1998: si laurea in Scienze Biologiche presso l'università degli Studi dell'insubria, Varese. Votazione ottenuta: 110/110 e lode.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1998: si laurea in Scienze Biologiche presso l'università degli Studi dell'insubria, Varese. Votazione ottenuta: 110/110 e lode."

Transcript

1 Curriculum Vitae Chiara Zuccato INFORMAZIONI PERSONALI CHIARA ZUCCATO Via De Gasperi 45, Cassano Magnago (VA) Tel: Nazionalità: italiana Data di nascita: 08/07/1972 ESPERIENZA PROFESSIONALE 2015-oggi Professore Associato (SSD BIO14) - Dipartimento di Bioscienze Ricercatore confermato (SSD BIO14) - Dipartimento di Bioscienze Ricercatore confermato (SSD BIO14) - Dipartimento di Scienze Farmacologiche Ricercatore non confermato (SSD BIO14) - Dipartimento di Scienze Farmacologiche ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2018: ottiene l abilitazione scientifica nazionale per le funzioni di professore di prima fascia per il settore concorsuale 05/G1- BIO14 Farmacologia, Farmacologia Clinica e Farmacognosia. 2014: ottiene l abilitazione scientifica nazionale per le funzioni di professore di seconda fascia per i settori concorsuali 05/G1-BIO14 Farmacologia, Farmacologia Clinica e Farmacognosia, 05/F1 Biologia Applicata, 05/E2- Biologia Molecolare. 2005: ottiene il dottorato in Dottorato in Scienze Farmacotossicologiche, Farmacognostiche e Biotecnologie Farmacologiche presso l Università degli Studi di Milano con una tesi dal titolo From normal huntingtin function to a novel potential pharmacological approach for Huntington s Disease. 2003: supera l esame di stato e consegue l abilitazione all esercizio della professione di biologo. 1998: si laurea in Scienze Biologiche presso l'università degli Studi dell'insubria, Varese. Votazione ottenuta: 110/110 e lode. COMPETENZE PERSONALI 1. ATTIVITA di RICERCA 1.1. Dettagli sull attività scientifica Dal 1999 Chiara Zuccato studia la Corea di Huntington, una malattia neurodegenerativa ereditaria causata dall espansione di un tratto di triplette nucleotidiche CAG nel gene che codifica per la proteina huntingtina. Nel corso della carriera, come ricercatore e professore associato, ha prodotto 48 pubblicazioni (38 manoscritti originali e 10 reviews). Il suo impact factor medio è 7.61, il numero totale di citazioni è 5845 e il suo H index è 31 (secondo Scopus aggiornamento gennaio 2019). Principali risultati raggiunti: i. La scoperta che l huntingtina nella sua versione normale ha funzione neuroprotettiva perché stimola l espressione del fattore neurotrofico Brain Derived Neurotrophic Factor (BDNF) e la dimostrazione che nella Malattia di Huntington la ridotta produzione di BDNF contribuisce alla neurodegenerazione selettiva osservata (Zuccato et al., Science 2001; Zuccato et al., Nature Genetics, 2003; Zuccato et al., Journal of Neuroscience 2007; Zuccato et al., Brain Pathology, 2008; Zuccato et al., PLoS ONE 2011). Questi risultati, ampiamente consolidati nei modelli e nel paziente, sono stati riprodotti da laboratori italiani e stranieri tanto che la misura del BDNF è oggi ritenuta necessaria per validare nuovi modelli della Malattia di Huntington (Zuccato e Cattaneo, Progress in Neurobiology 2007; Zuccato e Cattaneo, Nature Reviews Neurology 2009). Unione europea, europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 20

2 Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) ii. L identificazione sul promotore del BDNF di un bersaglio molecolare d'azione dell huntingtina, il silenziatore genico NRSE, usato dalla comunità scientifica per l'isolamento di farmaci in grado di stimolare la produzione di BDNF nella Malattia di Huntington (Zuccato et al., Nature Genetics 2003; Zuccato et al., Journal of Neuroscience 2007; Conforti et al., Gene Therapy 2013; Conforti*, Zuccato* et al., Journal of Neurochemistry 2013 *co-primi autori). iii. La ricostruzione dei passaggi evolutivi del gene Huntington e la dimostrazione che geni Huntington di organismi con tratti CAG progressivamente più lunghi presentano maggiore capacità neuralizzante (Lo Sardo*, Zuccato* et al., Nature Neuroscience 2012 *co-primi autori). iv. La scoperta che il pathway ADAM10/N-Caderina è implicato nelle disfunzioni sinaptiche e difetti cognitivi tipicamenti osservati nella Malattia di Huntington (Vezzoli et al., The Journal of Clinical Investigation in press). La modulazione di questo pathway nel modello animale previene fenotipi malattia ed apre alla possibilità di sviluppare inibitori di ADAM10 per contrastare i difetti sinaptici nell Huntington Collaborazioni attive Prof. Paul Saftig (Università di Kiel) Prof. Gerardo Biella (Università degli Studi di Pavia) Prof. Maria Monti (Università degli Studi di Napoli Federico II ) Dr. Andrea Caricasole e Dr. Alberto Bresciani (IRBM, Pomezia) Prof. Andrea Falqui (King Abdullah University of Science and Technology, Arabia Saudita) 1.3. Manoscritti indicizzati con quartile, impact factor e numero di citazioni (secondo Scopus). 1. Vezzoli E., Caron I., Talpo F., Besusso D., Conforti P., Battaglia E., Sogne E., Falqui A., Petricca P., Verani M., Martufi P., Caricasole A., Bresciani A., Cecchetti O., Rivetti di Val cervo P., Sancini G., Riess O., Nguyen H., Seipold L., Saftig P., Biella G., Cattaneo E. and Zuccato C. Inhibiting pathologically active ADAM10 rescues synaptic and cognitive decline in Huntington s disease. In press per The Journal of Cinical Investigation (Medicine Q1; IF:13.25). 2. Zuccato C., Cattaneo E. The Huntington's Paradox. Sci Am. 2016, 315:56-61 (review). (Multidisciplinary Q2; IF: 1.32; cit: 2). 3. Valenza M., Marullo M., Di Paolo E., Cesana E., Zuccato C., Biella G., Cattaneo E. Disruption of astrocyte-neuron cholesterol cross talk affects neuronal function in Huntington's disease. Cell Death Differ. 2015, 22: (Cell Biology Q1; IF: 8.38; cit: 20). 4. Kannike K., Sepp M., Zuccato C., Cattaneo E., Timmusk T. Forkhead transcription factor FOXO3a levels are increased in Huntington disease because of overactivated positive autofeedback loop. J Biol Chem. 2014, 289: (Biochemistry Q1; IF: 4.60; cit: 15). 5. Schiffer D., Caldera V., Mellai M., Conforti P., Cattaneo E., Zuccato C.* REST is Present in Human Control and Huntington s Disease Neurons. Neuropathol Appl Neurobiol : (Neuroscience (miscellaneous) Q1; IF: 5.40; cit: 4). *corresponding author. 6. Crotti A., Benner C., Kerman B., Lagier-Tourenne C., Pollard, J.W., Zuccato C., Cattaneo E., Cleveland DW, Gage F.H., Glass C.K. Mutant Huntingtin promotes autonomous microglia activation via myeloid lineage-determining factors. Nat Neurosci. 2014, 17: (Neurology (clinical) Q1; IF: 15.53; cit: 110). 7. Conforti P.*, Zuccato C.*, Gaudenzi G., Ieraci A., Buckley N.J., Mutti C., Camnasio S., Cotelli F., Contini A., Cattaneo E. Modulation of REST-mSIN3b binding by small molecules restores neuronal gene transcription in Huntington s disease models. J Neurochem. 2013, 127: *co-first authors. (Biochemistry Q1; IF: 3.97; cit: 25). Unione europea, europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 20

3 Curriculum Vitae Chiara Zuccato 8. Conforti P., Monteys A.M., Zuccato C., Buckley N.J., Davidson B., Cattaneo E. In vivo delivery of DN:REST improves transcriptional changes of REST-regulated genes in HD mice. Gene Therapy, , (Genetics Q2; IF: 4.32; cit: 21). 9. Marullo M., Valenza M., Leoni V., Caccia C., Scarlatti C., De Mario A., Zuccato C., Di Donato S., Carafoli E., Cattaneo E. Pitfalls in the detection of cholesterol in Huntington's disease models. PLoS Curr Oct 11, 4:e505886e9a1968. (cit: 10) 10. Conforti P., Camnasio S., Mutti C., Valenza M., Thompson M., Fossale E., Zeitlin S., MacDonald M.E., Zuccato C., Cattaneo E. Lack of huntingtin promotes neural stem cells differentiation into glial cells while neurons expressing huntingtin with expanded polyglutamine tracts undergo cell death. Neurobiol Dis. 2012, 50, (Neurology Q1; IF: 5.40; cit: 22). 11. Camnasio S., Delli Carri A., Lombardo A., Grad I., Mariotti C., Castucci A., Rozell B., Riso P.L., Castiglioni V., Zuccato C., Rochon C., Takashima Y., Diaferia G., Biunno I., Gellera C., Jaconi M., Smith A., Hovatta O., Naldini L., Di Donato S., Feki A., Cattaneo E. The first reported generation of several induced pluripotent stem cell lines from homozygous and heterozygous Huntington's disease patients demonstrates mutation related enhanced lysosomal activity. Neurobiol Dis. 2012, 46, (Neurology Q1; IF: 5.40; cit: 101). 12. Pouladi M.A., Brillaud E., Xie Y., Conforti P., Graham R.K., Ehrnhoefer D.E., Franciosi S., Zhang W., Poucheret P., Compte E., Maurel J.C., Zuccato C., Cattaneo E., Néri C., Hayden M.R. NP03, a novel low-dose lithium formulation, is neuroprotective in the YAC128 mouse model of Huntington disease. Neurobiol Dis. 2012, 48, (Neurology Q1; IF: 5.40; cit: 27). 13. Lo Sardo V.*, Zuccato C.*, Gaudenzi G., Vitali B., Ramos C., Tartari M., Myre M.A., Walker J.A., Pistocchi A., Conti L., Valenza M., Drung B., Schmidt B., Gusella J., Zeitlin S., Cotelli F., Cattaneo E. An evolutionary recent neuroepithelial cell adhesion function of huntingtin implicates ADAM10- Ncadherin. Nat Neurosci. 2012, 15, (Neuroscience (miscellaneous) Q1; IF: 15.53; cit: 49). *co-first authors. 14. Zuccato C., Marullo M., Vitali B., Tarditi A., Mariotti C., Valenza M., Lahiri N., Wild E.J., Sassone J., Ciammola A., Bachoud-Lèvi A.C., Tabrizi S.J., Di Donato S., Cattaneo E. Brain-derived neurotrophic factor in patients with Huntington's disease. PLoS ONE 2011, 6(8):e22966 (Multidisciplinary Q1; IF: 4.09; cit: 57). 15. Zuccato C., Valenza M., Cattaneo E. Molecular mechanisms and potential therapeutical targets in Huntington's disease. Physiol Rev. 2010, 90, (review) (Physiology Q1; IF: 28.41; cit: 492). 16. Johnson R., Richter N., Jauch R., Gaughwin P.M., Zuccato C., Cattaneo E., Stanton L.W. The Human Accelerated Region 1 noncoding RNA is repressed by REST in Huntington's disease. Physiol Genomics 2010, 41, (Physiology Q1; IF: 3.37; cit: 60). 17. Buckley N.J., Johnson R., Zuccato C., Bithell A., Cattaneo E. The role of REST in transcriptional and epigenetic dysregulation in Huntington's disease. Neurobiol Dis. 2010, 39, (review) (Neurology Q1; IF: 5.12; cit: 86). 18. Marullo M.*, Zuccato C.*, Mariotti C., Lahiri N., Tabrizi S.J., Di Donato S., Cattaneo E. Expressed Alu repeats as a novel, reliable tool for normalization of real-time quantitative RT-PCR data. Genome Biol Jan 28;11(1):R9 (Genetics Q1; IF: 6.88; cit: 28). *co-first authors. 19. Marullo M., Valenza M., Mariotti M., Di Donato S., Cattaneo E., Zuccato C. Analysis of REST/NRSF occupancy of non-neuronal genes in peripheral lymphocytes from Huntington s Disease patients. Brain Pathol. 2010, 20, (Neuroscience (miscellaneous) Q1; IF: 5.58; cit: 14). 20. Rigamonti D., Mutti C., Zuccato C., Cattaneo E., Contini A. Turning REST/NRSF dysfunction in Huntington's disease into a pharmaceutical target. Curr Pharm Des. 2009, 15, (review) (Molecular Medicine Q1; IF 4.41; cit: 17). Unione europea, europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 20

4 Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) 21. Zuccato C., Cattaneo E. Brain-derived neurotrophic factor in neurodegenerative diseases. Nat Rev Neurol. 2009, 5, (review) (Neurology (clinical) Q1; IF: 6.51; cit: 495). 22. Apostol B.L., Simmons D.A., Zuccato C., Illes K., Pallos J., Casale M., Conforti P., Ramos C., Roarke M., Kathuria S., Cattaneo E., Marsh J.L., Thompson L.M. CEP-1347 reduces mutant huntingtin-associated neurotoxicity and restores BDNF levels in R6/2 mice. Mol Cell Neurosci. 2008, 39, 8-20 (Molecular Biology Q1; IF: 3.93; cit: 72). 23. Conforti P., Ramos C., Apostol B.L., Simmons D.A., Nguyen H.P., Riess O., Thompson L.M., Zuccato C., Cattaneo E. Blood level of brain-derived neurotrophic factor mrna is progressively reduced in rodent models of Huntington's disease: restoration by the neuroprotective compound CEP Mol Cell Neurosci. 2008, 39, 1-7 (Molecular Biology Q1; IF: 3.93; cit: 36). 24. De March Z.*, Zuccato C.*, Giampà C., Patassini S., Bari M., Gasperi V., De Ceballos M.L., Bernardi G., Maccarrone M., Cattaneo E., Fusco F.R. Cortical expression of brain derived neurotrophic factor and type-1 cannabinoid receptor after striatal excitotoxic lesions. Neuroscience 2008, 152, (Neuroscience (miscellaneous) Q2; IF: 3.56; cit: 33). *co-first authors. 25. Lim D., Fedrizzi L., Tartari M., Zuccato C., Cattaneo E., Brini M., Carafoli E. Calcium homeostasis and mitochondrial dysfunction in striatal neurons of Huntington disease. J Biol Chem. 2008, 283, (Biochemistry Q1; IF: 5.52; cit: 120). 26. Zuccato C., Marullo M., Conforti P., MacDonald M.E., Tartari M., Cattaneo E. Systematic assessment of BDNF and its receptor levels in human cortices affected by Huntington's disease. Brain Pathol. 2008, 18, (Neuroscience (miscellaneous) Q1; IF: 5.58; cit: 133). 27. Johnson R., Zuccato C., Belyaev N.D., Guest D.J., Cattaneo E., Buckley N.J. A microrna-based gene dysregulation pathway in Huntington's disease. Neurobiol Dis. 2008, 29, (Neurology Q1; IF: 4.85; cit: 231). 28. Tartari M., Gissi C., Lo Sardo V., Zuccato C., Picardi E., Pesole G., Cattaneo E. Phylogenetic comparison of huntingtin homologues reveals the appearance of a primitive polyq in sea urchin. Mol Biol Evol. 2008, 25, (Molecular Biology Q1; IF: 7.28; cit: 43). 29. Rigamonti D., Bolognini D., Mutti C., Zuccato C., Tartari M., Sola F., Valenza M., Kazantsev A.G., Cattaneo E. Loss of huntingtin function complemented by small molecules acting as re1/nrse silencer modulators. J Biol Chem. 2007, 282, (Biochemistry Q1; IF: 5.58; cit: 37). 30. Zuccato C., Belyaev N., Conforti P., Ooi L., Tartari M., Papadimou E., MacDonald M., Fossale E., Zeitlin S., Buckley N.J., Cattaneo E. Widespread disruption of REST/NRSF occupancy of its target genes in Huntington s Disease. J. Neurosci. 2007, 27, (Neuroscience (miscellaneous) Q1; IF: 7.49; cit: 173). *co-first authors. 31. Battista N., Bari M., Tarditi A., Mariotti C.; Bachoud-Lévi A.C., Zuccato C., Finazzi Agrò A., Genitrini S., Peschanski M; Di Donato S., Cattaneo E., Maccarrone M. Severe deficiency of the fatty acid amide hydrolase (FAAH) activity segregates with the Huntington's Disease mutation in peripheral lymphocytes. Neurobiol Dis. 2007, 27, (Neurology Q1; IF: 4.38; cit: 46). 32. Zuccato C. and Cattaneo E. Role of brain-derived neurotrophic factor in Huntington s disease. Prog Neurobiol. 2007, 81, (review) (Neuroscience (miscellaneous) Q1; IF: 10.47; cit: 325). 33. Cattaneo E., Zuccato C., Tartari M. Normal Huntingtin Function: an alternative approach to Huntington s Disease. Nat Rev Neurosci. 2005, 6, (review) (Neuroscience (miscellaneous) Q1; IF: 20.95; cit: 401). 34. Valenza M., Rigamonti D., Goffredo D.*, Zuccato C.*, Fenu S., Jamot L., Strand A., Tarditi A., Woodman B., Racchi M., Margotti C., DiDonato S., Corsini A., Bates G., Pruss R., Olson J., Sipione S., Tartari M., Cattaneo E. Dysfunction of the cholesterol biosynthetic pathway in Huntington's Unione europea, europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 20

5 Curriculum Vitae Chiara Zuccato Disease. J. Neurosci. 2005, 25, (Neuroscience (miscellaneous) Q1; IF: 7.50; cit: 154). * co-second authors. 35. Goffredo D.*, Rigamonti D.*, Zuccato C.*, Tartari M., Valenza M., Cattaneo E. Prevention of cytosolic IAPs degradation: a potential pharmacological target in Huntington s Disease. Pharmacol Res. 2005, 52, (Pharmacology Q1; IF: 2.09; cit: 31). *co-first authors. 36. Zuccato C.*#, Liber D.*, Ramos C. Tarditi A., Rigamonti D., Tartari M., Valenza M., Cattaneo E. Progressive loss of BDNF in a mouse model of Huntington's disease and rescue by BDNF delivery. Pharmacol Res. 2005, 52, (Pharmacology Q1; IF: 2.09; cit: 121). *co-first authors, # corresponding author. 37. Zuccato C., Conti L., Reitano E., Tartari M., Cattaneo E. The function of the neuronal proteins Shc and huntingtin in stem cells and neurons: pharmacologic exploitation for human brain diseases. Ann N Y Acad Sci. 2005, 1049, (review) (Biochemistry, Genetics and Molecular Biology (miscellaneous) Q1; IF: 1.97; cit: 2). 38. Zuccato C., Tartari M., Goffredo D., Cattaneo E., Rigamonti D. From target identification to drug screening assays for neurodegenerative diseases. Pharmacol Res. 2005, 52, (Pharmacology Q1; IF: 2.09; cit: 9). 39. Ponti G., Conti L., Cataudella T., Zuccato C., Magrassi L., Rossi F., Bonfanti L., Cattaneo E. Comparative expression profiles of ShcB and ShcC phosphotyrosine adapter molecules in the adult brain. Neuroscience 2005, 133, (Neuroscience (miscellaneous) Q2; IF: 3.41; cit: 18). 40. Magrassi L., Conti L., Lanterna A., Zuccato C., Marchionni M., Cassini P., Arienta C., Cattaneo E. Shc3 affects human high-grade astrocytomas survival. Oncogene 2005, 24, (Cancer Research Q1; IF: 6.87; cit: 16). 41. Fusco F.R., Zuccato C., Tartari M., Martorana A., De March Z., Giampà C., Cattaneo E., Bernardi G. Co-localization of brain-derived neurotrophic factor (BDNF) and wild-type huntingtin in normal and quinolinic acid-lesioned rat brain. Eur J Neurosci. 2003, 18, (Neuroscience (miscellaneous) Q1; IF: 3.87; cit: 40). 42. Zuccato C.*, Tartari M.*, Crotti A., Goffredo D., Valenza M., Conti L., Cataudella T., Leavitt B.R., Hayden M.R., Timmusk T., Rigamonti D., Cattaneo E. Huntingtin interacts with REST/NRSF to modulate the transcription of NRSE-controlled neuronal genes. Nat Genet. 2003, 35, (Genetics Q1; IF: 26.49; cit: 612). *co-first authors. 43. Cattaneo E., Rigamonti D., Zuccato C. The enigma of Huntington's Disease. Sci Am 2002, 287, (review) (Multidisciplinary Q2; IF: 2.46; cit: 16). 44. Goffredo D., Rigamonti D., Tartari M., De Micheli A., Verderio C., Matteoli M., Zuccato C., Cattaneo E. Calcium-dependent cleavage of endogenous wild-type huntingtin in primary cortical neurons. J Biol Chem. 2002, 277, (Biochemistry Q1; IF: 6.70; cit: 66). 45. Sipione S., Rigamonti D., Valenza M., Zuccato C., Conti L., Pritchard J., Kooperberg C., Olson J.M. and Cattaneo E. Early transcriptional profiles in huntingtin-inducible striatal cells by microarray analyses. Hum Mol Genet. 2002, 11, (Genetics Q1; IF: 8.73; cit: 174). 46. Zuccato C., Ciammola A., Rigamonti D., Leavitt B.R., Goffredo D., Conti L., MacDonald M.E., Friedlander R.M., Silani V., Hayden M.R., Timmusk T., Sipione S., Cattaneo E. Loss of huntingtinmediated BDNF gene transcription in Huntington's Disease. Science 2001, 293, (Multidisciplinary Q1; IF: 23.33; cit: 892). 47. Rigamonti D., Sipione S., Goffredo D., Zuccato C., Fossale E., Cattaneo E. Huntingtin s neuroprotective activity occurs via inhibition of pro-caspase 9 processing. J Biol Chem. 2001, 276, (Biochemistry Q1; IF: 7.26; cit: 111). Unione europea, europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 20

6 Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) 48. Cattaneo E., Rigamonti D., Goffredo D., Zuccato C., Squitieri F., Sipione S. Loss of normal huntingtin function: new developments in Huntington's Disease research. Trends Neurosci. 2001, 24, (review) (Neuroscience (miscellaneous) Q1; IF: 16.47; cit: 278) Capitoli di libri 1. Chiara Zuccato ed Elena Cattaneo. Huntingtin evolution and brain development per Research and Perspective in Neuroscience della Fondazione Ipsen. A cura di F.H. Gage; e Y. Christen, Programmed Cells from Basic Neuroscience to Therapy. vol. 20, p , Springer, ISBN: , doi: / _5. 2. Chiara Zuccato ed Elena Cattaneo. Huntington s Disease. Contributo al volume intitolato Neurotrophic Factor per la serie Handbook of Experimental Pharmacology 2014;220: ISBN: , doi: / _14. Editori Gary R. Lewin (MDC, Germany) e Bruce D. Carter (Vanderbilt University, USA). 3. Chiara Zuccato ed Elena Cattaneo. The normal function of huntingtin. Contributo alla 4 edizione del libro Huntington s Disease Oxford University Press. ISBN: , doi: /med/ Editori Gillian Bates (King s College), Sarah Tabrizi (University College London) e Leslie Jones (Cardiff University). 4. Chiara Zuccato, Lorenzo Nanetti, Caterina Mariotti, Elena Cattaneo. Malattia di Huntington: basi biologiche ed approccio medico. Società Editrice Universo s.r.l. Editore: Antonio Persico, Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva Gaetano Barresi, Università degli Studi di Messina Finanziamenti 1. Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) - Bando Titolo del progetto: ADAM10 nella Malattia di Huntington: studio molecolare e funzionale della sinapsi Ruolo: coordinatore. Altre unità partecipanti: Maria Monti - Università degli Studi di Napoli "Federico II"; Giulio Alfredo Sancini - Università degli Studi di Milano-Bicocca. Durata: 3 anni. Finanzamento totale: euro. Finanziamento ottenuto da Unità CZ: euro 2. Telethon Research project Proposal Titolo del progetto: Role of ADAM10 in Huntington's Disease Ruolo: responsabile del progetto. Durata del progetto: 2 anni. Finanziamento ottenuto: euro. 3. Programma dell'università per la Ricerca 2008 (PUR 2008). Titolo del progetto: Generazione e caratterizzazione di cellule dalla pluripotenza indotta (ips) per lo studio della Corea di Huntington. 4. Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) 2007 come responsabile di unità. Titolo del progetto: Analisi neuropatologiche e comportamentali in un modello animale di Malattia di Huntington dopo trapianto di cellule staminali neuronali rilascianti BDNF. 5. Fondo Interno Ricerca Scientifica e Tecnologica 2007 (FIRST 2007), Università degli Studi di Milano. Titolo del progetto: Differenziamento neuronale di Staminali Embrionali Umane per la produzione di modelli cellulari di Malattia di Huntington. 6. Fondo Interno Ricerca Scientifica e Tecnologica 2006 (FIRST 2006), Università degli Studi di Milano. Titolo del progetto: Generazione e caratterizzazione di cellule staminali neurali umane (hns) da cellule staminali embrionali (hes). 7. Finanziamento ottenuto dalla Conferenza di Rettori delle Universita Italiane (CRUI)-British Council nell ambito dei progetti di Collaborazione Italo-Britannica per Giovani Ricercatori Bando Titolo del progetto: Un bersaglio per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche nella Malattia di Huntington: uno studio genomico per contrastare disfunzioni trascrizionali. Unione europea, europass.cedefop.europa.eu Pagina 6 / 20

7 Curriculum Vitae Chiara Zuccato 1.6. Presentazioni su invito a convegni e partecipazione a workshops 1. International Conference of Cell Biology. Cracovia, maggio Invitata da Małgorzata Calik, Students Association of Cell Biology, Jagiellonian University. Plenary lecture dal titolo Biology and Pathology of Huntington Disease. 2. International Huntington Disease Conference. Vilnius, 7 aprile Invitata da Algirdas Utkus, Department of Human and Medical Genetics, Vilnius University. Presentazione dal titolo: From huntingtin evolution to a new enzymatic pathway affected in Huntington s Disease. 3. Terzo Congresso Congiunto LIMPE-DISMOV Società Italiana di Neurologia. Salerno, novembre Invitata da Alfredo Berardelli (Dipartimento di Neurologia e Psichiatria, Sapienza, Università di Roma), Paolo Barone (Dipartimento di Medicina e Chirurgia- Università degli Studi di Salerno) e Giovanni Defazio (Dipartimento di Scienze Mediche di Base, Neuroscienze e Organi di Senso Università di Bari). Presentazione dal titolo: Huntingtina come target di terapia. 4. Brain Train Workshop-Functional Genomics of Neurodegenerative Diseases presso International School for Advanced Studies (SISSA). Trieste, 3 ottobre Invitata da Stefano Gustincich. Presentazione dal titolo: Huntingtin in evolution and brain development. 5. Adaptive and Maladaptive Plasticity in Basal Ganglia and Thalamocortical Circuits: An update on present and future therapeutic models of neuromodulation of motor function in the developing and injured brain in children and young people. Londra, 27 marzo 2012, Evelina Children s Hospital and British Paediatric Neurology Association Invitata da Jean-Pierre Lin, Evelina Children s Hospital. Presentazione dal titolo: The role of BDNF in the pathogenesis of Huntington's Disease. 6. Cellular & Integrative Neuroscience Themed Meeting of The Physiological Society. Symposium on "From neurones to networks: Birth, death, disease and repair of the nervous system ". Londra, 6-8 aprile Invitata da Jon Robbins, Jeremy Ward e Pat Doherty del King s College. Presentazione dal titolo: Loss of BDNF in Huntington s Disease: from molecular mechanisms to therapeutic strategies th International Congress of Neuropathology (ICN 2010) Salisburgo, settembre Invitata da Herbert Budka, Medical University of Vienna. Presentazione dal titolo: Stem cells as a tool for functional studies: the example of huntingtin in Huntington s Disease. 8. FENS-IBRO School Smolenice, giugno Invitata da Norbert Zilka e Dasa Cizkova, Slovak Academy of Sciences. Opening lecture dal titolo: "Huntington's Disease: mechanisms and therapeutic targets". 9. European Huntington s Disease Network (EHDN) Biomarker Working Group Meeting. Lund, 24 giugno Invitata da Maria Björkqvist, Department of Experimental Medical Science Wallenberg Neuroscience Center, Università di Lund. Presentazione dal titolo: Assaying BDNF in blood from Huntington's Disease patients. 10. CHDI's 5th Annual Huntington's Disease Therapeutics Conference. Palm Springs, 8-12 febbraio Presentazione dal titolo: Validation of the RE1/NRSE as a huntingtin target. 11. Società Italiana di Farmacologia. Simposio Huntington disease an orphan indication with high unmet medical need". Rimini, ottobre Invitata da Giovanni Gaviraghi, Siena Biotech. Presentazione dal titolo: Stem cells as a tool for drug discovery and potential therapeutics in Huntington's Disease. 12. The 10th Annual Rett Syndrome Symposium. Chicago, giugno Invitata da David Katz, Case Western School of Medicine per International Rett Sindrome Foundation (IRSF). Presentazione dal Titolo: The role of BDNF in Huntington s Disease st Reisensburg Neurodegeneration Workshop The Metabolic System as a Therapeutic Target in Neurodegeneration: A Focus on Huntington s Disease. Reisensburg, 6-8 giugno Invitata da: Unione europea, europass.cedefop.europa.eu Pagina 7 / 20

8 Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) Patrik Weydt and Katrin Lindenberg, Ulm University. Presentazione dal titolo: BDNF regulation in Huntington s Disease. 14. Plenary Lecture per il congresso annuale del Dottorato in Biomedicina e Biologia Sperimentale del Centre for Neuroscience and Cell Biology (CNC), University of Coimbra. Coimbra, dicembre Invitata da Luís Pereira de Almeida, Centre for Neuroscience and Cell Biology. Presentazione dal titolo: The role of huntingtin in neuronal gene transcription and its altered function in Huntington s Disease. 15. NeuroNe workshop-neuronal calcium in health and disease. Isole Canarie, ottobre Invitata da Ernesto Carafoli, Università di Padova e Jose Naranjo, Centro Nacional de Biotecnología, Consejo Superior Investigaciones Científicas, Madrid. Presentazione dal titolo: Huntington s disease: a malfunction of calcium signaling?". 16. Workshop, "BDNF in Huntington s disase, New York, gennaio Invitata da CHDI Foundation. Partecipazione a tavola rotonda. 17. The Global College of Neuroprotection and Neuroregeneration 4th annual meeting Garmisch- Partenkirchen, marzo Invitata da Thomas Herdegen, University Hospital Schleswig- Holstein, Kiel (Germany). Presentazione dal titolo: Huntingtin and neuronal gene transcription in Huntington s Disease. 18. Workshop, "Transcriptional Disruption in the Pathogenesis of Huntington Disease, New York, gennaio Invitata da CHDI Foundation. Partecipazione a tavola rotonda. 19. Congresso HD2006: Changes, Advances and Good News (CAGn) meeting. Boston, agosto Organizzato da Hereditary Disease Foundation. Presentazione dal titolo: Widespread disruption of the REST/NRSF-regulated transcription in Huntington s Disease. 20. Bioforum 2006, Univerisità degli Studi di Milano. Milano, settembre Invitata da Rodolfo Paoletti e Cesare Sirtori. Presentazione dal titolo: A molecular target of huntingtin for the development and screening of active compounds in Huntington's Disease. 21. FENS-Symposia on CAG triplet repeat disorders. Vienna, 8-12 luglio Invitata da Ana Cristina Rego, University of Coimbra (Portugal) e Tiago Fleming Outeiro, Harvard Medical School. Presentazione dal titolo: The neuronal function of huntingtin, the protein involved in Huntington s Disease. 22. Congresso Chromatine and gene expression. Parigi, novembre Invitata da Jochelyne Caboche, University Pierre and Marie Curie. Presentazione dal titolo: A chromatine approach to validate a new genomic target in Huntington s Disease. 23. Molecular Mechanisms of Neurodegeneration". Milano, 7-10 maggio Invitata da Elena Cattaneo, Angelo Poletti e Franco Taroni. Presentazione dal titolo: The role of huntingtin in neuronal gene transcription and its altered function in Huntington s Disease. 24. Huntington s Disease Society of America (HDSA) 8th Annual Scientific & Coalition for the Cure Meeting. Cleveland, 1-3 ottobre Partecipazione a tavola rotonda dal titolo: Huntingtin function. 25. EMBO workshop on Calcium signaling and Disease. Capri, settembre Invitata da Ernesto Carafoli. Presentazione dal titolo: The role of huntingtin in neuronal activity and its altered function in Huntington s Disease. 26. Proteine 2004 XVII Meeting of the Protein Workgroup of the Italian Society of Biochemistry and Molecular Biology, Viterbo, maggio Presentazione dal titolo: Funzione e disfunzione dell huntingtina, la proteina coinvolta nella Malattia di Huntington. Unione europea, europass.cedefop.europa.eu Pagina 8 / 20

9 Curriculum Vitae Chiara Zuccato 27. Congresso Nazionale della Società Italiana di Neuroscienze (SINS). Pisa, settembre Presentazione dal titolo: Meccanismi molecolari di neurodegenerazione nella Malattia di Huntington. 28. Neurodegeneration and energy metabolism: from Chemistry to Clinics, Workshop organizzato dal Centro Culturale Italo-Tedesco Villa Vigoni. Loveno di Menaggio, 7-9 aprile Presentazione dal titolo: Huntingtin function and dysfunction in Huntington s Disease. 29. Transcriptional Dysregulation in Huntington's Disease, Workshop organizzato dalla Hereditary Disease Foundation. Berkeley, dicembre Partecipazione a tavola rotonda. 30. Huntington's Disease Society of America (HDSA), Coalition for the Cure. Toronto, ottobre Presentazione dal titolo: Mechanism of action of wild-type huntingtin Seminari su invito 1. ADAM10 and synaptic dysfunction in Huntington s Disease Trento, 11 luglio Invitata da Paola Bellosta, CIBIO, Università di Trento. 2. Huntington s Disease: from evolutionary biology to pathogenesis Torino, 23 giugno Invitata da Marco Sassoè Pognetto, Dipartimento di Neuroscienze "Rita Levi Montalcini", Università degli Studi di Torino. 3. Corea di Huntington e Silenziamento Genico Mondino Highlights Disordini del Movimento Pavia, 17 aprile Invitata da Fabio Blandini e Claudio Pacchetti, IRCCS C. Mondino Istituto Neurologico Nazionale. 4. Cellule Staminali Pluripotenti indotte in genetica medica: Applicazioni allo studio della malattia di Huntington XIV corso di aggiornamento in Genetica Clinica presso il Centro Internazionale di Studi e Formazione Germana Gaslini. Genova, 15 aprile Invitata da Roberto Ravazzolo, Genetica Medica, Universita di Genova, DINOGMI, IRCCS Istituto G. Gaslini, Genova 5. Huntington: storia di un gene tra evoluzione e patologia, Napoli, 15 gennaio Invitata da Maria Monti del CEINGE Biotecnologie Avanzate e Dipartimento di Chimica Organica e Biochimica, Università degli Studi di Napoli Federico II. 6. Huntington s Disease: from evolution to a novel pathogenic mechanism Milano, 17 ottobre Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale, Istituto di Neuroscienze-CNR Milano. Invitata da Patrizia Rosa dell Istituto di Neuroscienze-CNR Milano. 7. Model Systems to study neurodegeneration: the example of Huntington s Diseas Milano, 7 ottobre 2014 per PhD program in Molecular and Cellular Neuroscience Università Vita-Salute/San Raffaele Scientific Institute. Invitata da Angela Gritti e Stefano Pevitali dell Università Vita- Salute/San Raffaele Scientific Institute. 8. Corea di Huntington Milano, 9 maggio Seminario didattico nell ambito dell insegnamento di Biologia del differenziamento e terapie cellulari, Corso di Laurea Specialistica in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica, Facoltà di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Milano. Invitata da Graziella Messina, docente responsabile del corso. 9. Cellule staminali per lo studio delle malattie genetiche Milano, 27 febbraio Seminario per la Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Università degli Studi di Milano. Invitata da Paola Riva. 10. An evolutionary recent function of Huntingtin in development reveals a new enzymatic pathway affected in Huntington's Disease Kiel, 19 novembre Invitata da Paul Saftig, Institute of Biochemistry, Christian-Albrechts-Universität zu Kiel. Unione europea, europass.cedefop.europa.eu Pagina 9 / 20

10 Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) 11. Corea di Huntington: introduzione e meccanismi di patologia Milano, 12 novembre Seminario didattico nell ambito dell insegnamento Neurobiologia Cellulare e Molecolare, Corso di Laurea Specialistica in Biodiversita ed Evoluzione Biologica, Facoltà di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Milano. Invitata da Michele Mazzanti, docente responsabile del corso. 12. Huntingtin in evolution and brain development Trieste, 3 ottobre Seminario per il Brain Train Workshop-Functional Genomics of Neurodegenerative Diseases presso International School for Advanced Studies (SISSA). Invitata da Stefano Gustincich. 13. An evo-devo approach to the study of a disease-gene: the example of huntingtin in Huntington's Disease" University of California, San Diego. La Jolla, 2 marzo Invitata da Christopher K. Glass, Department of Cellular & Molecular Medicine, University of California San Diego (UCSD). 14. Modelli cellulari per lo studio delle malattie genetiche: l esempio della Malattia di Huntington Milano, 14 febbraio Seminario per la Scuola di Specializzazione in Genetica Medica, Università degli Studi di Milano. Invitata da Paola Riva. 15. Affrontare la Malattia di Huntington in laboratorio: meccanismi e strategie per identificare nuovi farmaci per il corso La malattia di Huntington: dal laboratorio alla clinica organizzato dall Istituto Auxologico Italiano, Centro di Ricerca e Cura dell Invecchiamento. Milano 29 settembre Invitata da Andrea Ciammola, Istituto Auxologico Italiano. 16. Cellule per drug-screening BioRep, Milano, 2 aprile Invitata da Pasquale De Blasio, BioRep. 17. BDNF dysfunction in Huntington s Disease and underlying mechanisms: a focus on human data European Brain Research Institute (E.B.R.I.), Roma 16 luglio Invitata da Francesca Fusco, Santa Lucia Foundation IRCCS at the European Center for Brain Research. 18. Meccanismi alla base della Corea di Huntington, Monterotondo, ottobre 2008 all interno del corso LearningLab 2008, organizzato da Rossana De Lorenzi, EMBL. 19. Molecular pathogenesis of Huntington s Disease, Heidelberg, 9-11 luglio 2008 per il corso LearningLab 2008, organizzato da Rossana De Lorenzi e Alexandra Manaia, EMBL. 20. "Analyzing the function of disease-causing genes: the example of huntingtin in Huntington's Disease" Milano, 7 febbraio Seminario didattico nell ambito dell insegnamento di Biologia dello Sviluppo Neurale, Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari (Università Vita/San Raffaele). Invitata da Giacomo Consalez, docente responsabile del corso Revisore di manoscritti 2019 Neurobiology of Disease 2018 Scientific Reports, Neurobiology of Disease, The Journal of Huntington Disease 2017 Neurobiology of Disease, Neurodegenerative Diseases, Frontiers Neuroscience 2016 Neurobiology of Disease Neurobiology of Disease, Canadian Journal of Physiology and Pharmacology, Scientific Reports, Molecular Neurodegeneration Neurobiology of Disease, The Journal of Clinical Investigation, International Journal of Molecular Sciences Neurobiology of Disease, Neurobiology of Aging, Cell Death and Disease, Molecular Neurobiology, Neurological Sciences, Human Molecular Genetics, The Journal of Neuroscience, Brain, EMBO Molecular Medicine Experimental Neurology, Pharmacology and Therapeutics, Human Molecular Genetics, Cell Death and Disease, Neurobiology of Disease, Pharmaceutics Brain Research, Molecular Neurobiology, Experimental Neurology Regenerative Medicine, BMC Neuroscience, Biochemical Journal Neurobiology of Disease Neurobiology of Disease, European Journal of Neuroscience, Journal of Cellular Unione europea, europass.cedefop.europa.eu Pagina 10 / 20

11 Curriculum Vitae Chiara Zuccato Biochemistry Revisore di progetti di ricerca 2018 Revisore per l Accademia Nazionale della Ricerca di Francia 2015 Revisore per l Accademia Nazionale della Ricerca di Francia 2014 Revisore per Neurological Foundation of New Zealand 2012 Revisore per l Accademia Nazionale della Ricerca di Francia Attività di Editor 2018 Review Editor per Neurogenomics - Frontiers in Genetics, Neuroscience and Neurology Partecipazione a commissioni di valutazione 2008 Invitata dalla Prof. ssa Catarina Resende de Oliveira, MD, PhD Faculty of Medicine, Center of Neuroscience of the University of Coimbra, Portugal a far parte di una commissione per la valutazione e l assegnazione di una posizione da PostDoc all interno del progetto Ciência 2008 (job Reference: C2008-1/2008 Research Investigator in the area of Neuroscience and Disease at the Center for Neuroscience and Cell Biology), presso il Centro di Neuroscienze e Biologia Cellulare dell Università di Coimbra Membro del Comitato di Valutazione dell Istituto Italiano di Tecnologia per gli anni ATTIVITA DIDATTICA 2.1. Insegnamenti attribuiti per il SSD BIO14 AA 2018/ Titolare dell insegnamento a scelta Farmacologia cellulare e molecolare (6 CFU) per il corso di Laurea Magistrale in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica, Facoltà di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Milano. - Titolare dell Insegnamento a scelta Stem cells and Genetic Diseases (6 CFU) per i corsi di Laurea Magistrale in Biologia Molecolare della Cellula Facoltà di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Milano. - Co-docente tirocinio interno Neurobiologia (2 CFU) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche, Facoltà di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Milano. AA 2016/2017 e AA 2017/ Titolare dell insegnamento a scelta Nutrizione, Farmacologia e Tossicologia (6 CFU) per il corso di Laurea Magistrale in Biologia Applicata alle Scienze della Nutrizione, Facoltà di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Milano. - Titolare dell Insegnamento a scelta Stem cells and Genetic Diseases (6 CFU) per i corsi di Laurea Magistrale in Biologia Molecolare della Cellula Facoltà di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Milano. - Co-docente tirocinio interno Neurobiologia (2 CFU) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche, Facoltà di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Milano. AA 2014/2015 e AA 2015/ Titolare dell insegnamento a scelta Nutrizione, Farmacologia e Tossicologia (6 CFU) per il corso di Laurea Magistrale in Biologia Applicata alle Scienze della Nutrizione, Facoltà di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Milano. - Co-titolare dell attività formativa obbligatoria Farmacologia e Tossicologia (2 CFU lezioni frontali; 1 CFU esercitazioni), III anno del corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Industriali ed Ambientali, Facoltà di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Milano. Unione europea, europass.cedefop.europa.eu Pagina 11 / 20

12 Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) - Titolare dell Insegnamento a scelta Approcci cellulari, molecolari e funzionali alle malattie genetiche (6 CFU) per i corsi di Laurea Magistrale in Biologia Molecolare della Cellula e Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica, Facoltà di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Milano. - Co-docente tirocinio interno Neurobiologia (2 CFU) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche, Facoltà di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Milano. AA 2013/ Titolare dell insegnamento a scelta Nutrizione, Farmacologia e Tossicologia (6 CFU) per il corso di Laurea Magistrale in Biologia Applicata alle Scienze della Nutrizione, Facoltà di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Milano. - Co-titolare dell insegnamento fondamentale Farmacologia e Tossicologia (2 CFU lezioni frontali; 1 CFU esercitazioni), III anno del corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Industriali ed Ambientali. - Co-docente tirocinio interno Biologia dello sviluppo e teratogenesi (1 CFU) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche, Facoltà di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Milano. - Titolare dell insegnamento fondamentale Attività farmacologiche dei componenti alimentari (3 CFU), III anno del Corso di Laurea in Farmacia dell Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana. AA 2012/ Titolare dell insegnamento fondamentale Attività farmacologiche dei componenti alimentari (3 CFU) III anno del Corso di Laurea in Farmacia dell Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana. AA 2011/ Titolare dell insegnamento fondamentale Attività farmacologiche dei componenti alimentari (3 CFU), III anno del Corso di Laurea in Farmacia, Università degli Studi di Milano. - Titolare dell insegnamento fondamentale Attività farmacologiche dei componenti alimentari (3 CFU) III anno del Corso di Laurea in Farmacia dell Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana. AA 2010/ Titolare dell insegnamento fondamentale di Farmacognosia (10 CFU) III anno del Corso di Laurea in Farmacia, Università degli Studi di Milano. AA 2008/ Titolare dell insegnamento a scelta Aspetti scientifici e gestionali di un progetto biotecnologico (3 CFU) III anno del Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Farmaceutiche, Università degli Studi di Milano Attività di relatore e correlatore di tesi di laurea AA Relatore della tesi di laurea intitolata Fasting mimicking diet in a mouse model of Huntington s Disease, candidato Davide Fuggetta (Matr ), Corso di Laurea Magistrale in Molecular Biotechnology and Bioinformatics, Università degli Studi di Milano. - Relatore della tesi di laurea intitolata ADAM10 in Huntington s Disease: biochemical and morphological analyses of the synapse, candidato Nicolò Alerni (Matr ), Corso di Laurea Magistrale in Molecular Biology of the Cell, Università degli Studi di Milano. AA Relatore della tesi di laurea intitolata ADAM10 e alterazioni morfologiche della sinapsi nella malattia di Huntington, candidata Eleonora Curzi (Matr ), Corso di Laurea Magistrale in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica, Università degli Studi di Milano. AA Relatore della tesi di laurea magistrale intitolata Role of ADAM10 in Huntington s Disease, candidato Matteo Puglisi (Matr ), Corso di Laurea Magistrale in Biologia Molecolare della Cellula, Università degli Studi di Milano. - Correlatore della tesi di laurea magistrale intitolata PolyQ tract role in HTT during neurogenesis, Unione europea, europass.cedefop.europa.eu Pagina 12 / 20

13 Curriculum Vitae Chiara Zuccato candidata Giulia Caffarelli, Corso di Laurea Magistrale in Molecular Biology and Genetics, Università degli Studi di Pavia. AA Correlatore della tesi di laurea magistrale intitolata Huntington s Disease in the light of evolution: a natural history of huntingtin gene mutation, candidato Giulio Formenti (Matr ), Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Natura, Università degli Studi di Milano. - Correlatore della tesi di laurea magistrale intitolata Studio funzionale dell huntingtina e il suo tratto CAG candidata Maura Minonzio (Matr ), Corso di Laurea Magistrale in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica, Università degli Studi di Milano. AA 2012/ Correlatore della tesi di laurea magistrale intitolata L huntingtina e i suoi domini nello sviluppo neurale, candidata Laura Fumagalli (Matr ), Corso di Laurea Magistrale in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica, Facoltà di Scienze e Tecnologie dell Università degli Studi di Milano. AA 2011/ Relatore della tesi di laurea magistrale intitolata Identification of the minimum Huntingtin domain and critical aminoacid sequences involved in a model system of neurulation, candidato Luca Tosti, Corso di Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Cellulare, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell Università di Pisa. - Correlatore della tesi di laurea magistrale intitolata Metalloproteasi nella Malattia di Huntington, candidato Enrico Zendali (Matr ), Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie del Farmaco, Facoltà di Farmacia dell Università degli Studi di Milano. AA 2010/ Correlatore della tesi di laurea magistrale intitolata Zebrafish come sistema modello per lo studio della funzione dell'huntingtina, candidata Laura Strippoli (Matr ), Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie del Farmaco, Facoltà di Farmacia dell Università degli Studi di Milano. - Correlatore della tesi di laurea magistrale intitolata Analisi della funzione del gene huntingtina nella formazione del sistema nervoso di zebrafish (Danio rerio), candidata Elisa Molinari (Matr ), Corso di Laurea Magistrale in Biologia Molecolare della Cellula, Facoltà di scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università degli Studi di Milano. AA 2008/ Correlatore della tesi di laurea intitolata Sviluppo di un saggio per la misura sistematica degli RNA messaggeri nel sangue umano: l esempio del BDNF nel paziente Huntington, candidata Barbara Vitali (Matr ), Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia dell Università degli Studi di Milano. AA 2006/ Relatore della tesi di laura triennale intitolata Preparazione, purificazione ed analisi di vettori plasmidici per lo studio della malattia di Huntington, candidato Angelo Campari (Matr ), Corso di laurea Triennale in Biotecnologie Farmaceutiche, Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Milano. AA 2005/ Correlatore della tesi di laurea triennale intitolata Analisi PCR per la misura di RNA messaggero del BDNF in pazienti Huntington, candidato Marco Scicchitano (Matr ), Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Farmaceutiche, Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Milano. AA 2003/ Correlatore della tesi di laura magistrale intitolata Un bersaglio molecolare per lo sviluppo di farmaci attivi nella Corea di Huntington, candidato Daniel Liber (Matr ), Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Facoltà di farmacia, Università degli Studi di Milano. - Correlatore della tesi di laura magistrale intitolata L huntingtina, un regolatore dell attività del promotore del BDNF, candidato Luca Crippa (Matr ), Corso di Laurea in Biotecnologie Farmacologiche, Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Milano. Unione europea, europass.cedefop.europa.eu Pagina 13 / 20

14 Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) 2.3. Partecipazione al collegio dei docenti di programmi di dottorato e tutor di dottoranti, revisione di tesi di dottorato AA 2008/2009 Partecipazione al Collegio Docenti del Dottorato in "SCIENZE FARMACOTOSSICOLOGICHE, FARMACOGNOSTICHE E BIOTECNOLOGIE FARMACOLOGICHE" Università degli Studi di Milano AA2010/2013 Partecipazione al Collegio Docenti del Dottorato in "SCIENZE FARMACOLOGICHE" Università degli Studi di Milano AA2013/2014 AA2017/2018 Partecipazione al Collegio Docenti del Dottorato in "BIOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE" Università degli Studi di Milano Tutor di Angela Laporta. Corso di Dottorato in Biologia Molecolare e Cellulare. Ciclo XXX. Titolo della tesi: "Approaches for improvement of human pluripotent stem cell-derived striatal neuron differentiation protocols and quantitative fluorescence microscopy methods" Revisore esterno di una tesi di dottorato in Scienze Chimiche, Dipartimento di Scienze Chimiche, Università degli Studi di Napoli Federico II. XXIX Ciclo. Candidata: Dr.ssa Diana Canetti. Titolo della tesi: Investigation of molecular mechanisms investigating protein trafficking. 3. ATTIVITA GESTIONALI ULTERIORI INFORMAZIONI Dal 2015 Dal 2017 Dal 2016 Dal 2019 Commissione Good Practices : ha partecipato alla realizzazione di un manuale di linee guida per le buone pratiche di ricerca per il Dipartimento di Bioscienze Commissione Promozione del Dipartimento di Bioscienze Membro della Commissione Paritetica del Dipartimento di Bioscienze Referente per il Dipartimento di Bioscienze per Prevenzione della Corruzione e Promozione della Trasparenza 4. PREMI e BORSE di STUDIO 2013 Il 19 settembre è parte della delegazione di vincitori dei progetti Telethon-Bando 2013 ricevuta al Quirinale dal Presidente Giorgio Napolitano Premio "Ricerca.Tissimi, Premio Ricerca & Internazionalizzazione" Regione Lombardia Premio "Le Scienze 2006", una medaglia d'oro per la Biomedicina Molecolare e medaglia per meriti scientifici conferita dal Presidente della Repubblica Italiana Borsa di Studio della Società Italiana di Neuroscienze per la partecipazione al Congresso della Società svolto a Ischia dall'1 al 4 ottobre Borsa di Studio Società Italiana di Farmacologia per laureati che soggiornano presso laboratori stranieri. La borsa di studio ha contribuito a finanziare un soggiorno di studio presso il Laboratorio di Neuroscienze Molecolari diretto dal Prof. Noel J. Buckley presso la Scuola di Biochimica e Biologia Molecolare dell'università di Leeds (Regno Unito) Premio conferito dall'associazione "Ricerca in Movimento" (Roma) per la miglior ricerca italiana condotta sulla Malattia di Huntington nel Il premio è stato assegnato per le ricerche che spiegano i meccanismi legati alla ridotta produzione di BDNF cerebrale nella Unione europea, europass.cedefop.europa.eu Pagina 14 / 20

Carriera Universitaria e di Ricerca: Attività Didattica

Carriera Universitaria e di Ricerca: Attività Didattica 1978; Laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso la I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Napoli Federico II di Napoli Dal 1980 al 1982; Borsa di studio post-dottorato : Presso il Department

Dettagli

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Cellulari e Molecolari a.a

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Cellulari e Molecolari a.a CIBIO - Centre for Integrative Biology 1. Attivazione Manifesto degli Stu del Corso Laurea Magistrale in Biotecnologie Cellulari e Molecolari a.a. 2017-2018 Approvato dal Consiglio del Centro Biologia

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI.  PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLO MANGANOTTI Indirizzo Telefono 3496730253 VIA S. GIOVANNI BOSCO 14, ZEVIO, ( VERONA) E-mail Paolomanganotti63@gmail.com pmanganotti@units.it

Dettagli

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Cellulari e Molecolari a.a

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Cellulari e Molecolari a.a CIBIO - Centre for Integrative Biology Manifesto degli Stu del Corso Laurea Magistrale in Biotecnologie Cellulari e Molecolari a.a. 2016-2017 Approvato dal Consiglio del Centro Biologia Integrata dd. 22/02/2016

Dettagli

NOTIZIE SULL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA DI ELENA CATTANEO. Elena Cattaneo nasce a Milano nel 1962. Coniugata, due figli.

NOTIZIE SULL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA DI ELENA CATTANEO. Elena Cattaneo nasce a Milano nel 1962. Coniugata, due figli. Cattaneo, pag.1/5, settembre 2014 NOTIZIE SULL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA DI ELENA CATTANEO Elena Cattaneo nasce a Milano nel 1962. Coniugata, due figli. Si laurea in Farmacia (con lode) nel 1986

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Biotecnologie sanitarie

Corso di laurea magistrale in Biotecnologie sanitarie Medicina Laurea magistrale in Biotecnologie sanitarie 103 I laureati magistrali della classe potranno dirigere laboratori a prevalente caratterizzazione biotecnologia e farmacologica e coordinare, anche

Dettagli

Federica Barbieri. Professore associato

Federica Barbieri. Professore associato Professore associato federica.barbieri@unige.it +39 010 353 8855 +39 010 353 8884 Istruzione e formazione 2001 Dottorato in Scienze Farmaceutiche Valutazione dellattività antitumorale di composti organometallici

Dettagli

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE 1 ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE 1975: consegue il Diploma di Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio "L. Galvani" di Bologna. 1981: consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia con la votazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE. BENINATI S., Ph. D.

CURRICULUM VITAE. BENINATI S., Ph. D. CURRICULUM VITAE BENINATI S., Ph. D. INDIRIZZO PROFESSIONALE: University of Rome Tor Vergata Department of Biology-Room 227 Laboratory of Cell Biochemistry Via della ricerca scientifica sns Phone: +390672594227/228

Dettagli

NOTIZIE SULL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA DI ELENA CATTANEO. Elena Cattaneo nasce a Milano nel Coniugata, due figli.

NOTIZIE SULL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA DI ELENA CATTANEO. Elena Cattaneo nasce a Milano nel Coniugata, due figli. Cattaneo, pag.1/5, Dicembre 2016 NOTIZIE SULL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA DI ELENA CATTANEO Elena Cattaneo nasce a Milano nel 1962. Coniugata, due figli. Si laurea in Farmacia (con lode) nel 1986

Dettagli

Bioinformatica e Biotecnologie mediche. Classe LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche

Bioinformatica e Biotecnologie mediche. Classe LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche Bioinformatica e Biotecnologie mediche Classe LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche Presentazione Il Corso di Studio si propone di formare una figura di ricercatore/operatore dotato

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI AFFILIAZIONI PRIMARIA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Roberto Maggi

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI AFFILIAZIONI PRIMARIA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Roberto Maggi F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Del Rizzo, 8C - 23808 Vercurago (LC) Stato civile Coniugato Telefono 034120133 cell. 3293718540 Fax E-mail roberto.maggi@unimi.it

Dettagli

Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA MOLECOLARE AA

Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA MOLECOLARE AA Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA MOLECOLARE AA. 2016-17 http://http://biologia-molecolare.biologia.unipd.it La laurea in Biologia Molecolare approfondisce gli aspetti genetico-molecolari, cellulari

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA settore scientifico disciplinare MED/13 Endocrinologia), ai sensi deh art. 18, comma 1, allegato D) al Verbale 3 del 12/06/2019 GIUDIZIO SU PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018PA186 - allegato 4 per la chiamata di un Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Scienze Biomediche - DSB per il settore concorsuale

Dettagli

Luogo e data di nascita: Torino 12 Agosto 1966

Luogo e data di nascita: Torino 12 Agosto 1966 CV: Maurizio Giustetto, Ph.D DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE, UNIVERSITÀ DI TORINO ISTITUTO NAZIONALE DI NEUROSCIENZE C.so M. D Azeglio 52, 10126 Torino, Italy Telefono 011-6707725/22; Fax 011-6705931 Nome

Dettagli

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Cellulari e Molecolari a.a

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Cellulari e Molecolari a.a CIBIO - Centre for Integrative Biology 1. Attivazione Manifesto degli Stu del Corso Laurea Magistrale in Biotecnologie Cellulari e Molecolari a.a. 2018-2019 Approvato dal Consiglio del Centro Biologia

Dettagli

CURRICULUM VITAE Federica Di Sano Luogo e data di nascita: Roma, 26 maggio 1971 Indirizzo: Laboratorio di Biologia Cellulare e dello Sviluppo Dipartimento di Biologia, Università di Roma Tor Vergata Viale

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/D1 Fisiologia SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/09 Fisiologia PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

Pierangelo Veggiotti CURRICULUM VITAE

Pierangelo Veggiotti CURRICULUM VITAE Pierangelo Veggiotti CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME NOME DATA DI NASCITA VEGGIOTTI PIERANGELO 15.GIUGNO.1958 ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1992 Specializzazione in Neurofisiologia Clinica, Università

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marilena MINIERI E-mail minieri@uniroma2.it Nazionalità Italiana Data di nascita 21/07/1958 ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1984 Laurea con lode in Scienze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUA03 - Allegato n. 8 per l assunzione di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco per il settore

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/A2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED04 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE

Dettagli

MARCONI Roberto Data di nascita 9 maggio 1961 Incarico quinquennale rinnovabile di Dirigente Medico di struttura complessa disciplina Neurologia

MARCONI Roberto Data di nascita 9 maggio 1961 Incarico quinquennale rinnovabile di Dirigente Medico di struttura complessa disciplina Neurologia CURRICULUM VITAE redatto ai sensi dell'art. 21 c.1 L. 69/2009 INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome MARCONI Roberto Data di nascita 9 maggio 1961 Qualifica Incarico quinquennale rinnovabile di Dirigente

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM... 1 ATTIVITA DIDATTICA... 2 ATTIVITA SCIENTIFICA...

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM... 1 ATTIVITA DIDATTICA... 2 ATTIVITA SCIENTIFICA... INDICE CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM... 1 ATTIVITA DIDATTICA... 2 ATTIVITA SCIENTIFICA... 2 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Luogo e data di nascita: Merida (Venezuela), 26 settembre 1960 Nazionalità: italiana

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO/I DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/01 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI NEUROFARBA

Dettagli

DEGLI STUDI DI PADOVA

DEGLI STUDI DI PADOVA DEGLI STUDI DI PADOVA scientifico disciplinare MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO) ai sensi dell'alt 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 4331 dei 20 dicembre serie speciale

Dettagli

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE ORDINARIO PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/I1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/18

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE ORDINARIO PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/I1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/18 PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE ORDINARIO PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/I1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/18 (Decreto del Rettore n._471 (prot.89260) del 14 Giugno 2017- avviso

Dettagli

Stefania Recalcati nata ad Abbiategrasso il

Stefania Recalcati nata ad Abbiategrasso il INFORMAZIONI PERSONALI Stefania Recalcati nata ad Abbiategrasso il 18-03-1970 ESPERIENZA PROFESSIONALE 2016-oggi 2006-2016 2003-2006 2000-2003 1995-1999 1998 Professore Associato Settore Scientifico Disciplinare

Dettagli

Tipo di azienda o settore IRCCS Tipo di impiego Dirigente Medico Principali mansioni e responsabilità Responsabile Lab. di Neurochimica Funzionale

Tipo di azienda o settore IRCCS Tipo di impiego Dirigente Medico Principali mansioni e responsabilità Responsabile Lab. di Neurochimica Funzionale C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BLANDINI FABIO Indirizzo ******** Telefono 0382-380416 Fax 0382-380448 E-mail fabio.blandini@mondino.it Nazionalità Italiana Data di nascita 2

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LUCA GIANNI Direttore, Dipartimento di Oncologia Medica, IRCCS Ospedale San

Dettagli

Italiana. Ricercatore a tempo indeterminato

Italiana. Ricercatore a tempo indeterminato F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE TULLIO ROBERTA Indirizzo DIMES SEZIONE BIOCHIMICA VIALE BENEDETTO XV 1 CAP16132, GENOVA, ITALIA Telefono

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienza lavorativa. Nome e cognome CLAUDIA MANIEZZI

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienza lavorativa. Nome e cognome CLAUDIA MANIEZZI Curriculum Vitae Informazioni personali Nome e cognome CLAUDIA MANIEZZI Indirizzo Via San Zino, 12/A, 27020, Dorno (PV), Italy Numero di telefono +39 340-3172709 E-mail Nazionalità claudia.maniezzi01@universitadipavia.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE DOTT. SSA RINALDI CARMELA

CURRICULUM VITAE DOTT. SSA RINALDI CARMELA CURRICULUM VITAE DOTT. SSA RINALDI CARMELA DATI PERSONALI Data di nascita: 15/07/1965 Luogo di nascita: MESSINA Cittadinanza: ITALIANA Codice fiscale: RNLCML65L55F158X Indirizzo: VIA OLIMPIA n 43-98168

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FLORA BORONI Indirizzo Telefono dell ufficio 030.3715671 Fax dell ufficio 030.3715813 E-mail istituzionale

Dettagli

Scheda aggiornata in data 30/03/2018 (Le integrazioni sono riportate in colore rosso)

Scheda aggiornata in data 30/03/2018 (Le integrazioni sono riportate in colore rosso) Scheda aggiornata in data 30/03/2018 (Le integrazioni sono riportate in colore rosso) BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CICLO 34 Corso di Dottorato in SCIENZE BIOMEDICHE ED ONCOLOGIA (ALLEGATO 4) Coordinatore

Dettagli

Centre tor Health Technologies. University of Pavia

Centre tor Health Technologies. University of Pavia Centre tor Health Technologies University of Pavia Center for Health Technologies Centro di tecnologie per la salute Riccardo Bellazzi, Carlomaurizio Montecucco, Livia Visai Obiettivi CHT Fornire nuove

Dettagli

Pasquale Ferrante Piazza E. Bottini, Milano.

Pasquale Ferrante Piazza E. Bottini, Milano. + F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Pasquale Ferrante Piazza E. Bottini, 1 20133 Milano Telefono 02/50315065 392/9383750 Fax 02/50315093

Dettagli

32, via Masone, 24121, Bergamo, Italia.

32, via Masone, 24121, Bergamo, Italia. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIAVAZZI, RAFFAELLA Indirizzo 32, via Masone, 24121, Bergamo, Italia Telefono 02-39014732 Fax 02-39014734 E-mail raffaella.giavazzi@marionegri.it

Dettagli

Master Universitario di I livello. Regolamento didattico

Master Universitario di I livello. Regolamento didattico Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Master Universitario di I livello IN MEDICAL BIOTECHNOLOGY Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi del vigente Regolamento di Ateneo

Dettagli

CURRICULUM VITAE DOTT. FRANCESCO ANDREOZZI Ricercatore Confermato in Medicina Interna (MED-09)

CURRICULUM VITAE DOTT. FRANCESCO ANDREOZZI Ricercatore Confermato in Medicina Interna (MED-09) CURRICULUM VITAE DOTT. FRANCESCO ANDREOZZI Ricercatore Confermato in Medicina Interna (MED-09) Notizie biografiche Nato a Aversa il 22 Aprile 1970 Residenza: Aversa (CE), Via Modigliani, 18 Stato civile:

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. CALABRESI LAURA Via Pancaldo 12, Milano.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. CALABRESI LAURA Via Pancaldo 12, Milano. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Codice Fiscale Nazionalità CALABRESI LAURA Via Pancaldo 12, 20129 Milano laura.calabresi@unimi.it CLBLRA61M45E951M

Dettagli

Dott. Giovanni Di Cola CURRICULUM VITAE Gennaio 2018

Dott. Giovanni Di Cola CURRICULUM VITAE Gennaio 2018 Dott. Giovanni Di Cola CURRICULUM VITAE Gennaio 2018 DATI PERSONALI Nato a Palermo l 11 Settembre 1961 Celibe Residente in Roma, Viale Cesare Pavese, n.360 00144 Roma Telefono (a) +39065003646 (cell) +393393901409

Dettagli

anno erogato nell a.a. 2015/2016

anno erogato nell a.a. 2015/2016 PERCORSO DEGLI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE INSEGNAMENTO/ CFU ATTIVITÀ FORMATIVE SSD TOTALI ORE 1 Biostatistica, informatica e bioinformatica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUA03 - Allegato n. 20 per l assunzione di n. 2 Ricercatori a tempo determinato, presso il Dipartimento di Scienze Biomediche DSB per il settore

Dettagli

Roberta Ricciarelli. Professore associato Dottorato in Biologia e Patologia dell'invecchiamento

Roberta Ricciarelli. Professore associato Dottorato in Biologia e Patologia dell'invecchiamento Professore associato ricciarelli@medicina.unige.it +39 010 3538831 Istruzione e formazione 1999 Dottorato in Biologia e Patologia dell'invecchiamento Il ruolo della vitamina E nella protezione contro l'aterosclerosi

Dettagli

(Decreto del Rettore n. 375 del 10/05/ avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.41 - Serie Speciale Concorsi ed Esami del 24/05/2016)

(Decreto del Rettore n. 375 del 10/05/ avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.41 - Serie Speciale Concorsi ed Esami del 24/05/2016) PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/E2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/11 (BIOLOGIA MOLECOLARE) PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE

Dettagli

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania «Fiera delle idee» PO FESR SICILIA 2014-2020 Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania Presenter: Dr. Giulia Russo, giulia.russo@unict.it - University

Dettagli

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione OAAI/PD/lb IL RETTORE - vista la legge 30 dicembre 2010, n. 240; - visto lo Statuto dell Ateneo, emanato con decreto rettorale 15 marzo 2012 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana

Dettagli

NOTE BIOGRAFICHE Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Virgilio di Roma

NOTE BIOGRAFICHE Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Virgilio di Roma PATRIZIA BORBONI CURRICULUM VITAE NOTE BIOGRAFICHE Nazionalità Luogo di nascita Italiana Foligno (PG) Data di nascita 2 marzo 1958 Residenza Roma, Via Gualtiero Serafino 20 Stato professionale Professore

Dettagli

PROF.SSA ISABELLA TRITTO CURRICULUM VITAE

PROF.SSA ISABELLA TRITTO CURRICULUM VITAE PROF.SSA ISABELLA TRITTO CURRICULUM VITAE Luogo e data di nascita: Napoli, 10.10.1960. Qualifica Universitaria: Qualifica Ospedaliera: Perugia Professore Associato Sezione di Cardiologia e Fisiopatologia

Dettagli

Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sapienza Università di Roma. Facoltà di Medicina e Odontoiatria PSICONEUROBIOLOGIA

Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sapienza Università di Roma. Facoltà di Medicina e Odontoiatria PSICONEUROBIOLOGIA ALL.1) ORDINAMENTO MASTER DI II LIVELLO IN PSICONEUROBIOLOGIA Codice corso di studio: 29049 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione, Facoltà di riferimento Facoltà di Medicina

Dettagli

Marta Valenza CURRICULUM VITAE

Marta Valenza CURRICULUM VITAE Marta Valenza CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME VALENZA NOME MARTA DATA DI NASCITA 14 Dicembre 1977 1. Formazione e Percorso Professionale pag. 2 2. Sintesi del Percorso Professionale pag.

Dettagli

Alberto Izzotti. Professore ordinario Specializzazione inigiene e Medicina Preventiva

Alberto Izzotti. Professore ordinario Specializzazione inigiene e Medicina Preventiva Professore ordinario alberto.izzotti@unige.it +39 010 353 8522 Istruzione e formazione 1981 Maturità classica 53/60 Liceo D'Oria - Genova 1987 Laure in Medicina 110/110/ e lode 1991 Specializzazione inigiene

Dettagli

Scienze Biotecnologiche Veterinarie

Scienze Biotecnologiche Veterinarie Corso di Laurea in Scienze Biotecnologiche Veterinarie Schema del percorso di carriera Laurea 3 ANNI Tirocinio LAVORO Laurea Magistrale in Scienze Biotecnologiche Veterinarie 2 ANNI (Accesso senza debiti

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Nome e cognome: Andrea Finocchi. Luogo e data di nascita: Roma Residenza: via Cavalese 31, Roma

CURRICULUM VITAE. Nome e cognome: Andrea Finocchi. Luogo e data di nascita: Roma Residenza: via Cavalese 31, Roma CURRICULUM VITAE Nome e cognome: Andrea Finocchi Luogo e data di nascita: Roma 09.02.1970 Residenza: via Cavalese 31, 00135 Roma Tel: 06/35503938 Cell 3397163380 Conoscenza linguistica: Buona conoscenza

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Giacomo Deferrari

CURRICULUM VITAE. Giacomo Deferrari CURRICULUM VITAE Giacomo Deferrari Titoli di studio 1959 Maturità Classica, Genova 1965 Laurea in Medicina e Chirurgia, Univ. Genova 1973 Specializzazione in Nefrologia Medica, Univ. Cagliari Posizioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA generale) ai sensi deh art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con allegato D) al Verbale 3 del 23.3.2018 GIUDIZIO SU PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E ATTIVITÀ

Dettagli

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Residenza Prof. SANDRO GERLI Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono 075.5783231 368.434624 Appuntamenti 075.5782954 E-mail

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SEEBER RENATO 4 VIA G.MOREALI - 41124 MODENA, ITALIA Telefono +39 340 2971474 Fax E-mail renato.seeber@unimore.it

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE. (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE. (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Il corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per

Dettagli

Curriculum Vitae (aggiornato al 06/08/2018)

Curriculum Vitae (aggiornato al 06/08/2018) Curriculum Vitae (aggiornato al 06/08/2018) Informazioni personali: Nome: Alessandra Ottani Luogo e data di nascita: Castelfranco Emilia (Modena),18 settembre 1967 Nazionalita: italiana Indirizzo di lavoro

Dettagli

Curriculum Vitae Dott.ssa De Santis Sara

Curriculum Vitae Dott.ssa De Santis Sara Curriculum Vitae Dott.ssa De Santis Sara Nome/ Cognome Sara De Santis Istruzione e Formazione Data Tipo di Qualifica rilasciato 20/12/2016 Diploma di formazione specifica in Medicina Generale Regione Lazio

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome [MIGLIACCIO, SILVIA ] Indirizzo [ VIA VESPIGNANI 1] Telefono 0649970721 Telefono cellulare 3478074246 E-mail Silvia.migliaccio@uniroma4.it Nazionalità

Dettagli

"All. A" Al Direttore del. Dipartimento di Scienze del Farmaco

All. A Al Direttore del. Dipartimento di Scienze del Farmaco "All. A" Al Direttore del Dipartimento di Scienze del Farmaco Il sottoscritto Francesco Bruno chiede di essere ammesso alla selezione, bandita con D.R. n. 7/2017 del 0/06/2017, per il conferimento dell'assegno

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICAL BIOTECHNOLOGIES

Corso di Laurea Magistrale in MEDICAL BIOTECHNOLOGIES SCHOOL OF MEDICINE UNIVERSITY OF PADUA Corso di Laurea Magistrale in MEDICAL BIOTECHNOLOGIES Dipartimento di Medicina Molecolare Università di Padova SCHOOL OF MEDICINE UNIVERSITY OF PADUA L obiettivo

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome AGABITI ROSEI ENRICO Indirizzo 15, CORSO CAVOUR 25100 BRESCIA - ITALY Telefono 030 396044 Fax 030 3388147 E-mail agabiti@med.unibs.it Nazionalità italiana

Dettagli

Allegato n.1 alla Relazione finale riassuntiva. Candidato Dott.ssa Miranda Banos Maria Elena

Allegato n.1 alla Relazione finale riassuntiva. Candidato Dott.ssa Miranda Banos Maria Elena Allegato n.1 alla Relazione finale riassuntiva Candidato Dott.ssa Miranda Banos Maria Elena Profilo curriculare Laurea in Scienze Biologiche, conseguito nel Dicembre 1995, presso l Università di Malaga,

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA La Commissione giudicatrice della procedura valutativa a n.1 posto di professore ordinario per il settore

Dettagli

Allegato F) al Verbale n. 4

Allegato F) al Verbale n. 4 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2016RUB02 - Allegato 1 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento

Dettagli

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Indice 5 Corso di Laurea in Biotecnologie per la Salute (classe LM-9) 5 Obiettivi del Corso e percorso formativo 8 Sbocchi occupazionali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato C) al Verbale 3

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato C) al Verbale 3 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018PA186 - allegato 9 per la chiamata di un Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa 2017PO242 - Allegato 1 ai sensi dell art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima FASCIA presso

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM SERENA MERAVIGLIA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM SERENA MERAVIGLIA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM SERENA MERAVIGLIA INFORMAZIONI PERSONALI Stato civile: Coniugata Nazionalità: Italiana Data di nascita: 08/08/1977 Luogo di nascita: Palermo Residenza: Palermo Indirizzo :

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di CLAUDIA TARANTOLA INDIRIZZO DI LAVORO Facoltà di Economia Università di Pavia Via S. Felice 5 27100 Pavia tel: 0382-506213 fax: 0382-304226 e-mail: claudia.tarantola@unipv.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Saula Vigili de Kreutzenberg Indirizzo Malattie del Metabolismo Via Giustiniani, 2 35128 Padova (Italia) Telefono +39 049 8216113 Fax

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE PRESENTAZIONE Lo sviluppo scientifico in campo biomedico ha subito un accelerazione senza precedenti dalla scoperta

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI RUOLO DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/N1 SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN RICERCA BIOTECNOLOGICA IN MEDICINA. Facoltà di Medicina e Chirurgia

CORSO DI LAUREA IN RICERCA BIOTECNOLOGICA IN MEDICINA. Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN RICERCA BIOTECNOLOGICA IN MEDICINA Facoltà di Medicina e Chirurgia PRESENTAZIONE Lo sviluppo scientifico in campo biomedico ha subito un accelerazione senza precedenti dalla scoperta

Dettagli

Anno Accademico (28 ciclo) Lezioni

Anno Accademico (28 ciclo) Lezioni Anno Accademico 2012-2013 (28 ciclo) Lezioni INTRODUZIONE Prof. Felice Petraglia 11 FEBBRAIO 2013 ORE 09-10 - AULA 12B COMPLESSO DIDATTICO DI S. MINIATO DISTURBI DEL TONO DELL'UMORE Prof. Andrea Fagioloini

Dettagli

LIBERA SCELTA MED/ SI BANDO D Elementi di demografia MED/ SI BANDO D

LIBERA SCELTA MED/ SI BANDO D Elementi di demografia MED/ SI BANDO D CORSO DI LAUREA ANNO SEM TIPOLOGIA AMBITO DISCIPLINARE ATTIVITA' FORMATIVA PARTE DELL'ATTIVITA' FORMATIVA SSD CFU ORE PADOVA PADOVA ROVIGO ROVIGO LIBERA SCELTA COPERTURA CODICE IDENTIFICATIVO BANDO 1 1

Dettagli

Giorgio Vittorio Scagliotti

Giorgio Vittorio Scagliotti INFORMAZIONI PERSONALI Giorgio Vittorio Scagliotti Dipartimento di Oncologia Università degli Studi di Torino Dipartimento di Oncologia Ospedale San Luigi Regione Gonzole, 10 10043 Orbassano (TO) 011 9026614

Dettagli

Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica

Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Selezione per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore a tempo determinato di tipologia b per il Settore concorsuale 05-H2 Istologia, Settore scientificodisciplinare BIO/17 Istologia, presso il Dipartimento

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/B1 MEDICINA INTERNA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/09 MEDICINA INTERNA PRESSO

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Via Trento 8/15, 16145, Genova, Italia Coniugata, 2 figli Tel 010 3538600/3537957 Fax 010 3538972 ebellone@unige.it Cittadinanza Italiana Data di nascita

Dettagli

B R O C H U R E D E I C O R S I

B R O C H U R E D E I C O R S I 041026 B R O C H U R E D E I C O R S I Dottorato in Sistemi Complessi per le Scienze della Vita Printed by Campusnet - 16/07/2017 05:49 Indice Indice "Azzeramento" lectures 2016-17 Background lectures

Dettagli

Lug 2011 Mar 2013 Istituto Europeo di Oncologia. IRCCS Direttore Unità Tumori Digestivi Superiori e Neuroendocrini

Lug 2011 Mar 2013 Istituto Europeo di Oncologia. IRCCS Direttore Unità Tumori Digestivi Superiori e Neuroendocrini CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome NICOLA FAZIO Indirizzo VIA DELLO SPORT 12, LOC. SAN FELICE, 20068 PESCHIERA BORROMEO (MILANO) Cellulare +393428574256 E-mail Nazionalità nicola.fazio@ieo.it

Dettagli

Prot del 02/10/2018

Prot del 02/10/2018 Prot. 1353 del 02/10/2018 PROCEDURA VALUTATIVA AI FINI DELLA CHIAMATA NEL RUOLO DI PROFESSORE DI SECONDA FASCIA (EX. ART 24 COMMA 5 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010 N. 240) La Commissione per la procedura

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICAL BIOTECHNOLOGIES

Corso di Laurea Magistrale in MEDICAL BIOTECHNOLOGIES SCHOOL OF MEDICINE UNIVERSITY OF PADUA Corso di Laurea Magistrale in MEDICAL BIOTECHNOLOGIES Dipartimento di Medicina Molecolare Università di Padova SCHOOL OF MEDICINE UNIVERSITY OF PADUA L obiettivo

Dettagli

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione OAAI/PD/lb IL RETTORE - vista la legge 30 dicembre 2010, n. 240; - visto lo Statuto dell Ateneo, emanato con decreto rettorale 15 marzo 2012 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA. Molecolare Neurobiologia molecolare e neurologia. Discipline biotecnologiche comuni : BIO/09

MEDICINA E CHIRURGIA. Molecolare Neurobiologia molecolare e neurologia. Discipline biotecnologiche comuni : BIO/09 FACOLTÀ ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CORSO INTEGRATO TIPO DI ATTIVITÀ AMBITO DISCIPLINARE CODICE INSEGNAMENTO 13118 ARTICOLAZIONE IN MODULI NUMERO MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI

Dettagli

Consiglio dei Corsi di Studio in Genomica Funz. e in Biotec. Mediche - Verbale n. 36 dd , pag. 3

Consiglio dei Corsi di Studio in Genomica Funz. e in Biotec. Mediche - Verbale n. 36 dd , pag. 3 onsiglio dei orsi di Studio in Genomica Funz. e in iotec. Mediche - Verbale n. 3 dd. 01-08-17, pag. 3 3. Pratiche studenti 3.1. IOTENOLOGIE MEDIHE 3.1.1. Ammissioni o trasferimenti 3.1.2. Internati Vengono

Dettagli

Scheda aggiornata in data 10/04/2019 (Le integrazioni sono riportate in colore rosso)

Scheda aggiornata in data 10/04/2019 (Le integrazioni sono riportate in colore rosso) Scheda aggiornata in data 10/04/2019 (Le integrazioni sono riportate in colore rosso) BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CICLO 35 Corso di Dottorato in SCIENZE BIOMEDICHE E ONCOLOGIA (ALLEGATO 4) Coordinatore

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso

Dettagli

Giuseppe Martucciello

Giuseppe Martucciello Professore associato martucciello@yahoo.com 3356545526 3356545526 Istruzione e formazione 1985 LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ISTOCHIMICA NELLA DIAGNOSI DELLA MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG - 110 / 110 E LODE

Dettagli

Prot. n del 04/04/ [UOR: D09000B - Classif. VII/1] UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Prot. n del 04/04/ [UOR: D09000B - Classif. VII/1] UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Prot. n. 0001274 del 04/04/2019 - [UOR: D09000B - Classif. VII/1] UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUB11 - Allegato n. 3 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott.ssa Romina Combi

CURRICULUM VITAE. Dott.ssa Romina Combi CURRICULUM VITAE Dott.ssa Romina Combi Istruzione e formazione 2005: Diploma di Specializzazione in Genetica Medica ottenuto discutendo una tesi dal titolo Epilessia notturna del lobo frontale: due nuovi

Dettagli

Dipartimento di Biologia Corso di Laurea in BIOLOGIA MOLECOLARE. Agripolis, febbraio 2016

Dipartimento di Biologia Corso di Laurea in BIOLOGIA MOLECOLARE. Agripolis, febbraio 2016 Dipartimento di Biologia Corso di Agripolis, 17-18-19 febbraio 2016 DNA ~2 nm Eritrociti ~7-8 µm Orso polare ~ 2.5 m 10-9 m 10-6 m 10-3 m ATP sintasi ~10 nm Formica ~5 mm La laurea in Biologia Molecolare

Dettagli