INDAGINE CONOSCITIVA IN MATERIA DI GREEN ECONOMY

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDAGINE CONOSCITIVA IN MATERIA DI GREEN ECONOMY"

Transcript

1 Commissioni Riunite (VIII e X) della Camera dei Deputati Roma, 22 Novembre 2013 INDAGINE CONOSCITIVA IN MATERIA DI GREEN ECONOMY Giovanni Simoni Vicepresidente Fabrizio Tortora Vicepresidente Vicario Andrea Zaghi Responsabile Ufficio Studi e Relazioni Esterne

2 Verso un unica grande Associazione delle rinnovabili Nello scorso mese di luglio le Assemblee di APER e Assosolare hanno dato vita ad assorinnovabili. A quest evento è seguito l accordo raggiunto il 4 Novembre tra ANIE/GIFI, assorinnovabili e IFI, per avviare un percorso che porti alla creazione di un unica Associazione nazionale del settore. Oggi, assorinnovabili è di gran lunga la maggiore associazione nazionale, e tra le più grandi in Europa, di produttori di energia da fonti rinnovabili e di fornitori di servizi, tecnologie e componenti: Oltre 500 associati; Oltre MW di potenza installata. Si caratterizza per avere, tra i suoi soci, soggetti appartenenti a tutte le filiere rinnovabili, dall idroelettrico al solare, dall eolico alle biomasse fino al geotermoelettrico. assorinnovabili ha inoltre strutturato e ampliato un Ufficio Studi per valutare indipendentemente e scientificamente i dati che vengono forniti da associazioni e istituzioni nazionali e internazionali. 2

3 La Green economy e le energie rinnovabili Come tutte le attività economiche, anche la produzione dell energia (termica ed elettrica) deve ridurre quanto più rapidamente ed economicamente possibile le sue emissioni nell atmosfera. Non è più la limitazione delle risorse a spingere verso la green economy, ma il raggiungimento dei limiti di sostenibilità ambientale. La IEA stima che occorre sfruttare non più di un terzo delle riserve fossili oggi disponibili, al fine di evitare un aumento di più di 2 della temperatura globale (World Energy Outlook 2012) Emissioni di CO 2 e quota da elettricità e riscaldamento (Mondo, ) Emissioni da elettricità e riscaldamento (Gt) [scala sx] Emissioni da altri settori* (Gt) [scala sx] Quota di emissioni da elettricità e riscaldamento [scala dx] 44% 43% 42% 41% 40% 39% 38% 37% 36% * Comprendono principalmente: Trasporto, Industria, Agricoltura, Rifiuti, Settore residenziale. Fonte: Ufficio Studi assorinnovabili su World Bank Database 3

4 Concentrazione di CO 2 e cambiamento climatico Secondo l IPCC, il livello di concentrazione di CO 2 nell atmosfera terrestre è già a un livello di 400 parti per milione (p.p.m.). Gli stessi scienziati affermano che ad una stabilizzazione del livello di concentrazione a 450 p.p.m., l aumento atteso della temperatura media globale sarebbe di circa 2. Questo livello sembra ormai quasi inevitabile. Non abbiamo più tempo per ritardare, rallentare o dubitare di questi eventi Concentrazione di CO 2 in atmosfera (Mondo, ) Limite «accettabile» Registrato Proiezione* Concentrazione di CO2 (ppm) Proiezione Limite * La proiezione si basa sulla crescita registrata negli ultimi 10 anni, pari mediamente allo 0,8% l anno. Fonte: Ufficio Studi assorinnovabili su IPCC 4

5 Gli effetti del cambiamento climatico (1/2) Gli effetti di questi ultimi anni e anche di questi ultimi giorni, tra cui gli uragani americani, il tifone Haiyan nelle Filippine, nonché il recente ciclone abbattutosi sulla Sardegna, hanno tolto qualsiasi argomento ai «neonegazionisti» ambientali. Uragano Irene: USA 2011 Tifone Haiyan: Filippine, questo mese Ciclone Sardegna: settimana scorsa 5

6 Gli effetti del cambiamento climatico (2/2) Anche Paesi fino a poco tempo fa restii ad adottare riforme per controllare le emissioni in atmosfera stanno tornando sui propri passi: la Cina ha posto importanti obiettivi per lo sviluppo delle energie rinnovabili e sta introducendo in questi giorni un meccanismo di scambio delle emissioni. I costi indotti dai combustibili fossili sono sempre più alti, e gli effetti devastanti. Nonostante questo, la IEA, nell ultimo World Energy Outlook, riporta che il livello degli incentivi alle fonti fossili è ancora più di 5 volte superiore a quello delle fonti rinnovabili (544 contro 101 Miliardi rispettivamente). 250 Numero di disastri naturali dovuti a fattori climatici (Mondo, ) Fonte: Ufficio Studi assorinnovabili su International Disaster Database 6

7 gen-09 mar-09 mag-09 lug-09 set-09 nov-09 gen-10 mar-10 mag-10 lug-10 set-10 nov-10 gen-11 mar-11 mag-11 lug-11 set-11 nov-11 gen-12 mar-12 mag-12 lug-12 set-12 nov-12 gen-13 mar-13 mag-13 lug-13 set-13 Cambiare è possibile In Italia, nei primi dieci mesi del 2013, le rinnovabili hanno coperto il 35% della produzione netta interna di elettricità, contro il 27,7% nei primi dieci mesi del Produzione elettrica mensile (GWh) e quota rinnovabili su produzione* (Italia, gen-09-set-13) 50% % 40% 35% 30% 25% 20% 0 15% Produzione FER Produzione termoelettrica Quota FER (asse destro) *Le bioenergie sono incluse nella produzione termoelettrica e non in quella delle FER Fonte: Ufficio Studi assorinnovabili su dati Terna 7

8 L ulteriore sviluppo delle FER vive una profonda fase di incertezza Non sappiamo quale sia il valore da dare al documento di Strategia Energetica Nazionale: buoni propositi, ma nessuno strumento realizzativo. Al contrario non possiamo non denunciare un atteggiamento fortemente negativo dei media certamente alimentati da interessi fossili; non possiamo non ricordare recenti misure, prevalentemente normative che, progressivamente, ma con continuità che appare programmata, costituiscono oggi un insieme di ostacoli ad ogni ulteriore sviluppo. Queste misure sono, a nostro avviso, in aperto contrasto con parte dei contenuti della SEN: L'estensione della Robin Hood Tax ai produttori con un fatturato superiore ai 3 Milioni di euro e profitti maggiori di euro, con il Decreto del Fare; La mancanza di ogni regolamentazione dell'autoproduzione, delle reti private e dell'accumulo elettrico decentrato, che costituiscono lo snodo delle rinnovabili italiane; L'imposizione retroattiva degli oneri di sbilanciamento, con l eliminazione del premio spettante per la previsione accurata della produzione da fonti rinnovabili non programmabili; Riduzione dei vantaggi alla generazione distribuita attraverso la riduzione dei fattori percentuali di perdita BT e MT e l azzeramento componente CTRp. Inoltre, ulteriori misure sono state proposte all interno del Collegato al DDL Stabilità: Il taglio retroattivo «volontario» degli incentivi alle FER; L eliminazione dei prezzi minimi garantiti. La misura che prevedeva la cartolarizzazione della componente A3 sarebbe stata una misura equa per ridurre il costo delle bollette, ed è stata invece eliminata nell ultima bozza del DDL Stabilità. Parte del Governo risulta convinta che il recente aumento del prezzo dell energia sia dovuto all incentivazione alla produzione di energie rinnovabili. Questo non è vero. 8

9 Le bollette crescono a causa delle energie fossili Il costo annuale della bolletta elettrica per una famiglia tipo è aumentato del 53% nell ultimo decennio, passando da 338 a 518. La principale causa sta nell evoluzione della voce «energia e approvvigionamento» che incorpora gli incrementi nel prezzo internazionale di gas e petrolio ed è aumentata di 170 da 106 a 276 (+160%) rispetto al Gli incentivi alle rinnovabili rientrano negli «oneri generali di sistema» e nel III trimestre 2013, hanno costituito il 17% del costo della bolletta di una famiglia tipo. I detrattori delle rinnovabili non considerano un orizzonte temporale ampio, ma si concentrano solamente sugli ultimi 3-4 anni, in cui le politiche pubbliche di incentivazione delle rinnovabili hanno iniziato a mostrare i propri impatti sulla bolletta, in concomitanza a una domanda depressa dalla crisi economica. La riduzione del costo dell energia legato alla alta produzione di energia da FER durante il giorno è stato vanificato da comportamenti opportunistici di produttori da fonti convenzionali nelle ore serali. Inoltre, al costo delle fonti convenzionali non è mai stato associato un costo legato alle esternalità che inciderebbe sul costo della bolletta ben oltre il 17% del peso degli incentivi alle FER. Costo annuale dell energia elettrica per una famiglia tipo ( ) Energia e approvvigionamento (servizi di vendita) Servizi di rete Oneri generali di sistema Imposte Fonte: Ufficio Studi assorinnovabili su dati AEEG 9

10 Un confronto con la Germania Le bollette dei consumatori domestici tedeschi sono mediamente più alte di quelle italiane per i maggiori oneri di rete e di sistema addebitati. I piccoli consumatori industriali italiani, invece, pagano una bolletta leggermente superiore, ma non a causa degli oneri di sistema che sono molto simili, quanto per via del maggior prezzo dell energia all ingrosso dovuto ad un mix produttivo sbilanciato sul più economico e inquinante carbone per la Germania. La Germania spenderà quest anno circa 20,5 Miliardi di incentivi, contro gli 11,2 in Italia. Il costo medio degli incentivi per MWh incentivato ha raggiunto il suo picco in Italia nel A seguito dei nuovi meccanismi introdotti che prevedono incentivi più limitati, tale costo è destinato a diminuire nel tempo Costo energia al MWh in Italia e in Germania (I sem. 2013) 291,9 46, ,2 20,9 58,5 149,3 149,8 49,7 59,4 105,6 34,3 61,1 133,5 Germania Italia Germania Italia Domestici ( kwh) 214,7 Energia Oneri IVA 228,9 PMI ( MWh) Costo medio al MWh incentivato Germania Italia Fonte: Ufficio Studi assorinnovabili su dati Eurostat, EEG e GSE 10

11 Miliardi Il costo reale del fotovoltaico Gli incentivi per il fotovoltaico hanno raggiunto il loro livello massimo nominale di 6,7 miliardi di euro. Tuttavia se si considera un tasso di inflazione del 2,5% il loro valore reale è destinato a ridursi progressivamente nel tempo. Tra il 2027 e il 2033 i vari Conti Energia arriveranno al termine e l onere si azzererà, mentre molti impianti resteranno ancora in esercizio. 7,0 6,5 6,0 5,5 5,0 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 Valore reale degli incentivi al fotovoltaico con inflazione al 2,5% (Italia, ) Valore monetario Valore reale Fonte: Ufficio Studi assorinnovabili su dati GSE 11

12 La Generazione Distribuita come paradigma di sviluppo delle rinnovabili La Generazione Distribuita (GD) è il modello più adatto allo sviluppo delle fonti rinnovabili, poiché permette l utilizzo delle risorse rinnovabili in corrispondenza dei siti in cui vi è consumo di energia elettrica, ad un costo competitivo con le fonti convenzionali. La decentralizzazione della produzione consente, dal lato della domanda, di ridurre i costi della bolletta energetica di famiglie e imprese che ne fanno uso; dal lato dell offerta, aprirebbe a numerosi nuovi modelli di impresa per le aziende produttrici e distributrici. Inoltre, si ridurrebbe il carico della rete e gli investimenti necessari per ampliare la Rete Nazionale. Ad oggi però si sono frapposti numerosi ostacoli di tipo regolatorio, che contraddicono pesantemente quanto invece esposto sia da primari atti normativi che dalla Strategia Energetica Nazionale elaborata dal Governo Monti. Un esempio di sviluppo virtuoso della GD sono i Sistemi Efficienti d Utenza (SEU) definiti dal D.Lgs 115/2008 come uno o più impianti di produzione di potenza complessiva inferiore a 20 MW, alimentati da FER o in cogenerazione ad alto rendimento, che erogano energia elettrica ad un solo cliente finale, bypassando gli oneri di rete e di sistema. 12

13 Prospettive energetiche europee Commissione Europea (linee guida 5/11/2013): Cambiamenti retroattivi agli schemi di supporto esistenti danneggiano la fiducia di chi ha effettuato l investimento e riducono i futuri investimenti nel settore; Le riforme che concernono gli schemi di supporto non devono danneggiare le legittime aspettative di chi investe; La Commissione raccomanda di supportare le rinnovabili in modo stabile, trasparente, credibile, ricercando l efficienza di costo e l integrazione del mercato. Obiettivi al 2030: A Gennaio la Commissione Europea proporrà un nuovo Libro Bianco per finalizzare la COM(2013) 169, fissando gli obiettivi da raggiungere al 2030; L Italia deve schierarsi con la Francia, la Germania, e tutti i Paesi centro-occidentali per porre un obiettivo vincolante sullo sviluppo delle rinnovabili al 2030, sfruttando così il vantaggio competitivo del Paese dato dal recente sviluppo interno delle FER. 13

14 Ma le utilities si oppongono allo sviluppo delle fonti pulite La rapida crescita delle fonti rinnovabili di questi ultimi anni sta registrando, nei fatti, una crescente opposizione da parte dei grandi gruppi energetici tradizionali. Quello che deve cambiare è il modello di business: quella tra le utility che adotterà per prima un modello basato sulla decentralizzazione produttiva e sui servizi agli utenti avrà un vantaggio competitivo strategico. L Italia è già potenzialmente attrezzata per acquisire una posizione di leader internazionale sia nella decentralizzazione della produzione di energia, sia nella penetrazione dell utilizzo efficiente dell energia elettrica nella gran parte dei settori di consumo. Da questo punto di vista riteniamo che sia contrario agli interessi del Paese che i maggiori gruppi pubblici dell energia ENI ed ENEL si siano associati ad altri grandi gruppi europei per chiedere a gran voce la fine di qualsiasi incentivo alle rinnovabili: di fatto per chiedere che le politiche energetiche rivedano al ribasso gli obiettivi di medio e lungo periodo sulla green energy. 14

15 Conclusioni Non c è più tempo per aspettare, bisogna che tutti, dai cittadini, alle imprese, alla politica, prendano atto dell urgenza di ridurre drasticamente le emissioni globali. Le energie rinnovabili hanno registrato una crescita considerevole nella storia recente ed ora costituiscono la spina dorsale della green economy italiana. Non solo benefici ambientali, ma anche importanti vantaggi sulla riduzione delle importazioni di gas, sulla riduzione del costo complessivo delle emissioni (EUA) e sulla relativa riduzione del costo dell energia all ingrosso. Le barriere al loro sviluppo futuro sono principalmente due: L incertezza degli investitori dovuta alla volontà politica di tagliare il legittimo rendimento degli investimenti passati, in contrasto con quanto indicato dalla Commissione Europea; Le utilities tradizionali che, spiazzate dallo sviluppo delle rinnovabili, stanno ponendo pressioni a livello europeo per arrestare o rallentare lo sviluppo del settore. La politica e le imprese devono prendere atto che la transizione energetica non è solo positiva dal punto di vista economico e ambientale, ma è addirittura inevitabile. Rallentare il processo attraverso norme che danneggiano retroattivamente gli investimenti non è la soluzione. Piuttosto, occorre ripensare al funzionamento del mercato energetico per favorire l integrazione delle nuove tecnologie e lo sviluppo della produzione distribuita. 15

16 Grazie per l attenzione Ufficio Studi assorinnovabili a.zaghi@ assorinnovabili.it 16

AUDIZIONE SUI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS COME FATTORE STRATEGICO PER LA CRESCITA DEL SISTEMA PRODUTTIVO DEL PAESE

AUDIZIONE SUI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS COME FATTORE STRATEGICO PER LA CRESCITA DEL SISTEMA PRODUTTIVO DEL PAESE X Commissione Permanente Senato (Industria, commercio, turismo) Roma, 1 ottobre 2013 AUDIZIONE SUI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS COME FATTORE STRATEGICO PER LA CRESCITA DEL SISTEMA PRODUTTIVO

Dettagli

LA FILIERA DELL ELETTRICITÀ ITALIANA:

LA FILIERA DELL ELETTRICITÀ ITALIANA: LA FILIERA DELL ELETTRICITÀ ITALIANA: un eccellenza internazionale tra innovazione, sostenibilità e visione condivisa Matteo Caroli Ordinario di gestione delle imprese internazionali Università Luiss Guido

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili? Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili? Auditorium GSE Roma, 13 luglio 2017 Agenda Le rinnovabili nel contesto internazionale: dati, prospettive

Dettagli

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese Miguel Antoñanzas Presidente e Amministratore Delegato E.ON Italia

Dettagli

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017 STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO Roma, 2 ottobre 2017 Gli obiettivi al 2030 di Elettricità Futura 48% 50% 25% 25% Riduzione delle emissioni climalteranti

Dettagli

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018 Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale Anno 2018 Aprile 2019 Executive Summary Il settore dell energia elettrica è attraversato da profondi cambiamenti legati alla transizione

Dettagli

Energie senza bugie Inquinamento e cambiamento climatico: la verità le rinnovabili nello scenario energetico

Energie senza bugie Inquinamento e cambiamento climatico: la verità le rinnovabili nello scenario energetico Energie senza bugie Inquinamento e cambiamento climatico: la verità le rinnovabili nello scenario energetico Torino, 20 ottobre 2016 Andrea Zaghi a.zaghi@assorinnovabili.it la crescita delle fonti rinnovabili

Dettagli

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo @E_Futura @elettricitafutura elettricitafutura.it Napoli, 3 aprile 2019 MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

Dettagli

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la low carbon economy 16 ottobre 2018 Consumo di gas nel

Dettagli

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile Dipartimento Attività Produttive Settore Politiche Energetiche REGIONE CALABRIA Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile Università della Calabria Rende (CS) 27 settembre - 1 ottobre 2010 Lo sviluppo

Dettagli

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico I N C O N T R I C O N I L T E R R I T O R I O I N G.

Dettagli

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Carlo Andrea Bollino 3 Giornata sull Efficienza Energetica nell Industria Milano, 20 maggio 2008 www.gsel.it 2 Indice! Caro petrolio: efficienza

Dettagli

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile Energia/Ambiente/Efficienza 2030 3 obiettivi sono meglio di 1 un ambiziosa politica energetica europea una crescita economica sostenibile ché la definizione dei target al 2030 è cosi importante? Entro

Dettagli

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? La crescita della potenza del nucleare è da 20 anni debolissima Anche gli scenari più ottimistici (Aiea) prevedono comunque un calo della quota del nucleare

Dettagli

Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato

Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo o del Paese Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato Andrea

Dettagli

OSSERVAZIONI SU DCO 183/2013/R/EEL E DCO 209/2013/R/EEL

OSSERVAZIONI SU DCO 183/2013/R/EEL E DCO 209/2013/R/EEL Incontro con Collegio dell Autorità dell Energia Elettrica e del Gas Milano, 22 luglio 2013 OSSERVAZIONI SU DCO 183/2013/R/EEL E DCO 209/2013/R/EEL Pietro Pacchione Consigliere Delegato 2013 All rights

Dettagli

Gli Scenari Energetici Globali

Gli Scenari Energetici Globali Gli Scenari Energetici Globali 20 giugno 2011 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Sommario Il ruolo delle fonti fossili nella domanda di energia primaria La situazione ad oggi

Dettagli

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Speciale Energia Rinnovabile Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili "Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili Roma, 20 gennaio Evoluzione Il contesto I meccanismi di incentivazione Il Gestore

Dettagli

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale Audizione presso la Commissione Industria del Senato della Repubblica Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale ROMA, SENATO DELLA REPUBBLICA 18 ottobre 2011 Obiettivi strategici per il Paese

Dettagli

Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili

Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili Oltre un terzo (36%) dell energia elettrica prodotta in Emilia-Romagna nel 2014, deriva infatti da fonti rinnovabili,

Dettagli

Smart Grids e Rinnovabili

Smart Grids e Rinnovabili Smart Grids e Rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Operativo Trasmissione e Distribuzione: mercato elettrico e Smart Grids Fiera Milano Rho, 29 maggio 2009 www.gse.it 2 Indice Nuovi modelli di generazione,

Dettagli

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010 GRUPPO A2A Quale mix energetico per il 2020? Milano, 7 luglio 2010 Agenda Il sistema energetico nazionale pag. 3 Il Gruppo A2A nella generazione di energia pag. 5 Il Gruppo A2A: configurazione nel M.T-

Dettagli

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Unità Tecnica Fonti Rinnovabili L efficienza energetica, le rinnovabili e l innovazione in agricoltura Roma, 20 dicembre 2010 L opportunità delle energie rinnovabili Francesco Di Mario UTRINN-2010 1 Indice

Dettagli

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Tavola Rotonda FORUM PA Roma, 9 maggio 2005 Bilancio elettrico nazionale Anno 2004 dalla produzione al

Dettagli

Profilo economico del nucleare

Profilo economico del nucleare Per gentile concessione dell ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Relazione presentata all Accademia Nazionale dei Lincei alla XXVIII Giornata dell'ambiente Convegno "Energia ed ecologia: un peso o un opportunità

Dettagli

Il valore dell aggregazione della generazione rinnovabile per una rete smart

Il valore dell aggregazione della generazione rinnovabile per una rete smart Il valore dell aggregazione della generazione rinnovabile per una rete smart Andrea Cristini Delegato ANIE Rinnovabili ANIE Rinnovabili ANIE Rinnovabili con circa 200 aziende associate rappresenta, tutela

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Il sostenibile peso delle rinnovabili

Il sostenibile peso delle rinnovabili Il sostenibile peso delle rinnovabili Milano, 21 settembre 2015 Antonio Sileo Sommario Contesto ambientale Innovazione rinnovabile Cenerentole in società Un debutto costoso Emissioni contenute Costi esterni

Dettagli

Il futuro non è più quello di una volta: sostenibilità e investimenti energetici

Il futuro non è più quello di una volta: sostenibilità e investimenti energetici Il futuro non è più quello di una volta: sostenibilità e investimenti energetici Milano, 3 luglio 2017 Antonio Sileo Cambiamenti paradigmatici Negli ultimi anni anche il mondo dell energia è cambiato con

Dettagli

LA MICRO-COGENERAZIONE A FUEL CELL Opportunità per le multi-utility?

LA MICRO-COGENERAZIONE A FUEL CELL Opportunità per le multi-utility? LA MICRO-COGENERAZIONE A FUEL CELL Opportunità per le multi-utility? Marco Merler AD Dolomiti Energia Borgo Valsugana, 23 novembre 2013 Evoluzione del sistema elettrico Secondo il World Energy Outlook

Dettagli

Decreto Legislativo di incentivazione delle energie rinnovabili. Proposta correttiva delle Associazioni di Categoria

Decreto Legislativo di incentivazione delle energie rinnovabili. Proposta correttiva delle Associazioni di Categoria 9 - tre Decreto Legislativo di incentivazione delle energie rinnovabili Proposta correttiva delle Associazioni di Categoria circa 1.000 aziende rappresentate 1 Oneri in Bolletta 2010 in mln Gli incentivi

Dettagli

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Il fotovoltaico: stato attuale e prospettive future Mario Russo Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione A fine 2011 in Italia

Dettagli

Una politica industriale per l innovazione: le fonti rinnovabili e l efficienza energetica. Il caso della bioedilizia.

Una politica industriale per l innovazione: le fonti rinnovabili e l efficienza energetica. Il caso della bioedilizia. Istituto di Ricerche Economiche e Sociali Osservatorio Energia e Innovazione Una politica industriale per l innovazione: le fonti rinnovabili e l efficienza energetica. Il caso della bioedilizia. Serena

Dettagli

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI CENTRO INCONTRI DELLA REGIONE PIEMONTE TORINO 28 MARZO 2008 POR FESR 2007 2013 REGIONE PIEMONTE INNOVAZIONE E INVESTIMENTI IN CAMPO ENERGETICO Le priorità strategiche dell Amministrazione Regionale Andrea

Dettagli

Evoluzione delle FER e prospettive idroelettriche negli obiettivi SEN 2017

Evoluzione delle FER e prospettive idroelettriche negli obiettivi SEN 2017 Evoluzione delle FER e prospettive idroelettriche negli obiettivi SEN 2017 Convegno - Aggiornamento nazionale CAI - TAM Idroelettrico e montagna -16 giugno 2018 - Bologna Carlo Brambilla ONTAM Unità di

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in campo energetico L approvazione del Piano Energetico Regionale

Dettagli

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE. Dirigente Settore Politiche Energetiche Ing. Ilario De Marco

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE. Dirigente Settore Politiche Energetiche Ing. Ilario De Marco La producibilità elettrica in Calabria (GWh/anno) (*) 2008 2009 10.316 7.646 idroelettrici 652 1.859 Eolici 115 431 Biomasse 826 826 8 27 11.917 10.789 Termoelettrici Fotovoltaici Totale (*) Fonte TERNA

Dettagli

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Francesco Paolo Vivoli UTS Fonti Rinnovabili e Cicli energetici innovativi 1 BILANCIO ENERGETICO MONDIALE - 2001 (WORLD ENERGY OUTLOOK) - Proiezioni EIA

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità

L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità Roundtable, 14 febbraio 212 L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità Stefano da Empoli Franco D Amore Alessandro Fiorini

Dettagli

IL RUOLO DELLE UTILITIY ESPERIENZE DAL TERRITORIO

IL RUOLO DELLE UTILITIY ESPERIENZE DAL TERRITORIO IL RUOLO DELLE UTILITIY ESPERIENZE DAL TERRITORIO Ing. Enrico De Girolamo Amministratore Delegato C.V.A. S.p.A. Presidente CVA Trading S.r.l. 16 marzo 2018 Il Gruppo CVA in sintesi Fotovoltaico Eolico

Dettagli

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Ambiente e Energia per lo sviluppo sostenibile Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Convegno QSN Roma, 11 novembre 2005 Il nuovo scenario post DPCM 11/05/04 Quale ruolo per il GRTN oggi rafforzamento

Dettagli

Audizione X Commissione Senato

Audizione X Commissione Senato Audizione X Commissione Senato Indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese 10 ottobre 2013 Valorizzazione delle

Dettagli

PROSPETTIVE PER LA FONTE SOLARE IN MOLISE

PROSPETTIVE PER LA FONTE SOLARE IN MOLISE VERSO IL PIANO ENERGETICO - AMBIENTALE DELLA REGIONE MOLISE E LE POLITICHE ENERGETICHE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FESR Secondo Incontro LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI 18 maggio 2015 Campobasso

Dettagli

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione Renato Ravanelli Direttore Generale Gruppo A2A Milano, Università Bocconi 27 giugno 2011 Agenda 1. Principali evidenze in

Dettagli

Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo "Parigi 2015"

Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo Parigi 2015 Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo "Parigi 2015" Forum PA 25 maggio 2016 Palazzo dei Congressi, Roma Agostino Re Rebaudengo, Presidente assorinnovabili assorinnovabili dal 1987 associazione

Dettagli

Di Edo Ronchi Roma, 26 marzo 2010

Di Edo Ronchi Roma, 26 marzo 2010 Di Edo Ronchi Roma, 26 marzo 2010 Energie rinnovabili La forte crescita degli investimenti mondiali dal 2004 al2008 Il calo stimato per la crisi nel 2009 Produzione di elettricità da FER in Europa nel

Dettagli

ITALIA LOVES solar energy

ITALIA LOVES solar energy ITALIA LOVES solar energy ANCONA 06/10/2017 Power Purchase Agreement da impianti FER Scenari di mercato e nuove opportunità Ing. Stefano Cavriani EGO Trade S.p.A. INDICE MERCATO ENERGIA PREZZI ATTUALI

Dettagli

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS Zeroemission 2012 Roma, 07 settembre 2012 ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS Raffaella Urania Settore Bioenergie L Associazione Aper nasce nel 1987 ed è la

Dettagli

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili Il monitoraggio delle fonti rinnovabili Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SAFE - 25 luglio 2011 www.gse.it Lo sviluppo delle rinnovabili nel Mondo I nuovi investimenti

Dettagli

Quale mix energetico per il 2020?

Quale mix energetico per il 2020? Quale mix energetico per il 2020? Gli obiettivi: incremento delle rinnovabili e riduzione della CO 2 Nicola De Sanctis Direttore Business Unit Fonti Rinnovabili 07 luglio 2010 1 FONTI RINNOVABILI: CAPACITÀ

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da ottobre gas +1,1% elettricità + 1,4% l nuovo metodo di aggiornamento ha contenuto l aumento del gas di uno 0,6% Milano, 28 settembre Dal

Dettagli

COP 21 cosa deve cambiare nella politica energetica italiana

COP 21 cosa deve cambiare nella politica energetica italiana COP 21 cosa deve cambiare nella politica energetica italiana Convegno assorinnovabili 24 maggio 2016 Tempio di Adriano, Roma Agostino Re Rebaudengo, Presidente assorinnovabili assorinnovabili dal 1987

Dettagli

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013 Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013 Evoluzione delle emissioni globali di CO 2 Confronto incremento emissioni

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Lo scenario della direttiva 2009/28/CE

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Lo scenario della direttiva 2009/28/CE La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Lo scenario della direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici Assemblea APER Milano, 15 aprile 2010 www.gse.it

Dettagli

CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale

CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale Evoluzione dal 1973 al 2007 Mtoe CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale confronto 1973-2007 CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE

Dettagli

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna Bologna Lunedì, 8 novembre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna La promozione delle fonti energetiche rinnovabili LA POLITICA ENERGETICA

Dettagli

Scenario attuale e sviluppo delle FER-NP nella Regione Siciliana

Scenario attuale e sviluppo delle FER-NP nella Regione Siciliana Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico Incontri con il territorio Scenario attuale e sviluppo delle FER-NP nella Regione Siciliana Giovanni Simoni Membro Consiglio Generale

Dettagli

Il contesto nazionale

Il contesto nazionale Legambiente Basilicata presenta Comuni Rinnovabili 2013. La mappa dell energia verde e dell innovazione nelle reti energetiche. Premiata la Società pubblica Energetica Lucana C è anche la Società pubblica

Dettagli

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO OBIETTIVI PIEAR INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO BASILICATA Nome indicatore Frequenza rilevazione Nome indicatore 1.2.1. Incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Dettagli

L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili

L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili Dott. Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente Tutela del Territorio e del Mare Direzione Sviluppo

Dettagli

Presentazione Rapporto GSE del 2007

Presentazione Rapporto GSE del 2007 Presentazione Rapporto GSE del 2007 Nando Pasquali Amministratore Delegato Roma, 24 luglio 2008 www.gsel.it 2 Indice Attività del GSE Incentivazione CIP 6/1992 Incentivazione del Fotovoltaico Incentivazione

Dettagli

Il mercato dell energia elettrica e le fonti rinnovabili: problematiche e prospettive

Il mercato dell energia elettrica e le fonti rinnovabili: problematiche e prospettive Il mercato dell energia elettrica e le fonti rinnovabili: problematiche e prospettive Federico Luiso Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Firenze, 12 ottobre 2015 La formazione del

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico Scenari energetici, il ruolo delle rinnovabili e il potenziale del risparmio energetico Energia, Enti Locali e Ambiente Davide Tabarelli Sassari, 31 ottobre 7 1 Agenda Congiuntura di alti prezzi L insostenibile

Dettagli

DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA

DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA PRE-CONSUNTIVI 2007 27 febbraio 2008 TABELLA 1 BILANCIO DELL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA Bilancio Produzione lorda 314.353 314.090 263 0,1% Servizi ausiliari

Dettagli

Energia in Italia: problemi e prospettive ( )

Energia in Italia: problemi e prospettive ( ) Energia in Italia: problemi e prospettive (1990-2020) Fotografia della situazione attuale e delle prospettive delle varie fonti di energia in Italia e proposta di possibili linee guida Aprile 2008 Enzo

Dettagli

assorinnovabili Audizione presso X e XIII Commissione del Senato

assorinnovabili Audizione presso X e XIII Commissione del Senato assorinnovabili Audizione presso X e XIII Commissione del Senato Atto del Governo n. 369 (Attuazione direttiva qualità benzina e diesel e promozione energia fonti rinnovabili) ROMA, 17 gennaio 2017 assorinnovabili

Dettagli

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Luca Benedetti Responsabile Unità Studi GSE - Roma - 26 giugno 2013 OBIETTIVI di consumo finale da FONTI RINNOVABILI 100% 90% RINNOVABILI

Dettagli

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015 Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 5 giugno 015 Roma Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Perché l industria la primo posto? Dinamiche internazionali sul clima Più efficienza energetica

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro Workshop Fonti Rinnovabili Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro Auditorium GSE Roma, 10 giugno 2016 Agenda Le rinnovabili nel mondo: dati e previsioni Europa ed Italia: le rinnovabili

Dettagli

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti Introduzione ai progetti pilota Terna: esigenze di rete e criticità legate alle FER. Guido Guida Milano, 27 settembre 2017 Lo sviluppo delle FER Milano,

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE In collaborazione con SEMINARIO ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE Venerdì 7 Ottobre 2016 Forum di Omegna, Parco Gianni Rodari Omegna (VB) Dott.

Dettagli

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Maurizio Cuppone Divisione Gestione e Coordinamento generale Indice 1. Le attività del GSE 2. La situazione delle FER in Italia

Dettagli

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari Convegno Assocarboni 30 marzo 2012 Gianfilippo Mancini Direttore divisioni Generation & Energy Management e Mercato - Enel Scenario macroeconomico

Dettagli

RINNOVARE PER COMPETERE Il possibile contributo alla nuova SEN del rinnovamento del parco eolico italiano

RINNOVARE PER COMPETERE Il possibile contributo alla nuova SEN del rinnovamento del parco eolico italiano Sala della Lupa, Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio Piazza Montecitorio, 1, Roma Convegno ANEV e I-Com, 1 maggio 217 RINNOVARE PER COMPETERE Il possibile contributo alla nuova SEN del rinnovamento

Dettagli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli I COMBUSTIBILI DA RISCALDAMENTO IN ITALIA Riflessi economici ed ambientali Assogasliquidi Roma, 14 febbraio 2013 14 febbraio

Dettagli

Tradizionali 77% TWh. Rinnovabili 23% TWh

Tradizionali 77% TWh. Rinnovabili 23% TWh Energy & Strategy Group - 215 1 Le fonti rinnovabili nel 214 hanno prodotto il 23% dell energia elettrica necessaria a soddisfare il fabbisogno di energia a livello mondiale, garantendo oltre 5.4 TWh di

Dettagli

LA DISCIPLINA DEI CORRISPETTIVI DI SBILANCIAMENTO

LA DISCIPLINA DEI CORRISPETTIVI DI SBILANCIAMENTO Incontro con Collegio dell Autorità dell Energia Elettrica e del Gas Milano, 22 luglio 2013 LA DISCIPLINA DEI CORRISPETTIVI DI SBILANCIAMENTO Luca Bragoli Membro di Giunta 2013 All rights reserved 1 APER

Dettagli

Previsione della produzione. L esperienza del GSE.

Previsione della produzione. L esperienza del GSE. Previsione della produzione. L esperienza del GSE. Gennaro Niglio, Direttore Previsione e Gestione Energia Milano, 8 maggio 2014-1 - CONTENUTI Contenuti La previsione del GSE. L attività di ottimizzazione

Dettagli

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale Convegno CTI Filiere per il riscaldamento a biomassa legnosa: casi applicativi e prospettive di sviluppo Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale Giorgio Schenone, ITABIA ITABIA

Dettagli

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi Briefing Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi Settembre 2009 Greenpeace International e EREC (European Renewable Energy Council) nel mese di ottobre

Dettagli

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi Ing. Marco Allegretti marco.allegretti@polito.it Il sistema elettrico Generazione, Trasmissione

Dettagli

Il ruolo del GSE Monitoraggio delle energie rinnovabili Punti focali

Il ruolo del GSE Monitoraggio delle energie rinnovabili Punti focali Il ruolo del GSE Monitoraggio delle energie rinnovabili Punti focali Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi specialistici Seminario SAFE - Roma, 23 luglio 2012 Monitoraggio delle energie

Dettagli

Bollettino 1 semestre 2013 Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2013.

Bollettino 1 semestre 2013 Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2013. Bollettino 1 semestre 2 2013 Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2013. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici

Dettagli

AUDIZIONE SULLA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

AUDIZIONE SULLA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE X Commissione Camera (Attività produttive, commercio, turismo) Roma, 3 ottobre 2013 AUDIZIONE SULLA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE Giovanni Simoni Vicepresidente APER e Assosolare danno vita ad assorinnovabili

Dettagli

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Analisi strategiche dei mercati delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica in Italia, condotte lungo 4 assi: Tecnologia

Dettagli

Bruno Bellò Presidente Coaer

Bruno Bellò Presidente Coaer Terza conferenza Amici della terra Bruno Bellò Presidente Coaer Roma 1 dicembre 2011 COAER ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI DI SISTEMI PER LA CLIMATIZZAZIONE aderisce alla Federazione (Associazione Nazionale dell

Dettagli

Energia per uscire dalla crisi

Energia per uscire dalla crisi Energia per uscire dalla crisi Efficienza energetica opportunità di crescita Sara Rosati Energia Confindustria Mantova 7 marzo 2011 Confronto mix generazione elettrica 2009 Rinnovabili Nucleare Carbone

Dettagli

al servizio del cittadino

al servizio del cittadino al servizio del cittadino 20-20-20 Perché le Smart Grids? Definizione Agenda L'attuale sistema di distribuzione Generazione distribuita Sfide Smart Grids al servizio del cittadino Il futuro delle Smart

Dettagli

Quale futuro per lo sviluppo del fotovoltaico in Italia

Quale futuro per lo sviluppo del fotovoltaico in Italia Roundtable Quale futuro per lo sviluppo del fotovoltaico in Italia Stefano da Empoli, Franco D Amore, Dino Ferrarese, Manuela Mischitelli 17 Novembre 2009 1 LA CAPACITA INSTALLATA Fonte: IEA-PVPS, 2009

Dettagli

AUDIZIONE SU ATTO DI GOVERNO 369 Attuazione direttiva qualità benzina e combustibile diesel e promozione energia fonti rinnovabili

AUDIZIONE SU ATTO DI GOVERNO 369 Attuazione direttiva qualità benzina e combustibile diesel e promozione energia fonti rinnovabili Andrea Barbabella Fondazione per lo sviluppo sostenibile Responsabile Energia e Clima Responsabile Strategie e Reporting AUDIZIONE SU ATTO DI GOVERNO 369 Attuazione direttiva qualità benzina e combustibile

Dettagli

Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi

Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica Sesta Conferenza Nazionale per l Efficienza Energetica Roma, Palazzo Rospigliosi 9 e 10 Dicembre

Dettagli

FV 2.0: OLTRE IL CONTO ENERGIA La proposta ANIE/GIFI. Valerio Natalizia, Presidente ANIE/GIFI 06 settembre 2012

FV 2.0: OLTRE IL CONTO ENERGIA La proposta ANIE/GIFI. Valerio Natalizia, Presidente ANIE/GIFI 06 settembre 2012 FV 2.0: OLTRE IL CONTO ENERGIA La proposta ANIE/GIFI Valerio Natalizia, Presidente ANIE/GIFI 06 settembre 2012 Contenuti I numeri dell industria fotovoltaica italiana I numeri del mercato fotovoltaico

Dettagli

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza #primalefficienza «.. il principio dell'efficienza energetica al primo posto, che implica di considerare, prima di adottare decisioni di pianificazione, politica e investimento in ambito energetico, se

Dettagli

Confidenziale. Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Confidenziale. Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Confidenziale Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) 1 Cosa è il SEU La fornitura di energia attraverso IL REGIME SEU, rappresenta UN IMPRENDITORE PUO COSTRUIRE un impianto di produzione

Dettagli

L ENERGIA ELETTRICA PER UN ITALIA PIÙ PULITA ED EFFICIENTE

L ENERGIA ELETTRICA PER UN ITALIA PIÙ PULITA ED EFFICIENTE L ENERGIA ELETTRICA PER UN ITALIA PIÙ PULITA ED EFFICIENTE 1 L ELETTRICITÀ È IL VETTORE ENERGETICO DEL FUTURO 2 L ELETTRICITÀ AL CENTRO DELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Nel settore elettrico la decarbonizzazione

Dettagli

I PROBLEMI FINANZIARI

I PROBLEMI FINANZIARI International Solar Energy Society LE FINANZE, LE REGOLE, L INDUSTRIA: COSA OCCORRE PERCHE LE RINNOVABILI DIVENTINO SEMPRE PIU UNA REALTA ECONOMICA. Roma, 11 aprile 2011 I PROBLEMI FINANZIARI RELATORE:

Dettagli