UFFICIO COMUNALE DI STATISTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UFFICIO COMUNALE DI STATISTICA"

Transcript

1 UFFICIO COMUNALE DI STATISTICA Piano di rilevazione Distribuzione per quartiere delle unità di rilevazione campionate a Piacenza nel 2018 Quartieri Unità di rilevazioni TOTALE 517 Unità di rile vazione per quartiere 24% 19% 14% 43% Distribuzione delle unità rilevate per tipologia di ditta a Piacenza nel 2018 CLASSIFICAZIONE DELLE DITTE TOTALE grande magazzino 7 supermercato 7 minimercato 3 impresa con succursali o con catene di negozi 17 negozio tradizionale 213 mercato rionale 7 unità diverse 247 esercizi non classificabili altrove 9 ipermercato 2 attività di proiezione cinematografica 3 hard discount 2 Grafico relativo alla distribuzione delle ditte per tipologia a Piacenza nel 2018 hard discount Classificazione ditte per tipologia attività di proiezione cinematografica ipermercato esercizi non classificabili altrove unità diverse mercato rionale negozio tradizionale impresa con succursali o con catene di negozi minimercato supermercato

2 Distribuzione delle unità rilevate per tipologia di zona a Piacenza nel 2018 TIPOLOGIA DI ZONA TOTALE zona agricola 2 zona periferica 125 zona tra periferia e centro 174 centro storico 216 totale 517 Grafico relativo alla distribuzione delle unità rilevate per tipologia di zona a Piacenza nel 2017 Distribuzione delle unità rilevate per tipologio di zona 42% 0% 24% 34% zona agricola zona periferica zona tra periferia e centro centro storico

3 Numero di unità di rilevazione e quotazioni rilevate a Piacenza per quartiere e per tipologia di ditta nel Tabella 1 QUARTIERE TIPO DI DITTA TOTALE QUOTAZIONI TOTALE PUNTI VENDITA 1 1 grande magazzino supermercato minimercato impresa con succursali o con catene di negozi negozio tradizionale mercato rionale unità diverse esercizi non classificabili altrove ipermercato attività di proiezione cinematografica hard discount 0 0 TOTALE QUARTIERE grande magazzino supermercato minimercato impresa con succursali o con catene di negozi negozio tradizionale mercato rionale unità diverse esercizi non classificabili altrove ipermercato attività di proiezione cinematografica hard discount 0 0 TOTALE QUARTIERE grande magazzino supermercato minimercato impresa con succursali o con catene di negozi negozio tradizionale mercato rionale unità diverse esercizi non classificabili altrove ipermercato attività di proiezione cinematografica hard discount 65 1 TOTALE QUARTIERE grande magazzino supermercato minimercato impresa con succursali o con catene di negozi negozio tradizionale mercato rionale unità diverse esercizi non classificabili altrove ipermercato attività di proiezione cinematografica hard discount TOTALE QUARTIERE TOTALE

4 Grafici relativi alla Tabella Quartiere grande magazzino supermercato minimercato impresa con succursali o con catene di negozi negozio tradizionale mercato rionale 100 unità diverse esercizi non classificabili altrove 0 TOTALE QUOTAZIONI TOTALE PUNTI VEN- DITA attività di proiezione cinematografica 300 Quartiere grande magazzino supermercato 100 minimercato impresa con succursali o con catene di negozi negozio tradizionale 50 mercato rionale unità diverse 0 esercizi non classificabili altrove

5 0 TOTALE QUOTAZIONI TOTALE PUNTI VEN- DITA ipermercato 300 Quartiere grande magazzino supermercato 100 minimercato impresa con succursali o con catene di negozi 50 negozio tradizionale mercato rionale unità diverse 0 TOTALE QUOTAZIONI TOTALE PUNTI VENDITA esercizi non classificabili altrove attività di proiezione cinematografica 600 Quartiere grande magazzino 200 supermercato minimercato 100 impresa con succursali o con catene di negozi negozio tradizionale mercato rionale

6 0 TOTALE QUOTAZIONI TOTALE PUNTI VENDITA unità diverse hard discount

7

8

9

10

L'evoluzione congiunturale dell'economia provinciale

L'evoluzione congiunturale dell'economia provinciale L'evoluzione congiunturale dell'economia provinciale Sovracampionamento dell'indagine congiunturale per la provincia di Forlì Cesena Risultati del 3 trimestre 2012 e previsioni per il 4 trimestre 2012

Dettagli

L'evoluzione congiunturale dell'economia provinciale

L'evoluzione congiunturale dell'economia provinciale L'evoluzione congiunturale dell'economia provinciale Sovracampionamento dell'indagine congiunturale per la provincia di Forlì Cesena Risultati del 1 trimestre 2013 e previsioni per il 2 trimestre 2013

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA PROVINCIALE Sovracampionamento dell'indagine congiunturale PROVINCIA DI RIMINI. Tavole statistiche

INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA PROVINCIALE Sovracampionamento dell'indagine congiunturale PROVINCIA DI RIMINI. Tavole statistiche INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA PROVINCIALE Sovracampionamento dell'indagine congiunturale PROVINCIA DI RIMINI Tavole statistiche Risultati del III trimestre 2017 e previsioni per il IV trimestre

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA PROVINCIALE Sovracampionamento dell'indagine congiunturale AREA DELLA ROMAGNA. Tavole statistiche

INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA PROVINCIALE Sovracampionamento dell'indagine congiunturale AREA DELLA ROMAGNA. Tavole statistiche INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA PROVINCIALE Sovracampionamento dell'indagine congiunturale AREA DELLA ROMAGNA Tavole statistiche Risultati del I trimestre 2017 e previsioni per il II trimestre 2017

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA PROVINCIALE. Sovracampionamento dell'indagine congiunturale PROVINCIA DI RIMINI. Tavole statistiche

INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA PROVINCIALE. Sovracampionamento dell'indagine congiunturale PROVINCIA DI RIMINI. Tavole statistiche INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA PROVINCIALE Sovracampionamento dell'indagine congiunturale PROVINCIA DI RIMINI Tavole statistiche Risultati del I trimestre 2019 e previsioni per il II trimestre 2019

Dettagli

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA PROVINCIALE Sovracampionamento dell'indagine congiunturale PROVINCIA DI FORLI'-CESENA Tavole statistiche Imprese fino a 500 dipendenti Risultati del I trimestre 2016

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA PROVINCIALE. Sovracampionamento dell'indagine congiunturale AREA DELLA ROMAGNA. Tavole statistiche

INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA PROVINCIALE. Sovracampionamento dell'indagine congiunturale AREA DELLA ROMAGNA. Tavole statistiche INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA PROVINCIALE Sovracampionamento dell'indagine congiunturale AREA DELLA ROMAGNA Tavole statistiche Risultati del I trimestre 2019 e previsioni per il II trimestre 2019

Dettagli

Dieci anni di inflazione a Venezia

Dieci anni di inflazione a Venezia 5 Marzo 2007 omune di Venezia Dieci anni di Venezia Servizio tatistica Ricerca Giuseppe Bortolussi Assessore Attività produttive, Commercio, Tutela dei diritti dei consumatori, Nuove professionalità e

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA PROVINCIALE Sovracampionamento dell'indagine congiunturale AREA DELLA ROMAGNA. Tavole statistiche

INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA PROVINCIALE Sovracampionamento dell'indagine congiunturale AREA DELLA ROMAGNA. Tavole statistiche INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA PROVINCIALE Sovracampionamento dell'indagine congiunturale AREA DELLA ROMAGNA Tavole statistiche Risultati del IV trimestre 2017 e previsioni per il I trimestre 2018

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA PROVINCIALE Sovracampionamento dell'indagine congiunturale PROVINCIA DI FORLI'-CESENA. Tavole statistiche

INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA PROVINCIALE Sovracampionamento dell'indagine congiunturale PROVINCIA DI FORLI'-CESENA. Tavole statistiche INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA PROVINCIALE Sovracampionamento dell'indagine congiunturale PROVINCIA DI FORLI'-CESENA Tavole statistiche Risultati del IV trimestre e previsioni per il I trimestre

Dettagli

CONGIUNTURA COMMERCIO

CONGIUNTURA COMMERCIO CONGIUNTURA COMMERCIO I TRIMESTRE 2014 La riproduzione e/o diffusione parziale o totale delle tavole contenute nel presente volume è consentita esclusivamente con la citazione completa della fonte: Camera

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Agosto 2008

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Agosto 2008 22 ottobre 2008 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Agosto 2008 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di agosto 2008 l'indice generale del valore delle vendite

Dettagli

L ECONOMIA LIGURE NEGLI ANNI DELLA CRISI

L ECONOMIA LIGURE NEGLI ANNI DELLA CRISI L ECONOMIA LIGURE NEGLI ANNI DELLA CRISI Principali indicatori statistici PRINCIPALI INDICATORI STATISTICI Variaz.% su 2011 % su Italia Popolazione residente - Novembre 2012 1.565.258-3,1 2,6 Prodotto

Dettagli

I NUMERI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO PRODOTTI DALL ISTAT

I NUMERI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO PRODOTTI DALL ISTAT I NUMERI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO PRODOTTI DALL ISTAT 3a) LA FORMULA Per tutti e tre gli indici la formula di calcolo è di tipo Laspeyres, che fissa le quantità rispetto ad un periodo base e le mantiene

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2008

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2008 23 dicembre 2008 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2008 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di ottobre 2008 l'indice generale del valore delle

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 23 Giugno 2015 Aprile 2015 COMMERCIO AL DETTAGLIO Per ampliare l insieme delle informazioni statistiche congiunturali sul settore del commercio al dettaglio, a partire da questo mese vengono diffusi anche

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI. LAZIO Tavole statistiche

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI. LAZIO Tavole statistiche INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI LAZIO Tavole statistiche Risultati del II trimestre 2015 e previsioni per il III trimestre 2015 Indice delle tavole Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4

Dettagli

La misura dell'inflazione e il rischio deflazione alla luce della recente evoluzione dei prezzi al consumo in Italia e in Europa

La misura dell'inflazione e il rischio deflazione alla luce della recente evoluzione dei prezzi al consumo in Italia e in Europa La misura dell'inflazione e il rischio deflazione alla luce della recente evoluzione dei prezzi al consumo in Italia e in Europa 3,3 3,2 3,3 3,1 3,2 3,2 2,6 2013-2014 2,5 2,3 2,2 1,9 2012-2013 1,6 1,1

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA LAZIO Tavole statistiche Risultati del III trimestre 2015 e previsioni per il IV trimestre 2015 REGIONE LAZIO Indice delle tavole Tavola 1 Tavola 2

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA LAZIO Tavole statistiche Risultati del I trimestre 2015 e previsioni per il II trimestre 2015 REGIONE LAZIO Indice delle tavole Tavola 1 Tavola 2 Tavola

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 26 maggio 2016 Marzo 2016 COMMERCIO AL DETTAGLIO A marzo 2016 le vendite al dettaglio registrano variazioni congiunturali negative dello 0,6% in valore e dello 0,8% in volume. Le vendite di prodotti alimentari

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 27 Marzo 2015 Gennaio 2015 A gennaio 2015 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) aumenta dello 0,1% rispetto

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 22 Maggio 2015 Marzo 2015 A marzo 2015 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce dello 0,1% rispetto

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 25 maggio 2011 Marzo 2011 A marzo 2011 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) è diminuito dello 0,2% rispetto

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 25 Febbraio 2014 Dicembre 2013 A dicembre 2013 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce dello 0,3%

Dettagli

Alcuni dati di contesto

Alcuni dati di contesto I CAMBIAMENTI DELLA RETE COMMERCIALE DEL CENTRO STORICO Alcuni dati di contesto Fabio Bracci, Andrea Valzania (IRIS) 20 ottobre 2015 PERCORSO PER LA DEFINIZIONE DI INTERVENTI PRIORITARI E RELATIVE PROSPETTIVE

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 25 Giugno 2014 Aprile 2014 Ad aprile 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) registra un aumento rispetto

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 23 Maggio 2014 Marzo 2014 A marzo 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) registra una diminuzione rispetto

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 22 Gennaio 2015 Novembre 2014 A Novembre 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) aumenta dello 0,1% rispetto

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 27 marzo 2013 Gennaio 2013 A partire dai dati riferiti a gennaio 2013 gli indici delle vendite al dettaglio sono diffusi nella nuova base di riferimento 2010=100; di conseguenza, i dati riferiti agli anni

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 28 Agosto 2013 Giugno 2013 A giugno 2013 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce dello 0,2% rispetto

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 23 maggio 2013 Marzo 2013 A marzo 2013 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce dello 0,3% rispetto

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 25 giugno 2013 Aprile 2013 Ad aprile 2013 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce dello 0,1% rispetto

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 30 agosto 2011 Giugno 2011 A giugno 2011 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) è diminuito, rispetto a maggio

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 25 Novembre 2014 Settembre 2014 A settembre 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) segna una lieve diminuzione

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Settembre 2008

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Settembre 2008 21 novembre 2008 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Settembre 2008 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di settembre 2008 l'indice generale del valore

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 24 Luglio 2014 Maggio 2014 A maggio 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) registra una diminuzione rispetto

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 28 Agosto 2014 Giugno 2014 A giugno 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) resta invariato rispetto al

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 24 febbraio 2012 Dicembre 2011 A dicembre 2011 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato una diminuzione

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 24 Ottobre 2014 Agosto 2014 Ad agosto 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) segna una lieve diminuzione

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 26 Settembre 2013 Luglio 2013 A luglio 2013 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce dello 0,3% rispetto

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 22 Aprile 2015 Febbraio 2015 A febbraio 2015 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce dello 0,2% rispetto

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 26 Marzo 2014 Gennaio 2014 A gennaio 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) registra una variazione nulla

Dettagli

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO EUROSTAT ISTAT 80 Comuni capoluoghi di provincia 42.300 punti vendita, imprese, istituzioni 8.000 abitazioni 1.187 distributori di carburanti 495.500 quotazioni di

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 22 Novembre 2013 Settembre 2013 A settembre 2013 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce dello 0,3

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 24 aprile 2013 Febbraio 2013 A febbraio 2013 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce dello 0,2% rispetto

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 26 Febbraio 2015 Dicembre 2014 A dicembre 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce dello 0,2%

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 25 Settembre 2014 Luglio 2014 A luglio 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) segna una lieve contrazione

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 24 giugno 2011 Aprile 2011 Ad aprile 2011 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) è aumentato, rispetto a marzo

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 25 novembre 2011 Settembre 2011 A settembre 2011 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato un calo dello

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 26 giugno 2012 Aprile 2012 Ad aprile 2012 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato una diminuzione

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Dicembre 2008

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Dicembre 2008 25 febbraio 2009 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Dicembre 2008 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di dicembre 2008 l'indice generale del valore delle

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 23 Dicembre 2014 Ottobre 2014 Ad ottobre 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) è stabile rispetto al mese

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 25 Ottobre 2013 Agosto 2013 Ad agosto 2013 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) resta invariato rispetto al

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 27 aprile 2012 Febbraio 2012 A febbraio 2012 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato un aumento congiunturale

Dettagli

8. COMMERCIO E SERVIZI

8. COMMERCIO E SERVIZI 8. COMMERCIO E SERVIZI 8.1 Struttura e dinamica dei servizi Nel corso del 2009 è stata adottata una nuova classificazione delle attività economiche (ATECO 2007) che entra ancora più nel dettaglio dei vari

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA LAZIO Tavole statistiche Risultati del IV trimestre 2015 e previsioni per il I trimestre 2016 REGIONE LAZIO Indice delle tavole Tavola 1 Tavola 2 Tavola

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2006

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2006 21 dicembre 2006 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2006 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di ottobre 2006 l'indice generale del valore delle

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 29 agosto 2012 Giugno 2012 A giugno 2012 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato un aumento congiunturale

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 22 dicembre 2011 Ottobre 2011 Ad ottobre 2011 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato un aumento congiunturale

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 24 luglio 2013 Maggio 2013 A maggio 2013 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) aumenta dello 0,1% rispetto

Dettagli

La progettazione della struttura distributiva

La progettazione della struttura distributiva La progettazione della struttura distributiva il livello di servizio che si intende fornire al cliente le caratteristiche del prodotto es. deperibile/ non deperibile ecc le caratteristiche della domanda

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 22 aprile 2011 Febbraio 2011 A febbraio 2011 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) è aumentato dello 0,1% rispetto

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 26 settembre 2012 Luglio 2012 A luglio 2012 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato una diminuzione

Dettagli

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO EUROSTAT ISTAT 80 Comuni capoluoghi di provincia 41.700 unità di rilevazione (punti vendita, imprese, istituzioni) 8.000 abitazioni 706.500 quotazioni di prezzo rilevate

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 22 febbraio 2013 Dicembre 2012 A dicembre 2012 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato un aumento

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Novembre 2008

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Novembre 2008 23 gennaio 2009 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Novembre 2008 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di novembre 2008 l'indice generale del valore delle

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 25 gennaio 2012 Novembre 2011 A novembre 2011 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato una diminuzione

Dettagli

L ECONOMIA LIGURE NEGLI ANNI DELLA CRISI

L ECONOMIA LIGURE NEGLI ANNI DELLA CRISI Presentazione Annuario Statistico Regionale 2012 L ECONOMIA LIGURE NEGLI ANNI DELLA CRISI Genova, 9 gennaio 2013 Maurizio Scajola Principali indicatori statistici % su Italia Popolazione residente - Censimento

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 20 dicembre 2012 Ottobre 2012 Ad ottobre 2012 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato una diminuzione

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 23 novembre 2012 Settembre 2012 A settembre 2012 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato un lieve

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Luglio 2005

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Luglio 2005 23 settembre 2005 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Luglio 2005 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di luglio 2005 l'indice generale del valore delle

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 25 marzo 2011 Gennaio 2011 COMMERCIO AL DETTAGLIO A gennaio 2011 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 26 luglio 2012 Maggio 2012 A maggio 2012 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato una diminuzione congiunturale

Dettagli

Andamento delle vendite per forma distributiva e tipologia di esercizio

Andamento delle vendite per forma distributiva e tipologia di esercizio 25 ottobre 2012 Agosto 2012 Ad agosto 2012 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato una variazione

Dettagli

La grande distribuzione organizzata in FVG nel 2016

La grande distribuzione organizzata in FVG nel 2016 6 dicembre #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 29ott2016 Messaggero Veneto 30ott2016 Il Piccolo 30ott2016 Il Gazzettino 30ott2016 La grande distribuzione organizzata in FVG nel 2016 La nostra regione

Dettagli

ANNUARIO STATISTICO REGIONALE LIGURIA 2012

ANNUARIO STATISTICO REGIONALE LIGURIA 2012 ANNUARIO STATISTICO REGIONALE LIGURIA 2012 con il contributo di Liguria Ricerche Genova 9 gennaio 2013 L ECONOMIA LIGURE NEGLI ANNI DELLA CRISI Maurizio Scajola Segretario Generale di Unioncamere Liguria

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 31 Agosto 2015 Giugno 2015 COMMERCIO AL DETTAGLIO A giugno 2015 l indice destagionalizzato del valore delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi)

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 23 Ottobre 2015 Agosto 2015 COMMERCIO AL DETTAGLIO Ad agosto 2015 l indice destagionalizzato del valore delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei

Dettagli

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO 29 Dicembre Dicembre FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO Nel mese di dicembre l indice destagionalizzato del clima di fiducia continua a scendere sia nelle imprese dei servizi, sia in quelle

Dettagli

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza con il coordinamento scientifico di IL PIANO DELLA PRESENTAZIONE Caratteristiche dell Indagine Il paniere dei prodotti, il paniere dei servizi

Dettagli

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO 28 Maggio Maggio FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO Nel mese di maggio, l indice destagionalizzato del clima di fiducia registra un calo significativo sia nelle imprese dei servizi, sia

Dettagli

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO 28 Marzo 2012 Marzo 2012 FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO Nel mese di marzo, l indice destagionalizzato del clima di fiducia cresce sia nelle imprese dei servizi, sia in quelle del commercio

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 24 settembre 2015 Luglio 2015 COMMERCIO AL DETTAGLIO A luglio 2015 l indice destagionalizzato del valore delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei

Dettagli

Questa sezione raccoglie dati sull andamento delle vendite negli esercizi del commercio al dettaglio

Questa sezione raccoglie dati sull andamento delle vendite negli esercizi del commercio al dettaglio 18 commercio interno e prezzi Introduzione Questa sezione raccoglie dati sull andamento delle vendite negli esercizi del commercio al dettaglio e nella grande distribuzione organizzata e sulla consistenza

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Febbraio 2007

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Febbraio 2007 24 aprile 2007 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Febbraio 2007 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di febbraio 2007 l'indice generale del valore delle

Dettagli

I consumi delle famiglie piemontesi

I consumi delle famiglie piemontesi *c*interno 3-12-2003 8:45 Pagina 43 I consumi delle famiglie piemontesi Allegato statistico *c*interno 3-12-2003 8:45 Pagina 44 *c*interno 3-12-2003 8:45 Pagina 45 Allegato statistico Tab. 1.1 Tipologia

Dettagli

GLI INDICI DEL VALORE DELLE VENDITE DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO

GLI INDICI DEL VALORE DELLE VENDITE DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO 14 marzo 2018 GLI INDICI DEL VALORE DELLE VENDITE DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO La nuova base 2015 L Istituto nazionale di statistica avvia, a partire dagli indici relativi al mese di gennaio 2018, la pubblicazione

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 11 Aprile 2018 Febbraio 2018 COMMERCIO AL DETTAGLIO A febbraio 2018 le vendite al dettaglio registrano un aumento, rispetto al mese precedente, dello 0,4% in valore e dello 0,9% in volume. Ad aumentare

Dettagli

Capitolo 16. Commercio interno

Capitolo 16. Commercio interno Capitolo 16 Commercio interno 16. Commercio interno Per saperne di più... ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it. ISTAT. I consumi delle famiglie: anno 8. Roma, 1. (Annuari

Dettagli