RELAZIONE SULLA GESTIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE SULLA GESTIONE"

Transcript

1 AZIENDA SPEC. GEST. FARMACIA E SERVIZI SOCIO SANITARI Sede Legale: Via Kennedy n. 1 Malnate (VA) C.F. e n. iscrizione al Registro Imprese di Varese: REA n Capitale di dotazione Euro ,00 interamente versato RELAZIONE SULLA GESTIONE Il bilancio complessivo dell'azienda per l'anno 2014 chiude con un utile di Euro ,00 dopo il pagamento di imposte di Euro ,00. A fronte delle attività di trasporto minori portatori di disabilità e consegna di pasti presso il domicilio di persone anziane regolate dal contratto di servizio deliberato dal consiglio comunale in data 19/12/2012 n. 60 e integrato per l anno 2014 con delibera del Consiglio comunale n. 50 del 27/11/2014 l'ente comunale ha versato Euro ,00 a titolo di canone concessorio. Ai maggiori costi derivanti dai servizi assunti, l'azienda ha provveduto con il risultato della gestione caratteristica. Nei due anni precedenti all'esercizio in esame l'azienda è stata impegnata in una serie di cambiamenti strutturali che ne hanno significativamente modificato sia le funzioni che l'immagine. Si è realizzato il "Centro studi medici "Natale Grizzetti" ristrutturando la palazzina "portineria" della Villa Braghenti nel quale trovano posto ambulatori di medici di famiglia e ambulatori per medici specialisti e professionisti sanitari; si è inoltre provveduto al radicale ammodernamento del locale farmacia con il rinnovo quasi integrale dell'arredamento. Si è così creato uno spazio a disposizione degli utenti più moderno, funzionale e accogliente. Grazie a questo intervento si sono potute inserire nuove linee di prodotti a margine più elevato ampliando l offerta nel settore della dermocosmesi. Come già espresso in altre occasioni le iniziative sopra esposte sono state deliberate dal Consiglio di amministrazione nella profonda convinzione che, a causa della congiuntura negativa ormai storica che colpisce il settore farmaceutico, senza investimenti mirati sia impossibile mantenere le attuali quote di mercato e i margini economici che consentano di continuare a produrre utili ad esclusivo beneficio delle casse comunali. Il 2014 è pertanto il primo esercizio nel quale l ammodernamento delle strutture sopra menzionato possa essere considerato pienamente operativo. E' evidente che il ritorno in termini economici vada valutato nel medio periodo tuttavia già da ora possiamo confermare che in questi primi periodi di attività l'indotto creato dalla presenza del "Centro studi medici Natale Grizzetti" ha portato a contenere in termini accettabili il costante calo del business legato ai farmaci gestiti dal SSN mentre l'inserimento di nuovi prodotti e la migliore qualità del servizio inserita in farmacia comincia a produrre un apprezzabile incremento della quota di fatturato generato dalle vendite dirette in contanti. Di seguito analizziamo i dati del bilancio consuntivo 2014 valutando le singole aree che compongono l'attività complessiva dell'azienda: Relazione sulla gestione 2014 Pagina 1 di 7

2 Area Farmacia Il fatturato dell'esercizio in esame si è attestato sulla cifra di Euro facendo registrare una diminuzione, rispetto all' esercizio 2013 dello 0,31 %. Il sostanziale equilibrio del giro d'affari rispetto all'esercizio precedente è da considerare come dato soddisfacente se confrontato con l'andamento del mercato di riferimento sia nazionale che regionale nel quale si registra ormai da anni una costante contrazione. Occorre inoltre tenere sempre in considerazione che un ulteriore elemento di criticità sul fatturato aziendale è costituito dalla presenza da un paio di anni della quarta farmacia ubicata a poche decine di metri dal nostra punto vendita e ormai pienamente operativa. Raggiunto un sostanziale consolidamento del fatturato considerato ormai strutturale, anche grazie agli investimenti realizzati come detto nell'introduzione, l'attività del CDA si è concentrata nell'individuazione di spazi di manovra nella gestione economica dell'azienda con la finalità di ottenere un miglioramento del margine operativo e della redditività. Sul fronte degli acquisti non sono stati individuati elementi tali da diminuirne significativamente l'incidenza in quanto i prezzi d acquisto dei farmaci da grossista vengono in massima parte definiti dalla partecipazione ad una gara di livello regionale gestita dalla associazione di categoria delle farmacie comunali (CISPEL) alla quale aderiamo già da quattro anni e sono pertanto incomprimibili. L'altro importante elemento di costo riguarda il personale. Anche in questo caso una diminuzione decisa dei costi risulta attualmente non praticabile. In questa sede ci preme sottolineare che, in occasione dell'ampliamento dell'orario di apertura al pubblico a sua tempo decisa, e anche in fasi successive, si è provveduto ad una riorganizzazione delle turnazioni dei nostri 5 farmacisti (due a tempo pieno e tre part-time) più la commessa part-time, in modo da contenere i costi e di ridurre al minimo indispensabile il ricorso al lavoro straordinario. Il CDA ha pertanto individuato nella politica degli sconti uno spazio nel quale individuare recuperi di economicità e dando mandato al Direttore di formulare una proposta in merito. La proposta ha riguardato in primo luogo la cancellazione dello sconto del 20% sui farmaci da banco (OTC) e senza obbligo di ricetta (SOP) in vigore dal 2005 (Decreto Storace) con la contemporanea introduzione di un paniere variabile di prodotti ad alta rotazione su cui effettuare lo sconto del 25% rispetto al prezzo al pubblico. Questa operazione, approvata anche da consulenti del settore a questo scopo interpellati, è risultata fondamentale nel determinare la differenza tra valore e costi della produzione nel conto economico, come meglio specificato in seguito, che sono passati da Euro del 2013 a Euro nell' esercizio in esame con un incremento del 86,29%. Il fatturato della farmacia è a sua volta suddiviso nelle seguenti tipologie: Farmaci a carico del SSN Euro Il volume delle vendite di farmaci rimborsati dall'asl registra un decremento, rispetto all'esercizio precedente, sia per quanto riguarda il corrispettivo (2,83%) che il numero delle ricette intermediate. (3,15%). In questo settore è in atto da tempo da parte dei Governi sia nazionale che regionali una sensibile azione di contenimento della spesa che coinvolge tutta la filiera della salute della quale sono parte importante le farmacie. In particolare per la nostra farmacia si registra un calo minore dei corrispettivi rispetto alla media sia a livello nazionale che regionale mentre la contrazione del numero delle ricette risulta più evidente a causa del fatto che dal 1/1/2014 il numero dei medici di base che operano presso il "Centro Studi medici Natale Grizzetti" si è ridotto di una unità, a causa delle dimissioni della Dott.ssa Isella dal SSN con un immediato calo di circa 200 ricette al mese. Relazione sulla gestione 2014 Pagina 2 di 7

3 Nel 2014 hanno inoltre inciso in modo più rilevante rispetto agli esercizi precedente l'aumento dei numero di farmaci di fascia A erogati direttamente dall'asl in distribuzione diretta o per conto (vendite DPC). Il dato riportato in bilancio evidenzia un aumento di oltre 1/3 della vendita dei suddetti farmaci che in passato venivano pagati dall'asl alla farmacia a prezzo pieno mentre ora viene esclusivamente riconosciuto un contributo pressoché simbolico. Occorre inoltre sottolineare che la Farmacia Comunale da sempre incentiva la scelta di farmaci generici a scapito dei più costosi farmaci brend. Dopo anni di calo costante, il valore medio delle ricette si è mantenuto, la nostra azienda stabile: Anno 2010 Euro Anno 2011 Euro Anno 2012 Euro Anno 2013 Euro Anno 2014 Euro La situazione economica del settore, a livello nazionale e regionale è bene evidenziata dal report annuale di Federfarma che sinteticamente riportiamo: La spesa farmaceutica convenzionata netta SSN, nel periodo gennaio-settembre2014, ha fatto registrare una diminuzione del 3,3% rispetto allo stesso periodo del Continua, anche se attenuata, la tendenza all aumento del numero delle ricette, cresciuto del +0,4. Nel periodo gennaio-settembre2014 le ricette sono state oltre 457 milioni, pari a 7,53 ricette per ciascun cittadino. Le confezioni di medicinali erogate a carico del SSN sono state oltre 841 milioni, con un aumento del +0,4% rispetto al Ogni cittadino italiano ha ritirato in farmacia in media 13,8 confezioni di medicinali a carico del SSN. Spesa farmaceutica netta SSN: differenziale rispetto a stessi mesi anno precedente Relazione sulla gestione 2014 Pagina 3 di 7

4 L andamento della spesa nei primi nove mesi del 2014 è influenzato dal calo del valore medio netto delle ricette (3,7%): vengono, cioè, erogati a carico del SSN farmaci di costo sempre più basso. Il prezzo medio dei medicinali prescritti in regime di SSN è diminuito del 23,5% negli ultimi 5 anni. Il calo del valore medio netto delle ricette dipende dalle trattenute imposte alle farmacie, e in particolare dagli sconti per fasce di prezzo e dalla trattenuta dell 1,82% imposta alle farmacie dal 31 luglio 2011 e aumentata al 2,25% da luglio 2012, dal crescente impatto dei medicinali equivalenti a seguito della progressiva scadenza di importanti brevetti e alle misure applicate a livello regionale. Tra queste ultime, si segnalano l appesantimento del ticket a carico dei cittadini e la distribuzione diretta di medicinali acquistati dalle ASL. Gennaio - Settembre 2014 Numero ricette A Spesa farmaceutica lorda B Ticket C Regione D D Incidenza su s.f.l. Spesa farmaceutica a carico del S.S.N. D D Differenza B-C-D Incidenza su s.f.l. al netto di iva VALLE D'AOSTA ,1% ,5% ,9% ,2% ,56% PIEMONTE ,0% ,2% ,9% ,4% ,83% LIGURIA ,4% ,4% ,8% ,9% ,69% LOMBARDIA ,5% ,4% ,1% ,9% ,51% VENETO ,7% ,6% ,7% ,3% ,83% BOLZANO ,6% ,6% ,2% ,4% ,15% TRENTO ,9% ,2% ,3% ,8% ,29% FRIULI VENEZIA GIULIA ,8% ,7% ,1% ,4% ,01% EMILIA ROMAGNA ,0% ,8% ,3% ,8% ,28% MARCHE ,6% ,8% ,2% ,1% ,92% TOSCANA ,1% ,3% ,3% ,2% ,57% LAZIO ,6% ,6% ,5% ,1% ,60% UMBRIA ,4% ,0% ,9% ,5% ,28% ABRUZZO ,4% ,8% ,7% ,4% ,89% MOLISE ,6% ,1% ,7% ,3% ,73% CAMPANIA ,2% ,2% ,2% ,9% ,40% PUGLIA ,4% ,1% ,1% ,1% ,12% BASILICATA ,8% ,6% ,7% ,4% ,36% CALABRIA ,8% ,3% ,5% ,1% ,09% SICILIA ,7% ,4% ,6% ,3% ,61% SARDEGNA ,7% ,5% ,6% ,2% ,88% TOTALE ,4% ,4% ,3% ,3% ,24% Note: - I confronti sono relativi al periodo: Gennaio - Settembre 2013 Farmaci e prodotti a carico dei cittadini: Euro La vendita di farmaci, parafarmaci e altri prodotti ha fatto registrare un incremento dell'1,17% al netto dei tickets pagato dai cittadini sulle ricette del SSN. L'importo dei tickets è di Euro pari ad un aumento del 2,13%. La crescita del fatturato a carico degli utenti è, per la Farmacia Comunale, costante da alcuni esercizi. La marginalità è aumentata a seguito dell intervento sul prezzo al pubblico evidenziato in precedenza e dalle nuove linee commerciali. I primi risultati concreti si sono riscontrati solo a partire dalla seconda metà dell'esercizio in esame. Per quanto riguarda la spesa per l'acquisto di farmaci e parafarmaci è da correlare al fatturato. Inoltre si è operato lo sforzo di aumentare gli acquisti diretti (a maggiore marginalità) dalle aziende produttrici a scapito dei grossisti. Nel corso del 2014 si registra un incremento del margine lordo dell 1,74%. Il valore delle rimanenze finali di magazzino, quantificato in Euro ,00, è aumentato di Euro ,00 rispetto al Le rimanenze finali rappresentano il 13% del fatturato. A questo proposito va tenuto presente che in tutte le farmacie italiane tutte le valutazioni economiche sono espresse in prezzo al pubblico, sia qualora tale prezzo la pubblico sia determinato dal Relazione sulla gestione 2014 Pagina 4 di 7

5 Ministero del salute (tutti i farmaci con obbligo di ricetta medica, concedibili o no dal SSN, compresi i generici) sia quando determinato autonomamente dalle aziende produttrici o dalle singole farmacie (in tutti gli altri casi OTC; SOP, integratori ecc.). Ne consegue che, a seguito dell eliminazione degli sconti al 20% sul prezzo al pubblico dei farmaci da banco OTC e SOP, istantaneamente il valore caricato a magazzino di tutti questi farmaci si è rivalutato di un importo complessivo pari alla differenza tra il prezzo al pubblico (pieno) e il prezzo al pubblico (scontato) precedentemente applicato dalla farmacia. L aumento di valore dunque è risultato di + 20%. Servizi della farmacia Un altro settore di attività che dovrà avere sempre più importanza nel futuro delle farmacia, in particolare le comunali, è quello dei servizi rivolti al cittadino. Nell'esercizio in esame si sono mantenuti e consolidati i seguenti servizi: Sito internet (possibilità prenotazione farmaci on-line) Prenotazione visite specialistiche Autoanalisi glicemia, colesterolo, trigliceridi Misurazione gratuita pressione arteriosa Tariffe agevolate su noleggi aerosol e bilance pesa bimbi Partecipazione all'iniziativa "Banco Farmaceutico" Inoltre nel 2014 si sono svolte, nell'ambito di campagne di promozione e divulgazione sanitaria le seguenti iniziative: Test per intolleranze alimentari Test densitometria ossea Riteniamo che queste attività rivestano una importanza fondamentale nella prospettiva, prevista anche da iniziative legislative, di trasformare la farmacia in un vero punto di riferimento per la salute dei cittadini. I costi per servizi hanno subito un decremento di ,00 dovuti principalmente a minori spese per le manutenzioni e per la formazione del personale. Le spese del personale non hanno avuto variazioni rilevanti come meglio specificato nel seguente prospetto: descrizione consuntivo 2014 consuntivo 2013 STIPENDI , ,00 ASSUNZIONE INTERINALE FARMACISTA 0,00 0,00 TOTALI PARZIALI , ,00 COLLABORAZIONI ESTERNE 4.994, ,00 TOTALE , ,00 Relazione sulla gestione 2014 Pagina 5 di 7

6 Area servizi sociosanitari Servizio trasporti e consegna pasti a domicilio Nel corso del 2014 gli utenti sono stati 25 e si sono erogati pasti. Nella voce costi per materie prime troviamo le spese del carburante che ammontano a ,00 con un decremento rispetto al I costi per servizi hanno subito un decremento dovuto prevalentemente ai costi per la manutenzione degli automezzi. Nella voce prestazioni esterne trasporto minori troviamo il costo di un collaboratore che svolge l attività di accompagnatore. A maggio del 2014 il contratto part-time a tempo determinato del nostro dipendente accompagnatore ha raggiunto i 36 mesi quindi il passo successivo per legge sarebbe stato assumerlo a tempo indeterminato però a causa della legge di stabilità non è stato possibile. Le variazioni dei costi del personale sono riportate nel seguente prospetto: descrizione consuntivo 2014 consuntivo 2013 STIPENDI , ,00 ASSUNZIONE INTERINALE 0,00 0,00 PERS. AMM.VO , ,00 TOTALI PARZIALI , ,00 AGENZIA INTERINALE 0,00 0,00 SOSTITUZIONE PERS X FERIE E MALATTIA 2.755,00 705,00 TOTALI , ,00 Gli utenti segnalati dai Servizi Sociali del Comune nel 2014 sono stati n. 26. Si rileva inoltre che i nostri mezzi nel corso del 2014 hanno effettuato km compresi e precisamente: Scudo+macchina noleggio km Ford km Servizio Pasti Nel 2014 si sono forniti pasti e il numero degli utenti che nel corso dell anno hanno usufruito del servizio sono 25. Non sono state registrate lamentele circa la quantità e la qualità dei pasti. Ci preme, ogni anno in questa sede, evidenziare il generoso aiuto che fornisce il Centro Anziani Lena Lazzari eseguendo in modo puntuale e preciso la consegna, per nostro conto, dei pasti nella giornata di sabato. Il servizio ci viene fornito senza costi per l Azienda. Nei costi per servizi troviamo la voce servizio pasti che è da correlare alla voce ricavi pasti. Relazione sulla gestione 2014 Pagina 6 di 7

7 Centro Ambulatori medici "Natale Grizzetti" I ricavi di ,00 sono determinati dalla concessione in uso degli ambulatori. Ricordiamo, come esposto precedentemente, che nel 2014 la Dott.ssa Isella ha rescisso il contratto di concessione in quanto ha rinunciato all incarico di medico di base del SSN, e questo ha comportato una minore entrata. I costi per servizi sono principalmente da imputare ai costi di gestione della struttura. Gli ammortamenti riguardano le quote relative ai costi di ristrutturazione dell immobile. ************************************ Il Consiglio d Amministrazione propone di destinare l utile d esercizio di ,00 nel seguente modo: 10% al fondo di riserva 2.482,60 All Amministrazione Comunale ,00 Riserve statutarie 2.343,40 IL PRESIDENTE (Colombo Gianfranco) IL DIRETTORE (Raitè Dott. Sergio) Malnate lì, 23/03/2015 Relazione sulla gestione 2014 Pagina 7 di 7

Roma, 3 ottobre 2013 Uff.-Prot.n URIS/AGAP.PB/DR/13534/403/F7/PE Oggetto: Spesa farmaceutica SSN: dati gennaio-giugno 2013

Roma, 3 ottobre 2013 Uff.-Prot.n URIS/AGAP.PB/DR/13534/403/F7/PE Oggetto: Spesa farmaceutica SSN: dati gennaio-giugno 2013 Roma, 3 ottobre 2013 Uff.-Prot.n URIS/AGAP.PB/DR/13534/403/F7/PE Oggetto: Spesa farmaceutica SSN: dati gennaio-giugno 2013 SOMMARIO: La spesa farmaceutica netta convenzionata SSN,dopo il calo del 9,1%

Dettagli

Ancora in calo la farmaceutica convenzionata. Ma il ticket sui farmaci raggiunge picchi del 16%

Ancora in calo la farmaceutica convenzionata. Ma il ticket sui farmaci raggiunge picchi del 16% Ancora in calo la farmaceutica convenzionata. Ma il ticket sui farmaci raggiunge picchi del 16% I dati del primo semestre 2013 diffusi da Federfarma evidenziano una diminuzione del 4,1% della spesa a carico

Dettagli

La spesa farmaceutica nel 2003

La spesa farmaceutica nel 2003 La spesa farmaceutica nel 2003 Analisi dell andamento della spesa farmaceutica convenzionata a livello nazionale e regionale MARZO 2004 Pagina 3 LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2003 I dati nazionali Sommario:

Dettagli

AZIENDA SPEC. GEST. FARMACIA E SERVIZI SOCIO SANITARI Sede Legale VIA KENNEDY N.1 MALNATE VA RELAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2017

AZIENDA SPEC. GEST. FARMACIA E SERVIZI SOCIO SANITARI Sede Legale VIA KENNEDY N.1 MALNATE VA RELAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2017 AZIENDA SPEC. GEST. FARMACIA E SERVIZI SOCIO SANITARI Sede Legale VIA KENNEDY N.1 MALNATE VA RELAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2017 Il bilancio di previsione dell azienda prevede, come è noto, l andamento

Dettagli

AZIENDA SPEC. GEST. FARMACIA E SERVIZI SOCIO SANITARI RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2015 SERVIZIO FARMACIA

AZIENDA SPEC. GEST. FARMACIA E SERVIZI SOCIO SANITARI RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2015 SERVIZIO FARMACIA AZIENDA SPEC. GEST. FARMACIA E SERVIZI SOCIO SANITARI Sede Legale VIA KENNEDY N.1 MALNATE VA Iscritta al Registro Imprese di VARESE C.F. e n. iscrizione 02343950123 Iscritta al R.E.A. di VARESE al n.249198

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE

RELAZIONE SULLA GESTIONE AZIENDA SPEC. GEST. FARMACIA E SERVIZI SOCIO SANITARI Sede Legale: Via Kennedy n. 1 Malnate (VA) C.F. e n. iscrizione al Registro Imprese di Varese: 02343950123 REA n. 249198 Capitale di dotazione Euro

Dettagli

Spesa farmaceutica. Continua il calo: - 9,1% nel Grazie a generici, ticket, "sconti" e diretta

Spesa farmaceutica. Continua il calo: - 9,1% nel Grazie a generici, ticket, sconti e diretta Spesa farmaceutica. Continua il calo: - 9,1% nel 2012. Grazie a generici, ticket, "sconti" e diretta Il livello della convenzionata scende così sotto quello registrato nel 2001. Diminuisce il costo per

Dettagli

,7% L (+1,3%), (-0,6%). L

,7% L (+1,3%), (-0,6%). L Roma, 22 novembre 2017 Uff.-Prot.n URIS/AGAP.PB/DR/17916/453/F7/PE Oggetto: Spesa farmaceutica SSN: dati primo semestre anno 2017. Monitoraggio spesa AIFA SOMMARIO: La spesa farmaceutica netta convenzionata

Dettagli

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 In calo la spesa farmaceutica convenzionata in tutte le Regioni italiane, le maggiori riduzioni si registrano

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE

RELAZIONE SULLA GESTIONE AZIENDA SPEC. GEST. FARMACIA E SERVIZI SOCIO SANITARI Sede Legale: Via Kennedy n. 1 Malnate (VA) C.F. e n. iscrizione al Registro Imprese di Varese: 0234350123 REA n. 2418 Capitale di dotazione. 205.705,00

Dettagli

DATI DI SPESA GENNAIO-DICEMBRE 2018

DATI DI SPESA GENNAIO-DICEMBRE 2018 DATI DI SPESA GENNAIO-DICEMBRE 2018 La spesa farmaceutica netta SSN ha fatto registrare anche nel 2018 un calo, pari a -4,1% rispetto al 2017. Prosegue quindi il trend di riduzione della spesa per farmaci

Dettagli

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011 DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011 Vengono pubblicati on line sul sito www. agenas.it, i dati riferiti al periodo gennaio-settembre 2011 relativi alla spesa farmaceutica convenzionata

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE

RELAZIONE SULLA GESTIONE AZIENDA SPEC. GEST. FARMACIA E SERVIZI SOCIO SANITARI Sede Legale: Via Kennedy n. 1 Malnate (VA) C.F. e n. iscrizione al Registro Imprese di Varese: 0234350123 REA n. 2418 Capitale di dotazione Euro 205.705,00

Dettagli

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica centro stam Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze,

Dettagli

Consumo di farmaci di classe A-SSN in regime di assistenza convenzionata

Consumo di farmaci di classe A-SSN in regime di assistenza convenzionata ANALISI REGIONALE DELLA SPESA E DEL CONSUMO DEI FARMACI E la Sicilia la Regione in cui si registra la quantità massima di consumi (1.110 dosi giornaliere ogni mille abitanti) e il picco massimo di spesa

Dettagli

Andamento della spesa sanitaria e farmaceutica e verifica dell efficacia delle misure di ripiano Anno 2004

Andamento della spesa sanitaria e farmaceutica e verifica dell efficacia delle misure di ripiano Anno 2004 Riunione CdA 24.02.05 Andamento della spesa sanitaria e farmaceutica e verifica dell efficacia delle misure di ripiano Anno 2004 Contenuto: Spesa consolidata 2004 Impatto delle manovre di contenimento

Dettagli

LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2015

LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2015 Pagina 1 FEDERFARMA LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2015 Sommario: In rilievo: Mercato italiano p. 1 Dati nazionali p. 6 Dati regionali: Piemonte p. 10 Liguria p. 11 Valle d Aosta p. 12 Lombardia p. 13 Veneto

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Roma, 14 maggio 2018 Uff.-Prot.n URIS/AGAP.PB/DR/7504/192/F7/PE Oggetto: Spesa farmaceutica SSN: dati consuntivo anno 2017

Roma, 14 maggio 2018 Uff.-Prot.n URIS/AGAP.PB/DR/7504/192/F7/PE Oggetto: Spesa farmaceutica SSN: dati consuntivo anno 2017 Roma, 14 maggio 2018 Uff.-Prot.n URIS/AGAP.PB/DR/7504/192/F7/PE Oggetto: Spesa farmaceutica SSN: dati consuntivo anno 2017 SOMMARIO: La spesa farmaceutica netta SSN nel 2017 ha fatto registrare un calo

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

MERCATO ITALIANO DEI FARMACI GENERICI MARZO 2017

MERCATO ITALIANO DEI FARMACI GENERICI MARZO 2017 MERCATO ITALIANO DEI FARMACI GENERICI MARZO 2017 CANALE FARMACIA STORICO CANALE FARMACIA 2009-2017 ANDAMENTO MERCATO GENERICI (VOLUMI- VALORI) SU TOTALE MERCATO FARMACEUTICO (CANALE RETAIL - FARMACIE APERTE

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Febbraio 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Febbraio 2015 Riunione CdA 21.05.2015 Monitoraggio della Farmaceutica Regionale Gennaio-Febbraio 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed e

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015 Riunione CdA 22.12.2015 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2013

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2013 Riunione CdA 22.10.2013 Monitoraggio della Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2013 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed e delle

Dettagli

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI Nei primi nove mesi del 2012 ogni italiano ha acquistato in media 22 confezioni di medicinali Restano invariati

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2015 Riunione CdA 20.10.2015 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2013

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2013 Riunione CdA 18.12.2013 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2013 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Marzo 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Marzo 2014 Riunione CdA 24.06.2014 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Marzo 2014 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Giugno 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Giugno 2014 Riunione CdA 11.09.2014 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Giugno 2014 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2014 Riunione CdA 28.11.2014 Monitoraggio della Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2014 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed e delle

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2014 Riunione CdA 14.10.2014 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2014 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013 RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013 A ) - I soci Nel 2013 si sono registrate 490 nuove iscrizioni e 267 cessazioni con un saldo positivo di 223 unità per un totale di 4.408 Soci a cui debbono aggiungersi 2.462

Dettagli

AZIENDA SPEC. GEST. FARMACIA E SERVIZI SOCIO SANITARI Sede Legale VIA KENNEDY N.1 MALNATE VA RELAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2018

AZIENDA SPEC. GEST. FARMACIA E SERVIZI SOCIO SANITARI Sede Legale VIA KENNEDY N.1 MALNATE VA RELAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2018 AZIENDA SPEC. GEST. FARMACIA E SERVIZI SOCIO SANITARI Sede Legale VIA KENNEDY N.1 MALNATE VA RELAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2018 Il bilancio di previsione dell azienda si riferisce all andamento economico

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2013 CONSUNTIVO

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2013 CONSUNTIVO Riunione CdA 29.04.2014 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2013 CONSUNTIVO Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2013 AGGIORNAMENTO CONSUNTIVO

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2013 AGGIORNAMENTO CONSUNTIVO Riunione CdA 24.06.2014 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2013 AGGIORNAMENTO CONSUNTIVO Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Febbraio 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Febbraio 2014 Riunione CdA 27.05.2014 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Febbraio 2014 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Maggio 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Maggio 2016 Riunione CdA 15 settembre 2016 Monitoraggio della Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Maggio 2016 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012, condotto sulla base dei dati

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2014 Riunione CdA 16.12.2014 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2014 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Giugno 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Giugno 2016 Riunione CdA 15 Dicembre 2016 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Giugno 2016 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012, condotto sulla base

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Ottobre 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Ottobre 2014 Riunione CdA 30.01.2015 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Ottobre 2014 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Febbraio 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Febbraio 2016 Riunione CdA 21 Giugno 2016 Monitoraggio della Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Febbraio 2016 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012, condotto sulla base dei dati

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015 RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015 A ) - I soci Nel 2015 si sono registrate 202 nuove iscrizioni e 126 cessazioni con un saldo positivo di 76 unità per un totale di 4.234 Soci a cui debbono aggiungersi 2.732

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Aprile 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Aprile 2015 Riunione CdA 29.07.2015 Monitoraggio della Farmaceutica Regionale Gennaio-Aprile 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed e delle

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2015 Riunione CdA 28.01.2016 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000-2009* Incremento medio/anno +3,9% Attività di donazione 1992-2009* Incremento medio/anno +13,2% Attività di donazione per regione Anno 2008 vs 2009* Attività di donazione per

Dettagli

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari NB. Nelle tabelle che seguono sono riportati i costi (in Euro) delle principali prestazioni ambulatoriali e specialistiche previste dal nostro Sistema Sanitario Nazionale a favore degli Studenti Universitari,

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Agosto 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Agosto 2016 Riunione CdA 15 Dicembre 2016 Monitoraggio della Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Agosto 2016 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012, condotto sulla base dei dati

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2017

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2017 RELAZIONE SULLA GESTIONE 2017 A) - I soci Nel 2017 si sono registrate 178 nuove iscrizioni e 177 cessazioni (di cui 36 decessi) per un totale di 4.343 Soci a cui debbono aggiungersi 3.229 assistiti, beneficiari

Dettagli

MERCATO ITALIANO DEI FARMACI GENERICI GIUGNO 2018

MERCATO ITALIANO DEI FARMACI GENERICI GIUGNO 2018 MERCATO ITALIANO DEI FARMACI GENERICI GIUGNO 2018 CANALE FARMACIA STORICO CANALE FARMACIA 2001-2018 ANDAMENTO MERCATO GENERICI (VOLUMI- VALORI) SU TOTALE MERCATO FARMACEUTICO (CANALE RETAIL - FARMACIE

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Novembre 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Novembre 2015 Riunione CdA 19 Febbraio 2016 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Novembre 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Novembre 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Novembre 2015 Riunione CdA 19 Febbraio 2016 Monitoraggio della Farmaceutica Regionale Gennaio-Novembre 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

MERCATO ITALIANO DEI FARMACI GENERICI SETTEMBRE 2018

MERCATO ITALIANO DEI FARMACI GENERICI SETTEMBRE 2018 MERCATO ITALIANO DEI FARMACI GENERICI SETTEMBRE 2018 NOTA PER LA DIVULGAZIONE DATI I dati presenti in questo documento sono frutto di un'elaborazione del Centro Studi Assogenerici, su dati di proprietà

Dettagli

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani Roma, 23 aprile 2015 Uff.-Prot.n URIS/AGAP.PB/DR/5911/174/F7/PE Oggetto: Spesa farmaceutica SSN: dati consuntivi 2014. Invio

Dettagli

MERCATO ITALIANO DEI FARMACI GENERICI MARZO 2019

MERCATO ITALIANO DEI FARMACI GENERICI MARZO 2019 MERCATO ITALIANO DEI FARMACI GENERICI MARZO 2019 CANALE FARMACIA STORICO CANALE FARMACIA 2001-2019 ANDAMENTO MERCATO GENERICI (VOLUMI- VALORI) SU TOTALE MERCATO FARMACEUTICO (CANALE RETAIL - FARMACIE APERTE

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Marzo 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Marzo 2016 Riunione CdA 28 Luglio 2016 Monitoraggio della Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Marzo 2016 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012, condotto sulla base dei dati

Dettagli

MERCATO ITALIANO DEI FARMACI GENERICI SETTEMBRE 2017

MERCATO ITALIANO DEI FARMACI GENERICI SETTEMBRE 2017 MERCATO ITALIANO DEI FARMACI GENERICI SETTEMBRE 2017 CANALE FARMACIA STORICO CANALE FARMACIA 2001-2017 ANDAMENTO MERCATO GENERICI (VOLUMI- VALORI) SU TOTALE MERCATO FARMACEUTICO (CANALE RETAIL - FARMACIE

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2014 CONSUNTIVO

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2014 CONSUNTIVO Riunione CdA 30.04.2015 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2014 CONSUNTIVO Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata

Dettagli

FORUM P.A. Roma 14 maggio 2008

FORUM P.A. Roma 14 maggio 2008 FORUM P.A. Roma 14 maggio 2008 NUOVO SISTEMA PREZZI Mario BRUZZONE Ufficio Prezzi e Rimborso - AIFA 15,98% -15.230.909 287.139.405 271.908.496 498.498.909 16,5% 15.366.400.000 96.040.000.000 15.864.898.909

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2016

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2016 RELAZIONE SULLA GESTIONE 2016 A ) - I soci Nel 2016 si sono registrate 188 nuove iscrizioni e 155 cessazioni con un saldo positivo di 33 unità per un totale di 4.342 Soci a cui debbono aggiungersi 4.268

Dettagli

Settembre, ripartono le ristrutturazioni edilizie agevolate 63 per cento di comunicazioni in più rispetto ad agosto

Settembre, ripartono le ristrutturazioni edilizie agevolate 63 per cento di comunicazioni in più rispetto ad agosto Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Settembre, ripartono le ristrutturazioni edilizie agevolate 63 per cento di comunicazioni in più rispetto ad agosto 26 Ottobre 2006 Nelle

Dettagli

MERCATO ITALIANO DEI FARMACI GENERICI GIUGNO 2017

MERCATO ITALIANO DEI FARMACI GENERICI GIUGNO 2017 MERCATO ITALIANO DEI FARMACI GENERICI GIUGNO 2017 CANALE FARMACIA STORICO CANALE FARMACIA 2001-2017 ANDAMENTO MERCATO GENERICI (VOLUMI- VALORI) SU TOTALE MERCATO FARMACEUTICO (CANALE RETAIL - FARMACIE

Dettagli

FEDERFARMA 22/08/2017. gennaio Ticket C

FEDERFARMA 22/08/2017. gennaio Ticket C FEERFRM 22/08/2017 gennaio 2017 Spesa farmaceutica a carico del S.S.N. -- 01/16 12/16 Incidenza al netto di iva VLLE 'OST 81.449 1,9% 1.601.896 2,9% 325.371 20,3% 1.190.125 3,7% 0,9% 86.401 5,93% PIEMONTE

Dettagli

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Basilicata - Via Anzio, Potenza Ricoveri ospedalieri e day hospital riconosciuto contestato 010 - Piemonte 639 4.024.428.600 639 4.024.428.600 559 3.337.311.200 80 687.117.400 020 - Valle d'aosta 7 29.503.000 7 29.503.000 5 16.599.000

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

Andamento spesa sanitaria regionale Abruzzo

Andamento spesa sanitaria regionale Abruzzo Stralci da Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Andamento spesa sanitaria regionale Abruzzo2008-2014 Il documento propone un estratto dei dati sulla spesa sanitaria regionale relativi al

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Consuntivo Gennaio-Dicembre 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Consuntivo Gennaio-Dicembre 2015 Riunione CdA 29 Aprile 2016 Monitoraggio della Farmaceutica Nazionale e Regionale Consuntivo Gennaio-Dicembre 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012, condotto sulla

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2017

LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2017 Pagina 1 LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2017 (a a cura di IQVIA) Sommario: In rilievo: Mercato italiano p. 1 Dati nazionali p. 6 La spesa farmaceutica nel mondo ha toccato nel 2017 i 1.135 miliardi di dollari

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Settembre 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Settembre 2016 Riunione CdA 19 Gennaio 2017 Monitoraggio della Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Settembre 2016 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012, condotto sulla base dei

Dettagli

INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 30 settembre 2017

INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 30 settembre 2017 Struttura di ricerca e consulenza tecnico-scientifica I Monitoraggio e valutazione dei servizi per l impiego e delle politiche occupazionali INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 30 settembre

Dettagli

Anteprima Rapporto Dati al 30 settembre 2008

Anteprima Rapporto Dati al 30 settembre 2008 Anteprima Rapporto 2009 Dati al 30 settembre 2008 Anteprima Rapporto 2009 Dati al 30 settembre 2008 Direzione Commerciale Agevolazioni, Studi e Relazioni Istituzionali 001 Anteprima Rapporto 2009 Anticipazioni

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 31 dicembre 2018 (consolidati al 5 febbraio 2019)

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 31 dicembre 2018 (consolidati al 5 febbraio 2019) Struttura di ricerca e consulenza tecnico-scientifica I Monitoraggio e valutazione dei servizi per l impiego e delle politiche occupazionali INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 31 dicembre

Dettagli

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI Maggio 2017 Premessa Il Centro Studi Legacoop ha svolto per conto dell Associazione Nazionale Legacoop Abitanti una ricerca finalizzata a descrivere

Dettagli

INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 31 ottobre 2017

INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 31 ottobre 2017 Struttura di ricerca e consulenza tecnico-scientifica I Monitoraggio e valutazione dei servizi per l impiego e delle politiche occupazionali INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 31 ottobre

Dettagli

Itinerari previdenziali, 16 maggio. Il mondo delle professioni: analisi regionale. Un gap con treg

Itinerari previdenziali, 16 maggio. Il mondo delle professioni: analisi regionale. Un gap con treg Itinerari previdenziali, 16 maggio Il mondo delle professioni: analisi regionale Un gap con treg 2 La galassia degli enti previdenziali privati Adepp 1,5 mil. liberi professionisti, 465mila prestazioni

Dettagli

Questa parte del rapporto presenta elaborazioni relative a:

Questa parte del rapporto presenta elaborazioni relative a: Parte B Dati generali di spesa e di consumo Questa parte del rapporto presenta elaborazioni relative a: n l andamento della spesa e del consumo farmaceutico nazionale n i confronti internazionali n l effetto

Dettagli

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 novembre 2018

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 novembre 2018 Struttura di ricerca e consulenza tecnico-scientifica I Monitoraggio e valutazione dei servizi per l impiego e delle politiche occupazionali INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 novembre

Dettagli

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 31 ottobre 2018

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 31 ottobre 2018 Struttura di ricerca e consulenza tecnico-scientifica I Monitoraggio e valutazione dei servizi per l impiego e delle politiche occupazionali INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 31 ottobre

Dettagli

Spesa farmaceutica e compartecipazione in Italia e in Veneto

Spesa farmaceutica e compartecipazione in Italia e in Veneto Dipartimento Contrattazione Sociale 5 ottobre 2016 SPI Cgil Veneto Spesa farmaceutica e compartecipazione in Italia e in Veneto Camilla Costa ires.costa@veneto.cgil.it COMPARTECIPAZIONE DEL CITTADINO ALLA

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

OPERA UNIVERSITARIA DI TRENTO I SERVIZI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

OPERA UNIVERSITARIA DI TRENTO I SERVIZI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO OPERA UNIVERSITARIA DI TRENTO I SERVIZI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO BORSE DI STUDIO E SUSSIDI VARI ABITATIVO RISTORAZIONE SUPPORTO ALLA DISABILITA ATTIVITA CULTURALI ATTIVITA SPORTIVE ANNO 2015 11% 48%

Dettagli

INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 30 novembre 2017

INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 30 novembre 2017 Struttura di ricerca e consulenza tecnico-scientifica I Monitoraggio e valutazione dei servizi per l impiego e delle politiche occupazionali INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 30 novembre

Dettagli

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 giugno 2018

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 giugno 2018 Struttura di ricerca e consulenza tecnico-scientifica I Monitoraggio e valutazione dei servizi per l impiego e delle politiche occupazionali INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 giugno 2018

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel secondo trimestre del Roma

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel secondo trimestre del Roma Economie regionali L'andamento del credito nelle regioni italiane nel secondo trimestre del 2009 2009 Roma 2 0 0 9 82 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli

Dettagli

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 settembre 2018

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 settembre 2018 Struttura di ricerca e consulenza tecnico-scientifica I Monitoraggio e valutazione dei servizi per l impiego e delle politiche occupazionali INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 settembre

Dettagli

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE Dicembre 2017 - n 23 Direzione Generale dei Sistemi Informativi, Innovazione Tecnologica, Monitoraggio dati e Comunicazione SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE ATTIVAZIONI Nel terzo trimestre 2017

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel terzo trimestre del 2009

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel terzo trimestre del 2009 Economie regionali L'andamento del credito nelle regioni italiane nel terzo trimestre del 2009 Roma gennaio 2010 2 0 1 0 21 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Ottobre 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Ottobre 2016 Riunione CdA 02 Febbraio 2017 Monitoraggio della Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Ottobre 2016 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012, condotto sulla base dei dati

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in Friuli Venezia Giulia (anno d imposta 2014)

Le dichiarazioni Ires e Irap in Friuli Venezia Giulia (anno d imposta 2014) 30 gennaio #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 29gen2017 Il Piccolo 29gen2017 Le dichiarazioni Ires e Irap in Friuli Venezia Giulia (anno d imposta 2014) Il Ministero dell Economia e delle Finanze

Dettagli

2 Report sull impatto economico della cultura in Piemonte

2 Report sull impatto economico della cultura in Piemonte 2 Report sull impatto economico della cultura in Piemonte La valutazione economica della cultura in Piemonte La struttura del 2 Report sull impatto economico della cultura in Piemonte 1. La valutazione

Dettagli