PhoneStar pannelli di isolamento acustico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PhoneStar pannelli di isolamento acustico"

Transcript

1 Isolamento acustico Bavaria pannelli di isolamento acustico Per ambienti interni gior g a M qualità di vi ta at t rave rso Isolamento acustico dal calpestio Isolamento acustico da rumori aerei Massetti a secco o n e St a r ET AN la qu /0 * Ph iete e la comodità

2 - Cos è? è un innovativo pannello d isolamento acustico molto efficiente, costituito da materiali di base eco- compatibili come legno e sabbia, più precisamente cartone ondulato e sabbia quarzosa altamente compressa. isola dai rumori aerei e dal calpestio in maniera molto efficiente e con una minore altezza di costruzione. Un pannello di 5 mm raggiunge un isolamento fino a Rw=6dB. I pannelli hanno ottenuto la certificazione di ispezione sulle opere pubbliche dall Istituto tedesco per le tecniche di costruzione con il N Z-.-605*, come anche una certificazione tecnica europea con l ETA N /0*, oltre al riconoscimento CE. La famiglia si presenta: TRI - Tre strati ondulati paralleli - Ottimizzato per installazioni elettriche - Dimensioni: 50 x 65 x 5 mm 00 x 800 x 5 mm PROFESSIONAL - Tre strati ondulati incrociati - Dimensioni: 00 x 800 x 5 mm TWIN - Due strati ondulati paralleli - Adatto a sovrastrutture particolarmente snelle - Ottimizzato per installazioni elettriche - Dimensioni: 50 x 65 x 0 mm 00 x 800 x 0 mm Star * * sabbia quarzosa altamente compressa ETA N /0 Nr. Z Pregi che entusiasmano» Isolamento acustico da calpestio e da rumori aerei molto buona» Ridotto spessore dei pannelli: 0 o 5 mm» Lavorazione veloce, accurata e semplice» Materie prime naturali per costruzioni durevoli» Una soluzione universale per spazi interni» Resistenza alla compressione molto alta» Possibile scelta della copertura finale preferita per i pavimenti» Clima della casa piacevole, calore e umidità respinti» Guadagno di spazio e superficie della casa attraverso minori altezze di costruzione» Valorizzazione degli immobili attraverso un superiore isolamento, anche con il passare del tempo Nel campo delle frequenze ben percepite dall orecchio umano ( Hz), i pannelli isolanti di isolano al meglio livello sonoro 0 Soglia del dolore 0 db 00 db 80 db Musica a più strati Parlato 60 db isolamento acustico soglia dell udito 0 db Coincidenza tipica di altri materiali da costruzione omogenei 0 db Beispielgrafik: Schema d esempio 0 db k k *ulteriori dati ed informazioni si trovano nell autorizzazione tecnica europea ETA N /0 oppure nell autorizzazione delle tecniche di costruzione generali del DIBt Z k 5k 8k 6k Frequenza in Hz

3 Phone Star UNA soluzione - universale per ogni ambiente - Ausgezeichnet zur Bau 0 sul muro pieno sul soffitto sul muro portante Il muro per un elevato isolamento acustico Fissato su supporti metallici, listelli di legno o direttamente sul muro con tasselli Fissato su supporti metallici, listelli di legno o direttamente sul soffitto. da entrambi i lati Muri portanti in legno sul pavimento Costruzione di un modello Innalzare una parete di sostegno in legno, avvitare, montare il rivestimento finale. Uno o più strati Posato strato su strato Sia a galleggiamento che incollato Immediatamente agibile Immediatamente documentabile Alta resistenza alla compressione Riscaldamento a pavimento PowerFloor PowerFloor Sistema Esclusivo - Con l isolamento acustico integrato - Elemento spesso solo 5 mm. PowerFloor Slimline Il riscaldamento a pavimento supersottile - Elemento spesso solo 0 mm. Ulteriori informazioni al sito:

4 Procedimento Semplice Posare Tagliare I pannelli vengono posati sul pavimento strato su strato, a seconda del rivestimento superiore, sia a galleggiamento che a colla. I pannelli sono fissati direttamente o su un supporto nascosto sul pareti e soffitti. - Con una sega circolare manuale - Con una sega a corda Incollare Dopo il taglio, gli spigoli tagliati vengono mascherati con il nastro WOLF TAPE Rivestimenti finali sul pavimento: Sui pannelli possono essere posati sistemi a click a galleggiamento, parquet in legno massello incollati, piastrelle o anche rivestimenti superiori morbidi a seconda della lavorazione del pavimento Superfici di pareti e soffitti: solitamente sono inseriti pannelli in gesso o in legno come rivestimento finale. Ulteriori informazioni: Posare le file in modo sfalsato, evitare di unire gli incroci, sono possibili più strati di elementi.

5 Pavimento Massetto a Secco Installazioni a pavimento esemplificative Ulteriori composizioni al sito su una base di cemento armato Laminato TRI 5 mm Base di cemento armato 80 mm Altezza di montaggio 5 mm (senza rivestimento finale) Valutazione secondo la normativa per il livello sonoro da calpestio: Cemento armato senza Cemento armato con TRI a Riduzione dei rumori da calpestio fino a: BM. L n,w,r = 7 db L n,w,r = 5 db ΔLw,R = db su base in legno Rivestimento finale TRI 5 mm ( strati) Pannello in fibra di legno morbida 9 mm Base con travi in legno 80 mm Altezza di montaggio 9 mm (senza rivestimento finale) Valutazione secondo la normativa per il livello sonoro da calpestio: BHG.6 Base con travi in legno senza rivestimento L n,w,r = 75 db Base con travi in legno con rivestimento fino a: L n,w,r = 60 db Riduzione dei rumori da calpestio fino a: ΔLw,R = 5 db I valori forniti sono di riferimento e potrebbero variare con il tipo di costruzione d insieme Fare attenzione alla lavorazione necessaria per la specifica copertura finale Studio Cinematografico Automanager - Augsburg Hotel Jungbrunn - Tannheimer Tal Rivestimento di un muro massiccio per ridurre i rumori esterni durante la produzione cinematografica Riduzione dei rumori da calpestio e aerei attraverso l applicazione di 5

6 sulle Pareti Installazioni a parete esemplificative Ulteriori composizioni al sito: Muro Iniziale tassellato su listelli su supporti metallici Muro in mattoni da 5 mm Isolamento acustico da rumori aerei R'w,R = db WMZ D. Isolamento acustico da rumori aerei fino a R'w,R = 8 db WMZ L. Isolamento acustico da rumori aerei fino a R'w,R = 5 db WMZ H. Isolamento acustico da rumori aerei fino a R'w,R = 57 db Muro di sostegno in legno con per un maggiore isolamento acustico Cartongesso,5 mm TRI 5 mm R w = 65 db Prüfbericht-Nr.: MB 0 Fibra di legno morbida 0 mm TRI 5 mm Cartongesso,5 mm su soffitti e tetti spioventi su Trucciolato Oppure fissato ad una costruzione sottostante su soffitti massicci DM H. 6 Soffitto massivo 80 mm Supporti metallici riempiti con lana di roccia TRI 5 mm Cartongesso,5 mm Anche per tetti spioventi Altezza di montaggio 5,5 mm Valutazione secondo la normativa per il livello sonoro da calpestio: Soffitto massivo senza L n,w,r = 7 db Soffitto massivo con fino a L n,w,r = 6 db Riduzione dei rumori da calpestio fino a: ΔLw,R = 0 db I valori forniti sono di riferimento e potrebbero variare con il tipo di costruzione d insieme

7 Dati Tecnici PROFESSIONAL TRI TWIN Valori di Riferimento Sezione: PROFESSIONAL Sezione: TRI Sezione: TWIN Lunghezza x Altezza 00 x 800 mm 50 x 65 mm 50 x 65 mm 00 x 800 mm 00 x 800 mm Profonditá 5 mm 5 mm 0 mm Superficie/pannello 0,96 m² 0,78 m² 0,78 m² Peso ca. / m² 8,00 kg 8,00 kg,00 kg Isolamento acustico da calpestio fino a ΔLnw = db ΔLnw = db ΔLnw = 9 db Isolamento acustico da rumori aerei fino a Rw = 6 db Rw = 6 db Rw = 6 db Categoria materiale infiammabile B B B Carico specifico 5 kn/m² 5 kn/m² 5 kn/m² Carico puntuale kn kn kn Valore del tasso d umidità ca. 0, m ca. 0, m ca. 0, m Conduttività termica 0,7 W/(mK) 0,7 W/(mK) 0,7 W/(mK) Carico di flessione 07 N Longitudinale 650,8 N Longitudinale 78, N Longitudinale Carico di flessione N Trasversale, N Trasversale 59, N Trasversale Resistenza alla flessione 6 N/mm² Longitudinale 5 N/mm² in Longitudinale,5 N/mm² Longitudinale Resistenza alla flessione 6 N/mm² Trasversale N/mm² in Trasversale,5 N/mm² in Trasversale Rigidezza dinamica s =,6 MN/m Aree di applicazione: A Soffitta Soffitta Soffitta A, A Spazi di soggiorno e abitabili Spazi di soggiorno e abitabili Spazi di soggiorno e abitabili B-B Uffici, Corridoi, Ambienti di lavoro Uffici, Corridoi, Ambienti di lavoro Uffici, Corridoi, Ambienti di lavoro C-C, C5 Spazi per Riunioni Spazi per Riunioni Spazi per Riunioni D, D Spazi adibiti a vendita Spazi adibiti a vendita Spazi adibiti a vendita Possibili settori di applicazione Pavimenti Pavimenti, Pareti e Soffitti Pavimenti, Pareti e Soffitti Le informazioni riportate in questo prospetto corrispondono alle nostre esperienze e conoscenze attuali secondo i nostri migliori saperi. I valori riportati sono da considerarsi di riferimento e non dati contrattuali. Tali valori potrebbero variare a seconda del tipo di costruzione. Tali valori sono resi disponibili senza obblighi contrattuali. Si riservano modifiche in seguito ad ulteriori avanzamenti tecnologici e professionali. Le nostre informazioni descrivono solamente la natura dei nostri prodotti e prestazioni e non forniscono alcuna garanzia. Il cliente non è esentato, chiedendo a personale qualificato, da una verifica accurata della funzionalità dei prodotti e delle loro possibilità applicative. NUOVO! Cartella di pianificazione dell isolamento acustico online: Circa 00 soluzioni di sistema con per pavimenti, pareti e soffitti. 7

8 Isolamento acustico Bavaria WOLF BAVARIA GmbH è un azienda con sede a 9560 Heilsbronn,vicino a Norimberga. WOLF BAVARIA sviluppa, produce e commercializza prodotti d isolamento acustico innovativi e sistemi di riscaldamento a pavimento con o senza isolamento acustico. I pannelli d isolamento acustico sono prodotti con un metodo innovativo a partire da materiali eco-compatibili. I prodotti Wolf vengono utilizzati in ambito privato, pubblico e industriale. Phonewell (durante l autunno 00 ribattezzato PHONESTAR PROFESSIONAL) è stato premiato nel 007 dal ministero tedesco per l economia e le tecnologie con il Premio per le eccezionali ed innovative prestazioni per l artigianato. (D) Phonewell (im Herbst 00 zu Professional umbenannt) ist bereits 007 vom Bundesministerium für Wirtschaft und Technologie mit dem Bundespreis für hervorragende innovatorische Leistungen für das Handwerk ausgezeichnet worden. Sotto il patrocinio del ministero per lo sviluppo dei trasporti, delle costruzioni e delle città, PHONESTAR TRI è stato investito del premio BAU 0 dalla fiera di Monaco, dalla Bauverlag (casa editrice di libri, cataloghi e periodici sulle tecnologie costruttive) e dal circolo lavorativo statale Tedesco per il rinnovamento di vecchi immobili nel campo della Pratica dei vecchi immobili COSTRUIRE 0 a Monaco Premio per l innovazione produttiva 0. (D) Unter der Schirmherrschaft des Bundesministers für Verkehr, Bau und Stadtentwicklung wurde die TRI zur BAU 0 von der Messe München, dem Bauverlag BV und dem Bundesarbeitskreis Altbauerneuerung im Rahmen der Praxis Altbau - BAU 0 in München - Preis für Produktinnovation 0 mit einer Auszeichnung ausgelobt. Per noi è un incentivo e un impegno essere, anche nel futuro, un punto di riferimento per i nostri clienti nel campo dell isolamento acustico e dei sistemi innovativi di riscaldamento a pavimento con: Star Floor massetto a secco Pannelli d isolamento acustico & Riscaldamento a pavimento WOLF BAVARIA GmbH Gutenbergstraße 8 D Heilsbronn Tel.: +9 (0) Fax: +9 (0) info@wolf-bavaria.com Star Wolf Bavaria GmbH Z presentato da: ETA N /0 Nr. Z * Ulteriori dati e informazioni sono disponibili nella omologazione tecnica europea ETA-/0 e nella omologazione generale per la sovrintendenza ai lavori di costruzione DIBt Z Tutti i valori di isolamento acustico forniti in questo prospetto sono di riferimento e potrebbero variare a seconda del tipo di costruzione. In caso di errori di stampa Wolf Bavaria non si assume alcuna responsabilità. Con la pubblicazione di questa edizione tutti i prospetti stampati in precedenza perdono di validità. Copyright Wolf Bavaria GmbH, 05. Edizione giugno 05

Soluzioni di SiStema

Soluzioni di SiStema Bavaria PhoneStar PowerFloor Soluzioni di SiStema PER CASE IN LEGNO E RISTRUTTURAZIONE DI VECCHI EDIFICI MASSETTO A SECCO RISCALDAMENTO A PAVIMENTO ISOLAMENTO ACUSTICO Indice Isolamento Acustico in case

Dettagli

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il Progettazione, scelte tecniche e controlli dell isolamento acustico tra unità abitative, corretta posa in opera di solai, tamponamenti e pareti divisorie Ing. Paolo Giacomin Vice Presidente Commissione

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection

La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection FERMACELL Firepanel A1 La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection Firepanel A1 La nuova lastra incombustibile di FERMACELL La lastra FERMACELL Firepanel A1 rappresenta una novità assoluta

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

Clima Floor Mai più piedi freddi

Clima Floor Mai più piedi freddi Clima Floor Mai più piedi freddi Perché Clima Floor? Le moderne costruzioni a basso consumo energetico, le costruzioni a secco ed il crescente settore del risanamento e del restauro richiedono sistemi

Dettagli

well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO

well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO DI COSA SI TRATTA LITHOTHERM è un sistema radiante a pavimento a bassa temperatura con un breve tempo di reazione: questo

Dettagli

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore Contropareti in cartongesso isolate con materiali termo-riflettenti Over-all isolamento

Dettagli

PROTEZIONE DAI RUMORI TRASMESSI PER VIA AEREA SOLUZIONE UNIVERSALE PER PARETI, SOLAI, SOFFITTI E COPERTURE

PROTEZIONE DAI RUMORI TRASMESSI PER VIA AEREA SOLUZIONE UNIVERSALE PER PARETI, SOLAI, SOFFITTI E COPERTURE PROTEZIONE DAI RUMORI TRASMESSI PER VIA AEREA ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI DA CALPESTIO PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI SOLUZIONE UNIVERSALE PER PARETI, SOLAI, SOFFITTI E COPERTURE SICUREZZA AL 100% NON

Dettagli

Rigips. Rigiton Climafit: Diminuire il fabbisogno energetico grazie al soffitto e raggiungere un clima perfetto.

Rigips. Rigiton Climafit: Diminuire il fabbisogno energetico grazie al soffitto e raggiungere un clima perfetto. Rigips Rigiton Climafit: Diminuire il fabbisogno energetico grazie al soffitto e raggiungere un clima perfetto. Sano e gradevole. Un ambiente interno ottimale protegge la salute e rende il clima gradevole

Dettagli

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI www.latercom.net GAMMA DISPONIBILE Per la loro natura estremamente versatile, gli elementi a fori orizzontali possono essere impiegati per la realizzazione

Dettagli

Non fanno una piega. Sottofondi a Secco Brio

Non fanno una piega. Sottofondi a Secco Brio Non fanno una piega Sottofondi a Secco Brio Sistema Costruttivo a Secco 10/2006 Sottofondi a Secco Brio Leggeri, resistenti e semplici da posare Un passo avanti nella tecnologia delle lastre per sottofondi

Dettagli

RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO RADIANTE REHAU SISTEMI CON SPESSORE RIDOTTO PER PARETE, SOFFITTO E PAVIMENTO www.rehau.com Edilizia Automotive Industria

RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO RADIANTE REHAU SISTEMI CON SPESSORE RIDOTTO PER PARETE, SOFFITTO E PAVIMENTO www.rehau.com Edilizia Automotive Industria RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO RADIANTE REHAU SISTEMI CON SPESSORE RIDOTTO PER PARETE, SOFFITTO E PAVIMENTO www.rehau.com Edilizia Automotive Industria RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO RADIANTE SPESSORE RIDOTTO

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Ponti termici al piede della muratura. Elevato rischio di danni strutturali. I ponti termici sono zone localizzate dell involucro edilizio, in corrispondenza

Dettagli

Schede tecniche e linee guida per l installazione

Schede tecniche e linee guida per l installazione Schede tecniche e linee guida per l installazione 43 Intumex RS10 - Collare tagliafuoco Generalità Intumex RS10 è un tagliafuoco per tubazioni in plastica realizzato in acciaio inossidabile vericiato a

Dettagli

Comunicato stampa. La nuova geometria dei profili PAVATEX nella pratica. Sede centrale della società Abensberger Holz 100-Haus GmbH

Comunicato stampa. La nuova geometria dei profili PAVATEX nella pratica. Sede centrale della società Abensberger Holz 100-Haus GmbH Comunicato stampa Fribourg, aprile 2012 Sede centrale della società Abensberger Holz 100-Haus GmbH La nuova geometria dei profili PAVATEX nella pratica Pavatex SA Martin Tobler Direttore Marketing & Sviluppo

Dettagli

Articolo su Vibrazioni. Premessa. Autore: Ing. Alberto Zamatteo Gerosa Arca Casa Legno srl

Articolo su Vibrazioni. Premessa. Autore: Ing. Alberto Zamatteo Gerosa Arca Casa Legno srl Articolo su Vibrazioni Autore: Ing. Alberto Zamatteo Gerosa Arca Casa Legno srl Premessa L obiettivo è quello di trattare il tema delle vibrazioni nelle strutture orizzontali lignee ai fini del dimensionamento

Dettagli

FERMACELL. L'alta qualità FERMACELL per pareti, soffitti, sottotetti

FERMACELL. L'alta qualità FERMACELL per pareti, soffitti, sottotetti FERMACELL L'alta qualità FERMACELL per pareti, soffitti, sottotetti EDIZIONE 00 0 buone ragioni scegliere l alta qualità FERMACELL! Le lastre in gessofibra FERMACELL hanno le carte in regola per soddisfare

Dettagli

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici LE PARETI INTERNE Sono elementi costruttivi che hanno principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici secondo dimensioni adatte alla destinazioni funzionali che devono essere realizzate

Dettagli

Pannelli isolanti in fibra di legno. L isolamento moderno che rispetta l ambiente.

Pannelli isolanti in fibra di legno. L isolamento moderno che rispetta l ambiente. Pannelli isolanti in fibra di legno L isolamento moderno che rispetta l ambiente. 22 Vantaggi dei Pannelli isolanti in fibra di legno Produzione personalizzata! Produzione personalizzata in funzione di

Dettagli

da abitare Natura LA CASACLIMA ATTIVA DELLA DITTA WEGSCHEIDER

da abitare Natura LA CASACLIMA ATTIVA DELLA DITTA WEGSCHEIDER da abitare Natura LA CASACLIMA ATTIVA DELLA DITTA WEGSCHEIDER La Casaclimaattiva della ditta Wegscheider riesce a conciliare i pregi dei materiali costruttivi legno e argilla, che vengono usati da millenni,

Dettagli

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) Data delle misure 29 Aprile 15 Luglio 2009 Progetto Risanamento parete divisoria tra unità abitative Tecnici

Dettagli

Ci sta a cuore. il vostro benessere. Prodotti ecologici per l edilizia realizzati con materie prime naturali e rinnovabili

Ci sta a cuore. il vostro benessere. Prodotti ecologici per l edilizia realizzati con materie prime naturali e rinnovabili Prodotti ecologici per l edilizia realizzati con materie prime naturali e rinnovabili Gamma dei prodotti Ci sta a cuore il vostro benessere isolare meglio, naturalmente legno: doni che la natura ci offre

Dettagli

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO SISTEMI RADIANTI Pag. 14 PANNELLO RADIANTE PER PARETI E SOFFITTI COS È AktivBoard è un sistema di riscaldamento e raffrescamento a parete

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI

CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI LASTRE FIREGUARD 13 Utilizzo: protezioni strutturali, riqualificazioni, pareti, contropareti, controsoffitti. Descrizione: le lastre FIR G ARD 13 sono costituite da silicati

Dettagli

da abitare Natura LA CASACLIMA ATTIVA DELLA DITTA WEGSCHEIDER

da abitare Natura LA CASACLIMA ATTIVA DELLA DITTA WEGSCHEIDER da abitare Natura LA CASACLIMA ATTIVA DELLA DITTA WEGSCHEIDER La Casaclimaattiva della ditta Wegscheider riesce a conciliare i pregi dei materiali costruttivi legno e argilla, che vengono usati da millenni,

Dettagli

Risparmio energetico. Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE

Risparmio energetico. Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE Risparmio energetico CoMfort Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE c o n g l i i s o l a n t i t e r m o r i f l e t t e n t i o v e r- a l l Quando la tecnologia avanza tutto si assottiglia...

Dettagli

Campi d applicazione dei sistemi di controsoffitti autoportanti Rigips

Campi d applicazione dei sistemi di controsoffitti autoportanti Rigips Sistema di controsoffitto autoportante senza requisiti antincendio Il sistema di controsoffitti autoportanti offre all esecutore un alternativa particolarmente interessante ai sistemi di controsoffitti

Dettagli

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE un prodotto innovativo per la realizzazione di SOLUZIONI STRUTTURALI.

Dettagli

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367 PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 67 LA NUOVA NORMA UNI 67 Classificazione acustica delle Unità Immobiliari. Norma UNI 67. Nel luglio 00 è stata pubblicata la norma

Dettagli

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm. sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.info sistema euromax Alta resistenza nel minimo spessore Il sistema

Dettagli

31Sistemi a secco per esterni

31Sistemi a secco per esterni Sistemi a secco per esterni Costruire in modo semplice e naturale l involucro dell edificio SECUROCK è una lastra innovativa ad elevata resistenza all umidità e all acqua, creata e progettata da USG appositamente

Dettagli

La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection

La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection FERMACELL Firepanel A1 La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection Firepanel A1 La nuova lastra incombustibile di FERMACELL La lastra FERMACELL Firepanel A1 rappresenta una novità assoluta

Dettagli

PARETE ESTERNA 0.18 17.07 52 -- EA.1. sp. 30 cm STRATIGRAFIA. Π [h.m] U [W/m 2 k] PROTEZIONE ACUSTICA. L n,w [db] R w [db] PROTEZIONE DAL FUOCO

PARETE ESTERNA 0.18 17.07 52 -- EA.1. sp. 30 cm STRATIGRAFIA. Π [h.m] U [W/m 2 k] PROTEZIONE ACUSTICA. L n,w [db] R w [db] PROTEZIONE DAL FUOCO PARETE ESTERNA sp. 30 cm EA.1 Le pareti esterne sono composte strutturalmente da pannelli multistrato di abete rosso, spessore minimo 85mm, con certificato PEFC che contraddistingue materiali derivanti

Dettagli

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prima di posare una finestra per tetti VELUX è importante costruire un controtelaio in opera! Il

Dettagli

RISCALDAMENTO ELETTRICO A PAVIMENTO

RISCALDAMENTO ELETTRICO A PAVIMENTO a secco a umido RISCALDAMENTO ELETTRICO A PAVIMENTO TENERE CLASSIC Serpentine riscaldanti per pavimenti a umido a umido TENERE CLASSIC è un cavo riscaldante posto già a serpentina su un tappetino di rete

Dettagli

ListinoPrezzi REALIZZAZIONI IN CARTONGESSO SISTEMI A SECCO E MODULARI. civili, industriali e commerciali

ListinoPrezzi REALIZZAZIONI IN CARTONGESSO SISTEMI A SECCO E MODULARI. civili, industriali e commerciali ListinoPrezzi REALIZZAZIONI IN CARTONGESSO SISTEMI A SECCO E MODULARI civili, industriali e commerciali Gennaio2011 INDICE CERTONGESSI LE PARETI LE CONTROPARETI I CONTROSOFFITTI 2 3 4 5 SISTEMI MODULARI

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

24 PROGETTAZIONE DEL SILENZIO: NODI PARETE-PAVIMENTO

24 PROGETTAZIONE DEL SILENZIO: NODI PARETE-PAVIMENTO 24 PROGETTAZIONE DEL SILENZIO: NODI PARETE-PAVIMENTO NODO PARETE PESANTE - SOLAIO Desolidarizzazione parete pesante -solaio, mediante speciale fascia tagliamuro Silenz Tagliamuro Later. NODO MASSETTO -

Dettagli

Principi della norma SIA 181 sulla protezione dal rumore

Principi della norma SIA 181 sulla protezione dal rumore Protezione acustica La versione riveduta della norma SIA 181/2006 «La protezione dal rumore nelle costruzioni edilizie» tiene conto dell accresciuto bisogno di tranquillità della popolazione e dell evoluzione

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Le soluzioni fonoisolanti bauexpert

Le soluzioni fonoisolanti bauexpert Le soluzioni fonoisolanti bauexpert www.bauexpert.it Appiano (BZ) - Tel. 0471 662 119 Borgo Valsugana (TN) - Tel. 0461 753 208 Bressanone (BZ) - Tel. 0472 821 818 Brunico (BZ) - Tel. 0474 572 500 Campo

Dettagli

Tempi indicativi di montaggio FERMACELL

Tempi indicativi di montaggio FERMACELL Schede tecniche FERMACELL: Tempi indicativi di montaggio FERMACELL Nota: Ogni struttura viene descritta con un disegno dettagliato e il testo descrittivo corrispondente. Il fabbisogno di materiale è ordinato

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA GENERALITÀ SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA PAG. 4 PAG. 5 PAG. 6 PAG. 8 GENERALITÀ IL PRODOTTO

Dettagli

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE: CIRFIBER ECO Pannello fonoassorbente in fibra di poliestere rigenerata. CAMPO DI UTILIZZO: CIRFIBER ECO è un prodotto specifico per l isolamento acustico di pareti e soffitti. Il materiale si presenta

Dettagli

ISTRUZIONI PER UNA POSA CORRETTA

ISTRUZIONI PER UNA POSA CORRETTA ISTRUZIONI PER UNA POSA CORRETTA FASE 1 LA PARTENZA Pag. 3 NOTA - TAGLIO DEL PANNELLO Pag. 4 FASE 2 GIUNZIONI E FISSAGGI Pag. 5 FASE 3 POSA FILE SUCCESSIVE Pag. 6 FASE 4 COMPLETAMENTO FALDA Pag. 7 FASE

Dettagli

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento.

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Più facile da installare - Più facile da vendere Le docce a filo pavimento rappresentano l ultima tendenza dell area bagno e aprono nuove opportunità

Dettagli

Aria nuova e design. PluggLine Coperture di design. Il diffusore di design per posa a filo pavimento con ogni tipo di finitura

Aria nuova e design. PluggLine Coperture di design. Il diffusore di design per posa a filo pavimento con ogni tipo di finitura PluggLine Coperture di design Vadym Andrushchenko - shutterstock.com Aria nuova e design Il diffusore di design per posa a filo pavimento con ogni tipo di finitura Vincitore dell if product design award

Dettagli

Passi leggeri SikaBond Adesivi per parquet. Innovation & Consistency. since 1910

Passi leggeri SikaBond Adesivi per parquet. Innovation & Consistency. since 1910 Passi leggeri SikaBond Adesivi per parquet Innovation & Consistency since 1910 Per la pace con il vicino Camminare su parquet posati flottanti oppure tramite incollaggio rigido causa rumori da calpestio.

Dettagli

THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. THERMALPANEL Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. Prodotti naturali in basso spessore, 100% riciclabili e rispettosi della persona

Dettagli

Costruzione. 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti. Realizzazione ALTRI IMPIEGHI 04/2012

Costruzione. 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti. Realizzazione ALTRI IMPIEGHI 04/2012 D_Altri impieghi 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti fissaggio dell elemento parete contro il risucchio (come da requisiti statici) rivestimento esterno pannello per parete

Dettagli

SCHALLFRESSER. ...einfach ruhiger leben! Die umweltfreundliche Schalldämmung! GmbH

SCHALLFRESSER. ...einfach ruhiger leben! Die umweltfreundliche Schalldämmung! GmbH SCHALLFRESSER Die umweltfreundliche Schalldämmung! GmbH...einfach ruhiger leben! C O L O F O N E KLH Massivholz GmbH/Schallfresser GmbH Versione: 0/0 Il contenuto del presente catalogo è proprietà intellettuale

Dettagli

Un piacevole caldo per la Vostra casa ISODOMUS

Un piacevole caldo per la Vostra casa ISODOMUS Un piacevole caldo per la Vostra casa ISODOMUS Riscaldamento a pavimento Riscaldamento a parete Riscaldamento a soffitto Clima-Floor Clima-Wall Clima-Cool CLIMA-FlOOR Riscaldamento a pavimento Mai più

Dettagli

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI Le lastre Ytong, sono elementi armati autoportanti che permettono di realizzare solai e tetti di edifici residenziali, con una velocità di posa insuperabile rispetto

Dettagli

EchoSTOP. Tublex. Gruppo. Isolanti acustici fonoimpedenti. L isolante acustico e termico per impianti idrosanitari

EchoSTOP. Tublex. Gruppo. Isolanti acustici fonoimpedenti. L isolante acustico e termico per impianti idrosanitari EchoSTOP Isolanti acustici fonoimpedenti Tublex L isolante acustico e termico per impianti idrosanitari Gruppo EchoSTOP Isolanti acustici fonoimpedenti La gamma EchoSTOP racchiude una serie di prodotti,

Dettagli

Alba therm e Alba phon. Alba. Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore.

Alba therm e Alba phon. Alba. Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore. Alba therm e Alba phon Alba Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore. Dove l isolamento dell edificio all interno è sensato ed efficace. Il risanamento energetico

Dettagli

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 DESCRIZIONE PRODOTTO La serie Neoarm è una linea di apparecchi d appoggio strutturali in elastomero armato, costituiti cioè da un blocco in elastomero nel quale sono inseriti

Dettagli

NOVITÀ! Wallscanner D-tect 150 SV Professional Localizza materiali in qualsiasi materiale da costruzione, anche nel calcestruzzo umido

NOVITÀ! Wallscanner D-tect 150 SV Professional Localizza materiali in qualsiasi materiale da costruzione, anche nel calcestruzzo umido NOVITÀ! Wallscanner D-tect 150 SV Localizza materiali in qualsiasi materiale da costruzione, anche nel calcestruzzo umido Lo specialista per la localizzazione in condizioni difficoltose con tre modalità

Dettagli

IL VOSTRO PROGETTO REALIZZATO CON UN PARTNER DI FIDUCIA

IL VOSTRO PROGETTO REALIZZATO CON UN PARTNER DI FIDUCIA IL VOSTRO PROGETTO REALIZZATO CON UN PARTNER DI FIDUCIA ALPLUS mette a vostra disposizione uno staff di tecnici specializzati che vi seguiranno dal progetto iniziale, alla realizzazione finale della casa

Dettagli

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180

Dettagli

Abitazioni ed edifici commerciali costruzioni a risparmio energetico risanamento di vecchi stabili ristrutturazione e ampliamento

Abitazioni ed edifici commerciali costruzioni a risparmio energetico risanamento di vecchi stabili ristrutturazione e ampliamento Abitazioni ed edifici commerciali costruzioni a risparmio energetico risanamento di vecchi stabili ristrutturazione e ampliamento Costruire avvalendosi dell impresa edile Niederkofler Bau Assistenza individuale,

Dettagli

Dati tecnici e gamma dei prodotti

Dati tecnici e gamma dei prodotti www.isospan.eu e gamma dei prodotti Il blocco per una costruzione di qualità - naturale, confortevole, efficiente! Benestare tecnico europeo ETA-05/0261 Blocchi con isolamento termico integrato Per pareti

Dettagli

Applicazioni degli isolanti di origine vegetale in pannelli su chiusure verticali: alcuni esempi

Applicazioni degli isolanti di origine vegetale in pannelli su chiusure verticali: alcuni esempi Applicazioni degli isolanti origine vegetale in pannelli su chiusure verticali: alcuni esempi Soluzione tecnica Prodotto Altre applicazioni del prodotto Isolamento in intercapene Struttura in legno rivestimento

Dettagli

SOLUZIONI PER LA RISTRUTTURAZIONE DEI CASSONETTI ESISTENTI

SOLUZIONI PER LA RISTRUTTURAZIONE DEI CASSONETTI ESISTENTI Qualità e sicurezza dal 966 SOLUZIONI PER LA RISTRUTTURAZIONE DEI CASSONETTI ESISTENTI COMFORT ABITATIVO MAGGIORE ALTA EFFICIENZA ENERGETICA OTTIMO ISOLAMENTO ACUSTICO Spazi freddi e, in alcuni casi, correnti

Dettagli

SILENT. La Parete che sfida il Fuoco e il Rumore. pannelli parete in lana minerale

SILENT. La Parete che sfida il Fuoco e il Rumore. pannelli parete in lana minerale pannelli parete in lana minerale 51 SILENT La Parete che sfida il Fuoco e il Rumore I pannelli in lana di roccia SILENT hanno specifica applicazione per pareti e compartimentazioni che richiedono particolari

Dettagli

Isolamento acustico al calpestio

Isolamento acustico al calpestio Acustica in edilizia Isolamento acustico al calpestio In materia di inquinamento acustico fa testo la legge quadro n.447 del 26 ottobre 1995 che: fissa le competenze di Stato, Regioni, Province, Comuni

Dettagli

Forni Elettrici. per Vetrofusione

Forni Elettrici. per Vetrofusione Forni Elettrici per Vetrofusione Indice Forni elettrici 4-5 Forni elettrici a pozzetto con copercio riscaldato 6 Controller 8 Accessori 8 2 Noi di Helmut ROHDE GmbH possiamo essere fieri di 25 anni di

Dettagli

regola l'umidità depura l'aria

regola l'umidità depura l'aria Lana di pecora isolante - la piacevole sensazione di sentirsi al sicuro regola l'umidità depura l'aria Impieghiamo nella costruzione di case una delle soluzioni più intelligenti di madre natura Responsabilità

Dettagli

BauBuche Flooring Informazioni

BauBuche Flooring Informazioni Informazioni 01-15 - IT Foglio 1 / 8 Pollmeier Flooring GmbH, Rüschfeld 13, 33397 Rietberg, Germania T +49 (0) 5244 9205-0, rietberg@pollmeier.com Processo produttivo 01-15 - IT Foglio 2 / 8 Una tecnologia

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME HOME ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE INDICE 1. Note per le istruzioni di montaggio 2. Sicurezza

Dettagli

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A Brianza Plastica, da oltre quarant anni, progetta e realizza esclusivamente prodotti per la copertura e il termoisolamento di edifici residenziali ed industriali.

Dettagli

PAVIMENTO SPESSORATO ICON OUTDOOR FLORIM

PAVIMENTO SPESSORATO ICON OUTDOOR FLORIM PAVIMENTO SPESSORATO ICON OUTDOOR FLORIM Nuova soluzione in gres porcellanato spessorato per l arredo esterno. Lastre in gres fine porcellanato colorato a spessore di 2 cm ottenute da atomizzazione di

Dettagli

MULTIVERSO. INFORMAZIONI TECNICHE.

MULTIVERSO. INFORMAZIONI TECNICHE. MULTIVERSO. INFORMAZIONI TECNICHE. VANTAGGI / INSTALLAZIONE 2/3 IL RIVESTIMENTO PERFETTO PER UN'ISPEZIONABILITÀ OTTIMALE DEI SISTEMI WHIRL. MULTIVERSO. IL NUOVO SISTEMA DI RIVESTIMENTO PER VASCHE IDROMASSAGGIO.

Dettagli

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Laterlite 38 tecnologia L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Soluzioni per vespai isolati contro terra Le novità contenute nel Decreto requisiti minimi

Dettagli

Elementi di insonorizzazione

Elementi di insonorizzazione Sommario prodotti H 12.0 H 12.1 Staffaggio insonorizzato con SDE 2 H 12.2 Staffaggio inclinato H 12.3 Impiego dell elemento SDE 1 H 12.4 Insonorizzazione per traverse e mensole H 12.5 Staffaggio di macchine

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

Tegola di Vetro Fotovoltaica FOTOVOLTAICO A TOTALE INTEGRAZIONE

Tegola di Vetro Fotovoltaica FOTOVOLTAICO A TOTALE INTEGRAZIONE Tegola di Vetro Fotovoltaica SISTEMA FOTOVOLTAICO A TOTALE INTEGRAZIONE Vetro Expo srl Via Nazario Sauro, 5 23894 Cremella (LC) Tel. : +39 039 9272004 Fax : +39 039 3305849 E-mail: commerciale@vetroexpo.it

Dettagli

Gyproc Easy2 Activ Air

Gyproc Easy2 Activ Air Gyproc Easy2 Activ Air Norma di prodotto: EN 520:2009 La tecnologia Activ Air permette alla lastra di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide presente nell aria degli ambienti interni.

Dettagli

RILIEVO DI MASSIMA DEGLI IMMOBILI

RILIEVO DI MASSIMA DEGLI IMMOBILI COMUNE DI CISLIANO Provincia di Milano OGGETTO: Ampliamento scuola primaria di Cisliano - CUP J81E15001290004 PROGETTO PRELIMINARE PER APPALTO INTEGRATO COMPLESSO ai sensi dell art. 53 comma 2 lett. C)

Dettagli

Costruzioni in legno: nuove prospettive

Costruzioni in legno: nuove prospettive Costruzioni in legno: nuove prospettive STRUZION Il legno come materiale da costruzione: origini e declino Il legno, grazie alla sua diffusione e alle sue proprietà, ha rappresentato per millenni il materiale

Dettagli

cimosa di sormonto autoadesiva

cimosa di sormonto autoadesiva Polietilene reticolato fisicamente sp. 8 mm nominale cimosa di sormonto autoadesiva. Massa elastoplastomerica Lato posa CARATTERISTICHE TECNICHE Acustic System 10, è un manto bistrato con cimosa adesiva,

Dettagli

Pannelli Flumroc per pavimenti di soffitte

Pannelli Flumroc per pavimenti di soffitte Pannelli Flumroc per pavimenti di soffitte Quattro vantaggi sistematici Isolamento termico Protezione termica estiva Posa in opera semplice Calpestabilità immediata Più semplice di così non si può! Novità!

Dettagli

LIGNO. Per una cultura del costruire sostenibile. COSTRUZIONI IN LEGNO MASSICCIO EDIZIONE 2013. Componenti multifunzionali in legno massiccio X-lam

LIGNO. Per una cultura del costruire sostenibile. COSTRUZIONI IN LEGNO MASSICCIO EDIZIONE 2013. Componenti multifunzionali in legno massiccio X-lam LIGNO EDIZIONE 2013 COSTRUZIONI IN LEGNO MASSICCIO Componenti multifunzionali in legno massiccio X-lam Combinazione di alta qualità architettonica e soluzioni futuristiche Per una cultura del costruire

Dettagli

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale 2 L AZIENDA Lafarge Gessi è una società del Gruppo multinazionale Lafarge, nata in seguito alla rapida crescita dei sistemi costruttivi a secco che si è registrata

Dettagli

Ci sta a cuore. il vostro benessere. Prodotti ecologici per l edilizia realizzati con materie prime naturali e rinnovabili

Ci sta a cuore. il vostro benessere. Prodotti ecologici per l edilizia realizzati con materie prime naturali e rinnovabili Prodotti ecologici per l edilizia realizzati con materie prime naturali e rinnovabili Ci sta a cuore il vostro benessere isolare meglio, naturalmente legno e canapa: doni che la natura ci offre da millenni

Dettagli

LE FASI DELLA COSTRUZIONE

LE FASI DELLA COSTRUZIONE LE FASI DELLA COSTRUZIONE FONDAZIONI Le fondazioni dovranno essere realizzate da un impresa di fiducia del cliente prima del montaggio. Grazie alla leggerezza del legno saranno più contenute e meno costose

Dettagli

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati EDILTIRRENO EXPO Carrara, 16 Maggio 2008 Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design _ Università di

Dettagli

REALIZZAZIONE DI EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA DELL INFANZIA - COSTRUZIONE IN LEGNO -

REALIZZAZIONE DI EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA DELL INFANZIA - COSTRUZIONE IN LEGNO - 2013/2014 LCA1 corsi A B C Laboratorio di Costruzione dell'architettura 1 REALIZZAZIONE DI EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA DELL INFANZIA - COSTRUZIONE IN LEGNO - 13 dicembre 2013 arch. EMMA FRANCIA 1 REALIZZAZIONE

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

Seminario professionale dell Possibilità d utilizzazione FERMACELL e FERMACELL-AESTUVER

Seminario professionale dell Possibilità d utilizzazione FERMACELL e FERMACELL-AESTUVER Seminario professionale dell Possibilità d utilizzazione FERMACELL e FERMACELL-AESTUVER Rossetti Paolo Tecnico del Legno ST Responsabile settore legno Regusci Reco SA FERMACELL lastra in gessofibra - Pareti

Dettagli

FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO

FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO 18 FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO LA NUOVA NORMATIVA ANTINCENDIO D.M. 16.02.2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti

Dettagli

FIBRA DI VETRO GOLD SCHEDA TECNICA. Indice

FIBRA DI VETRO GOLD SCHEDA TECNICA. Indice SCHEDA TECNICA FIBRA DI VETRO GOLD Indice Dettaglio prodotto Garanzie e certificazioni Dimensioni e caratteristiche Tipologie d installazione Tipologie d installazione outdoor Progetti realizzati 7 8 La

Dettagli

Manuale applicativo. Volume III: Fonterra Superfici scaldanti 2a edizione

Manuale applicativo. Volume III: Fonterra Superfici scaldanti 2a edizione Manuale applicativo Volume III: Fonterra Superfici scaldanti 2a edizione Manuale applicativo Volume III: Fonterra Superfici scaldanti 2a edizione 2a edizione, novembre 2011 - IT - 686 932-11/11 Viega GmbH

Dettagli

VETROMATTONE CARATTERISTICHE :

VETROMATTONE CARATTERISTICHE : Rev.2 del 25-02-2008 - VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE VETROMATTONE CARATTERISTICHE : Elemento in VETRO MATTONE per la costruzione di muri trasparenti decorativi. Resistente al freddo e al calore,contribuisce

Dettagli

AHOLZ-LINE AIL PIACERE DI ABITARE. www.holz-line.com

AHOLZ-LINE AIL PIACERE DI ABITARE. www.holz-line.com AHOLZ-LINE AIL PIACERE DI ABITARE www.holz-line.com L'AZIENDA Holz-Line si occupa di produrre ed installare strutture in legno. L azienda vanta un esperienza pluriennale nel settore e possiede mezzi informatici,

Dettagli

SYNUA WALL SYSTEM. Catalogo Tecnico

SYNUA WALL SYSTEM. Catalogo Tecnico SYNUA WALL SYSTEM Catalogo Tecnico Tutti i diritti di riproduzione e rielaborazione sono riservati. Oikos Venezia s.r.l. si riserva di apportare modifiche, anche senza preavviso e in qualsiasi momento,

Dettagli

PARETI EDILIZIA PRESTAZIONI APPLICAZIONE SPECIFICA ART. DESCRIZIONE 0,04 > 2000 0,04 > 50000 0,04 0,04 0,04 0,04 0,04 < 20 4,2 0,03 > 5000 4,2 0,03

PARETI EDILIZIA PRESTAZIONI APPLICAZIONE SPECIFICA ART. DESCRIZIONE 0,04 > 2000 0,04 > 50000 0,04 0,04 0,04 0,04 0,04 < 20 4,2 0,03 > 5000 4,2 0,03 EDILIZIA PARETI ART. DESCRIZIONE APPLICAZIONE SPECIFICA Contropareti Pareti in cartongesso isolamento acustico isolamento alle alte frequenze PRESTAZIONI isolamento termico barriera vapore resistenza a

Dettagli

Direttamente dal Produttore all Utente Privato. Impianto fotovoltaico Techtile Smart

Direttamente dal Produttore all Utente Privato. Impianto fotovoltaico Techtile Smart Direttamente dal Produttore all Utente Privato Impianto fotovoltaico Impianto fotovoltaico è il nuovo modo di pensare l integrazione dei sistemi fotovoltaici nelle coperture. è costituito da dei supporti

Dettagli

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione Ponti termici Le perdite di calore attraverso gli elementi strutturali di un edificio, ponti termici, possono raggiungere e superare il 20 % delle dispersioni totali e sono causa di condense interne, macchie,

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli