LA TECNOLOGIA BAUXSOL TM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA TECNOLOGIA BAUXSOL TM"

Transcript

1 LA TECNOLOGIA BAUXSOL per un ambiente più pulito Virotec Italia Srl - Società soggetta a direzione e coordinamento di Ecoserdiana S.p.A. Via Nomentana ROMA Tel Fax: info@virotecitalia.com

2 Bauxsol in polvere Acqua contaminata, prima e dopo il trattamento

3 >>> SOMMARIO La Tecnologia BAUXSOL per il trattamento di acque di scarico e di suoli contaminati da metalli pesanti utilizza una famiglia di prodotti con specifiche ben definite, ottenuti con il processo brevettato BASECON trattando il fango rosso residuo del processo di estrazione dellallumina. Il BAUXSOL tal quale costituisce la base per una vasta serie di prodotti della famiglia BAUXSOL, denominati ViroMine, ViroFlow, ViroSoil, ViroSewage. Il BAUXSOL e i suoi derivati possono essere forniti in diverse forme fisiche, in funzione della specifica applicazione. Di norma il prodotto viene fornito come polvere secca e in tale forma viene usato sui suoli, sui residui solidi, sui fanghi o risospeso in acqua per il trattamento delle acque acide. In alternativa, può anche essere fornito come: o sospensione acquosa (30-50% in peso di solido), stabilizzata con additivi per il controllo della viscosità e per ritardare la sedimentazione delle particelle inorganiche. Tale formulazione facilita il dosaggio controllato in acque di scarico. o granuli o pellets. Il BAUXSOL può essere additivato con vari additivi chimici e con materiali cementizi, per produrre materiali porosi, per trattamenti di filtrazione delle acque. Questa applicazione può trovare interesse nel trattamento passivo di acque contaminate da metalli. La Tecnologia BAUXSOL viene applicata in svariate situazioni di contaminazione da metalli: Depurazione di acque reflue Stabilizzazione di residui da conferire a discarica per ridurre il rilascio di metalli Industrie di elettrodeposizione di metalli (galvanica) Industrie di lavorazione di minerali metalliferi e ambienti minerari inquinati Industrie della concia delle pelli (rimozione del cromo e di altri metalli) Acque di falda contaminate (da arsenico o altri metalli) Stabilizzazione dei metalli in terreni, fanghi e residui contaminati.

4 >>> LA TECNOLOGIA BAUXSOL La tecnologia BAUXSOL si basa su una famiglia di prodotti, ottenuti, dopo opportuni trattamenti chimici e fisici, dai fanghi rossi residui della produzione di allumina. Il prodotto BAUXSOL di base è una miscela composta prevalentemente da minerali quali ematite, boemite, gibbsite, e, in minor misura, da sodalite, idrocalumite, idrotalcite, cancrinite, brucite, aragonite, calcite, quarzo, e altri. Il prodotto di base viene poi specializzato, mediante aggiunta di specifici additivi chimici, in unampia gamma di prodotti commerciali ottimizzati per le specifiche applicazioni. La caratteristica basilare dei prodotti BAUXSOL è lelevatissima capacità di neutralizzare gli acidi ( moli/kg BAUXSOL), e di intrappolare metalli pesanti (diverse decine di grammi di metallo catturato per kg. di prodotto). I prodotti BAUXSOL nelle varie formulazioni hanno tutti una reazione quasi neutra (ph tipicamente compreso fra 8.2 e 8.6), e possono essere utilizzati in sicurezza anche da manodopera non specializzata. Nel trattamento delle acque, i prodotti esausti formano un sedimento non dispersivo, da cui il rilascio dei metalli precedentemente catturati è quasi nullo, anche nelle condizioni ambientali più sfavorevoli. I metalli catturati dai prodotti BAUXSOL sono trattenuti sempre più stabilmente nel reticolo cristallino dei minerali di neo-formazione, e le prove di eluizione evidenziano concentrazioni di metalli bassissime sulleluato. Nel trattamento di suoli o residui solidi o fanghi, i prodotti vengono mescolati al materiale da trattare, in percentuali che dipendono dal livello di inquinamento, e stabilizzano i metalli impedendone il rilascio.

5 >>> LʼORIGINE DELLA TECNOLOGIA BAUXSOL Le proprietà dei prodotti BAUXSOL di base sono state accertate per la prima volta da ricercatori australiani nel 1992 e successivamente sviluppate con la formulazione di composizioni specifiche per le varie applicazioni. Nel 2000 è stato condotto un primo test pilota (trattamento di 1600 m 3 di acqua), cui ha fatto seguito un trattamento a scala reale su un bacino di acque reflue di miniera di 1.5 milioni di metri cubi. Nello stesso anno è stato completato un trattamento su larga scala di residui di miniera contenenti solfuri, con successiva rivegetazione dellarea trattata, al fine di bloccare il rilascio di metalli e la produzione di acque acide inquinanti. Queste esperienze hanno consentito di sviluppare nuove miscele di prodotti BAUXSOL e di ottimizzare le tecniche di trattamento. Le tecniche adottate e le procedure operative si basano sullesperienza maturata da VIROTEC su test in scala reale, oltre che sui risultati dei test di laboratorio, e vengono di volta in volta ottimizzate per ogni tipologia di acqua o di terreno o di rifiuto solido da trattare. Distribuzione del BAUXSOL sulla superficie del bacino residui di Mt Carrington (Aus) (aus).

6 >>> I PRODOTTI BAUXSOL Le numerose raffinerie di allumina ed i bacini di stoccaggio dei fanghi rossi costituiscono fonti di approvvigionamento di materia prima praticamente inesauribili. In Italia limpianto di riferimento per tale materia prima è quello della Eurallumina S.p.A. di Portoscuso (CA). La trasformazione del fango rosso nel prodotto BAUXSOL è un procedimento ben definito in cui la composizione chimica e la superficie delle particelle originali vengono modificate in maniera controllata e ripetibile, in funzione delle proprietà richieste al prodotto finale (processo brevettato BASECON ). La trasformazione viene ottenuta con luso di sali e di altri reagenti chimici specifici per ogni prodotto/applicazione. Il processo di produzione dei prodotti BAUXSOL prevede: 1. il trattamento chimico di trasformazione dei fanghi rossi mediante luso di composti chimici particolari, tali da conservare la capacità dei fanghi di tamponare gli acidi, e per favorire la formazione di idrocalumite, idrotalcite, cancrinite, brucite, aragonite e calcite 2. Larricchimento con specifici reagenti per produrre miscele con caratteristiche mirate 3. il trattamento fisico e leventuale processo di lavaggio, di stabilizzazione della sospensione, o di essiccamento e di macinatura in polvere o la formattazione in pellets, a seconda della forma finale del prodotto. Una raffineria di allumina ove si genera la materia prima per il BAUXSOL

7 >>> I PRODOTTI BAUXSOL E LʼAMBIENTE A contatto con lacqua o con lumidità del suolo i prodotti BAUXSOL raggiungono lequilibrio con ph prossimi alla neutralità (8.2 < ph < 8.6). I test di eluizione condotti sia in acqua distillata che in soluzioni acide dimostrano chiaramente che i prodotti BAUXSOL per lambiente. non rilasciano elementi in concentrazioni anche solo potenzialmente pericolose Prove ecotossicologiche hanno evidenziato lassenza di effetti tossici significativi dovuti al BAUXSOL negli organismi presi in considerazione Nonostante le dimensioni ridotte (90% sotto i 10 micron), le particelle dei prodotti BAUXSOL non sono disperdibili in aria, e si depositano rapidamente dalle sospensioni acquose, in quanto il BAUXSOL ha di per se notevoli proprietà flocculanti. Ad esempio, dopo il trattamento del bacino di Mt. Carrington, in Australia, profondo 10 m, nellarco di 48 ore le acque si chiarificarono completamente ed il carico dei solidi sospesi scese sotto 1 mg/l. Dopo luso, i prodotti BAUXSOL esausti formano un sedimento stabile e non dispersivo, a differenza, ad esempio, dei fanghi usualmente prodotti dagli impianti di trattamento chimico-fisico. Il sedimento formato dai prodotti BAUXSOL, se lasciato sul terreno, favorisce la crescita delle piante, impedendo comunque ai metalli di entrare nel ciclo biologico o di essere rilasciati nelle acque di lisciviazione. Studi Studi sulla rivegetazione del del suolo suolo trattato con con BAUXSOL

8 >>> COME FUNZIONA LA TECNOLOGIA BAUXSOL La capacità di neutralizzare gli acidi è dovuta alla presenza di specie minerali quali carbonati, idrossidi, e idrossi-carbonati. I test condotti addizionando i prodotti BAUXSOL in polvere a soluzioni di acido solforico, indicano che già dopo 5 minuti si raggiunge circa il 40% della capacità di neutralizzazione. Anche la rimozione dei metalli dalle soluzioni acquose è rapida ed efficace, ed è legata alla densità di particelle presenti nella soluzione, e prosegue nel tempo. In relazione al tipo di metalli, 1 kg di prodotti BAUXSOL riesce a rimuovere circa 1000 meq di metallo presente nellacqua trattata. Inizialmente, i metalli solubili in soluzione acida sono catturati per adsorbimento sullo strato superficiale alcalino, processo particolarmente efficiente dato lelevato rapporto superficie/volume dei prodotti BAUXSOL. Il solo adsorbimento, tuttavia, non può spiegare la capacità di trattenere stabilmente i metalli pesanti. Test di de-adsorbimento condotti con reagenti specifici che catalizzano lo scambio sui prodotti BAUXSOL saturi di metalli mostrano che persino in tali condizioni estreme solo il 5 % dei metalli catturati (meno del 20% per Mn e Zn) è stato rilasciato dal prodotto. Queste condizioni di prova sono molto più restrittive di quelle previste dalle leggi nazionali e comunitarie e certamente non riscontrabili in situazioni ambientali reali. Appare pertanto chiaro che dopo una fase iniziale di adsorbimento, gli elementi catturati dai prodotti BAUXSOL sono mineralizzati e diventano parte integrante dei reticoli cristallini di nuove fasi minerali a bassa solubilità (in particolare carbonati, idrossidi e idrossido-carbonati). La capacità di catturare stabilmente i metalli in soluzione è quindi dovuta alla liberazione di nuovi siti di adsorbimento. Via via che il processo di ricristallizzazione (ovvero di ridistribuzione degli elementi catturati allinterno della struttura cristallina) procede, il prodotto BAUXSOL utilizzato, e già saturato di elementi metallici, rinnova la propria capacità di cattura e rafforza il legame con i metalli già catturati. La ricristallizzazione continua e la crescente immobilizzazione dei metalli è dimostrata da tests in corso da oltre un decennio.

9 >>> LE APPLICAZIONI DEL BAUXSOL Le applicazioni del BAUXSOL sono sostanzialmente basate sulla sua capacità di trattare acque acide o leggermente alcaline, suoli e residui umidi e di intrappolare i metalli pesanti. Lelevata stabilità delle nuove specie di minerali formati con i metalli catturati può consentire, ad esempio, di smaltire il residuo in una discarica per non pericolosi, o anche di conferire a discarica dei residui che, a causa delle concentrazioni di metalli nelleluato, non potrebbero essere conferiti. Lefficacia del BAUXSOL non viene modificata dalla eventuale salinità dellacqua da trattare, e la quantità necessaria è funzione del contenuto di contaminanti ed è in relazione agli obiettivi del trattamento delle acque e dei suoli. Di seguito sono descritte solo alcune delle applicazioni tipiche industrializzate con successo. Trattamento di acque acide di miniera Le acque acide di miniera si formano quando i solfuri metallici (e in particolare la pirite), ossidandosi a contatto dellossigeno atmosferico producono acido solforico e ioni metallici secondo la reazione: MS 2 + 7/2O 2 + H 2 O = M SO H + dove M è un generico metallo bivalente. In alcuni casi gli ioni metallici possono precipitare sotto forma di idrossidi metallici a bassa solubilità o di solfati idrati metastabili che ossidandosi rilasciano a loro volta altri ioni H +. Fuoriuscita Fuoruscita di di acque da un bacino di di residui minerari minerari

10 >>> LE APPLICAZIONI DEL BAUXSOL La gestione delle acque acide di miniera è una problematica comune nelle attività estrattive e di trattamento, in particolare per la rimozione di As, Cu, Cr, Fe, Ni, Mn, Pb, U e Zn. La dispersione delle acque contaminate nellambiente può avere un impatto deleterio e addirittura irreversibile sugli ecosistemi interessati. La maggiore minaccia ambientale è costituita dal sormonto o dalla rottura degli argini dei bacini, a causa della fuoruscita e della dispersione di grossi volumi di materiale contaminante, generalmente a ph estremamente basso e ricco in metalli pesanti. Il trattamento corrente delle acque contaminate dai residui di miniera comporta generalmente processi chimici quasi sempre alquanto onerosi, oppure di difficile applicazione, talvolta non completamente o definitivamente sicuri per lambiente. Sezione schematica di di una una diga diga per per residui residui e e rappresentazione del del trattamento trattamento con con BAUXSOL BAUXSOL realizzato realizzato in in Australia Australia Lutilizzo del BAUXSOL consente di ottenere il miglior rapporto qualità dellacqua trattata/costo del trattamento. Il trattamento attivo viene in genere eseguito disperdendo il prodotto in forma di slurry, eventualmente prodotto sul posto dal materiale in polvere, e con apposite pompe, sulla superficie del bacino da trattare, in base alla concentrazione dei metalli presenti e dellacidità dellacqua. Nel giro di poche decine di ore, in dipendenza dalla profondità del bacino e dalla circolazione dellacqua nello stesso, il prodotto sedimenta sul fondo dopo aver rimosso la quasi totalità dei metalli presenti nellacqua.

11 >>> LE APPLICAZIONI DEL BAUXSOL Pellets porose ViroMine (a sinistra) e immagine al SEM 100 µm m che mostra i i macro e i i micro pori (a destra). Unalternativa alla dispersione del prodotto nel volume di acqua da trattare può essere rappresentata da un trattamento passivo, con uso di barriere filtranti costituite da miscele di BAUXSOL e sabbia o di BAUXSOL formato in granuli. Alcuni materiali (es. rocce oliviniche, carbonati, calce idrata, magnesite), sebbene a buon mercato, hanno prestazioni modeste in termini di controllo del ph e abbassamento del tenore in metalli. Nel lungo termine Il rendimento della barriera realizzata con questi materiali diminuisce per: labbassamento della permeabilità della barriera dovuto alla precipitazione di gesso, derivato dalla reazione dei solfati con la calce; la formazione di una pellicola di ossidi e idrossidi di alluminio e ferro sulle particelle reattive, con un basso rapporto superficie/volume che inibisce la neutralizzazione; la dissoluzione locale dei reagenti, che causa il formarsi di percorsi preferenziali e un uso inefficiente dei reagenti. Limpiego di BAUXSOL insolubile, con basso contenuto di calcio, elevato rapporto superficie/volume, e di granuli porosi di BAUXSOL nelle barriere permeabili, costituisce una alternativa economicamente vantaggiosa e non mostra i limiti sopra esposti.

12 >>> LE APPLICAZIONI DEL BAUXSOL Stabilizzazione di rifiuti che rilasciano metalli Per il conferimento dei rifiuti a discarica, secondo la legislazione vigente, riveste importanza fondamentale il test di eluizione, e spesso i rifiuti non sono conferibili proprio per lelevata concentrazione di metalli nelleluato. Il Codice Ambientale, particolarmente nelle recenti modifiche introdotte dal Dlgs205/2010, ammette espressamente il trattamento di stabilizzazione dei rifiuti, e le operazioni finalizzate a ridurre la mobilità dei contaminanti e la loro concentrazione nelleluato. La stabilizzazione dei rifiuti che rilasciano metalli può essere agevolmente mescolando ai rifiuti da trattare i prodotti Bauxsol, nelle varie formulazioni, in grado di intrappolare stabilmente i metalli inibendone in maniera estremamente efficace la lisciviazione. Trattamento dei residui solidi di miniera e dei terreni inquinati Gli scarti di miniera, i suoli acidi per presenza di solfati ed altri tipi di terreni contaminati, quali fanghi di dragaggio dei porti, fanghi metallurgici etc, possono essere inertizzati mediante aggiunta di BAUXSOL. Le comuni tecniche di intervento spesso si basano sulla copertura degli scarti al fine di prevenire la dispersione di sostanze tossiche nellambiente. Questi trattamenti hanno limiti economici o tecnici (es. danneggiamento nel tempo della coltre di copertura e conseguente rilascio dei contaminanti). Trattando questi terreni con BAUXSOL, aggiunto in concentrazioni adeguate e opportunamente miscelato al terreno, si evita la migrazione di sostanze tossiche. La tecnica di messa in sicurezza di un sito con il BAUXSOL si dimostra particolarmente efficace in situazioni in cui, a causa dei volumi di materiale o di terreno da trattare, non è realistico ipotizzare di rimuovere completamente i residui o il terreno inquinato per riportare il contenuto di metalli entro i limiti di legge. Rimozione dei fosfati dalle acque I prodotti BAUXSOL sono in grado di legare anche i fosfati, specie in reflui inorganici, e possono essere utilizzati per evitare indesiderabili effetti di eutrofizzazione dovuti alla eccessiva concentrazione del Fosforo.

13 >>> LE APPLICAZIONI DEL BAUXSOL La capacità di catturare fosfati da parte dei prodotti BAUXSOL applicazioni ambientali, quali: ha trovato riscontro in importanti il controllo della concentrazione di fosfati in bacini per uso agricolo; la rimozione dei fosfati dagli scarichi degli allevamenti animali la rimozione dei fosfati dalle vasche degli allevamenti ittici industriali. Trattamento degli scarichi di conceria. Miscele apposite di prodotti BAUXSOL conceria caratterizzati da bassi ph ed elevati tenori di Cr. sono state utilizzate con successo per trattare i rifiuti di Oltre alla neutralizzazione e alla rimozione del Cr e di altri metalli eventualmente presenti, il trattamento ha inoltre facilitato la sedimentazione delle particelle sospese e la riduzione dellodore e del materiale organico residuo. Impianto di Kilcoy che usa la Tecnologia il ViroSewage

14 >>> IN SINTESI La famiglia dei prodotti BAUXSOL costituisce una tecnologia efficace, efficiente ed innovativa per combattere linquinamento da metalli. I prodotti BAUXSOL sono disponibili in forma di slurry o di polvere per trattamenti attivi di aggiunta, o anche in forma di pellets per trattamenti passivi di filtrazione. Le applicazioni in essere mostrano chiaramente che la tecnologia BAUXSOL è una tecnologia verde efficace ed economicamente sostenibile, che costituisce una valida soluzione per i problemi ambientali. Virotec Italia collabora intensamente con i clienti e sviluppa nuove e migliori soluzioni per labbattimento dellinquinamento con una tecnologia allavanguardia. Nei fogli che seguono sono sintetizzati alcuni casi rappresentativi di applicazione della Tecnologia.

15 >>> Trattamento acque acide a Gilt Edge (validazione E.P.A.) La La miniera di Gilt Gift Edge (sinistra), prove prove con con il il filtro filtro ViroMine ViroMine (centro), (centro), e e prove prove con con la barriera permanente reattiva ViroMine (destra). LE.P.A. (United States Environmental Protection Agency), a scopo di verifica e validazione della tecnologia, ha applicato il prodotto VitoMine nella miniera di Gilt Edge (S-Dakota, USA). Il trattamento effettuato, e sul cui risultato la E.P.A. ha rilasciato ampia documentazione, ha mostrato che la Tecnologia ViroMine metalli nelleluato dai depositi di residui minerari. è in grado di rimuovere i metalli dalle acque e di ridurre il contenuto di Parametro Unita Prima del trattamento Dopo il trattamento ViroMine ph EC S/cm As mg/l <LDS Cd mg/l Cianuri mg/l Cr mg/l <LDS Cu mg/l Ni mg/l Pb mg/l <LDS Zn mg/l LDS = limite di rilevabilità

16 >>> Scarichi di conceria trattati con ViroFlow La conceria di Tasman che tratta 6000 pelli al al mese (sinistra), e acqua di di scarico trattata trattata con con sistemi sistemi convenzionali in un bacino (centro), trattata ora ora disperdendo in in superficie il ViroFlow il ViroMine (destra). (destra). La Tecnologia ViroFlow ha ottenuto che la concentrazione del cromo nellacqua di scarico di conceria in Tasmania (Aus) fosse portata ben al di sotto dei valori limite. Un risultato di rilievo con lapplicazione del ViroFlow ora nellimpianto di trattamento della conceria è quasi impercettibile. è stata la sostanziale riduzione dellodore, che Parametro Prima del trattamento Trattamento convenzionale Trattamento ViroFlow ph Cr (mg/l) SO 4 (mg/l) BOD (mg/l) COD (mg/l) TDS (mg/l) Odore molto forte forte molto debole

17 >>> Scarichi di impianto di finitura metalli trattati con ViroFlow La Beretta Australia produce componenti per lindustria aeronautica rivestiti per elettrodeposizione La Beretta Australia produce componenti per l industria aeronautica rivestiti per elettroesposizione (sinistra), generando acqua di scarico a caratteristiche variabili, monitorata in continuo (centro), e (sinistra), generando acqua trattata di con scarico il solo a caratteristiche reagente ViroFlow variabili, (destra) monitorata in continuo (centro) trattata con il solo reagente ViroFlow (destra). Con la Tecnologia ViroFlow è stata raggiunta una notevole riduzione nella concentrazione dei metalli pesanti nellacqua di scarico nellimpianto di finitura superficiale metalli della Beretta a Queensland (Aus), ottenendo il pieno rispetto dei limiti di legge. Lapplicazione del ViroFlow ha determinato una riduzione del 50% del volume dei fanghi, con conseguente riduzione dei costi di smaltimento. Verosimilmente sarà possibile anche la riclassificazione dei residui come non pericolosi, con ulteriore riduzione di costi. Parametro Prima del trattamento Dopo Trattamento ViroFlow Residuo conventionale TCLP Residuo ViroFlow TCLP ph Ag (mg/l) Al (mg/l) As (mg/l) Cd (mg/l) Cr (mg/l) 0.62 < Cu (mg/l) Mn (mg/l) Ni (mg/l) Pb (mg/l) 0.33 < Zn (mg/l)

18 >>> Scarichi di elettrodeposizione trattati con ViroFlow La EPW è specializzata nella placcatura di metalli per lindustria dellautomobile e per lelettronica La EPW è specializzata nella placcatura di metalli per l industria dell automobile e per l elettronica (sinistra), e ha avuto problemi di scadente chiarificazione dellacqua discarico (centro), ottenendo (sinistra), e ha avuto problemi di scadente notevoli miglioramenti con luso del ViroFlow chiarificazione dell acqua di scarico (centro), ottenendo (destra). notevoli miglioramenti con l uso del ViroFlow (destra). La Tecnologia ViroFlow ha raggiunto una notevole riduzione nella concentrazione dei metalli pesanti nellacqua di scarico alla EPW Pty Ltd Victoria (Aus), ottenendo il pieno rispetto dei limiti di legge. Lapplicazione del ViroFlow ha determinato una notevole riduzione dei Solidi Sospesi totali nel chiarificatore. La presenza di una elevata concentrazione di nitrato di sodio non ha alterato lefficacia del ViroFlow. Parametro Prima del trattamento Trattamento convenzionale Dopo Trattamento ViroFlow Residuo ViroFlow TCLP ph TSS (mg/l) Cr (mg/l) <0.005 Fe (mg/l) Ni (mg/l) Zn (mg/l)

19 >>> Scarichi ricchi di fosfati trattati con ViroFlow L acqua Lacqua di di scarico scarico della della Colgate-Palmolive, Colgate-Palmolive, pur pur trattata trattata in in apposito apposito impianto, impianto, superava normalmente limiti per il fosfato (sinistra), e i problemi sono stati risolti usando il ViroFlow superava normalmente i limiti per il fosfato (sinistra), e i problemi sono stati risolti usando il ViroFlow (centro), (centro), che che è stato stato agevolmente dosato nel serbatoio di reazione esistente (destra). agevolmente dosato nel serbatoio di reazione esistente (destra). La Tecnologia ViroFlow 3 è stata usata con successo per trattare oltre 400 m di effluente della Colgate-Palmolive per un periodo di due settimane. Usando il trattamento con ViroFlow, la concentrazione di fosforo totale si è mantenuta stabilmente sotto i valori limite per lo scarico (10mg/L). Ladozione della Tecnologia ViroFlow ha ridotto drasticamente anche i Solidi Sospesi Totali e il COD (Chemical Oxygen Demand), mantenendo un preciso controllo del ph. Giorno campione ph TSS (mg/l) COD (mg/l) P (mg/l) Prima Dopo Prima Dopo Prima Dopo Prima Dopo

20 >>> Fanghi di dragaggio trattati con ViroSoil Porto di di Gladstone (sinistra), reagenti ViroSoil esausti (centro), e e loro loro miscelazione nel suolo acido (destra). La Tecnologia ViroSoil è stata impiegata con successo nel trattamento di sedimenti marini di dragaggio del porto di Gladstone, nel Queensland (Aus) aumentando il ph da 4.04 a 6.81 e riducendo il Potenziale Netto di Generazione Acido a 0.02 moli/kg entro 24 ore. I fanghi trattati hanno mostrato una grande facilità di rivegetazione, consentendo il recupero ambientale dellarea di scarico. Parametro Prima del trattamento Dopo 1 mese Dopo 2 anni ph del suolo Potenziale Netto di generazione Acida Capacità di rivegetazione elevato 0.02 moli/kg 0.02 moli/kg estremamente bassa elevata elevata

21 >>> Reflui di depuratori trattati con ViroSewage I componenti I componenti dellimpianto dell impianto di trattamento di trattamento dei reflui dei di reflui Kilcoy (a sinistra e al centro) e limpianto di dosaggio del ViroSewage di Kilcoy (a sinistra e al centro), (a destra) e l impianto di dosaggio del ViroSewage (a destra). Limpianto di trattamento reflui di Kilcoy, Queensland, Australia, aveva problemi di scadente qualità dellacqua trattata, a causa della limitata capacità idraulica. La Tecnologia ViroSewage è stata applicata dosando alluscita del filtro e prima dellingresso nel chiarificatore secondario i reagenti ViroSewage, con unintegrazione relativamente semplice allimpianto di trattamento esistente e senza investimenti significativi. La notevole riduzione del tempo di decantazione nel chiarificatore secondario con la Tecnologia ViroSewage ha consentito di aumentare la capacità idraulica dellimpianto del 50%. Parametro Unità misura Prima trattamento Tratt. convenzionale Tratt. ViroSewage Portata mc/giorno TSS BOD Fosforo Metalli Colore Torbidità Trasparenza ph Odore Compost mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l NTU mm molto forte forte Molto debole - povero molto buono

22 >>> Bauxsol - Tecnologie Applicative

23 Il Volume pubblicato da Virotec illustra dieci anni di applicazioni della tecnologia Bauxsol

24 Virotec Italia Srl Via Nomentana ROMA Tel Laboratorio Virotec Italia Srl c/o Ecoserdiana SpA SS 387 Km SERDIANA CA

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A. PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A. La procedura di seguito descritta ha lo scopo di definire le modalità e le responsabilità di omologa

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo

Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo Trattamento ACQUE SISTEMI di FILTRAZIONE Rimozione polverino di zolfo Case History Industria chimica di produzione dell acido solforico Il problema da risolvere Lo stream idrico sul quale intervenire,

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

ELIMINAZIONE DELL ARSENICO DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DELL ARSENICO DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DELL ARSENICO DALLE ACQUE POTABILI Fondamenti di chimica-fisica I processi Scelta del processo: ANDEL POLARY TH05 IL PROBLEMA DELL ARSENICO L arsenico è un elemento con presenza ubiquitaria

Dettagli

LIPIDUR MISCELA PER OPERE DI IMMOBILIZZAZIONE E STABILIZZAZIONE

LIPIDUR MISCELA PER OPERE DI IMMOBILIZZAZIONE E STABILIZZAZIONE LIPIDUR MISCELA PER OPERE DI IMMOBILIZZAZIONE E STABILIZZAZIONE LIPIDUR LIPIDUR è un prodotto premiscelato composto da leganti minerali cementizi e aggiunte speciali. LIPIDUR viene sempre confezionato

Dettagli

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE Settala (MI), 18 Ottobre 2005 Relatore: Medolago Albani Alessandro ... CHI SIAMO P.I.ECO opera nel settore della

Dettagli

DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA

DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA ECOMACCHINE S.p.A. Via Vandalino 6 10095 Grugliasco (TO) Tel.: +39.0114028611 Fax: +39.0114028627 Email: ecomacchine@ecomacchine.it Web: www.ecomacchine.it DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA I distributori

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

Sistemi compatti di flottazione. La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue

Sistemi compatti di flottazione. La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue Sistemi compatti di flottazione La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue L IDEA L ideazione e la realizzazione di questa macchina nasce da un pool

Dettagli

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA SISTEMI di ABBATTIMENTO e DEPURAZIONE ARIA UNA REALTÀ DI TICOMM & PROMACO LA DIVISIONE IMPIANTI Con un esperienza maturata da oltre 15 anni nel settore del trattamento e depurazione aria, la Divisione

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento

Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento NUOVA GENERAZIONE DI FLOCCULANTI AD ALTA BASICITA PER LA CHIARIFICAZIONE DELLE ACQUE Sala Convegni Fiera di Tirana, 15 Ottobre 2009

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere.

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere. FOGNATURA IDEALE Acque nere Fognatura separata Impianto di depurazione Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99 Recapito cque bianche Eventuale trattamento In definitiva: FOGNATURA UNITARIA Acque

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Convegno SURFACE TREATMENTS News 2011 Fiera di Milano Rho LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE PER ANODIZZATORI E VERNICIATORI DELL ALLUMINIO Ing. Rolando Ragazzini 1 Principali aspetti ambientali nel settore

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Sistemi di essiccazione delle biomasse

Sistemi di essiccazione delle biomasse Sistemi di essiccazione delle biomasse n Essiccazione del digestato n Essiccazione di pollina n Purificazione dell aria di scarico n Essiccazione di fanghi di depurazione n Essiccazione di cippato n Separazione

Dettagli

Tecnologie innovative di trattamento di fanghi di depurazione per la produzione di ammendanti compostati misti

Tecnologie innovative di trattamento di fanghi di depurazione per la produzione di ammendanti compostati misti PROGRAMMA DI MASSIMA DELL ATTIVITA DI DOTTORATO DI RICERCA IN TECNOLOGIE CHIMICHE ED ENERGETICHE INQUINAMENTO E DEPURAZIONE DELL AMBIENTE XXIII CICLO Dottoranda: Titolo dell attività di dottorato di ricerca:

Dettagli

Tecnologia dei filtri a nanofibre

Tecnologia dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre I vantaggi offerti dalla tecnologia sono evidenti Essendo in grado di assicurare prestazioni eccezionali in un ampia gamma di settori e condizioni estremamente

Dettagli

Impianto di depurazione

Impianto di depurazione SCAVI RABBI DI RABBI GIORGIO & C. S.a.s. Località Buse, Valeggio sul Mincio (VR) Integrazioni a seguito richiesta Commissione VIA, verbale n 390 del 24/10/2014 Discarica rifiuti inerti e area terre rocce

Dettagli

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1 1. PREMESSE Il presente documento costituisce il piano con le modalità operative da seguire per la gestione della fase di avvio e collaudo delle nuove opere di progetto per evitare disservizi nel funzionamento

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Impianti di Soil Washing

Impianti di Soil Washing Impianti di Soil Washing Bonifica terreni e sedimenti co La tecnica del Soil Washing Come funziona il Soil Washing Il Soil Washing è un processo di lavaggio dei sedimenti e terreni contaminati, generalmente

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

Cannone abbattimento polveri e odori Silenziato e Autonomo.

Cannone abbattimento polveri e odori Silenziato e Autonomo. Cannone abbattimento polveri e odori Silenziato e Autonomo. Con Clean aria pulita da polveri: Gruppo electtrogeno 250 kva - 200 kw: Silenziato. 400 V 50 HZ Quadro elettrico con comando a distanza: Avviamento

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti Nicola Mondini Convegno sul tema: La qualità degli aggregati riciclati: i controlli ambientali ed i controlli prestazionali Ferrara, 18

Dettagli

Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio?

Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio? Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio? E davvero conveniente acquistare e gestire in proprio un impianto di trattamento, oppure è molto più semplice ed economico smaltire le soluzioni esauste tal quali

Dettagli

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Bio-San Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Il problema con i trattamenti attuali per i contenitori igienici femminili è che spesso causano problemi maggiori di quelli

Dettagli

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA Tecnologia innovativa per processi di chiarificazione, concentrazione, separazione di inquinanti o di sostanze disciolte recuperabili o indesiderabili, organiche

Dettagli

Cromo (III) estraibile dai pellami: fattori incidenti e metodologie per il contenimento

Cromo (III) estraibile dai pellami: fattori incidenti e metodologie per il contenimento Cromo (III) estraibile dai pellami: fattori incidenti e metodologie per il contenimento La quantità di Cromo (III) estraibile può rappresentare, nel prossimo futuro, una nuova sfida che le aziende conciarie

Dettagli

(DA COMPILARSI SU CARTA INTESTATA DEL PRODUTTORE DEL RIFIUTO) SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO C.E.R.:.. DENOMINAZIONE: CLASSE ADR (se dovuta):

(DA COMPILARSI SU CARTA INTESTATA DEL PRODUTTORE DEL RIFIUTO) SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO C.E.R.:.. DENOMINAZIONE: CLASSE ADR (se dovuta): (DA COMPILARSI SU CARTA INTESTATA DEL PRODUTTORE DEL RIFIUTO) SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO C.E.R.:.. DENOMINAZIONE: PERICOLOSO: 1 SI NO CODICI H: 2 CLASSE ADR (se dovuta): Allegata/e N schede di sicurezza

Dettagli

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Il servizio idrico integrato è costituito dall'insieme dei servizi pubblici di captazione,

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE Dr.Agr. Paolo Bortolami ARPAV Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale Servizio valutazioni ambientali e degli

Dettagli

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria AUSILAB Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria CARLO ERBA Reagents Partner nelle scelte del Professionista di Laboratorio in Ricerca, Sanità e Industria CARLO ERBA Reagents, un brand

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Con Clean aria pulita da polveri: Mod. CAP 150.60

Con Clean aria pulita da polveri: Mod. CAP 150.60 Cannone abbattimento polveri e odori Silenziato e Autonomo. Con Clean aria pulita da polveri: Mod. CAP 150.60 Gruppo electtrogeno 30 kva - 24 kw: Silenziato. 400 V 50 HZ Cannone abbattimento polveri. Silenziato:.

Dettagli

BONIFICA. Tecnologie di bonifica: - Chimiche - Fisiche - Biologiche - Termiche 1

BONIFICA. Tecnologie di bonifica: - Chimiche - Fisiche - Biologiche - Termiche 1 BONIFICA - intervento necessario al risanamento di situazioni di contaminazione create da eventi accidentali o a seguito dell individuazione di fenomeni di inquinamento derivanti da attività lavorative.

Dettagli

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città. (3) Filtro (4) Aggiunta di cloro (5) Analisi della qualità dell'acqua Laboratorio di Ricerca Educativa e Didattica COGNOME NOME CLASSE DATA VERIFICA DI ASSE SULL'ACQUA 1 Riserva d'acqua (Bacino idrico

Dettagli

Cannone abbattimento polveri e odori Silenziato e Autonomo

Cannone abbattimento polveri e odori Silenziato e Autonomo Cannone abbattimento polveri e odori Silenziato e Autonomo Mod. Clean CAP 100.50 Cannone abbattimento polveri. Serbatoi di accumulo acqua in PE con accessori. Quadro elettrico con comando a distanza. Gruppo

Dettagli

Ing. Ruggero Corazza ALLES S.p.A.

Ing. Ruggero Corazza ALLES S.p.A. Intervento di messa in sicurezza permanente tramite inertizzazione / stabilizzazione in situ del terreno con tecnologia Deep Soil Mixing Ing. Ruggero Corazza ALLES S.p.A. Treviso, 12 Dicembre 2014 Il Processo

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11 1 Nei laboratori di Chimica dell I.T.I.S. Castelli di Brescia sono stati eseguiti dei test miranti a determinare il residuo di calcinazione (cenere) sui campioni di lolla di riso puri o addizionati con

Dettagli

ADDITIVO SPECIFICO PER LA PROTEZIONE E LA PULIZIA DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE GPL

ADDITIVO SPECIFICO PER LA PROTEZIONE E LA PULIZIA DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE GPL DESCRIZIONE La sensibilizzazione sulle problematiche ambientali, gli incentivi di carattere economico ed una dimostrata riduzione dei costi di esercizio spingono sempre di più gli automobilisti ad installare

Dettagli

Cos'è e come funziona una discarica.

Cos'è e come funziona una discarica. Cos'è e come funziona una discarica. La discarica di rifiuti è un luogo dove vengono depositati in modo non differenziato i rifiuti solidi urbani e tutti i rifiuti provenienti dalle attività umane. La

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

TM.E. SpA TERMOMECCANICA ECOLOGIA. Riutilizzo di acque reflue per scopi industriali. Impianto ARETUSA - ROSIGNANO

TM.E. SpA TERMOMECCANICA ECOLOGIA. Riutilizzo di acque reflue per scopi industriali. Impianto ARETUSA - ROSIGNANO TM.E. SpA TERMOMECCANICA ECOLOGIA Riutilizzo di acque reflue per scopi industriali Impianto ARETUSA - ROSIGNANO SITUAZIONE IDRICA DEI COMUNI DI ROSIGNANO E CECINA Negli ultimi anni il fabbisogno di acqua

Dettagli

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini Cod. EM6U4 Prove di stabilità dei Vini Test di tenuta all aria Operazione: Prelevare 1 bicchiere di vino da testare; lasciare all aria per 12 24 ore; Vino limpido, quasi invariato, senza depositi; giudizio:

Dettagli

APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI

APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI 1. GAS INERTI Spec.0-3302-0 ANIDRIDE CARBONICA PER LA NEUTRALIZZAZIONE DEGLI SCARICHI ALCALINI ITAC - Industria Toscana Acido Carbonico SpA Via Nazionale, 240 52020 PONTICINO

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

IL CROMO NELLE ACQUE DI SCARICO DEL DEPURATORE DI ARZIGNANO

IL CROMO NELLE ACQUE DI SCARICO DEL DEPURATORE DI ARZIGNANO IL CROMO NELLE ACQUE DI SCARICO DEL DEPURATORE DI ARZIGNANO 07 Novembre 2014 Ing. D.Refosco Ing. M. Zerlottin Acque del Chiampo (AdC) Chi siamo Società per Azioni a capitale pubblico per la gestione del

Dettagli

La conceria e l impatto ambientale

La conceria e l impatto ambientale La conceria e l impatto ambientale 1 Inquinamento da attività conciaria L industria conciaria, pur non essendo peggiore di molte altre attività industriale, è considerata altamente inquinante. Ciò è dovuto

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Al servizio del cliente nel rispetto dell ambiente

Al servizio del cliente nel rispetto dell ambiente Chi siamo La ALAN SRL sviluppa e concentra la propria attività nella fornitura di servizi di smaltimento delle varie tipologie dei rifiuti in impianti dislocati nella provincia di Pavia. Si occupa di una

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

Serramenti e sostenibilità: lo standard LEED come prospettiva ambientale

Serramenti e sostenibilità: lo standard LEED come prospettiva ambientale Rimini, 7 aprile 2011 Serramenti e sostenibilità: lo standard LEED come prospettiva ambientale Erika Endrizzi Habitech Paola Moschini Macro Design Studio LEED Italia 2009 Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti

La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti 5 th FORUM FOR THE FUTURE OF AGRICULTURE Meeting for Food & Environmental Challenge Resource

Dettagli

SETTORI DI APPLICAZIONE

SETTORI DI APPLICAZIONE SETTORI DI APPLICAZIONE TECNOLOGIA DI FUSIONE Le richieste che arrivano dal settore della pressofusione sono sempre più esigenti in termini di assenza di porosità, riduzione del peso, alta resistenza e

Dettagli

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea il gruppo astea Il Gruppo Astea è una multiutility a prevalente capitale pubblico locale, che opera nell

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

ELIMINAZIONE DEL FLUORO DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DEL FLUORO DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DEL FLUORO DALLE ACQUE POTABILI Fondamenti di chimica-fisica: - Il problema del fluoro; - La presenza del fluoro. Scelta del processo: - Trattamento di abbattimento del fluoro dalle acque

Dettagli

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) Premessa: Nel periodo compreso fra la seconda metà di dicembre 2013 e la prima di febbraio 2014, sul

Dettagli

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi Depurazione fumi Emissioni inquinanti Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi Macroinquinanti (g m -3 o mg m -3 ) Microinquinanti (µg m -3 o ng m -3 ) rganici (es. PCDD/F) Inorganici Es.

Dettagli

INDICE. 1. Scheda Impianto... 3. 2. Caratteristiche Costruttive... 4. 3. Processo di depurazione... 5

INDICE. 1. Scheda Impianto... 3. 2. Caratteristiche Costruttive... 4. 3. Processo di depurazione... 5 INDICE 1. Scheda Impianto... 3 2. Caratteristiche Costruttive... 4 3. Processo di depurazione... 5 4. Scelta degli Additivi Chimici e Dosaggio... 5 5. Processo di Chiariflocculazione e Specifiche Vasca

Dettagli

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Polveri di Ferro-Spugna (Ferro Puro) NC100.24 è uno dei tipi di polvere più largamente impiegati in metallurgia delle polveri. Le resistenze al verde e degli spigoli

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

CARTA. Pagina 1. CARTA DA FILTRO per ANALISI QUALITATIVA 500 FILTRO PIANO. CARTA DA FILTRO per ANALISI QUALITATIVA 500 FILTRO PIEGATO

CARTA. Pagina 1. CARTA DA FILTRO per ANALISI QUALITATIVA 500 FILTRO PIANO. CARTA DA FILTRO per ANALISI QUALITATIVA 500 FILTRO PIEGATO DA FILTRO per ANALISI QUALITATIVA 500 FILTRO PIANO Carta di elevata purezza e resistenza all'umidità (ottenuta mediante una resina chimicamente stabile) ad alto contenuto di cellulosa alfa. Non usare per

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale Analisi di Controllo di un Acqua Minerale aturale ITODUZIOE Le acque potabili possono essere in diverse tipologie: si definiscono acque destinate al consumo umano, quelle acque rese potabili dopo aver

Dettagli

Pump & Treat Barriere idrauliche

Pump & Treat Barriere idrauliche Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati Pump & Treat Barriere idrauliche Renato Baciocchi A.A. 2012 2013 Definizione

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D

GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D INFORMAZIONI GENERALI Questo manuale e parte integrante del depuratore-disoleatore per lubrorefrigeranti e liquidi di macchine lavaggio sgrassaggio pezzi

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE - AUA

ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE - AUA Mod.AUA_Istanza_parte-generale Al SUAP del Comune di Istanza senza contestuale richiesta di ulteriori titoli abilitativi (art.4 comma 7 del DPR 59/2013) Istanza con contestuale richiesta di ulteriori titoli

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

FORUM RIFIUTI : dalle emergenze alle opportunità. Roma, 18 giugno 2014

FORUM RIFIUTI : dalle emergenze alle opportunità. Roma, 18 giugno 2014 FORUM RIFIUTI : dalle emergenze alle opportunità Roma, 18 giugno 2014 VISCOLUBE Viscolube è l azienda leader in Europa nel settore della ri-raffinazione degli oli usati e in Italia ha due stabilimenti

Dettagli

SALUBER 04 I - SALUBER 04 S.r.l - Via Marconi, 3 04012 Cisterna di La na - Tel. e Fax: +39 06 9688 1434 www.saluber04.it

SALUBER 04 I - SALUBER 04 S.r.l - Via Marconi, 3 04012 Cisterna di La na - Tel. e Fax: +39 06 9688 1434 www.saluber04.it SALUBER I - T SALUBER S.r.l - Via Marconi, 3 012 Cisterna di La na - Tel. e Fax: +39 06 9688 1434 www.saluber.it SALUBER Campo di applicazione La ns. società ha maturato molta esperienza sugli impianti

Dettagli

VALORI ANALITICI RICHIESTI E DA RISPETTARE PER L'OMOLOGA AL CONFERIMENTO

VALORI ANALITICI RICHIESTI E DA RISPETTARE PER L'OMOLOGA AL CONFERIMENTO VALORI ANALITICI RICHIESTI E DA RISPETTARE PER L'OMOLOGA AL CONFERIMENTO Parametro Concentrazione Unità ammissibile ph 3 9,5 Solidi sospesi 50000 mg/l COD 60000 mg/l BOD5 50000 mg/l Azoto ammoniacale 800

Dettagli

ISO 9001:2008 TRATTAMENTO ACQUE INDUSTRIALI

ISO 9001:2008 TRATTAMENTO ACQUE INDUSTRIALI TRATTAMENTO ACQUE INDUSTRIALI La TECN.A. opera da più di 20 anni nel settore del trattamento acue, sia a livello nazionale che internazionale, ed ha sviluppato una' pprofondita conoscenza dei diversi processi

Dettagli

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche AMMISSIBILITA DEI RIFIUTI IN DISCARICA AI SENSI DEL DECRETO MINISTERIALE 27/09/2010 PRIMI INDIRIZZI APPLICATIVI REGIONALI Il Decreto del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT ESPERIENZE INNOVATIVE IN ITALIA SUGLI ASPETTI DEPURATIVI: UN FOCUS SUI FANGHI Bologna, 22 ottobre 2014 FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT Ing. Marco ACRI Direttore Generale SOCIETÀ METROPOLITANA

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

DIFENDERE AMBIENTE E IMPRESE

DIFENDERE AMBIENTE E IMPRESE Poste Italiane Spa - Sped. in a.p. - D.L. 353/2003 conv. in L. 46/2004, art.1, c.1 - CB-NO/Torino Anno 7 n. 26 DEA edizioni s.a.s. Strada del Portone, 127-10095 Grugliasco (TO) marzo 2014 anno vii numero

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

FOSSE BIOLOGICHE SCHEDA TECNICA FOSSE BIOLOGICHE

FOSSE BIOLOGICHE SCHEDA TECNICA FOSSE BIOLOGICHE 47-07 cmc catalogo 22-01-2007 11:39 Pagina 24 SCHEDA TECNICA L'articolo 2, lettere b), d) ed e) della Legge N.319 del 10 Maggio 1976, recante norme per la tutela delle acque dall'inquinamento, seguito

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli