Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama"

Transcript

1 Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama La tutela individuale delle situazioni soggettive del condomino con riferimento ai beni comuni, specie con riferimento all impugnativa delle delibere condominiali a lui sfavorevoli 03 Luglio 2006 Flora Musuraca Occorre in primo luogo illustrare gli aspetti inerenti la tutela del comunista o del condomino con riferimento ai beni comuni: con riferimento alla comunione abbiamo una con titolarità di un diritto dominicale, nel condominio invece abbiamo la proprietà esclusiva in aggiunta alla comunione. Il discorso passa attraverso a diversa struttura in ordine all assetto organizzativo: nel condominio è evidente l influenza della dottrina maggioritaria, sul legislatore del 42, che teorizzava la figura del c.d. ente di gestione. Dottrina e giurisprudenza di massima riconoscono il profilo organizzativo e gestorio del condominio configurandolo come un c.d. ente di gestione, cioè un soggetto giuridico (senza soggettività) con poteri gestori con riferimento alla cosa comune, è infatti prevista la dotazione di alcuni organi (assemblea, amministratore); dato imprescindibile è la nomina di un amministratore unitamente all adozione di un regolamento condominiale, ma altro organo fondamentale è l assemblea dei condomini. In tema di comunione pur trovando riferimenti all assemblea, al regolamento ed all amministratore non c è coesistenza di diritti dominicali bensì contitolarità di essi. Il problema nell ambito della c.d. comunione di godimento si basa sulla diarchia tra il godimento e la gestione dei beni comuni: nell ambito degli stessi diritti di comunione si valuta sia l aspetto individualistico della utilizzazione e del godimento sia l aspetto organizzativo/gestorio. Accogliendo il primo aspetto il diritto dei consociati sarebbe prevalente rispetto all aspetto gestorio. La composizione tra le due teorie (l una che considera prevalente l aspetto organizzativo l altra quello gestorio) si rinviene nel concetto di quota, che va inteso non come pars rei di una intera res (quota reale) ma come quota in senso partecipativo, il diritto dominicale, infatti, si fa riferimento all intero bene ma nell ambito di questa contitolarità rileva l utilizzo ed il godimento che investe l intero bene (o tutti i beni) trovando un limite nel pari diritto degli altri contitolari (c.d. solidarietà di godimento). La quota segna la misura di partecipazione ai diritti ed agli obblighi nonché alla gestione della cosa comune. Mentre il godimento (diritti e obblighi) è improntato ad un modello individualistico, la gestione è improntata al modello collettivistico, perciò nel primo vale il principio del consenso nella secondo quello maggioritario. Il problema della tutela individuale di ciascun partecipante è particolarmente sentito, occorre consentire a ciascun contitolare di poter agire sui beni in comunione, sarà l amministratore a poter attivare gli strumenti previsti per tutelare il bene dagli attacchi dei terzi, ed egli sarà altresì chiamato a provvedere in ordine alla tutela ed alla preservazione del bene, da ciò deriva che con riferimento alle controversie passive l amministratore è ex se legittimato ad agire come garante della tutela e preservazione del bene.

2 Con riferimento alla legittimazione attiva dobbiamo, invece, distinguere l ambito della ordinaria amministrazione per cui è legittimato, dall ambito della straordinaria amministrazione dove occorre invece procedere di volta in volta alla convocazione dell assemblea che provvederà a conferirgli apposito mandato (consentendogli eventualmente anche la nomina di un difensore). Giurisprudenza recente afferma che è necessaria coerenza tra la legittimazione attiva e passiva e pertanto si dovrebbe adottare la stessa soluzione in entrambi i casi; ergo sia nella legittimazione attiva che in quella passiva occorrerebbe vedere se si rientra nella ordinaria o straordinaria amministrazione. Il problema della tutela individuale varia a seconda che si tratti di comunione o condominio: con riferimento alla comunione non si può non riconoscere una legittimazione individuale a tutela del bene comune; nel condominio, invece, con riferimento alla posizione del singolo condomino è chiaro che rispetto al bene esclusivo la tutela apprestata dall ordinamento giuridico è quella di solito prevista per i diritti dominicali. In questo caso il pericolo maggiore è rappresentato dagli abusi che possono essere perpetrati dai condomini o dal condominio; sarà possibile attivare i propri poteri dominicali anche nei confronti del terzo estraneo. Con riferimento ai beni comuni c è legittimazione concorrente? O piuttosto sostitutiva in caso di inerzia? O ancora conflittuale? Gioca a tal proposito un ruolo fondamentale la disciplina giuridica contenuta nel regolamento di condominio o di comunione poiché stabilisce le modalità dell uso delle cose comuni, le regole sulla ripartizione delle spese e così via. Il regolamento ha anche un ruolo ulteriore (oltre la natura/ruolo normativa/o) si parla di regolamento improprio poichè necessario il consenso di tutti i contitolari per l imposizione di servitù o di altre limitazioni al diritto del singolo. Come detto occorre contemperare il diritto del singolo condomino con quello degli altri, se con le delibere assembleari si incide negativamente sul diritto esclusivo del singolo condomino questi avrà il diritto di impugnativa (lo stesso può dirsi con riferimento alle innovazioni). Si coglie un aspetto rilevante e dinamico: il legislatore è intervenuto con una serie di innovazioni legislative proiettata in chiave dinamica, incidendo pesantemente su alcuni aspetti (per es. l eliminazione del quorum in tema di risparmio energetico che richiede ora la maggioranza semplice). Il problema della staticità dei diritti dominicali perciò è ormai superato configurandosi in chiave dinamica, cioè come arricchimento della personalità di chi ha un diritto di godimento in condominio; attraverso istituti statici come la comunione o il condominio si realizza quella funzione sociale del diritto di proprietà, se è vero che gli interessi collettivi si contrappongono alla comunione ed al condominio si tende ad accrescere anche gli interessi individuali dove comunione e condominio hanno la funzione di garantire la massima estensione di quegli aspetti afferenti alla tutela degli interessi individuali anche a discapito degli interessi collettivi. Sotto questa diversa prospettiva (di carattere dominicale e personalistico insieme) il problema della tutela individuale si arricchisce rispetto alla tutela delle cose comuni, anche il condominio deve essere luogo per l arricchimento delle potenzialità personali di ciascuno. Si è avuto perciò un capovolgimento dell ottica tradizionale, si possono individuare ora tre tipi di beni: A) beni essenziali; B) beni utilizzati per fini comuni; C) beni finalizzati al miglior godimento dei beni comuni. Nell ambito della disciplina generale vediamo come la tutela dei diritti individuali che "convivono" con quelli collettivi si atteggia in termini più marcati. Si pone il problema di vedere se già il regolamento di condominio prevede clausole poste a favore del singolo condomino in danno dei beni comuni (es. costituzione di servitù oneri reali, obbligazioni propter rem a favore di un condomino) per ciò solo la tutela individuale può essere opposta al condominio; la tutela de qua deve essere contenuta in un atto, in un regolamento di condominio o nella legge. A parte questi profili il problema riguarda la tutela dei

3 diritti/interessi condominiali o comunitari, di norma saranno gli organi all uopo previsti a gestire gli aspetti attinenti alla salvaguardia ed alla tutela dei beni comuni. Qui c è una con titolarità di diritti dominicali, occorre avere riguardo alla tutela individuale ed alla sua connessione/scissione rispetto alla tutela condominiale. La giurisprudenza in materia di comunione ha più volte sostenuto che il comunista che ritenga di dover agire a tutela dei beni comuni (laddove non l abbia fatto l amministratore) possa farlo, configurandosi una sorta di mandato tacito da parte dell assemblea; si tende però ad irrigimentare queste iniziative individuali limitandole ai soli casi di urgenza e qualora non sia possibile attivare i normali strumenti di tutela. Con riferimento al condominio se è vero che la tutela spetta agli organi condominiali, nei casi di urgenza si ritiene legittimato anche il singolo condomino (nei limiti del rimborso delle spese sostenute) così come nel caso della comunione. La giurisprudenza ha ritenuto che anche il singolo contitolare, in caso di inerzia dell assemblea possa attivare quegli strumenti di natura dominicale a tutela dei beni comuni per es. nei confronti di un terzo estraneo; il contitolare agisce per tutelare anche un diritto proprio, ed in ciò si rinviene la legittimazione ad agire. Il problema investe anche il discorso attinente gli aspetti negativi: se la comunione è convenuta in giudizio il singolo può costituirsi per far valere il suo diritto alla tutela del bene comune. Con riferimento ai diritti in condominio si afferma parimenti che sebbene esistano organi comuni precipuamente deputati alla tutela dei beni comuni non può, tuttavia, negarsi che anche i singoli debbano ritenersi legittimati ad agire. Con riferimento alle controversie meramente risarcitorie il problema è diverso: se è vero che il condominio non è soggetto con personalità giuridica è pur vero che è un ente collettivo di gestione, centro di imputazione di diritti perciò il condominio con il suo patrimonio (o cassa comune) risponderà delle obbligazioni contratte (il problema atterrà poi ai criteri di ripartizione) si configura perciò come un obbligazione risarcitoria facente capo all ente condominio che deve tenere conto ai fini della ripartizione dell eventuale dissenso di qualche condomino. La tutela dei beni comuni avviene in via preventiva attraverso l ordinaria/straordinaria amministrazione; con riferimento al criterio maggioritario l attivazione della tutela è costituita dalla impugnativa delle delibere assembleari, la cui legittimazione è riconosciuta solo ai condomini dissenzienti e/o assenti. Ma si tratta di annullabilità o nullità? In realtà non c è una determinazione dei confini tra queste due patologie, è stata la giurisprudenza a stabilire i casi in cui le delibere assembleari sono nulle o annullabili, con la differenza che per quelle annullabili si pone il problema della decadenza, laddove invece per quelle affette da nullità si pone un problema di prescrizione. La giurisprudenza ha tracciato la differenza tra nullità ed annullabilità traendola dalla dogmatica propria del negozio giuridico, e già sotto questo aspetto però si pongono dei problemi (peraltro sul punto è lo stesso legislatore ad essere poco chiaro) secondo le Sezioni Unite occorre verificare la ratio sottesa alla impugnativa delle delibere assembleari, per cui se il legislatore non parla espressamente di nullità nell ambito delle delibere assembleari (a prescindere dalla configurazione giuridica che si vuole dare a questo atto) allora deve ritenersi che si sia di fronte ad un ipotesi di annullabilità ed è una regola che trova fondamento nel fatto che il legislatore si è preoccupato di garantire la certezza dei rapporti e la celerità dello svolgimento dell attività nell ambito del condominio, tutelando questi aspetti da impugnative sine die quali sarebbero quelle configurabili in caso di nullità. Sotto il profilo strutturale la delibera deve essere integra in tutti i suoi elementi costitutivi (diversamente avremmo nullità) non deve essere contraria alle norme imperative, all ordine pubblico al buon costume (integrante illiceità) mentre con riferimento ai vizi formali e procedimentali o relativi al contrasto con il principio di partecipazione democratica alle delibere (mancata o ritardata comunicazione) non è necessario

4 ipotizzare una nullità radicale perciò è giusto applicare la regola dell annullabilità e della relativa decadenza anche al fine di evitare abusi di impugnative sine die. Occorre in primo luogo illustrare gli aspetti inerenti la tutela del comunista o del condomino con riferimento ai beni comuni: con riferimento alla comunione abbiamo una con titolarità di un diritto dominicale, nel condominio invece abbiamo la proprietà esclusiva in aggiunta alla comunione. Il discorso passa attraverso a diversa struttura in ordine all assetto organizzativo: nel condominio è evidente l influenza della dottrina maggioritaria, sul legislatore del 42, che teorizzava la figura del c.d. ente di gestione. Dottrina e giurisprudenza di massima riconoscono il profilo organizzativo e gestorio del condominio configurandolo come un c.d. ente di gestione, cioè un soggetto giuridico (senza soggettività) con poteri gestori con riferimento alla cosa comune, è infatti prevista la dotazione di alcuni organi (assemblea, amministratore); dato imprescindibile è la nomina di un amministratore unitamente all adozione di un regolamento condominiale, ma altro organo fondamentale è l assemblea dei condomini. In tema di comunione pur trovando riferimenti all assemblea, al regolamento ed all amministratore non c è coesistenza di diritti dominicali bensì contitolarità di essi. Il problema nell ambito della c.d. comunione di godimento si basa sulla diarchia tra il godimento e la gestione dei beni comuni: nell ambito degli stessi diritti di comunione si valuta sia l aspetto individualistico della utilizzazione e del godimento sia l aspetto organizzativo/gestorio. Accogliendo il primo aspetto il diritto dei consociati sarebbe prevalente rispetto all aspetto gestorio. La composizione tra le due teorie (l una che considera prevalente l aspetto organizzativo l altra quello gestorio) si rinviene nel concetto di quota, che va inteso non come pars rei di una intera res (quota reale) ma come quota in senso partecipativo, il diritto dominicale, infatti, si fa riferimento all intero bene ma nell ambito di questa contitolarità rileva l utilizzo ed il godimento che investe l intero bene (o tutti i beni) trovando un limite nel pari diritto degli altri contitolari (c.d. solidarietà di godimento). La quota segna la misura di partecipazione ai diritti ed agli obblighi nonché alla gestione della cosa comune. Mentre il godimento (diritti e obblighi) è improntato ad un modello individualistico, la gestione è improntata al modello collettivistico, perciò nel primo vale il principio del consenso nella secondo quello maggioritario. Il problema della tutela individuale di ciascun partecipante è particolarmente sentito, occorre consentire a ciascun contitolare di poter agire sui beni in comunione, sarà l amministratore a poter attivare gli strumenti previsti per tutelare il bene dagli attacchi dei terzi, ed egli sarà altresì chiamato a provvedere in ordine alla tutela ed alla preservazione del bene, da ciò deriva che con riferimento alle controversie passive l amministratore è ex se legittimato ad agire come garante della tutela e preservazione del bene. Con riferimento alla legittimazione attiva dobbiamo, invece, distinguere l ambito della ordinaria amministrazione per cui è legittimato, dall ambito della straordinaria amministrazione dove occorre invece procedere di volta in volta alla convocazione dell assemblea che provvederà a conferirgli apposito mandato (consentendogli eventualmente anche la nomina di un difensore). Giurisprudenza recente afferma che è necessaria coerenza tra la legittimazione attiva e passiva e pertanto si dovrebbe adottare la stessa soluzione in entrambi i casi; ergo sia nella legittimazione attiva che in quella passiva occorrerebbe vedere se si rientra nella ordinaria o straordinaria amministrazione. Il problema della tutela individuale varia a seconda che si tratti di comunione o condominio: con riferimento alla comunione non si può non riconoscere una legittimazione individuale a tutela del bene comune; nel condominio, invece, con riferimento alla posizione del singolo condomino è chiaro che rispetto al bene esclusivo la tutela apprestata dall ordinamento giuridico è quella di solito prevista per i

5 diritti dominicali. In questo caso il pericolo maggiore è rappresentato dagli abusi che possono essere perpetrati dai condomini o dal condominio; sarà possibile attivare i propri poteri dominicali anche nei confronti del terzo estraneo. Con riferimento ai beni comuni c è legittimazione concorrente? O piuttosto sostitutiva in caso di inerzia? O ancora conflittuale? Gioca a tal proposito un ruolo fondamentale la disciplina giuridica contenuta nel regolamento di condominio o di comunione poiché stabilisce le modalità dell uso delle cose comuni, le regole sulla ripartizione delle spese e così via. Il regolamento ha anche un ruolo ulteriore (oltre la natura/ruolo normativa/o) si parla di regolamento improprio poichè necessario il consenso di tutti i contitolari per l imposizione di servitù o di altre limitazioni al diritto del singolo. Come detto occorre contemperare il diritto del singolo condomino con quello degli altri, se con le delibere assembleari si incide negativamente sul diritto esclusivo del singolo condomino questi avrà il diritto di impugnativa (lo stesso può dirsi con riferimento alle innovazioni). Si coglie un aspetto rilevante e dinamico: il legislatore è intervenuto con una serie di innovazioni legislative proiettata in chiave dinamica, incidendo pesantemente su alcuni aspetti (per es. l eliminazione del quorum in tema di risparmio energetico che richiede ora la maggioranza semplice). Il problema della staticità dei diritti dominicali perciò è ormai superato configurandosi in chiave dinamica, cioè come arricchimento della personalità di chi ha un diritto di godimento in condominio; attraverso istituti statici come la comunione o il condominio si realizza quella funzione sociale del diritto di proprietà, se è vero che gli interessi collettivi si contrappongono alla comunione ed al condominio si tende ad accrescere anche gli interessi individuali dove comunione e condominio hanno la funzione di garantire la massima estensione di quegli aspetti afferenti alla tutela degli interessi individuali anche a discapito degli interessi collettivi. Sotto questa diversa prospettiva (di carattere dominicale e personalistico insieme) il problema della tutela individuale si arricchisce rispetto alla tutela delle cose comuni, anche il condominio deve essere luogo per l arricchimento delle potenzialità personali di ciascuno. Si è avuto perciò un capovolgimento dell ottica tradizionale, si possono individuare ora tre tipi di beni: A) beni essenziali; B) beni utilizzati per fini comuni; C) beni finalizzati al miglior godimento dei beni comuni. Nell ambito della disciplina generale vediamo come la tutela dei diritti individuali che "convivono" con quelli collettivi si atteggia in termini più marcati. Si pone il problema di vedere se già il regolamento di condominio prevede clausole poste a favore del singolo condomino in danno dei beni comuni (es. costituzione di servitù oneri reali, obbligazioni propter rem a favore di un condomino) per ciò solo la tutela individuale può essere opposta al condominio; la tutela de qua deve essere contenuta in un atto, in un regolamento di condominio o nella legge. A parte questi profili il problema riguarda la tutela dei diritti/interessi condominiali o comunitari, di norma saranno gli organi all uopo previsti a gestire gli aspetti attinenti alla salvaguardia ed alla tutela dei beni comuni. Qui c è una con titolarità di diritti dominicali, occorre avere riguardo alla tutela individuale ed alla sua connessione/scissione rispetto alla tutela condominiale. La giurisprudenza in materia di comunione ha più volte sostenuto che il comunista che ritenga di dover agire a tutela dei beni comuni (laddove non l abbia fatto l amministratore) possa farlo, configurandosi una sorta di mandato tacito da parte dell assemblea; si tende però ad irrigimentare queste iniziative individuali limitandole ai soli casi di urgenza e qualora non sia possibile attivare i normali strumenti di tutela. Con riferimento al condominio se è vero che la tutela spetta agli organi condominiali, nei casi di urgenza si ritiene legittimato anche il singolo condomino (nei limiti del rimborso delle spese sostenute) così come nel caso della comunione. La giurisprudenza ha ritenuto che anche il singolo contitolare, in caso di inerzia

6 dell assemblea possa attivare quegli strumenti di natura dominicale a tutela dei beni comuni per es. nei confronti di un terzo estraneo; il contitolare agisce per tutelare anche un diritto proprio, ed in ciò si rinviene la legittimazione ad agire. Il problema investe anche il discorso attinente gli aspetti negativi: se la comunione è convenuta in giudizio il singolo può costituirsi per far valere il suo diritto alla tutela del bene comune. Con riferimento ai diritti in condominio si afferma parimenti che sebbene esistano organi comuni precipuamente deputati alla tutela dei beni comuni non può, tuttavia, negarsi che anche i singoli debbano ritenersi legittimati ad agire. Con riferimento alle controversie meramente risarcitorie il problema è diverso: se è vero che il condominio non è soggetto con personalità giuridica è pur vero che è un ente collettivo di gestione, centro di imputazione di diritti perciò il condominio con il suo patrimonio (o cassa comune) risponderà delle obbligazioni contratte (il problema atterrà poi ai criteri di ripartizione) si configura perciò come un obbligazione risarcitoria facente capo all ente condominio che deve tenere conto ai fini della ripartizione dell eventuale dissenso di qualche condomino. La tutela dei beni comuni avviene in via preventiva attraverso l ordinaria/straordinaria amministrazione; con riferimento al criterio maggioritario l attivazione della tutela è costituita dalla impugnativa delle delibere assembleari, la cui legittimazione è riconosciuta solo ai condomini dissenzienti e/o assenti. Ma si tratta di annullabilità o nullità? In realtà non c è una determinazione dei confini tra queste due patologie, è stata la giurisprudenza a stabilire i casi in cui le delibere assembleari sono nulle o annullabili, con la differenza che per quelle annullabili si pone il problema della decadenza, laddove invece per quelle affette da nullità si pone un problema di prescrizione. La giurisprudenza ha tracciato la differenza tra nullità ed annullabilità traendola dalla dogmatica propria del negozio giuridico, e già sotto questo aspetto però si pongono dei problemi (peraltro sul punto è lo stesso legislatore ad essere poco chiaro) secondo le Sezioni Unite occorre verificare la ratio sottesa alla impugnativa delle delibere assembleari, per cui se il legislatore non parla espressamente di nullità nell ambito delle delibere assembleari (a prescindere dalla configurazione giuridica che si vuole dare a questo atto) allora deve ritenersi che si sia di fronte ad un ipotesi di annullabilità ed è una regola che trova fondamento nel fatto che il legislatore si è preoccupato di garantire la certezza dei rapporti e la celerità dello svolgimento dell attività nell ambito del condominio, tutelando questi aspetti da impugnative sine die quali sarebbero quelle configurabili in caso di nullità. Sotto il profilo strutturale la delibera deve essere integra in tutti i suoi elementi costitutivi (diversamente avremmo nullità) non deve essere contraria alle norme imperative, all ordine pubblico al buon costume (integrante illiceità) mentre con riferimento ai vizi formali e procedimentali o relativi al contrasto con il principio di partecipazione democratica alle delibere (mancata o ritardata comunicazione) non è necessario ipotizzare una nullità radicale perciò è giusto applicare la regola dell annullabilità e della relativa decadenza anche al fine di evitare abusi di impugnative sine die. TAG: diritto immobiliare, del condominio, dei diritti reali Avvertenza La pubblicazione di contributi, approfondimenti, articoli e in genere di tutte le opere dottrinarie e di commento (ivi comprese le news) presenti su Filodiritto è stata concessa (e richiesta) dai rispettivi autori, titolari di tutti i diritti morali e patrimoniali ai sensi della legge sul diritto d'autore e sui diritti connessi (Legge 633/1941). La riproduzione ed ogni altra forma di diffusione al pubblico delle predette opere (anche in parte), in difetto di autorizzazione dell'autore, è punita a norma degli articoli 171, 171-bis, 171-

7 ter, 174-bis e 174-ter della menzionata Legge 633/1941. È consentito scaricare, prendere visione, estrarre copia o stampare i documenti pubblicati su Filodiritto nella sezione Dottrina per ragioni esclusivamente personali, a scopo informativo-culturale e non commerciale, esclusa ogni modifica o alterazione. Sono parimenti consentite le citazioni a titolo di cronaca, studio, critica o recensione, purché accompagnate dal nome dell'autore dell'articolo e dall'indicazione della fonte, ad esempio: Luca Martini, La discrezionalità del sanitario nella qualificazione di reato perseguibile d'ufficio ai fini dell'obbligo di referto ex. art 365 cod. pen., in "Filodiritto" ( con relativo collegamento ipertestuale. Se l'autore non è altrimenti indicato i diritti sono di Inforomatica S.r.l. e la riproduzione è vietata senza il consenso esplicito della stessa. È sempre gradita la comunicazione del testo, telematico o cartaceo, ove è avvenuta la citazione. Filodiritto(Filodiritto.com) un marchio di InFOROmatica S.r.l

Studi di settore, quadri sinottici su sanzioni

Studi di settore, quadri sinottici su sanzioni Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Studi di settore, quadri sinottici su sanzioni 07 Gennaio 2012 Maurizio Villani STUDI DI SETTORE SANZIONI 100%

Dettagli

Contratto di Stage e subordinazione

Contratto di Stage e subordinazione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Nota a: Sentenza del Tribunale di Novara, sezione lavoro, 29 maggio 2010 n. 60 03 Maggio 2011 Diego Venneri Da

Dettagli

Agenzia Entrate: Risoluzione sul regime fiscale del trust misto

Agenzia Entrate: Risoluzione sul regime fiscale del trust misto Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: Risoluzione sul regime fiscale del trust misto 08 Marzo 2008 Filodiritto editore OGGETTO: Istanza

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Lavoro - Corte Giustizia Unione Europea: la condotta di una persona che si candida per un posto di lavoro al solo

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Decreto fiscale n. 193 del 22/10/2016: anche la dichiarazione integrativa a favore del contribuente potrà essere

Dettagli

Soci - Cassazione Civile: la Cassazione chiarisce il ristretto ambito applicativo dell articolo 2949 del codice civile

Soci - Cassazione Civile: la Cassazione chiarisce il ristretto ambito applicativo dell articolo 2949 del codice civile Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Soci - Cassazione Civile: la Cassazione chiarisce il ristretto ambito applicativo dell articolo 2949 del codice

Dettagli

Modalità di esecuzione delle visure catastali.

Modalità di esecuzione delle visure catastali. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Modalità di esecuzione delle visure catastali. 22 Ottobre 2006 Filodiritto editore IL DIRETTORE DELL AGENZIA Visto

Dettagli

Contratti tra consumatori e professionisti: l Italia recepisce la Direttiva Europea e modifica il Codice del Consumo

Contratti tra consumatori e professionisti: l Italia recepisce la Direttiva Europea e modifica il Codice del Consumo Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Contratti tra consumatori e professionisti: l Italia recepisce la Direttiva Europea e modifica il Codice del Consumo

Dettagli

Regimi derogatori ai criteri per la definizione della prevalenza di cui all articolo 2513 del codice civile

Regimi derogatori ai criteri per la definizione della prevalenza di cui all articolo 2513 del codice civile Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Regimi derogatori ai criteri per la definizione della prevalenza di cui all articolo 2513 del codice civile 19

Dettagli

Le associazioni nel diritto tedesco

Le associazioni nel diritto tedesco Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Le associazioni nel diritto tedesco 27 Luglio 2009 Armin Kapeller I Norme di carattere generale L associazione

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 212 del 2000. Cessione gratuita di beni alle ONLUS. Art. 13,

Dettagli

Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati

Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati 12 Febbraio 2006 Filodiritto editore TITOLO

Dettagli

L attuazione della Direttiva 2005/60/CE (III Direttiva Antiriciclaggio)

L attuazione della Direttiva 2005/60/CE (III Direttiva Antiriciclaggio) Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L attuazione della Direttiva 2005/60/CE (III Direttiva Antiriciclaggio) 04 Febbraio 2007 Maurizio Arena E stata

Dettagli

Disposizioni urgenti in materia di allontanamento dal territorio nazionale per esigenze di pubblica sicurezza.

Disposizioni urgenti in materia di allontanamento dal territorio nazionale per esigenze di pubblica sicurezza. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni urgenti in materia di allontanamento dal territorio nazionale per esigenze di pubblica sicurezza.

Dettagli

Misure contro gli atti persecutori

Misure contro gli atti persecutori Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Misure contro gli atti persecutori 20 Giugno 2008 Filodiritto editore Articolo 1 (Modifiche al codice penale).

Dettagli

Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilita delle sentenze di proscioglimento.

Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilita delle sentenze di proscioglimento. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilita delle sentenze di proscioglimento. 22 Febbraio

Dettagli

Privacy - Senato: la Commissione speciale per gli atti urgenti esaminerà lo schema di decreto legislativo per l adeguamento al GDPR

Privacy - Senato: la Commissione speciale per gli atti urgenti esaminerà lo schema di decreto legislativo per l adeguamento al GDPR Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Privacy - Senato: la Commissione speciale per gli atti urgenti esaminerà lo schema di decreto legislativo per

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni attuative dell articolo 108, comma 2, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto

Dettagli

Corte di Giustizia UE: il sistema italiano di assegnazione di frequenze radiotelevisive è contrario al diritto comunitario

Corte di Giustizia UE: il sistema italiano di assegnazione di frequenze radiotelevisive è contrario al diritto comunitario Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Corte di Giustizia UE: il sistema italiano di assegnazione di frequenze radiotelevisive è contrario al diritto

Dettagli

Ambiente: il TAR Lazio annulla il mancato riconoscimento di un sistema autonomo di restituzione degli imballaggi terziari

Ambiente: il TAR Lazio annulla il mancato riconoscimento di un sistema autonomo di restituzione degli imballaggi terziari Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Ambiente: il TAR Lazio annulla il mancato riconoscimento di un sistema autonomo di restituzione degli imballaggi

Dettagli

Codice dell amministrazione digitale

Codice dell amministrazione digitale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Codice dell amministrazione digitale Versione consolidata 01 Maggio 2006 Filodiritto editore [Versione consolidata

Dettagli

Maternità: più tutele per le iscritte alla gestione separata

Maternità: più tutele per le iscritte alla gestione separata Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Maternità: più tutele per le iscritte alla gestione separata Collaboratori sempre più simili ai subordinati 07

Dettagli

La compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell ammissione al gratuito patrocinio

La compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell ammissione al gratuito patrocinio Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell ammissione al gratuito patrocinio 16 Settembre

Dettagli

DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva validità temporale -

DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva validità temporale - Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva validità temporale - Circolare del ministero del lavoro n. 35/2010

Dettagli

Il regime IVA delle prestazioni di formazione ed aggiornamento del personale dalla C.M alla R.M Parte II

Il regime IVA delle prestazioni di formazione ed aggiornamento del personale dalla C.M alla R.M Parte II Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il regime IVA delle prestazioni di formazione ed aggiornamento del personale dalla C.M. 36-2010 alla R.M. 44-2012.

Dettagli

Impugnazione della risoluzione del rapporto di lavoro

Impugnazione della risoluzione del rapporto di lavoro Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Impugnazione della risoluzione del rapporto di lavoro 22 Ottobre 2011 Salvatore Camonita L impugnazione consiste

Dettagli

Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali

Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali 18 Marzo 2006 Filodiritto editore Articolo

Dettagli

Governo: recepimento Direttiva e-commerce, maggiori tutele per i consumatori che acquistano online

Governo: recepimento Direttiva e-commerce, maggiori tutele per i consumatori che acquistano online Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Governo: recepimento Direttiva e-commerce, maggiori tutele per i consumatori che acquistano online 20 Gennaio

Dettagli

I diritti della bambina sulla carta

I diritti della bambina sulla carta Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama I diritti della bambina sulla carta 07 Novembre 2009 Margherita Marzario Abstract: A coronamento del testo soggiunge

Dettagli

Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione

Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione 14 Marzo 2006 Filodiritto editore Articolo 1. 1. L

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Regolamento recante disposizioni modificative del capo IV del regio decreto 18 maggio 1942, n. 1369, concernente

Dettagli

Agenzia Entrate: imposta sulle successioni in caso di rappresentazione

Agenzia Entrate: imposta sulle successioni in caso di rappresentazione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: imposta sulle successioni in caso di rappresentazione 13 Febbraio 2010 Filodiritto editore OGGETTO:Consulenza

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Assegnazione e rilascio delle quote di CO2 per il periodo 2005-2007 ai sensi di quanto stabilito dall articolo

Dettagli

Particolarità dei contratti locatizi in Francia

Particolarità dei contratti locatizi in Francia Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Particolarità dei contratti locatizi in Francia Il diritto d ingresso 08 Luglio 2011 Daniele Lupi Abstract: L

Dettagli

Incentivi alla progettazione

Incentivi alla progettazione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Incentivi alla progettazione Legge 4 novembre 2010 n. 183 27 Novembre 2010 Carlo Rapicavoli L art. 35 della Legge

Dettagli

Agenzia Entrate: sì all utilizzo delle ritenute subite per compensare debiti propri dell associazione professionale o della società

Agenzia Entrate: sì all utilizzo delle ritenute subite per compensare debiti propri dell associazione professionale o della società Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: sì all utilizzo delle ritenute subite per compensare debiti propri dell associazione professionale

Dettagli

Impianti fotovoltaici: rendita catastale con stima diretta e necessità di effettivo sopralluogo

Impianti fotovoltaici: rendita catastale con stima diretta e necessità di effettivo sopralluogo Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Impianti fotovoltaici: rendita catastale con stima diretta e necessità di effettivo sopralluogo 17 Ottobre 2014

Dettagli

Agenzia Dogane: nota sul modello Intrastat

Agenzia Dogane: nota sul modello Intrastat Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Dogane: nota sul modello Intrastat 20 Febbraio 2010 Filodiritto editore OGGETTO: Attuazione delle Direttive

Dettagli

Bollette telefoniche: anche le ultime tre cifre potranno essere "in chiaro"

Bollette telefoniche: anche le ultime tre cifre potranno essere in chiaro Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Bollette telefoniche: anche le ultime tre cifre potranno essere "in chiaro" 01 Aprile 2008 Filodiritto editore

Dettagli

L attribuzione delle spese condominiali deliberate prima dell acquisto di un immobile

L attribuzione delle spese condominiali deliberate prima dell acquisto di un immobile Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L attribuzione delle spese condominiali deliberate prima dell acquisto di un immobile Una importante sentenza

Dettagli

Attuazione delle sinergie operative tra Comuni e Amministrazione Finanziaria nella lotta all evasione fiscale

Attuazione delle sinergie operative tra Comuni e Amministrazione Finanziaria nella lotta all evasione fiscale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Attuazione delle sinergie operative tra Comuni e Amministrazione Finanziaria nella lotta all evasione fiscale

Dettagli

Considerazioni in tema di costituzione di società commerciali in Albania

Considerazioni in tema di costituzione di società commerciali in Albania Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Considerazioni in tema di costituzione di società commerciali in Albania 22 Ottobre 2006 Leonardo Calà La normativa

Dettagli

Il nuovo accesso civico previsto dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97. Le amministrazioni hanno l obbligo di adeguarsi

Il nuovo accesso civico previsto dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97. Le amministrazioni hanno l obbligo di adeguarsi Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il nuovo accesso civico previsto dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97. Le amministrazioni hanno l obbligo

Dettagli

Distruzione da parte del testatore di un originale di testamento olografo

Distruzione da parte del testatore di un originale di testamento olografo Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Distruzione da parte del testatore di un originale di testamento olografo Nota a Corte di Cassazione - Sezione

Dettagli

Ente no profit: indeducibili i canoni di leasing qualora non siano rispettate le finalità proprie dell Ente

Ente no profit: indeducibili i canoni di leasing qualora non siano rispettate le finalità proprie dell Ente Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Ente no profit: indeducibili i canoni di leasing qualora non siano rispettate le finalità proprie dell Ente 19

Dettagli

Limitazioni al diritto di proprietà nel regolamento di condominio

Limitazioni al diritto di proprietà nel regolamento di condominio Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Limitazioni al diritto di proprietà nel regolamento di condominio 02 Novembre 2006 Edoardo Riccio Il regolamento

Dettagli

Elenchi telefonici: semplificate le procedure per i "categorici"

Elenchi telefonici: semplificate le procedure per i categorici Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Elenchi telefonici: semplificate le procedure per i "categorici" 21 Settembre 2008 Filodiritto editore GARANTE

Dettagli

Agenzia Entrate: si paga il contributo nelle cause di opposizione all esecuzione ex art. 615 c.p.c. per sanzioni amministrative

Agenzia Entrate: si paga il contributo nelle cause di opposizione all esecuzione ex art. 615 c.p.c. per sanzioni amministrative Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: si paga il contributo nelle cause di opposizione all esecuzione ex art. 615 c.p.c. per sanzioni

Dettagli

Brevi appunti sulle modifiche alla disciplina della ristrutturazione dei debiti

Brevi appunti sulle modifiche alla disciplina della ristrutturazione dei debiti Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Brevi appunti sulle modifiche alla disciplina della ristrutturazione dei debiti Le modifiche all articolo 182bis

Dettagli

L obbligo di mantenimento dei figli nel diritto svizzero

L obbligo di mantenimento dei figli nel diritto svizzero Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L obbligo di mantenimento dei figli nel diritto svizzero Brevi note 09 Ottobre 2009 Armin Kapeller I Oggetto dell

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni integrative e correttive del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, recante la disciplina del fallimento,

Dettagli

Le sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro. Cenni introduttivi

Le sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro. Cenni introduttivi Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Le sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro. Cenni introduttivi 10 Settembre 2011 Vincenzo Mennea Il potere

Dettagli

Guida al diritto camerale annuale

Guida al diritto camerale annuale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Guida al diritto camerale annuale 12 Maggio 2012 Idalisa Lamorgese, Maurizio Villani Si avvicina una scadenza

Dettagli

Garante Privacy: le informative on line devono essere complete

Garante Privacy: le informative on line devono essere complete Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Garante Privacy: le informative on line devono essere complete 26 Novembre 2008 Filodiritto editore IL GARANTE

Dettagli

Limiti alla lettera di patronage

Limiti alla lettera di patronage Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Limiti alla lettera di patronage 23 Febbraio 2010 Marco Baccini La Corte di Cassazione con una recentissima sentenza

Dettagli

Lo Statuto dell Imprenditore Commerciale

Lo Statuto dell Imprenditore Commerciale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Lo Statuto dell Imprenditore Commerciale 26 Ottobre 2012 Dario La Marchesina Lo statuto dell imprenditore commerciale

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama. 15 marzo 2008

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama. 15 marzo 2008 Modalità di attuazione dell articolo 48-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni

Dettagli

La costituzione della S.p.a.: aspetti rilevanti

La costituzione della S.p.a.: aspetti rilevanti Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La costituzione della S.p.a.: aspetti rilevanti 14 Maggio 2013 Angelo Pianeta La s.p.a., insieme alla s.r.l. e

Dettagli

Patto di manleva (I): introduzione, requisiti e limiti di validità e brevi cenni al diritto inglese

Patto di manleva (I): introduzione, requisiti e limiti di validità e brevi cenni al diritto inglese Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Patto di manleva (I): introduzione, requisiti e limiti di validità e brevi cenni al diritto inglese 14 Gennaio

Dettagli

Processo telematico: avvio delle comunicazioni tramite PEC ai sensi dell art. 136 c.p.c.

Processo telematico: avvio delle comunicazioni tramite PEC ai sensi dell art. 136 c.p.c. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Processo telematico: avvio delle comunicazioni tramite PEC ai sensi dell art. 136 c.p.c. 04 Febbraio 2012 Maurizio

Dettagli

Studi di settore: avvisi di accertamento nulli per carenza di motivazione e per mancanza di grave incongruenza tra dichiarato e accertato

Studi di settore: avvisi di accertamento nulli per carenza di motivazione e per mancanza di grave incongruenza tra dichiarato e accertato Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Studi di settore: avvisi di accertamento nulli per carenza di motivazione e per mancanza di grave incongruenza

Dettagli

Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali

Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali Legge regionale 16 febbraio 2010 n. 11 Legge finanziaria regionale per il

Dettagli

L imposta di registro sulle concessioni di beni demaniali e sulle concessioni di diritti d acqua

L imposta di registro sulle concessioni di beni demaniali e sulle concessioni di diritti d acqua Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L imposta di registro sulle concessioni di beni demaniali e sulle concessioni di diritti d acqua 19 Dicembre 2010

Dettagli

Tributi - Cassazione: è il giudice tributario competente nelle controversie su classamento e rendite

Tributi - Cassazione: è il giudice tributario competente nelle controversie su classamento e rendite Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Tributi - Cassazione: è il giudice tributario competente nelle controversie su classamento e rendite 15 Settembre

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Enti locali: il divieto di cumulo di indennità di carica è applicabile soltanto a partire dalla entrata in vigore

Dettagli

Garante Privacy: accesso del paziente alle riprese di intervento chirurgico

Garante Privacy: accesso del paziente alle riprese di intervento chirurgico Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Garante Privacy: accesso del paziente alle riprese di intervento chirurgico 23 Novembre 2006 Filodiritto editore

Dettagli

Pubblica Amministrazione: le assunzioni obbligatorie ed i vincoli di spesa pubblica

Pubblica Amministrazione: le assunzioni obbligatorie ed i vincoli di spesa pubblica Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Pubblica Amministrazione: le assunzioni obbligatorie ed i vincoli di spesa pubblica 03 Marzo 2014 Barbara Esposito

Dettagli

Amministrazione digitale: il nuovo protocollo informatico e le sue regole

Amministrazione digitale: il nuovo protocollo informatico e le sue regole Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Amministrazione digitale: il nuovo protocollo informatico e le sue regole Decreto del Presidente del Consiglio

Dettagli

Rapporti tra soggettività e capacità giuridica. La situazione del concepito alla luce della L. 40/2004 sulla procreazione assistita.

Rapporti tra soggettività e capacità giuridica. La situazione del concepito alla luce della L. 40/2004 sulla procreazione assistita. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Rapporti tra soggettività e capacità giuridica. La situazione del concepito alla luce della L. 40/2004 sulla procreazione

Dettagli

Condominio: disciplina delle obbligazioni concernenti le spese comuni e condominio apparente

Condominio: disciplina delle obbligazioni concernenti le spese comuni e condominio apparente Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Condominio: disciplina delle obbligazioni concernenti le spese comuni e condominio apparente 28 Agosto 2010 Oliviero

Dettagli

Sulla estensione dei vincoli alle spese di personale sostenuti dagli enti locali e dalle società partecipate

Sulla estensione dei vincoli alle spese di personale sostenuti dagli enti locali e dalle società partecipate Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Sulla estensione dei vincoli alle spese di personale sostenuti dagli enti locali e dalle società partecipate Corte

Dettagli

Banca - Cassazione Civile: pagamenti online non autorizzati dal titolare del conto e responsabilità dell istituto di credito

Banca - Cassazione Civile: pagamenti online non autorizzati dal titolare del conto e responsabilità dell istituto di credito Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Banca - Cassazione Civile: pagamenti online non autorizzati dal titolare del conto e responsabilità dell istituto

Dettagli

Primi cenni di commento al Codice del turismo

Primi cenni di commento al Codice del turismo Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Primi cenni di commento al Codice del turismo 09 Giugno 2011 Marco Baccini Entra in vigore il 21 giugno 2011 il

Dettagli

Corte Costituzionale: notifiche ai soggetti sottoposti ad amministrazione di sostegno

Corte Costituzionale: notifiche ai soggetti sottoposti ad amministrazione di sostegno Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Corte Costituzionale: notifiche ai soggetti sottoposti ad amministrazione di sostegno 25 Aprile 2009 Filodiritto

Dettagli

La donazione di cosa altrui: nulla o inefficace?

La donazione di cosa altrui: nulla o inefficace? Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La donazione di cosa altrui: nulla o inefficace? Commento a Corte di Cassazione - Sezioni Unite Civili, Sentenza

Dettagli

L'IRAP non è mai applicabile alle professioni cd. protette

L'IRAP non è mai applicabile alle professioni cd. protette Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L'IRAP non è mai applicabile alle professioni cd. protette 29 Maggio 2013 Leonardo Leo L IRAP non è mai applicabile

Dettagli

Segnalazione al Parlamento e al Governo sulla videosorveglianza nei condomini

Segnalazione al Parlamento e al Governo sulla videosorveglianza nei condomini Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Segnalazione al Parlamento e al Governo sulla videosorveglianza nei condomini (art. 154, comma 1, lett. f), d.lg.

Dettagli

Garante Privacy: provvedimento cautelativo di blocco del trattamento dati personali "Iene"

Garante Privacy: provvedimento cautelativo di blocco del trattamento dati personali Iene Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Garante Privacy: provvedimento cautelativo di blocco del trattamento dati personali "Iene" 13 Ottobre 2006 Filodiritto

Dettagli

Inesistente la SCIA inoltrata in modalità analogica al SUAP

Inesistente la SCIA inoltrata in modalità analogica al SUAP Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Inesistente la SCIA inoltrata in modalità analogica al SUAP 23 Marzo 2016 Filodiritto editore ABSTRACT Il Tribunale

Dettagli

Il nuovo CAD: un intralcio per la posta elettronica certificata?

Il nuovo CAD: un intralcio per la posta elettronica certificata? Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il nuovo CAD: un intralcio per la posta elettronica certificata? 27 Gennaio 2011 Giorgio Rognetta Il D.Lgs. n.

Dettagli

Punizione a colpi di PEC per la Regione Basilicata

Punizione a colpi di PEC per la Regione Basilicata Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Punizione a colpi di PEC per la Regione Basilicata 04 Ottobre 2011 Andrea Lisi, Francesca Giannuzzi Finalmente

Dettagli

Sistemi di governance delle S.p.a. in Albania ed in Italia

Sistemi di governance delle S.p.a. in Albania ed in Italia Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Sistemi di governance delle S.p.a. in Albania ed in Italia 19 Novembre 2010 Franc Terihati Premessa L amministrazione

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Interpello art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 - Cessione pro-soluto di crediti ai sensi dell art. 58 del D.Lgs.

Dettagli

Questioni in tema di condominio: natura e caratteri, rapporti con la comunione

Questioni in tema di condominio: natura e caratteri, rapporti con la comunione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Questioni in tema di condominio: natura e caratteri, rapporti con la comunione 25 Settembre 2010 Oliviero Formenti

Dettagli

Tribunale di Novara: no al provvedimento ex art.156 c.c. per spese straordinarie e per il ritardo nell adempimento

Tribunale di Novara: no al provvedimento ex art.156 c.c. per spese straordinarie e per il ritardo nell adempimento Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale di Novara: no al provvedimento ex art.156 c.c. per spese straordinarie e per il ritardo nell adempimento

Dettagli

Agenzia Entrate: Circolare trasferimento quote SRL con firma digitale

Agenzia Entrate: Circolare trasferimento quote SRL con firma digitale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: Circolare trasferimento quote SRL con firma digitale 20 Ottobre 2008 Filodiritto editore Oggetto:

Dettagli

Consiglio di Stato: il diritto di accesso agli atti tributari esclude documenti «equipollenti»

Consiglio di Stato: il diritto di accesso agli atti tributari esclude documenti «equipollenti» Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Consiglio di Stato: il diritto di accesso agli atti tributari esclude documenti «equipollenti» 24 Luglio 2014

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La mancata indicazione del responsabile del procedimento nelle cartelle esattoriali: rilievi di incostituzionalità

Dettagli

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c.

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c.

Dettagli

Forma del contratto dissimulato: apagoge di un obiter dictum

Forma del contratto dissimulato: apagoge di un obiter dictum Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Forma del contratto dissimulato: apagoge di un obiter dictum Nota a Corte di Cassazione - Sezioni Unite Civili,

Dettagli

Estimi catastali a Lecce: ricorso per Cassazione perdente, inutile e costoso

Estimi catastali a Lecce: ricorso per Cassazione perdente, inutile e costoso Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Estimi catastali a Lecce: ricorso per Cassazione perdente, inutile e costoso 28 Aprile 2014 Maurizio Villani Nella

Dettagli

Regole sulla corretta attività di recupero crediti verso i consumatori

Regole sulla corretta attività di recupero crediti verso i consumatori Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Regole sulla corretta attività di recupero crediti verso i consumatori 08 Marzo 2016 Unione Nazionale Consumatori

Dettagli

Agenzia Entrate: Risoluzione regime fiscale del commercio elettronico diretto

Agenzia Entrate: Risoluzione regime fiscale del commercio elettronico diretto Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: Risoluzione regime fiscale del commercio elettronico diretto 06 Luglio 2008 Filodiritto editore

Dettagli

Brevi note sui titoli di debito delle s.r.l.

Brevi note sui titoli di debito delle s.r.l. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Brevi note sui titoli di debito delle s.r.l. 17 Settembre 2010 Franco Spezia Generalità La riforma del diritto

Dettagli

Azione diretta del trasportatore francese nei confronti del mittente

Azione diretta del trasportatore francese nei confronti del mittente Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Azione diretta del trasportatore francese nei confronti del mittente 06 Novembre 2007 Veronica Locatelli Le aziende

Dettagli

Agenzia delle Entrate: deducibilità corrispettivi per sponsorizzazione a società sportive dilettantistiche

Agenzia delle Entrate: deducibilità corrispettivi per sponsorizzazione a società sportive dilettantistiche Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia delle Entrate: deducibilità corrispettivi per sponsorizzazione a società sportive dilettantistiche 26

Dettagli

Le norme sulla fiscalità locale contenute nel Decreto Legge 2 marzo 2012 n. 16

Le norme sulla fiscalità locale contenute nel Decreto Legge 2 marzo 2012 n. 16 Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Le norme sulla fiscalità locale contenute nel Decreto Legge 2 marzo 2012 n. 16 03 Marzo 2012 Carlo Rapicavoli

Dettagli

Tutela e diritti dei passeggeri di voli aerei: negato imbarco, cancellazione, ritardo e sistemazione in classe superiore o inferiore

Tutela e diritti dei passeggeri di voli aerei: negato imbarco, cancellazione, ritardo e sistemazione in classe superiore o inferiore Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Tutela e diritti dei passeggeri di voli aerei: negato imbarco, cancellazione, ritardo e sistemazione in classe

Dettagli

La CTP di Vibo Valentia dichiara legittima la TARSU per gli anni 2010 e 2011

La CTP di Vibo Valentia dichiara legittima la TARSU per gli anni 2010 e 2011 Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La CTP di Vibo Valentia dichiara legittima la TARSU per gli anni 2010 e 2011 28 Settembre 2015 Gioacchino De Filippis

Dettagli