Istruzioni d uso per HERAENIUM CE HERAENIUM EH HERAENIUM NF Ceratura Imperniatura Stabilire il quantitativo di lega. Rivestimento e preriscaldo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istruzioni d uso per HERAENIUM CE HERAENIUM EH HERAENIUM NF Ceratura Imperniatura Stabilire il quantitativo di lega. Rivestimento e preriscaldo"

Transcript

1 Istruzioni d uso per HERAENIUM CE HERAENIUM EH HERAENIUM NF 1. Ceratura Dato che, durante la fase di preparazione della protesi in CoCr, è necessario tenere conto delle caratteristiche anatomiche e costituzionali a cui queste devono conformarsi, la ceratura viene quindi eseguita sul modello di rivestimento. Per la ceratura ed il riempimento dei canali, noi raccomandiamo la speciale cera di modellazione KF, la quale contiene un raffinatore granulometrico, in grado di migliorare la struttura della fusione e quindi le proprietà meccaniche della lega. La cera da modellazione KF è disponibile in tutte le versioni standard, ovvero: a gancio, a maglia di ritenzione, in fili e fogli. 2. Imperniatura All interno del sistema di fusione CoCr Heraeus, raccomandiamo i tipi di canale che seguono, tenendo conto che tutte le costruzioni richiedono solo due canali. I diametri dei canali dovrebbero essere di 3,0-3,5 mm., la lunghezza dei canali di mm. Per ottenere una fusione senza difetti o tensioni, vengono aggiunti altri canali di alimentazione con un diametro di testa da 5,4 a 5,9 mm. ed un diametro centrale rispettivamente di 2,5 o 2,9 mm. I canali di sfogo con un diametro di 0,8 mm ed una lunghezza di 1 cm. portano ad un canale di compensazione pressione di diametro di 1,2 mm. I canali devono essere fatti in modo che la colata possa affluire alla cavità della fusione senza drastici cambi di direzione. Di conseguenza, il transito dalla precedente base ai canali, ed il transito dai canali stessi alla fusione, deve essere progettato in modo fluido. Nel momento in cui si aggiungono i canali, occorre assicurarsi che il bordo superiore della precedente base del canale sia di circa 3-4 mm al si sopra del punto più alto del modellato in cera. 3. Stabilire il quantitativo di lega. La quantità di lega necessaria si determina pesando il modello in rivestimento sia prima della modellazione, che dopo la modellazione con il modello in cera. La differenza tra i due pesi corrisponde al peso della cera. La quantità di lega da usare, espressa in grammi, si ottiene moltiplicando il peso della cera per il peso specifico della lega Heraenium. Un lingotto di Heraenium pesa circa 6 g.il numero di lingotti da utilizzare si calcola dividendo il peso della lega per il peso dei lingotti; il numero così ottenuto (corrispondente ai lingotti) è sempre da arrotondare per eccesso. Per fusioni sottovuoto occorre semplicemente aggiungere un lingotto in più. Se vengono utilizzate fonditrici centrifughe, bisogna considerare che, per la base precedente del canale, occorre circa la stessa quantità di lega del modellato. 4. Rivestimento e preriscaldo Per il rivestimento della fusione CoCr occorre che la carta crespata Heraeus, venga avvolta direttamente intorno al modello, abbia una distanza laterale minima di 5 mm rispetto alla parte più esterna del modellato. Lo stesso rapporto di miscelazione si utilizza per il rivestimento Heravest M e Heravest M 2000, e anche per il duplicato del modello.

2 Preriscaldo di Heravest M Per ottenere l espansione termica ottimale il cilindro deve essere preriscaldato nel forno di preriscaldo Heraeus Combilabor CL-V 3, dotato di ventola per uniformare il calore all interno del forno, e deve essere preriscaldato secondo il seguente programma di preriscaldo: 1. Stadio 270 8/min. Tempo di manten. 60 min. 2 Stadio 580 8/min Tempo di manten. 50 min. 3. Stadio 1030 max. potenza Tempo di manten. 40 min. Preriscaldo di Heravest M2000 Se si usa Heravest M2000, si può risparmiare un bel po di tempo. I modelli da fusione possono essere preriscaldati in modo lineare oppure rapido. Preriscaldo lineare 1. Stadio 270 8/min. Tempo di manten. 40 min. 2. Stadio 580 max potenza Tempo di manten. 30 min. 3. Stadio 950 max. potenza Tempo di manten. 30 min. Preriscaldo rapido Inserimento modelli nel forno a temperatura finale 60 min. di mantenimento alla temperatura finale (*) Temperatura dei forni con emissione di calore dai quattro lati. Per forni con emissione di calore da due lati, può essere alzato fino a A questo scopo i forni di preriscaldo CL-V 1, con il loro sistema di riscaldamento da quattro lati ed il controllo di temperatura regolabile manualmente, sono perfettamente adatti. 5. Fusione e colata con le fonditrici a induzione CL-IG e CL-I 95. Le fonditrici a induzione pressofusione sottovuoto CL-IG e CL-I 95, essendo dotate di crogioli Heraeus di metalceramica non preziosa, offrono le condizioni migliori per la fusione e la colata delle leghe CoCr Heraeus. Ogni lega viene fusa manualmente secondo le caratteristiche di fusione individuali. Fusione di Heraenium CE Durante la prefusione i lingotti vengono prefusi fino a quando non sia visibile un ombra ben distinta sull ultimo lingotto che fuoriesce dalla superficie di fusione. Il processo di fusione viene interrotto e, dopo che il normale valore di pressione è ristabilito, si apre la camera di fusione. Allora si inserisce il modello da fusione e si inizia la fusione principale. Il processo di fusione viene iniziato manualmente quando l ombreggiatura sparisce. Fusione con Heraenium EH Durante la prefusione i lingotti vengono prefusi fino a quando non si sia visibile un ombra ben distinta sull ultimo lingotto che fuoriesce dalla superficie di fusione. Il processo di fusione viene interrotto e, dopo che il normale valore di pressione è ristabilito, si apre la camera di fusione. Allora si inserisce il modello da fusione e si inizia la fusione principale. Il processo di fusione viene iniziato manualmente 3 secondi dopo la sparizione dell ombreggiatura. Fusione con Heraeunium NF Durante la prefusione il metallo è completamente fuso (non sono più visibili i bordi). Il processo di fusione

3 viene interrotto e, dopo che il normale valore di pressione è ristabilito, si apre la camera di fusione. Allora si inserisce il modello da fusione e si inizia la fusione principale. Il processo di fusione viene iniziato manualmente 6 secondi dopo la sparizione dell ombreggiatura. Una possibile apertura dello strato di ossido durante la prefusione, così come durante la fusione principale, non viene tenuta in considerazione nel valutare il processo di fusione. Per tutte le leghe il valore del vuoto durante il processo di fusione dovrebbe essere di 250 mbar, in quanto un valore di pressione inferiore non può essere regolato. 6. Togliere il rivestimento e finire la fusione Le fusioni vengono liberate dal rivestimento con le apposite pinze, non appena si sono raffreddate alla temperatura corporea. A questo punto le fusioni vengono sabbiate con lo speciale materiale abrasivo Heraeus M ad una pressione massima di 4,0 bar.il giusto valore di pressione permette di mantenere il grado di stabilità ottimale e la giusta struttura superficiale della fusione. Nella fase terminale della sabbiatura, si deve fare particolare attenzione al fatto che gli elementi non vengano finiti con frese al tungsteno carburo o abrasivi ceramici. Noi consigliamo di lucidare queste parti interiori solo con pasta diamantata Heraeus. 7. Lucidatura elettrolitica Per la lucidatura di fusioni fatte con Heraenium, consigliamo la soluzione Herapol. Le parti di protesi che non devono essere integrate nel processo elettrolitico di lucidatura, devono essere trattate con lacca distanziatrice prima della lucidatura. 8. Doratura Per la doratura delle fusioni in Heraenium, siamo in grado di offrire soluzioni sgrassanti (Heracier E), attivanti (soluzione attivante), pre-copertura in oro (Heracier V) e placatura in oro massiccio (Heracier M). Uno strato dello spessore di circa 10 microm può essere ottenuto in 75 minuti con la placatura in oro massiccio ed un voltaggio di 2,4-2,5 V. Il colore della soluzione di copertura in oro massiccio è stata prodotta in conformità alle leghe Mainbond. 9. Saldatura Per la saldatura delle fusioni Heraenium su Heraenium o o con attacchi, queste fusioni vengono unite con la saldatrice e poi saldate a fiamma con Stahlgold-Lot 910 ed il flux Heraeus Hera SLP 99. Le fusioni Heraenium vengono saldate a fiamma alle parti di metallo prezioso con Stahlgold Lot 750 e Hera SLP 99. Non è necessaria una preparazione della superficie della saldatura. Se vengono saldate a Heraenium delle leghe per ceramica o palladiate, il punto di saldatura della lega per ceramica prima della cottura deve essere preparato con Herador Lot 1060, prima della saldatura con Stahlgold Lot 750. Qualora si renda necessario un blocco si saldatura di supporto, il rivestimento per saldatura Heravest L si adatta perfettamente allo scopo. Per la lucidatura elettrolitica questi punti di saldatura devono essere prima ricoperti e poi lucidati. Le giunzioni della saldatura mostrano una sottile zona di diffusione e sono durevoli ed affidabili. 10. Saldatura al laser La saldatura al laser delle leghe Heraenium CoCr con laser Herapuls fornisce alcuni vantaggi in confronto alla saldatura tradizionale. Per ottenere delle saldature di buona qualità è comunque necessario tenere in considerazione alcuni aspetti fondamentali: 1. A causa della tendenza delle leghe Heraenium, le quali contengono carbonio, di formare carburo durante la saldatura al laser (con la conseguenza di un infragilimento della stessa), la saldatura deve sempre avvenire con uno speciale filo per saldare a bassissimo contenuto di carbonio. Il filo è disponibile tra la gamma Heraeus Kulzer. Inoltre c è una lega speciale per saldatura, che può essere fusa a forma di filo.

4 2. L ossidazione durante il processo di saldatura può essere eliminata con l ausilio del gas argon. 3. In generale, per le leghe CoCr si utilizza un focus di diam. superiore a 1 mm ed un impulso della durata superiore a 11 ms. Si ottiene così un volume più ampio del punto di saldatura, con effetti positivi sulla riduzione della tensione, dovuti al tempo di solidificazione più lungo. Per la saldatura laser di Heraenium consigliamo un focus del diametro di 1,1-1,3 mm ed un impulso della durata di ms. La potenza dell impulso deve essere selezionata a seconda dello spessore dell oggetto. 4. In generale, le leghe a base palladiata non possono essere saldate con il laser a protesi in CoCr. 5. In generale, occorre rimuovere la saldatura esistente nella zona da saldare (es. nel caso di ripetute fratture). 6. Il rischio di distorsione del manufatto può essere compensato posizionando i punti da saldare in modo che la tensione della saldatura precedente venga compensata da un altra posta in posizione diagonale. 7. La saldatura ottimale viene raggiunta quando il punto da saldare è preparato nella maniera adeguata. A questo scopo le due parti da saldare vengono smussate in modo che, al centro del punto di connessione, si tocchino quasi. A questo punto si forma dal centro la saldatura all esterno, inserendo materiale da saldatura aggiuntivo. Una solida conoscenza di base, nonché l esperienza necessaria per eseguire la saldatura al laser, vengono impartite attraverso il ns. corso introduttivo legato all acquisto dell apparecchiatura laser. Esempi pratici e fondamentali sono inseriti nel libricino Tecniche di saldatura. 11. Utilizzo delle matarozze In genere, le leghe Heraenium dovrebbero essere fuse solo una volta. Le matarozze ed i coni di colata vengono ritirati da Heraeus. Vi preghiamo di contattare il Vs. agente di zona. 12. Documentazione La procedura delle fusioni CoCr in conformità al sistema CoCr Heraeus è descritto in dettaglio nell opuscolo Il sistema CoCr Heraeus. Per la descrizione in dettaglio della saldatura e dell adesione Vi consigliamo il libretto informativo Tecniche di saldatura. 13. Controindicazioni In caso di ipersensibilità (allergia) ai componenti della lega. Grazie ai materiali grezzi di prima qualità ed all accurata lavorazione di Heraeus Kulzer, le leghe hanno un alto grado di purezza. L eventuale presenza di altri elementi viene misurata in ogni singolo lingotto. 14. Effetti collaterali In casi individuali sono stati accertati: ipersensibilità verso il prodotto, fenomeni elettrochimici, malessere localizzato (alterazioni del gusto o irritazioni alla mucosa orale). 15. Interazioni con altre leghe dentali In caso di contatto approssimale o antagonista con protesi di diverse leghe, è possibile constatare l insorgere di effetti elettrolitici. Nel caso in cui il malessere localizzato, causato da reazione elettrochimica, abbia luogo e persista, occorre sostituire il materiale della protesi.

5 Composizione chimica e dati tecnici delle leghe Heraenium CoCr Composizione chimica in % di peso Co Cr Mo Mn Si C N Ta Densità g/cm3 Interv.di fusione Heraenium CE 63,5 27,8 6,5 0,6 1,0 0,4 0,2-8, Heraenium EH 63,5 28,0 6,5 0,6 1,0 0,15 0,25-8, Heraenium NF 63,35 29,0 5,0 0,6 1,0 0,25 0,3 0,5 8, Temper. di fusione Durezz a HV 10 Modulo elast 2% Mpa Allungam alla rottura % Composizione chimica delle saldature da apporto Composizione chimica in % di peso Co Cr Mo Mn Si C N Ta Saldatura apporto 61,6 26,0 6,4 5,0 1, Filo saldatura laser 65,1 28,0 5,9 0,5 0, Saldature per metalli preziosi e non Contenuto (x=0,1%) Au Ag Pd Cu In Zn Ir Ru % % % % % % % % Stahlgold Lot ,0 24,4 3,0 16,5 7, 0 Stahlgold Lot 910 (Attenzione: contiene nickel) Correzione bozza Aprile 2000 RO/ep Intervallo di Utilizzo fusione Altri solido liquido % 4,0 x x 3,0 Mn EM/CoCrMo , ,0 x x 1,0 Sn 15,0 Ni NEM/CoCrM o Temp. di lavoro 910

Tradizione & Innovazione ISTRUZIONI D U S O LEGHE DENTALI

Tradizione & Innovazione ISTRUZIONI D U S O LEGHE DENTALI Tradizione & Innovazione ISTRUZIONI D U S O Via Pitagora, 11-20016 PERO (Milano) - Tel. +39.02.8853.1 - Fax +39.02.8853.888 E-mail: 8853@8853.it - www.8853.it Associato LEGHE DENTALI Azienda con sistema

Dettagli

Heraenium Pw Istruzioni per l uso A norma DIN EN ISO 9693 e tipo 5 a norma DIN EN ISO 22674 Heraenium Pw è una lega a base di cromo-cobalto per la

Heraenium Pw Istruzioni per l uso A norma DIN EN ISO 9693 e tipo 5 a norma DIN EN ISO 22674 Heraenium Pw è una lega a base di cromo-cobalto per la Heraenium Pw Istruzioni per l uso A norma DIN EN ISO 9693 e tipo 5 a norma DIN EN ISO 22674 Heraenium Pw è una lega a base di cromo-cobalto per la realizzazione di corone e ponti con rivestimento in ceramica

Dettagli

BRASATURA E SALDOBRASATURA

BRASATURA E SALDOBRASATURA BRASATURA E SALDOBRASATURA Il termine brasatura indica l unione di due metalli, simili o diversi, senza fusione degli stessi, mediante l apporto di una terza parte detta lega, composta generalmente da

Dettagli

9.2. Ceram TM. Istruzioni per l uso. ceramay. dentalceramics

9.2. Ceram TM. Istruzioni per l uso. ceramay. dentalceramics 9.2 Ceram TM Istruzioni per l uso 1. Materiale e indicazioni La ceramica feldspatica DCceram 9.2 per strutture in ossido di zirconio è una ceramica dentale da sinterizzazione, a bassa temperatura di fusione,

Dettagli

MSC BR 15/S LEGA SOSTITUTIVA AL RAME-BERILLIO PER OCCHIALERIA E NON SOLO

MSC BR 15/S LEGA SOSTITUTIVA AL RAME-BERILLIO PER OCCHIALERIA E NON SOLO MSC BR 15/S LEGA SOSTITUTIVA AL RAME-BERILLIO PER OCCHIALERIA E NON SOLO ZONA: BRESCIA (ITALIA) VIA BADIA, 48/50 25060 CELLATICA (BS) CONTATTI: +39 030 320071 METALSILCAR@VIRGILIO.IT FALETTI CARLO: +39

Dettagli

Heraenium P. Istruzioni per l uso

Heraenium P. Istruzioni per l uso Heraenium P Istruzioni per l uso A norma DIN EN ISO 9693 e tipo 5 a norma DIN EN ISO 22674 Heraenium P è una lega a base di cromo-cobalto per la realizzazione di corone e ponti con rivestimento in ceramica

Dettagli

Equipment Welding machine

Equipment Welding machine Equipment Welding machine quasar Semplicità di utilizzo e velocità sono le principali caratteristiche che le apparecchiature Quasar di Zhermack offrono nel campo della saldatura. Quasar e Quasar Plus impiegano

Dettagli

Preparazione e costruzione dello scheletrato: la tecnica spacer

Preparazione e costruzione dello scheletrato: la tecnica spacer Preparazione e costruzione dello scheletrato: la tecnica spacer Rispetto alla tecnica di saldatura, l incollaggio della patrice 1. Lucidare innanzitutto le parti metalliche e glassare la porcellana. 2.

Dettagli

La nuova lega di palladio a 950 è stata studiata con particolare attenzione per offrire le migliori caratteristiche alla lavorazione meccanica.

La nuova lega di palladio a 950 è stata studiata con particolare attenzione per offrire le migliori caratteristiche alla lavorazione meccanica. La nuova lega di palladio a 950 è stata studiata con particolare attenzione per offrire le migliori caratteristiche alla lavorazione meccanica. Le sue proprietà più importanti sono qui riassunte: Elevata

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità STEEL FOR LIFE WARRANTY ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare le caratteristiche meccaniche

Dettagli

ATTACCHI ASSIALI CEKA REVAX ASSIALE ITALIANO

ATTACCHI ASSIALI CEKA REVAX ASSIALE ITALIANO ATTACCHI ASSIALI CEKA REVAX ASSIALE ITALIANO LA LAVORAZIONE ASSIALE: 2 POSSIBILITÀ MATRICE NELLA CAPPETTA RADICOLARE La matrice viene fissata nella cappetta radicolare. La patrice è inglobata nella resina

Dettagli

Leghe Dentali Biologic

Leghe Dentali Biologic Leghe Dentali nichel-cromo cromo-cobalto NA F U C D W E P Dal 1994, la Conero Dental importa e distribuisce la propria linea di leghe attraverso più di 35 distributori sul territorio nazionale ed europeo.

Dettagli

Scheda tecnica Termocoppie a punta saldata esposta IEC PTFE con connettore maschio miniaturizzato per termocoppia

Scheda tecnica Termocoppie a punta saldata esposta IEC PTFE con connettore maschio miniaturizzato per termocoppia Scheda tecnica Termocoppie a punta saldata esposta IEC PTFE con connettore maschio miniaturizzato per termocoppia ITALIANO Tipi di termocoppia K, J e T Risposta rapida, giunzione saldata esposta con lunghezze

Dettagli

Truciolabilità dei materiali

Truciolabilità dei materiali Truciolabilità dei materiali e scelta degli strumenti rotanti In questo capitolo tratteremo: Truciolabilità dei materiali Potere di taglio Proprietà di taglio Superficie Durata utile Scelta di uno strumento

Dettagli

LEGHE AD ALTO CONTENUTO D ARGENTO

LEGHE AD ALTO CONTENUTO D ARGENTO LEGHE AD ALTO CONTENUTO D ARGENTO The Harris Products Group produce una linea completa di leghe per brasatura ad alto contenuto d argento, senza cadmio. Per la produzione vengono utilizzati solo i metalli

Dettagli

PRIMA UNA INNOVAZIONE. ADESSO LA RI VOLU ZIONE

PRIMA UNA INNOVAZIONE. ADESSO LA RI VOLU ZIONE PRIMA UNA INNOVAZIONE. ADESSO LA RI VOLU ZIONE Puntiamo sull oro! Il nuovo punto di riferimento nella tecnica dei metalli preziosi. In qualità di centro laser e fresaggio leader in Germania, siamo riusciti

Dettagli

Milano, 21 maggio 2010 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Milano, 21 maggio 2010 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Milano, 21 maggio 2010 Prof: Mazzucca Paternoster Donato Classe: 5 A Odontotecnici Materia: Scienze dei materiali dentali Modulo 1 Corrosione dei materiali metallici Corrosione chimica ed elettrochimica.

Dettagli

INFORMAZIONI RELATIVE ALLA CERTIFICAZIONE EOS GmbH

INFORMAZIONI RELATIVE ALLA CERTIFICAZIONE EOS GmbH INFORMAZIONI RELATIVE ALLA CERTIFICAZIONE EOS GmbH PROCESSO DI PRODUZIONE N fase Macro-attività Attività Note 1 Predisposizione del nesting lavori Predisposizione dei dati con il software M100 CAMBridge

Dettagli

NNKOMNM. =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. áå`çêáë=km. fëíêìòáçåá=çdìëç. fí~äá~åç

NNKOMNM. =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. áå`çêáë=km. fëíêìòáçåá=çdìëç. fí~äá~åç =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w NNKOMNM áå`çêáë=km fëíêìòáçåá=çdìëç fí~äá~åç Indice Sirona Dental Systems GmbH Indice 1 Dati tecnici... 3 2 Indicazioni per la lavorazione... 4 2.1 Lavorazione... 4 2.2 Rivestimento...

Dettagli

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi E. Veca,

Dettagli

Fusione nucleare: strutture resistenti al calore

Fusione nucleare: strutture resistenti al calore Fusione nucleare: strutture resistenti al calore I componenti del divertore nel tokamak direttamente affacciati al plasma si chiamano Plasma Facing Units (PFU) Essi sono costituiti da tubi di rame in cui

Dettagli

arnocanali Informazioni di prodotto ... per portare energia Tubo preisolato in lega di Alluminio linea KLIMA-LINE

arnocanali Informazioni di prodotto ... per portare energia Tubo preisolato in lega di Alluminio linea KLIMA-LINE ... per portare energia Informazioni di prodotto Tubo preisolato in lega di Alluminio linea KLIMA-LINE Div. Ricerca & Sviluppo 1/12 Luglio 2010 Caratteristiche Generali di Prodotto Linea: ALUTUBE Articolo:

Dettagli

efi Hartner Multiplexlex è pensare in grande!

efi Hartner Multiplexlex è pensare in grande! efi Hartner Multiplexlex è pensare in grande! multiplexlex Hartner Foratura a spirale con placchetta intercambiabile Nuova placchetta intercambiabile MP 05 con geometria die taglienti ottimizzata Art.

Dettagli

Processo di produzione

Processo di produzione 1. Fase 1 Acciaieria La produzione di acciaio comincia con la fusione del rottame: l acciaio inossidabile è considerato un riferimento per lo sviluppo sostenibile. La composizione chimica dell acciaio

Dettagli

Consigli di lavorazione.

Consigli di lavorazione. IT Consigli di lavorazione. Egregio Cliente, scegliendo Dentaurum, ha deciso di orientarsi su una linea di prodotti ad elevato standard qualitativo per la realizzazione di lavori estetici in ceramica.

Dettagli

Principi di base in ambiente CAE di analisi e simulazione dei processi di stampaggio ad iniezione termoplastica

Principi di base in ambiente CAE di analisi e simulazione dei processi di stampaggio ad iniezione termoplastica Principi di base in ambiente CAE di analisi e simulazione dei processi di stampaggio ad iniezione termoplastica Di seguito diamo alcune indicazione di base sul come settare i parametri di controllo in

Dettagli

Guida pratica. Saldatura TIG.

Guida pratica. Saldatura TIG. Guida pratica. Saldatura TIG. Indice: 1. Gas di copertura 2. Impianto di saldatura/scelta della corrente 3. Elettrodi di tungsteno 4. Indicazioni pratiche 5. Prevenzione degli errori 1. Gas di copertura

Dettagli

PRINCIPI DELLA BRASATURA

PRINCIPI DELLA BRASATURA ITALBRAS SpA Strada Del Balsego, 6 36100 Vicenza Telefono: 0039 0444 347500 Fax: 0039 0444 347501 Email: info@italbras.it Internet: www.italbras.it PRINCIPI DELLA BRASATURA 1) I Principi della Brasatura

Dettagli

Burattatura: un sistema evoluto per una nuova tipologia di lucidatura

Burattatura: un sistema evoluto per una nuova tipologia di lucidatura Burattatura: un sistema evoluto per una nuova tipologia di lucidatura Odt. Fausto FAGIOLI La burattatura viene utilizzata per levigare, pulire, eliminare sbavature e lucidare metalli ed altri materiali

Dettagli

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA ADVANCED PRODUCTS FOR DENTAL LABS PRESENTAZIONE DELL AZIENDA INDICE 1. PROTECHNO, l Azienda 2. Presenza internazionale 3. Controllo qualità 4. Gamma di prodotti 5. Perché PROTECHNO? 1. PROTECHNO, L AZIENDA

Dettagli

dima Zirconia Guida alla sinterizzazione

dima Zirconia Guida alla sinterizzazione dima Zirconia Guida alla sinterizzazione La salute orale nelle migliori mani. Indice dima Zirconia P. 3 1. Montaggio dei pin di supporto e dei pin di sinterizzazione P. 4 2. Separazione del lavoro non

Dettagli

ZINKMETAL. ZINKMETAL Vintage - zinco titanio pre-patinato grigio e nero di KME THINK METAL ZINKMETAL. KME Germany GmbH & Co. KG

ZINKMETAL. ZINKMETAL Vintage - zinco titanio pre-patinato grigio e nero di KME THINK METAL ZINKMETAL. KME Germany GmbH & Co. KG ZINKMETAL ZINKMETAL Vintage - zinco titanio pre-patinato grigio e nero di KME KME Germany GmbH & Co. KG ZINKMETAL THINK METAL ZINKMETAL ZINKMETAL Vintage zinco titanio pre-patinato grigio e nero di KME

Dettagli

Attachi Vario-Soft. Via Roma Bolzano Italy Tel / Fax 0471 /

Attachi Vario-Soft. Via Roma Bolzano Italy Tel / Fax 0471 / Attachi Vario-Soft Vario-Soft 3 sv attacco avvitato, pag. 4-5 Vario-Soft 3 mini sv, pag. 8 Vario-Soft 3 mini, pag. 8 Vario-Soft 3 contenitore per matrici, pag. 6-7 Vario-Soft 3 sv, pag. 3 Vario-Soft 3,

Dettagli

Informazioni Tecniche

Informazioni Tecniche Elephant Leghe Dentali Informazioni Tecniche Elephant dental health products Il nostro prodotto migliore è la qualità. Rivolgendosi a Elephant lei sceglie un impresa odontoiatrica con un esperienza decennale

Dettagli

ADVANCED PRESS TM. VARIO PRESS 300.e PROCEDIMENTO BREVETTATO PER LA LAVORAZIONE DELLE CERAMICHE AL DISILICATO DI LITIO.

ADVANCED PRESS TM. VARIO PRESS 300.e PROCEDIMENTO BREVETTATO PER LA LAVORAZIONE DELLE CERAMICHE AL DISILICATO DI LITIO. ADVANCED PRESS TM PROCEDIMENTO BREVETTATO PER LA LAVORAZIONE DELLE CERAMICHE AL DISILICATO DI LITIO VARIO PRESS 300.e www.zubler.de IT Disilicato di litio Le ceramiche al disilicato di litio trovano un

Dettagli

Generatori di calore per sale termiche

Generatori di calore per sale termiche Generatori di calore per sale termiche generatori di calore per SALE TERMICHE Progettazione e realizzazione di sale termiche e generatori di calore per essiccatoi compatibili con l utilizzo di tutti i

Dettagli

Equipment Welding machine QUASAR. NO SPEED LIMITS

Equipment Welding machine QUASAR. NO SPEED LIMITS Equipment Welding machine QUASAR. NO SPEED LIMITS quasar Semplicità di utilizzo e velocità sono caratteristiche uniche che le apparecchiature Quasar di Zhermack offrono nel campo della saldatura. Quasar

Dettagli

Direzione e Depositi:

Direzione e Depositi: ETROLCHIMICA Sede Legale e Uffici: Via P. Rondoni,1 20146 Milano Tel. 0039 02 42 41 421 Fax 0039 02 47 71 93 72 E-mail: venditemilano@sicamtubi.com Direzione e Depositi: Via Marziana, 21 27020 Parona Lomellina

Dettagli

Progetto di norma Unsider Titolo: RETE ANTIFESSURAZIONE. Sommario. 1. Scopo e campo di applicazione. 2. Riferimenti normativi

Progetto di norma Unsider Titolo: RETE ANTIFESSURAZIONE. Sommario. 1. Scopo e campo di applicazione. 2. Riferimenti normativi Progetto di norma Unsider Titolo: RETE ANTIFESSURAZIONE Sommario 1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi 3. Termini e definizioni 4. Designazione 5. Processo di produzione 6. Dati da

Dettagli

Ilnostroelencoprodottièincontinuaevoluzione. Perunalistaaggiornatadeinostriprodotti, CLICCATEQUI.

Ilnostroelencoprodottièincontinuaevoluzione. Perunalistaaggiornatadeinostriprodotti, CLICCATEQUI. Ilnostroelencoprodottièincontinuaevoluzione. Perunalistaaggiornatadeinostriprodotti, CLICCATEQUI. J.F.D. Group Spa è una società nata nel 1991 e operante in diversi ambiti, ma principalmente nel settore

Dettagli

A.s Programma svolto Classe 1 A Od.

A.s Programma svolto Classe 1 A Od. CHIMICA A.s. 2013-2014 Programma svolto Classe 1 A Od. Misure e grandezze Le trasformazioni fisiche e chimiche della materia Le leggi della chimica La mole Le leggi dei gas La struttura dell atomo Il sistema

Dettagli

LEGHE SOSTITUTIVE AL RAME-BERILLIO PER OCCHIALERIA

LEGHE SOSTITUTIVE AL RAME-BERILLIO PER OCCHIALERIA LEGHE SOSTITUTIVE AL RAME-BERILLIO PER OCCHIALERIA ZONA: BRESCIA (ITALIA) VIA BADIA, 48/50 25060 CELLATICA (BS) CONTATTI: +39 030 320071 METALSILCAR@VIRGILIO.IT FALETTI CARLO: +39 335 679 6637 FALETTICARLO@VIRGILIO.IT

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI Tempra Processi di tempra A seconda di come viene eseguito il trattamento, consentono di ottenere: un cambiamento di struttura totale a temperatura ambiente con

Dettagli

Gessi & Rivestimenti. Top Quality

Gessi & Rivestimenti. Top Quality Gessi & Rivestimenti Top Quality Gessi e Rivestimenti Indice contenuto Gessi Classe I Pag 3 Moldafix Gesso speciale per articolatore Xanthano Gesso speciale per impronte aschidiofrangibile Classe II 4

Dettagli

FONDERIA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino

FONDERIA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato in una forma cava della quale, solidificando, assume la configurazione e le dimensioni. FONDERIA La fabbricazione per fusione

Dettagli

FORMATURA IN FORMA PERMANENTE

FORMATURA IN FORMA PERMANENTE Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 92 Meccanismo di indurimento termico Microfusione Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 93 FORMATURA IN FORMA PERMANENTE

Dettagli

Difettologia Cause: Soluzioni:

Difettologia Cause: Soluzioni: Cause: Soluzioni: Gas prodotti per reazioni chimiche nel fuso Accurata scelta degli elettrodi e della composizione del filler Gas o vapori risultanti dal filler Preriscaldamento Gas o vapori prodotti da

Dettagli

LA COLATA CENTRIFUGA

LA COLATA CENTRIFUGA LA COLATA CENTRIFUGA Rientra nella categoria dei processi fusori per colata sotto pressione: Colata centrifuga Pressofusione La colata avviene introducendo il metallo liquido nella forma con l ausilio

Dettagli

Trattamento ad ultrasuoni in tazza per migliorare la qualità dei getti colati in conchiglia

Trattamento ad ultrasuoni in tazza per migliorare la qualità dei getti colati in conchiglia Trattamento ad ultrasuoni in tazza per migliorare la qualità dei getti colati in conchiglia L. Montesano 1, M. Tocci 1, D. Cosio 2, A. Pola 1 1 Università degli Studi di Brescia DIMI 2 Ghial Spa, Castegnato

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Addetto alle operazioni di attrezzaggio delle macchine, di saldatura e di

Dettagli

CUOCITORE / SCOTTATORE TRASPORTATORE

CUOCITORE / SCOTTATORE TRASPORTATORE Food Processing Equipment CUOCITORE / SCOTTATORE TRASPORTATORE NEAEN ContiBlanch Cuocitori continui a nastro trasportatore NEAEN ContiBlanch è destinato per il trattamento termico di una vasta gamma di

Dettagli

la saldatura è il processo che realizza l unione di elementi mediante l azione del calore, con o senza materiale d apporto.

la saldatura è il processo che realizza l unione di elementi mediante l azione del calore, con o senza materiale d apporto. LA la saldatura è il processo che realizza GENERALITA : l unione di elementi mediante l azione del calore, con o senza materiale d apporto. Vi sono moltissime tecniche di saldatura che si possono raggruppare

Dettagli

Tipo / Nº Revisione Data Pagina Pagine totali DC18 07 Gennaio

Tipo / Nº Revisione Data Pagina Pagine totali DC18 07 Gennaio EsiWelma s.r.l. Via F.lli Canepa 134 D-E - 16010 Serra Riccò (GENOVA) ITALY Tel.: Centr) +39 010 75.421.1 - Fax: Comm-Amm-Tec)+39 010 75.421.78 - E-mail:commerciale@esiwelma.it DC18 07 Gennaio 2018 1 14

Dettagli

ADVANCED PRESS TM. VARIO PRESS 300.e PROCEDIMENTO BREVETTATO PER LA LAVORAZIONE DELLE CERAMICHE AL DISILICATO DI LITIO.

ADVANCED PRESS TM. VARIO PRESS 300.e PROCEDIMENTO BREVETTATO PER LA LAVORAZIONE DELLE CERAMICHE AL DISILICATO DI LITIO. ADVANCED PRESS TM PROCEDIMENTO BREVETTATO PER LA LAVORAZIONE DELLE CERAMICHE AL DISILICATO DI LITIO VARIO PRESS 300.e www.zubler.de IT Disilicato di litio Le ceramiche al disilicato di litio trovano un

Dettagli

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. La tornitura Foratura, fresatura e rettifica Il controllo numerico (C.N.) Ottimizzazione del processo 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi

Dettagli

Prima Alloy NC Lega su base Nichel cromo. Assente da berilio. Ottima stabilità meccanica. Per realizzazioni finissime.

Prima Alloy NC Lega su base Nichel cromo. Assente da berilio. Ottima stabilità meccanica. Per realizzazioni finissime. 256 LEGHE Lega CRSN Lega di CoCrMo per la tecnica delle protesi scheletrate, extra dura. Eccellente valore di dilatazione. Garantisce la realizzazione di protesi scheletrate modellate a maglia finissima.

Dettagli

Istruzioni per l'uso. Dycal. Idrossido di calcio radiopaco

Istruzioni per l'uso. Dycal. Idrossido di calcio radiopaco Istruzioni per l'uso Italiano Dycal Idrossido di calcio radiopaco 26 Dycal è un cemento a base di idrossido di calcio autoindurente, radiopaco e molto resistente. Non inibisce la polimerizzazione di materiali

Dettagli

Composizione in % (frazione di massa) EN Simbolica Numerica Cu min. Cu max. Al max. Fe max. Ni max. Pb min. Pb max. Sn max. Zn min. Max.

Composizione in % (frazione di massa) EN Simbolica Numerica Cu min. Cu max. Al max. Fe max. Ni max. Pb min. Pb max. Sn max. Zn min. Max. Nastro di ottone Composizione chimica Designazioni Composizione in % (frazione di massa) EN Simbolica Numerica Cu min. Cu max. Al max. Fe max. Ni max. Pb min. Pb max. Sn max. Zn min. Max.Total CuZn10 CW501L

Dettagli

Saldami dentali: modo d uso

Saldami dentali: modo d uso Saldami dentali: modo d uso (Prodotti con numero di catalogo in appendice) 1/6 Misure precauzionali Mischiare saldami differenti o saldami di tipo simile è inammissibile! La responsabilità, in caso di

Dettagli

M.Z.F. srl Acciai Speciali per Utensili Internet: Tel Fax

M.Z.F. srl Acciai Speciali per Utensili Internet:  Tel Fax Acciai per Utensili BLU TOOL Linea per Materie plastiche ACCIAIO BONIFICAT0 HB 300 Le leghe: BLU EXTRA BLU TOOL - BLU HARD - BLACK - FASTER - AZZUR - POLAR ESR - COBRAL ESR AVANT ESR -THOR ESR --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Beneficio clinico atteso Ripristino della funzione masticatoria e miglioramento dell estetica.

Beneficio clinico atteso Ripristino della funzione masticatoria e miglioramento dell estetica. L1 Modo d uso 1/6 Leghe ceramo-metalliche ad alto contenuto d oro (Prodotti con numeri di catalogo in appendice) Precauzioni Mischiare leghe diverse o leghe di tipo simile è inammissibile! Portare occhiali

Dettagli

Beneficio clinico atteso Ripristino della funzione masticatoria e miglioramento dell estetica.

Beneficio clinico atteso Ripristino della funzione masticatoria e miglioramento dell estetica. L7 Modo d uso 1/5 universali (Prodotti con numeri di catalogo in appendice) Precauzioni Mischiare leghe diverse o leghe di tipo simile è inammissibile! Portare occhiali scuri e guanti di protezione durante

Dettagli

CONNETTORI A PASSO STRETTO PER C.S. (0.8 mm)

CONNETTORI A PASSO STRETTO PER C.S. (0.8 mm) CONNETTORI A PASSO STRETTO PER C.S. (0.8 mm) P8 Zoccolo e testata assemblati Testata Zoccolo CARATTERISTICHE 1. Ampia gamma di prodotti comprendente il tipo con passo 0.8mm ed il tipo con profilo ultrabasso.

Dettagli

Prima Alloy NC Lega su base Nichel cromo. Assente da berilio. Ottima stabilità meccanica. Per realizzazioni finissime.

Prima Alloy NC Lega su base Nichel cromo. Assente da berilio. Ottima stabilità meccanica. Per realizzazioni finissime. 254 LEGHE Lega CRSN Lega di CoCrMo per la tecnica delle protesi scheletrate, extra dura. Eccellente valore di dilatazione. Garantisce la realizzazione di protesi scheletrate modellate a maglia finissima.

Dettagli

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO Relatore: Ing. ANNALISA POLA Correlatore: Ing. ALBERTO ARRIGHINI

Dettagli

MANUALE D' USO SOFT METAL

MANUALE D' USO SOFT METAL CAD, CAM DATI IMPOSTAZIONE CAD Strategia 2 1 3 Spazio per il cemento (1) è la quantità di offset nella zona della linea di margine. Spazio per il cemento in più (2) è la quantità di compensazione nella

Dettagli

Simulazione numerica, e sua validazione sperimentale, del rendimento termico dei crogioli impiegati nella fonderia di alluminio

Simulazione numerica, e sua validazione sperimentale, del rendimento termico dei crogioli impiegati nella fonderia di alluminio ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie XXXI Congresso di Fonderia Convegno Tecnico - Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro Vicenza, 26 e 27 Ottobre 2012 Simulazione

Dettagli

Trasmissioni con cinghie. della trasmissione

Trasmissioni con cinghie. della trasmissione Tecnologia della trasmissione Trasmissioni con cinghie 1 2 Trasmissioni con cinghie Cinghie piane ad anello continuo 6.4.1 ESBAND Cinghie termosaldabili per il 6.4.4 trasporto in PUR Cinghie tonde ad anello

Dettagli

CUOCITORE CONTINUO A VITE E SBOLLENTATORE

CUOCITORE CONTINUO A VITE E SBOLLENTATORE Food Processing Equipment NEAEN ThermoScrew - CUOCITORE CONTINUO A VITE E SBOLLENTATORE Il cuocitore continuo a vite NEAEN ThermoScrew è una soluzione conveniente ed efficace per il trattamento industriale

Dettagli

Materiale del rivestimento: Giallo RAL 1018 (altri colori su richiesta) Durezza del rivestimento: Bronzo fosforoso (acciaio in casi speciali)

Materiale del rivestimento: Giallo RAL 1018 (altri colori su richiesta) Durezza del rivestimento: Bronzo fosforoso (acciaio in casi speciali) Bordi di sicurezza Elemento sensibile S-30 L elemento sensibile tipo S-30 è il dispositivo, di lunghezza variabile, alloggiato all interno di tutti i bordi sensibili di sicurezza Proswitch. Può essere

Dettagli

Tutto quello che ti serve per saldare la plastica

Tutto quello che ti serve per saldare la plastica Tutto quello che ti serve per saldare la plastica V ANTAGGI RITMO MULTILINGUE lingue ufficiali parlate nella nostra azienda sono: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, arabo, russo.

Dettagli

SALDATURA E TAGLIO DEI METALLI

SALDATURA E TAGLIO DEI METALLI PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA TECNICHE E PROCEDURE PER LA COSTRUZIONE IN SICUREZZA DI POZZI PER ACQUA SALDATURA E TAGLIO DEI METALLI 2 LA SALDATURA OSSI-ACETILENICA REGOLAZIONE RIDUTTORE

Dettagli

Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H

Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H 58 Quando il gioco si fa duro... La rimozione dei fanghi è una componente essenziale delle operazioni quotidiane di un gran numero di industrie, quali cave, miniere,

Dettagli

L acciaio pre-bonificato per le più severe esigenze dello stampaggio della plastica

L acciaio pre-bonificato per le più severe esigenze dello stampaggio della plastica L acciaio pre-bonificato per le più severe esigenze dello stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2002 è un acciaio pre bonificato studiato per la fabbricazione di stampi per iniezione di medie e grosse

Dettagli

FILO SPIRALATO E CAVETTI PER SIGILLI

FILO SPIRALATO E CAVETTI PER SIGILLI FILO SPIRALATO E CAVETTI PER SIGILLI PROTEZIONE - CONTROLLO - IDENTIFICAZIONE TRACCIABILITA FILO SPIRALATO PER SIGILLI 02 Tutti i sigilli chiusi con un filo spiralato devono essere utilizzati con il materiale

Dettagli

Foto: Christian Ferrari. Consigli di lavorazione

Foto: Christian Ferrari. Consigli di lavorazione IT Foto: Christian Ferrari Consigli di lavorazione Egregio Cliente, scegliendo Dentaurum, ha deciso di orientarsi su una linea di prodotti ad elevato standard qualitativo per la realizzazione di lavori

Dettagli

Beneficio clinico atteso Ripristino della funzione masticatoria e miglioramento dell estetica.

Beneficio clinico atteso Ripristino della funzione masticatoria e miglioramento dell estetica. L3 Modo d uso 1/6 Leghe per la tecnica ceramo-metallica a base di palladio (Prodotti con numeri di catalogo in appendice) Precauzioni Mischiare leghe diverse o leghe di tipo simile è inammissibile! Portare

Dettagli

Idrossido di calcio radiopaco Dycal

Idrossido di calcio radiopaco Dycal Idrossido di calcio radiopaco Dycal Istruzioni per l'uso Italiano 27 Dycal è un cemento a base di idrossido di calcio autoindurente, radiopaco e molto resistente. Non inibisce la polimerizzazione di materiali

Dettagli

VERNICIATURA A POLVERE (Relatore Sig. Montesano Pulverit) VERNICIATURA A LIQUIDO (Relatore Sig. Robberstad Basf)

VERNICIATURA A POLVERE (Relatore Sig. Montesano Pulverit) VERNICIATURA A LIQUIDO (Relatore Sig. Robberstad Basf) I PRODOTTI OTEFAL L ALLUMINIO NUDO (Relatore Sig. Laurita) VERNICIATURA A POLVERE (Relatore Sig. Montesano Pulverit) VERNICIATURA A LIQUIDO (Relatore Sig. Robberstad Basf) L ANODIZZATO (Relatore Sig. Paolo

Dettagli

CAD/CAM. Istruzioni d'uso dei materiali per la caratterizzazione

CAD/CAM. Istruzioni d'uso dei materiali per la caratterizzazione CAD/CAM I materiali di caratterizzazione completano il sistema di resine PMMA per brain e sono ottimizzati per questi materiali. Possono essere utilizzati per migliorare l'aspetto estetico, per correggere

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

Esercitazione Fonderia

Esercitazione Fonderia Esercitazione Fonderia PROPORZIONAMENTO DI UN GETTO IN TERRA VERDE -Componente da finire alle macchine utensili -Materiale: Ghisa grigia (peso specificoγ g =73 N/dm 3 ) -Processo di colata in terra a verde

Dettagli

LEGHE RAME FOSFORO RISPARMIA CON HARRIS USANDO LE SUE LEGHE DI RAME CON CONTENUTO CONTROLLATO DI FOSFORO. Qualità standard Harris

LEGHE RAME FOSFORO RISPARMIA CON HARRIS USANDO LE SUE LEGHE DI RAME CON CONTENUTO CONTROLLATO DI FOSFORO. Qualità standard Harris The Harris Products Group è l unica azienda all avanguardia nella tecnologia sul controllo del contenuto di fosforo nelle leghe per saldobrasatura. L intervallo di fusione delle leghe è talmente preciso

Dettagli

Olimpiadi Svizzere della FIsica Aarau, 24./25 marzo Esperimento Filamento incandescente di tugsteno. Durata: 150 minuti Totale: 48 punti

Olimpiadi Svizzere della FIsica Aarau, 24./25 marzo Esperimento Filamento incandescente di tugsteno. Durata: 150 minuti Totale: 48 punti Olimpiadi Svizzere della FIsica 2018 Aarau, 24./25 marzo 2018 Esperimento Filamento incandescente di tugsteno Durata: 150 minuti Totale: 48 punti Nome Punti.. Strumenti permessi: Calcolatrice non programmabile

Dettagli

Tecnologia Meccanica

Tecnologia Meccanica A Tecnologia Meccanica Prove - Fonderia - Lav. per def. plastica prova in itinere Nome:... PARTE 1 Sovrametallo: 2 mm Ritiro: 1% Si voglia ottenere il particolare a disegno mediante fusione in terra. Si

Dettagli

ITALIANO. Scheda tecnica Connettore per termocoppie maschio in linea miniaturizzato IEC Tipo K, J, T, E, N, R/S, B e in rame.

ITALIANO. Scheda tecnica Connettore per termocoppie maschio in linea miniaturizzato IEC Tipo K, J, T, E, N, R/S, B e in rame. ITALIANO Scheda tecnica Connettore per termocoppie maschio in linea miniaturizzato IEC Tipo K, J, T, E, N, R/S, B e in rame ( colore IEC) Gamma di connettori per termocoppie miniaturizzati con piedini

Dettagli

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin METALLI: Sono elementi chimici con ottime proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche. Generalmente molto resistenti, lucenti e buoni

Dettagli

LE SCHIUME METALLICHE

LE SCHIUME METALLICHE Corso di Tecnologie Speciali I LE SCHIUME METALLICHE Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università degli Studi di Napoli Federico II Definizione di schiuma metallica Una dispersione

Dettagli

Scheda tecnica Resistenza assiale al carbonio serie RS, RS Pro, 1 kω ±5% 0,25 W ppm/ C Codice RS:

Scheda tecnica Resistenza assiale al carbonio serie RS, RS Pro, 1 kω ±5% 0,25 W ppm/ C Codice RS: ITALIANO Scheda tecnica Resistenza assiale al carbonio serie RS, RS Pro, 1 kω ±5% 0,25 W - 500 +350 ppm/ C Codice RS: 707-7666 Dettagli sul prodotto Resistenza assiale al carbonio RS Pro con ±5% di tolleranza,

Dettagli

CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ DELLA ZAMA

CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ DELLA ZAMA CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ DELLA ZAMA Composizione chimica Le leghe utilizzate in pressofusione devono essere conformi alla norma UNI EN 1774, che stabilisce le designazioni chimiche, la marcatura e gli

Dettagli

Applicazione del trattamento di nichelatura chimica in conformità alla norma UNI EN ISO 4527

Applicazione del trattamento di nichelatura chimica in conformità alla norma UNI EN ISO 4527 DIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZA E QUALITA DI SISTEMA Viale Spartaco Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Identificazione n 307736 Esp. 03 Pagina 1 di 13 Applicazione del trattamento di nichelatura chimica in Il

Dettagli

JD Weld L unione fa la forza

JD Weld L unione fa la forza JD Weld L unione fa la forza JD Weld, i vantaggi. Sicurezza e predicibilità in caso di carico immediato La ridotta mobilità degli impianti dovuta al bloccaggio rigido immediato consente di ridurre al minimo

Dettagli

Materiale del rivestimento: Giallo RAL 1018 (altri colori su richiesta) Durezza del rivestimento: Bronzo fosforoso (acciaio in casi speciali)

Materiale del rivestimento: Giallo RAL 1018 (altri colori su richiesta) Durezza del rivestimento: Bronzo fosforoso (acciaio in casi speciali) Bordi di sicurezza Elemento sensibile S-33 L elemento sensibile tipo S-33 è il dispositivo, di lunghezza variabile, alloggiato all interno dei bordi sensibili di sicurezza Proswitch. Oltre che alle caratteristiche

Dettagli

Chiaramente una buona scelta

Chiaramente una buona scelta Chiaramente una buona scelta La serie ProFire di DeguDent è caratterizzata da un design compatto che offre sicu - rezza e prestazioni elevate con il minimo ingombro. Le serpentine che assicurano un riscaldamento

Dettagli

AGC Auro Galvan Crown 1

AGC Auro Galvan Crown 1 AGC Auro Galvan Crown 1 Galvanotecnica La tecnica galvanica fu sperimentata per la prima volta più di 200 anni fa da Luigi Galvani (1737-1798), i cui studi sulla trasformazione dell energia chimica in

Dettagli

Ghise. LEGHE Fe-C ( %); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo.

Ghise. LEGHE Fe-C ( %); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo. Ghise LEGHE Fe-C (2.1-4.3%); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo. Diagramma stabile Fe-C Linea continua Diagramma metastabile Fe Cementite (FE 3 C) Linea tratteggiata Le ghise possono

Dettagli

L acciaio pre-bonificato per lo stampaggio della plastica

L acciaio pre-bonificato per lo stampaggio della plastica L acciaio pre-bonificato per lo stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2003 è un acciaio pre-bonificato studiato per la fabbricazione di stampi per iniezione. Questo acciaio è stato progettato per

Dettagli