Cosa è stato fatto. Energy Manager. Ufficio energia. Delega politica in materia di energia. Portale energia. Sportello Energia.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cosa è stato fatto. Energy Manager. Ufficio energia. Delega politica in materia di energia. Portale energia. Sportello Energia."

Transcript

1 Cosa è stato fatto Energy Manager Ufficio energia Delega politica in materia di energia Portale energia Sportello Energia Team Energia Comuni su 13 hanno nominato ufficialmente o individuato l Energy Manager (in due casi diversi rappresentanti dello stesso Comune hanno dato risposte divergenti) I rappresentanti di 10 su 13 Comuni hanno risposto che l ufficio energia è in funzione nel loro Comune, ma in 4 casi altri rappresentanti hanno dato risposte diverse Anche per quanto riguarda la delega politica in materia di energia i rappresentanti di 10 Comuni hanno dato risposta positiva e in 3 casi sono state date risposte divergenti da rappresentanti degli stessi Comuni I rappresentanti di 8 Comuni hanno risposto che è attivo uno sportello energia (4 risposte divergenti) 4 Comuni hanno un Portale energia, in un caso sono state date risposte divergenti I rappresentanti di 2 comuni hanno affermato di avere attivato un Team energia, ma in entrambi i casi altri intervistati dello stesso comune hanno dato risposte divergenti Sì Sì, è stato individuato in modo informale Sì, è stato nominato secondo la legge 10/1991

2 Cosa si sta facendo Energy Manager Ufficio energia Per Energy Manager e Delega Politica non è stato chiesto se ci si sta pensando o lavorando 3 Comuni stanno pensando all ufficio energia e 2 Comuni ci stanno lavorando 7 Comuni stanno lavorando al portale energia 7 Comuni stanno lavorando allo sportello Energia, 1 Comune ci sta pensando 5 Comuni stanno lavorando al Team energia, 3 ci stanno pensando Delega politica in materia di energia Portale energia Sportello Energia Team Energia Ci stiamo lavorando Ci stiamo pensando Sì

3 Fin dove arriviamo Gli ambiti di intervento degli uffici energia, esistenti o in previsione sono concentrate su: o Supporto e consulenza nella gestione energetica del patrimonio Comunale o Monitoraggio del PAES o Gestione impianti termici (in misura minore) Circa la metà degli intervistati allarga gli ambiti di intervento a: o Relazione con i cittadini o Supporto agli strumenti di pianificazione o Gestione energetica diretta del patrimonio Comunale o Formazione nelle scuole o Controllo requisiti prestazione energetica titoli edilizi (36%) Solo 8 intervistati hanno selsezionato supporto alle procedure di acquisto Solo 5 intervistati hanno selezionato rapporto con le imprese Solo 4 prevedono il monitoraggio e controllo del servizio di distribuzione del gas

4 Efficacia delle politiche energetiche La media delle risposte è 2,9 su 5 stelle La maggior parte dei Partecipanti ha valutato 3 stelle Gli aspetti specifici che hanno raggiunto il punteggio più alto sono: Gestione degli impianti termici (media 3,3) Monitoraggio del PAES (media 3,2) Gli aspetti che hanno ricevuto punteggi più bassi sono: Aspetti energetici nei rapporti con le imprese del territorio (media 2,2) Aspetti energetici delle procedure d Acquisto (media 2,5)

5 In questa sezione era richiesto di distribuire 20 punti ad 8 aspetti Visione di lungo periodo è stato nettamente l aspetto più valutato (5 punti di media) Maggiore sostegno dei livello di governo sovraordinati è stao il secondo con 3 punti di media (molto distanziato) Seguono: o Investire sul cambiamento culturale (2,6) o Maggiore incisività, cura e continuità nei rapporti con la collettività (2,1) o Lavoro di squadra con altre municipalità italiane ed europee (2,0) o Laboratori di team building (1,6) o Un testimonial interno (1,4) o Protezione da altre incombenze (0,8)

6 FOCUS Delega politica La delega politica per l energia è uno degli aspetti di maggiore dinamicità emersi dalle risposte raccolte: Metà degli intervistati afferma che nel proprio comune è stata data una delega politica esplicita per l energia Quasi la metà ha risposto che esistono politiche di bilancio specifiche per l energia e un ulteriore 25% ci sta pensando o lavorando Oltre il 70% degli intervistati afferma che nel programma politico di mandato sono presenti riferimenti espliciti all energia Il 35% degli intervistati risponde sì all esistenza di piani o strategie per la resilienza energetica del territorio a cui si aggiungono un ulteriore 25% che ci sta pensando/lavorando

Il programma di lavoro della Provincia di Torino

Il programma di lavoro della Provincia di Torino Il programma di lavoro della Provincia di Torino Silvio De Nigris 011.861.6883 - denigris@provincia.torino.it Cosa è stato fatto fino ad oggi Con DGP n. 125-4806/2010 la Provincia di Torino ha aderito

Dettagli

Energy Manager Enti Pubblici. Energy Manager. Enti Pubblici

Energy Manager Enti Pubblici. Energy Manager. Enti Pubblici Energy Manager Enti Pubblici SERVIZI: Energy Manager Screening approvvigionamenti energetici Energy audit/diagnosi Certificazione ISO 50001 Chi siamo La QUATTROCOLORI sas nasce con l'obiettivo di offrire

Dettagli

Il progetto CASCADE AMAT Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio Ing. Marta Papetti - Area Ambiente e Energia Napoli, 28 marzo 2014

Il progetto CASCADE AMAT Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio Ing. Marta Papetti - Area Ambiente e Energia Napoli, 28 marzo 2014 Il progetto CASCADE AMAT Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio Ing. Marta Papetti - Area Ambiente e Energia Napoli, 28 marzo 2014 Partecipazione del Comune di Milano Milano ha partecipato alle attività

Dettagli

IBE, AZIONI, MONITORAGGIO: LA GESTIONE SINERGICA DEI DATI MASSIMO GATTOLIN DIRIGENTE ANNA MARIA PASTORE RESPONSABILE

IBE, AZIONI, MONITORAGGIO: LA GESTIONE SINERGICA DEI DATI MASSIMO GATTOLIN DIRIGENTE ANNA MARIA PASTORE RESPONSABILE PRIMO INCONTRO DEI COORDINATORI TERRITORIALI DEL PATTO DEI SINDACI IN ITALIA IBE, AZIONI, MONITORAGGIO: LA GESTIONE SINERGICA DEI DATI MASSIMO GATTOLIN DIRIGENTE ANNA MARIA PASTORE RESPONSABILE SETTORE

Dettagli

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza PATTO DEI SINDACI PAES Un Piano d azione per l energia sostenibile (PAES) è un documento chiave in cui i firmatari del patto delineano in che modo intendono raggiungere l obiettivo minimo di riduzione

Dettagli

Livello di maturità e ruolo dell energy manager

Livello di maturità e ruolo dell energy manager Roma, 13 marzo 2012 Livello di maturità e ruolo dell energy manager 120313FIRE_energymanagement Sintesi Un energy management strutturato impatta trasversalmente su tutte le attività di un azienda, richiedendo

Dettagli

Le date più importanti del mercato elettrico italiano

Le date più importanti del mercato elettrico italiano Le date più importanti del mercato elettrico italiano Energia: D. lgs n. 79/99 Bersani Energia: Inizio fornitura energia elettrica Istituzione di Energindustria Gas: D. lgs. n.164/ Letta Inizio operatività

Dettagli

Profilo professionale: RESPONSABILE STRUTTURA

Profilo professionale: RESPONSABILE STRUTTURA Allegato 4 Schede di valutazione dei responsabili e dei singoli dipendenti Valutato Profilo professionale: RESPONSABILE STRUTTURA Categoria Struttura/Unità Operativa: Area Valutatore Punteggio Ambito delle

Dettagli

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%)

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%) Il 61% delle pubbliche amministrazioni individua il benessere dei cittadini come settore prioritario, seguito da due temi più tipicamente «green» come la mobilità sostenibile (43%) e lo sviluppo di energie

Dettagli

MONITORAGGIO PAES: i risultati. Comune di Paese 27 novembre 2017

MONITORAGGIO PAES: i risultati. Comune di Paese 27 novembre 2017 MONITORAGGIO PAES: i risultati Comune di Paese 27 novembre 2017 Il percorso del Patto dei Sindaci Adesione Approvazione PAES 1 monitoraggio Relazione di intervento 2 monitoraggio Relazione di attuazione

Dettagli

AICQ SICEV. Conoscere la UNI Un modello per il risparmio. Fulvio Restori MILANO 11 MAGGIO 2010

AICQ SICEV. Conoscere la UNI Un modello per il risparmio. Fulvio Restori MILANO 11 MAGGIO 2010 AICQ SICEV Conoscere la UNI 16000 Un modello per il risparmio Fulvio Restori MILANO 11 MAGGIO 2010 1 Scenari Pressione demografica Pressione energetica Scarsità di risorse Salvaguardia del territorio Recupero

Dettagli

PIANI ENERGETICI COMUNALI

PIANI ENERGETICI COMUNALI Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2012-13 PIANI ENERGETICI COMUNALI PIANI ENERGETICI COMUNALI (PEC) L articolo

Dettagli

GLI ESPERTI DI SOSTENIBILITÀ E RISPARMIO ENERGETICO PER LA TUA AZIENDA

GLI ESPERTI DI SOSTENIBILITÀ E RISPARMIO ENERGETICO PER LA TUA AZIENDA I NOSTRI SERVIZI GLI ESPERTI DI SOSTENIBILITÀ E RISPARMIO ENERGETICO PER LA TUA AZIENDA AUDIT ENERGY MANAGER MONITORAGGIO CONSUMI CERTIFICATI BIANCHI EPC CONTRACT CONSULENZA ISO 50001 E ISO 14001 A E R

Dettagli

Programma Energetico Comunale

Programma Energetico Comunale Programma Energetico Comunale Elaborazione del programma energetico comunale 31 Marzo 2006 Settore Ambiente e Verde Urbano U.I. Qualità Ambientale 1 Il PEC del 99 (o.d.g. n 112/99) e BRICK Il PEC è fondato

Dettagli

Progetto Mattone Internazionale. Pianificare un progetto: Team, tempi e responsabilità

Progetto Mattone Internazionale. Pianificare un progetto: Team, tempi e responsabilità Progetto Mattone Internazionale PFN - Piano di Formazione Nazionale Modulo III Corso B La gestione del progetto Pianificare un progetto: Team, tempi e responsabilità Genova, 14 ottobre 2013 Stefano Benvenuti

Dettagli

Laureati 2013 intervistati a 12 mesi dalla laurea per facoltà, corso di laurea e profilo post-laurea (valori %)

Laureati 2013 intervistati a 12 mesi dalla laurea per facoltà, corso di laurea e profilo post-laurea (valori %) Laureati 2013 intervistati a 12 mesi dalla laurea per facoltà, corso di laurea e profilo post-laurea (valori %) Corso Lavora Cerca Studia NFL 2013 2012 2011 2013 2012 2011 2013 2012 2011 2013 2012 2011

Dettagli

I risultati dello studio FIRE sulle barriere non economiche all efficienza energetica Veronica Venturini, FIRE

I risultati dello studio FIRE sulle barriere non economiche all efficienza energetica Veronica Venturini, FIRE I risultati dello studio FIRE sulle barriere non economiche all efficienza energetica Veronica Venturini, FIRE L energy manager: una risorsa preziosa ancora da valorizzare 13 marzo 2012, ENEA Sede, Roma

Dettagli

Sportelli Energia del Pinerolese. Torino, 21 ottobre 2011

Sportelli Energia del Pinerolese. Torino, 21 ottobre 2011 Sportelli Energia del Pinerolese Torino, 21 ottobre 2011 SPORTELLI ENERGIA DEL PINEROLESE consulenza gratuita ai cittadini in tema di efficienza energetica e impiego di fonti rinnovabili iniziative di

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE Verbale di deliberazione della GIUNTA COMUNALE Registro delibere di Giunta Comunale COPIA N. 164 OGGETTO: ADESIONE AL PROGETTO COME

Dettagli

I PAES in Italia: stato dell'arte e bisogni futuri: le opportunità di CapaCITY e del Gruppo di Lavoro Agende 21 Locali per Kyoto

I PAES in Italia: stato dell'arte e bisogni futuri: le opportunità di CapaCITY e del Gruppo di Lavoro Agende 21 Locali per Kyoto I PAES in Italia: stato dell'arte e bisogni futuri: le opportunità di CapaCITY e del Gruppo di Lavoro Agende 21 Locali per Kyoto Daniela Luise Direttore Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Ecomondo

Dettagli

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato Ecco come affrontiamo la proposta di gestione dell energia L attività di consulenza proposta prevede un percorso

Dettagli

Laureati quadriennio intervistati a 12 mesi dalla laurea per Macroarea, Corso di Studio e profilo post-laurea - valori%

Laureati quadriennio intervistati a 12 mesi dalla laurea per Macroarea, Corso di Studio e profilo post-laurea - valori% Laureati quadriennio 2010-2013 intervistati a 12 mesi dalla laurea per, Corso di Studio e profilo post-laurea - valori% Descrizione Lavora Cerca Studia NFL 2013 2012 2011 2010 2013 2012 2011 2010 2013

Dettagli

30/09/2015. Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C of. Renato G. Laganà IL PROJECT MANAGER L UTENTE. Prof. arch.

30/09/2015. Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C of. Renato G. Laganà IL PROJECT MANAGER L UTENTE. Prof. arch. Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C of. Renato G. Laganà IL PROJECT MANAGER L UTENTE 1 L UTENTE L UTENTE 2 L UTENTE Henry Gantt Ingegnere industriale statunitense, discepolo di Taylor,

Dettagli

CAMBIAMENTO CLIMATICO E PIANIFICAZIONE URBANISTICA: STRATEGIE DI MITIGAZIONE E ADATTAMENTO PER LA RESILIENZA URBANA

CAMBIAMENTO CLIMATICO E PIANIFICAZIONE URBANISTICA: STRATEGIE DI MITIGAZIONE E ADATTAMENTO PER LA RESILIENZA URBANA CAMBIAMENTO CLIMATICO E PIANIFICAZIONE URBANISTICA: STRATEGIE DI MITIGAZIONE E ADATTAMENTO PER LA RESILIENZA URBANA 11 settembre 2018, ore 9.30 13.30 Il corso è organizzato all'interno delle attività del

Dettagli

PRESENTAZIONE E APPROVAZIONE DEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

PRESENTAZIONE E APPROVAZIONE DEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PRESENTAZIONE E APPROVAZIONE DEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Giovedì 27 giugno 2014 SALA DEL CONSIGLIO COMUNALE Comune di Santa Maria Nuova Il Patto dei Sindaci La Comunità per l Energia Sostenibile

Dettagli

AREA GESTIONE EDILIZIA UFFICIO AMMINISTRATIVO PER L EDILIZIA

AREA GESTIONE EDILIZIA UFFICIO AMMINISTRATIVO PER L EDILIZIA AREA GESTIONE EDILIZIA COMPETENZE Segreteria del Direttore UFFICIO DI ATENEO PER L ENERGIA Assicura il supporto operativo all attività dirigenziale attraverso la gestione delle relazioni interne ed esterne

Dettagli

UNA NUOVA SEDE PER CLARA S.P.A GREEN BUILDING E PROTOCOLLI GBC-LEED ENERGY DAY COPPARO. 10 Ottobbre 2017

UNA NUOVA SEDE PER CLARA S.P.A GREEN BUILDING E PROTOCOLLI GBC-LEED ENERGY DAY COPPARO. 10 Ottobbre 2017 UNA NUOVA SEDE PER CLARA S.P.A GREEN BUILDING E PROTOCOLLI GBC-LEED ENERGY DAY COPPARO 10 Ottobbre 2017 1 Contenuti dell intervento 1. Scenario 2. Scopo e attività del progetto 3. Green Building - Normazione

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE STRESS LAVORO-CORRELATO. a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE STRESS LAVORO-CORRELATO. a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE STRESS LAVORO-CORRELATO 1.1 Documento di valutazione del rischio stress lavoro-correlato a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio Sono state effettuate

Dettagli

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore Mod.07.02.01.AB brochure_corso_aggiornamento rev. 03 del 09/01/2015 Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore INFORMAZIONI GENERALI ANALISI DEL BISOGNO FORMATIVO L'esperto

Dettagli

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PARTECIPATO

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PARTECIPATO ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PARTECIPATO Come affrontiamo l efficienza energetica L attività di consulenza proposta prevede un percorso partecipato

Dettagli

Performance organizzativa e individuale del personale Tecnico Amministrativo

Performance organizzativa e individuale del personale Tecnico Amministrativo Relazione sulla Performance 2013 Performance organizzativa e individuale del personale Tecnico Amministrativo Anno 2013 Allegato n.5 alla Relazione sulla performance 2013 Pag. 1 di 6 A. Valutazione della

Dettagli

Life+11 ENV/IT/ MuSAE: Municipalities Subsidiarity for Actions on Energy RAPPORTO DI SINTESI. COMUNE DI MARSCIANO PROGETTO MuSAE

Life+11 ENV/IT/ MuSAE: Municipalities Subsidiarity for Actions on Energy RAPPORTO DI SINTESI. COMUNE DI MARSCIANO PROGETTO MuSAE RAPPORTO DI SINTESI COMUNE DI MARSCIANO PROGETTO MuSAE 1 PRESENTAZIONE AL PUBBLICO DEL PROGETTO PILOTA 12 MARZO 2015 Alla prima presentazione pubblica del Progetto Pilota realizzato nell ambito del Progetto

Dettagli

Allegati seconda parte

Allegati seconda parte Allegati seconda parte Nella seconda parte degli allegati sono stati individuati sulla base della Relazione previsionale programmatica, del bilancio preventivo e del budget, gli obiettivi dell ente nel

Dettagli

La gestione del rischio stress lavoro correlato

La gestione del rischio stress lavoro correlato La gestione del rischio stress lavoro correlato L Esperienza di una struttura sanitaria Dott.ssa Valentina Bigazzi Convegno Nazionale La Gestione del rischio stress lavoro correlato: Esperienze, Monitoraggio

Dettagli

Intervento di Patrizia Lombardo

Intervento di Patrizia Lombardo Cagliari, 29 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari Intervento di Patrizia Lombardo Direzione Generale Presidenza Servizio Coordinamento delle Politiche in materia

Dettagli

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE Perché un bando? PREMESSA: Il consumo di energia elettrica della Regione Marche nell anno 2014 ammonta a 6.572 GWh I settori dell industria e dei servizi

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA E MONITORAGGIO DEI CONSUMI PER LE GRANDI IMPRESE ED ENERGIVORE

DIAGNOSI ENERGETICA E MONITORAGGIO DEI CONSUMI PER LE GRANDI IMPRESE ED ENERGIVORE DIAGNOSI ENERGETICA E MONITORAGGIO DEI CONSUMI PER LE GRANDI IMPRESE ED ENERGIVORE Ordine dei Periti Industriali di Napoli 19 dicembre 2018 Ing. Michele Macaluso Direttore ANEA CHI E L ANEA AGENZIA NAPOLETANA

Dettagli

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Due problemi: i cambiamenti climatici e l esaurimento dei combustibili fossili

Dettagli

Costruzioni sostenibili: il ruolo degli isolanti termici in poliuretano espanso rigido. Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici

Costruzioni sostenibili: il ruolo degli isolanti termici in poliuretano espanso rigido. Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici ANPE Associazione Nazionale Poliuretano Espanso rigido Costruzioni sostenibili: il ruolo degli isolanti termici in poliuretano espanso rigido UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Efficienza energetica

Dettagli

Politiche locali per l energia sostenibile e pianificazione energetica regionale

Politiche locali per l energia sostenibile e pianificazione energetica regionale Politiche locali per l energia sostenibile e pianificazione energetica regionale Cosa contengono i PAES Focus sulle azioni di riqualificazione degli edifici pubblici Quali presupposti per le azioni sugli

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI ALCUNI SERVIZI PROVINCIALI

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI ALCUNI SERVIZI PROVINCIALI Per vedere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore GIF. Provincia di Milano Settore Programmazione e Controllo Ufficio Garanzia della Qualità RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI

Dettagli

Comuni ed energia. Ravenna 14 marzo 2019

Comuni ed energia. Ravenna 14 marzo 2019 Comuni ed energia Ravenna 14 marzo 2019 Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna Energia, Ambiente e Sostenibilità www.anci.emilia-romagna.it alessandro.rossi@anci.emilia-romagna.it Newsletter energia: http://newsletter.anci.emilia-romagna.it/

Dettagli

Sì No Dopo l'ultima domanda in questa sezione, passa alla domanda 33.

Sì No Dopo l'ultima domanda in questa sezione, passa alla domanda 33. Questionario Il presente questionario intende raccogliere alcune informazioni sulle azioni contro i cambiamenti climatici avviate a scala locale, utili per la pianificazione delle attività della Città

Dettagli

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore Mod.07.02.01.AB brochure_corso_aggiornamento rev. 03 del 09/01/2015 Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore INFORMAZIONI GENERALI ANALISI DEL BISOGNO FORMATIVO L'esperto

Dettagli

a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio

a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio ELEMENTI NON ESAUSTIVI DI INFORMAZIONE E AUTO CONTROLLO RELATIVI AL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE REGIONALE ANNO 2019: STRESS LAVORO CORRELATO NELLE AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE E PRIVATE SCHEDA AD ESCLUSIVO

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile

Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile Febbraio 2014 n.b. il documento del PAES è in fase di valutazione da parte del CCR della Commissione Europea. 1 Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile Comune di Latina - Servizio

Dettagli

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO CORSO FORMAZIONE PROFESSIONALE ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO Programma (5 giornate da otto ore - 4 giornate dedicate al project work) A.A. 2015/2016 MODULO 1 SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA UNI

Dettagli

Marzio Marzorati Assessore alla Tutela e sostenibilità del territorio Comune di Seveso

Marzio Marzorati Assessore alla Tutela e sostenibilità del territorio Comune di Seveso Comuni di,, e Monza, 28 Settembre 2007 Habitat Clima Energia e cambiamento climatico in Brianza Normativa, politiche, strategie e buone pratiche Marzio Marzorati Assessore alla Tutela e sostenibilità del

Dettagli

Arneg Service un mondo di servizi affidabili e innovativi

Arneg Service un mondo di servizi affidabili e innovativi Arneg Service un mondo di servizi affidabili e innovativi YOUR NATURALLY INNOVATIVE PARTNER FOR RETAIL SOLUTIONS DIETRO OGNI PRODOTTO ARNEG C È UN MONDO DI SERVIZI D ECCELLENZA Responsabile coordinameto

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Francesca Verardo Indirizzo Via Martiri della Libertà 4/12 Telefono 3333017370 E-mail verardo.francesca@gmail.com

Dettagli

Nuova Area riservata Intermediari

Nuova Area riservata Intermediari Nuova Area riservata Intermediari Modalità di attribuzione delle deleghe www.agenziaentrateriscossione.gov.it 01/07/2017 Nuova Area riservata Intermediari L Agenzia delle entrate-riscossione, con la nuova

Dettagli

Comune di Vaiano Assistenza tecnica per la gestione efficace dell energia in ambito Comunale

Comune di Vaiano Assistenza tecnica per la gestione efficace dell energia in ambito Comunale Comune di Vaiano Assistenza tecnica per la gestione efficace dell energia in ambito Comunale Bilancio Energetico e Inventario delle Emissioni Confronto anni 2010 e 2014 Vaiano, 21 Dicembre 2016 SPES Consulting

Dettagli

Primo incontro dei Coordinatori territoriali del Patto dei Sindaci in Italia. 7 maggio 2013, Pescara

Primo incontro dei Coordinatori territoriali del Patto dei Sindaci in Italia. 7 maggio 2013, Pescara Attuazione e Monitoraggio dei PAES Primo incontro dei Coordinatori territoriali del Patto dei Sindaci in Italia 7 maggio 2013, Pescara Miriam Badino Miriam.badino@provincia.genova.it 010 5499794 Il Patto

Dettagli

Il Patto dei Sindaci. Luigina Renzi

Il Patto dei Sindaci. Luigina Renzi Il Patto dei Sindaci Luigina Renzi Il ruolo della Città Metropolitana 2009: adesione della Provincia di Genova al Patto dei Sindaci promosso dall Unione Europea come struttura di supporto dello stesso

Dettagli

Progetto PAES Valmarecchia Piano d Azione per l Energia Sostenibile. Paolo Fabbri

Progetto PAES Valmarecchia Piano d Azione per l Energia Sostenibile. Paolo Fabbri Progetto PAES Valmarecchia Piano d Azione per l Energia Sostenibile Paolo Fabbri Il Patto dei Sindaci L Unione Europea guida la lotta contro il cambiamento climatico e la ha adottata quale massima priorità.

Dettagli

Progetto SIPS. Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI. Documento a cura della Dott.ssa A. Gioia.

Progetto SIPS. Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI. Documento a cura della Dott.ssa A. Gioia. Città di Reggio Calabria Cooperativa Asia Progetto SIPS Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI Documento a cura della Dott.ssa A. Gioia 1 IL PROGETTO SIPS Nelle Circoscrizioni

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

Proposta di progetto Work-Lab

Proposta di progetto Work-Lab Versione 1.0 Un progetto di Informatici Senza Frontiere Onlus Con la collaborazione di CittadinanzAttiva e Mondo Donna Onlus Proposta di progetto Work-Lab In seguito al finanziamento della Fondazione del

Dettagli

Scheda stampa XVIII Convegno Giovani Imprenditori Edili

Scheda stampa XVIII Convegno Giovani Imprenditori Edili Scheda stampa XVIII Convegno Giovani Imprenditori Edili 19 Maggio 2017 Costruzioni: poca innovazione = poca produttività Le costruzioni sono il comparto meno digitalizzato del mondo con un livello, tra

Dettagli

I primi due anni di UNICMI e le sfide future

I primi due anni di UNICMI e le sfide future I primi due anni di UNICMI e le sfide future Riccardo Casini Presidente UNICMI 1 STRUTTURA DELLA RELAZIONE Questa relazione è divisa in 4 parti I principali temi presidiati da Unicmi I numeri che sintetizzano

Dettagli

REPORT DI MONITORAGGIO FINALE (Attività d aula e stage)

REPORT DI MONITORAGGIO FINALE (Attività d aula e stage) Avviso FG/05/2009 POR PUGLIA FSE 2007-2013 Determina Dirigenziale n. 4125 del 15/12/2009 pubblicata sul BURP n. 207 del 24/12/2009 CORSO DI ALTA FORMAZIONE MANAGER PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO (Cod.

Dettagli

Alcuni dati sui consumi energetici in Italia

Alcuni dati sui consumi energetici in Italia 1 Alcuni dati sui consumi energetici in Italia I dati che seguono sono tratti dal rapporto annuale Efficienza energetica 2017, un documento che ENEA pubblica ogni anno e che fa il punto sullo stato dell

Dettagli

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente ENERGIA Da problema Ad opportunità STRUMENTI per ottimizzare i costi dell energia AUDIT ENERGETICO NORMA ISO 50001 Sistemi

Dettagli

Comparazione transnazionale dei sistemi di certificazione ambientale degli edifici

Comparazione transnazionale dei sistemi di certificazione ambientale degli edifici 24.-27.11.10 1 Comparazione transnazionale dei sistemi di certificazione ambientale degli edifici Andrea Moro Obiettivi Comprendere similarità e differenze Focus sulle regioni alpine Idea di uno strumento

Dettagli

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO PROMOSSE DALLA DIREZIONE AZIENDALE 1 I principali campi d azione LAVORARE IN

Dettagli

UFFICIO AMBIENTE ENERGIA

UFFICIO AMBIENTE ENERGIA 4 Conferenza SECEM BOLOGNA 3 Maggio 2017 INTRODUZIONE MODELLO DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO UFFICIO AMBIENTE ENERGIA - MODALITA DI ISTITUZIONE - COSTI - FUNZIONI - Comune di Dronero (CN) FOTOGRAFIA

Dettagli

Album foto. di gerardo de luzenberger

Album foto. di gerardo de luzenberger Album foto di gerardo de luzenberger IL PROGRAMMA LE INDICAZIONI EMERSE 1. QUALI OBIETTIVI VOGLIONO PERSEGUIRE LE AMMINISTRAZIONI PARTECIPANDO AI PROGETTI FINANZIATI DALLA LEGGE 3? Ci domandiamo se ha

Dettagli

Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano

Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano Tavola Rotonda Autismo 1 dicembre 2014 Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano Milano, 1 dicembre 2014 Progettualità a sostegno della famiglia e suoi componenti

Dettagli

Comune di Noceto. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE presentato a febbraio 2015

Comune di Noceto. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE presentato a febbraio 2015 Comune di Noceto PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE presentato a febbraio 2015 «Mi interessa molto il futuro: è lì che passerò il resto della mia vita», GrouchoMarx Obiettivo del PAES Con il Piano

Dettagli

Il programma ComuneClima:

Il programma ComuneClima: Ancona, 27 giugno 2019 Città resilienti al clima. Pianificare e attuare il cambiamento Il programma ComuneClima: come supportare i comuni nello sviluppo di politiche climatiche locali efficaci Mariadonata

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ARNESE SONIA 19/7, VIA GUIDONONO, 17100, SAVONA, ITALIA Telefono +39 0198386886 +39 019856484 Fax

Dettagli

Vista la determina n. 1 del 03 gennaio 2018 con la quale il Presidente ha predisposto il bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2018;

Vista la determina n. 1 del 03 gennaio 2018 con la quale il Presidente ha predisposto il bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2018; Unità Numero Data Organi DCP 430 16.10.2018 DC Ufficio pianificazione e politiche patrimoniali Oggetto: Corso di base di alta formazione in Project Management per RUP + BIM (Building Information Modeling).

Dettagli

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE. COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 1 PAES PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Comune di Sedriano A cura di Armando Manes Assessore Comune di Sedriano Sedriano, 23 Febbraio

Dettagli

Il progetto GovernEE e 3EnCult La riqualificazione energetica degli edifici storici

Il progetto GovernEE e 3EnCult La riqualificazione energetica degli edifici storici Il progetto GovernEE e 3EnCult La riqualificazione energetica degli edifici storici Giorgio Schultze -La ESCO del Sole srl Francesco Tutino Comune di Bologna ENERGY ART CARE Sede CNA - Provincia di Bologna

Dettagli

Album foto. di gerardo de luzenberger

Album foto. di gerardo de luzenberger Album foto di gerardo de luzenberger LE INDICAZIONI EMERSE PROMUOVERE LA CONOSCENZA DELLA LEGGE curare la comunicazione ai cittadini con modalità che consentano una più ampia diffusione creare più occasioni

Dettagli

Modello di gestione energia in ambito pubblico UFFICIO AMBIENTE ENERGIA. Pillole di efficienza energetica FIRE 18 Dicembre 2017

Modello di gestione energia in ambito pubblico UFFICIO AMBIENTE ENERGIA. Pillole di efficienza energetica FIRE 18 Dicembre 2017 Pillole di efficienza energetica FIRE 18 Dicembre 2017 Modello di gestione energia in ambito pubblico UFFICIO AMBIENTE ENERGIA - MODALITA DI ISTITUZIONE - COSTI - FUNZIONI - Comune di Dronero (CN) FOTOGRAFIA

Dettagli

GLI STRUMENTI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER ATTUARE I PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA E PER IL CLIMA ED I PROGETTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

GLI STRUMENTI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER ATTUARE I PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA E PER IL CLIMA ED I PROGETTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO GLI STRUMENTI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER ATTUARE I PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA E PER IL CLIMA ED I PROGETTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO Fossato di Vico (PG) 22 Giugno 2017 L. Di Domenico

Dettagli

Casi di attuazione dei PAES a livello locale: l esperienza della Città di Guidonia Montecelio

Casi di attuazione dei PAES a livello locale: l esperienza della Città di Guidonia Montecelio Il Patto dei Sindaci della Città metropolitana di Roma Capitale Casi di attuazione dei PAES a livello locale: l esperienza della Tempi e Programma operativo Guidonia Montecelio Adesione al Programma Europeo

Dettagli

Master in. Tourism Management -

Master in. Tourism Management - Master in Tourism Management - Gestione, Marketing e Programmazione delle imprese turistiche In collaborazione con: Il Master in Tourism Management - Gestione, Marketing e Programmazione delle imprese

Dettagli

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità Limiti e opportunità del cambiamento climatico Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità Natale Massimo Caminiti Milano 20 Marzo 2015 1 Necessità Crisi climatica Problema demografico

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITA DIDATTICHE a. a. 2019/2020. POLI di POTENZA e MATERA

CALENDARIO ATTIVITA DIDATTICHE a. a. 2019/2020. POLI di POTENZA e MATERA CALENDARIO ATTIVITA DIDATTICHE a. a. 2019/2020 POLI di POTENZA e MATERA LEZIONI 01 ottobre 2019 10 gennaio 2020 Primo semestre Gli insegnamenti della durata di 30 ore possono svolgersi nella prima metà

Dettagli

Alla ricerca del kwh perduto. L esperienza di Aura Energy nell automazione e regolazione energetica di una RSA.

Alla ricerca del kwh perduto. L esperienza di Aura Energy nell automazione e regolazione energetica di una RSA. Alla ricerca del kwh perduto. L esperienza di Aura Energy nell automazione e regolazione energetica di una RSA. Roberto Visconti Domenico Dellarole Se non puoi misurarlo non puoi migliorarlo Lord Kelvin

Dettagli

La vita dentro e «oltre» gli ospedali

La vita dentro e «oltre» gli ospedali La vita dentro e «oltre» gli ospedali Valutazione partecipata della qualità Bologna, 17 Maggio 2018 La Cura e la Persona: l umanizzazione negli ospedali di Puglia Sonia Giausa Responsabile scientifica

Dettagli

Finalità dell autovalutazione è il miglioramento continuo mirato alla soddisfazione del personale, degli utenti e di tutti gli stakeholder

Finalità dell autovalutazione è il miglioramento continuo mirato alla soddisfazione del personale, degli utenti e di tutti gli stakeholder Finalità dell autovalutazione è il miglioramento continuo mirato alla soddisfazione del personale, degli utenti e di tutti gli stakeholder CPIA 1 Anna Maria Piazzolla (CAF 2017) 1 Chi sono gli stakeholder

Dettagli

Gi Group. N. Posizioni 1. Durata e tipo di contratto. Tirocinio 6 mesi

Gi Group. N. Posizioni 1. Durata e tipo di contratto. Tirocinio 6 mesi c Spedizioni Tecnico operativo import export junior La risorsa ricercata sarà inserita all interno di un progetto che parte con la formazione in stage per un periodo di 6 mesi. Durante questa fase del

Dettagli

INCENTIVI A FONDO PERDUTO PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO SU IMMOBILI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CONTO TERMICO 2.0 AGG.

INCENTIVI A FONDO PERDUTO PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO SU IMMOBILI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CONTO TERMICO 2.0 AGG. Servizi per la Pubblica Amministrazione INCENTIVI A FONDO PERDUTO PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO SU IMMOBILI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CONTO TERMICO 2.0 AGG. SETTEMBRE 2018 Il Conto Termico

Dettagli

COMPANY PROFILE. Il benessere nelle organizzazioni

COMPANY PROFILE. Il benessere nelle organizzazioni COMPANY PROFILE Il benessere nelle organizzazioni RICERCA E SELEZIONE DI PERSONALE / EXECUTIVE SEARCH La nostra metodologia prevede un approfondito processo di selezione, la presentazione di una rosa di

Dettagli

Arch. ERIKA FAVRE. Il Piano Energetico Ambientale Regionale e i recenti sviluppi in tema di efficienza energetica

Arch. ERIKA FAVRE. Il Piano Energetico Ambientale Regionale e i recenti sviluppi in tema di efficienza energetica Arch. ERIKA FAVRE Il Piano Energetico Ambientale Regionale e i recenti sviluppi in tema di efficienza energetica Pacchetto energia 2007: la strategia del 20-20-20 + 20% dei consumi finali lordi da fonti

Dettagli

AUDITOR e CONSULTANT ENERGY MANAGEMENT SYSTEM ISO 50001

AUDITOR e CONSULTANT ENERGY MANAGEMENT SYSTEM ISO 50001 FEDABO ORGANIZZA IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONEAVANZATA (settima edizione): AUDITOR e CONSULTANT ENERGY MANAGEMENT SYSTEM ISO 50001 CHI SIAMO: COMPETENZE DISTINTIVE: FEDABO FORMAZIONE è una Business Unit

Dettagli

PROGETTO TERRITORI VIRTUOSI CALL FOR INTEREST 2018

PROGETTO TERRITORI VIRTUOSI CALL FOR INTEREST 2018 Bando con scadenza PROGETTO TERRITORI VIRTUOSI CALL FOR INTEREST 2018 BANDI 2018. AMBIENTE TUTE SERVARE MUNIFICE DONARE 1816 Bando con scadenza PROGETTO TERRITORI VIRTUOSI CALL FOR INTEREST 2018 CONTESTO

Dettagli

Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici

Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici Uniamo le energie generiamo efficienza Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici Alessandro Pascucci Segretario di Federesco Prestazioni Energetiche e Sostenibilità degli edifici Investire

Dettagli

Formazione Immigrazione

Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri II Edizione Workshop conclusivo 1 Il contesto

Dettagli

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA Provincia di Reggio Calabria - Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager, 6 giugno 2009 Reggio Calabria GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA arch. Consuelo NAVA DA EMERGENZA A OPPORTUNITA

Dettagli

Le città italiane e le sfide della sostenibilità energetica. Paolo Testa Ufficio Studi Anci

Le città italiane e le sfide della sostenibilità energetica. Paolo Testa Ufficio Studi Anci Le città italiane e le sfide della sostenibilità energetica Paolo Testa Ufficio Studi Anci LA RICERCA Obiettivi: a) Illustrare gli orientamenti dei sindaci nella promozione dell efficienza energetica degli

Dettagli

Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici

Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici Mauro Mallone Frosinone, 9 febbraio 2018 Divisione Efficienza Energetica Obiettivi di efficienza energetica al 2020 e al 2030

Dettagli

CAPACITY BUILDING PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI TORINO: PIANIFICAZIONE ENERGETICA LOCALE E MECCANISMI DI

CAPACITY BUILDING PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI TORINO: PIANIFICAZIONE ENERGETICA LOCALE E MECCANISMI DI CAPACITY BUILDING PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI TORINO: PIANIFICAZIONE ENERGETICA LOCALE E MECCANISMI DI FINANZIAMENTO CoP 3CE302P3 RIFERIMENTO ALL AZIONE: 4.5.15 PROJECT REFERENCE NO. 4-4-3 IT RIFERIMENTO

Dettagli

Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Ing. Michele Macaluso Direttore ANEA Il target 20 20-20 dell Unione Europea ridurre le proprie emissioni di CO2 del 20% entro il

Dettagli

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa 16 luglio 2013 Milano LA CONSAPEVOLEZZA DEI NUMERI: DAL BILANCIO ENERGETICO ALLE STRATEGIE REGIONALI PER LA SOSTENIBILITA ENERGETICA

Dettagli

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO CON GARANZIA DI RISULTATO E FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI L applicazione in edifici residenziali condominiali Francesca Baragiola, Finlombarda SpA Corso di aggiornamento

Dettagli