SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE"

Transcript

1 REPUBBLICA ITALIANA SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE PER LA CONSULTAZIONE DELLA SOCIETÀ REGIONALE Iniziative legislative, regolamentari, amministrative di rilevante importanza Pubblicazione ai sensi dell articolo 50 Iniziativa legislativa dello Statuto della Regione Emilia-Romagna X legislatura N giugno 2017 PROGETTO DI LEGGE D INIZIATIVA DELLA GIUNTA REGIONALE ASSESTAMENTO E PRIMA VARIAZIONE GENERALE AL BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Oggetto assembleare n Relazione Premessa La presentazione del progetto di legge di assestamento e prima variazione generale al bilancio di previsione per l esercizio finanziario segue quella del progetto di legge di approvazione del Rendiconto generale per l esercizio 2016 e la consistenza dei residui attivi e passivi, del fondo pluriennale vincolato e del fondo crediti di dubbia esigibilità, sono basati sui dati accertati in sede di rendiconto. Nel progetto di assestamento si prende atto della consistenza dei residui attivi e passivi risultanti dal riaccertamento ordinario dei residui accertata in sede di rendiconto generale e delle variazioni ai residui attivi e passivi presunti indicati nel bilancio di previsione. Sulla base del risultato derivante dal Rendiconto 2016 si procede all adeguamento del fondo di cassa e del disavanzo derivante da mutui autorizzati e non contratti. Nel presente progetto di legge, poiché l'assestamento del bilancio rappresenta anche un momento di valutazione complessiva delle dinamiche delle risorse e delle spese intervenute nella prima parte dell anno e di rinnovata attenzione alla gestione del bilancio, mediante la quale vengono perseguiti gli obiettivi di governo prefissati, si effettuano ulteriori variazioni in relazione all andamento della gestione, nel rispetto dei vincoli di equilibrio che presiedono alla formazione del bilancio di previsione. In tale contesto l assestamento esplica, di conseguenza, anche una funzione di adeguamento nel corso della gestione e si pone come componente della manovra di bilancio, essendo chiamato a svolgere una funzione ricognitiva delle tendenze in atto. La situazione dell economia regionale Secondo il rapporto annuale della Banca d Italia sull economia della Regione Emilia-Romagna (giugno 2017), in Emilia-Romagna nel 2016 e nei primi mesi del 2017 è proseguita la moderata crescita, sostenuta dalla domanda interna, mentre l export ha rallentato dopo due anni particolarmente positivi. La ripresa si basa, pertanto, sul consolidamento della spesa per investimenti atteso dalle imprese. La produzione industriale è aumentata in quasi tutti i comparti, mentre la congiuntura nelle costruzioni è rimasta debole. Il settore terziario, invece, ha registrato una crescita moderata. Nello specifico, i trasporti, il turismo ed i servizi immobiliari hanno 37/2017 Pubblicazione e diffusione a cura dell Ufficio di Presidenza dell Assemblea legislativa Viale Aldo Moro, 50 - Bologna 3335

2 2 mostrato un miglioramento, mentre le vendite al dettaglio sono leggermente diminuite. Per l industria in senso stretto, il tasso di crescita medio della produzione industriale è stato di circa l 1,5% (in linea con quello del 2015). Hanno inciso in modo favorevole l andamento del settore della meccanica, dei mezzi di trasporto e dell industria del legno. In flessione, invece, il settore della moda. L incremento ha investito maggiormente le imprese di grandi dimensioni. Sono cresciuti gli ordini, in particolare quelli esteri. Questo trend positivo ha riguardato anche la crescita degli investimenti (3,2%). Da notare come una parte preponderante della spesa sia stata indirizzata al rafforzamento delle dotazioni tecnologiche digitali avanzate (Investimenti per industria 4.0 ). L espansione dell attività produttiva ha favorito l aumento dell occupazione, che ha superato per la prima volta i livelli pre-crisi. Gli occupati in regione nel 2016 sono stati in media 1,97 milioni (+2,5% rispetto al 2015). L incremento ha investito principalmente donne e lavoratori con almeno un diploma di istruzione secondaria superiore. Alla crescita ha contribuito positivamente anche l occupazione indipendente ed è proseguita la fase espansiva del lavoro alle dipendenze (per il 2016 si è registrato un aumento delle posizioni subordinate di quasi unità). Tale incremento ha riguardato solo il lavoro a termine, mentre il saldo riferito alle posizioni a tempo indeterminato è risultato praticamente nullo. Il tasso di occupazione ha raggiunto il 68,4% (11 punti percentuali in più rispetto alla media italiana). Anche l offerta di lavoro è tornata a crescere nel corso del 2016 (tasso di attività prossimo al 74%) ed il tasso di disoccupazione si è ridotto al 6,9% (5 punti percentuali in meno rispetto alla media nazionale). In diminuzione anche il tasso di disoccupazione di lunga durata (da più di un anno) e quello giovanile (15-29 anni). Il miglioramento delle condizioni del mercato del lavoro si è riflesso positivamente anche sul potere di acquisto delle famiglie in regione. Nel 2015 (ultimo anno di disponibilità dei Conti economici territoriali ), il reddito disponibile delle famiglie è aumentato dell 1% in termini reali, attestandosi intorno ai euro pro capite. Il principale contributo alla crescita è arrivato dai redditi di lavoro dipendente, mentre è venuto meno l apporto dei trasferimenti pubblici netti. L indebitamento delle famiglie è cresciuto: sono aumentati sia i mutui (4 miliardi di euro nel 2016) sia il credito al consumo (+8,4%). Nel 2016 (dati Prometia) i consumi sono aumentati, soprattutto per merito dell aumento dei consumi delle famiglie per beni durevoli (6,1%). Sul mercato regionale degli immobili residenziali sono aumentati gli scambi e si è arrestato il calo dei prezzi. Nel 2016 è proseguito il processo di riconfigurazione della rete territoriale delle banche in regione, con una diminuzione del numero di sportelli concentrata presso le banche più grandi (dal 2009 al 2016 la quota di sportelli di pertinenza è passata dal 53,2% al 49,4%). A fronte di una riduzione della rete è aumentata la diffusione di canali alternativi di contatto fra banche e clientela (53,2% contratti home banking ogni 100 abitanti). Inoltre, nel corso del 2016 i prestiti bancari al settore privato non finanziario hanno ripreso a crescere (0,5% a fine anno), riflettendo così il trend positivo portato avanti dalla ripresa della spesa delle famiglie per l acquisto di beni durevoli ed abitazioni e da quello delle imprese per investimenti. La spesa totale delle amministrazioni locali dell Emilia-Romagna nel triennio è diminuita dell 1,1%, attestandosi a euro pro capite nella media del periodo. La spesa corrente primaria è rappresentata principalmente dalle retribuzioni del personale dipendente (diminuzione dell 1,9% in media all anno, riflettendo la contrazione nel numero degli addetti nel comparto sanitario e nelle municipalità). Nel triennio in esame è fortemente diminuita anche la spesa in conto capitale (media dell 11% all anno), soprattutto per il rispetto dei vincoli imposti dal Patto di Stabilità (nel 2016 la spesa per investimenti ha però mostrato un recupero). E proseguito il calo del debito delle amministrazioni locali, la cui incidenza sul PIL nel 2016 è rimasta inferiore alla media nazionale (4,5 miliardi di euro, ossia il 3,3% del PIL regionale contro il 5,3% della media nazionale). Le norme finanziarie dello Stato per il 2017: le disposizioni di maggior rilievo per la finanza regionale Il bilancio di previsione dell esercizio 2017, approvato con la legge regionale n. 27 del 23 dicembre 2016, è stato predisposto sulla base della situazione a legislazione vigente a tale data; ciò rende necessaria una ricognizione degli accadimenti legislativi e finanziari intervenuti successivamente. Il 23 febbraio 2017 è stata sottoscritta dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano l intesa ai sensi dell articolo 1, commi 680 e 682 della Legge 208 del 2015, per l anno Considerando che il concorso regionale alla finanza pubblica per l anno 2017 è pari complessivamente a 2.691,80 milioni di euro, tale intesa ha previsto che il raggiungimento degli obiettivi sia effettuato mediante: 1) la riduzione del contributo di cui all articolo 1 comma 433, della Legge 232/2016 per 1.706,6 milioni di euro (per la Regione Emilia-Romagna 145,174 milioni di euro); 2) il contributo statale di cui all articolo 1, comma 140 della 232/2016 per 400 milioni di euro (per la Regione Emilia-Romagna 34 milioni di euro); 3) la riduzione del contributo di cui all articolo 1, comma 541, della Legge 190/2014 per 100 milioni di euro; 4) la riduzione dei trasferimenti per 485 milioni di euro, salvaguardando alcuni interventi, in particolare nel settore sociale (fondo per le politiche sociali, fondo per l affitto, fondo per le non autosufficienze, fondo per l erogazione gratuita dei libri di testo). Le Regioni, al fine di garantire i necessari effetti anche sull indebitamento netto a seguito della riduzione di cui al punto 1) si sono impegnate a conseguire un risultato positivo dei saldi di competenza (saldo sul pareggio di bilancio) per il medesimo importo. Per quanto riguarda invece le riduzioni di cui al punto 2) le Regioni si sono impegnate a conseguire un risultato positivo dei saldi di competenza (saldo sul pareggio di bilancio) per 267,58 milioni di euro, mentre per 132,42 milioni di euro (per la Regione Emilia-Romagna 11,26 milioni di euro) possono effettuare spese di investimenti diretti o indiretti, purché queste siano impegnate entro il 31 luglio 2017 e assicurando l esigibilità degli impegni nel medesimo anno Le Regioni inoltre hanno presentato alcuni emendamenti che hanno trovato parziale accoglimento nel Decreto Legge 24 aprile 2017, n. 50 (Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo). In particolare ha trovato accoglimento l emendamento (ora contenuto nell articolo 33 Spazi finanziari per investimenti in favore delle Regioni del DL 50) che ripartisce gli spazi finanziari previsti al comma 495 della legge 232/2016 per 500 milioni di euro (per la Regione Emilia-Romagna 42,53 milioni di euro) per effettuare investimenti nuovi o aggiuntivi. Entro il 31 luglio

3 3 le Regioni adottano gli atti finalizzati all'impiego delle risorse, assicurando l'esigibilità degli impegni nel medesimo anno di riferimento. L assestamento al bilancio regionale per l esercizio 2017 Il progetto di legge di assestamento e variazione del bilancio per l esercizio conferma la rigorosa impostazione tenuta nella predisposizione del bilancio di previsione. Inoltre, essendo strumento della programmazione finanziaria, è chiamato a svolgere anche una funzione propositiva attenta e allineata con tutte le disposizioni in materia finanziaria. Alla luce delle risultanze contabili dell esercizio 2016, approvate con il rendiconto generale, si evidenziano i seguenti risultati: - i residui attivi, previsti nel bilancio di previsione 2017 in euro ,39 sono stati rideterminati in euro ,76 con una diminuzione di euro ,63; - i residui passivi, previsti nel bilancio di previsione 2017 in euro ,88 sono stati rideterminati in euro ,69 con una diminuzione di euro ,19; - il fondo iniziale di cassa stimato in euro ,58 risulta di Euro ,52; - il disavanzo da mutui autorizzati e non contratti previsto nel bilancio di previsione 2017 in euro ,38 è stato rideterminato in euro ,60, con una riduzione di euro ,78. L assestamento, da non considerare solamente come mero fatto tecnico di aggiornamento dei dati derivanti dalle chiusure dell esercizio precedente, rappresenta anche un momento di valutazione complessiva delle dinamiche delle risorse e delle spese intervenute nella prima parte dell anno e di rinnovata attenzione alla gestione del bilancio mediante la quale vengono perseguiti gli obiettivi di governo prefissati. Attraverso l assestamento, quindi, debbono essere operate quelle rettifiche e quelle integrazioni alle previsioni delle entrate e delle spese, con riferimento sia alla competenza sia alla cassa, necessarie al fine di aderire alle esigenze emerse nel corso della gestione, aggiornando i profili finanziari delle politiche da perseguire, in coerenza con i mutamenti del quadro delle risorse disponibili. In sede di assestamento si è provveduto ad iscrivere in entrata, e parallelamente a stanziare in spesa, assegnazioni a destinazione vincolata di provenienza statale, comunitaria o di altri soggetti per le quali non si disponeva all atto della predisposizione del bilancio di previsione della quantificazione, dei riparti o di altri elementi necessari per l iscrizione stessa. Le principali riguardano le risorse a sostegno dell'associazionismo dei comuni. Inoltre sono state rimodulate nel triennio le risorse afferenti alla programmazione del Programma operativo finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), per corrispondere ai cronoprogrammi delle attività. Le previsioni delle entrate, con riferimento sia alla competenza sia alla cassa, sono state aggiornate in relazione all andamento degli accertamenti e delle riscossioni e all evoluzione delle grandezze economiche rilevanti ai fini della quantificazione delle entrate regionali. A seguito della rideterminazione del fondo nazionale trasporti è stato necessario adeguare gli stanziamenti previsti sia in entrata che in uscita del Bilancio di previsione per gli esercizi Per quanto riguarda le risorse autonome regionali, si è proceduto ad una riallocazione delle risorse al fine di aggiornare i profili finanziari delle politiche da perseguire mediante variazioni di carattere compensativo nella parte spesa. Minori spese derivano principalmente dalla riduzione delle previsioni per interessi passivi sull anticipazione di cassa (mai attivata negli ultimi anni e presumibilmente da non attivare stante la disponibilità dell ente) e all'aggiornamento delle risorse destinate alla copertura degli oneri di ammortamento conseguente alla riduzione del saldo negativo dell esercizio precedente derivante dalla mancata contrazione di mutui e prestiti a fronte di spese di investimento autorizzate negli esercizi precedenti e finanziate con risparmio pubblico. Per effetto di rimodulazioni e riduzioni di spese è stato possibile finanziare ulteriori interventi, i principali riguardano: - 3,96 milioni di euro per integrare il fondo regionale per la non autosufficienza; - 2 milioni di euro per trasferimenti ai comuni per l eliminazione e il superamento delle barriere architettoniche negli edifici privati; - 2 milioni di euro per contributi per il fondo regionale per l accesso alle abitazioni in locazione; - 6,8 milioni di euro per favorire l accesso al credito delle imprese del territorio regionale; - 1,4 milioni di euro per interventi di protezione civile; - 6,95 milioni di euro nel triennio per la manutenzione straordinaria e la riqualificazione e ammodernamento della rete viaria di interesse regionale; - 8,5 milioni di euro per contributi per il trasporto pubblico locale per compensare gli effetti della rimodulazione statale del fondo nazionale trasporti; - 2 milioni di euro per il settore agricoltura, di cui 1 milione per favorire l accesso al credito delle imprese agricole e 1 milione per aiuti di Stato integrativi sul Programma di Sviluppo Rurale per l attuazione di operazioni nell ambito della Misura 16 - Priorità 2A Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiarne la ristrutturazione e l'ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l'orientamento al mercato nonché la diversificazione delle attività. Per la medesima finalità e per l attuazione di operazioni nell ambito della Misura 11 Agricoltura biologica - Priorità 4B Migliore gestione delle risorse idriche, compresa la gestione dei fertilizzanti e dei pesticidi la regione autorizza l'agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura (AGREA) per l'emilia-romagna ad utilizzare anche le risorse già trasferite e economizzate su aiuti di Stato aggiuntivi attuati nell ambito del Programma ; - 3,7 milioni di euro per lo sviluppo e la valorizzazione del turismo, la qualificazione delle stazioni invernali e la riqualificazione del sistema portuale. Con il provvedimento di assestamento è prevista inoltre l istituzione di un fondo regionale di solidarietà per 250 mila euro destinato alle famiglie di persone decedute a causa degli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara e Reggio Emilia il 20 ed il 29 maggio 2012, al fine di contribuire alle spese finalizzate ad ottenere indennizzi e risarcimenti dei danni sofferti a causa dell evento sismico. Le, per la parte spesa, sono state adeguate in relazione alle variazioni intervenute sugli stanziamenti di competenza, mentre si è già provveduto in sede di variazione conseguente al riaccertamento dei residui al necessario adeguamento. Come previsto dal principio contabile applicato concerne-

4 4 te la contabilità finanziaria (ed in particolare dall esempio 5), in sede di assestamento di bilancio si è provveduto a verificare la congruità del fondo crediti di dubbia esigibilità accantonato nel bilancio di previsione. L analisi è stata effettuata al medesimo livello di dettaglio adottato in sede di predisposizione del bilancio di previsione. In sede di assestamento di bilancio si è provveduto inoltre a verificare la quantificazione dell accantonamento previsto dal bilancio di previsione sulla base della normativa vigente (d.lgs. 175 del 2016) che prevede, con riferimento alle partecipazioni societarie detenute dall ente, l obbligo di effettuare un accantonamento sul bilancio di previsione commisurato alle perdite registrate dalle società partecipate negli anni precedenti e all entità della partecipazione in esse posseduta. Il fondo di accantonamento è stato adeguato prendendo a riferimento l ultimo risultato da bilancio societario approvato per le società che risultano partecipate al Per effetto delle variazioni precedentemente illustrate le previsioni dell esercizio 2017 delle entrate e delle spese risultano aumentate di euro ,22, per quanto riguarda la previsione di competenza, euro ,72, per quanto riguarda la per le entrate e di euro ,28, per quanto riguarda la per le spese. Le previsioni di competenza delle entrate e delle spese risultano aumentate di Euro ,74 per l esercizio 2018 e di euro ,67 per l esercizio 2019.

5 5 PROGETTO DI LEGGE Art. 1 Residui attivi e passivi risultanti dal Rendiconto generale 1. I dati presunti dei residui attivi e passivi riportati rispettivamente nello stato di previsione delle entrate e delle spese del bilancio per l esercizio finanziario 2017, sono rideterminati in conformità ai corrispondenti dati definitivi risultanti dal Rendiconto generale per l esercizio finanziario Le differenze fra l ammontare dei residui del Rendiconto e l ammontare dei residui presunti riportato nello stato di previsione del bilancio per l esercizio finanziario 2017, sono rappresentate nell Allegato 1 alla presente legge. Art. 2 Disavanzo determinato dal debito autorizzato e non contratto 1. A seguito della legge di approvazione del rendiconto generale per l esercizio finanziario 2016 il disavanzo determinato dal debito autorizzato e non contratto è quantificato in euro ,60. Art. 3 Fondo di cassa 1. Il Fondo di cassa all inizio dell esercizio finanziario 2017 è determinato in euro ,52 in conformità con quanto disposto dall articolo 8 della legge di approvazione del rendiconto generale per l esercizio finanziario Art. 4 Stato di previsione delle entrate e delle spese 1. Nello stato di previsione delle entrate e nello stato di previsione delle spese per l'esercizio finanziario 2017 sono introdotte le variazioni di cui alle annesse Tabelle n. 1 per le Entrate e n. 2 per le Spese. Per effetto delle variazioni apportate, l'ammontare dello stato di previsione delle entrate e delle spese risulta aumentato di euro ,22, quanto alla previsione di competenza, e di Euro ,72, quanto alla previsione di cassa per le entrate e di Euro ,28, quanto alla per le spese. 2. Nello stato di previsione delle entrate e nello stato di previsione delle spese per l'esercizio finanziario 2018 sono introdotte le variazioni di cui alle annesse Tabelle n. 1 per le Entrate e n. 2 per le Spese. Per effetto delle variazioni apportate, l'ammontare dello stato di previsione delle entrate e delle spese risulta aumentato di Euro ,74, quanto alla previsione di competenza. 3. Nello stato di previsione delle entrate e nello stato di previsione delle spese per l'esercizio finanziario 2019 sono introdotte le variazioni di cui alle annesse Tabelle n. 1 per le Entrate e n. 2 per le Spese. Per effetto delle variazioni apportate, l'ammontare dello stato di previsione delle entrate e delle spese risulta aumentato di Euro ,67, quanto alla previsione di competenza. Art. 5 Fondo di riserva del bilancio di cassa 1. Il fondo di riserva di cassa destinato a far fronte al maggiore fabbisogno di cassa che si manifesti nel corso dell'esercizio 2017, determinato dall articolo 3, comma 1 della legge regionale 23 dicembre 2016, n. 27, è aumentato di Euro Art. 6 Mutui e prestiti 1. Il rinnovo dell'autorizzazione alla contrazione di mutui o prestiti obbligazionari di cui all'articolo 6, comma 1, della legge regionale n. 27 del 2016 è ridotto di Euro ,78. Art. 7 Allegati all Assestamento e prima variazione al bilancio 1. Sono approvati i seguenti allegati: a) Tabella 1 - prospetto delle variazioni alle entrate di bilancio per titoli e tipologie per ciascuno degli anni considerati nel bilancio triennale (allegato 2); b) riepilogo generale delle variazioni alle entrate per titoli per ciascuno degli anni considerati nel bilancio triennale (allegato 3); c) Tabella 2 - prospetto delle variazioni alle spese di bilancio per missioni, programmi e titoli per ciascuno degli anni considerati nel bilancio triennale (allegato 4); d) riepiloghi generali delle variazioni alle spese rispettivamente per titoli e per missioni per ciascuno degli anni considerati nel bilancio triennale (allegato 5); e) quadro generale riassuntivo delle variazioni alle entrate (per titoli) e alle spese (per titoli) (allegato 6); f) prospetto dimostrativo aggiornato dell equilibrio di bilancio per ciascuno degli anni considerati nel bilancio triennale (allegato 7); g) prospetto aggiornato concernente la composizione del fondo crediti di dubbia esigibilità per ciascuno degli anni considerati nel bilancio triennale (allegato 8); h) prospetto aggiornato dei limiti di indebitamento (allegato 9) i) nota integrativa all Assestamento e prima variazione generale del bilancio (allegato 10); j) elenco aggiornato dei capitoli che riguardano le spese obbligatorie (allegato 11); k) prospetto di verifica del rispetto dei vincoli di finanza pubblica (allegato 12). Art. 8 Rifinanziamento delle leggi regionali di spesa. Modifica della legge regionale n. 26 del Alle autorizzazioni di rifinanziamento di leggi regionali di spesa per gli esercizi 2017, 2018 e 2019, di cui all articolo 1 della legge regionale 23 dicembre 2016, n. 26 (Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione (Legge di stabilità regionale 2017)), sono apportate le modifiche di cui alla Tabella A Variazioni, allegata alla presente legge. Art. 9 Abrogazione articolo 12 (Incremento del patrimonio di ATER Associazione teatrale Emilia-Romagna) della legge regionale n. 26 del L articolo 12 della legge regionale n. 26 del 2016 è abrogato. Art. 10 Abrogazione articolo 18 (Interventi infrastrutturali nell ambito dell aeroporto di Parma) della legge regionale n. 26 del L articolo 18 della legge regionale n. 26 del 2016 è abrogato.

6 6 Art. 11 Fondo regionale di solidarietà per le famiglie delle vittime del sisma La Regione Emilia-Romagna istituisce un fondo regionale di solidarietà destinato alle famiglie di persone decedute a causa degli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara e Reggio Emilia il 20 ed il 29 maggio 2012, al fine di contribuire alle spese sostenute per esercitare tutte le azioni giudiziarie tra soggetti privati finalizzate ad ottenere indennizzi e risarcimenti dei danni sofferti a causa dell evento sismico, anche nella fase prodromica all'avvio delle stesse, ivi compreso l'eventuale ricorso a consulenza in ambito civilistico o a consulenza tecnica di parte. 2. Possono beneficiare del contributo il coniuge della vittima, i figli legittimi e naturali riconosciuti, adottivi e affiliati, gli ascendenti, i fratelli e le sorelle. È equiparato al coniuge, il convivente in rapporto di coppia non sancito da matrimonio. Nel caso di persona minorenne o di persona la cui capacità di agire sia limitata o compromessa, la domanda può essere presentata da chi esercita la tutela legale o svolge le funzioni di amministratore di sostegno. Sono ammesse al fondo anche le spese connesse alle attività relative all'esecuzione della sentenza. 3. Per l attuazione degli interventi di cui al comma 1, la Giunta regionale è autorizzata a trasferire le risorse all Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile e per la gestione del fondo provvede, mediante appositi atti, a fissare i criteri e i limiti di spesa per tipo di intervento e le modalità di erogazione, controllo e revoca dei contributi. 4. Per far fronte agli oneri derivanti dal comma 1 è disposta, per l esercizio 2017, una autorizzazione di spesa di euro nell ambito della Missione 11 Soccorso civile Programma 1 Sistema di protezione civile. Art. 12 Fondo regionale per la non autosufficienza. Modifica all articolo 14 della legge regionale n. 26 del L autorizzazione di spesa disposta dall articolo 14 della legge regionale n. 26 del 2016, nell'ambito della Missione 13 Tutela della salute - Programma 2 Servizio sanitario regionale - Finanziamento aggiuntivo corrente per livelli di assistenza superiori ai LEA, con riferimento all esercizio 2017, è aumentata di euro Art. 13 Cofinanziamento contratti di sviluppo 1. La Regione Emilia-Romagna è autorizzata a cofinanziare i Contratti di sviluppo, di cui al Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico in data 9 dicembre 2014, nella misura massima del 5 per cento. 2. A tal fine sono disposte, nell ambito della Missione 14 Sviluppo economico e competitività - Programma 3 Ricerca e innovazione, le seguenti autorizzazioni di spesa: a) esercizio 2017 euro 30.00; b) esercizio 2018 euro ; c) esercizio 2019 euro La Giunta regionale provvede a definire con propri atti criteri e modalità per il cofinanziamento delle attività di cui al comma 1. Art. 14 Accesso al credito delle imprese 1. Al fine di favorire l accesso al credito delle imprese del territorio regionale, la Regione è autorizzata ad istituire Fondi destinati alla garanzia dei crediti concessi alle imprese che operano sul territorio della regione, anche attraverso forme di accordo con operatori regionali e nazionali quali la Cassa Depositi e prestiti e il Fondo centrale di garanzia. 2. I contributi di cui al comma 1 potranno anche contribuire a formare sezioni di cogaranzia, riassicurazione e/o controgaranzia in operazioni strutturate di portafoglio, in accordo con altri operatori del credito e della garanzia, che garantiscano le migliori condizioni di rischio, costo e sviluppo di un moltiplicatore di garanzie per le imprese del territorio. 3. La Regione istituisce uno o più fondi di garanzia, nel rispetto della normativa sugli aiuti di Stato, per gli scopi e nelle modalità enunciate ai commi 1 e 2, con i criteri stabiliti dalla Giunta al fine di massimizzare la capacità di intervento a favore delle imprese del territorio regionale. 4. Per far fronte agli oneri derivanti dal comma 1, è autorizzata, per l esercizio 2017, la spesa di Euro ,44, nell ambito della Missione 14 Sviluppo economico e competitività Programma 1 Industria, PMI e Artigianato. Art. 15 Aiuti di Stato integrativi sul Programma di Sviluppo Rurale La Regione è autorizzata ad attivare aiuti di Stato integrativi per l attuazione di operazioni nell ambito della Misura 16 Cooperazione Priorità 2A Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiarne la ristrutturazione e l'ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l'orientamento al mercato nonché la diversificazione delle attività del Programma di Sviluppo Rurale con le medesime modalità e condizioni previsti dal Programma stesso, per l importo di euro All erogazione degli aiuti spettanti ai beneficiari provvede l Agenzia Regionale per le Erogazioni in Agricoltura (AGREA) per l Emilia-Romagna di cui alla Legge regionale 23 luglio 2001, n. 21 (Istituzione dell Agenzia Regionale per le Erogazioni in Agricoltura (AGREA)) in qualità di Organismo pagatore delle Misure individuate nel Programma di Sviluppo Rurale Per la copertura degli oneri di cui al comma 1 è disposta, nell ambito della Missione 16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca Programma 1 Sviluppo del settore agricolo e del sistema agroalimentare, l autorizzazione di spesa di euro sull esercizio La Regione è altresì autorizzata ad attivare aiuti di Stato integrativi per l attuazione di operazioni nell ambito della Misura 11 Agricoltura biologica - Priorità 4B Migliore gestione delle risorse idriche, compresa la gestione dei fertilizzanti e dei pesticidi del Programma di Sviluppo Rurale con le medesime modalità e condizioni previsti dal Programma stesso. 5. Per le finalità di cui al comma 1 ed al comma 4, la Giunta regionale autorizza l'agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura (AGREA) per l'emilia-romagna ad utilizzare anche le risorse già trasferite e non utilizzate a valere sugli interventi di cui all'articolo 5 della legge regionale 26 luglio 2012, n. 9 (Legge finanziaria regionale adottata a norma dell' articolo 40 della legge regionale 15 novembre 2001, n. 40 in

7 7 coincidenza con l'approvazione della legge di assestamento del bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2012 e del bilancio pluriennale Primo provvedimento generale di variazione) e di cui al primo comma dell articolo 7 della legge regionale 21 dicembre 2012, n. 19 (Legge finanziaria regionale adottata a norma dell'articolo 40 della legge regionale 15 novembre 2001, n. 40 in coincidenza con l'approvazione del bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2013 e del bilancio pluriennale ) come sostituito dall art. 5 della legge regionale 25 luglio 2013, n. 9 (Legge finanziaria regionale adottata a norma dell'articolo 40 della legge regionale 15 novembre 2001, n. 40 in coincidenza con l'approvazione della legge di assestamento del bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2013 e del bilancio pluriennale Primo provvedimento generale di variazione). Art. 16 Entrata in vigore 1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna (BURERT).

8 8 Variazione ai residui attivi previsti nel bilancio di previsione 2017 a seguito del Rendiconto generale per l'esercizio finanziario 2016 TITOLO/Tipologia Variazione ai residui previsti TITOLO 1: Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa Tipologia 101: Imposte tasse e proventi assimilati , Tipologia 102: Tributi destinati al finanziamento della sanità ,16 TITOLO 2: Trasferimenti correnti Tipologia 101: Trasferimenti correnti da Amministrazioni pubbliche , Tipologia 103: Trasferimenti correnti da Imprese , Tipologia 104: Trasferimenti correnti da Istituzioni Sociali Private Tipologia 105: Trasferimenti correnti dall'unione Europea e dal Resto del Mondo ,61 TITOLO 3: Entrate extratributarie Tipologia 100: Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei beni , Tipologia 200: Proventi derivanti dall'attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti , Tipologia 300: Interessi attivi , Tipologia 500: Rimborsi e altre entrate correnti ,22 TITOLO 4: Entrate in conto capitale Tipologia 200: Contributi agli investimenti , Tipologia 400: Entrate da alienazione di beni materiali e immateriali , Tipologia 500: Altre entrate in conto capitale ,75 TITOLO 5: Entrate da riduzione di attività finanziarie Tipologia 300: Riscossione crediti di medio-lungo termine , Tipologia 400: Altre entrate per riduzione di attività finanziarie ,71 TITOLO 9: Entrate per conto terzi e partite di giro Tipologia 100: Entrate per partite di giro , Tipologia 200: Entrate per conto terzi ,00 TOTALE ,63 1

9 9 Variazione ai residui passivi previsti nel bilancio di previsione 2017 a seguito del Rendiconto generale per l'esercizio finanziario 2016 MISSIONE/Programma Variazione ai residui previsti MISSIONE 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma 1 Organi istituzionali ,85 Programma 3 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato ,23 Programma 4 Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali ,38 Programma 5 Gestione dei beni demaniali e patrimoniali ,71 Programma 7 Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile ,08 Programma 8 Statistica e sistemi informativi ,18 Programma 10 Risorse umane ,43 Programma 11 Altri servizi generali ,90 MISSIONE 3 Ordine pubblico e sicurezza Programma 1 Polizia locale e amministrativa ,32 Programma 2 Sistema integrato di sicurezza urbana ,67 MISSIONE 4 Istruzione e diritto allo studio Programma 2 Altri ordini di istruzione non universitaria ,09 Programma 3 Edilizia scolastica ,52 Programma 4 Istruzione universitaria ,37 Programma 7 Diritto allo studio ,69 MISSIONE 5 Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali Programma 1 Valorizzazione dei beni di interesse storico ,36 Programma 2 Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale ,94 MISSIONE 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero Programma 1 Sport e tempo libero ,05 Programma 2 Giovani 6.711,29 MISSIONE 7 Turismo Programma 1 Sviluppo e la valorizzazione del turismo ,05 MISSIONE 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa Programma 1 Urbanistica e assetto del territorio ,32 Programma 2 Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia economico-popolare ,60 MISSIONE 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma 1 Difesa del suolo ,96 Programma 2 Tutela, valorizzazione e recupero ambientale ,59 Programma 3 Rifiuti ,26 Programma 4 Servizio idrico integrato ,12 Programma 5 Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione ,79 Programma 6 Tutela e valorizzazione delle risorse idriche ,05 Programma 7 Sviluppo sostenibile territorio montano piccoli Comuni ,40 Programma 8 Qualità dell'aria e riduzione dell'inquinamento ,82 MISSIONE 10 Trasporti e diritto alla mobilità Programma 1 Trasporto ferroviario ,31 Programma 2 Trasporto pubblico locale ,93 Programma 3 Trasporto per vie d'acqua ,11 Programma 4 Altre modalità di trasporto ,04 Programma 5 Viabilità e infrastrutture stradali ,56 MISSIONE 11 Soccorso civile Programma 1 Sistema di protezione civile ,30 Programma 2 Interventi a seguito di calamità naturali ,94 MISSIONE 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma 1 Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido ,01 Programma 2 Interventi per la disabilità ,85 Programma 3 Interventi per gli anziani ,44 Programma 4 Interventi per i soggetti a rischio di esclusione sociale ,31 Programma 5 Interventi per le famiglie ,67 Programma 6 Interventi per il diritto alla casa Programma 7 Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e sociali ,16 Programma 8 Cooperazione e associazionismo ,85 MISSIONE 13 Tutela della salute Programma 1 Servizio sanitario regionale - finanziamento ordinario corrente per la garanzia dei LEA ,04 Programma 2 Servizio sanitario regionale - finanziamento aggiuntivo corrente per livelli di assistenza superiori ai LEA ,52 Programma 3 Servizio sanitario regionale - finanziamento aggiuntivo corrente per la copertura dello squilibrio di bilancio corrente ,26 Programma 4 Servizio sanitario regionale - ripiano di disavanzi sanitari relativi ad esercizi pregressi Programma 5 Servizio sanitario regionale - investimenti sanitari ,96 Programma 6 Servizio sanitario regionale - restituzione maggiori gettiti SSN ,55 Programma 7 Ulteriori spese in materia sanitaria ,03 MISSIONE 14 Sviluppo economico e competitività Programma 1 Industria, PMI e Artigianato ,37 Programma 2 Commercio - reti distributive - tutela dei consumatori ,62 1

10 10 Variazione ai residui passivi previsti nel bilancio di previsione 2017 a seguito del Rendiconto generale per l'esercizio finanziario 2016 Programma 3 Ricerca e innovazione ,54 Programma 4 Reti e altri servizi di pubblica utilità ,20 MISSIONE 15 Politiche per il lavoro e la formazione professionale Programma 1 Servizi per lo sviluppo del mercato del lavoro ,99 Programma 2 Formazione professionale ,66 Programma 3 Sostegno all'occupazione ,11 MISSIONE 16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca Programma 1 Sviluppo del settore agricolo e del sistema agroalimentare ,34 Programma 2 Caccia e pesca ,79 MISSIONE 17 Energia e diversificazione delle fonti energetiche Programma 1 Fonti energetiche ,96 MISSIONE 18 Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali Programma 1 Relazioni finanziarie con le altre autonomie territoriali ,48 MISSIONE 19 Relazioni internazionali Programma 1 Relazioni internazionali e Cooperazione allo sviluppo ,65 Programma 2 Cooperazione territoriale ,73 MISSIONE 99 Servizi per conto terzi Programma 1 Servizi per conto terzi - Partite di giro ,21 Programma 2 Anticipazioni per il finanziamento del sistema sanitario nazionale ,84 TOTALE ,19 2

11 11 Assestamento e prima variazione generale al bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna per l esercizio finanziario

12 12 Allegato 2 Entrate per Titoli e Tipologie

13 13 ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PRIMO PROVVEDIMENTO DI VARIAZIONE TABELLA 1 - VARIAZIONI DELLE ENTRATE TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE RESIDUI ANNO 2017 DELL'ANNO 2018 DELL'ANNO 2019 Fondo pluriennale vincolato per spese correnti previsioni di competenza Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale previsioni di competenza Utilizzo avanzo di Amministrazione previsioni di competenza - di cui avanzo utilizzato anticipatamente previsioni di competenza - di cui Utilizzo Fondo anticipazioni di liquidità (DL 35/2013 e successive modifiche e rifinanziamenti) previsioni di competenza Fondo di Cassa all'1/1/ ,94 TITOLO 1: Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa Tipologia 101: Imposte tasse e proventi assimilati previsioni di competenza , Tipologia 102: Tributi destinati al finanziamento della sanità previsioni di competenza Tipologia 103: Tributi devoluti e regolati alle autonomie speciali previsioni di competenza Tipologia 104: Compartecipazioni di tributi previsioni di competenza , , , , Tipologia 301: Fondi perequativi da Amministrazioni Centrali previsioni di competenza 1

14 14 ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PRIMO PROVVEDIMENTO DI VARIAZIONE TABELLA 1 - VARIAZIONI DELLE ENTRATE TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE RESIDUI ANNO 2017 DELL'ANNO 2018 DELL'ANNO TITOLO 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa previsioni di competenza , , , ,74 TITOLO 2: Trasferimenti correnti Tipologia 101: Trasferimenti correnti da Amministrazioni pubbliche previsioni di competenza , , , Tipologia 102: Trasferimenti correnti da Famiglie previsioni di competenza Tipologia 103: Trasferimenti correnti da Imprese previsioni di competenza Tipologia 104: Trasferimenti correnti da Istituzioni Sociali Private previsioni di competenza , , , , Tipologia 105: Trasferimenti correnti dall'unione Europea e dal Resto del Mondo previsioni di competenza , , , TITOLO 2 Trasferimenti correnti previsioni di competenza , , , ,93 TITOLO 3: Entrate extratributarie Tipologia 100: Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei beni previsioni di competenza

15 15 ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PRIMO PROVVEDIMENTO DI VARIAZIONE TABELLA 1 - VARIAZIONI DELLE ENTRATE TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE RESIDUI ANNO 2017 DELL'ANNO 2018 DELL'ANNO Tipologia 200: Proventi derivanti dall'attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti previsioni di competenza Tipologia 300: Interessi attivi previsioni di competenza , Tipologia 400: Altre entrate da redditi da capitale previsioni di competenza , , Tipologia 500: Rimborsi e altre entrate correnti previsioni di competenza , , TITOLO 3 Entrate extratributarie previsioni di competenza , , TITOLO 4: Entrate in conto capitale Tipologia 100: Tributi in conto capitale previsioni di competenza Tipologia 200: Contributi agli investimenti previsioni di competenza , , Tipologia 300: Altri trasferimenti in conto capitale previsioni di competenza Tipologia 400: Entrate da alienazione di beni materiali e immateriali previsioni di competenza 3

16 16 ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PRIMO PROVVEDIMENTO DI VARIAZIONE TABELLA 1 - VARIAZIONI DELLE ENTRATE TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE RESIDUI ANNO 2017 DELL'ANNO 2018 DELL'ANNO Tipologia 500: Altre entrate in conto capitale previsioni di competenza , , TITOLO 4 Entrate in conto capitale previsioni di competenza , , TITOLO 5: Entrate da riduzione di attività finanziarie Tipologia 100: Alienazione di attività finanziarie previsioni di competenza , , Tipologia 200: Riscossione di crediti di breve termine previsioni di competenza Tipologia 300: Riscossione crediti di medio-lungo termine previsioni di competenza , Tipologia 400: Altre entrate per riduzione di attività finanziarie previsioni di competenza TITOLO 5 Entrate da riduzione di attività finanziarie previsioni di competenza , ,41 TITOLO 6: Accensione prestiti Tipologia 100: Emissione di titoli obbligazionari previsioni di competenza 4

17 17 ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PRIMO PROVVEDIMENTO DI VARIAZIONE TABELLA 1 - VARIAZIONI DELLE ENTRATE TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE RESIDUI ANNO 2017 DELL'ANNO 2018 DELL'ANNO Tipologia 200: Accensione Prestiti a breve termine previsioni di competenza Tipologia 300: Accensione Mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine previsioni di competenza Tipologia 400: Altre forme di indebitamento previsioni di competenza TITOLO 6 Accensione prestiti previsioni di competenza , , , ,20- TITOLO 7: Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere Tipologia 100: Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere previsioni di competenza TITOLO 7 Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere previsioni di competenza TITOLO 9: Entrate per conto terzi e partite di giro Tipologia 100: Entrate per partite di giro previsioni di competenza , Tipologia 200: Entrate per conto terzi previsioni di competenza 15,00 5

18 18 ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PRIMO PROVVEDIMENTO DI VARIAZIONE TABELLA 1 - VARIAZIONI DELLE ENTRATE TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE RESIDUI ANNO 2017 DELL'ANNO 2018 DELL'ANNO TITOLO 9 Entrate per conto terzi e partite di giro previsioni di competenza ,08 TOTALE TITOLI previsioni di competenza , , , ,67 TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE previsioni di competenza , , , ,67 6

19 19 Allegato 3 Riepilogo entrate per Titoli

20 20 ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PRIMO PROVVEDIMENTO DI VARIAZIONE TITOLO DENOMINAZIONE RESIDUI ANNO 2017 Fondo pluriennale vincolato per spese correnti previsioni di competenza Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale previsioni di competenza Utilizzo avanzo di Amministrazione previsioni di competenza - di cui avanzo utilizzato anticipatamente previsioni di competenza - di cui Utilizzo Fondo anticipazioni di liquidità (DL 35/2013 e successive modifiche e rifinanziamento) previsioni di competenza Fondo di Cassa all'1/1/ , TITOLO 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa previsioni di competenza , , TITOLO 2 Trasferimenti correnti previsioni di competenza , , TITOLO 3 Entrate extratributarie previsioni di competenza , , TITOLO 4 Entrate in conto capitale previsioni di competenza , , TITOLO 5 Entrate da riduzione di attività finanziarie previsioni di competenza , , TITOLO 6 Accensione prestiti previsioni di competenza , , TITOLO 7 Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere previsioni di competenza Pagina 1 DELL'ANNO 2018 DELL'ANNO , , , ,

21 21 ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PRIMO PROVVEDIMENTO DI VARIAZIONE TITOLO DENOMINAZIONE RESIDUI ANNO TITOLO 9 Entrate per conto terzi e partite di giro previsioni di competenza ,08 TOTALE TITOLI previsioni di competenza , ,78 TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE previsioni di competenza , ,72 Pagina 2 DELL'ANNO 2018 DELL'ANNO , , , ,67

22 22 Allegato 4 Spese per Missioni, Programmi e Titoli

23 23 ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PRIMO PROVVEDIMENTO DI VARIAZIONE TABELLA 2 - VARIAZIONI DELLE SPESE MISSIONE, PROGRAMMA,TITOLO DENOMINAZIONE RESIDUI ANNO 2017 DELL'ANNO 2018 DELL'ANNO 2019 Disavanzo di Amministrazione ,78- MISSIONE 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione 0101 Programma 1 Organi istituzionali Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza ,00 () () () () () () Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza () () () () () () Programma Programma 2 Segreteria generale Organi istituzionali previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza ,00 () () () () () () () () () () () () Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza () () () () () () Programma 2 Segreteria generale previsione di competenza 0103 Programma 3 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato () () () () () () 1

24 24 ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PRIMO PROVVEDIMENTO DI VARIAZIONE TABELLA 2 - VARIAZIONI DELLE SPESE MISSIONE, PROGRAMMA,TITOLO DENOMINAZIONE RESIDUI ANNO 2017 Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza () () ,95- Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza () () Titolo 3 Spese per incremento attività finanziarie previsione di competenza () () Programma 3 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato 0104 Programma 4 Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza () () ,95- Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza () () Programma 4 Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali 0105 Programma 5 Gestione dei beni demaniali e patrimoniali previsione di competenza () () () () DELL'ANNO () () () () () () () () () () () () () () DELL'ANNO () () () () () () () () () () () () () ()

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE Pag. 1 TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2017 PREVISIONI DEFINITIVE DELL'ANNO 2017 Previsioni dell anno 2018 Previsioni dell anno

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ALLEGATO N. 9 al D. Lgs. 118/2011. (art. 11, c. 1 lett. a) e c. 3)

BILANCIO DI PREVISIONE ALLEGATO N. 9 al D. Lgs. 118/2011. (art. 11, c. 1 lett. a) e c. 3) DI PREVISIONE 2016-2018 ALLEGATO N. 9 al D. Lgs. 118/2011 (art. 11, c. 1 lett. a) e c. 3) ELENCO DEI PRO PETTI CONTENUTI NELL ALLEGATO 9 AL D. LG. 118/2011 9/1 - DI PREVISIONE - PROSPETTO DELLE ENTRATE

Dettagli

BILANCIO 2017 (in forma sintetica e semplificata)

BILANCIO 2017 (in forma sintetica e semplificata) BILANCIO 2017 (in forma sintetica e semplificata) QUADRO RIASSUNTIVO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (redatto ai sensi del D.Lgs. 118/2011) DESCRIZIONE ENTRATE Previsioni di cassa (ai sensi D.Lgs. 118/2011)

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Allegato n. 1-b Indicatori analitici concernenti la composizione delle entrate e la capacità di riscossione Composizione delle entrate (dati percentuali) Percentuale riscossione entrate Titolo Tipologia

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Allegato n. 1-b Indicatori analitici concernenti la composizione delle entrate e la capacità di riscossione Composizione delle entrate (dati percentuali) Percentuale riscossione entrate Titolo Tipologia

Dettagli

VARIAZIONE IN AUMENTO E DIMINUZIONE DELL'ENTRATA TRA TIPOLOGIE E TITOLI CASSA VARIAZIONE 2018 VARIAZIONE 2019 VARIAZIONE 2020

VARIAZIONE IN AUMENTO E DIMINUZIONE DELL'ENTRATA TRA TIPOLOGIE E TITOLI CASSA VARIAZIONE 2018 VARIAZIONE 2019 VARIAZIONE 2020 parte a VARIAZIONE IN AUMENTO E DIMINUZIONE DELL'ENTRATA TRA TIPOLOGIE E TITOLI titolo TIPOLOGIA descrizione Utilizzo quote accantonate al risultato di amministrazione 193.116.400,00 fondo di cassa al

Dettagli

LEGGE REGIONALE 7 agosto 2018, n. 28 Assestamento del bilancio di previsione

LEGGE REGIONALE 7 agosto 2018, n. 28 Assestamento del bilancio di previsione REPUBBLICA ITALIANA Bollettino Ufficiale Regione del Veneto Venezia, martedì 7 agosto 2018 Anno XLIX - N. 79 PARTE PRIMA LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI LEGGE REGIONALE 7 agosto 2018, n. 28 Assestamento

Dettagli

VARIAZIONE IN AUMENTO E DIMINUZIONE DELLE SPESE TRA MISSIONI, PROGRAMMI E TITOLI

VARIAZIONE IN AUMENTO E DIMINUZIONE DELLE SPESE TRA MISSIONI, PROGRAMMI E TITOLI 01 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 01 Organi istituzionali 02 Segreteria generale 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato 04 Gestione delle entrate

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA Parte prima - N. 24 Anno 47 29 luglio 2016 N. 237 Regione Emilia-Romagna

Dettagli

l'esercizio finanziario 2015 e del bilancio pluriennale con funzione conoscitiva ai sensi art. 11 comma 12 D.Lgs.

l'esercizio finanziario 2015 e del bilancio pluriennale con funzione conoscitiva ai sensi art. 11 comma 12 D.Lgs. Assestamento e provvedimento generale di variazione del bilancio di previsione della regione Emilia-Romagna per l'esercizio finanziario 2015 e del bilancio pluriennale 2015-2017 con funzione conoscitiva

Dettagli

COMUNE DI FONTANIGORDA Città Metropolitana di Genova STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO

COMUNE DI FONTANIGORDA Città Metropolitana di Genova STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO Esercizio Finanziario 2016 RIEPILOGO BILANCI DI COMPETENZA 2016 Di seguito sono riportati due prospetti che evidenziano : a) la situazione finanziaria aggiornata

Dettagli

STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO

STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO Esercizio Finanziario 2016 1 Prospetto Equilibri di Bilancio I N D I C E Introduzione Pagina Riepilogo Bilanci di Competenza Pagina Equilibri Bilancio Corrente Pagina

Dettagli

Assestamento e provvedimento generale di variazione del bilancio di previsione della regione Emilia-Romagna per l'esercizio finanziario 2015 e del

Assestamento e provvedimento generale di variazione del bilancio di previsione della regione Emilia-Romagna per l'esercizio finanziario 2015 e del Assestamento e provvedimento generale di variazione del bilancio di previsione della regione Emilia-Romagna per l'esercizio finanziario 2015 e del bilancio pluriennale 2015-2017 con funzione conoscitiva

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PREVISIONI DI COMPETENZA

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PREVISIONI DI COMPETENZA DI COMPETENZA TITOLO TIPOLOGIA CATEGORIA Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 2017 Totale di cui entrate non ricorrenti 2018 Totale di cui entrate non ricorrenti 2019 Totale

Dettagli

Esercizio 2018: Previsioni competenza / totale previsioni competenza Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 53,25

Esercizio 2018: Previsioni competenza / totale previsioni competenza Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 53,25 Denominazione Ente: COMUNE DI POZZOLENGO Piano degli indicatori di bilancio Bilancio di previsione esercizi 2017, 2018 e 2019 approvato il.. Indicatori analitici concernenti la composizione delle entrate

Dettagli

CITTA' DI RENDE PIAZZA SAN CARLO BORROMEO (CS) C.F. IT P. IVA ALLEGATO 3 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

CITTA' DI RENDE PIAZZA SAN CARLO BORROMEO (CS) C.F. IT P. IVA ALLEGATO 3 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA CITTA' DI RENDE PIAZZA SAN CARLO BORROMEO 87036 (CS) C.F. IT00276350782 P. IVA 00000000000 ALLEGATO 3 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA ENTRATE ENTRATE PER CODIFICA ECONOMICA COMPETENZA CASSA FONDO

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI MACERATA PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Macerata Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI ALASSIO PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Alassio Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di San Giovanni Lupatoto Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15)

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI ITRI PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Itri Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici 1

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI CORMONS PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Cormons Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI ERACLEA PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Eraclea Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI PRADAMANO PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Pradamano Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI PAULARO PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Paularo Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI MANSUÈ PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Mansuè Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici

Dettagli

COMUNE DI USMATE VELATE CORSO ITALIA, (MB) C.F P. IVA ALLEGATO 3 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

COMUNE DI USMATE VELATE CORSO ITALIA, (MB) C.F P. IVA ALLEGATO 3 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA COMUNE DI USMATE VELATE CORSO ITALIA, 22 20865 (MB) C.F. 01482570155 P. IVA 00714670965 ALLEGATO 3 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA ENTRATE ENTRATE PER CODIFICA ECONOMICA COMPETENZA CASSA FONDO

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Allegato n. 6 alla deliberazione n. mecc. 2017/00884/024 Testo coordinato con gli emendamenti approvati, ai sensi articolo 44 comma

Dettagli

AVANZO DI AMMINISTRAZIONE E FONDO PLURIENNALE VINCOLATO ENTRATE

AVANZO DI AMMINISTRAZIONE E FONDO PLURIENNALE VINCOLATO ENTRATE AVANZO DI AMMINISTRAZIONE E FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Fondo pluriennale vincolato per spese correnti Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale 0,00 47.795,00 0,00 0,00 100.000,00 0,00 TOTALE

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Bilancio di Previsione Entrata pag. 5 Bilancio di Previsione Spesa pag. 12 Bilancio di Previsione Riepilogo

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI TORRE DEL GRECO PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Torre del Greco Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI ARTA TERME PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Arta Terme Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI MARANO SUL PANARO PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Marano sul Panaro Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI VILLAFRANCA PADOVANA PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Villafranca Padovana Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15)

Dettagli

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE REPUBBLICA ITALIANA SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE PER LA CONSULTAZIONE DELLA SOCIETÀ REGIONALE Iniziative legislative, regolamentari, amministrative di rilevante importanza Pubblicazione

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI CESANO BOSCONE PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Cesano Boscone Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2018

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2018 COMUNE DI CESANO BOSCONE PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2018 (D.M. 22.12.15) Comune di Cesano Boscone Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2018 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL RENDICONTO 2018

PIANO DEGLI INDICATORI DEL RENDICONTO 2018 PIANO DEGLI INDICATORI DEL RENDICONTO 2018 (D.M. 22.12.15) COMUNE DI GORIZIA Comune di Gorizia Piano degli indicatori del Rendiconto 2018 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori analitici (entrate ed effettiva

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE - DOLINA PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di San Dorligo della Valle - Dolina Piano degli indicatori del Bilancio di previsione

Dettagli

ALLEGATO 3 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

ALLEGATO 3 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA COMUNE DI SANT'AGATA DI PUGLIA P.ZZA XX SETTEMBRE, 7 71028 (FG) C.F. 00208930719 P. IVA 00208930719 ALLEGATO 3 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA ENTRATE ENTRATE PER CODIFICA ECONOMICA COMPETENZA

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 ENTE DI REGOLAZIONE DEI SERVIZI IDRICI E/O DEI RIFIUTI (EX AATO) CONSIGLIO DI BACINO BRENTA PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. Indice Indicatori sintetici 1 Indicatori analitici

Dettagli

COMUNE DI CANOSSA. (Provincia di Reggio Emilia) (Schemi di bilancio D.Lgs. 118/2011) Marco Francalacci

COMUNE DI CANOSSA. (Provincia di Reggio Emilia) (Schemi di bilancio D.Lgs. 118/2011) Marco Francalacci (Provincia di Reggio Emilia) "copyright @ Marco Francalacci BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 a fini conoscitivi: ENTRATE per titoli, tipologie e categorie SPESE per missioni, programmi e macroaggegati

Dettagli

Allegato B Allegati al Bilancio di Previsione 2016/2018 (ai sensi dell art. 11, comma 3, del D.Lgs. n. 118/2011)

Allegato B Allegati al Bilancio di Previsione 2016/2018 (ai sensi dell art. 11, comma 3, del D.Lgs. n. 118/2011) BILANCIO DI PREVISIONE 26-28 Allegato B Allegati al Bilancio di Previsione 26/28 (ai sensi dell art. 11, comma 3, del D.Lgs. n. 118/21) All 7 - Quadro Generale Riassuntivo; All 7 - Equilibri di Bilancio;

Dettagli

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 ENTRATE

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 ENTRATE ENTRATE Accertamenti previsti al Fondo cassa al 1/1/2018 0,00 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.01 Tributi Avanzo di amministrazione/utilizzo fondo pluriennale vincolato

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI SPESE CORRENTI - IMPEGNI Redditi da lavoro dipendente Imposte e tasse a carico dell'ente Acquisto di beni e servizi Trasferimenti Trasferimenti di tributi Fondi perequativi Interessi passivi redditi da

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI 1 di 15 SPESE CORRENTI - IMPEGNI Redditi da lavoro dipendente Imposte e tasse a carico dell'ente Acquisto di beni e servizi Trasferimenti Trasferimenti di tributi Fondi perequativi Interessi passivi redditi

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI 1 di 15 SPESE CORRENTI - IMPEGNI Redditi da lavoro dipendente Imposte e tasse a carico dell'ente Acquisto di beni e servizi Trasferimenti Trasferimenti di tributi Fondi perequativi Interessi passivi redditi

Dettagli

COMUNE DI VERBANIA Elenco residui passivi presunti al 31/12/2018

COMUNE DI VERBANIA Elenco residui passivi presunti al 31/12/2018 Elenco residui passivi presunti al 31/12/28,PROGRAMMA,TITOLO 31/12/28 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma Organi istituzionali 61.983,57 Organi istituzionali 61.983,57 Programma Segreteria

Dettagli

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 ENTRATE

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 ENTRATE ENTRATE Accertamenti previsti al ST 698.415,00 698.415,00 0,00 0,00 0,00 Fondo cassa al 1/1/2018 315.549,75 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.01 Tributi Avanzo di amministrazione/utilizzo

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Pasiano di Pordenone Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15)

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI Redditi da lavoro dipendente Imposte e tasse a carico Acquisto di beni e servizi di tributi Fondi perequativi Interessi passivi per redditi da capitale Rimborsi e poste correttive

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio le Missione 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione 1.01 Programma 1: Organi istituzionali 100,00 100,00 92,90 92,31 100,00 1.02 Programma 2: Segreteria generale 100,00 99,96 97,44 99,19 31,07

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016 Pagina 1 di 8 a Missione 1: Servizi istituzionali, generali e di gestione 1 Organi istituzionali 99,8766 95,8794 97,1183 81,668 2 Segreteria generale 98,5527 88,5735 89,3144 73,686 3 Gestione economica,

Dettagli

Art. 1 (Residui attivi e passivi e fondo cassa)

Art. 1 (Residui attivi e passivi e fondo cassa) Legge regionale 30 novembre 2018, n. 41 Assestamento e provvedimento generale di variazione del bilancio di previsione della Regione Calabria per gli anni 2018-2020. (BURC n. 117 del 30 novembre 2018)

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016 spese Organi istituzionali 32,147 42,420 37,884 90,911 2,431 Segreteria generale 100,000 1,989 96,787 96,792 95,388 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato 77,111 1,332 93,207

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori analitici concernenti la composizione delle spese per e programmi e la capacità dell'amministrazione di pagare i debiti negli esercizi di riferimento previsioni cassa / previsioni previsioni

Dettagli

ELENCO RESIDUI ATTIVI DA TRASMETTERE AL TESORIERE

ELENCO RESIDUI ATTIVI DA TRASMETTERE AL TESORIERE ELENCO RESIDUI ATTIVI Pagina 1 TIPOLOGIA RESIDUI ATTIVI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 1.000 1.101 1.104 1.000 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa Tipologia 101 - Imposte tasse

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL RENDICONTO 2016

PIANO DEGLI INDICATORI DEL RENDICONTO 2016 PIANO DEGLI INDICATORI DEL RENDICONTO 2016 (D.M. 22.12.15) COMUNE DI TORINO Comune di Torino Piano degli indicatori del (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici 1 Indicatori analitici (entrate ed effettiva

Dettagli

COMPOSIZIONI PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Esercizio Finanziario 2018 Bil. Rif( )

COMPOSIZIONI PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Esercizio Finanziario 2018 Bil. Rif( ) Comune di Jesi BILANCIO DI PREVISIONE - FONDO PLURIENNALE Data: 12-11-2015 Pag. 1 Quote del non e rinviata Spese che si prevede di impegnare,con copertura vincolato con 31/12/ 01 Servizi istituzionali,

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio le Missione 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione 1.01 Programma 1: Organi istituzionali 100,00 100,72 83,66 81,17 95,65 1.02 Programma 2: Segreteria generale 100,00 100,11 96,30 96,37 85,41

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2018

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2018 Missione Servizi istituzionali, generali e di gestione definitive Organi istituzionali 100,000 100,000 83,960 84,415 81,400 Segreteria generale 100,000 1,871 38,240 47,419 17,1 03 Gestione economica, finanziaria,

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL RENDICONTO 2016

PIANO DEGLI INDICATORI DEL RENDICONTO 2016 PIANO DEGLI INDICATORI DEL RENDICONTO 2016 (D.M. 22.12.15) COMUNE DI ALASSIO Comune di Alassio Piano degli indicatori del (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici 1 Indicatori analitici (entrate ed

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio di cui di cui 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione 1.01 Programma 1: Organi istituzionali 1,11 0,00 1,07 0,00 1,07 0,00 1,07 1.02 Programma 2: Segreteria generale 4,68 0,00 4,99 10,31 5,52 10,31

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL RENDICONTO 2016

PIANO DEGLI INDICATORI DEL RENDICONTO 2016 PIANO DEGLI INDICATORI DEL RENDICONTO 2016 (D.M. 22.12.15) COMUNE DI MANSUÈ Comune di Mansuè Piano degli indicatori del (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici 1 Indicatori analitici (entrate ed effettiva

Dettagli

1,04 0,00 98,23 1,42 0,00 1,51 0,00 1,23 0,27 99,55 1,14 0,00 83,35 0,84 0,00 0,84 0,00 1,67 0,65 62,49

1,04 0,00 98,23 1,42 0,00 1,51 0,00 1,23 0,27 99,55 1,14 0,00 83,35 0,84 0,00 0,84 0,00 1,67 0,65 62,49 Comune di Loreto Esercizio: 2017 Data: 03-03-2017 Pag. 1 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione 0101 Organi istituzionali 0,61 0,00 97,80 0,73 0,00 0,77 0,00 0,57 0,00 75,98 0102 Segreteria generale

Dettagli

0,96 0,00 94,67 1,53 0,00 1,55 0,00 1,31 0,53 98,77 0,82 0,00 78,55 1,36 0,00 1,43 0,00 1,64 0,49 68,41

0,96 0,00 94,67 1,53 0,00 1,55 0,00 1,31 0,53 98,77 0,82 0,00 78,55 1,36 0,00 1,43 0,00 1,64 0,49 68,41 Comune di Loreto Esercizio: 2019 Data: 15-11-2018 Pag. 1 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione 0101 Organi istituzionali 0,55 0,00 69,44 0,88 0,00 0,89 0,00 0,73 0,00 77,03 0102 Segreteria generale

Dettagli

2,68 0,00 100,00 3,27 0,00 3,55 0,00 3,37 0,02 86,39 0,99 0,00 100,00 1,20 0,00 1,30 0,00 1,16 0,00 72,65

2,68 0,00 100,00 3,27 0,00 3,55 0,00 3,37 0,02 86,39 0,99 0,00 100,00 1,20 0,00 1,30 0,00 1,16 0,00 72,65 Comune di Fano Esercizio: 2018 Data: 07-02-2018 Pag. 1 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione 0101 Organi istituzionali 1,08 0,00 100,00 0,88 0,00 0,95 0,00 1,85 4,79 51,76 0102 Segreteria generale

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori analitici concernenti la capacità di pagare le spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori analitici concernenti la capacità di pagare le spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016 Organi istituzionali 0,82% 0,88% 1,% 1,29% 0,12% Segreteria generale 1,79% 1,94% 2,11% 2,73% 0,% Gestione economica, finanziaria, 2,66% 2,89% 3,31% 4,08% 0,69% programmazione, provveditorato Gestione delle

Dettagli

1,37 0,00 96,05 1,03 0,00 0,90 0,00 0,73 0,00 90,12 1,27 0,00 91,05 0,86 0,00 0,75 0,00 0,56 0,20 76,52

1,37 0,00 96,05 1,03 0,00 0,90 0,00 0,73 0,00 90,12 1,27 0,00 91,05 0,86 0,00 0,75 0,00 0,56 0,20 76,52 Comune di Crevalcore Esercizio: 2016 Data: 29-03-2017 Pag. 1 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione 0101 Organi istituzionali 1,41 0,00 102,81 1,04 0,00 0,91 0,00 0,69 0,00 52,35 0102 Segreteria

Dettagli

0,89 0,00 100,00 0,74 0,00 1,13 0,00 1,22 0,00 92,53 0,95 0,00 100,00 0,81 0,00 1,18 0,00 1,03 0,05 77,72

0,89 0,00 100,00 0,74 0,00 1,13 0,00 1,22 0,00 92,53 0,95 0,00 100,00 0,81 0,00 1,18 0,00 1,03 0,05 77,72 Comune di Crevalcore Esercizio: 2017 Data: 29-03-2017 Pag. 1 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione 0101 Organi istituzionali 0,92 0,00 100,00 0,76 0,00 1,15 0,00 1,03 0,00 63,27 0102 Segreteria

Dettagli

MISSIONI E PROGRAMMI. Allegato n. 2-c. COMPOSIZIONE DELLE SPESE PER MISSIONI E PROGRAMMI (dati percentuali) 0,97 1,90

MISSIONI E PROGRAMMI. Allegato n. 2-c. COMPOSIZIONE DELLE SPESE PER MISSIONI E PROGRAMMI (dati percentuali) 0,97 1,90 Missione 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione 01 Organi istituzionali 0,97 02 Segreteria generale 1,90 03 Gestione economica, finanziaria, 3,70 programmazione e provveditorato 04 Gestione delle

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Organi istituzionali Missione Servizi istituzionali, generali e di gestione Segreteria generale 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato 0,11 0,11 0,09 0,15 04 Gestione delle

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Organi istituzionali Missione Servizi istituzionali, generali e di gestione Segreteria generale 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato 0,15 04 Gestione delle entrate tributarie

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori analitici concernenti la composizione delle spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2018

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori analitici concernenti la composizione delle spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2018 Previsioni FPV Organi istituzionali 0,97% 0,00% 0,94% 0,% 1,47% 0,03% 0,00% Segreteria generale 2,23% 0,00% 2,19% 0,55% 3,32% 0,88% 0,00% 03 04 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori analitici concernenti la composizione delle spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2017

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori analitici concernenti la composizione delle spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2017 Previsioni FPV Organi istituzionali 1,33% 0,00% 1,09% 0,% 1,49% 0,03% 0,21% Segreteria generale 2,80% 0,00% 2,54% 0,65% 3,47% 0,88% 0,15% 03 04 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016 -Servizi istituzionali, generali e di gestione -Giustizia 03-Ordine pubblico e sicurezza 04-Istruzione e diritto allo studio 05-Tutela e valorizzazione dei beni e attivita' culturali Organi istituzionali

Dettagli

Spesa per Missioni, Programmi e Titoli

Spesa per Missioni, Programmi e Titoli Spesa per Missioni, Programmi e Titoli Missione 1 Servizi istituzionali e generali, di gestione e di controllo 1 Organi istituzionali 3.6 73.445 82.99 73.896 73.896 27 Totale 1 3.87 73.445 82.99 73.896

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA 5-2019 - 11-24 LEGGE REGIONALE 31 LUGLIO 2019, N. 12 Prima variazione di bilancio per l'avvio delle attività del "Mater Olbia" Art. 1 Autorizzazione di spesa 1. In attesa

Dettagli

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE Allegato a) Risultato di amministrazione PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo cassa al 1 gennaio 2016 2.527.826,14 RISCOSSIONI (+) 2.000.683,01

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZI 2019, 2020 e 2021(dati percentuali) Capacità di pagamento: Previsioni cassa/ (previsioni competenza - FPV + residui)

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZI 2019, 2020 e 2021(dati percentuali) Capacità di pagamento: Previsioni cassa/ (previsioni competenza - FPV + residui) cassa/ m a: FPV: ma: Media Organi istituzionali 0,74 0 100 0,74 0 0,75 0 1,32 0,34 88,76 Segreteria generale 0,45 0 100 0,55 0 0,46 0 0,65 0,22 98,2 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione,

Dettagli

COMUNE DI BORGOMANERO PROVINCIA DI NOVARA. Elenco residui attivi ENTRATE

COMUNE DI BORGOMANERO PROVINCIA DI NOVARA. Elenco residui attivi ENTRATE Elenco residui attivi ALLEGATO "A" ENTRATE ATTIVI ATTIVI 1 ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA Tipologia 101 Imposte tasse e proventi assimilati 3.322.531,39 3.357.915,86

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Bilancio di previsione esercizi 2017, 2018 e 2019 Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio Bilancio di previsione esercizi 2017, 2018 e 2019 Indicatori sintetici PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI BILANCIO DI PREVISIONE 2017 2019 Piano degli indicatori di bilancio Bilancio di previsione esercizi 2017, 2018 e 2019 Indicatori sintetici Allegato n. 1-a

Dettagli

REGIONE BASILICATA ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2014/ AGGIORNAMENTO DEI RESIDUI PASSIVI ELENCO DEI TITOLI PER MISSIONI E PROGRAMMI

REGIONE BASILICATA ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2014/ AGGIORNAMENTO DEI RESIDUI PASSIVI ELENCO DEI TITOLI PER MISSIONI E PROGRAMMI Allegato ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE /06 - AGGIORNAMENTO DEI RESIDUI PASSIVI ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE /06 - AGGIORNAMENTO DEI RESIDUI PASSIVI Allegato // // Da Def. Da Def. Totale

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016 le definitive c/residui / Missione 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione 01 Organi istituzionali 100,00 100,00 91,77 99,06 59,81 02 Segreteria generale 100,00 100,00 58,04 75,77 30,51 03 Gestione

Dettagli

VARIAZIONE IN AUMENTO E DIMINUZIONE DELLE SPESE TRA MISSIONI, PROGRAMMI E TITOLI

VARIAZIONE IN AUMENTO E DIMINUZIONE DELLE SPESE TRA MISSIONI, PROGRAMMI E TITOLI 01 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 01 Organi istituzionali 02 Segreteria generale Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato 04 Gestione delle entrate tributarie

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZI (dati percentuali) Capacità di pagamento: Previsioni cassa/ (previsioni competenza - FPV + residui)

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZI (dati percentuali) Capacità di pagamento: Previsioni cassa/ (previsioni competenza - FPV + residui) Bilancio di Previsione esercizi 28,29 e 20 BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZI 282920 28 29 20 (Impegni + Organi istituzionali 1,78% 0,00% 100,00% 2,% 0,00% 1,93% 0,00% 1,35% 0,52% 89,86% Segreteria generale

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZI (dati percentuali) Capacità di pagamento: Previsioni cassa/ (previsioni competenza - FPV + residui)

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZI (dati percentuali) Capacità di pagamento: Previsioni cassa/ (previsioni competenza - FPV + residui) 28 29 20 Media Organi istituzionali 0,96% 0,00% 100,00% 0,56% 0,00% 1,15% 0,00% 1,38% 0,54% 95,83% Segreteria generale 4,59% 0,00% 100,00% 2,68% 0,00% 5,56% 0,00% 4,% 0,20% 84,30% 03 Gestione economica,

Dettagli

Pagina 1 di 8 COMUNE VILLA DI TIRANO

Pagina 1 di 8 COMUNE VILLA DI TIRANO Pagina 1 di 8 Media + ) : Servizi istituzionali, generali e di gestione Organi istituzionali,894 96,5644 1,1984 1,27,9864 69,362 2 Segreteria generale 3,1847 6,1911 98,2682 4,2931 6,1911 4,348 6,1911 3,4333

Dettagli

Pagina 1 di 8 Comune di BARGE

Pagina 1 di 8 Comune di BARGE Pagina 1 di 8 1: Servizi istituzionali, generali e di gestione Media + ) 1 Organi istituzionali 1,7589 1 1,9181 1,9379 1,99 4,528 2 Segreteria generale 6,4878 99,99 7,6658 7,7449 7,1168 84,9766 3 Gestione

Dettagli

Pagina 1 di 8 Comune di BARGE

Pagina 1 di 8 Comune di BARGE Pagina 1 di 8 1: Servizi istituzionali, generali e di gestione Media + ) 1 Organi istituzionali 1,2977 1 1,4519 1,4769 1,5211 7,2916 2 Segreteria generale 6,6336 99,5853 7,3641 7,4912 6,25 91,515 3 Gestione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZI 2017, 2018 e 2019(dati percentuali) Capacità di pagamento: Previsioni cassa/ (previsioni competenza - FPV + residui)

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZI 2017, 2018 e 2019(dati percentuali) Capacità di pagamento: Previsioni cassa/ (previsioni competenza - FPV + residui) ma: Media 03 Ordine pubblico e sicurezza Organi istituzionali 0,73 NC 99,59 0,77 NC 0,83 NC 1,83 0,44 90,28 Segreteria generale 0,41 NC 100,00 0,41 NC 0,44 NC 0,58 0,17 95,76 03 Gestione economica, finanziaria,

Dettagli

[Disavanzo iscritto in spesa + Stanziamenti competenza(macroaggregati 1.1 "Redditi di lavoro

[Disavanzo iscritto in spesa + Stanziamenti competenza(macroaggregati 1.1 Redditi di lavoro Denominazione Organismo/Ente: Comune di Bologna - Istituzione Educazione e scuola Allegato n. 3-a Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE 2017 2018 2019 1 Rigidità strutturale

Dettagli

COMPOSIZIONI PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2018

COMPOSIZIONI PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2018 Comune di Fano Esercizio: CONTO DEL BILANCIO - FONDO PLURIENNALE Data: 07-03-2019 Pag. 1 fondo corso dell'eserczio rinviata su impegni successivi nell'esercizio nell'esercizio nell' esercizio a bilancio

Dettagli

[Disavanzo iscritto in spesa + Stanziamenti competenza(macroaggregati 1.1 "Redditi di lavoro

[Disavanzo iscritto in spesa + Stanziamenti competenza(macroaggregati 1.1 Redditi di lavoro Denominazione Organismo/Ente: Comune di Bologna - Istituzione Bologna Musei Allegato n. 3-a Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE 2017 2018 2019 1 Rigidità strutturale

Dettagli

COMUNE DI ARENA PO. 6 NOTA di AGGIORNAMENTO Al DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE

COMUNE DI ARENA PO. 6 NOTA di AGGIORNAMENTO Al DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE COMUNE DI ARENA PO 6 NOTA di AGGIORNAMENTO Al DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 La spesa corrente, con riferimento alla gestione delle funzioni fondamentali, risulta ripartita come segue: Missioni

Dettagli

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 ENTRATE

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 ENTRATE ENTRATE Accertamenti previsti al ST 178.719,85 178.719,85 0,00 0,00 0,00 Fondo cassa al 1/1/2018 622.033,79 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.01 Tributi Avanzo di amministrazione/utilizzo

Dettagli

Page 1 of 8 Comune di LINAROLO

Page 1 of 8 Comune di LINAROLO Page 1 of 8 Media + ) : Servizi istituzionali, generali e di gestione Organi istituzionali,8176 82,5871 3,969 2,383 1,759 58,9558 2 Segreteria generale 1,4518 89,811 3,9748 4,145 3,2241 66,8837 3 Gestione

Dettagli

Page 1 of 8 COMUNE DI SAN VINCENZO LA COSTA

Page 1 of 8 COMUNE DI SAN VINCENZO LA COSTA Page 1 of 8 Media + ) : Servizi istituzionali, generali e di gestione Organi istituzionali 1,2799 1 9,767,7755 1,9678 98,5295 2 Segreteria generale 3,337 1 2,686 1,9154 5,757 72,781 3 Gestione economica,

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO X LEGISLATURA 92ª Seduta pubblica Mercoledì 7 dicembre 2016 Deliberazione legislativa n. 29 OGGETTO: DISEGNO DI LEGGE RELATIVO A ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018.

Dettagli