Relazione sulle Performance 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione sulle Performance 2017"

Transcript

1 Relazione sulle Performance 2017 Il Consorzio Fitosanitario Provinciale di Reggio Emilia, nell anno 2017, in base ai compiti istituzionali previsti, ha svolto la propria attività in ambito fitosanitario nel territorio provinciale ed ha provveduto ad attivare i servizi rivolti agli utenti: agricoltori, vivaisti, privati cittadini, tecnici del verde. Le attività sono svolte dal personale dell Ente, ossia dal Direttore, dai tecnici esperti del settore fitosanitario e dalle impiegate amministrativo contabili e sono co schematizzabili: N. OBIETTIVO INDICATORE OPERATIVITA SETTORE COINVOLTO 1 Monitoraggio organismi nocivi sul territorio provinciale Organismi nocivi previsti a supporto del SFR Emilia Romagna Esecuzione monitoraggi Tipologia di organismo Tipologia di controllo N. controlli Periodo N.siti Afidi Monitoraggio 30 Febbraio - giugno 2 Cimici Monitoraggio 19 fine marzo - giugno 2 Altri insetti Monitoraggio 28 marzo - giugno 2 Oidio Monitoraggio 30 marzo - giugno 2 Fusariosi Monitoraggio 13 maggio - giugno 2 Septoriosi Monitoraggio 22 aprile - giugno 2 Ruggini Monitoraggio 30 Febbraio - giugno 2 Altre patologie Monitoraggio 30 Febbraio - giugno 2 Nottue terricole Monitoraggio 13 fine marzo - fine maggio 2 Piralide Monitoraggio e trappola 24 fine maggio - agosto 2 Diabrotica del mais Monitoraggio e trappola 20 giugno - agosto 2 Altre patologie Monitoraggio 36 fine marzo - agosto 2 Nottue terricole Monitoraggio 6 marzo - aprile 1 Mamestra Monitoraggio e trappola 16 fine aprile - agosto 1 Spodoptera Monitoraggio e trappola 10 giugno - agosto 1 Afidi Monitoraggio 18 aprile - agosto 1 Altica Monitoraggio 7 fine marzo - maggio 1 Altri insetti Monitoraggio 22 marzo - agosto 1 Cercospora Monitoraggio 13 maggio - agosto 1 Oidio Monitoraggio 14 maggio - agosto 1 Altre patologie Monitoraggio 16 marzo - luglio 1 T. absoluta Trappola 20 giugno - agosto 2 H. armigera Monitoraggio e trappola 20 giugno - agosto 2 Afidi Monitoraggio 34 aprile - agosto 2 Altri insetti Monitoraggio 34 aprile - agosto 2 Ragnetto Monitoraggio 29 maggio - agosto 2 Peronospora Monitoraggio 29 maggio - agosto 2 Alternaria Monitoraggio 22 fine maggio - agosto 2 Batteriosi Monitoraggio 28 maggio - agosto 2 Tentredine delle pomacee Monitoraggio 121 marzo - sagosto 5 Carpocapsa Monitoraggio e trappola 176 aprile - settembre 8 Eulia Monitoraggio e trappola 174 marzo - settembre 7

2 Pandemis Monitoraggio e trappola 138 aprile - settembre 7 cydia molesta Monitoraggio e trappola 127 marzo - settembre 5 Archips Monitoraggio e trappola 117 giugno - settembre 7 Afide grigio Monitoraggio 182 marzo - settembre 8 Afide verde Monitoraggio 184 marzo - settembre 8 Psilla delle pomacee Monitoraggio 115 marzo - agosto 5 Cecidomia delle pomacee Monitoraggio 85 aprile - settembre 4 maculatura bruna delle pomacee Monitoraggio 85 maggio - agosto 5 oidio delle pomacee Monitoraggio 75 marzo - settembre 3 ticchiolatura delle pomacee Monitoraggio 146 aprile - settembre 8 colpo di fuoco batterico delle pomacee Monitoraggio 203 marzo - settembre 8 Tignoletta della vite Monitoraggio e trappola 770 marzo - settembre 31 Eulia della vite Monitoraggio e trappola 383 marzo - settembre 15 Clysia Monitoraggio e trappola 198 marzo - settembre 8 Scafoideus titanus (vite) Monitoraggio + trappole 213 maggio - giugno 40 Cicalina verde (vite) Monitoraggio 588 maggio - settembre 31 Cicalina gialla (vite) Monitoraggio 588 maggio - settembre 31 Tignola rigata (Cryptoblabes) (vite) Monitoraggio e trappola 78 marzo - settembre 3 Bostrico della vite Monitoraggio 657 marzo - settembre 31 Tripidi della vite Monitoraggio 345 aprile - giugno 31 Metcalfa (vite) Monitoraggio 594 maggio - settembre 31 Cocciniglia - Partenolecanium (vite) Monitoraggio 704 aprile - settembre 31 Cocciniglia - Planococcus (vite) Monitoraggio 704 aprile - settembre 31 Cocciniglia - Altre (vite) Monitoraggio 704 aprile - settembre 31 Phyllocnistis vitegenella Monitoraggio 577 maggio - settembre 31 Holocacista rivillei Monitoraggio 577 maggio - settembre 31 Antispila oinophylla Monitoraggio 577 maggio - settembre 31 Cimice - Halyomporpha halys Monitoraggio 782 marzo - settembre 31 Eriofide - Acariosi Monitoraggio 575 aprile - giugno 31 Eriofide - Erinosi Monitoraggio 515 aprile - settembre 31 Ragnetto rosso Monitoraggio 588 maggio - settembre 31 Ragnetto giallo Monitoraggio 600 maggio - settembre 31 Peronospora Monitoraggio 803 aprile - settembre 40 Oidio Monitoraggio 670 aprile - settembre 36 Mal dell'esca Monitoraggio 482 giugno - settembre 31 Giallumi Monitoraggio 419 giugno - settembre 31 Botrite Monitoraggio 517 maggio - settembre 31 Marciume acido Monitoraggio 142 agosto - settembre 31 Drosophila melanogaster Monitoraggio 137 agosto - settembre 31 Drosophila suzuki Monitoraggio 137 agosto - settembre 31 Xylella fastidiosa Monitoraggio 10 agosto - settembre 10 Ceratocystis fimbriata (Cancro colorato del platano) Monitoraggio 64 maggio - settembre 64 Phytophtora ramorum Monitoraggio 220 marzo - settembre 220

3 Gibberella circinnata Monitoraggio 29 luglio - dicembre 29 Processionaria del pino Monitoraggio 35 settembre - febbraio 35 Anoplophora spp Monitoraggio 524 gennaio - dicembre 524 Rhynchophorus ferrugineus monitoraggio 1 maggio 1 2 Divulgazione norme di difesa integrata Disciplinari di produzione integrata Divulgazione dei disciplinari di produzione integrata Incontro docente data Disciplinari e misure di accompagnamento 2017 Aggiornamento normativo Aggiornamento sul PSR Organizzazione del sistema dei controlli fitosanitari in Emilia Romagna T. Galassi (SFR) 26-gen-17 F. Mazzini (SFR) 02-feb-17 C. Malavolta (RER 16-feb-17 F. Finelli e S. Boncompagni (SFR) 23-feb-17 Aggiornamento sulla difesa dalla peronospora della vite (efficacia, resistenze...ecc) R. Bugiani (SFR) e M. Collina (Dipsa - UNIBO) 3 Sistemi di previsioni ed avvertimento modelli di previsione esecuzione dei modelli,divulgazione degli output Programma /Software FitoSpa (da Agrishare CRPA) *Consultazione pubblica: alcuni output sono disponibili on-line (con elaborazione giornaliera automatica) tramite collegamento diretto degli utenti previa iscrizione Modelli disponibili Elaborazioni e/o consultazioni degli output N. 400 circa 02-mar-17 Divulgazione output ai bollettini provinciali (N. 32) e/o alle riunioni tecniche del CFP (oltre 20) Ticchiolatura melo (A SCAB) settimanale (marzo-maggio) Output per comunicati specifici vite del CFP (bollettini antiperonosporiciantioidici; sms; fitogram; note internet e diari) Maculatura bruna del pero (BSP-CAST) settimanale (aprile-agosto) Peronospora vite (DOWGRAPI infezioni primarie) marzo-luglio alla bisogna (24 elaborazioni) Oidio vite (POWGRAPI infezioni primarie) aprile-luglio alla bisogna (19 elaborazioni) Oidio frumento* (POWPRI) settimanale (maggio-metà giugno) Septoria frumento settimanale (maggio-metà giugno) Ruggine bruna frumento* (RUSTPRI) settimanale (maggio-metà giugno) Ruggine gialla frumento* (YELDEP) settimanale (maggio-metà giugno) Fusarium frumento* (FHB-WHET) settimanale (maggio-metà giugno) Peronospora pomodoro* (IPI potenziale settimanale (metà maggio-metà luglio) Peronospora pomodoro (MISP sporulazione) Peronospora patata* (IPI potenziale infettivo) settimanale dopo superamento IPI (da metà luglio nel 2017) settimanale (metà maggio-metà luglio) Peronospora patata (MISP sporulazione) settimanale dopo superamento IPI (da metà luglio nel 2017) Carpocapsa * (MRV) settimanale (aprile-luglio) Eulia * (MRV) settimanale (metà marzo-agosto) Cydia molesta (MRV) settimanale (metà aprile-metà agosto) Tignoletta * (MRV) settimanale (aprile-agosto) Pandemis * (MRV) settimanale (aprile-metà giugno) Fcp-Dss Ticchiolatura melo (MILLS A-3) settimanale (marzo-maggio) Colpo di fuoco (COUGARBLIGHT) settimanale (marzo-agosto)

4 Vite.net Cercospora CERCOPRI settimanale (fine maggio- primi giugno) Cercospora CERCODEP giugno dopo superanento soglia CERCOPRI Peronospora vite (infezioni primarie e secondarie) fine aprile-luglio alla bisogna (19 elaborazioni) Oidio vite (infezioni primarie e fine aprile-luglio alla bisogna (19 Botrite vite prototipo settimanale fine aprile-luglio no solo valutazione output no solo valutazione output Black rot vite prototipo settimanale fine aprile-luglio no solo valutazione output no solo valutazione output Planococcus ficus prototipo settimanale fine aprile- agosto no solo valutazione output no solo valutazione output Scaphoideus titanus prototipo settimanale maggio-luglio no solo valutazione output no solo valutazione output Tignoletta vite prototipo settimanale (fine aprile-agosto) no solo valutazione output no solo valutazione output Peronospora vite Calendario Baldacci aprile-luglio alla bisogna (23 elaborazioni) Elaborazioni manuali Peronospora vite IPI aprile-maggio alla bisogna (12 elaborazioni PM ScatiLife Scaphoideus titanus aprile-maggio alla bisogna (7 elaborazioni) 4 Sperimentazione Prove sperimentali Realizzazione di prove rigaardanti tecniche di difesa fitoiatrica a basso impatto ambientale Tipologia-tema n. aziende-n.prove periodo Applicazione di tecniche e difesa dalle avversità mediante parassitoidi - Anagyrus pseudococcis vs Planococcus ficus Valutazione delle metodologie di adeguamento dei dosaggi dei formulati fitosanitari in ambito di difesa in viticoltura 1 1 aprile - ottobre aprile - agosto 5 esecuzione servizio SMS invio sms invio sms riguardanti le condizioni di campo in ambito fitoiatrico Categorie sms N.iscritti Totale invio 2017 agricoltori 1415 tecnici 99 Fitoiatrico/biologico 37 comunicati invii Agronomico 4 comunicati invii Incontri e convegni 11 comunicati invii 6 emissioni bollettini settimanali N.bollettini bollettini di produzione integrata e biologica,bollettino agrometeorologico N.iscritti produzione dei bollettini e loro diffusione via sito web,indirizzario mail e quotidiano Totale Invii assicurare la valutazione specialistica dello stato fitosanitario delle piante 7 supporto verde ornamentale organismi nocivi verde ornamentale ornamentali e forestali Problematica affrontata Problematiche fitostatiche 582 Esemplari monumentali 22 Problematiche fitosanitarie 160 N. controlli totale N.controlli/campioni

5 764 assicurare la valutazione specialistica dello stato fitosanitario delle piante 8 diagnostica fitopatologica avversità biotiche/abiotiche agrarie e non Coltura Tipologia di controllo N.controlli/campioni Fruttiferi 36 Vite 195 Industriali 15 Ornamentali controlli attività vivaistica controlli programmati in vivai sopralluoghi presso sedi aziendali per controllo presenza organismi nocivi delle piante Controlli campi p.m. marze vite 67 Controlli vivai controlli autoproduzioni controlli programmati in aziende agricole sopralluoghi presso sedi aziendali per controllo presenza organismi nocivi delle piante 11 certificazione fitosanitaria certificati import/export/riexport/intra UE Certificati emessi per export 53 Nulla osta all'importazione 1 emissione certificati fitosanitari in base a normative paesi esteri di destinazione 12 Divulgazione incontri tecnici pubblicazioni su riviste tecnico/scientifiche nazionali ed estere problematiche fitosanitarie Incontro Luogo e data sede Cantina Emilia WineArceto Cantina S Martino in Rio Cantina di Albinea Canali Applicazione pratica delle più recenti scadenze del piano d'azionenazionale Confusione sessuale tignoletta Distribuzione sostenibile prodotti fitosanitari Confusione sessuale Bollettino Antiperonosporico 2017 Tignoletta incontro in campo Tignoletta incontro in campo Tignoletta incontro in campo Castagnetti Sesso RE Sala Rocca Montecchio Emilia vigneto stazione Calatrava Canolo di Correggio Budrio di Correggio 13 Notiziario Fitopatologico Redazione e diffusione Avversità Fitosanitarie Provinciale numeri/anno n.utenti(cartaceo) Tipologia Agricoltore 334 Istituzioni 168 altri 14 gruppi di lavoro e progetti Coordinamento/partecipazione con altre strutture tecnico-scientifiche problematiche fitosanitarie e strategie di difesa Titolo Avversità Soggetti coinvolti 15 tutoraggio gestione tirocini e tesi di laurea avversità fitosanitarie e strategie di difesa numero studenti Istituto/Università

6 2 UniBO 1 UniMORE 16 aggiornamento ruoli consortili banca dati consorziati realizzazione banca dati relative a proprietà terreni Attività svolta banca dati utilizzata n.variazioni Emissione GIA ordinario in convenzione con CBEC accorpamento e abbinamento nuovi contribuenti Agenzia del Territorio RE e Catasto Telematico 892 verifica codici fiscali Anagrafe Tributaria Nazionale 892 verifica incongruenze CAP/Comuni Anagrafe Tributaria Nazionale 20 verifica senza numeri civici Anagrafe Tributaria Nazionale 21 verifica e/o controllo dati anagrafici Anagrafe Tributaria Nazionale 50 ricerca contribuenti deceduti Anagrafe Tributaria Nazionale 223 inserimento variazioni da n verde, front-office e mail Applicativo dedicato Gest Rend 175 suddivisione in quote Catasto RV Informatica 46 rendicontazione ruolo anno corrente Applicativo dedicato Gest Rend 50 accessi web area contribuenti per scarico stampe in PDF Applicativo dedicato ruoli web 60 Emissione coattivo anno 2016 con Agenzia Entrate Riscossione Contribuenti insoluti verifica con relativi sgravi ed invio per procedura finale della notifica Catasto telematico;anagrafe Tributaria Nazionale software dedicato e piattaforma elettronica 17 ordine elettronico fatturazione elettronica emissioni di ordini in formato elettronico piattaforma on-line piattaforma on-line 18 applicazione norme ed adempimenti corruzione e trasparenza adeguamento alle richieste normative aggiornamento alle richieste normative Nuovo incarico al Direttore quale Responsabile Prevenzione Corruzione Attuazione delle linee guida ANAC in merito al Piano Trasparenza e Prevenzione Corruzione Nuova predisposizione del sito in adeguamento alle linee guida sull'anticorruzione 19 applicazione delle norme su salute e sicurezza sul lavoro adeguamento alle richieste normative Conferimento incarico esterno RSPP con successivo controllo e sopralluogo dei locali di lavoro

7 Dall'anno 2006 il Consorzio ha implementato le normative in merito alla sicurezza sul lavoro (ex L.626/1994), con il nuovo Decreto lgs 81/2008. Gli aggiornamenti sono stati significativi e puntuali Conferma delle nomine: 1. quale RSPP ad un professionista esterno in possesso delle capacità e requisiti professionali e di legge;2.nomina del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza; 3. nomina del Medico per la valutazione sanitaria annuale Visite mediche effettuate a tutto il personale 20 aggiornamento sito web continuo aggiornamento del sito web aggiornamento settimanale del sito web settore tecnico/amministrativo Tipologia di aggiornamento numero 21 gestione parco macchine gestione convenzioni noleggio N. 4 veicoli noleggio a lungo termine Convenzioni,manutenzione ordinaria e straordinaria N.1 veicolo di proprietà manutenzione ordinaria e straordinaria revisione noleggio autovetture,sostituzione pneumatici invernali/ estivi /amministrativo 22 Attività Amministrativa Contabilità Bilancio preventivo e consuntivo Elaborazione bilancio preventivo e bilancio consuntivo relativo all'attività del Consorzio Ai sensi della normativa verrà elaborato entro il mese di maggio il bilancio consuntivo relativo all'anno precedente. Entro il mese di dicembre verrà elaborato il bilancio di previsione. Entrambi saranno sottoposti all'approvazione della C.A del Consorzio.

6.1 Il sistema di previsione ed avvertimento in Emilia-Romagna

6.1 Il sistema di previsione ed avvertimento in Emilia-Romagna 6.1 Il sistema di previsione ed avvertimento in Emilia-Romagna Riccardo Bugiani, Alda Butturini e Rocchina Tiso (Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna) Il Sistema di previsione e avvertimento per

Dettagli

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

Rinnovo del patentino Modulo agronomico nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Rinnovo del patentino Modulo agronomico I I bollettini tecnici provinciali Sistemi

Dettagli

Modelli previsionali sullo sviluppo epidemiologico dei parassiti

Modelli previsionali sullo sviluppo epidemiologico dei parassiti Modelli previsionali sullo sviluppo epidemiologico dei parassiti Rocchina Tiso e Riccardo Bugiani Servizio Fitosanitario Regione Emilia Romagna Modello Previsionale Schema teorico in grado di rappresentare

Dettagli

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO 5. ECONOMICHE E DI INTERVENTO Alda Butturini (Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna) La sorveglianza dello sviluppo degli organismi dannosi alle colture è fondamentale per la gestione della difesa.

Dettagli

Il ruolo del Consorzio Fitosanitario di Parma a garanzia della qualità degli alimenti

Il ruolo del Consorzio Fitosanitario di Parma a garanzia della qualità degli alimenti BIBLIOTECA A. BIZZOZERO 30 APRILE 2011 I Georgofili a Parma Il ruolo del Consorzio Fitosanitario di Parma a garanzia della qualità degli alimenti Dr. Valentino Testi V.le Gramsci, 26/C 43126 Parma Tel.

Dettagli

Il ruolo del Consorzio Fitosanitario di Parma a garanzia della qualità degli alimenti

Il ruolo del Consorzio Fitosanitario di Parma a garanzia della qualità degli alimenti BIBLIOTECA A. BIZZOZERO 30 APRILE 2011 I Georgofili a Parma Il ruolo del Consorzio Fitosanitario di Parma a garanzia della qualità degli alimenti Dr. Valentino Testi V.le Gramsci, 26/C 43126 Parma Tel.

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari Alessandro Bevilacqua Matteo Bontà Simone Bardella

Graziano Vittone Luca Nari Alessandro Bevilacqua Matteo Bontà Simone Bardella Caratterizzazione climatica dell annata, e Bilancio fitosanitario Graziano Vittone Luca Nari Alessandro Bevilacqua Matteo Bontà Simone Bardella Caratterizzazione climatica dell annata: influenza su qualità

Dettagli

Bologna 15 giugno 2016 Tiziano Galassi Riccardo Bugiani Alda Butturini Rocchina Tiso Regione Emilia-Romagna, Servizio Fitosanitario

Bologna 15 giugno 2016 Tiziano Galassi Riccardo Bugiani Alda Butturini Rocchina Tiso Regione Emilia-Romagna, Servizio Fitosanitario Sistemi di previsioni e avvertimento a supporto dell applicazione della difesa integrata Bologna 15 giugno 2016 Tiziano Galassi Riccardo Bugiani Alda Butturini Rocchina Tiso Regione Emilia-Romagna, Servizio

Dettagli

Curriculum Vitae. Cittadinanza Italiana Data di nascita 25/05/1978 ESPERIENZA PROFESSIONALE

Curriculum Vitae. Cittadinanza Italiana Data di nascita 25/05/1978 ESPERIENZA PROFESSIONALE Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome Indirizzo Viale B. Ramazzini 48, 42124 Reggio Emilia Cellulare 349/8770178 E-mail giovanna.montepaone@regione.emilia-romagna.it, giovanna.montepaone@yahoo.it

Dettagli

Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del MELO nella Regione Piemonte

Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del MELO nella Regione Piemonte Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del MELO nella Regione Piemonte GRAZIANO VITTONE - LUCA NARI - Fondazione Agrion ALBA COTRONEO - PAOLO FERRO - SFR Regione Piemonte Giovedì 23 novembre Fondazione

Dettagli

Sistemi di previsione e avvertimento, modelli previsionali

Sistemi di previsione e avvertimento, modelli previsionali GIORNATA DI STUDIO Gli strumenti attivati in Italia per l applicazione della difesa integrata obbligatoria Sistemi di previsione e avvertimento, modelli previsionali Federico Spanna, Irene Vercellino,

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA 2018

PIANO DELLE ATTIVITA 2018 PIANO DELLE ATTIVITA 2018 Relazione programmatica allegata al Bilancio Preventivo esercizio 2018 La Commissione Amministratrice del Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma nella riunione del 05 dicembre

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 03-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO La presenza di una vasta area anticiclonica determinerà condizioni di tempo stabile per tutta la settimana.

Dettagli

Consorzio Fitosanitario Provinciale di Modena Legge Regionale n.16 del 22 maggio 1996

Consorzio Fitosanitario Provinciale di Modena Legge Regionale n.16 del 22 maggio 1996 DOCUMENTO DI VALIDAZIONE DELLA RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2016 Le attività del Consorzio Fitosanitario Provinciale di Modena, nel corso del 2016, si sono svolte in ossequio alla Legge Regionale 22 maggio

Dettagli

L esperienza della Regione Veneto

L esperienza della Regione Veneto Torino Regione Piemonte 6 novembre 2018 Gli eventi della Rete Reti di monitoraggio e informazioni alle aziende agricole attraverso la rete di assistenza tecnica e la pubblicazione dei bollettini fitosanitari

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria Provincia di Reggio Emilia Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 30 Luglio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO Emissione di giovedì 30 luglio 2015 Previsioni per oggi Stato del tempo: nubi in transito

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria Provincia di Reggio Emilia Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 11 Giugno 2015 PREVISIONI DEL TEMPO Emissione di giovedì 11 giugno 2015 Previsioni per oggi Stato del tempo: Al mattino in pianura

Dettagli

Il NUOVO SERVIZIO DI MESSAGGISTICA. Reggio Emilia, 12 marzo 2013

Il NUOVO SERVIZIO DI MESSAGGISTICA. Reggio Emilia, 12 marzo 2013 Il NUOVO SERVIZIO DI MESSAGGISTICA Reggio Emilia, 12 marzo 2013 LA STRUTTURA DEL SERVIZIO MESSAGGI FITOIATRICI MESSAGGI AGRONOMICI MESSAGGI INIZIATIVE I vecchi contenuti la messaggistica fitoiatrica ha

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA 2017

PIANO DELLE ATTIVITA 2017 PIANO DELLE ATTIVITA 2017 Il Consorzio Fitosanitario Provinciale di Piacenza, ai sensi della L.R. 16/96 e succ. modifiche opera sul territorio provinciale a favore del mondo agricolo, con competenze in

Dettagli

Federico Spanna AIAM Associazione Italiana di Agrometeorologia Regione Piemonte - Settore Fitosanitario

Federico Spanna AIAM Associazione Italiana di Agrometeorologia Regione Piemonte - Settore Fitosanitario Tavolo nazionale di coordinamento nel settore dell agrometeorologia di supporto all applicazione delle misure agro climatico ambientali dei PSR Sistemi di monitoraggio agrometeorologico, modelli previsionali

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Piano delle Performance 2018-2020 Presidente: Cattivelli Matteo Direttore: Chiusa Bruno Commissione Amministratrice: Presidente: Matteo Cattivelli Vicepresidente: Pierluigi Arata Consiglieri: Stefano Boncompagni,

Dettagli

Modelli previsionali Pomacee

Modelli previsionali Pomacee Modelli previsionali Pomacee Elaborazioni settimanali effettuate nel corso del 2015 per le principali aree frutticole della provincia. I dati meteorologici utilizzati per le elaborazioni derivano dalla

Dettagli

Modelli previsionali Pomacee

Modelli previsionali Pomacee Modelli previsionali Pomacee Elaborazioni settimanali effettuate nel corso del 2015 per le principali aree frutticole della provincia. I dati meteorologici utilizzati per le elaborazioni derivano dalla

Dettagli

METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento consultare le previsioni meteo ARPA Emilia Romagna

METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento consultare le previsioni meteo ARPA Emilia Romagna N. 28 del 7 SETTEMBRE 2017 Bollettino di difesa e gestione agronomica del Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento consultare le previsioni meteo ARPA

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari Alessandro Bevilacqua

Graziano Vittone Luca Nari Alessandro Bevilacqua Caratterizzazione climatica dell annata, Produzione, Bilancio fitosanitario Graziano Vittone Luca Nari Alessandro Bevilacqua Caratterizzazione climatica dell annata: influenza su qualità e produzione.

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance C.F. 80004050342 (L.R. 22/5/96 N 16) STRADA DEI MERCATI, 17-43126 PARMA - TEL. 0521-292910 - FAX 0521-291233 E-mail: fitosanparma@regione.emilia-romagna.it PEC: fitosanparma@postacert.regione.emilia-romagna.it

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Piano delle Performance 2017-2019 Presidente: Cattivelli Matteo Direttore: Chiusa Bruno Commissione Amministratrice: Presidente: Matteo Cattivelli Vicepresidente: Pierluigi Arata Consiglieri: Stefano Boncompagni,

Dettagli

Nota tecnica del

Nota tecnica del Nota tecnica del 04-05-2017 Actinidia Prootti a base rame. Sospendere le applicazioni in prossimità della fioritura. Miridi Intervenire in prefioritura con insetticidi Cocciniglie (Diaspis) Intervenire

Dettagli

BIO-GREEN AGRICOLTURA

BIO-GREEN AGRICOLTURA BIO-GREEN AGRICOLTURA MALATTIE DELLE PIANTE Con il Bio-Green Agricoltura, creiamo un netto miglioramento tra il rapporto terreno pianta raccolto. Possiamo anche risolvere determinati problemi collegati

Dettagli

Le analisi di laboratorio per la viticoltura e l'enologia

Le analisi di laboratorio per la viticoltura e l'enologia REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA e PROTEZIONE CIVILE Settore Servizi alle Imprese Agricole I servizi Specialistici Regionali a supporto delle Imprese: Le analisi di laboratorio per la viticoltura

Dettagli

Servizio fitosanitario regionale e Is1tu1 di ricerca toscani, insieme a supporto dell'agricoltura regionale

Servizio fitosanitario regionale e Is1tu1 di ricerca toscani, insieme a supporto dell'agricoltura regionale Servizio fitosanitario regionale e Is1tu1 di ricerca toscani, insieme a supporto dell'agricoltura regionale Lorenzo Drosera, Massimo Ricciolini Servizio Fitosanitario, Regione Toscana Il Servizio fitosanitario

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari Alessandro Bevilacqua Matteo Bontà Simone Bardella

Graziano Vittone Luca Nari Alessandro Bevilacqua Matteo Bontà Simone Bardella Caratterizzazione climatica dell annata, e Bilancio fitosanitario Graziano Vittone Luca Nari Alessandro Bevilacqua Matteo Bontà Simone Bardella Caratterizzazione climatica dell annata: influenza su qualità

Dettagli

PIANO DELLE PERFORMANCE

PIANO DELLE PERFORMANCE PIANO DELLE PERFORMANCE 2018-2020 Presidente: Lorenzo Catellani Direttore: Luca Casoli Commissione Amministratrice: Presidente: Lorenzo Catellani Vice Presidente: Roberto Baccarani Consiglieri: Vanni Binacchi

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI FABIO GAMBIRASIO. /

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI FABIO GAMBIRASIO. / F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo *** Telefono *** E-mail FABIO GAMBIRASIO Gambirasio.agro@gmail.com / fabio.gambirasio@pec.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

Piano di Sviluppo Rurale azione Applicazione delle tecniche di produzione integrata e Reg. CE n. 1698/2005 e

Piano di Sviluppo Rurale azione Applicazione delle tecniche di produzione integrata e Reg. CE n. 1698/2005 e INCONTRO TECNICO FRUTTICOLO 15 dicembre 2010 Settore Fitosanitario i Regionale 1 Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 azione 214.1 Applicazione delle tecniche di produzione integrata e Reg. CE n. 1698/2005

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari Caratterizzazione climatica dell annata, Produzione, Bilancio fitosanitario Graziano Vittone Luca Nari L andamento climatico 2012 TEMPERATURE minime 2012. Andamento climatico 2012 Valori Annuali 2012 Media

Dettagli

RIEPILOGO TIPOLOGIE DI CAMPIONAMENTO PER COLTURA

RIEPILOGO TIPOLOGIE DI CAMPIONAMENTO PER COLTURA REGIONE PIEMONTE Assessorato Agri e foreste, caccia e pesca RIEPILOGO TIPOLOGIE DI CAMPIONAMENTO PER COLTURA AVENA, SEGALE 1 ott - nov mag.giu afidi FRUMENTO 1 dic, feb-apr erbe infest. FRUMENTO 2 mar

Dettagli

Soluzioni Sipcam Italia per il contenimento di cimici sui fruttiferi

Soluzioni Sipcam Italia per il contenimento di cimici sui fruttiferi Soluzioni Sipcam Italia per il contenimento di cimici sui fruttiferi Premessa - Approccio integrato nella difesa Halyomorpha halys nuova specie invasiva dei nostri fruttiferi Importante la conoscenza del

Dettagli

RETI DI MONITORAGGIO E DI ASSISTENZA TECNICA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

RETI DI MONITORAGGIO E DI ASSISTENZA TECNICA IN FRIULI VENEZIA GIULIA Evento Rete Rurale su Difesa integrata e SQNPI Torino 5-7 Novembre 2018 RETI DI MONITORAGGIO E DI ASSISTENZA TECNICA IN FRIULI VENEZIA GIULIA Luca Benvenuto, Giulio Franco, Giorgio Malossini, Sandro Bressan,

Dettagli

Azioni operative per il contenimento/controllo delle emergenze fitosanitarie

Azioni operative per il contenimento/controllo delle emergenze fitosanitarie Azioni operative per il contenimento/controllo delle emergenze fitosanitarie Anselmo Montermini Seminario: GLOBALIZZAZIONE ED EMERGENZE FITOSANITARIE Milano 21 luglio 2015 Organismi esotici/alieni NON

Dettagli

Azioni, strumenti e servizi agrometeorologici per l attuazione della produzione e della difesa integrata

Azioni, strumenti e servizi agrometeorologici per l attuazione della produzione e della difesa integrata Azioni, strumenti e servizi agrometeorologici per l attuazione della produzione e della difesa integrata Federico Spanna Regione Piemonte Settore Fitosanitario e Servizi Tecnico-scientifici federico.spanna@regione.piemonte.it

Dettagli

Nota Tecnica del

Nota Tecnica del Nota Tecnica del 26-08-2016 Pesco Monilia Intervenire a 30 e 15 gg. dalla raccolta con antimonilici specifici Cidia molesta Inizio volo 4 generazione Rivolgersi al tecnico di riferimento per il posizionamento

Dettagli

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO Pomodoro In provincia di Reggio Emilia le aree interessate dalla coltivazione del pomodoro sono concentrate prevalentemente nella bassa pianura. Vengono di seguito riportati i risultati delle elaborazioni

Dettagli

Il monitoraggio e le possibilità di difesa con la confusione sessuale

Il monitoraggio e le possibilità di difesa con la confusione sessuale Attività finanziata dalla Argyrotaenia pulchellana (Haw.) Il monitoraggio e le possibilità di difesa con la confusione sessuale Esperienze 2007-2008 Coordinamento scientifico: Università di Torino prof.

Dettagli

Allegato. Coltura/Scheda Avversità pag S.a. da inserire S.a. da escludere o

Allegato. Coltura/Scheda Avversità pag S.a. da inserire S.a. da escludere o Allegato Integrazione alle Norme tecniche di difesa integrata e controllo delle erbe infestanti per l applicazione della misura 214 Azione 214.1 del Programma di Sviluppo Rurale per il periodo 2007-2013.

Dettagli

DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO Prot. N Bologna, 23 maggio 2016

DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO Prot. N Bologna, 23 maggio 2016 DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO 2016 Prot. N 0379036 Bologna, 23 maggio 2016 Oggetto: Reg. UE n. 1698/05; 1305/13; n. 1308/13; n. 1234/07, LLRR n. 28/98 e 28/99 - Integrazione

Dettagli

Oggetto: trasmissione aggiornamento Linee guida nazionali produzione integratasezione

Oggetto: trasmissione aggiornamento Linee guida nazionali produzione integratasezione DG DISR - DISR 02 - Prot. Uscita N.0007900 del 14/04/2015 o ' lfi~ de/h, jw/ilkk apiro/e~ efo-k/i del 27/11/2014 -Dm 4890 deii'ob/05/2014 n. pag l di l Alle Regioni e Province autonome Assessorati ali'

Dettagli

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO Pomodoro In provincia di Reggio Emilia le aree interessate dalla coltivazione del pomodoro sono concentrate prevalentemente nella bassa pianura. Vengono di seguito riportati i risultati delle elaborazioni

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 24-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO (24/06/15) Un vasto promontorio anticiclonico, in espansione sull europa occidentale manterrà sulla nostra

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria Provincia di MODENA Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria n. 14 del 08 giugno 2015 PREVISIONI DEL TEMPO METEO: L ESTATE FA ORA SUL SERIO Alta pressione e tempo bello per diversi giorni (29/06/15)

Dettagli

FONDI MUTUALISTICI. E una iniziativa di Agrifondo Mutualistico (ente che raggruppa i Condifesa del Veneto e del Friuli VG dal 2010):

FONDI MUTUALISTICI. E una iniziativa di Agrifondo Mutualistico (ente che raggruppa i Condifesa del Veneto e del Friuli VG dal 2010): Cosa sono e come funzionano FONDI MUTUALISTICI Sono nuovi strumenti che prevedono la gestione condivisa di rischi climatici e fitosanitari. Attraverso riserve finanziarie costituite da versamenti annuali

Dettagli

Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN.

Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN. Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN La linea di prodotti biologici per la cura del verde www.biogarden.it è un esclusiva Ecoiatros srl GUIDA PRATICA ALLA CURA BIOLOGICA DI ORTO E GIARDINO

Dettagli

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. I prodotti fitosanitari

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. I prodotti fitosanitari Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari I prodotti fitosanitari I PRODOTTI FITOSANITARI Prodotti, nella forma in cui sono forniti all'utilizzatore, contenenti o costituiti da sostanze attive,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCO PROFETA Indirizzo ********************************************** Telefono ******** E-mail / PEC marcoprofeta1987@gmail.com

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria Provincia di MODENA Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria n. 22 del 03 agosto 2015 PREVISIONI DEL TEMPO METEO: SETTIMANA ANCORA IN CONDIZIONI DI DISAGIO BIOCLIMATICO METEO: DOPO UNA BREVE PAUSA TORNA

Dettagli

Bilancio fitosanitario in Basilicata

Bilancio fitosanitario in Basilicata Bilancio fitosanitario in Basilicata Il bilancio fitosanitario 2018 e 2019 del Pomodoro da industria in Italia centro-meridionale Loredana Lanzellotti ALSIA Gaudiano AGENZIA LUCANA DI SVILUPPO E DI INNOVAZIONE

Dettagli

MONITORAGGIO DEI LEPIDOTTERI DANNOSI DEL MELO - COLLABORAZIONE CON GLI ISTITUTI SCOLASTICI ANNO 2011

MONITORAGGIO DEI LEPIDOTTERI DANNOSI DEL MELO - COLLABORAZIONE CON GLI ISTITUTI SCOLASTICI ANNO 2011 MONITORAGGIO DEI LEPIDOTTERI DANNOSI DEL MELO - COLLABORAZIONE CON GLI ISTITUTI SCOLASTICI ANNO 11 Il Servizio Ricerca e sperimentazione dell ERSA, con il coordinamento del Servizio fitosanitario e chimico,

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica TERRITORIO PROVINCIALE DI MODENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica PREVISIONI DEL TEMPO (08/06/15) martedì 9 e mercoledì 10 sull'emilia e sui rilievi della Romagna saranno possibili rovesci

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 19624 del 06/12/2016 Proposta: DPG/2016/20496 del 06/12/2016 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

Relazione sulle Performance 2017

Relazione sulle Performance 2017 Relazione sulle Performance 2017 Il Consorzio Fitosanitario Provinciale di Piacenza nell anno 2017, in base ai compiti istituzionali previsti, ha svolto attività di sorveglianza fitosanitaria del territorio

Dettagli

La situazione fitosanitaria nel Bacino del Nord anno Bruno Chiusa - Valentino Testi Renata Bottazzi - Chiara Delvago

La situazione fitosanitaria nel Bacino del Nord anno Bruno Chiusa - Valentino Testi Renata Bottazzi - Chiara Delvago La situazione fitosanitaria nel Bacino del Nord anno 2017 Bruno Chiusa - Valentino Testi Renata Bottazzi - Chiara Delvago PROBLEMATICHE FITOSANITARIE 2017 Parassiti vegetali: Batteriosi Peronospora Alternariosi

Dettagli

La tua soluzione per il supporto alla difesa integrata.

La tua soluzione per il supporto alla difesa integrata. La tua soluzione per il supporto alla difesa integrata www.bollettinidiassistenza.it Cos è Bollettini di Assistenza è il servizio che ti permette di fornire alle aziende agricole i dati meteorologici e

Dettagli

COLTURA AVVERSITA S.A. da inserire S.A. da eliminare LIMITAZIONE E NOTE

COLTURA AVVERSITA S.A. da inserire S.A. da eliminare LIMITAZIONE E NOTE 24 37 38 52 54 55 Vite Scafoideo Buprofezin Ciliegio Corineo Prodotti rameici Ciliegio Agrumi Albicocco Mosca (Rhagoletis cerasi) Acetamiprid Mosca (Ceratitis capitata) Acetamiprid Corineo, batteriosi

Dettagli

Coltura Avversità Sostanza attiva Decisione

Coltura Avversità Sostanza attiva Decisione INTEGRAZIONE ALLE NORME TECNICHE DI COLTURA DI DIFESA INTEGRATA E DI CONTROLLO DELLE INFESTANTI- LINEE GUIDA NAZIONALI DI PRODUZIONE INTEGRATA 2019 Aprile 2019 Coltura Avversità Sostanza attiva Decisione

Dettagli

SERVIZIO FITOSANITARIO e CHIMICO. PROGRAMMA di ATTIVITA 2010

SERVIZIO FITOSANITARIO e CHIMICO. PROGRAMMA di ATTIVITA 2010 SERVIZIO FITOSANITARIO e CHIMICO PROGRAMMA di ATTIVITA 2010 SERVIZIO FITOSANITARIO e CHIMICO Pozzuolo del Friuli (UD) : sede e laboratori Gorizia Pordenone Trieste Trieste Porto Nuovo : Ufficio periferico

Dettagli

Relazione sulle Performance 2017

Relazione sulle Performance 2017 Relazione sulle Performance 2017 Il Consorzio Fitosanitario Provinciale di Piacenza nell anno 2017, in base ai compiti istituzionali previsti, ha svolto attività di sorveglianza fitosanitaria del territorio

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica Territorio provinciale di Reggio Emilia Bollettino di Produzione Integrata e Biologica N. 32 del 17 Dicembre 2015 PREVISIONI DEL TEMPO Emissione di Giovedì 17 Dicembre 2015 Previsioni per oggi Stato del

Dettagli

ALLEGATO A PROCEDIMENTI A RISCHIO CORRUZIONE E INDICAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

ALLEGATO A PROCEDIMENTI A RISCHIO CORRUZIONE E INDICAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ALLEGATO A PROCEDIMENTI A RISCHIO CORRUZIONE E INDICAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROALIMENTARE DELLE MARCHE Centro Operativo Gestione risorse umane e protocollo Girolomini

Dettagli

APPLICAZIONE DEI SISTEMI PREVISIONALI NELL AMBITO DEI PROGRAMMI REGIONALI DI ASSISTENZA TECNICA LA REGIONE PIEMONTE

APPLICAZIONE DEI SISTEMI PREVISIONALI NELL AMBITO DEI PROGRAMMI REGIONALI DI ASSISTENZA TECNICA LA REGIONE PIEMONTE APPLICAZIONE DEI SISTEMI PREVISIONALI NELL AMBITO DEI PROGRAMMI REGIONALI DI ASSISTENZA TECNICA LA REGIONE PIEMONTE FEDERICO SPANNA, TIZIANA LA IACONA SEZIONE AGROMETEOROLOGIA- SETTORE FITOSANITARIO federico.spanna@regione.piemonte.it

Dettagli

DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE, FORESTALE, CACCIA E PESCA, EMIGRAZIONE SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E MERCATO SETTORE FITOSANITARIO

DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE, FORESTALE, CACCIA E PESCA, EMIGRAZIONE SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E MERCATO SETTORE FITOSANITARIO DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE, FORESTALE, CACCIA E PESCA, EMIGRAZIONE SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E MERCATO SETTORE FITOSANITARIO AGGIORNAMENTO NORME TECNICHE DI DIFESA (DPI) APRILE

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica DETERMINAZIONE Num. 20855 del 27/12/2017 BOLOGNA Proposta: DPG/2017/21273 del 21/12/2017 Struttura proponente:

Dettagli

Il Sistema informativo territoriale fitosanitario dell Emilia-Romagna

Il Sistema informativo territoriale fitosanitario dell Emilia-Romagna Il Sistema informativo territoriale fitosanitario dell Emilia-Romagna G. Benedettini, G.L. Mazzoli Servizio Fitosanitario - Regione Emilia-Romagna V Giornate di Studio sui Modelli per la Protezione delle

Dettagli

I supporti messi a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna per l applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

I supporti messi a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna per l applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Bologna 11 marzo 2014 I supporti messi a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna per l applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Tiziano Galassi (Servizio Fitosanitario)

Dettagli

Colture Principi attivi Avversità Modifiche (COS - OGA) (Chito- Olisaccaridi + Oligo-

Colture Principi attivi Avversità Modifiche (COS - OGA) (Chito- Olisaccaridi + Oligo- ALLEGATO 1 Bologna 23 maggio 2016 Modifiche e integrazioni alle Norme tecniche di Difesa Integrata 2016 (Finestra) Colture Principi attivi Avversità Modifiche Anguria - Coltura protetta galaturonidi) Asparago

Dettagli

Aggiornamento al Disciplinare Difesa Integrata Aprile 2019

Aggiornamento al Disciplinare Difesa Integrata Aprile 2019 Allegato A Aggiornamento al Disciplinare Difesa Integrata Aprile 2019 Le indicazioni di seguito riportate integrano le norme tecniche di coltura di difesa integrata e di controllo delle infestanti approvate

Dettagli

Ragnetto Beauveria bassiana fatta nelle ore più fresche e bagnando bene, meglio ripeterlo in quanto non agisce sulle uova

Ragnetto Beauveria bassiana fatta nelle ore più fresche e bagnando bene, meglio ripeterlo in quanto non agisce sulle uova Pomodoro da industria Irrigazione con manichetta! Elateridi partendo subito dopo il trapianto trattamenti con Beauveria bassiana, da 3 fino a 5 a seconda della necessità Peronospora per quanto possibile

Dettagli

Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci

Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: linee attuative del PAN nelle Marche Osimo 2 dicembre 2014 Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci Dott. Agronomo Alberto Giuliani Centro Agrometeorologico

Dettagli

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA PERO N 13 del 30 MAGGIO 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA PERO N 13 del 30 MAGGIO 2019 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA PERO N 13 del 30 MAGGIO 2019 INFORMAZIONI GENERALI Le indicazioni date con il presente bollettino

Dettagli

VGiornata di Studio sui Modelliper la Protezione delle Piante Maggio Piacenza

VGiornata di Studio sui Modelliper la Protezione delle Piante Maggio Piacenza VGiornata di Studio sui Modelliper la Protezione delle Piante 27-29 Maggio 2009 - Piacenza APPLICAZIONE DEI SISTEMI PREVISIONALI NELL AMBITO DEI PROGRAMMI REGIONALI DI ASSISTENZA TECNICA A.S.S.A.M. -Regione

Dettagli

I sistemi di informazione della Regione Lombardia

I sistemi di informazione della Regione Lombardia Progetto TRAINAGRO I sistemi di informazione della Regione Lombardia Dr. Paolo Culatti ERSAF - SFR Lombardia Base normativa Base normativa Piano d Azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria Provincia di MODENA Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria n. 18 del 06 luglio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO METEO: ANCORA CALDO AFRICANO POI ARIA PIÙ FRESCA DA GIOVEDÌ 9/7 permane l anticiclone africano

Dettagli

Gestione dello stato sanitario della vite Bisogni e innovazioni

Gestione dello stato sanitario della vite Bisogni e innovazioni Workshop Innovation Tergeo Gestione dello stato sanitario della vite Bisogni e innovazioni Carlo Duso Università degli Studi di Padova 140 Istituto Cerletti - Conegliano 11-13 maggio 2016 Fattori che possono

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI Servizio Politiche per l'innovazione, la promozione e fitosanitarie DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo 33, via Dante Freddi, 42046, Reggiolo, Reggio Emilia, Italia Telefono 3402743786 E-mail valemalvahiphop@gmail.com

Dettagli

N. 27 del 31 AGOSTO 2017

N. 27 del 31 AGOSTO 2017 N. 27 del 31 AGOSTO 2017 Bollettino di difesa e gestione agronomica del Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento consultare le previsioni meteo ARPA

Dettagli

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 03 del 31 marzo 2016

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 03 del 31 marzo 2016 Direzione generale agricoltura, caccia e pesca Bollettino di produzione integrata e biologica n. 03 del 31 marzo 2016 A causa di problemi organizzativi non è possibile, al momento, garantire gli abituali

Dettagli

Enrico Marchesini. Antonella Bodini e Sara Pasquali

Enrico Marchesini. Antonella Bodini e Sara Pasquali Enrico Marchesini Antonella Bodini e Sara Pasquali Servizio Fitosanitario Regione Veneto, Verona, 09 maggio 2016 Perché i sistemi di monitoraggio e i modelli previsionali? Sono strumenti previsti dalla

Dettagli

UNA VITICOLTURA SENZA INSETTICIDI DI SINTESI? Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova Bee week, Legnaro 25 giugno 2018

UNA VITICOLTURA SENZA INSETTICIDI DI SINTESI? Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova Bee week, Legnaro 25 giugno 2018 UNA VITICOLTURA SENZA INSETTICIDI DI SINTESI? Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova Bee week, Legnaro 25 giugno 2018 Il consumo di prodotti fitosanitari (PF) in viticoltura Si registra una

Dettagli

37 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 18 maggio 2015

37 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 18 maggio 2015 37 Bollettino Ufficiale D.G. Agricoltura Comunicato regionale 14 maggio 2015 - n. 77 Aggiornamento delle norme tecniche, difesa e diserbo, per le misure agroambientali del PSR e per i programmi operativi

Dettagli

L evoluzione dell assistenza tecnica nella difesa fitosanitaria. L esperienza della Regione Emilia-Romagna

L evoluzione dell assistenza tecnica nella difesa fitosanitaria. L esperienza della Regione Emilia-Romagna L evoluzione dell assistenza tecnica nella difesa fitosanitaria L esperienza della Regione Emilia-Romagna Tiziano Galassi - Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Bologna 10 novembre 2008 Difesa

Dettagli

APPLICAZIONE DI TECNICHE E METODOLOGIE SOSTENIBILI PER LA DIFESA, L IRRIGAZIONE E LA NUTRIZIONE IN VITICOLTURA SOS VITE. M.

APPLICAZIONE DI TECNICHE E METODOLOGIE SOSTENIBILI PER LA DIFESA, L IRRIGAZIONE E LA NUTRIZIONE IN VITICOLTURA SOS VITE. M. APPLICAZIONE DI TECNICHE E METODOLOGIE SOSTENIBILI PER LA DIFESA, L IRRIGAZIONE E LA NUTRIZIONE IN VITICOLTURA SOS VITE M.Grazia Tommasini CRPV Centro Ricerche Produzioni Vegetali OBIETTIVO Innovazioni

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 58 del 12/07/2016

Decreto Dirigenziale n. 58 del 12/07/2016 n. 48 del 18 Luglio 2016 Decreto Dirigenziale n. 58 del 12/07/2016 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 6 - Direzione Generale per le politiche agricole,

Dettagli

Monitoraggio di colture e insetti attraverso immagini da remoto

Monitoraggio di colture e insetti attraverso immagini da remoto Monitoraggio di colture e insetti attraverso immagini da remoto HO BISOGNO DI MIGLIORARE: DA REMOTO DELLE COLTURE FASI FENOLOGICHE E STIMA DEL RACCOLTO CONTROLLO STRESS DELLE PIANTE E MODELLISTICA FITOPATIE

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI MODENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 01 del 17 gennaio 2014 NOTE SULLE PRODUZIONI VEGETALI

Dettagli

La ricerca in campo agricolo: la rete interregionale

La ricerca in campo agricolo: la rete interregionale La ricerca in campo agricolo: la rete interregionale Massimo Ricciolini Donatella Cavirani Laura Bartalucci Regione Toscana La Rete interregionale per la ricerca agraria, forestale, acquacoltura e pesca

Dettagli

Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Alessandra Barani - Andrea Franchi

Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Alessandra Barani - Andrea Franchi nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI MODULO 1. I prodotti fitosanitari e

Dettagli

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 13/02/2017

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 13/02/2017 Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Innovazione, promozione, irrigazione, zootecnia e fitosanitario DETERMINAZIONE

Dettagli