Schema tipo RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - QUALITÀ TECNICA E PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Schema tipo RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - QUALITÀ TECNICA E PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI"

Transcript

1 Allegto 2 Schem tipo RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - QUALITÀ TECNICA E PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI Indice 1 Crtteristiche dell gestione e del territorio Perimetro dell gestione e servizi forniti Crtteristiche del territorio Qudro Normtivo Regionle di riferimento Prerequisiti Disponibilità e ffidbilità dei dti di misur dei volumi Conformità ll normtiv sull qulità dell cqu distribuit gli utenti Conformità ll normtiv sull gestione delle cque reflue urbne Disponibilità e ffidbilità dei dti di qulità tecnic Stndrd specifici di qulità tecnic Stndrd generli di qulità tecnic M1 perdite idriche Stto delle infrstrutture, criticità e obiettivi Interventi selezionti Investimenti infrstrutturli Interventi gestionli M2 interruzioni del servizio Stto delle infrstrutture, criticità e obiettivi Interventi selezionti Investimenti infrstrutturli Interventi gestionli M3 qulità dell cqu erogt Stto delle infrstrutture, criticità e obiettivi Interventi selezionti Investimenti infrstrutturli Interventi gestionli M4 degutezz del sistem fognrio Stto delle infrstrutture, criticità e obiettivi Interventi selezionti Investimenti infrstrutturli Interventi gestionli M5 smltimento fnghi in discric Stto delle infrstrutture, criticità e obiettivi Interventi selezionti Investimenti infrstrutturli Interventi gestionli

2 4.6 M6 qulità dell cqu depurt Stto delle infrstrutture, criticità e obiettivi Interventi selezionti Investimenti infrstrutturli Interventi gestionli Ulteriori elementi informtivi Interventi finlizzti d obiettivi diversi d quelli di qulità tecnic Note e commenti sull compilzione del file di rccolt dti Eventuli istnze specifiche Istnz per mncto rispetto di lcuni prerequisiti Istnz per operzioni di ggregzione gestionle Istnz di vlutzione cumultiv biennle degli obiettivi Altro

3 1 Crtteristiche dell gestione e del territorio Preso tto dell dichirzione del legle rppresentte del gestore ttestnte l veridicità dei dti rilevnti i fini dell disciplin dll qulità tecnic 1, illustrre gli esiti dell ttività - compiut dll Ente di governo dell mbito - di verific e vlidzione delle informzioni fornite dl gestore medesimo, indicndo le eventuli modifiche o integrzioni pportte secondo criteri funzionli ll definizione di un bse informtiv complet, coerente e congru. 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti Esplicitre il servizio 2 fornito sul territorio l momento dell compilzione, eventulmente precisndo lddove vi sino porzioni del territorio in cui vengono forniti servizi diversi 3. Lddove pplicbile, precisre se il servizio di cquedotto gestito non include l distribuzione (sol ttività ll ingrosso). Nel cso in cui vengno formulte specifiche istnze motivte dl verificrsi di operzioni di ggregzione gestionle (si ved il successivo pr. 6.2), si precisi l gestione di quli Comuni e/o di quli servizi si stt cquisit seguito dell operzione di ggregzione, nonché l dt di perfezionmento. 1.2 Crtteristiche del territorio Indicre le crtteristiche geomorfologiche del territorio e le principli peculirità infrstrutturli 4 del servizio. 1.3 Qudro Normtivo Regionle di riferimento Esplicitre l eventule presenz di specifiche disposizioni regionli fferenti gli spetti di qulità tecnic o venti imptto sull progrmmzione degli interventi, precisndo sinteticmente le impliczioni. 2 Prerequisiti Indicre le informzioni rilevnti i fini dell vlutzione dei prerequisiti di cui ll RI. 2.1 Disponibilità e ffidbilità dei dti di misur dei volumi Fornire l informzione reltiv ll sussistenz o meno del prerequisito di cui ll rt. 20 dell RI, indicndo l percentule di volumi misurt, e non stimt 5, distint tr: volumi di processo; volumi di utenz. Indicre eventuli considerzioni in merito. 1 Deliberzione 917/2017/R/IDR e il reltivo Allegto A recnte Regolzione dell qulità tecnic del servizio idrico integrto ovvero di ciscuno dei singoli servizi che lo compongono (RI). 2 Acquedotto, fogntur, depurzione. 3 A titolo di esempio: in un territorio in cui il servizio è fornito in mnier integrt, precisre che in lcuni Comuni non viene gestito il servizio di fogntur. 4 Intese come le crtteristiche più rilevnti che servono spiegre le principli criticità che verrnno evidenzite nel seguito. 5 Sull bse delle definizioni di cui l comm

4 Lddove l gestione non fosse in possesso del prerequisito ex-rt. 20: indicre se si stt esercitt l fcoltà di proporre istnz i sensi del comm 5.3, lett. b), dell deliberzione 917/2017/R/IDR, come circostnzit nel successivo cpitolo 6; evidenzire i tempi mssimi e le modlità (principli interventi) previsti per il rggiungimento del prerequisito. 2.2 Conformità ll normtiv sull qulità dell cqu distribuit gli utenti Ai sensi dell rt. 21 dell RI, indicre se il gestore risult: ) essersi dotto delle procedure per l dempimento gli obblighi di verific dell qulità dell cqu destint l consumo umno i sensi del D.Lgs. 31/2001 e s.m.i.; SI/NO b) ver pplicto le richimte procedure; SI/NO c) ver ottemperto lle disposizioni regionli eventulmente emnte in mteri; d) ver eseguito il numero minimo nnule di controlli interni eseguiti, i sensi dell rt. 7 del D.Lgs. 31/2001 e s.m.i. SI/NO/N.A. SI/NO indicre numero Indicre se esist un tto di ccordo stipulto tr gestore e utorità snitri locle e/o se è stt effettut un vlutzione del rischio pprovt dl Ministero dell Slute, precisndo l porzione del territorio interesst (lddove non coincidente con il territorio servito). Esplicitre eventuli prescrizioni prticolri. Lddove l gestione non fosse in possesso del prerequisito ex-rt. 21: indicre se si stt esercitt l fcoltà di proporre istnz i sensi del comm 5.3, lett. b), dell deliberzione 917/2017/R/IDR, come circostnzit nel successivo cpitolo 6; evidenzire i tempi mssimi e le modlità (principli interventi) previsti per il rggiungimento del prerequisito. 2.3 Conformità ll normtiv sull gestione delle cque reflue urbne Ai sensi dell rt. 22 dell RI, evidenzire se nel territorio gestito sino presenti gglomerti oggetto delle condnne dell Corte di Giustizi Europe - pronuncite il 19 luglio 2012 (cus C- 565/10) e il 10 prile 2014 (cus C-85/13) - e non ncor dichirti conformi ll direttiv 91/271/CEE, ll dt del 31 dicembre Precisre: nome del/degli gglomerti; e per ciscun gglomerto: bitnti equivlenti; rticolo/i dell direttiv oggetto del provvedimento di condnn; ltro rilevnte. Lddove l gestione fosse in possesso del prerequisito ex-rt. 22: indicre se si stt esercitt l fcoltà di proporre istnz i sensi del comm 5.3, lett. b), dell deliberzione 917/2017/R/IDR, come circostnzit nel successivo cpitolo 6; evidenzire i tempi mssimi e le modlità (principli interventi) previsti per il rggiungimento del prerequisito. 4

5 Tr le procedure e i criteri per l'individuzione delle risorse d trsferire ll contbilità specile del Commissrio unico 6 di cui ll'rticolo 2, comm 1, del decreto legge 243/16 - come individute dll Autorità con deliberzione 440/2017/R/IDR e differenzite, ll rticolo 3, sull bse dei compiti ssegnti l Commissrio unico - indicre quelle che si è ritenuto di pplicre l contesto istituzionle, tecnico e gestionle rinvenibile nei singoli gglomerti non ncor deguti ll direttiv 91/271/CEE. Ai fini di un coerente individuzione delle eventuli risorse d trsferire l citto Commissrio unico, fornire un sintesi e rgomentre le informzioni 7 richieste i sensi dell rticolo 2 dell citt deliberzione 440/2017/R/IDR. Indicre se nel territorio gestito sino presenti gglomerti in procedur di infrzione o EU-Pilot. Commentre. 2.4 Disponibilità e ffidbilità dei dti di qulità tecnic In esito ll ttività di vlidzione post in essere dll Ente di governo dell mbito sui dti resi disponibili dl gestore, indicre se le verifiche condotte sull bse dei criteri di cui ll rt. 23 dell RI, bbino messo in luce crenze nell disponibilità e ffidbilità dei dti di qulità tecnic, specificndo su qule/i mcro-indictore/i si riflettono dette criticità. Lddove l gestione non fosse in possesso del prerequisito ex-rt. 23: indicre se si stt esercitt l fcoltà di proporre istnz i sensi del comm 5.3, lett. b), dell deliberzione 917/2017/R/IDR, come circostnzit nel successivo cpitolo 6; evidenzire i tempi mssimi e le modlità (principli interventi) previsti per il rggiungimento del prerequisito. Giustificre l eventule ssenz o disponibilità solo przile dei dti, precisndo l nnulità di riferimento. 3 Stndrd specifici di qulità tecnic Indicre e commentre i principli dti di rilevzione degli stndrd specifici S1, S2 e S3 reltivi gli nni 2016 e In prticolre: 6 Al Commissrio unico sono ttribuiti compiti di coordinmento e relizzzione degli interventi funzionli grntire l degumento nel minor tempo possibile lle sentenze di condnn dell Corte di Giustizi dell Unione europe pronuncite il 19 luglio 2012 (cus C-565/10) e il 10 prile 2014 (cus C-85/13) evitndo l ggrvmento delle procedure di infrzione in essere, medinte gli interventi sui sistemi di collettmento, fogntur e depurzione delle cque reflue necessri in relzione gli gglomerti oggetto delle predette condnne non ncor dichirti conformi, ivi inclus l gestione degli impinti fino qundo l gglomerto urbno corrispondente non si reso conforme qunto stbilito dll Corte di giustizi dell Unione europe 7 Gli elementi richiesti sono i seguenti: ) l estrpolzione del cronoprogrmm degli interventi previsti sui sistemi di collettmento, fogntur e depurzione delle cque reflue funzionli grntire l degumento degli gglomerti oggetto delle sentenze di condnn dell Corte di Giustizi dell Unione europe pronuncite il 19 luglio 2012 (cus C-565/10) e il 10 prile 2014 (cus C-85/13) non ncor dichirti conformi ll dt del 31 dicembre 2016; b) l quntificzione del fbbisogno degli investimenti (per i quli si previst l concorrenz dell triff o di risorse regionli ) reltivo ll relizzzione degli interventi di cui l punto precedente; c) l indiczione delle fonti di finnzimento del predetto fbbisogno, distinguo l quot prte riconosciut nel vincolo i ricvi del gestore e quell eventulmente copert con risorse regionli o ltre fonti di finnzimento pubblico. 5

6 precisre se gli obblighi riconducibili gli stndrd specifici fossero già inseriti nell Crt dei Servizi o in ltri tti vincolnti per il gestore precedentemente ll deliberzione 917/2017/R/IDR; fornire ttestzione del recepimento, nell Crt dei servizi, degli stndrd specifici e dell previsione dei reltivi indennizzi utomtici, i sensi del comm 9.1 dell deliberzione 917/2017/R/IDR. Si evidenzi l dozione di eventuli stndrd migliortivi rispetto quelli stbiliti dll regolzione. Illustrre le modlità di determinzione delle utenze finli interesste d interruzione del servizio i sensi dell rticolo 4 RI. In cso di sussistenz di problemtiche strutturli, motivre. 4 Stndrd generli di qulità tecnic 4.1 M1 perdite idriche Stto delle infrstrutture, criticità e obiettivi Esplicitre le principli criticità riconducibili l mcro-indictore in oggetto: Sigl e nome criticità Considerzioni ll luce dello stto delle infrstrutture Es. KNW1.1 Imperfett conoscenz delle infrstrutture di cquedotto Indicre: Vlore indictore: Anno 2016 Anno 2017 Clsse: Anno 2018 Obiettivi minimi: Anno 2018 *previsione M1 M1b M1 Specificre, motivndo: l dozione di eventuli obiettivi migliortivi rispetto qunto previsto dll RI; l eventule previsione di un discontinuità nel pssggio tr le clssi di pprtenenz (i sensi dell rt. 4 dell deliberzione 917/2017/R/IDR). Evidenzire considerzioni rilevnti e/o motivre l eventule mncnz di disponibilità di lcuni dti. 6

7 4.1.2 Interventi selezionti Investimenti infrstrutturli Commentre gli interventi di tipo infrstrutturle inseriti nel Progrmm degli interventi, indicndo il totle degli importi di spes nell nno, degli importi di cui si prevede l entrt in esercizio 8 e degli importi che, non entrndo in esercizio, ndrnno d limentre i LIC (lvori in corso) dell nno 9. Per i principli interventi o gruppi di interventi, inoltre: indicre se sono stte vlutte diverse opzioni progettuli, indicndo le motivzioni dell scelt ll luce degli obiettivi posti; illustrre il cronoprogrmm di mssim, evidenzindo eventuli spetti peculiri di interesse; indicre l eventule collegmento tr interventi infrstrutturli e interventi gestionli per l risoluzione dell medesim criticità; specificre l ntur degli eventuli contributi pubblici indicti (es. FSC, Regionli ); ltri elementi rilevnti. Indicre e commentre l eventule presenz di interventi sugli strumenti di misur funzionli ll'dempimento del DM 93/ Interventi gestionli Commentre gli interventi di tipo gestionle volti risolvere criticità fferenti il mcro-indictore in oggetto, indicndo il fbbisogno previsto ed esplicitndo l tipologi di oneri cui i medesimi possono essere ricondotti (,, ERC, ERC, eventule ). l Lddove sino richiesti (formulndo pposit istnz motivt i sensi del MTI-2, come integrto e modificto dll deliberzione 918/2017/R/IDR), si richiede, per ciscun intervento interessto, di: esplicitre che i connessi oneri ggiuntivi non sino riconducibili interventi volti l perseguimento di stndrd già ricompresi nell Crt dei Servizi o in ltri tti vincolnti per il gestore; motivre dettglitmente l necessità di oneri ggiuntivi i fini del mero degumento gli obiettivi posti dll RI per l indictore in questione; dimostrre l indegutezz dei costi opertivi già inclusi nel VRG i fini del rggiungimento dei detti obiettivi RI; indicre le modlità di stim dell importo richiesto, nche ll luce dei costi già sostenuti per interventi dell stess ntur. l 8 L importo entrto in esercizio può essere superiore quello speso nell nno nei csi di conclusione di interventi pluriennli. 9 Per ciscun intervento, l importo dei LIC generti nell nno non può essere superiore ll importo speso nel medesimo nno. I LIC si generno lddove il cespite non si entrto in esercizio nell nno considerto. 7

8 4.2 M2 interruzioni del servizio Stto delle infrstrutture, criticità e obiettivi Esplicitre le principli criticità riconducibili l mcro-indictore in oggetto: Sigl e nome criticità Considerzioni ll luce dello stto delle infrstrutture Es. KNW1.1 Imperfett conoscenz delle infrstrutture di cquedotto Indicre: Vlore indictore: Anno 2016 Anno 2017 M2 Evidenzire considerzioni rilevnti e/o motivre l eventule mncnz di disponibilità di lcuni dti Interventi selezionti Investimenti infrstrutturli Commentre gli interventi di tipo infrstrutturle inseriti nel Progrmm degli interventi, indicndo il totle degli importi di spes nell nno, degli importi di cui si prevede l entrt in esercizio 10 e degli importi che, non entrndo in esercizio, ndrnno d limentre i LIC (lvori in corso) dell nno 11. Per i principli interventi o gruppi di interventi, inoltre: indicre se sono stte vlutte diverse opzioni progettuli, indicndo le motivzioni dell scelt ll luce degli obiettivi posti; illustrre il cronoprogrmm di mssim, evidenzindo eventuli spetti peculiri di interesse; indicre l eventule collegmento tr interventi infrstrutturli e interventi gestionli per l risoluzione dell medesim criticità; specificre l ntur degli eventuli contributi pubblici indicti (es. FSC, Regionli ); ltri elementi rilevnti Interventi gestionli Commentre gli interventi di tipo gestionle volti risolvere criticità fferenti il mcro-indictore in oggetto, indicndo il fbbisogno previsto ed esplicitndo l tipologi di oneri cui i medesimi possono essere ricondotti (,, ERC, ERC ). l l 10 L importo entrto in esercizio può essere superiore quello speso nell nno nei csi di conclusione di interventi pluriennli. 11 Per ciscun intervento, l importo dei LIC generti nell nno non può essere superiore ll importo speso nel medesimo nno. I LIC si generno lddove il cespite non si entrto in esercizio nell nno considerto. 8

9 4.3 M3 qulità dell cqu erogt Stto delle infrstrutture, criticità e obiettivi Esplicitre le principli criticità riconducibili l mcro-indictore in oggetto: Sigl e nome criticità Considerzioni ll luce dello stto delle infrstrutture Es. KNW1.1 Imperfett conoscenz delle infrstrutture di cquedotto Indicre: Vlore indictore: Anno 2016 Anno 2017 Clsse: Anno 2018 Obiettivi minimi: Anno 2018 *previsione M3 M3b M3c M3 Specificre, motivndo: l dozione di eventuli obiettivi migliortivi rispetto qunto previsto dll RI; l eventule previsione di un discontinuità nel pssggio tr le clssi di pprtenenz (i sensi dell rt. 4 dell deliberzione 917/2017/R/IDR). Evidenzire considerzioni rilevnti e/o motivre l eventule mncnz di disponibilità di lcuni dti Interventi selezionti Investimenti infrstrutturli Commentre gli interventi di tipo infrstrutturle inseriti nel Progrmm degli interventi, indicndo il totle degli importi di spes nell nno, degli importi di cui si prevede l entrt in esercizio 12 e degli importi che, non entrndo in esercizio, ndrnno d limentre i LIC (lvori in corso) dell nno 13. Per i principli interventi o gruppi di interventi, inoltre: indicre se sono stte vlutte diverse opzioni progettuli, indicndo le motivzioni dell scelt ll luce degli obiettivi posti; illustrre il cronoprogrmm di mssim, evidenzindo eventuli spetti peculiri di interesse; indicre l eventule collegmento tr interventi infrstrutturli e interventi gestionli per l risoluzione dell medesim criticità; specificre l ntur degli eventuli contributi pubblici indicti (es. FSC, Regionli ); ltri elementi rilevnti. 12 L importo entrto in esercizio può essere superiore quello speso nell nno nei csi di conclusione di interventi pluriennli. 13 Per ciscun intervento, l importo dei LIC generti nell nno non può essere superiore ll importo speso nel medesimo nno. I LIC si generno lddove il cespite non si entrto in esercizio nell nno considerto. 9

10 Interventi gestionli Commentre gli interventi di tipo gestionle volti risolvere criticità fferenti il mcro-indictore in oggetto, indicndo il fbbisogno previsto ed esplicitndo l tipologi di oneri cui i medesimi possono essere ricondotti (,, ERC, ERC, eventule ). l Lddove sino richiesti (formulndo pposit istnz motivt i sensi del MTI-2, come integrto e modificto dll deliberzione 918/2017/R/IDR), si richiede, per ciscun intervento interessto, di: esplicitre che i connessi oneri ggiuntivi non sino riconducibili interventi volti l perseguimento di stndrd già ricompresi nell Crt dei Servizi o in ltri tti vincolnti per il gestore; motivre dettglitmente l necessità di oneri ggiuntivi i fini del mero degumento gli obiettivi posti dll RI per l indictore in questione; dimostrre l indegutezz dei costi opertivi già inclusi nel VRG i fini del rggiungimento dei detti obiettivi RI; indicre le modlità di stim dell importo richiesto, nche ll luce dei costi già sostenuti per interventi dell stess ntur. l 4.4 M4 degutezz del sistem fognrio Stto delle infrstrutture, criticità e obiettivi Esplicitre le principli criticità riconducibili l mcro-indictore in oggetto: Sigl e nome criticità Considerzioni ll luce dello stto delle infrstrutture Es. KNW1.2 Imperfett conoscenz delle infrstrutture di fogntur Indicre: Vlore indictore: Anno 2016 Anno 2017 Clsse: Anno 2018 Obiettivi minimi: Anno 2018 *previsione M4 M4b M4c M4 Specificre, motivndo: l dozione di eventuli obiettivi migliortivi rispetto qunto previsto dll RI; l eventule previsione di un discontinuità nel pssggio tr le clssi di pprtenenz (i sensi dell rt. 4 dell deliberzione 917/2017/R/IDR). 10

11 Specificre i criteri utilizzti per l costruzione dell indictore M4, con specifico riferimento lle csistiche di disgio o pericolo di cui l co RI. Specificre i riferimenti normtivi per l vlutzione dell degutezz normtiv i fini del clcolo dell indictore M4b. Evidenzire considerzioni rilevnti e/o motivre l eventule mncnz di disponibilità di lcuni dti Interventi selezionti Investimenti infrstrutturli Commentre gli interventi di tipo infrstrutturle inseriti nel Progrmm degli interventi, indicndo il totle degli importi di spes nell nno, degli importi di cui si prevede l entrt in esercizio 14 e degli importi che, non entrndo in esercizio, ndrnno d limentre i LIC (lvori in corso) dell nno 15. Per i principli interventi o gruppi di interventi, inoltre: indicre se sono stte vlutte diverse opzioni progettuli, indicndo le motivzioni dell scelt ll luce degli obiettivi posti; illustrre il cronoprogrmm di mssim, evidenzindo eventuli spetti peculiri di interesse; indicre l eventule collegmento tr interventi infrstrutturli e interventi gestionli per l risoluzione dell medesim criticità; specificre l ntur degli eventuli contributi pubblici indicti (es. FSC, Regionli ); ltri elementi rilevnti Interventi gestionli Commentre gli interventi di tipo gestionle volti risolvere criticità fferenti il mcro-indictore in oggetto, indicndo il fbbisogno previsto ed esplicitndo l tipologi di oneri cui i medesimi possono essere ricondotti (,, ERC, ERC, eventule ). l Lddove sino richiesti (formulndo pposit istnz motivt i sensi del MTI-2, come integrto e modificto dll deliberzione 918/2017/R/IDR), si richiede, per ciscun intervento interessto, di: esplicitre che i connessi oneri ggiuntivi non sino riconducibili interventi volti l perseguimento di stndrd già ricompresi nell Crt dei Servizi o in ltri tti vincolnti per il gestore; motivre dettglitmente l necessità di oneri ggiuntivi i fini del mero degumento gli obiettivi posti dll RI per l indictore in questione; dimostrre l indegutezz dei costi opertivi già inclusi nel VRG i fini del rggiungimento dei detti obiettivi RI; l 14 L importo entrto in esercizio può essere superiore quello speso nell nno nei csi di conclusione di interventi pluriennli. 15 Per ciscun intervento, l importo dei LIC generti nell nno non può essere superiore ll importo speso nel medesimo nno. I LIC si generno lddove il cespite non si entrto in esercizio nell nno considerto. 11

12 indicre le modlità di stim dell importo richiesto, nche ll luce dei costi già sostenuti per interventi dell stess ntur. 4.5 M5 smltimento fnghi in discric Stto delle infrstrutture, criticità e obiettivi Esplicitre le principli criticità riconducibili l mcro-indictore in oggetto: Sigl e nome criticità Considerzioni ll luce dello stto delle infrstrutture Es. KNW1.3 Imperfett conoscenz delle infrstrutture di depurzione Indicre: Vlore indictore: Anno 2016 Anno 2017 Clsse: Anno 2018 Obiettivi minimi: Anno 2018 *previsione M5 Specificre, motivndo: l dozione di eventuli obiettivi migliortivi rispetto qunto previsto dll RI; l eventule previsione di un discontinuità nel pssggio tr le clssi di pprtenenz (i sensi dell rt. 4 dell deliberzione 917/2017/R/IDR). Evidenzire considerzioni rilevnti e/o motivre l eventule mncnz di disponibilità di lcuni dti Interventi selezionti Investimenti infrstrutturli Commentre gli interventi di tipo infrstrutturle inseriti nel Progrmm degli interventi, indicndo il totle degli importi di spes nell nno, degli importi di cui si prevede l entrt in esercizio 16 e degli importi che, non entrndo in esercizio, ndrnno d limentre i LIC (lvori in corso) dell nno 17. Per i principli interventi o gruppi di interventi, inoltre: indicre se sono stte vlutte diverse opzioni progettuli, indicndo le motivzioni dell scelt ll luce degli obiettivi posti; 16 L importo entrto in esercizio può essere superiore quello speso nell nno nei csi di conclusione di interventi pluriennli. 17 Per ciscun intervento, l importo dei LIC generti nell nno non può essere superiore ll importo speso nel medesimo nno. I LIC si generno lddove il cespite non si entrto in esercizio nell nno considerto. 12

13 illustrre il cronoprogrmm di mssim, evidenzindo eventuli spetti peculiri di interesse; indicre l eventule collegmento tr interventi infrstrutturli e interventi gestionli per l risoluzione dell medesim criticità; specificre l ntur degli eventuli contributi pubblici indicti (es. FSC, Regionli ); ltri elementi rilevnti Interventi gestionli Commentre gli interventi di tipo gestionle volti risolvere criticità fferenti il mcro-indictore in oggetto, indicndo il fbbisogno previsto ed esplicitndo l tipologi di oneri cui i medesimi possono essere ricondotti (,, ERC, ERC, eventule ). l Lddove sino richiesti (formulndo pposit istnz motivt i sensi del MTI-2, come integrto e modificto dll deliberzione 918/2017/R/IDR), si richiede, per ciscun intervento interessto, di: esplicitre che i connessi oneri ggiuntivi non sino riconducibili interventi volti l perseguimento di stndrd già ricompresi nell Crt dei Servizi o in ltri tti vincolnti per il gestore; motivre dettglitmente l necessità di oneri ggiuntivi i fini del mero degumento gli obiettivi posti dll RI per l indictore in questione; dimostrre l indegutezz dei costi opertivi già inclusi nel VRG i fini del rggiungimento dei detti obiettivi RI; indicre le modlità di stim dell importo richiesto, nche ll luce dei costi già sostenuti per interventi dell stess ntur. l 4.6 M6 qulità dell cqu depurt Stto delle infrstrutture, criticità e obiettivi Esplicitre le principli criticità riconducibili l mcro-indictore in oggetto: Sigl e nome criticità Considerzioni ll luce dello stto delle infrstrutture Es. KNW1.3 Imperfett conoscenz delle infrstrutture di depurzione Indicre: Vlore indictore: Anno 2016 Anno 2017 Clsse: Anno 2018 Obiettivi minimi: Anno 2018 *previsione M6 13

14 Specificre, motivndo: l dozione di eventuli obiettivi migliortivi rispetto qunto previsto dll RI; l eventule previsione di un discontinuità nel pssggio tr le clssi di pprtenenz (i sensi dell rt. 4 dell deliberzione 917/2017/R/IDR). Evidenzire considerzioni rilevnti e/o motivre l eventule mncnz di disponibilità di lcuni dti Interventi selezionti Investimenti infrstrutturli Commentre gli interventi di tipo infrstrutturle inseriti nel Progrmm degli interventi, indicndo il totle degli importi di spes nell nno, degli importi di cui si prevede l entrt in esercizio 18 e degli importi che, non entrndo in esercizio, ndrnno d limentre i LIC (lvori in corso) dell nno 19. Per i principli interventi o gruppi di interventi, inoltre: indicre se sono stte vlutte diverse opzioni progettuli, indicndo le motivzioni dell scelt ll luce degli obiettivi posti; illustrre il cronoprogrmm di mssim, evidenzindo eventuli spetti peculiri di interesse; indicre l eventule collegmento tr interventi infrstrutturli e interventi gestionli per l risoluzione dell medesim criticità; specificre l ntur degli eventuli contributi pubblici indicti (es. FSC, Regionli ); ltri elementi rilevnti Interventi gestionli Commentre gli interventi di tipo gestionle volti risolvere criticità fferenti il mcro-indictore in oggetto, indicndo il fbbisogno previsto ed esplicitndo l tipologi di oneri cui i medesimi possono essere ricondotti (,, ERC, ERC, eventule ). l Lddove sino richiesti (formulndo pposit istnz motivt i sensi del MTI-2, come integrto e modificto dll deliberzione 918/2017/R/IDR), si richiede, per ciscun intervento interessto, di: esplicitre che i connessi oneri ggiuntivi non sino riconducibili interventi volti l perseguimento di stndrd già ricompresi nell Crt dei Servizi o in ltri tti vincolnti per il gestore; motivre dettglitmente l necessità di oneri ggiuntivi i fini del mero degumento gli obiettivi posti dll RI per l indictore in questione; dimostrre l indegutezz dei costi opertivi già inclusi nel VRG i fini del rggiungimento dei detti obiettivi RI; l 18 L importo entrto in esercizio può essere superiore quello speso nell nno nei csi di conclusione di interventi pluriennli. 19 Per ciscun intervento, l importo dei LIC generti nell nno non può essere superiore ll importo speso nel medesimo nno. I LIC si generno lddove il cespite non si entrto in esercizio nell nno considerto. 14

15 indicre le modlità di stim dell importo richiesto, nche ll luce dei costi già sostenuti per interventi dell stess ntur. 5 Ulteriori elementi informtivi 5.1 Interventi finlizzti d obiettivi diversi d quelli di qulità tecnic Lddove sino stti riportti interventi di tipo infrstrutturle riferiti d obiettivi diversi d quelli di qulità tecnic, esplicitrne le finlità (es. qulità contrttule, ltro). 5.2 Note e commenti sull compilzione del file di rccolt dti Esplicitre e commentre lddove singoli dti di compilzione inseriti nel file di rccolt risultino frutto di un interpretzione non convenzionle, dovut ll situzione prticolre del gestore 20. Commentre e motivre eventuli rettifiche i dti storici 2015 forniti dll Autorità in versione precompilt. 6 Eventuli istnze specifiche Nel cso veng esercitt l fcoltà di formulre le istnze richimte nel presente cpitolo, indicre i riferimenti dei reltivi tti di pprovzione. 6.1 Istnz per mncto rispetto di lcuni prerequisiti Istnz ex-nte i sensi del comm 5.3, lett. b) dell deliberzione 917/2017/R/IDR per l temporne ppliczione del meccnismo incentivnte i soli mcro-indictori per i quli vi si il rispetto dei prerequisiti 21. Come previsto dl comm 24.2 dell RI, indicre i mcro-indictori per i quli i prerequisiti risultno ottemperti d considerre i fini del meccnismo incentivnte, precisndo i tempi dell istnz e motivndo sull bse delle modlità individute di supermento delle csistiche di mncnz dei prerequisiti. 6.2 Istnz per operzioni di ggregzione gestionle Istnz ex nte - i sensi del comm 5.2, lett. ) dell deliberzione 917/2017/R/IDR, e/o i sensi del comm 5.3, lett. ) dell medesim deliberzione, e i sensi del comm 24.5 dell RI - per l vlutzione degli indictori RI sul perimetro ntecedente l ggregzione gestionle. Specificre se l istnz di vlutzione prità di perimetro precedente rigurd tutti gli indictori di 20 Si ricord che, i fini dell rccolt dti, vnno indicti per ciscun indictore i vlori totli rilevti, senz escludere quelli dovuti d eventuli csistiche di forz mggiore (es. numero di episodi di llgmento totli rilevti sul territorio, inclusi quelli dovuti d eventi imprevisti ed imprevedibili). I dti reltivi eventuli csistiche di forz mggiore possono essere precisti nel prgrfo del mcro-indictore reltivo e, eventulmente, essere oggetto di istnz ex post. 21 Si ricord che, in ssenz di istnz specific, l mncnz strutturle dei prerequisiti definiti i fini dell ccesso i meccnismi incentivti previsti dll deliberzione 917/2017/R/IDR, può essere cus di determinzione dell triff d ufficio, come previsto dl comm 9.6 dell deliberzione 918/2017/R/IDR. 15

16 qulità tecnic o solo lcuni di essi (specificre). Precisre l dt dell ggregzione, le modifiche societrie intercorse e il perimetro preggregzione rispetto l qule si richiede di essere vlutti. Precisre, motivndolo, il periodo temporle mssimo di vlidità dell istnz richiesto. 6.3 Istnz di vlutzione cumultiv biennle degli obiettivi Istnz ex-nte i sensi del comm 5.3, lett. c) dell deliberzione 917/2017/R/IDR per l temporne definizione di obiettivi di migliormento degli stndrd generli d vlutre cumultivmente su bse biennle, in luogo delle verifiche nnuli. Precisre i mcro-indictori per i quli si richiede l vlutzione cumultiv biennle, esplicitndo le rilevnti ttività di relizzzione tli d poter generre forme di discontinuità nel progressivo migliormento delle performnce del gestore. Corredre con eventule mterile giustifictivo. 6.4 Altro In cso di richieste diverse d qunto previsto i punti precedenti, dettglire le motivzioni e corredre con mterile giustifictivo. 16

La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato

La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato L recente evoluzione dell regolzione del servizio idrico integrto Aggiornmento biennle delle predisposizioni triffrie del SII - Deliberzione 918/2017/R/IDR - Mri Cristin Colorito Direzione Sistemi Idrici

Dettagli

Schema tipo RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA

Schema tipo RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA Allegto 3 Schem tipo RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA Indice 1 Informzioni sull gestione... 3 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti... 3 1.1.1 Informzioni

Dettagli

Schema tipo della RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO

Schema tipo della RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO Allegto 2 Schem tipo dell RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO Indice dell relzione 1 Informzioni sull gestione... 3 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti... 3 1.1.1 Informzioni sulle gestioni interesste

Dettagli

La metodologia nazionale per l analisi economica: uno strumento per l attuazione della Direttiva Quadro Acque

La metodologia nazionale per l analisi economica: uno strumento per l attuazione della Direttiva Quadro Acque Rom 25 ottobre 2018 L metodologi nzionle per l nlisi economic: uno strumento per l ttuzione dell Direttiv Qudro cque «Determinzione e copertur dei costi mbientli e dell risors nel Servizio Idrico Integrto»

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 13 NOVEMBRE 2018 572/2018/R/IDR APPROVAZIONE DELL AGGIORNAMENTO DELLE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PER GLI ANNI 2018 E 2019, PROPOSTO DALLA CONFERENZA DEI SINDACI

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 12 LUGLIO 2018 387/2018/R/IDR APPROVAZIONE DELL AGGIORNAMENTO DELLE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PER GLI ANNI 2018 E 2019, PROPOSTO DALL AUTORITÀ IDRICA TOSCANA

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 18 DICEMBRE 2018 688/2018/R/IDR APPROVAZIONE DELL AGGIORNAMENTO DELLE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PER GLI ANNI 2018 E 2019, PROPOSTO DALL AGENZIA TERRITORIALE

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 30 OTTOBRE 2018 555/2018/R/IDR APPROVAZIONE DELL AGGIORNAMENTO DELLE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PER GLI ANNI 2018 E 2019, PROPOSTO DALL AGENZIA TERRITORIALE

Dettagli

Allegato A REGOLAZIONE DELLA QUALITÀ TECNICA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO OVVERO DI CIASCUNO DEI SINGOLI SERVIZI CHE LO COMPONGONO (RQTI)

Allegato A REGOLAZIONE DELLA QUALITÀ TECNICA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO OVVERO DI CIASCUNO DEI SINGOLI SERVIZI CHE LO COMPONGONO (RQTI) Allegto A REGOLAZIONE DELLA QUALITÀ TECNICA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO OVVERO DI CIASCUNO DEI SINGOLI SERVIZI CHE LO COMPONGONO (RQTI) 1 Allegto A INDICE TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 4 Articolo

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 12 MARZO 2019 93/2019/R/IDR APPROVAZIONE DELL AGGIORNAMENTO DELLE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PER GLI ANNI 2018 E 2019, PROPOSTO DALL AGENZIA TERRITORIALE DELL

Dettagli

REGOLAZIONE DELLA QUALITÀ TECNICA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO - RQTI Orientamenti finali

REGOLAZIONE DELLA QUALITÀ TECNICA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO - RQTI Orientamenti finali DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 748/2017/R/IDR REGOLAZIONE DELLA QUALITÀ TECNICA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO - RQTI Orientmenti finli Documento per l consultzione 10 novembre 2017 1 Premess Il presente

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 9 APRILE 2015 164/2015/R/IDR APPROVAZIONE DEGLI SPECIFICI SCHEMI REGOLATORI, RECANTI LE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE PER GLI ANNI 2014 E 2015, PROPOSTI DALLA CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO

Dettagli

SCHEDA TECNICA 665/2017/R/IDR (*)

SCHEDA TECNICA 665/2017/R/IDR (*) SCHEDA TECNICA APPROVAZIONE DEL TESTO INTEGRATO CORRISPETTIVI SERVIZI IDRICI INTEGRATI (TICSI) RECANTE I CRITERI DI ARTICOLAZIONE TARIFFARIA APPLICATA AGLI UTENTI 665/2017/R/IDR (*) Con l deliber 665/2017/R/IDR,

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 27 DICEMBRE 2017 918/2017/R/IDR AGGIORNAMENTO BIENNALE DELLE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO Nell riunione

Dettagli

Schema tipo della RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO

Schema tipo della RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO Allegto 2 Schem tipo dell RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO Indice dell relzione 1 Informzioni sll gestione... 2 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti... 2 1.2 Preciszioni s servizi SII e ltre ttività

Dettagli

Determina DSID n. 3/2016 Allegato 2. Autorità Idrica Toscana. Relazione di accompagnamento

Determina DSID n. 3/2016 Allegato 2. Autorità Idrica Toscana. Relazione di accompagnamento Autorità Idric Toscn Relzione di ccompgnmento GEAL Sommrio 1 Informzioni sull gestione... 4 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti... 4 1.1.1 Informzioni sulle gestioni interesste d processi di

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 27 DICEMBRE 2017 917/2017/R/IDR REGOLAZIONE DELLA QUALITÀ TECNICA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO OVVERO DI CIASCUNO DEI SINGOLI SERVIZI CHE LO COMPONGONO (RQTI) L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 17-05-2016 (punto N 24 ) Deliber N 454 del 17-05-2016 Proponente STEFANO CIUOFFO DIREZIONE ATTIVITA' PRODUTTIVE Pubblicit /Pubbliczione

Dettagli

Documento per la consultazione

Documento per la consultazione DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 767/2017/R/IDR AGGIORNAMENTO BIENNALE DELLE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Documento per l consultzione 16 novembre 2017 1 Premess Il presente documento

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO (D.P.R N. 445) in qualità di...dell Impresa

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO (D.P.R N. 445) in qualità di...dell Impresa SCHEDA A bollo d. 16,00 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA INERENTI IL PROGETTO HOME CARE PREMIUM PER IL PLUS DEL DISTRETTO GHILARZA-BOSA (CIG Z3D1AF5CFD). DICHIARAZIONE

Dettagli

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto All Associzione Css Nzionle di Previdenz ed Assistenz fvore dei Rgionieri e Periti commercili Vi Pincin, 35-00198 Rom DIREZIONE PREVIDENZA - AREA PRESTAZIONI Modello PR9029 Dt Domnd di rtei di pensione

Dettagli

La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato. Visione d insieme

La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato. Visione d insieme L recente evoluzione dell regolzione del servizio idrico integrto Visione d insieme Lorenzo Brdelli Responsbile Direzione Sistemi Idrici Milno 24 gennio 2018 1 Introduzione 25/06/2014 2 Stto delle pprovzioni

Dettagli

Oggetto dell'attestato

Oggetto dell'attestato DATI GENERALI Destinzione d'uso Nuov costruzione Oggetto dell'ttestto Residenzile Intero edificio Pssggio di proprietà Non residenzile Unità immobilire Loczione Gruppo di unità immobiliri Ristrutturzione

Dettagli

Data. Da inviare tramite raccomandata a/r o via pec a: Io sottoscritto / a

Data. Da inviare tramite raccomandata a/r o via  pec a: Io sottoscritto / a D invire trmite rccomndt /r o vi e-mil pec : prestzioni@pec.cssrgionieri.it Io sottoscritto / All Associzione Css Nzionle di Previdenz ed Assistenz fvore dei Rgionieri e Periti commercili Vi Pincin, 35-00198

Dettagli

Determina DSID n. 3/2016 Allegato 2. Autorità Idrica Toscana. Relazione di accompagnamento

Determina DSID n. 3/2016 Allegato 2. Autorità Idrica Toscana. Relazione di accompagnamento Autorità Idric Toscn Relzione di ccompgnmento Acque Toscne SpA Comune di Fiesole Sommrio 1 Informzioni sull gestione... 4 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti... 4 1.1.1 Informzioni sulle gestioni

Dettagli

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA GERIATRICA E ALTRI NELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA GERIATRICA E ALTRI NELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI SCHEDA A bollo d. 14,62 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA GERIATRICA E ALTRI NELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI Il sottoscritto DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Dettagli

La lotta allo spreco nell economia circolare

La lotta allo spreco nell economia circolare L lott llo spreco nell economi circolre Il contrsto llo spreco nell regolzione del Servizio Idrico Integrto Cristin Precli Rom, 12 dicembre 2018 Agend Introduzione Il TICSI: l riform dell rticolzione triffri

Dettagli

DELIBERAZIONE del COMMISSARIO AZIENDA ULSS n CHIOGGIA

DELIBERAZIONE del COMMISSARIO AZIENDA ULSS n CHIOGGIA Reg. Int. n. DEL-704-2014 REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N.14 Sede Legle: 30015 Chioggi, Str. M. Mrin 500 C.F. e P.I. 02798310278 www.sl14chioggi.veneto.it Deliberzione N. 662

Dettagli

Domanda di intervento in caso di decesso

Domanda di intervento in caso di decesso Domnd di intervento in cso di decesso D invire trmite rccomndt /r o vi e-mil pec : ssistenz@pec.cssrgionieri.it Fiscle E-mil In qulità di: (relzione di prentel con il de cuius) dti del DE CUIUS deceduto

Dettagli

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia ZSAM CCAPORME TERAMO REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinri snitri, profession&e, tecnic ed mministrthi Term o, 4 prile 2017 E E -- ndice PREMESSA.3 ARTICOLO i Criteri generli

Dettagli

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma)

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provinci di Rom) PEC: sup.pec@comunedicivitvecchi.leglmil.it MODELLO B-19TER Modific ed integrzione dell registrzione igienico-snitri

Dettagli

Studio Commerciale - Tributario. Fabrizio Masciotti. Oggetto

Studio Commerciale - Tributario. Fabrizio Masciotti. Oggetto Rom, 24/01/2018 Spett.le Cliente Studio Commercile - Tributrio Fbrizio Msciotti Dottore Commercilist e Revisore Contbile Pizz Gspre Ambrosini 25, Cp 00156 Rom Tel 06/41614250 fx 06/41614219 e-mil: info@studiomsciotti.it

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, art. 24 come modificato dal D.Lgs 25 novembre 2016, n. 222)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, art. 24 come modificato dal D.Lgs 25 novembre 2016, n. 222) Al Comune di Prtic edilizi del Sportello Unico Edilizi Protocollo SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, rt. 24 come modificto dl D.Lgs 25 novemre 2016, n. 222) DATI DEL TITOLARE

Dettagli

n. effettivi in U.L.A che, alla data di presentazione della domanda la composizione sociale era la seguente:

n. effettivi in U.L.A che, alla data di presentazione della domanda la composizione sociale era la seguente: - DICHIARAZIONE PMI ALLEGATO 2 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (rt. 47 del D.P.R. 28/12/0, 445) Il sottoscritto..., in qulità di legle rppresentnte dell impres.., con sede i..., codice

Dettagli

La natura della tariffa idrica secondo la legislazione più recente e il metodo AEEGSII, MIT-2. Alessandro Petretto Università di Firenze

La natura della tariffa idrica secondo la legislazione più recente e il metodo AEEGSII, MIT-2. Alessandro Petretto Università di Firenze L ntur dell triff idric secondo l legislzione più recente e il metodo AEEGSII, MIT-2 Alessndro Petretto Università di Firenze L ntur di corrispettivo dell triff idric L triff SII => rt. 154, comm 1, del

Dettagli

A. Considerazioni amministrative propedeutiche alla richiesta di ridelimitazione

A. Considerazioni amministrative propedeutiche alla richiesta di ridelimitazione Vers.4- Lug./0 RIDELIMITAZIONE DELLA ZONA DI RISPETTO (ZDR) DELLE DERIVAZIONI DI ACQUE DESTI- NATE AL CONSUMO UMANO, EROGATE A TERZI MEDIANTE IMPIANTO D ACQUEDOTTO CHE I N D I C E RIVESTE CARATTERE DI

Dettagli

Lo schema di offerta economica, invece, riporta una indicazione parzialmente differente:

Lo schema di offerta economica, invece, riporta una indicazione parzialmente differente: Istituto Nzionle di Previdenz per i Dipendenti dell Amministrzione Pubblic Direzione Centrle Approvvigionmenti e Provveditorto Ufficio II Gre e Contrtti Rom, 12.05.2010 Prot. 740/G Oggetto: Procedur pert

Dettagli

METODO TARIFFARIO IDRICO PER IL SECONDO PERIODO REGOLATORIO (MTI-2) Inquadramento generale e linee d intervento

METODO TARIFFARIO IDRICO PER IL SECONDO PERIODO REGOLATORIO (MTI-2) Inquadramento generale e linee d intervento DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 406/2015/R/IDR METODO TARIFFARIO IDRICO PER IL SECONDO PERIODO REGOLATORIO (MTI-2) Inqudrmento generle e linee d intervento Documento per l consultzione 30 luglio 2015 1

Dettagli

SCHEDA TECNICA CRITERI DI ARTICOLAZIONE TARIFFARIA APPLICATA AGLI UTENTI DEI SERVIZI IDRICI TICSI (TESTO INTEGRATO CORRISPETTIVI SERVIZI IDRICI)

SCHEDA TECNICA CRITERI DI ARTICOLAZIONE TARIFFARIA APPLICATA AGLI UTENTI DEI SERVIZI IDRICI TICSI (TESTO INTEGRATO CORRISPETTIVI SERVIZI IDRICI) SCHEDA ECNICA CRIERI DI ARICOLAZIONE ARIFFARIA APPLICAA AGLI UENI DEI SERVIZI IDRICI ICSI (ESO INEGRAO CORRISPEIVI SERVIZI IDRICI) Orientmenti finli 604/2017/R/IDR (*) Con il documento per l consultzione

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO PAR FSC : ATTUAZIONE, CONTROLLO E PROGRAMMAZIONE (CODICE CORSO 15003) Seminario conclusivo. Torino, 10 giugno 2015

PERCORSO FORMATIVO PAR FSC : ATTUAZIONE, CONTROLLO E PROGRAMMAZIONE (CODICE CORSO 15003) Seminario conclusivo. Torino, 10 giugno 2015 PERCORSO FORMATIVO PAR FSC 2007-2013: ATTUAZIONE, CONTROLLO E PROGRAMMAZIONE (CODICE CORSO 15003) Seminrio conclusivo Torino, 10 giugno 2015 PERCORSO FORMATIVO PAR FSC 2007-2013: ATTUAZIONE, CONTROLLO

Dettagli

ACQUA CORRENTE Efficientamento gestionale ed energetico delle reti e degli impianti di Acquedotto Lucano

ACQUA CORRENTE Efficientamento gestionale ed energetico delle reti e degli impianti di Acquedotto Lucano ACQUA CORRENTE Efficientmento gestionle ed energetico delle reti e degli impinti di Acquedotto Lucno Bilncio e prospettive dell regolzione del SII, nche ll luce delle nuove normtive Alberto Bincrdi Componente

Dettagli

FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE

FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE AOO: REGISTRO: NUMERO: DATA: OGGETTO: ASL_BO Determinzione 0002683 11/09/2017 09:39 AVEC.DET.N. 2130 DEL 14/07/2017- INDIZIONE DI PROCEDURA APERTA, SUDDIVISA IN LOTTI, PER LA

Dettagli

Data. Da inviare tramite pec a: Io sottoscritto / a

Data. Da inviare tramite  pec a: Io sottoscritto / a D invire trmite e-mil pec : ssistenz@pec.cssrgionieri.it Io sottoscritto / All Associzione Css Nzionle di Previdenz ed Assistenz fvore dei Rgionieri e Periti commercili Vi Pincin, 35-00198 Rom DIREZIONE

Dettagli

ALLEGATO A) Disciplinare del Fondo per la Progettazione degli Interventi Strategici

ALLEGATO A) Disciplinare del Fondo per la Progettazione degli Interventi Strategici ALLEGATO A) Disciplinre del Fondo per l Progettzione degli Interventi Strtegici 1. Finlità del fondo Al fine di rzionlizzre e ccelerre l spes per investimenti pubblici, con prticolre rigurdo ll relizzzione

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data ASSESSORATO ATTIVITA' PRODUTTIVE, ENERGIA, POLITICHE DEL LAVORO E AMBIENTE DIPARTIMENTO AMBIENTE VALUTAZIONE AMBIENTALE E TUTELA QUALITA' DELL'ARIA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 4999 in dt 27-09-2017 OGGETTO

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Decreto del Ministero dello sviluppo economico 11 mrzo 2008 Attuzione dell'rt. 1, comm 24, letter ), dell Legge 24/12/2007, n 244, per l definizione dei vlori limite di fbbisogno di energi primri nnuo

Dettagli

DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI

DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI 1. ANTICIPAZIONI 1.1. Come stbilito dl Dlgs 252/2005, l ssocito può conseguire un nticipzione sull su posizione: I) in qulsisi momento, per un importo non superiore l 75 per

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Decreta:

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Decreta: Decreto del Ministero dello sviluppo economico 11 mrzo 2008 Attuzione dell'rt. 1, comm 24, letter ), dell Legge 24/12/2007, n 244, per l definizione dei vlori limite di fbbisogno di energi primri nnuo

Dettagli

In particolare, i quesiti riguardano le ipotesi di contribuzione versata in epoca successiva al pensionamento.

In particolare, i quesiti riguardano le ipotesi di contribuzione versata in epoca successiva al pensionamento. Direzione Centrle Pensioni Rom, 02-11-2018 Messggio n. 4075 OGGETTO: Supplementi di pensione e pensioni supplementri nei csi di prestzioni liquidte in regime di convenzione tr l gestione previdenze ex,

Dettagli

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Al termine di ciscun periodo d impost, dopo ver effettuto le scritture di ssestmento e rettific,

Dettagli

Il sottoscritto codice fiscale in qualità di 1 dell impresa/società con sede legale in 2

Il sottoscritto codice fiscale in qualità di 1 dell impresa/società con sede legale in 2 ALLEGATO 3 Dimensioni dell impres Dichirzione sostitutiv dell tto di notorietà (rt. 47 DPR 445 del 28 dicembre 2000) Il sottoscritto codice fiscle in qulità di 1 dell impres/società con sede legle in 2

Dettagli

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari Allegto B) Ctlogo Interregionle dell Alt Formzione Edizione 2013 Adegumento monetrio delle tbelle di riferimento per il clcolo dei costi forfettri Nell mbito del Ctlogo Interregionle Alt Formzione, per

Dettagli

Transazioni al di fuori della normale gestione. Operazioni sulla struttura societaria. Cessione 27/10/2010

Transazioni al di fuori della normale gestione. Operazioni sulla struttura societaria. Cessione 27/10/2010 Università degli studi di Pvi Fcoltà di Economi.. 2010-20112011 Sezione 21 Anlisi dell trsprenz Giovnni Andre Toselli 1 Sezione 21 Trnszioni l di fuori dell normle gestione Operzioni sull struttur societri

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 27 DICEMBRE 2013 632/2013/R/EEL DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI QUANTITATIVI PER I CRITERI DI EFFICIENZA ECONOMICA PER GLI ONERI CONSEGUENTI ALLO SMANTELLAMENTO DELLE CENTRALI ELETTRONUCLEARI

Dettagli

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA Determin DSID n. 1/2018 Allegto 3 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA GEAL Sommrio 1. Informzioni sull gestione... 5 1.1. Perimetro dell gestione e servizi forniti...

Dettagli

ACQUISTO DI BENI DA OPERATORE BLACK LIST CON RAPPRESENTANTE FISCALE

ACQUISTO DI BENI DA OPERATORE BLACK LIST CON RAPPRESENTANTE FISCALE SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI ASPETTI OPERATIVI COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIO- NI CON SOGGETTI BLACK LIST ACQUISTO DI BENI DA OPERATORE BLACK LIST CON RAPPRESENTANTE FISCALE D.P.R. 26.10.1972, n. 633 - Art.

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Prm Temi specili di bilncio Le imposte (3) Il consolidto fiscle nzionle RIFERIMENTI Normtiv Artt. 117 129 del TUIR Art. 96 del TUIR Prssi contbile Documento OIC n. 25 Documento

Dettagli

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (articoli 22 e 23 del D.P.R. n. 380 del 2001) MODELLO SEMPLIFICATO

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (articoli 22 e 23 del D.P.R. n. 380 del 2001) MODELLO SEMPLIFICATO Comune di Druento Provinci di Torino Protocollo di presentzione Are 2 - tecnic Sportello Unico dell edilizi Al Dirigente dello Sportello Unico per l edilizi del Comune di DRUENTO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA

Dettagli

Allegato B Modello di classificazione dell'attività di Marina Resort

Allegato B Modello di classificazione dell'attività di Marina Resort Allegto B Modello di clssificzione dell'ttività di Mrin Resort CLASSIFICAZIONE DELLE STRUTTURE RICETTIVE ALL ARIA APERTA DENOMINATE MARINA RESORT (L.R. 16/04 e sm.i. e DGR 1198/14) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Dettagli

Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti

Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti N. 2010/10635 Direzione Centrle Servizi i Contribuenti Modific delle specifiche tecniche per l trsmissione telemtic dei ti reltivi lle operzioni di verificzione periodic degli pprecchi misurtori fiscli,

Dettagli

Procedura aperta per l aggiudicazione di un appalto pubblico di lavori avente per oggetto le opere di

Procedura aperta per l aggiudicazione di un appalto pubblico di lavori avente per oggetto le opere di (llegto 2) Dichirzioni sostitutive ( 1 ) i sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 con cui si ttest l inesistenz delle cuse di esclusione di cui ll rt. 38, comm 1, lettere b) e c) ed m-ter) del D.Lgs. n.

Dettagli

Visto quanto richiesto all art. 16 del disciplinare di gara - punto 3) dei documenti da inserire nella busta A - Documentazione ;

Visto quanto richiesto all art. 16 del disciplinare di gara - punto 3) dei documenti da inserire nella busta A - Documentazione ; (llegto 2) Dichirzioni sostitutive ( 1 ) i sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 con cui si ttest l inesistenz delle cuse di esclusione di cui ll rt. 38, comm 1, lettere b) e c) ed m-ter) del D.Lgs. n.

Dettagli

Visto quanto richiesto all art. 16 del disciplinare di gara - punto 2) dei documenti da inserire nella busta A - Documentazione ;

Visto quanto richiesto all art. 16 del disciplinare di gara - punto 2) dei documenti da inserire nella busta A - Documentazione ; (llegto 2) Dichirzioni sostitutive ( 1 ) i sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 con cui si ttest l inesistenz delle cuse di esclusione di cui ll rt. 38, comm 1, lettere b) e c) del D.Lgs. 163/2006 Vile

Dettagli

COMUNICAZIONE NOMINA DEL PREPOSTO IN UN ATTIVITA DI COMMERCIO AL DETTAGLIO IN ESERCIZIO DI VICINATO

COMUNICAZIONE NOMINA DEL PREPOSTO IN UN ATTIVITA DI COMMERCIO AL DETTAGLIO IN ESERCIZIO DI VICINATO AL COMUNE DI COMUNICAZIONE NOMINA DEL PREPOSTO IN UN ATTIVITA DI COMMERCIO AL DETTAGLIO IN ESERCIZIO DI VICINATO Il/l sottoscritto/ di cittdinnz Recpito telefonico In qulità di titolre dell' IMPRESA INDIVIDUALE

Dettagli

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8) COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionle 18 febbrio 2010, n. 8) N Prot. VARIAZIONE...del (d compilrsi cur dell ufficio competente) Al Comune di.. Il/L sottoscritto/: Cognome Nome Dt

Dettagli

Il sottoscritto codice fiscale n. nato il in qualità di dell impresa con sede in in via n. Cap. che partecipa alla procedura aperta in oggetto

Il sottoscritto codice fiscale n. nato il in qualità di dell impresa con sede in in via n. Cap. che partecipa alla procedura aperta in oggetto (llegto 2) Dichirzioni sostitutive ( 1 ) i sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 con cui si ttest l inesistenz delle cuse di esclusione di cui ll rt. 38, comm 1, lettere b) e c) del D.Lgs. 163/2006 LAVORI

Dettagli

LAVORI DI COSTRUZIONE DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE DEL PIANO DEGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI - LOC. PIRASTU SA SERRIXEDDA II LOTTO FUNZIONALE

LAVORI DI COSTRUZIONE DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE DEL PIANO DEGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI - LOC. PIRASTU SA SERRIXEDDA II LOTTO FUNZIONALE (llegto 2) Dichirzioni sostitutive ( 1 ) i sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 con cui si ttest l inesistenz delle cuse di esclusione di cui ll rt. 38, comm 1, lettere b) e c) mter) del D.Lgs. n. 163/2006

Dettagli

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA Determin DSID n. 1/2018 Allegto 3 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA ASA Sommrio 1. Informzioni sull gestione... 5 1.1. Perimetro dell gestione e servizi forniti...

Dettagli

Automobile Club d'italia

Automobile Club d'italia Automobile Club d'itli SCHDA DI SINTSI MODALITA' DI AUTNTICA PRMSSA L'rt. 7 L. 24812006 non specific le modlit8 d seguire per I'utentic delle sottoscrizioni, né richim lcun disciplin già esistente, qule

Dettagli

Deliberazione Giunta Regionale n. 336 del 06/07/2016

Deliberazione Giunta Regionale n. 336 del 06/07/2016 Deliberzione Giunt Regionle n. 336 del 06/07/2016 Diprtimento 51 - Progrmmzione e Sviluppo conomico Direzione Generle 1 - Progrmmzione conomic e Turismo ggetto dell'atto: PRSZIN DGLI INTRVNTI DI RISTRZIN

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO di Istituzione Scolstic ANNO SCOLASTICO: Dt di compilzione: A cur del gruppo tecnico che segue l person Cognome e nome Qulific Ente Firm Recpito telefonico o mil Dirigente

Dettagli

Versione integrata e modificata con deliberazioni 21 febbraio 2013, 73/2013/R/idr, 28 febbraio 2013, 88/2013/R/idr e 15 marzo 2013, 109/2013/R/idr

Versione integrata e modificata con deliberazioni 21 febbraio 2013, 73/2013/R/idr, 28 febbraio 2013, 88/2013/R/idr e 15 marzo 2013, 109/2013/R/idr Versione integrt e modifict con deliberzioni 21 febbrio 2013, 73/2013/R/idr, 28 febbrio 2013, 88/2013/R/idr e 15 mrzo 2013, 109/2013/R/idr DELIBERAZIONE 28 DICEMBRE 585//R/IDR REGOLAZIONE DEI SERVIZI IDRICI:

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERA (oissis) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERA 1. di odificre l DGR 135 del 2013 con l sostituzione l prgrfo Oggetto e finlità delle Preesse dell Allegto 1 Disposizioni reltive ll deterinzione

Dettagli

Delibera 643/2013/R/IDR. Approvazione del metodo tariffario idrico e delle disposizioni di completamento. Milano, 18 febbraio 2014

Delibera 643/2013/R/IDR. Approvazione del metodo tariffario idrico e delle disposizioni di completamento. Milano, 18 febbraio 2014 Deliber 643/2013/R/IDR Approvzione del metodo triffrio idrico e delle disposizioni di completmento Milno, 18 febbrio 2014 Deliber 643/2013/R/IDR Introduzione l Metodo Triffrio Idrico Istruttorie Chirimenti

Dettagli

Dichiarazione sostitutiva e contestuali dichiarazioni di impegno 1/5

Dichiarazione sostitutiva e contestuali dichiarazioni di impegno 1/5 Dichirzione sostitutiv e contestuli dichirzioni di impegno 1/5 Il sottoscritto: PROFESSIONISTA COGNOME NOME NATO/A IL GG/MM/AAAA A NAZIONE ISCRITTO ALL ALBO DI CON STUDIO IN INDIRIZZO CAP CODICE FISCALE

Dettagli

Ministero dello sviluppo economico. Decreto ministeriale 11 marzo Preambolo

Ministero dello sviluppo economico. Decreto ministeriale 11 marzo Preambolo 1 di 11 23/02/2012 10.27 Ministero dello sviluppo economico Decreto ministerile 11 mrzo 2008 Gzzett Ufficile 18 mrzo 2008, n. 66 Attuzione dell'rticolo 1, comm 24, letter ), dell legge 24 dicembre 2007,

Dettagli

Da 9.500,01 a 15.000,00 > 15.000,01 9.500,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60

Da 9.500,01 a 15.000,00 > 15.000,01 9.500,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60 Per l Anno Scolstico 2015/2016 l Deliber di Giunt Comunle n.25 del 16.04.2015 d oggetto: Determinzione dei criteri e ppliczione delle triffe dei servizi comunli introitti dl Comune nno 2015. Ricognizione

Dettagli

Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP:

Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP: Allo Sportello Unico delle Attività Produttive / Comunità / Unione Identifictivo SUAP: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' PER VARIAZIONE DEI DATI DELL'AGENZIA VIAGGI E TURISMO (Ai sensi dell

Dettagli

Domanda n. del Pensione n. cat. abitante a Prov. CAP. via n. DICHIARA, sotto la propria responsabilità, che per gli anni:

Domanda n. del Pensione n. cat. abitante a Prov. CAP. via n. DICHIARA, sotto la propria responsabilità, che per gli anni: Mod. RED Sede di Domnd n. del Pensione n. ct. nto il stto civile bitnte Prov. CAP vi n. DICHIARA, sotto l propri responsbilità, che per gli nni: A B (brrre l csell reltiv ll propri situzione) NON POSSIEDE

Dettagli

LE RELAZIONI TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E VALUTAZIONI FISCALI 1

LE RELAZIONI TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E VALUTAZIONI FISCALI 1 LE RELAZIONI TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E VALUTAZIONI FISCALI 1 Il bilncio deve essere redtto sull bse di qunto previsto dlle norme civilistiche indipendentemente dll comptibilità delle stesse con le

Dettagli

DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA DI TATUAGGIO / PIERCING

DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA DI TATUAGGIO / PIERCING Spett.le S.U.A.P. del Comune di MONTEGRINO VALTRAVAGLIA 012103 DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA DI TATUAGGIO / PIERCING (Regolmento Comunle per l Disciplin dell Attività di Estetist con integrzioni per

Dettagli

Al Dirigente Scolastico I.C. 5 MODENA

Al Dirigente Scolastico I.C. 5 MODENA Al Dirigente Scolstico I.C. 5 MODENA OGGETTO: Richiest di congedo per ssistenz person con hndicp in situzione di grvità Articolo 42, comm 5, D.L.vo 151/2001. VISTO l rt. 4, comm 2, dell legge 8/03/2000

Dettagli

Domanda per iscrizione ai servizi scolastici comunali anno scolastico 2013/2014

Domanda per iscrizione ai servizi scolastici comunali anno scolastico 2013/2014 Domnd per iscrizione i servizi scolstici comunli nno scolstico 2013/2014 Chi deve frl I genitori o tutori degli lunni che durnte l nno scolstico 2013/2014 frequenternno le scuole sttli dell infnzi, primrie

Dettagli

Dec. 31 ottobre 2008, n. 2009/177/CE.

Dec. 31 ottobre 2008, n. 2009/177/CE. Dec. 31 ottobre 2008, n. 2009/177/CE. DECISIONE DELLA COMMISSIONE che ttu l rettiv 2006/88/CE del Consiglio per qunto rigurd i progrmmi sorveglinz e erczione e lo sttus «indenne d mltti» Stti membri, zone

Dettagli

A tutti gli Organismi di Certificazione accreditati schema PRS. Lore . Ns. rif.: DC2015SSV040 Milano, 02/03/2015

A tutti gli Organismi di Certificazione accreditati schema PRS. Lore  . Ns. rif.: DC2015SSV040 Milano, 02/03/2015 A tutti gli Orgnismi di Certificzione ccreditti schem PRS Lore e-mil Ns. rif.: DC2015SSV040 Milno, 02/03/2015 Oggetto: Diprtimento Certificzione e Ispezione Accredi - Circolre N 06/2015 D.M. 26/08/2013

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contbilità L guid prtic contbile N. 21 04.06.2014 Rtei e risconti Ctegori: Bilncio e contbilità Sottoctegori: Registrzioni contbili Con riferimento lle scritture di ssestmento ssume prticolre importnz

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FOMULE DI AGGIUDICAZIONE Pgin 1 di 31 Indice AZIENDA EGIONALE CENTALE ACQUISTI - ACA S.p.A. 1 INTODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

9. LE POSTE IN VALUTA ESTERA

9. LE POSTE IN VALUTA ESTERA 9. LE POSTE IN VALUTA ESTERA Sommrio: 1. Le poste monetrie in vlut e le norme di riferimento; 2. Gli spetti pplictivi; 3. Le immobilizzzioni immterili, mterili e finnzirie vlutte l costo. Le operzioni

Dettagli

Sommario. _Toc Modalità di compilazione e trasmissione dei dati Istituto Nazionale Previdenza Sociale

Sommario. _Toc Modalità di compilazione e trasmissione dei dati Istituto Nazionale Previdenza Sociale Trccito record e istruzioni per l compilzione dei file per l trsmissione delle Domnde di Accredito figurtivo dei periodi di ttività svolte di Lvortori Socilmente Utili in progetti finnziti con oneri totle

Dettagli

Gestore MM spa. Relazione di accompagnamento. (ai sensi determina DSID n. 1/2018 Allegato 3)

Gestore MM spa. Relazione di accompagnamento. (ai sensi determina DSID n. 1/2018 Allegato 3) ALLEGATO D ll deliberzione CdA n. 5 del 11.06.2018 Predisposizione delle determinzioni triffrie del secondo periodo regoltorio (MTI-2) i sensi dell deliber ARERA 918/2017/R/IDR Relzione di ccompgnmento

Dettagli

Manifatture Modenesi Stato Patrimoniale al 31 Dicembre 2009 Valori in euro. Materiali di consumo

Manifatture Modenesi Stato Patrimoniale al 31 Dicembre 2009 Valori in euro. Materiali di consumo Esercizio svolto 6.2 w Mniftture Modenesi: lterntiv funzionmento vlori stndrd e vrinze All inizio dell nno 2009 l Mniftture Modenesi sponev dello stto ptrimonile (Allegto 6.7) che segue. Per l nno 2010

Dettagli

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

CITTA DI SAN MAURO TORINESE BAMBINO / A. DATA PRESENTAZIONE... LETTERA... CITTA DI SAN MAURO TORINESE C.A.P. 10099 Mrtiri dell Libertà n. 150 PROVINCIA DI TORINO Tel. (011) 822.80.11 PARTITA IVA: 0 1 1 1 3 1 8 0 0 1 0 Fx (011) 898.65.79

Dettagli