Indicazioni per costituzione helpdesk per lo sviluppo e la promozione della geotermia a bassa entalpia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indicazioni per costituzione helpdesk per lo sviluppo e la promozione della geotermia a bassa entalpia"

Transcript

1 Indicazioni per costituzione helpdesk per lo sviluppo e la promozione della geotermia a bassa entalpia

2 Perchè un helpdesk? Durante l interazione con gli enti locali nell ambito del progetto Regeocities, sono emersi due temi rilevanti: Il bisogno di supporto da parte degli enti locali per lo sviluppo della geotermia a bassa entalpia nelle e nelle comunità attraverso norme, strumenti di monitoraggio e di pianificazione efficienti ed efficaci. La difficoltà a reperire informazioni relative alla geotermia a bassa entalpia: dati tecnici, norme, ecc. Perciò, è necessario fornire tutte le informazioni di cui gli enti locali hanno bisogno. Punti di informazione locali o helpdesks sono lo strumento migliore per soddisfare questi fabbisogni.

3 Regeocities Helpdesk: scopo Il progetto Regeocities ha sviluppato un helpdesk online a livello europeo che servirà come trampolino di lancio per gli enti locali che vogliano creare un proprio helpdesk/punto di informazione. Tale helpdesk online fornirà una struttura-guida e le informazioni iniziali da cui potranno partire le amministrazioni pubbliche per soddisfare i fabbisogni e i requisiti manifestati a livello locale.

4 Regeocities Helpdesk: struttura L Helpdesk, a cui si può accedere al sito web del progetto ReGeoCities, contiene: - I report con i risultati chiave del progetto, che potranno essere utilizzati dagli enti regionali e nazionali, ed in particolare: Manuale per l implementazione del Database (contiene le informazioni per l uso del database che è stato sviluppato per supportare gli enti locali nella raccolta e monitoraggio dei dati relativi alle caratteristiche degli impianti) Report sull integrazione della geotermia a bassa entalpia negli edifici Report sull integrazione della geotermia a bassa entalpia nelle - Una sezione con le FAQ, create con le domande emerse durante i corsi di formazione e i workshop. - Un modulo con cui visitatori del sito web potranno inviare domande relative alla geotermia a bassa entalpia. Queste domande saranno inoltrate agli organismi nazionali competenti.

5 Integrazione geotermia a bassa entalpia in edifici In molti paesi (Francia, Spagna, Italia, Danimarca, Svezia e Paesi Bassi), le nuove norme sul calore e/o regolamenti edilizi non indicano chiaramente che i sistemi SGE possano essere considerati come una possibile soluzione per ridurre il fabbisogno energetico negli edifici, come ad esempio il solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria. In SPAGNA: nel regolamento tecnico della costruzione sono presenti requisiti specifici per le fonti rinnovabili, esclusivamente per la produzione di acqua calda, in molti casi l opzione per il raggiugimento di tali requisiti (60% di acqua calda sanitaria da fonti rinnovabili) è rappresentata dall installazione di collettori solari termici che è generalmente disciplinata da norme locali, come ad esempio la Ordenanza Municipal de Captación Solar para Usos Térmicos ; In ITALIA: il Decreto legislativo del 3 marzo 2011 n. 28 introduce degli obiettivi quantitativi per l integrazione delle rinnovabili per il soddisfacimento dei fabbisogni termici nei nuovi edifici e in quelli sottoposti a ristrutturazioni rilevanti. Il decreto non considera in modo specifico i sistemi SGE;

6 Integrazione geotermia a bassa entalpia in edifici In FRANCIA: La normativa termica del 2012 per le nuove costruzioni (RT2012) stabilisce I massimi consumi di energia primaria per riscaldamento, acqua calda sanitaria, raffreddamento, illuminazione e ausiliari; Nei PAESI BASSI: i sistemi SGE non sono stati integrati direttamenten nella legislazione per il riscaldamento e il raffreddamento negli edifici, ma sono indirettamente influenzati dalla Delibera sulla Costruzione. Questa delibera contiene le regole sull efficienza energetica degli edifici, ad esempio l uso dell energia per riscaldamento e raffreddamento, acqua calda e illuminazione. L efficienza energetica è espressa nel Coefficiente di Prestazione Energetica (CPE). Il CPE è valido solo per i nuovi edifici e menziona la qualità energetica minima di un edificio ed è regolato da una legge. Non ci sono regole su come ottenere il minimo CPE, il costruttore è libero di scegliere le proprie misure: isolamento extra, miglioramento degli impianti o applicazione dell energia rinnovabile come la SGE.

7 Database per gli impianti di geoscambio Scaricabile e consultabile da:

8 Database per gli impianti di geoscambio 8 sezioni da completare 1. Sezione A: Informazioni proprietario / richiedente 2. Sezione B: Localizzazione dell impianto 3. Sezione C: Informazioni edificio 4. Sezione D: Informazioni del Sistema di geoscambio 5. Sezione E: Sistema ciclo chiuso 6. Sezione F: Sistema ciclo aperto 7. Sezione G: Pompe di calore 8. Sezione H: Permessi richiesti Scaricabile e consultabile da:

9 1.1 BUILDINGS THERMAL ENERGY SUPPLY INTEGRAZIONE DELLA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA NELLE CITTA Le possono essere suddivise in diverse zone e le diverse zone hanno un diverso potenziale per lo sfruttamento della geotermia a bassa entalpia. Nell ambito del progetto REGEOCITIES è stata realizzata una classificazione delle zone per effettuare una analisi del potenziale per l uso del suolo. Questa classificazione ha lo scopo di identificare aspetti e condizioni per l implementazione dei sistemi per la geotermia a bassa entalpia analizzando barriere e opportunità

10 ZONA A B C D E F G H I J K NOME Vecchi insediamenti Aree di elevato pregio naturalistico/paesaggistico. Insediamenti urbani densi Insediamenti urbani sparsi Aree per lo sviluppo urbano Aree commerciali Area industriale Area per il mantenimento tecnico della Aree di parcheggio Aree umide con corsi d acqua Strade di grande comunicazione e infrastrutture ferroviarie

11 ZONA NOME DESCRIZIONE A B Vecchi insediamenti Aree di elevato pregio naturalistico/paesaggistico. Aree antiche della, senza particolare attenzione alla salvaguardia. Edifici di periodi e dimensioni differenti. Per esempio; aree culturali, aree ambientali protette, ecc. C Insediamenti urbani densi Sobborghi, case multifamiliari, servizi di pubblica utilità, hotels D Insediamenti urbani sparsi Abitazioni autonome con giardino e ville a schiera a due piani E Aree per lo sviluppo urbano Aree con potenziale per la realizzazione di nuovi edifici F Aree commerciali Uffici complessi, edifici commerciali G H I J K Area industriale Area per il mantenimento tecnico della Aree di parcheggio Aree umide con corsi d acqua Strade di grande comunicazione e infrastrutture ferroviarie Aree con zone logistiche e industrie manufatturiere (gestione dei beni, container, ecc.), insediamenti industriali Produzione energia, impianti di depurazione, ecc.

12 3.4 INTEGRATION OF SGE SYSTEMS IN CITIES TIPO NOME PRO CONTRO A Vecchi insediamenti Basso impatto visivo, nessun rumore rispetto altre tecnologie oncorrenti. Riscaldamento e raffrescamento con un solo sistema. Le applicazioni di impianti di sfruttamento della geotermia a bassa entalpia possono essere implementate in reti di teleriscaldamento già esistenti. In alcuni casi, l applicazioni di sistemi aperti (ATES) possono essere implementati nella fase di realizzazione delle fondamenta degli edifici. Infrastrutture esistenti per riscaldamento e/o raffrescamento Vecchi insediamenti possono avere delle infrastrutture non pianificate nei progetti creando dei rischi connessi alle attività di perforazione. Vecchi insediamenti possono avere delle strade strette che possono rendere difficoltoso l utilizzo delle attrezzature di perforazione. La mancanza o la presenza di sistemi di distribuzione potrebbero limitare lo sviluppo degli impianti di geoscambio a seconda del sistema di ristrutturazione.

13 BUILDINGS INTEGRATION THERMAL OF ENERGY SGE SYSTEMS SUPPLY IN CITIES TIPO NOME PRO CONTRO B Aree di elevato pregio naturalistico/paesaggistico. Basso impatto visivo, nessun impatto sonoro rispetto ad altre tecnologie. Gli impianti non sono identificabili in superficie tranne che per uno o due tombini. Nessun ventilatore visibile (per raffrescamento/aria-condizionata) o comignoli. Riscaldamento e raffrescamento con un solo sistema. Nessun approvvigionamento di combustibile effettuato da camion. Gli edifici possono essere più sensibili alle vibrazioni prodotte dalle perforazioni. Il ripristino dei giardini e delle aree esterne dopo l installazione di impianti può essere costoso. Ad ogni modo, il ripristino potrebbe essere necessario dopo qualsiasi forma di ristrutturazione. Restrizioni alle perforazioni per le aree di importanza archeologica. Installazione di condotte lungo le mura esterne o utilizzando buchi nuovi o esistenti può non essere possibile. Ad ogni modo, può essere fatto sotto il livello del terreno invece che causare un impatto visivo.

14 BUILDINGS INTEGRATION THERMAL OF ENERGY SGE SYSTEMS SUPPLY IN CITIES TIPO NOME PRO CONTRO C Insediamenti urbani densi La maggiore densità favorisce l uso di ampi sistemi efficienti di geoscambio (ATES / BTES), un sistema per diversi edifici invece di sistemi individuali con una distribuzione comune dell acqua connessa a pompe di calore individuali. Basso impatto visivo, nessun impatto sonoro comparato con altre tecnologie. Nessun ventilatore visibile (per raffrescamento/aria-condizionata) o comignoli. Rimozione di problemi sanitari collegati alla legionella presente nelle torri di condensazion/raffrescamento. Rischio per interferenza termica tra sistemi individuali vicini (ciclo chiuso) che possono limitare la diffusione degli impianti di geoscambio. Infrastrutture esistenti o pianificate (metro, ecc.) possono ridurre le opzioni di sviluppo. Nel caso di un mancato bilanciamento tra freddo e calore, occorre una fonte di bilanciamento (collettori solari, ecc.) Ci sono pochi punti adatti per i pozzi/fori.

15 BUILDINGS INTEGRATION THERMAL OF ENERGY SGE SYSTEMS SUPPLY IN CITIES 15 TIPO NOME PRO CONTRO D Insediamenti urbani sparsi Ampia disponibilità di spazio per pozzi/fori. In alcuni casi, poca distanza tra edifice vicini (area con case a schiera/villette) Sufficiente spazio tra sistemi di geoscambio per il ripristino e/o fonti di bilanciamento. Facilità di accesso per attrezzature e impianti. Condizioni meno restrittive per I collettori. Ampi edifici come centri commerciali con elevati carichi termici sia per riscaldamento che raffrescamento.

16 BUILDINGS INTEGRATION THERMAL OF ENERGY SGE SYSTEMS SUPPLY IN CITIES 16 TIPO NOME PRO CONTRO E Aree per lo sviluppo urbano Edifici (individuali o quartieri) possono essere progettati fin dall inizio per gli impianti di geoscambio. Questo approccio copre il fabbisogno per riscaldamento e raffrescamento fin dall inizio. Investmenti in impianti di geoscambio invece che in altre infrastrutture (ad es. reti del gas) e generatori di calore (boiler) e sistemi di raffrescamento. Basso impatto visivo, nessun impatto sonoro comparato con altre tecnologie. Nessun ventilatore visibile (per raffrescamento/aria-condizionata) o comignoli. Possibilità di pianificare grandi impianti di teleriscaldamento con la geotermia a bassa entalpia come fonte di calore nelle prime fasi dei processi di pianifcazione. Possibilità di pianificare grandi reti di teleriscaldamento (con altre fonti rispetto alla geotermia a bassa entalpia) nelle prime fasi della pianificazione. Se occorrono impianti di geoscambio su ampia scala (grandi dimensioni e/o numerosi sistemi), è necessaria l organizzazione del sottosuolo per prevenire eventuali interferenze tra i sistemi e per garantire che caiscun edificio abbia la possibilità di perforare. Possibilità di bonificare il suolo e la falda idrica nelle aree industriali per implementare sistemi di geoscambio/ates. Possibilità di pianificare piccoli sistemi di teleriscaldamento a bassa temperatura. Rischio di perdite tossiche da suolo contaminato (da vecchi siti industriali) alla falda acquifera.

17 BUILDINGS INTEGRATION THERMAL OF ENERGY SGE SYSTEMS SUPPLY IN CITIES 17 TIPO NOME PRO CONTRO F Aree commerciali In climi freddi: ci sarà il bilanciamento tra il raffrescamento/riscaldamento, in favore di un grande impianto di stoccaggio (BTES/ATES). Gli edifici possono essere progettati fin dall inizio per impianti di geoscambio. Significative riduzioni nei costi associati all energia termica. Permessi e autorizzazioni per impianti di geoscambio possono essere impegnativi e non in sincrono con le procedure per i permessi di costruzione. In questo tipo di edifici è possibile un raffrescamento gratuito con COP fino a 20.

18 BUILDINGS INTEGRATION THERMAL OF ENERGY SGE SYSTEMS SUPPLY IN CITIES TIPO NOME PRO CONTRO G Area industriale Edifici (individuali o quartieri) possono essere progettati fin dall inizio per gli impianti di geoscambio. Rischi di contaminazione della falda acquifera con rifiuti tossici in strati del suolo contaminati ma stabili. Combinazione di geotermia a bassa entalpia e recupero del calore da processi industriali. Possibilità di bonificare il suolo e la falda acquifera nelle aree industriali attraverso l implementazione dei sistemi di geoscambio / ATES. I sistemi di geoscambio sono elimitati nel range delle temperature che possono fornire ai processi industriali. Molti di questi processi hanno bisogno di elevate temperature.

19 3.4 INEGRATION OF SGE SYSTEMS IN CITIES TIPO NOME PRO CONTRO H Area per il mantenimento tecnico della (discariche, impianto di trattamento acque, centrali elettriche, ecc.) Recupero calore e freddo da processi industriali che possono essere utilizzati in impianti di geoscambio. Ecosistemi sensibili nelle aree protette.

20 BUILDINGS INTEGRATION THERMAL OF ENERGY SGE SYSTEMS SUPPLY IN CITIES TIPO NOME PRO CONTRO I Aree di parcheggio Ampie aree disponibili per l implementazione degli scambiatori se ci sono edifici nelle vicinanze. No edifici per fornire energia termica nell area di parcheggio. Ecosistemi sensibili nelle aree protette.

21 BUILDINGS INTEGRATION THERMAL OF ENERGY SGE SYSTEMS SUPPLY IN CITIES TIPO NOME PRO CONTRO J Aree umide con corsi d acqua L acqua è una buona fonte di bilanciamento per il riscaldamento e per il rafffescamento dei ATES/BTES. I sistemi di geoscambio possono essere usati direttamente nei corpi idrici o nel sottosuolo al di sotto dell acqua. I fluidi temovettori dei sistemi di geoscambio possono essere non conformi ai requisiti per la protezione e la salvaguardia delle risorse idriche e delle vie di acqua. Mancanza di un adeguata informazione riguardo agli effetti termici alcune aree specifiche a causa del sovrasfruttamento degli ambienti acquatici da parte dei sistemi ATES. Nella maggior parte dei casi non c è sovrasfruttamento. L impiego della falda acquifera potrebbe ostacolare la perforazione per pozzi geotermici in aree per la salvaguardia dell acqua potabile.

22 BUILDINGS INTEGRATION THERMAL OF ENERGY SGE SYSTEMS SUPPLY IN CITIES TIPO NOME PRO CONTRO K Strade di grande comunicazione e infrastrutture ferroviarie I sistemi di geoscambio potrebbero essere utilizzati per riscaldare o scongelare le strade (o parti di strade, soprattuto rampe o aree in pendenza in inverno o quando necessario) installando collettori sotto la strada. La progettazione di infrastrutture viarie potrebbe vincolare alcune opzioni di sviluppo. In estate, l asfalto può funzionare da collettore solare. Questa zona favorisce la realizzazione di strade o I progetti di ristrutturazione.

23 : vantaggi - Basso impatto visivo (nè ciminiere nè pale) aree di elevato valore artistico/paesaggistico - Nessun rumore - Eliminazione del rischio di legionella - No inquinamento atmosferico a livello locale - Unico sistema per riscaldare e raffrescare

24 Alcune FAQ Che cosa sono le pompe di calore geotermiche? Le pompe di calore geotermiche sono una tecnologia per soddisfare il fabbisogno termico per il riscaldamento/raffrescamento e per la produzione di acqua calda sanitaria attraverso l utilizzo della geotermia a bassa entalpia, cioè il calore conservato nel sottosuolo. Le pompe di calore geotermiche sono costituite dalle seguenti 3 componenti: - Edificio; - Sottosuolo; - Pompa di calore. Ci sono due sistemi per il riscaldamento e l acqua calda sanitaria: Sistemi a circuito aperto, dove il principale vettore termico, falda acquifera, scorre liberamente nel sottosuolo e viene utilizzato direttamente attraverso i pozzi della falda acquifera. Sistemi a circuito chiuso, che utilizzano vari tipi di sonde geotermiche posizionate nel sottosuolo. Ci sono vari tipi di sistemi a ciclo chiuso. Le basse temperature nel suolo possono essere cambiate artificialmente attraverso lo stoccaggio del caldo o del freddo, creando un sistema di stoccaggio di energia geotermica: questi sistemi sono conosciuti come Sistemi di stoccaggio di energia termica nel sottosuolo (UTES, Underground Thermal Energy Storage systems). Ci sono due tipi di UTES: Stoccaggio di energia termica in acquifero (ATES, Aquifer Thermal Energy Storage) Stoccaggio di energia termica con perforazioni (BTES, Borehole Thermal Energy Storage) La temperatura di stoccaggio più elevata nei sistemi geotermici è di circa 90 C, la più bassa è di 5 C.

25 Quali sono i benefici connessi alle pompe di calore geotermiche? Le pompe di calore geotermiche sono Rinnovabili I sistemi di geoscambio possono fornire calore e freddo 24 ore su 24 senza produrre emissioni attraverso l utilizzo di calore della terra pulito, inesauribile e locale.... Efficienti Le pompe di calore geotermiche sono una tecnologia per soddisfare il fabbisogno termico che appartiene alla categoria A+++ del nuovo sistema di etichettatura UE. L elevata riduzione nel consumo energetico permette di ottenere un risparmio economico.... Competitive Nonostante l elevato costo iniziale, le pompe di calore geotermiche garantiscono un ritorno degli investimenti in tempi brevi. Casi studio dimostrano che un boiler a gas diventa più costoso di una pompa di calore geotermica dopo meno di 3 anni di funzionamento: questi dati dimostrano che i risparmi associati ad un sistema geotermico possono compensare velocemente i costi di installazione.... Affidabili Le pompe di calore usate nei sistemi di geoscambio hanno un basso numero di guasti per unità installata rispetto a tecnologie simili, rendendo i sistemi facili da mantenere.... Versatili Alcune FAQ I sistemi di geoscambio consentono vari usi finali: riscaldamento e raffrescamento, acqua calda, e stoccaggio di energia. Possono essere installati in edifici di grandezza e con destinazioni diverse..

26 Alcune FAQ Cosa può fare la geotermia a bassa entalpia per te e per la tua comunità? La geotermia a bassa entalpia è una fonte locale, rinnovabile, efficiente e versatile che può fornire riscaldamento e raffrescamento puliti e competitivi agli edifici e all industria. I sistemi di geoscambio utilizzano il calore dagli strati superficiali della Terra (fino a 400 m) per fornire riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sia per case che imprese in tutta Europa. In UE sono state installate più di 1 milione di pompe di calore geotermiche producendo un risparmio di energia del 50% in inverno e 40% in estate. Per il raffrescamento, è possibile raggiungere risparmi fino al 90%.

27 Grazie per l attenzione! Visit regeocities.eu

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010 con la domotica e l automazione dell edificio Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Argomenti I consumi nazionali La norma europea Il futuro Page No. 2 I consumi nazionali Energia impiegata

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO

Dettagli

Pompe di calore geotermiche

Pompe di calore geotermiche Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 Pompe di calore geotermiche ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Sassari, 24 settembre 2009 Pompe di calore Macchine termiche che permettono

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,

Dettagli

ErP e nuove etichette energetiche

ErP e nuove etichette energetiche ErP e nuove etichette energetiche Tutto quello che devi sapere sull'efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento. L energia che accende il futuro ErP e nuove etichette energetiche: il futuro dei

Dettagli

Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve. Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano

Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve. Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano Roma, 27 novembre 2013 Agenda Il Teleriscaldamento in Europa

Dettagli

L energia geotermica

L energia geotermica Sistemi geotermici: l'energia naturale 20156 MILANO - Via B. De Rolandi, 7 Tel. 02.39273134-39200007 Fax 02.39200007 - E-mail: soildata@soildata.it - C.F. e P.IVA 11425920151 L energia geotermica Per il

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD Di Edo Ronchi Roma, 26 maggio 2010 IL PESO DETERMINANTE (57%) DEL RISPARMIO ENERGETICO NELLO SCENARIO DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2

Dettagli

Il sottosuolo come serbatoio di energia rinnovabile: I sistemi geotermici

Il sottosuolo come serbatoio di energia rinnovabile: I sistemi geotermici LA GEOTERMIA NELLA MARCA dalla Green Economy all edilizia sostenibile Il sottosuolo come serbatoio di energia rinnovabile: I sistemi geotermici Antonio Galgaro Dipartimento di Geoscience Università di

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO ENERGETICO 1 0. Premessa... 3 1. Campo di applicazione... 5 2. Categoria A... 6 3. Categoria B... 8 4. Categoria C... 10 5. Categoria D... 10

Dettagli

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione Stefano Cordiner Università di Roma Tor Vergata cordiner@uniroma2.it Sostenibilità ambientale Le strutture sanitarie esplicano

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

Kit ibrido a pompa di calore

Kit ibrido a pompa di calore Kit ibrido a pompa di calore Il rivoluzionario sistema di riscaldamento integrato a pompa di calore. Il rivoluzionario sistema a pompa di calore che orchestra gli elementi. Korus è un sistema elettronico

Dettagli

BOLOGNA, 30 giugno 2011 Biblioteca Sala Borsa

BOLOGNA, 30 giugno 2011 Biblioteca Sala Borsa La norma EN 15232: Il contributo della Home & Building Automation alla realizzazione di Edifici a Energia quasi zero Ing. Gianni Binacchi BOLOGNA, 30 giugno 2011 Biblioteca Sala Borsa 1 La Direttiva 2010/31/CE

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Adottato con deliberazione di Consiglio comunale n. 47 del 2 aprile 2012 Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 53 del 8 maggio 2012 1 Regolamento

Dettagli

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl Pompe di Calore e Geotermia Geotermia Termine che indica una serie di tecnologie che hanno in comune lo sfruttamento del sottosuolo

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

Pro r d o u d zi u on o e n e di d Ene n r e g r i g a a da d a fo f n o t n i t ri r nn n o n va o b va i b li o o altamente efficienti

Pro r d o u d zi u on o e n e di d Ene n r e g r i g a a da d a fo f n o t n i t ri r nn n o n va o b va i b li o o altamente efficienti Produzione di Energia da fonti rinnovabili o altamente efficienti Una buona formula per spendere meno Ridotte esigenze energetiche degli edifici Alta efficienza delle pompe di calore con COP minimi secondo

Dettagli

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE!

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! Ekos energie. Alternative per Ekos il tuo energie. futuro. Alternative per il tuo futuro. DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! DISPERSIONI DI CALORE ISOLAMENTI INEFFICACI

Dettagli

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica alto adige energia da esplorare Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica INVITO OMAGGIO ESCURSIONE ENERTOUR Iniziativa sostenuta dal Ministero dell Ambiente nell

Dettagli

Valsat Sintesi non tecnica

Valsat Sintesi non tecnica Valsat Sintesi non tecnica Pagina 1 di 7 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 3 2 CONTENUTI ED OGGETTO... 3 3 VERIFICA DI COERENZA... 4 4 ANALISI AMBIENTALI... 5 5 CONCLUSIONI... 7 Pagina 2 di 7 1 INTRODUZIONE La

Dettagli

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. 3 luglio 2015

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. 3 luglio 2015 Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia 3 luglio 2015 1 Disposizioni normative in fase di aggiornamento DM REQUISITI MINIMI (sostituisce il DPR 59/2009) LINEE GUIDA (sostituisce

Dettagli

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Logo DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio

Dettagli

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio Ordine degli Ingegneri Provincia di Como Energia per il Governo del Territorio L uso razionale dell energia Pertinenza del tema Aspetti pianificatori Proposte Uso razionale dell energia La questione urbana

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

ErP e nuove etichette energetiche

ErP e nuove etichette energetiche ErP e nuove etichette energetiche Tutto quello che devi sapere sull'efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento. L energia che accende il futuro ErP e nuove etichette energetiche: il futuro dei

Dettagli

CORE Energy. Servizi di consulenza per la gestione dell energia

CORE Energy. Servizi di consulenza per la gestione dell energia CORE Energy Servizi di consulenza per la gestione dell energia 1 Introduzione Nel perdurare dell attuale rallentamento economico, ottimizzare i costi operativi significa agire su uno dei fattori principali

Dettagli

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad UTILIZZO RISORSE NATURALI PRODUZIONE MATERIALI FINE VITA MATERIALI: RICICLO/RIUSO/ DISCARICA COSTRUZIONE DEMOLIZIONE USO E MANUTENZIONE MATERIALE (es. cemento) COMPONENTE (es. isolante) SUBSISTEMA TECNOLOGICO

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

Masterplan ZIPA VERDE

Masterplan ZIPA VERDE Masterplan ZIPA VERDE il piano idea e il prg Ambito di nuova urbanizzazione TT1.9 SUL 143.000 mq Destinazioni d uso: industrie e artigianato di produzione (compatibili con l eco-distretto), complessi terziari,

Dettagli

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010 Sviluppo di capacità di gestione integrata per un azione locale efficace nella lotta ai cambiamenti climatici SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010 Il piano di azione

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO LA RETE DI TORINO SITUAZIONE ATTUALE E NUOVI PROGETTI AES TORINO Reti di distribuzione di gas naturale e di teleriscaldamento

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

risparmio, utilizzo, produzione di energia

risparmio, utilizzo, produzione di energia Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE AGROITTICA ACQUA & SOLE S.p.A. Sede Operativa Località Cassinazza di Baselica 27010 Giussago PAVIA Tel.: + 39 0382.922223 Email: mauro.alberti@neorurale.net OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA

Dettagli

Innovazione, tecnologia e sviluppo sostenibile del territorio: Le pompe di calore geotermiche

Innovazione, tecnologia e sviluppo sostenibile del territorio: Le pompe di calore geotermiche Convegno ASSISTAL Innovazione, tecnologia e sviluppo sostenibile del territorio: Le pompe di calore geotermiche Ing. Domenico Savoca Regione Lombardia, Direzione Generale Qualità dell Ambiente Rho, 14

Dettagli

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI CADIF produce sistemi radianti elettrici ad irraggiamento. I sistemi radianti CADIF convertono

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Etichettatura energetica di pompe di calore e sistemi di ventilazione

Etichettatura energetica di pompe di calore e sistemi di ventilazione Etichettatura energetica di pompe di calore e sistemi di ventilazione Eco-Design: Etichettatura energetica di pompe di calore e sistemi di ventilazione La Direttiva Eco-Design sulla progettazione ecocompatibile

Dettagli

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Sistemi per l'energia in edilizia Pompe di calore A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Pompe di Calore Frigorifero- Pompa di Calore Q C Ẇ Q F Pompe di

Dettagli

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04 1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.

Dettagli

ENERGIA E AMBIENTE UN OFFERTA COMPLETA DI PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI

ENERGIA E AMBIENTE UN OFFERTA COMPLETA DI PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI Energia e Ambiente UN OFFERTA COMPLETA DI PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI uroshunt propone soluzioni avanzate nel campo della produzione di energia, del riscaldamento e del raffreddamento. uroshunt, in partnership

Dettagli

Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica

Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica Rimini li 30 Marzo 2015 Perché contabilizzare i consumi termici? Perché oggi, sulla spinta delle mutate esigenze ambientali,

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti Fasi del progetto Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale Risparmio Energetico - Audit Energetico - Individuazione di sei aziende in settori sensibili

Dettagli

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5. Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.5 Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione

Dettagli

Articolo tecnico. Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis

Articolo tecnico. Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis Articolo tecnico Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis Introduzione Nell ambito del progetto Smart-MED-Parks, è stato prodotto

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno:

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno: Solare Termico Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala dei tempi "umani"

Dettagli

Criticità e possibili azioni per lo sviluppo del mercato della geotermia in Italia

Criticità e possibili azioni per lo sviluppo del mercato della geotermia in Italia Criticità e possibili azioni per lo sviluppo del mercato della geotermia in Italia GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA: è davvero sostenibile? Sostenibilità ambientale: Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che

Dettagli

POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER L UTILIZZO DI RISORSE GEOTERMICHE. Trieste, 24 Ottobre 2012

POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER L UTILIZZO DI RISORSE GEOTERMICHE. Trieste, 24 Ottobre 2012 POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER L UTILIZZO DI RISORSE GEOTERMICHE Ing. CARLO PIEMONTE Università degli Studi di Brescia Studio Associato di Ingegneria - Milano Unione Geotermica Italiana Trieste,

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

La ristrutturazione dell ex Ferrhotel di Porretta Terme: profilo progettuale dal punto di vista energetico

La ristrutturazione dell ex Ferrhotel di Porretta Terme: profilo progettuale dal punto di vista energetico La ristrutturazione dell ex Ferrhotel di Porretta Terme: profilo progettuale dal punto di vista energetico Giuseppe Onufrio Porretta Terme - 1 marzo 2006 Ristrutturazione Piano terra: sede centro anziani

Dettagli

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi. Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Claudio Bianchini Presidente Assotermica Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi

Dettagli

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni. Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni. Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni ScuolaSuperiore S.Anna - Pisa 21 Febbraio 2013 Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia Ing.Patrizio Pastacaldi

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Terza Conferenza Nazionale sulle Rinnovabili Termiche Il Caldo e il Freddo nel Conto 20-20-20 Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Il nuovo meccanismo ELENA

Il nuovo meccanismo ELENA Il nuovo meccanismo ELENA (European Local Energy Assistance) Sintesi Power house Italy - Toolkit (European Local Energy Assistance) La Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti (BEI)

Dettagli

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28 L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili non è certamente una novità.

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO AD ENERGIA GEOTERMICA (POMPE DI CALORE GEOTERMICHE)

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO AD ENERGIA GEOTERMICA (POMPE DI CALORE GEOTERMICHE) SISTEMI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO AD ENERGIA GEOTERMICA (POMPE DI CALORE GEOTERMICHE) La tecnologia delle pompe di calore geotermiche La Terra assorbe circa il 47% dell'energia che riceve dal

Dettagli

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica Dott. Ing. Georg Felderer Via Negrelli Straße 13 39100 Bolzano / Bozen Tel.: 0471 054040 KLIMAHOUSE 07 Il WineCenter a Caldaro Il WineCenter a Caldaro

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLE MIGLIORI PRATICHE PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELLE RETI DI TELERISCALDAMENTO GEOTERMICO

CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLE MIGLIORI PRATICHE PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELLE RETI DI TELERISCALDAMENTO GEOTERMICO 25-26 GIUGNO 2014 Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Pisa Via S. Maria 53, Pisa CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLE MIGLIORI PRATICHE PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELLE RETI DI TELERISCALDAMENTO

Dettagli

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni M. Locati Area Ambiente e Sicurezza Certiquality m.locati@certiquality.it

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO RISCALDAMENTO INVERNALE MODALITA FUNZIONAMENTO RAFFRESCAMENTO ESTIVO MODALITA FUNZIONAMENTO SCHEMA P&I D 6. IMPIANTO A PAVIMENTO 4. SOLARE TERMICO 1. POZZO GEOTERMICO 2. POMPA DI CALORE 3. UNITA TRATTAMENTO

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ.

TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ. 27-09-2013 Comunicato stampa TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ. Per contatti e ulteriori informazioni:

Dettagli

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Le finestre determinano il carattere della vostra casa e sono il collegamento con il mondo esterno. Le finestre sono soprattutto fonti naturali di luce che creano

Dettagli

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cremona

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cremona Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cremona La CASA un bene prezioso Impianti termoidraulici e accenni di domotica Cremona, 15 giugno 2012 Per. Ind. Giovanni

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti DISPOSIZIONI REGIONE LOMBARDIA 2 2. DEFINIZIONI 1/3 DISPOSIZIONI

Dettagli