ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI "ALBERTO BAGGI"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI "ALBERTO BAGGI""

Transcript

1 FonOI P.QQ /TAUTTUAAU europe:i ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI "ALBERTO BAGGI" Viale S. Luca SASSUOLO (MO) ~ 0536/ C.F.: motdo 1000l@istruzione.it - uri: Comunicazione n 2~~ Sassuolo, 19/02/2019 Alle classi r,3, 4 S OGGETIO: WEB RADIO SASSUOLO Il Comune di Sassuolo, in collaborazione con l'associazione TILT, propone il progetto WEB RADIO SASSUOLOcon la finalità di creare una reale stazione radiofonica realizzata attraverso il coinvolgimento diretto dei ragazzidelle scuole superiori del territorio. Dopo un periodo di formazione per i ragazzi(durante il quale gli studenti saranno suddivisi in team di lavoro in base alle aspirazioni e talenti), vi sarà la seconda fase del progetto volta alla realizzazione dei programmi radiofonici, che saranno trasmessi a fine corso in diretta sulle frequenze in FM. I ragazzi interessati dovranno inviare quanto prima una richiesta di adesione via mail al seguente indirizzo: wbsassuolo@comune.sassuolo.mo.it Si allega, per completezza, il programma completo, la scheda di adesione e il calendario degli incontri. rchesini

2 ,).,.~. '. "...

3 Servizio Attività culturali ricreative e GAL "GenerAzione Legale 2019 " WEB Radio PREMESSA: La RADIO, per la sua versatilità e flessibilità, risulta essere un mezzo efficace per rivalutare una comunicazione verbale mirata allo sviluppo di competenze espressive. E' altresì lo strumento più qualificato per far acquisire agli studenti, oggi sempre meno protagonisti di un'elaborazione autonoma e critica dei processi della comunicazione, la padronanza di modelli comunicativi. Gestito attraverso la collaborazione con l'associazione Tilt, il progetto WEB RADIO A SASSUOLO, si propone di fornire al territorio dell'unione, di sviluppare i temi della multimedialità e delle nuove tecnologie con il coinvolgimento delle scuole secondarie di secondo grado presenti sul territorio del distretto, in una dimensione creativa e partecipativa offrendo uno spazio di protagonismo giovanile OBIETTIVI: L'obiettivo primario è la creazione di una reale stazione radiofonica e conseguentemente una redazione radiofonica, realizzata attraverso il coinvolgimento diretto dei ragazzi delle scuole superiori del territorio ed anche delle associazioni giovanili. Dopo la formazione di un gruppo di progetto Centi locali, scuole, associazioni) si procederà con una formazione d'aula per i ragazzi, durante la quale gli studenti, saranno suddivisi in team di lavoro, distinti per aree tematiche in base alle proprie aspirazioni e talenti. La seconda fase sarà dedicata alla conduzione della radio con la realizzazione di programmi radiofonici, che saranno trasmessi a fine corso in diretta sulle frequenze in FM Cenon solo più digitali). Successivamente, se il progetto acquista solida forma si propone di valutare l'opportunità di utilizzare l'esperienza anche come forma di alternanza scuola - lavoro per una fascia di studenti a rischio espulsione dal sistema scolastico. RIVOLTO A: Tutti i giovani dai 15 anni in su del distretto ceramico. L'attività formativa prevede la presenza massima di 40/50 ragazzi. Tra questi una ventina andranno a formare la stazione radio. PERIODO: Febbraio / dicembre 2019 LUOGO: La formazione verrà realizzata presso la sala riunioni del centro per le famiglie via Caduti sul lavoro 22 Sassuolo STRUTTURA DEL PERCORSO: Febbraio 2019 Lancio e realizzazione del concorso per dare un nome alla web radio

4 Lancio del progetto, avvio degli incontri a scuola per reclutare i ragazzi che parteciperanno al progetto ( incontri con i rappresentanti di istituto, valutare la possibilità di inserire il progetto nell'alternanza scuola lavoro) Raccolta adesioni al percorso formativo Marzo Chiusura del concorso e scelta del nome della radio Fine febbraio- maggio Realizzazione del percorso formativo per max 40 ragazzi 1 incontro MARTEDì26 FEBBRAIO La redazione - come è composta, ruoli e compiti (F.Gherardi) 2 incontro MARTEDì5 MARZO Il lavoro di gruppo - necessario in redazione (M. Micheloni) 3 incontro GIOVEDì14 MARZO Lo speaker...(f.gherardi) 4 incontro GIOVEDì21 MARZO Lo speaker - prove tecniche (ass. Quintaparete) 5 incontro MARTEDI'26 MARZO Ilgiornalista (F.Gherardi) 6 incontro MARTEDI'2 APRILE Prove tecniche di giornalismo (ass.tilt) 7" incontro MARTEDI'g APRILE La radio codice di valori e responsabilità (F.Gherardi) 8 incontro MARTEDI'16 APRILE La radio: formazione tecnica sulla strumentazione che servirà 1) (F.Gherardi) go incontro GIOVEDì2 MAGGIO La radio: formazione tecnica sulla strumentazione che servirà 2) 10 incontro MARTEDI'7 MAGGIO AI lavoro! Prove tecniche di trasmissione (F.Gherardi) 11 incontro AI lavoro! Prove tecniche di trasmissione(visita ad una radio) 12 incontro AI lavoro! Prove tecniche di trasmissione Maggio- dicembre Trasmissione della web radio 24 su 24 con nastri pre registrati settimanali di 2 ore. e almeno 2 dirette ADESIONE E INFORMAZIONI: I ragazzi, dovranno inviare una richiesta di adesione. Le adesioni dovranno essere inviate via mail a wbsassuolo@comune.sassuolo.mo.it

5 Gli insegnanti, lasciando il proprio recapito verranno aggiornati in merito agli sviluppi del progetto, alla partecipazione degli studenti e se interessati potranno fare parte del gruppo di regia del progetto. SCHEDA DI ADESIONE IL/ LA SOTTOSCRITTO/ A Nomeeognome Data di naseita Residente a SCUOLA, Contatti te 1 Mai1 Fb Istagram CHIEDE DI ADERIRE A PROGETTO WEB RADIO FIRMA Sassuolo Ii

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C. Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C. DELL ALLEGATO A) SOGGETTO RICHIEDENTE UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA

Dettagli

Progetto GET UP percorso di Alternanza Scuola-Lavoro

Progetto GET UP percorso di Alternanza Scuola-Lavoro Progetto GET UP percorso di Alternanza Scuola-Lavoro PREMESSA: Il progetto Get Up è promosso dal Ministero del Lavoro e Politiche Sociali, in collaborazione con il Ministero dell istruzione e l Università

Dettagli

PROGETTO PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO ED IN AMBITO SCOLASTICO. SCHEDE D ISCRIZIONE Anno scolastico

PROGETTO PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO ED IN AMBITO SCOLASTICO. SCHEDE D ISCRIZIONE Anno scolastico PROGETTO PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO ED IN AMBITO SCOLASTICO SCHEDE D ISCRIZIONE Anno scolastico 2012-2013 UDINE 06.09.2012 INCONTRI DI SENSIBILIZZAZIONE PER I DOCENTI

Dettagli

I CONTENUTI DEL PROGRAMMA

I CONTENUTI DEL PROGRAMMA ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA MONTESSORI Viale Adriatico, 140 00141 ROMA Progetto: CORSI DI CONVERSAZIONE LINGUA INGLESE PER LE CLASSI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA. OGGETTO: Lezioni di

Dettagli

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

Guadagnare Salute con LILT-MIUR Guadagnare Salute con LILT-MIUR Programma di Promozione della Salute nelle scuole La Sezione Provinciale di Milano è certificata ISO 9001:2008 (Cert. n IT250518) «GUADAGNARE SALUTE» Protocollo d intesa

Dettagli

PROGETTO LANGUAGE TUTOR Scuole di Infanzia, Primaria e Secondaria. Consiglio d Istituto del 30 giugno 2017, Segrate

PROGETTO LANGUAGE TUTOR Scuole di Infanzia, Primaria e Secondaria. Consiglio d Istituto del 30 giugno 2017, Segrate PROGETTO LANGUAGE TUTOR Scuole di Infanzia, Primaria e Secondaria Consiglio d Istituto del 30 giugno 2017, Segrate ARRICCHIMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Il programma da l'opportunità agli Istituti Scolastici

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A scuola e nel gioco siamo tutti uguali SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione culturale Area di intervento: Attività

Dettagli

PON FSE Titolo del Progetto :

PON FSE Titolo del Progetto : MAPPE E DINTORNI PON FSE 10862 Titolo del Progetto : «Divers@Mente» MODULO 1 SPORTIVAMENTE DESTINATARI ORE TOTALI LEZIONI PERIODO DESCRIZIONE ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA MAX 20 - MIN. 10 MODULO 4 30 ORE

Dettagli

Dall idea al progetto in atto: contenuti, finalità, partecipanti un opportunità per i futuri geometri e non solo

Dall idea al progetto in atto: contenuti, finalità, partecipanti un opportunità per i futuri geometri e non solo Dall idea al progetto in atto: contenuti, finalità, partecipanti un opportunità per i futuri geometri e non solo Maria Rosa Avino INAIL Direzione Territoriale di Modena La sicurezza sul lavoro nasce a

Dettagli

IL PROGETTO: A SCUOLA FACCIAMO LA DIFFERENZA

IL PROGETTO: A SCUOLA FACCIAMO LA DIFFERENZA IL PROGETTO: A SCUOLA FACCIAMO LA DIFFERENZA Per proporre con successo temi importanti dal punto di vista ambientale e sociale come la raccolta differenziata occorre stimolare il coinvolgimento attivo

Dettagli

L iniziativa consiste in un esperienza di servizio volontario rivolta a giovani dai 15 ai 23 anni, in realtà sociali, culturali ed ambientali nel

L iniziativa consiste in un esperienza di servizio volontario rivolta a giovani dai 15 ai 23 anni, in realtà sociali, culturali ed ambientali nel L iniziativa consiste in un esperienza di servizio volontario rivolta a giovani dai 15 ai 23 anni, in realtà sociali, culturali ed ambientali nel Comune di Torrebelvicino. Il periodo di coinvolgimento

Dettagli

Il nostro Istituto ti propone

Il nostro Istituto ti propone ISTITUTO COMPRENSIVO G. BERTACCHI Scuola Secondaria di primo grado Biagio Bellotti via Busona, 14 Busto Arsizio (VA) Il nostro Istituto ti propone al fine di raggiungere i seguenti obiettivi presenti nel

Dettagli

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Per gli alunni della Scuola Primaria Pestalozzi di Brezza Progetto-Laboratorio Teatrale

Dettagli

CONCORSO Io, bambino con gli occhiali

CONCORSO Io, bambino con gli occhiali con il patrocinio CONCORSO Io, bambino con gli occhiali Sezione Scuole Primarie CONCORSO Io, bambino con gli occhiali Sezione Scuole Primarie Il Gruppo Giovani Imprenditori e la Sezione Industrie Produttrici

Dettagli

EDUCAZIONE FINANZIARIA rivolte agli insegnanti (Progetto MIUR-Banca d Italia)

EDUCAZIONE FINANZIARIA rivolte agli insegnanti (Progetto MIUR-Banca d Italia) Sede regionale di Venezia CALENDARIO per il VENETO DELLE INIZIATIVE DI EDUCAZIONE FINANZIARIA rivolte agli insegnanti (Progetto MIUR-Banca d Italia) a.s. 2018/2019 Programma per insegnanti della SCUOLA

Dettagli

Oggetto: Variazione calendario scrutini 1^ quadrimestre a.s. 2018/2019

Oggetto: Variazione calendario scrutini 1^ quadrimestre a.s. 2018/2019 Circ. N. 159 del 17/12/2018 AI DOCENTI Oggetto: Variazione calendario scrutini 1^ quadrimestre a.s. 2018/2019 Causa impegni inderogabili di un docente del C.d.C. di 2 H CAT, nella giornata di giovedì 17

Dettagli

MIUR. - Al Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di primo grado - Al Referente dell Orientamento. OGGETTO : Attività di Orientamento

MIUR. - Al Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di primo grado - Al Referente dell Orientamento. OGGETTO : Attività di Orientamento MIUR LICEO ARTISTICO EMANUELE LUZZATI EX ISTITUTO STATALE D ARTE Via G.B. GHIO, 14 16043 CHIAVARI GE Tel. 0185/307754 Fax: 0185/322605 - cod.fisc.:82003970108 www.isachiavari.eu Email: gesd010008@istruzione.it

Dettagli

EDUCAZIONE FINANZIARIA rivolte agli insegnanti (Progetto MIUR-Banca d Italia)

EDUCAZIONE FINANZIARIA rivolte agli insegnanti (Progetto MIUR-Banca d Italia) Sede regionale di Venezia CALENDARIO per il VENETO DELLE INIZIATIVE DI EDUCAZIONE FINANZIARIA rivolte agli insegnanti (Progetto MIUR-Banca d Italia) a.s. 2018/2019 Programma per insegnanti della SCUOLA

Dettagli

10.1.6A-FSEPON-SA CUP: B15B (P44)

10.1.6A-FSEPON-SA CUP: B15B (P44) Circ.n 153 Ai genitori Agli studenti delle classi Terze, Quarte, Quinte dell ISTITUTO Al personale dell Istituto Agli Atti sez.pon Al responsabile sito web dell Istituto prof. Giorgio Pinna Oristano, 17/11/2018

Dettagli

Ceci n'est pas une chanson d'amour...

Ceci n'est pas une chanson d'amour... Ceci n'est pas une chanson d'amour... IL NOSTRO TEAM Siamo 4 ragazz* con diverse formazioni e alcune nostre esperienze si sono intrecciate. Abbiamo scelto di costituire un team intergenere perchè crediamo

Dettagli

Le Esperienze di VISES Gruppo Milano

Le Esperienze di VISES Gruppo Milano LE COMPETENZE DEI MANAGER A SOSTEGNO DEI GIOVANI NEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Le Esperienze di VISES Gruppo Milano Francesco Dindo, 13 febbraio 2018 ABC Digital Gli studenti insegnano il WEB

Dettagli

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane Roma, 29 novembre 2016 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO DI STATO EUGENIO MONTALE Classico, Linguistico, delle Scienze

Dettagli

Piano per la formazione dei docenti triennio

Piano per la formazione dei docenti triennio Piano per la formazione dei docenti triennio 2016-2019 VISTO il RAV dell istituto VISTO il PdM dell istituto VISTO il POF triennale approvato VISTO Il Piano triennale per la formazione docenti triennio

Dettagli

I moduli proposti sono i seguenti:

I moduli proposti sono i seguenti: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Via Martiri della Libertà, n 2 29010 MONTICELLI D ONGINA (PC) Tel: 0523 827325 Fax: 0523 827385 e-mail: PCIC806002@istruzione.it

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ RIVOLTE ALLE SCUOLE A.S. 2011/2012

PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ RIVOLTE ALLE SCUOLE A.S. 2011/2012 PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ RIVOLTE ALLE SCUOLE A.S. 2011/2012 Anche quest anno il CENTRO PROVINCIALE ANTIVIOLENZA propone differenti attività rivolte alle scuole: Incontri di sensibilizzazione, rivolti

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale Dipartimento Sport e Politiche Giovanili - Ufficio

Dettagli

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO 3 Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Progetto - Concorso Vorrei una legge che... Anno scolastico 2016-2017 1. Oggetto e finalità 1.1. Il Senato

Dettagli

REGOLAMENTO del CORSO di FORMAZIONE e CONCORSO FORMARSI X FORMARE

REGOLAMENTO del CORSO di FORMAZIONE e CONCORSO FORMARSI X FORMARE REGOLAMENTO del CORSO di FORMAZIONE e CONCORSO FORMARSI X FORMARE Art. 1 Partecipazione La partecipazione al progetto FORMARSI X FORMARE è aperta agli studenti delle classi 3e, 4e e 5e secondarie di secondo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FONTAMARA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado PESCINA (AQ) Animatore Digitale: Docente Antonio Fosca

ISTITUTO COMPRENSIVO FONTAMARA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado PESCINA (AQ) Animatore Digitale: Docente Antonio Fosca ISTITUTO COMPRENSIVO FONTAMARA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado PESCINA (AQ) PROGETTO AREA INFORMATICA INFORMATICA OGGI: L ARTE DEL SAPER FARE ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA SCUOLA

Dettagli

Scuola Primaria Arcivescovile

Scuola Primaria Arcivescovile Scuola Primaria Arcivescovile Il progetto educativo FINALITA Sviluppo armonico e globale della personalità dell alunno Acquisizione delle competenze di base per promuovere l originalitàdella persona, l

Dettagli

EVENTI 2015 per insegnanti e per studenti delle Scuole Secondarie di secondo Grado

EVENTI 2015 per insegnanti e per studenti delle Scuole Secondarie di secondo Grado EVENTI 2015 per insegnanti e per studenti delle Scuole Secondarie di secondo Grado ISTRUZIONI PER LA PARTECIPAZIONE Le manifestazioni Orientagiovani 2015 di Assolombarda per le Scuole Secondarie di Secondo

Dettagli

Prot. 4263/1.1.d Carpaneto P.o, 12 settembre 2018

Prot. 4263/1.1.d Carpaneto P.o, 12 settembre 2018 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARPANETO Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado dei Comuni di Carpaneto P.no e Gropparello Via Franchini, 10 29013 Carpaneto P.no C.F. 90008290331 Tel. Fax: 0523/850915

Dettagli

SNACK NEWS PROJECT WORK PER LE SCUOLE SUPERIORI

SNACK NEWS PROJECT WORK PER LE SCUOLE SUPERIORI SNACK NEWS PROJECT WORK PER LE SCUOLE SUPERIORI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO FEBBRAIO 2018 2 Una iniziativa Bocconi Corriere della Sera per le scuole superiori Snacknews è un videogiornale, realizzato da

Dettagli

Comune di Sondrio, Settore Servizi alla persona (area politiche giovanili), Via Perego Sondrio -

Comune di Sondrio, Settore Servizi alla persona (area politiche giovanili), Via Perego Sondrio - A tutti gli operatori economici interessati (in particolare Agenzie educative, Consorzi e loro cooperative, A.P.S., Fondazioni) OGGETTO: AVVISO INDAGINE INFORMALE DI MERCATO per l affidamento di attività

Dettagli

CONCORSO MATTEOTTI PER LE SCUOLE Ricordare Giacomo Matteotti e la sua testimonianza di libertà e di democrazia Anno scolastico 2017/2018

CONCORSO MATTEOTTI PER LE SCUOLE Ricordare Giacomo Matteotti e la sua testimonianza di libertà e di democrazia Anno scolastico 2017/2018 CONCORSO MATTEOTTI PER LE SCUOLE Ricordare Matteotti e la sua testimonianza di libertà e di democrazia Anno scolastico 2017/2018 Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Direzione

Dettagli

Scuola dell infanzia. Scuola primaria

Scuola dell infanzia. Scuola primaria Circolare n. 80 A tutti i docenti Alla Segreteria Al personale ATA OGGETTO: Adempimenti conclusivi e Calendari impegni Si trasmettono di seguito gli adempimenti e scadenze di particolare importanza per

Dettagli

Il corso prevede un impegno di 12 ore (3 ore per ogni incontro), si avvale della modalità espositiva e laboratoriale e si articola in 4 moduli.

Il corso prevede un impegno di 12 ore (3 ore per ogni incontro), si avvale della modalità espositiva e laboratoriale e si articola in 4 moduli. ISTITUTO COMPRENSIVO n. 2 Via Leoncavallo 22 36061 Bassano del Grappa (VI) CM.: VIIC88200G C.F.: 91038230248 Tel. : 0424/566422 fax: 0424/ /569134 PROPOSTA DI CORSO DI FORMAZIONE/ AGGIORNAMENTO PER N.

Dettagli

Oggetto: Convocazione dei Dipartimenti Disciplinari come articolazioni funzionali del Collegio dei Docenti

Oggetto: Convocazione dei Dipartimenti Disciplinari come articolazioni funzionali del Collegio dei Docenti Catanzaro, 04/09/2018 Ai sigg. Docenti Sede Al DSGA Oggetto: Convocazione dei Dipartimenti Disciplinari come articolazioni funzionali del Collegio dei Docenti I dipartimenti disciplinari sono convocati,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO IC PERUGIA 9. Anno Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO IC PERUGIA 9. Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO IC PERUGIA 9 Anno Scolastico 2015-2016 Programmazione delle attività di carattere collegiale Scuola Infanzia (art.29 del CCNL. 29/11/2007) 40 ORE (CCNL. 29/11/200, art.29, comma 3,

Dettagli

Protocollo vedasi segnatura Vigasio, 4 novembre 2017

Protocollo vedasi segnatura Vigasio, 4 novembre 2017 Viale Bassini, 6 37068 VIGASIO (VR) Tel. 045 7363136 fax 045 6698847 PEC vric89600t@pec.istruzione.it e-mail vric89600t@istruzione.it Protocollo vedasi segnatura Vigasio, 4 novembre 2017 Istituto Comprensivo

Dettagli

Prot. n. 242/1.1.d. Ai genitori degli alunni delle classi seconde e terze della scuola secondaria di I grado

Prot. n. 242/1.1.d. Ai genitori degli alunni delle classi seconde e terze della scuola secondaria di I grado ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Via Martiri della Libertà, n 2 29010 MONTICELLI D ONGINA (PC) Tel: 0523 827325 Fax: 0523 827385 e-mail: PCIC806002@istruzione.it

Dettagli

PON - AZIONE FORMAZIONE GENITORI 10/11/2016 1

PON - AZIONE FORMAZIONE GENITORI 10/11/2016 1 PON - AZIONE FORMAZIONE GENITORI 10/11/2016 1 Che cos è il PON Il nostro Istituto è sempre molto attivo nel cogliere le opportunità fornite dal PON (Programma Operativo Nazionale) del Miur, intitolato

Dettagli

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO 3 Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Progetto - Concorso Vorrei una legge che... Anno scolastico 2017-2018 1. Oggetto e finalità 1.1. Il Senato

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO DENOMINAZIONE DEL PROGETTO. Informatica compensativa ANNO SCOLASTICO 2016/2017 AMBITO. Inclusività e accoglienza

SCHEDA DI PROGETTO DENOMINAZIONE DEL PROGETTO. Informatica compensativa ANNO SCOLASTICO 2016/2017 AMBITO. Inclusività e accoglienza ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di ROMANO D'EZZELINO Via Velo, 6567 36060 Romano d'ezzelino (VI) Tel. 0424.36468 Fax 0424.513422 e-mail: viic88900a@istruzione.it C.M. VIIC88900A C.F. 82003110242 SCHEDA DI

Dettagli

EDUCAZIONE FINANZIARIA rivolte agli insegnanti (Progetto MIUR-Banca d Italia)

EDUCAZIONE FINANZIARIA rivolte agli insegnanti (Progetto MIUR-Banca d Italia) Sede regionale di Venezia CALENDARIO per il VENETO DELLE INIZIATIVE DI EDUCAZIONE FINANZIARIA rivolte agli insegnanti (Progetto MIUR-Banca d Italia) a.s. 2018/2019 Programma per insegnanti della SCUOLA

Dettagli

LEGGE 107/2015..e PTOF. Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

LEGGE 107/2015..e PTOF. Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione LEGGE 107/2015..e PTOF Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione COMMA 1 FINALITA Piena attuazione all autonomia art 21 L. 59/97 Innalzare livelli istruzione e competenze Contrastare diseguaglianze

Dettagli

Sant Alfonso M. de Liguori

Sant Alfonso M. de Liguori ISTITUTO COMPRENSIVO "S. ALFONSO M. DE' LIGUORI" - C.F. 94029530659 C.M. SAIC8A5005 - SEGR - SEGRETERIA Prot. 0000127/U del 17/01/2019 13:02:12Bandi progetti BANDO INTERNO PER LA PRESENTAZIONE DI CANDIDATURE

Dettagli

SERVIZI E PROPOSTE PER LA SCUOLA SECONDARIA. Trasporto scolastico Gruppi Educativi Territoriali (GET) Percorsi di formazione per genitori

SERVIZI E PROPOSTE PER LA SCUOLA SECONDARIA. Trasporto scolastico Gruppi Educativi Territoriali (GET) Percorsi di formazione per genitori SERVIZI E PROPOSTE PER LA SCUOLA SECONDARIA Gruppi Educativi Territoriali (GET) Percorsi di formazione per genitori Iscrizione è un servizio attivato dal Comune di Formigine con lo scopo di promuovere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 3 SUD

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 3 SUD PROT.N. 5542/B08 Sassuolo, 25 Settembre 2017 -DOCENTI SCUOLA INFANZIA -PERSONALE ATA - ALBO PLESSI -ATTI OGGETTO: piano annuale attività collegiali N.B Si ricorda che il calendario è indicativo. Eventuali

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA U.I. PARI OPPORTUNITÀ E TUTELA DELLE DIFFERENZE LABORATORIO DIDATTICO Donne e uomini in pubblicità: modelli o stereotipi? Il laboratorio didattico Donne e uomini in pubblicità: modelli

Dettagli

Corso di Formazione di Voci Bianche Teatro Carlo Gesualdo di Avellino Anno M Cinzia Camillo. AUDIZIONI CORISTI e 27 novembre 2005

Corso di Formazione di Voci Bianche Teatro Carlo Gesualdo di Avellino Anno M Cinzia Camillo. AUDIZIONI CORISTI e 27 novembre 2005 Istituzione Teatro Comunale C. Gesualdo e Assessorato alla Cultura e alla Pubblica Istruzione Comune di Avellino Corso di Formazione di Voci Bianche AUDIZIONI CORISTI 24-25-26 e 27 novembre 2005 L Istituzione

Dettagli

Saranno attivati i seguenti moduli (corsi) tenuti da docenti esperti e tutors qualificati, rivolti agli alunni: SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

Saranno attivati i seguenti moduli (corsi) tenuti da docenti esperti e tutors qualificati, rivolti agli alunni: SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA Prot. 4119/1.1.d P.no, 31/10/2017 Alle famiglie degli alunni dell I.C. di primaria e 1 Al sito web All albo dell Istituto Si comunica che nell ambito della programmazione dei Fondi Strutturali Europei

Dettagli

Liceo Statale Rinaldo Corso

Liceo Statale Rinaldo Corso Liceo Statale Rinaldo Corso Via Roma, 15-42015 Correggio (RE) Tel 0522 692437 C.F.: 80015650353 C.M.: REPC02000N IBAN: IT95I0103066320000004317726 Sito: www.liceocorso.gov.it pec: repc02000n@pec.istruzione.it

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITÀ

PIANO DELLE ATTIVITÀ Oggetto: pubblicazione del PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA a.s. 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA DUE ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PIANO DELLE ATTIVITÀ DATA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SETTEMBRE

Dettagli

AVVISO PER IL RECLUTAMENTO DI CITTADINI VOLONTARI INTERESSATI A SVOLGERE ATTIVITA IN AMBITO EDUCATIVO E SOCIALE PROGETTO FACCIAMO SCUOLA INSIEME

AVVISO PER IL RECLUTAMENTO DI CITTADINI VOLONTARI INTERESSATI A SVOLGERE ATTIVITA IN AMBITO EDUCATIVO E SOCIALE PROGETTO FACCIAMO SCUOLA INSIEME AVVISO PER IL RECLUTAMENTO DI CITTADINI VOLONTARI INTERESSATI A SVOLGERE ATTIVITA IN AMBITO EDUCATIVO E SOCIALE PROGETTO FACCIAMO SCUOLA INSIEME L Assessorato alle Politiche sociali intende proporre anche

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro La proposta distintiva di AIDP

Alternanza Scuola Lavoro La proposta distintiva di AIDP Alternanza Scuola Lavoro La proposta distintiva di AIDP Il perchè del progetto Aidp Lombardia Obiettivo del progetto proposto da AIDP ai Direttori del Personale e agli HR delle aziende associate è di dare

Dettagli

Il progetto nazionale di Confindustria per giovani, scuola e imprenditori VIIᵃ Edizione Nazionale /2017

Il progetto nazionale di Confindustria per giovani, scuola e imprenditori VIIᵃ Edizione Nazionale /2017 Il progetto nazionale di Confindustria per giovani, scuola e imprenditori VIIᵃ Edizione Nazionale - 2016/2017 Diffondere Responsabilità, competizione, merito, confronto, creatività: LATUAIDEADIMPRESA nasce

Dettagli

PGIC86500N - REGISTRO PROTOCOLLO /09/ A15b - Organizzazione - U

PGIC86500N - REGISTRO PROTOCOLLO /09/ A15b - Organizzazione - U Istituto Comprensivo Perugia 9 - Via del Papavero 2/4-06132 Perugia - Telefono: 075/609621 - Fax: 075/609207 - C.F.: 94152460542 C.M.: PGIC86500N - e.mail pgic86500n@istruzione.it pgic86500n@pec.istruzione.it

Dettagli

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Sezione 3. Attività progettuali

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Sezione 3. Attività progettuali ]] Liceo Artistico Statale della Villa Reale di Monza Nanni Valentini Via Giovanni Boccaccio, 1-20900 Monza, MB Istituto Statale d Arte dal 1967 al 2014 Liceo Artistico Serale telefono 039 326341 - fax

Dettagli

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Trento / Festival della Green Economy.

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Trento / Festival della Green Economy. www.greenweekfestival.it @GreenWeekItalia Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Trento / Festival della Green Economy 26-28 febbraio 2019 1-3 marzo 2019 PROMOTORI IN COLLABORAZIONE CON CURATO DA IL

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITÀ

PIANO DELLE ATTIVITÀ Oggetto: pubblicazione del PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA a.s. 2018/19 (aggiornato al 30/10/2018) ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA DUE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PIANO DELLE ATTIVITÀ SETTEMBRE 2018 LUNEDI 3 SETTEMBRE

Dettagli

Workshop di formazione per DOCENTI MARZO 2019

Workshop di formazione per DOCENTI MARZO 2019 Associazione Professionale Proteo Fare Sapere SIENA Workshop di formazione per DOCENTI MARZO 2019 Data e sede Formatore/Formatrice Martedì 12 Marzo Ore ) - Il test preselettivo: come affrontare il test

Dettagli

SOCIETÀ CINEMATOGRAFICA MILANESE

SOCIETÀ CINEMATOGRAFICA MILANESE SOCIETÀ CINEMATOGRAFICA MILANESE IN COLLABORAZIONE CON è lieta di presentare: LABORATORIO CINEMATOGRAFICO ANPI CON LA GENTILE PARTECIPAZIONE DI: Alessandro Calosci Produttore Esecutivo e Promotore del

Dettagli

Liceo Scientifico della comunicazione (SCIC) Linguaggi e tecniche della comunicazione massmediale e digitale

Liceo Scientifico della comunicazione (SCIC) Linguaggi e tecniche della comunicazione massmediale e digitale Liceo Scientifico della comunicazione (SCIC) Linguaggi e tecniche della comunicazione massmediale e digitale Liceo scientifico indirizzo: Linguaggi della Comunicazione (SCIC) Il LICEO SCIENTIFICO indirizzo

Dettagli

Logo da definire attraverso un contest fra tutte le scuole che daranno la loro adesione.

Logo da definire attraverso un contest fra tutte le scuole che daranno la loro adesione. Logo da definire attraverso un contest fra tutte le scuole che daranno la loro adesione https://www.youtube.com/watch?v=hr8tjg C_cuc Il SAN DONA MOVIE DAYS nasce dal GIFFONI EXPERIENCE film festival L

Dettagli

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO 3 Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Progetto - Concorso Vorrei una legge che... Anno scolastico 2017-2018 1. Oggetto e finalità 1.1. Il Senato

Dettagli

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: CAPACI DI CAMBIARE PROSPETTIVA: RIDURRE,

Dettagli

BTSCHOOL A scuola di cooperazione

BTSCHOOL A scuola di cooperazione BTSCHOOL A scuola di cooperazione INDICE Premessa... 3 Promotori... 3 Destinatari.. 3 Obiettivi 4 Azioni.4 Metodo..5 Format..5 Premessa BTSchool, a scuola di cooperazione, è una proposta progettuale di

Dettagli

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME Il C.A.G. Tempo insieme è un luogo/spazio educativo, di inclusione sociale, di aggregazione e di sostegno rivolto alla fascia di età 6/18 anni,

Dettagli

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X I.I.S.S. "V. IGNAZIO CAPIZZI" BRONTE Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X All. A Requisiti per l individuazione dei docenti oggetto di proposta di incarico triennale.

Dettagli

Prot.61/2016/org. Alla cortese attenzione dei rappresentanti degli enti soci di Avviso Pubblico della regione Veneto. e p.c.

Prot.61/2016/org. Alla cortese attenzione dei rappresentanti degli enti soci di Avviso Pubblico della regione Veneto. e p.c. Prot.61/2016/org Alla cortese attenzione dei rappresentanti degli enti soci di Avviso Pubblico della regione Veneto e p.c. ai loro referenti politici delegati per i rapporti con Avviso Pubblico Firenze,

Dettagli

I. C. PRESIDIO DI LEGALITÀ

I. C. PRESIDIO DI LEGALITÀ I. C. PRESIDIO DI LEGALITÀ Distretto n. 16 Macerata Campania (CE) Via Roma,11 C.F. 94017830616- Mail:ceic88300b@istruzione.it Tel 0823/692435 - Fax 0823/695550 Il Progetto Verso una scuola amica, frutto

Dettagli

CM: FGIC83000X - CF: Tel Fax

CM: FGIC83000X - CF: Tel Fax Monte S. Angelo, 30/5/2019 Al personale docente e ATA Agli alunni Ai genitori Agli Atti e al sito web Oggetto: Saggi finali di motoria dance maggio 2019 per infanzia e primaria dell IC Tancredi- Amicarelli:

Dettagli

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole IL PROGETTO IN BREVE Un gruppo di lettori volontari costituito da insegnanti e studenti, segue un ciclo gratuito di lezioni dedicate alla recitazione e alla lettura

Dettagli

PROGETTO YOUTH4CHANGE : PROPOSTE FORMATIVE

PROGETTO YOUTH4CHANGE : PROPOSTE FORMATIVE PROGETTO YOUTH4CHANGE : PROPOSTE FORMATIVE VOLO (NT) ARIA - MENTE Viaggio teatrale nell'incontro con l'altro a cura del Gruppo Teatro Comunitario di Pontelagoscuro Giovedì 11 febbraio 2016 dalle ore 16.00

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DEI MODULI. Esperto Ed.fisica con esperienze in balletti e/o ginnastica artistica

DESCRIZIONE SINTETICA DEI MODULI. Esperto Ed.fisica con esperienze in balletti e/o ginnastica artistica ALLEGATO A SINTETICA DEI MODULI CODICE PROGETTO: 10.1.1A-FSEPON-MA-2017-81 CUP: C39G16004260007 TITOLO A tempo di Dante Educazione motoria; sport gioco didattico Il modulo si rivolge a tutti gli alunni

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12 L.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12 L. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12 L. 104/92 1 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico Circolo o Scuola...

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AL PROGETTO. ClimaticaMente... approccio fall down per la lotta alla desertificazione

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AL PROGETTO. ClimaticaMente... approccio fall down per la lotta alla desertificazione Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente U.O.S. 3.3 - Prevenzione Fenomeni di Desertificazione Studi e Cartografie Tematiche Via Ugo La Malfa n. 169 - Palermo

Dettagli

Il Laboratorio sarà attivato per tutta la durata dell anno scolastico.

Il Laboratorio sarà attivato per tutta la durata dell anno scolastico. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI Sedi Associate: Liceo - ITC Segreteria didattica e 0444/676125 670599 Segreteria amministrativa 0444/672206 450895 Via Fortis, 3-36071 Arzignano (VI)

Dettagli

La raccolta differenziata

La raccolta differenziata Bando di concorso La raccolta differenziata Art. 1 Finalità Il Comune di Roccella Jonica al fine di sensibilizzare le giovani generazioni sul tema della raccolta differenziata rapportato alla cittadinanza

Dettagli

TITOLO PROGETTO: SCUOLA DIGITALE PNSD d'istituto Piano d'intervento dell'animatore Digitale

TITOLO PROGETTO: SCUOLA DIGITALE PNSD d'istituto Piano d'intervento dell'animatore Digitale TITOLO PROGETTO: SCUOLA DIGITALE PNSD d'istituto Piano d'intervento dell'animatore Digitale PREMESSA Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del MIUR per il lancio di una

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE Ufficio III

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE Ufficio III Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE Ufficio III Allegato 1 BANDO DI CONCORSO Volontario sarai tu! Nell ambito del

Dettagli

04 giugno. 14 settembre. Termine lezioni. Inizio lezioni. Set. Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu.

04 giugno. 14 settembre. Termine lezioni. Inizio lezioni. Set. Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. A SSETTO O RGANIZZATIVO CALENDARIO SCOLASTICO SCUOLA DELL INFANZIA Inizio lezioni 14 settembre Termine lezioni 30 giugno Set. Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. TOTALE GIORNI 13 22 20 16 16 20

Dettagli

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera «Giovani, Città e Futuro» Centro Aggregazione Giovanile luogo sul territorio,

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI SEGRETERIA REGIONALE TOSCANA CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI Il corso si svolgerà in presenza anche attraverso esercitazioni e Piattaforma online. IL CORSO

Dettagli

Sant Alfonso M. de Liguori

Sant Alfonso M. de Liguori ISTITUTO COMPRENSIVO "S. ALFONSO M. DE' LIGUORI" - C.F. 902950659 C.M. SAIC8A5005 - SEGR - SEGRETERIA Prot. 0000089/U del /0/209 :0:7Bandi progetti (Autorizzazione MIUR Prot. n. AOODGEFID/95 del 0/0/208)

Dettagli

Avviso di selezione interno, per soli titoli, delle figure professionali previste nell ambito dell Avviso Tutti a - Anno Scolastico 2017/2018

Avviso di selezione interno, per soli titoli, delle figure professionali previste nell ambito dell Avviso Tutti a - Anno Scolastico 2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA Via San Giorgio, 1 07049 USINI (SS) Tel. 079.380209 - Fax. 079.382005 e-mail : SSIC80900B@istruzione.it - SSIC80900B@pec.istruzione.it C.F. 92071170903 PIANO DI AZIONE

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Piani comunali ad altezza di bambino SETTORE e Area di Intervento: B 04 OBIETTIVI DEL PROGETTO Alla luce del contesto territoriale evidenziato

Dettagli

Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in Congedo Volontariato e Protezione Civile Delegazione di Roma 7

Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in Congedo Volontariato e Protezione Civile Delegazione di Roma 7 Al Dirigente Scolastico prof.ssa FORESTA MARIA PIA ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI. epc prof.ssa Chiara Avallone Oggetto: Campo estivo di attività esercitative Divertiamoci in Sicurezza Addestramento

Dettagli

PROGETTO BASKET SENZA LIMITI Programma di educazione motoria e sportiva

PROGETTO BASKET SENZA LIMITI Programma di educazione motoria e sportiva PROGETTO BASKET SENZA LIMITI Programma di educazione motoria e sportiva In collaborazione con Associazione di Promozione Sociale IO CENTRO Giorgio Vagnini Allenatore Asd Misano Pirates Istruttore Minibasket

Dettagli