La Giunta Regionale. delibera

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Giunta Regionale. delibera"

Transcript

1 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 22 giugno 1999, n Comuni di Vedelago, Morgano, Istrana, Quinto, Treviso, Silea, Casier, Casale sul Sile e Roncade (TV). Inclusione del fiume Sile negli elenchi di cui all art. 2 della legge , n L'Assessore alle Politiche per la Difesa e la Pianificazione del Territorio: Lavori Pubblici, Viabilità e Urbanistica, Gaetano Fontana, riferisce: "Con verbale in data , la Commissione Provinciale per la protezione delle bellezze naturali della Provincia di Treviso di cui alla legge regionale , n. 11, proponeva l'apposizione del vincolo paesaggistico all'ambito in oggetto ai sensi dell'art. 1 della L. 1497/39. La pubblicazione prevista dalla legge citata risulta regolarmente effettuata dal al per il Comune di Vedelago, dal al per il Comune di Morgano, dal al per il Comune di Istrana, dal al per il Comune di Quinto, dal al per il Comune di Treviso, dal al per il Comune di Silea, dal al per il Comune di Casier, dal al per il Comune di Casale sul Sile, dal al per il Comune di Roncade ed a seguito delle stesse sono pervenute le seguenti osservazioni: n. 1 dall Associazione Costruttori Edili ed affini della Provincia di Treviso; n. 1 dal Sig. Rachello Domenico residente in Comune di Quinto; n. 1 dal Sig. Cavallin Bruno residente in Comune di Quinto; n. 1 nota del Sindaco di Silea che ripropone osservazioni già fatte con nota in data In ordine alla proposta, la Direzione Urbanistica e Beni Ambientali ha redatto una relazione istruttoria favorevole all'approvazione. Considerato che trattasi di "bellezze d'insieme" secondo la definizione di cui all'art. 9 [10] del R.D. 1357/40 e che il vincolo rientra pertanto nella fattispecie di cui al punto 4 del citato art. 1 della L. 1497/39. L'Assessore alle Politiche per la Difesa e la Pianificazione del Territorio: Lavori Pubblici, Viabilità e Urbanistica, Gaetano Fontana, conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta Regionale, il seguente provvedimento. La Giunta Regionale - UDITO il relatore Assessore competente, incaricato dell'istruttoria dell'argomento in questione ai sensi del II comma dell'art. 33 dello Statuto, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato l'avvenuta regolare istruttoria della pratica; - VISTA la legge , n ed in particolare gli articoli 1, 2, 3 e 4; - VISTO il Regio Decreto , n ed in particolare gli articoli da 1 a 10; - VISTO il D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616 ed in particolare l'art. 82, come integrato dalla L , n. 431; - VISTO l'art. 2, comma 3, della L.R , n. 63; - VISTA la deliberazione di Giunta Regionale n del delibera 1) di dichiarare il notevole interesse pubblico ai sensi della L , n. 1497, del Fiume Sile sulla scorta dei seguenti allegati che costituiscono parte integrante del presente provvedimento: A) Relazione istruttoria; B) Verbale in data della Commissione Provinciale per la tutela delle bellezze naturali di Treviso; C) Planimetria vincolo paesaggistico in scala 1:25.000; e in conformità alla seguente descrizione contenuta nel verbale : Comune di Quinto a nord: la linea che parte dal confine con il Comune di Morgano 200 m. a nord dall intersezione di quest ultima con la via Sega e prosegue fino all incrocio di via Sega con via Emiliana; lungo la mezzeria di via Emiliana fino al piazzale di fronte alla chiesa della frazione S. Cristina; prosegue poi verso est per via Monsignor Tognana e per m. 230 oltre l incrocio con via Chiesa Vecchia; prosegue perpendicolarmente a questo punto verso sud fino ad incrociare la sede dell ex ferrovia Ostiglia-Treviso; su quest ultima prosegue fino all incrocio con vicolo F. Baracca; procede lungo tale vicolo, poi per via Ciardi e piazza Roma; dall incrocio con via Vittorio Emanuele prosegue verso est fino all incrocio con via Nogarè, scende per la medesima fino all incrocio con via Pelosa, risale poi per via Pelosa e continua verso est oltre l incrocio con la vecchia sede di via Pelosa fino al confine con il Comune di Treviso; ad ovest: il confine comunale con il Comune di Morgano; a sud: la linea che parte dal confine ovest del territorio comunale e corre per m. 200 verso sud dalla mezzeria della sede stradale di via Cornarotta proseguendo sulla stessa per m (Case Barzan); da qui rientra sulla mezzeria di via Cornarotta e prosegue per via Costamala, via Capitello, via Giorgione fino al confine comunale est.

2 Comune di Silea: 1) il confine comunale con il Comune di Treviso; 2) il confine comunale con il Comune di Casier; 3) il confine comunale con il Comune di Casale sul Sile; 4) la linea che parte dal confine comunale con il Comune di Treviso; corre lungo la mezzeria della sede stradale di via Treviso fino all incrocio con la sede stradale Treviso-mare; prosegue lungo la mezzeria di detta strada fino al soprapasso sulla via Cendon; da qui lungo la mezzeria di via Cendon fino all incrocio con la via Panchiera quindi via S. Elena per m. 500 dall incrocio sopra detto; da questo punto si sale per 200 m. lungo la strada vicinale che sta di fronte alla via dei Collotti e prosegue parallelamente alla via S. Elena fino a raggiungere la strada vicinale che delimita i mappali n Fg ex Sez. C - Fg. 1 e ad uscire al bivio di via S. Elena in località S. Lucia; da qui lungo la mezzeria della sede stradale di via S. Elena prosegue fino all incrocio con via del Cimitero; sale lungo la mezzeria di via del Cimitero per 200 m. e continua parallelamente alla strada fino al confine comunale con Casale sul Sile. Comune di Vedelago: ad est: il confine comunale con il comune di Istrana; ad ovest: la mezzeria della strada comunale dei Prati dal fiume Zero fino all altezza dell angolo nord-ovest del mapp. 5 - Fg. 4 - sez. E; a nord: la linea che parte dall angolo nord-ovest del mapp. 5 - Fg. 4 - Sez. E e prosegue lungo il confine nord dello stesso mappale fino al canale La Roggia; lungo tale canale fino all incrocio con la strada vicinale Piazzotti; lungo il canale La Roggia sul lato nord dei mapp Fg. 4 - Sez. E; mapp. 196, 195, 230/a, 199/a - Fg. 3 - Sez. E; mapp. 18, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 236, 27, 237, 29, 241, 31 - Fg. 4 - Sez. F, fino ad incrociare la strada vicinale della Croce; lungo la mezzeria della stessa fino all incrocio con la strada comunale Corbetta e lungo il canale La Piovega della Lenta fino all incrocio con la strada comunale Munara e corre sulla stessa per 100 m. a sud; lungo il canale di Gronda e su quest ultimo canale fino al confine comunale est; a sud: il confine comunale e provinciale; Comune di Morgano: ad est: il confine comunale con il Comune di Quinto; a nord: la linea che corre lungo la sponda sinistra del fiume Rio fino all intersezione con la mezzeria della strada via S. Martino; lungo la mezzeria di questa strada fino all incrocio con la mezzeria dell ex Cominetto nord procedendo fino all incrocio con la strada Barbasso; la mezzeria di tale strada fino all incrocio con via Pescatori proseguendo lungo la mezzeria di tale via fino al confine comunale; a sud: la linea che corre lungo il confine nord dei mapp Fg. 6 - Sez. U, lungo il confine ovest e nord del mapp Fg. 6 - Sez. U; lungo il confine nord del mapp. 741; il confine ovest del mapp. 738; il confine nord dello stesso mappale ed il suo prolungamento sino all intersezione con la mezzeria di via Verdi; lungo tale mezzeria fino all incrocio con via Molino; da quest ultima via prosegue lungo il canale di scolo La Piovega che collega via Molino con via Barbasso, passando per via Molin Cappello e via S. Martino; la mezzeria di via Barbasso fino alla mezzeria della strada via Settimo e lungo quest ultima mezzeria fino al confine comunale con Quinto. così come evidenziato nella cartografia in sca1a 1:5.000 ed 1: allegata al presente verbale, significando che risulta probante Comune di Istrana: a nord: la linea che parte dal confine comunale ovest e corre lungo la sponda sinistra del canale di gronda fino al confine sud-est del mapp Fg. 4 - Sez. E; prosegue lungo il confine nord dei mapp. 55, 54, 57 Fg. 4 - Sez. E, prosegue lungo il confine ovest dei mapp. 117, Fg. 4 - Sez. E, continua lungo il confine nord, nord-est ed est dei mapp. 116, 61, 66, Fg. 4 - sez. E, procede lungo il confine ovest del mapp. 80, lungo la sezione del corso d acqua e il confine est del mapp. 82 in congiunzione con il corso del Rio; continua lungo la sponda sinistra del Rio fino al confine comunale est; Comune di Casier: a nord: il confine comunale; ad ovest; il confine comunale; a sud: la linea posta 200 m. a sud della mezzeria della S.P. Jesolana tra lo scolo Dosson e via del Capitello; la mezzeria di quest ultima fino alla distanza di m. 20 a sud della mezzeria della S.P. Jesolana ; tale distanza per la lunghezza di m. 480 parallela alla sopracitata S.P.; la normale alla S.P.; la mezzeria della S.P. fino all incrocio con via della Peschiera; lungo quest ultima per una distanza di m. 100; lungo il confine sud dei mapp. 18, 113, 208, 207, Fg. 2 - Sez. B; il proseguimento della linea fino al confine est del mapp Fg. 2 - sez. B, lungo tale confine e poi lungo quello est dei mapp. 247 e Fg. 2 - Sez. B e fino alla mezzeria della S.P. Jesolana ; da qui fino al confine comunale;

3 Comune di Casale sul Sile: a nord: il confine comunale; ad ovest: la linea che percorre la mezzeria della S.P. Jesolana fino all altezza del confine nord del mapp. 1 - Fg. 7 - Sez. C (ora Fg. 19); lungo il confine nord del mapp. 1 e confine nord e nord-est del mapp. 5 - Fg. 7 - Sez. C (ora Fg. 19) fino al canale Rigolo; lungo la sponda destra del canale Rigolo fino al bordo sud della S.P. 64; lungo quest ultimo fino all intersezione con il confine ovest del mapp Fg. 7 (ora Fg. 19) - Sez. C; lungo il confine ovest dei mapp. 30, 42, 44, 43, 51, 55, 57, 175, Fg. 7 (ora Fg. 19) - Sez. C fino al canale Bigonzo (sponda sinistra); il tratto di quest ultimo fino al Sile; la sponda destra del Sile fino all incrocio con il confine ovest del mapp. 224; quest ultimo confine fino alla congiunzione con via Riviera Fornaci; lungo la mezzeria di via Riviera Fornaci fino all incrocio con la S.P. 67 Jesolana ; lungo quest ultimo fino al confine comunale e provinciale; Comune di Roncade: a nord: la linea che parte dal confine comunale ovest corre parallela alla strada Canton, la Costa, Musestre, posta 200 m. a nord dalla mezzeria di tale strada; continua fino all incrocio con la strada comunale di Musestre; corre lungo la mezzeria di quest ultima strada fino all altezza del mapp. 10/a - Fg. 4 - Sez. D; prosegue lungo il confine nord di tale mappale fino alla sponda sinistra del Musestre; corre lungo tale sponda fino al collegamento con la sponda sinistra del Sile; risale lungo il confine est dei mapp. 73, 68 - Fg. 4 - Sez. D; procede lungo la sezione della strada comunale del Principe, lungo il confine ovest dei mapp. 70, 211, 202, 69 - Fg. 4 - Sez. D; il confine sud ed ovest del mapp. 46 ed il confine nord del mapp. 44 fino al suo prolungamento posto sulla mezzeria della strada comunale di Musestre; risalendo lungo tale mezzeria sino al precedente punto d arrivo della fascia larga m. 200 sopracitata; da tale punto il confine del vincolo corre nuovamente parallelo alla predetta strada, Musestre, S. Muffio, Bagaggiolo sino all intersezione con il confine comunale est; Comune di Treviso: - parte est - a nord: la linea che parte ai piedi della scarpata della ferrovia Treviso-Udine, corre lungo la mezzeria della sede stradale di Viale IV Novembre, prosegue lungo la mezzeria di Via Callalta e Via Borin fino alla rotonda della tangenziale S.S. 53; ad est: la linea che parte dalla sopracitata rotonda e corre lungo il confine comunale con il Comune di Silea, fino a 200 m. a sud dalla mezzeria della strada di S. Antonino; a sud: la linea che corre 200 m. a sud dalla mezzeria della strada di S. Antonino partendo dal confine con il Comune di Silea fino a raggiungere la mezzeria della Strada Stretta; ad ovest: la linea che parte dal punto d arrivo sopracitato, prosegue lungo la mezzeria della Strada Stretta sino ad incrociare la mezzeria della strada S. Antonino, da questa verso est fino alla mezzeria del viale Pasteur; prosegue per detto viale fino ad incrociare la linea posta 100 m. a nord dall argine destro del fiume Sile, corre a tale distanza parallela al Sile fino ad incrociare la mezzeria della tangenziale S.S. 53; lungo la mezzeria della tangenziale prosegue per Via Concordia, Piazzale Ospedale, Strada della Polveriera, fino a raggiungere la ferrovia Treviso-Udine lungo la quale si collega con Viale IV Novembre punto di partenza; - parte ovest - ad ovest: il confine comunale con Quinto; a nord: la linea che parte ad una distanza di m. 100 dall argine sinistro del fiume Sile fino ad incontrare la mezzeria della strada della Moncia (lato sud dell aeroporto Ancillotto ); lungo il lato sud dell aeroporto fino al confine sud-ovest del mapp Fg. 6 - Sez. D; lungo il confine ovest dello stesso mappale per una distanza di m. 70 verso nord, poi la normale a tale punto fino ad incrociare il confine sud-est del mapp Fg. 6 - Sez. D; da questo punto la linea corre parallela al Sile ad una distanza di m. 100 dall argine fino all intersezione con via Preti; lungo la stessa per m. 50 verso nord e poi la normale alla stessa fino a Via Ferretton; risale Via Ferretton per m. 110 verso nord, poi la normale alla stessa fino all incrocio con il confine sud-est del mapp Fg 7 - Sez. D; lungo il confine est dei mapp. 427, 425, 308, attraverso il mapp. 154, lungo il confine est dei mapp. 144 e 152, lungo il confine sud del mapp. 10 e 151/g; prosegue lungo il confine est del mapp. 151/f e lungo il confine nord del mapp. 153; da questo punto sale lungo un canale fino ad incrociare la mezzeria della sede stradale di via Bernardi; lungo la stessa per una distanza di m. 160 e precisamente il confine nordest del mapp. 722; lungo il confine est dei mapp. 722 e 107 fino all incrocio con il confine sud-ovest del mapp. 733; prosegue lungo il confine nord dei mapp. 145, 585, 587, 469, 465, sempre Fg. 7- Sez. D, fino all intersecazione con un canale, da qui, lungo lo stesso fino alla mezzeria della sede stradale di via Benzi; da qui la linea corre lungo il confine est dei mapp. 417, 324, 256, - Fg. 4 - Sez. D fino ad incrociare la sede ferroviaria Treviso-Vicenza; percorre la stessa per m. 700, attraversa la sede ferroviaria e corre lungo Viale Orleans per m. 230 e precisamente fino all innesto con la strada per S. Angelo; ad est: dal punto sopradescritto la linea attraversa la sede ferroviaria Treviso-Vicenza, percorre il lato ovest del mapp Fg. 1 - Sez. H; lungo il confine sud del mapp fino all estremità nord-est del mapp. 456; lungo il confine est dei mapp. 456, 455, 453, 847, 843, 844, 348, 454, 452, 451, 53 e lungo il confine ovest del mapp sempre Fg. 1 - Sez. H, l attraversamento della sede stradale di via S. Angelo e la mezzeria della stessa; a sud: la linea che percorre la mezzeria della sede stradale di via S. Angelo fino all incrocio con la mezzeria della sede stradale compresa fra i mapp. 151 e 150- Fg. 1 - Sez. G, lungo la stessa fino al quadrivio, poi lungo la mezzeria della sede stradale posta a nord

4 dei mapp. 302, 27, 699, 25, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 9 e 155; il confine nord dei mapp. 972, 973, 980, 976, 974, 975 e lungo ii confine ovest dei mapp. 975, 971, 998, 1004, 992, 993 fino a raccordarsi con via Moriago della Battaglia; lungo la mezzeria di questa ultima fino alla mezzeria della sede stradale di via S. Angelo, prosegue sulla mezzeria della stessa, poi la mezzeria della strada di Canizzano fino al confine comunale con Quinto, quella in scala 1:5.000 ; 2) di stabilire inoltre che il presente provvedimento sarà pubblicato ai sensi e per gli effetti dell articolo 12 del Regolamento 3 giugno 1940, n. 1357, del D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616 e dell articolo 2 della legge regionale 8 maggio 1989, n. 14, nel Bollettino Ufficiale della Regione Veneto (BUR) corredato dall estratto del verbale della Commissione Provinciale per la tutela delle bellezze naturali di Treviso; 3) di stabilire infine che i Comuni di Vedelago, Morgano, Istrana, Quinto, Treviso, Silea, Casier, Casale sul Sile, Roncade (TV) provvederanno all affissione del Bollettino Ufficiale della Regione Veneto contenente il presente provvedimento, all Albo Pretorio, entro un mese dalla data della sua pubblicazione e lo terranno a disposizione degli interessati unitamente alla planimetria della zona vincolata, in conformita dell articolo 4 della legge 29 giugno 1939, n. 1497, dandone comunicazione a questa Regione. Sottoposto a votazione, il presente provvedimento risulta approvato con voti unanimi e palesi. IL SEGRETARIO Dott. Gianfranco Zanetti IL PRESIDENTE On. Dott. Giancarlo Galan Regione del Veneto Giunta regionale RELAZIONE ISTRUTTORIA (estratto) La Commissione Provinciale per la protezione delle bellezze naturali di Treviso, riunitasi il ha proposto di includere il fiume Sile negli elenchi di cui all art. 2 della legge , n Infatti la Commissione ha ritenuto che il predetto sito sia dotato di caratteristiche tali da richiederne il riconoscimento, quale zona di notevole valore ambientale, storico e paesaggistico, avente grande interesse pubblico (omissis) affiancata da molte ville venete con i relativi parchi, attraversate campagne e nuclei abitativi di antiche origini. L ambito oggetto della proposta di vincolo è stato successivamente in buona parte ricompreso nel perimetro del parco Naturale del Fiume Sile istituito con L. R , n. 8 e, come tale, soggetto alla L. 431/85. La proposta risulta comunque condivisibile in quanto costituisce integrazione e completamento del vincolo ex-lege 431/85 già vigente ai fini di una corretta estensione della tutela. In tale prospettiva, risulta rispettato il criterio di cui al punto 3 della D.G.R. n del Sulle osservazioni pervenute e che sono state oggetto di controdeduzioni in senso negativo da parte della Commissione provinciale, si ritengono condivisibili le conclusioni alle quali è pervenuta la Commissione stessa in quanto l eventuale accoglimento andrebbe a detrimento di valori di grande rilevanza. Con tali presupposti si ritiene che il provvedimento venga a tutelare maggiormente la zona sopra menzionata e pertanto si esprime parere favorevole alla sua approvazione. Commissione Provinciale di Treviso per la Protezione delle Bellezze Naturali Verbale della riunione tenuta il , alle ore 10,00, presso la sede del Genio Civile di Treviso (Omissis) La Commissione Provinciale di Treviso per la Protezione delle Bellezze Naturali, riunita il presso la sede del Genio Civile di Treviso, essendo presenti 5 (cinque) membri aventi diritto al voto e precisamente: Prof. Arch. Barbin Giovanni - Presidente Arch. Gabrielli Pross Gabriella Soprintendenza BB. AA. del Veneto O. Membro Dott. Bianchin Elodia Soprintendenza Archeologica per il Veneto Membro Dott. Di Gallo Tarcisio Dir. Corpo Forestale dello Stato Membro Dott. Bozzo Gianpaolo Regione Veneto, Dip. Cave e Torbiere Membro nonché i rappresentanti dei Comuni di: Vedelago, Istrana, Morgano, Quinto, Treviso, Silea, Casier, Casale sul Sile, Roncade aventi diritto ad un voto consultivo; - Vista la Legge , n sulla protezione delle Bellezze Naturali; - Visto il Regolamento di applicazione della Legge 1497/1939 approvato con R.D , n. 1357; - Visto il D.P.R , n. 805; - Vista la L.R , n. 41; esaminata la documentazione istruttoria prodotta e udita la relazione del Presidente, considerato che il tratto del fiume Sile, interessante la Provincia di Treviso, costituisce un episodio di alto pregio ambientale, storico e paesaggistico, avente notevole interesse pubblico perché oltre a formare un caratteristico quadro naturale, costituisce un complesso di cose aventi valore estetico e tradizionale ed offre altresì dei punti di vista accessibili al pubblico dai quali si può godere lo spettacolo di tali bellezze. Considerevole importanza riveste anche il fatto che il corso del Sile costituisce la storica via d'acqua, di transito e di collegamento tra l'entroterra trevigiano e le zone lagunari adriatiche fin dai tempi più remoti; con voti : favorevoli: 5 (dei membri aventi diritto al voto)

5 contrari: nessuno ed i seguenti voti consultivi: Rappresentante del Comune di Vedelago: voto favorevole Rappresentante del Comune di Morgano: voto favorevole Rappresentante del Comune di Istrana: astenuto Rappresentante del Comune di Quinto: voto favorevole Rappresentante del Comune di Treviso: astenuto Rappresentante del Comune di Silea: voto favorevole Rappresentante del Comune di Casier: voto favorevole Rappresentante del Comune di Casale sul S.: voto favorevole Rappresentante del Comune di Roncade: voto favorevole Delibera di proporre, ai sensi dell'art. 1 della Legge 1497/39, la notifica d'insieme del corso del fiume Sile compreso nei territori dei Comuni di Vedelago, Morgano, Istrana, Quinto, Treviso, Silea, Casale sul Sile, Casier, Roncade, delimitati nel modo seguente: (Omissis) affinché lo stesso abbia ad essere sottoposto alle disposizioni della Legge , n ed alla legge regionale , n. 41. Il Segretario: PAGANI Claudio Il Presidente: BARBIN Giovanni

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ZONA CIRCOSTANTE LA CHIESA DI SAN PIERO A GRADO SITA NELL'AMBITO DEL COMUNE DI PISA

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ZONA CIRCOSTANTE LA CHIESA DI SAN PIERO A GRADO SITA NELL'AMBITO DEL COMUNE DI PISA SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ARTICOLO 143 DEL DECRETO LEGISLATIVO 22 GENNAIO 2004, N. 42 CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO ARTICOLO 33 DELLA LEGGE REGIONALE 3 GENNAIO 2005,

Dettagli

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI LOCALITÀ DI QUERCETO SITA NEL COMUNE DI MONTECATINI IN VAL DI CECINA

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI LOCALITÀ DI QUERCETO SITA NEL COMUNE DI MONTECATINI IN VAL DI CECINA SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ARTICOLO 143 DEL DECRETO LEGISLATIVO 22 GENNAIO 2004, N. 42 CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO ARTICOLO 33 DELLA LEGGE REGIONALE 3 GENNAIO 2005,

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 708 del 02 maggio 2012

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 708 del 02 maggio 2012 9^ legislatura Struttura amministrativa competente: Direzione Pianificazione Territoriale e Strategica Presidente Luca Zaia X Vicepresidente Marino Zorzato X Assessori Renato Chisso X Roberto Ciambetti

Dettagli

ZONA NELLA FRAZIONE DI QUINTO SITA NEL COMUNE DI SESTO FIORENTINO

ZONA NELLA FRAZIONE DI QUINTO SITA NEL COMUNE DI SESTO FIORENTINO IMPLEMENTAZIONE DEL PIANO DI INDIRIZZO TERRITORIALE (PIT) PER LA DISCIPLINA PAESAGGISTICA ARTICOLO 143 DEL DECRETO LEGISLATIVO 22 GENNAIO 2004, N. 42 (CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO) E ARTICOLO

Dettagli

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI LOCALITÀ DI CERASOMMA, FRAZIONE DI RIPAFRATTA, SITA NEL COMUNE DI SAN GIULIANO TERME

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI LOCALITÀ DI CERASOMMA, FRAZIONE DI RIPAFRATTA, SITA NEL COMUNE DI SAN GIULIANO TERME SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ARTICOLO 143 DEL DECRETO LEGISLATIVO 22 GENNAIO 2004, N. 42 CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO ARTICOLO 33 DELLA LEGGE REGIONALE 3 GENNAIO 2005,

Dettagli

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ZONA CIRCOSTANTE LA CERTOSA DI CALCI

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ZONA CIRCOSTANTE LA CERTOSA DI CALCI SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ARTICOLO 143 DEL DECRETO LEGISLATIVO 22 GENNAIO 2004, N. 42 CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO ARTICOLO 33 DELLA LEGGE REGIONALE 3 GENNAIO 2005,

Dettagli

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ZONA DELLE PIAGGE SITA NEL COMUNE DI PISA

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ZONA DELLE PIAGGE SITA NEL COMUNE DI PISA SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ARTICOLO 143 DEL DECRETO LEGISLATIVO 22 GENNAIO 2004, N. 42 CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO ARTICOLO 33 DELLA LEGGE REGIONALE 3 GENNAIO 2005,

Dettagli

ZONA ADIACENTE LA CERTOSA DEL GALLUZZO SITA NEI COMUNI DI FIRENZE, SCANDICCI E IMPRUNETA

ZONA ADIACENTE LA CERTOSA DEL GALLUZZO SITA NEI COMUNI DI FIRENZE, SCANDICCI E IMPRUNETA IMPLEMENTAZIONE DEL PIANO DI INDIRIZZO TERRITORIALE (PIT) PER LA DISCIPLINA PAESAGGISTICA ARTICOLO 143 DEL DECRETO LEGISLATIVO 22 GENNAIO 2004, N. 42 (CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO) E ARTICOLO

Dettagli

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI FASCIA COSTIERA SETTENTRIONALE DEL COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI FASCIA COSTIERA SETTENTRIONALE DEL COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ARTICOLO 143 DEL DECRETO LEGISLATIVO 22 GENNAIO 2004, N. 42 CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO ARTICOLO 33 DELLA LEGGE REGIONALE 3 GENNAIO 2005,

Dettagli

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ZONA CIRCOSTANTE L ABITATO DI SIENA

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ZONA CIRCOSTANTE L ABITATO DI SIENA SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ARTICOLO 143 DEL DECRETO LEGISLATIVO 22 GENNAIO 2004, N. 42 CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO ARTICOLO 33 DELLA LEGGE REGIONALE 3 GENNAIO 2005,

Dettagli

95 B.U.71/85. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 29 luglio 1985, n

95 B.U.71/85. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 29 luglio 1985, n 95 B.U.71/85 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 29 luglio 1985, n. 4644. Legge 29 giugno 1939, n. 1497. Dichiarazione di notevole interesse pubblico del centro storico di Spoleto ed i versanti dì Monteluco.

Dettagli

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI QUATTRO ZONE INTORNO ALL ABITATO DI SIENA

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI QUATTRO ZONE INTORNO ALL ABITATO DI SIENA SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ARTICOLO 143 DEL DECRETO LEGISLATIVO 22 GENNAIO 2004, N. 42 CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO ARTICOLO 33 DELLA LEGGE REGIONALE 3 GENNAIO 2005,

Dettagli

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ZONA DELLA PINETA DI DONORATICO NEL COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ZONA DELLA PINETA DI DONORATICO NEL COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ARTICOLO 143 DEL DECRETO LEGISLATIVO 22 GENNAIO 2004, N. 42 CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO ARTICOLO 33 DELLA LEGGE REGIONALE 3 GENNAIO 2005,

Dettagli

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ZONE DI TOMBOLO, SAN ROSSORE E MIGLIARINO NEI COMUNI DI PISA, SAN GIULIANO TERME E VECCHIANO

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ZONE DI TOMBOLO, SAN ROSSORE E MIGLIARINO NEI COMUNI DI PISA, SAN GIULIANO TERME E VECCHIANO SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ARTICOLO 143 DEL DECRETO LEGISLATIVO 22 GENNAIO 2004, N. 42 CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO ARTICOLO 33 DELLA LEGGE REGIONALE 3 GENNAIO 2005,

Dettagli

Comune di Chiusa di San Michele

Comune di Chiusa di San Michele Copia Comune di Chiusa di San Michele CITTÀ METROPOLITANA DI TO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.14 OGGETTO: REVISIONE GENERALE DEL P.R.G.C. - ADOZIONE PROPOSTA TECNICA DEL PROGETTO PRELIMINARE.

Dettagli

COMUNE DI MAROSTICA VIA TEMPESTA, MAROSTICA (VICENZA)

COMUNE DI MAROSTICA VIA TEMPESTA, MAROSTICA (VICENZA) COMUNE DI MAROSTICA VIA TEMPESTA, 17-36063 MAROSTICA (VICENZA) Codice Fiscale 82000830248 Sito internet www.comune.marostica.vi.it Posta elettronica certificata marostica.vi@cert.ip-veneto.net Verbale

Dettagli

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ARTICOLO 143 DEL DECRETO LEGISLATIVO 22 GENNAIO 2004, N. 42 CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO ARTICOLO 33 DELLA LEGGE REGIONALE 3 GENNAIO 2005,

Dettagli

Comune di Verona. Deliberazione della Giunta Comunale. N. Progr. 409 Seduta del giorno 11 Dicembre 2013 ASSENTI PRESIEDE TOSI SIG.

Comune di Verona. Deliberazione della Giunta Comunale. N. Progr. 409 Seduta del giorno 11 Dicembre 2013 ASSENTI PRESIEDE TOSI SIG. Rep. 2013/409 Oggetto n 12 Ufficio: 007 Comune di Verona Deliberazione della Giunta Comunale N. Progr. 409 Seduta del giorno 11 Dicembre 2013 PRESENTI TOSI SIG. FLAVIO CASALI AVV. STEFANO CORSI P. I. ENRICO

Dettagli

Comune di Verona * Proposta di Deliberazione *

Comune di Verona * Proposta di Deliberazione * Ufficio: 007 Proposta n.: 2897/2013 Comune di Verona * Proposta di Deliberazione * Oggetto: URBANISTICA - PUA/PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN LOCALITA BORGO MILANO SITO IN VIA SICILIA, ATO 3, DENOMINATO VIA

Dettagli

LIFE 14/NAT/IT/000809

LIFE 14/NAT/IT/000809 River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem Azione A2. Mappaggio biologico di qualità. Analisi dei macroinvertebrati bentonici. Dott. Marco Zanetti (biologo)

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 37 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 37 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 37 del 05-4-2016 16911 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 08 marzo 2016, n.248 Comune di San Giovanni Rotondo (FG) - Deliberazione di C.C. n. 119/2013.

Dettagli

ZONA DELLA VILLA LA MASSA E ADIACENZE NEI COMUNI DI FIRENZE, BAGNO A RIPOLI, FIESOLE

ZONA DELLA VILLA LA MASSA E ADIACENZE NEI COMUNI DI FIRENZE, BAGNO A RIPOLI, FIESOLE IMPLEMENTAZIONE DEL PIANO DI INDIRIZZO TERRITORIALE (PIT) PER LA DISCIPLINA PAESAGGISTICA ARTICOLO 143 DEL DECRETO LEGISLATIVO 22 GENNAIO 2004, N. 42 (CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO) E ARTICOLO

Dettagli

LIFE. Dott. Marco Zanetti (biologo) Martedì 17 maggio Azione. . Mappaggio biologico di qualità. Analisi dei macroinvertebrati bentonici.

LIFE. Dott. Marco Zanetti (biologo) Martedì 17 maggio Azione. . Mappaggio biologico di qualità. Analisi dei macroinvertebrati bentonici. LIFE 14/NAT/IT/000809 River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem A2 Azione. Mappaggio biologico di qualità. Analisi dei macroinvertebrati bentonici. Dott.

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 32 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 32 del 15224 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 32 del 22-3-2016 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 08 marzo 2016, n. 250 Comune di San Giovanni Rotondo (FG) - Deliberazione di C.C. n. 119/2013.

Dettagli

G I U N T A P R O V I N C I A L E Delibera adottata nella seduta del 17/12/2012 iniziata alle ore 15,00

G I U N T A P R O V I N C I A L E Delibera adottata nella seduta del 17/12/2012 iniziata alle ore 15,00 G I U N T A P R O V I N C I A L E Delibera adottata nella seduta del 17/12/2012 iniziata alle ore 15,00 COMPOSIZIONE DELLA GIUNTA DALLE ore 15,45 Presiede il Presidente Leonardo Muraro SONO PRESENTI GLI

Dettagli

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

N. del PROPOSTA DI DELIBERA N. del OGGETTO: RECEPIMENTO DI PROPOSTE DI ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO AI SENSI DELL'ART. 6 DELLA L.R. 11/2004 E ADOZIONE DELLE CONSEGUENTI VARIANTI PARZIALI AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL'ART. 18

Dettagli

COMUNE DI MORIMONDO Città Metropolitana di Milano

COMUNE DI MORIMONDO Città Metropolitana di Milano COMUNE DI MORIMONDO Città Metropolitana di Milano C.C. Numero 25 dei 28/11/2016 OGGETTO: CLASFICAZIONE STRADE COMUNALI VICINALI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONGLIO COMUNALE SEDUTA STRAORDINARIA PUBBLICA

Dettagli

COMUNE DI SANTORSO Provincia di Vicenza

COMUNE DI SANTORSO Provincia di Vicenza COMUNE DI SANTORSO Provincia di Vicenza ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 40 del 18/04/2016 N. 11 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI, DELLA 2^ VARIANTE AL PIANO DI LOTTIZZAZIONE

Dettagli

Comune di Verona * Proposta di Deliberazione *

Comune di Verona * Proposta di Deliberazione * Ufficio: 007 Proposta n.: 174/2015 Comune di Verona * Proposta di Deliberazione * Oggetto: URBANISTICA - PUA/PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN LOCALITA BORGO MILANO SITO IN VIA BRAMANTE, ATO 3, CIRCOSCRIZIONE

Dettagli

Comune di Verona * Proposta di Deliberazione *

Comune di Verona * Proposta di Deliberazione * Ufficio: 007 Proposta n.: 1069/2014 Comune di Verona * Proposta di Deliberazione * Oggetto: URBANISTICA - PUA/PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN LOCALITA SANTA CROCE SITO IN VIA PONTEDERA, ATO 6, DENOMINATO PONTEDERA

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE. VISTA la Legge Regionale 5 dicembre 1977, n. 56, Tutela ed uso del suolo e s.m.i.;

IL CONSIGLIO COMUNALE. VISTA la Legge Regionale 5 dicembre 1977, n. 56, Tutela ed uso del suolo e s.m.i.; REGIONE PIEMONTE BU5 01/02/2018 Comune di San Secondo di Pinerolo (Torino) Deliberazione di Consiglio Comunale n. 38 del 20/12/2017: "Variante strutturale e di adeguamento al P.A.I. del P.R.G.C. vigente

Dettagli

OGGETTO: Variante al P.I. n. 5. Allineamento cartografico ed adeguamento del quadro dei vincoli. Approvazione IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: Variante al P.I. n. 5. Allineamento cartografico ed adeguamento del quadro dei vincoli. Approvazione IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Variante al P.I. n. 5. Allineamento cartografico ed adeguamento del quadro dei vincoli. Approvazione IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: - il Comune di Caorle è dotato di P.R.G, approvato con

Dettagli

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI CENTRO STORICO E ZONA CIRCOSTANTE DEL COMUNE DI PIENZA

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI CENTRO STORICO E ZONA CIRCOSTANTE DEL COMUNE DI PIENZA SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ARTICOLO 143 DEL DECRETO LEGISLATIVO 22 GENNAIO 2004, N. 42 CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO ARTICOLO 33 DELLA LEGGE REGIONALE 3 GENNAIO 2005,

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: VARIANTE PARZIALE AL VIGENTE P.G.T. AI SENSI DELLA L.R. 12/2005 E S.M.I.. CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI PRESENTATE ED APPROVAZIONE. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE il Comune di Rivanazzano

Dettagli

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ARTICOLO 143 DEL DECRETO LEGISLATIVO 22 GENNAIO 2004, N. 42 CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO ARTICOLO 33 DELLA LEGGE REGIONALE 3 GENNAIO 2005,

Dettagli

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ZONA E VIALE DELLE CASCINE SITA NELL AMBITO DEL COMUNE DI PISA

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ZONA E VIALE DELLE CASCINE SITA NELL AMBITO DEL COMUNE DI PISA SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ARTICOLO 143 DEL DECRETO LEGISLATIVO 22 GENNAIO 2004, N. 42 CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO ARTICOLO 33 DELLA LEGGE REGIONALE 3 GENNAIO 2005,

Dettagli

Al Signor PRESIDENTE del Consiglio Regionale

Al Signor PRESIDENTE del Consiglio Regionale CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (VIII^ Legislatura) SECONDA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE Venezia, Palazzo Ferro Fini - San Marco, 2322 tel. 041 2701 327 / 328 / 329 - fax 041 5256366 e-mail: com.com2@consiglioveneto.it

Dettagli

Comune di San Giorgio di Nogaro Provincia di Udine

Comune di San Giorgio di Nogaro Provincia di Udine COPIA Comune di San Giorgio di Nogaro Provincia di Udine Verbale di deliberazione della Giunta Registro delibere di Giunta N. 90 OGGETTO: APPROVAZIONE VARIANTE NON SOSTANZIALE N. 1 AL PAC N. 18 DI INIZIATIVA

Dettagli

Dato atto che, non comportando impegno di spesa o diminuzione di entrata, sulla presente proposta non occorre il parere contabile di cui all art.

Dato atto che, non comportando impegno di spesa o diminuzione di entrata, sulla presente proposta non occorre il parere contabile di cui all art. Deliberazione di GC di proposta al CC VARIANTE PARZIALE AL PIANO DEI SERVIZI ED AL PIANO DELLE REGOLE DEL PGT VIGENTE RELATIVA A: INDIVIDUAZIONE DI AREE A PLIS; RICLASSIFICAZIONE DI AREE SISTEMA PRODUTTIVE

Dettagli

CITTA DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna

CITTA DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna CITTA DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE N 65 del 20/04/2012. OGGETTO: POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE FARMACEUTICA DI CUI ALL'ART.

Dettagli

AREA COSTITUENTE UN BELVEDERE SULLA VALLE CHE DEGRADA VERSO ANTELLA E LE ALTURE CIRCOSTANTI NEL COMUNE DI BAGNO A RIPOLI

AREA COSTITUENTE UN BELVEDERE SULLA VALLE CHE DEGRADA VERSO ANTELLA E LE ALTURE CIRCOSTANTI NEL COMUNE DI BAGNO A RIPOLI IMPLEMENTAZIONE DEL PIANO DI INDIRIZZO TERRITORIALE (PIT) PER LA DISCIPLINA PAESAGGISTICA ARTICOLO 143 DEL DECRETO LEGISLATIVO 22 GENNAIO 2004, N. 42 (CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO) E ARTICOLO

Dettagli

ZONA DEI VIALI DI CIRCONVALLAZIONE DELLA CITTÀ DI FIRENZE

ZONA DEI VIALI DI CIRCONVALLAZIONE DELLA CITTÀ DI FIRENZE IMPLEMENTAZIONE DEL PIANO DI INDIRIZZO TERRITORIALE (PIT) PER LA DISCIPLINA PAESAGGISTICA ARTICOLO 143 DEL DECRETO LEGISLATIVO 22 GENNAIO 2004, N. 42 (CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO) E ARTICOLO

Dettagli

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data Inquadramento generale 1.1 Regione Veneto: suddivisione in Ambiti Territoriali Ottimali 1:500.000 1.2 Corografia generale dell'aato Veneto Orientale 1:150.000 1.3 Carta delle unità idrogeologiche 1:100.000

Dettagli

Comune di Verona * Proposta di Deliberazione *

Comune di Verona * Proposta di Deliberazione * Ufficio: 007 Proposta n.: 1677/ Comune di Verona * Proposta di Deliberazione * Oggetto: URBANISTICA - PUA/PIANO PARTICOLAREGGIATO IN LOCALITA' DOSSOBUONO, ATO 9, CIRCOSCRIZIONE 3^, 4^, DENOMINATO "VARIANTE

Dettagli

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza Reg. Delib. N. 36 Prot. N. Seduta del 07/04/2009 COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Originale OGGETTO: APPROVAZIONE VARIANTE 3-2008 AL PIANO PARTICOLAREGGIATO

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 10/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 84

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 10/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 84 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 3 ottobre 2013, n. 305 Intesa per la riperimetrazione della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, ai sensi dell'articolo

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.4

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.4 C o p i a A l b o SOGGETTA a comunicazione prefettura. NON SOGGETTA a comunicazione prefettura. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.4 OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO N.

Dettagli

Consiglieri BRUNA BREMBILLA ROBERTO MAGAGNA

Consiglieri BRUNA BREMBILLA ROBERTO MAGAGNA DELIBERAZIONE N. Atti n.../7.3/2011/3 CONSIGLIO DIRETTIVO Seduta del.. Presidente Vice Presidente Vice Presidente GUIDO PODESTA ROSARIO PANTALEO JAVIER MIERA Consiglieri BRUNA BREMBILLA ROBERTO MAGAGNA

Dettagli

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI PARCO DELLE MANDRIACCE IN LOCALITÀ DONORATICO

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI PARCO DELLE MANDRIACCE IN LOCALITÀ DONORATICO SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ARTICOLO 143 DEL DECRETO LEGISLATIVO 22 GENNAIO 2004, N. 42 CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO ARTICOLO 33 DELLA LEGGE REGIONALE 3 GENNAIO 2005,

Dettagli

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA MUNICIPALE OGGETTO: DELIBERAZIONE NUMERO 82 DEL 17-04-14 PIANO PARTICOLAREGGIATO DELLE ZONE DESTINATE A SPIAGGIA E RELATIVI SERVIZI. APPROVAZIONE VARIANTE PARZIALE

Dettagli

Provincia di Alessandria ORIGINALE Deliberazione n.15 del ore 17.00

Provincia di Alessandria ORIGINALE Deliberazione n.15 del ore 17.00 Provincia di Alessandria ORIGINALE Deliberazione n.15 del 23.02.2011 ore 17.00 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: RIDUZIONE FASCIA RISPETTO CIMITERIALE - CIMITERO DEL CAPOLUOGO Nella

Dettagli

ENTE-PARCO REGIONALE MIGLIARINO SAN ROSSORE MASSACIUCCOLI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO. Numero 43 Del

ENTE-PARCO REGIONALE MIGLIARINO SAN ROSSORE MASSACIUCCOLI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO. Numero 43 Del ENTE-PARCO REGIONALE MIGLIARINO SAN ROSSORE TENUTA SAN ROSSORE Località CASCINE VECCHIE 56122 PISA tel. (050) 539111 fax (050) 533650 cod. fisc. 93000640503 p. iva 00986640506 DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI Provincia di Udine

CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI Provincia di Udine CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI Provincia di Udine N. del Registro 25 ESTRATTO DELLA DELIBERAZIONE ADOTTATA DAL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO FASCIA DI RISPETTO CIMITERO MAGGIORE DI CIVIDALE - RIDUZIONE VINCOLO

Dettagli

N. del VARIANTI PARZIALI AL P.I. PER MODIFICHE AL PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI - TRIENNIO APPROVAZIONE.

N. del VARIANTI PARZIALI AL P.I. PER MODIFICHE AL PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI - TRIENNIO APPROVAZIONE. N. del OGGETTO: VARIANTI PARZIALI AL P.I. PER MODIFICHE AL PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI - TRIENNIO 2014-2016. APPROVAZIONE. PROPOSTA DI DELIBERA Premesso: - che il Comune di Castelfranco

Dettagli

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI LUNGARNO DELLA CITTÀ DI PISA

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI LUNGARNO DELLA CITTÀ DI PISA SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ARTICOLO 143 DEL DECRETO LEGISLATIVO 22 GENNAIO 2004, N. 42 CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO ARTICOLO 33 DELLA LEGGE REGIONALE 3 GENNAIO 2005,

Dettagli

Comune di San Giorgio di Nogaro Provincia di Udine

Comune di San Giorgio di Nogaro Provincia di Udine COPIA Comune di San Giorgio di Nogaro Provincia di Udine Verbale di deliberazione della Giunta Registro delibere di Giunta N. 14 OGGETTO: Approvazione del Piano Attuativo Comunale - ex P.R.P.C. n. 3, variante

Dettagli

CITTA DI ROVATO (PROVINCIA DI BRESCIA) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTA DI ROVATO (PROVINCIA DI BRESCIA) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE CITTA DI ROVATO (PROVINCIA DI BRESCIA) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 164 OGGETTO: Adozione piano di recupero di iniziativa privata in Via Borsellino fg. 14, mapp. 311 di proprietà della

Dettagli

Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Tronto Il Segretario Generale

Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Tronto Il Segretario Generale Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Tronto Il Segretario Generale DECRETO DEL SEGRETARIO GENERALE DELL AUTORITA DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME TRONTO N. 18 DEL 23.07.07 OGGETTO: Piano stralcio

Dettagli

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport 2011 43699/126 Settore Ambiente e Territorio CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 291 approvata il 20 ottobre 2011

Dettagli

COMUNE DI SANTORSO Provincia di Vicenza

COMUNE DI SANTORSO Provincia di Vicenza COMUNE DI SANTORSO Provincia di Vicenza ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 132 del 31/08/2015 23/4/2004 N. 11 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI, DELLA 3^ VARIANTE AL PIANO

Dettagli

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ZONA DEL VIALE GABRIELE D ANNUNZIO SITA NELL'AMBITO DEL COMUNE DI PISA

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ZONA DEL VIALE GABRIELE D ANNUNZIO SITA NELL'AMBITO DEL COMUNE DI PISA SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ARTICOLO 143 DEL DECRETO LEGISLATIVO 22 GENNAIO 2004, N. 42 CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO ARTICOLO 33 DELLA LEGGE REGIONALE 3 GENNAIO 2005,

Dettagli

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO N 133 COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO Approvazione Piano di Comparto n. 11 del P.P. Arenile Comune di Cavallino-Treporti L anno

Dettagli

L Assessore alle Politiche Sociali, Programmazione Sociosanitaria, Volontariato e Non profit Stefano Valdegamberi riferisce quanto segue.

L Assessore alle Politiche Sociali, Programmazione Sociosanitaria, Volontariato e Non profit Stefano Valdegamberi riferisce quanto segue. 8^ legislatura Deliberazione della Giunta n. 1322 del 8 maggio 2007 Presidente V. Presidente Assessori Segretario Giancarlo Luca Renato Giancarlo Marialuisa Oscar Elena Fabio Massimo Renzo Flavio Flavio

Dettagli

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ZONA DEI VIALI DI CIRCONVALLAZIONE DELLA CITTÀ DI FIRENZE

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ZONA DEI VIALI DI CIRCONVALLAZIONE DELLA CITTÀ DI FIRENZE SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ARTICOLO 143 DEL DECRETO LEGISLATIVO 22 GENNAIO 2004, N. 42 CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO ARTICOLO 33 DELLA LEGGE REGIONALE 3 GENNAIO 2005,

Dettagli

COMUNE DI PRIVERNO Provincia di Latina COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI PRIVERNO Provincia di Latina COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI PRIVERNO Provincia di Latina COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 24 del 10 ottobre 2014 OGGETTO: Art. 12 L.R. 18/2001 Approvazione definitiva Piano di Zonizzazione acustica territorio

Dettagli

COMUNE DI SALUGGIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.37

COMUNE DI SALUGGIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.37 Copia COMUNE DI SALUGGIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.37 OGGETTO: Piano di classificazione acustica. Approvazione "variante 1" per adeguamento al P.R.G.C. vigente. L anno duemilasedici

Dettagli

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ZONE SITE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI ORBETELLO, AI LATI DELLA DIGA GRANDUCALE

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ZONE SITE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI ORBETELLO, AI LATI DELLA DIGA GRANDUCALE SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ARTICOLO 143 DEL DECRETO LEGISLATIVO 22 GENNAIO 2004, N. 42 CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO ARTICOLO 33 DELLA LEGGE REGIONALE 3 GENNAIO 2005,

Dettagli

Oasi di Protezione n. 1 Ivrea - Cinque Laghi

Oasi di Protezione n. 1 Ivrea - Cinque Laghi Ambito:ATC TO1 Superficie: 1.683,43 ha Oasi di Protezione n. 1 Ivrea - Cinque Laghi Descrizione dei confini: Dall abitato di Borgofranco d Ivrea si percorre la SP 73 sino a Villa De La Pierre proseguendo

Dettagli

Proposta di delibera di Consiglio Comunale n. del -

Proposta di delibera di Consiglio Comunale n. del - Proposta di delibera di Consiglio Comunale n. del - Oggetto : Progetto Unitario convenzionato proposto dalla D.ssa Scaramelli Nicoletta e Dott. Kobialka Marek Zbigniew in Casale Marittimo località La Pieve,

Dettagli

Comune di Vivaro. Provincia di Pordenone VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. ORIGINALE ANNO 2017 N. 28 del Reg.

Comune di Vivaro. Provincia di Pordenone VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. ORIGINALE ANNO 2017 N. 28 del Reg. Comune di Vivaro Provincia di Pordenone VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ORIGINALE ANNO 2017 N. 28 del Reg. Delibere OGGETTO: VARIANTE N. 21 AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. APPROVAZIONE

Dettagli

La Giunta Comunale. SOCIETA AGRICOLA LAGUNA VERDE s.a.s. Fg. 39 mapp.li 9, 13, 96, 107, 108, 471, 562 (ex 17 manufatto) 470 (sub 2, 3, 4, 5, 6, 7),

La Giunta Comunale. SOCIETA AGRICOLA LAGUNA VERDE s.a.s. Fg. 39 mapp.li 9, 13, 96, 107, 108, 471, 562 (ex 17 manufatto) 470 (sub 2, 3, 4, 5, 6, 7), OGGETTO: Piano urbanistico attuativo ambito territoriale denominato Altanea Brian. Ditte AGRICOLA ED IMMOBILIARE STRETTI s.s., SOCIETA AGRICOLA NOGARA s.s., SOCIETA AGRICOLA LAGUNA VERDE s.a.s. APPROVAZIONE.

Dettagli

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia N 40 COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Sessione ordinaria. I convocazione. Seduta del 17/07/2012 OGGETTO Variante parziale al Piano Regolatore

Dettagli

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia N 70 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Sessione ordinaria. I convocazione. Seduta del 22/12/2014 OGGETTO Variante al Piano degli Interventi

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA N 2 DEL 19/01/2016 Settore URBANISTICA IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA Premesso che in data 31/08/2011 la Regione del Veneto, la Provincia di Vicenza e i Comuni di

Dettagli

COMUNE DI PAESE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PAESE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA COMUNE DI PAESE Deliberazione n. 217 in data 19-12-2016 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PAESE E LA DITTA ZATTA GRAZIANO,

Dettagli

Bur n. 89 del 29/11/2011

Bur n. 89 del 29/11/2011 Bur n. 89 del 29/11/2011 Urbanistica Deliberazioni della Giunta Regionale N. 1784 del 08 novembre 2011 Comune di Piovene Rocchette (VI) Piano di Assetto del Territorio (PAT) Ratifica ai sensi del 6 comma,

Dettagli

Città di Latisana Provincia di Udine

Città di Latisana Provincia di Udine COPIA Città di Latisana Provincia di Udine VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA Registro delibere di Giunta N. 91 L anno 2016 il giorno 21 del mese di LUGLIO alle ore 14:00, nella Residenza Municipale

Dettagli

TERRITORIO DELLE COLLINE A SUD DELLA CITTÀ DI FIRENZE E AD EST DELLA VIA SENESE SITO NELL'AMBITO DEL COMUNE DI FIRENZE

TERRITORIO DELLE COLLINE A SUD DELLA CITTÀ DI FIRENZE E AD EST DELLA VIA SENESE SITO NELL'AMBITO DEL COMUNE DI FIRENZE IMPLEMENTAZIONE DEL PIANO DI INDIRIZZO TERRITORIALE (PIT) PER LA DISCIPLINA PAESAGGISTICA ARTICOLO 143 DEL DECRETO LEGISLATIVO 22 GENNAIO 2004, N. 42 (CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO) E ARTICOLO

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA OGGETTO: COMUNI DI ALTISSIMO, CHIAMPO, CRESPADORO, NOGAROLE VICENTINO E SAN PIETRO MUSSOLINO (VI). PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO INTERCOMUNALE VALLE DEL CHIAMPO. RATIFICA AI SENSI DELL' ART. 15 COMMA

Dettagli

Comune di Crespellano Provincia di Bologna

Comune di Crespellano Provincia di Bologna Comune di Crespellano Provincia di Bologna Copia dell ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 38 DEL 19/04/2012. OGGETTO: INDIVIDUAZIONE DELLA NUOVA SEDE FARMACEUTICA SUL TERRITORIO DEL COMUNE

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n del 02 novembre 2010

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n del 02 novembre 2010 9^ legislatura Struttura amministrativa competente: UP Foreste e Parchi Presidente Luca Zaia X Vicepresidente Marino Zorzato X Assessori Renato Chisso X Roberto Ciambetti X Luca Coletto X Maurizio Conte

Dettagli

Comune di Verona * Proposta di Deliberazione *

Comune di Verona * Proposta di Deliberazione * Ufficio: 007 Proposta n.: 2697/2014 Comune di Verona * Proposta di Deliberazione * Oggetto: URBANISTICA - PUA/PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN LOCALITA' SAN MASSIMO SITO IN VIA ORMANETTO - VIA RODI, ATO 3, CIRCOSCRIZIONE

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n / DGR del 22/08/2017

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n / DGR del 22/08/2017 giunta regionale X Legislatura PUNTO 9 / 1 DELL ODG DELLA SEDUTA DEL 22/08/2017 ESTRATTO DEL VERBALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 1364 / DGR del 22/08/2017 OGGETTO: Parziale modifica della DGR

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI FRASSINORO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il Nr. Prot. Affissa all'albo Pretorio

Dettagli

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO COPIA N 207 COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO Approvazione di Progetto unitario n. 29 relativo al Camping RESIDENCE VILLAGE, ai sensi

Dettagli

Regione del Veneto Deliberazione della Giunta (7^ legislatura)

Regione del Veneto Deliberazione della Giunta (7^ legislatura) x Regione del Veneto Deliberazione della Giunta (7^ legislatura) Presidente V. Presidente Assessori Giancarlo Fabio Renato Giancarlo Marialuisa Marino Massimo Raffaele Floriano Ermanno Raffaele Galan Gava

Dettagli

COMUNE DI CASALE SUL SILE

COMUNE DI CASALE SUL SILE COMUNE DI CASALE SUL SILE Provincia di Treviso COPIA Delibera nr. 30 Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: Approvazione del protocollo di intesa per la valorizzazione della Via Claudia

Dettagli

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO COPIA N 76 COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO Approvazione della seconda Variante al Progetto Unitario n. 09 relativo al "Camping dei

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU50 15/12/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 5 dicembre 2016, n. 34-4325 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Fontaneto d'agogna (NO). Approvazione della rielaborazione

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITÀ SERVIZIO PROGRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PREVENZIONE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE Codice

Dettagli

COPIA Deliberazione n 29 Anno Comune di Ronchis. Provincia di Udine. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COPIA Deliberazione n 29 Anno Comune di Ronchis. Provincia di Udine. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale COPIA Deliberazione n 29 Anno 2017 Comune di Ronchis Provincia di Udine Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO: L.R. 14/2002 e s.m. ed i. - D.P.G.R. 05.06.2003, n. 0165/Pres. - art. 21

Dettagli

C O M U N E D I M A R T E L L A G O

C O M U N E D I M A R T E L L A G O Autore: Maran Raffaella C O M U N E D I M A R T E L L A G O Proposta di Deliberazione del Consiglio Comunale PROPOSTA N. 6DEL 22/01/2015 Settore Assetto del Territorio - Servizio urbanistica e S.I.T. (18)

Dettagli

COMUNE DI DOLO *** PROVINCIA DI VENEZIA. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale n. 70 del

COMUNE DI DOLO *** PROVINCIA DI VENEZIA. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale n. 70 del COMUNE DI DOLO *** PROVINCIA DI VENEZIA OGGETTO: Variante urbanistica parziale ai sensi del I comma, articolo 48 della legge regionale 23 aprile 2004 n. 11 e ai sensi del IV comma lett. f), articolo 50

Dettagli

Delibera di Consiglio Comunale n. 15 del IL CONSIGLIO COMUNALE

Delibera di Consiglio Comunale n. 15 del IL CONSIGLIO COMUNALE Si dà atto che entra in aula consiliare alle ore 20.55 il Consigliere Pozzebon Francesco, pertanto i consiglieri presenti risultano essere n. 16. Delibera di Consiglio Comunale n. 15 del 28.04.2010 Individuazione

Dettagli

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ZONA DI COLTIBUONO SITA NEL COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ZONA DI COLTIBUONO SITA NEL COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ARTICOLO 143 DEL DECRETO LEGISLATIVO 22 GENNAIO 2004, N. 42 CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO ARTICOLO 33 DELLA LEGGE REGIONALE 3 GENNAIO 2005,

Dettagli

Divisione Infrastrutture e Mobilità /033 Area Infrastrutture Servizio Suolo e Parcheggi MP 3 CITTÀ DI TORINO

Divisione Infrastrutture e Mobilità /033 Area Infrastrutture Servizio Suolo e Parcheggi MP 3 CITTÀ DI TORINO Divisione Infrastrutture e Mobilità 2017 03778/033 Area Infrastrutture Servizio Suolo e Parcheggi MP 3 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 26 settembre 2017 Convocata la Giunta presieduta

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE. Richiamato altresì l art.4 che disciplina il procedimento di revisione della pianta organica;

LA GIUNTA COMUNALE. Richiamato altresì l art.4 che disciplina il procedimento di revisione della pianta organica; LA GIUNTA COMUNALE Richiamata la Legge Regionale n. 2 del 3 marzo 2016, Norme regionali in materia di organizzazione degli esercizi farmaceutici e di prenotazioni di prestazioni specialistiche ambulatoriali.,

Dettagli

Deliberazione della Giunta. n. 471 del 24 febbraio Mod. B - copia

Deliberazione della Giunta. n. 471 del 24 febbraio Mod. B - copia 8^ legislatura Deliberazione della Giunta n. 471 del 24 febbraio 2009 Presidente V. Presidente Assessori Segretario Giancarlo Franco Renato Giancarlo Marialuisa Oscar Elena Massimo Renzo Sandro Vendemiano

Dettagli

COMUNE DI SALENTO PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI SALENTO PROVINCIA DI SALERNO N. 71 DEL 24.08.2010 COMUNE DI SALENTO PROVINCIA DI SALERNO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Oggetto: Progetto realizzazione di un opificio industriale per la produzione di generatori eolici, quadri

Dettagli

Bacino Regionale Ombrone

Bacino Regionale Ombrone Bacino Regionale Ombrone PIANO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO (L. n 183/89 - L.R. n 91/98 - L. n 365/2000) ALLEGATO A Progetto di piano stralcio per l'assetto idrogeologico Bacini Regionali Toscana Nord, Toscana

Dettagli