UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento di Medicina Veterinaria Dipartimento di Medicina Veterinaria Direttore: Prof. Sanna Passino Eraldo Via Vienna, SASSARI Partita IVA Sassari, // Prot. n. /2017 Anno 2015 Titolo Classe Fascicolo Allegati OGGETTO: Verbale Consiglio del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria del 11/04/17

2 CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA VETERINARIA Adunanza del 11 aprile 2017 Addì 11 del mese di aprile dell anno 2017, alle ore 12:00 presso l Aula consiliare si è riunito il Consiglio del Corso Di Laurea di Medicina Veterinaria, per procedere alla discussione dei seguenti argomenti all ordine del giorno: 1. Comunicazioni 2. Approvazione verbale 1/2017. Pratiche studenti 4. Programmazione materie a scelta 5. Programmazione attività di orientamento 6. Calendarizzazione appelli straordinari 7. Richiesta sessione di laurea straordinaria 8. Varie ed eventuali Presiede il Prof. Cesare Cuccuru, svolge le funzioni di segretario verbalizzante il Dott. Carlo Spanu. Risultano presenti: PROFESSORI DI I FASCIA: P. A.G. A 1. DE SANTIS ENRICO X 2. GARIPPA GIOVANNI X. LEDDA SERGIO X 4. NAITANA SALVATORE X 5. PAU SALVATORE X 6. SANNA PASSINO ERALDO X 7. SCALA ANTONIO X PROFESSORI DI II FASCIA: 8. ALBERTI ALBERTO X 9. APPINO SIMONETTA X 10. BINI PIER PAOLO X 2

3 11. BOMBOI GIOVANNI esce 1:20 X 12. CARCANGIU VINCENZO X 1. CAREDDU GIOVANNI MARIO X 14. CUCCURU CESARE X 15. DEMONTIS MARIA PIERA esce 1:10 X 16. FADDA MANLIO X 17. FARINA VITTORIO X 18. LEONI GIOVANNI X 19. MANUNTA LUCIA esce 12:50 X 20. MONIELLO GIUSEPPE X 21. PINNA PARPAGLIA MARIA LUISA X 22. PIRINO SALVATORE entra 12:20 X 2. ROCCA STEFANO X 24. VACCA GIUSEPPE MASSIMO X 25. ZEDDA MARCO X 26. ZEDDA MARIA TERESA X ASSISTENTI E RICERCATORI 27. ANTUOFERMO ELISABETTA X 28. BERLINGUER FIAMMETTA X 29. CHESSA BERNARDO X 0. COCCO RAFFAELLA X 1. COLUMBANO NICOLÒ entra 12:50 X 2. DETTORI MARIA LUISA X. FIORE FILIPPO X 4. GADAU SERGIO X 5. LEPORE GIANLUCA X 6. MASALA GEROLAMO X 7. MELONI DOMENICO X

4 8. MOSSA FRANCESCA entra 12:15 X 9. MURA MARIA CONSUELO esce 12:50 X 40. PAZZOLA MICHELE X 41. SCARANO CHRISTIAN X 42. SPANU CARLO X 4. VARONI MARIA VITTORIA X RAPPRESENTANTI PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO 44. FENU PIERA RITA X RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI 45. ARBAU EDOARDO entra 12:0 X 46. BOUVET BIANCA X 47. CORDA MARTINA X 48. LATTANZIO SILVIA X PROFESSORI A CONTRATTO 49. MADAU FABIO 50. MARONGIU MARIA LAURA 51. MARRAS RITA 52. PINNA WALTER 5. SGARANGELLA FRANCESCO P. = presente, A.G. = assente giustificato, A. = assente Presenti n. 2, Assenti giustificati: 17, Assenti: 8. Constatata la presenza del numero legale (48-17= 1/2= = 17) il Presidente apre i lavori alle ore 12: Comunicazioni Il Presidente del Consiglio di CL, Prof. Cesare Cuccuru da le seguenti comunicazioni: - Orientamento: Il giorno 10 aprile 2017 si è tenuta una riunione con il referenti dell'orientamento dei Dipartimenti, presieduta dalla delegata rettorale Prof.ssa Rossella Filigheddu. Si è discusso dei prossimi finanziamenti regionali e del relativo progetto da presentare alla Regione Sardegna. La Prof.ssa 4

5 Filigheddu ha informato sui contatti avvenuti in regione con la Dirigente dell'area e il nuovo assessore On. Dessena. Nell'ambito delle linee guida indicate dalla Regione si è concordato sulle linee d'azione non istituzionali da perseguire per le attività di orientamento in Ateneo. Si è inoltre concordato su un più stretto coordinamento tra l'ufficio orientamento e le attività dei Dipartimenti. a questo proposito è stato chiesto ai referenti di presentare delle brevi proposte progettuali. - Valutazione della didattica: si ricorda che in ottemperanza alle direttive dell ANVUR in merito all autovalutazione, valutazione periodica, accreditamento, alla fine di ogni esame gli studenti dovranno obbligatoriamente compilare e consegnare in direzione il seguente questionario (questionario post esame) presente nel sito e-learning (tabella 1); Tabella 1. Questionario post esame - Corsi singoli: La studentessa Gelao Simona ha richiesto di seguire i corsi singoli di Propedeutica alla biochimica e Zoologia e Botanica nel CdLM a ciclo unico in Medicina veterinaria, a.a. 2016/ :15 Entra Dott.ssa Mossa F. 12:20 Entrano Prof. Pirino S. 12:0 Entra il rappresentante degli Studenti Arbau E. (totale presenti n 26) 5

6 2. Approvazione verbale 1/2017 Il Presidente del Corso di Laurea Prof. Cuccuru chiede al Consiglio l approvazione del verbale 1/2016 del 14 febbraio 2017, inviato in allegato alla convocazione per il presente Consiglio.. Pratiche studenti Il Presidente del Corso di Laurea Prof. Cuccuru illustra le seguenti pratiche studenti: - Richiesta di riconoscimento dei CFU di lingua inglese ( CFU) previo conseguimento di una certificazione internazionale dei seguenti studenti (tabella 2) Tabella 2. Riconoscimento CFU lingua inglese Studente Certificazione CFU Idoneità Garosi Margherita PET Idoneità Grillo Margherita Giulia PET Idoneità Iaglitsch Carlotta IELTS Idoneità Chiede, pertanto, al Consiglio se ci sono osservazioni in merito. Constatato che non ci sono osservazioni il Presidente chiede al Consiglio l approvazione. 6

7 - Richiesta di riconoscimento dei CFU di informatica (5 CFU) previo conseguimento di una certificazione informatica ECDL dei seguenti studenti (tabella ) Tabella. Riconoscimento CFU informatica Studente Certificazione CFU Ponti Chiara ECDL Grillo Margherita Giulia ECDL Crespi Elisa ECDL Chiede, pertanto, al Consiglio se ci sono osservazioni in merito. Constatato che non ci sono osservazioni il Presidente chiede al Consiglio l approvazione. Richiesta di riconoscimento di 1 CFU tra le materie a scelta a seguito di frequenza alle giornate organizzate dal circolo veterinario sardo e dallo SCIVAC. Gli studenti hanno presentato una relazione valutata dal tutor indicato (tabella 4) Tabella 4. Riconoscimento CFU SCIVAC Studente Materia Data Tutor VOTO Cossu Silvia Roberta Meloni Anestesia: quello che devo sapere su farmaci e attrezzature per migliorare la qualità e ridurre i rischi Malattie infettive e non che incontrate tutti i giorni nei vostri pazienti felini 2/4/2017 Dott. Nicolò Columbano 0/0 Prof. Cuccuru 25/2/2017 Prof.ssa Pinna Parpaglia 0/0 7

8 Isolato Davide La Monaca Daniele Anestesia: quello che devo sapere su farmaci e attrezzature per migliorare la qualità e ridurre i rischi Anestesia: quello che devo sapere su farmaci e attrezzature per migliorare la qualità e ridurre i rischi Malattie infettive e non che incontrate tutti i giorni nei vostri pazienti felini 2/4/2017 Dott. Nicolò Columbano 0/0 2/4/2017 Dott. Nicolò Columbano 28/0 25/2/2017 Prof. Cuccuru Prof.ssa Pinna Parpaglia 0/0 Chiede, pertanto, al Consiglio se ci sono osservazioni in merito. Constatato che non ci sono osservazioni il Presidente chiede al Consiglio l approvazione. 8

9 - Richiesta di riconoscimento degli esami sostenuti presso il corso di Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali dell Università di Pisa a seguito di trasferimento presso il Corso di Laurea in Medicina Veterinaria di Sassari dalla studentessa Rollin Bianca n. matricola (Tabella 5) Tabella 5. Riconoscimento CFU Rollin Bianca (in grassetto gli esami da sostenere) CORSO MODULO CFU CORSO MODULO CFU VOTO Matematica e Fisica Matematica Fisica, Statistica e Informatica Fisica Applicata (21/0) Fisica Probabilità e Statistica Matematica Genetica e Statistica Genetica Animale Classica e Molecolare 4 Informatica 5 Statistica 4 Chimica Generale Biochimica e Biologia Molecolare Chimica generale e Propedeutica Biochimica 6 Propedeutica alla Biochimica e Biochimica Propedeutica alla Biochimica 5 (26/0) Biochimica 5 Biologia Molecolare 2 Genetica e Statistica Genetica Animale Classica e Molecolare 4 Zootecnica e Miglioramento Genetico Zootecnica Generale Miglioramento Genetico (19/0) Statistica 4 Chiede, pertanto, al Consiglio se ci sono osservazioni in merito. Constatato che non ci sono osservazioni il Presidente chiede al Consiglio l approvazione. 9

10 - Richiesta di riconoscimento degli esami sostenuti presso il corso di Laurea in Allevamento e Benessere Animale e nel corso di laurea Magistrale in Scienze Biotecnologiche Veterinarie dell Università degli Studi di Milano a seguito di iscrizione presso il Corso di Laurea in Medicina Veterinaria di Sassari dalla studentessa Festa Selene n. matricola (Tabella 6) Tabella 6. Riconoscimento CFU Festa Selene (in grassetto gli esami da sostenere) CORSO MODULO CFU CORSO MODULO CFU VOTO Matematica e Fisica -Matematica Fisica, Statistica e -Fisica Applicata (26/0) Informatica -Fisica -Probabilità e Statistica Matematica -Informatica 5 Inglese Inglese Approvato Economia e Politica Agraria Biologia e Genetica -Istituzione di Economia Agraria -Politica Agraria -Biologia Generale -Genetica di Base -Miglioramento Genetico Economia Agraria e Organizzazione Aziendale Zootecnica e Miglioramento Genetico -Economia agraria -Organizzazione Aziendale -Zootecnica Generale - Migl. Genetico 2 (21/0) (2/0) 10

11 CORSO MODULO CFU CORSO MODULO CFU VOTO Fisiologia degli anim.dom. ed Etologia e Benessere Anim -Fisiologia Veterinaria Fisiologia I Etologia Fisiologia A 5 (18/0) -Etologia degli anim. Dom. Attività di Orientamento 1 Coniglicoltura + Allevamento e igiene delle piccole specie Nutrizione e Alimentazione Animale + Allevamento Alim. e Benessere del cane e del gatto Allevamento degli equini Gestione e Allevamento dei Conigli -Zoocolture -Alimentazione degli anim. da reddito -Valutazione morfofunzionale del cane e del gatto -Alimentazione del cane e del gatto Zootecnica Speciale Nutrizione e Alimentazione Zoot. Spec I Zoot. Spec. II Zoocolture - Alimentaz. Anim. -Alimenti Zoot. - Nutriz. Anim -Orientamento (0/0) (27/0) 8 Materie a scelta Materie a scelta 8 0/0 Chiede, pertanto, al Consiglio se ci sono osservazioni in merito. Constatato che non ci sono osservazioni il Presidente chiede al Consiglio l approvazione. 11

12 4. Programmazione materie a scelta Il Presidente del Corso di Laurea Prof. Cuccuru comunica la proposta della Commissione didattica secondo la quale si richiede ai SSD dell anno di riferimento di proporre un massimo di 2 insegnamenti, da 1 CFU ciascuno, per anno. Gli studenti, successivamente, sceglieranno, mediante votazione, i due insegnamenti che verranno effettivamente attivati. Gli esami a scelta verranno distribuiti in maniera da avere 2 esami da 1 CFU per ciascun anno (1, 2, ). Il 4 anno prevede la proposta di un totale di 4 insegnamenti per i SSD VET/08 e VET/09 al fine di evitare un ulteriore sovraccarico per gli studenti del 5 anno che devono svolgere il tirocinio. Gli studenti possono seguire insegnamenti del proprio anno e degli anni antecedenti Chiede, pertanto, al Consiglio se ci sono osservazioni in merito. Interviene il Prof. Ledda S.che evidenzia come sia necessario pianificare l offerta formativa in maniera tale che le singole materie a scelta che si integrino in un percorso coerente, piuttosto che una semplice proposta di materie finalizzata all esclusiva acquisizione di crediti da parte degli studenti. Intervengono Prof. Carcangiu V. e Prof. Naitana S. che ricordano che la proposta della commissione didattica derivi dalla necessità di rispettare il principio secondo il quale le materie a scelta devono proporre dei contenuti formativi che non siano già proposti nell ambito del percorso di studi comune. Interviene Prof Fadda M. sostenendo che le proposte formative non devono essere necessariamente integrate ed organiche tra di loro, ma devono costituire delle possibilità e che saranno gli studenti liberi di sceglierle o meno. Terminata la discussione, il Presidente chiede al Consiglio l approvazione. Il Presidente a questo punto comunica che è necessario che ciascun SSD indichi entro il 14/04/2017 la denominazione delle materie che ritiene di attivare ed il docente di riferimento per ciascun anno in cui sono presenti insegnamenti del proprio SSD. Il Presidente illustra la proposta della commissione didattica secondo la quale il corso sulla sicurezza, obbligatorio per tutti gli studenti secondo le direttive EAEVE, preveda almeno 8 ore di lezione in modo da autorizzare l eventuale riconoscimento di 1 CFU a scelta allo studente, previa apposita valutazione espressa dal docente tutor. La Commissione ribadisce come gli esami a scelta debbano essere un occasione per poter integrare in maniera complementare gli insegnamenti impartiti nel CDL, senza sovrapposizioni sdoppiamenti, approfondendo/integrando tematiche non affrontate nei programmi dei corsi del CDL. 12

13 Interviene il Dott. Pazzola M. che evidenzia come equiparare il corso sulla sicurezza, già obbligatorio per tutti gli studenti, alla stregua di un insegnamento a scelta confligga con il principio secondo il quale gli insegnamenti a scelta non debbano essere sovrapposizioni o sdoppiamenti di tematiche già affrontate nei programmi dei corsi del CDL. Terminata la discussione, il Presidente chiede al Consiglio l approvazione. Voti contrari: 2 (Dott. Pazzola M, Prof. Leoni G.) Astenuti: 1 (Prof. Fadda M.) Voti favorevoli: 2 Il Consiglio approva a maggioranza. 5. Programmazione attività di orientamento Il Presidente del Corso di Laurea Prof. Cuccuru illustra la proposta della commissione didattica relativa alle attività di orientamento, ricordando che queste erano state pensate originariamente come attività di autoapprendimento dello studente. Constatata la necessità di un referente dell attività, si propone di attribuire al SSD che svolge l attività di orientamento un carico didattico di 8 ore di attività di tirocinio. Le ore saranno attribuite al SSD e se ne potrà far carico un singolo docente o più docenti del SSD. Lo studente dovrà comunque svolgere un totale di 25 ore. Il Presidente chiede, pertanto, al Consiglio se ci sono osservazioni in merito. Interviene Prof. Fadda M. sostenendo che l attività di orientamento non è da considerarsi come attività didattica, in quanto consiste nell autoapprendimento da parte dello studente con il tutoraggio da parte del docente. Non si ravvisa pertanto la necessità di attribuire un carico didattico. Interviene Prof De Santis E. che ricorda che si tratta di attività pratiche svolte dallo studente, necessarie per raggiungere gli obiettivi formativi richiesti dalla commissione EAEVE, che non trovavano spazio nel corso di Laurea, e che pertanto sono state inserite nell ambito delle attività di orientamento. Precisa che gli studenti per quanto attiene al SSD VET/04 svolgono attività pratica con il docente. Segue una serie di interventi da cui si evince che nell ambito dei diversi settori esiste difformità nell interpretazione e nella gestione delle attività di orientamento, per cui in alcuni casi il docente effettua attività di tutoraggio allo studente, mentre in altri attività pratica a tutti gli effetti. 12:50 Entra il Dott. Columbano Nicolò 12:50 Escono la Prof.ssa Manunta L. e la Dott.ssa Mura C. (totale presenti n 25) Terminata discussione il Presidente chiede al Consiglio l approvazione 1

14 Voti contrari: 11 (Prof. Fadda M., Prof. Pirino S., Prof. Leoni G, Prof. Ledda S., Prof. De Santis E., Prof. Garippa G., Prof.ssa De Montis M., Dott. Pazzola M., Dott. Lepore G., Dott. Scarano C., Dott. Spanu C.) Astenuti: 2 (Prof. Bomboi G., Dott. Columbano N.) Voti favorevoli: 12 Il Consiglio non approva. 14

15 6. Calendarizzazione appelli straordinari Il Presidente premette che alcuni docenti hanno evidenziato l incompatibilità tra la contemporaneità degli appelli di esame e lo svolgimento delle lezioni. A tale proposito ricorda che il regolamento didattico di Ateneo ha sottolineato che gli appelli straordinari devono svolgersi preferibilmente in periodi di sospensione delle lezioni. Tuttavia a causa della intensa frequenza delle lezioni calendarizzate non è possibile programmare un periodo di pausa didattica in cui svolgere gli appelli straordinari. Il Presidente chiede, pertanto, al Consiglio se ci sono osservazioni in merito. Si apre una breve discussione in cui si ribadisce che è essendo gli appelli straordinari per definizione ( e quindi a discrezione dei singoli docenti), non si ritiene necessario calendarizzarli. Sarà invece necessario calendarizzare gli appelli ordinari in funzione delle date di Laurea (assicurare che trascorrano i 7 giorni tra la data dell ultimo esame e quella di laurea) e dell esame di stato (in particolare modo gli appelli del mese di Aprile). La proposta di effettuare gli appelli ad orari prestabiliti ha la finalità di evitare che i docenti non concedano gli appelli straordinari per non pregiudicare agli studenti la possibilità di seguire le lezioni. Si ribadisce che è necessario fare in maniera tale da evitare la concomitanza tra lezioni ed esami senza necessità di indicare fasce orarie. 1:15 Escono la Prof.ssa Demontis M. e il Prof. Bomboi G. (totale presenti n 2) Terminata discussione il Presidente chiede al Consiglio di votare in merito alla seguente proposta: calendarizzare gli appelli straordinari in pomeriggi in cui non sono presenti lezioni o, in alternativa nelle fasce orarie in cui non vi sono lezioni, ossia 1-15 e/o Voti contrari: 1 (Prof. Fadda M., Prof. Leoni G., Dott. Lepore G., Prof. Bini P., Prof. Pirino S., Prof. Cuccuru C., Prof. Garippa G., Prof. Ledda S., Prof. De Santis E., Prof. Careddu G, Dott. Columbano N., Dott. Spanu C., Arbau E.) Astenuti: 1 (Dott. Pazzola M.) Voti favorevoli: 9 Il Consiglio non approva. A questo punto il Presidente mette in votazione la seconda proposta: programmare gli appelli straordinari in orari i cui non sono presenti lezioni Voti contrari: 0 Astenuti: 6 15

16 Voti favorevoli: 17 Il Consiglio approva. 16

17 7. Richiesta sessione di laurea straordinaria Il presidente fa presente che il Ministero ha comunicato che la prossima sessione degli esami di stato per l abilitazione alla professione di medico veterinario è il 15/6. Come ogni anno, gli studenti chiedono che venga fissata una sessione di laurea straordinaria a giugno per avere la possibilità di usufruire della 1 sessione utile. Viene proposta la data dell 8/6 il Presidente mette in votazione 8. Varie ed eventuali Non ci sono ulteriori argomenti da trattare. Esauriti i punti all ordine del giorno, il Presidente dichiara chiusi i lavori alle ore 1:40. Del che si è redatto il presente verbale che si compone di 12 pagine. Letto e sottoscritto. IL SEGRETARIO (Dott. Carlo Spanu) IL PRESIDENTE (Prof. Cesare Cuccuru) 17

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento di Medicina Veterinaria Dipartimento di Medicina Veterinaria Direttore: Prof. Sanna Passino Eraldo Via Vienna, 07100 SASSARI Partita IVA 001960904 Sassari,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento di Medicina Veterinaria Direttore: Prof. Eraldo Sanna Passino Via Vienna, 2 07100 SASSARI Partita IVA 00196350904 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento di Medicina Veterinaria Sassari,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento di Medicina Veterinaria Dipartimento di Medicina Veterinaria Direttore: Prof. Sanna Passino Eraldo Via Vienna, 07100 SASSARI Partita IVA 001960904 Sassari,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento di Medicina Veterinaria Dipartimento di Medicina Veterinaria Direttore: Via Vienna, 2 07100 SASSARI Partita IVA 00196350904, 29.09.2017 Prot. n. / Anno 2017

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento di Medicina Veterinaria Direttore: Prof. Salvatore Naitana Via Vienna, 0700 SASSARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento di Medicina Veterinaria Partita IVA 00960904 Sassari, Prot.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento di Medicina Veterinaria Dipartimento di Medicina Veterinaria Direttore: Prof. Sanna Passino Eraldo Via Vienna, 2 07100 SASSARI Partita IVA 00196350904 Sassari,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento di Medicina Veterinaria Dipartimento di Medicina Veterinaria Direttore: Prof. Sanna Passino Eraldo Via Vienna, 2 07100 SASSARI Partita IVA 00196350904 Sassari,

Dettagli

A tutti i Docenti A tutti gli Studenti

A tutti i Docenti A tutti gli Studenti A tutti i Docenti A tutti gli Studenti Oggetto: calendario delle sessioni di esame per l A.A. 2018-2019 Gent.ssimi Docenti e Studenti, si trasmette il calendario degli esami, approvato dai docenti e dai

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento di Medicina Veterinaria Dipartimento di Medicina Veterinaria Direttore: Prof. Eraldo Sanna Passino Via Vienna, 07100 SASSARI Partita IVA 001960904 Sassari,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento di Medicina Dipartimento di Medicina Direttore: Prof. Sanna Passino Eraldo Via Vienna, 0700 SASSARI Partita IVA 009090 Sassari, // Prot. n. /08 Anno 08 Titolo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento di Medicina Veterinaria Dipartimento di Medicina Veterinaria Direttore: Prof. Eraldo Sanna Passino Via Vienna, 07100 SASSARI Partita IVA 001960904 Sassari,

Dettagli

Dipartimento di Medicina Veterinaria

Dipartimento di Medicina Veterinaria COMMISSIONE PARITETICA Adunanza del 17 settembre 2014 Addì 17 del mese di settembre dell anno 2014, alle ore 12:30 presso la Direzione del si è riunita, ad horas, la Commissione Paritetica, per procedere

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA Commissione Paritetica Docenti - Studenti Adunanza del 7 marzo 2016

DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA Commissione Paritetica Docenti - Studenti Adunanza del 7 marzo 2016 DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA Commissione Paritetica Docenti - Studenti Adunanza del 7 marzo 2016 Addì 7 del mese di marzo dell anno 2016, alle ore 12:00 presso la Direzione del Dipartimento di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento di Medicina Veterinaria Dipartimento di Medicina Veterinaria Direttore: Prof. Eraldo Sanna Passino Via Vienna, 2 07100 SASSARI Partita IVA 00196350904 Sassari,

Dettagli

Programmazione didattica a.a. 2014/15

Programmazione didattica a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI (Classe di Laurea L-38) Programmazione didattica a.a.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento di Medicina Veterinaria Dipartimento di Medicina Veterinaria Direttore: Prof. Sanna Passino Eraldo Via Vienna, 2 07100 SASSARI Partita IVA 00196350904 Sassari,

Dettagli

Regolamento Didattico a.a. 2018/2019. ex DM 22 ottobre 2004 n. 270 e L. 30 dicembre 2010, n.240

Regolamento Didattico a.a. 2018/2019. ex DM 22 ottobre 2004 n. 270 e L. 30 dicembre 2010, n.240 Regolamento Didattico a.a. 2018/2019 ex DM 22 ottobre 2004 n. 270 e L. 30 dicembre 2010, n.240 approvato il 18/12/2018 dal Consiglio del Corso di Studio DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA CORSO DI STUDIO

Dettagli

Anno Accademico Corso di Laurea in Biotecnologie VOL - Verbalizzazione On Line degli esami

Anno Accademico Corso di Laurea in Biotecnologie VOL - Verbalizzazione On Line degli esami Anno Accademico 2018-19 Corso di Laurea in Biotecnologie VOL - Verbalizzazione On Line degli esami http://scienzemfn.uniss.it/manualestudentivol.doc NEI CASI DI SOVRAPPOSIZIONE DI DATE DI ESAME GLI STUDENTI

Dettagli

CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA A.A. 2017/2018

CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA A.A. 2017/2018 CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA A.A. 07/08 DENOMINAZIONE DEL CORSO Corso di laurea magistrale in Medicina veterinaria (classe LM ) SEDE via Vienna, Sassari PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA Prof.

Dettagli

Dipartimento di Medicina Veterinaria Commissione Gestione Assicurazione Qualità

Dipartimento di Medicina Veterinaria Commissione Gestione Assicurazione Qualità Commissione Commissione Gestione Gestione Assicurazione Assicurazione Qualità Qualità Commissione Commissione Gestione Gestione Assicurazione Assicurazione Qualità Qualità Nel 2013 l'associazione

Dettagli

Dipartimento di Medicina Veterinaria Commissione Gestione Assicurazione Qualità

Dipartimento di Medicina Veterinaria Commissione Gestione Assicurazione Qualità La qualità della formazione viene in un articolato iter formativo: 5 anni e 10 semestri. Lo studente dovrà gradualmente acquisire conoscenze e competenze specifiche per affrontare autonomamente scelte

Dettagli

Anno Accademico Corso di Laurea in Biotecnologie VOL - Verbalizzazione On Line degli esami

Anno Accademico Corso di Laurea in Biotecnologie VOL - Verbalizzazione On Line degli esami Anno Accademico 2016-17 Corso di Laurea in Biotecnologie VOL - Verbalizzazione On Line degli esami http://www.uniss.it/php/proiettoretesti.php?cat=1179&xml=/xml/bacheca/bacheca12446.xml&item=0&tl=ultime%20notizie

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DEL 21 gennaio 2013 Il Consiglio di si è riunito il giorno lunedì 21 gennaio alle ore 11.00 presso l aula 9 (Corpo centrale) della Facoltà

Dettagli

Programmazione didattica a.a. 2014/2015

Programmazione didattica a.a. 2014/2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA NUTRIZIONE (Classe di Laurea LM-9) Programmazione didattica

Dettagli

Verbale dell adunanza del CdL in Scienze ambientali e naturali AA / n. 01

Verbale dell adunanza del CdL in Scienze ambientali e naturali AA / n. 01 Corso di Laurea in Scienze naturali e ambientali Verbale dell adunanza del CdL in Scienze ambientali e naturali AA 2018-19 / n. 01 Il giorno 3 del mese di dicembre dell anno 2018 alle ore 16.00, con sede

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 Il giorno tredici del mese di Dicembre dell anno duemilasedici, alle ore 17:00 presso la sala degli Organi

Dettagli

D ELLA C O M M IS S IO N E DIDATTICAA Se d u ta d e l 30 marzo 2016

D ELLA C O M M IS S IO N E DIDATTICAA Se d u ta d e l 30 marzo 2016 VER B E D ELLA C O M M IS S IO N E DIDATTICAA Se d u ta d e l 30 marzo 016 Verbale n. 3 Il giorno trenta del mese di marzo dell'anno duemilasedici alle ore 17:00, si è riunita, presso la Sala Riunioni

Dettagli

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEL

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEL Università di Pisa Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali Consiglio Aggregato dei Corsi di Laurea Magistrale in Produzioni agroalimentari e gestione degli agroecosistemi e Progettazione

Dettagli

PIANO DI STUDIO CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA

PIANO DI STUDIO CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA PIANO DI STUDIO CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA ANNO CORSO SSD CFU ORE ESAMI CORSO SSD CFU Ore ESAMI C.I. Propedeutica alla biochimica e biochimica C.I. Anatomia B PROP. BIOCHIMICA BIOCHIMICA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE L-8 - Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali Presentazione

Dettagli

III: PRATICHE STUDENTI

III: PRATICHE STUDENTI Alla Segreteria di Direzione- Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Campus di Macchia Romana Via dell'ateneo Lucano, 10 85100 - POTENZA - Italia Si trasmette l'estratto della seduta

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 - Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 - Potenza Tel. 0971205318-5320- fax 0971205321 email: segreteriastudenti@unibas.it

Dettagli

Oggetto: Procedura di Gestione e Organizzazione dei laboratori didattici del Dipartimento di Medicina Veterinaria (rev )

Oggetto: Procedura di Gestione e Organizzazione dei laboratori didattici del Dipartimento di Medicina Veterinaria (rev ) Oggetto: Procedura di Gestione e Organizzazione dei laboratori didattici del (rev.08.04.19) Responsabile della Procedura: Prof. Eraldo Sanna Passino Referenti Laboratori Didattici: Laboratorio Didattico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2018/2019

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2018/2019 UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE Classe LM9 Programmazione didattica

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-42. Tipo Ambiti disciplinari CFU

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-42. Tipo Ambiti disciplinari CFU CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-42 Piano di studio Il CLM è un corso di studio a curriculum unico. Per ottenere il titolo accademico lo studente deve

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2019/2020

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2019/2020 UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE Classe LM9 Programmazione didattica

Dettagli

Regolamento del Tirocinio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria (ordinamento didattico D.M. 24 ottobre 2004 n.

Regolamento del Tirocinio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria (ordinamento didattico D.M. 24 ottobre 2004 n. Regolamento del Tirocinio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria (ordinamento didattico D.M. 24 ottobre 2004 n. 270) Finalità Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE Classe L2 Presentazione Corso Il CdS intende formare Biotecnologi. In particolare,

Dettagli

A.A. 2016/2017 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/07/2017 VERBALE N 4

A.A. 2016/2017 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/07/2017 VERBALE N 4 A.A. 2016/2017 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/07/2017 VERBALE N 4 L anno 2017, il giorno 13 del mese di luglio, alle ore 12.00, giusta convocazione

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali Regolamento didattico del corso di laurea in SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE HISTORY AND CULTURAL HERITAGE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA 1 L anno duemiladiciannove, il giorno 10 del mese di aprile, alle ore 16:15, si è riunito, presso l Aula Magna, il Consiglio del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell Università degli Studi di Perugia,

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Estratto Verbale n. 5 Seduta del 05 settembre 2018

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Estratto Verbale n. 5 Seduta del 05 settembre 2018 CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE Estratto Verbale n. 5 Seduta del 05 settembre 2018 Il giorno cinque del mese di settembre dell anno duemila diciotto alle ore 11.00 si è riunito,

Dettagli

Art. 2 - Contenuti del Regolamento didattico di corso 1. Il RD determina in particolare:

Art. 2 - Contenuti del Regolamento didattico di corso 1. Il RD determina in particolare: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA in ECONOMIA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE Classe delle Lauree L-26 (Scienze e Tecnologie Alimentari) Ai sensi del D.M. 270/2004

Dettagli

Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Adunanza 20 luglio 2017 STRALCIO VERBALE n. 115 Ordine del giorno:

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali Regolamento didattico del corso di laurea in SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE HISTORY AND CULTURAL HERITAGE

Dettagli

Facoltà di Medicina Veterinaria. Interpello VET 2011/1

Facoltà di Medicina Veterinaria. Interpello VET 2011/1 Facoltà di Interpello VET 2011/1 Visto l articolo 4 comma 1 lett b) del Regolamento di ateneo per l attribuzione degli incarichi di insegnamento; Visto l articolo 4 comma 1 lett a.3 delle Linee guida di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE Classe L2 Presentazione Corso Il CdS intende formare Biotecnologi. In particolare,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA Via Ospedale n.72, 09124 Cagliari tel. 070/6758506 fax 070/6758504 email: segmat@unica.it CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO N. 1/2017

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 12 Aprile 2016

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 12 Aprile 2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI CONSIGLIO DI CLASSE DELLA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE LM-61) VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 12 Aprile 2016 Il giorno 12 Aprile

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI. Laurea triennale Scienze Biologiche classe 12 (DM 509/99) Anno accademico 2009/2010

MANIFESTO DEGLI STUDI. Laurea triennale Scienze Biologiche classe 12 (DM 509/99) Anno accademico 2009/2010 CI Scienze Biologiche allegato n.7 al verbale n.4 del 26 maggio 2009 pag. 1 / 5 UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI PERUGIA - Facolta Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali INTERCORSO SCIENZE BIOLOGICHE (http://www.unipg.it/cclbiol)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE. Potenza, 13 giugno 2017 VERBALE N. 17/17 CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN CHIMICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE. Potenza, 13 giugno 2017 VERBALE N. 17/17 CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN CHIMICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Potenza, 13 giugno 2017 VERBALE N. 17/17 CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN CHIMICA Il giorno 13/06/2017 alle ore 11,00, si è riunita, in seguito

Dettagli

B) Richiesta riconoscimento di tirocinio all estero studenti Erasmus Nessuna richiesta

B) Richiesta riconoscimento di tirocinio all estero studenti Erasmus Nessuna richiesta COMITATO PER LA DIDATTICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Il giorno 5 dicembre 2017 alle ore 11,30 nell'aula D1.24 del Dip.to di Biologia, Via Madonna del Piano 6, Sesto F.no (FI) si è riunito il

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2019/2020

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2019/2020 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2019/2020 GENERALITA Classe di laurea di appartenenza LM-9 Biotecnologie sanitarie mediche e veterinarie Durata

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Biotecnologie (L-2) a.a. 2017/ /2020

Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Biotecnologie (L-2) a.a. 2017/ /2020 Canale A Insegnamento S.S.D. CFU Verifica Tipo di attività I ANNO 1. Biologia Generale con elementi di Citologia ed Istologia (c.i.) 12 esame 1 1a. Biologia generale BIO/13 (6) C-BI 1b. Istologia ed Embriologia

Dettagli

Tabella di conversione dall A.A dal Corso di Laurea Specialistica 47/S al Corso Laurea Magistrale LM/42 (adeguato DM 17/2010)

Tabella di conversione dall A.A dal Corso di Laurea Specialistica 47/S al Corso Laurea Magistrale LM/42 (adeguato DM 17/2010) Tabella di conversione dall A.A. 011-01 dal Corso di Laurea Specialistica 7/S al Corso Laurea Magistrale LM/ (adeguato DM 17/010) Laurea Specialistica 7/S Corso Insegnamento - Moduli CFU Laurea Magistrale

Dettagli

Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica (CdSIM) VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 19 DICEMBRE 2013

Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica (CdSIM) VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 19 DICEMBRE 2013 Alla Segreteria di Direzione- Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Campus di Macchia Romana Via dell'ateneo Lucano, 10 85100 - POTENZA - Italia Si trasmette l'estratto della seduta

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 10 Gennaio 2017

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 10 Gennaio 2017 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI CONSIGLIO DI CLASSE DELLA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE LM-61) VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 10 Gennaio 2017 Il giorno 10 Gennaio

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Presidio di Qualità Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti DEL CORSO DI LAUREA IN Produzioni Animali (PA) Classe L 38 Scienze Zootecniche e Tecnologie

Dettagli

TABELLE RICONOSCIMENTO CFU ACQUISITI PRESSO ALTRI CORSI DI LAUREA ATTIVATI PRESSO LA S.U.N.

TABELLE RICONOSCIMENTO CFU ACQUISITI PRESSO ALTRI CORSI DI LAUREA ATTIVATI PRESSO LA S.U.N. Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia (Classe: LM - 13 Farmacia e Farmacia industriale) Regolamento Didattico Allegato 5 TABELLE RICONOSCIMENTO CFU ACQUISITI PRESSO ALTRI CORSI DI LAUREA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Servizio Regolamento Didattico di Ateneo e Certificazione dell Offerta Formativa DECRETO Rep. n.... - Prot. n.... Anno... Tit.... Cl.... Fasc....

Dettagli

Appartenente alla classe delle Specializzazioni in Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche REGOLAMENTO DIDATTICO

Appartenente alla classe delle Specializzazioni in Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche REGOLAMENTO DIDATTICO Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola di specializzazione in Tecnologia e Patologia delle Specie Avicole, del Coniglio e della Selvaggina Appartenente alla classe delle Specializzazioni in

Dettagli

VERBALE DI RIUNIONE. M0501 Pag. 1 di 5

VERBALE DI RIUNIONE. M0501 Pag. 1 di 5 M0501 Pag. 1 di 5 Il giorno 23/03/2010 alle ore 16.00, presso la Sala Riunioni del Dipartimento di Scienze Chimiche nel complesso Universitario di Monserrato, si è tenuta la riunione di Consiglio di Corso

Dettagli

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica CSIEn Corso di Studi in Ingegneria Energetica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5895 /5863 Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio del

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 12:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 12:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria Prot. n. 13921- II/10 Rep. n. 164/2017 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 26.4.2017 - ore 12:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti D ANNA Giuseppe

Dettagli

Verbale Consiglio telematico Corso di Classe verticale

Verbale Consiglio telematico Corso di Classe verticale CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE NATURALI 31 gennaio 2019 Verbale Consiglio telematico Corso di Classe verticale Il Consiglio di Classe verticale in Scienze Ambientali e Naturali è convocato telematicamente

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13)

Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di tre (3) anni e prevede un accesso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia) Allegato 1 al D.R. n. 1518 del 19.10.2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY (Classe LM-2 Archeologia) Art. 1 Definizioni 1.

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010 pag.1 di 5 VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010 Il giorno 31 marzo 2010 alle ore 10.00 si è riunito, dopo regolare convocazione, nella Sala

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Servizio Regolamento Didattico di Ateneo e Certificazione dell Offerta Formativa DECRETO Rep. n.... - Prot. n.... Anno... Tit.... Cl.... Fasc....

Dettagli

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13) Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04,

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2018/2019

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2018/2019 GENERALITA Classe di laurea di appartenenza LM-9, Biotecnologie sanitarie mediche e veterinarie Durata

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI VERBALE N 1. DELLA COMMISSIONE PER L AMMISSIONE AI CORSI SINGOLI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PER L A.A. 2018-19 RIUNIONE PRELIMINARE A seguito

Dettagli

Piano di studi del corso di laurea triennale interdipartimentale in Scienze dei prodotti erboristici e della salute

Piano di studi del corso di laurea triennale interdipartimentale in Scienze dei prodotti erboristici e della salute Piano di studi del corso di laurea triennale interdipartimentale in Scienze dei prodotti erboristici e della salute (N.B. nell anno accademico 2020/21 saranno attivati i primi due anni, nell a.a. 2021/22

Dettagli

MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il

MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO 2003. Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il Consiglio della Facoltà

Dettagli

CONSIGLIO DI CLASSE VERTICALE IN CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI 25 GENNAIO 2011

CONSIGLIO DI CLASSE VERTICALE IN CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI 25 GENNAIO 2011 CONSIGLIO DI CLASSE VERTICALE IN CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI 25 GENNAIO 2011 Il Consiglio di Classe Verticale in Chimica e Scienze Chimiche (di nuova istituzione) si è riunito il giorno 25 gennaio

Dettagli

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5 A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5 L anno 2018, il giorno 13 del mese di settembre, alle ore 9.00, giusta convocazione

Dettagli

Dott. Mauro Penasa. Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. :

Dott. Mauro Penasa. Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. : Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Dott. Mauro Penasa Tel. : 049 827 2629 mauro.penasa@unipd.it Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. : 049 827 2639 gerolamo.xiccato@unipd.it

Dettagli

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Manifesto annuale AA 2015/2016 A seguito dell entrata in vigore del DM 17 del 22.09.2010 nell

Dettagli

Art. 2 - Contenuti del Regolamento didattico di corso 1. Il RD determina in particolare:

Art. 2 - Contenuti del Regolamento didattico di corso 1. Il RD determina in particolare: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA in ECONOMIA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE Classe delle Lauree L-26 (Scienze e Tecnologie Alimentari) Ai sensi del D.M. 270/2004

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA Anno Accademico DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA Corsi di Studio in Biotecnologie

UNIVERSITA DI PISA Anno Accademico DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA Corsi di Studio in Biotecnologie j UNIVERSITA DI PISA Biotecnologie (L-2) Biotecnologie molecolari ed industriali (LM-8) Verbale della Seduta del Consiglio dei Corsi di Studio Delibera n. 18, pag. 1 di 2 Il giorno martedì 17 marzo 2015,

Dettagli

Sede attività didattica frontale e front office Polo di viale Margherita, 87 c/o Fondazione Studi Universitari di Vicenza

Sede attività didattica frontale e front office Polo di viale Margherita, 87 c/o Fondazione Studi Universitari di Vicenza Corso di studi in Sicurezza Igienico-sanitaria degli Alimenti (SIA) Strutture di riferimento Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione Scuola di Agraria e Medicina veterinaria Sede attività

Dettagli

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti!

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti! Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti! Sito Web Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia http://www.cdlmedicina.unimore.it/ OBIETTIVI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Pag. n. 1 CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ADUNANZA DEL 21 FEBBRAIO 2018. Il giorno 21 febbraio 2018, alle ore 11, convocato ad horas, si è riunito presso

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STAGE E DEI PERIODI DI RICERCA PER LA TESI DI LAUREA PER I CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

REGOLAMENTO DEGLI STAGE E DEI PERIODI DI RICERCA PER LA TESI DI LAUREA PER I CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALE IN FISICA REGOLAMENTO DEGLI STAGE E DEI PERIODI DI RICERCA PER LA TESI DI LAUREA PER I CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALE IN FISICA Approvato dal Consiglio del Dipartimento di Fisica in data 17 aprile 2019 INDICE

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) A partire dall anno accademico 2009/2010 sono attivati il I e II

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ Manifesto degli Studi A.A. 2006/2007 ARTICOLAZIONE E DURATA DEL CORSO DI LAUREA Il Corso di Laurea

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Verbale del Consiglio del Corso di Studi Amministrazione e Organizzazione (L-16) del 25 ottobre 2018

Università degli Studi di Cagliari. Verbale del Consiglio del Corso di Studi Amministrazione e Organizzazione (L-16) del 25 ottobre 2018 Università degli Studi di Cagliari Verbale del Consiglio del Corso di Studi Amministrazione e Organizzazione (L-16) del 25 ottobre 2018 Giovedì 25 ottobre 2018, alle ore 10.45, presso la sala riunioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Decreto del Preside n 238 Teramo, 24 ottobre 2014 IL PRESIDE Visto l art. 6 della legge n

Dettagli

Il giorno 30 Giugno 2015 alle ore a Palermo, Aula C, si è riunito il Consiglio di Corso di

Il giorno 30 Giugno 2015 alle ore a Palermo, Aula C, si è riunito il Consiglio di Corso di UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa, Caltanissetta Coordinatore: Prof. Italia Di Liegro Adunanza del 30 Giugno 2015 Il giorno

Dettagli

Corso di studio in BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI E AGRO-ALIMENTARI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A

Corso di studio in BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI E AGRO-ALIMENTARI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE, BIOTECNOLOGIE E BIOFARMACEUTICA Corso di studio in BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI E AGRO-ALIMENTARI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2018-2019 Denominazione del CdS Biotecnologie Industriali

Dettagli

Tabella di conversione dal Corso di Laurea Magistrale LM42 ( e succ. anni) al Corso Laurea Magistrale LM42 ( )

Tabella di conversione dal Corso di Laurea Magistrale LM42 ( e succ. anni) al Corso Laurea Magistrale LM42 ( ) Tabella di conversione dal Corso di Laurea Magistrale LM2 (2009-2010 e succ. anni) al Corso Laurea Magistrale LM2 (201-201) Laurea Magistrale LM2 Corso Insegnamento - Moduli generale Chimica generale ed

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTA DI FARMACIA CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE COMITATO PER LA DIDATTICA I1 giorno 27 settembre 2001 alle ore 15.00, regolarmente convocato dal

Dettagli

Sede attività didattica frontale Polo di viale Margherita 87

Sede attività didattica frontale Polo di viale Margherita 87 Corso di studi in Sicurezza Igienico-sanitaria degli Alimenti (SIA) Dipartimento di afferenza: Biomedicina Comparata e Alimentazione Scuola di Agraria e Medicina veterinaria Offerta didattica dell Università

Dettagli

Si trasmette l'estratto della seduta del Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica del relativo al punto II:PRATICHE STUDENTI

Si trasmette l'estratto della seduta del Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica del relativo al punto II:PRATICHE STUDENTI Alla Segreteria di Direzione- Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Campus di Macchia Romana Via dell'ateneo Lucano, 10 85100 - POTENZA - Italia Si trasmette l'estratto della seduta

Dettagli

VERBALE N.RO 4 DEL 11 GIUGNO 2018 DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E LA NATURA. Quindi a

VERBALE N.RO 4 DEL 11 GIUGNO 2018 DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E LA NATURA. Quindi a PAG. 1 Il giorno 11/06/2018, alle ore 14.00 a seguito di formale convocazione, si è riunito in forma telematica, come approvato nel verbale 7 del 21 febbraio 2013, il Consiglio di Corso di Studio in Scienze

Dettagli

CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Verbale n. 1 del Consiglio del Corso di Studio - Seduta del 22/01/2018 Il giorno 22 gennaio 2018, alle ore 12.00, presso l aula seminari M. Montessori del

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze biologiche DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso triennale in Scienze biologiche vuole formare giovani dottori in questo campo attraverso: l apprendimento

Dettagli