Tecnologie di Sviluppo per il Web

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnologie di Sviluppo per il Web"

Transcript

1 Tecnologie di Sviluppo per il Web Architettura e Protocolli versione 1.0 del 11/03/2003 G. Mecca mecca@unibas.it Università della Basilicata Architettura e Protocolli >> Sommario Sommario Introduzione Architettura Server Web Proxy e Caching Browser URI Codifica degli URI Riferimento ad URI Tipi MIME HTTP 1.0 Transazioni Autenticazione Messaggi HTTP 1.1 Connessioni Persist. Host Virtuali Autenticazione HTTPS, SSL cenni Nuove Intestazioni 2

2 Architettura e Protocolli >> Introduzione Introduzione La storia di questo corso comincia nell 89 Tim Berners-Lee al CERN, progetto WWW primi prototipi nel 1991 Idea: definire la tecnologia per un ipertesto multimediale distribuito ( distributed hypermedia ) ipertesto = testo a sviluppo non lineare multimediale = più di un medium 3 Architettura e Protocolli >> Introduzione Introduzione Tre idee fondamentali un protocollo client-server (HTTP) un sistema di indirizzamento (URL) un linguaggio per la compilazione (HTML) Inizialmente pubblicazione di contenuti (documenti) Oggi 80% dei flussi Internet contenuti e servizi (sistemi informativi) sviluppo rapido, metodi non consolidati 4

3 Architettura e Protocolli >> Architettura Architettura Architettura Client-Server richieste (URL) browser HTTP risposte Rete TCP/IP Server protocollo HTTP risorse Applicazione (es: Java) client HTTP 5 Architettura e Protocolli >> Architettura Architettura Risorse contenuti o servizi interattivi Contenuti server: invia documenti ipermediali (pagine) browser: visualizza e consente la navigaz. Servizi Interattivi server: esegue la logica applicativa browser: gestisce l interfaccia con l utente 6

4 Architettura e Protocolli >> Architettura >> Server Web Server Web Server HTTP include autenticazioni e autorizzazioni Gestore del file system contenuti statici salvati come file Server applicativo protocollo di interfaccia tra http e applicazioni (es: CGI) gestore di applicazioni e componenti 7 Architettura e Protocolli >> Architettura >> Server Web Architettura di Riferimento Architettura a 3 livelli Registrazione degli accessi (log) browser HTTP Applicazione (es: Java) client HTTP Rete TCP/IP HTTP Gestore dei Fie Server Web file system Server Applicativo componenti DBMS DB 8

5 Architettura e Protocolli >> Architettura >> Server Web Server Web Apache HTTP Server (httpd.apache.org) open source (deriva da NCSA) server HTTP vari protocolli di interfaccia con server applicativi (es: CGI, PHP) Microsoft Internet Information Services server HTTP integrato con il server applicativo.net 9 Architettura e Protocolli >> Architettura >> Server Web Server Web Apache Tomcat (jakarta.apache.org) server applicativo open source per Servlet e JSP include server HTTP Sun IPlanet, Oracle Application Server, Bea WebLogic ed altri server applicativi commerciali per J2EE includono server HTTP JBoss ( server applicativo open source per J2EE include server HTTP 10

6 Architettura e Protocolli >> Architettura >> Server Web Server Web Apache è il server Web più diffuso 11 Architettura e Protocolli >> Architettura >> Caching e Proxy Caching e Proxy Caching a vari livelli delle risposte Registrazione degli accessi (log) browser Cache del browser Server Proxy Cache del proxy HTTP Gestore dei Fie Cache del server file system Server Applicativo componenti Server Web DBMS DB 12

7 Architettura e Protocolli >> Architettura >> Server Web Server Web In sintesi: Principali servizi del server servizio HTTP verso il client autenticazione e autorizzazione gestione delle risorse sul file system gestione delle applicazioni registrazione degli accessi gestione dei meccanismi di caching 13 Architettura e Protocolli >> Architettura >> Browser Web Browser Web Principali servizi consente di specificare le richieste (URL) implementa il protocollo HTTP visualizza il contenuto delle risposte e consente la navigazione cache locale altri servizi (preferiti, stampa, salva, ecc.) Browser diversi, diverse compatibilità 14

8 Architettura e Protocolli >> Architettura >> Browser Web Browser Web Microsoft Internet Explorer gratuito, arrivato alla versione 6 (prima 2, 3, 4, 5) leader di mercato Netscape gratuito, arrivato alla versione 6.2 (Gecko e Mozilla) prima: Netscape Navigator (2, 3, 4 fino a 4.78) Opera adware, arrivato alla versione 6 (5 per Linux) Lynx browser esclusivamente testuale, arrivato alla v Architettura e Protocolli >> Architettura >> Browser Web Browser Web Altri browser Amaya, browser di del consorzio W3C Konqueror, browser di KDE Galeon, browser di Gnome Browser per disabili es: IBM Home Page Reader Browser per dispositivi mobili es: Eudora Web per Palm es: Pocket Internet Explorer per Pocket PC 16

9 Architettura e Protocolli >> Architettura >> Browser Web Browser Web: Statistiche Browser Fonte 1 Fonte 2 Fonte 3 IE5 (<) 56% 58% 40% IE6 (>) 32% 32% 31% IE4 (<) NN4 (<) Opera (>) NN3 IE3 Altri 3.7% 4.6% 0.7% 0.05% 0.05% 1.5% 2.7% 5.0% Gecko (>) 1.1% 1.1% 13% 0.15% 1.4% 0.05% 0.1% 1.8% 5.8% 0.55% 0.05% 0.2% 7.4% Fonte: aprile Architettura e Protocolli >> URI Uniform Resource Identifiers (URI) Sistema di Indirizzamento su Web stringhe di caratteri ASCII identificatori le risorse Standard IETF (RFC 2396) Internet Engineering Task Force Uniform Resource Identifiers (URI) UniformResource Locators (URL) UniformResource Names (URN) 18

10 Architettura e Protocolli >> URI Uniform Resource Identifiers (URI) URL la risorsa è fisicamente accessibile la stringa descrive il metodo (primario) per accedere alla risorsa URN la stringa non descrive il metodo d accesso la risorsa può non essere fisicamente accessibile (es: namespace) Ci concentreremo sugli URL 19 Architettura e Protocolli >> URI URI Forma generale <protocollo>:<parte-dipendente-dal-protocollo> Esempi: ftp://lab.unibas.it/pub mailto:mecca@unibas.it gopher://spinaltap.micro.umn.edu/00/ news:comp.infosystems. telnet://melvyl.ucop.edu/ 20

11 Architettura e Protocolli >> URI URI basati su HTTP Organizzazione gerarchica delle risorse file system virtuale vista sul file system reale del server Directory radice / es: f:\sito\ Sottodirectory es: f:\sito\immagini\ >> /immagini/ File es: f:\sito\immagini\icon.gif >> /immagini/icon.gif 21 Architettura e Protocolli >> URI URI basati su HTTP Alias percorsi corrisponenti a punti di montaggio E possibile montare: altre porzioni del file system es: e:\utenti >> /users/ e:\utenti\gmecca\ >> /users/gmecca/ e:\utenti\index.html >> /users/index.html oppure applicazioni (>>) 22

12 Architettura e Protocolli >> URI URI basati su HTTP f:\ e:\ File system reale Programmi sito dati utenti immagini pagine gmecca icon.gif index.html File system virtuale / immagini pagine users icon.gif index.html gmecca 23 Architettura e Protocolli >> URI URI basati su HTTP Forma generale Server e Porta nome o indirizzo IP del server e porta TCP su cui il servizio ascolta (standard:80) Percorso percorso nel file system virtuale Query lista di coppie nome=valore separate da & nel caso la risorsa sia un applicazione, parametri per l esecuzione 24

13 Architettura e Protocolli >> URI >> Codifica dell URI Codifica dell URI ( URI Encoding ) Caratteri riservati nella sintassi ";" "/" "?" ":" "@" "&" "=" "+" "$" "," Caratteri esclusi dalla sintassi "<" ">" "#" "%" <"> "{" "}" " " "\" "^" "[" "]" "`" Questi caratteri devono essere codificati %<hex><hex> es: %20 <hex><hex>: codifica hex del codice ASCII 25 Architettura e Protocolli >> URI >> Codifica dell URI Codifica dell URI Esempi

14 Architettura e Protocolli >> URI >> Riferimento ad URI Riferimento ad URI URI Reference riferimenti utilizzati nei collegamenti ipertestuali Può essere assoluto relativo Assoluto URI completo 27 Architettura e Protocolli >> URI >> Riferimento ad URI Riferimento ad URI Riferimento relativo contiene solo <percorso>[?<query>] relativo ad un URI base di riferimento viene automaticamente espanso dal browser Esempio lauree/informatica.html >> >> 28

15 Architettura e Protocolli >> URI >> Riferimento ad URI Riferimento ad URI File indice standard URI il cui percorso termina con una cartella; es: viene servito un file standard se è presente; es: index.html Frammenti è possibile fare riferimento ad un frammento di una pagina (ormai poco usati) #<identificatore-del-frammento> 29 Architettura e Protocolli >> Tipi MIME Tipi MIME ( MIME Types ) Il contenuto corrispondente ad un URI diversi formati (es: testo, HTML, gif, jpeg ) Il server specifica al browser il tipo MIME tipo del contenuto ( Contenty-Type ) Multipurpose Internet Mail Extension Identificatori standard per vari tipi di file Standard IETF (RFC 2045, RFC 2046) mantenuti da IANA 30

16 Architettura e Protocolli >> Tipi MIME Tipi di Contenuto ( Content-Types ) text text/plain text/html text/xml image image/gif image/jpeg image/png application application/pdf application/zip application/msword application/x- video video/mpeg audio multipart multipart/form-data message model 31 Architettura e Protocolli >> HTTP 1.0 HTTP 1.0 Standard IETF (RFC 1945) >> HTTP 1.1 Protocollo di applicazione Browser Web HTTP TCP IP applicazione trasporto rete Server Web HTTP TCP IP collegamento Fisico fisico Fisico 32

17 Architettura e Protocolli >> HTTP 1.0 >> Transazioni HTTP 1.0: Transazioni Filosofia protocollo non orientato alle connessioni protocollo privo di stato Transazione scambio di messaggi tra server e client il client apre una connessione TCP con il server il client invia la richiesta sulla connessione il server invia la risposta sulla connessione la connessione viene chiusa 33 Architettura e Protocolli >> HTTP 1.0 >> Transazioni HTTP 1.0: Transazioni connect() browser connect() connessione (IP, porta) es: ACK richiesta (URI) es: /index.html risposta connessione (IP, porta) es: ACK richiesta (URI) /icons/dot.gif risposta accept() Server Web accept() 34

18 Architettura e Protocolli >> HTTP 1.0 >> Autenticazione HTTP 1.0: Autenticazione Utenti, password e autorizzazioni Reami ( Realms ) gruppi di risorse che condividono le stesse autorizzazioni; nome di reame Autenticazione di tipo elementare ( Basic ) il server chiede al client di autenticarsi per il reame il client chiede nome utente e password all utente il client invia nome utente e password in chiaro al server (codificati come base64) il browser ricorda le autorizzazioni ricevute 35 Architettura e Protocolli >> HTTP 1.0 >> Autenticazione HTTP 1.0: Autenticazione browser nome utente password connect() connect() connessione (IP, porta) es: ACK richiesta (URI) es: /privato/index.html richiesta di autenticazione (reame) es: Area Privata connessione (IP, porta) es: ACK risposta nome utente e password es: Pinco, segreto accept() accept() Server Web non è necessario digitare nome utente e password per altre risorse del reame 36

19 Architettura e Protocolli >> HTTP 1.0 >> Formato dei Messaggi HTTP 1.0: Formato dei Messaggi Struttura generale dei messaggi <linea iniziale> [<intestazione 1 >: <valore 1 >] [ ] [<intestazione n >: <valore n >] <linea vuota> [<corpo del messaggio>] 37 Architettura e Protocolli >> HTTP 1.0 >> Formato dei Messaggi HTTP 1.0: Richiesta Linea iniziale della richiesta <metodo> <URI> HTTP/1.0 Metodo GET, HEAD, POST Metodo GET metodo standard, URI, corpo vuoto GET /index.html HTTP/1.0 GET /users/gmecca/index.html HTTP/1.0 GET /bollo.cgi?targa=ab123de HTTP/1.0 38

20 Architettura e Protocolli >> HTTP 1.0 >> Formato dei Messaggi HTTP 1.0: Richiesta Metodo HEAD chiede in risposta solo le intestazioni, corpo vuoto HEAD /index.html HTTP/1.0 HEAD /bollo.cgi?targa=ab123de HTTP/1.0 Metodo POST query al server nel corpo del messaggio invece che nell URI (dati privati o di una certa lunghezza) POST /bollo.cgi HTTP/1.0 (in questo caso la query è nel corpo) 39 Architettura e Protocolli >> HTTP 1.0 >> Formato dei Messaggi HTTP 1.0: Risposta Linea iniziale della risposta HTTP/1.0 <codice numerico> <descrizione> Codice numerico 1xx: messaggio informativo 2xx: successo 3xx: c è stata una redirezione 4xx: errore sul lato del client 5xx: errore sul lato del server 40

21 Architettura e Protocolli >> HTTP 1.0 >> Formato dei Messaggi HTTP 1.0: Risposta Esempi: HTTP/ OK risorsa nel corpo del messaggio HTTP/ Moved Permanently HTTP/ Moved Temporarily nuovo URI nel corpo del messaggio HTTP/ Not Found HTTP/ Unauthorized HTTP/ Server Error 41 Architettura e Protocolli >> HTTP 1.0 >> Formato dei Messaggi HTTP 1.0: Intestazioni Intestazioni dei messaggi ( Entity header ) Content-Type es: Content-Type: text/html Content-Encoding es: Content-Encoding: x-zip Content-Length es: Content-Length: 650 Last-Modified es: Last-Modified Thu, 01 Apr :00:00 GMT Expires es: Expires: Thu, 01 Apr :00:00 GMT Allow es: Allow: GET, HEAD 42

22 Architettura e Protocolli >> HTTP 1.0 >> Formato dei Messaggi HTTP 1.0: Intestazioni Intestazioni generali ( General header ) Date es: Date: Thu, 01 Apr :00:00 GMT Pragma es: Pragma: no-cache Intestazioni della risposta ( Response h. ) Server es: Server: Apache Location es: Location: WWW-Authenticate es: WWW-Authenticate: Basic realm= Area Privata 43 Architettura e Protocolli >> HTTP 1.0 >> Formato dei Messaggi HTTP 1.0: Intestazioni Intestazioni della richiesta ( Request h. ) User-Agent es. User-Agent: Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 6.0; Windows NT 5.1; Q312461) User-Agent: Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; en-us; rv:0.9.4) Gecko/ Netscape6/6.2 From es. From: mecca@unibas.it If-Modified-Since es. If-Modified-Since: Thu, 01 Apr :00:00 GMT Authorization es. Authorization: Basic QWxhZGRpbjpvcGVuIHNl== Referer es. Referer: 44

23 Architettura e Protocolli >> HTTP 1.0 >> Formato dei Messaggi HTTP 1.0: Un Esempio di GET Richiesta GET /news/index.html HTTP/1.0 User-Agent: Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.0; Windows XP) Opera 6.0 [en] Referer: <linea vuota> Risposta HTTP/ OK Date: Thu, 01 Apr :00:00 GMT Content-Type: text/html Content-Length: 1534 <html> <head> </html> 45 Architettura e Protocolli >> HTTP 1.0 >> Formato dei Messaggi HTTP 1.0: Un Esempio di POST Richiesta POST /bollo.asp HTTP/1.0 User-Agent: Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.0; Windows XP) Opera 6.0 [en] targa=ab123de&utente=mario% 20Rossi Risposta HTTP/ OK Date: Thu, 01 Apr :00:00 GMT Content-Type: text/html Content-Length: 2384 Pragma: no-cache <html> </html> 46

24 Architettura e Protocolli >> HTTP 1.1 HTTP 1.1 Standard IETF (RFC 2616) Principali obiettivi migliorare le prestazioni di HTTP 1.0 rendere il protocollo più flessibile Problemi di HTTP 1.0 lentezza e congestione nelle connessioni ( hack ) limitatezza nel numero di IP limiti del meccanismo di autorizzazione limiti nel controllo dei meccanismi di caching 47 Architettura e Protocolli >> HTTP 1.1 HTTP 1.1 Novità connessioni persistenti host virtuali autenticazione crittografata ( digest ) nuovi metodi chunked encoding miglioramento dei meccanismi di caching 48

25 Architettura e Protocolli >> HTTP 1.1 >> Connessioni Persistenti HTTP 1.1: Connessioni Persistenti Modalità standard di HTTP/1.1 più di una transazione si può svolgere lungo la stessa connessione TCP nuova intestazione del client Connection: close (per i client HTTP/1.0) nuovo messaggio del server HTTP/ Continue il server può chiudere la connessione unilateralmente dopo un certo timeout 49 Architettura e Protocolli >> HTTP 1.1 >> Connessioni Persistenti HTTP 1.1: Connessioni Persistenti connect() browser connessione (IP, porta) es: ACK richiesta (URI) es: /index.html risposta richiesta (URI) /icons/dot.gif Connection: close risposta accept() Server Web 50

26 Architettura e Protocolli >> HTTP 1.1 >> Host Virtuali HTTP 1.1: Host Virtuali Ad uno stesso Ip possono corrispondere nomi diversi e server diversi requisito importante per i provider IP e porta non bastano più ad identificare il server Nuova intestazione del client Host: serve a specificare il nome del server es: Host: 51 Architettura e Protocolli >> HTTP 1.1 HTTP 1.1: Hosts Virtuali Indirizzo IP con due host: >> /news/index.html Richiesta al sito 1: GET /news/index.html HTTP/1.1 Host: Richiesta al sito 2: GET /news/index.html HTTP/1.1 Host: 52

27 Architettura e Protocolli >> HTTP 1.1 >> Autenticazione HTTP 1.1: Autenticazione Digest Le password non vengono trasmesse Il server invia al browser una stringa ( nonce ) Il browser risponde con nome utente un valore crittografato basato su: nome utente, password, URI e nonce (algoritmo MD5, sunto di 128 bit in formato ASCII) il browser ricorda l autorizzazione 53 Architettura e Protocolli >> HTTP 1.1 >> Autenticazione HTTP 1.1: Autenticazione Digest Esempio: Richiesta GET /privato/index.htm HTTP/1.1 Risposta HTTP/ Unauthorized WWW-Authenticate: Digest realm= Area Privata", nonce="dcd98b7102dd2f0 Il browser richiede nome utente e password all utente Nuova Richiesta GET /privato/index.htm HTTP/1.1 Authorization: Digest username= Pinco", realm= Area Privata", nonce=" dcd98b7102dd2f0", uri="/privato/index.htm", response="6629fae49393a c4ef1 Nuova Risposta (2xx oppure 4xx) 54

28 Architettura e Protocolli >> HTTP 1.1 >> HTTPS, SSL cenni HTTPS: Cenni Anche il sistema Digest ha difetti HTTPS: HTTP over SSL (RFC 2818) soluzione considerata più sicura SSL: Secure Socket Layer protocollo di trasporto tutti i messaggi sono crittografati crittografia a chiave pubblica (certificato) trasparente per lo sviluppatore 55 Architettura e Protocolli >> HTTP 1.1 HTTP 1.1: Nuovi Metodi Aggiornamenti delle risorse sul server PUT: salvare risorse sul file system del server DELETE: eliminare risorse dal file system del server poco utilizzati per motivi di sicurezza Diagnostica della rete OPTIONS TRACE UPGRADE 56

29 Architettura e Protocolli >> HTTP 1.1 HTTP 1.1: Altre Novità Chunked-Encoding la risposta può essere inviata al client a pezzi, anche prima di conoscerne la lunghezza totale Miglioramento dei meccanismi di caching gestione molto più sofisticata delle cache più accuratezza nella specifica di validità algoritmi standard di verifica della validità 57 Architettura e Protocolli >> HTTP 1.1 >> Nuove Intestazioni HTTP 1.1: Nuove Intestazioni Intestazioni Generali Date Pragma Cache-Control Connection Trailer Transfer-Encoding Upgrade Via Warning Intestazioni di Entità Allow Content-Encoding Content-Length Content-Type Expires Last-Modified Content-Language Content-Location Content-MD5 Content-Range 58

30 Architettura e Protocolli >> HTTP 1.1 >> Nuove Intestazioni HTTP 1.1: Nuove Intestazioni Int. di Richiesta Authorization From If-Modified-Since Referer User-Agent Accept Accept-Charset Accept-Encoding Accept-Language Expect Host If-Match If-None-Match If-Range If-Unmodified-Since Max-Forwards Proxy-Authorization Range TE 59 Architettura e Protocolli >> HTTP 1.1 >> Nuove Intestazioni HTTP 1.1: Nuove Intestazioni Intestazioni di Risposta Location Server WWW-Authenticate Age ETag Retry-After Vary 60

31 Architettura e Protocolli >> Sommario Sommario Introduzione Architettura Server Web Proxy e Caching Browser URI Codifica degli URI Riferimento ad URI Tipi MIME HTTP 1.0 Transazioni Autenticazione Formato dei Messaggi HTTP 1.1 Connessioni Persist. Host Virtuali Autenticazione HTTPS, SSL cenni Nuove Intestazioni 61

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Introduzione Il Protocollo HTTP versione 2.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca mecca@unibas.it

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Il Protocollo HTTP versione 2.3 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca mecca@unibas.it Università

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Introduzione Architettura di Riferimento versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca mecca@unibas.it

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Introduzione Risorse e URI versione 2.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca mecca@unibas.it

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Introduzione Risorse e URI versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca mecca@unibas.it

Dettagli

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP 7-1 Applicazioni di Rete World Wide Web URL Web Client Web Server HTTP Futuro del Web 7-2 World Wide Web (WWW) Il World Wide

Dettagli

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Applicazioni di Rete World Wide Web URL Web Client Web Server HTTP Futuro del Web 7-1 7-2 World Wide Web (WWW) Il World Wide

Dettagli

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 7-1 Applicazioni di Rete World Wide Web URL Web Client Web Server HTTP Futuro del Web D. Talia RETI DI CALCOLATORI

Dettagli

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 7-1 Applicazioni di Rete World Wide Web URL Web Client Web Server HTTP Futuro del Web D. Talia RETI DI CALCOLATORI

Dettagli

Il protocollo HTTP. Caratteristiche del protocollo HTTP. Versioni del protocollo. Due tipologie di messaggi:

Il protocollo HTTP. Caratteristiche del protocollo HTTP. Versioni del protocollo. Due tipologie di messaggi: Caratteristiche del protocollo HTTP Scambio di messaggi di richiesta e risposta Transazione HTTP o Web Protocollo stateless Il protocollo HTTP Basato sul meccanismo di naming degli URI per identificare

Dettagli

Il World Wide Web. Marco Porta - CIM: Web Design & Technologies

Il World Wide Web. Marco Porta - CIM: Web Design & Technologies Il World Wide Web 1 Cos è il World Wide Web? Il Web è un sistema basato su Internet che utilizza la tecnologia degli ipertesti per distribuire documenti, immagini, video,... Il Web è un sottoinsieme di

Dettagli

Il protocollo HTTP (cont.)

Il protocollo HTTP (cont.) Il protocollo HTTP (cont.) Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2008-09 Lezione n.2 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria HTTP: Response La risposta

Dettagli

Applicazioni web. Sommario. Parte 4 http. http Metodi, intestazioni e codici di stato get post Parametri e cookie. Applicazioni web.

Applicazioni web. Sommario. Parte 4 http. http Metodi, intestazioni e codici di stato get post Parametri e cookie. Applicazioni web. Parte 4 http Sommario http Metodi, intestazioni e codici di stato get post Parametri e cookie 1 Http Hyper Text Transfer Protocol Protocollo di livello applicazione per sistemi informativi distribuiti,

Dettagli

Sommario. Introduzione Architettura Client-Server. Server Web Browser Web. Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli

Sommario. Introduzione Architettura Client-Server. Server Web Browser Web. Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli Sommario Introduzione Architettura Client-Server Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli Server Web Browser Web Introduzione La storia inizia nel 1989 Tim Berners-Lee al CERN, progetto WWW

Dettagli

Web Content Management and E- Learning

Web Content Management and E- Learning Web Content Management and E- Learning Dott. Fabio Fioravanti fioravanti@sci.unich.it http://www.sci.unich.it/~fioravan Corso di Laurea in Economia e Management Facoltà di Scienze Manageriali UNICH - AA

Dettagli

Tito Flagella - Il protocollo HTTP

Tito Flagella - Il protocollo HTTP Tito Flagella - tito@link.it Il protocollo HTTP Il protocollo HTTP È il protocollo standard tramite il quale i server Web rispondono alle richieste dei client (inizialmente i browser); È basato su un modello

Dettagli

Corso di Applicazioni Telematiche

Corso di Applicazioni Telematiche Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2008-09 Lezione n.1 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Il World Wide Web è un sistema distribuito per la presentazione

Dettagli

Ipertesto (testo + link a risorse)

Ipertesto (testo + link a risorse) Ipertesto (testo + link a risorse) testo a + dimensioni = che contiene informazioni di diverso "genere mediale" = indirizza a altri testi, immagini (statiche o mobili, ricevute tutte insieme o a lotti...),

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 7 (31)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 7 (31) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2017-18 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 7 (31) Martedì 27-03-2018 1 Messaggio di

Dettagli

Il protocollo HTTP. Corso di Applicazioni Telematiche. A.A Lezione n.2 Prof. Roberto Canonico

Il protocollo HTTP. Corso di Applicazioni Telematiche. A.A Lezione n.2 Prof. Roberto Canonico Il protocollo HTTP Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2007-08 Lezione n.2 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Il World Wide Web Il World Wide Web

Dettagli

Introduzione ad HTTP WWW. Fabio Vitali

Introduzione ad HTTP WWW. Fabio Vitali Introduzione ad HTTP Introduzione Oggi esaminiamo in breve: HTTP (HyperText Transfer Protocol) Un protocollo stateless per la ricerca, il recupero e la manipolazione HTTP é un protocollo con la leggerezza

Dettagli

Introduzione a Internet e World Wide Web

Introduzione a Internet e World Wide Web Introduzione a Internet e World Wide Web Sommario Breve storia di Internet Commutazione di pacchetto e TCP/IP Il Web HTTP HTML CGI... Connessione tra basi di dati e Web Internetworking (collegamento fra

Dettagli

WEB: Architettura Client Server

WEB: Architettura Client Server Il WEB ed HTTP WEB: Architettura Client Server richiesta pagina client pagina server Prof. Carlo Blundo Tecnologie di Sviluppo per il WEB 2 Le Pagine Web Consistono di istruzioni (marcatori) HTML Memorizzate

Dettagli

World Wide Web (WWW o Web)

World Wide Web (WWW o Web) RETI DI CALCOLATORI Il livello applicazioni: Il WEB: HTTP, HTML Carlo Mastroianni World Wide Web (WWW o Web) Il World Wide Web è una architettura software per l accesso ai documenti pubblicati sui vari

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 6 (30)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 6 (30) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2018-2019 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 6 (30) Giovedì 21-03-2019 1 Servizi forniti

Dettagli

WWW = URL + HTTP + HTML

WWW = URL + HTTP + HTML Tecnologie Web Il protocollo HTTP 1 HTTP WWW = URL + HTTP + HTML HTTP è l acronimo di Hyper ypertext ext Transfer Protocol E il protocollo di livello applicativo utilizzato per trasferire le risorse Web

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Applicazioni Telematiche (a.a. 2009/2010) Protocollo HTTP Simon Pietro

Dettagli

Telematica II 9. Protocollo HTTP

Telematica II 9. Protocollo HTTP Esempio di HTTP Request message formato messaggio ASCII leggibile Telematica II 9. Protocollo HTTP request line (comandi GET, POST, HEAD ) header lines GET /mydir/page.html HTTP/1.1 Host: www.newsite.it

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 6 (30)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 6 (30) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 6 (30) Venerdì 24-03-2017 1 Messaggio di

Dettagli

Architetture Applicative Il Web

Architetture Applicative Il Web Architetture Applicative Il Web Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 18 Marzo 2014 Architetture Architetture Web L Architettura Client-Server HTTP Protocolli di Comunicazione Fondamenti

Dettagli

World Wide Web. WWW e Tim Berners Lee

World Wide Web. WWW e Tim Berners Lee World Wide Web Storia Definizione Terminologia Tecnologie FdI 2013/2014 GMDN 2014 1 WWW e Tim Berners Lee Il World Wide Web è una collezione di informazioni fra loro collegate e mantenute su calcolatori

Dettagli

Il protocollo HTTP. Corso di Applicazioni Telematiche. A.A Lezione n.2 Prof. Roberto Canonico

Il protocollo HTTP. Corso di Applicazioni Telematiche. A.A Lezione n.2 Prof. Roberto Canonico Il protocollo HTTP Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2005-06 Lezione n.2 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Il World Wide Web Il World Wide Web

Dettagli

SMTP. Introduzione. Scambio di messaggi asincrono

SMTP. Introduzione. Scambio di messaggi asincrono Scambio di messaggi asincrono SMTP Introduzione Basato su tecniche di store and forward Utilizza il protocollo SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) e l'estensione MIME (Multipurpose Internet Mail Extension)

Dettagli

D - ESERCIZI: Protocolli applicativi ed altro:

D - ESERCIZI: Protocolli applicativi ed altro: Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici D - ESERCIZI: Protocolli applicativi ed altro: F. Martignon Architetture e Protocolli per Internet 1 Esercizio d.1

Dettagli

Appunti di Sistemi A cura del prof. ing. Mario Catalano. Internet e il Web

Appunti di Sistemi A cura del prof. ing. Mario Catalano. Internet e il Web Appunti di Sistemi A cura del prof. ing. Mario Catalano Internet e il Web 1 Internet Internet è un insieme di reti informatiche collegate tra loro in tutto il mondo. Tramite una connessione a Internet

Dettagli

Progettazione Siti Web: Web

Progettazione Siti Web: Web Progettazione Siti Web: Web Dr. Ing. Information Management Systems (IMS) Research Group, Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università degli Studi di Padova {silvello}@dei.unipd.it Corso di

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) HTTP I lucidi presentati al corso sono uno

Dettagli

Applicazioni di rete 1

Applicazioni di rete 1 Applicazioni di rete 1 PROTOCOLLO TCP Proprietà: - verifica che i dati siano arrivati ed automaticamente provvede in caso negativo alla loro ritrasmissione - esegue checksum sui dati per garantire che

Dettagli

Il protocollo HTTP. Caratteristiche del protocollo HTTP

Il protocollo HTTP. Caratteristiche del protocollo HTTP Il protocollo HTTP Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata Caratteristiche del protocollo HTTP Scambio di messaggi di richiesta e risposta Transazione HTTP o Web Protocollo stateless Basato sul

Dettagli

Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP

Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Anno Accademico 2010/2011 Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP Alessandro Reina, Aristide Fattori 05 Maggio

Dettagli

Caratteristiche del protocollo HTTP. Il protocollo HTTP. Messaggi HTTP. Versioni del protocollo. Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata

Caratteristiche del protocollo HTTP. Il protocollo HTTP. Messaggi HTTP. Versioni del protocollo. Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata Caratteristiche del protocollo HTTP Scambio di messaggi di richiesta e risposta Transazione HTTP o Web Il protocollo HTTP Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata Protocollo stateless Basato sul

Dettagli

Introduzione ad HTTP WWW. Fabio Vitali

Introduzione ad HTTP WWW. Fabio Vitali Introduzione ad HTTP Introduzione Oggi esaminiamo in breve: HTTP (HyperText Transfer Protocol) Un protocollo stateless per la ricerca, il recupero e la manipolazione HTTP é un protocollo con la leggerezza

Dettagli

Stack protocolli TCP/IP

Stack protocolli TCP/IP Stack protocolli TCP/IP Application Layer Transport Layer Internet Layer Host-to-Nework Layer DNS SMTP Telnet HTTP TCP UDP IP Insieme di eterogenei sistemi di rete... 1 Concetti base Differenza tra i concetti

Dettagli

INFORMATICA GENERALE - MODULO 2 CdS in Scienze della Comunicazione. CRISTINA GENA

INFORMATICA GENERALE - MODULO 2 CdS in Scienze della Comunicazione. CRISTINA GENA INFORMATICA GENERALE - MODULO 2 CdS in Scienze della Comunicazione CRISTINA GENA cgena@di.unito.it http://www.di.unito.it/~cgena/ Protocolli applicativi Application Layer Transport Layer Internet Layer

Dettagli

Architetture Web Protocolli di Comunicazione

Architetture Web Protocolli di Comunicazione Architetture Web Protocolli di Comunicazione Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 10 Maggio 2011 Architetture Web Architetture Web Protocolli di Comunicazione Il Client Side Il Server Side

Dettagli

Livello di applicazione: Web e HTTP

Livello di applicazione: Web e HTTP Livello di applicazione: Web e HTTP World Wide Web (WWW): applicazione Internet nata dalla necessità di scambio e condivisione di informazioni tra ricercatori universitari di varie nazioni Storia Inizialmente

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

L'HyperText Transfer Protocol (HTTP)

L'HyperText Transfer Protocol (HTTP) L'HyperText Transfer Protocol (HTTP) Tito Flagella Laboratorio Applicazioni Internet - Università di Pisa Tito Flagella - tito@link.it Slide Title L'HyperText Transfer Protocol (HTTP) La Prima specifica

Dettagli

Livello applicazione. Fondamenti di Informatica

Livello applicazione. Fondamenti di Informatica Livello applicazione Fondamenti di Informatica Previously on Fondamenti di informatica Livello fisico Livello instradamento Network e Internetwork Protocollo IP Indirizzi IP Routing Client e server Server:

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prof. Filippini 2!!!!!!! 3!!!! Applicazioni di rete Web (web server, browser, HTML) E-mail (mail server, mail client, MIME) Protocolli di rete HTTP

Dettagli

CLIENT WEB. Strumento di interfaccia tra l utente ed il sistema Web (browser).

CLIENT WEB. Strumento di interfaccia tra l utente ed il sistema Web (browser). CLIENT WEB Strumento di interfaccia tra l utente ed il sistema Web (browser). Funzioni svolte: Riceve ed esegue i comandi dell utente Richiede ad un server (web server) i documenti Interpreta i formati

Dettagli

Applicazioni e protocolli a livello applicazione

Applicazioni e protocolli a livello applicazione Applicazioni e protocolli a livello applicazione Applicazione: processi distribuiti comunicanti vengono eseguiti sugli host di rete come processi utente scambio di messaggi per implementare l applicazione

Dettagli

Tecnologie Web T Il protocollo HTTP

Tecnologie Web T Il protocollo HTTP Tecnologie Web T Il protocollo HTTP Home Page del corso: http://www-db.disi.unibo.it/courses/tw/ Versione elettronica: 1.03.HTTP.pdf Versione elettronica: 1.03.HTTP-2p.pdf 1 HTTP WWW = URL + HTTP + HTML

Dettagli

WWW = URL + HTTP + HTML

WWW = URL + HTTP + HTML Tecnologie Web T Il protocollo HTTP Home Page del corso: http://www-db.disi.unibo.it/courses/tw/ Versione elettronica: 1.03.HTTP.pdf Versione elettronica: 1.03.HTTP-2p.pdf 1 HTTP WWW = URL + HTTP + HTML

Dettagli

Protocolli di strato applicazione

Protocolli di strato applicazione Modello client-server Protocolli strato applicazione in Internet Gruppo Reti TLC claudio.casetti@polito.it http://www.tlc-networks.polito.it/ Tipica applicazione tra client e server Client: inizia comunicazione

Dettagli

Esercizio 1 : HTTP. Soluzione Esercizio 1 : HTTP

Esercizio 1 : HTTP. Soluzione Esercizio 1 : HTTP Esercizio 1 : HTTP In the following you can find the content of an HTTP Request. Answer to the following questions, indicating where (e.g., in which field) in the HTTP Request you can find the answer:

Dettagli

Protocolli strato applicazione in Internet

Protocolli strato applicazione in Internet Protocolli strato applicazione in Internet Gruppo Reti TLC claudio.casetti@polito.it http://www.tlc-networks.polito.it/ Protocolli di strato applicativo - 1 Modello client-server Tipica applicazione tra

Dettagli

Introduzione alle Architetture di Rete

Introduzione alle Architetture di Rete Introduzione alle Architetture di Rete Un po di storia TCP/IP nato negli anni 60 Rete di backup Internet Basi di Dati 2 1 Pila ISO/OSI Standardizzazione Nata nei primi anni 80 E un modello da seguire Basi

Dettagli

Architettura dell Informazione

Architettura dell Informazione Architettura dell Informazione 6. - Protocolli a livello applicazione nel WWW Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Master in

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Protocolli applicativi: HTTP

Dettagli

2Dove vogliamo arrivare:

2Dove vogliamo arrivare: 2Dove vogliamo arrivare: siti web dinamici Per programmazione lato server si intende quella serie di tecniche che consentono di produrre risorse in tempo reale, che un server web può restituire ai client

Dettagli

Informatica per Umanisti Antonio Lieto. Parte IV Le reti informatiche, Internet e il Web (Come colleghiamo i computer?)

Informatica per Umanisti Antonio Lieto. Parte IV Le reti informatiche, Internet e il Web (Come colleghiamo i computer?) Informatica per Umanisti Antonio Lieto Parte IV Le reti informatiche, Internet e il Web (Come colleghiamo i computer?) 1 ARGOMENTI DI QUESTO GRUPPO DI LUCIDI WEB Il Web come applicazione Internet Il Web

Dettagli

Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web

Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web 1 Il protocollo HTTP È il protocollo standard inizialmente ramite il quale i server Web rispondono alle richieste dei client (prevalentemente browser);

Dettagli

Introduzione ad HTTP WWW. Fabio Vitali

Introduzione ad HTTP WWW. Fabio Vitali Introduzione ad HTTP Fabio Vitali Introduzione Oggi esaminiamo in breve: n n n n HTTP (HyperText Transfer Protocol) An application-level protocol for distributed, collaborative, hypermedia information

Dettagli

Informatica: arte e mestiere 3/ed

Informatica: arte e mestiere 3/ed Internet l Indice Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica Architettura

Dettagli

Filippo Bergamasco ( DAIS - Università Ca Foscari di Venezia Anno accademico:

Filippo Bergamasco (   DAIS - Università Ca Foscari di Venezia Anno accademico: Filippo Bergamasco ( filippo.bergamasco@unive.it) http://www.dais.unive.it/~bergamasco/ DAIS - Università Ca Foscari di Venezia Anno accademico: 2017/2018 HTTP: HyperText Transfer Protocol è il principale

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DI SISTEMI OPERATIVI E RETI

ORGANIZZAZIONE DI SISTEMI OPERATIVI E RETI ORGANIZZAZIONE DI SISTEMI OPERATIVI E RETI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA SPECIFICHE DI PROGETTO A.A. 2006/2007 VERSIONE 1.0 L applicazione da sviluppare consiste in un server web concorrente

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 6. - Protocolli a livello applicazione Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Corso

Dettagli

Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Reti di Calcolatori

Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Reti di Calcolatori Informatica Alfredo Cuzzocrea PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE Protocolli di comunicazione: regole che formalizzano la cooperazione tra calcolatori collegati in rete (dalle caratteristiche fisiche del segnale

Dettagli

Tecnologie e applicazioni web Autenticazione

Tecnologie e applicazioni web Autenticazione Tecnologie e applicazioni web Autenticazione Filippo Bergamasco ( filippo.bergamasco@unive.it) http://www.dais.unive.it/~bergamasco/ DAIS - Università Ca Foscari di Venezia Anno accademico: 2017/2018 Autenticazione

Dettagli

Introduzione. Java HTTP. G. Prencipe

Introduzione. Java HTTP. G. Prencipe Java html e http G. Prencipe prencipe@di.unipi.it Introduzione Tutte le comunicazioni tra client e server Web avvengono mediate il (HyperText Transfer Protocol, attualmente alla versione 1.1), che è un

Dettagli

url uniform resource locator

url uniform resource locator url uniform resource locator m. patrignani nota di copyright questo insieme di slides è protetto dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (inclusi, ma non limitatamente,

Dettagli

Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP

Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Anno Accademico 2013/2014 Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP Andrea Lanzi 14 Maggio 2014 Andrea Lanzi

Dettagli

Tecnologie Web T URI e URL

Tecnologie Web T URI e URL Tecnologie Web T URI e URL Home Page del corso: http://www-db.disi.unibo.it/courses/tw/ Versione elettronica: 1.02.URI.pdf Versione elettronica: 1.02.URI-2p.pdf 1 URL: problematiche fondamentali WWW =

Dettagli

Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP

Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Anno Accademico 2012/2013 Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP Srdjan Matic, Aristide Fattori 17 Maggio

Dettagli

INFORMATICA GENERALE - MODULO 2 CdS in Scienze della Comunicazione. CRISTINA GENA

INFORMATICA GENERALE - MODULO 2 CdS in Scienze della Comunicazione. CRISTINA GENA INFORMATICA GENERALE - MODULO 2 CdS in Scienze della Comunicazione CRISTINA GENA cgena@di.unito.it http://www.di.unito.it/~cgena/ Protocolli applicativi Application Layer Transport Layer Internet Layer

Dettagli

Architetture Applicative Il Web

Architetture Applicative Il Web Architetture Applicative Il Web Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 18 Marzo 2014 Architetture Architetture Web L Architettura Client-Server HTTP Protocolli di Comunicazione Fondamenti

Dettagli

I a Prova in Itinere di Telematica di Base 24 marzo 2006

I a Prova in Itinere di Telematica di Base 24 marzo 2006 Cognome e Nome: Matricola: I a Prova in Itinere di Telematica di Base 24 marzo 2006 1. Un pacchetto di 20M deve attraversare un collegamento tra due nodi la cui frequenza di trasmissione e di 200Mbs. Il

Dettagli

Livello Applicativo. Application Layer. Parte 1 Principi generali. Cosa vediamo. Parte 1 Principi generali. Parte 2 Il Web e il protocollo HTTP

Livello Applicativo. Application Layer. Parte 1 Principi generali. Cosa vediamo. Parte 1 Principi generali. Parte 2 Il Web e il protocollo HTTP Cosa vediamo Livello Applicativo Application Layer Parte 1 Principi generali Parte 2 Il Web e il protocollo HTTP Scenario di riferimento Parte 1 Principi generali Principi generali: Processi Processo:

Dettagli

Il formato MIME. Che cosa è MIME?

Il formato MIME. Che cosa è MIME? Il formato MIME Antonio Lioy < lioy @ polito.it> Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Che cosa è MIME? Multipurpose Internet Mail Extensions un formato dati per trasmettere informazioni

Dettagli

Il formato MIME. Che cosa è MIME? Definizione base di MIME. Antonio Lioy - Politecnico di Torino ( ) 1. Antonio Lioy < polito.

Il formato MIME. Che cosa è MIME? Definizione base di MIME. Antonio Lioy - Politecnico di Torino ( ) 1. Antonio Lioy < polito. Antonio Lioy < lioy @ polito.it> Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Che cosa è MIME? Multipurpose Internet Mail Extensions un formato dati per trasmettere informazioni in Internet inizialmente

Dettagli

Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP

Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Anno Accademico 2009/2010 Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP Roberto Paleari roberto@security.dico.unimi.it

Dettagli

Capitolo 16 I servizi Internet

Capitolo 16 I servizi Internet Capitolo 16 I servizi Internet Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica

Dettagli

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati Uso di Internet: Esempio Prof. Franco Callegati http://deisnet.deis.unibo.it Consultazione di una pagina WEB Per collegarsi a Internet un Utente apre il proprio Browser Web (B) Dal Sistema Operativo (Es:

Dettagli

Tecnologie per il Web. Il web: Architettura HTTP HTTP. SSL: Secure Socket Layer

Tecnologie per il Web. Il web: Architettura HTTP HTTP. SSL: Secure Socket Layer Tecnologie per il Web Il web: architettura e tecnologie principali Una analisi delle principali tecnologie per il web Tecnologie di base http, ssl, browser, server, firewall e proxy Tecnologie lato client

Dettagli

WWW = URL + HTTP + HTML

WWW = URL + HTTP + HTML Tecnologie Web T URI e URL Home Page del corso: http://www-db.disi.unibo.it/courses/tw/ Versione elettronica: 1.02.URI.pdf Versione elettronica: 1.02.URI-2p.pdf 2p.pdf 1 URL: problematiche fondamentali

Dettagli

Esempi di applicazioni internet. WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS)

Esempi di applicazioni internet. WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS) Esempi di applicazioni internet WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS) 17 Il Web: terminologia Pagina Web: consiste di oggetti indirizzati da un URL (Uniform Resource

Dettagli

Protocollo HTTP. Alessandro Sorato

Protocollo HTTP. Alessandro Sorato Un protocollo è un insieme di regole che permettono di trovare uno standard di comunicazione tra diversi computer attraverso la rete. Quando due o più computer comunicano tra di loro si scambiano una serie

Dettagli

Uso di Internet: introduzione. Prof. Franco Callegati

Uso di Internet: introduzione. Prof. Franco Callegati Uso di Internet: introduzione Prof. Franco Callegati http://deisnet.deis.unibo.it Consultazione di una pagina WEB Un utente (U) è interessato a reperire una certa risorsa (R) in Internet Risorsa = pagina

Dettagli

Livello di Applicazione in Internet 3. HTTP (HyperText Transfer Protocol)

Livello di Applicazione in Internet 3. HTTP (HyperText Transfer Protocol) Università di Genova Facoltà di Ingegneria Livello di Applicazione in Internet 3. HTTP (HyperText Transfer Protocol) Prof. Raffaele Bolla Ing. Matteo Repetto dist Introduzione Il World Wide Web (WWW) è

Dettagli

Livello Applicativo. Application Layer

Livello Applicativo. Application Layer Livello Applicativo Application Layer Cosa vediamo Parte 1 Principi generali Parte 2 Il Web e il protocollo HTTP 1 Parte 1 Principi generali Scenario di riferimento application transport network data link

Dettagli

Livello Applicativo. Application Layer. Parte 1 Principi generali. Cosa vediamo. Parte 1 Principi generali. Parte 2 Il Web e il protocollo HTTP

Livello Applicativo. Application Layer. Parte 1 Principi generali. Cosa vediamo. Parte 1 Principi generali. Parte 2 Il Web e il protocollo HTTP Livello Applicativo Application Layer Cosa vediamo Parte 1 Principi generali Parte 2 Il Web e il protocollo HTTP Parte 1 Principi generali 1 Scenario di riferimento application transport network data link

Dettagli

Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste. Basi di Dati e Web. Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO

Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste. Basi di Dati e Web. Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO Basi di Dati Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste Basi di Dati e Web Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO " Molti sistemi software prevedono la presenza di un database gestito da un

Dettagli

Il documento HTML. Funzionamento del Web. Messaggio HTTP

Il documento HTML. Funzionamento del Web. Messaggio HTTP Il documento HTML - HTML : HyperText Markup Language. Linguaggio del Web Il WWW nato al CERN nel 1983 dall idea di Tim Berners Lee Nel 1992 pubblicazione del primo sito Lo sviluppo degli standard e delle

Dettagli

OSOR. Applicazioni di Rete

OSOR. Applicazioni di Rete OSOR Applicazioni di Rete 1 Client-Server in Sistemi Distribuiti Host A Host B Client TCP/UDP IP Network Interface Internet Risultati Server TCP/UDP IP Network Interface Richiesta Applicazioni di Rete

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DI SISTEMI OPERATIVI E RETI

ORGANIZZAZIONE DI SISTEMI OPERATIVI E RETI ORGANIZZAZIONE DI SISTEMI OPERATIVI E RETI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA SPECIFICHE DI PROGETTO A.A. 2007/2008 VERSIONE 1.0 Il progetto consiste nello sviluppo di un applicazione client/server.

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 5 World Wide Web (cont)

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 5 World Wide Web (cont) INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 5 World Wide Web (cont) Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 Protocolli usabili nelle URL http: ftp: : http://www.dico.unimi.it/

Dettagli