Involucro in laterizio.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Involucro in laterizio."

Transcript

1 Involucro in laterizio. Soluzioni per il risparmio energetico Ing. Dario Mantovanelli

2 2 WIENERBERGER AG 230 stabilimenti in 30 nazioni

3 3 Wienerberger Spa Le fornaci Wienerberger in Italia Gattinara Feltre Bubano Stabilimenti Wienerberger Terni

4 4 Wienerberger Le soluzioni in laterizio per il mercato italiano Porotherm PLAN PLUS e PLANA+ Porotherm BIO PLAN Porotherm / Porotherm BIO Tavelloni / Forati / Blocchi per solaio

5 Introduzione 5

6 Introduzione Ha ancora senso parlare di laterizio nel 21 secolo? 6

7 Introduzione Durabilità nel tempo 9

8 Introduzione Storia ed innovazione 10

9 Introduzione obiettivo 2020 progetto e4 Ziegelhaus (At) In ottemperanza agli obiettivi posti dalla 2010/31 UE 11

10 12 Introduzione obiettivo 2020 progetto e4 Ziegelhaus (At)

11 Valutazione energetica 13

12 14 Valutazione energetica Evoluzione del laterizio Evoluzione del laterizio

13 15 Valutazione energetica laterizi tradizionali Fori orizzontali Fori verticali

14 16 Valutazione energetica Blocchi Leggeri Dettagli Tecnici Spessore 12 cm Altezza 25 cm Lunghezza 25/33/50 cm Percentuale di Foratura ~ 70 % Peso 4,2/5,6/8,4 kg

15 17 Valutazione energetica Blocchi Modulari Dettagli Tecnici Spessore 30 cm / 25 cm Altezza 19 cm Lunghezza Percentuale di Foratura 45% Peso E le prestazioni termiche? 25 cm / 30 cm 12,3 kg

16 Valutazione energetica Prestazioni termiche U= 1,8 W/m²K U= 0,9 W/m²K Fori orizzontali Fori verticali 18

17 19 Valutazione energetica Evoluzione della muratura Blocco modulare Incidenza dei giunti di malta sulla trasmittanza per 1m 2 di parete 20% Blocco a incastro Incidenza dei giunti di malta sulla trasmittanza per 1m 2 di parete 11% Blocco rettificato Incidenza dei giunti di malta sulla trasmittanza per 1m 2 di parete trascurabile Questo vuol dire che, utilizzando un blocco rettificato posso aumentare fino a un 20% la prestazione termica della muratura e ridurre il consumo di malta del 90%

18 20 Valutazione energetica Rettifica Il blocco con le facce superiori ed inferiori rettificate e cioé perfettamente planari e parallele.

19 Valutazione energetica Soluzioni Monostrato in Laterizio 21

20 22 Valutazione energetica Il Cappotto nel Laterizio U=0,18 W/m 2 K

21 23 La famiglia Porotherm PLAN la gamma completa Porotherm BIO PLAN Trasmittanze fino a 0,23 W/m²K, su 45 cm di spessore Porotherm PLAN PLUS Trasmittanze fino a 0,14 W/m²K, su 49 cm di spessore Porotherm PLANA+ Trasmittanze fino a 0,14 W/m²K, su 49 cm di spessore

22 Valutazione energetica laterizio per la ristrutturazione 24

23 Soluzioni per il ponte termico 25

24 Ponte termico Cordolo coibentato 26

25 27 Ponte termico Pezzi speciali U-Cordolo Per isolare cordoli e travi, ad esempio, Su grandi aperture Foro finestra Mazzetta coibentata Isolata con Lana di roccia WU-Cordolo Per isolare cordoli e travi, ad esempio, Su grandi aperture Architrave coibentato Cordolo e pilastro Per risolvere il Ponte termico sul telaio in C.A. Cassonetto

26 Efficienza energetica 28

27 29 Efficienza energetica Certificazione energetica teorica

28 30 Efficienza energetica Certificazione energetica teorica

29 31 Efficienza energetica Certificazione energetica teorica

30 32 Efficienza energetica L involucro Edilizio superficie disperdente

31 Efficienza energetica L involucro Edilizio superficie disperdente Copertura Sole Finestre Apporti Gratuiti Muri Esterni Impiantistica Ponti Termici Ventilazione Solaio inferiore 33

32 Efficienza energetica Fattori Chiave Legati al prodotto e alla posa: Involucro Ponti termici Tenuta al vento e all aria Protezione estiva Legati all impiantistica: Guadagni interni Tipologia di impiantistica Inoltre: Compattezza (forma dell edificio) 36

33 Tenuta all aria 37

34 Tenuta all aria Blower door test La prova crea una prestabilita differenza di pressione tra esterno ed interno, per forzare al generazione di flussi d aria Il flusso d aria misurato viene diviso per il volume dell edificio. Questo valore può essere confrontato rispetto ad altri edifici e alle indicazioni di normativa per avere una caratterizzazione dell ermeticità dell'edificio oggetto di studio. 38

35 39 Tenuta all aria Blower door test Maggiori flussi d aria corrisposndo a maggiori carichi termici sull impiantistica! Tipici valori di n50 (differenza di pressione 50 Pascal) : casa passiva <= 0,6 /h edificio a basso consumo energetico <= 2,0 /h edificio con impianto di ventilazione forzata <= 1,5 /h edificio tradizionale <= 3,0 /h In genere sono indesiderate perdite ove la velocità dell aria 2,0 m/s. Correnti d aria di velocità inferiore a 1m/s possono essere tollerate.un valore di n50 di 4 all'ora significa che con una differenza di pressione di 50 Pa il volume d'aria dell'edificio viene cambiato per 4 volte in un'ora.

36 40 Riduzione del fabbisogno di energia primaria del 6,5 % Riduzione delle perdite di calore per ventilazione

37 Efficienza energetica - ESTATE 41

38 42 Efficienza energetica DPR 59/2009 Attuazione Art. 4, comma 1, lettere a) e b) del D.Lgs 192/02 introduce i limiti di fabbisogno per la climatizzazione estiva (Epe) determina per le metodologie di calcolo le norme della seria UNI TS (parte 1 e 2) fornisce limiti riguardo la Trasmittanza Termica Periodica YIE (in regime dinamico) Inerzia Termica

39 43 Efficienza energetica DPR 59/2009 L importanza del risparmio energetico ANCHE in fase estiva Risparmio Energetico per il Sud dell Europa In Italia Esempio rapporto tra consumi Estivi ed Invernali Palermo 6:1 Ancona 3:1 Cuneo 1:1

40 Efficienza energetica DPR 59/ Inerzia Termica: il regime dinamico L inerzia termica è la capacità di accumulare calore e di rilasciarlo gradualmente nel tempo. Secondo il DPR 59/2009 Ms (massa superficiale) > 230 kg/m 2 Y IE 0,12 W/m 2 K La Trasmittanza termica periodica Y IE valuta la capacità di sfasare ed attenuare il flusso termico che attraversa la parete nell arco delle 24 ore. Lo sfasamento indica, in ore, con quanto ritardo viene percepito il picco di calore esterno L attenuazione (f) indica di quanto si smorza il picco di calore rispetto all esterno L accumulo di energia nella massa dell edificio consente di moderare le fluttuazioni di temperatura e di rilasciare il calore all interno dell edificio con RITARDO. 44

41 45 Efficienza energetica Ricerca e Progetto - Galassi, Mingozzi e ass. Edificio in muratura portante Pieve di Cento

42 46 Efficienza energetica Comparazioni tra materiali Stratigrafia lato SUD Muratura esterna portante intonacata, parete monostrato con Porotherm Bio-Plan

43 47 Efficienza energetica Comparazioni tra materiali Stratigrafia lato NORD Muratura esterna portante intonacata, muratura faccia a vista, materiale isolante e Porotherm Bio-Plan

44 48 Efficienza energetica Comparazioni tra materiali Ipotesi strut. leggera Muratura esterna leggera

45 49 Efficienza energetica Bilancio dell edificio Struttura Leggera Muratura Portante Nel caso dell edificio di progetto in muratura pesante: il modello dinamico stima un fabbisogno energetico per riscaldamento fino al 20% inferiore rispetto alle analisi in regime stazionario

46 50 Edifici a energia quasi zero: verso la Direttiva Europea 2010/31/UE

47 51 Edifici a energia quasi ZERO Verso la Direttiva Europea 2010/31/UE

48 52 Edifici a energia quasi ZERO Verso la Direttiva Europea 2010/31/UE

49 53 Edifici a energia quasi ZERO Verso la Direttiva Europea 2010/31/UE La nuova Direttiva è entrata in vigore per tutti gli Stati membri il giorno 9 luglio 2010 e prevede un recepimento, da parte degli stessi, programmato in tappe differenziate relativamente a specifiche disposizioni. In particolare l art. 28 Recepimento della Direttiva detta una precisa scansione temporale, riportata nella tabella 1.

50 54 Edifici a energia quasi ZERO Verso la Direttiva Europea 1020/31/UE Obiettivo ridurre del 20% il consumo energetico 20 ridurre del 20% le emissioni di CO2 20 aumentare del 20% le energie rinnovabili Rispettare l impegno a lungo termine di mantenere l aumento della temperatura globale al di sotto di 2 C.

51 55 Edifici a energia quasi ZERO Verso la Direttiva Europea 2010/31/UE - tempistiche ruolo del soggetto pubblico: educare con l esempio Il soggetto pubblico, nella nuova Direttiva sull energia in edilizia, è titolare di una vera e propria funzione di guida; esso deve rappresentare un autentico punto riferimento che serve ad educare il cittadino con l esempio. Termine ultimo per edifici ad energia quasi zero: Settore Privato 31 dicembre 2020 ettore Pubblico 31 dicembre 2018

52 56 Edifici a energia quasi ZERO Verso la Direttiva Europea 2010/31/UE recepimento in Italia La sorte della precedente Direttiva 2002/91/CE è descritta nell art. 29 Abrogazione che testualmente recita: La direttiva 2002/91/CE, modificata dal regolamento indicato nell allegato IV, parte A, è abrogata con effetto dal 1 febbraio 2012, fatti salvi gli obblighi degli Stati membri relativi ai termini di recepimento nel diritto nazionale e di applicazione della direttiva di cui all allegato IV, parte B. La pubblicazione della nuova Direttiva comporterà certamente un adeguamento della normativa nazionale italiana sul tema dell energia in edilizia. Il D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 192, sottoposto nel recente passato ad interventi di modifica ed adeguamento, prima tramite il D.Lgs. 311/2006 e successivamente ad opera della Legge 133/2008, potrà essere nuovamente aggiornato oppure essere abrogato e sostituito da una nuovo dispositivo normativo ad hoc. Ddl Comunitaria 2010 Ddl Comunitaria 2011

53 Laterizi e Terremoti 57

54 58 Laterizi e Terremoti C è mattone e mattone Oltre il 90% del territorio italiano è costruito in laterizio

55 59 Laterizi e Terremoti C è mattone e mattone Tamponamenti in laterizio esplosi. Terremoto de L Aquila Il laterizio non è quindi adatto alle costruzioni in zona sismica?

56 60 Laterizi e Terremoti C è mattone e mattone TRE fattori chiave Progettazione Posa Prodotto Il laterizio non è quindi adatto alle costruzioni in zona sismica?

57 61 Laterizi e Terremoti Ricognizione ANDIL Finale Emilia

58 62 Laterizi e Terremoti Esempio Finale Emilia Edificio in Muratura Portante rettificata. Prodotto utilizzato: Porotherm BIO PLAN 45

59 63 Laterizi e Terremoti Esempio Finale Emilia Vantaggi muratura portante rettificata: Elevate resistenze meccaniche Migliori performance energetiche Estive Invernali Porotherm BIO PLAN 45 Massima traspirabilità della parete

60 64 Sistemi Rettificati I numeri del Porotherm Bio Plan 45 portante Malta - 1 mm Spessore intonaco - 1,5 cm (x2) Trasmittanza - 0,29 W/m²K Sfasamento: oltre 24 ore Res. a compressione f bk =12 N/mm²

61 Sistemi Rettificati Esempio Finale Emilia U = 0,31 W/m²K Finale Emilia - Zona Climatica E trasmittanza U <0,34 W/m²K Oltre il 15% in meno dei requisiti normativi 65

62 66 Costruire con sistema mattone isolante Elementi Strutturali Elementi Strutturali

63 67 Elementi Strutturali Norme Tecniche per le Costruzioni DM Dal 30/06/09 DM NTC 2008 Marcatura CE dei prodotti Caratteristiche geometriche/meccaniche dei blocchi Minimi dimensionali e requisiti geometrici Percentuale di foratura Resistenza meccanica Estensione della sismicità su tutto il territorio Italiano

64 68 Elementi Strutturali Norme Tecniche per le Costruzioni Muratura armata Muratura ordinaria NTC 2008 modulare Incastro/rettificato

65 69 Elementi Strutturali Muratura ordinaria La percentuale di foratura dei blocchi 45% Le cartelle in laterizio devono essere rettilinee e disposte parallelalmente al piano del muro Limitazione della dimensione media del singolo foro Limitazione dello spessore minimo parete portante

66 70 Resistenze meccaniche Muratura ordinaria Resistenza dei blocchi f bk > 5 N/mm 2 f bk > 1,5 N/mm 2 I giunti verticali devono essere riempiti con malta anche in presenza di incastro verticale per almeno il 40% dello spessore del blocco E possibile utilizzare blocchi in laterizio ad incastro con giunti verticali a secco solo nella realizzazione di tamponamenti(senza funzione portante) ed in Zona 4

67 71 Resistenze meccaniche Muratura ordinaria Il Direttore dei Lavori è tenuto a far eseguire prove di accettazione sugli elementi per muratura portante pervenuti in cantiere. f1 f2 f3 (f 1 +f 2 +f 3 )/3> = 1,2 f bk min f1,2,3 > = 0,9 f bk fbk = resistenza caratteristica a compressione dichiarata dal produttore

68 72 Elementi non Strutturali Verifica al ribaltamento Si valuta l azione sismica su elementi non strutturali o secondari applicando a tali elementi una forza orizzontale (con effetto di RIBALTAMENTO): Fa= (Sa*Wa) / qa Fa = forza sismica orizzontale agente al centro di massa dell'elemento non strutturale valutato nella direzione piu' sfavorevole Sa = accelerazione massima, adimensionalizzata rispetto a quella di gravità che l'elemento subisce durante il sisma e corrisponde allo stato limite in esame qa = fattore di struttura dell'elemento

69 73 Costruire con sistema mattone isolante Tecniche di Costruzione e Fissaggi Tecniche di Costruzione e Sistemi di Fissaggio

70 74 Tecniche di Costruzione e Fissaggi Tradizione e innovazione Sistema Tradizionale Muratura Rettificata

71 75 Tecniche di Costruzione e Fissaggi Facilità di posa Malta speciale premiscelata Trapano munito di mescolatore per miscelare la malta Bacinella tarata per realizzare la malta Rullo stendi-malta

72 76 Tecniche di Costruzione e Fissaggi Livellamento del primo corso Il piano di appoggio va bagnato e su questo va steso uno strato di malta tradizionale (ca. 2 cm) a livello per prevenire la risalita di umidità, predisporre al di sotto del primo letto di malta una guaina bituminosa

73 Tecniche di Costruzione e Fissaggi il primo corso di blocchi 77

74 78 Tecniche di Costruzione e Fissaggi il primo corso di blocchi L applicazione della malta Con il rullo stendi-malta (si riempie la vaschetta e la malta si stende uniformemente sulle cartelle del blocco) Per immersione del blocco Non è più necessario (bastano pochi millimetri) Tirare la malta con la cazzuola Disporre i silos o le betoniere per la malta Il cantiere è più pulito

75 Tecniche di Costruzione e Fissaggi Preparazione della malta 79

76 Tecniche di Costruzione e Fissaggi La posa con le maniglie 80

77 Tecniche di Costruzione e Fissaggi Pulizia in cantiere 81

78 82 Tecniche di Costruzione e Fissaggi Facilità di posa in opera Il supporto ideale per l intonaco: la muratura risulta omogenea e priva di evidenti giunti di malta - la sagoma dei blocchi permette un migliore attacco dell intonaco Eliminando i GIUNTI VERTICALI: Non ci sono più ponti termici

79 Tecniche di Costruzione e Fissaggi Architrave e foro finestra 83

80 Tecniche di Costruzione e Fissaggi incontro con telaio in C.A. 84

81 86 SOLUZIONE PONTE TERMICO Pth BIO PLAN 45T 0,11 con pilastro incamiciato U p-termico = 0,265 U = 0,23 T aria = 0 C T aria = 20 C Intonaco base calce sp = 1,5 cm l = 0,54 W/mK Legno mineralizzato sp = 2 cm l = 0,067 W/mK Lana di roccia Pilastro in CLS sp = 30 cm l = 2,3 W/mK T MINsup = 18,86 C sp = 10 cm l = 0,035 W/mK Tavella in laterizio sp = 3 cm l = 0,3 W/mK Pth BIO PLAN 45T 0,11 sp = 45 cm l = 0,11 W/mK T MAXsup = 19,46 C

82 89 SOLUZIONE PONTE TERMICO Ponte termico non risolto U p-termico = 2,67 U = 0,36 T aria = 0 C T aria = 20 C Intonaco base calce sp = 2 cm l = 0,54 W/mK Pilastro in CLS sp = 30 cm l = 2,3 W/mK T MINsup = 13,55 C BIO PLAN 30T sp = 30 cm l = 0,12 W/mK T MAXsup = 19,03 C

83 90 Tecniche di Costruzione e Fissaggi Unione murature portanti Tramezza rettificata sp 17 cm Tramezza rettificata sp 10 cm Tasca giunto verticale Ancoraggi

84 91 Tecniche di Costruzione e Fissaggi Pezzi speciali Per chiudere i fianchi e gli angoli della muratura basta tagliare su misura i blocchi normali con una sega per murature o una sega a disco: si ottengono pezzi speciali perfettamente sagomati.

85 92 Costruire con sistema mattone isolante Valutazione Igro-Termica Valutazione Igro-Termica

86 Valutazione Igro-Termica Condensa interstiziale 93

87 Valutazione Igro-Termica Condensa interstiziale Dati Progetto: Ubicazione Intervento: Bologna Temperatura interna: 20 C Umidità relativa interna: 55% Verifica di Glaser nel mese più critico: GENNAIO Unicamente durante questo mese si verifica un minimo accumulo di condensa pari a 27,76 g/m², ampiamente inferiore ai 500 g/m² imposti dalla normativa come valore limite. Nel mese di febbraio si ha la evaporazione completa dell umidità condensata. 94

88 Valutazione Igro-Termica Condensa superficiale 95

89 La Marcatura 96

90 97 Marcatura CE la carta d identità del prodotto Informazioni sulla scheda: Dimensioni e tolleranze dimensionali Densità con la Massa volumica Configurazione e forma dell'elemento Percentuale di foratura / Disegno Resistenza alla compressione Conducibilità termica equivalente

91 98 Marcatura CE rintracciabilità su ogni prodotto Su OGNI laterizio e su OGNI pacco dev essere presente con un codice: CE CE

92 Grazie per l attenzione! 99

L INVOLUCRO. Efficienza energetica nel regime invernale

L INVOLUCRO. Efficienza energetica nel regime invernale L INVOLUCRO Efficienza energetica nel regime invernale L involucro Regime invernale D.Lgs. 192/05 e 311/06 Allegato I: Devono essere rispettate TUTTE le seguenti prescrizioni Determinazione dell indice

Dettagli

Involucro in laterizio.

Involucro in laterizio. Involucro in laterizio. Soluzioni in laterizio per edifici antisismici e in classe energetica A Ing. Dario Mantovanelli dario.mantovanelli@wienerberger.com 2 WIENERBERGER AG 230 stabilimenti in 30 nazioni

Dettagli

Efficienza Energetica degli Edifici : Isolamento e Prestazioni del Laterizio

Efficienza Energetica degli Edifici : Isolamento e Prestazioni del Laterizio Efficienza Energetica degli Edifici : Isolamento e Prestazioni del Laterizio SOGGETTO PROPONENTE Abitare A+ OBIETTIVI E FINALITA DEL CORSO Il corso orienta il progettista alla sperimentazione architettonica

Dettagli

da oltre 40 anni costruendo successi

da oltre 40 anni costruendo successi da oltre 40 anni costruendo successi Estratto dal Catalogo Generale 2010 Lecablocco Bioclima Zero, una famiglia completa Lecablocco Bioclima Zero è la famiglia di blocchi multistrato in argilla espansa

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

Un nuovo Regolamento per raggiungere l obiettivo 2020 dell edificio a energia quasi zero

Un nuovo Regolamento per raggiungere l obiettivo 2020 dell edificio a energia quasi zero Un nuovo Regolamento per raggiungere l obiettivo 2020 dell edificio a energia quasi zero ALBERTO NADIANI Architetto incaricato dal Comune di Bertinoro Consulente energetico CasaClima Tecnico bioedile ANAB

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

MATERIALI E SOLUZIONI IN LATERIZIO AD ALTO POTERE TERMOISOLANTE Il Progetto Tecnolater per il Gruppo SACMI

MATERIALI E SOLUZIONI IN LATERIZIO AD ALTO POTERE TERMOISOLANTE Il Progetto Tecnolater per il Gruppo SACMI Workshop specialistico GREEN BUILDING BUILDING GREEN MATERIALI E SOLUZIONI IN LATERIZIO AD ALTO POTERE TERMOISOLANTE Il Progetto Tecnolater per il Gruppo SACMI Ing. Martino Labanti ENEA Direttore Tecnico-Scientifico

Dettagli

L'involucro in laterizio: una membrana performativa

L'involucro in laterizio: una membrana performativa PADOVA 24 MARZO ING. DARIO MANTOVANELLI L'involucro in laterizio: una membrana performativa RISPARMIO ENERGETICO Progetto Vs Cantiere Progetto Vs Cantiere Progetto Vs Cantiere Progetto Vs Cantiere Progetto

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

SISTEMA BIOCLIMA SISMICO CON MURATURA ARMATA

SISTEMA BIOCLIMA SISMICO CON MURATURA ARMATA SISTEMA BIOCLIMA SISMICO CON MURATURA ARMATA Essenzialmente, l armatura offre un incremento di resistenza a trazione e a taglio nonchè, ovviamente, a flessione mentre i blocchi e la malta assorbono prevalentemente

Dettagli

POROTON 800. 23x30x24. Elemento portante in zona sismica. Dimensioni L x S x H (mm) 230 x 300 x 240. Peso dell elemento (kg) 14,0

POROTON 800. 23x30x24. Elemento portante in zona sismica. Dimensioni L x S x H (mm) 230 x 300 x 240. Peso dell elemento (kg) 14,0 Elemento portante in zona sismica 800 23x30x24 Dimensioni L x S x H (mm) 230 x 300 x 240 Peso dell elemento (kg) 14,0 Percentuale di foratura (%) 45 Numero pezzi al m 2 17,1 Numero pezzi per pacco 48 Resistenza

Dettagli

Tamponamento Alte Prestazioni

Tamponamento Alte Prestazioni Catalogo prodotti Tamponamento Alte Prestazioni I blocchi Sistema LMSM consentono la realizzazione di murature da tamponamento - monostrato e pluristrato - omogenee con elevate prestazioni termo igrometriche.

Dettagli

arch. Caterina Gargari

arch. Caterina Gargari arch. Caterina Gargari Dip. TAeD Tecnologie dell Architettura e Design DIRETTIVA 2010/31/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 19 maggio 2010 sulla prestazione energetica nell edilizia Art. 25

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Dispersione di calore attraverso l involucro Tetto 20% - 35% Finestre 20% + 20 C -5 C Parete 25% - 40% 1. Solaio

Dettagli

La nuova Legge termica per le pareti esterne. Il Decreto Legislativo 192.

La nuova Legge termica per le pareti esterne. Il Decreto Legislativo 192. NUOVO A norma con la nuova Legge Termica La nuova Legge termica per le pareti esterne. Il Decreto Legislativo 192. LA NUOVA LEGGE TERMICA Il Decreto Legislativo 192 del 19 agosto 2005 Il 1 gennaio 2006

Dettagli

NOVITÀ NUOVO POROTON P800 TS PER ZONA SISMICA

NOVITÀ NUOVO POROTON P800 TS PER ZONA SISMICA POROTONTS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo POROTONTS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili P800 TS Foratura inferiore al 45 per muratura

Dettagli

2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro.

2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro. 2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro. 2.3.1 La forma. Il rapporto S/V. Lo scambio energetico tra l ambiente esterno e quello interno avviene attraverso

Dettagli

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente Antonio Ciccarelli Chi siamo SEA Servizi Energia Ambiente S.r.l. E.S.Co. Energy

Dettagli

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento

Dettagli

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO OPERE CIVILI Progetto : Fase : Categoria : Titolo: RICERCA DI UN PARTNER PRIVATO PER LA REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO FINALIZZATO

Dettagli

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Indice Organizzazione dei lavori Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Realizzazione delle rampe esterne di accesso al Centro

Dettagli

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 INDICE GENERALE: 1. Introduzione pag. 3 2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 3. Stratigrafia del divisorio di copertura e caratteristiche tecniche dei prodotti pag. 5 4. Calcolo della trasmittanza

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari

L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari L edificio energeticamente efficiente, deve nascere già dal progetto architettonico orientamento dimensionamento delle superfici trasparenti

Dettagli

POROTON TS. La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili. Foratura inferiore al 45% per muratura portante in zona sismica ad alte prestazioni termiche

POROTON TS. La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili. Foratura inferiore al 45% per muratura portante in zona sismica ad alte prestazioni termiche POROTON TS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo POROTON TS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili P800 TS Foratura inferiore al 45 per muratura

Dettagli

blocco termoisolante BREVETTATO

blocco termoisolante BREVETTATO blocco termoisolante BREVETTATO 1 blocco termoisolante Quadro Normativo RENDIMENTO ENERGETICO NELL EDILIZIA La Comunità Europea ha emanato nel 2002 la Direttiva 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio

Dettagli

MURATURE CON BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO.

MURATURE CON BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO. MURATURE CON BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO. Lecablocco Bioclima Supertermico è il blocco unico in argilla espansa con inserto in polistirene, per realizzare pareti perimetrali di tamponamento

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Ipotesi XYLEVO TS14 Codice: M7 Trasmittanza termica 0,365 W/m 2 K Spessore 240 mm Permeanza 312,50 0 10-12 kg/sm 2 Pa 104 kg/m 2 104 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,130 W/m

Dettagli

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA INTRODUZIONE Il recente D.M. 14.1.2008 (N.T.C.), ha confermato ed ulteriormente migliorato le regole di progettazione per costruire in muratura armata, introdotte a livello

Dettagli

Blocchi a Setti Sottili. Il Sistema dalle Prestazioni Eccezionali. Nuovo POROTON PLAN TMTS. Tramezze Plan TM. Mezze Plan TM TS.

Blocchi a Setti Sottili. Il Sistema dalle Prestazioni Eccezionali. Nuovo POROTON PLAN TMTS. Tramezze Plan TM. Mezze Plan TM TS. Nuovo POROTON PLAN TMTS Blocchi a Setti Sottili Tramezze Plan TM Il Sistema dalle Prestazioni Eccezionali Mezze Plan TM TS Blocco Plan TM TS Blocco Plan TM TS 45 Blocco Plan TM TS 40 Blocco Plan TM TS

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro Esempio di CasaClima A Nature: dettagli e costi OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE PER LA CERTIFICAZIONE "CASACLIMA A" Efficienza dell involucro

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: M1 - NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE Introduzione Problema economico/problema politico/problema ambientale NORMATIVA COMUNITARIA - DIRETTIVA 2002/91/CE Punti cardine/attestato

Dettagli

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO Allegato parte integrante Allegato A ALLEGATO A REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO Pag. 1 di 6 All. 002

Dettagli

Introduzione 7. 1. Nozioni di base 9. 1.2 Attenuazione dei ponti termici 23. 2. Conseguenze dei ponti termici 31. 2.5 Formazione di muffa 40

Introduzione 7. 1. Nozioni di base 9. 1.2 Attenuazione dei ponti termici 23. 2. Conseguenze dei ponti termici 31. 2.5 Formazione di muffa 40 INDICE indice Introduzione 7 1. Nozioni di base 9 1.1 Fisica del ponte termico 14 1.2 Attenuazione dei ponti termici 23 2. Conseguenze dei ponti termici 31 2.1 Inefficienza energetica 31 2.2 Effetti igienico-sanitari

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione. Francesco Maione - Firenze

ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione. Francesco Maione - Firenze ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione Comfort abitativo Salubrità dei materiali Isolamento invernale Traspirabilità Isolamento acustico Isolamento estivo Il comfort negli edifici dal dopoguerra

Dettagli

Valori correnti della conduttività termica di alcuni materiali in condizioni standard a 20 C

Valori correnti della conduttività termica di alcuni materiali in condizioni standard a 20 C ISOLAMENTO TERMICO Le prestazioni di isolamento termico o coibenza termica di una parete (esterna od interna) è un fenomeno complesso dipendente dall insieme di più grandezze fisiche, quali: la Conducibilità

Dettagli

SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO.

SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO. SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO. Dalla Scandinavia, dove di inverni se ne intendono, arriva la soluzione per costruire murature con il massimo isolamento termico. Lecablocco Bioclima Zero

Dettagli

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO 1. LA TRASMITTANZA TERMICA La grandezza più importante per caratterizzare il comportamento termico dell involucro

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE La relazione deve contenere gli elementi descrittivi idonei

Dettagli

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica Il concetto di edificio NZEB ed i

Dettagli

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Laterlite 38 tecnologia L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Soluzioni per vespai isolati contro terra Le novità contenute nel Decreto requisiti minimi

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Ponti termici al piede della muratura. Elevato rischio di danni strutturali. I ponti termici sono zone localizzate dell involucro edilizio, in corrispondenza

Dettagli

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Vernici isolanti per risparmio energetico? DOCUMENTO DI CHIARIMENTO 10 febbraio 2016 Vernici isolanti per risparmio energetico? ANIT,, pubblica periodicamente documenti di approfondimento o chiarimento sulla normativa di efficienza energetica e

Dettagli

COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO

COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO Convegno PromoLegno Lecce 2 ottobre 2009 Erlacher Peter Naturno (BZ), Scuola Professionale per l Artigianato, Bolzano ISOLAMENTO E BENESSERE.

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento

Dettagli

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI Le lastre Ytong, sono elementi armati autoportanti che permettono di realizzare solai e tetti di edifici residenziali, con una velocità di posa insuperabile rispetto

Dettagli

Gamma disponibile Le tramezze POROTON P800 e POROTON PLAN TM

Gamma disponibile Le tramezze POROTON P800 e POROTON PLAN TM Tramezze Poroton e Poroton Plan TM soddisfano ogni esigenza di cantiere Gamma disponibile Le tramezze P800 e PLAN TM P800 sono elementi in laterizio porizzato caratterizzati da giunti verticali ad incastro.

Dettagli

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione Ponti termici Le perdite di calore attraverso gli elementi strutturali di un edificio, ponti termici, possono raggiungere e superare il 20 % delle dispersioni totali e sono causa di condense interne, macchie,

Dettagli

Le nuove disposizioni di legge per l efficienza energetica degli impianti ed esempi di calcolo per la progettazione di edifici a energia quasi zero

Le nuove disposizioni di legge per l efficienza energetica degli impianti ed esempi di calcolo per la progettazione di edifici a energia quasi zero 1 Le nuove disposizioni di legge per l efficienza energetica degli impianti ed esempi di calcolo per la progettazione di edifici a energia quasi zero Dott. Stefano Silvera Technical support Edilclima 2

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE 30 Maggio 2007 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Incentivi e detrazioni fiscali nella Legge Finanziaria 2007 Legge 27/12/2006 n 296 Decreto 19/02/2007 S.T.A BIO-ARCHITETTURA-UNO

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6 105 99260 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2015 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del 2 marzo 2015, n. 323 Ulteriori modifiche all'allegato A del d.p.p. 13 luglio 2009,

Dettagli

HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi

HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi La valutazione della possibilità di avere condensa superficiale o interstiziale

Dettagli

Soluzioni Innovative per l Involucro Edilizio Efficiente

Soluzioni Innovative per l Involucro Edilizio Efficiente Soluzioni Innovative per l Involucro Edilizio Efficiente Vantaggi del Costruire a Secco Elevate Prestazioni termo-acustiche Rapidità di posa Leggerezza Elimina le assistenze murarie Flessibilità Libertà

Dettagli

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico Sistema AQTB Caratteristiche tecniche AQTB 25 Acustico Dimensioni nominali Peso medio del blocco Peso medio della

Dettagli

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico Fondazione promozione acciaio PREMESSA Elemento fondamentale per le costruzioni a secco è, indubbiamente, il sistema di isolamento termoacustico. Uno

Dettagli

INDICE. Accessori e Pezzi speciali...66

INDICE. Accessori e Pezzi speciali...66 Catalogo 015 INDICE Azienda Wienerberger e il Sistema e 4...4 L innovazione dalla tradizione...6 Wienerberger e la creazione del valore Certificazione LEED e requisiti...8 Wienerberger e la rintracciabilità

Dettagli

LATERIZI TRADIZIONALI

LATERIZI TRADIZIONALI Te c n o l o g i a p e r c o s t r u i re b e n e s s e re LATERIZI TRADIZIONALI Ultimo aggiornamento Febbraio 2010 La gamma di prodotti da muratura della Vincenzo Pilone SpA racchiude tutta l esperienza

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: PARETE PERIMETRALE ESTERNA Codice: M1 Trasmittanza

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

L INVOLUCRO EFFICIENTE

L INVOLUCRO EFFICIENTE L INVOLUCRO EFFICIENTE Ing. Alessandro Zago Geom. Enrico Tesser Scuola Edile di Treviso 29 gennaio 2015 L involucro efficiente Edilvi S.p.A. Scuola Edile di Treviso 29/01/2015 CHI È EDILVI Impresa di costruzioni

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Rispetta l ambiente Confortevole Risparmio energetico Antisismica QC Costruttive QC1_Sicurezza Antisismica QC2_Resistenza e sicurezza al fuoco QC3_Efficenza

Dettagli

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3) Appendice A (Allegato 1, Capitolo 3) DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO... 2 1.1 Parametri relativi al fabbricato... 2 1.2

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e con il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti IL MINISTRO DELLA SALUTE (per

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SUL RISPETTO DEI REQUISITI RICHIESTI DAL D.Lgs 03 Marzo 2011 n. 28 E D.Lgs. 30 Maggio 2008 n. 115

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SUL RISPETTO DEI REQUISITI RICHIESTI DAL D.Lgs 03 Marzo 2011 n. 28 E D.Lgs. 30 Maggio 2008 n. 115 PROVINCIA DI ROVIGO COMUNE DI ROVIGO PERMESSO DI COSTRUIRE PER LA NUOVA COSTRUZIONE DI EDIFICI AD USO CIVILE ABITAZIONE AI SENSI DELL ART. 5 COMMA 9 LETTERA A LEGGE n. 106 DEL 12/07/2011 RELAZIONE TECNICO

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Isolamento su misura per coperture. Casi pratici e riferimenti normativi

Isolamento su misura per coperture. Casi pratici e riferimenti normativi Isolamento su misura per coperture Casi pratici e riferimenti normativi Castelnuovo del Garda - 21 marzo 2013 Ing. Cristiano Signori Isolparma S.r.l. dal 2002 si è sviluppata avendo come obiettivo primario

Dettagli

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

SCUOLA MATERNA MONTESSORI SETTORE LL.PP. UFFICIO PROGETTAZIONE SCUOLA MATERNA MONTESSORI REALIZZAZIONE AMPLIAMENTO Presentazione realizzata da: Arch. Teresa Pochettino, Immagini grafiche :Geom. Roberto Valentino OGGETTO INTERVENTO:

Dettagli

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1 PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 PREMESSA Il caso in esame, rientra tra quelli previsti al punto 1.4.2 Riqualificazioni energetiche dell allegato 1 Criteri generali e requisiti delle prestazioni

Dettagli

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto Flessibile Semplice da posare Resistente Delta Servizi S.a.s. Sistema termoisolante a cappotto DomoKap Delta Servizi S.a.S Settore Edilizia presenta un sistema

Dettagli

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO ENERGETICO 1 0. Premessa... 3 1. Campo di applicazione... 5 2. Categoria A... 6 3. Categoria B... 8 4. Categoria C... 10 5. Categoria D... 10

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

LA PROGETTAZIONE ESIGENZIALE PRESTAZIONALE

LA PROGETTAZIONE ESIGENZIALE PRESTAZIONALE Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2009-2010 LA PROGETTAZIONE

Dettagli

Soluzioni tecniche per pareti in laterizio. energeticamente efficienti

Soluzioni tecniche per pareti in laterizio. energeticamente efficienti Soluzioni tecniche per pareti in laterizio energeticamente efficienti Presentazione Progettare e costruire case oggi, nell era tecnologica ed evoluta in cui viviamo, comporta nuove problematiche da affrontare.

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 80 del 08/10/2014 PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 Il 2 ottobre sono state pubblicate da UNI le nuove versioni della UNI/TS

Dettagli

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) 5 VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) I nuovi decreti sull efficienza energetica degli edifici L entrata in vigore del D.Lgs 192 nell ottobre 2005 ha portato alla ribalta anche nel nostro Paese il

Dettagli

Conducibilità Termica [W/mK]

Conducibilità Termica [W/mK] ANALISI DEL RISPARMIO ENERGETICO E DEI BENEFICI DERIVANTI DALL UTILIZZO DI FACCIATE VENTILATE Questo lavoro nasce dall intento di dare una risposta il più attendibile possibile e attinente alle condizioni

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI EDIFICI IN

LA PROGETTAZIONE DI EDIFICI IN LA PROGETTAZIONE DI EDIFICI IN MURATURA PORTANTE ORDINARIA E ARMATA SECONDO LE NTC 2008 Come progettare edifici prestazionali in laterizio Modena - 15 Febbraio 2013 Sommario Brevi cenni sull evoluzione

Dettagli

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 «Condominio, nuove sfide per una gestione professionale dell immobile» Il Protocollo CasaClima e CasaClima R Certificazione di Qualità Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 Il

Dettagli

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Un esperienza virtuosa in Classe A Relatore: ing. Michele Sardi Edificio di partenza Classe G Edificio in fase di riqualificazione energetica Classe A Contenuti

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Il Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese è organizzato in modo da formare contemporaneamente le imprese e gli operatori che intervengono

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^ C.A.T. Modulo N. 2 _ ORGANISMO EDILIZIO E SUOI ELEMENTI E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Questionario N. 3a Fondazioni Muratura

Dettagli

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici 2 Linee guida per l efficienza energetica degli edifici n Premessa Le linee guida per l efficienza energetica degli edifici in attuazione del decreto di modifica del D.Lgs. 192 del 2005 sono in corso

Dettagli

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Agenzia Parma Energia ALPI Fenster s.r.l. Parma, 1/10/2010 AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità

Dettagli

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE NORME TRANSITORIE DI CUI AL D.LGS. N.192 DEL 19 AGOSTO 2005 E AL D.LGS. N.311 DEL 29 DICEMBRE 2006 INTRODUZIONE Allegato al Regolamento

Dettagli