Pianificazioni Previdenziali Aziendali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pianificazioni Previdenziali Aziendali"

Transcript

1 Pianificazioni Previdenziali Aziendali 9 Luglio 2019 Russot Hotel - Venezia 1 Versione riservata ai Financial Partner ad esclusivo uso interno Febbraio 2016

2 Quali e Quanti argomenti possiamo toccare parlando oggi di Previdenza? (In)Formazione e Consapevolezza Mondo aziende Welfare Aziendale TFR Incentivazione HR Fiscalità Tutela Previdenziale Amministratori 2

3 WELFARE AZIENDALE E FLEXIBLE BENEFITS La sostituzione allo Stato da parte delle Aziende sane 3

4 WELFARE AZIENDALE E FLEXIBLE BENEFITS Novità dal Mondo dei premi 4

5 LA PREVIDENZA PER LA MIA AZIENDA i miei Dirigenti i miei Dipendenti i miei Collaboratori Aziendale desidero un semplice accordo plurisoggettivo Pianificazione Previdenziale Aziendale Azienda Servizi Piano Incentivazione Fascia Quadri 3% Ral C. Datoriale 1% Ral C. Personale 6,91% Ral TFR Eventuale Incentivo in % o quota fissa % Ral + Incentivo Accantonamento Annuo al Fondo Pensione Es. Su reddito lordo Ogni anno accumulerà sulla propria posizione: 1 % lavoratore + 3 % datore + 6,91% TFR = 10,91 % = /anno + Bonus 5

6 LA PREVIDENZA PER LA MIA AZIENDA VANTAGGI QUALITATIVI «SE LA SUA MIGLIORE DIPENDENTE VENISSE LICENZIATA O TROVASSE UN ALTRO IMPIEGO CON QUALI RISORSE LA LIQUIDEREBBE?» 1 IL PRIMO VANTAGGIO di difesa Accantonare in modo sistematico una somma che prima o poi dovrà essere retrocessa!!! 6

7 LA PREVIDENZA PER LA MIA AZIENDA VANTAGGI QUALITATIVI «IN QUESTO PARTICOLARE MOMENTO STORICO UN INFORMAZIONE CHIARA E TRASPARENTE RIGUARDANTE LA PREVIDENZA DEI SUOI DIPENDENTI PU0 FAVORIRE UN MIGLIORAMENTO DEL CLIMA AZIENDALE ED UN AUMENTO DELLA QUALITA DEL LAVORO?» 2 IL SECONDO VANTAGGIO di attacco Dipendenti/Dirigenti Consapevoli, Miglioramento del clima aziendale, Fidelizzazione delle proprie risorse 7

8 LA PREVIDENZA PER LA MIA AZIENDA VANTAGGI QUANTITATIVI Ottimizzare gli accantonamenti (sempre che si facciano) Veicolare il TFR dall Azienda verso un Fondo di Previdenza complementare significa beneficiare di compensazioni fiscali L art. 10 del Dlgs. 252/2005 sancisce i vantaggi fiscali 10

9 LA PREVIDENZA SECONDO LA MIA AZIENDA APRO UNA PARENTESI 10

10 LA PREVIDENZA PER LA MIA AZIENDA VANTAGGI QUANTITATIVI Compensazioni Fiscali AUMENTO DELLA QUOTA DI DEDUCIBILITÀ PER IL TFR MATURATO CHE VIENE DESTINATO A PREVIDENZA COMPLEMENTARE: Ulteriore deducibilità del: 6% per imprese con meno di 50 addetti 4% per imprese con più di 50 addetti SOPPRESSIONE DEL CONTRIBUTO AL FONDO GARANZIA DELL INPS: Riduzione del costo del lavoro dello 0,20% del Monte Retributivo annuo Lordo (proporzionalmente al TFR versato) TAGLIO DEGLI ONERI IMPROPRI: Riduzione del costo del lavoro in misura pari allo 0,28% del Monte Retributivo Annuo Lordo (proporzionalmente al TFR versato) 10

11 LA PREVIDENZA PER LA MIA AZIENDA VANTAGGI QUANTITATIVI Vantaggi aziendali diretti sul TFR Sul TFR destinato alla previdenza complementare l Azienda è esentata dall obbligo di rivalutazione annua. EX ART 2120 c.c. Il TFR normalmente lasciato in azienda deve essere rivalutato del: 1.5% + 75% indice ISTAT (inflazione) Nel 2011 tale percentuale è stata pari al 3.88% Nel 2012 tale percentuale è stata pari al 3.3% Nel 2013 tale percentuale è stata pari all 1.92% Nel 2014 tale percentuale è stata pari all 1.50% Nel 2015 tale percentuale è stata pari all 1,50% Nel 2016 tale percentuale è stata pari all 1,79% 11

12 LA PREVIDENZA PER LA MIA AZIENDA LA FIDELIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE l attuale momento storico passa anche attraverso l incentivazione previdenziale 12

13 LA PREVIDENZA PER LA MIA AZIENDA Premi di FIDELIZZAZIONE? INCENTIVAZIONE? Quanto costa ad un azienda un Premio di Produttività in Busta Paga? Esempio Premio AZIENDA LAVORATORE contributi previdenziali INPS (30% c.a.) totale costo premio contributi previdenziali INPS (9,19% c.a.) imponibile IRPEF Aliquota IRPEF (30%) Premio Netto in Busta Caro imprenditore, il vero premio lei lo retrocede allo Stato. 13

14 LA PREVIDENZA PER LA MIA AZIENDA Premi di FIDELIZZAZIONE? INCENTIVAZIONE? Quanto costa ad un azienda un Premio di Produttività NEL FONDO P.? Esempio Premio AZIENDA contributi previdenziali INPS (30% c.a.) totale costo premio 10% c.a. LAVORATORE Premio Netto nel Fondo Pensione 14

15 LA PREVIDENZA SECONDO AZIMUT Simulazioni sui vantaggi aziendali R.A.P. REPORT ANALISI PREVIDENZIALE La Mia Azienda 15

16 LA PREVIDENZA SECONDO AZIMUT R.A.P. REPORT ANALISI PREVIDENZIALE BLOCCO 1 EVOLUZIONE PLURIENNALE TFR BLOCCO 2 RISPARMIO FISCALE PIANIFICAZIONI BLOCCO 3 COMPONENTI DEL RISPARMIO BLOCCO 4 RISPARMIO PREMI PRODUZIONE 16

17 Report Analisi Previdenza Check List Aziende NOME SOCIETA COD CF NOME COGNOME CF INFORMAZIONI SOCIETARIE Tipologia Societa (di,snc/spa/srl,sas ) CCNL applicato contratto nazionale (inserire aliquota contributiva datoriale che si vuole includere) Monte Retributivo annuo lordo (tot. Stipendi lordi/annui pagati dall Azienda) Numero Dipendenti Attuale Numero Dipendenti al 31/12/2006 PRESENZA DI POLITICHE DI INCENTIVAZIONE DEL PERSONALE (se si) Quali? DOMANDE MADRI (se si) Eventuale Monte Premi annuo (tot. Premi a budget ) Interessato a piattaforma Welfare Aziendale? Presenza accordo Aziendale di 2 livello? (sì/no) DOMANDE FIGLIE TESSUTO SOCIETARIO Numero Amministratori / Soci

18 (se si) Eventuale Monte Premi annuo (tot. Premi a budget ) NB: TUTTI I CAMPI SONO OBBLIGATORI AI FINI DELL ELABORAZIONE DEL RAP Interessato a piattaforma Welfare Aziendale? Presenza accordo Aziendale di 2 livello? (sì/no) DOMANDE FIGLIE TESSUTO SOCIETARIO Numero Amministratori / Soci Segmentazione Forza Lavoro N. Operai / Dipendenti / Quadri Seniority Aziendale (da quanto tempo sono assunte in media le Risorse Umane) Eta media delle Risorse Umane TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO TFR totale maturato (scritto in bilancio) TFR PRE TFR POST (se effettivo) Strumento di accantonamento utilizzato PREVIDENZA COMPLEMENTARE Numero complessivo F.P. esistenti in Azienda Numero Adesioni Individuali (TFR verso FP) Numero Adesioni vs Fondo Categoria NOTE PER ELABORAZIONE REPORT (OBBLIGATORIO) Report con trasferimento TFR pregresso? (sì,no) Se sì: interessati a trasferire TFR pregresso totale, pre o post ? NOTE

19 Pianificazioni Previdenziali Aziendali Vantaggi per Amministratori di Società di Capitali 1 Versione riservata ai Financial Partner ad esclusivo uso interno Febbraio 2016

20 LA PREVIDENZA DEGLI AMMINISTRATORI Le Regole Trattamento Previdenziale Complementare Amministratori Società Capitali NO AMMINISTRATORI UNICI NO SOCIETÀ DI PERSONE/DITTE INDIVIDUALI ACCORDO PLURISOGGETTIVO 20

21 LA PREVIDENZA DEGLI AMMINISTRATORI Un esempio Contributo Committente Contributo Amministratore Accantonamento Annuo al Fondo Pensione Contributo Committente se effettuato entro il limite di non concorre a formare base imponibile IRPEF per l Amministratore L Amministratore potrà versare autonomamente sulla sua Posizione anche oltre il limite deducibile L Amministratore potrà riscattare la propria posizione (tax 23%) per perdita dei requisiti di partecipazione 21

22 LA PREVIDENZA DEGLI AMMINISTRATORI I VANTAGGI PER GLI AMMINISTRATORI 1 Opportunità di accantonare risorse destinate al Fine Rapporto in modo fiscalmente conveniente 2 Finestra di uscita antecedente al raggiungimento dell età pensionabile. Possibilità di riscatto per perdita dei requisiti di partecipazione con imposta al 23% (minima IRPEF) 3 Possibilità di trasformare l adesione da Individuale a Collettiva con tutti i vantaggi che ne conseguono (sia in termini di riscatto, che in termini commissionali) 4 Posizioni in fase di accumulo Intangibili. Posizioni aggredibili in fase di prestazione solo entro certi limiti (Max 1/5 della prestazione per debiti contratti con privati >5.000 e 1/10 per debiti con lo Stato >5.000 ) 22

23 LA PREVIDENZA DEGLI AMMINISTRATORI L Amministratore potrà riscattare la propria posizione (tax 23%) per perdita dei requisiti di partecipazione La perdita dei Requisiti dovrà essere comprovata con verbale della delibera di Fine Mandato La possibilità di Accordo non è vincolata alla presenza di dipendenti Ciò significa che in caso di Società di Capitali in cui sono presenti almeno due più Amministratori si potrà procedere all Accordo anche senza la presenza di dipendenti 23

24 LA PREVIDENZA DEGLI AMMINISTRATORI Alcuni Passaggi normativi Nell ambito della disciplina civilistica non esistono disposizioni specifiche applicabili in merito alla qualificazione giuridica del rapporto di lavoro che lega l Amministratore alla Società. Il rapporto potrà essere Riconducibile ad una tipologia Atipica / Parasubordinata Riconducibile ad una tipologia contrattuale Subordinata 24

25 LA PREVIDENZA DEGLI AMMINISTRATORI Riconducibile ad una tipologia Atipica / Parasubordinata Già la previgente normativa che regolava la Previdenza Complementare (D.Lgs 124/03) riteneva ammissibile l istituzione di forme pensionistiche complementari indirizzate a lavoratori parasubordinati ed atipici attraverso lo strumento della contrattazione collettiva NB: Art. 8 prevedeva il finanziamento dei Fondi Pensione anche attraverso di contributi posti a carico dei committenti Con il D.Lgs 252 vi è una chiara definizione normativa: Art.2 Comma1 lettera a) «Alle Forme pensionistiche complementari possono aderire individualmente o collettivamente I lavoratori assunti in base alle tipologie contrattuali previste dal decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276 (Legge Biagi)» 25

26 LA PREVIDENZA DEGLI AMMINISTRATORI Orientamento della giurisprudenza: anche se l Amministratore di una Società ha con la stessa un contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa, non può escludersi la subordinazione se l Amministratore stesso è assoggettato a potere direttivo, di controllo e disciplinare dell organo di controllo della Società. Riconducibile ad una tipologia contrattuale Subordinata La Cassazione ha un orientamento costante secondo cui la qualifica di Amministratore di una società di capitali non è incompatibile con la condizione di lavoratore subordinato alle dipendenze della Società, purché il soggetto non sia amministratore unico (in quanto impossibile concentrare nella stessa persona potere gestionale e ruolo esecutivo) e dimostri l assoggettamento all organo di controllo della società nel suo complesso - Cass. N del Cass. N. 1424, Cass n. 7312,

27 Protezione del Patrimonio e Pianificazione successoria 1 Versione riservata ai Financial Partner ad esclusivo uso interno Febbraio 2016

28 FOCUS SU PROTEZIONE DEL PATRIMONIO E PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA Il Decreto 252/2005 e la Circolare 70/E 2007 AGE che regolano il mondo della Previdenza Complementare offrono spunti di riflessione concreti su due aspetti centrali nella consulenza patrimoniale: 1 2 LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO LA PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA 28

29 FOCUS SU PROTEZIONE DEL PATRIMONIO E PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA Protezione del Patrimonio Decreto Legislativo 5 dicembre 2005, n. 252 "Disciplina delle forme pensionistiche complementari" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 289 del 13 dicembre 2005 Supplemento Ordinario n. 200 Decreto art 11,10. Ferma restando l'intangibilità delle posizioni individuali costituite presso le forme pensionistiche complementari nella fase di accumulo, le prestazioni pensionistiche [ ] sono sottoposte agli stessi limiti di cedibilità, sequestrabilità e pignorabilità in vigore per le pensioni a carico degli istituti di previdenza obbligatoria [ ] I crediti relativi alle somme oggetto di riscatto totale e parziale e le somme oggetto di anticipazione di cui al comma 7, lettere b) e c), non sono assoggettate ad alcun vincolo di cedibilità, sequestrabilità e pignorabilità. 29

30 FOCUS SU PROTEZIONE DEL PATRIMONIO E PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA Ciò significa: Nella fase di accumulo*: Intangibilità della posizione La posizione potrà essere mantenuta in essere anche oltre il raggiungimento dei requisiti pensionistici INPS. Nella fase di prestazione: le posizioni sono sequestrabili/tangibili nei limiti previsti dalla normativa in vigore in materia di riscossione (legge 44 del 2012) Limite di 1/5 debiti contratti con privati >5.000 Limite di 1/10 debiti contratti con lo stato >5.000 * la posizione è considerata in fase di accumulo fino a quando l aderente non inoltra domanda di riscatto. 30

31 FOCUS SU PROTEZIONE DEL PATRIMONIO E PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA Pianificazione Successoria...Con riferimento all Imposta di Successione, si ritiene che le prestazioni percepite dagli eredi siano escluse dall applicazione di detta imposta al pari delle indennità di fine rapporto e delle indennità equipollenti 31

32 FOCUS SU PROTEZIONE DEL PATRIMONIO E PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA Pianificazione Successoria Alcune riflessioni. Le posizioni sono escluse dall asse ereditario in quanto il diritto alla prestazione è acquisito dagli eredi Iure Successionis (non in virtù della successione) ma Iure Proprio, così come lo avrebbe acquisito il de cuius se fosse andato a prestazione. È prevista la possibilità di designare beneficiari caso morte diversi dagli eredi, resta ferma la possibilità di un azione di riduzione qualora risulti lesa la legittima Il montante che verrà trasmesso agli eredi non inciderà sulle franchigie previste per le donazioni in vita (il versamento viene fatto sulla posizione del titolare) I fondi pensione sono considerati dal legislatore un diritto sociale al pari delle indennità di fine rapporto ed alle prestazioni relative alla previdenza pubblica Queste caratteristiche comportano che anche in caso di rinuncia all eredità da parte degli eredi, il montante verrà loro erogato in capitale a prescindere dal valore della posizione maturata 32

33 Vantaggi per l Imprenditore 1. Posizione individuale nominativa In caso di licenziamento/fallimento società no tempi d attesa per avere il TFR perché accantonato periodicamente al fondo pensione nominativo. 2. Monitoraggio e trasparenza sul proprio TFR Chiedendo la posizione del fondo pensione si possono controllare i versamenti ed il valore del montante. 3. Contributo aggiuntivo del datore di lavoro a fronte di un (eventuale) contributo % minimo del dipendente (in base all accordo plurisoggettivo) 4. Contributi del dipendente deducibili I contributi sono deducibili dall imponibile IRPEF fino a un max. di Il contributo del datore di lavoro non concorre a formare base imponibile IRPEF fino a un max di (fanno cumulo) 6. Anticipazioni con tassazione al 23% Possibilità di richiedere anticipazioni, con modalità simili a quelle del TFR, con tassazione al 23%. 7. Tassazione agevolata del 15% (diminuibile fino al 9%) al riscatto per maturazione requisiti pensione 8. Riscatto totale immediato con tassazione al 23% nel caso di accordo plurisoggettivo (in caso di chiusura azienda, licenziamento, cambio datore lavoro, inoccupazione ). 9. Liquidazione immediata senza tasse di successione a favore degli eredi designati alla sottoscrizione in caso di decesso 10.Possibilità di scegliere in quale linea di gestione accumulare il proprio TFR (ed i relativi contributi) 11.Premio di produzione defiscalizzato Se il Premio viene destinato a f.p. non paga aliquota IRPEF (23% - 43%) e contributi previdenziali INPS 9,19%. 12.Possibilità di includere i propri figli nell accordo aziendale Attraverso la costituzione di una posizione previdenziale a loro intestata (anche se minorenni).

34 Vantaggi per il Dipendente 1. Posizione individuale nominativa In caso di licenziamento/fallimento società no tempi d attesa per avere il TFR perché accantonato periodicamente al fondo pensione nominativo. 2. Monitoraggio e trasparenza sul proprio TFR Chiedendo la posizione del fondo pensione si possono controllare i versamenti ed il valore del montante. 3. Contributo aggiuntivo del datore di lavoro a fronte di un (eventuale) contributo % minimo del dipendente (in base all accordo plurisoggettivo) 4. Contributi del dipendente deducibili I contributi sono deducibili dall imponibile IRPEF fino a un max. di Il contributo del datore di lavoro non concorre a formare base imponibile IRPEF fino a un max di (fanno cumulo) 6. Anticipazioni con tassazione al 23% Possibilità di richiedere anticipazioni, con modalità simili a quelle del TFR, con tassazione al 23%. 7. Tassazione agevolata del 15% (diminuibile fino al 9%) al riscatto per maturazione requisiti pensione 8. Riscatto totale immediato con tassazione al 23% nel caso di accordo plurisoggettivo (in caso di chiusura azienda, licenziamento, cambio datore lavoro, inoccupazione ). 9. Liquidazione immediata senza tasse di successione a favore degli eredi designati alla sottoscrizione in caso di decesso 10.Possibilità di scegliere in quale linea di gestione accumulare il proprio TFR (ed i relativi contributi) 11.Premio di produzione defiscalizzato Se il Premio viene destinato a f.p. non paga aliquota IRPEF (23% - 43%) e contributi previdenziali INPS 9,19%. 12.Possibilità di includere i propri figli nell accordo aziendale Attraverso la costituzione di una posizione previdenziale a loro intestata (anche se minorenni).

35 RICHIESTA RAP PER UN REPORT AZIENDALE PREVIDENZIALE PERSONALIZZATO RILASCIATE UN VOSTRO RECAPITO TELEFONICO O AI COLLEGHI AZIMUT PRESENTI IN SALA E SARETE CONTATTATI.

I fondi e la crisi. I fondi e la crisi

I fondi e la crisi. I fondi e la crisi I fondi e la crisi Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi Seminario Toscana/ Umbria 3 I fondi e la crisi Seminario Toscana/ Umbria 4 I fondi e la

Dettagli

AIDI-AZIMUT Il Fondo Pensione per gli igienisti dentali. Versione riservata ai Financial Partner ad esclusivo uso interno Febbraio 2016

AIDI-AZIMUT Il Fondo Pensione per gli igienisti dentali. Versione riservata ai Financial Partner ad esclusivo uso interno Febbraio 2016 AIDI-AZIMUT Il Fondo Pensione per gli igienisti dentali 1 Versione riservata ai Financial Partner ad esclusivo uso interno Febbraio 2016 La delibera dell accordo tra AIDI e AZIMUT AIDI delibera di promuovere

Dettagli

I Vantaggi fiscali della previdenza complementare

I Vantaggi fiscali della previdenza complementare I Vantaggi fiscali della previdenza complementare Lorenzo Cicero Mefop Roma, 4 dicembre 2018 Principio del rinvio della tassazione del risparmio previdenziale Attuazione del principio del rinvio della

Dettagli

Previdenza complementare e gestione del TFR

Previdenza complementare e gestione del TFR Previdenza complementare e gestione del TFR La disciplina fiscale dei contributi e delle prestazioni Guido Marzorati - Domenico Miscioscia Assolombarda Milano Monza e Brianza 20 marzo 2018 I VANTAGGI FISCALI

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE PREVIBANK iscritto all Albo dei Fondi Pensione al n. 1059 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 1 Luglio 2014) Pagina 1 di 6 Versione Luglio 2014 PREMESSA Le informazioni fornite nel

Dettagli

Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale Documento sul regime fiscale Il presente documento è redatto in conformità a quanto previsto dagli schemi di Nota Informativa delle forme pensionistiche complementari predisposti dalla Commissione di Vigilanza

Dettagli

Piazzale Luigi Cadorna MILANO Iscrizione all Albo n Codice Fiscale n Segreteria: telefono fax 02.

Piazzale Luigi Cadorna MILANO Iscrizione all Albo n Codice Fiscale n Segreteria: telefono fax 02. Piazzale Luigi Cadorna 14 20123 MILANO Iscrizione all Albo n. 1165 Codice Fiscale n. 97116730157 Segreteria: telefono 02.85114388 fax 02.85114290 e mail: fondopensionefnm@fondopensionefnm.it www.fondopensionefnm.it

Dettagli

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Libero Domani. Documento sul regime fiscale Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n.5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

I vantaggi della convenzione. Cassa Mutua M.I.P.A.A.F. e Azimut Previdenza

I vantaggi della convenzione. Cassa Mutua M.I.P.A.A.F. e Azimut Previdenza I vantaggi della convenzione Cassa Mutua M.I.P.A.A.F. e Azimut Previdenza NORMATIVA CHE REGOLAMENTA IL FONDO PENSIONE Il Fondo Pensione è regolamentato da una disciplina dedicata che è uguale per tutti

Dettagli

Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso

Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso Modalità di adesione: meccanismo del silenzio-assenso Entro 6 mesi a decorrere dal 1 gennaio 2007 (dal 1 gennaio 2007 al 30 giugno 2007) o entro

Dettagli

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Libero Domani. Documento sul regime fiscale Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n.5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

Incontro Cassa Mutua M.I.P.A.A.F. Roma, 6 Giugno Versione riservata ai Financial Partner ad esclusivo uso interno Febbraio

Incontro Cassa Mutua M.I.P.A.A.F. Roma, 6 Giugno Versione riservata ai Financial Partner ad esclusivo uso interno Febbraio Incontro Cassa Mutua M.I.P.A.A.F. Roma, 6 Giugno 2018 Versione riservata ai Financial Partner ad esclusivo uso interno Febbraio 2016 1 Come funziona la nostra pensione pubblica? SISTEMA A RIPARTIZIONE

Dettagli

Sara Multistrategy PIP

Sara Multistrategy PIP Società del Gruppo Sara Sara Multistrategy PIP Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n.5072 (art. 13 del decreto legislativo

Dettagli

RAP REPORT ANALISI PREVIDENZIALE AZIENDE

RAP REPORT ANALISI PREVIDENZIALE AZIENDE RAP REPORT ANALISI PREVIDENZIALE AZIENDE Azienda S.p.A. Report Analisi Previdenza 1/2/2016 OBIETTIVI Il R.A.P. (Report Analisi Previdenziale) si pone come obiettivo principale l analisi degli effetti finanziari/monetari

Dettagli

Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini

Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 136 Documento sul regime fiscale del Fondo Pensione allegato

Dettagli

Direzione Risorse Umane

Direzione Risorse Umane Direzione Risorse Umane Febbraio 2007 Le Possibilità per il Lavoratore 1) SCELTA ESPLICITA DEL FONDO PENSIONE 2) MANCATA SCELTA (SILENZIO ASSENSO) 3) SCELTA ESPLICITA DI MANTENERE IL TFR 2 Le possibilità

Dettagli

Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale Documento sul regime fiscale (aggiornato al 01/05/2017) Documento sul regime fiscale 1 di 8 Premessa Le informazioni fornite nel presente documento costituiscono una sintesi della normativa fiscale applicabile

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale (aggiornato alla data del 21 dicembre 2012) postaprevidenza valore Per informazioni:

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Allegato alla Nota Informativa DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE REGIME FISCALE DEI CONTRIBUTI I contributi versati dall Aderente alle forme pensionistiche complementari di cui al D.lgs. 5 dicembre 2005, n.

Dettagli

NOTIFICA DI CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO E DETERMINAZIONI CONSEGUENTI

NOTIFICA DI CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO E DETERMINAZIONI CONSEGUENTI NOTIFICA DI CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO E DETERMINAZIONI CONSEGUENTI ANAGRAFICA DIPENDENTE CESSATO: Codice Fiscale: Cognome: Nome: Sesso: Data di Nascita: Luogo Nascita: Prov.: Residenza: Prov.:

Dettagli

Integrativa Temporanea Anticipata

Integrativa Temporanea Anticipata R.I.T.A. Legge n. 205/2017 Art. 1 c. 168 e 169 D. lgs. 252/2005 art. 11, c. 4 e ss. Circ. COVIP 8/2/2018 Circ. Fondo Pegaso n. 5/2018 Nota PREVINDAI marzo 2018 Rendita Integrativa Temporanea Anticipata

Dettagli

TFR in busta paga: Articolo 1, comma 26 L. di Stabilità 2015

TFR in busta paga: Articolo 1, comma 26 L. di Stabilità 2015 TFR in busta paga: Articolo 1, comma 26 L. di Stabilità 2015 In via sperimentale, in relazione ai periodi di paga dal 3 aprile 2015 al 30 giugno 2018, vi è la possibilità per i lavoratori dipendenti del

Dettagli

PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE ISCRITTO ALL ALBO TENUTO DALLA COVIP AL N. 5074

PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE ISCRITTO ALL ALBO TENUTO DALLA COVIP AL N. 5074 PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE ISCRITTO ALL ALBO TENUTO DALLA COVIP AL N. 5074 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa

Dettagli

Libero Domani. Documento sul regime fiscale. Società del Gruppo Sara

Libero Domani. Documento sul regime fiscale. Società del Gruppo Sara Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. (aggiornato al 24/03/2016) SOMMARIO

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. (aggiornato al 24/03/2016) SOMMARIO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 24/03/2016) SOMMARIO Sommario... 1 Premesse... 2 1) Il trattamento fiscale delle contribuzioni versate al fondo dal 1 /1/2007... 2 1.1) Limite di deducibilità

Dettagli

La riforma della previdenza complementare e l utilizzo del TFR

La riforma della previdenza complementare e l utilizzo del TFR La riforma della previdenza complementare e l utilizzo del TFR 1 NORMATIVA Schema di legge delega dicembre 2001 Legge delega 23 agosto 2004 n. 243 Decreto legislativo 5 dicembre 2005 n. 252 2 ENTRATA IN

Dettagli

A) La Contribuzione (così detta fase di accumulazione); B) La Gestione finanziaria (così detta fase di investimento dei contributi);

A) La Contribuzione (così detta fase di accumulazione); B) La Gestione finanziaria (così detta fase di investimento dei contributi); Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 1309 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Per comprendere il regime fiscale del Fondo, occorre considerare distintamente i tre momenti di partecipazione alle forme

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli

FISCALITA ASSICURATIVA GLI ASPETTI FISCALI DEI PRODOTTI ASSICURATIVI

FISCALITA ASSICURATIVA GLI ASPETTI FISCALI DEI PRODOTTI ASSICURATIVI FISCALITA ASSICURATIVA GLI ASPETTI FISCALI DEI PRODOTTI ASSICURATIVI a cura Avv. Maurizio Villani - parte seconda CLICCA QUI per andare alla prima parte... LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE 1. LA RIFORMA DELLA

Dettagli

PuntAlto Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione

PuntAlto Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa PuntAlto Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione (ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre

Dettagli

FONDO NAZIONALE DI PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DI POSTE ITALIANE S.P.A. E DELLE SOCIETÀ CONTROLLATE CHE NE APPLICANO IL CCNL

FONDO NAZIONALE DI PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DI POSTE ITALIANE S.P.A. E DELLE SOCIETÀ CONTROLLATE CHE NE APPLICANO IL CCNL FONDO NAZIONALE DI PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DI POSTE ITALIANE S.P.A. E DELLE SOCIETÀ CONTROLLATE CHE NE APPLICANO IL CCNL Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 143

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 2017 PREMESSA Le informazioni fornite nel presente documento costituiscono una sintesi della normativa fiscale applicabile alla previdenza complementare. Il sistema che il

Dettagli

Previdenza Attiva. Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota Informativa di BG Previdenza Attiva. Linea Previdenza Complementare

Previdenza Attiva. Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota Informativa di BG Previdenza Attiva. Linea Previdenza Complementare Linea Previdenza Complementare BG Previdenza Attiva Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5016 (art. 13 del decreto legislativo

Dettagli

RAPhoenix. Azimut Private Welfare 2.0. Mario Rossi

RAPhoenix. Azimut Private Welfare 2.0. Mario Rossi RAPhoenix Azimut Private Welfare 2.0 Mario Rossi OBIETTIVI L obiettivo del report è guidare il cliente alla definizione del percorso più adatto per il raggiungimento dei propri obiettivi previdenziali

Dettagli

Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini

Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 136 Documento sul regime fiscale del Fondo Pensione Aggiornato

Dettagli

UBI Previdenza DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Gruppo Aviva. Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato. Aviva Vita S.p.A.

UBI Previdenza DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Gruppo Aviva. Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato. Aviva Vita S.p.A. fondo pensione aperto UBI Previdenza Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA ASSICURAZIONI VITA S.p.A. e gestito da AVIVA VITA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO TESEO

FONDO PENSIONE APERTO TESEO FONDO PENSIONE APERTO TESEO istituito dalla Società Reale Mutua di Assicurazioni (Gruppo Reale Mutua) iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 17 Documento sul regime fiscale Il presente documento

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli

CUD 15 febbraio 2008 TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO TRATTAMENTO DI FINE MANDATO FONDI DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE

CUD 15 febbraio 2008 TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO TRATTAMENTO DI FINE MANDATO FONDI DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE CUD 15 febbraio 2008 TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO TRATTAMENTO DI FINE MANDATO FONDI DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE Angelo Ventimiglia Area Fiscale e Societaria TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Il trattamento

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

Documento sul Regime Fiscale (aggiornato al )

Documento sul Regime Fiscale (aggiornato al ) Documento sul Regime Fiscale (aggiornato al 30.7.2018) Pagina 1 di 7 PREMESSA Le informazioni fornite nel presente documento costituiscono una sintesi della normativa fiscale applicabile alla previdenza

Dettagli

Documento sul Regime Fiscale

Documento sul Regime Fiscale FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLA HEWLETT- PACKARD ITALIANA S.r.l. E DI ALTRE SOCIETA DEL GRUPPO HEWLETT-PACKARD Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1538 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato

Dettagli

Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale AZIMUT CAPITAL MANAGEMENT SGR SpA Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Documento sul regime fiscale Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa per l adesione al fondo pensione

Dettagli

ARGOMENTAZIONI E SCHEDA NORMATIVA FISCALE PREVIDENZA: AGEVOLAZIONI FISCALI

ARGOMENTAZIONI E SCHEDA NORMATIVA FISCALE PREVIDENZA: AGEVOLAZIONI FISCALI ARGOMENTAZIONI E SCHEDA NORMATIVA FISCALE PREVIDENZA: AGEVOLAZIONI FISCALI Materiale ad esclusivo uso interno Aggiornamento novembre 2011 Le argomentazioni fiscali per tutti Riduzione dell imposta IRPEF

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE AXA MPS PREVIDENZA IN AZIENDA - FONDO PENSIONE APERTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa relativa al fondo pensione aperto a contribuzione definita

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA ASSICURAZIONI VITA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa relativa al Fondo Pensione Gruppo Cariparma Friuladria. Il Fondo Pensione Gruppo Cariparma Friuladria si assume

Dettagli

Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n Documento sul regime fiscale

Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n Documento sul regime fiscale CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n. 5052 Documento sul regime fiscale Il presente documento integra il contenuto

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Documento aggiornato il 27 febbraio 2017

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Documento aggiornato il 27 febbraio 2017 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Documento aggiornato il 27 febbraio 2017 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Decreto Legislativo 5 dicembre 2005, n. 252 Documento aggiornato 27 febbraio 2017 Via Savoia, 82-00198

Dettagli

Alla formazione del "netto in busta paga" contribuiscono anche e soprattutto le trattenute. Le più importanti sono quelle previdenziali e quelle

Alla formazione del netto in busta paga contribuiscono anche e soprattutto le trattenute. Le più importanti sono quelle previdenziali e quelle Alla formazione del "netto in busta paga" contribuiscono anche e soprattutto le trattenute. Le più importanti sono quelle previdenziali e quelle fiscali. Il datore di lavoro le trattiene, appunto, mensilmente

Dettagli

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE Allegato alla nota informativa CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo

Dettagli

iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 16/05/2018)

iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 16/05/2018) FI PACI FONDO PENSIONE INTEGRATIVO DEI DIPENDENTI ACI INFORMATICA iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 1226 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 16/05/2018) FIPACI Documento sul regime

Dettagli

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE ISCRITTO ALL ALBO TENUTO DALLA COVIP AL N. 5074

PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE ISCRITTO ALL ALBO TENUTO DALLA COVIP AL N. 5074 PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE ISCRITTO ALL ALBO TENUTO DALLA COVIP AL N. 5074 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO TESEO

FONDO PENSIONE APERTO TESEO FONDO PENSIONE APERTO TESEO istituito dalla Società Reale Mutua di Assicurazioni (Gruppo Reale Mutua) iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 17 Documento sul regime fiscale Il presente documento

Dettagli

PROGETTO PENSIONE SICURA

PROGETTO PENSIONE SICURA Allegato alla Nota Informativa PROGETTO PENSIONE SICURA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5089 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

Documento sul Regime Fiscale aggiornato al 30 marzo 2018

Documento sul Regime Fiscale aggiornato al 30 marzo 2018 Documento sul Regime Fiscale aggiornato al 30 marzo 2018 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire

Dettagli

I L T U O FUTURO O G G I

I L T U O FUTURO O G G I IL TUO FUTURO OGGI Arca Previdenza per mantenere il tenore di vita in futuro La riduzione della pensione con il metodo contributivo Ipotesi di carriera Medio-alta Reddito da lavoro 100 Previdenza pubblica

Dettagli

Aviva Top Pension DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

Fondo Pensione Complementare Nazionale. Fondo Pensione Complementare Nazionale

Fondo Pensione Complementare Nazionale. Fondo Pensione Complementare Nazionale Concreto Fondo Pensione Complementare Nazionale Concreto Fondo Pensione Complementare Nazionale Documento sul Regime Fiscale FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DELL

Dettagli

I L T U O FUTURO O G G I

I L T U O FUTURO O G G I IL TUO FUTURO OGGI Arca Previdenza per mantenere il tenore di vita in futuro La riduzione della pensione con il metodo contributivo Ipotesi di carriera Medio-alta Reddito da lavoro 100 Previdenza pubblica

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE "ARC LIFE LINE" PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO (PIP) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare

Dettagli

Il nuovo regime fiscale dei riscatti e delle prestazioni

Il nuovo regime fiscale dei riscatti e delle prestazioni Il nuovo regime fiscale dei riscatti e delle prestazioni Milano, 19 aprile 2007 1 Le prestazioni: art. 11 1) Le prestazioni = rendita e capitale 2) Le anticipazioni 3) Il riscatto 4) La normativa transitoria

Dettagli

HELVETIA PENSIONE SICURA NEW PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA PENSIONE SICURA NEW PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA PENSIONE SICURA NEW PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Pensione Sicura New è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il

Dettagli

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 05/17)

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 05/17) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 05/17) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva UniCredit Futuro P.I.P. Aviva Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Iscritto all Albo dei Fondi Pensione 1^ Sez. Speciale - Fondi Pensione Preesistenti - numero 1146 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - Documento approvato dal Consiglio di amministrazione del 9 maggio 2017 -

Dettagli

Programma Per Te. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n.

Programma Per Te. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. Programma Per Te Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5033 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime fiscale Edizione 11.2014

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIPENDENTI IBM

FONDO PENSIONE PER I DIPENDENTI IBM FONDO PENSIONE PER I DIPENDENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1117 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (11 marzo 2008) - 1 - Le note che seguono sono una libera e parziale sintesi NON SOSTITUTIVA

Dettagli

Il presente documento è valido a decorrere dal 31 Luglio 2018.

Il presente documento è valido a decorrere dal 31 Luglio 2018. DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DI HELVETIA DOMANI - FONDO PENSIONE APERTO Helvetia Domani Fondo pensione Aperto è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 91 Il presente documento integra il contenuto

Dettagli

Fondo Pensione Aperto Helvetia Domani Documento sul regime fiscale Pagina 2 di 6

Fondo Pensione Aperto Helvetia Domani Documento sul regime fiscale Pagina 2 di 6 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DI HELVETIA DOMANI - FONDO PENSIONE APERTO Helvetia Domani Fondo pensione Aperto è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 91 Il presente documento integra il contenuto

Dettagli

Fondo Pensione FNM DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Fondo Pensione FNM DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Aggiornamento 10 settembre 2019 Regime fiscale applicabile agli iscritti in data successiva al 1 gennaio 2007 ed ai contributi versati dai lavoratori già iscritti a partire

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE a partire da gennaio 2007

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE a partire da gennaio 2007 LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE a partire da gennaio 2007 Quali principi sono confermati La pensione è complementare alla pensione INPS L adesione è libera e volontaria La contribuzione è definita per i dipendenti

Dettagli

Con le modifiche deliberate dal Consiglio di Amministrazione del 22 febbraio Documento sul. Regime fiscale A L B O C O V I P N.

Con le modifiche deliberate dal Consiglio di Amministrazione del 22 febbraio Documento sul. Regime fiscale A L B O C O V I P N. Con le modifiche deliberate dal Consiglio di Amministrazione del 22 febbraio 2018 2018 Documento sul Regime A L B O C O V I P N. 1 2 4 1 DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI Approvato con Delibera del Consiglio

Dettagli

Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n Documento sul regime fiscale

Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n Documento sul regime fiscale CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n. 5052 Documento sul regime fiscale Il presente documento integra il contenuto

Dettagli

Documento sul regime fiscale (informazioni aggiornate al 29/03/2019) Pagina 1 di 5

Documento sul regime fiscale (informazioni aggiornate al 29/03/2019) Pagina 1 di 5 Il Melograno Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Istituito da Assimoco Vita S.p.A., appartenente al Gruppo Assimoco (iscritto all Albo Gruppi IVASS al n. 051) e soggetta all attività di direzione

Dettagli

Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale Fondo Scuola Espero FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DELLA SCUOLA iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 145 Documento sul regime fiscale (depositato presso la Covip

Dettagli

Fontedir Fondo Pensione Complementare Dirigenti Gruppo Telecom Italia

Fontedir Fondo Pensione Complementare Dirigenti Gruppo Telecom Italia FAQ DOMANDE FREQUENTI A) IL FONTEDIR 1. Che cos è Fontedir? Fontedir è il Fondo Pensione dei Dirigenti del Gruppo Telecom Italia, costituito nel dicembre 1986. E un associazione riconosciuta ai sensi della

Dettagli

In breve per i dipendenti privati

In breve per i dipendenti privati In breve per i dipendenti privati Attraverso questa brochure il Fondo pensione FOPADIVA vuole raggiungere gli obiettivi di: fornire gli elementi utili per capire i meccanismi della previdenza complementare

Dettagli

Fondo Pensione Aperto Vittoria Formula Lavoro

Fondo Pensione Aperto Vittoria Formula Lavoro DOCUMNTO SUL RGM FSCAL Fondo Pensione Aperto Vittoria Formula Lavoro Per mantenere il tuo tenore di vita anche in pensione Fondo Pensione Aperto - Formula Lavoro scritto all albo al n 22 PAGNA LASCATA

Dettagli

Parliamone oggi. Il futuro del TFR è SoloDomani. Il futuro del TFR è. 4 buone ragioni per non lasciare il TFR in azienda. Al tuo fianco, ogni giorno

Parliamone oggi. Il futuro del TFR è SoloDomani. Il futuro del TFR è. 4 buone ragioni per non lasciare il TFR in azienda. Al tuo fianco, ogni giorno Il futuro del TFR è Il futuro del TFR è SoloDomani. Parliamone oggi. 4 buone ragioni per non lasciare il TFR in azienda. Sviluppo Previdenza Complementare Formazione Prodotti Vita 1. E la tua garanzia

Dettagli

Programma Per Te. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n.

Programma Per Te. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. Programma Per Te Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5033 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 28/4/2017)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 28/4/2017) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 28/4/2017) Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa il Regime Fiscale di un Fondo Pensione è caratterizzato da tre momenti: 1. Contribuzione

Dettagli

Certificazione Unica 2018

Certificazione Unica 2018 GUIDE DICHIARAZIONI Certificazione Unica 2018 Guida alla compilazione Francesco Geria Sommario Soggetti obbligati e modalità di presentazione... 1 La Certificazione Unica 2018... 1 Modalità e termini di

Dettagli

Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi LA RIFORMA DEL TFR. VERSIONE Giugno 2010

Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi LA RIFORMA DEL TFR. VERSIONE Giugno 2010 Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi LA RIFORMA DEL TFR VERSIONE Giugno 2010 Lo scenario previdenziale italiano I perché delle Riforme del Sistema Previdenziale Il processo normativo

Dettagli

FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE DEI LAVORATORI DELLA PA E DELLA SANITÀ. Iscritto all Albo COVIP n. 164 Sede legale: via Aniene, 14-00198 Roma

FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE DEI LAVORATORI DELLA PA E DELLA SANITÀ. Iscritto all Albo COVIP n. 164 Sede legale: via Aniene, 14-00198 Roma FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE DEI LAVORATORI DELLA PA E DELLA SANITÀ Iscritto all Albo COVIP n. 164 Sede legale: via Aniene, 14-00198 Roma LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CONTRATTUALE 2 Chi può aderire

Dettagli

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA BANCA POPOLARE DI ANCONA E DELLE SOCIETA CONTROLLATE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA BANCA POPOLARE DI ANCONA E DELLE SOCIETA CONTROLLATE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA BANCA POPOLARE DI ANCONA E DELLE SOCIETA CONTROLLATE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare

Dettagli

La riforma del TFR La previdenza integrativa Forme pensionistiche complementari. Apindustria Verona

La riforma del TFR La previdenza integrativa Forme pensionistiche complementari. Apindustria Verona La riforma del TFR La previdenza integrativa Forme pensionistiche complementari Riferimenti Principali riferimenti legislativi Decreto legislativo 252/2005 L. 296 del 27/12/2006 Finanziaria 2007 I destinatari

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 1070

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 1070 FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 1070 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Giugno 2016) - 1 - PREMESSA Le note che seguono sono una libera e parziale sintesi NON

Dettagli

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione. Documento sul regime fiscale (ed. 07/18)

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione. Documento sul regime fiscale (ed. 07/18) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 07/18) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

Pioneer Futuro - Fondo Pensione Aperto RICHIESTA DI RISCATTO

Pioneer Futuro - Fondo Pensione Aperto RICHIESTA DI RISCATTO FONDO PENSIONE Spett.le Amundi SGR S.p.A. Via Cernaia, 8/10 20121 Milano Amundi SGR S.p.A. Società appartenente al Gruppo Crédit Agricole Pioneer Futuro - Fondo Pensione Aperto RICHIESTA DI RISCATTO 1.

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO SOLUZIONE PREVIDENTE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

FONDO PENSIONE APERTO SOLUZIONE PREVIDENTE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE APERTO SOLUZIONE PREVIDENTE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il Fondo Pensione Aperto Soluzione Previdente è iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 155. Chiara Vita S.p.A., Compagnia

Dettagli