Bibliografia e siti internet di riferimento Programma del corso Metodologia di studio Materiale didattico Modalità di sostenimento dell esame

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bibliografia e siti internet di riferimento Programma del corso Metodologia di studio Materiale didattico Modalità di sostenimento dell esame"

Transcript

1 Bibliografia e siti internet di riferimento Programma del corso Metodologia di studio Materiale didattico Modalità di sostenimento dell esame

2 Premessa Il continuo, incessante divenire della materia oggetto di studio i principi contabili internazionali rende particolarmente complessa l individuazione di un testo aggiornato, con un «taglio» adeguato alle esigenze di un esame collocato in un percorso di studi di laurea triennale. I libri che sono «costantemente» aggiornati hanno, di solito, un taglio «professionale», particolarmente complesso e poco adatto alle nostre esigenze. Tra i vari libri in circolazione, ho ritenuto di considerare, quale punto di riferimento, quello degli autori Dezzani, Biancone e Busso. Questo testo, è il più recente e completo, anche se piuttosto complesso, ed è stato pubblicato nel L eventuale aggiornamento, per nuovi principi o per aggiornamento di quelli esistenti, avverrà, di volta in volta, in relazione agli argomenti che lo richiedono, con dispense predisposte ad hoc o attingendo a parti di altri libri pubblicati più di recente.

3 Libro di riferimento: Dezzani F., Biancone P.P., Busso D., Ias/Ifrs, II Edizione, Ipsoa, Milano, Principi contabili internazionali (IAS/IFRS) Testo aggiornato dei principi contabili IAS/IFRS in vigore Libro per esercitazioni Guidantoni S., Verrucchi S., Esercizi e complementi di contabilità internazionale (Ias/Ifrs), FrancoAngeli, Milano, 2013.

4 Altri testi di utile consultazione Risaliti G., La valutazione dei crediti delle aziende bancarie nella prospettiva «Expected Loss». Il complesso processo di revisione del modello di impairment previsto dallo Ias 39, RIREA, Roma, 2012; Risaliti G., Gli strumenti finanziari derivati nell economia delle aziende. Risk management, aspetti operativi e principi contabili internazionali, Giuffrè, Milano, 2008; Risaliti G., C) III - attività finanziarie (Capitolo 18), in Antonelli V., D Alessio R. (a cura di), La Summa Bilancio 2013, Il Sole 24 Ore, Milano, 2013; Risaliti G., I derivati (Capitolo 10 - Titoli e partecipazioni), in Antonelli V., D Alessio R. (a cura di), La Summa Contabile 2013, Il Sole 24 Ore, Milano, AA.VV., Il bilancio secondo i principi contabili internazionali. Regole e applicazioni, Giappichelli, Torino, 2013.

5 Per il testo aggiornato degli Ias/Ifrs attualmente in vigore si deve far riferimento: Per la versione in lingua inglese alla seguente pubblicazione: 2016 International Financial Reporting Standards IFRS, acquistabile sul sito internet dello IASB Per la versione in lingua italiana alla seguente pubblicazione: Principi contabili internazionali 2016, edito da "Il Sole 24 Ore") In alternativa: Lo studente potrà far riferimento ai vari regolamenti omologativi emanati dalla UE ma, in tal caso, dovrà tener conto della stratificazione di provvedimenti in relazione al singolo Ias/Ifrs, poiché da tale fonte non è ricavabile «direttamente» l ultima versione del principio contabile in vigore (andrà fatta, cioè, la «somma», apportando le opportune rettifiche, dei vari regolamenti che riguardano il singolo principio contabile tenendo conto delle indicazioni contenute nel file «regolamentiomologativi.xls» pubblicato sulla pagina web dei docenti).

6 Siti internet da cui poter scaricare gratuitamente i regolamenti comunitari « (sito internet dell OIC). Siti internet per un costante aggiornamento sullo sviluppo degli IAS/IFRS: « (sito internet dello IASB); « (sito internet dell EFRAG).

7 Argomenti trattati da conoscere per il superamento dell esame 1 Il processo di armonizzazione contabile 2 Bilancio «civilistico» vs Bilancio «Ias/Ifrs» 3 IAS 1 Presentazione del bilancio 4 IAS 16 Le immobilizzazioni materiali 5 IAS 38 Le immobilizzazioni immateriali 6 IAS 17 Leasing 7 IAS 36 Riduzione di valore delle attività 8 IAS 18 Ricavi 9 IAS 39 Strumenti finanziari

8 Le slides proiettate a lezione e pubblicate sulla pagina web del docente costituiscono un fondamentale strumento per la comprensione degli argomenti. Le slides, infatti, contengono: (a) (b) (c) (d) Indicazioni dei testi sui quali approfondire l argomento trattato; la rielaborazione di contenuti dei testi di riferimento che ne agevola la comprensione; elementi che, talvolta, non trovano riscontro nei testi di riferimento (perché per evitare appesantimenti magari non è data indicazione di parti di altri testi da integrare); importanti esercitazioni. Lo studente, nello studio e nella preparazione dell esame dovrà, quindi, partire dalle slides integrando le stesse con le parti del libro di riferimento o di altri di volta in volta indicate. È di fondamentale importanza che lo studente confronti sempre il contenuto del libro indicato come riferimento per lo specifico Ias/Ifrs con la versione più aggiornata del principio contabile. Le esercitazioni aggiuntive rispetto a quelle contenute nelle slides, svolte a lezione o da svolgere in autonomia, saranno di volta in volta indicate, traendo spunto dal libro delle esercitazioni suggerito o da materiale messo a disposizione in aula e, se del caso, pubblicato sulla pagina web dei docenti.

9 Il materiale didattico a supporto della frequenza del corso e della preparazione dell esame è, pertanto, il seguente: (A) Messo a disposizione dal docente sulla pagina web personale Slides proiettate a lezione; Dispense per integrazione di parti del libro di riferimento non aggiornate; Eventuali altri documenti ritenuti utili per la comprensione di specifici argomenti; Eventuali esercitazioni integrative rispetto a quelle già presenti nei lucidi o nel libro di esercitazioni (queste esercitazioni potranno anche essere consegnate direttamente in aula). (B) Acquisito in autonomia dallo studente Libro di riferimento; Parti di altri libri che costituiscono integrazioni per aggiornamenti del libro di riferimento; Il testo aggiornato dei principi contabili internazionali (IAS/IFRS) in vigore; Libro delle esercitazioni.

10 Modalità «ordinaria» sostenimento di una prova scritta e, ricorrendone i presupposti, di una prova orale: La prova scritta si compone di un numero variabile di quesiti consistenti in: (a) domande su argomenti teorici con risposta a scelta multipla; (b) domande su argomenti teorici con risposta aperta; (c) esercizi di natura quantitativa (strutturati traendo spunto da quelli individuati nell apposito documento di riepilogo pubblicato sulla pagina web del docente). La prova orale sarà sostenuta: (a) obbligatoriamente dagli studenti che hanno conseguito un voto minimo di 27/30 (la rinuncia a sostenere l'esame orale comporta l'attribuzione di un voto pari a 26/30); (b) facoltativamente dagli studenti che hanno conseguito un voto di 25 o 26/30. Gli studenti che conseguono un voto pari a 24/30 o inferiore non possono sostenere l orale in via facoltativa.

11 Modalità «alternativa» discussione di un project work e prova orale: Alternativamente alla modalità ordinaria di sostenimento dell esame è prevista la possibilità, limitatamente a un numero di studenti frequentanti pari a 10, divisi in gruppi di due mini gruppi di ricerca, di sostenere l esame : (a) discutendo un project work su un argomento concordato con il docente; e (b) sostenendo un successivo esame in forma esclusivamente orale, su argomenti trattati a lezione. La discussione del project work deve avere le seguenti caratteristiche: (a) essere accompagnata da una presentazione in PowerPoint, composta da 16 slides; (b) la presentazione deve avere una durata di circa a minuti e questo tempo dovrà essere rigorosamente suddiviso in parti uguali tra i due studenti che fanno parte del mini-gruppo di ricerca. La discussione del p.w. avverrà, obbligatoriamente, a fine corso (ma non in occasione delle ordinarie sedute di esame), mentre la prova orale sarà sostenuta in una delle ordinarie sessioni d'esame, ma non oltre la sessione di settembre.

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI A 8 crediti (64 ore)

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI A 8 crediti (64 ore) PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI A 8 crediti (64 ore) Corso A Amministrazione e Controllo Aziendale Donatella BUSSO 1 PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI A Argomenti trattati Orario e calendario Modalità

Dettagli

Ragioneria II A.A. 2015/2016. Prof. Michele A. Rea. Ragioneria II. Presentazione Corso A.A. 2015/2016

Ragioneria II A.A. 2015/2016. Prof. Michele A. Rea. Ragioneria II. Presentazione Corso A.A. 2015/2016 Ragioneria II A.A. 2015/2016 Prof. Michele A. Rea Ragioneria II Presentazione Corso A.A. 2015/2016 Corsi di Laurea Corsi di Laurea ex DM 270/2004 Crediti Formativi Economia Aziendale 9 Economia e Informatica

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Scuola di Economia e Management Contabilità e bilancio A.A. 2016/2017 II Semestre Prof. E-Mail Office Alessandro Cortesi acortesi@liuc.it 7 piano Torre Phone +39-0331.572213 Obiettivi di Apprendimento

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Scuola di Economia e Management Contabilità e bilancio A.A. 2018/2019 II Semestre Prof. E-Mail Office Alessandro Cortesi acortesi@liuc.it 7 piano Torre Phone +39-0331.572213 Obiettivi di Apprendimento

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Scuola di Economia e Management Contabilità e bilancio A.A. 2015/2016 II Semestre Prof. E-Mail Office Alessandro Cortesi acortesi@liuc.it 7 piano Torre Phone +39-0331.572213 Obiettivi di Apprendimento

Dettagli

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA PROF.SSA GRETA CESTARI INDICAZIONI DI STUDIO, MODALITÀ E REGOLAMENTO DI ESAME

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA PROF.SSA GRETA CESTARI INDICAZIONI DI STUDIO, MODALITÀ E REGOLAMENTO DI ESAME RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA PROF.SSA GRETA CESTARI INDICAZIONI DI STUDIO, MODALITÀ E REGOLAMENTO DI ESAME 1. TESTI DI STUDIO: servizi, terza edizione (non altre perchè NON sono aggiornate con le novità

Dettagli

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA PROF.SSA GRETA CESTARI INDICAZIONI DI STUDIO, MODALITÀ E REGOLAMENTO DI ESAME

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA PROF.SSA GRETA CESTARI INDICAZIONI DI STUDIO, MODALITÀ E REGOLAMENTO DI ESAME RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA PROF.SSA GRETA CESTARI INDICAZIONI DI STUDIO, MODALITÀ E REGOLAMENTO DI ESAME 1. TESTI DI STUDIO: MELIS G., CONGIU P., Il bilancio d esercizio delle imprese industriali,

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Scuola di Economia e Management Contabilità e bilancio A.A. 2017/2018 II Semestre Prof. E-Mail Office Alessandro Cortesi acortesi@liuc.it 7 piano Torre Phone +39-0331.572213 Obiettivi di Apprendimento

Dettagli

01, Metodologie e determinazioni quantitative d azienda 1. Performance e valore d impresa

01, Metodologie e determinazioni quantitative d azienda 1. Performance e valore d impresa Prof. Eugenio Comuzzi Ordinario di Economia Aziendale nell Università di Udine Docente di Ragioneria 1 e 2, Metodologie e Determinazioni Quantitative d Azienda 1 e 2, Economia dei Gruppi nell Università

Dettagli

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA PROF. S. MADONNA INDICAZIONI DI STUDIO, MODALITÀ E REGOLAMENTO DI ESAME

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA PROF. S. MADONNA INDICAZIONI DI STUDIO, MODALITÀ E REGOLAMENTO DI ESAME RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA PROF. S. MADONNA INDICAZIONI DI STUDIO, MODALITÀ E REGOLAMENTO DI ESAME 1. TESTI DI STUDIO: CARAMIELLO C., "Ragioneria applicata" (vol. 2), Mursia, Milano, ultima edizione

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Scuola di Economia e Management Contabilità e bilancio A.A. 2018/2019 II Semestre Prof. E-Mail Office Alessandro Cortesi acortesi@liuc.it 7 piano Torre Phone +39-0331.572213 Obiettivi di Apprendimento

Dettagli

A: p per gli studenti della Laurea Triennale di tedesco iscritti a partire dall a.a. 2017/8

A: p per gli studenti della Laurea Triennale di tedesco iscritti a partire dall a.a. 2017/8 L-LIN/14 Lingua tedesca I anno MODALITÀ DELL ESAME DI LINGUA TEDESCA I Gentili studenti, in seguito vi spieghiamo com è strutturato l esame di LINGUA TEDESCA I. Verificate prima di quale gruppo (A, B o

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Scuola di Economia e Management Contabilità e bilancio A.A. 2014/2015 II Semestre Prof. E-Mail Office Alessandro Cortesi acortesi@liuc.it 7 piano Torre Phone +39-0331.572213 Obiettivi di Apprendimento

Dettagli

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità Scuola di Economia e Management Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità A.A. 2018/2019 I Semestre Dott. Silvia Fossati E-Mail Office sfossati@liuc.it Edificio 1 1 Piano Phone +39-0331.572365

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Scuola di Economia e Management Contabilità e bilancio A.A. 2015/2016 II Semestre Prof. E-Mail Office Alessandro Cortesi acortesi@liuc.it 7 piano Torre Phone +39-0331.572213 Obiettivi di Apprendimento

Dettagli

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità Scuola di Economia e Management Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità A.A. 2016/2017 I Semestre Dott. Elena Montani E-Mail Office emontani@liuc.it 7 piano Torre Phone +39-0331.572416 Obiettivi

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Scuola di Economia e Management Contabilità e bilancio A.A. 2012/2013 II Semestre Gruppo A-L Prof. E-Mail Office Alessandro Cortesi acortesi@liuc.it 7 piano Torre Phone +39-0331.572213 Obiettivi di Apprendimento

Dettagli

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità Scuola di Economia e Management Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità A.A. 2014/2015 I Semestre Dott. Elena Montani E-Mail Office emontani@liuc.it 7 piano Torre Phone +39-0331.572365 Obiettivi

Dettagli

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità Scuola di Economia e Management Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità A.A. 2016/2017 I Semestre Dott. Giovanni Ghelfi E-Mail Office gghelfi@liuc.it Edificio 1 1 Piano Phone +39-0331.572365

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Corso di laurea in Amministrazione e Organizzazione PROGRAMMA PER L ANNO ACCADEMICO 2017/2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Corso di laurea in Amministrazione e Organizzazione PROGRAMMA PER L ANNO ACCADEMICO 2017/2018 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Corso di laurea in Amministrazione e Organizzazione Prof. ANDREA DEFFENU PROGRAMMA PER L ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Vengono date di seguito informazioni relative a: 1. Oggetto

Dettagli

Programma del corso di Ragioneria generale ed applicata

Programma del corso di Ragioneria generale ed applicata Programma del corso di Ragioneria generale ed applicata Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico Ragioneria generale ed applicata Laurea Magistrale in Scienze Economiche LM-56 SECS-P/07 CFU 12

Dettagli

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità Scuola di Economia e Management Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità A.A. 2017/2018 I Semestre Dott. Giovanni Ghelfi E-Mail Office gghelfi@liuc.it Edificio 1 1 Piano Phone +39-0331.572365

Dettagli

Laboratorio di Informatica Filosofica 2015/2016 Guida alla preparazione dell esame

Laboratorio di Informatica Filosofica 2015/2016 Guida alla preparazione dell esame Laboratorio di Informatica Filosofica 2015/2016 Guida alla preparazione dell esame Alex Arcozzi - 23/03/2016 1.1 Materiali didattici per frequentanti Gli studenti e le studentesse frequentanti prepareranno

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci Elisa Menicucci nata a Chiaravalle (AN) il 1 Dicembre 1980 FORMAZIONE - Dottorato di ricerca in Economia Aziendale, conseguito il 27/2/2009 presso la Facoltà

Dettagli

Economia Aziendale. Computisteria e rilevazioni contabili, Giappichelli, Torino, 2005.

Economia Aziendale. Computisteria e rilevazioni contabili, Giappichelli, Torino, 2005. ECONOMIA AZIENDALE PROF.SSA GRETA CESTARI DOTT. SIMONE ARESU INDICAZIONI DI STUDIO, MODALITÀ E REGOLAMENTO DI ESAME 1. TESTI DI STUDIO: MELIS G., Elementi di economia aziendale, III edizione (NON una precedente

Dettagli

Bilancio Consolidato. A.A. 2015/2016 I Semestre. Scuola di. Economia e Management. Obiettivi di Apprendimento. Contenuti del Corso

Bilancio Consolidato. A.A. 2015/2016 I Semestre. Scuola di. Economia e Management. Obiettivi di Apprendimento. Contenuti del Corso Scuola di Economia e Management Bilancio Consolidato A.A. 2015/2016 I Semestre PICTURE Prof. Patrizia Tettamanzi E-Mail ptettamanzi@liuc.it Office 7 piano Torre Phone +39-0331.572481 Obiettivi di Apprendimento

Dettagli

Università di Roma 3 Facoltà di Scienze Politiche Economia Politica Prof. Stefano d'addona

Università di Roma 3 Facoltà di Scienze Politiche Economia Politica Prof. Stefano d'addona Università di Roma 3 Facoltà di Scienze Politiche Economia Politica Prof. Stefano d'addona Corsi di studio - Cooperazione e lo Sviluppo - Governo e l Amministrazione -------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Aspetti generali del Corso

Aspetti generali del Corso UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia cod. 90001 12 cfu (4 moduli) cod. 91070 6 cfu (I e II mod.) cod. 91066 6 cfu (III e IV mod.) Aspetti generali del Corso Prof. Daniele Gervasio daniele.gervasio@unibg.it

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Università degli Studi di Trieste Sistemi contabili e informazione d impresa Presentazione del corso 1 Obiettivi Il corso, prendendo le mosse dalle nozioni di Economia aziendale, ragioneria, bilancio e

Dettagli

PMI dell'ict, opportunità di internazionalizzazione con gli IFRS for SMEs

PMI dell'ict, opportunità di internazionalizzazione con gli IFRS for SMEs A cura di: PMI dell'ict, opportunità di internazionalizzazione con gli IFRS for SMEs Walter Rotondaro Dottore Commercialista Politecnico di Torino - 26 novembre 2010 Definizione di SMEs SME Small and Medium

Dettagli

Bilancio Consolidato. A.A. 2014/2015 I Semestre. Scuola di. Economia e Management. Obiettivi di Apprendimento. Contenuti del Corso

Bilancio Consolidato. A.A. 2014/2015 I Semestre. Scuola di. Economia e Management. Obiettivi di Apprendimento. Contenuti del Corso Scuola di Economia e Management Bilancio Consolidato A.A. 2014/2015 I Semestre PICTURE Prof. E-Mail Office Patrizia Tettamanzi ptettamanzi@liuc.it 7 piano Torre Phone +39-0331.572481 Obiettivi di Apprendimento

Dettagli

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA TITOLI ACCADEMICI E PROFESSIONALI Ricercatore in Economia Aziendale (SECS-P/07) presso l Università degli Studi di Torino, Scuola in Business and Management

Dettagli

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO 2010-11 CORSO ANNO DOCENTE TUTOR DIPARTIMENTO 08881 Economia del mercato mobiliare (7 crediti) (componente

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 SECS/P-07

Dettagli

Aspetti generali del Corso

Aspetti generali del Corso UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia cod. 90001 12 cfu (4 moduli) cod. 91070 6 cfu (I e II ) cod. 91066 6 cfu (III e IV ) Aspetti generali del Corso Prof. Daniele Gervasio 01 ottobre 2012

Dettagli

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Strategie Bilancio e Performance della Banca SSD: SECS- P/11 CORSO DI LAUREA: Intermediari, Finanza Internazionale e Risk. CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: 2014-2015

Dettagli

Tecnica Professionale e Revisione Aziendale Corso di studio

Tecnica Professionale e Revisione Aziendale Corso di studio Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Tecnica Professionale e Revisione Aziendale Corso di studio Strategia d Impresa e Management Crediti formativi 6 Denominazione inglese Obbligo

Dettagli

Metodologia della ricerca educativa Prof.ssa Antonella Poce 4 crediti anno accademico

Metodologia della ricerca educativa Prof.ssa Antonella Poce 4 crediti anno accademico Metodologia della ricerca educativa Prof.ssa Antonella Poce 4 crediti anno accademico 2017-2018 http://lps.uniroma3.it Calendario delle lezioni Le lezioni si svolgeranno il Lunedì dalle 11 alle 13 presso

Dettagli

Cognome Antonietta Damato. disciplinare Diritto dell Unione Europea. Secondo semestre. Esercitazioni

Cognome Antonietta Damato. disciplinare Diritto dell Unione Europea. Secondo semestre. Esercitazioni Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Diritto dell Unione europea Corso di studio Laurea in Scienze dei servizi giuridici Crediti formativi 6 Denominazione inglese Obbligo di frequenza

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Economia e Finanza INSEGNAMENTO Gestione di portafogli finanziari Docente: Prof. Vincenzo Pacelli email: vincenzo.pacelli@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/pacelli-vincenzo/

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Economia e Governo Aziendale (9 cfu - 60 ore) a.a. 2013-2014 Laurea Magistrale in Management and Governance Curriculum DeCa Direzione e Controllo aziendale Prof. Angelo Riccaboni Dipartimento di Studi

Dettagli

PRESENTAZIONE CORSO: Modulo di Chimica del C.I. Elementi di Chimica e Biochimica

PRESENTAZIONE CORSO: Modulo di Chimica del C.I. Elementi di Chimica e Biochimica Facoltà: Medicina Veterinaria Denominazione Corso di Laurea: Tutela e Benessere Animale PRESENTAZIONE CORSO: Modulo di Chimica del C.I. Elementi di Chimica e Biochimica Docente: Marcello Mascini (mmascini@unite.it)

Dettagli

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Strategie Bilancio e Performance della Banca SSD: SECS-P/11 CORSO DI LAUREA: Intermediari, Finanza Internazionale e Risk. CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: 2015-2016

Dettagli

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6053.2 IV Edizione / Formula weekend 5 GIUGNO 20 GIUGNO 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Giovanni Fiori,

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. Evoluzione della normativa relativa al bilancio di esercizio in Italia

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. Evoluzione della normativa relativa al bilancio di esercizio in Italia Evoluzione della normativa relativa al bilancio di esercizio in Italia 1 Primo periodo (1882 1942) Art. 176 del Codice di Commercio del 1882 relativo al Bilancio delle Società azionarie: Evidenziazione

Dettagli

Secondo semestre. Esercitazioni

Secondo semestre. Esercitazioni Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione DIRITTO PENALE 1 (LMG) DIRITTO PENALE (SSG) / A-L

Dettagli

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito Research & Consumer Behavior Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito 1 IL CORSO Il corso di Progredito ha l obiettivo di trasferire conoscenze specialistiche

Dettagli

SYLLABUS DEL CORSO. Organizzazione Aziendale. Titolo. Argomenti e articolazione del corso. Obiettivi E2001R010. Organizzazione aziendale

SYLLABUS DEL CORSO. Organizzazione Aziendale. Titolo. Argomenti e articolazione del corso. Obiettivi E2001R010. Organizzazione aziendale Organizzazione Aziendale 1617-2-E2001R010 SYLLABUS DEL CORSO Titolo Organizzazione aziendale Argomenti e articolazione del corso Chi intende assumere la responsabilità di gestire i processi di comunicazione

Dettagli

CONTABILITÀ E BILANCIO

CONTABILITÀ E BILANCIO Corso di studi in Economia e Commercio 2016/2017 CONTABILITÀ E BILANCIO Dott. Sergio Paternostro e-mail: s.paternostro@lumsa.it Presentazione del Corso Contenuti del corso Programma e testi consigliati

Dettagli

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO 2006-07 CORSO ANNO DOCENTE TUTOR DIPARTIMENTO Economia del Mercato Mobiliare Secondo Prof. Stefano Cenni

Dettagli

Scienze e Tecniche psicologico-sociali di analisi e intervento nel lavoro, nelle organizzazioni, nelle istituzioni

Scienze e Tecniche psicologico-sociali di analisi e intervento nel lavoro, nelle organizzazioni, nelle istituzioni Scienze e Tecniche psicologico-sociali di analisi e intervento nel lavoro, nelle organizzazioni, nelle istituzioni Scienze e tecniche psicologico-sociali della comunicazione e del marketing DM 509/99 Triennale

Dettagli

Analisi dei dati per la Comunicazione

Analisi dei dati per la Comunicazione Analisi dei dati per la Comunicazione Laura Bocci Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Sapienza Università di Roma laura.bocci@uniroma1.it A chi è rivolto il corso? Agli studenti del secondo

Dettagli

Principali informazioni sull insegnamento. Corso di studio

Principali informazioni sull insegnamento. Corso di studio Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Diritto dell Unione europea Corso di studio Laurea Magistrale in Giurisprudenza Laurea Magistrale in Giurisprudenza di impresa Laurea in Scienze

Dettagli

Regole generali del Progetto di Ateneo. PoliTO 4 Impact - Percorso per i Giovani Talenti

Regole generali del Progetto di Ateneo. PoliTO 4 Impact - Percorso per i Giovani Talenti Regole generali del Progetto di Ateneo PoliTO 4 Impact - Percorso per i Giovani Talenti Approvato dalla Commissione di Ateneo per l Attuazione del Progetto per la valorizzazione degli studenti di talento

Dettagli

9 Ciclo Anno 2014. 1 Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo

9 Ciclo Anno 2014. 1 Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo 9 Ciclo Anno 2014 1 Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo Scuola Istituita dall Ordine dei Dottori Commercialisti

Dettagli

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro I Facoltà di Economia Corso di Laurea Economia Aziendale Pre-requisiti: Non sono previsti

Dettagli

FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO CORSO DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: ENRICA CHIAPPERO MARTINETTI

FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO CORSO DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: ENRICA CHIAPPERO MARTINETTI FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO 2011-2012 CORSO DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: ENRICA CHIAPPERO MARTINETTI INFORMAZIONI SULL'ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Prof. Enrica Chiappero Martinetti Ricevimento

Dettagli

Introduzione al corso di Marketing internazionale. Prof.ssa Maria Vernuccio

Introduzione al corso di Marketing internazionale. Prof.ssa Maria Vernuccio Introduzione al corso di Marketing internazionale Prof.ssa Maria Vernuccio A.A. 2014/2015 Le lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Aula 6a 11-13 Pagina 3 Obiettivi formativi Conoscenze Capacità e competenze

Dettagli

Matematica. Dr. Luca Secondi a.a. 2014/15. Presentazione del corso

Matematica. Dr. Luca Secondi a.a. 2014/15. Presentazione del corso Matematica Dr. Luca Secondi a.a. 2014/15 Presentazione del corso IL CORSO Corso di laurea in Tecnologie Alimentari ed Enologiche (TAE): MATEMATICA (6 CFU) Corso di laurea in Scienze Forestali e Ambientali

Dettagli

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA D IMPRESA PROMOZIONE 2018

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA D IMPRESA PROMOZIONE 2018 Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA D IMPRESA PROMOZIONE 2018 Salerno Formazione, società operante nel settore della didattica, della formazione professionale e certificata

Dettagli

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Penalistico IUS/17 6 CFU. Secondo semestre. Esercitazioni

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Penalistico IUS/17 6 CFU. Secondo semestre. Esercitazioni Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione DIRITTO PENALE 1 (LMG) DIRITTO PENALE (SSG) / A-L

Dettagli

Diritto tributario dei gruppi internazionali

Diritto tributario dei gruppi internazionali Scuola di Diritto Scuola di Economia e Management Diritto tributario dei gruppi internazionali A.A. 2017/2018 II semestre Prof. Emidio Cacciapuoti E-Mail Ufficio ecacciapuoti@liuc.it Edificio Torre Terzo

Dettagli

BANCA, FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI Codice

BANCA, FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI Codice METODI PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO EMANUELE VANNUCCI Anno accademico 2017/18 CdS BANCA, FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI Codice 387PP CFU 6 Moduli METODI PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE

Dettagli

Programma di CONVERGENZA INTERNAZIONALE E CRESCITA ECONOMICA ANNO ACCADEMICO Prof. CAPOLUPO ROSA

Programma di CONVERGENZA INTERNAZIONALE E CRESCITA ECONOMICA ANNO ACCADEMICO Prof. CAPOLUPO ROSA Programma di CONVERGENZA INTERNAZIONALE E CRESCITA ECONOMICA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 Prof. CAPOLUPO ROSA Pre-requisiti Sono richieste le conoscenze di base della macroeconomia e per quel che riguarda

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q

DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2017/2018-1 anno DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q IUS/08-12 CFU - Insegnamento annuale Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 SECS-P/07

Dettagli

Prof.ssa Antonella Poce

Prof.ssa Antonella Poce 11 ottobre 2016 Introduzione Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria primo semestre Metodologia della Ricerca Prof.ssa Antonella Poce Via Manin 53 - primo piano telefono: 06-57339659 posta

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi [Percorso: Facoltà di... > Offerta Formativa > Corsi di Laurea > Corso di Laurea in Scienze Chimiche] Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi Il Corso di Laurea

Dettagli

Corso di TEORIA E POLITICHE DELLO STATO SOCIALE (TePSS)

Corso di TEORIA E POLITICHE DELLO STATO SOCIALE (TePSS) Corso di TEORIA E POLITICHE DELLO STATO SOCIALE (TePSS) Presentazione del corso e programma (informazioni aggiornate al 24 settembre 2008) Docenti: Maurizio Ferrera e Franca Maino Anno accademico 2008-2009

Dettagli

Introduzione agli IAS/IFRS

Introduzione agli IAS/IFRS Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende Introduzione agli IAS/IFRS by Marco Papa Obiettivi del corso Fornire le conoscenze fondamentali per l analisi

Dettagli

Corso di Scienza delle Finanze. Sapienza Università di Roma Facoltà di Economia Sede di Latina Prof. Fabio Sabatini

Corso di Scienza delle Finanze. Sapienza Università di Roma Facoltà di Economia Sede di Latina Prof. Fabio Sabatini Corso di Scienza delle Finanze Sapienza Università di Roma Facoltà di Economia Sede di Latina Prof. Fabio Sabatini Il docente Informazioni sul docente si trovano qui: http://www.socialcapitalgateway.org/editor

Dettagli

Corso. Principi contabili internazionali

Corso. Principi contabili internazionali Corso Principi contabili internazionali Prof. Luigi Rinaldi Prof. Andrea Toselli Programma del corso a.a. 2011-2012 (Versione non definitiva) Parte prima Il programma analitico della parte prima è ancora

Dettagli

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - : 11 ottobre 2016 Introduzione. 53 - : 06-57339659 :. 3... 3. Svolgimento del corso aspetti organizzativi Calendario delle lezioni Orario delle lezioni Frequenza Ricevimento Diapositive Svolgimento del corso

Dettagli

Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi A.A Diritto internazionale Laurea Magistrale in G

Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi A.A Diritto internazionale Laurea Magistrale in G Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi A.A. 2019-2020 Diritto internazionale Laurea Magistrale in Giurisprudenza già Giurisprudenza d impresa (LMGI) 9

Dettagli

Analisi dei dati per la Comunicazione

Analisi dei dati per la Comunicazione Analisi dei dati per la Comunicazione Laura Bocci Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Sapienza Università di Roma laura.bocci@uniroma1.it A chi è rivolto il corso? Agli studenti del secondo

Dettagli

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa FONDAMENTI DI MANAGEMENT Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A. 2015-2016 prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa Corso di Laurea in Lingue e Culture per il Turismo e il Commercio Internazionale OBIETTIVI

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO AMMINISTRATIVO II (M - Z) Prof. Angelo Lalli

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO AMMINISTRATIVO II (M - Z) Prof. Angelo Lalli Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO AMMINISTRATIVO II (M - Z) Prof. Angelo Lalli PROGRAMMA E ATTIVITÀ DELLA CATTEDRA Anno accademico 2018/2019 Dipartimento di Scienze

Dettagli

Orario di ricevimento on line: RICEVIMENTO WEB NELL UFFICIO VIRTUALE: il venerdì dalle 11:30 alle 12:30.

Orario di ricevimento on line: RICEVIMENTO WEB NELL UFFICIO VIRTUALE: il venerdì dalle 11:30 alle 12:30. FACOLTA : ECONOMIA CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELL ECONOMIA INSEGNAMENTO: DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CFU: 9 NOME DOCENTE: ELISA TIRA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE Indirizzo e-mail: elisa.tira@uniecampus.it

Dettagli

AVVISO PER GLI STUDENTI IN DIFETTO DEGLI ESAMI DI: Ragioneria Generale ed Applicata I (Ordinamento quadriennale)

AVVISO PER GLI STUDENTI IN DIFETTO DEGLI ESAMI DI: Ragioneria Generale ed Applicata I (Ordinamento quadriennale) AVVISO PER GLI STUDENTI IN DIFETTO DEGLI ESAMI DI: Ragioneria Generale ed Applicata I (Ordinamento quadriennale) Modello e teoria del bilancio di esercizio (Ordinamento triennale ante riforma) Struttura

Dettagli

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Penalistico IUS/17 9 CFU. Primo semestre. Esercitazioni

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Penalistico IUS/17 9 CFU. Primo semestre. Esercitazioni Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione DIRITTO PENALE (CONSLAV) Laurea in Consulente del

Dettagli

LAUREA IN SCIENZA E TECNOLOGIA PER LA DIAGNOSTICA E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI. Obiettivi formativi specifici

LAUREA IN SCIENZA E TECNOLOGIA PER LA DIAGNOSTICA E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI. Obiettivi formativi specifici LAUREA IN SCIENZA E TECNOLOGIA PER LA DIAGNOSTICA E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI Obiettivi formativi specifici O iettivo del corso è quello di formare laureati capaci di intervenire sui Beni Culturali

Dettagli

Informatica triennale (L31) sede di Bari Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Informatica triennale (L31) sede di Bari Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Linguaggi di Programmazione Corso di studio Informatica triennale (L31) sede di Bari Crediti formativi 9 Denominazione inglese Programming

Dettagli

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche Docente Monica Lazzo Dipartimento di Matematica stanza 6 quarto

Dettagli

Diritto tributario dei gruppi internazionali

Diritto tributario dei gruppi internazionali Scuola di Diritto Scuola di Economia e Management Diritto tributario dei gruppi internazionali A.A. 2018/2019 II semestre Prof. E-Mail Ufficio Giuseppe Zizzo gzizzo@liuc.it Edificio Torre Terzo Piano Tel.

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) A partire dall anno accademico 2009/2010 sono attivati il I e II

Dettagli

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SUL BILANCIO D ESERCIZIO 1 Modulo - Il bilancio d esercizio

Dettagli

PSICOMETRIA Andrea Chirico. Lezioni: Mercoledì: ( ) (Aula III) Giovedi: (

PSICOMETRIA Andrea Chirico.   Lezioni: Mercoledì: ( ) (Aula III) Giovedi: ( PSICOMETRIA Andrea Chirico E-mail: andrea.chirico@uniroma1.it Lezioni: Mercoledì: (11.30-14.30) (Aula III) Giovedi: (14.30-16.30) (Aula III) Obiettivi e prerequisiti Il corso si pone la finalità di fornire

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Laurea Triennale in Lingue e Culture Straniere Curriculum Linguistico Aziendale (LIN-AZ) Corso di Economia Aziendale A.A. 2012-2013 Prof.ssa Annalisa Sentuti Università

Dettagli

Marketing Internazionale

Marketing Internazionale Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi Corso di Marketing Internazionale Prof. Mauro Cavallone Corso n. 87108 Anno Accademico 2015/2016 17

Dettagli

Analisi dei dati per la Comunicazione

Analisi dei dati per la Comunicazione Analisi dei dati per la Comunicazione Laura Bocci Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Sapienza Università di Roma laura.bocci@uniroma1.it A chi è rivolto il corso? Agli studenti del secondo

Dettagli

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito Research & Consumer Behavior Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito 1 IL CORSO Il corso di Progredito ha l obiettivo di trasferire conoscenze specialistiche

Dettagli