AlmaGal alla scoperta dei protoammassi stellari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AlmaGal alla scoperta dei protoammassi stellari"

Transcript

1 È IL PRIMO LARGE PROGRAM ALMA CON RESPONSABILE INAF AlmaGal alla scoperta dei protoammassi stellari Author : Giuseppe Fiasconaro Date : 01/08/2019 Il progetto AlmaGal è fra quelli selezionati per il settimo ciclo di osservazioni di Alma. Si tratta di una survey che studierà la formazione e l evoluzione dei progenitori degli ammassi di stelle. Il principal investigator è un ricercatore dell Istituto nazionale di astrofisica, Sergio Molinari, dello Iaps di Roma. Lo abbiamo intervistato 1 / 5

2 Sergio Molinari (Inaf Iaps Roma), principal investigator del progetto AlmaGal Si chiama AlmaGal ed è un ambizioso progetto osservativo che utilizzerà l'array di telescopi Alma (l'atacama Large Millimeter Array), in Cile, per studiare la fisica della formazione ed evoluzione di protoammassi di stelle massicce nella nostra galassia. Lo scorso giugno un panel di 158 astronomi provenienti da tutto il mondo, riunitisi ad Atlanta, in America, ha selezionato alcune delle 1773 proposte 14 delle quali, fra cui AlmaGal, erano large programs, cioè programmi richiedenti più di 50 ore di osservazione presentate in risposta alla call per il settimo ciclo di osservazioni Alma. Il 23 luglio scorso la comunicazione ufficiale: non solo AlmaGal c'è, ma si è pure collocato tra i quattro progetti ad alta priorità. Alla guida del progetto, con le funzioni di principal investigator, c'è un ricercatore dell Inaf Iaps di Roma, Sergio Molinari. Media Inaf lo ha intervistato. Dottor Molinari, partiamo dal principio, la scelta del nome AlmaGal. «Poiché useremo Alma per compiere uno studio a larga scala della Via Lattea, la nostra Galassia (con la G maiuscola!), trovare il nome per il progetto non è stato difficile». Quali sono gli obiettivi scientifici principali? «AlmaGal si occuperà di caratterizzare in modo sistematico quella particolare fase della formazione stellare in cui un denso agglomerato di gas e polvere di migliaia di masse solari inizia a strutturarsi in una moltitudine di frammenti minori, che andranno poi a formare le singole stelle: in altre parole, studieremo i protoammassi (protoclusters), o progenitori degli ammassi di stelle. Dato che la quasi totalità delle stelle in età adulta che vediamo nella Via Lattea si sono originate in ammassi, comprendere quali siano stati i processi fisici responsabili della frammentazione e che poi ne hanno guidato l evoluzione, su quali tempi-scala abbiano agito, e 2 / 5

3 quale spettro di massa finale producono, è un tassello fondamentale per determinare il tasso e la storia di formazione stellare negli ammassi della Via Lattea e in quale momento della loro formazione si origina lo spettro di massa che è all origine della funzione di massa iniziale. Ciò ha implicazioni importanti anche per le altre galassie, e in questo senso AlmaGal permetterà di caratterizzare al meglio la Via Lattea come z=0 template. Le osservazioni comprenderanno misure in due diverse configurazioni del Main Array di Alma, e saranno combinate anche con misure dell Alma Compact Array». Come selezionerete gli ammassi stellari da osservare? «I protoammassi che studieremo sono selezionati a partire dal catalogo di sorgenti galattiche ottenute con il satellite Herschel dal progetto Hi-Gal, che ha mappato l intero piano equatoriale della Via Lattea nel lontano infrarosso, fra 70 e 500 micron. Fra più di 100mila sorgenti, abbiamo selezionato quelle sufficientemente grandi (raggio maggiore di un parsec), dense e massicce (massa superiore alle 500 masse solari) per poter essere ottimi candidati protoclusters; si tratta di oltre mille target sparsi in tutta la Via Lattea, e in diverse fasi della loro evoluzione dalla fase infrared dark iniziale fino a quelle più avanzate, in cui alcune delle stelle più massicce hanno probabilmente già raggiunto la sequenza principale». Fino a quali regioni galattiche si spingeranno le osservazioni? «I target di AlmaGal coprono una grande varietà di ambienti nell ecosistema galattico. Andiamo dal centro galattico, denso e turbolento, fino alle regioni periferiche oltre il cerchio solare, passando per regioni associate con diverse braccia spirali. In questo senso, il punto di forza di AlmaGal è la sua sistematicità. Negli scorsi cicli erano già stati approvati progetti mirati allo studio di protoammassi, ma erano limitati a un centinaio o poco più di oggetti e con risoluzione spaziale limitata. Con più di mille sorgenti, AlmaGal farà un salto di un ordine di grandezza, permettendo uno studio statisticamente significativo in un ampio intervallo dello spazio dei parametri (massa, evoluzione, posizione nella galassia)». AlmaGal farà solo questo, o c'è dell'altro? 3 / 5

4 «AlmaGal è disegnato intorno allo studio della frammentazione nei protoammassi come suo core science : con una sensibilità di 0.1 millijy nel continuo a 1 millimetro in banda 6 raggiungeremo la sensibilità di 0.3 masse solari a una risoluzione spaziale di 1000 unità astronomiche fino ad una distanza di 8 kiloparsecs (il centro galattico). Con queste caratteristiche potremo risolvere spazialmente i singoli frammenti protostellari, specialmente per le regioni più vicine, e studiare anche la demografica dei dischi equatoriali su protostelle di massa medio-alta. Ma grazie alla grande versatilità e potenza di Alma, otterremo anche immagini spettroscopiche in righe di CO, metanolo (CH3OH) e formaldeide (H2CO) che consentiranno di caratterizzare la fisica e la dinamica del gas nel protoammasso, e come questo accresce sui singoli frammenti protostellari. Inoltre, grazie all'acetonitrile (CH3CN) avremo a disposizione un potente diagnostico per poter tracciare lo stadio evolutivo dei frammenti di massa maggiore all interno di ogni singolo protoammasso». Quando inizierete a mettere mano sulle antenne di Alma per la campagna osservativa? E a quando i primi dati? «In base alla schedula rilasciata da Alma, dovremmo ottenere i primi dati a partire da novembre di quest anno e concludere le osservazioni intorno all estate del L organizzazione di un efficiente piattaforma di calcolo per la calibrazione, il processing e l analisi scientifica di questa grande massa di dati per un così grande numero di sorgenti sarà la sfida principale che AlmaGal dovrà affrontare nel breve termine. È una sfida importante, e con il supporto fondamentale dell Alma Regional Center di Bologna e dei centri di calcolo presso gli osservatori Inaf di Trieste e Catania, il nostro gruppo all Inaf Iaps di Roma, insieme ai nostri colleghi dell Inaf di Arcetri, sarà in prima linea, grazie all'esperienza decennale acquisita con le survey galattiche di Herchel» Il panel di esperti che si è riunito ad Atlanta, in America, per valutare le proposte pervenute in risposta alla call for proposal del settimo ciclo di osservazioni dell'atacama Large Millimeter/submillimeter Array (Alma). Crediti: E. Villard Alma (Eso/Naoj/Nrao) Essere stato selezionato tra tanti è per AlmaGal un bel risultato. Come ha appreso la notizia? E qual è stato il suo primo pensiero? «Nel Ciclo 7, AlmaGal è il solo large program approvato nella categoria ISM, Star Formation 4 / 5

5 Powered by TCPDF ( and Astrochemistry. Ed è il terzo contando anche i cicli passati. È anche il primo large program con principal investigator dell Istituto nazionale di astrofisica, segnale positivo di una comunità italiana che in Alma sta crescendo sempre più. I co-principal investigator del progetto sono Peter Schilke (Università di Colonia), Cara Battersby (Università del Connecticut, Usa) e Paul Ho (Academia Sinica, Taiwan). Ero su un aereo da Parigi quando la comunicazione ufficiale è arrivata per , e quando ho acceso il telefono stavano già circolando i primi messaggi di felicitazioni fra i membri del team. Naturalmente molta soddisfazione, ma poi si parte subito a pianificare e programmare le cose da fare, a cominciare dalla "Fase 2", con il consolidamento del programma osservativo. Il primissimo pensiero è stato lo stesso di dieci anni fa con Hi-Gal: be careful what you wish for, because you might get it!» 5 / 5

Relazione Istruttoria Reclutamento Giovani Ricercatori

Relazione Istruttoria Reclutamento Giovani Ricercatori Relazione Istruttoria Reclutamento Giovani Ricercatori Introduzione Il CdA nella seduta del 24 Aprile ha approvato con delibera 33/2018 di affidare alla Direzione Scientifica alcune attività istruttorie

Dettagli

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma Nebbie cosmiche: le prime galassie dell'universo. Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico

Dettagli

Ombre rotanti fanno luce sul sistema V4046 Sgr

Ombre rotanti fanno luce sul sistema V4046 Sgr VISTE DALLO STRUMENTO SPHERE INSTALLATO AL VLT Ombre rotanti fanno luce sul sistema V4046 Sgr Author : Ufficio stampa INAF Date : 26/11/2018 La stella centrale è in realtà un sistema binario, un faro al

Dettagli

WFirst potrà scoprire 1400 nuovi pianeti

WFirst potrà scoprire 1400 nuovi pianeti DI CUI 100 CON MASSA SIMILE ALLA TERRA WFirst potrà scoprire 1400 nuovi pianeti Author : Stefano Parisini Date : 27/02/2019 Un nuovo studio calcola che il futuro telescopio spaziale WFirst della Nasa potrà

Dettagli

Come girano stelle e pianeti?

Come girano stelle e pianeti? Sistemi legati Come girano stelle e pianeti? a. pianeti intorno al Sole Simulazione con Interactive Physics (Sole/Terra velocità e gravità, 1^ e ^ Legge di Keplero, periodo e massa del Sole) Simulazione

Dettagli

Curriculum di Astrofisica

Curriculum di Astrofisica Curriculum di Astrofisica Salvatore Capozziello: cosmologia teorica, relatività generale Giovanni Covone: cosmologia osservativa, lensing gravitazionale Giuseppe Longo: cosmologia osservativa, data mining,

Dettagli

Galassie mai viste nella nuova mappa di Lofar

Galassie mai viste nella nuova mappa di Lofar LO SPECIALE SU A&A CON I RISULTATI DELLA SURVEY Galassie mai viste nella nuova mappa di Lofar Author : Ufficio stampa INAF Date : 19/02/2019 Una serie di 25 articoli pubblicati su Astronomy & Astrophysics,

Dettagli

Astronomia INTRODUZIONE

Astronomia INTRODUZIONE Astronomia 2015-16 INTRODUZIONE Contenuti: Corso di Astronomia 2015-2016 Prof. Marco Bersanelli Fondamenti Struttura stellare Evoluzione stellare Strumentazione per astrofisica Astrofisica galattica Astrofisica

Dettagli

Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano

Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano R. Maiolino Osservatorio Astrofisico di Arcetri Dipartimento di Astronomia Univ. di Firenze C.N.R.-CAISMI CAISMI Sezione di Firenze La Formazione

Dettagli

Emissione termica della polvere

Emissione termica della polvere Emissione termica della polvere corpo nero assorbimento nell IR k(λ) λ 2 L dust ( ) M dust ( )=M dust B(,T)k( ) Qual e la temperatura dei grani? a 2 Q abs UV F UV =4 a 2 Q abs IR SB T 4 B(,T)= ( ) k( )

Dettagli

AMMASSI STELLARI. Angela Bragaglia INAF OA Bologna. a nome della comunita INAF che si occupa di ammassi stellari (aperti e globulari)

AMMASSI STELLARI. Angela Bragaglia INAF OA Bologna. a nome della comunita INAF che si occupa di ammassi stellari (aperti e globulari) AMMASSI STELLARI Angela Bragaglia INAF OA Bologna a nome della comunita INAF che si occupa di ammassi stellari (aperti e globulari) 15-16 giugno 2016 Angela Bragaglia - Riunione MA2 - Bologna 1 Cosa dovremmo

Dettagli

Astronomia Lezione 23/1/2012

Astronomia Lezione 23/1/2012 Astronomia Lezione 23/1/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra!

Alla ricerca di un altra Terra! Alla ricerca di un altra Terra! pianeti extra-solari ed altro Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Kepler 186f Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta

Dettagli

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O IL MIGLIOR PUNTO D I V I S T A S U L L U N I V E R S O 13 MILIARDI DI ANNI LUCE: la distanza dell oggetto più lontano osservato da un ricercatore INAF. È un record mondiale. È un lampo di raggi gamma prodotto

Dettagli

Proposta di lavoro per Laboratorio di Astrofisica. Stefano Pezzuto IAPS INAF

Proposta di lavoro per Laboratorio di Astrofisica. Stefano Pezzuto IAPS INAF Proposta di lavoro per Laboratorio di Astrofisica Stefano Pezzuto IAPS INAF pezzuto@iaps.inaf.it 06-49934402 Il gruppo di formazione stellare dell'iaps Il gruppo di astronomia infrarossa dell'iaps (Istituto

Dettagli

I molti volti dell'universo

I molti volti dell'universo I molti volti dell'universo L astronomia infrarossa Paolo Saracco INAF - Osservatorio Astronomico di Brera / DVWURQRPLDLQIUDURVVD 2OWUHLOLPLWL /DVFRSHUWD GHOOD UDGLD]LRQH,5 3URSULHWDC ILVLFKH GHOO,5 /

Dettagli

Come si forma il nocciolo di una galassia?

Come si forma il nocciolo di una galassia? Roma, 22 giugno 2015 COMUNICATO STAMPA Come si forma il nocciolo di una galassia? Una ricerca, cui partecipa la Sapienza, prende in esame il rapporto tra buchi neri super massicci e ammassi stellari al

Dettagli

OAC-NAPOLI TT1. Gestione Scienza

OAC-NAPOLI TT1. Gestione Scienza TT1 Gestione Scienza TT1 Telescopio della classe di 1-2 m Strumenti disponibili di piano focale Camera diretta (CCD) Spettrografo (TFOSC) Fotometro (TTCP) CCD TFOSC TTCP Comitato interno OAC-Na Membri

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica CURRICULUM ASTROFISICA E FISICA DELLO SPAZIO Anno Accademico 2011-2012 PROGRAMMA

Dettagli

SETTE SORELLE, E PURE VARIABILI

SETTE SORELLE, E PURE VARIABILI SETTE SORELLE, E PURE VARIABILI LO STUDIO SU MNRAS Un nuovo algoritmo applicato ai dati della missione spaziale Kepler indica che le stelle più brillanti dell ammasso delle Pleiadi possiedono una variabilità

Dettagli

I mostri del cielo incontri con la ricerca

I mostri del cielo incontri con la ricerca I mostri del cielo incontri con la ricerca I jet relativistici: cannoni di particelle nel cuore delle galassie Gabriele Ghisellini INAF-Osservatorio astronomico di Brera 540 milioni di anni fa Esplosione

Dettagli

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 15

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 15 Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri Lezione 15 Buchi neri nei nuclei galattici Nell ipotesi che gli AGN siano alimentati da accrescimento di massa su un buco nero l attività AGN deva lasciare un resto

Dettagli

La survey fotometrica APACHE. M. Damasso (OATo) on behalf of the APACHE team

La survey fotometrica APACHE. M. Damasso (OATo) on behalf of the APACHE team La survey fotometrica APACHE M. Damasso (OATo) on behalf of the APACHE team APACHE in breve Cosa: ricerca di pianeti in transito attorno un large sample ben definito di early-to-mid nane M Dove: OAVdA

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera TRAPPIST-1 ed i 7 pianeti Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta simile alla

Dettagli

Le Galassie I mattoni dell Universo

Le Galassie I mattoni dell Universo Le Galassie I mattoni dell Universo Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Da Terra vediamo solo una grande fascia di stelle, gas e polveri Questa ad esempio è la zona della costellazione

Dettagli

Astrofisica delle Galassie I

Astrofisica delle Galassie I Astrofisica delle Galassie I parte VII Relazioni di Scala in Galassie a Spirale Laurea Specialistica in Astronomia AA 2006/07 Alessandro Pizzella Sommario 0) Introduzione 1) Relazione TF Galassie a Spirale

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 15 settembre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Plutone Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge

Dettagli

Cosmologia AA 2016/2017 Prof. Alessandro Marconi

Cosmologia AA 2016/2017 Prof. Alessandro Marconi Cosmologia AA 2016/2017 Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri Contatti, Bibliografia e Lezioni Prof. Alessandro Marconi

Dettagli

Ciao! Ma ricorda la cosa più importante:

Ciao! Ma ricorda la cosa più importante: Ciao! La volta scorsa abbiamo parlato della radiazione che ci arriva dalla nostra galassia e a come possiamo raccoglierla per studiarla con sensori diversi che permettono di vedere aspetti diversi dello

Dettagli

Galassie Anomale : Starburst. Lezione 9

Galassie Anomale : Starburst. Lezione 9 Galassie Anomale : Starburst Lezione 9 Formazione stellare Traccianti di formazione stellare traccianti di stelle OB Le stelle OB sono caratterizzate da una luminosità molto elevata ed emettono principalmente

Dettagli

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi Alessandro Marconi Contatti, Bibliografia e Lezioni Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Largo E. Fermi 2 email: marconi@arcetri.astro.it, alessandro.marconi@unifi.it

Dettagli

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico G.S. LA SEZIONE AUREA DAGLI ATOMI ALLE STELLE Numero 4 La sezione aurea in astronomia = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.Vaiana", Palermo = Rubrica curata da Francesco Di Noto

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre AFAM - Remanzacco Serata osservativa dell 11 ottobre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge alle

Dettagli

Pianeti extrasolari (II)" Metodo dei transiti" Proprietà statistiche degli esopianeti" Caratterizzazione delle proprietà fisiche!

Pianeti extrasolari (II) Metodo dei transiti Proprietà statistiche degli esopianeti Caratterizzazione delle proprietà fisiche! Pianeti extrasolari (II)" Metodo dei transiti" Proprietà statistiche degli esopianeti" Caratterizzazione delle proprietà fisiche! Lezione SP 6! G. Vladilo! 1! Metodi indiretti:" Variazioni del flusso luminoso

Dettagli

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce? Ciao! Eccoci qua a parlare ancora di stelle. Le stelle ci mandano della luce visibile (quella che vedi con gli occhi) e da questa luce possiamo studiare quei puntini luminosi che vedi in cielo la notte.

Dettagli

Le infrastrutture astronomiche di nuova generazione: asset strategici per il futuro dell umanità

Le infrastrutture astronomiche di nuova generazione: asset strategici per il futuro dell umanità Le infrastrutture astronomiche di nuova generazione: asset strategici per il futuro dell umanità 1 In fase di costruzione: E-ELT, il più grande telescopio al mondo 2 In fase di costruzione: SKA: Square

Dettagli

Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748

Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748 Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748 Marco Berton, Liceo Scientifico U. Morin - Mestre Alessio Dalla Valle, Liceo Scientifico G. Bruno Mestre Luca Marafatto, Liceo Classico M. Foscarini

Dettagli

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione: 4 febbraio 018 Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una stella

Dettagli

Studio di sorgenti X all interno della Piccola Nube di Magellano con il satellite per astronomia X XMM-Newton

Studio di sorgenti X all interno della Piccola Nube di Magellano con il satellite per astronomia X XMM-Newton Studio di sorgenti X all interno della Piccola Nube di Magellano con il satellite per astronomia X XMM-Newton Relatore interno: Prof. P. Pizzochero Relatore esterno: Dott. S. Mereghetti Sommario 1 2 3

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno *COMUNICATO STAMPA* Venerdì 27/5 - ore 21.30 - - - Almanacco astronomico del mese di giugno seguirà Osservazione notturna al telescopio Sabato 28/5 - ore 21.30 - - - La ricerca di una nuova terra. Gli

Dettagli

Scuola di Storia della Fisica

Scuola di Storia della Fisica Scuola di Storia della Fisica Sulla Storia dell Astronomia: il Novecento. Gli strumenti, le scoperte, le teorie. Asiago 22-26 Febbraio 2016 GLOSSARIO : Introduzione Biagio Buonaura GdSF & Liceo Scientifico

Dettagli

PROGRAMMI ESTIVI IN ASTROFISICA

PROGRAMMI ESTIVI IN ASTROFISICA PROGRAMMI ESTIVI IN ASTROFISICA Per informazioni rivolgersi a: Scilla Degl Innocenti e-mail:scilla@df.unipi.it tel. 050-2214856 Ufficio n.62, edificio C, Dipartimento di Fisica 1 Istituto di Astrofisica

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maggio Antonio Indirizzo Osservatorio Astronomico di Palermo, p.zza del Parlamento 1, 90134 Palermo Telefono Fax E-mail Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

Anno Accademico 2006/2007. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Anno Accademico 2006/2007. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi Anno Accademico 2006/2007 Astronomia Corso di Laurea in Scienze Naturali Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Università di Firenze Informazioni Importanti Prof. Alessandro

Dettagli

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

Principali risultati degli studi di esopianeti

Principali risultati degli studi di esopianeti Principali risultati degli studi di esopianeti Lezione SP 6 G. Vladilo 1 Principali risultati degli studi di esopianeti Proprietà statistiche Proprietà fisiche 2 Proprietà statistiche degli esopianeti

Dettagli

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la 1 E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la lunghezza d onda ( ), definita come la distanza fra due

Dettagli

L Osservatorio di Arcetri: Astrofisica e Tecnologia

L Osservatorio di Arcetri: Astrofisica e Tecnologia L Osservatorio di Arcetri: Astrofisica e Tecnologia Dip. di Fisica e Astronomia Istituto Nazionale di Ottica Villa Il Gioiello Raccoglie gli Osservatori Astronomici e gli is8tu8 ex- CNR di astronomia 17

Dettagli

Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste La Via Lattea Anticamente la Via Lattea era... Il latte perso

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA ISTITUTO PARITARIO GARDEN HOUSE PROGETTO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Percorso didattico scientifico / Astronomico SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA : L universo con gli occhi di un bambino La costruzione

Dettagli

Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste La Via Lattea Anticamente la Via Lattea era... Il latte perso

Dettagli

(DL) conseguito secondo l ordinamento vigente anteriormente alla riforma di cui al DM n. 509/09 e

(DL) conseguito secondo l ordinamento vigente anteriormente alla riforma di cui al DM n. 509/09 e Allegato A 1) Codice concorso: TEC/OG/OAPA 2011 Struttura di ricerca: Osservatorio Astronomico di Palermo Settore tecnologico: Organizzativo gestionale Area di attività: Diffusione della cultura scientifica

Dettagli

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE LEGGERE LE STELLE: MA QUANTE SONO? Le stelle visibili ad occhio nudo dalla superficie terrestre sono esattamente 5.780, anche se dal nostro emisfero se ne può

Dettagli

Nucleosintesi da catture protoniche e meccanismi di mescolamento nelle fasi finali dell evoluzione stellare.

Nucleosintesi da catture protoniche e meccanismi di mescolamento nelle fasi finali dell evoluzione stellare. Università degli studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Nucleosintesi da catture protoniche e meccanismi di mescolamento nelle fasi finali dell evoluzione

Dettagli

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste La nascita ed evoluzione della Via Lattea Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste La Via Lattea Anticamente la Via Lattea era... Il latte perso da Giunone mentre allattava

Dettagli

Fundación Galileo Galilei INAF, Fundacion Canaria Telescopio Nazionale Galileo

Fundación Galileo Galilei INAF, Fundacion Canaria Telescopio Nazionale Galileo Breña Baja, Spagna, ottobre 2012 RAPPORTO PER IL CONSIGLIO SCIENTIFICO INAF SUI PROGRAMMI OSSERVATIVI EFFETTUATI CON IL TELESCOPIO NAZIONALE GALILEO (TNG) Emilio Molinari Direttore Il TNG offre il suo

Dettagli

A3 - Principi di Astrofisica. Le Galassie 1

A3 - Principi di Astrofisica. Le Galassie 1 A3 - Principi di Astrofisica Le Galassie 1 3 Principi di Astrofisica Le Galassie Un po di storia Classificazione Proprietà generali!!! I Primi Cataloghi di Galassie Grazie all utilizzo del cannocchiale

Dettagli

La missione Planck. Francesco Piacentini. il lancio e le fasi della missione. 14 Maggio 2009 lancio di Planck. Francesco Piacentini.

La missione Planck. Francesco Piacentini. il lancio e le fasi della missione. 14 Maggio 2009 lancio di Planck. Francesco Piacentini. La missione Planck il lancio e le fasi della missione Page 1 Il lancio di Planck Planck viene lanciato dallo spazioporto di Kourou (Guiana Francese) 14 maggio 2009, 13:12 UTC (15:12 CET) + 55 minuti di

Dettagli

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

LEZIONE 6. L Universo al telescopio L Universo al telescopio LEZIONE 6 1: La velocità della luce Come abbiamo già accennato, la luce viaggia nel vuoto ad una velocità pari a 300'000 km/s. Per fare un paragone, la luce ci impiega circa 1

Dettagli

Introduzione all Astrofisica AA 2017/2018

Introduzione all Astrofisica AA 2017/2018 Introduzione all Astrofisica AA 2017/2018 Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri Contatti, Bibliografia e Lezioni

Dettagli

Le Galassie. Lezione 2

Le Galassie. Lezione 2 Le Galassie Lezione 2 I Primi Cataloghi di Galassie Grazie all utilizzo del cannocchiale inventato da Galileo, nel XVIII secolo è ormai ben nota l esistenza delle nebulose (nebulae). Oggetto di discussione

Dettagli

Corso di introduzione all'astrofisica A.A. 2013/2014. Programma svolto

Corso di introduzione all'astrofisica A.A. 2013/2014. Programma svolto Corso di introduzione all'astrofisica A.A. 2013/2014 Programma svolto Lezione 1 Astronomia ad occhio nudo Com'è fatto l'occhio. Elementi di base della visione ad occhio nudo. La risoluzione angolare dell'occhio,

Dettagli

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA Dove ci troviamo? Il Sole si trova in un braccio spirale della nostra Galassia (Via Lattea), a circa 30000 anni-luce dal centro E una dei 100 miliardi di stelle

Dettagli

Astrofisica Generale Mod.B

Astrofisica Generale Mod.B Astrofisica Generale Mod.B parte V Le galassie dell universo vicino Laurea Specialistica in Astronomia AA 2008/09 Alessandro Pizzella Sommario 1) Il gruppo locale. 2) L ammasso della Vergine 3) Piano supergalattico

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior Variabili Cefeidi Le Cefeidi sono stelle variabili ( m ~ 1) di massa M > 5 M ed aventi periodo 1 < P

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI By Giuseppe Cutispoto Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

Una vacanza su Marte?

Una vacanza su Marte? Una vacanza su Marte? ovvero clima ed abitabilità degli eso-pianeti Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera La Via Lattea 100 miliardi di stelle interessanti" quanti pianeti? I pianeti

Dettagli

Astrofisica Generale Mod.B

Astrofisica Generale Mod.B Astrofisica Generale Mod.B parte II Survey da terra e spazio Laurea Specialistica in Astronomia AA 2007/08 Alessandro Pizzella Survey da terra e spazio sommario della lezione 1) Esempi di survey da terra

Dettagli

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica Corso di introduzione all'astrofisica secondo modulo Programma svolto A.A. 2010-2011 Astronomia ad occhio nudo Il funzionamento dell'occhio umano Il meccanismo della visione Sensibilità spettrale 1. Potere

Dettagli

ALMA e la ricerca dei dischi attorno alle (proto)stelle OB

ALMA e la ricerca dei dischi attorno alle (proto)stelle OB ALMA e la ricerca dei dischi attorno alle (proto)stelle OB Riccardo Cesaroni, Maite Beltrán, Daniele Galli, Luca Moscadelli, Víctor Rivilla, Leonardo Testi, Malcolm Walmsley INAF Osservatorio Astrofisico

Dettagli

Sapienza Università di Roma. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Sapienza Università di Roma. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Sapienza Università di Roma Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea specialistica in Astronomia e Astrofisica Studio della dinamica di formazione stellare di alta massa attraverso

Dettagli

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Filippo Dalla, Angelo La Rocca, Luca Palmieri ABSTRACT La spettroscopia è la scienza che si occupa dello studio e della misura di uno spettro, i dati che

Dettagli

Introduzione all Astrofisica AA 2015/2016

Introduzione all Astrofisica AA 2015/2016 Introduzione all Astrofisica AA 2015/2016 Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri Contatti, Bibliografia e Lezioni

Dettagli

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Se stasera è sereno, alza il naso al cielo e guarda le stelle. Tutte quelle che vedi fanno

Dettagli

1. La luce delle stelle

1. La luce delle stelle 1. La luce delle stelle 2. La scala delle magnitudini La luminosità delle stelle appare diversa a occhio nudo. Ipparco di Nicea creò, intorno al 120 a.c., una scala di luminosità che assegnava il valore

Dettagli

L astronomia che naviga

L astronomia che naviga L astronomia che naviga Astronomia moderna e navigazione Nico Cappelluti INAF-Osservatorio Astronomico di Bologna Center for Space Science and Technology-University of Maryland Baltimore County, USA Introduzione

Dettagli

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica Lezione 5 La misura delle distanze in astrofisica La misura delle distanze in astrofisica Per misurare le distanze dagli oggetti celesti è necessario disporre di regoli e di una scala che consenta di calibrare

Dettagli

07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici

07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici 07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici Metodi diretti per misurare MBH Moto di singole particelle test! Moti propri delle stelle e velocità radiali Via Lattea Velocità radiali di

Dettagli

Misura della temperatura superficiale di Betelgeuse mediante il metodo spettroscopico

Misura della temperatura superficiale di Betelgeuse mediante il metodo spettroscopico NapoliAstronomia2010 XLIII Congresso UAI INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte 23-26 settembre Misura della temperatura superficiale di Betelgeuse mediante il metodo spettroscopico L obiettivo e

Dettagli

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151 Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151 Misura del redshift e della larghezza delle righe di emissione Enrico Ferrari & Michele Previatello Istituto Tecnico Industriale Severi - Padova (22 Aprile 2005)

Dettagli

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Se stasera è sereno, alza il naso al cielo e guarda le stelle. Tutte quelle che vedi fanno

Dettagli

Evidenze osservative delle fasi di formazione stellare e planetaria

Evidenze osservative delle fasi di formazione stellare e planetaria Evidenze osservative delle fasi di formazione stellare e planetaria Lezione SP 7 G. Vladilo 1 Dal mezzo interstellare alle stelle e pianeti STELLE Nucleosintesi Metalli espulsi Formazione di polvere MEZZO

Dettagli

Tana per il toro di polvere di Cygnus A

Tana per il toro di polvere di Cygnus A VLA FOTOGRAFA CARATTERISTICA CHIAVE DEGLI AGN Tana per il toro di polvere di Cygnus A Author : Maura Sandri Date : 05/04/2019 Gli astronomi hanno puntato il Very Large Array nel cuore di Cygnus A, una

Dettagli

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

I buchi ne!: piccoli. e gran cannibali I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio Astronomico di Brera) I mostri del cielo I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 19 novembre Cielo del 19 novembre a Remanzacco Galassie M 31 - M 32 Urano Nettuno Miram Phi Tauri Nebulosa M 76 Stella Polare Ammasso M 15 Doppio Ammasso del Perseo

Dettagli

4 CORSO DI ASTRONOMIA

4 CORSO DI ASTRONOMIA 4 CORSO DI ASTRONOMIA Ammassi di stelle, Nebulose e Galassie 16 gennaio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Dalle stelle agli ammassi

Dettagli

Elementi di Astrofisica Dotti anno

Elementi di Astrofisica Dotti anno Elementi di Astrofisica Dotti anno 2016 2017 10 ottobre 2017 This book is the result of a collaborative effort of a community of people like you, who believe that knowledge only grows if shared. We are

Dettagli

LE STELLE, LE GALASSIE, L UNIVERSO

LE STELLE, LE GALASSIE, L UNIVERSO LE STELLE, LE GALASSIE, L UNIVERSO Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria : è un agglomerato di materia allo stato gassoso in grado di produrre una grandissima quantità di energia CARATTERISTICHE

Dettagli

Struttura dell Unità Tematica Gestionale (UTG) II Radioastronomia

Struttura dell Unità Tematica Gestionale (UTG) II Radioastronomia Struttura dell Unità Tematica Gestionale (UTG) II Radio Federica Govoni INAF Osservatorio Astronomico di Cagliari ICT Workshop 27 Novembre 1 Dicembre 2017 (Bologna) RADIOASTRONOMIA NELLE STRUTTURE INAF

Dettagli

Introduzione al laboratorio di strumentazione spaziale I e II

Introduzione al laboratorio di strumentazione spaziale I e II Introduzione al laboratorio di strumentazione spaziale I e II A.A. 2011-2012 Aniello Mennella aniello.mennella@fisica.unimi.it Davide Maino davide.maino@mi.infn.it Università degli Studi di Milano Dipartimento

Dettagli

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia A cura di: Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guido Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi A Nadine e Vanessa Egidio Landi Degl Innocenti

Dettagli

Costruzione di un catalogo di stelle standard spettrofotometriche per il satellite GAIA. Valentini Gaetano INAF - OACTe

Costruzione di un catalogo di stelle standard spettrofotometriche per il satellite GAIA. Valentini Gaetano INAF - OACTe Costruzione di un catalogo di stelle standard spettrofotometriche per il satellite GAIA Valentini Gaetano INAF - OACTe Teramo 18/04/2013 GAIA GAIA è una missione ESA di sorveglianza a tutto cielo astrometrica,

Dettagli

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione Luigi Guzzo Luigi.guzzo@brera.inaf.it INAF-Osservatorio

Dettagli

Astrofisica delle Galassie I

Astrofisica delle Galassie I Astrofisica delle Galassie I parte V Le galassie dell universo vicino Laurea Specialistica in Astronomia AA 2006/07 Alessandro Pizzella Sommario 1) Il gruppo locale. 2) L ammasso della Vergine 3) Piano

Dettagli

Studiare. Astronomia a. Padova. a cura del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell Università di Padova

Studiare. Astronomia a. Padova. a cura del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell Università di Padova Studiare Astronomia a Padova a cura del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell Università di Padova come si diventa astronomi Per iscriversi al corso di laurea in Astronomia bisogna essere in possesso

Dettagli

Il nucleo galattico PMN J osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica,

Il nucleo galattico PMN J osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica, Osservatorio Astronomico di Brera 2011 Il nucleo galattico PMN J0948+0022 osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica, mentre nei riquadri

Dettagli

Il Sole. Primo Levi 2017 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna

Il Sole. Primo Levi 2017 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna Il Sole Primo Levi 2017 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi Email :roberto.bedogni@oabo.inaf.it Sole Distanza (km) 149 597 970 km 2 Massa

Dettagli

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang 1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang Le caratteristiche delle stelle le stelle sono lontanissime dalla Terra; le loro distanze

Dettagli