I nuovi adempimenti in materia di appalti e subappalti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I nuovi adempimenti in materia di appalti e subappalti"

Transcript

1 Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama I nuovi adempimenti in materia di appalti e subappalti 29 Aprile 2008 Riccardo Girotto Il Decreto Interministeriale del 25 febbraio 2008 n 74 ha introdotto un ulteriore aggravio alle procedure di stipula di contratti di appalto e subappalto, andando ad aggiungersi alla già articolata produzione normativa in materia. Tale disposto, infatti, applica quanto previsto dai commi da 28 a 35 dell art. 35 del D.L. 223/06, evitando però di abrogare le previgenti disposizioni, bensì rinnovando esplicitamente la validità delle stesse. Preme ricordare come la definizione di appalto sia rilevabile dall art del c.c.: L appalto è il contratto col quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro, mentre il limite di subappalto dal successivo art del c.c.: L appaltatore non può dare in subappalto l esecuzione dell opera o del servizio, se non è stato autorizzato dal committente Quindi in caso di subappalto i soggetti risultano essere tre: il committente che assegna i lavori a terzi, l appaltatore che è responsabile dell esecuzione dei lavori nei confronti del committente (o appaltante), il subappaltatore a cui l appaltatore assegna una parte della lavorazione. Acquisiti tali principi, possiamo analizzare come il recente Decreto, operativo dal 16 giugno 2008 probabilmente anche per gli appalti in corso a tale data, abbia introdotto un nuovo ulteriore aggravio amministrativo. La ratio sembra essere quella di garantire la genuinità dei rapporti qualificati appunto quali appalti o subappalti, già interessati in precedenza dall art.29 del D.Lgs 276/03 (Legge Biagi) relativamente alla responsabilità solidale. Alla luce delle normative richiamate, quindi, la stipula di contratti di appalto e subappalto innesca due tipologie di responsabilità ben distinte. Da una parte infatti esiste la responsabilità solidale tra committente e appaltatore relativamente alla corresponsione delle retribuzioni e delle contribuzioni ai dipendenti (art. 29 comma 2, D.Lgs 276/03). Tale responsabilità non presenta limiti di valore, può estendersi anche oltre il valore dell appalto, ma bensì di tempo, infatti perdura fino a due anni dalla conclusione dell appalto. Dall altra la nuova responsabilità solidale tra appaltatore e subappaltatore in merito all assolvimento degli obblighi fiscali e contributivi nei confronti dei dipendenti (art. 35 comma 28 del D.L. 223/06). Tale responsabilità risulta limitata in termini di valore, quello dell appalto, ma non in termini di tempo, in quanto vigono i più ampi termini di prescrizione. L atto più rappresentativo di tali forme di responsabilità, è la possibilità in capo alla P.A. di notificare gli atti di contestazione entro i termini di decadenza ad entrambe i soggetti coobbligati. In riferimento a questa novità, il Decreto all oggetto ha reso note anche le modalità atte ad escludere l appaltatore dall obbligazione solidale. Ad ogni appalto quindi l appaltatore dovrà farsi consegnare: 1. Comunicazione dei dati relativi ai lavoratori impiegati nell esecuzione del subappalto (nello specifico i

2 codici fiscali) e tutte le variazioni che interverranno nel corso dello stesso. Non pare ben chiaro quali siano le variazioni da segnalare, considerato che il disposto indica come unico dato da conferire il codice fiscale, che in realtà non dovrebbe variare mai. Si attendono comunque chiarimenti in merito; 2. Documentazione attestante il versamento delle ritenute fiscali da parte del subappaltatore. In merito a tale adempimento dovranno essere evidenziate solamente le quote di ritenute riferite a ciascun appalto. Si dovrà quindi stabilire l incidenza percentuale, presumibilmente in ore-lavoro, ed applicare la stessa alla somma delle ritenute: Tramite una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà su modello ministeriale; Tramite le copie dei modelli F24 di mese in mese riferiti all appalto (l attuale versione di tali modelli è già predisposta all indicazione degli estremi del coobbligato); In alternativa l attestazione di regolare assolvimento degli obblighi, prodotta da parte di intermediari abilitati. Per l individuazione di tali intermediari si dovrà fare riferimento ai soggetti di cui all art. 35, comma 1, del D.Lgs. 9 luglio 1997, n. 241 e dell art. 3, comma 3, lettera a) del D.P.R. 22 luglio 1998, n Tale attestazione fungerà da asseverazione relativamente agli adempimenti di Legge e dovrà essere prodotta su modello conforme a quello allegato al Decreto stesso; 3. Al fine di attestare l assolvimento degli obblighi contributivi da parte del subappaltatore, si richiede inoltre: Un prospetto analitico contenente i dati retributivi e contributivi riferiti ai dipendenti partecipanti all appalto; Il DURC emesso in data successiva all ultimazione dei lavori. Il riferimento a tale periodo pare l unico modo per garantire che nel corso dell appalto non siano stati omessi versamenti. Infatti, in caso emergano importi a debito, il DURC richiesto alla fine dei lavori risulterebbe negativo. Si deve comunque considerare che il DURC è un documento che certifica l intera posizione dell azienda nei confronti dei propri obblighi. Tale assunto mal si concilia con la ratio del Decreto che mira ad identificare il subappalto specifico e l incidenza dei versamenti riferiti al medesimo. In alternativa l attestazione di regolare assolvimento degli obblighi, prodotta da parte di intermediari abilitati (vedasi quanto detto supra circa gli intermediari abilitati). Il subappaltatore che occupi lavoratori dipendenti deve essere quindi consapevole che potrà vedersi richiedere tale documentazione per l assegnazione dei lavori, nonché per i regolamenti delle competenze. Pare evidente come tale adempimento risulti molto gravoso, stante la presenza della stessa azienda subappaltatrice, e degli stessi lavoratori, in più appalti nel medesimo periodo (si pensi alle ditte di pulizie che offrono prestazioni anche di singole ore settimanali e che quotidianamente si spostano presso molteplici luoghi di lavoro). Da tale precisazione si può desumere come l ampia platea dei contoterzisti e dell indotto risulti destinataria degli obblighi in questione. Una doverosa precisazione deve essere riservata alla posizione del committente in riferimento al D.M. de qua. Tale soggetto infatti, da un lato, non figura quale destinatario di alcun vincolo solidale, ma, dall altro, non risulta affatto esente dalle considerevoli sanzioni irrogabili, nonostante potrebbe non essere a conoscenza di eventuali subappalti (su questo punto dovrebbero rivestire un ruolo fondamentale le clausole contrattuali, spesso però gli appalti non rispettano alcuna forma scritta che peraltro non risulta richiesta ad substantiam). Infatti, per liquidare i compensi all appaltatore, il committente sarà comunque obbligato a richiedere l esibizione della documentazione suesposta. In caso contrario sarà passibile di sanzione da 5.000,00 a

3 Sono comunque considerati esclusi i committenti non titolari di partita IVA (nello specifico quelli non esercenti attività commerciali). Pare inoltre doveroso ricordare che, nel caso si rilevi la situazione di interposizione illecita o fraudolenta di manodopera all interno del subappalto, opera la presunzione che tali dipendenti siano da ascrivere in capo all appaltatore ed in subordine al committente con le relative sanzioni amministrative del caso, relativamente alla mancata regolarizzazione dei rapporti di lavoro. Concludendo possiamo affermare come le regole di esclusione della responsabilità non potranno chiaramente riguardare la situazione in cui l appaltatore, o il subappaltatore del caso, occupino lavoratori in nero. Infatti, posto che oramai non persistono interpretazioni difformi di lavoratore in nero da quella di lavoratore non risultante da documentazione obbligatoria alcuna, quindi totalmente sconosciuto alla pubblica amministrazione, pare evidente come tale lavoratore non possa giuridicamente appartenere all azienda appaltatrice, innescando quindi la tutela prevista dall art del c.c.: Coloro che, alle dipendenze dell appaltatore, hanno dato la loro attività per eseguire l opera o per prestare il servizio possono proporre azione diretta contro il committente per conseguire quanto è loro dovuto, fino alla concorrenza del debito che il committente ha verso l appaltatore nel tempo in cui essi propongono la domanda. Tale azione civile, che offre la possibilità di costituzione del rapporto di lavoro direttamente in capo al committente, non soggiace ad alcun limite di tempo. Requisito necessario, però, è l esistenza di un debito tra committente ed appaltatore. Il Decreto Interministeriale del 25 febbraio 2008 n 74 ha introdotto un ulteriore aggravio alle procedure di stipula di contratti di appalto e subappalto, andando ad aggiungersi alla già articolata produzione normativa in materia. Tale disposto, infatti, applica quanto previsto dai commi da 28 a 35 dell art. 35 del D.L. 223/06, evitando però di abrogare le previgenti disposizioni, bensì rinnovando esplicitamente la validità delle stesse. Preme ricordare come la definizione di appalto sia rilevabile dall art del c.c.: L appalto è il contratto col quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro, mentre il limite di subappalto dal successivo art del c.c.: L appaltatore non può dare in subappalto l esecuzione dell opera o del servizio, se non è stato autorizzato dal committente Quindi in caso di subappalto i soggetti risultano essere tre: il committente che assegna i lavori a terzi, l appaltatore che è responsabile dell esecuzione dei lavori nei confronti del committente (o appaltante), il subappaltatore a cui l appaltatore assegna una parte della lavorazione. Acquisiti tali principi, possiamo analizzare come il recente Decreto, operativo dal 16 giugno 2008 probabilmente anche per gli appalti in corso a tale data, abbia introdotto un nuovo ulteriore aggravio amministrativo. La ratio sembra essere quella di garantire la genuinità dei rapporti qualificati appunto quali appalti o subappalti, già interessati in precedenza dall art.29 del D.Lgs 276/03 (Legge Biagi) relativamente alla responsabilità solidale. Alla luce delle normative richiamate, quindi, la stipula di contratti di appalto e subappalto innesca due tipologie di responsabilità ben distinte. Da una parte infatti esiste la responsabilità solidale tra committente e appaltatore relativamente alla corresponsione delle retribuzioni e delle contribuzioni ai dipendenti (art. 29 comma 2, D.Lgs 276/03). Tale responsabilità non presenta limiti di valore, può estendersi anche oltre il valore dell appalto, ma bensì di

4 tempo, infatti perdura fino a due anni dalla conclusione dell appalto. Dall altra la nuova responsabilità solidale tra appaltatore e subappaltatore in merito all assolvimento degli obblighi fiscali e contributivi nei confronti dei dipendenti (art. 35 comma 28 del D.L. 223/06). Tale responsabilità risulta limitata in termini di valore, quello dell appalto, ma non in termini di tempo, in quanto vigono i più ampi termini di prescrizione. L atto più rappresentativo di tali forme di responsabilità, è la possibilità in capo alla P.A. di notificare gli atti di contestazione entro i termini di decadenza ad entrambe i soggetti coobbligati. In riferimento a questa novità, il Decreto all oggetto ha reso note anche le modalità atte ad escludere l appaltatore dall obbligazione solidale. Ad ogni appalto quindi l appaltatore dovrà farsi consegnare: 1. Comunicazione dei dati relativi ai lavoratori impiegati nell esecuzione del subappalto (nello specifico i codici fiscali) e tutte le variazioni che interverranno nel corso dello stesso. Non pare ben chiaro quali siano le variazioni da segnalare, considerato che il disposto indica come unico dato da conferire il codice fiscale, che in realtà non dovrebbe variare mai. Si attendono comunque chiarimenti in merito; 2. Documentazione attestante il versamento delle ritenute fiscali da parte del subappaltatore. In merito a tale adempimento dovranno essere evidenziate solamente le quote di ritenute riferite a ciascun appalto. Si dovrà quindi stabilire l incidenza percentuale, presumibilmente in ore-lavoro, ed applicare la stessa alla somma delle ritenute: Tramite una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà su modello ministeriale; Tramite le copie dei modelli F24 di mese in mese riferiti all appalto (l attuale versione di tali modelli è già predisposta all indicazione degli estremi del coobbligato); In alternativa l attestazione di regolare assolvimento degli obblighi, prodotta da parte di intermediari abilitati. Per l individuazione di tali intermediari si dovrà fare riferimento ai soggetti di cui all art. 35, comma 1, del D.Lgs. 9 luglio 1997, n. 241 e dell art. 3, comma 3, lettera a) del D.P.R. 22 luglio 1998, n Tale attestazione fungerà da asseverazione relativamente agli adempimenti di Legge e dovrà essere prodotta su modello conforme a quello allegato al Decreto stesso; 3. Al fine di attestare l assolvimento degli obblighi contributivi da parte del subappaltatore, si richiede inoltre: Un prospetto analitico contenente i dati retributivi e contributivi riferiti ai dipendenti partecipanti all appalto; Il DURC emesso in data successiva all ultimazione dei lavori. Il riferimento a tale periodo pare l unico modo per garantire che nel corso dell appalto non siano stati omessi versamenti. Infatti, in caso emergano importi a debito, il DURC richiesto alla fine dei lavori risulterebbe negativo. Si deve comunque considerare che il DURC è un documento che certifica l intera posizione dell azienda nei confronti dei propri obblighi. Tale assunto mal si concilia con la ratio del Decreto che mira ad identificare il subappalto specifico e l incidenza dei versamenti riferiti al medesimo. In alternativa l attestazione di regolare assolvimento degli obblighi, prodotta da parte di intermediari abilitati (vedasi quanto detto supra circa gli intermediari abilitati). Il subappaltatore che occupi lavoratori dipendenti deve essere quindi consapevole che potrà vedersi richiedere tale documentazione per l assegnazione dei lavori, nonché per i regolamenti delle competenze. Pare evidente come tale adempimento risulti molto gravoso, stante la presenza della stessa azienda subappaltatrice, e degli stessi lavoratori, in più appalti nel medesimo periodo (si pensi alle ditte di pulizie che offrono prestazioni anche di singole ore settimanali e che quotidianamente si spostano presso

5 molteplici luoghi di lavoro). Da tale precisazione si può desumere come l ampia platea dei contoterzisti e dell indotto risulti destinataria degli obblighi in questione. Una doverosa precisazione deve essere riservata alla posizione del committente in riferimento al D.M. de qua. Tale soggetto infatti, da un lato, non figura quale destinatario di alcun vincolo solidale, ma, dall altro, non risulta affatto esente dalle considerevoli sanzioni irrogabili, nonostante potrebbe non essere a conoscenza di eventuali subappalti (su questo punto dovrebbero rivestire un ruolo fondamentale le clausole contrattuali, spesso però gli appalti non rispettano alcuna forma scritta che peraltro non risulta richiesta ad substantiam). Infatti, per liquidare i compensi all appaltatore, il committente sarà comunque obbligato a richiedere l esibizione della documentazione suesposta. In caso contrario sarà passibile di sanzione da 5.000,00 a Sono comunque considerati esclusi i committenti non titolari di partita IVA (nello specifico quelli non esercenti attività commerciali). Pare inoltre doveroso ricordare che, nel caso si rilevi la situazione di interposizione illecita o fraudolenta di manodopera all interno del subappalto, opera la presunzione che tali dipendenti siano da ascrivere in capo all appaltatore ed in subordine al committente con le relative sanzioni amministrative del caso, relativamente alla mancata regolarizzazione dei rapporti di lavoro. Concludendo possiamo affermare come le regole di esclusione della responsabilità non potranno chiaramente riguardare la situazione in cui l appaltatore, o il subappaltatore del caso, occupino lavoratori in nero. Infatti, posto che oramai non persistono interpretazioni difformi di lavoratore in nero da quella di lavoratore non risultante da documentazione obbligatoria alcuna, quindi totalmente sconosciuto alla pubblica amministrazione, pare evidente come tale lavoratore non possa giuridicamente appartenere all azienda appaltatrice, innescando quindi la tutela prevista dall art del c.c.: Coloro che, alle dipendenze dell appaltatore, hanno dato la loro attività per eseguire l opera o per prestare il servizio possono proporre azione diretta contro il committente per conseguire quanto è loro dovuto, fino alla concorrenza del debito che il committente ha verso l appaltatore nel tempo in cui essi propongono la domanda. Tale azione civile, che offre la possibilità di costituzione del rapporto di lavoro direttamente in capo al committente, non soggiace ad alcun limite di tempo. Requisito necessario, però, è l esistenza di un debito tra committente ed appaltatore. TAG: diritto degli appalti, Diritto del lavoro e della sicurezza, Diritto delle assicurazioni e della previdenza, diritto tributario Avvertenza La pubblicazione di contributi, approfondimenti, articoli e in genere di tutte le opere dottrinarie e di commento (ivi comprese le news) presenti su Filodiritto è stata concessa (e richiesta) dai rispettivi autori, titolari di tutti i diritti morali e patrimoniali ai sensi della legge sul diritto d'autore e sui diritti connessi (Legge 633/1941). La riproduzione ed ogni altra forma di diffusione al pubblico delle predette opere (anche in parte), in difetto di autorizzazione dell'autore, è punita a norma degli articoli 171, 171-bis, 171- ter, 174-bis e 174-ter della menzionata Legge 633/1941. È consentito scaricare, prendere visione, estrarre copia o stampare i documenti pubblicati su Filodiritto nella sezione Dottrina per ragioni esclusivamente

6 personali, a scopo informativo-culturale e non commerciale, esclusa ogni modifica o alterazione. Sono parimenti consentite le citazioni a titolo di cronaca, studio, critica o recensione, purché accompagnate dal nome dell'autore dell'articolo e dall'indicazione della fonte, ad esempio: Luca Martini, La discrezionalità del sanitario nella qualificazione di reato perseguibile d'ufficio ai fini dell'obbligo di referto ex. art 365 cod. pen., in "Filodiritto" ( con relativo collegamento ipertestuale. Se l'autore non è altrimenti indicato i diritti sono di Inforomatica S.r.l. e la riproduzione è vietata senza il consenso esplicito della stessa. È sempre gradita la comunicazione del testo, telematico o cartaceo, ove è avvenuta la citazione. Filodiritto(Filodiritto.com) un marchio di InFOROmatica S.r.l

Studi di settore, quadri sinottici su sanzioni

Studi di settore, quadri sinottici su sanzioni Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Studi di settore, quadri sinottici su sanzioni 07 Gennaio 2012 Maurizio Villani STUDI DI SETTORE SANZIONI 100%

Dettagli

Contratto di Stage e subordinazione

Contratto di Stage e subordinazione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Nota a: Sentenza del Tribunale di Novara, sezione lavoro, 29 maggio 2010 n. 60 03 Maggio 2011 Diego Venneri Da

Dettagli

DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva validità temporale -

DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva validità temporale - Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva validità temporale - Circolare del ministero del lavoro n. 35/2010

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Decreto fiscale n. 193 del 22/10/2016: anche la dichiarazione integrativa a favore del contribuente potrà essere

Dettagli

Maternità: più tutele per le iscritte alla gestione separata

Maternità: più tutele per le iscritte alla gestione separata Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Maternità: più tutele per le iscritte alla gestione separata Collaboratori sempre più simili ai subordinati 07

Dettagli

Modalità di esecuzione delle visure catastali.

Modalità di esecuzione delle visure catastali. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Modalità di esecuzione delle visure catastali. 22 Ottobre 2006 Filodiritto editore IL DIRETTORE DELL AGENZIA Visto

Dettagli

Il regime IVA delle prestazioni di formazione ed aggiornamento del personale dalla C.M alla R.M Parte II

Il regime IVA delle prestazioni di formazione ed aggiornamento del personale dalla C.M alla R.M Parte II Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il regime IVA delle prestazioni di formazione ed aggiornamento del personale dalla C.M. 36-2010 alla R.M. 44-2012.

Dettagli

La compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell ammissione al gratuito patrocinio

La compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell ammissione al gratuito patrocinio Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell ammissione al gratuito patrocinio 16 Settembre

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni attuative dell articolo 108, comma 2, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto

Dettagli

Contratti tra consumatori e professionisti: l Italia recepisce la Direttiva Europea e modifica il Codice del Consumo

Contratti tra consumatori e professionisti: l Italia recepisce la Direttiva Europea e modifica il Codice del Consumo Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Contratti tra consumatori e professionisti: l Italia recepisce la Direttiva Europea e modifica il Codice del Consumo

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Lavoro - Corte Giustizia Unione Europea: la condotta di una persona che si candida per un posto di lavoro al solo

Dettagli

Codice dell amministrazione digitale

Codice dell amministrazione digitale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Codice dell amministrazione digitale Versione consolidata 01 Maggio 2006 Filodiritto editore [Versione consolidata

Dettagli

Regimi derogatori ai criteri per la definizione della prevalenza di cui all articolo 2513 del codice civile

Regimi derogatori ai criteri per la definizione della prevalenza di cui all articolo 2513 del codice civile Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Regimi derogatori ai criteri per la definizione della prevalenza di cui all articolo 2513 del codice civile 19

Dettagli

Ambiente: il TAR Lazio annulla il mancato riconoscimento di un sistema autonomo di restituzione degli imballaggi terziari

Ambiente: il TAR Lazio annulla il mancato riconoscimento di un sistema autonomo di restituzione degli imballaggi terziari Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Ambiente: il TAR Lazio annulla il mancato riconoscimento di un sistema autonomo di restituzione degli imballaggi

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Regolamento recante disposizioni modificative del capo IV del regio decreto 18 maggio 1942, n. 1369, concernente

Dettagli

Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilita delle sentenze di proscioglimento.

Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilita delle sentenze di proscioglimento. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilita delle sentenze di proscioglimento. 22 Febbraio

Dettagli

Misure contro gli atti persecutori

Misure contro gli atti persecutori Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Misure contro gli atti persecutori 20 Giugno 2008 Filodiritto editore Articolo 1 (Modifiche al codice penale).

Dettagli

Soci - Cassazione Civile: la Cassazione chiarisce il ristretto ambito applicativo dell articolo 2949 del codice civile

Soci - Cassazione Civile: la Cassazione chiarisce il ristretto ambito applicativo dell articolo 2949 del codice civile Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Soci - Cassazione Civile: la Cassazione chiarisce il ristretto ambito applicativo dell articolo 2949 del codice

Dettagli

Corte di Giustizia UE: il sistema italiano di assegnazione di frequenze radiotelevisive è contrario al diritto comunitario

Corte di Giustizia UE: il sistema italiano di assegnazione di frequenze radiotelevisive è contrario al diritto comunitario Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Corte di Giustizia UE: il sistema italiano di assegnazione di frequenze radiotelevisive è contrario al diritto

Dettagli

L attuazione della Direttiva 2005/60/CE (III Direttiva Antiriciclaggio)

L attuazione della Direttiva 2005/60/CE (III Direttiva Antiriciclaggio) Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L attuazione della Direttiva 2005/60/CE (III Direttiva Antiriciclaggio) 04 Febbraio 2007 Maurizio Arena E stata

Dettagli

Le associazioni nel diritto tedesco

Le associazioni nel diritto tedesco Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Le associazioni nel diritto tedesco 27 Luglio 2009 Armin Kapeller I Norme di carattere generale L associazione

Dettagli

Agenzia Entrate: Risoluzione sul regime fiscale del trust misto

Agenzia Entrate: Risoluzione sul regime fiscale del trust misto Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: Risoluzione sul regime fiscale del trust misto 08 Marzo 2008 Filodiritto editore OGGETTO: Istanza

Dettagli

I diritti della bambina sulla carta

I diritti della bambina sulla carta Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama I diritti della bambina sulla carta 07 Novembre 2009 Margherita Marzario Abstract: A coronamento del testo soggiunge

Dettagli

Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali

Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali 18 Marzo 2006 Filodiritto editore Articolo

Dettagli

Disposizioni urgenti in materia di allontanamento dal territorio nazionale per esigenze di pubblica sicurezza.

Disposizioni urgenti in materia di allontanamento dal territorio nazionale per esigenze di pubblica sicurezza. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni urgenti in materia di allontanamento dal territorio nazionale per esigenze di pubblica sicurezza.

Dettagli

Particolarità dei contratti locatizi in Francia

Particolarità dei contratti locatizi in Francia Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Particolarità dei contratti locatizi in Francia Il diritto d ingresso 08 Luglio 2011 Daniele Lupi Abstract: L

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 212 del 2000. Cessione gratuita di beni alle ONLUS. Art. 13,

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Assegnazione e rilascio delle quote di CO2 per il periodo 2005-2007 ai sensi di quanto stabilito dall articolo

Dettagli

Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati

Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati 12 Febbraio 2006 Filodiritto editore TITOLO

Dettagli

Privacy - Senato: la Commissione speciale per gli atti urgenti esaminerà lo schema di decreto legislativo per l adeguamento al GDPR

Privacy - Senato: la Commissione speciale per gli atti urgenti esaminerà lo schema di decreto legislativo per l adeguamento al GDPR Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Privacy - Senato: la Commissione speciale per gli atti urgenti esaminerà lo schema di decreto legislativo per

Dettagli

Impugnazione della risoluzione del rapporto di lavoro

Impugnazione della risoluzione del rapporto di lavoro Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Impugnazione della risoluzione del rapporto di lavoro 22 Ottobre 2011 Salvatore Camonita L impugnazione consiste

Dettagli

Governo: recepimento Direttiva e-commerce, maggiori tutele per i consumatori che acquistano online

Governo: recepimento Direttiva e-commerce, maggiori tutele per i consumatori che acquistano online Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Governo: recepimento Direttiva e-commerce, maggiori tutele per i consumatori che acquistano online 20 Gennaio

Dettagli

Agenzia Dogane: nota sul modello Intrastat

Agenzia Dogane: nota sul modello Intrastat Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Dogane: nota sul modello Intrastat 20 Febbraio 2010 Filodiritto editore OGGETTO: Attuazione delle Direttive

Dettagli

Attuazione delle sinergie operative tra Comuni e Amministrazione Finanziaria nella lotta all evasione fiscale

Attuazione delle sinergie operative tra Comuni e Amministrazione Finanziaria nella lotta all evasione fiscale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Attuazione delle sinergie operative tra Comuni e Amministrazione Finanziaria nella lotta all evasione fiscale

Dettagli

Agenzia Entrate: imposta sulle successioni in caso di rappresentazione

Agenzia Entrate: imposta sulle successioni in caso di rappresentazione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: imposta sulle successioni in caso di rappresentazione 13 Febbraio 2010 Filodiritto editore OGGETTO:Consulenza

Dettagli

Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione

Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione 14 Marzo 2006 Filodiritto editore Articolo 1. 1. L

Dettagli

Incentivi alla progettazione

Incentivi alla progettazione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Incentivi alla progettazione Legge 4 novembre 2010 n. 183 27 Novembre 2010 Carlo Rapicavoli L art. 35 della Legge

Dettagli

Guida al diritto camerale annuale

Guida al diritto camerale annuale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Guida al diritto camerale annuale 12 Maggio 2012 Idalisa Lamorgese, Maurizio Villani Si avvicina una scadenza

Dettagli

Bollette telefoniche: anche le ultime tre cifre potranno essere "in chiaro"

Bollette telefoniche: anche le ultime tre cifre potranno essere in chiaro Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Bollette telefoniche: anche le ultime tre cifre potranno essere "in chiaro" 01 Aprile 2008 Filodiritto editore

Dettagli

Brevi appunti sulle modifiche alla disciplina della ristrutturazione dei debiti

Brevi appunti sulle modifiche alla disciplina della ristrutturazione dei debiti Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Brevi appunti sulle modifiche alla disciplina della ristrutturazione dei debiti Le modifiche all articolo 182bis

Dettagli

L imposta di registro sulle concessioni di beni demaniali e sulle concessioni di diritti d acqua

L imposta di registro sulle concessioni di beni demaniali e sulle concessioni di diritti d acqua Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L imposta di registro sulle concessioni di beni demaniali e sulle concessioni di diritti d acqua 19 Dicembre 2010

Dettagli

Agenzia Entrate: si paga il contributo nelle cause di opposizione all esecuzione ex art. 615 c.p.c. per sanzioni amministrative

Agenzia Entrate: si paga il contributo nelle cause di opposizione all esecuzione ex art. 615 c.p.c. per sanzioni amministrative Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: si paga il contributo nelle cause di opposizione all esecuzione ex art. 615 c.p.c. per sanzioni

Dettagli

Elenchi telefonici: semplificate le procedure per i "categorici"

Elenchi telefonici: semplificate le procedure per i categorici Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Elenchi telefonici: semplificate le procedure per i "categorici" 21 Settembre 2008 Filodiritto editore GARANTE

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama. 15 marzo 2008

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama. 15 marzo 2008 Modalità di attuazione dell articolo 48-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni

Dettagli

Il nuovo accesso civico previsto dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97. Le amministrazioni hanno l obbligo di adeguarsi

Il nuovo accesso civico previsto dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97. Le amministrazioni hanno l obbligo di adeguarsi Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il nuovo accesso civico previsto dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97. Le amministrazioni hanno l obbligo

Dettagli

L obbligo di mantenimento dei figli nel diritto svizzero

L obbligo di mantenimento dei figli nel diritto svizzero Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L obbligo di mantenimento dei figli nel diritto svizzero Brevi note 09 Ottobre 2009 Armin Kapeller I Oggetto dell

Dettagli

Distruzione da parte del testatore di un originale di testamento olografo

Distruzione da parte del testatore di un originale di testamento olografo Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Distruzione da parte del testatore di un originale di testamento olografo Nota a Corte di Cassazione - Sezione

Dettagli

Garante Privacy: le informative on line devono essere complete

Garante Privacy: le informative on line devono essere complete Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Garante Privacy: le informative on line devono essere complete 26 Novembre 2008 Filodiritto editore IL GARANTE

Dettagli

Consiglio di Stato: il diritto di accesso agli atti tributari esclude documenti «equipollenti»

Consiglio di Stato: il diritto di accesso agli atti tributari esclude documenti «equipollenti» Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Consiglio di Stato: il diritto di accesso agli atti tributari esclude documenti «equipollenti» 24 Luglio 2014

Dettagli

Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali

Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali Legge regionale 16 febbraio 2010 n. 11 Legge finanziaria regionale per il

Dettagli

Agenzia Entrate: sì all utilizzo delle ritenute subite per compensare debiti propri dell associazione professionale o della società

Agenzia Entrate: sì all utilizzo delle ritenute subite per compensare debiti propri dell associazione professionale o della società Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: sì all utilizzo delle ritenute subite per compensare debiti propri dell associazione professionale

Dettagli

Le sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro. Cenni introduttivi

Le sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro. Cenni introduttivi Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Le sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro. Cenni introduttivi 10 Settembre 2011 Vincenzo Mennea Il potere

Dettagli

Agenzia Entrate: Risoluzione regime fiscale del commercio elettronico diretto

Agenzia Entrate: Risoluzione regime fiscale del commercio elettronico diretto Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: Risoluzione regime fiscale del commercio elettronico diretto 06 Luglio 2008 Filodiritto editore

Dettagli

Processo telematico: avvio delle comunicazioni tramite PEC ai sensi dell art. 136 c.p.c.

Processo telematico: avvio delle comunicazioni tramite PEC ai sensi dell art. 136 c.p.c. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Processo telematico: avvio delle comunicazioni tramite PEC ai sensi dell art. 136 c.p.c. 04 Febbraio 2012 Maurizio

Dettagli

OPERATIVI I CONTROLLI NEI SUBAPPALTI

OPERATIVI I CONTROLLI NEI SUBAPPALTI OPERATIVI I CONTROLLI NEI SUBAPPALTI A cura Federico Gavioli E stato firmato il decreto del 25 febbraio 2008, n. 74, dal Ministro dell Economia e delle Finanze di concerto con il Ministro del Lavoro e

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Interpello art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 - Cessione pro-soluto di crediti ai sensi dell art. 58 del D.Lgs.

Dettagli

Il nuovo CAD: un intralcio per la posta elettronica certificata?

Il nuovo CAD: un intralcio per la posta elettronica certificata? Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il nuovo CAD: un intralcio per la posta elettronica certificata? 27 Gennaio 2011 Giorgio Rognetta Il D.Lgs. n.

Dettagli

Regole sulla corretta attività di recupero crediti verso i consumatori

Regole sulla corretta attività di recupero crediti verso i consumatori Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Regole sulla corretta attività di recupero crediti verso i consumatori 08 Marzo 2016 Unione Nazionale Consumatori

Dettagli

Pubblica Amministrazione: le assunzioni obbligatorie ed i vincoli di spesa pubblica

Pubblica Amministrazione: le assunzioni obbligatorie ed i vincoli di spesa pubblica Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Pubblica Amministrazione: le assunzioni obbligatorie ed i vincoli di spesa pubblica 03 Marzo 2014 Barbara Esposito

Dettagli

Impianti fotovoltaici: rendita catastale con stima diretta e necessità di effettivo sopralluogo

Impianti fotovoltaici: rendita catastale con stima diretta e necessità di effettivo sopralluogo Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Impianti fotovoltaici: rendita catastale con stima diretta e necessità di effettivo sopralluogo 17 Ottobre 2014

Dettagli

Ente no profit: indeducibili i canoni di leasing qualora non siano rispettate le finalità proprie dell Ente

Ente no profit: indeducibili i canoni di leasing qualora non siano rispettate le finalità proprie dell Ente Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Ente no profit: indeducibili i canoni di leasing qualora non siano rispettate le finalità proprie dell Ente 19

Dettagli

Patto di manleva (I): introduzione, requisiti e limiti di validità e brevi cenni al diritto inglese

Patto di manleva (I): introduzione, requisiti e limiti di validità e brevi cenni al diritto inglese Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Patto di manleva (I): introduzione, requisiti e limiti di validità e brevi cenni al diritto inglese 14 Gennaio

Dettagli

Agenzia delle Entrate: deducibilità corrispettivi per sponsorizzazione a società sportive dilettantistiche

Agenzia delle Entrate: deducibilità corrispettivi per sponsorizzazione a società sportive dilettantistiche Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia delle Entrate: deducibilità corrispettivi per sponsorizzazione a società sportive dilettantistiche 26

Dettagli

Le norme sulla fiscalità locale contenute nel Decreto Legge 2 marzo 2012 n. 16

Le norme sulla fiscalità locale contenute nel Decreto Legge 2 marzo 2012 n. 16 Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Le norme sulla fiscalità locale contenute nel Decreto Legge 2 marzo 2012 n. 16 03 Marzo 2012 Carlo Rapicavoli

Dettagli

Il versamento a rate dell Iva omessa non elimina il reato

Il versamento a rate dell Iva omessa non elimina il reato Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il versamento a rate dell Iva omessa non elimina il reato 17 Dicembre 2014 Idalisa Lamorgese, Maurizio Villani

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni integrative e correttive del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, recante la disciplina del fallimento,

Dettagli

Tribunale di Novara: no al provvedimento ex art.156 c.c. per spese straordinarie e per il ritardo nell adempimento

Tribunale di Novara: no al provvedimento ex art.156 c.c. per spese straordinarie e per il ritardo nell adempimento Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale di Novara: no al provvedimento ex art.156 c.c. per spese straordinarie e per il ritardo nell adempimento

Dettagli

Tribunale di Bologna: licenziamento illegittimo di dipendenti-soci di minoranza per ritorsione

Tribunale di Bologna: licenziamento illegittimo di dipendenti-soci di minoranza per ritorsione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale di Bologna: licenziamento illegittimo di dipendenti-soci di minoranza per ritorsione 24 Aprile 2011

Dettagli

Garante Privacy: provvedimento cautelativo di blocco del trattamento dati personali "Iene"

Garante Privacy: provvedimento cautelativo di blocco del trattamento dati personali Iene Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Garante Privacy: provvedimento cautelativo di blocco del trattamento dati personali "Iene" 13 Ottobre 2006 Filodiritto

Dettagli

Studi di settore: avvisi di accertamento nulli per carenza di motivazione e per mancanza di grave incongruenza tra dichiarato e accertato

Studi di settore: avvisi di accertamento nulli per carenza di motivazione e per mancanza di grave incongruenza tra dichiarato e accertato Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Studi di settore: avvisi di accertamento nulli per carenza di motivazione e per mancanza di grave incongruenza

Dettagli

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE di concerto con IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE di concerto con IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Decreto del Ministero dell economia e delle finanze 25 febbraio 2008, n. 74 Regolamento concernente l'art. 35, commi da 28 a 34, del D.L. 04/07/2006, n 223, convertito, con modificazioni, dalla Legge 04/08/2006,

Dettagli

APPALTI: LIMITATA LE RESPONSABILITÀ SOLIDALE TRA APPALTATORE E SUBAPPALTATORE

APPALTI: LIMITATA LE RESPONSABILITÀ SOLIDALE TRA APPALTATORE E SUBAPPALTATORE APPALTI: LIMITATA LE RESPONSABILITÀ SOLIDALE TRA APPALTATORE E SUBAPPALTATORE a cura Federico Gavioli Il decreto legge 3 giugno 2008, n. 97, convertito dalla legge 2 agosto 2008, n. 129, modifica nuovamente

Dettagli

Sulla estensione dei vincoli alle spese di personale sostenuti dagli enti locali e dalle società partecipate

Sulla estensione dei vincoli alle spese di personale sostenuti dagli enti locali e dalle società partecipate Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Sulla estensione dei vincoli alle spese di personale sostenuti dagli enti locali e dalle società partecipate Corte

Dettagli

S E A V. CIRCOLARE N. 10/Consulenza aziendale OGGETTO: la responsabilità fiscale nei contratti di appalto/subappalto.

S E A V. CIRCOLARE N. 10/Consulenza aziendale OGGETTO: la responsabilità fiscale nei contratti di appalto/subappalto. Bergamo, febbraio 2013 S E A V CIRCOLARE N. 10/Consulenza aziendale OGGETTO: la responsabilità fiscale nei contratti di appalto/subappalto. (Art. 35, commi da 28 a 28-ter, DL n. 223/2006 - Art. 13-ter,

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa 1 La disciplina introdotta dai commi da 28 a 34 dell articolo 35 decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, ha la finalità di coinvolgere

Dettagli

Amministrazione digitale: il nuovo protocollo informatico e le sue regole

Amministrazione digitale: il nuovo protocollo informatico e le sue regole Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Amministrazione digitale: il nuovo protocollo informatico e le sue regole Decreto del Presidente del Consiglio

Dettagli

Garante Privacy: accesso del paziente alle riprese di intervento chirurgico

Garante Privacy: accesso del paziente alle riprese di intervento chirurgico Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Garante Privacy: accesso del paziente alle riprese di intervento chirurgico 23 Novembre 2006 Filodiritto editore

Dettagli

Relazione illustrativa al D.Int. 25 febbraio 2008, n. 74.

Relazione illustrativa al D.Int. 25 febbraio 2008, n. 74. Relazione illustrativa al D.Int. 25 febbraio 2008, n. 74. Autore: relazione In: Normativa 1. La disciplina introdotta dai commi da 28 a 34 dell articolo 35 decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito

Dettagli

Agenzia Entrate: Circolare trasferimento quote SRL con firma digitale

Agenzia Entrate: Circolare trasferimento quote SRL con firma digitale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: Circolare trasferimento quote SRL con firma digitale 20 Ottobre 2008 Filodiritto editore Oggetto:

Dettagli

Limiti alla lettera di patronage

Limiti alla lettera di patronage Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Limiti alla lettera di patronage 23 Febbraio 2010 Marco Baccini La Corte di Cassazione con una recentissima sentenza

Dettagli

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE (O APPALTANTE) E DELL APPALTATORE

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE (O APPALTANTE) E DELL APPALTATORE RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE (O APPALTANTE) E DELL APPALTATORE A cura dell U. O. Lavoro e Previdenza Settembre 2006 PRIMA PARTE L APPALTO L APPALTO è il contratto col quale una parte assume, con organizzazione

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La Somministrazione transnazionale all interno dell Unione europea e gli adempimenti necessari alla fornitura

Dettagli

L acquisto di beni e servizi. La garanzia legale e i diritti dell acquirente in caso di ripensamento.

L acquisto di beni e servizi. La garanzia legale e i diritti dell acquirente in caso di ripensamento. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L acquisto di beni e servizi. La garanzia legale e i diritti dell acquirente in caso di ripensamento. 06 Febbraio

Dettagli

Banca - Cassazione Civile: pagamenti online non autorizzati dal titolare del conto e responsabilità dell istituto di credito

Banca - Cassazione Civile: pagamenti online non autorizzati dal titolare del conto e responsabilità dell istituto di credito Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Banca - Cassazione Civile: pagamenti online non autorizzati dal titolare del conto e responsabilità dell istituto

Dettagli

Le principali novità introdotte dal c.d. Decreto semplificazioni

Le principali novità introdotte dal c.d. Decreto semplificazioni Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Le principali novità introdotte dal c.d. Decreto semplificazioni Il collocamento obbligatorio 21 Dicembre 2016

Dettagli

Tutela e diritti dei passeggeri di voli aerei: negato imbarco, cancellazione, ritardo e sistemazione in classe superiore o inferiore

Tutela e diritti dei passeggeri di voli aerei: negato imbarco, cancellazione, ritardo e sistemazione in classe superiore o inferiore Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Tutela e diritti dei passeggeri di voli aerei: negato imbarco, cancellazione, ritardo e sistemazione in classe

Dettagli

Agenzia Entrate: ancora sul rimpatrio di capitali

Agenzia Entrate: ancora sul rimpatrio di capitali Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: ancora sul rimpatrio di capitali 21 Febbraio 2010 Filodiritto editore OGGETTO: Emersione di attività

Dettagli

Torino, lì 5 maggio Circolare n. 15/2008

Torino, lì 5 maggio Circolare n. 15/2008 Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 5 maggio 2008 Circolare n. 15/2008 OGGETTO: Contratti di appalto e subappalto

Dettagli

L attribuzione delle spese condominiali deliberate prima dell acquisto di un immobile

L attribuzione delle spese condominiali deliberate prima dell acquisto di un immobile Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L attribuzione delle spese condominiali deliberate prima dell acquisto di un immobile Una importante sentenza

Dettagli

La nuova maxisanzione per il lavoro nero

La nuova maxisanzione per il lavoro nero Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La nuova maxisanzione per il lavoro nero 02 Novembre 2015 Roberto Garritano Consulente del Lavoro e presidente

Dettagli

Fondo contrattazione decentrata negli enti locali

Fondo contrattazione decentrata negli enti locali Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Fondo contrattazione decentrata negli enti locali Nota a Corte dei Conti Sezioni riunite di controllo, Delibera

Dettagli

Il contratto collettivo di lavoro: dal regime corporativo ad oggi

Il contratto collettivo di lavoro: dal regime corporativo ad oggi Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il contratto collettivo di lavoro: dal regime corporativo ad oggi 06 Marzo 2013 Dario La Marchesina Il contratto

Dettagli

A rischio la certezza del deposito dell atto o del documento informatico entro i termini stabiliti nel processo

A rischio la certezza del deposito dell atto o del documento informatico entro i termini stabiliti nel processo Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama A rischio la certezza del deposito dell atto o del documento informatico entro i termini stabiliti nel processo

Dettagli

Rapporti tra soggettività e capacità giuridica. La situazione del concepito alla luce della L. 40/2004 sulla procreazione assistita.

Rapporti tra soggettività e capacità giuridica. La situazione del concepito alla luce della L. 40/2004 sulla procreazione assistita. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Rapporti tra soggettività e capacità giuridica. La situazione del concepito alla luce della L. 40/2004 sulla procreazione

Dettagli

Azione diretta del trasportatore francese nei confronti del mittente

Azione diretta del trasportatore francese nei confronti del mittente Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Azione diretta del trasportatore francese nei confronti del mittente 06 Novembre 2007 Veronica Locatelli Le aziende

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Modalità di attuazione dell articolo 48-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Enti locali: il divieto di cumulo di indennità di carica è applicabile soltanto a partire dalla entrata in vigore

Dettagli

Circolare n 20 del 11/10/2013

Circolare n 20 del 11/10/2013 Circolare n 20 del 11/10/2013 LA RESPONSABILITÀ FISCALE NEI CONTRATTI DI APPALTO Riferimenti: Art. 29, comma 2, D.Lgs. n. 276/2003 Art. 35, commi da 28 a 28-ter, DL n. 223/2006 Art. 50, DL n. 69/2013 Art.

Dettagli

di concerto con IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

di concerto con IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE di concerto con IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Visto il decreto legge del 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge

Dettagli