Simone Dossi. Curriculum Vitae. Data di nascita Nazionalità. 23/05/1983 Italiana. Occupazione attuale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Simone Dossi. Curriculum Vitae. Data di nascita Nazionalità. 23/05/1983 Italiana. Occupazione attuale"

Transcript

1 Curriculum Vitae Simone Dossi Cognome Nome Data di nascita Nazionalità Occupazione attuale Istruzione e formazione Dossi Simone 23/05/1983 Italiana 01/07/2019 in corso: Ricercatore a tempo determinato (RTD/B) di Relazioni internazionali (SPS/04), Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Università degli Studi di Milano. 02/03/2012: Dottorato di ricerca in Scienza della Politica, SUM Istituto Italiano di Scienze Umane, Firenze. 01/04/2008: Laurea specialistica in Relazioni internazionali, Facoltà di Scienze politiche, Università degli Studi di Milano. 16/12/2005: Laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee, Facoltà di Scienze politiche, Università degli Studi di Milano. Incarichi di ricerca 01/07/2014 in corso: Non-Resident Research Fellow, T.wai Torino World Affairs Institute. 01/07/ /06/2018: Assegnista di ricerca postdoc in Relazioni internazionali (SPS/04), Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Università degli Studi di Milano. 01/07/ /06/2014: Research Associate, T.wai Torino World Affairs Institute. 01/01/ /06/2013: Research Assistant, T.wai Torino World Affairs Institute. Pubblicazioni Monografie: 2014: Simone Dossi, Rotte cinesi. Teatri marittimi e dottrina militare, Milano, Università Bocconi Editore. Curatele: 2017: Simone Dossi (a cura di), Il potere dei generali. Civili e militari nell Asia orientale contemporanea, Roma, Carocci. 2014: Simone Dossi, Elisa Giunchi e Francesco Montessoro (a cura di), L Asia tra passato e futuro. Scritti in ricordo di Enrica Collotti Pischel, Milano, Giuffrè. Articoli su rivista: 2019: Simone Dossi, On the Asymmetric Advantages of Cyberwarfare. Western Literature and the Chinese Journal Guofang Keji, Journal of Strategic Studies (e-pub ahead of print). 1

2 2018: Simone Dossi, Upholding the Correct Political Direction. The PLA Reform and Civil- Military Relations in Xi Jinping's China, The International Spectator, vol. 53, n. 3 (luglio 2018), pp : Simone Dossi, Dal dibattito accademico al progetto geopolitico: le Nuove Vie della Seta fra potere marittimo e potere continentale, Geography Notebooks, vol. 1, n. 1 (giugno 2018), pp : Simone Dossi, L Esercito popolare di liberazione fra mutamento della dottrina militare e riforma della struttura di comando: un ipotesi interpretativa, OrizzonteCina, vol. 9, n. 2 (marzo/aprile 2018), pp : Simone Dossi, Innovazione tecnologica e rappresentazione della discontinuità. Una comparazione tra il dibattito sul cyberwarfare e le teorie del potere aereo, Quaderni di Scienza politica, vol. 25, n. 1 (gennaio 2018), pp : Simone Dossi, Le Forze armate cinesi nel novantesimo anniversario, Mondo cinese, n. 162 (ottobre 2017), pp : Simone Dossi, La politica di difesa cinese: una trasformazione lunga trent anni, OrizzonteCina, vol. 6, n. 5 (settembre-ottobre 2015), pp : Simone Dossi, Regime Change and Foreign Policy: Explaining the Fluctuations in Myanmar s Economic Cooperation with China, European Journal of East Asian Studies, vol. 14, n. 1 (luglio 2015), pp : Simone Dossi, The EU, China, and Nontraditional Security: Prospects for Cooperation in the Mediterranean Region, Mediterranean Quarterly, vol. 26, n. 1 (marzo 2015), pp : Simone Dossi, Tra innovazione e continuità. La dottrina militare cinese dalla tarda età maoista a oggi, Sulla via del Catai, n. 10 (maggio 2014), pp : Simone Dossi, Towards Distant Seas. Rebalancing China's Military Doctrine, Italian Political Science Review, vol. 43, n. 2 (agosto 2013), pp : Simone Dossi, La portaerei Liaoning e il nazionalismo navale, Mondo cinese, n. 151 (marzo 2013), pp Contributi in volume: 2018: Simone Dossi, Confronting China s Cyberwarfare Capabilities: A Weapon of the Weak or a Force Multiplier?, in Marco Clementi, Barbara Pisciotta e Matteo Dian (a cura di), US Foreign Policy in a Challenging World. Building Order on Shifting Foundations, Berlin, Springer, pp : Simone Dossi, Mao Zedong e l'esercito di Partito. Alcune riflessioni su matrici storiche ed elementi di originalità, in Clara Bulfoni, Emma Lupano e Bettina Mottura (a cura di), Sguardi sull'asia e altri scritti in onore di Alessandra Cristina Lavagnino, Milano, LED, pp : Simone Dossi, The Domestic Uses of Prestige in China: The People s Daily and the 2014 APEC Summit in Beijing, in Bettina Mottura, Letizia Osti e Giorgia Riboni (a cura di), 2

3 Media and Politics: Discourses, Cultures, and Practices, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, pp : Simone Dossi, Dall Esercito di Partito al controllo democratico: civili e militari a Taiwan, in Simone Dossi (a cura di), Il potere dei generali. Civili e militari nell Asia orientale contemporanea, Roma, Carocci, pp : Simone Dossi, Sotto la direzione assoluta del Partito: civili e militari nella Cina contemporanea, in Simone Dossi (a cura di), Il potere dei generali. Civili e militari nell Asia orientale contemporanea, Roma, Carocci, pp : Simone Dossi, Civili e militari in Asia orientale: matrici storiche e modelli teorici, in Simone Dossi (a cura di), Il potere dei generali. Civili e militari nell Asia orientale contemporanea, Roma, Carocci, pp : Simone Dossi, La riforma militare tra condizionamenti esterni e politica interna, in Marina Miranda (a cura di), La Cina quarant anni dopo Mao. Scelte, sviluppi e orientamenti della politica di Xi Jinping, Roma, Carocci, pp : Simone Dossi, Come in una grande famiglia. Il vertice Apec 2014 e l autorappresentazione del ruolo regionale della Cina, in Emma Lupano (a cura di), La Cina dei media. Analisi, riflessioni, prospettive, Milano, Unicopli, pp : Simone Dossi, La Cina e le controversie marittime in Asia orientale: vecchie questioni e nuove sfide, in Marina Miranda (a cura di), Politica, società e cultura di una Cina in ascesa. L amministrazione Xi Jinping al suo primo mandato, Roma, Carocci, pp : Simone Dossi, La Cina e le operazioni militari diverse dalla guerra: convergenza o buona tradizione?, in Simone Dossi, Elisa Giunchi e Francesco Montessoro (a cura di), L Asia tra passato e futuro. Scritti in ricordo di Enrica Collotti Pischel, Milano, Giuffrè, pp : Simone Dossi, Naval Rise? La Cina tra interessi strategici e pressioni nazionalistiche, in Cristiana Fiamingo e Antonio Violante (a cura di), La grande muraglia è crollata, Roma, Mimesis, pp : Simone Dossi, Oltre la rivalutazione della rivoluzione del 1911: il processo di riavvicinamento a Taiwan, in Marina Miranda (a cura di), La Cina dopo il Dal centenario della prima repubblica al XVIII Congresso del Partito comunista, Roma, L Asino d Oro Edizioni, pp Contributi in atti di convegno: 2014: Simone Dossi, Il riequilibrio marittimo della dottrina militare cinese. Un analisi preliminare, in Clara Bulfoni e Silvia Pozzi (a cura di), Atti del XIII Convegno dell Associazione Italiana di Studi Cinesi, Milano, Franco Angeli, pp Recensioni: 2012: Simone Dossi, Beyond the 'Cognitive Iron Curtain'. China's White Paper on Peaceful Development, The International Spectator, vol. 47, n. 2 (giugno 2012), pp

4 Traduzioni specialistiche: 2017: traduzione dal cinese dell articolo scientifico Zhongguo hangtian shiye de huigu yu zhanwang di Zhang Zhenjun, tradotto con il titolo Passato e futuro dell impresa spaziale cinese e pubblicato in OrizzonteCina, vol. 8, n. 1 (gennaio-febbraio 2017), pp : traduzione dal cinese dell articolo scientifico Zhongguo gudai zhanlüe jingyan yu dangdai Zhongguo de zhanlüe naixin di Zhu Zhongbo, tradotto con il titolo La strategia attuale della Cina e le lezioni del passato e pubblicato in OrizzonteCina, vol. 6, n. 5 (settembre-ottobre 2015), pp Partecipazione alle attività di gruppi di ricerca 01/10/2012 in corso: Partecipazione alla rete di ricerca internazionale ChinaMed sviluppata dal Center for Mediterranean Area Studies dell Università di Pechino e dal Torino World Affairs Institute (T.wai) con il coordinamento del prof. Enrico Fardella (Peking University). La ricerca affronta le implicazioni per l'ordine regionale e la governance globale della proiezione economica, politica e militare della Cina nella regione del Mediterraneo allargato (Europa meridionale, Africa settentrionale e Medio Oriente). 01/11/ in corso: Partecipazione al gruppo di ricerca internazionale Media in Cina oggi sviluppato dal Contemporary Asia Research Centre (CARC) dell'università degli Studi di Milano in collaborazione con l'università di Westminster, il China Media Observatory dell'università della Svizzera Italiana e con ricercatori dell'università di Napoli L'Orientale e dell'università degli Studi di Torino, con il coordinamento della prof.ssa Alessandra C. Lavagnino (Università degli Studi di Milano). L'attività di ricerca affronta i cambiamenti istituzionali e professionali in corso nel sistema mediatico cinese, il rapporto tra discorso istituzionale e discorso mediatico, e l'interazione fra sistema mediatico, processi politici interni e proiezione internazionale della Cina. 01/04/2016 in corso: Partecipazione alla rete di ricerca internazionale Myanmar- Europe Research Network" (MYern), promossa dal Dipartimento di Culture, Politica e Società dell Università degli Studi di Torino. MYern è il primo network pluridisciplinare di accademici ed esperti a livello europeo focalizzato sul Myanmar, con la partecipazione di studiosi provenienti da: Università degli Studi di Torino, University of Surrey, University of Tallinn, Max Planck Institute, University of London, Heidelberg University, Aarhus University, INALCO Paris, Australian National University. 01/04/ /09/2015: Partecipazione al gruppo di ricerca internazionale Myanmar s Tentative Renaissance, promosso da Australian National University (ANU) e Torino World Affairs Institute (T.wai) e coordinato dal dott. Giuseppe Gabusi (Università degli Studi di Torino e T.wai). Visiting presso istituti di ricerca stranieri 01/06/ /06/2016: Visiting scholar, Center for Mediterranean Area Studies, Department of History, Peking University. 05/06/ /06/2015: Visiting scholar, Center for Mediterranean Area Studies, Department of History, Peking University. 01/02/ /07/2011: Senior visiting student (dottorando), School of International Studies, Peking University. Partecipazione a 01/05/2013 in corso: Membro del Comitato di redazione della rivista OrizzonteCina (ISSN 4

5 comitati editoriali di riviste Attività di referee Partecipazione a convegni di carattere scientifico in Italia e all estero ), disponibile all URL Coordinatore del Comitato di redazione dal 01/05/2013 al 31/08/ /12/2015 in corso: Membro del Comitato di redazione della rivista RISE Relazioni internazionali e International political economy del Sud-Est asiatico (ISSN X), disponibile all URL Attività di referee per le seguenti riviste: The International Spectator (rivista di classe A per il settore concorsuale 14/A2), Inter-disciplinary Political Studies (rivista scientifica per l area 14), La Comunità internazionale (rivista scientifica per l area 14), Storia delle donne (rivista scientifica per l area 14), Sulla via del Catai (rivista scientifica per l area 14), Lingue Culture Mediazioni (rivista scientifica per l area 10). Partecipazione in qualità di relatore (presentazione di paper): XII Convegno dello Standing Group di Relazioni Internazionali (SGRI) della SISP, Università degli Studi di Trento, giugno Presentazione del paper Explaining Stagnation and Change in China s Military. Theories of Military Change and the People s Liberation Army. XII Pan-European Conference on International Relations, European International Studies Association (EISA), University of Economics VSE, Praga, settembre Presentazione del paper The Military Reform in China. Between Doctrinal Change and Power Consolidation. XXXII Convegno della Società Italiana di Scienza Politica (SISP), Università degli Studi di Torino, 6-8 settembre Presentazione del paper The Military Reform in China. Between Doctrinal Change and Power Consolidation. II Convegno della European Initiative on Security Studies (EISS), Université Paris II Panthéon-Assas, giugno Presentazione del paper A Weapon of the Weak? Cyberwarfare and China s Threat Perception. VII Convegno della Società Italiana di Storia Internazionale (SISI), Università degli Studi di Milano, 8-9 giugno Presentazione del paper La riforma militare in Cina. Una prospettiva di lungo periodo. XVI Convegno dell Associazione Italiana Studi Cinesi (AISC), Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, settembre Presentazione del paper Mao Zedong e l Esercito di Partito. Riflessioni nel novantesimo anniversario della fondazione dell Epl. XXXI Convegno della Società Italiana di Scienza Politica (SISP), Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, settembre Presentazione del paper Coping with a Foreign Policy Dilemma. China Adjusts to Myanmar s Political Transition, XIV Convegno della European Association of Taiwan Studies (EATS), Università di Venezia Ca Foscari, 2-4 marzo Presentazione del paper From Party Leadership to Democratic Control. Translating Foreign Models of Civil-Military Relations in the Republic of China. Convegno La nuova via della seta: rappresentazioni, narrazioni e geografie, 5

6 Dipartimento di Scienze della mediazione linguistica e di Studi interculturali e Dipartimento di beni culturali e ambientali, Università degli Studi di Milano, 28 febbraio Presentazione del paper: Le nuove vie della seta e il dibattito accademico su potere continentale e marittimo. ISA Asia-Pacific Conference 2016, City University of Hong Kong, giugno Presentazione del paper Constructing National Prestige at Home. The People s Daily and the 2014 APEC Summit in Beijing ECPR Joint Sessions of Workshops, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant Anna e Università di Pisa, aprile Presentazione del paper Constructing and Communicating National Prestige at Home. The People s Daily and the 2014 APEC Summit in Beijing. XV Convegno dell Associazione Italiana Studi Cinesi (AISC), Università degli Studi di Macerata, settembre Presentazione del paper La politica del prestigio in Cina. Il caso del vertice APEC VIII Convegno dello Standing Group di Relazioni Internazionali (SGRI) della SISP, Fondazione Bruno Kessler, giugno Presentazione del paper The EU, China and Nontraditional Security. Prospects for Cooperation in the Mediterranean Region. Convegno Media & Politics: Discourses, Cultures and Practices, Dipartimento di Scienze della mediazione linguistica e di Studi interculturali, Università degli Studi di Milano, maggio Presentazione del paper Representing China s Global Role. XXVIII Convegno della Società Italiana di Scienza Politica (SISP), Università di Perugia e Università per Stranieri di Perugia, settembre Presentazione del paper Domestic Transition and Foreign Policy Change. Myanmar-China Relations in Flux. XX Convegno della European Association for Chinese Studies (EACS), Universidade do Minho e Universidade de Coimbra, luglio Presentazione del paper Security Partners? Prospects for EU-China Cooperation in the Mediterranean Region. XIV Convegno dell Associazione Italiana Studi Cinesi (AISC), Università degli Studi di Napoli L'Orientale, Procida, settembre Presentazione del paper La cooperazione nel settore della sicurezza. Il caso delle operazioni anti-pirateria al largo della Somalia. XXVII Convegno della Società Italiana di Scienza Politica (SISP), Università degli Studi di Firenze, settembre Presentazione del paper Una sfida all'egemonia marittima americana? La proiezione navale della Cina sugli oceani globali (e i suoi limiti). VI Convegno dello Standing Group di Relazioni Internazionali (SGRI) della SISP, Università degli Studi di Trento e Fondazione Bruno Kessler, giugno Presentazione del paper China s Discourse on International Politics. An Analysis of National Defence Textbooks. XIX Convegno della European Association for Chinese Studies (EACS), Université Paris Diderot e INALCO, 4-8 settembre Presentazione del paper China s Discourse on International Politics: An Analysis of National Defence Textbooks Used in Chinese 6

7 Universities. V Convegno dello Standing Group di Relazioni Internazionali (SGRI) della SISP, Università degli Studi di Trento e Fondazione Bruno Kessler, luglio Presentazione del paper La dimensione spaziale della dottrina militare, tra approcci tradizionali e geopolitica critica. Un applicazione al caso cinese. XIII Convegno dell Associazione Italiana Studi Cinesi (AISC), Università degli Studi di Milano, settembre Presentazione del paper Il riequilibrio marittimo nella dottrina militare cinese, Convegno annuale della Comunità cinese di Scienza politica e Relazioni internazionali, Università Qinghua, Pechino, 8-10 luglio Presentazione del Paper The Maritime Rebalancing of China s Military Strategy since the Early Eighties. XXIV Convegno della Società Italiana di Scienza Politica (SISP), IUAV, Venezia, settembre Presentazione del paper China between the Mainland and the Sea. Maritime Rebalancing and Beijing s Regional Security Policy. Partecipazione in qualità di relatore (relazione orale): Conferenza internazionale Cultural exchanges along the Silk Road, Istituto Confucio dell Università Cattolica del Sacro Cuore, novembre Relazione orale La nuova via della seta e il dibattito accademico su potere continentale e potere marittimo. Conferenza La Cina e la nuova via della seta. Percorsi di terra e di mare, Istituto Confucio, Dipartimento di Scienze della mediazione linguistica e di Studi interculturali, e Contemporary Asia Research Centre dell Università degli Studi di Milano, 3 maggio Relazione orale La via della seta e le controversie marittime in Asia orientale. V Dialogo bilaterale annuale T.wai CICIR, Torino World Affairs Institute e China Institutes of Contemporary International Relations, Torino, Milano e Roma, ottobre Relazione orale The EU, China, and Nontraditional Security: Prospects for Cooperation in the Mediterranean Region. Conferenza Il ruolo emergente della Cina tra ambizioni e limiti, Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici dell Università degli Studi di Milano, 10 novembre Relazione orale La proiezione navale della Cina. Dimensione regionale e orizzonti globali. Conferenza Da Confucio a Mao. Continuità e cambiamento nel pensiero militare cinese, Scuola di Studi internazionali dell Università di Trento e Centro Studi Martino Martini, 28 maggio Relazione orale Tra innovazione e continuità. La dottrina militare da Mao a oggi. T.wai CASS Bilateral Dialogue, Torino World Affairs Institute e Chinese Academy of Social Sciences, Torino, 26 novembre Relazione orale Interaction in the realm of security. State and prospects of naval cooperation between the EU and China. Conferenza Cina 2013: la nuova leadership al potere, Istituto Confucio, Dipartimento di Scienze della mediazione linguistica e di Studi interculturali, Dipartimento di Studi 7

8 internazionali, giuridici e storico-politici e Contemporary Asia Research Centre dell Università degli Studi di Milano, 9 maggio Relazione orale La transizione nella leadership e l'evoluzione della dottrina militare. Partecipazione in qualità di discussant: Conferenza internazionale From Present to Past: China & Global History, Università degli Studi di Pavia, Peking University Center for Mediterranean Area Studies e Wilson Center, 01 ottobre 2018, Pavia, discussant per il panel At the end of the BRI: China s Euro- Mediterranean policies since the Cold War. Conferenza internazionale Italian and Chinese perspectives on the Greater Mediterranean and China s BRI, Torino World Affairs Institute (T.wai), Torino, 8 luglio TOChina Summer School 2016, discussant per la lezione della prof.ssa Sarah Kirchberger, China s naval power in the context of the current comprehensive military reforms, Dipartimento di Culture, Politica e Società dell Università degli Studi di Torino, 6 luglio Conferenza internazionale China and Europe toward the 2016 G-20, Torino World Affairs Institute (T.wai), Torino, 9 maggio Conferenza internazionale Stormy Waters, Bright Horizons? China and Europe s Changing Roles in the Mediterranean Region, Torino World Affairs Institute (T.wai) e Dipartimento di Culture, Politica e Società dell Università degli Studi di Torino, giugno 2014, discussant per il panel China in the West Asia and North Africa region: a regional perspective. T.wai CICIR Dialogue on West Asia and Northern Africa, Torino World Affairs Institute (T.wai) e China Institutes of Contemporary International Relations (CICIR), Torino e Roma, giugno Partecipazione a tavole rotonde e workshop: Tavola rotonda World Politics: Current Geopolitical Dynamics and Global Trends, Fondazione Internazionale Oasis e Università Cattolica del Sacro Cuore, 07 febbraio Tavola rotonda Le relazioni fra civili e militari in Asia orientale, Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Università degli Studi di Milano, 22 febbraio Workshop internazionale The Myanmar Workshop. Building New Research Capacity, MYern Myanmar Europe Research Network, Dipartimento di Culture, Politica e Società dell Università degli Studi di Torino, Torino World Affairs Institute (T.wai) e Australian National University, Torino, maggio Tavola rotonda Una riflessione sulla Cina di Xi Jinping nell era Trump e sul 40 anniversario della morte di Mao Zedong, Università di Roma Sapienza, 11 aprile Workshop internazionale Korea-Europe Next Generation Policy Expert Network 2016, Korea Foundation e Chatham House, Londra, settembre

9 Tavola rotonda Gli studi areali: un dibattito in corso, programma di lezioni per il Corso di Dottorato, settore Storia contemporanea e Scienze sociali, Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo, Università degli Studi di Napoli L Orientale, 01 febbraio Tavola rotonda Cooperazione o competizione? Attori e dinamiche del nuovo Estremo Oriente, Osservatorio di Politica Internazionale (OPI), Milano, 02 dicembre Attività didattica Titolarità di contratti di insegnamento: anno accademico : Docente a contratto di International Relations of East Asia, (SPS/04, 6 CFU, 40 ore, didattica in inglese), Corso di Laurea magistrale in Relazioni internazionali, Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Università degli Studi di Milano. anno accademico : Docente a contratto di History and Politics of the Far East, modulo 2 (SPS/14, 3 CFU, 20 ore, didattica in inglese), Corso di Laurea magistrale in Relazioni internazionali, Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Università degli Studi di Milano. anno accademico : Docente a contratto di Sistemi politici comparati Institutions and Security in the Asia-Pacific Region (SPS/04, 9 CFU, 54 ore, didattica in inglese), Corso di Laurea magistrale in Scienze internazionali, Dipartimento di Culture, Politica e Società, Università degli Studi di Torino. anno accademico : Docente a contratto di History and Politics of the Far East, modulo 2 (SPS/14, 3 CFU, 20 ore, didattica in inglese), Corso di Laurea magistrale in Relazioni internazionali, Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Università degli Studi di Milano. anno accademico : Docente a contratto di History and Politics of the Far East, modulo 2 (SPS/14, 3 CFU, 20 ore, didattica in inglese), Corso di Laurea magistrale in Relazioni internazionali, Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Università degli Studi di Milano. anno accademico : Docente a contratto di Regional Studies (Relazioni internazionali dell Asia orientale) (SPS/04, 4 CFU, 30 ore, didattica in italiano), Corso di Laurea magistrale in Scienze linguistiche, Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere, Università Cattolica del Sacro Cuore. Titolarità di contratti di didattica integrativa: anno accademico : Titolare di contratto di didattica integrativa, Tutoraggio tematico integrativo di Relazioni internazionali (SPS/04, 40 ore, didattica in italiano e in inglese), Corso di Laurea magistrale in Relazioni internazionali, Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Università degli Studi di Milano. anno accademico : Titolare di contratto di didattica integrativa, insegnamento di Geopolitica (SPS/04, 10 ore), Corso di Laurea magistrale in Relazioni internazionali, Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Università degli Studi di Milano. 9

10 anno accademico : Titolare di contratto di didattica integrativa, insegnamento di Geopolitica (SPS/04, 10 ore), Corso di Laurea magistrale in Relazioni internazionali, Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Università degli Studi di Milano. anno accademico : Titolare di contratto di didattica integrativa, insegnamento di Comparative Politics (SPS/04, 20 ore, didattica in inglese), Corso di Laurea magistrale in World Politics and International Relations, Dipartimento di Scienze politiche e sociali, Università degli Studi di Pavia. anno accademico : Titolare di contratto di didattica integrativa, insegnamento di Relazioni internazionali (SPS/04, 19 ore, didattica in italiano), seminario Introduzione alla politica estera e di sicurezza della Cina, Corso di Laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee, Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Università degli Studi di Milano. Titolarità di contratti di assistenza alla didattica: anno accademico : Titolare di contratto di assistenza alla didattica, Tutor del Corso di Laurea magistrale in Relazioni internazionali (50 ore), Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Università degli Studi di Milano. anno accademico : Titolare di contratto di assistenza alla didattica, Tutor del Corso di Laurea magistrale in Relazioni internazionali (40 ore), Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Università degli Studi di Milano. anno accademico : Titolare di contratto di assistenza alla didattica, Tutor del Corso di Laurea magistrale in Relazioni internazionali (40 ore), Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Università degli Studi di Milano. anno accademico : Titolare di contratto di assistenza alla didattica, Tutor del Corso di Laurea magistrale in Relazioni internazionali (50 ore), Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Università degli Studi di Milano. anno accademico : Titolare di contratto di assistenza alla didattica, Tutor del Corso di Laurea magistrale in Relazioni internazionali (50 ore), Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Università degli Studi di Milano. anno accademico : Titolare di contratto di assistenza alla didattica, assistenza agli esami per l insegnamento di Relazioni internazionali (14 ore), Corso di Laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee, Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Università degli Studi di Milano. Altre attività didattiche e di assistenza alla didattica: anni accademici , , : Membro della Commissione di ammissione al Corso di Laurea magistrale in Relazioni internazionali, Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Università degli Studi di Milano. anni accademici , , , , : Membro della Commissione d esame di Studi strategici (SPS/04), Corso di Laurea in Scienze internazionali e istituzioni 10

11 europee, Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Università degli Studi di Milano. anni accademici e : Incaricato del seminario La politica estera e di sicurezza della Cina e la trasformazione della dottrina militare (8 ore), insegnamento di Relazioni internazionali, Corso di Laurea in Scienze internazionali e istituzione europee, Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Università degli Studi di Milano. anni accademici e : Cultore della materia, insegnamento di Relazioni internazionali dell Asia orientale, Corso di Laurea magistrale in Scienze internazionali, Dipartimento di Culture, Politica e Società, Università degli Studi di Torino. anno accademico : Incaricato di lezioni introduttive al sistema politico cinese (12 ore) per i corsi di Cultura cinese organizzati dall Istituto Confucio dell Università degli Studi di Milano presso lo IED Istituto Europeo di Design e il Collegio di Milano. Lezioni e interventi presso università e centri di ricerca 08/02/2019: La Cina e le nuove vie della seta, lezione per il XXV Corso multidisciplinare di educazione allo sviluppo, UNICEF e Università degli Studi di Milano. 05/12/2018: Agli ordini del Partito. Civili e militari nella Cina contemporanea, lezione per l insegnamento di Storia del pensiero politico della Cina moderna e contemporanea, Università Ca Foscari di Venezia. 03/07/2018: Oltre l Asia orientale. La Cina nello scacchiere internazionale e le relazioni con gli Stati Uniti, lezione per il corso Cina: nuova potenza economica e politica, Summer School 2018, ISPI. 03/07/2018: La Cina potenza regionale. Temi aperti in Asia orientale e sud-orientale, lezione per il corso Cina: nuova potenza economica e politica, Summer School 2018, ISPI. 19/03/2018: The PLA as a foreign policy actor, lezione per l insegnamento di Contemporary China, Univesità degli Studi di Cagliari. 28/02/2018: La Cina. Da attore regionale a potenza compiutamente globale?, lezione per l insegnamento di Relazioni internazionali, Università degli Studi di Milano. 29/11/2017: I media e il novantesimo anniversario dell Esercito popolare di liberazione, lezione per l insegnamento di Cultura cinese I, Università degli Studi di Milano. 08/11/2016: China's rise, the U.S. pivot, and military competition in East Asia, lezione per l insegnamento di Geopolitics of the contemporary international system, Università degli Studi di Milano. 11/11/2015: East Asia and the Rise of China, lezione per l insegnamento di Geopolitics of the contemporary international system, Università degli Studi di Milano. 18/03/2015: La strategia della Cina. L evoluzione da metà anni Ottanta, tra terra e mare, lezione all interno della rassegna Sguardi sulla Cina, Dipartimento di Scienze della mediazione linguistica e di studi interculturali, e Contemporary Asia Research Centre (CARC), Università degli Studi di Milano. 11

12 11/05/2015: presentazione del volume Rotte cinesi. Teatri marittimi e dottrina militare, all interno dell insegnamento di Regional Studies (Relazioni internazionali dell Asia orientale), Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere, Università Cattolica del Sacro Cuore. 04/05/2015: L Asia orientale. Ascesa o ritorno della Cina?, lezione per il Laboratorio di storia dei rapporti internazionali dall antichità ad oggi (fonti e metodi), Università degli Studi di Milano. 14/04/2015: presentazione del volume Rotte cinesi. Teatri marittimi e dottrina militare, all interno dell insegnamento di Storia e politica dell Asia orientale, Università degli Studi di Pavia. 05/11/2014: La politica estera della Cina: dall Asia al mondo?, lezione per il Centro Studi Problemi Internazionali (CESPI), Sesto San Giovanni. 09/09/2014: Introduction to China s Political System, lezione per il Master of Advanced Studies in Intercultural Communication, Facoltà di Scienze della comunicazione, Università della Svizzera Italiana. 09/05/2014: Dal conflitto alla cooperazione? L evoluzione delle relazioni tra le due sponde dello Stretto di Taiwan, lezione per l insegnamento di Storia delle relazioni internazionali, Università degli Studi di Palermo. 08/05/2014: Verso mari lontani: il riequilibrio marittimo della dottrina militare cinese, lezione per l insegnamento di Storia delle relazioni internazionali, Università degli Studi di Palermo. 10/11/2014: East Asia and the Rise of China, lezione per l insegnamento di Geopolitics of the contemporary international system, Università degli Studi di Milano. 26/03/2013: La Cina e il riequilibrio americano nell area dell Asia-Pacifico, lezione per l Istituto Confucio dell Università degli Studi di Milano. 22/05/2013: La Cina e il riequilibrio americano nell Asia-Pacifico, lezione per l insegnamento di Storia della Cina repubblicana, Università degli Studi di Firenze. 21/05/2013: Verso mari lontani. Il riequilibrio marittimo della strategia cinese, lezione per gli insegnamenti di Storia e istituzioni dell Estremo oriente e Governance and Politics of China, Università degli Studi di Napoli L Orientale. 11/03/2013: Il risiko terra-mare dell Asia orientale: rotte, basi e risorse, lezione all interno del corso Corso di geopolitica, XIV edizione, Circolo Vie Nuove e Forum per i problemi della pace e della guerra, Firenze. 30/04/2013: Verso mari lontani. Il riequilibrio marittimo della dottrina militare cinese, lezione per l insegnamento di Storia e politica dell Asia orientale, Università degli Studi di Pavia. 19/11/2012: Security dilemmas. China and the East Asian maritime domain, lezione per il double-degree programme Zhejiang University-Università degli Studi di Torino, Zhejiang University, Hangzhou, Cina. 30/09/2012: Verso mari lontani. Il riequilibrio marittimo della strategia cinese, lezione per 12

13 l Istituto Confucio dell Università degli Studi di Milano. 28/03/2012: Il dilemma della sicurezza sino-americano. La revisione strategica americana e le reazioni cinesi, lezione per l insegnamento di Storia della Cina repubblicana, Università degli Studi di Firenze. 28/03/2012: Strategia con caratteristiche cinesi. Continuità e cambiamento nella strategia militare cinese dai primi anni Ottanta a oggi, lezione per l insegnamento di Studi strategici, Università degli Studi di Firenze. Partecipazione al dibattito pubblico Attività di formazione, consulenza e collaborazione con le istituzioni: 08/11/2017: Cina. One Belt One Road e oltre, lezione per il Progetto Ce.St.In.Geo per l aggiornamento dei docenti della scuola secondaria di I e II grado, in collaborazione con l Università Cattolica del Sacro Cuore, Casale Monferrato /03/2017: Partecipazione a missione di studio a Seoul nell ambito del Korea-Europe Next Generation Policy Expert Network, Korea Foundation e Chatham House. 19/11/2014: Hong Kong: oltre il movimento degli ombrelli, intervento presso Toolbox-CGIL, Bergamo /11/2014: partecipazione al workshop Security Challenges & Implications for NATO, Predict Projections and Relevant Effects of Demographic Implications, Changes, and Trends, NATO Allied Command Transformation, Università degli Studi di Bologna e Fondazione Bruno Kessler, Trento. 03/11/2014: lezione La modernizzazione navale della Cina e le implicazioni di sicurezza per l Asia orientale, Master in Studi Internazionali Strategico-Militari, ISSMI Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze, Roma. 21/02 e 07/03/2014: lezioni Il sistema politico cinese e Geografia amministrativa della Cina per la Prefettura di Milano, ciclo di lezioni organizzato dall Istituto Confucio dell Università degli Studi di Milano /08/2011: membro della delegazione ufficiale dell Unione europea al EU-China Youth Forum for Participation, Direzione generale Istruzione, gioventù, sport e cultura della Commissione europea e All-China Youth Federation, Shenzhen e Guangzhou. Policy paper e pubblicazioni di carattere divulgativo: 2017: Simone Dossi, La potenza marittima cinese: minaccia o tutela alla libertà dei mari?, Human Security, n. 5 (dicembre 2017), pp : Giuseppe Gabusi e Simone Dossi, Damned be Myanmar s Myitsone dam?, East Asia Forum, Crawford School of Public Policy, Australian National University, 16 luglio 2017 (disponibile all URL : Simone Dossi, Still Waters: One Belt, One Road and the End of a Geopolitical Debate, Chinoiresie, Australian Centre on China in the World, Australian National University, 4 ottobre 13

14 2016 (disponibile all URL : Simone Dossi, The PLA Reform and Civil-Military Relations in China, T.note, T.wai Torino World Affairs Institute, n. 11 (maggio 2016). 2016: Simone Dossi, Acque turbolente nel Pacifico, Formiche, n. 113 (marzo 2016), pp : Simone Dossi, La transizione politica birmana e le relazioni con la Cina, RISE- Relazioni internazionali e International political economy del Sud-Est asiatico, vol. 1, n. 1 (gennaio 2016), pp : Giovanni B. Andornino, Daniele Brigadoi Cologna, Daniele Brombal, Simone Dossi, Enrico Fardella, Giuseppe Gabusi, Michele Geraci, Andrea Ghiselli, Martina Poletti, Giorgio Prodi e Flora Sapio, Cina 2020: implicazioni globali del nuovo ciclo di riforme e prospettive per il partenariato strategico con l'italia (a cura di Giovanni B. Andornino), Approfondimento n. 112 (novembre 2015), Osservatorio di politica internazionale del Parlamento italiano. 2014: Simone Dossi, La visita di Renzi e i media cinesi, OrizzonteCina, vol. 5, n. 5 (giugno 2014), pp : Simone Dossi, La Cina si globalizza sui mari, OrizzonteCina, vol. 5, n. 3 (aprile 2014), pp : Simone Dossi, Le 'due assemblee', il Congresso e gli sviluppi nella dottrina militare cinese, OrizzonteCina, vol. 4, n. 2 (marzo 2013), pp : Simone Dossi, La Polizia armata del popolo e il mantenimento dell ordine pubblico, OrizzonteCina, vol. 3, n. 5 (giugno 2012), pp : Simone Dossi, La nuova strategia militare USA vista da Pechino, OrizzonteCina, vol. 3, n. 1 (febbraio 2012), pp : Simone Dossi, China s Maritime Refocusing and Regional Policies. Implications for East Asian Security, ISPI Analysis, n. 27 (novembre 2010). 2008: Simone Dossi, Una politica asiatica per gli Stati Uniti? Il bilancio delle amministrazioni Bush e le presidenziali del 2008, ISPI Policy Brief, n. 88 (giugno 2008). Premi e riconoscimenti Understanding China Fellow, borsa di studio del Confucius Institute Headquarters (Pechino), Confucius China Studies Program, per soggiorno di studio di quattro mesi da completare entro febbraio 2020 presso la School of International Studies della Renmin University of China. Soggiorno previsto per il semestre autunnale 2019, fellowship approvata il 10/11/2018. Affiliazioni Membro del Consiglio direttivo di T.wai Torino World Affairs Institute (dal 2017). Membro del CARC Contemporary Asia Research Centre dell Università degli Studi di Milano (dal 2017). Membro del Comitato scientifico del CESPI Centro Studi Problemi Internazionali (dal 2013). Socio della Società Italiana di Scienza Politica (SISP) (dal 2011). Socio dell Associazione Italiana Studi Cinesi (AISC) (dal 2011). 14

15 Socio della Società Italiana di Storia Internazionale (SISI) (dal 2018). Socio della European Association for Chinese Studies (EACS) (dal 2012). Socio della European Association of Taiwan Studies (EATS) (dal 2017). Lingua madre Italiano Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Inglese C2 C2 C2 C2 C2 IELTS (comprehensive score 8, luglio 2008) Cinese B2 C1 C1 C1 B2 Tedesco B1 B2 B1 B2 B2 Corsi di lingua: Zertifikat Deutsch (luglio 2004) Livelli: A1/A2: Utente base - B1/B2: Utente intermedio - C1/C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Lingua cinese Corso progredito sulla lingua dei media, Peking University (marzo-giugno 2010). Corso intensivo, Beijing Normal University (luglio 2009, con borsa di studio Hanban). Corso intensivo, Renmin University of China, Pechino (luglio-agosto 2007). Corsi di lingua annuale, Università degli Studi di Milano (anni accademici , ). Lingua tedesca Corsi di lingua annuali, Centro linguistico del Comune di Milano (anni scolastici , , , ). 15

Simone DOSSI CONTACT DETAILS

Simone DOSSI CONTACT DETAILS Simone DOSSI CONTACT DETAILS Università degli Studi di Milano DILHPS Department of International Legal, Historical and Political Studies via Conservatorio, 7 20122 Milano Italy Telephone: 0039 02 50321273

Dettagli

Simone DOSSI CONTACT DETAILS

Simone DOSSI CONTACT DETAILS Simone DOSSI CONTACT DETAILS Università degli Studi di Milano DILHPS Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici via Conservatorio, 7 20122 Milano Italy Telephone: 0039 02 50321273

Dettagli

3. Attività istituzionale e situazione finanziaria degli enti nel 2016

3. Attività istituzionale e situazione finanziaria degli enti nel 2016 289 state inoltre istituite e consolidate partnerships con prestigiosi istituti e università straniere tra cui Peking University, ESCP Europe Business School, CICIR, SIPRI, Australian National University

Dettagli

Curriculum vitae DELIA RUDAN

Curriculum vitae DELIA RUDAN Curriculum vitae DELIA RUDAN INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita: 02 dicembre 1980 Nazionalità: italiana E mail: delia.rudan@unife.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE 26 Ottobre 2012: Dottorato di ricerca in

Dettagli

2 Bilancio 01 Sociale 7

2 Bilancio 01 Sociale 7 2017 Bilancio Sociale La missione di T.wai L Istituto è nato nel 2009 per iniziativa di un gruppo di ricercatori attivi a Torino nell ambito degli studi internazionalistici con l obiettivo di promuovere

Dettagli

Corrado Stefanachi. Professore associato di Relazioni Internazionali, Studi Strategici e Geopolitica presso l'università degli Studi di Milano

Corrado Stefanachi. Professore associato di Relazioni Internazionali, Studi Strategici e Geopolitica presso l'università degli Studi di Milano INFORMAZIONI PERSONALI Corrado Stefanachi POSIZIONE ACCADEMICA Professore associato di Relazioni Internazionali, Studi Strategici e Geopolitica presso l'università degli Studi di Milano ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali a.a. 2016-2017 Quadro sintetico del biennio per un totale di 120

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Relazion Internazionali Attività attributiva di crediti liberi

Corso di Laurea Magistrale in Relazion Internazionali Attività attributiva di crediti liberi Corsi di laurea per i quali si richiede l'accreditamento Titolo dell'attività Docente referente Qualifica del docente referente Qualifica esatta del referente Altri proponenti Posta elettronica di riferimento

Dettagli

Fabrizio Coticchia. Ricercatore a tempo determinato

Fabrizio Coticchia. Ricercatore a tempo determinato Ricercatore a tempo determinato fabrizio.coticchia@unige.it +39 01020951139 Istruzione e formazione 2009 Dottorato di ricerca in Political Systems and Institutional Change Il Lungo Sentiero sul Lago di

Dettagli

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali a.a. 2015-2016 Quadro sintetico del biennio per un totale di 120

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. ALLEGATO C al verbale del Consiglio di Corso di Laurea in AO/SA del 1 ottobre 2018

Università degli Studi di Cagliari. ALLEGATO C al verbale del Consiglio di Corso di Laurea in AO/SA del 1 ottobre 2018 Università degli Studi di Cagliari ALLEGATO C al verbale del Consiglio di Corso di Laurea in AO/SA del 1 ottobre 2018 Accreditamento di attività attributiva di crediti liberi Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

SCHEDA SUA-CDS: LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE ALLEGATO QUADRO B1a Descrizione del percorso di formazione A.A.

SCHEDA SUA-CDS: LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE ALLEGATO QUADRO B1a Descrizione del percorso di formazione A.A. Corso di Laurea Magistrale in (D.M. 270/2004 L52) Sede didattica Classe delle lauree Durata sito web Dipartimento di riferimento Coordinatore: Genova Relazioni internazionali biennale http://www.dispo.unige.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato C al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato C al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUA06 - Allegato 1 per l'assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Scienze

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea.

Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea. Nome Lorenzo Cognome Castellani Dipartimento Scienze Politiche Area scientificodisciplinare Titolo del programma di ricerca Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea. The age of managerial

Dettagli

Silvia Zoboli. Nata a Rochester (U.S.A.) il 26/1/1976 POSIZIONE ACCADEMICA

Silvia Zoboli. Nata a Rochester (U.S.A.) il 26/1/1976 POSIZIONE ACCADEMICA Silvia Zoboli Nata a Rochester (U.S.A.) il 26/1/1976 POSIZIONE ACCADEMICA Gennaio 2006 Dicembre 2009 Assegno di ricerca ai sensi dell art. 51, c. 6, della Legge 27 dicembre 1997, n. 449 presso il Dipartimento

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Cognome: RAFFI Nome : ALESSANDRA Titolo: Ricercatore di Diritto del Lavoro a tempo indeterminato presso il DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Dettagli

CURRICULUM VITAE. dottorato di ricerca in Storia delle Americhe, Università di Genova, settembre 1994.

CURRICULUM VITAE. dottorato di ricerca in Storia delle Americhe, Università di Genova, settembre 1994. CURRICULUM VITAE Roberto Maccarini Nato ad Alessandria Il 02/07/1963 Residente in C.so Lamarmora 41 15121 Alessandria Cellulare: 333.3219739 Telefono/FAX: 0131.254785 / 0131.443185 Mail: maccariniroberto@libero.it

Dettagli

Piano didattico a.a. 2015/2016 LAUREA MAGISTRALE in RELAZIONI INTERNAZIONALI (8782)

Piano didattico a.a. 2015/2016 LAUREA MAGISTRALE in RELAZIONI INTERNAZIONALI (8782) Piano didattico a.a. 2015/2016 LAUREA MAGISTRALE in RELAZIONI INTERNAZIONALI (8782) CURRICULUM EUROPEAN AFFAIRS (537) Anno 1 Ore CFU 8782 000 000 74796-0 - EU INSTITUTIONAL LAW (I.C.) 40 Modulo integrato:

Dettagli

Europass curriculum vitae

Europass curriculum vitae Europass curriculum vitae Informazioni personali Cognome / Nome Indirizzo Telefono 1 Telefono 2 E-mail Nationalità Via R. G. Orzi, 4. Parma - ITALIA 392 5080312 340 1843129 baldmar75@yahoo.it; m.baldassari@collegioeuropeo.it

Dettagli

Allegato 1 al decreto rettorale n. /2018 di approvazione del QUADRO OFFERTA FORMATIVA A.A. 2018/2019

Allegato 1 al decreto rettorale n. /2018 di approvazione del QUADRO OFFERTA FORMATIVA A.A. 2018/2019 Classe D.M. 270/2004 L-18 L10 LM-77 LM-77 Allegato 1 al decreto rettorale n. /2018 di approvazione del QUADRO OFFERTA FORMATIVA A.A. 2018/2019 OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO 2018/2019 729 dalla fondazione

Dettagli

Dott.ssa Jianing Geng (Harbin, 1989)

Dott.ssa Jianing Geng (Harbin, 1989) Dott.ssa Jianing Geng (Harbin, 1989) Ricercatrice confermata di Diritto penale nel Dipartimento di Diritto penale e Giustizia dell Università della Cina di Scienze politiche e Giurisprudenza (CUPL), dove

Dettagli

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino Curriculum Vitae Dati personali Nome e Cognome: Luogo di lavoro: Ambiti di ricerca Francesco Campobello Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione, Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: Valentina Guerrini Anno di Dottorato: III (Concluso a dicembre 2013) Tutor:

Dettagli

Prof. GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

Prof. GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM Prof. GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifica professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza, titolare

Dettagli

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Matilde Vassalli. Curriculum vitae Matilde Vassalli Curriculum vitae Data di Nascita : 20 Giugno 1968 Luogo di Nascita: Brescia Cittadinanza: Italiana Stato di Famiglia : Coniugata, due figli POSIZIONE ATTUALE Ricercatore in Economia Politica

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO 16 aprile 2008 Dottorato di Ricerca in Scienze Letterarie (Letterature Comparate) conseguito presso il dipartimento di

Dettagli

Curriculum Vitae. - Insegnamento di lingua inglese nel corso di laurea triennale in Scienze

Curriculum Vitae. - Insegnamento di lingua inglese nel corso di laurea triennale in Scienze Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARBARA Cognome CAPPUZZO Recapiti Campus Lincoln, Facoltà di Scienze Motorie, Dipartimento di Scienze Giuridiche, della Società e dello Sport, 09123896912 E-mail

Dettagli

Maggio 2016: assemblea dei docenti e degli studenti RIC, presentazione dell offerta formativa 2016/17 ed analisi delle criticità dell a.a.

Maggio 2016: assemblea dei docenti e degli studenti RIC, presentazione dell offerta formativa 2016/17 ed analisi delle criticità dell a.a. Allegato 1 Calendario 201 delle consultazioni delle parti sociali e delle parti interessate nel corso di laurea magistrale RIC Marzo-giugno 201: consultazione delle parti sociali Maggio 201: assemblea

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14

CURRICULUM VITAE. Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14 CURRICULUM VITAE Nome Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14 Telefono 339.8888692 E-mail michele.goffredo2@gmail.com Nazionalità Data e luogo Italiana Giovinazzo

Dettagli

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifiche Professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Presidente

Dettagli

Fabio Sozzi. Docente a contratto

Fabio Sozzi. Docente a contratto Docente a contratto fabio.sozzi@unige.it +39 010 209 51131 Istruzione e formazione 2005 Laurea in Scienze Politiche Le conseguenze politiche delle riforme elettorali. Il caso dell'italia - 110/110 e lode

Dettagli

(D.R. n. 523 del 7 maggio avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 5 giugno 2018)

(D.R. n. 523 del 7 maggio avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 5 giugno 2018) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A SETTORE CONCORSUALE 10/N3 CULTURE DELL ASIA CENTRALE E ORIENTALE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L- OR/21 LINGUE

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Daniele Beltrame. Esperienza professionale. Nome / Cognome.

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Daniele Beltrame. Esperienza professionale. Nome / Cognome. Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Daniele Beltrame E-mail daniele.beltrame@unive.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 25/11/1978 Sesso M Esperienza professionale Febbraio giugno

Dettagli

Scienze politiche e di governo

Scienze politiche e di governo Corso di laurea magistrale Scienze Politiche, Economiche e Sociali Scienze politiche e di governo Anno Accademico 2014/2015 Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE POLITICHE E DI GOVERNO Collegio didattico

Dettagli

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO SCIENZE INTERNAZIONALI www.scipol.unito.it SCIENZE INTERNAZIONALI (Classe LM-52, Relazioni internazionali) Presidente Prof. Umberto Morelli umberto.morelli@unito.it Il Corso

Dettagli

CODICE CONCORSO 2017PAR047

CODICE CONCORSO 2017PAR047 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Curriculum scientifico professionale di FIAMMETTA CORRADI 22/04/1979, Milano.

Curriculum scientifico professionale di FIAMMETTA CORRADI 22/04/1979, Milano. Curriculum scientifico professionale di FIAMMETTA CORRADI 22/04/1979, Milano. Titoli attestanti la formazione e la progressione accademica in Italia 26/09/2002 Laurea in Filosofia (110/110 e Lode) presso

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici CURRICULUM VITAE di Pietro Boria Dati anagrafici Nato a Roma il 26.07.1966 Codice fiscale BROPTR66L26H501G Partita IVA 04674171006 Studio legale: Via Tirso 26, Roma - 00198 Telefono: 06/3242427 Fax: 06/25496533

Dettagli

Corso di RELAZIONI INTERNAZIONALI (CLASSE LM-52)

Corso di RELAZIONI INTERNAZIONALI (CLASSE LM-52) 4/17/19 9:06 AM Corso di RELAZIONI INTERNAZIONALI (CLASSE LM-52) Appelli d'esame (dal 17/04/2019 al 16/04/2020) ACCERTAMENTO DI ABILITA' INFORMATICHE PROGREDITE 27/06/2019 Aula 2 informatica 14:30 AMBROSETTI

Dettagli

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI Ricercatrice confermata e professore aggregato in SPS/11 (Sociologia dei fenomeni politici). Docente di Istituzioni pubbliche, comunicazione e nuove tecnologie' presso il Dipartimento

Dettagli

Ricercatore presso l Istituto di Fisica G. Marconi, (dal 1983 Dipartimento di fisica),università La Sapienza, Roma;

Ricercatore presso l Istituto di Fisica G. Marconi, (dal 1983 Dipartimento di fisica),università La Sapienza, Roma; Curriculum di Giovanni Battimelli Nato il 15/12/1948 a Voghera (PV) 1974 Laurea in Fisica all Università La Sapienza di Roma; 1974-1975 Supplente annuale presso il Liceo Sperimentale di Roma; 1975-1976

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO 16 aprile 2008 Dottorato di Ricerca in Scienze Letterarie (Letterature Comparate) conseguito presso il dipartimento di

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM RUOLO ACCADEMICO - ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di economia e management (Dem) (dal gennaio 2015) RICERCATORE, diritto commerciale,

Dettagli

Marco Morelli. Curriculum Vitae. Management Control Systems. Home Page > Faculty

Marco Morelli. Curriculum Vitae. Management Control Systems. Home Page > Faculty Home Page > Faculty Marco Morelli Management Control Systems MARCO.MORELLI@SDABOCCONI.IT Via Bocconi 8, room 411 Tel.+39 02 5836.2275 Fax.02-5836.6893 Curriculum Vitae Marco Morelli è Associate Professor

Dettagli

Curriculum attività scientifica e didattica

Curriculum attività scientifica e didattica Curriculum attività scientifica e didattica Laureato in Storia indirizzo Contemporaneo presso la facoltà di Lettere e filosofia dell Università degli studi di Bologna, con votazione di 110 e lode. Dottore

Dettagli

Susi Campanella. Professore a contratto presso l Accademia Navale di Livorno con i seguenti incarichi di insegnamento:

Susi Campanella. Professore a contratto presso l Accademia Navale di Livorno con i seguenti incarichi di insegnamento: INFORMAZIONI PERSONALI Susi Campanella Via San Zeno, 49 56123 Pisa (Italia) +39 050563033 +39 3392654910 campanella@ddp.unipi.it Sesso Femminile Data di nascita 03/05/1971 Nazionalità Italiana ESPERIENZA

Dettagli

Assistant Professor, Geopolitics, Università degli Studi di Milano. Lecturer, Political Science, Università degli Studi di Milano

Assistant Professor, Geopolitics, Università degli Studi di Milano. Lecturer, Political Science, Università degli Studi di Milano PERSONAL INFORMATIONS Corrado Stefanachi POSITIONS Associate Professor, International Relations, Strategic Studies, and Geopolitics, Università degli Studi di Milano WORK EXPERIENCE 2015-16-present Assistant

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO 16 aprile 2008 Dottorato di Ricerca in Scienze Letterarie (Letterature Comparate) conseguito presso il dipartimento di

Dettagli

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici L3 - Classe delle lauree in "Scienze e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze, studi, governo delle amministrazioni" (SSG) Curriculum : "Governo delle amministrazioni" (GAM) Curriculum : "Politica

Dettagli

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Mazzucotelli Salice Silvia Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Dicembre 2013 - a oggi Assegnista di ricerca Realizzazione delle

Dettagli

Giulia Bianchi. Professore associato

Giulia Bianchi. Professore associato Professore associato giulia.bianchi@unige.it +39 3480061954 Istruzione e formazione 1997 Laurea in Scienze Politiche 108/110 Università di Pisa - Pisa - IT Esperienza accademica 2001-2010 Dottorato di

Dettagli

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia Curriculum vitae GIUSEPPINA VALENTINA ANNA PETRALIA E-mail: valentinapetralia@tim.it Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LIOTTA GIUSEPPE Indirizzo Telefono +39 091 451189 Fax E-mail VIA VASCO DE GAMA, N. 5 90149 PALERMO giusliotta@libero.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione CURRICULUM VITAE Dott. Antonio Netti Dati personali Nome e cognome: Antonio Netti Luogo e data di nascita: San Giovanni Rotondo (Fg), 06/06/1981 Codice Fiscale: NTT NTN 81H06 H926I Residenza: Via Santa

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO Indirizzo lavoro: Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche Largo Abazia Santa Scolastica, 53 (già via Camillo Rosalba) 70124

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 12/D1 DIRITTO AMMINISTRATIVO - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

Curriculum. Attestato di specializzazione professionale in grafica pubblicitaria conseguito presso Scuola Internazionale di Comics il 18 giugno 2015.

Curriculum. Attestato di specializzazione professionale in grafica pubblicitaria conseguito presso Scuola Internazionale di Comics il 18 giugno 2015. Curriculum Generalità Nome: Deborah Cognome: De Rosa Data di nascita: 09/02/1988 Luogo di nascita: Castrovillari (CS), Italia Residenza: Via G. di Vittorio, 12, Spezzano Albanese (CS) Cittadinanza: italiana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SEEBER RENATO 4 VIA G.MOREALI - 41124 MODENA, ITALIA Telefono +39 340 2971474 Fax E-mail renato.seeber@unimore.it

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 DEMOGRAFIA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 DEMOGRAFIA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 DEMOGRAFIA E STATISTICA SOCIALE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/05 STATISTICA

Dettagli

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali a.a. 2018-2019 Quadro sintetico del biennio per un totale di 120

Dettagli

Corso di SCIENZE POLITICHE E DI GOVERNO (CLASSE LM-62)

Corso di SCIENZE POLITICHE E DI GOVERNO (CLASSE LM-62) 6/27/19 4:55 AM Corso di SCIENZE POLITICHE E DI GOVERNO (CLASSE LM-62) Appelli d'esame (dal 27/06/2019 al 26/06/2020) ACCERTAMENTO DI ABILITÀ INFORMATICHE PROGREDITE 27/06/2019 Aula 2 informatica 14:30

Dettagli

Ordinamento Classe LM-52. Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali

Ordinamento Classe LM-52. Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali Ordinamento LM52 Corso di Laurea Magistrale in Internazionali Attività formative Ambiti disciplinari SSD indicati nella SSD selezionati parziali min Range cfu max min x ambito Totale x attività formativa

Dettagli

CINA. One Belt One Road e oltre. Simone Dossi Assegnista di ricerca postdoc Università degli Studi di Milano

CINA. One Belt One Road e oltre. Simone Dossi Assegnista di ricerca postdoc Università degli Studi di Milano CINA One Belt One Road e oltre Simone Dossi Assegnista di ricerca postdoc Università degli Studi di Milano 1. La grande strategia della Cina 2. Una potenza regionale 3. Oltre l Asia orientale: le nuove

Dettagli

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente.

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente. CURRICULUM VITAE di DIEGO AGUS (1978) Consigliere giuridico del Presidente dell Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Titolare di un corso integrativo di Diritto amministrativo presso l Università

Dettagli

BRUNO PIERRI Curriculum Vitae et studiorum aggiornato al 19 novembre 2009

BRUNO PIERRI Curriculum Vitae et studiorum aggiornato al 19 novembre 2009 BRUNO PIERRI Curriculum Vitae et studiorum aggiornato al 19 novembre 2009 TITOLI DI STUDIO: 1995: Laurea in Lingue e Letterature Straniere, VOTO DI LAUREA: 110/110 e lode; TITOLO DELLA TESI: La Battaglia

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI Via Cavour, 84 15121 Alessandria AL Tel. 0131 283745- Fax 0131 283773 www.digspes.uniupo.it VERBALE DELLA SECONDA RIUNIONE DELLA

Dettagli

CURRICULUM VITAE DELL'ATTIVITÀ ACCADEMICA

CURRICULUM VITAE DELL'ATTIVITÀ ACCADEMICA LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE DELL'ATTIVITÀ ACCADEMICA RUOLO ACCADEMICO - ASSOCIATO, Diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e management (Dem) (dal gennaio

Dettagli

Daniele Granara. Ricercatore universitario

Daniele Granara. Ricercatore universitario Ricercatore universitario daniele.granara@giuri.unige.it +39 0105701139 Istruzione e formazione 1988 Laurea in Giurisprudenza LAssemblea Nazionale francese - 110/110 e lode e d.s. Univeristà di Genova

Dettagli

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche Laurea Magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche Analisi e valutazione delle politiche pubbliche aa 2012-13 di Gloria Regonini Analisi e valutazione 1 Orario delle lezioni lunedì, martedì, mercoledì,

Dettagli

CANDIDATO MARCO LONGOBARDO TITOLI E CURRICULUM

CANDIDATO MARCO LONGOBARDO TITOLI E CURRICULUM PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24 COMMA 3 LETT. A) DELLA LEGGE N. 240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 12 E1, SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi

Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi Nato ad Ancona il 5 Settembre 1974 Attualmente residente a Porto Recanati (MC, Italia) Cittadinanza italiana E-mail: f.focosi1@unimc.it Tel. +39 0733 2584318 Posizione

Dettagli

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di MESSINA - P.zza S. Pugliatti, 1 - MESSINA

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di MESSINA - P.zza S. Pugliatti, 1 - MESSINA Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome PITRONE Anna Indirizzo Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Piazza XX settembre, 1-98122 - Messina ( ME) Telefono 090.6766048 E-mail apitrone@unime.it Cittadinanza

Dettagli

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Presentazione del Corso ORGANIZZAZIONE AZIENDALE moduli: - Organizzazione aziendale - Imprenditoria e organizzazione delle piccole e medie imprese Prof. Giuseppe Favretto Dott.ssa Serena Cubico Corsi di

Dettagli

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio DATA CURRICULUM DI DONATELLA PADUA 1) Dati anagrafici Indirizzo e mail: dpadua@unistrapg.it Anno di nascita Nata a Washington D.C. (USA), 1964 Nome e cognome Donatella Padua Ateneo di servizio o di riferimento

Dettagli

Premio di Studio Enrico Augelli

Premio di Studio Enrico Augelli Premio di Studio Enrico Augelli V edizione PROMOSSO E ORGANIZZATO DA FP CGIL COORDINAMENTO MINISTERO AFFARI ESTERI IN COLLABORAZIONE CON FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA E COMUNICAZIONE DELL UNIVERSITA

Dettagli

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/M2 (Medicina Legale e del Lavoro) SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/44 (Medicina

Dettagli

Curriculum Vitae Andrea Bonaccorsi. Via Francesco Rismondo 43, Pisa

Curriculum Vitae Andrea Bonaccorsi. Via Francesco Rismondo 43, Pisa INFORMAZIONI PERSONALI Andrea Bonaccorsi Via Francesco Rismondo 43, 56123 Pisa +39 347 1709662 a.bonaccorsi@gmail.com Sesso Maschio Data di nascita 19/08/1962 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT Dipartimento di Scienze Giuridiche Facoltà di Giurisprudenza Tipologia del Corso

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "M. Fanno" - DSEA per il settore

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA TITOLI ACCADEMICI E PROFESSIONALI Ricercatore in Economia Aziendale (SECS-P/07) presso l Università degli Studi di Torino, Scuola in Business and Management

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DOMENICO PITRELLI Nazionalità Data di nascita Sesso Italiana 19/ 10/1973 Maschile

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Studi e formazione. Esperienze professionali

CURRICULUM VITAE. Studi e formazione. Esperienze professionali CURRICULUM VITAE nome e cognome: Giovanni Crea Luogo e data di nascita: 8 settembre 1960 Residenza: Roma, via Val Tellina, 106 tel. mobile: 366 5359011 e-mail: giovanni.crea@unier.it gio.2010.crea@gmail.com

Dettagli

Francesco Munari. Professore ordinario

Francesco Munari. Professore ordinario Professore ordinario francesco.munari@unige.it +39 010 5957726 Istruzione e formazione 1992 Dottorato di ricerca in diritto internazionale Diritto del commercio internazionale e disciplina comunitaria

Dettagli

marzo 2017 oggi Docente a contratto Insegnamento di Didattica delle lingue moderne Università Sapienza di Roma

marzo 2017 oggi Docente a contratto Insegnamento di Didattica delle lingue moderne Università Sapienza di Roma Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/Nome Sotgiu Maria Licia Telefono +39 348 07 40 686 E-mail marialicia.sotgiu@uniroma1.it Esperienze professionali Docente a contratto Insegnamento di Didattica

Dettagli

Diploma in DIDATTICA DELL INFORMAZIONE E DEGLI AUDIOVISIVI, (sez. Spettacolo) (70/70 e lode)

Diploma in DIDATTICA DELL INFORMAZIONE E DEGLI AUDIOVISIVI, (sez. Spettacolo) (70/70 e lode) Agosto 2009 1) Dati anagrafici Indirizzo e-mail: Anno di nascita Nome e cognome Ateneo di servizio o di riferimento 1969 Cristiana Ottaviano Università di Bergamo 2) Titoli di studio acquisiti data 27

Dettagli

Tipo di attività formativa: Caratterizzante - CFU 66

Tipo di attività formativa: Caratterizzante - CFU 66 PIANO DI STUDI A.A. 2015/201 Corso di Laurea Magistrale Relazioni Internazionali Comparate - International Relations Percorso Europa - Asia orientale Tipo di attività formativa: Caratterizzante - Economico

Dettagli

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode);

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode); CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI SANTORO ROBERTA Nata a Bari il 07/06/1972 e residente in Via M.R. Imbriani 80-70121 Bari Titoli di studio: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari

Dettagli

ORIENTAMENTO/SCHEMA PIANO: Coordinatore del collegio didattico: prof. Glauco Sanga Referente riconoscimento cfu: prof.

ORIENTAMENTO/SCHEMA PIANO: Coordinatore del collegio didattico: prof. Glauco Sanga Referente riconoscimento cfu: prof. Dipartimento di Studi Umanistici Laurea magistrale interateneo in ANTROPOLOGIA CULTURALE, ETNOLOGIA, ETNOLINGUISTICA Curriculum Storico - geografico. Percorso Storico ORIENTAMENTO/SCHEMA PIANO: Coordinatore

Dettagli

CURRICULUM VITAE Federica Favuzza

CURRICULUM VITAE Federica Favuzza CURRICULUM VITAE Federica Favuzza ATTUALMENTE: Assegnista di ricerca in Diritto internazionale e assistente alla didattica per i corsi di Diritto internazionale, Organizzazione internazionale, International

Dettagli

Anno di corso. Obiettivi formativi specifici

Anno di corso. Obiettivi formativi specifici LM-0 Classe delle lauree magistrali in "Studi europei" Corso di laurea magistrale in "Studi europei" (SEU) curriculum "Diritto dell'integrazione europea" (DIE) curriculum "Politiche dell'ue" (PUE) curriculum

Dettagli

CODICE CONCORSO 2017PAR047

CODICE CONCORSO 2017PAR047 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo CURRICULUM VITAE Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo e-mail: francesco.pallante@unito.it Formazione universitaria Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Studi politici e internazionali (Classe LM-62 Scienze della politica)

Corso di laurea magistrale in Studi politici e internazionali (Classe LM-62 Scienze della politica) Corso di laurea magistrale in Studi politici e internazionali (Classe LM-62 Scienze della politica) curriculum Innovazione amministrativa e politiche istituzionali - I ANNO (agg. al 15.09.2014) Analisi

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI EUROPEI DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI EUROPEI DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI EUROPEI DESCRIZIONE DEL PER FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 2014/15, prevede 11 esami obbligatori distribuiti in 2 anni di corso,

Dettagli

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management Sabina Riboldazzi Ricercatore Confermato SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Settore concorsuale: 13/B2 Università degli Studi di MILANO-BICOCCA Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e

Dettagli

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche Analisi e valutazione 1 Laurea Magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche Analisi e valutazione delle politiche pubbliche aa 2015-16 di Gloria Regonini Analisi e valutazione 2 Orario delle lezioni

Dettagli

Massimiliano Malvicini

Massimiliano Malvicini Massimiliano Malvicini PERSONAL DATA PLACE AND DATE OF BIRTH: Pinerolo (TO) November, 4 th 1992 ADDRESS: 33, Piazza Martiri della Libertà, Pisa, Italy PHONE: +39 338 8502707 Email: massimiliano.malvicini@gmail.com

Dettagli

Università degli Studi di Messina Senato Accademico Seduta del (ore 10,00)

Università degli Studi di Messina Senato Accademico Seduta del (ore 10,00) Università degli Studi di Messina Senato Accademico Seduta del 7.05.2018 (ore 10,00) L ordine dei punti trattati, rispetto alla numerazione dell O.d.G. originario con il consenso di tutti i Senatori presenti,

Dettagli

Indirizzo di posta ordinaria: Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Scienze umane e sociali, piazzale S. Agostino, 2, 24129, Bergamo

Indirizzo di posta ordinaria: Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Scienze umane e sociali, piazzale S. Agostino, 2, 24129, Bergamo Curriculum vitae relativo all attività didattica e scientifica di Evelina Scaglia Cognome e nome: Scaglia Evelina Indirizzo di posta elettronica: evelina.scaglia@unibg.it Indirizzo di posta ordinaria:

Dettagli