di incontri Giurista per un giorno, accogliendo presso la sua sede quasi 500 studenti, provenienti da 14 Istituti d'istruzione Secondaria Superiore della città di Foggia e zone limitrofe (Cerignola, Lucera, Manfredonia, San Severo, Stornarella) nonché della provincia di BAT (Trinitapoli e Barletta). L evento ha previsto una prima fase di accoglienza con la presentazione dell offerta formativa del Dipartimento, la partecipazione degli studenti coinvolti ad una delle lezioni dei Corsi di Laurea attivi e a seguire una simulazione di un processo, svolta da un avvocato. Obiettivo n. 2: Supportare gli studenti nell apprendimento e nel sostenimento degli esami di profitto degli insegnamenti-scoglio. Azioni intraprese: Nel I semestre dell a.a. 2014/2015, sono stati attivati tutorati cognitivi di gruppo, rivolti agli immatricolati ma aperti a tutti gli studenti, svolti da tutores disciplinari individuati attraverso apposito bando emanato dalla Ateneo, per coadiuvare gli studenti nell apprendimento degli insegnamenti del I anno, ed in particolar modo degli insegnamenti-scoglio. Stato di avanzamento dell azione correttiva: l azione correttiva, per quanto concerne gli esami-scoglio del I anno è stata portata a termine nel I semestre dell a.a. 2014/2015. Non è stato possibile estendere i tutorati collettivi anche agli esami-scoglio degli anni successivi, in quanto, considerate le risorse disponibili, è stato possibile assegnare al Dipartimento di Giurisprudenza solo due tutores disciplinari, pertanto si è ritenuto opportuno destinarli ad attività integrative relative agli esami scoglio del I anno, perché ne potesse usufruire il più alto numero di studenti. 1-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI I dati utilizzati per l analisi sono, relativamente agli immatricolati e alla progressione in carriera, quelli acquisiti dal Database di Ateneo, relativamente ai laureati, quelli acquisiti dal Consorzio AlmaLaurea, e per quanto concerne i risultati della Verifica della Preparazione Iniziale, quelli forniti dalla Segreteria Didattica del Dipartimento, disponibili sul sito del Dipartimento all indirizzo: Il numero medio degli studenti immatricolati per anno è stato 99 (con punta massima di 121 immatricolati nel ), in leggero calo nel triennio di riferimento, in linea con l andamento generale dei Corsi di Laurea appartenenti alla stessa Classe di Laurea sia del Dipartimento che a livello nazionale. I nuovi immatricolati provengono soprattutto dalla provincia di Foggia e, in numero meno consistente, dalla provincia di Potenza. Con riferimento al dato relativo agli immatricolati per provenienza scolastica, si registra una prevalente presenza di studenti degli istituti tecnici e una costante presenza di quelli dei licei. Quanto al voto di maturità il dato prevalente si attesta tra seguito da Gli iscritti totali sono in media 362 all'anno. Hanno partecipato alla prova di verifica della preparazione iniziale più dell 80% con una percentuale di esito positivo superiore all 80%. La quasi totalità degli studenti è a tempo pieno. I crediti totali maturati e registrati nella banca dati di Ateneo risultano, al momento 4627, equivalenti a 13 CFU per studente iscritto. 2

3 Non è stato possibile calcolare le medie dei voti riportati per la mancanza, al momento, dei relativi dati statistici. Non si sono registrati studenti Erasmus né in uscita, né in entrata. Il piano di studi prevede al terzo anno un tirocinio formativo pari a 3 cfu che gli studenti hanno svolto prevalentemente presso Consulenti del lavoro della Provincia di Foggia, in conformità con apposite convenzioni stipulate dal Dipartimento, e coerentemente al percorso di studi intrapreso. Quanto al dato della laureabilità, con riferimento all ordinamento previgente, si segnala una diminuzione dei laureati e, in particolare, dei laureati entro la durata normale la cui aliquota ha avuto un valore positivo solo nell a.a (23%). 1-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1 Ulteriore potenziamento del piano di orientamento mirato nelle scuole superiori ed estensione dello stesso all area tra Bari e Foggia e nelle regioni limitrofe. Azioni intraprese: partecipazione a tutte le iniziative promosse in tale area dal Settore Orientamento e Tutorato di Ateneo nell a.a. 2015/2016. Organizzazione del ciclo di incontri Giurista per un giorno Azioni da intraprendere: iniziative volte a promuovere un più stretto contatto con gli Istituti di Scuola Superiore oltre che a Foggia e provincia, nell area tra Bari e Foggia e nelle regioni limitrofe. La Commissione orientamento e tutorato di Dipartimento individuerà e contatterà gli Istituti di Scuola Superiore delle zone suddette al fine di promuovere attività di orientamento, in collaborazione con uffici competenti dell Ateneo, da svolgersi entro l a.a. 2015/2016 e riproporrà l iniziativa Giurista per un giorno. Obiettivo n. 2 Monitoraggio dell andamento delle carriere degli studenti immatricolati nell a.a. 2013/2014 Azioni intraprese: estrazione di dati relativi e analisi dell andamento delle carriere degli studenti immatricolati nell a.a. 2013/2014. Azioni da intraprendere: estrazione di dati relativi e analisi dell andamento delle carriere degli studenti immatricolati nell a.a. 2013/2014. Il Delegato alla didattica richiederà al competente ufficio dell Ateneo di fornire i dati summenzionati che trasmetterà poi alla Commissione didattica paritetica e al Consiglio di Dipartimento entro l a.a. 2015/ L ESPERIENZA DELLO STUDENTE 2-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: promuovere una maggiore partecipazione alla rilevazione delle opinioni degli studenti. Azioni intraprese: adesione al progetto denominato Settimana dell opinione degli studenti proposto dal Presidio di Qualità, volto a sensibilizzare gli studenti sull importanza della partecipazione alla rilevazione delle loro opinioni attraverso il questionario. Stato di avanzamento dell azione correttiva: L azione correttiva è stata portata a termine. 2-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DI DATI, SEGNALAZIONI E OSSERVAZIONI Scheda A2-b Le rilevazioni mediante somministrazione dei questionari agli studenti, effettuate durante le lezioni di ciascun corso, dimostrano una generale soddisfazione nei confronti del corso di studio, della qualità didattica dei singoli insegnamenti di profitto. In particolare, vanno rimarcati i seguenti punti di forza: a) Carico di studio complessivo degli insegnamenti ufficialmente previsti nel semestre in cui è stato svolto questo insegnamento è accettabile? (SI e PIU SI CHE NO, più dell 80%); b) L organizzazione complessiva (orario, eventuali verifiche intermedie, esami finali) degli insegnamenti previsti nel semestre è accettabile? (SI e PIU SI CHE NO, superiore in media dell 80% ); 3

4 c) Valutazioni sulla qualità della docenza: media risposte (SI e PIU SI CHE NO, superiore in media all 80% per il set di risposte); d) Soddisfazione dello studente rispetto agli argomenti oggetto dei corsi (SI e PIU SI CHE NO, in media il 90%). Quanto ai punti di debolezza, si segnala l accentuata criticità delle attività didattiche integrative (SI e PIU SI CHE NO, in media meno del 40%). Inoltre è da evidenziare, così come già segnalato dalla Commissione didattica paritetica nella relazione annuale, la drastica riduzione del numero di questionari compilati e l impossibilità da parte delle strutture didattiche di accedere tempestivamente ai dati in questione, dovuti alla nuova procedura di rilevazione on-line che allo stato si dimostra inadeguata rispetto agli obiettivi. 2-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: promuovere una maggiore partecipazione alla rilevazione delle opinioni degli studenti. Azioni da intraprendere: riproporre ed implementare il progetto denominato Settimana dell opinione degli studenti proposto dal Presidio di Qualità, volto a sensibilizzare gli studenti sull importanza della partecipazione alla rilevazione delle loro opinioni attraverso il questionario, anche in collaborazione con le associazioni studentesche. Il Delegato alla didattica, coadiuvato dal manager didattico, sig.ra Maria Laura Mascolo, individuerà, sulla base di quanto indicato anche ed eventualmente dal Presidio di Qualità, le azioni e le relative modalità organizzative da porre in essere entro l a.a. 2015/ L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO 3-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: facilitare l inserimento professionale dei laureati, attraverso la stipula di Convenzioni con l ordine dei Consulenti del lavoro. Azioni intraprese: attività informativa nei confronti dei laureati. Stato di avanzamento dell azione correttiva: l attuale grave e persistente crisi economica, con effetti devastanti sul versante della domanda del lavoro nel territorio, non ha consentito di realizzare risultati significativi; nonostante gli sforzi profusi, la domanda lavorativa registra, sostanzialmente, una fase di paralisi. Inoltre, la nuova normativa sugli stage extracurriculari (destinati ai laureati) impone dal 2013 il pagamento obbligatorio di una indennità di partecipazione a carico dei soggetti ospitanti i quali, in considerazione del predetto difficile contesto economico, non sono in grado di adempiervi e, pertanto, rinunciano ad attivare stage. Confidando anche in una ripresa economica si intende insistere con iniziative tese a facilitare e promuovere l incontro tra la domanda di lavoro e i giovani laureati. 3-b ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Scheda A3-b Nel triennio dall'a.a , su un numero medio di 20 laureati intervistati, il 25% dichiara di essere occupato ad 1 anno dalla laurea. Non sono disponibili dati relativi al livello di occupazione a 3 anni dalla laurea. In merito all'occupazione a 5 anni dalla laurea sono disponibili solo dati relativi al biennio , riferiti a tutti i CdS del Dipartimento: su 58 laureati intervistati, 40 (68%) si dichiarano occupati. Vanno rilevati in positivo i dati relativi alla media dei voti di laurea che nel 2013 resta superiore rispetto al 2011 (dal 91,8 al 96,5) e superiore alla media nazionale (95,8). Sebbene i dati evidenzino una flessione del numero di laureati, il dato riflette la media nazionale della classe. L indice di ritardo (rapporto fra ritardo e durata legale del corso) è aumentato leggermente (0,91 rispetto al 4

5 0.59). Ricordando che il tirocinio formativo è obbligatoriamente previsto dal piano di studi, si sono consultati informalmente gli enti ospitanti per verificare il loro grado di soddisfazione in merito all adeguatezza della preparazione dei tirocinanti e alle loro capacità di svolgimento del progetto formativo. Dalla consultazione informale è risultato un elevato grado di soddisfazione dei tirocinanti. 3-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: facilitare l inserimento professionale dei laureati. Azioni da intraprendere: stipula di convenzioni con gli Ordini dei Consulenti del lavoro per scambi di informazioni; promuovere rapporti informativi con il mondo imprenditoriale attraverso le Organizzazioni di riferimento (ad esempio Camera di Commercio e Associazioni datoriali) per segnalare i migliori laureati e facilitare, così, l incontro tra la domanda e l offerta di lavoro. Promozione, da parte del Direttore o di suo delegato, di incontri periodici (indicativamente al termine di ciascuna sessione d esami di laurea) con i referenti delle predette organizzazioni, anche al fine di istituzionalizzare una sorta di banca dati che registri sia le proposte di lavoro sia i laureati, rendendola fruibile attraverso un apposita pagina web del Dipartimento da realizzarsi entro la fine del presente anno accademico. Obiettivo n. 2: Conoscenza delle opportunità lavorative diverse dalla professione di consulente del lavoro Azioni da intraprendere: Rilevazione dei dati attraverso banche dati ed altre fonti di informazioni. Entro ottobre 2015 acquisizione dei dati e successiva analisi da parte del Gruppo di Riesame e formazione di un documento specifico. 5

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Radiologia Medica,per Immagini e Radioterapia Classe : L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio : MEDICINA E CHIRURGIA (D.M.270/04) Classe : LM 41 Sede : Modena Primo anno accademico di attivazione: 2009/2010

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Classe: LM-23 Ingegneria Civile Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2013 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE RAPPORTO DI RIESAME 2014 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME 2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE Immatricolati 144 185 158 161 Immatricolati

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica Nell'intendimento di perseguire obiettivi di assicurazione della qualità, le attività del CdS sono definite tramite l'individuazione di processi fondamentali per l'espletamento dei suoi compiti nell'ottica

Dettagli

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %] Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Classe: LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 213 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -213 Tab.

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Università degli Studi dell'aquila PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO Procedura per la rilevazione e la valutazione dell opinione degli studenti e dei docenti sulla qualità della didattica 1. SCOPO Scopo della procedura è quello di descrivere le modalità, la tempistica e

Dettagli

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica (Al momento della compilazione la domanda filtro sulla frequenza indirizzerà gli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Rapporto del Riesame iniziale 2013 Corso di Studio: LAUREA IN INFERMIERISTICA Dipartimento di riferimento: SCIENZE DELLA SANITÀ PUBBLICA E PEDIATRICHE Classe: L/SNT1 Sede: SCUOLA DI MEDICINA UNIVERSITA

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA- CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI)

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA- CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI) LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA- CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI) In queste note vengono fornite alcune indicazioni operative per la compilazione

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Presidio di Qualità Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti DEL CORSO DI LAUREA IN Produzioni Animali (PA) Classe L 38 Scienze Zootecniche e Tecnologie

Dettagli

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio SUA-CdS 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA PIANO DELLA QUALITÀ PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE MODELLO DI AQ CORSO DI STUDIO AREA GESTIONALE PROCESSO: RIESAME COD.: AQ_CDS_AG/01 Rapporto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Sistema di gestione di AQ Corso di Studio Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e di Sanità Pubblica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA 1

Dettagli

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale Incontro con i responsabili accademici erasmus, Roma 15 maggio 2014 Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale Piano performance Sapienza 2014/2016 Supportare la

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Mediazione culturale Classe di laurea L-12 Dipartimento di riferimento: Lingue e Letterature, Comunicazione,

Dettagli

Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti-Studenti 1. DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA E DELLE MODALITA ORGANIZZATIVE CHE LA COMMISSIONE HA ADOTTATO IN RIFERIMENTO AI COMPITI ASSEGNATI DALLA NORMATIVA

Dettagli

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Scuola di Composizione della Commissione Paritetica Nome e Cognome Ruolo/Qualifica e-mail Offerta didattica della Scuola L offerta didattica

Dettagli

IL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO: un esempio dal Corso di Laurea in Chimica

IL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO: un esempio dal Corso di Laurea in Chimica IL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO: un esempio dal Corso di Laurea in Chimica Giovedì, 19 maggio 2016 A cura di Gianpiero Adami Presidio della Qualità REDAZIONE Ci sono DUE TIPOLOGIE DI RIESAME MEDESIMA FINALITÀ,

Dettagli

RELAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E CICLO UNICO PRIMO SEMESTRE SINTESI

RELAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E CICLO UNICO PRIMO SEMESTRE SINTESI Nucleo di Valutazione di Ateneo RELAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E CICLO UNICO A.A. 2011/2012 PRIMO SEMESTRE SINTESI LUGLIO 2012 Il Nucleo di Valutazione

Dettagli

Rapporto di Riesame 2015 CdS LM-28 - Ingegneria Elettrica

Rapporto di Riesame 2015 CdS LM-28 - Ingegneria Elettrica Rapporto di Riesame 2015 CdS LM-28 - Ingegneria Elettrica Denominazione del Corso di Studio : Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica (ex D.M. 270/04) Classe : LM-28 Sede Politecnico di Bari

Dettagli

LAUREA IN FISICA APPLICATA

LAUREA IN FISICA APPLICATA LAUREA N FSCA APPLCATA Obiettivi formativi specifici l Corso di laurea in Fisica Applicata ha il fine di: offrire una preparazione orientata a fornire una buona capacità di operare in alcuni ambiti professionali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Rapporto del Riesame iniziale 2013 Corso di laurea in Infermieristica Dipartimento di riferimento: Scienze mediche Classe: L/SNT1 Sede: Aosta, via Saint Martin de Corléans, 248 Scuola: Medicina Composizione

Dettagli

Rapporto annuale di Riesame del Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria A.A. 2013/2014

Rapporto annuale di Riesame del Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria A.A. 2013/2014 Rapporto annuale di Riesame del Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria A.A. 2013/2014 Denominazione del Corso di Studio : Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria (CLAS) Classe : SNT/4 LT/SNT4 Sede: Sezioni

Dettagli

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Workshop «La didattica universitaria in Italia. Una prima ricognizione» Roma 18 marzo 2016 L ANVUR presenta oggi i risultati del

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni...

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici pubblici e privati Classe di laurea L-14 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD

Dettagli

19 dicembre 2014 prima riunione: esame preliminare di quanto occorre fare e stesura della prima bozza del Rapporto di Riesame

19 dicembre 2014 prima riunione: esame preliminare di quanto occorre fare e stesura della prima bozza del Rapporto di Riesame Denominazione del corso di Studio: Laurea magistrale in Biotecnologie mediche TORINO Classe: LM-09 Primo a.a. di attivazione: 2009 Dipartimento di riferimento principale: Scienze mediche Scuola: Scuola

Dettagli

COMUNICAZIONE PUBBLICA E D IMPRESA

COMUNICAZIONE PUBBLICA E D IMPRESA Corso di Laurea in COMUNICAZIONE PUBBLICA E D IMPRESA DATI DI INGRESSO, PERCORSO E USCITA Obiettivo del documento L'Università Suor Orsola Benincasa documenta gli aspetti salienti della didattica, attuando

Dettagli

Rapporto statistico relativo all insegnamento: Metodologia della ricerca sociale. Docente/i: FERRUCCIO BIOLCATI RINALDI

Rapporto statistico relativo all insegnamento: Metodologia della ricerca sociale. Docente/i: FERRUCCIO BIOLCATI RINALDI Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI SCIENZE SOCIALI PER LA GLOBALIZZAZIONE Programma di Valutazione dell Attività Didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE

Dettagli

RAPPORTO CICLICO DI RIESAME

RAPPORTO CICLICO DI RIESAME RAPPORTO CICLICO DI RIESAME Denominazione del Corso di Studio: Classe: LM 31 Sede: Reggio nell Emilia, Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Primo anno accademico di attivazione: 2009-2010 Gruppo

Dettagli

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA Giuseppe Carci (ANVUR) Workshop «La revisione del sistema AVA: la proposta ANVUR» Perugia 8 aprile 2016 L ANVUR presenta oggi: i risultati del lavoro svolto per la

Dettagli

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE Tab. 1 Iscritti/ al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE generici Iscritti A.A. 2011/12 134 142 147 A.A. 2012/13 107 114 114

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio: Tecniche di Neurofisiopatologia Classe: L/SNT3 Sede: Università degli

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne Corso di Laurea Magistrale in LETTERE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne Corso di Laurea Magistrale in LETTERE

Dettagli

INCONTRO CON IL NUCLEO DI VALUTAZIONE. Attività didattica dell Ateneo a.a. 2002/2003: Opinioni degli studenti e valutazioni di efficacia

INCONTRO CON IL NUCLEO DI VALUTAZIONE. Attività didattica dell Ateneo a.a. 2002/2003: Opinioni degli studenti e valutazioni di efficacia INCONTRO CON IL NUCLEO DI VALUTAZIONE Attività didattica dell Ateneo a.a. 2002/2003: Opinioni degli studenti e valutazioni di efficacia 10 Dicembre 2003, ore 14,30 Aula U6/04 NdV Bicocca, 10/12/2003 1

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI Classe: LM-73 Sede: VITERBO Indicare chi ha svolto le operazioni di Riesame (gruppo di riesame, componenti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

DIPARTIMENTO di FISICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica

DIPARTIMENTO di FISICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica DIPARTIMENTO di FISICA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni... 3 Art. 2 Obiettivi della Prova

Dettagli

CDP-sottocommissione Informatica-Matematica Verbale della riunione del 25 novembre 2016

CDP-sottocommissione Informatica-Matematica Verbale della riunione del 25 novembre 2016 CDP-sottocommissione Informatica-Matematica Verbale della riunione del 25 novembre 2016 La sottocommissione ha inviato ai presidenti dei CCS integrati di Informatica e di Matematica, ai vicedirettori per

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE ACCORDO. tra. L /Gli Ordine/i Provinciale/i dei Consulenti del Lavoro di. il Dipartimento di. dell Università di..

SCHEMA DI CONVENZIONE ACCORDO. tra. L /Gli Ordine/i Provinciale/i dei Consulenti del Lavoro di. il Dipartimento di. dell Università di.. SCHEMA DI CONVENZIONE ACCORDO tra L /Gli Ordine/i Provinciale/i dei Consulenti del Lavoro di e il Dipartimento di. dell Università di.. visto - la Legge 11 gennaio 1979, n. 12, recante Norme per l ordinamento

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dipartimento di Economia Marco Biagi. Commissione Paritetica (CP-DS)

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dipartimento di Economia Marco Biagi. Commissione Paritetica (CP-DS) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Economia Marco Biagi Commissione Paritetica (CP-DS) Modena 26-30/10/2015 N. Esposito, G. Masin Università degli Studi di Modena e Reggio

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria RIESAME A1. Presentazione del Corso di Studio

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria RIESAME A1. Presentazione del Corso di Studio RIESAME A1 Presentazione del Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Classe: LM 29 Sede: Reggio Calabria Indicare chi ha svolto le operazioni di Riesame

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME Rapporto Annuale di Riesame 2014 Denominazione del Corso di Studio : Economia e Marketing Internazionale Classe : L-18, Scienze dell'economia e della gestione aziendale Sede

Dettagli

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo. REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SERVIZI GIURIDICI PER L IMPRESA, CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E SOCIALI E CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (D.M.

Dettagli

Rapporto di Riesame 2015

Rapporto di Riesame 2015 Rapporto di Riesame 2015 Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria Civile Classe: LM-23 Sede: Università di Napoli Parthenope Dipartimento di Ingegneria Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

Rapporto Ciclico di Riesame Ottobre 2015

Rapporto Ciclico di Riesame Ottobre 2015 Rapporto Ciclico di Riesame Ottobre 2015 Denominazione del Corso di Studio : corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Classe : LM-31 Ingegneria Gestionale Sede : Fermo, Facoltà di Ingegneria Primo anno

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico 00-009

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico 00-009

Dettagli

Istituzione e accreditamento di un percorso congiunto: le novità del D.M. n. 47/2013 e del D.M. n. 1059/2013

Istituzione e accreditamento di un percorso congiunto: le novità del D.M. n. 47/2013 e del D.M. n. 1059/2013 Percorsi di Internazionalizzazione 2013-2014Perc Università degli Studi di Padova Servizio Relazioni Internazionali Archivio Antico - 13 Marzo 2012 Istituzione e accreditamento di un percorso congiunto:

Dettagli

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6) Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA (classe LM-6) Corso di laurea magistrale in Biologia (LM47, Classe LM-6) Informazioni generali Il Corso di laurea Magistrale in Biologia, attivato ai sensi del DM

Dettagli

CORSI DI STUDIO DEL DJSGE - TARANTO REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

CORSI DI STUDIO DEL DJSGE - TARANTO REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO CORSI DI STUDIO DEL DJSGE - TARANTO REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro approvato con D.R. 2959 del 14

Dettagli

Sistema di gestione del Corso di Studio LANGUAGES FOR COMMUNICATION IN INTERNATIONAL ENTERPRISES AND ORGANIZATIONS/ LiCOM

Sistema di gestione del Corso di Studio LANGUAGES FOR COMMUNICATION IN INTERNATIONAL ENTERPRISES AND ORGANIZATIONS/ LiCOM Sistema di gestione del Corso di Studio LANGUAGES FOR COMMUNICATION IN INTERNATIONAL ENTERPRISES AND ORGANIZATIONS/ LiCOM Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare

Dettagli

Il processo di qualità e le responsabilità interne al Corso di Studi. La responsabilità dell offerta formativa

Il processo di qualità e le responsabilità interne al Corso di Studi. La responsabilità dell offerta formativa Il processo di qualità e le responsabilità interne al Corso di Studi La responsabilità dell offerta formativa La responsabilità dell Offerta Formativa per il Corso di Studi, Economia Aziendale (CLEA),

Dettagli

RIESAME A1. Presentazione del Corso di Studio

RIESAME A1. Presentazione del Corso di Studio RIESAME A1 Presentazione del Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Architettura Magistrale quinquennale a ciclo unico Classe: LM 4 Sede: Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

Dettagli

Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina

Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina La crisi delle vocazioni scientifiche è ormai un fenomeno che caratterizza molti Paesi del mondo, ma che si nota soprattutto nei Paesi sviluppati. Analizzando

Dettagli

Report Corso ASSISTENZA SANITARIA - Laurea Triennale

Report Corso ASSISTENZA SANITARIA - Laurea Triennale Report Corso ASSISTENZA SANITARIA - Laurea Triennale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 24 luglio 2015 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) ASSISTENZA SANITARIA L3-2013/14

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia aziendale Classe di laurea n. L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale DM 270/2004 (trasformata),

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza E istituito presso l Universita degli Studi di Torino, Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche

Dettagli

DISPOSTO N.80 /ASSINT IL DIRETTORE GENERALE

DISPOSTO N.80 /ASSINT IL DIRETTORE GENERALE BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 100 BORSE DI ECCELLENZA PER L A.A. 2016/2017 RISERVATO AGLI IMMATRICOLATI AL PRIMO ANNO DI UNO DEI CORSI DI STUDIO ATTIVATI DALL UNIVERSITA DI CAMERINO IL DIRETTORE GENERALE

Dettagli

Riesame annuale di Corso di Studio

Riesame annuale di Corso di Studio Riesame annuale di Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Consulenza professionale alle aziende (WCP- LM) Classe: LM- 77 - SCIENZE ECONOMICO- AZIENDALI Sede: Dipartimento di Economia e management

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34)

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2016/17 Il Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Il corso di Laurea in Scienze Geologiche afferisce al Dipartimento di

Dettagli

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Economia Università degli Studi dell Aquila

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Economia Università degli Studi dell Aquila DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia Corsi di Economia Università degli Studi dell Aquila Oggetto: relazione sul questionario relativo alle opinioni sulla didattica

Dettagli

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI LINEE GUIDA RELATIVE AL REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE, AUTOCERTIFICAZIONE E VERIFICA DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI DA PARTE DEI PROFESSORI E DEI RICERCATORI (approvate dal Senato

Dettagli

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi Questo documento è diviso in due parti: nella prima parte si descrivono le linee generali per l Assicurazione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07 Corso di studio: Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Facoltà: Classe: Ingegneria II Sede di Cesena 9 Ingegneria dell informazione Obiettivi Formativi Specifici REGOLAMENTO DIDATTICO

Dettagli

Rapporto di Riesame annuale dei CdS 2015/16

Rapporto di Riesame annuale dei CdS 2015/16 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Rapporto di Riesame annuale dei CdS 2015/16 AVA - Rapporto di Riesame annuale e ciclico Indicazioni operative Obiettivo centrale delle azioni di Assicurazione della Qualità

Dettagli

Presentazione delle indagini del Nucleo di Valutazione sulle attività didattiche a.a Milano-Bicocca, aprile 2010

Presentazione delle indagini del Nucleo di Valutazione sulle attività didattiche a.a Milano-Bicocca, aprile 2010 Presentazione delle indagini del sulle attività didattiche a.a. 2008-2009 Milano-Bicocca, aprile 2010 Introduzione PROGRAMMA I PARTE Copertura e caratteristiche dei rispondenti Master/Corsi di perfezionamento

Dettagli

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015 LINEE GUIA SULLA VALUTAZIONE ELLA IATTICA A PARTE EGLI STUENTI A PARTIRE ALL'ANNO ACCAEMICO 2014/2015 1. Premessa. Ha inizio dall'anno accademico 2014/2015 la Valutazione della didattica da parte degli

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo I Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in Economia dei sistemi

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE RIGUARDANTI I CORSI DI LAUREA (I livello) SECONDO SEMESTRE a.a. 2001/2002

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE RIGUARDANTI I CORSI DI LAUREA (I livello) SECONDO SEMESTRE a.a. 2001/2002 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ANNO DI PRIMA IMMATRICOLAZIONE: 199_/ ; 200 _ / 0 _ ; ATTUALE ANNO DI ISCRIZIONE: CREDITI MATURATI alla data della rilevazione: (se applicabile) TIPOLOGIA STUDENTE: TEMPO

Dettagli

Sistema di gestione del Corso di Studio in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Sistema di gestione del Corso di Studio in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO DI FACOLTA PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI STAGE ESTERNO E PROGETTO FORMATIVO INTERNO NELL AMBITO DEI PIANI DI STUDIO DEI CORSI DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO (in ordinamento ex D.M. 270/04)

Dettagli

La relazione è stata presentata, discussa e approvata nel Consiglio di Corsi di Studio del 20 febbraio 2013.

La relazione è stata presentata, discussa e approvata nel Consiglio di Corsi di Studio del 20 febbraio 2013. Denominazione del Corso di Studio: Moneta, finanza e risk management Classe: LM-56 Scienze dell'economia Sede: Università degli Studi di Brescia Gruppo di Riesame: (o altro nome adottato dell Ateneo) Prof.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/15. Requisiti di Ateneo e Linee generali di indirizzo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/15. Requisiti di Ateneo e Linee generali di indirizzo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/15 Requisiti di Ateneo e Linee generali di indirizzo In vista della definizione della programmazione didattica per l a.a. 2014/15 e della conseguente progettazione dei

Dettagli

La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale Attilio Mastino, Prorettore

La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale Attilio Mastino, Prorettore La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale Attilio Mastino, Prorettore Sassari, 27 novembre 2007 1 Sassari, 27 novembre 2007 La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale

Dettagli

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017 Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017 L Università degli Studi di Padova, nell ambito della propria politica istituzionale finalizzata

Dettagli

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016 Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016 Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Classe : SNT/3 Sede : Foggia Dipartimento di afferenza:

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Manifesto annuale degli studi A.A. 015/016 Nell anno accademico 015/016 i due anni della Laurea Magistrale

Dettagli

CdS in Scienze e Tecnologie Geologiche B103 Laurea Magistrale, classe LM74, ex DM 270/2004 Regolamento del Tirocinio

CdS in Scienze e Tecnologie Geologiche B103 Laurea Magistrale, classe LM74, ex DM 270/2004 Regolamento del Tirocinio CdS in Scienze e Tecnologie Geologiche B103 Laurea Magistrale, classe LM74, ex DM 270/2004 Regolamento del Tirocinio Come deliberato nel Consiglio di Corso di Studi, il tirocinio si svolge per un totale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Servizio Regolamento Didattico di Ateneo e Certificazione dell Offerta Formativa DECRETO Rep. n.... - Prot. n.... Anno... Tit.... Cl.... Fasc....

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direttiva n. 75 Roma, lì 15 settembre 2008 VISTA la legge 28 marzo 2003 n. 53 ed in particolare l'articolo 3 che prevede la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione ed il riordino

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO, EROGATE SU FONDI DELLA PROVINCIA DI COMO, DESTINATE A STUDENTI E LAUREATI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA - SEDE DI COMO. La Facoltà

Dettagli

Rapporto di Riesame 2014

Rapporto di Riesame 2014 Rapporto di Riesame 2014 Denominazione del Corso di Studio : STATISTICA e METODI PER L'ECONOMIA E LA FINANZA (cod. off. 1338106) Classe : LM83 Sede : BARI- DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E METODI MATEMATICI

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo 1 Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in SOCIOLOGIA afferisce alla Classe n.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODALITÀ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN 1) Relazioni internazionali 2) Scienze della politica e dell amministrazione 3)

Dettagli

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016 Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016 Denominazione del Corso di Studio: TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO Classe :SNT/3 Sede : Foggia Dipartimento di afferenza: DIPARTIMENTO DI MEDICINA

Dettagli

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE Rep. 1436/2015 Prot. 188310 del 30/10/2015 Anno Accademico 2015-2016 Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE IL RETTORE VISTO il DM 270/2004; VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo; VISTA

Dettagli

L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC)

L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC) L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC) s. s. d Anno di corso Semestre CFU 1 anno IUS/01 Diritto privato I 10 IUS/09 Diritto pubblico I 10 SECS-P/07 Ragioneria generale II 10 SECS-P/01 Microeconomia

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER Articolo 1 1. In attuazione di quanto previsto dall art. 3, comma 9 del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270, nonché dall art. 7 del Regolamento

Dettagli

Università degli Studi di Torino. Laurea in SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Università degli Studi di Torino. Laurea in SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA Università degli Studi di Torino Laurea in SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Regolamento didattico - anno accademico 2014/2015 ART. 1 Premessa Denominazione del corso Denominazione

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) A partire dall anno accademico 2009/2010 sono attivati il I e II

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio : : : Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Classe LM33 ingegneria industriale Sede :Ancona, Facoltà

Dettagli

Riesame annuale di Corso di Studio

Riesame annuale di Corso di Studio Riesame annuale di Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO (WSG-LM) Classe: LM-77 Scienze economico-aziendali Sede: Dipartimento di Economia e management -

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA In Politiche dell'unione Europea REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art.

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA In Politiche dell'unione Europea REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA In Politiche dell'unione Europea REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo I Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in Politiche dell'unione

Dettagli

ACCORDO tra L Ordine Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Bologna L Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

ACCORDO tra L Ordine Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Bologna L Alma Mater Studiorum - Università di Bologna ACCORDO tra L Ordine Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Bologna (di seguito denominato Ordine Provinciale ) con sede in Bologna in Via Cairoli n. 7, rappresentato dal Presidente e legale rappresentante

Dettagli