L evoluzione delle configurazioni di reddito. (e dei fini del bilancio) per effetto. Principi contabili internazionali dello IASB

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L evoluzione delle configurazioni di reddito. (e dei fini del bilancio) per effetto. Principi contabili internazionali dello IASB"

Transcript

1 L evoluzione delle configurazioni di reddito (e dei fini del bilancio) per effetto dell introduzione della IV Direttiva CEE e dei Principi contabili internazionali dello IASB 1

2 L evoluzione delle configurazioni di reddito e, di conseguenza, dei fini del bilancio, in senso economico aziendale, negli ultimi 50 anni, passa attraverso quattro stadi che sono rappresentati: a) dal reddito stabilizzato (anni 70); b) dal reddito realizzato (o prodotto) (dal 1991) o modello del reddito realizzato; c) dal reddito realizzato/maturato o modello del reddito realizzato/maturato ( ); d) dal reddito allargato o complessivo (comprehensive income) dal Vediamole singolarmente. 2

3 Esemplificazione sulle configurazioni di reddito: dal reddito stabilizzato al reddito realizzato (o prodotto) Si ipotizzi che, tra gli altri valori, la società Alfa S.p.A. presenti nello Stato patrimoniale, al 31 Dicembre 20X1, un immobile acquistato nell esercizio precedente a 1.000, ammortizzabile in 50 anni. Si supponga, inoltre, che al 31 dicembre 20X0 e 20X1 la società: a)rilevi un utile ante assestamento rispettivamente pari a 120 e a 90; b) vorrebbe stabilizzare i redditi rappresentando in bilancio, in entrambi gli esercizi, un utile pari a 100, così come segue: calcolando ammortamenti per 25 nel 20X0 e per 5 nel 20X1 (valore corretto /50 anni = 20); valutando le rimanenze a 5 (al LIFO) nel 20X0 e 15 (al FIFO) nel 20X1 (valori corretti di LIFO rispettivamente pari a 5 e 10) Presentiamo le impostazioni di bilancio della società Alfa S.p.A. al 31/12 (20X0 e 20X1), dando particolare evidenza delle manovre sui valori stimati ai fini della stabilizzazione dei redditi 3

4 Attività Società Alfa S.p.A. Stato patrimoniale al 31/12/20X0 e 20X1 Immobili (costo storico) Passività e netto 20x0 20x1 20x0 20x1 - F.do amm.to Utile d esercizio Valore netto cont.le Rimanenze 5 15 Società Alfa S.p.A. Conto economico al 31/12/20X0 e 20X1 20x0 20x1 Utile ante assestamento Ammortamento immobili (-) (25) (5) Rimanenze finali (+) 5 15 = Utile d esercizio Configurazioni di reddito Stabilizzato 4

5 Con l introduzione in Italia della IV direttiva CEE si vietarono, indirettamente, le politiche di bilancio, grazie ad una normativa civilistica che imponeva, e tuttora impone: 1) il sistematico ammortamento delle immobilizzazioni materiali ed immateriali (art. 2626, 1 c., p.2), che vuol dire ammortamenti effettuati in base ad un piano programmatico che abbraccia l intera loro vita utile; 2) la costanza di criteri di valutazione da un periodo all altro, salvo casi eccezionali (art bis, 1 c., p. 6 e 2 c.); 3) una disciplina rigorosa dei fondi rischi, di cui all art bis, 3 comma. In questo modo in bilancio non si dà più rappresentazione del reddito stabilizzato, ma del reddito realizzato (o prodotto) nell esercizio. Con riferimento al nostro esempio, la società Alfa S.p.A. non può manovrare i valori di bilancio e: - deve effettuare ammortamenti sistematici, nel nostro caso rappresentati da quote costanti, pari al rapporto tra il costo storico e il numero di anni di vita utile del bene ( 20) - non può cambiare, se non per motivi eccezionali, i criteri di valutazione tra un esercizio e l altro per cui anche nel 20X1 dovrà continuare a valutare 5 le rimanenze al LIFO, ottenendo, ad esempio, un valore pari a 10.

6 Attività Società Alfa S.p.A. Stato patrimoniale al 31/12/20X0 e 20X1 Immobili (costo storico) Passività e netto 20x0 20x1 20x0 20x1 - F.do amm.to Utile d esercizio Valore netto cont.le Rimanenze 5 10 Società Alfa S.p.A. Conto economico al 31/12/20X0 e 20X1 20x0 20x1 Utile ante assestamento Ammortamento immobili (-) (20) (20) Rimanenze finali (+) 5 10 = Utile d esercizio Configurazioni di reddito realizzato (o prodotto) 6

7 Attività Immobili (costo storico) Società Alfa S.p.A. Stato patrimoniale al 31/12/20X0 e 20X1 STIMA NON CORRETTA STIMA CORRETTA Passività e netto STIMA NON CORRETTA STIMA CORRETTA 20x0 20x1 20x0 20x1 20x0 20x1 20x0 20x F.do amm.to Utile d esercizio Valore netto contabile Rimanenze Società Alfa S.p.A. Conto economico al 31/12/20X0 e 20X1 STIMA NON CORRETTA STIMA CORRETTA 20x0 20x1 20x0 20x1 Utile ante assestamento Ammortamento immobili (-) (25) (5) (20) (20) Rimanenze finali (+) = Utile d esercizio

8 Esemplificazione sulle configurazioni di reddito: dal reddito realizzato/maturato al reddito allargato L esercitazione che presenteremo nelle slide successive mostra che le società quotate che, per la formazione dei propri bilanci applicano le regole contenute nei Principi contabili internazionali dello IASB, non presentano più in bilancio il reddito realizzato (o prodotto), ma: a) dal 2005 al 2009: il reddito realizzato/maturato; b) a partire dal 2009: sia il reddito realizzato-maturato che il reddito allargato (o comprehensive income) 8

9 PERCORSI DI ARMONIZZAZIONE IN MATERIA DI BILANCIO 9

10 Percorsi di armonizzazione delle norme in materia contabile Percorso diretto (A) Percorso indiretto (B) Adozione degli IAS/IFRSper: 1) società quotate, 2) società che hanno emesso strumenti finanziari quotati 3) banche e assicurazioni (anche non quotate) 4) altre società (a propria scelta) 1. Modifica delle direttive sui conti annuali e consolidati per le società diverse da quelle soggette al percorso diretto 2. Modifica delle legislazioni nazionali per adeguarle alle direttive modificate di cui al punto sub.1) 10

11 Regolamento 1606/2002 (Regolamento ( IAS Scelta degli ( 4 (art. IAS Bilanci consolidati di società che hanno emesso strumenti quotati Percorso A (diretto) Regolamento 1725/2003 È il Regolamento di attuazione del Reg.nto 1606/2002; Adozione specifica degli IAS, ossia dei principi contabili internazionali emessi dallo IASB (e delle relative interpretazioni SIC-8) elencati nell allegato A D.Lgs. 38/2005 ( IAS (Decreto Scelta delle società obbligate a redigere il bilancio secondo i Principi IAS/IFRS 11

12 Principi IAS/IFRS (art. 2 D.Lgs 38/2005) Decreto IAS Adozione obbligatoria Adozione facoltativa a) Società quotate b) Banche c) Assicurazioni d) Società che emettono titoli su mercati regolamentati (Es.: ATAC, che ha emesso un prestito obbligazionario quotato) Società diverse da quelle indicate nei punti sub a), b), c) e d) Divieto di adozione Società che redigono il bilancio in forma abbreviata 12

13 Finalità: Redazione del bilancio da parte delle imprese che non sono obbligate ad applicare i Principi contabili internazionali; Adeguamento o convergenza delle Direttive Europee sul bilancio ai Principi IAS/IFRS. Percorso B (indiretto) Direttive Europee Chi riguarda: Come viene portato avanti: Com è avvenuto: Bilanci delle imprese industriali e commerciali Attraverso direttive comunitarie In quanto tali direttive continueranno a costituire la base di normativa contabile per tutte le imprese non obbligate agli IAS/IFRS Con la direttiva 51/2003 Documento OIC del 2006 (sinora non entrato in vigore) 13

14 FRAMEWORK (cenni) 14

15 FMWK Premessa Tratti del FMWK Oggetto del FMWK Finalità del FMWK È un documento che stabilisce i concetti di base, i presupposti, i principi di carattere generale che presiedono alla formazione del bilancio per utilizzatori esterni all azienda. Può essere paragonato, pur essendo più completo, all art bis C.C. Non è un principio contabile. Aiuta a risolvere problematiche non definite da principi contabili. L informativa di bilancio di singole società, il bilancio consolidato di tutti i tipi di società sia nel settore privato che nel settore pubblico Fornire i concetti di base per la preparazione del bilancio esterno Assistere organismi professionali, redattori del bilancio, ed utilizzatori del bilancio nelle loro necessità informative Assistere il Board dello IASB nello sviluppo dei futuri PCI e nella revisione di quelli in vigore Tratti tipici Users del bilancio individuati dal FMWK e loro bisogni informativi Investors (present and potential) Lenders Employees Suppliers and other Customers Government and their agencies Public Finanziatori a titolo di capitale proprio (e loro consulenti) Finanziatori a titolo di capitale di credito Forza lavoro (e loro gruppi di rappresentanza) Fornitori ed altri Clienti Governi e loro organi operativi (Consob in Italia) Comunità delle persone in genere 15

16 FAIR VALUE* (*) La slide n. 18 rappresenta una sintesi dell applicazione del fair value ma non è obbligatoria ai fini della preparazione dell esame 16

17 FAIR VALUE Come criterio di valutazione alternativo al criterio del costo Revaluation model Come parametro di controllo del costo o di altro criterio di valutazione Impairment test Per calcolare eventuali maggiori valori correnti rispetto al costo Gli eventuali maggiori valori rispetto al costo sono indicati in bilancio e quindi o nel C.E. oppure nello S.P. Per calcolare eventuali perdite durevoli di valore Gli eventuali maggiori valori rispetto al costo non possono essere rilevati in bilancio (Es. Imm.ni immateriali, avviamento) 17

18 Fair Value (come revaluation model) Nozione Prezzo che sarebbe ricevuto nella vendita di un attività o la somma da pagare per trasferire una passività, in una normale transazione tra operatori di mercato, alla data in cui la suddetta attività o passività è oggetto di valutazione (IFRS 13, 9). Beni cui si applica 1) Beni strumentali (IAS 16) 2) Beni immateriali (IAS 38) 3) Inv.ti immobiliari (IAS 40) 4) Strumenti finanziari di trading (IAS 39) 5) Strumenti finanziari available for sale (IAS 39) 6) Prodotti agricoli e attività biologiche (IAS 41) APPLICAZIONE FACOLTATIVA APPLICAZIONE OBBLIGATORIA Come si determina Trattamento contabile Presenza di mercato attivo Assenza di mercato attivo Riv.ni Sval.ni Valore di realizzo diretto Migliore stima del valore di realizzo Nello S.P. per sub 1) 2) e 5) Nel C.E. per sub 3) 4) 6) Fair value di livello 1 Fair value di livello 2 Fair value di livello 3 VRD di asset similari Modelli valutativi Nel C.E. per i casi sub 3) 4) e 6) Riduzione della Riserva di rival.ne nel caso di precedente rival.ne, ossia nei casi sub 1), 2) e 5) 18

19 Esemplificazione sulle configurazioni di reddito: dal reddito realizzato/maturato al reddito allargato* Si ipotizzi che, nel 20X2, la stessa società (Alfa S.p.A.), presenti il bilancio conformemente ai principi contabili internazionali e che accolga nello Stato patrimoniale chiuso al 31/12, tra gli altri valori: 1.immobili (non strumentali) per 940 (costo storico 1000, F.A. 60); 2.titoli, disponibili per la vendita (available for sale o AFS), per 150 (durante l esercizio 20X0 la società ha acquistato 10 titoli a 15 ciascuno). Si supponga, inoltre, che al 31 dicembre la società rilevi un utile d esercizio di 100, dato dalla differenza tra ricavi operativi ( 500) e costi operativi ( 400) e che: scelga di valutare gli immobili, di cui al punto sub 1), al fair value, che è pari a 1.040, anziché al costo, come previsto dallo IAS 40; valuti i titoli di cui al punto sub 2), al fair value, che è pari a 200, anziché al costo, secondo quanto previsto dallo IAS 39. Presentiamo le impostazioni di bilancio della società Alfa S.p.A. al 31/12, dando evidenza delle rivalutazioni delle poste di bilancio di cui ai punti sub 1) e sub 2). (*) Per le società che applicano i Principi contabili internazionali 19

20 Prima di presentare le impostazioni di bilancio (Stato patrimoniale e Conto economico) della Società Alfa S.p.A. al 31 Dicembre 20X2 ricordiamo che: -Le variazioni di fair value degli immobili non strumentali, ai sensi dello IAS 40, partecipano alla formazione del risultato di periodo per cui si iscrivono tra i componenti positivi di reddito o tra i componenti negativi di reddito del conto economico; -Le variazioni di fair value dei titoli classificati come disponibili per la vendita, ai sensi dello IAS 39, non partecipano alla formazione del risultato di periodo, ma vengono accantonate in una specifica riserva, non disponibile, di patrimonio netto. Ove ce ne fosse bisogno, ricordiamo che, mentre la valutazione al fair value degli immobili non strumentali è facoltativa (lo IAS 40 consente anche la valutazione al costo), la valutazione al fair value dei titoli disponibili per la vendita è obbligatoria. 20

21 Attività Valori di bilancio prima delle rivalutazioni Società Alfa S.p.A. Stato patrimoniale al 20x2 Rivalutazioni da fair value Totali Passività e netto Immobili Riserva da riv.ne titoli AFS (IAS 39) Utile d esercizio 200 Titoli Società Alfa S.p.A. Conto economico al 31/12/20x2 Ricavi operativi 500 Costi operativi 400 Utile operativo (realizzato) 100 Plusvalenze da valutazione immobili (IAS 40) non ancora realizzate 100 Utile d esercizio 200 Configurazione di reddito realizzato (o prodotto) Configurazione di reddito realizzato/maturato 21

22 A partire dal 1 Gennaio 2009, tutte le variazioni di fair value che, ai sensi dei Principi contabili internazionali dello IASB dovevano essere accantonate in una riserva non disponibile di Patrimonio netto, devono essere rappresentate nel Conto economico e contribuiscono alla formazione del cosiddetto reddito allargato (comprehensive income), così come segue: Utile (perdite di esercizio) + Utili (perdite) non realizzate accantonate in specifiche riserve di patrimonio netto in seguito alla valutazione al fair value di alcune poste di bilancio (Es. Δ fair value titoli AFS) = Reddito allargato (comprehensive income) Presentiamo lo stato patrimoniale e il conto economico della società Alfa S.p.A. al 31/12 20X3, esercizio nel quale la società presenta nel proprio bilancio l indicazione del reddito allargato (o comprehensive income) 22

23 Attività Società Alfa S.p.A. Stato patrimoniale al 31/12/20X3 Valori di bilancio prima delle rivalutazioni Rivalutazioni da fair value Totali Passività e netto Immobili Riserva da riv.ne titoli AFS (IAS 39) Utile d esercizio 200 Titoli Società Alfa S.p.A. Conto economico al 20X3 Ricavi operativi 500 Costi operativi 400 Utile operativo (realizzato) 100 Plusvalenze da valutazione immobili (IAS 40) non ancora realizzate 100 Utile d esercizio 200 Riserva da riv.ne titoli AFS (IAS 39) 50 Reddito realizzatomaturato 23 Reddito allargato (comprehensive income) 250 Reddito allargato

24 Presentiamo una tavola di sintesi con l evoluzione delle configurazioni di reddito rappresentate in bilancio dalla nostra società nel corso del tempo. Nel 20X0 e 20X1 la società, con le politiche di bilancio, rappresenterebbe redditi stabilizzati per 100; ma il rigore della disciplina civilistica la obbliga a rappresentare il reddito realizzato (o prodotto), rispettivamente pari a 105 e 80. Con la transizione dei principi contabili internazionali dello IASB, nel 20X2, la società Alfa S.p.A. ha rappresentato in bilancio il reddito realizzato-maturato e, infine, nel 20X3, il reddito allargato (o comprehensive income). 20X0 20X1 20X2 20X3 Reddito stabilizzato Reddito realizzato (o prodotto) Reddito realizzato maturato Reddito allargato

25 EVOLUZIONE DEI MODELLI DI REDDITO Anni 70 Politiche di bilancio Manovra di valori stimati per stabilizzare i redditi nel tempo Reddito medio risultante da programmazione triennale Modello di reddito: stabilizzato Anni 90 Divieto delle politiche di bilancio Poche rivalutazioni di bilancio Reddito effettivamente prodotto Modello di reddito: realizzato Fino al 2008 Principi IASB Accentuate rivalutazioni di bilancio a S.P. o a C.E. Reddito prodotto Modello di reddito: realizzato/ maturato Dal 2009 Principi IASB (1) (Progetto Performance) Accentuate rivalutazioni di bilancio a C.E. Reddito prodotto (Performance d impresa) Modello di reddito: allargato (comprehensive income) (1) Per i Principi FASB (USA), il Progetto Performance è già operante dal giugno

26 Anni 70 Reddito stabilizzato Anni 90 Reddito prodotto REALIZZATO Dal 2000 Dal 2009 Reddito prodotto REALIZZATO/MATURATO Reddito prodotto ALLARGATO (comprehensive income) Carattere convenzionale del principio di competenza economica ossia i costi e i ricavi di competenza economica al fine del calcolo del reddito di periodo non sono fissi ma variabili 26

27 Possiamo a questo punto rispondere al quesito: quando possiamo dire che il bilancio risponde al requisito della chiarezza e della rappresentazione veritiera e corretta? La risposta dipende dal tipo di reddito che il bilancio deve accogliere in base alla particolare disciplina da seguire per la sua redazione. Più in particolare, ed in riferimento alla situazione attuale: a) il bilancio delle società che redigono tale documento in base alla disciplina civilistica può ritenersi corretto e risponde ai requisiti della rappresentazione veritiera e corretta se esso accoglie il reddito cosiddetto realizzato (o prodotto). b) viceversa, il bilancio delle società che redigono tale documento in base ai principi IAS può ritenersi corretto se esso accoglie sia il reddito realizzato/maturato che quello allargato. 27

Quali risorse? Identificabilità. Benefici futuri. Controllo. Attività immateriali. I benefici futuri Sono probabili

Quali risorse? Identificabilità. Benefici futuri. Controllo. Attività immateriali. I benefici futuri Sono probabili QUESITI 1. Indicare i soggetti che, ai sensi del D.Lgs. 38/2005 hanno l obbligo a passare agli IAS/IFRS. l Società quotate l Banche l Enti finanziari vigilati da parte di Banca d Italia l Società con strumenti

Dettagli

INDICE DEGLI ARGOMENTI. Introduzione alla prima edizione... Introduzione alla seconda edizione... Capitolo 1. Capitolo 2

INDICE DEGLI ARGOMENTI. Introduzione alla prima edizione... Introduzione alla seconda edizione... Capitolo 1. Capitolo 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Introduzione alla prima edizione... Introduzione alla seconda edizione... Pag. XVII» XXIII Capitolo 1 Panorama Dei Principi E Delle Norme Sul Bilancio Annuale... Pag. 1 Parte Prima

Dettagli

Principi Internazionali IAS-IFRS

Principi Internazionali IAS-IFRS Ragioneria CLEM I canale a.a. 2016/2017 Principi Internazionali IAS-IFRS Prof. Francesco Ranalli Principi contabili e armonizzazione contabile internazionale deve consentire implicano Globalizzazione dei

Dettagli

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SUL BILANCIO D ESERCIZIO 1 Modulo - Il bilancio d esercizio

Dettagli

IL BILANCIO DELLE PMI D O T T. S I M O N A N A T O L I D O T T. A N G E L O C I M I N O

IL BILANCIO DELLE PMI D O T T. S I M O N A N A T O L I D O T T. A N G E L O C I M I N O IL BILANCIO DELLE PMI D O T T. S I M O N A N A T O L I D O T T. A N G E L O C I M I N O INTRODUZIONE In Italia, la redazione del bilancio d esercizio è codificata da: Codice Civile (artt. 2423 2435 ter)

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione Indice Presentazione XI Introduzione. I soggetti interessati e le norme di riferimento 1 1 I soggetti interessati: le società che devono/possono redigere il bilancio secondo gli IAS/IFRS 1 1.1 Regolamento

Dettagli

La situazione italiana e il recepimento dei principi contabili internazionali

La situazione italiana e il recepimento dei principi contabili internazionali La situazione italiana e il recepimento dei principi contabili internazionali Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma

Dettagli

I Principi Contabili Internazionali

I Principi Contabili Internazionali Dr. Lorenzo Rosi I Principi Contabili Internazionali Corso di Analisi economico finanziaria 1 Il materiale relativo a questo intervento può essere reperito su: elearning.ec.unipi.it www.pugliesierosi.it

Dettagli

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli

Guida pratica alla transizione agli IAS/IFRS. Parte prima: il bilancio d esercizio tra vecchi e nuovi obblighi normativi

Guida pratica alla transizione agli IAS/IFRS. Parte prima: il bilancio d esercizio tra vecchi e nuovi obblighi normativi Stampa Guida pratica alla transizione agli IAS/IFRS. Parte prima: il bilancio d esercizio tra vecchi e nuovi obblighi normativi admin in Bilancio Il Bilancio d Esercizio è uno degli strumenti informativi

Dettagli

I tempi di applicazione in Italia dei principi contabili internazionali (IAS) e le integrazioni normative alla disciplina civilistica interna

I tempi di applicazione in Italia dei principi contabili internazionali (IAS) e le integrazioni normative alla disciplina civilistica interna I tempi di applicazione in Italia dei principi contabili internazionali (IAS) e le integrazioni normative alla disciplina civilistica interna di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 29 settembre 2005 Quadro normativo

Dettagli

LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS)

LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) Natura dei Principi Contabili Internazionali Corpus di principi contabili riconosciuti in ambito internazionale,

Dettagli

Indice. Indice. Prima Parte. Introduzione alla teoria del bilancio d esercizio

Indice. Indice. Prima Parte. Introduzione alla teoria del bilancio d esercizio VII Prima Parte Introduzione alla teoria del bilancio d esercizio Capitolo 1 Nozioni di Ragioneria e di Economia aziendale 3 1.1. Ragioneria ed Economia aziendale 3 1.2. Il sistema impresa 8 1.3. L economicità

Dettagli

ESERCITAZIONE. Proff. Luigi Lepore - Assunta Di Vaio

ESERCITAZIONE. Proff. Luigi Lepore - Assunta Di Vaio ESERCITAZIONE BILANCIO e PRINCIPI CONTABILI Proff. Luigi Lepore - Assunta Di Vaio ESERCIZIO 1 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA (10 punti) 1) Fra i componenti delle macroclassi dell Attivo dello Stato Patrimoniale

Dettagli

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 57. pag.

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 57. pag. Indice Premessa 1 1. Ruolo e postulati del bilancio di esercizio 3 1.1. Bilancio come sintesi contabile e bilancio come «pacchetto» informativo 3 1.2. Le funzioni del bilancio 5 1.3. I principi contabili

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle partecipazioni

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle partecipazioni La valutazione delle partecipazioni 1 Caratteri economico aziendali Investimenti nelle quote o azioni rappresentative del capitale di altre imprese Iscrizione in bilancio Per destinazione economica, si

Dettagli

La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio Normativa nazionale

La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio Normativa nazionale La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio Normativa nazionale 1 Rigidità degli schemi I principi generali di struttura ex art. 2423 ter c.c. Salvo le disposizioni di leggi speciali per le società

Dettagli

I tempi di applicazione in Italia dei principi contabili internazionali (IAS) e le integrazioni normative alla disciplina civilistica interna

I tempi di applicazione in Italia dei principi contabili internazionali (IAS) e le integrazioni normative alla disciplina civilistica interna Stampa I tempi di applicazione in Italia dei principi contabili internazionali (IAS) e le integrazioni normative alla disciplina civilistica interna admin in Quadro normativo Il regolamento (CE) n. 1606/02

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LEASING IAS 17 Trasferimento sostanziale tutti i rischi ed i benefici inerenti alla proprietà di un attività. NO SI LEASING

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

L applicazione degli IFRS in Italia

L applicazione degli IFRS in Italia Università degli Studi di Trieste Sistemi contabili e informazione d impresa Modulo di Ragioneria Internazionale L applicazione degli IFRS in Italia di 1 Il regolamento 1606/2002 Il regolamento impone

Dettagli

Rappresentazione e informativa di bilancio

Rappresentazione e informativa di bilancio Rappresentazione e informativa di bilancio Il bilancio d esercizio costituisce un sistema unitario, organico e inscindibile di documenti che, nello schema disciplinato dal codice civile (schemi diversi

Dettagli

LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO IN UNA PROSPETTIVA INTERNAZIONALE

LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO IN UNA PROSPETTIVA INTERNAZIONALE LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO IN UNA PROSPETTIVA INTERNAZIONALE 1. La struttura del bilancio di esercizio secondo i Principi Contabili Internazionali Natura dei Principi Contabili Internazionali

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Il contenuto e la struttura

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Il contenuto e la struttura Il contenuto e la struttura degli schemi dibilancio i secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Attività non correnti Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Immobili,

Dettagli

Ragioneria A.A. 2014/2015

Ragioneria A.A. 2014/2015 1 ü Disciplina giuridica del bilancio: o clausole generali o principi di redazione o principi di valutazione o principi contabili «nazionali» ü La chiusura dell esercizio e il cambiamento dei criteri guida

Dettagli

INDICE. Parte I NATURA E FUNZIONI DEL BILANCIO D ESERCIZIO

INDICE. Parte I NATURA E FUNZIONI DEL BILANCIO D ESERCIZIO INDICE INTRODUZIONE pag. 1. Il concetto di bilancio di esercizio... 1 2. I bilanci straordinari... 5 3. Concorso di principi contabili, norme civilistiche e norme tributarie nella formazione del bilancio

Dettagli

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) 1 Contenuto Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Contenuto minimo obbligatorio: a) immobili, impianti

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli

Documenti di bilancio

Documenti di bilancio Risk and Accounting Documenti di bilancio Marco Venuti 2016 Agenda Il bilancio codicistico: struttura e schemi Il bilancio IAS/IFRS Situazione patrimoniale-finanziaria Conto economico complessivo Rendiconto

Dettagli

Parte seconda Le rilevazioni di contabilità sistematica. Premessa 109

Parte seconda Le rilevazioni di contabilità sistematica. Premessa 109 Indice Introduzione alla seconda edizione xi Parte prima Elementi di teoria contabile 1 Principi di rilevazione 3 1.1 L azienda, la gestione e la necessità di misurarne i risultati 3 1.2 Il momento di

Dettagli

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE Il D.Lgs. n. 139/2015, attuativo della Direttiva n. 2013/34/UE in materia di bilancio d esercizio e consolidato, ha modificato: 1.

Dettagli

IFRS 13 FAIR VALUE MEASUREMENT

IFRS 13 FAIR VALUE MEASUREMENT IFRS 13 FAIR VALUE MEASUREMENT Emanato dallo IASB nel maggio 2011 in vigore dal 1 gennaio 2013. Contenuto molto simile al SFAS 157 emanato dal FASB nel 2006 progetto di convergenza tra IASB e FASB. Tentativo

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Il contenuto e la struttura degli schemi di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Ragioneria Generale e Applicata. Il contenuto e la struttura degli schemi di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) 1 Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI Dott. Sebastiano Deias Rag. Alessandro Tuveri PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI Definizione: I principi contabili sono regole tecnico ragioneristiche che stabiliscono le modalità

Dettagli

Indice. Indice. Presentazione del lavoro. Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale

Indice. Indice. Presentazione del lavoro. Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale IX Prefazione Presentazione del lavoro XVII XXI Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale Capitolo 1 Premessa. Impresa, informazione, ambiente. Le funzioni del bilancio

Dettagli

Con il d.lgs. 28/2/2005 n. 38 si sono definite tali ipotesi.

Con il d.lgs. 28/2/2005 n. 38 si sono definite tali ipotesi. Premessa Il regolamento CE 1606/2002, oltre ad obbligare le società quotate a redigere il bilancio consolidato secondo gli IAS, dava facoltà agli Stati Membri di prescrivere o autorizzare l utilizzo degli

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Insegnamento di Contabilità e Bilancio. ESERCITAZIONE Le immobilizzazioni materiali (IAS 16) e immateriali (IAS 38)

Università degli Studi di Cagliari Insegnamento di Contabilità e Bilancio. ESERCITAZIONE Le immobilizzazioni materiali (IAS 16) e immateriali (IAS 38) Università degli Studi di Cagliari Insegnamento di Contabilità e Bilancio ESERCITAZIONE Le immobilizzazioni materiali (IAS 16) e immateriali (IAS 38) 1) LEASING Il 1/01/2016 si stipula un contratto triennale

Dettagli

Il contenuto e la struttura degli schemi di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il contenuto e la struttura degli schemi di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) 1 Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione di Schiapparelli 1824 S.p.A. ha approvato la Relazione semestrale al 30 Giugno 2005

Il Consiglio di Amministrazione di Schiapparelli 1824 S.p.A. ha approvato la Relazione semestrale al 30 Giugno 2005 Milano, 13 Settembre 2005 Il Consiglio di Amministrazione di Schiapparelli 1824 S.p.A. ha approvato la Relazione semestrale al 30 Giugno 2005 Il valore della produzione consolidato è pari ad Euro 6.827

Dettagli

Le valutazioni di bilancio

Le valutazioni di bilancio Capitolo 4 Le valutazioni civilistiche e fiscali Le valutazioni di bilancio Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, FrancoAngeli, Milano, capitolo

Dettagli

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS REGOLAMENTO Ue N. 1606/2002 DI RECEPIMENTO DEGLI IAS/IFRS

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS REGOLAMENTO Ue N. 1606/2002 DI RECEPIMENTO DEGLI IAS/IFRS PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS REGOLAMENTO Ue N. 1606/2002 DI RECEPIMENTO DEGLI IAS/IFRS a partire dagli esercizi finanziari aventi inizio il 1 gennaio 2005 o in data successiva, i principi

Dettagli

INDICE. pag. Prefazione alla quarta edizione...

INDICE. pag. Prefazione alla quarta edizione... IX Prefazione alla quarta edizione... V CAPITOLO I LE FONTI DELLA DISCIPLINA SUL BILANCIO DI ESERCIZIO 1. Il bilancio di esercizio. Le finalità. Le fonti normative... 1 2. I principi contabili nazionali...

Dettagli

ELEMENTI INTRODUTTIVI DI RAGIONERIA INTERNAZIONALE Il processo di armonizzazione contabile

ELEMENTI INTRODUTTIVI DI RAGIONERIA INTERNAZIONALE Il processo di armonizzazione contabile ELEMENTI INTRODUTTIVI DI RAGIONERIA INTERNAZIONALE Il processo di armonizzazione contabile Prof. Mauro Romano INSEGNAMENTO DI : CONTABILITA E BILANCIO (M-Z) - Struttura della lezione L armonizzazione contabile

Dettagli

L applicazione degli IFRS in Italia

L applicazione degli IFRS in Italia Università degli Studi di Trieste Ragioneria Generale ed Applicata (corso magistrale) Modulo di Ragioneria Internazionale L applicazione degli IFRS in Italia di 1 Il regolamento 1606/2002 Il regolamento

Dettagli

I VALORI ACCOLTI NEL BILANCIO DI ESERCIZIO. Sistema di valori di riferimento

I VALORI ACCOLTI NEL BILANCIO DI ESERCIZIO. Sistema di valori di riferimento I VALORI ACCOLTI NEL BILANCIO DI ESERCIZIO Sistema di valori di riferimento Valori storici Valori correnti Valori di sostituzione Uso della moneta come misura del valore Funzione della moneta - misura

Dettagli

SCUOLA FORENSE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA. Il bilancio. La lettura e l interpretazione. I principi generali

SCUOLA FORENSE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA. Il bilancio. La lettura e l interpretazione. I principi generali SCUOLA FORENSE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA IL BILANCIO D ESERCIZIO I Incontro Il bilancio. La lettura e l interpretazione. I principi generali Renato Camodeca Renato Camodeca Dottore Commercialista

Dettagli

I crediti Le attività finanziarie non immobilizzate La disciplina contabile internazionale Le disponibilità liquide Le operazioni in valuta estera

I crediti Le attività finanziarie non immobilizzate La disciplina contabile internazionale Le disponibilità liquide Le operazioni in valuta estera La collocazione in S.P. L ATTIVO CIRCOLANTE nel bilancio di esercizio Università degli Studi di Perugia Scuola di Formazione alla Professione di Dottore Commercialista ATTIVITÀ A) Crediti Vs soci per versam.

Dettagli

Patrimonio netto e passività. Crediti verso soci per versamenti dovuti Partecipazioni disponibili per la vendita. per la vendita

Patrimonio netto e passività. Crediti verso soci per versamenti dovuti Partecipazioni disponibili per la vendita. per la vendita TOMO 1-7. IL BILANCIO IAS/IFRS Svolgimento a cura di Giovanna Ricci 7.1 prospetti di bilancio ( ) Macchinari Avviamento Crediti verso soci per versamenti dovuti Partecipazioni disponibili per la vendita

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata

Ragioneria Generale e Applicata Partecipazioni 1 Caratteri economico-aziendali Quote di proprietà di altre imprese Allocazione dei valori in bilancio B)III. Immobilizzazioni finanziarie 1) partecipazioni in: a) imprese controllate b)

Dettagli

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito)

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) 1 Ele plusvalenze/minusvalenze da rivalutazione?

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. Evoluzione della normativa relativa al bilancio di esercizio in Italia

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. Evoluzione della normativa relativa al bilancio di esercizio in Italia Evoluzione della normativa relativa al bilancio di esercizio in Italia 1 Primo periodo (1882 1942) Art. 176 del Codice di Commercio del 1882 relativo al Bilancio delle Società azionarie: Evidenziazione

Dettagli

Bilancio consolidato di gruppo Appello del 5 giugno Quesito n. 1

Bilancio consolidato di gruppo Appello del 5 giugno Quesito n. 1 1 Appello del 5 giugno 2006 Quesito n. 1 Con riferimento ai criteri in forza ai quali le imprese di gruppo alimentano l area di consolidamento, illustri il Candidato: a) come si configura il concetto di

Dettagli

TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o

TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o Valutazione di obbligazioni e partecipazioni secondo

Dettagli

VII. Sommario. 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3

VII. Sommario. 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3 Caso 1 - Stato patrimoniale con criterio di classificazione corrente/non corrente... pag. 4 Caso 2 - Stati patrimoniali

Dettagli

Introduzione agli IAS/IFRS

Introduzione agli IAS/IFRS Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende Introduzione agli IAS/IFRS by Marco Papa Obiettivi del corso Fornire le conoscenze fondamentali per l analisi

Dettagli

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi Economia dei gruppi e bilancio consolidato La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi (con applicazione della disciplina Ias/Ifrs) 1 Economia dei gruppi e bilancio consolidato In

Dettagli

PROBLEMATICHE INERENTI ALLA PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

PROBLEMATICHE INERENTI ALLA PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI PROBLEMATICHE INERENTI ALLA PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI Relatore: Mario FRATTAROLO Macerata 7 ottobre 2005 1 AGENDA Riferimenti Normativi Prima adozione degli IAS/IFRS Rettifiche

Dettagli

I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS)

I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS) I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS) 20/01/2016 ECONOMIA AZIENDALE Prof. Antoni Sara 1 PERCHE? Armonizzazione regole contabili Creazione linguaggio comune al fine

Dettagli

SINTESI PRINCIPI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO

SINTESI PRINCIPI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO SINTESI PRINCIPI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO Società quotate, Società con strumenti finanziari diffusi, Banche e società finanziarie, Assicurazioni Obbligo di redazione bilancio di esercizio e consolidato

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO INDICE SOMMARIO Presentazione della seconda edizione... pag. V Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO 1.1. Unità della gestione aziendale e natura dei valori del bilancio d esercizio...

Dettagli

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi Fabio Mongiardini 1 Posta in valuta: attività o passività, monetarie o non monetarie, rilevate in moneta diversa dalla moneta di conto Elementi monetari: attività e passività che comportano il diritto

Dettagli

Contabilità e Bilancio

Contabilità e Bilancio Contabilità e Bilancio CLEM I canale a.a. 2018/2019 Valutazioni: Costo e fair value Prof. Francesco Ranalli - Dipartimento di Management e Diritto I CRITERI DI VALUTAZIONE PREVISTI DAL CODICE CIVILE (art.

Dettagli

Struttura e principi di redazione del bilancio d esercizio

Struttura e principi di redazione del bilancio d esercizio Struttura e principi di redazione del bilancio d esercizio Prof. Giovanni Liberatore Università di Firenze Corso di Studi su Il Bilancio delle Società di Capitali Fondazione per la Formazione Forense dell

Dettagli

D.Lgs 127/91 recepisce Direttive Europee in materia di redazione del bilancio Attuazione delle direttive n. 78/660/CEE e n. 83/349/CEE in materia societaria, relative ai conti annuali e consolidati, ai

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO DINAMICA ECONOMICA E DINAMICA FINANZIARIA VARIAZIONE NELLE DISPONIBILITÀ LIQUIDE ENTRATE USCITE DINAMICA FINANZIARIA DINAMICA ECONOMICA Non sempre coincidono RICAVI COSTI UTILE

Dettagli

% &! " #$ %&&' (" ) *+ , %&&'!"#$% -#./ ( '#$# ( ( (.012 (3 "" (44 (! '$1 %/1 " 4 " (! ( (( *! &'!( (% # $ )*+ 3 $55- ( 5## ( ( ( $-%1 " ( #516( ".

% &!  #$ %&&' ( ) *+ , %&&'!#$% -#./ ( '#$# ( ( (.012 (3  (44 (! '$1 %/1  4  (! ( (( *! &'!( (% # $ )*+ 3 $55- ( 5## ( ( ( $-%1  ( #516( . !! ""#" $ "# % &! " #$ %&&' (" ) *+, %&&'!"#$% -#./ ( '#$# ( ( (.012 (3 "" (44 (! '$1 %/1 " 4 " (! ( (( *! &'!( (% # $ )*+ 3 $55- ( 5## ( ( ( $-%1 " ( #516( ".01 ",#%% (% )*+3 " '00 ( %&&' ( ( " 0$ ( %&&5

Dettagli

Principi contabili nazionali e internazionali I NUOVI PRINCIPI OIC. BILANCIO 2016 Novità D.Lgs. 139/2015. Mario Difino. 4 ottobre 2016 EMMELIBRI

Principi contabili nazionali e internazionali I NUOVI PRINCIPI OIC. BILANCIO 2016 Novità D.Lgs. 139/2015. Mario Difino. 4 ottobre 2016 EMMELIBRI Principi contabili nazionali e internazionali I NUOVI PRINCIPI OIC BILANCIO 2016 Novità D.Lgs. 139/2015 Mario Difino 4 ottobre 2016 EMMELIBRI Bilanci 2016 - Dir. 2013/34/UE Dir. 2013/34/UE del 26/6/2013

Dettagli

GLI ALTRI PRINCIPALI EMENDAMENTI AI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI. Marco Venuti

GLI ALTRI PRINCIPALI EMENDAMENTI AI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI. Marco Venuti GLI ALTRI PRINCIPALI EMENDAMENTI AI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI Marco Venuti Principali emendamenti ai principi contabili (segue) Emendamento OIC 12 Composizione e schemi del bilancio d esercizio OIC

Dettagli

Inquadramento generale. Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero

Inquadramento generale. Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero Corso Bilancio d Esercizio Inquadramento generale Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero Tutto il materiale presente in questa presentazione è protetto da diritto d'autore; può essere utilizzato per

Dettagli

Ragioneria. Valutazioni: Costo e fair value. Prof. Francesco Ranalli. CLEM I canale a.a. 2016/2017

Ragioneria. Valutazioni: Costo e fair value. Prof. Francesco Ranalli. CLEM I canale a.a. 2016/2017 Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Dipartimento di Management e Diritto Ragioneria CLEM I canale a.a. 2016/2017 Valutazioni: Costo e fair value Prof. Francesco Ranalli I CRITERI DI VALUTAZIONE

Dettagli

#$ %! " #$ %! " '!% $! " # $ %&'(&&) $ *+, ' " -' (&&. "' 4

#$ %!  #$ %!  '!% $!  # $ %&'(&&) $ *+, '  -' (&&. ' 4 !" #$ %! " #$ %! " &!" '!% $! " # $ %&'(&&) $ *+, ' " -' (&&. / (&&)!"# (&#)0 ' %&(1 2.303 ' "' 4 5 $%&&$#$"'( ) 6 0)3% ' (2)& ' (.%% ' '' 7.%1 5 *!##&$#'( ) 6 " %&%. ' 2### ' 8202%1 2(.7 ' (&&.9 5 #!&!!$""&!&+

Dettagli

Obiettivo del corso. Essere in grado di leggere un bilancio, utilizzarlo per prendere decisioni e capire il linguaggio dei media economici

Obiettivo del corso. Essere in grado di leggere un bilancio, utilizzarlo per prendere decisioni e capire il linguaggio dei media economici Contabilità e Bilancio Corso F-O Prof. Giovanni Liberatore Obiettivo del corso Essere in grado di leggere un bilancio, utilizzarlo per prendere decisioni e capire il linguaggio dei media economici Contabilità

Dettagli

Novità del DLgs n. 139 in materia di bilancio d esercizio... 2

Novità del DLgs n. 139 in materia di bilancio d esercizio... 2 1 T TEMI SOTTO LA LENTE Economia & tributi Novità del DLgs. 18.8.2015 n. 139 in materia di bilancio d esercizio... 2 I contenuti della presente circolare sono meramente a titolo informativo e non rappresentano

Dettagli

Ragioneria generale e applicata Prof. Forte

Ragioneria generale e applicata Prof. Forte 1 Prof. Forte Le scritture di assestamento (parte seconda) Ilavoriincorsosuordinazione(1) 2 Produzione su commessa: o la produzione è svolta su specifica richiesta del cliente o il contratto definisce

Dettagli

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le partecipazioni nel bilancio consolidato

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le partecipazioni nel bilancio consolidato Le partecipazioni nel bilancio consolidato Partecipazioni In Imprese non controllate, né collegate, né joint venture Si vedano principi relativi al bilancio individuale In imprese controllate (non consolidate)

Dettagli

Fila A. Cognome... Nome... Matricola...

Fila A. Cognome... Nome... Matricola... ANNO ACCADEMICO 2010/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI ECONOMIA corso di CONTABILITÀ E BILANCIO 2 Prova intermedia del 18-04-2011 Fila A Sede di frequenza (spuntare una delle

Dettagli

SOMMARIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO

SOMMARIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO 1. PROFILI GENERALI DI CONTABILITÀ... 3 1.1. Contabilità, conto, bilancio... 3 1.2. Piano dei conti... 6 1.3. Metodo della partita doppia e sistema del reddito... 10 1.4.

Dettagli

Dati economici, patrimoniali e finanziari pro-forma del Gruppo RDM Realty al 31 dicembre 2005

Dati economici, patrimoniali e finanziari pro-forma del Gruppo RDM Realty al 31 dicembre 2005 Dati economici, patrimoniali e finanziari pro-forma del Gruppo RDM Realty al 31 dicembre 2005 Reno De Medici S.p.A. Sede Legale in Milano Via dei Bossi, 4 Direzione Generale e Amministrativa: Pontenuovo

Dettagli

Indice. Informazione di bilancio e principi contabili internazionali (di Riccardo Macchioni) Il Framework nel modello IAS/IFRS (di Giuseppe Sannino)

Indice. Informazione di bilancio e principi contabili internazionali (di Riccardo Macchioni) Il Framework nel modello IAS/IFRS (di Giuseppe Sannino) Elenco degli Autori Introduzione (di Lucio Potito) XV XVII Capitolo 1 Informazione di bilancio e principi contabili internazionali (di Riccardo Macchioni) 1. Considerazioni introduttive 1 2. Il modello

Dettagli

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1.1. Premessa pag. 3 1.2. Finalità e definizioni pag. 4 1.2.1. Confronto con i Principi italiani pag. 5 1.3. Componenti del bilancio di esercizio

Dettagli

Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRS

Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRS Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRS Regolamento (CE) n. 1606/2002 (e successivi Regolamenti) Decreto Legislativo n. 38 del 28 febbraio 2005 pubblicato sulla G.U. n. 66 del 21 marzo 2005 emanato

Dettagli

Indice. Il sistema delle regole contabili. Il framework dei principi contabili internazionali. Capitolo 1. Capitolo 2. di Tommaso Fabi. pag.

Indice. Il sistema delle regole contabili. Il framework dei principi contabili internazionali. Capitolo 1. Capitolo 2. di Tommaso Fabi. pag. Indice pag. Capitolo 1 Il sistema delle regole contabili 1.1. Il processo di armonizzazione contabile a livello internazionale 2 1.2. Il percorso verso un sistema globale di principi contabili 6 1.3. L

Dettagli

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards)

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards) Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards) Prima applicazione dei Principi Contabili Internazionali IFRS (1) A partire dall esercizio 2005 le società

Dettagli

I principi contabili internazionali

I principi contabili internazionali Albez edutainment production I principi contabili internazionali Classe IV ITC In questo modulo: I motivi che hanno portato all adozione degli IAS/IFRS Le conseguenze del passaggio dai principi nazionali

Dettagli

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di:

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: I BENI IN LEASING 1. Nozioni generali Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: 1 2 Ottenere la disponibilità

Dettagli

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 47. pag.

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 47. pag. Indice Premessa 1 1. Ruolo e postulati del bilancio di esercizio 3 1.1. Bilancio come sintesi contabile e bilancio come «pacchetto» informativo 3 1.2. Le funzioni del bilancio 5 1.3. I principi contabili

Dettagli

INDICE. pag. Premessa... Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO

INDICE. pag. Premessa... Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO INDICE Premessa......................................... pag. VII Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO CAPITOLO I LA CLAUSOLA GENERALE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO 1.1.

Dettagli

Introduzione al bilancio d esercizio. CdS Biotecnologie

Introduzione al bilancio d esercizio. CdS Biotecnologie Introduzione al bilancio d esercizio CdS Biotecnologie Il Bilancio Modello per la rappresentazione dell economicità sviluppato attorno al XV sec. Economicità: capacità dell impresa di rimunerare - adeguatamente

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione Parte I I «MODELLI DI BILANCIO»

INDICE-SOMMARIO. Presentazione Parte I I «MODELLI DI BILANCIO» INDICE-SOMMARIO Presentazione...15 Parte I I «MODELLI DI BILANCIO» Capitolo Primo IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE...19 1.1 I principi generali...19 1.1.1 Le finalità del bilancio d esercizio...19

Dettagli

Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS

Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS Lucido n. 21 Il fascicolo di Bilancio Ias/Ifrs Relazione degli amministratori Stato patrimoniale Conto economico Prospetto variazioni P.n. Rendiconto finanziario

Dettagli

Capitolo 16 Le poste in valuta

Capitolo 16 Le poste in valuta Capitolo 16 Le poste in valuta Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 16; OIC 26, Operazioni in valuta estera, bozza

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario Il bilancio secondo i principi contabili internazionali Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it Le finalità e il contenuto

Dettagli

ESERCITAZIONE La società Alfa S.r.l. all' , dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio:

ESERCITAZIONE La società Alfa S.r.l. all' , dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio: ESERCITAZIONE 14.01.2011 1 ESERCIZIO La società Alfa S.r.l. all'01.01.2006, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio: Autocarro 40.000 Capitale Sociale 50.000

Dettagli

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49 INDICE PREMESSA... 15 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 17 1. Soggetti obbligati... 19 2. Documenti che compongono il bilancio... 19 3. Principi generali... 20 3.1 Finalità

Dettagli

Prova scritta del 15/02/2017

Prova scritta del 15/02/2017 Università di Firenze Corso di Contabilità e Bilancio Cognome Nome e matricola Prova scritta del 15/02/2017 Domande chiuse (ciascuna risposta punti: 2 corretta, 0 assente, -1 errata) 1. Un azienda acquista

Dettagli

Prova scritta del 15/02/2017

Prova scritta del 15/02/2017 Università di Firenze Corso di Contabilità e Bilancio Cognome Nome e matricola Prova scritta del 15/02/2017 Domande chiuse (ciascuna risposta punti: 2 corretta, 0 assente, -1 errata) 1. Quali tra le seguenti

Dettagli

IL PATRIMONIO NETTO. oaspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile oregole IASB

IL PATRIMONIO NETTO. oaspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile oregole IASB IL PATRIMONIO NETTO oaspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile oregole IASB Aspetti definitori Patrimonio netto è la differenza tra attività e passività patrimoniali parte

Dettagli

INDICE PREMESSA... 17

INDICE PREMESSA... 17 INDICE PREMESSA... 17 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 19 1. Soggetti obbligati... 20 2. Documenti che compongono il bilancio... 20 3. Postulati del bilancio... 21 3.1

Dettagli