UNIT OF MANAGEMENT RENO (ITI021), REGIONALI ROMAGNOLI (ITR081), MARECCHIA-CONCA (ITI01319)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIT OF MANAGEMENT RENO (ITI021), REGIONALI ROMAGNOLI (ITR081), MARECCHIA-CONCA (ITI01319)"

Transcript

1 UNIT OF MANAGEMENT RENO (ITI021), REGIONALI ROMAGNOLI (ITR081), MARECCHIA-CONCA (ITI01319) PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI decreto legisltivo 152/2006 rettiv 2007/60/CE decreto legisltivo 49/2010 decreto legisltivo 219/2010 Allegto B Abco le degli obiettivi e delle e reltive l territorio dell Autorità Bcino del fiume Reno (UoM ITI021), dell Autorità dei Bcini Regionli Romgnoli (UoM ITR081) e dell Autorità Bcino Interregionle Mrecchi-Conc (UoM ITI01319) 1

2 Coce Obiettiv o OB1 OB2 OB3 OB4 OB5 OB6 OB7 OB8 OB9 OB10 OB11 OB12 OB13 OB14 OB15 Ctegorie prevlenti e PREPARAZIONE M4 RITORNO ALLA NORMALITA e ANALISI M5 Descrizione Mitigre e, ove possibile, limitre il rischio inondzione mente degute politiche territorili e strumenti pinificzione e progrmmzione. Fvorire l deloclizzzione dei mnuftti elizi esistenti negli lvei dei corsi d cqu e nelle zone mggiormente soggette d inondzione mrin. Ridurre l vulnerbilità lle inondzioni degli insementi esistenti. Mitigre il dnno tteso d rischio residuo in pinur. Slvgurdre e, ove necessrio e possibile, mplire gli lvei e le ree nturle espnsione delle piene dei corsi d cqu nche l fine del rggiungimento degli obiettivi qulità del Pino Gestione del stretto idrogrfico (ettiv E). Fvorire l formzione del qudro conoscitivo degli ttrversmenti e delle ltre infrstrutture interferenti con i corsi d cqu per l inviduzione delle criticità e delle possibili soluzioni. Migliorre le conoscenze sulle crtteristiche dei fenomeni inondzione dell pinur per il migliormento delle e preventive. Migliorre le conoscenze del territorio e degli scenri criticità l fine migliorre le nlisi vulnerbilità e rischio inondzione. Monitorre i fenomeni inondzione mrin in modo più deguto l fine migliorre le nlisi vulnerbilità e rischio. Sviluppre il coornmento delle zioni fr Enti versi. Prevenzione del fenomeno dell subsidenz. Grntire e migliorre l efficci idrulic e mbientle dei corsi d cqu del reticolo nturle e rtificile bonific integrndo gli obiettivi funzionlità idrulic con quelli migliormento dell qulità morfologic e nturlistico-mbientle (fsce riprili e mbiti perifluvili) previsti dl Pino Gestione del stretto idrogrfico (ettiv E). Grntire e migliorre l'efficci del sistem spiggi (compres l dun) qule elemento ttenuzione del fenomeno mreggit. Fvorire un ssetto equilibrio nmico dei corsi d cqu grntendo l continuità del flusso dei sementi, slvgurdndo gli spzi per l nturle evoluzione morfologic e fvorendo interventi riqulificzione integrt, nche l fine del rggiungimento degli obiettivi qulità cui l Pino Gestione del stretto idrogrfico (ettiv E). Mitigre il rischio inondzione reltivo gli insementi esistenti ttrverso interventi riduzione dell pericolosità. Ambito Prevlente 2

3 Coce Obiettiv o OB16 OB17 OB18 OB19 OB20 OB21 OB22 OB23 OB24 OB25 OB26 OB27 OB28 OB29 Ctegorie prevlenti e PREPARAZIONE M4 PREPARAZIONE M4 PREPARAZIONE M4 PREPARAZIONE M4 PREPARAZIONE M4 RITORNO ALLA NORMALITA e ANALISI M5 RITORNO ALLA NORMALITA e ANALISI M5 Descrizione Fvorire prtiche colturli e uso del suolo che umentino l cpcità ritenzione, migliorino l regimzione idric superficile dei territori versnte, preservino il reticolo idrogrfico nturle e riducno l pert suolo. Orgnizzre e progrmmre interventi perioci per il mntenimento delle prestzioni del reticolo idrogrfico nturle e bonific, secondo criteri priorità, riduzione degli imptti sugli hbitt e concorso l rggiungimento degli obiettivi qulità del Pino dei Gestione del stretto idrogrfico (ettiv E). Grntire l funzionlità delle opere idruliche, con prticolre rigurdo gli rgini e lle fese continue, e dei sistemi presio costieri. Controllo e mntenimento dello stto efficienz delle opere fes costier. Perseguire il progressivo degumento degli ttrversmenti ll pien riferimento. Perseguire il rissetto complessivo dell rete idrogrfic finlizzto, nche considerndo i cmbimenti climtici, dre più spzio i corsi d cqu riducendone l rtificilità. Perseguire l invrinz idrulic delle trsformzioni urbnistiche e dei sistemi drenggio grrio. Pervenire ll elborzione dei Pini lminzione. Migliorre le procedure llertmento (previsione zione e strumenti) e le modlità informzione ll popolzione. Aumentre l efficienz del sistem gestione delle opere regolzione dei corsi d cqu e dei cnli, nche nelle ree foce in occsione degli eventi cqu lt. Ridurre il rischio mente zioni protezione civile (Verific/degumento Pinificzione dell emergenz i vri livelli). Promuovere un cultur del rischio che permett il pieno coinvolgimento degli enti locli (Sindci ed ltre Autorità protezione civile) e si d supporto ll formzione dei cittni stessi sui temi dell prevenzione del rischio meteo-idrogeologicoidrulico e dell gestione delle emergenze. Migliorre le modlità cquisizione dti reltivi ll evento per ottimizzre l ttivzione e l gestione degli strumenti finnziri esistenti e per trsferire l'esperienz nell gestione del rischio preevento. Semplificre le modlità e le procedure per l ttivzione degli strumenti finnziri esistenti. Ambito Prevlente 3

4 le Coce/ Orn Divieto loclizzzione ogni nuovo mnuftto elizio non costituente oper regimzione idrulic negli lvei dei corsi d'cqu definiti con criteri idrulici e morfologici, tenendo conto dell nmic fluvile Divieto loclizzzione ogni nuovo mnuftto elizio non costituente oper regimzione idrulic negli lvei dei cnli definiti come re compres tr i cigli delle sponde o tr i pie esterni degli rgini Presposizione e ttuzione un rettiv per l sicurezz idrulic in pinur in relzione l reticolo bonific Limitzione dell relizzzione nuovi mnuftti elizi in ree inondbili con tempi ritorno fino 50 nni Divieto nuov urbnizzzione in ree d elevt probbilità inondzione Limitzione dell relizzzione nuovi mnuftti elizi in ree inondbili con tempi ritorno d nni Limitzione dell relizzzione nuovi mnuftti elizi in fsce lterli i corsi d'cqu rginti Attuzione dell LR Toscn 21/2012 "Disposizioni urgenti in mteri fes dl rischio idrulico e tutel dei corsi d'cqu" Attuzione dell LR Toscn 65/2014 "Norme governo del territorio" Attuzione dell LR Mrche, 22/2011 Norme in mteri riqulificzione urbn sostenibile e ssetto idrogeologico e mofiche lle Leggi regionli 5 gosto 1992, n. 34 "Norme in mteri urbnistic, pesggistic e ssetto del territorio" e 8 ottobre 2009, n. 22 "Interventi dell regione per il rivvio delle ttività elizie l fine fronteggire l crisi economic, fendere l'occupzione, migliorre OB5-- OB1- OB5-- OB1- OB1- OB1- OB5-- OB1- OB1- OB5-- OB1- OB21- OB1- OB1- OB /60 4

5 le Coce/ Orn l sicurezz degli efici e promuovere tecniche elizi sostenibile" Demolizione mnuftti elizi non costituenti oper regimzione idrulic negli lvei dei corsi d'cqu definiti con criteri idrulici e morfologici, tenendo conto dell nmic fluvile Sviluppo zioni che fvoriscno l deloclizzzione efici rischio inondzione, in ree pericolosità più bss. Sviluppo zioni che fvoriscno l deloclizzzione infrstrutture strtegiche rischio inondzione, in ree pericolosità più bss. Subornzione degli interventi elizi e infrstrutturli e riduzione dell vulnerbilità OB2- OB5-. OB1-. OB2- OB3-. OB3- OB Servizi fornitur dti, supporto tecnico ll vlutzione del rischio e ll inviduzione soluzioni per l riduzione dell vulnerbilità rivolto enti locli e privti OB Per le ree pinur richiest un prere reltivo ll inondbilità d prte del Consorzio l fine ssumere provvementi per l riduzione dell vulnerbilità OB Regolmentzione delle ttività gestione delle spigge blneri l fine migliorre l performnce dell spiggi come primo elemento fes Promozione progetti riqulificzione che prevedno l rretrmento e/o l deloclizzzione delle strutture turistico blneri Promozione progetti riqulificzione degli stbilimenti blneri, con l sostituzione delle strutture fisse con ltre mobili e minore imptto mbientle Promozione progetti riqulificzione e degumento dei mnuftti elizi esistenti in re d elevt probbilità inondzione OB13-- OB1- OB3- OB3- OB13-- OB13-- 5

6 le Coce/ Orn Mntenimento degute porzioni spiggi liber d qulsisi utilizzo per un quot pri d lmeno il 20% del litorle Relizzzione rgini invernli nelle ree più rischio OB13-- OB15- OB KTM07-P3-b033_ER Presposizione sistem fes dei vrchi e punti critici e/o degumento degli stessi d prte dei Comuni Riduzione del rischio negli insementi urbni presenti e previsti collocti in ree pericolosità inondzione me e bss, ttrverso forme protezione pssiv comptibili Servizi supporto tecnicoscientifico gli enti locli per l'indgine delle criticità dei corsi d'cqu del reticolo minore e minuto Mofiche e integrzioni i PAI: per le ree inondbili ttulmente non invidute specificzione e ttuzione e in funzione delle vrie reltà territorili Mofiche e integrzioni i PAI: elborzione norme collegmento tr l pinificzione bcino e le zioni protezione civile Attuzione dell LR Toscn 91/1998 "Norme per l fes del suolo" Revisione dell sciplin dei procementi concessione derivzione cqu pubblic 1 Promozione e ttivzione strumenti (protocolli, intese, ccor, tvoli tecnici..) per il coornmento tr enti versi delle zioni gestione del rischio Presposizione e sperimentzione strumenti tecnico-scientifici: procedure, meto e dti riferimento d dottre, modello idrologico per il clcolo delle portte fferenti ll OB3- OB1- OB3- OB8 OB6- OB1- OB1- OB1- OB10-- -M4-M5 OB11-. KTM07- P3-b033 OB10-- -M4-M5 OB7- OB12-1 Ex _24_4 6

7 le Coce/ Orn rete bonific Relizzzione stu pprofonmento e integrzione delle conoscenze sull inondbilità e il rischio idrulico scl comune Monitorggio dell'efficci delle opere protezione e degli interventi mnutenzione come bse del ciclo gestione del rischio: nlisi e migliormento Censimento dei mnuftti trsversli dei corsi d cqu. Relizzzione stu pprofonmento per l riduzione dell pericolosità e del rischio legto lle infrstrutture ttrversmento dei corsi d cqu. Presporre ed ttivre un progrmm nuovi stu, sull bse delle nuove serie storiche, nlizzndo gli scenri per eventi combinti ond e mre Stuo e sperimentzione nuovi sistemi trttmento per l gestione dei fnghi espurgo dei cnli finlizzti fcilitrne l gestione lddove necessrio per il ripristino delle sezioni dei cnli, in coornmento con il Pino Gestione del stretto idrogrfico Estensione dei DTM in lser scnning secondo i progrmmi MATTM Presposizione indgini conoscitive e stu reltivi l pericolo collsso delle strutture rginli e inviduzione dei meto d intervento per l riduzione del pericolo cemento Presporre e ttivre un progrmm censimento e nlisi vrchi e punti critici Monitorre lo stto efficienz delle opere fes. OB1- OB10- OB8- OB28-M5 OB6- OB8- OB6- OB20- OB8- OB9- OB12-. E - KTM14- P4-b088 OB8- E KTM14- P4-062 OB7- OB8- OB8- OB9- OB19- OB18-7

8 le Coce/ Orn P4-022_ER Migliormento delle conoscenze reltive i fenomeni inondzione dell pinur per collsso o sormonto rginle per ottimizzre le procedure emergenz e invidure ulteriori e preventive per l riduzione dell vulnerbilità e del dnno Relizzzione stu fttibilità per un pino strtegico rissetto complessivo del reticolo idrogrfico pinur volto dre più spzio i corsi d'cqu nche in relzione i cmbimenti climtici Implementzione e gestione bnche dti delle e e delle elborzioni dei dti pluviometrici e idrometrici Aggiornmento bnche dti del Sistem Informtivo Mre Potenzire i sistemi monitorggio dei prmetri meteomrini, integrndo le reti e migliorndo l'ffidbilità quelli esistenti Divieto estrzione mterili litoi negli lvei e nel demnio fluvile, lcule e mrittimo Approfonmento conoscitivo e prim inviduzione zioni per il riequilibrio idromorfologico Presposizione norme gestione delle ree gricole e forestli versnte per l regimzione idric superficile e l limitzione dell'erosione dei suoli e loro ttuzione nell pinificzione settore e comunle Appliczione nell progettzione degli interventi delle inczioni contenute nelle Linee guid per l riqulificzione integrt dei corsi d cqu (DG 1587/2015 Regione Emili-Romgn) OB7- OB8- OB21- OB5- OB8- OB28-M5 OB9- OB8- E - KTM14- P4-058 OB8- OB9- OB14- OB13- OB14- OB16- OB10- OB12- OB14- P4-022 P E- 8

9 le Coce/ Orn OB12- OB17- Appliczione nell progettzione degli interventi delle inczioni contenute nelle Linee guid per l riqulificzione mbientle dei cnli bonific (DG 246/2012 Regione Emili-Romgn) Appliczione e verific i fini dell sicurezz idrulic del sciplinre tecnico per l mnutenzione dei corsi d cqu nturli e rtificili e delle opere fes dell cost nei siti dell rete Ntur 2000 (DG 667/2009 Regione Emili- Romgn). Appliczione dei criteri progettuli e comptibilità mbientle contenuti nell DG 3939/1994 Regione Emili Romgn Presposizione e ttuzione rettive e linee guid per l sciplin delle prtiche colturli e uso del suolo per il territorio montno e collinre OB12--. E- OB18-. E- OB15- OB12- OB Attuzione dell LR Emili- Romgn 7/2014 in mteri gestione dei boschi e dell vegetzione rbore e rbustiv nelle ree pertinenz idrulic OB12- E - P Presposizione e ttuzione rettive e linee guid per integrre obiettivi qulità dei corpi idrici negli interventi mnutenzione dei corsi d'cqu o relizzzione opere in lveo Presporre e ttivre un progrmm interventi specifici per l mitigzione del rischio costiero e per l dttmento i cmbimenti climtici, nche mente il ricorso d infrstrutture ver (green infrstructure) e in coornmento con l ettiv 2000/60. Interventi strutturli llrgmento degli lvei (elenco nell tbell UoM) OB12- OB14- OB13- OB11- OB21- OB5-- E - P4-020 e E - KT3- P4-b100 9

10 le Coce/ Orn 33 2 Interventi strutturli risezionmento degli lvei (elenco nell tbell UoM) OB15- E Interventi strutturli costruzione csse espnsione lterle (elenco nell tbell UoM) Interventi strutturli rimozione, riduzione o ttenuzione briglie, fese spondli rigide, ltri elementi fonte lterzione dell nmic dei sementi, degli hbitt o dell'equilibrio morfologico dei corsi d'cqu Interventi mnutenzione dell morfol dell spiggi trmite ripscimento rtificile OB15- OB14- OB12-, OB15- OB13- OB15- E KTM05- P Conservzione e, dove possibile, ripristino dei sistemi dunosi, quli sistemi protezione rispetto i fenomeni inondzione mrin Interventi strutturli relizzzione impinti sollevmento e mnuftti regolzione Altri interventi (elenco nell tbell UoM) Applicre criteri invrinz idrulic lle moficzioni territorili ed urbnistiche nei territori pinur OB13- OB15- E - e KTM14- P3-b089 OB15- OB15- OB22- v. Tbell specific e UoM E - KT1- P1-b Presposizione progrmmi gestione degli lvei e mnutenzione perioc delle opere fes e degli impinti, orgnizzti per livello criticità, tenendo conto dell riduzione degli imptti sugli hbitt OB17-. E 10

11 le Coce/ Orn Relizzzione degli interventi mnutenzione perioc come previsto di progrmmi Adegumento delle opere esistenti (rgini mre, fese rdenti, etc) OB17 OB18- OB19- OB KT6-P5-107_ER45 M M Definizione protocolli gestione delle ree protette per l'ttuzione dell mnutenzione perioc dell vegetzione d'lveo finlizzt grntire un'degut cpcità deflusso, l funzionlità e l'ispezione dei corpi rginli. Appliczione delle "Linee guid per il recupero mbientle dei siti interessti dlle ttività estrttive in mbito fluvile" (DG 2171/2007 Regione Emili-Romgn) Presposizione progrmmi degli interventi che inviduno le ree loclizzzione e su esse vietno l nuov eficzione e limitno gli interventi sugli efici e sulle infrstrutture esistenti Gestione e controllo dei deflussi mente il servizio pien e le mnovre sulle opere regolzione Promuovere progetti pilot mnutenzione ornri dei corsi d cqu ttrverso ccor strutturti tr istituzioni e cittni singoli e ssociti (tenendo conto nche del progetto life rii e del contrtto fiume del Mrecchi) Attivzione e ttuzione dei Contrtti Fiume Implementzione prodotti previsionli utilizzti nel Centro Funzionle/Agenzi Protezione Civile (monitorggio, modellistici, etc..); ggiornmento delle tecnologie utilizzte Anlisi e potenzimento delle reti monitorggio per l gestione in emergenz del rischio idrulico OB17- OB18- OB14- OB12- OB15- OB1- OB25-M4 OB17- OB12-- OB24-M4 OB24-M4 OB13-, OB27-M4 OB14-. E- KT6- P

12 le Coce/ Orn M M M M Anlisi e ggiornmento dei documenti, procedure e delle tecnologie del sistem llertmento regionle finlizzt ll revisione dello stesso, tenendo conto nche del percorso omogeneizzzione promosso dl DPCN sul territorio nzionle Descrizione scenri criticità gill, rncione e ross (equiprbile DPCM 27/02/2004), d dottre livello regionle Verific e migliormento delle procedure rmzione delle llerte livello regionle nche ttrverso l crezione uno spzio web decto e l utilizzo delle nuove tecnologie comuniczione. Colludo e formlizzzione del sistem llertmento costiero. OB24-M4 OB27-M4 OB24-M4 COSTA OB24-M4 OB27-M4 OB24-M4 COSTA M M M M Implementzione del Presio Territorile Idrulico, Idrogeologico e costiero. Acquisizione e utilizzo nell gestione delle emergenze dei risultti delle ttività previste reltive ll elborzione scenri rischio residule collegti ll presenz rginture contigue lungo i trtti pinur dei corsi d cqu principli. Presposizione protocolli opertivi per migliorre l gestione in corso evento delle opere idruliche regolzione dei corsi d'cqu nturli, dei cnli e delle zone foce e gestione delle zone umide (vlli) costiere. Verific dello stto ttuzione dell pinificzione emergenz i vri livelli istituzionli. OB24-M4 OB25-M4 OB25-M4 OB10-- -M4-M5 OB10-- -M4-M5 M M Supporto gli enti territorili i vri livelli per l degumento dei Pini Emergenz in relzione l rischio idrulico e inondzione mrin. Redzione Pino emergenz comunle per l prte reltiv l rischio idrulico e inondzione mrin. OB10-- -M4-M5 12

13 le Coce/ Orn M M M M M Elborzione e sperimentzione pini emergenz Protezione Civile in rccordo con l Pinificzione territorile in ree rischio idrulico elevto e molto elevto. Sviluppo e sperimentzione Pini Azione Locli come strumento conviso con i cittni finlizzto ll crescit dell conspevolezz del rischio ed elemento d integrre nei Pini Protezione Civile. Rccordo con l Pinificzione emergenz degli Enti gestori infrstrutture lineri e servizi mente protocolli intes o presposizione specifici pini emergenz Verific dell presenz o ggiornmento dell pinificzione emergenz vlle degli invsi e pervenire i Pini Lminzione per gli invsi idonei Formzione degli opertori del sistem protezione civile OB10-- -M4-M5 OB10-- -M4-M5 OB10-- -M4-M5 OB23-M4 OB27-M4 M M M M Verific dell Pinificzione Emergenz mente ttività esercittive. Anlisi e potenzimento del Sistem Protezione Civile (strutture protezione civile, ttrezzture specilistiche per il rischio idrulico, Volontrito). Implementzione/ggiornmento delle pgine WEB degli Enti Istituzionli. Supporto ll promozione un cultur del rischio. OB27-M4 OB24-M4 OB27-M4 OB27-M4 M M Sensibilizzre i Comuni l fine clendrizzre incontri informtivi con l popolzione e ttività esercittive verific dei Pini Protezione Civile. Brochure informtive sui fenomeni e ree critiche. OB27-M4 OB27-M4 M Brochure informtive per l utoprotezione. OB27-M4 13

14 le Coce/ Orn M M M Informtiv in merito l rischio Alluvione (comportmento d tenere, n telefonici, link d eventuli siti informzione...) d invire i contribuenti contestulmente ll crtell per l riscossione del contributo bonific. Supporto i Comuni per l inserimento pnnelli esplictivi e segnletic sul territorio. Migliorre le modlità opertive e gli strumenti per l cquisizione delle segnlzioni dei dnni l fine dell richiest chirzione emergenz Nzionle. OB27-M4 OB24-M4 OB24-M4 OB27-M4 OB28-M5 M M M M M M M Disposizione finnzimenti per interventi infferibili ed urgenti l verificrsi o nell imminenz situzioni pericolo. Richiest dello Stto Emergenz Nzionle in cso clmità nturli o connesse con l'ttività dell'uomo che, in rgione dell loro intensità ed estensione, debbono essere fronteggite con mezzi e poteri strornri. Pini degli Interventi urgenti cui lle OPCM Protezione Civile in seguito chirzione dello stto emergenz. Migliormento delle procedure e degli strumenti opertivi per l ttivzione delle risorse finnzirie. Previsione modlità e risorse per l rccolt dti e per l vlutzione degli eventi occorsi l fine migliorre l conoscenz pericolosità e rischio, i sistemi fensivi, i sistemi previsionli, llertmento e rispost lle emergenze. Aggiornmento del Ctlogo georeferenzito degli eventi lluvionli Stu e progetti pilot per l sperimentzione buone prtiche nell gestione dei corsi d'cqu, del drenggio versnte o urbno. OB29-M5 OB29-M5 OB29-M5 OB28-M5 OB29-M5 OB28-M5 OB8- OB28-M5 OB14- OB16 14

15 le Coce/ Orn M M M Promozione degli obiettivi riduzione dei deflussi d superfici impermebilizzte e invrinz idrulic ttrverso le procedure VAS degli strumenti urbnistici Promozione degli obiettivi riqulificzione mbientle e idrulic dei corsi d'cqu ttrverso le procedure VAS degli strumenti urbnistici Relizzre due workshop idetivi incontro tr istituzioni e imprese sull innovzione tecnologic nell mbito dell gestione del rischio. OB22- OB5-- OB10-- -M4-M5 OB27-M4 15

UNIT OF MANAGEMENT RENO (ITI021), REGIONALI ROMAGNOLI (ITR081), MARECCHIA-CONCA (ITI01319)

UNIT OF MANAGEMENT RENO (ITI021), REGIONALI ROMAGNOLI (ITR081), MARECCHIA-CONCA (ITI01319) UNIT OF MANAGEMENT RENO (ITI021), REGIONALI ROMAGNOLI (ITR081), MARECCHIA-CONCA (ITI01) PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI decreto legisltivo 12/2006 rettiv 2007/60/CE decreto legisltivo 4/2010

Dettagli

Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli PIANO STRALCIO PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO

Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli PIANO STRALCIO PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO PIANO STRALCIO PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO Vrinte di coordinmento tr il Pino Gestione Rischio Alluvioni e il Pino Strlcio RELAZIONE Adottt dl Comitto Istituzionle con deliber n. 2/2 del 7 novembre 2016

Dettagli

Policy L integrità nelle nostre operations

Policy L integrità nelle nostre operations Policy integrità nelle nostre opertions Approvto dl Consiglio di Amministrzione di eni sp il 27 prile 2011. 1. cultur dell integrità nelle opertions 3 2. slute, l sicurezz e l mbiente 4 3. security 5 2

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO PAR FSC : ATTUAZIONE, CONTROLLO E PROGRAMMAZIONE (CODICE CORSO 15003) Seminario conclusivo. Torino, 10 giugno 2015

PERCORSO FORMATIVO PAR FSC : ATTUAZIONE, CONTROLLO E PROGRAMMAZIONE (CODICE CORSO 15003) Seminario conclusivo. Torino, 10 giugno 2015 PERCORSO FORMATIVO PAR FSC 2007-2013: ATTUAZIONE, CONTROLLO E PROGRAMMAZIONE (CODICE CORSO 15003) Seminrio conclusivo Torino, 10 giugno 2015 PERCORSO FORMATIVO PAR FSC 2007-2013: ATTUAZIONE, CONTROLLO

Dettagli

La metodologia nazionale per l analisi economica: uno strumento per l attuazione della Direttiva Quadro Acque

La metodologia nazionale per l analisi economica: uno strumento per l attuazione della Direttiva Quadro Acque Rom 25 ottobre 2018 L metodologi nzionle per l nlisi economic: uno strumento per l ttuzione dell Direttiv Qudro cque «Determinzione e copertur dei costi mbientli e dell risors nel Servizio Idrico Integrto»

Dettagli

Il Database Topografico Regionale

Il Database Topografico Regionale Il Dtbse Topogrfico Regionle Stefno Olivucci Stefno Bonretti Servizio Sttistic ed Informzione Geogrfic Il Dtbse Topogrfico Regionle Rppresent il nucleo portnte dell infrstruttur regionle reltiv i dti territorili

Dettagli

La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato

La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato L recente evoluzione dell regolzione del servizio idrico integrto Aggiornmento biennle delle predisposizioni triffrie del SII - Deliberzione 918/2017/R/IDR - Mri Cristin Colorito Direzione Sistemi Idrici

Dettagli

INNOVAZIONI INTRODOTTE DALLE LEGGI FINANZIARIE NAZIONALI SPEC. IN MATERIA DI BILANCIO, TRIBUTI, PATRIMONIO

INNOVAZIONI INTRODOTTE DALLE LEGGI FINANZIARIE NAZIONALI SPEC. IN MATERIA DI BILANCIO, TRIBUTI, PATRIMONIO INTERVENTO FORMTIVO 1. GGIORNMENTO IN MTERI MBIENTLE 2. GGIORNMENTO IN MTERI DI RISPRMIO ENERGETICO 3. GGIORNMENTO NORMTIVO DESCRIZIONE DESTINTRI METODOLOGI DURT COSTO PRESUNTO GGIORNMENTI IN MTERI MBIENTLE

Dettagli

AREA DIFESA DEL SUOLO ING. CARLO FERRANTI

AREA DIFESA DEL SUOLO ING. CARLO FERRANTI AREA DIFESA DEL SUOLO ING. CARLO FERRANTI IL CONTESTO DELLA PROGRAMMAZIONE PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE GOVERNANCE E CAPACITA ISTITUZIONALE FONDI 2014 2020 Asse 2 Rfforzmento dell governnce multilivello

Dettagli

La conoscenza plano altimetrica del territorio attraverso il LiDAR per l implementazione dei DB geotopografici e il monitoraggio del territorio

La conoscenza plano altimetrica del territorio attraverso il LiDAR per l implementazione dei DB geotopografici e il monitoraggio del territorio Riv del Grd, 6 novembre 2013 I Dtbse Geotopogrfici: produzione e gestione condivis tr Regioni ed Enti locli, l esperienz dell Regione Veneto L conoscenz plno ltimetric del territorio ttrverso il LiDAR

Dettagli

Relazione istruttoria. Premesso che

Relazione istruttoria. Premesso che Relzione istruttori Premesso che lo Sttuto dell Città metropolitn di Npoli, dottto con deliberzione dell Conferenz Metropolitn n. 2 dell'11giugno 2015, e pprovto con Deliberzione del Consiglio Metropolitno

Dettagli

ANNO DI RIFERIMENTO: 2019 AMMINISTRAZIONE: UFFICIO: DIRIGENTE GENERALE: Risorse umane: Risorse finanziarie:

ANNO DI RIFERIMENTO: 2019 AMMINISTRAZIONE: UFFICIO: DIRIGENTE GENERALE: Risorse umane: Risorse finanziarie: SCHEDA Progrmmzione 1: progrmmzione oiettivi del dirigente generle i fini dell successiv vlutzione dell performnce Anno 2019 Assegnzione oiettivi e scomposizione in zioni (Dirigenti Generli) Risorse umne:

Dettagli

PROGRAMMI STRATEGICI

PROGRAMMI STRATEGICI PROGRAMMI STRATEGICI 0-05 PROGRAMMI PROGETTI OBIETTIVI PESO n descrizione n descrizione descrizione % SERVIZI SOCIALI 405 PIANO DI ZONA Implementzione Pino Zon 0-04, elborzione nuovo Pino zon 05-07 e potenzimento

Dettagli

STUDIO TETIDE - GEOLOGIA TECNICA Dott. Geologo Vito Bruno COMUNE DI PISA

STUDIO TETIDE - GEOLOGIA TECNICA Dott. Geologo Vito Bruno COMUNE DI PISA STUDIO TETIDE - GEOLOGIA TECNICA Dott. Geologo Vito Bruno COMUNE DI PISA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA IN ATTUAZIONE ALLA SCHEDA NORMA N. 31.6 PER LE AREE DI TRASFORMAZIONE LOC. ORATOIO, VIA CAPRERA

Dettagli

Gennaio 2010 SCHEDE DI VALUTAZIONE DELLE INTERFERENZE. Allegato 2 IN ADEGUAMENTO ALLA L.R. 12/2005. Adottato. Approvato. Proposta. Versione.

Gennaio 2010 SCHEDE DI VALUTAZIONE DELLE INTERFERENZE. Allegato 2 IN ADEGUAMENTO ALLA L.R. 12/2005. Adottato. Approvato. Proposta. Versione. dell di IN ADEGUAMEN ALLA LR 12/25 Adottto Approvto Propost Versione dl Consiglio Provincile con deliber n 23 del 26/5/29 dl Consiglio Provincile con deliber n 3 del 8/2/21 Gennio 21 2 Tipo Vlutzione di

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO di Istituzione Scolstic ANNO SCOLASTICO: Dt di compilzione: A cur del gruppo tecnico che segue l person Cognome e nome Qulific Ente Firm Recpito telefonico o mil Dirigente

Dettagli

Monitoraggio del Patto di Stabilità Interno

Monitoraggio del Patto di Stabilità Interno Pge 1 of 6 Monitorggio del Ptto di Stbilità Interno Sei in: Gestione Modello / Utente: Mssimo Sco Interrogzione/Cncellzione Modello MONIT/13 PATTO DI STABILITA' INTERNO 213 (Leggi n. 183/211 e n. 228/212,

Dettagli

COMUNE DI SASSARI ALLEGATO A) Settore Coesione sociale e Pari opportunità

COMUNE DI SASSARI ALLEGATO A) Settore Coesione sociale e Pari opportunità *Il soggetto cui è ttribuito in cso inerzi il potere sostitutivo è il Direttore generle (tel. 079279353 - rezionegenerle@comune.sssri.it) n. Procemento procemento prte Dichirzione inizio ttività conclusione

Dettagli

L evoluzione del Sistema Informativo della fiscalità a supporto dell innovazione del sistema Paese

L evoluzione del Sistema Informativo della fiscalità a supporto dell innovazione del sistema Paese L evoluzione del Sistem Informtivo dell fisclità supporto dell innovzione del sistem Pese Ing. Giuseppe Lcerenz Mntov, 23 febbrio 2007 Promuovere il successo dell trnsizione dell Itli verso l Ince Sogei

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO di Istituzione Scolstic ANNO SCOLASTICO: Dt di compilzione: A cur del gruppo tecnico che segue l son Cognome e nome Qulific Ente Firm Recpito telefonico o mil Dirigente

Dettagli

Data. Da inviare tramite raccomandata a/r o via pec a: Io sottoscritto / a

Data. Da inviare tramite raccomandata a/r o via  pec a: Io sottoscritto / a D invire trmite rccomndt /r o vi e-mil pec : prestzioni@pec.cssrgionieri.it Io sottoscritto / All Associzione Css Nzionle di Previdenz ed Assistenz fvore dei Rgionieri e Periti commercili Vi Pincin, 35-00198

Dettagli

Catalogo dettagliato delle prestazioni 2015 (cfr. art. 14 del regolamento del fondo)

Catalogo dettagliato delle prestazioni 2015 (cfr. art. 14 del regolamento del fondo) Ctlogo ettglito elle prestzioni 2015 (cfr. rt. 14 el regolmento el fono) Prestzioni e gli OML reg. e cnt. (Slute e) Socile : Sviluppo e mntenimento i un sistem completo i formzione professionle i bse e

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE ARTICOLAZIONE COPERTURA FINANZIARIA ELENCO DESCRITTIVO DEI LAVORI

PROGRAMMA TRIENNALE ARTICOLAZIONE COPERTURA FINANZIARIA ELENCO DESCRITTIVO DEI LAVORI PROGRAMMA TRIENNALE 203-205 Sched 4 CODICE ISTAT Regio ne prov Comune () RESIDUI Priorità di ctegori (3) Priorità Ulteriori priorità (4) Priorità ssolut (5) cpitolo ARTICOLAZIONE COPERTURA FINANZIARIA

Dettagli

L INCLUSIONE E L INNOVAZIONE SOCIALE A BOLOGNA ATTRAVERSO NUOVI PROGETTI CULTURALI

L INCLUSIONE E L INNOVAZIONE SOCIALE A BOLOGNA ATTRAVERSO NUOVI PROGETTI CULTURALI PON Città Metropolitne 2014-2020 BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI SOVVENZIONI A FAVORE DI SOGGETTI DEL TERZO SETTORE PER PROGETTI DI WELFARE CULTURALE Allegto n. 3 Dichirzione Sostitutiv di Atto Notorio

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data ASSESSORATO ATTIVITA' PRODUTTIVE, ENERGIA, POLITICHE DEL LAVORO E AMBIENTE DIPARTIMENTO AMBIENTE VALUTAZIONE AMBIENTALE E TUTELA QUALITA' DELL'ARIA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 4999 in dt 27-09-2017 OGGETTO

Dettagli

Più intelligenza nella rete grazie all analisi in tempo reale dei dati provenienti da sistemi SCADA Mariano Marciano IBM GBS Senior Consultant

Più intelligenza nella rete grazie all analisi in tempo reale dei dati provenienti da sistemi SCADA Mariano Marciano IBM GBS Senior Consultant Più intelligenz nell rete grzie ll nlisi in tempo rele dei dti provenienti d sistemi SCADA Mrino Mrcino IBM GBS Senior Consultnt Novembre 2013 L Soluzione SmrtGridIntelligence L SoluzioneSmrt GridIntelligence

Dettagli

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8) COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionle 18 febbrio 2010, n. 8) N Prot. VARIAZIONE...del (d compilrsi cur dell ufficio competente) Al Comune di.. Il/L sottoscritto/: Cognome Nome Dt

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 475 del 31/12/2013

Decreto Dirigenziale n. 475 del 31/12/2013 Decreto Dirigenzile n. 475 del 31/12/2013 Diprtimento 54 - Diprtimento Istr., Ric., Lv., Politiche Cult. e Soc. Direzione Generle 12 - Direzione Generle politiche socili,culturli,pri opportunità,tempo

Dettagli

SANITASSICURA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE SANITARIE PRIVATE NEL NUOVO SCENARIO GENERATO DALLA LEGGE GELLI

SANITASSICURA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE SANITARIE PRIVATE NEL NUOVO SCENARIO GENERATO DALLA LEGGE GELLI SANITASSICURA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE SANITARIE PRIVATE NEL NUOVO SCENARIO GENERATO DALLA LEGGE GELLI SANITASSICURA L Aziend, grzie lle sue prestigiose collborzioni, vnt un ventennle esperienz nel settore

Dettagli

I database geotopografici: produzione e gestione condivisa tra Regioni ed Enti. Locali. L esperienza del Piemonte

I database geotopografici: produzione e gestione condivisa tra Regioni ed Enti. Locali. L esperienza del Piemonte I dtbse geotopogrfici: produzione e gestione condivis tr Regioni ed Enti Riv del Grd 5 7 Novembre 2013 Locli L esperienz del Piemonte Necessità e funzioni del DB Topogrfico Regionle Riv del Grd 5 7 Novembre

Dettagli

REGIONE CAMPANIA NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI POR - PROGETTI INTEGRATI

REGIONE CAMPANIA NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI POR - PROGETTI INTEGRATI POR - PROGETTI INTEGRATI ETO FINALE DELLA VALUTAZIONE DEL PROGETTO INTEGRATO CITTA DI NAPOLI PROPONENTE: COMUNE DI NAPOLI Pgin 1 7 CONDERATO: - qunto sposto dl cp. 6 del POR, dl prgrfo 1.E del CdP e dll

Dettagli

qualità delle acque superficiali in trentino

qualità delle acque superficiali in trentino qulità delle cque superficili in trentino Obiettivo Fr conoscere l qulità delle cque superficili del Trentino, illustrre le ttività di controllo e monitorggio dei corpi idrici e i metodi di rilevmento

Dettagli

SEGRETARIATO (in breve SEGR) PESATURA POSIZIONE. PRESIDENZA (in breve PRES)

SEGRETARIATO (in breve SEGR) PESATURA POSIZIONE. PRESIDENZA (in breve PRES) LLEGTO B) alla Deliberazione della G.R. n. 186 del 21/05/2019 SEGRETRITO (in breve SEGR) 1 FFRI GENERLI, GIURIDICI ED ECONOMICI B basso 2 SEGRETERI DI GIUNT E RPPORTI CON IL CONSIGLIO REGIONLE basso 3

Dettagli

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari Allegto B) Ctlogo Interregionle dell Alt Formzione Edizione 2013 Adegumento monetrio delle tbelle di riferimento per il clcolo dei costi forfettri Nell mbito del Ctlogo Interregionle Alt Formzione, per

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Pino di Migliormento (PDM) dell'istituzione scolstic TOIS03300V I.I.S. NORBERTO BOBBIO Vi Vldocco 23 Sezione Liceo Vi Port Merctori, 4/B Sezione Professionle CARIGNANO (TO) 1 Indice Sommrio Premess 1.

Dettagli

Regolamento per il servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale

Regolamento per il servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale C o m u n e di S P I R A N O Cümü de Spirà Provinci di Bergmo Bèrghem REGOLAMENTI Regolmento per il servizio di ssistenz domicilire socio-ssistenzile Approvto con deliberzione del Consiglio Comunle n.

Dettagli

Tabella di corrispondenza tra i programmi di spesa ed i gruppi COFOG,

Tabella di corrispondenza tra i programmi di spesa ed i gruppi COFOG, Allegto 2 Tbell di corrispondenz tr i progrmmi di spes ed i gruppi COFOG, individut i sensi dell rt. 2, c., letter d) dell legge 3 dicembre 2, n. 96 Legge di bilncio 203 Le celle evidenzite in grigio,

Dettagli

L evoluzione del Sistema Informativo della fiscalità a supporto dell innovazione del sistema Paese

L evoluzione del Sistema Informativo della fiscalità a supporto dell innovazione del sistema Paese L evoluzione del Sistem nformtivo dell fisclità supporto dell innovzione del sistem Pese ng. Giuseppe Lcerenz Mntov, 23 febbrio 2007 Promuovere il successo dell trnsizione dell tli verso l cultur dell

Dettagli

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI. SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA Esercizio finanziario Anno 2016

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI. SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA Esercizio finanziario Anno 2016 SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA Esercizio finnzirio 2016 - Anno 2016 crico dell'ente Trsferimenti Trsferiment perequtivi Interessi pssivi redditi

Dettagli

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia ZSAM CCAPORME TERAMO REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinri snitri, profession&e, tecnic ed mministrthi Term o, 4 prile 2017 E E -- ndice PREMESSA.3 ARTICOLO i Criteri generli

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA TESTO COORDINATO DECRETO LEGISLATIVO 19 gosto 2005. n. 192 Attuzione dell direttiv 2002/91/CE reltiv l rendimento energetico nell edilizi. (Coordinto con il Decreto Legisltivo 29 dicembre 2006, n.311:

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO (PCS)

PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO (PCS) PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO (PCS) L.R. 42/96 Gennio 2015 Sommrio TITOLO I GENERALITA... 3 ART 1. FINALITÀ DEL PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO... 3 ART 2. EFFICACIA E ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL

Dettagli

COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - VALSAT V.REL

COMUNE DI CAORSO - PIANO STRUTTURALE COMUNALE - VALSAT V.REL 1 2 NDCE 1. ntroduzione... 5 1.1 l concetto di sviluppo sostenibile... 5 1.2 L Vlutzione Ambientle trtegic (VA)... 7 1.3 l ruolo dell Vlst nel processo di Pino... 8 2. l qudro normtivo di riferimento...

Dettagli

ENTRATA IN AUMENTO SPESA IN DIMINUZIONE VARIAZIONE DI CASSA , , , , , , ,19 14.

ENTRATA IN AUMENTO SPESA IN DIMINUZIONE VARIAZIONE DI CASSA , , , , , , ,19 14. VARIAZIONE DI All 1/B ll Deliber n. 117 del 28/11/ ENTRATA IN AUMENTO Tipologi Ctegori PCF Cpitolo CdR Descrizione Cpitolo 2 2010100 2010102 E.2.01.01.02.000 EC210.050 00.00.02.06 Trsferimenti dll Regione

Dettagli

TITOLO I PRINCIPI GENERALI

TITOLO I PRINCIPI GENERALI Decreto Legisltivo 19 gosto 2005 n. 192 ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2002/91/CE RELATIVA AL RENDIMENTO ENERGETICO NELL EDILIZIA (GU n. 222 del 23 settembre 2005 S.O. n. 158) TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art.

Dettagli

P.A.T. A 6. Allegato alle N.T.: Dimensionamento ATO. Elaborato GRUPPO DI LAVORO

P.A.T. A 6. Allegato alle N.T.: Dimensionamento ATO. Elaborato GRUPPO DI LAVORO P.A.T. Regione Veneto Provinci di Rovigo Comune di Crespino Elorto A 6 Allegto lle N.T.: Dimensionmento ATO REGIONE VENETO Direzione Urnistic Coordintore regionle: Arch. Frncesco Tomello SINDACO DEL COMUNE

Dettagli

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto All Associzione Css Nzionle di Previdenz ed Assistenz fvore dei Rgionieri e Periti commercili Vi Pincin, 35-00198 Rom DIREZIONE PREVIDENZA - AREA PRESTAZIONI Modello PR9029 Dt Domnd di rtei di pensione

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 19 agosto 2005, n. 192: "Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell edilizia"

DECRETO LEGISLATIVO 19 agosto 2005, n. 192: Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell edilizia DECRETO LEGISLATIVO 19 gosto 2005, n. 192: "Attuzione dell direttiv 2002/91/CE reltiv l rendimento energetico nell edilizi" Coordinto con DECRETO LEGISLATIVO 29 dicembre 2006, n. 311: "Disposizioni correttive

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, art. 24 come modificato dal D.Lgs 25 novembre 2016, n. 222)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, art. 24 come modificato dal D.Lgs 25 novembre 2016, n. 222) Al Comune di Prtic edilizi del Sportello Unico Edilizi Protocollo SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, rt. 24 come modificto dl D.Lgs 25 novemre 2016, n. 222) DATI DEL TITOLARE

Dettagli

Articolare la politica di coesione, i dispositivi di governance e le logiche territoriali transfrontaliere SINTESI

Articolare la politica di coesione, i dispositivi di governance e le logiche territoriali transfrontaliere SINTESI G LO O D O T E es IA io ne, ro f o s n ic d ce r t ic n li t li rn ri o p ove to i l i g rr e r i d te l iv e o sit ch c ti po gi r A dis lo i le e M r ie l nt e 3 Articolre l politic di coesione, i dispositivi

Dettagli

La DELIBERAZIONE 27 DICEMBRE /2013/R/idr APPROVAZIONE DEL METODO TARIFFARIO IDRICO

La DELIBERAZIONE 27 DICEMBRE /2013/R/idr APPROVAZIONE DEL METODO TARIFFARIO IDRICO L DELIBERAZIONE 27 DICEMBRE 2013 643/2013/R/idr APPROVAZIONE DEL METODO TARIFFARIO IDRICO TRATTAMENTO DEI COSTI CONNESSI ALLA TUTELA DELLA RISORSA IDRICA Bologn 5 FEBBRAIO 2014 Stefno Sntndre Vincolo Riconosciuto

Dettagli

Tabella di raccordo Adeguamento programmatico prioritario Prevenzione incendi Scuole e Asilo nido. D.M. 21 Marzo 2018

Tabella di raccordo Adeguamento programmatico prioritario Prevenzione incendi Scuole e Asilo nido. D.M. 21 Marzo 2018 Tbell di rccordo Adegumento progrmmtico prioritrio Prevenzione incendi Scuole e Asilo nido D.M. 21 Mrzo 2018 Attività soggett visite e controlli PI (All I l D.P.R. n. 151/2011 (di cui ll'rticolo 2, comm

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-14 / 793 del 12/09/2013 Codice identificativo

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-14 / 793 del 12/09/2013 Codice identificativo COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. tto DN-14 / 793 del 12/09/2013 Codice identifictivo 929540 PROPONENTE Mnutenzioni - Mnifestzioni storiche - Sport OGGETTO AVVISO PER LA FORMAZIONE

Dettagli

REGISTRO DELLE PUBBLICAZIONI ALL'ALBO PRETORIO DELL'ENTE Comune di Monterosso Calabro (VV)

REGISTRO DELLE PUBBLICAZIONI ALL'ALBO PRETORIO DELL'ENTE Comune di Monterosso Calabro (VV) REGISTRO DELLE PUBBLICAZIONI ALL'ALBO PRETORIO DELL'ENTE Comun Monterosso Clbro (VV) N 03/0 tto giunt clbro Periodo di riferimento dl:0/07/0 l: 3//0 Sezione:Tutte le sezioni UOR tto 55 Dt tto 3/06/0 Adesione

Dettagli

SCHEDA PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE. PTI 2014 (annualità ) / /

SCHEDA PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE. PTI 2014 (annualità ) / / SCHEDA PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE PTI 2014 (nnulità 2015-2016) Conferenz dei Sindci: Ente ssegntrio: C.d.S. A. ULSS n. 22 Bussolengo A.ULSS n. 22 Bussolengo Rppresentnte Legle/Presidente: Nome

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Decreta:

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Decreta: Decreto del Ministero dello sviluppo economico 11 mrzo 2008 Attuzione dell'rt. 1, comm 24, letter ), dell Legge 24/12/2007, n 244, per l definizione dei vlori limite di fbbisogno di energi primri nnuo

Dettagli

Data. Da inviare tramite pec a: Io sottoscritto / a

Data. Da inviare tramite  pec a: Io sottoscritto / a D invire trmite e-mil pec : ssistenz@pec.cssrgionieri.it Io sottoscritto / All Associzione Css Nzionle di Previdenz ed Assistenz fvore dei Rgionieri e Periti commercili Vi Pincin, 35-00198 Rom DIREZIONE

Dettagli

TABELLA DIMOSTRATIVA DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO

TABELLA DIMOSTRATIVA DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO ALLEGATO E TABELLA DIMOSTRATIVA DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO 1) Determinzione del risultto mministrzione presunto l (+) Risultto mministrzione inizile dell' 42.886.424,93 (+) Fondo pluriennle

Dettagli

La lotta allo spreco nell economia circolare

La lotta allo spreco nell economia circolare L lott llo spreco nell economi circolre Il contrsto llo spreco nell regolzione del Servizio Idrico Integrto Cristin Precli Rom, 12 dicembre 2018 Agend Introduzione Il TICSI: l riform dell rticolzione triffri

Dettagli

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma)

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provinci di Rom) PEC: sup.pec@comunedicivitvecchi.leglmil.it MODELLO B-19TER Modific ed integrzione dell registrzione igienico-snitri

Dettagli

Oggetto dell'attestato

Oggetto dell'attestato DATI GENERALI Destinzione d'uso Nuov costruzione Oggetto dell'ttestto Residenzile Intero edificio Pssggio di proprietà Non residenzile Unità immobilire Loczione Gruppo di unità immobiliri Ristrutturzione

Dettagli

Schema tipo RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - QUALITÀ TECNICA E PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Schema tipo RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - QUALITÀ TECNICA E PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI Allegto 2 Schem tipo RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - QUALITÀ TECNICA E PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI Indice 1 Crtteristiche dell gestione e del territorio... 3 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti...

Dettagli

Gli obiettivi operativi 2 aggiornamento

Gli obiettivi operativi 2 aggiornamento PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE DEL COMUNE DI PARMA 207-209 Gli obiettivi opertivi 2 ggiornmento DIREZIONE GENERALE Servizio Progrmmzione e Controllo Strtegico L lbero dell performnce Città Equilibrt Direzione

Dettagli

1 COSTI UNITARI PER TIPOLOGIA DI IMPIANTO

1 COSTI UNITARI PER TIPOLOGIA DI IMPIANTO COSTI UNITARI PER TIPOLOGIA DI IMPIANTO I costi medi unitri, per tipologi di impinto di Aten SpA, sono definiti in relzione lle soluzioni relizztive più ricorrenti. Tli costi si intendono riferiti d opere

Dettagli

Relazione annuale. sullo stato dei servizi pubblici locali e sull'attività svolta

Relazione annuale. sullo stato dei servizi pubblici locali e sull'attività svolta Relzione nnule sullo stto dei servizi pubblici locli e sull'ttività svolt 2006 Progetto editorile e coordinmento cur di: Ivn Pnicci Gruppo di lvoro: Lur Cssnt, Filippo Lobin, Ivn Pnicci, Antonio Sgmbti,

Dettagli

ELENCO DEGLI INCARICHI PROFESSIONALI ESTERNI AFFIDATI DAL CONSORZIO PER LO SVILUPPO DEL POLESINE

ELENCO DEGLI INCARICHI PROFESSIONALI ESTERNI AFFIDATI DAL CONSORZIO PER LO SVILUPPO DEL POLESINE ELENCO DEGLI INCARICHI PROFESSIONALI ESTERNI AFFIDATI DAL CONSORZIO PER LO SVILUPPO DEL POLESINE Elenco degli incrichi professionli ffidti dl Consorzio per lo Sviluppo del Polesine negli nni 2008, 2009,

Dettagli

DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA DI TATUAGGIO / PIERCING

DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA DI TATUAGGIO / PIERCING Spett.le S.U.A.P. del Comune di MONTEGRINO VALTRAVAGLIA 012103 DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA DI TATUAGGIO / PIERCING (Regolmento Comunle per l Disciplin dell Attività di Estetist con integrzioni per

Dettagli

Domanda di pensione ai superstiti

Domanda di pensione ai superstiti All Associzione Css Nzionle di Previdenz ed Assistenz fvore dei Rgionieri e Periti commercili Vi Pincin, 35-00198 Rom AREA PRESTAZIONI - PENSIONI Dt Domnd di pensione i superstiti D invire trmite rccomndt

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 9 APRILE 2015 164/2015/R/IDR APPROVAZIONE DEGLI SPECIFICI SCHEMI REGOLATORI, RECANTI LE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE PER GLI ANNI 2014 E 2015, PROPOSTI DALLA CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contbilità L guid prtic contbile N. 9 01.03.2017 Le rilevzioni contbili dei Fondi Comuni di Investimento A cur di Micel Chiruzzi Ctegori: Imposte dirette Sottoctegori: Vrie Il Fondo Comune d Investimento

Dettagli

Rapporto trimestrale. Monitoraggio Politiche Attive del Lavoro regionali. LOMBARDIA Marzo 2014

Rapporto trimestrale. Monitoraggio Politiche Attive del Lavoro regionali. LOMBARDIA Marzo 2014 Rpporto trimestrle Monitorggio Politiche Attive del Lvoro regionli LOMBARDIA Mrzo 2014 Progetto PON, Pinificzione Opertiv Territorile (POT) Line «Dti, informzioni e report supporto degli ttori del mercto

Dettagli

ENAS PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 PLURIENNALE PER IL PERIODO 2015/2017 E DOCUMENTI ALLEGATI

ENAS PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 PLURIENNALE PER IL PERIODO 2015/2017 E DOCUMENTI ALLEGATI ENAS PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 PLURIENNALE PER IL PERIODO 2015/2017 E DOCUMENTI ALLEGATI L'ORGANO DI REVISIONE Rg. Angelo Cnnes Rg. Mnuel Alivesi Dott.

Dettagli

Allegato alla D.G. n. 20 del 20 febbraio 2012 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA C.C.I.A.A. DI ASCOLI PICENO TRIENNIO 2012-2014

Allegato alla D.G. n. 20 del 20 febbraio 2012 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA C.C.I.A.A. DI ASCOLI PICENO TRIENNIO 2012-2014 Allegto ll D.G. n. 20 del 20 febbrio 2012 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA C.C.I.A.A. DI ASCOLI PICENO TRIENNIO 2012-2014 1 Sommrio 1. Dti d pubblicre... 3 2. Modlità di pubbliczione

Dettagli

A) Piano di miglioramento 2016/ Revisione

A) Piano di miglioramento 2016/ Revisione A) Pino di migliormento 2016/2019 - Revisione 2018-19 INTRODUZIONE L redzione del presente Pino di Migliormento è stt relizzt dopo l nlisi dettglit del Rpporto di Autovlutzione, in prticolre dell sezione

Dettagli

CITTÀ DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI

CITTÀ DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI CITTÀ DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI SOCIETA ED ORGANISMI PARTECIPATI STRUMENTALI: INDIVIDUAZIONE STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE - INDIRIZZI ED OBIETTIVI INTEGRATO AL DUP 2019/2021 APPROVATO CON DELIBERAZIONE

Dettagli

Progetto PNSD Atelier Creativi. Il DIRIGENTE SCOLASTICO

Progetto PNSD Atelier Creativi. Il DIRIGENTE SCOLASTICO AVVISO PUBBLICO 13 MARZO 2016, PROT. N. 5403 REALIZZAZIONE DI ATELIER CREATIVI E LABORATORI PER LE COMPETENZE CHIAVE NELL AMBITO DEL PNSD Agli Atti DICHIARAZIONE DI RISPETTO DELLA DISPOSIZIONE DI CUI ALL

Dettagli

La contabilizzazione dei contributi pubblici alle imprese

La contabilizzazione dei contributi pubblici alle imprese L contbilizzzione dei contributi pubblici lle imprese Forlì, 23 mggio 2007 Fbrizio Bv Università di Torino 2007 Fbrizio Bv 2 Documenti di di riferimento Documenti di riferimento: Principio contbile nzionle

Dettagli

LCA e prevenzione dei rifiuti: caso di studio sull acqua da bere

LCA e prevenzione dei rifiuti: caso di studio sull acqua da bere Anlisi del ciclo di vit del sistem di gestione rifiuti in Lombrdi Milno 8 Mggio 212 LCA e prevenzione dei rifiuti: cso di studio sull cqu d bere S. Nessi Politecnico di Milno DIIAR Sezione mbientle Obiettivo

Dettagli

I modelli di business del Confidi 112

I modelli di business del Confidi 112 I modelli di business del Confidi 112 1 I modelli di business del Confidi 112 Considerzioni introduttive Dll rottori l bivio Le strde possibili Il modello di business Conclusioni 2 Considerzioni introduttive

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Decreto del Ministero dello sviluppo economico 11 mrzo 2008 Attuzione dell'rt. 1, comm 24, letter ), dell Legge 24/12/2007, n 244, per l definizione dei vlori limite di fbbisogno di energi primri nnuo

Dettagli

Ministero dello sviluppo economico. Decreto ministeriale 11 marzo Preambolo

Ministero dello sviluppo economico. Decreto ministeriale 11 marzo Preambolo 1 di 11 23/02/2012 10.27 Ministero dello sviluppo economico Decreto ministerile 11 mrzo 2008 Gzzett Ufficile 18 mrzo 2008, n. 66 Attuzione dell'rticolo 1, comm 24, letter ), dell legge 24 dicembre 2007,

Dettagli

INFORMATIVA ex art. 13 Regolamento europeo n. 679 del 2016

INFORMATIVA ex art. 13 Regolamento europeo n. 679 del 2016 INFORMATIVA ex rt. 13 Regolmento europeo n. 679 del 2016 A norm dell'rticolo 13 del Regolmento 679/2016 in mteri di protezione dei dti personli è nostr cur fornirle lcune informzioni reltive l dei Suoi

Dettagli

d.bisogno c. mi ss io ne iso gni Valorizzare la Villa reale 1 Rendere nuovamente la Villa Reale polo di attrazione e di promozione della città

d.bisogno c. mi ss io ne iso gni Valorizzare la Villa reale 1 Rendere nuovamente la Villa Reale polo di attrazione e di promozione della città nome politio deleghe od. ontesto polit i. d.sse finlità C. sse iso gni d.isogno. mi ss io ne d.missioni.p ro gr m m d.progrmm inditori Dirigente ssegntri o Progrmm.Pr d.progetto oget to resp. Progetto

Dettagli

Molto rumore per nulla

Molto rumore per nulla novità Molto rumore per null Obiettivo Sensibilizzre le nuove generzioni l tem del rumore, insegnre distinguere il suono di cui non si può fre meno o che può essere prodotto per picere, dl rumore o dl

Dettagli

Disponibilità finanziaria primo anno. Disponibilitè finanziaria secondo anno

Disponibilità finanziaria primo anno. Disponibilitè finanziaria secondo anno Sched 1 Qudro delle risorse disponibili e risorse disponibili Disponibilità finnziri primo nno Disponibilitè finnziri secondo nno Disponibilità finnziri terzo nno totle Entrte vente destinzione vincolt

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI

CAMBIAMENTI CLIMATICI CAMBIAMENTI CLIMATICI Conoscere, studire, gire Obiettivo Conoscere l problemtic dei cmbimenti climtici livello globle e locle (con riferimento i dti ttuli e lle possibili proiezioni future), l effetto

Dettagli

Dec. 31 ottobre 2008, n. 2009/177/CE.

Dec. 31 ottobre 2008, n. 2009/177/CE. Dec. 31 ottobre 2008, n. 2009/177/CE. DECISIONE DELLA COMMISSIONE che ttu l rettiv 2006/88/CE del Consiglio per qunto rigurd i progrmmi sorveglinz e erczione e lo sttus «indenne d mltti» Stti membri, zone

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture Programma Operativo Nazionale Trasporti 2000-2006

Ministero delle Infrastrutture Programma Operativo Nazionale Trasporti 2000-2006 ALLEGATO VI INDICATORI DI RISULTATO AL Si present di seguito l quntificzione degli indictori di risultto, come previsto dll rt. 37, comm 2, letter b) del Regolmento CE n. 1260/99, necessri per dre evidenz

Dettagli

Rapporto trimestrale. Monitoraggio Politiche Attive del Lavoro regionali. LOMBARDIA Settembre 2014

Rapporto trimestrale. Monitoraggio Politiche Attive del Lavoro regionali. LOMBARDIA Settembre 2014 Rpporto trimestrle Monitorggio Politiche Attive del Lvoro regionli LOMBARDIA Settembre 2014 Progetto PON, Pinificzione Opertiv Territorile (POT) Line «Dti, informzioni e report supporto degli ttori del

Dettagli

Fraud management: I presidi attivi in ABI. Domenico SANTECECCA Direttore Centrale Area Servizi di Mercato, ABI

Fraud management: I presidi attivi in ABI. Domenico SANTECECCA Direttore Centrale Area Servizi di Mercato, ABI Frud mngement: I presi ttivi in ABI Domenico SANTECECCA Direttore Centrle Are Servizi Mercto, ABI Bnche e Sicurezz 2007 Plzzo Altieri Rom, 21 mggio 2007 Agend Introduzione Le fsi metodologiche: Fro e rischi

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO AVVISO LEGALE Il presente testo non h crttere di ufficilità. L unico testo ufficile definitivo che prevle in cso di discordnz è quello pubblicto sull Gzzett Ufficile dell Repubblic Itlin mezzo stmp. Testo

Dettagli

escursioni in barca rivolte ad adulti e bambini;

escursioni in barca rivolte ad adulti e bambini; Premess Il presente intervento si inserisce nell mbito un serie ttività educzione mbientle, previste nel pino gestione 2009 dell Are Mrin Protett (AMP) Tvolr Punt Cod Cvllo ed è finlizzto ll promozione

Dettagli

"Mappa strategica ASL di Nuoro - Piani Operativi"

Mappa strategica ASL di Nuoro - Piani Operativi "Mpp strtegic 2013-2015 - ASL di Nuoro - Pini Opertivi" codice obiettivo specific AS1 SO1 F1 F2 F3 F4 F5 vlutzione quli-quntittivi dei volumi di ttività e dei dti di mobilità ottimizzzione diprtimentle

Dettagli

PARCO NATURALE ALPI MARITTIME. Cuneo, 29 Giugno 2011

PARCO NATURALE ALPI MARITTIME. Cuneo, 29 Giugno 2011 PARCO NATURALE ALPI MARITTIME ECONNECT Reoring the web of life L Connettività Ecologic dell Ecosiem Fluvile del Torrente Gesso Cuneo, 29 Giugno 2011 IL BACINO DEL GESSO COME AREA PILOTA AI32 AI33 VERBANIA

Dettagli

DI OFFERTA FORMATIVA:

DI OFFERTA FORMATIVA: Stndrd di Percorso Formtivo Corso di formzione per l bilitzione di tecnici certifictori esclusivmente in mteri di certificzione energetic degli edifici i sensi del DPR 16 prile 2013, n. 75, rt. 2, commi

Dettagli

PEC:

PEC: ALLEGATO B Spett.le Regione utonom Friuli Venezi Giuli Direzione centrle ttività produttive, turismo e cooperzione Servizio per l cooperzione territorile europe Vi del Lvtoio 1 34132 Trieste PEC: economi@certregione.fvg.it

Dettagli

Grazia Guermandi Servizio Coordinamento Politiche accesso ai Servizi

Grazia Guermandi Servizio Coordinamento Politiche accesso ai Servizi IL MODELLO EUROPEO DIGCOMP FVORE DELLE COMPETENZE DIGITLI NEL SISTEM DELL FORMZIONE PROFESSIONLE DigComp per i cittadini: lo sviluppo del Framework nell esperienza di Pane e Internet Grazia Guermandi Servizio

Dettagli