AZIONI CONCRETE PER UNA REGIONE SOSTENIBILE. regione.lazio.it

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AZIONI CONCRETE PER UNA REGIONE SOSTENIBILE. regione.lazio.it"

Transcript

1 AZIONI CONCRETE PER UNA REGIONE SOSTENIBILE regione.lazio.it

2

3 Coniugare crescita, responsabilità sociale e sostenibilità ambientale: è una necessità urgente per l intera comunità e un obiettivo strategico che stiamo portando avanti attraverso un articolato programma di interventi. Leggi e misure specifiche per combattere l inquinamento e per difendere l ecosistema, incentivi alle imprese green, impegno per gli acquisti verdi nelle pubbliche amministrazioni, sostegno alle innovazioni per promuovere l utilizzo responsabile della terra e delle risorse naturali. Un piano organico di interventi concreti per confermare il Lazio come regione protagonista in Europa nell economia circolare e sostenibile. La sostenibilità ambientale è un tema trasversale, che deve essere alla base di tutte le attività che la Regione Lazio realizza a favore del territorio, dei cittadini, delle imprese. È una missione necessaria perché non c è tempo da perdere: dobbiamo cambiare adesso il nostro rapporto con l ambiente che ci circonda e che vogliamo lasciare il più possibile protetto alle generazioni più giovani e a quelle che verranno. Ma è anche un compito strategico anche perché connettere la rivoluzione del mondo produttivo e la questione ambientale significa costruire un economia più forte, in grado di realizzare più benefici e più opportunità di crescita duratura. Negli scorsi anni il Lazio ha già intrapreso questa direzione, ma il nostro impegno per il futuro è di imprimere a questo processo una fortissima accelerazione, attraverso le azioni riportate nelle pagine seguenti. Per la salvaguardia e valorizzazione del territorio e per lo sviluppo. Nicola Zingaretti Presidente della Regione Lazio 3

4 LAZIO PLASTIC FREE

5 L OBIETTIVO Trasformare una minaccia ambientale in una reale opportunità economica e rendere il Lazio la regione italiana più avanzata nella lotta all inquinamento da plastica. LE AZIONI > accordi con la Grande Distribuzione, per ridurre gli imballaggi, recuperare le eccedenze alimentari e per installare ecocompattatori di rifiuti nei principali punti vendita > premio Comune Plastic Free 2018 per incentivare gli enti locali a promuovere riduzione, riciclo e riuso della plastica > protocollo di intesa con Corepla e Arpa Lazio, per conferire con facilità la plastica raccolta in mare durante le operazioni di pesca che, in 3 mesi, ha permesso la raccolta di circa 10 tonnellate > agevolazioni per Comuni e imprese che riducono la produzione di rifiuti in plastica > istituita la figura del Green Manager, per la corretta gestione del ciclo dei rifiuti > centri per il riuso e fabbriche di materiali in ogni provincia del Lazio > campagne di sensibilizzazione ed educazione ambientale negli istituti scolastici e nelle università, e attraverso un ecovillaggio mobile > un fumetto su raccolta differenziata e spreco alimentare rivolto alle scuole primarie > 1 milione di euro per Plastic Free Beach, per il minor uso e recupero della plastica sulle spiagge libere e per la raccolta di altri materiali non riciclabili 5

6 PIANO ENERGETICO REGIONALE

7 L OBIETTIVO Avere un patrimonio pubblico più sostenibile, aumentare l efficienza energetica e l utilizzo di fonti rinnovabili. LE AZIONI > 44 milioni di euro per migliorare la sostenibilità ambientale del patrimonio edilizio degli enti locali > 39 milioni di euro per migliorare la sostenibilità ambientale degli edifici pubblici > 15 milioni di euro per realizzare impianti solari nelle strutture e nelle componenti edilizie > 15 milioni di euro per migliorare la sostenibilità ambientale di immobili regionali > 5 milioni di euro per interventi nella rete di illuminazione pubblica e degli impianti semaforici > ridurre le emissioni di CO2 dell 80% entro il 2050 rispetto al 1990 > ridurre i consumi energetici del 30% entro il 2050 rispetto al 2014 > raggiungere il 38% di utilizzo di energia rinnovabile entro il 2050 > grado di elettrificazione al 40% entro il

8 MOBILITÀ SOSTENIBILE

9 L OBIETTIVO Sviluppare una rete di trasporti più efficiente e sempre più verde, per migliorare i servizi e la vita delle persone. LE AZIONI > 180 milioni di euro per il rinnovo della ferrovia Roma-Lido > 154 milioni di euro per il rinnovo della ferrovia Roma-Viterbo, per la tratta Riano-Morlupo > 149,1 milioni di euro per il rinnovo del materiale rotabile entro il 2022 > 85 milioni di euro per acquistare 418 bus ecologici Cotral > 54 milioni di euro per acquistare autobus Euro 6 per Roma Capitale > 12 milioni di euro per garantire sconti e agevolazioni tariffarie per l acquisto di abbonamenti > 11 milioni di euro per realizzare nuove piste ciclabili > 6 milioni di euro per acquistare autobus Euro 6 per i piccoli Comuni > 2 milioni di euro per sostenere l acquisto di taxi elettrici o ibridi 9

10 ARIA PULITA

11 L OBIETTIVO Lotta all inquinamento attraverso misure destinate a cittadini, imprese ed enti locali con un investimento complessivo di circa 15 milioni di euro. LE AZIONI > 5,2 milioni per interventi in particolare nei Comuni della Valle del Sacco e anche nell Agglomerato di Roma, zona Appenninica e Litoranea > 4,8 milioni per la riduzione delle emissioni inquinanti delle caldaie a biomassa legnosa e il miglioramento della qualità dell aria > 3,7 milioni per interventi finalizzati a ridurre l inquinamento atmosferico per l area metropolitana di Roma e per Roma Capitale > 1,3 milioni di euro destinati alla ricerca e allo studio di tecnologie avanzate e in particolare per l aggiornamento del Piano di Risanamento della qualità dell aria e rendere più moderni gli strumenti di Arpa Lazio per le attività di monitoraggio > euro per interventi nel comune di Frosinone > limitazioni alla circolazione dei veicoli più inquinanti > contributi per la sostituzione dei veicoli più inquinanti con veicoli a basso impatto ambientale > campagne di sensibilizzazione per informare le persone ad adottare comportamenti virtuosi 11

12 TURISMO ECOSOSTENIBILE

13 L OBIETTIVO Migliorare la qualità dell aria in aree di particolare interesse naturale e paesaggistico, promuovendo l utilizzo di combustibili non inquinanti e nuovi itinerari turistici. LE AZIONI > punti di ricarica per le automobili elettriche entro il 2022 > migliorare le infrastrutture per agevolare gli spostamenti dei pendolari fra le cinque province del Lazio > promuovere le Aree Protette per creare percorsi turistici ecosostenibili > valorizzare il patrimonio storico, culturale e ambientale dei borghi, attraverso il sostegno all Associazione dei Paesi Bandiera Arancione, ossia il marchio del Touring Club Italiano 13

14 TUTELA DELLE ACQUE

15 L OBIETTIVO Raggiungere livelli di qualità che non comportino rischi per la salute e per l ambiente e garantire un uso sostenibile delle acque, anche a tutela delle future generazioni. LE AZIONI > 24 milioni di euro per il monitoraggio e il controllo dei livelli di arsenico nell acqua > 12 milioni di euro per valorizzare il fiume Tevere con la pulizia delle sponde, la rimozione dei detriti > 300 mila euro ai Contratti di Fiume, Lago, Foce e Costa, per affrontare le problematiche ambientali, e riconoscimento formale CdFLazioPlasticFree, per incentivare la riduzione e la rimozione della plastica > 100 invasi per raccogliere l acqua piovana contro la siccità 15

16 GREEN PUBLIC PROCUREMENT

17 L OBIETTIVO Promuovere un amministrazione regionale come soggetto attivo dello sviluppo sostenibile attraverso acquisti verdi e un programma di razionalizzazione della spesa. LE AZIONI > utilizzo di toner rigenerati, conformi al rispetto dei Criteri ambientali minimi (Cam), ove possibile, per gli uffici regionali > fornitura di carta in fibre vergini o miste, conforme ai Cam, per gli uffici regionali > fornitura di mobili e arredi a ridotto impatto ambientale, conformi ai Cam, per gli uffici regionali > utilizzo di detergenti dotati di etichetta Ecolabel, per gli uffici regionali e per le Aziende sanitarie > utilizzo di mezzi di trasporto Euro 6, elettrici o ibridi, per gli uffici regionali e per le Aziende sanitarie > prodotti per attività di disinfestazionederattizzazione non nocivi verso altri organismi e l ambiente, per le Aziende sanitarie > rimozione degli imballaggi e progressiva eliminazione della plastica monouso negli uffici e nelle aziende regionali > asfalto green, realizzato con materiali ecocompatibili, per il rifacimento della via Nettunense 17

18 RIFIUTI ZERO

19 L OBIETTIVO Superare il modello della termovalorizzazione e delle discariche, privilegiando il compound industriale che ricava materie prime e seconde dagli scarti del Trattamento meccanico-biologico (Tmb), per ridurre così l impatto sull ambiente. LE AZIONI > 84 milioni di euro per la raccolta differenziata che nel Lazio è passata dal 26% nel 2013 al 44,5% del 2018 > 57,6 milioni di euro per realizzare impianti di compostaggio e isole ecologiche nei Comuni del Lazio > 4 milioni di euro per il Geoportale su informazioni urbanistiche, per la semplificazione amministrativa > 2 milioni di euro ai Comuni del Lazio per acquistare tecnologie e strumenti capaci di tracciare il ciclo dei rifiuti > 1 milione di euro per realizzare impianti di videosorveglianza per prevenire discariche abusive e roghi tossici > introduzione della Tarip, Tariffa puntuale sui rifiuti, per cui meno si inquina e meno si paga > riconversione del termovalorizzatore di Colleferro con la realizzazione di un presidio industriale per il recupero e il riciclo della Frazione organica stabilizzata (Fos) e degli scarti provenienti dai Tmb > approvazione del nuovo piano rifiuti della Regione Lazio entro il

20 PROTEZIONE DEL TERRITORIO

21 L OBIETTIVO Tutelare il suolo e i bacini idrografici, prevenire i rischi e mitigare le conseguenze del dissesto idrogeologico. LE AZIONI > 70 milioni di euro investiti per interventi di contrasto al dissesto idrogeologico > 20 milioni di euro per interventi di contrasto al dissesto idrogeologico programmati per il 2019 > 14 milioni di euro per azioni a difesa delle coste, programmate per il 2019 > 10 milioni di euro ai Comuni per il programma straordinario di interventi di contrasto al dissesto idrogeologico > 7,5 milioni di euro per azioni di prevenzione del dissesto idrogeologico e la salvaguardia del territorio nelle zone rurali > 5 milioni di euro per la messa in sicurezza di versanti interessati da fenomeni franosi 21

22 IMPRESE GREEN

23 L OBIETTIVO Sostenere la riconversione green delle Piccole e medie imprese (Pmi) e delle imprese agricole del Lazio e sviluppare il modello della circular economy. LE AZIONI > 21,6 milioni di euro per ridurre la produzione di Co2 delle Pmi > 11,9 milioni di euro per investimenti delle imprese nei settori Green e Circular Economy > 8,7 milioni di euro per aumentare l efficienza energetica delle imprese agricole e agroalimentari > 7,6 milioni di euro per sostenere le imprese nei settori di bioedilizia e smart building > 7 milioni di euro per progetti sulla mobilità sostenibile e intelligente delle imprese > 2,3 milioni di euro circa per rendere più sostenibili le imprese nei settori della pesca e dell acquacoltura 23

24

25

26 stampato su carta riciclata COCOON UNCOATED DIGITAL Stampato su carta riciclata

27

28

AZIONI CONCRETE PER UNA REGIONE SOSTENIBILE. regione.lazio.it

AZIONI CONCRETE PER UNA REGIONE SOSTENIBILE. regione.lazio.it AZIONI CONCRETE PER UNA REGIONE SOSTENIBILE regione.lazio.it Coniugare crescita, responsabilità sociale e sostenibilità ambientale: è una necessità urgente per l intera comunità e un obiettivo strategico

Dettagli

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012 RELAZIONE GERBRANDY 24 maggio 2012 LA COMMISSIONE EUROPEA INTRODUCE UNA NUOVA TABELLA DI MARCIA VERSO UN EUROPA EFFICIENTE NELL IMPIEGO DELLE RISORSE ( IMPORTAZIONE MATERIE PRIME PER USO ENERGETICO ) 1

Dettagli

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI REGIONAL LIVING LAB INTENSSS PA Obiettivi Attraverso il Regional Living Lab del progetto INTENSSS PA, la Regione Calabria intende sviluppare un Piano

Dettagli

La Provincia di Roma ha rafforzato in questi ultimi anni la propria azione in materia di sviluppo sostenibile. Nel 2001 ha sottoscritto la Carta di

La Provincia di Roma ha rafforzato in questi ultimi anni la propria azione in materia di sviluppo sostenibile. Nel 2001 ha sottoscritto la Carta di PIANO DI AZIONE GPP GREEN PUBLIC PROCUREMENT ACQUISTI PUBBLICI ECOLOGICI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIRITTI,, INN NOVA AZIO ONE E SVILUPPO O SOSTENIBIL LE PIANO DI AZIONE GPP (GREEN PUBLIC PROCUREMENT, ACQUISTI

Dettagli

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente «Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente Ernesta Maria Ranieri Coordinamento Ambiente, Energia, Affari generali Perugia,21 marzo 2014 La politica europea per

Dettagli

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Priorità 2: Promozione della sostenibilità

Dettagli

LA DOMANDA DI ECO-PRODOTTI

LA DOMANDA DI ECO-PRODOTTI LA DOMANDA DI ECO-PRODOTTI Marco Glisoni, Enrico Degiorgis Produrre e consumare sostenibile. L Ecolabel Europeo e gli Appalti verdi in Piemonte Torino, 20 ottobre 2008 DEFINIZIONE DI APPALTI PUBBLICI ECOLOGI

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia GIOVEDI 5 MAGGIO 2015 l POSTO SALA CITTA Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l

Dettagli

,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo

,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo Risorse energetiche Consumo di combustibili per conduzione mezzi Gestione e manutenzione ordinaria rete viaria Generazione rumore mezzi meccanici 1 1 1 2 4,0 Non significativo Gestione e manutenzione ordinaria

Dettagli

IL GUSTO DELLA SOSTENIBILITA. Una mensa green è possibile Il caso di Padova

IL GUSTO DELLA SOSTENIBILITA. Una mensa green è possibile Il caso di Padova IL GUSTO DELLA SOSTENIBILITA Una mensa green è possibile Il caso di Padova Il centro di cottura Inaugurato nel 2013 4M di investimento 5.500 pasti veicolati per la ristorazione scolastica e i servizi domiciliari

Dettagli

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo.

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo. Certificazione EMAS: le buone pratiche ambientali cambiano il turismo e la città Roberto Cantagalli Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della

Dettagli

Progetto CRESCO. Crescita compatibile

Progetto CRESCO. Crescita compatibile Progetto CRESCO Crescita compatibile Progetto CRESCO Il progetto CRESCO si propone di diffondere la cultura della sostenibilità attraverso un alleanza tra imprese avanzate e territori virtuosi (le Isole

Dettagli

Venezia, 21 giugno 2017 Economia circolare, Green Public Procurement e rifiuti

Venezia, 21 giugno 2017 Economia circolare, Green Public Procurement e rifiuti Venezia, 21 giugno 2017 Economia circolare, Green Public Procurement e rifiuti ARPAV Osservatorio Regionale Rifiuti Stefania Tesser OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI Linear economy TAKE MAKE DISPOSE Produzione

Dettagli

Collegato Ambiente, tutte le misure su differenziata e rifiuti

Collegato Ambiente, tutte le misure su differenziata e rifiuti Collegato Ambiente, tutte le misure su differenziata e rifiuti Il Collegato contiene disposizioni che riguardano la valutazione di impatto ambientale, la gestione dei rifiuti, la blue economy, la prevenzione

Dettagli

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017 1 Informativa dell Autorità Ambientale L Autorità Ambientale È istituita nella programmazione 2000-2006; nel 2014 il ruolo dell AA è riconosciuto in una legge nazionale: «Ai fini dell'accelerazione della

Dettagli

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile Sergio Saporetti Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Clima ed Energia Divisione II,

Dettagli

Riqualificazione centrali e/o impianti termici

Riqualificazione centrali e/o impianti termici Settore: Edifici, Attrezzature/Impianti e Industrie 1 1.A1 Edifici, attrezzature/impianti comunali Riqualificazione centrali e/o impianti termici 2 1.A2 Edifici, attrezzature/impianti comunali Sostituzione

Dettagli

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione ECO Il Girasole si muove! Consumi e produzioni sostenibili dalle Scuole alle Imprese Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione Dott.ssa Serenella Sala Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo Sostenibile Dipartimento

Dettagli

Urban Innovative Actions (UIA) 3 rd CALL FOR PROPOSALS

Urban Innovative Actions (UIA) 3 rd CALL FOR PROPOSALS 7 marzo 2018 Palafiori INCONTRO PUBBLICO CON I CITTADINI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI PARTECIPAZIONE AL BANDO EUROPEO Urban Innovative Actions (UIA) 3 rd CALL FOR PROPOSALS Urban Innovative Actions (UIA)

Dettagli

OPPORTUNITA E PROGETTI M.A.N. & SMART CITY PER IL TERRITORIO CESENATE

OPPORTUNITA E PROGETTI M.A.N. & SMART CITY PER IL TERRITORIO CESENATE OPPORTUNITA E PROGETTI M.A.N. & SMART CITY PER IL TERRITORIO CESENATE Con la collaborazione di: MINGOZZI EVIS, SALVI GIOVANNI-MATTEO, MORIGI SILVIA Lo sviluppo di sistemi intelligenti in un territorio

Dettagli

Sebastiano Serra Capo della Segreteria Tecnica del Ministro

Sebastiano Serra Capo della Segreteria Tecnica del Ministro Per le imprese che: puntano su rinnovabili ed efficienza aprono un cantiere gestiscono un territorio valorizzano i rifiuti Sostenibilità in tour Incontri sulla sostenibilità ambientale Road show Sviluppo

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI.

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI. LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI. Alessandra Bonfanti Legambiente, Responsabile Piccoli comuni e mobilità dolce La legge per i piccoli comuni e la crescita sostenibile dei territori L ITALIA DEI PICCOLI

Dettagli

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna Servizio della Sostenibilità Ambientale e Valutazione Impatti Luisa Mulas Cremona, 11 maggio 2007 Azioni di sistema per lo sviluppo sostenibile Progetto

Dettagli

Comune di Albairate 9 Progetti

Comune di Albairate 9 Progetti Comune di Albairate 9 Progetti Scheda di progetto 1/9 Ufficio TECNICO Nome del progetto PISTA CICLABILE ALBAIRATE / ABBIATEGRASSO Destinatari del progetto abitanti dei Comuni limitrofi Descrizione del

Dettagli

INCONTRO TECNICO. GPP Bandi Compraverde Veneto. Inserimento dati RU - ORSo

INCONTRO TECNICO. GPP Bandi Compraverde Veneto. Inserimento dati RU - ORSo INCONTRO TECNICO GPP Bandi Compraverde Veneto Inserimento dati RU - ORSo Venezia, 12 gennaio 2018 Economia circolare, Green Public Procurement e rifiuti ARPAV Osservatorio Regionale Rifiuti Stefania Tesser

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile Agenda 2030 - United Nation Le

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA QUALITÀ DELL ARIA NEL BACINO PADANO

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA QUALITÀ DELL ARIA NEL BACINO PADANO ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA QUALITÀ DELL ARIA NEL BACINO PADANO MILANO, 19 dicembre 2013 UN INTERVENTO COORDINATO A SCALA DI BACINO Un importante passo per la messa a punto di interventi coordinati a livello

Dettagli

Il pacchetto europeo sull economia circolare per un uso più efficiente delle risorse

Il pacchetto europeo sull economia circolare per un uso più efficiente delle risorse Il pacchetto europeo sull economia circolare per un uso più efficiente delle risorse Benedetta Dell Anno Senior policy advisor DIV IV - AT Sogesid Affari Europei Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

Isola d Elba: prima isola del Mediterraneo ad emissioni zero

Isola d Elba: prima isola del Mediterraneo ad emissioni zero Convegno / Workshop Il Patto dei Sindaci per le Smart Cities Isola d Elba: prima isola del Mediterraneo ad emissioni zero Giovanna Rossi Provincia di Livorno 10 Ottobre 2012 Regione Toscana Sala Luca Giordano

Dettagli

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

Bilancio Ambientale di Previsione 2005 Provincia di Ferrara Bilancio Ambientale di Previsione 2005 Sergio Golinelli Forum plenario di Agenda 21 Locale Ferrara, 30 marzo 2005 Cosa abbiamo fatto Bilancio ambientale consuntivo 2000/2003 (progetto

Dettagli

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO Dott. Roberto Cariani Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 1 Introduzione Attraverso le presenti slides si intende presentare il percorso

Dettagli

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta Progetto di innovazione aziendale 2013 FB servizi green Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta Perché un progetto Green È una scelta economica perché permette di accompagnare

Dettagli

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( )

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( ) Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O (6.10.2016) Sintesi delle istanze raccolte dai partecipanti sui temi di lavoro Progetto "Scuola dell'acqua" - a cura di Comune di www.isig.it Tavolo Educazione

Dettagli

Area vasta AVELLINO TAVOLO TEMATICO 2. Atripalda, 18 febbraio 2016 AMBIENTE, PATRIMONIO CULTURALE E TRASPORTI UFFICIO STRATEGICO EUROPA

Area vasta AVELLINO TAVOLO TEMATICO 2. Atripalda, 18 febbraio 2016 AMBIENTE, PATRIMONIO CULTURALE E TRASPORTI UFFICIO STRATEGICO EUROPA Area vasta AVELLINO TAVOLO TEMATICO 2 Atripalda, 18 febbraio 2016 UFFICIO STRATEGICO EUROPA Referenti: arch. Giuseppina Cerchia arch. Simona Filippuzzi E-mail: serviziostrategicoeuropa@gmail.com Dotazione

Dettagli

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre 2015 sport & sostenibilità DELIBERAZIONE N 132 APPROVATA DALL ASSEMBLEA CAPITOLINA IL 22 DICEMBRE 2014 Per tutte le opere relative al progetto di realizzazione

Dettagli

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Le finalità dello Sportello

Dettagli

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE Sicurezza ed efficienza energetica: le Fibre Artificiali Vetrose Presentazione delle Linee Guida sulle misure di prevenzione per la tutela della salute nell utilizzo delle Fibre Artificiali Vetrose Il

Dettagli

Informativa dell Autorità Ambientale: integrazione ambientale e monitoraggio. Milano 24 maggio 2018

Informativa dell Autorità Ambientale: integrazione ambientale e monitoraggio. Milano 24 maggio 2018 1 Informativa dell Autorità Ambientale: integrazione ambientale e monitoraggio Aggiornamento delle attività dell AA Criteri di sostenibilità Ambientale nei Bandi Strumenti attuativi Monitoraggio Elaborazione

Dettagli

PIANO DI AZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEI CONSUMI PUBBLICI IN EMILIA-ROMAGNA

PIANO DI AZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEI CONSUMI PUBBLICI IN EMILIA-ROMAGNA PIANO DI AZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEI CONSUMI PUBBLICI IN EMILIA-ROMAGNA 08 novembre 2013 - ECOMONDO Patrizia Bianconi Direzione Generale Ambiente 1 L.R. n. 28/2009 Piano di azione per la

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE AUDITORIUM COMUNE DI GENOVA VIA DI FRANCIA, 1 VENERDÌ, 10 APRILE 2014 GREEN & BLUE ECONOMY: dalla teoria alla pratica

Dettagli

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE ED IL CLIMA

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE ED IL CLIMA Seminario Il PAESC di Roma Capitale 6 Giugno 2019 ore 15:00 Casa della Città Il Piano dei materiali post consumo Marta Geranzani Dipartimento Tutela Ambientale Direzione Rifiuti, Risanamenti e Inquinamenti

Dettagli

LAZIO SMART GREEN Economia circolare, innovazione, sostenibilità, acquisti ed energia verde

LAZIO SMART GREEN Economia circolare, innovazione, sostenibilità, acquisti ed energia verde LAZIO SMART GREEN Economia circolare, innovazione, sostenibilità, acquisti ed energia verde regione.lazio.it LAZIO SMART GREEN Economia circolare, innovazione, sostenibilità, acquisti ed energia verde

Dettagli

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza PATTO DEI SINDACI PAES Un Piano d azione per l energia sostenibile (PAES) è un documento chiave in cui i firmatari del patto delineano in che modo intendono raggiungere l obiettivo minimo di riduzione

Dettagli

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale 2014-2020 P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E L a strategia Dirigente del Servizio Energia qualità dell ambiente rifiuti

Dettagli

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016 DEFINIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 analisi territoriale e analisi SWOT esperienze delle precedenti programmazioni coinvolgimento degli stakeholder Strategia:

Dettagli

La promozione della Politica Agricola Comune (PAC)

La promozione della Politica Agricola Comune (PAC) La promozione della Politica Agricola Comune (PAC) Sergio Andreis, Direttore Kyoto Club Roma, 25 settembre 2018 CAPsizing Per la resilienza climatica è un progetto di Kyoto Club sostenuto dalla Direzione

Dettagli

Smart cities e communities: l eco-innovazione. Marcello Peronaci

Smart cities e communities: l eco-innovazione. Marcello Peronaci Smart cities e communities: l eco-innovazione Marcello Peronaci ENEA 14 aprile 2015 La società nella quale viviamo Il concetto di Smart City - Area Un esempio concreto: la città di La Spezia Necessità

Dettagli

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) PAVIA2020 PAVIA2020 LA FILIERA LE ECO-FILIERE DELLA SALUTE 1 Le Eco-filiere: definizione Filiere produttive la cui attività si concentra

Dettagli

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile Daniela Ferrara Responsabile Coordinamento dell attuazione del POR FESR E FSE Emilia Romagna Bologna 29 Giugno 2017 La strategia del

Dettagli

Acquisti verdi, per riqualificare la spesa pubblica e rafforzare la Green Economy. NICOLA LOPANE Dirigente Servizio Affari Generali

Acquisti verdi, per riqualificare la spesa pubblica e rafforzare la Green Economy. NICOLA LOPANE Dirigente Servizio Affari Generali Acquisti verdi, per riqualificare la spesa pubblica e rafforzare la Green Economy NICOLA LOPANE Dirigente Servizio Affari Generali Bari, Nuovo Padiglione Fiera del Levante, 2 febbraio 2012 Puglia: il mondo

Dettagli

Comune di Cisliano. 5 Progetti

Comune di Cisliano. 5 Progetti Comune di Cisliano 5 Progetti Scheda di progetto 1/5 Ufficio Nome del progetto Destinatari del progetto Descrizione del progetto Attori Coinvolti Metodi e strumenti utilizzati Tempi del progetto Stato

Dettagli

Politiche integrate per lo sviluppo sostenibile e l economia circolare

Politiche integrate per lo sviluppo sostenibile e l economia circolare La Spesa Pubblica in Basilicata. La Spesa Ambientale: Una Prima Riflessione Politiche integrate per lo sviluppo sostenibile e l economia circolare Elio Manti Dirigente Generale Programmazione e Finanze

Dettagli

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale 2014-2020 Giovanna De Fano, CNR - Istituto di Biologia Agro- Ambientale e Forestale Obiettivi

Dettagli

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014 PSR 2014-2020 La Struttura e i contenuti del Programma 2014-2020 Valtiero Mazzotti Bologna - 22 ottobre 2014 IL QUADRO DI RIFERIMENTO Europa 2020 Obiettivi target QSC Obiettivi tematici Priorità per lo

Dettagli

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune 6- conti monetari Si riportano di seguito le tabelle finali di riepilogo dei conti monetari. Esse contengono i dati riassuntivi dell analisi del bilancio consuntivo del Comune dell esercizio finanziario

Dettagli

Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare

Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare Cristina Govoni Responsabile Servizio giuridico dell ambiente, rifiuti, bonifica siti contaminati e servizi pubblici ambientali

Dettagli

La Politica Agricola Comune (PAC) e la resilienza climatica

La Politica Agricola Comune (PAC) e la resilienza climatica La Politica Agricola Comune (PAC) e la resilienza climatica Sergio Andreis, Direttore Kyoto Club IIS Stefani Bentegodi - Istituto Tecnico Agrario Buttapietra (Verona) - 06 ottobre 2018 CAPsizing Per la

Dettagli

Comune di Cassinetta di Lugagnano. 6 Progetti

Comune di Cassinetta di Lugagnano. 6 Progetti Comune di Cassinetta di Lugagnano 6 Progetti Scheda di progetto 1/6 Ufficio Segreteria Nome del progetto Navetta bus per mercato Abbiategrasso Destinatari del progetto Cittadini Descrizione del progetto

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013: quali opportunità? Il Programma Operativo FESR dott.ssa

Dettagli

Ufficio Controllo di Gestione

Ufficio Controllo di Gestione 1 2 Albero della performance Cod. Linea strategica Cod. obiettivi strategici obiettivi operativi 1 Democrazia Partecipata 2 Semplificazione e innovazione amministrativa 1.1 Istituzione Organismi Consultivi

Dettagli

Algero 12 aprile 2013

Algero 12 aprile 2013 Riccardo Rifici - Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare 1 Orientamento in senso ecologico della domanda pubblica: i vantaggi e le opportunità per le imprese. Algero 12 aprile 2013

Dettagli

La Casa Mediterranea e i CAM (Criteri Ambientali Minimi) per gli appalti verdi

La Casa Mediterranea e i CAM (Criteri Ambientali Minimi) per gli appalti verdi l BOLOGNA, Sala A Pad.26 La Casa Mediterranea e i CAM (Criteri Ambientali Minimi) per gli appalti verdi Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia alla luce del nuovo codice appalti

Dettagli

Le politiche di sostenibilità messe in atto per la tutela dell ambiente

Le politiche di sostenibilità messe in atto per la tutela dell ambiente Relazione sullo Stato dell Ambiente 2018 Torino, 21 giugno 2018 Le politiche di sostenibilità messe in atto per la tutela dell ambiente ROBERTO RONCO DIRET TORE DIREZIONE AMBIENTE, GOVERNO E TUTELA DEL

Dettagli

La Relazione Stato Ambiente:

La Relazione Stato Ambiente: La Relazione Stato Ambiente: la sostenibilità dalla dimensione globale a quella locale Roberto Ronco Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio La Sostenibilità Agenda 2030 ONU Visione integrata

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna Le strategie energetiche della Provincia di Ravenna Elettra Malossi Dirigente del Settore Ambiente e Territorio della Provincia

Dettagli

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY 1 IMPRESE E GREEN ECONOMY 1. Un impresa fa parte della green economy se produce beni e servizi di valore ambientale

Dettagli

Programmazione POR FESR Tavolo Territoriale di Partenariato - Viterbo 30 maggio VITERBO 30 maggio 2014

Programmazione POR FESR Tavolo Territoriale di Partenariato - Viterbo 30 maggio VITERBO 30 maggio 2014 Programmazione POR FESR 2014-2020 Tavolo Territoriale di Partenariato - Viterbo 30 maggio 2014 VITERBO 30 maggio 2014 Un nuovo approccio strategico alla programmazione 2014-2020: l integrazione con le

Dettagli

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e c e r t i q u a l i t y. i t G e s t i o n e A m b i e n t a l e e I n n o v a z i o n e : s i n e r g i e e s t r u m e n t i p e r l a v a l o r i z z a z i o n e s u l m e r c a t o d e l l e t e c

Dettagli

CONVEGNO «SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE PER LO SVILUPPO DELL' OLTREPÒ PAVESE» VARZI, 18 GIUGNO Valeria Garibaldi AREA AMBIENTE Fondazione Cariplo

CONVEGNO «SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE PER LO SVILUPPO DELL' OLTREPÒ PAVESE» VARZI, 18 GIUGNO Valeria Garibaldi AREA AMBIENTE Fondazione Cariplo CONVEGNO «SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE PER LO SVILUPPO DELL' OLTREPÒ PAVESE» VARZI, 18 GIUGNO 2014 Valeria Garibaldi AREA AMBIENTE Fondazione Cariplo LA NUOVA VISIONE STRATEGICA DELLA FONDAZIONE CARIPLO

Dettagli

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency EMAS e Pubbliche Amministrazioni Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre 2010 Performance, credibility, transparency Sommario Che cosa è EMAS? Chi può partecipare? Applicazione di EMAS in Italia Dati

Dettagli

09 - SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE TUTELA, VALORIZZAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE

09 - SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE TUTELA, VALORIZZAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE 09 - SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE 0902 - TUTELA, VALORIZZAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE Inquadramento organizzativo (principali strutture alle quali è stato imputato il costo):

Dettagli

Informativa dell Autorità Ambientale: integrazione ambientale e monitoraggio. Milano 20 giugno 2019

Informativa dell Autorità Ambientale: integrazione ambientale e monitoraggio. Milano 20 giugno 2019 1 Informativa dell Autorità Ambientale: integrazione e monitoraggio Indice dei contenuti Informativa dell Autorità Ambientale Integrazione negli strumenti attuativi del POR FESR (Buone pratiche) Asse 1

Dettagli

Tempi di realizzazione. Funzione Resp.le

Tempi di realizzazione. Funzione Resp.le N.1 PREVENZIONE DEL RISCHIO ROGEOLO- GICO OBIETTIVO: Garantire la corretta gestione degli usi del suolo e la regimazione delle acque 1A regimazione delle acque bianche al fine di prevenire fenomeni di

Dettagli

Parametri/ Indicatori di prestazione

Parametri/ Indicatori di prestazione N.1 OBIETTIVO: Garantire la corretta gestione degli usi del suolo e la regimazione delle acque N frane e smottamenti/anno LL.PP URBANISTICA PREVENZIONE DEL RISCHIO ROGEOLO- GICO 1A regimazione delle acque

Dettagli

Riciclo e recupero energetico, situazione italiana e prospettive Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI

Riciclo e recupero energetico, situazione italiana e prospettive Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI Riciclo e recupero energetico, situazione italiana e prospettive Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI Convegno Nazionale FOOD, LOSS AND WASTE: il ruolo della plastica nel confezionamento alimentare Sessione

Dettagli

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NEL PACKAGING Walter Facciotto Direttore Generale CONAI Green Retail Forum 2017 Milano, 26 ottobre 2017 Il Sistema CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi Sistema privato, istituito

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche AMBIENTE URBANO. ANNO 2016 1 Indice delle tavole statistiche Acqua Tavola 1.1 - Acqua fatturata totale nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana - Anni 2012-2016 (litri per abitante al giorno)

Dettagli

Fonti dei documenti di riferimento

Fonti dei documenti di riferimento dei documenti di riferimento Unione Europea (1) Sesto programma di azione per l ambiente della Comunità Europea - COM(2001)31. 24.01.2001 Unione Europea (2) Verso una strategia tematica sull ambiente urbano

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Allegato 5 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse V Prevenzione dei rischi Priorità di investimento 5.b - Promuovere

Dettagli

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) La Politica integrata di prodotto e il GPP come strumenti fondamentali della SCP La Strategia europea La rinnovata strategia

Dettagli

Piano industriale AMIU

Piano industriale AMIU Piano industriale AMIU 2018-2020 Genova, 7 febbraio 2018 Piano Industriale 2018-2020 VISION Una città pulita e ordinata, dove non esistono rifiuti ma materia ed energia da raccogliere, trasformare e reimmettere

Dettagli

BASELINE COMUNE DI SERMIDE

BASELINE COMUNE DI SERMIDE BASELINE COMUNE DI SERMIDE AMBITI CONSIDERATI Settore comunale edifici comunali illuminazione pubblica trasporto (mezzi in dotazione all Amministrazione) fonti rinnovabili di energia e generazione diffusa

Dettagli

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro)

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro) Allegato 4 nota prot. n. 4642 del 2 marzo 2007 Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro) Temi prioritari 01 Attività di R&ST nei centri di ricerca 0,25% 8.174.506 02 Infrastrutture

Dettagli

Unità tecnica Tecnologie Ambientali UTTAMB

Unità tecnica Tecnologie Ambientali UTTAMB Unità tecnica Tecnologie Ambientali UTTAMB Attività Ricerca, sviluppo, validazione e promozione di tecnologie ambientali; con attività di studio, ricerca, laboratorio, progettazione e realizzazione di

Dettagli

Plastica ed economia circolare: Approccio Multi-Stakeholder

Plastica ed economia circolare: Approccio Multi-Stakeholder Plastica ed economia circolare: Approccio Multi-Stakeholder P4P-Plastic4People-Plastic4Planet Milano 05/04/19 Chiara Faenza- Coop Italia Resp Sostenibilità e Innovazione Valori IL SISTEMA COOP dati 2017

Dettagli

Piattaforma integrata per lo sviluppo sostenibile

Piattaforma integrata per lo sviluppo sostenibile Piattaforma integrata per lo sviluppo sostenibile Settembre 2019 Mega-trend Cambiamenti climatici Ulteriori disuguaglianze e polarizzazione Ingenti flussi migratori Urbanizzazione Invecchiamento della

Dettagli

Il progetto LIFE PREPAIR

Il progetto LIFE PREPAIR Il progetto LIFE PREPAIR ing. Lavinia Laiti prepair@provincia.tn.it Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente Provincia autonoma di Trento L'applicazione dei criteri ambientali minimi all'edilizia

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche AMBIENTE URBANO. ANNO 2017 1 Indice delle tavole statistiche Acqua Tavola 1.1 - Adozione di misure di razionamento nell erogazione dell acqua per uso domestico nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Compra Verde Veneto Forum Regionale degli Acquisti Verdi

Compra Verde Veneto Forum Regionale degli Acquisti Verdi Compra Verde Veneto Forum Regionale degli Acquisti Verdi I prezziari regionali: l esperienza della Regione Emilia Romagna Venezia, 21 giugno 2018 Patrizia Bianconi Servizio valutazione impatto e promozione

Dettagli

Trentino sostenibile verso l Agenda 2030

Trentino sostenibile verso l Agenda 2030 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ASSESSORATO ALLE INFRASTRUTURE E ALL AMBIENTE ATTUAZIONE DI AGENDA 2030 NEI PAESI E REGIONI EUROPEI: Condividere per conoscere 12-13 giugno 2018, Roma Trentino sostenibile

Dettagli

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 Scenari e opportunità di sviluppo compatibile Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 1 I limiti dello sviluppo La carenza delle risorse primarie pone: Limiti allo

Dettagli

Economia Circolare e Contarina Spa: La gestione virtuosa dei rifiuti

Economia Circolare e Contarina Spa: La gestione virtuosa dei rifiuti Economia Circolare e Contarina Spa: La gestione virtuosa dei rifiuti Michele Rasera Direttore di Contarina Spa 22 Giugno 2016 Roma 1. Chi siamo 2. I principali investimenti in corso 3. Le caratteristiche

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia 2014-2020 da 4,56 miliardi di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione

Dettagli

Panel di indirizzo dell OTD Provinciale

Panel di indirizzo dell OTD Provinciale Panel di indirizzo dell OTD Provinciale Indicatori di efficienza energetica per l Osservatorio Turistico di Destinazione per la Provincia di Livorno Roberto Bianco Livorno, 18 marzo 2013 Determinazione

Dettagli

Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» :

Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» : Ing. Marco Piana 10 marzo 2017 Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» : Come mettersi in regola per partecipare alle gare I criteri minimi ambientali «CAM» PREMESSA Con il termine Green Public

Dettagli

SILVER.

SILVER. SILVER www.armstrong-ceilings.co.uk/greenbuilding www.armstrong-ceilings.ie/greenbuilding Cradle to Cradle - la via da seguire Cradle to Cradle è un concetto innovativo che si fonda sul modello della natura.

Dettagli