area benessere studioapostoli.com t e n d e n z e p r o g e t t u a l i f u t u r e alberto apostoli architecture&design

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "area benessere studioapostoli.com t e n d e n z e p r o g e t t u a l i f u t u r e alberto apostoli architecture&design"

Transcript

1 area benessere t e n d e n z e p r o g e t t u a l i f u t u r e alberto apostoli. architecture&design studioapostoli.com

2 ARGOMENTI Il trend nel settore del WELLNESS professionale e privato. Il nuovo approccio nella progettazione e nella vendita generato dai nuovi bisogni.

3 E in corso una maturazione del settore benessere professionale e privato che va verso un'unica direzione:

4 Lo spazio privato dedicato al wellness perde la valenza LUSSO e STATUS SYMBOL per assolvere alle istanze reali psicofisiche e di riequilibrio emozionale.

5 Lo spazio professionale si dirige verso una personalizzazione spinta che è intesa come ricerca del progetto giusto per un'unica location (ONE PLACE ONE PROJECT). Quasi una sorta di genius loci relativo al wellness.

6 Entrambe le tendenze presuppongono l accettazione delle istanze relative alla SOSTENIBILITA e all ETICA PROGETTUALE.

7

8

9 Funzione socializzante A Business Hotel SPA Leisure 4 star Hotel SPA Roman Termae D Club Airport SPA Funzione emotiva Leisure 5 star Hotel SPA City Day Spa Agritourism Spa Medical Spa Dental Spa Funzione curativa B Suite SPA Hotel Centro Home Spa Dimagrimento C Centro Ayurvedico Funzione intimistica

10 COSA DIMINUISCE Diminuisce la richiesta di progetti standard; Diminuisce la richiesta di ambientazioni deboli dal punto di vista dei percorsi e privi dell impatto spirituale ; Diminuisce la rigida compartimentazione degli spazi e delle funzioni; Diminuisce la richiesta di un approccio al benessere solo tecnico (che comunque deve essere di primo livello); Diminuisce l idea che benessere sia sinonimo di lusso.

11 Trattamenti al Bergamotto Tempio dell acqua Trattamenti all olio e al vino Fitoterapia Reception/accoglienza Suites Laghetto biologico

12 COSA AUMENTA Aumenta la richiesta di professionalità in grado di approcciare in maniera specialistica il benessere a tutto tondo tematiche di tipo psico/fisico, comprensione delle patologie psico fisiche e le conseguenti terapie benessere ed olistiche, aspetti gestionali, tematiche termotecniche e relative alle problematiche meccaniche (igrotermiche) degli spazi umidi.

13 COSA AUMENTA Il mercato del piccolo centro; La percezione che i prodotti rappresentino il punto di arrivo logico di un pensiero progettuale e/o consulenziale. Aumenta la sensibilità verso i consumi energetici (meccanici ed elettrici) e l integrazione con le tecnologie rinnovabili o, in generale, più performanti.

14

15

16

17 Il nuovo approccio alla progettazione

18 Competenze estese e multidisciplinari non solo di carattere tecnico progettuale Termotecnico Domotica e automazioni Gestione economica del centro benessere Marketing, posizionamento e comunicazione Mediche e psicologiche Specializzazione Sensibilità in un settore che assegna valore (anche economico) alla comprensione del mood e dello stile

19

20 Il nuovo approccio alla vendita

21 Il cliente cerca specializzazione e luoghi in cui il benessere sia percepito olisticamente (spazi dedicati); Il cliente vuole un rapporto umano ed empatico perché il benessere è dedicato alla persona, nella sua essenza, nel momento in cui si relaziona con se stessa, con gli altri e con la natura (o il territorio); Il cliente ama capire che sta avendo il suo personale centro benessere; Il cliente esige un servizio completo e sensibile soprattutto al rapporto prodotto/efficacia/consumi.

22

23 Conclusioni

24 Il settore è ancora in crescita e sta maturando. Matura nella consapevolezza che non è sufficiente avere qualche attrezzatura per creare uno spazio dedicato al benessere. Esige l estensione agli altri aspetti del progetto. Esige prodotti di grande qualità il cui prezzo deve giustificarsi grazie a motivazioni trasversali e complessive. Il progettista (e per esteso l intera filiera produzione/vendita) perde la sua valenza solo tecnica per accogliere una triade di qualità più complesse: EMPATIA, CONOSCENZA E CREATIVITA.

25

26 23 febbraio 2012 forum piscine bologna

27 alberto apostoli S T U D I O APOSTOLI & ASSOCIATI studioapostoli.com G R A Z I E

La progettazione delle Spa non è una tematica facile da affrontare. Non lo è mai perché richiede specializzazione e competenze ampie.

La progettazione delle Spa non è una tematica facile da affrontare. Non lo è mai perché richiede specializzazione e competenze ampie. La progettazione delle Spa non è una tematica facile da affrontare. Non lo è mai perché richiede specializzazione e competenze ampie. La dimensione e le caratteristiche del centro determinano il comparire

Dettagli

L esperienza Effecorta. Supporto all impresa verde

L esperienza Effecorta. Supporto all impresa verde L esperienza Effecorta. Supporto all impresa verde Verso un mondo sostenibile Ecologia e sostenibilità. Parole d ordine da cui oggi non possiamo prescindere. L ambiente necessita del nostro rispetto e

Dettagli

Corso di NATUROPATIA IN ESTETICA

Corso di NATUROPATIA IN ESTETICA Corso di NATUROPATIA IN ESTETICA Percorsi è affiliata CSEN Il Corso di NATUROPATIA IN ESTETICA è un progetto innovativo finalizzato all insegnamento teorico-pratico di un approccio alla bellezza strettamente

Dettagli

Fabiola Pacassoni IL CENTRO DIURNO UNA EVOLUZIONE SOCIALE

Fabiola Pacassoni IL CENTRO DIURNO UNA EVOLUZIONE SOCIALE Fabiola Pacassoni IL CENTRO DIURNO UNA EVOLUZIONE SOCIALE MI CHIAMO MARGHERITA Centro Diurno per demenza e malattia di Alzheimer Centro Servizi Integrato Via Strada San Michele, 36/b/c Fano (PU) Personalizzare

Dettagli

In ruolo delle imprese nel processo di decommissioning

In ruolo delle imprese nel processo di decommissioning In ruolo delle imprese nel processo di decommissioning IN QUESTI ULTIMI ANNI IL DECOMMISSIONIG IN ITALIA HA SUBITO UN PROCESSO DI CRESCITA VIRTUOSO CHE HA PORTATO A BRILLANTI RISULTATI IN TERMINI DI CULTURA

Dettagli

ABITARE IL FUTURO.

ABITARE IL FUTURO. ABITARE IL FUTURO www.aakhon.it ABITARE IL FUTURO VISION AAKHON è un gruppo di ricerca, progettazione, sperimentazione e sviluppo di soluzioni innovative per applicazioni nel real estate. Ideatrice e leader

Dettagli

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor Salute Comunicazione Counseling Biologico SALUTE Psicologica-Affettiva Sociale-Relazionale Counseling nato e sviluppato negli Stati Uniti a partire dagli anni 40, si è regolarmente diffuso nella società

Dettagli

GENERAL CONTRACTOR. We make the Difference

GENERAL CONTRACTOR. We make the Difference GENERAL CONTRACTOR We make the Difference Fondata nel 1957, la Del Piano Servizi cresce e si sviluppa negli anni, garantendo servizi di vendita, installazione ed assistenza di impianti elettrici, elettronici,

Dettagli

- Lezione 2- INTRODUZIONE AL MARKETING Orientamenti di mercato e creazione di valore per il cliente

- Lezione 2- INTRODUZIONE AL MARKETING Orientamenti di mercato e creazione di valore per il cliente UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI PROGETTO E-LEARNING ----- MODULO DI MARKETING MANAGEMENT - Lezione 2- INTRODUZIONE AL MARKETING Orientamenti di

Dettagli

Schneider-Electric - VEM Sistemi

Schneider-Electric - VEM Sistemi A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Schneider-Electric - VEM Sistemi A.S.P.Energia BUILDING DIGITALIZATION l edificio digitale: efficiente, semplice, integrato presso Sala Convegni

Dettagli

BEAUTY MARKETING 96. In caso di mancato recapito inviare a CMP Roserio per la restituzione al mittente previo pagamento resi NAILS FUTURE

BEAUTY MARKETING 96. In caso di mancato recapito inviare a CMP Roserio per la restituzione al mittente previo pagamento resi NAILS FUTURE N T n. 96 - aprile 2013 - Italia 2,50 www.dbcedizioni.it In caso di mancato recapito inviare a CMP Roserio per la restituzione al mittente previo pagamento resi DIMENSIONE SPA FARMA MEDICAL BEAUTY NAILS

Dettagli

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali La differenziazione Seconda parte I livelli di attuazione della differenziazione componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali Andrea Zanoni, Facoltà di Ingegneria,

Dettagli

Natale A.S.P.Energia. Incontri / Presentazioni Associati e approfondimento professionale. presso Sala Convegni Direzionale Maverna

Natale A.S.P.Energia. Incontri / Presentazioni Associati e approfondimento professionale. presso Sala Convegni Direzionale Maverna A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Natale 2016 - A.S.P.Energia Incontri / Presentazioni Associati e approfondimento professionale presso Sala Convegni Direzionale Maverna Ferrara

Dettagli

URBAN SPA8 Progettazione marketing Tommaso Sgobba MI

URBAN SPA8 Progettazione marketing Tommaso Sgobba MI URBAN SPA8 Progettazione marketing Tommaso Sgobba MI Creazione in arexpo di un Wellness Center dedicato al recupero salute e Benessere globale in Lombardia. Stile di vita, Cultura Occidentale ed Orientale

Dettagli

Corso di NATUROPATIA IN ESTETICA

Corso di NATUROPATIA IN ESTETICA Corso di NATUROPATIA IN ESTETICA www.percorsiaccademia.com NATUROPATIA IN ESTETICA Il Corso di NATUROPATIA IN ESTETICA è un progetto innovativo finalizzato all insegnamento teorico-pratico di un approccio

Dettagli

RELAX E BENESSERE. Progetti, prodotti e colori per il confort ideale degli spazi dedicati al riposo Bologna - 30 ottobre 2016

RELAX E BENESSERE. Progetti, prodotti e colori per il confort ideale degli spazi dedicati al riposo Bologna - 30 ottobre 2016 RELAX E BENESSERE Progetti, prodotti e colori per il confort ideale degli spazi dedicati al riposo Bologna - 30 ottobre 2016 Marco Magnatta Presidente Aipi Vi da il benvenuto! AIPI: LA FIGURA DEL PROGETTISTA

Dettagli

A.S.P.Energia. Incontri / Presentazioni Associati e approfondimento professionale. presso Sala Convegni Direzionale Maverna

A.S.P.Energia. Incontri / Presentazioni Associati e approfondimento professionale. presso Sala Convegni Direzionale Maverna A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) A.S.P.Energia Incontri / Presentazioni Associati e approfondimento professionale presso Sala Convegni Direzionale Maverna Ferrara 18 febbraio

Dettagli

Cuneo: ambulanti condannati per occhiali non a norma 43 Congresso AdOO: il programma Incredibile Mido: si supera ancora! 59 ANNO n.

Cuneo: ambulanti condannati per occhiali non a norma 43 Congresso AdOO: il programma Incredibile Mido: si supera ancora! 59 ANNO n. il Programma scientifico All interno Cuneo: ambulanti condannati per occhiali non a norma 43 Congresso AdOO: il programma Incredibile Mido: si supera ancora! 59 ANNO n. 03-2017 Equipe Project, arredi evoluti

Dettagli

DOVE e QUANDO LOCATION MILANO DESIGN WEEK 2014

DOVE e QUANDO LOCATION MILANO DESIGN WEEK 2014 LOCATION DOVE e QUANDO MILANO DESIGN WEEK 2014 INNOVAZIONE - CRESCITA - SOSTENIBILITA - BENESSERE - BUSINESS Tortona DesignWeek Dall 8 al 13 Aprile 2014 appuntamento di riferimento nel Mondo del design

Dettagli

CSR: DALL IMPEGNO SOCIALE AL VANTAGGIO COMPETITIVO. IL CASO. Bologna, 28 novembre 2014

CSR: DALL IMPEGNO SOCIALE AL VANTAGGIO COMPETITIVO. IL CASO. Bologna, 28 novembre 2014 1 CSR: DALL IMPEGNO SOCIALE AL VANTAGGIO COMPETITIVO. IL CASO Bologna, 28 novembre 2014 2 INDICE: 1. Il Gruppo IGD 2. La responsabilità sociale in IGD ed i risultati raggiunti 3 IGD Le caratteristiche

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 6

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 6 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Tecnico delle attività motorie e sportive Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT 3.4.2.4.0 - Istruttori

Dettagli

QUANDO ESPERIENZA E TECNOLOGIA S INCONTRANO

QUANDO ESPERIENZA E TECNOLOGIA S INCONTRANO COMPANY PROFILE IT QUANDO ESPERIENZA E TECNOLOGIA S INCONTRANO IL MARCHIO MTP Il Marchio MTP nasce dalla collaborazione di due grandi Leader Aziendali del settore progettistico e tecnologico: Tornati

Dettagli

Dal SEMPLICE al FACILE

Dal SEMPLICE al FACILE Dal SEMPLICE al FACILE Piero Palmieri Product manager GSR SpA Bologna, 24 Maggio 2018 Savoia Regency Savoia Regency Parliamo di Piattaforme Aeree.. La sfida resta quella di creare più valore anticipando

Dettagli

Firenze, 29 Novembre 2007 Dott.ssa in Fisioterapia Rosella Guglielmi APPROCCI RIABILITATIVI AI DISTURBI DEL CONTROLLO MOTORIO

Firenze, 29 Novembre 2007 Dott.ssa in Fisioterapia Rosella Guglielmi APPROCCI RIABILITATIVI AI DISTURBI DEL CONTROLLO MOTORIO Firenze, 29 Novembre 2007 Dott.ssa in Fisioterapia Rosella Guglielmi APPROCCI RIABILITATIVI AI DISTURBI DEL CONTROLLO MOTORIO Riabilitazione Integrata in Gruppo per il Paziente Neuroleso Terapia di Gruppo???

Dettagli

La progettazione integrata di edifici ad elevate prestazioni energetiche

La progettazione integrata di edifici ad elevate prestazioni energetiche La progettazione integrata di edifici ad elevate prestazioni energetiche Cos è la progettazione integrata è un approccio metodologico per realizzare edifici con elevato livello di sostenibilità evitando

Dettagli

L ATTIVITÀ SINERGIA E OBIETTIVI RISPONDIAMO A CHI CERCA UN SUPPORTO TECNICO

L ATTIVITÀ SINERGIA E OBIETTIVI RISPONDIAMO A CHI CERCA UN SUPPORTO TECNICO SINERGIA E OBIETTIVI L ATTIVITÀ RISPONDIAMO A CHI CERCA UN SUPPORTO TECNICO SENSIBILITÀ AL CAMBIAMENTO INNOVAZIONE FLESSIBILITÀ CON IL VALORE AGGIUNTO DELLA SOSTENIBILITÀ Nuove esigenze Clienti sempre

Dettagli

CATALOGO FORMAZIONE FENAPRO Percorsi per la profumeria del futuro

CATALOGO FORMAZIONE FENAPRO Percorsi per la profumeria del futuro CATALOGO FORMAZIONE FENAPRO 2017-2018 Percorsi per la profumeria del futuro L A PROFUMERIA C O M E C A N A L E SELETTIVO: U N O B I E T T I V O RIPOSIZIONANTE CONQUISTARE E FIDELIZZARE UN CONSUMATORE E

Dettagli

EDILIZIA & IMPIANTI nuove tecnologie nuove opportunità

EDILIZIA & IMPIANTI nuove tecnologie nuove opportunità A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Convegno / colloquio informativo con il Management e gli Associati EDILIZIA & IMPIANTI nuove tecnologie nuove opportunità presso Sala convegni

Dettagli

Marostica VI www.isiplan.it Consulenza Progettazione Formazione Automazione Industriale Energie rinnovabili Illuminotecnica Ingegneria civile ed

Marostica VI www.isiplan.it Consulenza Progettazione Formazione Automazione Industriale Energie rinnovabili Illuminotecnica Ingegneria civile ed Marostica VI www.isiplan.it Consulenza Progettazione Formazione Automazione Industriale Energie rinnovabili Illuminotecnica Ingegneria civile ed industriale Meccanica Sicurezza 1 Sommario Sommario... 1

Dettagli

Sala convegni Cooperativa L Operosa

Sala convegni Cooperativa L Operosa A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Convegno / colloquio informativo con gli Associati sul consuntivo 2013 e sul progetto Patto dei Sindaci presso Sala convegni Cooperativa L Operosa

Dettagli

A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia)

A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Incontro / colloquio informativo con il Comitato Scientifico di A.S.P.Energia In collaborazione con AE 3 presso Sala riunioni della Coop. Lavoranti

Dettagli

Progetto FSE Green Jobs. Green Jobs. Area Tecnologie Alpine, Cluster Edilizia

Progetto FSE Green Jobs. Green Jobs. Area Tecnologie Alpine, Cluster Edilizia Progetto FSE Green Jobs Convegno o e presentazione e dei risultati, EURAC 20.12.2010 0 0 Green Jobs Un opportunità per l Alto Adige Area Tecnologie Alpine, Cluster Edilizia perchè la Green Economy è inarrestabile

Dettagli

Il Packaging tra Sostenibiltà e Creatività. Ettore Veriani Cosmoprof- Marzo 2012

Il Packaging tra Sostenibiltà e Creatività. Ettore Veriani Cosmoprof- Marzo 2012 Il Packaging tra Sostenibiltà e Creatività Ettore Veriani Cosmoprof- Marzo 2012 Agenda Contesto Innovazione Sostenibile: Logistica Strategie d acquisto sostenibile Sviluppo Efficiente Comunicazione nel

Dettagli

Corso di NATUROPATIA PER FARMACISTI

Corso di NATUROPATIA PER FARMACISTI Corso di NATUROPATIA PER FARMACISTI www.percorsiaccademia.com NATUROPATIA PER FARMACISTI Il Corso di Naturopatia per Farmacisti è un progetto innovativo finalizzato all insegnamento teorico-pratico di

Dettagli

WORKLIFE IN EQUILIBRIO TRA VITA PERSONALE E LAVORO, SENZA ACROBAZIE

WORKLIFE IN EQUILIBRIO TRA VITA PERSONALE E LAVORO, SENZA ACROBAZIE HE WORKLIFE IN EQUILIBRIO TRA VITA PERSONALE E LAVORO, SENZA ACROBAZIE Welfare integrativo che riguarda il «people caring» e cioè il benessere e cura delle persone; economicamente vantaggioso per aziende,

Dettagli

IMPRESA 4.0. Quali cambiamenti per le risorse umane? Laboratorio RISE Università degli Studi di Brescia. Marco Perona

IMPRESA 4.0. Quali cambiamenti per le risorse umane? Laboratorio RISE Università degli Studi di Brescia. Marco Perona Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale IMPRESA 4.0 Quali cambiamenti per le risorse umane? Laboratorio RISE Università degli Studi di Brescia Marco Perona

Dettagli

Progettiamo il tuo spazio wellness

Progettiamo il tuo spazio wellness Progettiamo il tuo spazio wellness s 1 Il benessere su misura per te 2 3 Il wellness è firmato A.Me. Progettazione e allestimento A.Me. è un azienda che opera nel campo del benessere da oltre venticinque

Dettagli

PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU

PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezione 2 26 febbraio 2013 Mercato in senso lato Consumatori Acquirenti Clienti Utilizzatori, fruitori

Dettagli

IDENTITY. Acquanetwork - La cultura dell'acqua

IDENTITY. Acquanetwork - La cultura dell'acqua IDENTITY Acquanetwork - La cultura dell'acqua Il network è aperto a tutti coloro che investono su Qualità e Professionalità e credono nello spirito di gruppo per evolvere e far crescere il settore. Acquanetwork

Dettagli

Natale A.S.P.Energia. Incontri / Presentazioni Associati e approfondimento professionale. presso Sala Convegni Direzionale Maverna

Natale A.S.P.Energia. Incontri / Presentazioni Associati e approfondimento professionale. presso Sala Convegni Direzionale Maverna A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Natale 2015 - A.S.P.Energia Incontri / Presentazioni Associati e approfondimento professionale presso Sala Convegni Direzionale Maverna Ferrara

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO Progettuale (Sport-Cinema-Ambiente) LA NOSTRA PROPOSTA ATTIVITA' DI PROGETTO DOPO IL LICEO

LICEO SCIENTIFICO Progettuale (Sport-Cinema-Ambiente) LA NOSTRA PROPOSTA ATTIVITA' DI PROGETTO DOPO IL LICEO LICEO SCIENTIFICO Progettuale (Sport-Cinema-Ambiente) LA NOSTRA PROPOSTA Questo Liceo Scientifico si presenta come una scuola totale e moderna, che cerca di legare insieme e aggiornare all epoca in cui

Dettagli

academy Il benessere che fa scuola. We Project srl _10. Tutti i diritti riservati

academy Il benessere che fa scuola. We Project srl _10. Tutti i diritti riservati academy Il benessere che fa scuola. We! Academy è un laboratorio permanente di cultura, innovazione e specializzazione dedicato a chi desidera coltivare benessere e bellezza a 5 stelle. academy I corsi

Dettagli

Il valore del lavoro di squadra nella scuola dell autonomia: una proposta operativa

Il valore del lavoro di squadra nella scuola dell autonomia: una proposta operativa Seminario nazionale per dirigenti e docenti Autonomia scolastica, professionalità e valore culturale dell educazione educazione fisica e sportiva Il valore del lavoro di squadra nella scuola dell autonomia:

Dettagli

Progettare a impatto sociale come generatore di cambiamento nella società e nelle organizzazioni

Progettare a impatto sociale come generatore di cambiamento nella società e nelle organizzazioni Progettare a impatto sociale come generatore di cambiamento nella società e nelle organizzazioni Federico Maggiora 1 PROGETTANDO NORD OVEST -- La Progettazione dell Innovazione per l Individuo - Torino,

Dettagli

DFM Italia: differenti per Forza

DFM Italia: differenti per Forza anniversary th anno 45 numero 180 trimestrale e 7.00 prima immissione: 04.12.2017 ottobre-dicembre 2017 in copertina: DFM Italia: differenti per Forza private: Immersioni di luce e colore rassegna: Minipiscine

Dettagli

COMPANY PROFILE 2017

COMPANY PROFILE 2017 COMPANY PROFILE 2017 COMING TO YOUR SENSES Senso è un azienda innovativa fondata nel 2015 dalla sinergia tra know-how differenti nell ambito dei media immersivi, delle nuove tecnologie, del design e della

Dettagli

PROGETTO SCUOLA APERTA SPORTELLO DI ASCOLTO E COUNSELING

PROGETTO SCUOLA APERTA SPORTELLO DI ASCOLTO E COUNSELING PROGETTO SCUOLA APERTA SPORTELLO DI ASCOLTO E COUNSELING PREMESSA Lo Sportello di Ascolto e di Counseling è il servizio offerto ad alunni, genitori e docenti della Scuola PRIMARIA edella SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

A.S.P.Energia. Incontro/Colloquio conoscitivo con gli Associati di approfondimento professionale. presso Sala Convegni Lavoranti in Legno

A.S.P.Energia. Incontro/Colloquio conoscitivo con gli Associati di approfondimento professionale. presso Sala Convegni Lavoranti in Legno A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) A.S.P.Energia Incontro/Colloquio conoscitivo con gli Associati di approfondimento professionale presso Sala Convegni Lavoranti in Legno Ferrara

Dettagli

Totem e display Ono-Samsung

Totem e display Ono-Samsung Molto di più. 24/7 40MM Massima flessibilità Piccolo spazio Totem e display Ono-Samsung Ingaggia i tuoi clienti con le tue comunicazioni, promozioni ed eventi in real-time Caratteristiche display Noleggio

Dettagli

One To One I fondamenti della consulenza. Rimini

One To One I fondamenti della consulenza. Rimini One To One I fondamenti della consulenza Rimini 2013-2015 One To One I fondamenti della consulenza In questo modulo insegniamo l atteggiamento interiore base da avere nei confronti di se stessi in primo

Dettagli

Chi siamo (1) Lucio Zavanella. Nicola Saccani. Simone Zanoni

Chi siamo (1) Lucio Zavanella. Nicola Saccani. Simone Zanoni GRUPPO DI IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI ING-IND/17 IND/17 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia 1 Chi siamo (1) 3 professori ordinari 1 professore associato

Dettagli

AGENDA LIFEGATE FOOD

AGENDA LIFEGATE FOOD AGENDA LIFEGATE 1 2 FOOD 2 1 1.1 Chi siamo 1.2 Punti di forza 1.3 Cosa facciamo LIFEGATE Il punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile. LIFEGATE CHI SIAMO PUNTI DI FORZA COSA FACCIAMO LifeGate, fondata

Dettagli

A.S.P.Energia Nupigeco SpA. Incontro/Colloquio conoscitivo di approfondimento professionale. presso Sala Riunioni EcoCasa

A.S.P.Energia Nupigeco SpA. Incontro/Colloquio conoscitivo di approfondimento professionale. presso Sala Riunioni EcoCasa A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) A.S.P.Energia Nupigeco SpA Incontro/Colloquio conoscitivo di approfondimento professionale presso Sala Riunioni EcoCasa Castel Guelfo (BO) 22

Dettagli

FGTecnopolo progettazione integrata FILOSOFIA approccio progettuale di tipo olis tico

FGTecnopolo progettazione integrata FILOSOFIA approccio progettuale di tipo olis tico FILOSOFIA FGTecnopolo èun gruppo di Società altamente specializzate in varie discipline tecniche. L organizzazione opera attraverso un team di professionisti di eccellenza e offre servizi di progettazione

Dettagli

Articolazioni (3, 4 e 5 ) Elettronica

Articolazioni (3, 4 e 5 ) Elettronica Articolazioni (3, 4 e 5 ) INDIRIZZO (1 e 2 ) Elettronica ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Elettrotecnica Automazione L indirizzo si sceglie in primo l articolazione si sceglie in terzo Foto Indirizzo Elettronica

Dettagli

Attraverso lo stato di attuazione della S3 regionale. Daniela Sani, phd Ferrara, 21 settembre 2018

Attraverso lo stato di attuazione della S3 regionale. Daniela Sani, phd Ferrara, 21 settembre 2018 Innovazione Tecnologica ed Economia Circolare Attraverso lo stato di attuazione della S3 regionale Daniela Sani, phd daniela.sani@aster.it Ferrara, 21 settembre 2018 Il policy mix della S3 regionale Progetti

Dettagli

Gli scenari internazionali e le ripercussioni sulle imprese del nostro Paese

Gli scenari internazionali e le ripercussioni sulle imprese del nostro Paese Gli scenari internazionali e le ripercussioni sulle imprese del nostro Paese FIRE Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia Scenari internazionali e ripercussioni sulle imprese del nostro Paese

Dettagli

Il Bilancio Sociale oggi: una finalità, molteplici soluzioni realizzative

Il Bilancio Sociale oggi: una finalità, molteplici soluzioni realizzative Il Bilancio Sociale oggi: una finalità, molteplici soluzioni realizzative Ezio Lattanzio Forum PA 2006 Roma, 12 maggio 2006 La base esperenziale L Osservatorio di monitoraggio e analisi delle esperienze

Dettagli

Il Progetto Azimut B

Il Progetto Azimut B Il Progetto Azimut B Il Progetto Azimut B Con il progetto AZIMUT, ELBA, Ente Lombardo Bilaterale dell Artigianato, ha dato continuità e sviluppo agli interventi-pilota sperimentati nel 2003, realizzati

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA e Incontro con Comitato Scientifico

ASSEMBLEA ORDINARIA e Incontro con Comitato Scientifico A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) ASSEMBLEA ORDINARIA e Incontro con Comitato Scientifico Sala Leonardo Comex Group srl Loreggia (PD), 21 marzo 2012 ore 14,30 Architettura Edilizia

Dettagli

Parola d ordine: connettività

Parola d ordine: connettività Parola d ordine: connettività Luca Baldin Project manager Smart Building Expo Milano, 16 novembre 2017 L agenda digitale europea 2013 banda larga di base a tutti (2Mbts) 2020 100% 30 Mbts di cui 50% 100

Dettagli

CORSO WEB MARKETING. Per azende e liberi professionisti

CORSO WEB MARKETING. Per azende e liberi professionisti CORSO WEB MARKETING Per azende e liberi professionisti MANTOVA date dei corsi 25 novembre 02 dicembre 16 dicembre Tutto ciò che si deve deve sapere per attirare, soddisfare e fidelizzare i clienti con

Dettagli

GESTIRE LA QUALITÀ DEL CREDITO:UN APPROCCIO PRATICO

GESTIRE LA QUALITÀ DEL CREDITO:UN APPROCCIO PRATICO STRUTTURA E TEMI DEL PERCORSO FORMATIVO GESTIRE LA QUALITÀ DEL CREDITO:UN APPROCCIO PRATICO DURATA : 3 GG I temi del percorso consentono ai partecipanti di maturare il livello di competenza indicato Manuale

Dettagli

Sempre al tuo fianco con un servizio a 360 gradi

Sempre al tuo fianco con un servizio a 360 gradi Sempre al tuo fianco con un servizio a 360 gradi Soluzioni per società immobiliari e imprese edili Scopri la nostra energia positiva Prodotti, sistemi e soluzioni per gestire l energia elettrica, la sicurezza

Dettagli

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT Indice V INDICE Presentazione XI Capitolo 1 IL MARKETING MANAGEMENT 1. Finalità del capitolo 1 2. Gli obiettivi del marketing aziendale 2 2.1. Creare valore per il cliente e per l impresa, p. 2. 2.2. Il

Dettagli

Associazione Italiana di Automazione Meccatronica Viale Fulvio Testi, Cinisello Balsamo (MI) Italy - Tel Fax

Associazione Italiana di Automazione Meccatronica Viale Fulvio Testi, Cinisello Balsamo (MI) Italy - Tel Fax Associazione Italiana di Automazione Meccatronica Viale Fulvio Testi, 128-20092 Cinisello Balsamo (MI) Italy - Tel. +39 02 24416431 - Fax +39 02 24411842 www.aidam.it - segreteria@aidam.it 1 2 L ASSOCIAZIONE

Dettagli

TrainingBox. Il TrainingBox è un percorso progettato per coloro che si occupano di formazione e sviluppo all interno delle organizzazioni.

TrainingBox. Il TrainingBox è un percorso progettato per coloro che si occupano di formazione e sviluppo all interno delle organizzazioni. ISTUD TrainingBox TrainingBox Il TrainingBox è un percorso progettato per coloro che si occupano di formazione e sviluppo all interno delle organizzazioni. La finalità generale è quella di sostenere i

Dettagli

Incontro/Colloquio conoscitivo di approfondimento professionale

Incontro/Colloquio conoscitivo di approfondimento professionale A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) A.S.P.Energia Nupigeco SpA Incontro/Colloquio conoscitivo di approfondimento professionale presso Sala Riunioni EcoCasa Castel Guelfo (BO) 29

Dettagli

A.S.P.Energia. Incontri / Presentazioni Associati e approfondimento professionale

A.S.P.Energia. Incontri / Presentazioni Associati e approfondimento professionale A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) A.S.P.Energia Incontri / Presentazioni Associati e approfondimento professionale presso Sala Convegni Direzionale Maverna Ferrara 28 giugno

Dettagli

HOTEL DESIGN & WEB PROMOTION. rinnovare l'albergo e promuoverlo sul web per vincere la competizione

HOTEL DESIGN & WEB PROMOTION. rinnovare l'albergo e promuoverlo sul web per vincere la competizione HOTEL DESIGN & WEB PROMOTION rinnovare l'albergo e promuoverlo sul web per vincere la competizione Incontro Regionale 2012 VENETO - LOMBARDIA - TRENTINO per albergatori, progettisti, costruttori ed investitori

Dettagli

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio Questo tempo Rischio o scivolamento - superficialità - paura - caduta della memoria - stanchezza

Dettagli

Dalle aule al mondo del lavoro: più energia nel futuro degli ingegneri

Dalle aule al mondo del lavoro: più energia nel futuro degli ingegneri Dalle aule al mondo del lavoro: più energia nel futuro degli ingegneri Mercoledì 9 marzo 2011, Aula Magna, Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano Sommario Il corso di Studi in Ingegneria Energetica

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG AREA TEMATICA 1 INNOVAZIONE TECNOLOGICA DI PRODOTTO E DI PROCESSO A CHI SI RIVOLGE IL 1.1 INNOVAZIONE IN PRODUZIONE: NUOVE TECNOLOGIE E NUOVI PROCESSI

Dettagli

Rapporto ambiente-sviluppo: il concetto di sviluppo sostenibile

Rapporto ambiente-sviluppo: il concetto di sviluppo sostenibile Rapporto ambiente-sviluppo: il concetto di sviluppo sostenibile 1 Le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile La sostenibilità sviluppa in modo dinamico le tre dimensioni - ecologica (compatibilità) -

Dettagli

FACILITY MANAGEMENT. We make the Difference

FACILITY MANAGEMENT. We make the Difference FACILITY MANAGEMENT We make the Difference Fondata nel 1957, la Del Piano Servizi cresce e si sviluppa negli anni, garantendo servizi di vendita, installazione ed assistenza di impianti elettrici, elettronici,

Dettagli

BUSINESS E CSR: LA FORMAZIONE, LEVA PER

BUSINESS E CSR: LA FORMAZIONE, LEVA PER BUSINESS E CSR: LA FORMAZIONE, LEVA PER L INTEGRAZIONE Aida Maisano Direttore ABIFormazione LA CSR: UN VALORE STRATEGICO E UNA LEVA COMPETITIVA La crisi è un campanello d allarme, il momento in cui ci

Dettagli

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN) CONVEGNO GRATUITO che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN) PROGRAMMA EVENTO: PROGETTO E BENESSERE: l architettura per il benessere - 10.00-10.30 Saluti istituzionali

Dettagli

PROFILO PROFESSIONALE E STANDARD FORMATIVO PER LA FIGURA PROFESSIONALE DI OPERATORE/OPERATRICE DI TECNICHE DI MASSAGGIO ORIENTALE

PROFILO PROFESSIONALE E STANDARD FORMATIVO PER LA FIGURA PROFESSIONALE DI OPERATORE/OPERATRICE DI TECNICHE DI MASSAGGIO ORIENTALE ALLEGATO A PROFILO PROFESSIONALE E STANDARD FORMATIVO PER LA FIGURA PROFESSIONALE DI OPERATORE/OPERATRICE DI TECNICHE DI MASSAGGIO ORIENTALE Profilo professionale Sono definite discipline bionaturali le

Dettagli

Franchising&Retail Expo 2016

Franchising&Retail Expo 2016 Franchising&Retail Expo 2016 IL GRUPPO EcorNaturaSì Spa nasce dalla fusione di Ecor, il maggior distributore all'ingrosso di prodotti biologici e biodinamici nel comparto specializzato, e NaturaSì, il

Dettagli

,5 IL GRUPPO ESTRA. Chi siamo. La mission e i valori CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA MILIONI DI EURO DI RICAVI NEL 2017.

,5 IL GRUPPO ESTRA. Chi siamo. La mission e i valori CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA MILIONI DI EURO DI RICAVI NEL 2017. Sintesi IL GRUPPO ESTRA Chi siamo 725.000 CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA Estra nasce nel 2009 dall aggregazione di tre multiutility toscane a capitale pubblico: Consiag di Prato, che attualmente detiene

Dettagli

Istituto Marangoni DISEGNO INDUSTRIALE DESIGN DIPL02 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI 1 LIVELLO IN DESIGN Interior Design

Istituto Marangoni DISEGNO INDUSTRIALE DESIGN DIPL02 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI 1 LIVELLO IN DESIGN Interior Design Istituto Marangoni DIPL02 - DI DIPLOMA ACCADEMICO DI 1 LIVELLO IN Piano di studi - Organizzazione per Settori Scientifico-accademici con relativo Ambito disciplinare allegato B1 ATTIVITÀ FORMATIVE CODICE

Dettagli

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning ABITA Architettura Bioecologia e Innovazione Tecnologica per l Ambiente Master Universitario di II livello Blended e-learning ABITA CENTRO INTERUNIVERSITARIO ABITA Via S. Niccolò 93-50125 Firenze Tel 055-2755328/22/32/34

Dettagli

brainstorming società internet pianificazione consulenza edilizia progetti gestione industria spunti per alcune riflessioni sul risparmio energetico

brainstorming società internet pianificazione consulenza edilizia progetti gestione industria spunti per alcune riflessioni sul risparmio energetico società brainstorming internet pianificazione edilizia consulenza progetti industria gestione spunti per alcune riflessioni sul risparmio energetico internet + 2,2 miliardi di utenti (1 persona su 3 nel

Dettagli

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane DENIS PANTINI Project Leader Wine Monitor Bologna, 3 aprile 2013 I temi di approfondimento La fotografia

Dettagli

BENESSERENET Network on line

BENESSERENET Network on line HOME cure-naturali.it SUBhome tematica Movimento cure-naturali.it 1/10 Url: http://www.cure naturali.it http://www.crescita personale.it http://www.oroscopo astrologia.it Il primo network di portali verticali

Dettagli

Le specifiche tecniche

Le specifiche tecniche PROGRAMMA INTERREGIONALE POWER Settembre 2008 Marzo 2013 Le specifiche tecniche 2. Risorse rinnovabili Bologna, 5 Marzo 2009 F.Lussu ARPA Emilia-Romagna Obiettivi sulle rinnovabili di POWER Sottotema

Dettagli

eco maison AUX PIEDS DU ROI

eco maison AUX PIEDS DU ROI eco maison AUX PIEDS DU ROI Una sofisticata tecnologia green e la scelta di prodotti e materiali naturali rendono Aux Pieds du Roi una vera e propria esperienza di relax ecosostenibile. building automation

Dettagli

(*)nzeb significa nearly Zero Energy Building.

(*)nzeb significa nearly Zero Energy Building. www.aakhon.it 2 (*)nzeb significa nearly Zero Energy Building. e-home è l innovativo sistema costruttivo industrializzato per la realizzazione di edifici residenziali e recettivi. e-home, grazie ad un

Dettagli

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI I Giovedì di Nestore Dott.ssa Vanessa Costa Psicologa Clinica e dello Sport vanessa.costa@bmteam.it www.bmteam.it DEFINIZIONE DI SALUTE Uno

Dettagli

SAP Executive Summit 2017

SAP Executive Summit 2017 SAP Executive Summit 2017 Scenari e trend dell IoT nelle aziende italiane Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube Cernobbio, 16 marzo 2017 Cresce il numero degli oggetti connessi Forte diffusione

Dettagli

PHOTO BOOK SPAZI COMMERCIALI

PHOTO BOOK SPAZI COMMERCIALI PHOTO BOOK SPAZI COMMERCIALI L IMPRONTA CREATIVA DEL TUO BUSINESS WWW.PESCALIDESIGN.IT CHI SIAMO INTRO LA NOSTRA STORIA Con i suoi oltre mille metri quadrati di uffi ci e altri cinquecento di storage,

Dettagli

NUOVO MODELLO DI BUSINESS E LINEE GUIDA STRATEGICHE. Rescaldina, 28 giugno 2012

NUOVO MODELLO DI BUSINESS E LINEE GUIDA STRATEGICHE. Rescaldina, 28 giugno 2012 NUOVO MODELLO DI BUSINESS E LINEE GUIDA STRATEGICHE Rescaldina, 28 giugno 2012 Dove sta il valore del Gruppo oggi Leader assoluto del Mercato Domestico: 18% di quota di mercato nel 2011, in tenuta rispetto

Dettagli

Scegli un partner all altezza del tuo business.

Scegli un partner all altezza del tuo business. Scegli un partner all altezza del tuo business. You drive, we care. Ci prendiamo cura di te perché tu ti prenda cura dei tuoi clienti. BestDrive è la rete internazionale del Gruppo Continental, gestita

Dettagli

T E C N O A C Q U E. Wellness and Water Engineering. Il partner ideale per il tuo centro benessere

T E C N O A C Q U E. Wellness and Water Engineering. Il partner ideale per il tuo centro benessere T E C N O A C Q U E Wellness and Water Engineering Il partner ideale per il tuo centro benessere TECNO ACQUE CORE BUSINESS Centri benessere Tecno Acque vi dà il benvenuto in un nuovo mondo governato dalla

Dettagli

Dal suo cuore nasce il nostro benessere

Dal suo cuore nasce il nostro benessere Dal suo cuore nasce il nostro benessere ecologic AL Il nome della nuova linea è Ecologic AL : eco come ecologico, logic come logicamente sostenibile, AL come il simbolo dell alluminio della tavola periodica

Dettagli

GREEN JOBS LA SOSTENIBILITÀ INCORAGGIA I GIOVANI E IL LAVORO

GREEN JOBS LA SOSTENIBILITÀ INCORAGGIA I GIOVANI E IL LAVORO GREEN JOBS LA SOSTENIBILITÀ INCORAGGIA I GIOVANI E IL LAVORO Aurora Magni Como, 10 maggio 2017 2 temi al centro del dibattito su lavoro e futuro (industria tessile e della moda) 1. Green economy e nuove

Dettagli

L ELETTRICITÀ IN FORMA DI FIERA. Un iniziativa di

L ELETTRICITÀ IN FORMA DI FIERA. Un iniziativa di L ELETTRICITÀ IN FORMA DI FIERA Un iniziativa di Un contenitore di idee. Una fiera per i professionisti dell elettricità. Questa l idea iniziale di Elettroveneta e Ferri Elettroforniture. Un idea che nel

Dettagli

LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO. - Ottima capacità di instaurare una relazione di fiducia con il cliente facendolo sentire a

LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO. - Ottima capacità di instaurare una relazione di fiducia con il cliente facendolo sentire a RUBRICA DI AUTOVALUTAZIONE DELLE COMPETENZE MATURATE DURANTE IL TIROCINIO NOME E COGNOME STUDENTE: Sara Bigon AZIENDA: Except COMPETENZ A INDICATORI LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO BASE AUTOVALUTAZIONE

Dettagli