UniStem Day: staminali tra speranza e realtà

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UniStem Day: staminali tra speranza e realtà"

Transcript

1 UniStem Day: staminali tra speranza e realtà 75 atenei e centri di ricerca in 9 paesi europei (Danimarca, Italia, Germania, Polonia, Regno Unito, Serbia, Spagna, Svezia, Ungheria), oltre 27 mila studenti alle soglie del diploma di scuola superiore, e poi ricercatori, comunicatori della scienza, esperti di bioetica e biodiritto, filosofi, sociologi, storici della medicina e della biologia, farmacologi, giornalisti: sono queste le cifre che hanno caratterizzato l ultima edizione dell UniStem Day che si è svolta venerdì 17 marzo in centinaia di città di tutta Europa all interno della Settimana del cervello (e sabato 18 le competizioni regionali delle Olimpiadi delle neuroscienze in vista della finale nazionale di maggio a Catania). «L Europa unita dalla scienza» recita il sottotitolo dell iniziativa giunta ormai alla sua ottava edizione, un progetto su scala nazionale e internazionale promosso da UniStem, il Centro interdipartimentale di ricerca sulle cellule staminali dell Università di Milano, fondato nel 2006 dalla biologa sen. Elena Cattaneo insieme a G. Cossu, F. Gandolfi e Y. Torrente. Una miriade di iniziative coordinate dagli atenei e articolate in una serie di conferenze che si propongono di favorire un incontro con la realtà della ricerca e contribuire alla diffusione della cultura scientifica attraverso il racconto dalla diretta voce dei ricercatori. Una modalità per avvicinare quasi «aprire» il mondo dei laboratori non solo a quanti, in un prossimo futuro, forse decideranno di prepararsi ad entrarvi per lavoro, ma anche a coloro che sono chiamati a riflettere sulla ricerca stessa e sugli interrogativi che possono sorgere via via. Come dire un occasione in più (da non perdere!) per filosofi, sociologi, docenti di religione, studenti dei corsi teologici e tutte le persone che intendono porsi umilmente in ascolto di ciò che oggi la ricerca fa o ha in mente di fare. Una speranza chiamata cellule staminali Basterebbe citare la truffa di quello che è stato chiamato «Metodo Stamina» per cui sono già stati celebrati processi e comminate condanne per evocare quanto la disinformazione possa giocare brutti scherzi, cui i media spesso hanno dato corda (quanto si è scritto sul presunto diritto delle famiglie dei piccoli ammalati di ottenere le cosiddette cure e quanto poco sulle prese di posizione di biologi e medici che mettevano in guardia dalle bufale che facevano leva sulla disperazione di tanti genitori ). Non è mai troppo tardi per conoscere la realtà ed è estremamente significativo che il Pontificio consiglio della cultura abbia deciso già da alcuni anni di seguire la ricerca in questo campo: si era svolta infatti nel 2013 in Vaticano la II Conferenza internazionale sulle cellule staminali adulte alla presenza di sir John Gurdon, premio Nobel nel 2012 insieme al giapponese Shinya Yamanaka per l orizzonte aperto dalle IPS Cells, la

2 possibilità di riprogrammare una cellula adulta in cellula pluripotente indotta e riportarla quindi alla condizione di cellula staminale embrionale, capace di differenziarsi in ogni tipo di cellula nervosa, muscolare ecc. eliminando interrogativi etici che derivano dall utilizzo della massa contenuta nella blastocisti embrionale (che, di fatto, sacrifica l embrione). Fin dal 1868 anno di scoperta delle cellule staminali, chiamate così dal biologo tedesco Ernst Haeckel la medicina ha investito molto sulla ricerca del loro utilizzo terapeutico generando talvolta anche qualche illusione tanto che sono diventate oggetto di dibattito nell opinione pubblica e di interesse a livello politico e religioso per i risvolti etici non indifferenti. Gli studenti di scuola superiore apprendono dai corsi di biologia che l unico tipo di cellule staminali che possono essere considerate totipotenti (in grado di specializzarsi in tutti i tipi cellulari) sono l ovocita fecondato definito zigote e i blastomeri, ossia le cellule della morula (embrione a 2-4 giorni di sviluppo). Successivamente la parte più interna della blastocisti, cioè l embrione a poco più di 1 settimana di vita, è occupata da cellule staminali pluripotenti che daranno origine ai foglietti germinativi da cui derivano tutti i tipi di cellule e organi dell organismo. Già al momento della nascita le loro potenzialità si riducono ulteriormente e cellule staminali multipotenti si trovano anche nell individuo adulto, ma con capacità di specializzarsi in un numero limitato di tipi cellulari solo all interno del tessuto in cui si trovano. Per fare un esempio: nel midollo osseo si trovano cellule staminali ematopoietiche, che danno origine a tutti i tipi di cellule mature del sangue, e cellule mesenchimali che si differenziano solo in cellule dell osso, della cartilagine e degli adipociti. Ancora meno speciali sono infine le cellule staminali uni-bipotenti che possono specializzarsi solo in uno o al massimo due linee, come quella della pelle o del muscolo scheletrico. Dall autunno scorso in Australia è in corso un trial clinico su 8 pazienti affetti dalla malattia di Alzheimer, curati con cellule staminali embrionali, con risultati più che positivi. Questa patologia ha un incidenza dell 1-2% nella fascia anni, ma sale al 50% sopra gli 85 tanto che oggi nel mondo si calcolano oltre 35 milioni di casi (e le proiezioni danno 65 milioni nel 2030 e oltre 115 nel 2050); si può ben immaginare la speranza non solo per i malati e le loro famiglie, ma anche per quanti a livello politico sono chiamati ad una spesa sanitaria in continua crescita senza che diminuiscano di un epsilon i gravi interrogativi dal punto di vista etico. La ricerca (talvolta sconosciuta) Un motivo in più per seguire con interesse la scoperta nel 2006 delle IPS Cells, le cellule staminali pluripotenti indotte che, dopo opportuno trattamento (4 fattori di trascrizione), assumono il medesimo comportamento delle cellule staminali embrionali e sono in grado di dare origine a tutti i tipi cellulari di un organismo (senza l utilizzo di embrioni). È una tecnica che in questi anni ha già rivoluzionato la medicina rigenerativa, quella

3 branca che ha lo scopo di riparare tessuti oppure organi danneggiati mediante rigenerazione o rimpiazzo di cellule (pensiamo al mito di Prometeo e alla sua drammatica punizione da parte di Giove adirato: durante il giorno l aquila gli squarciava il ventre divorando il fegato e durante la notte questo ricresceva ). Ma la ricerca non si ferma qui: mentre gli animali hanno straordinarie capacità rigenerative, l uomo le ha quasi completamente perdute, pur mantenendo la capacità di riparare alcuni tessuti danneggiati. Eppure molti dei geni che regolano i processi di invecchiamento di un verme (Caenorhabditis elegans) sono stati ritrovati nei mammiferi e anche nell uomo aprendo così nuove prospettive. Si è già arrivati poi dalle IPS Cells alla costruzione di organoidi (una sorta di microsistemi bonsai, tipo reni in miniature per fare un esempio): si tratta della possibilità reale di avviare di volta in volta percorsi complementari alla sperimentazione animale, spesso presa di mira dagli animalisti o comunque discussa. A questo riguardo una riflessione è venuta proprio in occasione dell ultimo UniStem Day nell ottica della ricerca di nuovi farmaci. Stefano Biressi PhD, ricercatore del Centro interdipartimentale di biologia integrata dell Università di Trento, ricordava il lungo iter che porta alla commercializzazione di un farmaco: non meno di anni di ricerca con una riduzione di a 1. Si inizia con una fase preclinica, in vitro e poi in vivo, su cellule staminali di un organismo modello malato (ad esempio un topo) con trasferimento genetico mediato da virus (tipo cavallo di Troia) e successivo reimpianto. Segue una fase preparatoria con l adattamento dei protocolli da animale all uomo e l avvio di una sperimentazione clinica su volontari sani (per un controllo) e su pazienti malati. Diverse sono le sperimentazioni corso nel mondo: pazienti affetti dalla sindrome di Wiskott Aldrich, da ß-talassemia, da leucodistrofia metacromatica, mentre è aperta la ricerca sull ADA-SCID, la terribile patologia di cui sono affetti i cosiddetti bambini bolla perché privi di difese immunitarie a causa di una proteina, l Adenosin-Deaminasi. Non è una novità che alcuni giudichino negativamente l utilizzo di animali o che questa sia anche oggetto di riflessione bioetica, ma, attualmente, non sembra esserci alternativa, come affermano altri due ricercatori del CIBIO, Luciano Conti e Sergio Robbiati (quest ultimo a capo dell organismo preposto per il benessere degli animali): se il principio fondante è la similarità uomo/animale l uso di organismi modello si rende necessario prima di passare alla sperimentazione sull uomo, sia per studiare un fenomeno biologico che una malattia, e quindi individuare un farmaco che la curi. Il loro utilizzo chiede però delle responsabilità oggi codificate in quelle che nel mondo anglosassone vengono chiamate le Five Freedom: l animale non deve soffrire fame o sete, deve essere stabulato in maniera appropriata, non deve soffrire a causa di ferite, deve essere in grado di esprimere il suo comportamento e infine non dovrebbe essere costretto a provare paura o stress (il condizionale è d obbligo perché l etologia è alla ricerca per conoscere

4 le risposte). Per questo, laddove se ne può fare a meno, la sperimentazione avviene su organismi a stadi evolutivi inferiori, come ad esempio lo Zebrafish, un pesciolino assai utilizzato nei laboratori (un corpo semitrasparente di circa 4 cm che vive in branco) con enormi potenzialità legate alla fecondazione esterna e quindi relativa manipolazione di embrioni, per indurre, e studiare, mutazioni (come la microcefalia), ma per lo studio di malattie nervose rigenerative non è probante, spiegava Simona Casarosa PhD docente all Università di Trento, in quanto grande differenza pesce/mammifero lo Zebrafish è in grado di rigenerarsi, mentre l uomo no. Ora, non potendo prelevare neuroni umani per studiare la patologia in pazienti affetti da Alzheimer, l uso delle staminali rappresenta oggi un ottima soluzione. Invece un topolino, come «mdx», è invece utilissimo per studiare la distrofia muscolare di Duchenne, una grave malattia degenerativa che colpisce muscoli scheletrici e cuore di cui sono affetti circa bambini italiani e di cui se ne conosce la causa, una proteina (distrofina) mancante. Riflessione e conoscenza In questo panorama che si allarga sempre di più, bioetica e biodiritto sono chiamati in causa quotidianamente: se la Costituzione rappresenta il testo fondante (in particolare gli artt. 9, 32 e 33) per garantire libertà e limiti contro il rischio dei condizionamenti dei poteri, come spiegava a Trento Marta Tomasi del Dipartimento di giurisprudenza, per quanto riguarda la bioetica le riflessioni sono spesso diversificate fra credenti, non credenti o diversamente credenti. E la schiera di domande si allunga. Solo qualche esempio. Che possiamo dire se esistono in commercio dei farmaci salvavita, ormai ritenuti indispensabili e spesso usati anche in veterinaria, ma individuati attraverso sperimentazione animale? E ancora: perché non viene incentivata la donazione del cordone ombelicale, ormai ritenuto lo strumento migliore per prelevare cellule staminali più efficaci di quelle del midollo osseo? (e questo è un problema che si ritrova in tutto l ambito della donazione degli organi ). Infine una considerazione: la riflessione sulla ricerca è quanto mai doverosa da parte di tutti (pensiamo al Forum di bioetica che si svolge ogni anno a Strasburgo), ma prima occorre conoscere l oggetto di cui si parla. Le occasioni per informarsi sull attività degli scienziati non mancano. Come, in occasione della prossima Giornata mondiale dell acqua prevista per il 21 marzo: a Roma presso l Accademia dei Lincei un convegno su «Strategie di adattamento alla domanda e alla disponibilità di risorse idriche». Oppure, sempre a Roma a Palazzo Corsini il 4-5 aprile, «From evolution to neuroscience».

5 Ma forse sarebbe anche necessario riflettere quando si varca la soglia di una farmacia: il costo di quel farmaco che riteniamo indispensabile per noi o i nostri figli o i nonni anziani è ben di più di quello che paghiamo, ad ogni livello.

DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO? LE CELLULE UMANE Il corpo umano contiene circa 10.000 (100.000?) miliardi di cellule che si uniscono a formare i tessuti e più tessuti formano organi come i muscoli, il cervello, il fegato, ecc. DA DOVE

Dettagli

DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO? DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO? LE CELLULE UMANE Il corpo umano contiene circa 10.000 (100.000?) miliardi di cellule che si uniscono a formare i tessuti e più tessuti formano organi come

Dettagli

DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO? LE CELLULE UMANE Il corpo umano contiene circa 10.000 (100.000?) miliardi di cellule che si uniscono a formare i tessuti e più tessuti formano organi come i muscoli, il cervello, il fegato, ecc. DA DOVE

Dettagli

Domande e Risposte Riguardo al progetto Staminali

Domande e Risposte Riguardo al progetto Staminali Domande e Risposte Riguardo al progetto Staminali Qual è la definizione di Cellule Staminali? Le cellule staminali sono cellule non ancora differenziate,cioè non ancora specializzate nella loro funzione

Dettagli

Pluripotent Stem CellsiPSCs

Pluripotent Stem CellsiPSCs La scoperta delle induced Pluripotent Stem CellsiPSCs e la riprogrammazione cellulare La storia della vita L ABC delle cellule staminali Cosa sono le cellule staminali? cellule dei tessuti cellula staminale

Dettagli

Cellule staminali riprogrammate (ips) e differenziamento in miociti cardiaci: modelli in vitro di patologie cardiache verso la medicina personalizzata

Cellule staminali riprogrammate (ips) e differenziamento in miociti cardiaci: modelli in vitro di patologie cardiache verso la medicina personalizzata Cellule staminali riprogrammate (ips) e differenziamento in miociti cardiaci: modelli in vitro di patologie cardiache verso la medicina personalizzata Marcella Rocchetti 17 marzo 2017 Le cells staminali

Dettagli

Lo stato dell arte sulle staminali con lo sguardo al pianeta

Lo stato dell arte sulle staminali con lo sguardo al pianeta Lo stato dell arte sulle staminali con lo sguardo al pianeta Non solo sciopero per il clima lo scorso 15 marzo. Nella stessa data era già programmato da tempo come ogni anno il secondo venerdì di marzo,

Dettagli

Dalle cellule ai tessuti

Dalle cellule ai tessuti Dalle cellule ai tessuti I processi dello SVILUPPO PROLIFERAZIONE CELLULARE Proliferazione cellulare Processo di grande importanza per tutta la vita dell organismo (dallo zigote a 10.000 miliardi cellule

Dettagli

Staminali, via italiana per farle ringiovanire Vita

Staminali, via italiana per farle ringiovanire Vita Vita La scoperta Staminali, via italiana per farle ringiovanire Alessandra Turchetti 14 aprile 2016 «Ecco il codice che origina la vita e che regola le funzioni di tutte le cellule: il codice epigenetico.

Dettagli

L'ultima parte del differenziamento, che si compie dopo che è cessata l'attività proliferativa, si definisce differenziamento terminale.

L'ultima parte del differenziamento, che si compie dopo che è cessata l'attività proliferativa, si definisce differenziamento terminale. Il differenziamento è il processo mediante il quale una cellula diventa diversa dalla sua progenitrice e dalle altre cellule figlie della stessa progenitrice. L'ultima parte del differenziamento, che si

Dettagli

Gli OGM. Tra Leggenda e Realtà. Camilla Bichi, Niccolò Caprari - cl. V S Liceo Scientifico Linguistico Francesco Redi - Arezzo

Gli OGM. Tra Leggenda e Realtà. Camilla Bichi, Niccolò Caprari - cl. V S Liceo Scientifico Linguistico Francesco Redi - Arezzo Gli OGM Tra Leggenda e Realtà Camilla Bichi, Niccolò Caprari - cl. V S Liceo Scientifico Linguistico Francesco Redi - Arezzo ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICA TI Cosa sono? Il Miglioramento Genetico E'

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BORGHESE, MERLO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BORGHESE, MERLO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3560 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BORGHESE, MERLO Disciplina della

Dettagli

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE INDICE Prefazione... v Prefazione alla terza edizione... Introduzione... 1 VII Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I LE ORIGINI DELLA BIOETICA E IL METODO DEI PRINCIPI 1. Il metodo dei principi nella

Dettagli

Settimana e Giorno Orario Argomento 1 settimana TEORIE ETICHE E BIOETICA Venerdì 9 novembre 14:

Settimana e Giorno Orario Argomento 1 settimana TEORIE ETICHE E BIOETICA Venerdì 9 novembre 14: Settimana e Giorno Orario Argomento 1 settimana TEORIE ETICHE E BIOETICA Venerdì 9 novembre 14:00 17.00 Teorie morali in bioetica Sabato 10 novembre 9:00 13:00 Uguaglianza e disuguaglianza terapeutica

Dettagli

biologia dello sviluppo

biologia dello sviluppo biologia dello sviluppo La biologia dello sviluppo studia tutti i processi che riguardano lo sviluppo, a partire dalla cellula uovo fecondata fino alla nascita ed oltre. differenziamento Dal singolo uovo

Dettagli

Michaela Luconi, PhD

Michaela Luconi, PhD Michaela Luconi, PhD Unità di Endocrinologia Laboratorio di Biologia Cellulare dell Organo Adiposo Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali & Cliniche «Mario Serio» michaela.luconi@unifi.it COSA

Dettagli

Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni

Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni Docente: dott. Tiziano Baroni (tbaroni@unipg.it) Il corso (1 CFU=30 ore), affronterà argomenti teorici e pratici concernenti

Dettagli

Progetto di ricerca. Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti

Progetto di ricerca. Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti Progetto di ricerca Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti Dr. Negri Stefano - Ospedale C. Poma Mantova concetti generali

Dettagli

COORTE 2015 BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTI Biotecnologie per la prevenzione e terapia

COORTE 2015 BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTI Biotecnologie per la prevenzione e terapia Regolamento dei piani di studio A010482 5045-12-15 COORTE 2015 BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTI Anno di definizione/revisione 2015 Schema di piano Facoltà Dipartimento Corso di studio 319

Dettagli

COORTE 2016 BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTI Biotecnologie per la prevenzione e terapia

COORTE 2016 BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTI Biotecnologie per la prevenzione e terapia Regolamento dei piani di studio A011642 5045-12-16 COORTE 2016 BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTI Anno di definizione/revisione 2016 Schema di piano Facoltà Dipartimento 319 - Biotecnologie

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme in materia di donazione del cordone ombelicale

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme in materia di donazione del cordone ombelicale Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 922 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore CUFFARO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 LUGLIO 2008 Norme in materia di donazione del cordone ombelicale TIPOGRAFIA

Dettagli

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2013-2014 Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Caterina Bendotti Dept. Neuroscience caterina.bendotti@marionegri.it

Dettagli

DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Struttura Complessa di Ginecologia e Ostetricia Direttore Dr. Guido Orfanotti DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE PER CHI DONARE IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE PER TUTTI: LA DONAZIONE SOLIDARISTICA

Dettagli

DIRITTI E DOVERI DELLA PERSONA UMANA. Fausto Grignani

DIRITTI E DOVERI DELLA PERSONA UMANA. Fausto Grignani DIRITTI E DOVERI DELLA PERSONA UMANA Fausto Grignani 26.01.2013 PERSONA UMANA Persona giuridica Portatrice di diritti e di doveri Persona ontologica Portatrice di umanità ( molto ambiguo) PERSONA UMANA

Dettagli

Le attività di ricerca nella lotta contro il diabete. I numeri del diabete, in. Italia e nel mondo

Le attività di ricerca nella lotta contro il diabete. I numeri del diabete, in. Italia e nel mondo Le attività di ricerca nella lotta contro il diabete 03/02/2016 Italia e nel mondo I numeri del diabete, in Diabete di tipo 1 Il diabete di tipo 1 è una patologia cronica in cui il pancreas non è più in

Dettagli

«Vita, morte e miracoli della cellula staminale»

«Vita, morte e miracoli della cellula staminale» «Vita, morte e miracoli della cellula staminale» Prof.ssa Gabriella Vannelli Sezione di Anatomia Umana e Istologia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Firenze, 13 marzo 2015 Il lungo e affascinante

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 599

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 599 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 599 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COLUCCI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 2 MAGGIO 2013 Disposizioni concernenti la raccolta e l utilizzo delle cellule

Dettagli

4 my friends. cellule staminali in campo veterinario

4 my friends. cellule staminali in campo veterinario 4 my friends cellule staminali in campo veterinario Chi siamo 4MyFriends-Lab srl è una spinnoff universitaria che nasce da un prestigioso laboratorio di ricerca dell Università di Padova che da moltissimi

Dettagli

ANATOMIA UMANA (3 CFU)

ANATOMIA UMANA (3 CFU) ANATOMIA UMANA (3 CFU) Maurilio Sampaolesi lesson 1 BIOTECNOLOGIE (2011-2012) Introduzione alle cellule staminali: cellule staminali embrionali ed adulte Ciclo cellulare e cellule staminali. Cellule staminali

Dettagli

L INGEGNERIA GENETICA

L INGEGNERIA GENETICA L INGEGNERIA GENETICA Cos è l ingegneria genetica? L ingegneria genetica è l insieme delle tecnologie che permettono di manipolare in vitro il DNA, al fine di cambiare il genotipo di un organismo, in modo

Dettagli

L evoluzione dei bisogni di salute. Umberto Boccioni Uomo in movimento

L evoluzione dei bisogni di salute. Umberto Boccioni Uomo in movimento Sergio Dompé Corso di Sperimentazione Clinica Scuola Superiore di Neurologia SIN Genova, 16 settembre 2014 Il futuro dei farmaci in neurologia. Il punto di vista dell industria L evoluzione dei bisogni

Dettagli

LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni

LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni Perché ci troviamo oggi a parlare delle cellule staminali? Driesch (fine 800) dimostra la totipotenza dei blastomeri dell embrione precoce

Dettagli

I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali. Tania Incitti, PhD

I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali. Tania Incitti, PhD I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali Che cos è una cellula staminale? Le cellule, così come gli esseri viventi, invecchiano e muoiono, devono quindi essere rimpiazzate le cellule staminali sono

Dettagli

QUALITA E SICUREZZA NELLE BIOBANCHE DI CELLULE E TESSUTI UMANI PER USO CLINICO

QUALITA E SICUREZZA NELLE BIOBANCHE DI CELLULE E TESSUTI UMANI PER USO CLINICO UNIVERSITA DELL AQUILA Corso di perfezionamento DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA, SANITA PUBBLICA, SCIENZE DELLA VITA E DELL AMBIENTE QUALITA E SICUREZZA NELLE BIOBANCHE DI CELLULE E TESSUTI UMANI PER

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018 Classe 2 CC Materia Biologia Docente Marina Marangoni LIVELLO DI PARTENZA Gli alunni affrontano

Dettagli

MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali

MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2010-2011 MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali Caterina Bendotti Dip. Neuroscienze Nerviano, 10 Febbraio 2011 Da dove originano

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 13 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 13 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Venerdì 13 febbraio 2015 Sommario: Rassegna Associativa Rassegna Sangue e Emoderivati 2 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 5 Prime Pagine 10 Rassegna sangue

Dettagli

RASSEGNA STAMPA: LA RICERCA FARMACOLOGICA SUI BANCHI DI SCUOLA

RASSEGNA STAMPA: LA RICERCA FARMACOLOGICA SUI BANCHI DI SCUOLA RASSEGNA STAMPA: LA RICERCA FARMACOLOGICA SUI BANCHI DI SCUOLA Esperti del settore tengono lezione agli alunni del Liceo Leopardi La ricerca e i medicinali: una questione di molecole. OTTOBRE 2012 27 ottobre

Dettagli

(CL in Infermieristica)

(CL in Infermieristica) Insegnamento di Basi anatomofisiologiche del corpo umano (CL in Infermieristica) INFERMIERISTICA Modulo di: Istologia (Prof. Baroni) Modulo di: Anatomia (Dott. Arcuri) Modulo di: Fisiologia (Dott. Panichi)

Dettagli

INDICE. Le questioni sorte intorno al fenomeno

INDICE. Le questioni sorte intorno al fenomeno INDICE Capitolo I IL CORPO UMANO E LE NUOVE POSSIBILITÀ TECNOLOGICHE Le questioni sorte intorno al fenomeno 1. Il problema della identità... 1 2. I profili bioetici... 6 3. Dalla bioetica al biodiritto...

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS 05-08 e 14-16 febbraio 2018 Percorso formativo: BC03-Cellule gliali: una centrale di controllo per il sistema nervoso Studenti/Liceo: D. A./Liceo Morgagni N. C./Liceo Democrito

Dettagli

Cellule staminali neurali: costruire il cervello e, forse, ripararlo

Cellule staminali neurali: costruire il cervello e, forse, ripararlo Cellule staminali neurali: costruire il cervello e, forse, ripararlo Silvia Nicolis Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze, Università di Milano-Bicocca Il sistema nervoso centrale Il sistema nervoso

Dettagli

Diventare genitori è sempre un avventura, e una

Diventare genitori è sempre un avventura, e una Diventare genitori è sempre un avventura, e una gravidanza è per tutte, in qualche misura, un viaggio verso un mondo di emozioni fortissime e nuove. Quando lungo questa strada si incrocia un compagno di

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** LE BIOTECNOLOGIE CHE COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Le biotecnologie

Dettagli

POLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 MARZO

POLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 MARZO Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 352 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore DE POLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 MARZO 2013 Disposizioni in materia di ricerca e di utilizzo di tessuti

Dettagli

St S e t m e Ce C l e l l s l

St S e t m e Ce C l e l l s l StemCells Tutte le cellule di un organismo hanno lo stesso genoma (originano tutte dallo zigote) Le differenze tra i diversi tipi cellulari dipendono dalle diverse proteine che li costituiscono dall espressione

Dettagli

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015 Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015 1 Vaccini a Dna Sono costituiti da un plasmide, cioè un anello di dna, di origine

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3613

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3613 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3613 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore Alberto FILIPPI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 13 DICEMBRE 2012 Disposizioni concernenti la raccolta delle cellule

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 8 La struttura del corpo umano 3 1. L organizzazione gerarchica del nostro corpo /1 Negli animali, come gli esseri umani: le cellule

Dettagli

Nuove speranze nella terapia che contrasta la progressione della distrofia muscolare di Duchenne

Nuove speranze nella terapia che contrasta la progressione della distrofia muscolare di Duchenne Roma, 10 febbraio 2017 COMUNICATO STAMPA Nuove speranze nella terapia che contrasta la progressione della distrofia muscolare di Duchenne La ricerca, coordinata da Marina Bouché della Sapienza, ha individuato

Dettagli

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze

Dettagli

RITA LEVI MONTALCINI

RITA LEVI MONTALCINI RITA LEVI MONTALCINI E' stata una neurologa e senatrice a vita italiana, Premio Nobel per la medicina nel 1986. "La scoperta del NGF all'inizio degli anni '50 è un esempio affascinante di come un osservatore

Dettagli

CAMPUS DI EMATOLOGIA FRANCO E PIERA CUTINO Il sogno di ieri, la realtà di oggi

CAMPUS DI EMATOLOGIA FRANCO E PIERA CUTINO Il sogno di ieri, la realtà di oggi CAMPUS DI EMATOLOGIA FRANCO E PIERA CUTINO Il sogno di ieri, la realtà di oggi L ASSOCIAZIONE PIERA CUTINO ONLUS Chi siamo L Associazione Piera Cutino Onlus nasce nel 1998 al fine di promuovere, migliorare

Dettagli

La clonazione e le cellule staminali

La clonazione e le cellule staminali La clonazione e le cellule staminali Il problema centrale della Biologia dello Sviluppo è quello di comprendere 1. quali meccanismi regolino l espressione genica differenziale 2. Se è possibile riprogrammare

Dettagli

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche Comitato etico Regione Liguria: organizzazione, prospettive e potenzialità L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche Daniel Lapeyre Vice Presidente Farmindustria Genova, 25 novembre 2013 L

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN RICERCA BIOTECNOLOGICA IN MEDICINA. Facoltà di Medicina e Chirurgia

CORSO DI LAUREA IN RICERCA BIOTECNOLOGICA IN MEDICINA. Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN RICERCA BIOTECNOLOGICA IN MEDICINA Facoltà di Medicina e Chirurgia PRESENTAZIONE Lo sviluppo scientifico in campo biomedico ha subito un accelerazione senza precedenti dalla scoperta

Dettagli

Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti:

Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti: Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti: apparato scheletrico, apparato muscolare, peduncolo del somite

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI Via Tirandi n. 3 BRESCIA Programma di SCIENZE INTEGRATE (Biologia) A.s.2015/2016 classe 2^F a.f.m. Libro di testo: Silvia Saraceni, Giorgio Strumia Vita,

Dettagli

Direttore: Giuseppe Saluppo Audipress: n.d. Primo Piano. 19-OTT-2015 da pag. 3

Direttore: Giuseppe Saluppo Audipress: n.d. Primo Piano. 19-OTT-2015 da pag. 3 Direttore: Giuseppe Saluppo Audipress: n.d. Primo Piano 19-OTT-2015 da pag. 3 www.datastampa.it Direttore: Giuseppe Saluppo Audipress: n.d. Primo Piano 19-OTT-2015 da pag. 3 www.datastampa.it Direttore:

Dettagli

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO Convegno Criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e strutturale nell assistenza all anziano Rosa Maria Lipsi Sapienza Università di Roma rosa.lipsi@uniroma1.it

Dettagli

Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti:

Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti: Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti: apparato scheletrico, apparato muscolare, peduncolo del somite

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 9 dicembre 2014 AREA INFORMAZIONE -

RASSEGNA STAMPA. 9 dicembre 2014 AREA INFORMAZIONE - RASSEGNA STAMPA 9 dicembre 2014 AREA INFORMAZIONE - informazione@csvbasilicata.it 20 9 dicembre settembre Pag 35 VII POTENZA IL 13 E 14 DICEMBRE BANCHETTI A POTENZA E MATERA Torna la campagna Telethon

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C12 La biologia del cancro 3 Una parola per cento malattie Il cancro è un insieme di

Dettagli

ISBReMIT: un centro di studi intercontinentale...tempio di preghiera e di scienza

ISBReMIT: un centro di studi intercontinentale...tempio di preghiera e di scienza ISBReMIT: un centro di studi intercontinentale...tempio di preghiera e di scienza Il 13 settembre l'inaugurazione presieduta dal Segretario di Stato Vaticano cardinale Pietro Parolin Nei suoi venticinque

Dettagli

Potenzialità delle cellule. Trapianti nucleari e clonazione

Potenzialità delle cellule. Trapianti nucleari e clonazione Potenzialità delle cellule Trapianti nucleari e clonazione 1938 Hans Spemann Propone un esperimento di trasferimento nucleare per capire se il nucleo di una cellula differenziata è in grado di riprogrammare

Dettagli

POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE UNDER 65 POPOLAZIONE DI CUI POPOLAZIONE OVER 80

POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE UNDER 65 POPOLAZIONE DI CUI POPOLAZIONE OVER 80 NON È UNA STRADA PER VECCHI IN ITALIA GLI ANZIANI CON OLTRE 65 ANNI SONO ORMAI LE PERSONE PIÙ A RISCHIO SULLE STRADE. MENTRE CONTINUANO A DIMINUIRE I PER INCIDENTI NELLE FASCE DI ETÀ INFERIORE, CRESCONO

Dettagli

NEUROFIBROMATOSI. Domande frequenti sulla Neurofibromatosi

NEUROFIBROMATOSI. Domande frequenti sulla Neurofibromatosi NEUROFIBROMATOSI Domande frequenti sulla Neurofibromatosi A& Q Cos è la neurofibromatosi (NF)? Neurofibromatosi (NF) è un termine generico che copre tre malattie genetiche distinte: NF1, NF2, e Schwannomatosi.

Dettagli

LO SVILUPPO. Lo SVILUPPO e un processo che assicura due funzioni principali:

LO SVILUPPO. Lo SVILUPPO e un processo che assicura due funzioni principali: LO SVILUPPO Lo SVILUPPO e un processo che assicura due funzioni principali: 1. LA DIVERSITA CELLULARE 2. LA CONTINUITA GENERAZIONALE. La prima funzione consiste nella produzione e organizzazione di tutti

Dettagli

= è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie

= è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie Divisione cellulare = è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie Esistono due tipi diversi di divisione cellulare: Mitosi (unicallulari/pluricellulari) e Meiosi (pluricellulari)

Dettagli

COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli studi clinici farmacologici servono a comprendere:

COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli studi clinici farmacologici servono a comprendere: 1 2 COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli Studi Clinici (Clinical Trials) sono programmi di ricerca condotti su pazienti al fine di confrontare un farmaco nuovo o diverso con quello più efficace al momento disponibile.

Dettagli

Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso

Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso Corso di aggiornamento Genetica, biologia e salute, Trento, 21-12-2009 Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso Dr. Simona Casarosa Laboratorio di Neurobiologia dello Sviluppo CIBIO, Università

Dettagli

XVII LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE N.295 DATA

XVII LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE N.295 DATA XVII LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE N.295 DATA 12.07.18 NORME IN MATERIA DI PROMOZIONE DEI METODI SOSTITUTIVI ALLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE E ISTITUZIONE DEL COMITATO ETICO REGIONALE PER LA PROMOZIONE DI

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 17 dicembre 2015

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 17 dicembre 2015 Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Giovedì 17 dicembre 2015 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 6 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 8 Prima

Dettagli

Come ti riparo il cervello

Come ti riparo il cervello Larice] J Gli studi sulla birra e le modiche quantità Tatuaggi, retina, spalla, prurito: gli esperti rispondono Come ti riparo il cervello Viaggio in 30 anni di sperimentazioni sulle staminali nella malattie

Dettagli

Cellule staminali: una storia, una realtà, tante aspettative

Cellule staminali: una storia, una realtà, tante aspettative Cellule staminali: una storia, una realtà, tante aspettative R. Russo INTRODUZIONE La ragione per cui un ostetrico ginecologo parla delle cellule staminali è iniziata con la sua specializzazione, quando

Dettagli

Nuove speranze nella terapia che contrasta la progressione della distrofia muscolare di Duchenne

Nuove speranze nella terapia che contrasta la progressione della distrofia muscolare di Duchenne Roma, 10 febbraio 2017 COMUNICATO STAMPA Nuove speranze nella terapia che contrasta la progressione della distrofia muscolare di Duchenne La ricerca, coordinata da Marina Bouché della Sapienza, ha individuato

Dettagli

Differenziamento cellulare

Differenziamento cellulare 1 Differenziamento cellulare Il fenomeno per cui da una cellula iniziale, di solito lo zigote, si originano gradualmente tipi cellulari diversi, seppure muniti dello stesso genoma, è detto differenziamento.

Dettagli

LE PERSONE PIÙ A RISCHIO SULLE STRADE. MENTRE CONTINUANO A DIMINUIRE I MORTI PER È

LE PERSONE PIÙ A RISCHIO SULLE STRADE. MENTRE CONTINUANO A DIMINUIRE I MORTI PER È NON È UNA STRADA PER VECCHI IN ITALIA GLI ANZIANI CON OLTRE 65 ANNI SONO ORMAI LE PERSONE PIÙ A RISCHIO SULLE STRADE. MENTRE CONTINUANO A DIMINUIRE I PER INCIDENTI NELLE FASCE DI ETÀ INFERIORE, CRESCONO

Dettagli

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9 Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza

Dettagli

Le cellule del corpo non vivono isolate ma si organizzano a formare tessuti

Le cellule del corpo non vivono isolate ma si organizzano a formare tessuti Le cellule del corpo non vivono isolate ma si organizzano a formare tessuti I tessuti studio dei tessuti: è compito dell ISTOLOGIA (dal greco istos, tela e logos, discorso). I tessuti UN TESSUTO: è formato

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso

Dettagli

SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali

SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali A. Sesso B. Età Uomo 48.1 Da 20 a 34 anni 37.6 Donna 51.9 Da 35 a 50 anni 33.9 Da 51 a 65 anni 28.5 1. Secondo Lei, negli ultimi 50

Dettagli

Introduzione. La Distrofie Muscolari sono tra le miopatie primitive più. conosciute, rappresentano un grave problema per il sistema

Introduzione. La Distrofie Muscolari sono tra le miopatie primitive più. conosciute, rappresentano un grave problema per il sistema Introduzione La Distrofie Muscolari sono tra le miopatie primitive più conosciute, rappresentano un grave problema per il sistema medico sociale e familiare e sono oggetto di numerosi studi. Proprio nell

Dettagli

Curare il diabete con le staminali: mito o realtà?

Curare il diabete con le staminali: mito o realtà? Società Italiana di Diabetologia Comunicato stampa 1/2016 Dal gruppo di studio SID Medicina rigenerativa in ambito diabetologico coordinato dal professor Lorenzo Piemonti Curare il diabete con le staminali:

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE PRESENTAZIONE Lo sviluppo scientifico in campo biomedico ha subito un accelerazione senza precedenti dalla scoperta

Dettagli

LE RICERCHE PIU PROMETTENTI

LE RICERCHE PIU PROMETTENTI Conferenza stampa Telethon alla Camera dei deputati Roma, 25 novembre 2008 LE RICERCHE PIU PROMETTENTI LA MALATTIA CURATA Immunodeficienze combinate gravi (Ada-Scid) terapia genica Le Scid sono un gruppo

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 04-09-2017 1. LA STAMPA.IT Tumore al pancreas: due marcatori consentono diagnosi precoce 2. CORRIERE DELLA SERA Ricerca di base, Fedeli aumenta di 400 milioni i fondi agli atenei 3. LEGGO

Dettagli

Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali

Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali ORDINANZA 26 febbraio 2009 Disposizioni in materia di conservazione di cellule staminali da sangue del cordone ombelicale. (G.U. Serie Generale

Dettagli

Anno Accademico 2015/2016 CORSO INTEGRATO DI ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA E STORIA DELLA MEDICINA. Corso di Citologia, Istologia ed Embriologia

Anno Accademico 2015/2016 CORSO INTEGRATO DI ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA E STORIA DELLA MEDICINA. Corso di Citologia, Istologia ed Embriologia Anno Accademico 2015/2016 CORSO INTEGRATO DI ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA E STORIA DELLA MEDICINA Corso di Citologia, Istologia ed Embriologia Docenti: Prof. Francesco Galimi Dott. Roberto Madeddu Obiettivi

Dettagli

Le terapie avanzate in Italia: fotografia e ruolo nel contesto europeo

Le terapie avanzate in Italia: fotografia e ruolo nel contesto europeo Le terapie avanzate in Italia: fotografia e ruolo nel contesto europeo Eugenio Aringhieri, Presidente Gruppo Biotecnologie Farmindustria Roma, 25 ottobre 2016 New normal world, l innovazione possibile

Dettagli

ELENCO MATERIALE DI SCIENZE PURE

ELENCO MATERIALE DI SCIENZE PURE ELENCO MATERIALE DI SCIENZE PURE Esplorando il corpo umano: Atlante Anatomico (ed. De Agostini) Esplorando il corpo umano: Il cuore (ed. De Agostini) + CR-ROM Esplorando il corpo umano: La circolazione

Dettagli

LEZIONE 4 area biologica. Le cellule staminali

LEZIONE 4 area biologica. Le cellule staminali Corso di Comunicazione delle Scienze 2011 Lunedi 30 maggio LEZIONE 4 area biologica Le cellule staminali Yuri Bozzi, PhD bozzi@science.unitn.it Laboratorio di Neuropatologia Molecolare CIBIO, Università

Dettagli

L impegno di sanofi-aventis in oncologia: combattere il cancro su tutti i fronti

L impegno di sanofi-aventis in oncologia: combattere il cancro su tutti i fronti L impegno di sanofi-aventis in oncologia: combattere il cancro su tutti i fronti Roma 2 dicembre 2010 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala della Mercede Angelo Zanibelli Direttore Comunicazione e Relazioni

Dettagli

Biotecnologie per la medicina personalizzata

Biotecnologie per la medicina personalizzata Biotecnologie per la medicina personalizzata Obiettivi Questo corso di laurea magistrale ha lo scopo di formare dei professionisti nel settore delle Biotecnologie avanzate per la medicina personalizzata,

Dettagli

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa Anno scolastico 2017-2018 Classe 5 sez I Docente Ferrari Biancamaria Disciplina SCIENZE NATURALI- BIOLOGIA MOLECOLARE FINALITA DISCIPLINARI Fornire gli strumenti per conoscere le strutture e le funzioni

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA. Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa

CORSO INTEGRATO DI GENETICA. Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/12 Prof Alberto Turco 9.11.11 e 17.11.11 Lezioni 29 e 30 Lezioni 33 e 34 Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa Early human preimplantation development in vitro Pronuclear-stage

Dettagli