PArtS And more compact denti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PArtS And more compact denti"

Transcript

1 PArtS And more compact denti RoaD and MineRal technologies

2 Indice

3 Vantaggi Pag. 4 Dente originale Wirtgen Pag. 4 L importanza di GENERATION X Pag. 5 Utensili di qualità Pag. 6 Fatti Pag. 8 I componenti di un dente Pag. 8 La punta del dente Pag. 10 La saldatura Pag. 18 Il corpo del dente Pag. 20 La rondella d usura Pag. 22 La molla di serraggio Pag. 26 Applicazione Pag. 28 Ottimizzazione del sistema dente-portadente Pag. 28 Usura dei denti Pag. 30 Usura ottimale Pag. 32 Lunghezza di taglio e volume del truciolo Pag. 36 Profondità di fresatura ed usura Pag. 40 Esempi di usura (ottimale) Pag. 42 Raccomandazioni di utilizzo Pag. 45 Esempi di usura (anomala) Pag. 50 Sistemi a confronto Twin-Head Pag I 3

4 denti originale WIrtgen Sono insostituibili: da oltre 50 anni i denti rivestono un ruolo decisivo nella tecnologia di fresatura Wirtgen. Durante il processo di fresatura essi riducono il manto in piccoli pezzi, trasformandolo in un materiale riutilizzabile. In un processo di questo genere le diverse esigenze e le condizioni che vengono a crearsi quotidianamente in cantiere rendono necessario uno sviluppo continuo dei denti, favorendone il costante miglioramento. tecnologia di taglio ottimizzata Wirtgen Dente Dalle informazioni e dai dati raccolti sul campo si evince che proprio nel settore della fresatura a freddo la produttività e l efficienza sono aspetti di crescente importanza. Oltre all aumento della durata utile dei denti, rivestono un ruolo centrale anche l incremento della produttività delle macchine e la riduzione dei costi d esercizio derivanti. Tenendo conto di queste esigenze, la GENERATION X ha rivoluzionato ancora una volta la tecnologia di taglio Wirtgen. VANTAGGI FATTI APPLICAZIONE

5 Un efficienza elevata ricompensa L efficienza, definita come il rapporto tra il risultato e i mezzi impiegati per raggiungerlo, dipende da numerosi fattori anche nel caso delle macchine edili complesse. In questo senso la tecnologia di taglio e in particolar modo quella dei denti sono fondamentali per Wirtgen. La formula Un dente più economico offre maggiore efficienza non vale in questo caso. Ciò che conta è trovare la giusta combinazione di dente e macchina. Il tipo e la geometria devono essere adattati al tipo d impiego della macchina. Le caratteristiche della GENERATION X si ritrovano in tutti i componenti della tecnologia di taglio Wirtgen: Rondella d usura del dente Punta a cono del dente Questa brochure vi offre la possibilità di conoscere la ricca offerta di denti per frese stradali, riciclatrici e stabilizzatrici Wirtgen e individuare l alternativa più adatta ai vostri cantieri. Approfondirete le vostre conoscenze sulla tecnologia di taglio Wirtgen nel settore della fresatura e scoprirete i nuovi denti della GENERATION X, frutto di un intensa attività di sviluppo. 4 I 5

6 UTENSILI DI QUALITà PER FRESATRICI AD ALTE PRESTAZIONI Sinterizzazione delle punte in metallo duro con temperature estremamente elevate Competente collaborazione Quando produttori di macchine per costruzioni stradali e fabbricanti di utensili uniscono le loro competenze, ciò comporta per i clienti numerosi vantaggi. Wirtgen e Betek svilupparono insieme il primo dente per fresatrici stradali nel Da allora entrambe le aziende sfruttano la propria esperienza per continuare a ottimizzare i denti. Vantaggi Fatti Applicazione

7 BETEK Bergbau- und Hartmetalltechnik, che appartiene al gruppo SIMON fondato nel 1918, ha sede ad Aichhalden, nella Foresta Nera. Forti di una stretta collaborazione, Wirtgen e BETEK sono in grado di reagire rapidamente alle esigenze e alle segnalazioni dei clienti. Sviluppo, costruzione e produzione dei diversi utensii da taglio Betek, alle differenti tipi di fresatrici Wirtgen, provvedono alla massima efficienza dei macchinari e dei denti durante l impiego. Questo stretto connubio evidenzia: che i denti non sono, per via della loro singolare conformazione, classici componenti forniti da terzi. Solo con le macchine altamente specializzate di Wirtgen si ottengono costanti ottimali risultati di fresatura, con al tempo stesso, il massimo in produttività. In sintesi: l unione di entrambe le competenze costituisce la base per la massima redditività delle Vostre macchine nell impiego quotidiano. 6 I 7

8 I componenti di Un dente VANTAGGI FATTI APPLICAZIONE

9 i denti per frese stradali, riciclatrici e stabilizzatrici constano normalmente di cinque componenti: 1 Punta del dente 2 Pezzo di saldatura 3 Corpo del dente 4 Rondella d usura 5 Molla di serraggio Il design varia tra i tipi di dente poiché sono concepiti per ambiti d impiego diversi. I componenti e la loro funzione sono tuttavia sempre identici. Dente per fresa stradale W7/20X Dente per stabilizzazione W1-17/22 8 I 9

10 la PUntA del dente carburo di tungsteno e cobalto StrettAmente legati Il metallo duro delle nostre punte di dente è un materiale composito costituito da carburo di tungsteno e cobalto. Mentre il carburo di tungsteno garantisce durezza e resistenza all usura estremamente elevate, il relativamente morbido cobalto lega i granuli di carburo di tungsteno, garantendo in tal modo la massima resistenza alla rottura, anche in presenza di forti sollecitazioni. 1 Metallo duro al microscopio 2 Il cobalto lega i grani di carburo di tungsteno garantendo la resistenza agli urti. Percentuale in peso ca. 6% 3 Il carburo di tungsteno è molto duro e garantisce la resistenza all usura. Percentuale in peso ca. 94% 1 VANTAGGI FATTI APPLICAZIONE

11 L equilibrata miscela di diverse grandezze di granuli del carburo di tungsteno è determinante per l usura delle punte. Le particelle a grana fine garantiscono un elevata resistenza all usura, mentre quelle a grana grossa forniscono la necessaria resistenza alla rottura e alle oscillazioni termiche. Uno sfavorevole rapporto fra granuli fini e grossolani della mescola causa, proprio nel processo di taglio che prevede alte temperature, una maggior usura del dente ed un conseguente precoce malfunzionamento. Severi controlli di qualità presso BETEK garantiscono costantemente un corretto rapporto di miscelazione. In sintesi: la qualità del metallo duro determina la durata di vita del dente e, di conseguenza, la disponibilità della macchina pertanto anche la sua resa di fresatura e la qualità delle operazioni di cantiere I 11

12 la PUntA del dente ottimizzazione geometrica della GENERATION X Punta a cappuccio in metallo duro Modello precedente Punta cilindrica in metallo duro GENERATION X W6 VANTAGGI FATTI APPLICAZIONE

13 Tutte le punte a cono in metallo duro sono state riviste per adattarsi alla GENERATION X. L obiettivo è aumentare lo sfruttamento del metallo duro e continuare a migliorare la durata utile dei denti. A tal fine, il metallo duro viene spostato nella parte superiore delle superfici esposte all abrasione. Un confronto tra le punte in metallo duro (a sinistra) mostra che la Generation X presenta un parte maggiormente cilindrica nell area superiore. Questa struttura ottimizza soprattutto la durata della capacità tagliente, garantisce una produttività costante delle macchine, migliora il rapporto costi-produttività e aumenta la durata utile dei denti. Allo stesso tempo crescono le prestazioni per metro cubo di manto fresato di taglio. I denti con punta cilindrica in metallo duro vengono assegnate alla Generation X purché siano dotate della tipica rondella d usura (vedere pp ). 12 I 13

14 la PUntA del dente AUmento della durata UtIle della GENERATION X confronto del materiale di usura di una punta in metallo duro W6: Modello precedente e GENERATION X 4,85 4,85 W6 Modello precent Punta a cappuccio GENERATION X W6 Dal confronto diretto delle punte in metallo duro dei nostri modelli precedenti con i denti della GENERATION X è possibile individuare subito le differenze principali (vedere l immagine precedente). La distanza di usura completa di entrambe le punte in metallo duro è pari a 9,7 mm. Confrontandole al 50% di tale distanza di usura (ovvero 4,85 mm circa), risulta evidente che la parte superiore della punta W6 della GENERATION X contiene 16,9% di metallo duro in più rispetto al modello precedente, sebbene il rispettivo peso delle punte in metallo duro sia identico. Grazie a questo incremento del volume, l usura longitudinale rallenta e la durata utile del dente a punta tonda aumenta (vedere la tabella a p. 16). VANTAGGI FATTI APPLICAZIONE

15 Confronto della velocità di avanzamento: Modello precedente e Generation X Avanzamento della macchina Modello precente, Misure W6 Generation X, Misure W Distanza di fresatura in metri I test eseguiti negli ambienti di lavoro dimostrano i vantaggi della Generation X: la geometria ottimizzata delle punte in metallo coniuga la potenza di taglio ridotta di una punta cilindrica con la funzione protettiva di una punta a cono. La grande capacità tagliente per circa 3/4 della durata utile delle punte in metallo duro (vedere l immagine precedente: confronto modello precedente e Generation X) comporta una velocità di avanzamento elevata e un alta produttività della macchina. In sintesi: la punta in metallo duro della Generation X consente di sfruttare al massimo le proprietà del metallo duro e fornisce i migliori risultati in termini di durata utile del dente. 14 I 15

16 la PUntA del dente metallo duro A confronto con la GENERATION X Spostamento percentuale del metallo duro in base al tipo W4-G/20X con +18,5% W7/20X con +18,3% Prodotti precedenti a confronto con la GENERATION X Codice Senza scanalatura Codice Designazione Designazione W5L/20X W5/20 29, W6/20X W6/20 16, W6M/20X W6M/ W7/20X W7/20 18, W8/20X W8M/20 16 Con scanalatura W4-G/20X W4-G/20 18, W5L-G/20X W5-G/20 29, W6-G/20X W6-G/20 16,9 GENERATION X Prodotti precedenti Spostamento del metallo duro in % W6M-G/20X nessun prodotto precedente W7-G/20X W7-G/20 18, W8-G/20X W8M-G/20 16 VANTAGGI FATTI APPLICAZIONE

17 confronto del volume del metallo duro con la punta M della GENERATION X Ø 10,5 Ø 11,5 17,5 18 Ø 19 Ø 19 W6/20 GENERATION X, 30,2 g W6M/20 GENERATION X, 36,4 g la differenza tra le punte in metallo duro della GENERATION X e il design corrispondente delle punte M (M significa massiccio ) consiste essenzialmente nel volume di metallo duro utilizzato. Grazie all impiego di una quantità maggiore di metallo duro nell area del piede (confrontare anche il peso del metallo duro delle punte, vedere immagini sopra), ma anche nella parte superiore della punta con il diametro più grande, la versione M è ancora più resistente e stabile rispetto alle punte comuni della GENERATION X. 16 I 17

18 La saldatura sicura tenuta della punta in metallo duro sul corpo del dente Le punte in metallo duro dei denti sono saldamente brasate al corpo in acciaio. Non appena le temperature estremamente elevate agiscono sui componenti durante il processo di fresatura, il metallo duro della punta e l acciaio nella testa del dente si espandono in maniera assai diversa. Viene utilizzato un processo di saldatura sviluppato internamente che servendosi dell effetto del calore determina non da ultimo la durezza della testa del dente. Numerosi test di sollecitazione dimostrano che, anche in caso di enormi sollecitazioni della punta, questa non si rompe. Punta e corpo del dente restano saldamente insieme. In sintesi: l accurata brasatura della punta al carburo di tungsteno e del corpo in acciaio garantisce il saldo legame fra i materiali. La brasatura Vantaggi Fatti Applicazione

19 Con un dispositivo appositamente configurato si prelevano dalla produzione i denti da sottoporre al controllo di qualità per testare la resistenza della saldatura. 18 I 19

20 Il corpo del dente in alto duro e in basso resistente La testa del dente deve sopportare sforzi di taglio e sollecitazioni d urto enormi. Al tempo stesso, durante tutta la sua vita utile, il dente deve rimanere saldamente nel portadente, senza rompersi. I denti Wirtgen sono dotati di un corpo in acciaio, che coniuga in maniera ottimale due proprietà: resistenza all usura e resistenza alla rottura. A tal fine, durante un processo di collaudo vengono creati diversi gradi di durezza per la testa e il gambo del dente. Mentre il resistente gambo del dente assorbe in maniera ottimale le forze che intervengono a livello del portadente, la testa del dente è extra-temprata e con ciò, nel diretto contatto con il materiale sottoposto a fresatura, particolarmente resistente all usura. Messo alla prova: un peso di 300 kg batte sul dente da un altezza di 1,5 m. Vantaggi Fatti Applicazione

21 In sintesi: il rapporto fra durezza e resistenza di testa e gambo del dente determina in maniera decisiva la durata di vita e l utilizzabilità del dente. 20 I 21

22 la rondella d USUrA con ottimizzazione Per la GENERATION X 2,25 1,55 Rondella d usura del modello precedente Rondella d usura della GENERATION X Rondella d usura del modello precedente e della GENERATION X VANTAGGI FATTI APPLICAZIONE

23 La protezione antiusura La struttura della rondella d usura riveste un ruolo decisivo per lo stato d usura del portadente. Per questa regione i denti Wirtgen dispongono di una rondella d usura perfettamente coordinata al portadente con un diametro esterno della rondella pari a 45 mm. Questa copre completamente la parte superiore del portadente, facendosi carico di una parte considerevole dell azione d usura. I denti Wirtgen vengono ottimizzati in base alle esigenze del settore e alle esperienze raccolte sul campo. Lo spessore della rondella d usura misura 5 mm ed è stato rafforzato di altri 2 mm sul bordo esterno, raggiungendo i 7 mm. Grazie a questa caratteristica la rondella d usura protegge il portadente in maniera più efficace e più a lungo rispetto alle versioni convenzionali. La rondella d usura forgiata presenta uno smusso pronunciato nella parte inferiore, che nella Generation X è stato nuovamente aumentato (vedere l immagine a sinistra). Durante il processo di taglio questo smusso assorbe molto meglio le forze trasversali, deviandole così sul portadente in modo più efficace, oltre a migliorare la centratura del dente. L ausilio di montaggio Al momento della consegna la molla di serraggio del dente è pretensionata attraverso la rondella d usura. In questo modo sono sufficienti poche operazioni per montare il dente e predisporlo per l uso. 22 I 23

24 la rondella d USUrA AmPIA SUPerFIcIe di contatto della GENERATION X la superficie di contatto dello smusso con il portadente di 47,3 mm 2 è stata aumentata nei denti della GENERATION X, raggiungendo 114,5 mm 2 (un aumento superiore al 140%). In questo modo le forze trasversali generate durante il processo di taglio vengono deviate in maniera più efficace. La superficie di contatto del cono nella parte inferiore della rondella d usura corrisponde a 47,3 mm² La superficie di contatto del cono nella parte inferiore della rondella d usura corrisponde a 114,5 mm 2, con un aumento pari al +140% VANTAGGI FATTI APPLICAZIONE

25 Forze trasversali generate durante il processo di taglio Il movimento di rotazione del dente necessario per raggiungere l usura (radiale) ottimale e le forze trasversali (movimento di ribaltamento) generate durante il processo di taglio consentono alle particelle fresate, in base all applicazione, di penetrare nell intercapedine tra il portadente e la rondella d usura. Ad esempio, a causa della loro proprietà smerigliante, le particelle di asfalto favoriscono l usura longitudinale del portadente. Grazie al cono estremamente pronunciato della GENERATION X nella parte inferiore della rondella d usura (aumento del 140%, vedere anche le immagini a sinistra) il movimento di ribaltamento si riduce in maniera significativa. In questo modo meno detriti penetrano nell intercapedine (tra la rondella d usura e la superficie di contatto del portadente). Oltre a diminuire il rischio di rottura dei denti, si ottiene soprattutto un aumento significativo della durata utile del dente in termini di usura longitudinale. In sintesi: oltre alle proprietà già conosciute, le rondelle d usura della GENERATION X favoriscono un rallentamento dell usura longitudinale del portadente. Portadente fortemente usurato a causa dell enorme penetrazione di detriti dovuta al movimento di ribaltamento durante il processo di taglio. La causa: impiego di denti con un cono troppo piccolo nella parte inferiore della rondella d usura. 24 I 25

26 la molla di SerrAggIo Forte tenuta e rapido cambio grazie al suo corpo perfettamente cilindrico, la molla di serraggio twin Stop garantisce una rotazione ottimale del dente. La funzione Twin Stop con un arresto superiore ed inferiore consente un ben definito gioco longitudinale del dente in caso di sollecitazioni variabili nel processo di taglio. Con ciò viene ridotto il rischio di danneggiamento delle molle e/o il numero di rotture di denti. Nella gamma attuale di denti lo spessore della molla di serraggio misura 1,25 mm, pertanto la molla è stata rafforzata in maniera uniforme. Grazie a questa ottimizzazione la durata d impiego del collegamento gambo-molla aumenta in maniera significativa. Ad una elevata durezza della molla di serraggio si deve un elevata forza di serraggio, con cui viene evitato un precoce malfunzio- 1 La molla di serraggio Twin Stop con migliorato comportamento rotazionale 2 Normale molla di serraggio con un arresto assiale nella zona non protetta 3 Arresti Twin Stop nella zona protetta per una minor usura 1 namento, anche nelle applicazioni più estreme. Un trattamento specifico della superficie protegge la molla dalla corrosione consentendo così di rimuovere i denti senza sforzo. VANTAGGI FATTI APPLICAZIONE

27 2 3 In sintesi: la forza di coesione è tanto elevata da garantire in ogni situazione un sicuro processo di fresatura e, al tempo stesso, abbastanza ridotta da consentire un facile e rapido cambio del dente. 26 I 27

28 ottimizzazione del SIStemA dente-portadente Durante il processo di miglioramento e riprogettazione del sistema di cambio rapido portadenti Ht22, l ottimizzazione della durata utile dell intero sistema e della parte superiore del dente hanno rivestito un ruolo centrale. Per assicurare l effetto positivo di questo miglioramento il passo successivo è stato ovviamente la revisione del design dei denti Wirtgen. VANTAGGI FATTI APPLICAZIONE

29 Il risultato? L ottimizzazione della struttura grazie alla rondella d usura più spessa nonché il miglioramento del flusso del materiale intorno alla punta in metallo duro e alla testa del dente, con un particolare occhio di riguardo per il cono nella parte inferiore della rondella d usura, che è stato adattato alla parte superiore del portadente (vedere anche pp ). Soprattutto combinando il sistema cambio rapido portadenti HT22 con i denti GENERATION X la durata utile raggiunge valori ottimali, con risultati decisamente migliori rispetto ai singoli componenti. Utilizzando questi due nuovi prodotti Wirtgen la disponibilità della macchina è superiore a qualsiasi altra combinazione. Infine, grazie a questa ottimizzazione a 360 gradi dei componenti di taglio Wirtgen, si consegue una maggiore produttività. Per ulteriori informazioni sull innovativo sistema cambio rapido portadenticonsultare la brochure Parts and More Compact Sistema di cambio rapido portadente HT I 29

30 Usura dei denti motivi e consigli per la manutenzione In base al materiale da fresare, tutti gli elementi di un dente sono soggetti ad un usura più o meno marcata. Nel caso di un affaticamento eccessivo di uno dei componenti, ad esempio la punta in metallo duro, il corpo in acciaio, la rondella d usura e/o la molla di serraggio, il dente va sostituito per evitare o ridurre eventuali danni al sistema portadenti, la cui sostituzione è assai più complessa e onerosa. Impurità, montaggio errato o elementi non compatibili di altri produttori non compromettono solo la produttività e/o le prestazioni di fresatura, ma possono comportare persino il danno irreversibile dell intero rullo di fresatura. I motivi più frequenti di una durata di vita dei denti troppo breve sono: Accumuli e grumi di vecchio materiale di fresatura, dovuto in genere a una pulizia insufficiente Scelta del dente errato (vedere i consigli sull utilizzo, pp ) Fornitura d acqua insufficiente nella camera del rullo di fresatura da parte dell impianto di irrorazione Che cos è l usura? L usura nasce dalla frizione di due elementi in presenza di un movimento relativo (ad esempio tra la punta in metallo duro e il materiale da fresare). Questo contatto provoca il distacco di particelle di piccole dimensioni dalla superficie di entrambi gli elementi. Vantaggi Fatti Applicazione

31 Come si previene l usura? In genere non è possibile prevenire completamente l usura dei denti, tutt al più essa può essere ridotta. Una fornitura d acqua sufficiente è un presupposto importante per garantire la rotazione necessaria dei denti. Anche la scelta corretta del dente (in base al terreno da fresare) ottimizza la durata d impiego e ne riduce l usura. Aumentare la durata di vita significa: effettuare una pulizia accurata ogni giorno, controllare regolarmente i denti per poter ovviare in maniera tempestiva a eventuali usure o danni dei componenti, effettuare operazioni regolari di manutenzione e verifica nell impianto di irrorazione scegliere gli utensili di taglio secondo l applicazione da eseguire. Montaggio corretto dei denti Controllare il grado di impurità ed eventualmente pulire il foro del portadente prima dell effettivo montaggio del dente. Utilizzare utensili appropriati per evitare di danneggiare la punta in metallo duro (martello in rame o cacciavite pneumatico). Controllare manualmente la rotazione del dente (rotazione manuale del dente). 30 I 31

32 Usura ottimale dei denti La corretta valutazione dell usura dei denti Wirtgen è una premessa indispensabile per un efficiente e facile svolgimento dei lavori. Una sostituzione dei denti al momento giusto garantisce un risultato di successo e non da ultimo riduce notevolmente i costi d esercizio. Dalla misura longitudinale dell usura nei denti con punta a cono in metallo duro (controllare la dimensione B ) è possibile dedurre la capacità di penetrazione del dente nel materiale da fresare. Tanto più avanzata è l usura (la lunghezza totale del dente diminuisce, confrontare la dimensione A e B ), inferiore è la capacità di penetrazione. Questo effetto si riflette, oltre che in una velocità di avanzamento ridotta della macchina, in una produttività decisamente inferiore. Nel valutare lo stato dei denti è necessario considerare diversi fattori non privi di conseguenze: le condizioni climatiche, il materiale da fresare, le prestazioni della macchina, la sua velocità di avanzamento e una manutenzione eseguita in maniera corretta. Vantaggi Fatti Applicazione

33 A B C Dente nuovo Dente usurato 32 I 33

34 Usura ottimale dei denti Designazione Codice Dente nuovo (Dimensione A) Impiego del dente con le fresatrici stradali W1-8/ ,2 mm W1-10-G/20X mm W1-13-G/20X mm W4/ ,2 mm W4-G/20X mm W5L/20X ,5 mm W5L-G/20X ,5 mm W6/20X mm W6-G/20X mm W6M/20X ,6 mm W6M-G/20X ,6 mm W7/20X mm W7-G/20X mm W8/20X mm W8-G/20X mm Impiego del dente con le riciclatrici e le stabilizzatrici W6/ mm W6-T/ ,5 mm W8M/ mm W8M-T/ ,5 mm W1-13/ mm W1-17/ mm W6-C/ ,5 mm Vantaggi Fatti Applicazione

35 Dente usurato (Dimensione B) Distanza di usura (Dimensione C) 43,6 mm 10,6 mm 68,2 mm 19,8 mm 69,8 mm 18,2 mm 44,5 mm 9,7 mm 78,3 mm 9,7 mm 79,8 mm 9,7 mm 79,8 mm 9,7 mm 78,3 mm 9,7 mm 78,3 mm 9,7 mm 78,2 mm 10,4 mm 78,2 mm 10,4 mm 75,9 mm 12,1 mm 75,9 mm 12,1 mm 75,2 mm 12,8 mm 75,2 mm 12,8 mm 81,3 mm 9,7 mm 81,8 mm 9,7 mm 79,9 mm 11,1 mm 80,4 mm 11,1 mm 72,8 mm 18,2 mm 74 mm 17 mm 81,3 mm 2,2 mm 34 I 35

36 Lunghezza di taglio e volume del truciolo Nei tre esempi di funzionamento illustrati è stato sempre usato lo stesso tipo di rullo di fresatura. La circonferenza di taglio misura 1140 mm di diametro e il regime di rotazione del rullo di fresatura è pari a 98 1/min. Come si evince dalle immagini e dai valori, l avanzamento massimo (V) della fresa stradale diminuisce all aumentare della profondità di fresatura (A) (verdere anche pp ). Si vedano alcuni esempi: nell esempio 1 la profondità di fresatura (A) misura 50 mm. La percentuale dei denti che si trovano in funzione, rispetto alle dimensioni del rullo di fresatura, è pari all 11%. L avanzamento ottenuto è di circa 30 m/min. La profondità di fresatura (A) nel terzo esempio misura 300 mm. Il 18% del diametro del rullo è a contatto del terreno da fresare, di conseguenza le prestazioni del motore si suddividono tra un numero maggiore di denti e l avanzamento della macchina diminuisce. In presenza di condizioni ambientali costanti (macchina, materiale da fresare, tipo di dente, ecc.) la profondità di fresatura (A) influisce direttamente sull avanzamento della macchina. Ne consegue che il volume di fresatura del truciolo varia in base ai parametri della macchina descritti sopra. Il volume di fresatura massimo viene raggiunto in presenza di una profondità di fresatura media. Vantaggi Fatti Applicazione

37 A A A Esempio 1 Esempio 2 v v v Esempio 3 36 I 37

38 lunghezza di taglio e VolUme del truciolo B A B A Esempio 1 Esempio 2 Processo di taglio Profondità di fresatura (A) Altezza rimanente della cuspide (B) Giri al minuto Esempio 1 50 mm 18,56 mm ca. 98 1/min Esempio mm 2,38 mm ca. 98 1/min Esempio mm 1,1 mm ca. 98 1/min VANTAGGI FATTI APPLICAZIONE

39 B A Esempio 3 il rapporto tra la profondità di taglio e l avanzamento può essere ricavato anche dalla lunghezza risultante del truciolo. Tanto è più profondo il taglio, quanto più si prolunga la frizione con il terreno compattato. La durata della frizione comporta un usura maggiore. Velocità di avanzamento Dimensioni totali del rullo di fresatura Lunghezza della zona di frizione (dimensioni medie) ca. 30 m/min ca mm ca. 408 mm (11 %) ca. 10 m/min ca mm ca. 474 mm (14 %) ca. 5 m/min ca mm ca. 632 mm (18 %) 38 I 39

40 ProFondItà di FreSAtUrA e risultante USUrA dei denti Profondità di fresatura e velocità di avanzamento della macchina sono, oltre al materiale da fresare, i fattori più importanti d influenza per la resa di fresatura. Corsa del dente per taglio in mm Profondità di fresatura in mm Volume di fresatura teorico (materiale da fresare) in m 3 /h Corsa del dente per taglio in mm Volume di fresatura teorico (materiale da fresare) in m 3 /h Area con il volume di fresatura più elevato e il confronto teorico minimo VANTAGGI FATTI APPLICAZIONE

41 Un dettaglio essenziale che tuttavia spesso non viene notato: in presenza di profondità di fresatura diverse si osservano differenze significative nel profilo di taglio del dente e di conseguenza nelle dimensioni dei trucioli di materiale fresato (vedere anche gli esempi da pagina 37 a pagina 39). Ciò influenza direttamente la resa di fresatura e l usura di denti e portadenti. Le grandi frese Wirtgen ottengono, per una profondità di fresatura che va da 75 mm a 150 mm, il massimo di rendimento in volume di fresato con il minimo per costi d usura. Riassumendo si può affermare che con le suddette profondità di fresatura è possibile conseguire il massimo in redditività. Per concludere un suggerimento pratico: per alcune applicazioni la profondità di fresatura richiesta è maggiore di 200 mm, in questo caso può valer la pena di asportare gli strati in più cicli di lavorazione (tagli), poichè è possibile aumentare la velocità di avanzamento e ridurre l usura dei denti per metro cubo di fresato. 40 I 41

42 l ottimale USUrA dei denti esempi Dente con punta a cono in metallo duro Questo è un esempio di un dente oggetto di usura ideale. Ciò è riconoscibile dalla punta di metallo duro usurata al massimo e dalla testa del dente consumata uniformemente in senso radiale. VANTAGGI FATTI APPLICAZIONE

43 Dente con punta a cono in metallo duro e cono d usura smussato Questo risultato è pressoché ottimale, poichè anche qui il dente è usurato come nell esempio precedente in senso radiale. Nell ulteriore processo di fresatura si dovrebbe tenere d occhio lo stato della rondella d usura già fortemente smussata, poichè quando troppo usurata, non protegge più sufficientemente il portadente contro l usura della sua superficie di contatto. 42 I 43

44 Dente con punta cilindrica in metallo duro L illustrazione mostra un dente dall usura ideale con una rotazione ottimale che però non è completamente usurato in lunghezza. I denti con una punta cilindrica in metallo duro possono essere impiegati fino al raggiungimento del contrassegno di usura (vedere il taglio nella testa del portadente) sopra la rondella d usura. Una volta raggiunto il contrassegno, il metallo duro ha raggiunto la durata massima d impiego. VANTAGGI FATTI APPLICAZIONE

45 Impiego consigliato dei denti per le fresatrici stradali, le riciclatrici a freddo e le stabilizzat Impiego consigliato dei denti per le fresatrici stradali - Selezione Materiale da fresare Diametro della punta in metallo duro Classi di sollecitazione del dente Design della testa Designazione Cod. materiale 1 0,35 m W 350, W 350 E, W 35, W 35 DC 2 0,5 m W 500, W 50, W 50 DC m (Parte posteriore) 1m (Parte anteriore) 2 m classe media 2 m classe superiore W 600 DC, W 1000, W 60, W 100, W 1000 L W 1000 F, W 1200 F, W 1300 F, W 100F, W 120 F, W 1 W 130, W 150, W 1500, W 1900, W 200, W 2000 W 210, 2100 DC, W 2100, W 2200, W 250 Impiego consigliato dei denti per il riciclaggio e la polverizzazion Proprietà del materiale L us Diametro del gambo 22 mm (Modello standard per Designazione W6-T/22 W8M-T/22 Cod. materiale WR 2000, WR 4200 WR 2400, WR 240, WR 2500, WR 2500 S Molto consigliabile Consigliabile

46 rici Asfalto (punte a cappuccio in metallo duro) W4 W5 W6 senza scanalatura con scanalatura senza scanalatura con scanalatura senza scanalatura W4/13 W4-G/20X W5L/20X W5L-G/20X W6/20X F e La resistenza (durezza del materiale) aumenta ura del corpo in acciaio (parte fine del materiale) aumenta le stabilizzatrici e le riciclatrici Wirtgen) W6/22 W8M/22 W1-13/22 W1-17/ Limitatamente consigliabile

47 W6M W7 con scanalatura senza scanalatura con scanalatura senza scanalatura con scanalatura W6-G/20X W6M/20X W6M-G/20X W7/20X W7-G/20X Impiego consigliato del materiale per la stabilizzazione Proprietà del materiale Diametro del gambo L L usura 22 mm (Modello standard per le Designazione W6/22 W8M/22 Cod. materiale WR 2000, WR 4200, RACO 350 WR 2400, WR 240, WR 2500, WR 2500 S WS 2000, WS 2500, WS 220, WS 250

48 Cemento (punte cilindriche in metallo duro) W8 W1 senza scanalatura con scanalatura senza scanalatura con scanalatura con scanalatura W8/20X W8-G/20X W1-8/13 W1-10-G/20X W1-13-G/20X a resistenza (parte di frammenti di roccia) aumenta del corpo in acciaio (parte fine del materiale) aumenta stabilizzatrici) W6C/22 W1-13/22 W1-17/ I 48

49 USUrA AnomAlA esempi 1 Dente con punta a cono in metallo duro Stato: Buono stato generale del dente ad eccezione della rondella d usura. La rondella è eccessivamente usurata nel suo diametro e non protegge il dente in maniera sufficiente. Il corpo del dente (con punta) è, al contrario, usurato solo per un terzo. Il dente mostra un ottimale comportamento di rotazione. Soluzione: Scegliendo un metallo duro più piccolo si potrebbe garantire nell applicazione un livello superiore di utilizzazione del metallo duro, del corpo in acciaio e della rondella d usura. 44 I 49

50 2 Rottura del metallo duro Stato: Le Figg. 2 e 3 mostrano una punta in metallo duro rotta per sovraccarico. Causa: Fondamentalmente vi sono due motivi per una rottura del metallo duro: Da un lato un sovraccarico meccanico può intervenire, se oggetti o materiali duri, non tagliabili o frantumabili, come ad esempio armature in acciaio, massi erratici o coperture di canali, si trovano nella superficie da fresare. Dall altro un calore troppo elevato nel processo di taglio è causa di un sovraccarico termico. Questo interviene in caso di insufficiente erogazione d acqua nella zona di taglio del dente. VANTAGGI FATTI APPLICAZIONE

51 3 Soluzione: Danni dovuti a sovraccarico meccanico possono essere solo limitatamente evitati, poichè armature in acciaio o massi erratici non sono individuabili nel terreno prima dell inizio della fresatura. Per evitare un sovraccarico termico, si dovrebbe controllare l impianto d irrorazione (pompa dell acqua, barra d irrorazione e rispettivi componenti, come ad es. ugelli e filtri). Un ulteriore possibilità è ridurre l avanzamento macchina, poiché questo determina, con il numero di giri dei rulli, la lunghezza di taglio dei denti. Maggiore è la lunghezza di taglio, maggiore è l attrito. Ciò comporta il riscaldamento del dente. 50 I 51

52 USUrA AnomAlA esempi erosione del corpo in acciaio Stato: Corpo in acciaio e rondella d usura sono più usurati rispetto alla punta in metallo duro. Il dente mostra un ottimale rotazione. Causa: Un possibile motivo per l usura raffigurata è un elevato avanzamento ed un materiale da fresare morbido. Queste condizioni comportano per lo più abrasione a livello della testa del dente ed un usura minima della punta in metallo duro. Soluzione: Si hanno principalmente due possibilità per ridurre al minimo quest usura anomala: Utilizzare un dente con un corpo in acciaio più grande o dotato di diametri del metallo duro superiori. La riduzione della velocità di fresatura o meglio della velocità di avanzamento o meglio della velocità d avanzamento VANTAGGI FATTI APPLICAZIONE

53 eccessiva usura in lunghezza Stato: Il dente è completamente usurato. Esso ha superato la propria max. durata utile, poichè non è più visibile alcuna traccia di metallo duro. La superficie di contatto del portadente è stata probabilmente fortemente danneggiata, poichè il portadente non è protetto nè da una rondella d usura, nè da una testa. Causa: Il dente troppo usurato e sostituito troppo tardi. Soluzione: Per non superare il momento ottimale per la sostituzione, si dovrebbero eseguire verifiche periodiche nelle occasionali interruzioni del processo di fresatura. 52 I 53

54 USUrA AnomAlA esempi Usura della molla di serraggio Stato: L illustrazione mostra una molla tradizionale deformata a causa della sua struttura (priva della funzione Twin-Stop) dopo un impiego eccessivamente lungo. Causa: Questo dente è stato molto a lungo in servizio. Anche se ciò non è direttamente riscontrabile sulla testa del dente e sulla punta in metallo duro, ciò è pur sempre riconoscibile dal logoramento della rondella d usura e della molla di serraggio. Soluzione: Per ridurre questo rischio a livello generale, nei denti Wirtgen è stata integrata la cosiddetta funzione Twin Stop (con un gioco longitudinale definito in maniera esatta). Le nuove funzioni della GENERATION X riducono ulteriormente questo rischio. VANTAGGI FATTI APPLICAZIONE

55 cattiva rotazione Stato: Su questo dente con punta cilindrica in metallo duro è possibile riconoscere una forte usura unilaterale a livello della testa del dente, nonchè della punta in metallo duro. Pertanto in questo caso si ha quello che noi definiamo un comportamento rotazionale insufficiente. Causa: Un motivo del malfunzionamento può essere lo sporco presente nel foro del portadente. Ciò è dovuto ad un erogazione d acqua insufficiente. Un ulteriore causa può essere un portadente fortemente consumato. Soluzione: Si dovrebbe innanzitutto controllare lo stato generale dell impianto idrico. Inoltre, dopo lo smontaggio del dente, occorre assicurarsi che il foro del portadente sia pulito e la superficie di contatto del portadente non sia consumata su un lato. 54 I 55

56 SIStemI A confronto In riferimento AllA generazione di denti twin-head con Un gambo di 22 mm di diametro 1 Sistemi a confronto in riferimento all erosione dell acciaio Stato: Il prodotto raffigurato (Fig. 1) appartiene alla generazione di denti Twin-Head con gambo di 22 mm di diametro, dotata di un cono d usura estremamente resistente. VANTAGGI FATTI APPLICAZIONE

57 2 Questo dente non mostra, contrariamente al modello precedente, una tendenza all erosione al di sotto della punta in metallo duro, cosa riconoscibile nella Fig. 2 solo in forma accennata. Inoltre è garantita una miglior protezione del supporto, poichè qui persino il cono d usura, dopo una prolungata durata d impiego, è in grado di offrire, rispetto ai denti standard, protezione al portadente. 56 I 57

58 Wirtgen GMBH Reinhard-Wirtgen-Strasse Windhagen Germania Telefono: +49 (0) 26 45/131-0 Telefax: +49 (0) 26 45/ service@wirtgen.de JOSEPH VÖGELE AG Joseph-Vögele-Strasse Ludwigshafen Germania Telefono: +49 (0) 621/ Telefax: +49 (0) 621/ spareparts@voegele.info HAMM AG Hammstrasse Tirschenreuth Germania Telefono: +49 (0) 9631/80-0 Telefax: +49 (0) 9631/ parts@hamm.eu Kleemann gmbh Manfred-Wörner-Strasse Göppingen Germania Telefono: +49 (0) 7161/206-0 Telefax: +49 (0) 7161/ info@kleemann.info Immagini e testi non sono vincolanti. Salvo modifi che tecniche. I dati sul rendimento dipendono dalle condizioni d impiego. N WG / IT-04/13 by Wirtgen Group 2013 Printed in Germany

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

SALDATRICI A CONTATTO. Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite

SALDATRICI A CONTATTO. Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite SALDATRICI A CONTATTO Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite SALDATRICI A CONTATTO per la tecnica di comando industriale Moduli di processo ad elevata capacità produttiva Le

Dettagli

Rondelle di serraggio e anelli di serraggio

Rondelle di serraggio e anelli di serraggio Rondelle di serraggio e anelli di serraggio K 05/7 it Pagina 1 (5) Questi elementi di serraggio dispongono di una guarnizione vulcanizzata per alta pressione e costituiscono unità ad elevata efficienza

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni. RG Gomma S.r.l.

Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni. RG Gomma S.r.l. Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni RG Gomma S.r.l. INDICE NASTRI SPECIALI ------------------------------------------ UNICLEAT ------------------------------------------------

Dettagli

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode Linde Material Handling Una delle maggiori aziende di veicoli al mondo: L unica domanda quale versione Vi Linde PERFORMANCE Mode. Garantisce al carrello la piena

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

Macchine per la stabilizzazione delle terre Napoli 18 aprile 2012

Macchine per la stabilizzazione delle terre Napoli 18 aprile 2012 Macchine per la stabilizzazione delle terre Napoli 18 aprile 2012 LE MACCHINE NECESSARIE Spandilegante Stabilizzatrice Rulli Grader Scegliere la stabilizzatrice adeguata per ogni situazione STABILIZZAZIONE

Dettagli

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto Laboratorio autorizzato dal ministero delle infrastrutture ad effettuare prove sui materiali da costruzione per strutture metalliche ed opere in cemento armato con D.M. n. 39073 del 23/3/1995 e successivi

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Elevata resa e flessibilità: bordatrici BRANDT e HOMAG

Elevata resa e flessibilità: bordatrici BRANDT e HOMAG XYLEXPO Pagina: 1 / 7 Aprile 2016 Tecnologia di bordatura di HOMAG Group alla XYLEXPO 2016 Elevata resa e flessibilità: bordatrici BRANDT e HOMAG Dall artigianato fino all industria: BRANDT e HOMAG si

Dettagli

SETTORI DI APPLICAZIONE

SETTORI DI APPLICAZIONE SETTORI DI APPLICAZIONE TECNOLOGIA DI FUSIONE Le richieste che arrivano dal settore della pressofusione sono sempre più esigenti in termini di assenza di porosità, riduzione del peso, alta resistenza e

Dettagli

MATERIALI DEGLI UTENSILI PER TORNIRE

MATERIALI DEGLI UTENSILI PER TORNIRE di Tecnologia Meccanica MATERIALI DEGLI UTENSILI PER TORNIRE A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio Materiali degli utensili per tornire Gli utensili da tornio vengono costruiti con i

Dettagli

di sfere a contatto radiale 262

di sfere a contatto radiale 262 Cuscinetti a due corone di sfere Cuscinetti a due corone di sfere a contatto radiale 262 Definizione ed attitudini 262 Serie 262 Tolleranze e giochi 262 Elementi di calcolo 263 Suffissi 263 Caratteristiche

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

Forni Elettrici. per Vetrofusione

Forni Elettrici. per Vetrofusione Forni Elettrici per Vetrofusione Indice Forni elettrici 4-5 Forni elettrici a pozzetto con copercio riscaldato 6 Controller 8 Accessori 8 2 Noi di Helmut ROHDE GmbH possiamo essere fieri di 25 anni di

Dettagli

certificazioni aziendali

certificazioni aziendali certificazioni aziendali PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO Tutte le ruote commercializzate, sono identiche a quelle utilizzate nel primo equipaggiamento e soddisfano gli alti standard di qualità e sicurezza che

Dettagli

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione DC COOLING Alternative cooling solutions UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Documentazione non registrata,

Dettagli

Sistemi di serraggio Il sistema di serraggio ottimale per singoli impieghi - panoramica.

Sistemi di serraggio Il sistema di serraggio ottimale per singoli impieghi - panoramica. 05/2012 Sistemi di serraggio Il sistema di serraggio ottimale per singoli impieghi - panoramica. Di Thomas Oertli Il migliore sistema di serraggio in assoluto non esiste.tuttavia noi siamo in grado di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Teloni Srotolabili GYGAX PISCINA

Teloni Srotolabili GYGAX PISCINA Teloni Srotolabili GYGAX PISCINA Versione con i tubi sotto Sintesi dei punti principali: adatti ad ogni piscina con una larghezza massima di 5,5 metri tre modelli in tre diverse categorie di prezzo sicurezza

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m. www.weforma.com

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m. www.weforma.com Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26 Tecnica d ammortizzo CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D F m V S Vantaggi Applicazioni: - Ascensori per persone e per carichi Sicurezza: - Interruttore di posizione

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Trasportatore con cinghia dentata mk

Trasportatore con cinghia dentata mk Trasportatore con cinghia dentata mk Tecnologia del trasportatore mk 150 Indice Trasportatore con cinghia dentata mk ZRF-P 2010 152 ZRF-P 2040.02 164 ZRF-P Proprietà delle cinghie dentate 171 Esempi di

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Gradi imbattibili per produttività ultra

Gradi imbattibili per produttività ultra Gradi imbattibili per produttività ultra Inserti tangenziali positivi per la fresatura di Acciai 3 1 4 08 13 16 2 Esclusivo inserto con 6 taglienti per Avanzamenti Super 2 3 5 6 1 4 Angoli di attacco positivi

Dettagli

TRONCATRICI TAGLIANO DI TUTTO. work. don t play.

TRONCATRICI TAGLIANO DI TUTTO. work. don t play. TRONCATRICI TAGLIANO DI TUTTO. work. don t play. ADESSO AL LEGNO GLI DIAMO UN TAGLIO. Chiunque dovrebbe approfittarne. Le nuove troncatrici Metabo sono assolutamente robuste e versatili. Sono adatte per

Dettagli

STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI

STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI Pag 1 www.pavi-italia.it - info@pavi-italia.it Loc. Moano - 06037 Sant Eraclio di Foligno (PG) - Tel +39 0742 391025 Fax +39 0742 67183 STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI

Dettagli

HEMPACORE. Protezione antincendio passiva

HEMPACORE. Protezione antincendio passiva HEMPACORE Protezione antincendio passiva Durabilità La robustezza dei nostri rivestimenti riduce al minimo i danni connessi al trasporto e alla movimentazione. Potete contare sulla qualità per una lunga

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze

BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze BGS Ingenieurbiologie und ökologie GmbH ~ Dorfstraße 120 ~ 25499 Tangstedt 1 di 14 BesTec Materassi in pietra Tipo SKM BesTec Rulli in pietra,

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Teste regolabili per tornire

Teste regolabili per tornire DREX -TOOLS Teste regolabili per tornire ETA-MEC.SRL REPUBBLICA DI SAN MARINO www.eta-mec.sm - e-mail: info@eta-mec.sm Indice Pag. - Introduzione 1 - Teste GEN-DEX 2 - Teste GEN-DEX - dimensioni 3 - Teste

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto. 23.1 Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto. 23.1 Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO Cilindri Idraulici Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto Pressione di esercizio max. 350 bar I cilindri idraulici avvitabili sono fondamentali nell industria automobilistica e nelle attrezzature.

Dettagli

Aprire buste Apribuste completamente automatico per ogni azienda

Aprire buste Apribuste completamente automatico per ogni azienda Aprire la posta in arrivo risparmiando tempo e denaro Apribuste completamente automatico per ogni azienda La massima qualità per la vostra posta Oggigiorno innovazione, efficienza e gestione dei costi

Dettagli

Inserti fresa ad HFC NUOVO

Inserti fresa ad HFC NUOVO Inserti fresa ad HFC NUOVO Sgrossatura ad alto rendimento con frese ad inserti HFC [ 2 ] L applicazione principale del sistema di fresatura HFC è la sgrossatura ad alto rendimento. La gamma di materiali

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

Elenco tasselli per pannello isolante minerale Multipor

Elenco tasselli per pannello isolante minerale Multipor Elenco tasselli per isolante minerale Multipor In campo edile i tasselli, gli ancoraggi e le viti vengono utilizzati ogni giorno in mille modi; tuttavia spesso il loro utilizzo non segue le indicazioni

Dettagli

Tutto sugli pneumatici

Tutto sugli pneumatici Tutto sugli pneumatici Dettagli pneumatico Più di 100 anni di esperienza e tecnologia hanno reso Pirelli in grado di combinare nei suoi prodotti il massimo livelli di sicurezza, longevità e comfort. Con

Dettagli

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento.

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Più facile da installare - Più facile da vendere Le docce a filo pavimento rappresentano l ultima tendenza dell area bagno e aprono nuove opportunità

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Fardellatrici Catalogo attrezzature, modifiche e revisioni

Fardellatrici Catalogo attrezzature, modifiche e revisioni Cod. Descrizione 301 Attrezzatura per fardellatrice con sistema di formazione del pacco a pioli meccanici comprensiva di carrello portacestello 305 Attrezzatura per fardellatrice con sistema di formazione

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura per la chiusura decorativa e sicura dei bordi nei rivestimenti di piastrelle Utilizzo e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per la protezione

Dettagli

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO M29 ESME DI STTO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRILE CORSO DI ORDINMENTO Indirizzo: MECCNIC Tema di: DISEGNO, PROGETTZIONE ED ORGNIZZZIONE INDUSTRILE Nel disegno allegato è rappresentato un albero che trasmette

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Barriere fotoelettriche per ascensori CEDES

Barriere fotoelettriche per ascensori CEDES Barriere fotoelettriche per ascensori CEDES cegard/mini Ideale per applicazioni statiche Qualità e funzionalità sono stati gli obiettivi primari nello sviluppo della barriera fotoelettrica cegard/mini.

Dettagli

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche)

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche) Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche) Fig. 1 Lavoro manuale su una pressa con barriera fotoelettrica e riparo fisso laterale.

Dettagli

SERVIZIO. La nostra storia QUALITA PROFESSIONALITA COMPETENZA SERIETA COLLABORAZIONE

SERVIZIO. La nostra storia QUALITA PROFESSIONALITA COMPETENZA SERIETA COLLABORAZIONE Presentazione La nostra storia La società Cagnasso s.r.l. opera nel settore meccanico sin dal 1964 e rappresenta un istituzione nel settore della bulloneria e torneria a disegno. Ciò che ci differenzia

Dettagli

una boccata d ossigeno

una boccata d ossigeno Offrite al vostro motore una boccata d ossigeno Il vostro Concessionario di zona è un professionista su cui potete fare affidamento! Per la vostra massima tranquillità affidatevi alla manutenzione del

Dettagli

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA Il mio obbiettivo per limitare il ponte termico del balcone è quello di garantire la continuità dell isolante tra la muratura e la partizione orizzontale

Dettagli

Rettificatura di dentature in una nuova dimensione

Rettificatura di dentature in una nuova dimensione Dr. Frank Reichel Direttore tecnico di Niles GmbH Rettificatura di dentature in una nuova dimensione L'azienda NILES Werkzeugmaschinen GmbH di Berlino è conosciuta nel mondo come principale fornitore die

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI /MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. Switzerland PNEUMATICI SU MISURA. Lo sviluppo di uno pneumatico originale /MINI ha inizio già

Dettagli

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo Manuale Operativo MO-NPP30-IT Rev.0 Ed.12 - Tutte le modifiche tecniche riservate senza preavviso. Manuale Operativo Pag. 1 Pompa manuale di calibrazione tipo NPP30 MANUALE OPERATIVO Contenuti: 1) Istruzioni

Dettagli

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio Materiali delle punte elicoidali Processi produttivi delle punte elicoidali Standard normativi Tipologia di affilatura Rivestimenti superficiali degli utensili Durezze Rockwell e Vickers Classificazione

Dettagli

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com S3 Turbo Caldaia a legna S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da oltre cinquant anni dell utilizzo efficiente del

Dettagli

Giunzioni invisibili... la nostra soddisfazione - il Vostro vantaggio!

Giunzioni invisibili... la nostra soddisfazione - il Vostro vantaggio! Giunzioni invisibili... la nostra soddisfazione - il Vostro vantaggio! airtec Incollaggio bordi senza giunzione Tutto per l artigianato FateVi sorprendere! L innovativa tecnologia airtec di BRANDT e HOMAG

Dettagli

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati efficiency in laser cutting Bystar L Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati 2 Bystar L grande, precisa e autonoma Gli impianti universali di taglio laser della serie Bystar

Dettagli

Rotta verso il successo con la bihlership

Rotta verso il successo con la bihlership Rotta verso il successo con la bihlership Facciamo rotta insieme verso il successo, con una partnership forte, caratterizzata da competenza, rispetto e fiducia reciproca e che noi definiamo bihlership.

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

Modifica del sistema di scarico. Limiti alla modifica del sistema di scarico. Limitazioni generali per tutti i tipi di motore e per i sistemi

Modifica del sistema di scarico. Limiti alla modifica del sistema di scarico. Limitazioni generali per tutti i tipi di motore e per i sistemi Limiti alla modifica del sistema di scarico Limiti alla modifica del sistema di scarico Limitazioni generali per tutti i tipi di motore e per i sistemi di scarico IMPORTANTE In generale non è consentito

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Un kit per tutte le esigenze di cementazione In molti casi, la tenuta delle protesi totali è insoddisfacente.

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

bott vario Allestimenti per veicoli Ford Van Transit Connect Transit

bott vario Allestimenti per veicoli Ford Van Transit Connect Transit bott vario Allestimenti per veicoli Ford Van Transit Connect Transit bott vario A casa con il vostro veicolo Ford 2 Avete scelto un veicolo Ford. Adesso avete la base adatta per un allestimento bott vario.

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

Il partner per la tecnica di bricchettatura e triturazione di materiale.

Il partner per la tecnica di bricchettatura e triturazione di materiale. Entsorgungstechnik Il partner per la tecnica di bricchettatura e triturazione di materiale. I trituratori della Reinbold sono economici, robusti e potenti I piccoli affidabili Forti e potenti Forti e quadrati

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

PARTE MECCANICA. Requisiti meccanici della struttura da movimentare

PARTE MECCANICA. Requisiti meccanici della struttura da movimentare PARTE MECCANICA Requisiti meccanici della struttura da movimentare Il costruttore dell anta scorrevole (cancello, portone, vetrata, lucernario, copertura, ecc.) deve attenersi ai seguenti requisiti: Peso

Dettagli

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE Pag. 1 di 1 PROVE SUL CALCESTRUZZO NELLE STRUTTURE CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE 1. Scopo La presente prova è specifica nel prelievo di carote di calcestruzzo indurito e contempla l esame,

Dettagli

Maggiore efficienza per i motori elettrici. Cuscinetti FAG radiali rigidi a sfere Generation C

Maggiore efficienza per i motori elettrici. Cuscinetti FAG radiali rigidi a sfere Generation C Maggiore efficienza per i motori elettrici Cuscinetti FAG radiali rigidi a sfere Generation C E l e v a t i v a n t a g g i p e r i l C l i e n t e I cuscinetti radiali rigidi a sfere Generation C... 35

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni Classificazione dei collegamenti Tipi di collegamenti 1. Collegamento a parziale ripristino di resistenza In grado di trasmettere le caratteristiche di sollecitazione

Dettagli

Riscaldatori tubolari corazzati

Riscaldatori tubolari corazzati ... Soluzioni infinite... Riscaldatori tubolari corazzati MODELLO Z.72 (SEZ.QUADRA) MODELLO Z.74 (SEZ. TONDA) Modello Z.72 sezione quadrata Dati tecnici Caratteristiche generali Questi riscaldatori vengono

Dettagli

PARTS AND MORE COMPACT PARTI E COMPONENTI DEL RULLO

PARTS AND MORE COMPACT PARTI E COMPONENTI DEL RULLO PARTS AND MORE COMPACT PARTI E COMPONENTI DEL RULLO ROAD AND MINERAL TECHNOLOGIES www.wirtgen-group.com SOMMARIO PAG. 4 Rullo originale Hamm Pag. 4 FATTI PAG. 6 Principio della compattazione Pag. 6 Compattazione

Dettagli

Lo stare seduti, tuttavia, non è una funzione statica ma, al contrario, dinamica e discontinua.

Lo stare seduti, tuttavia, non è una funzione statica ma, al contrario, dinamica e discontinua. L attività lavorativa trova nella seduta uno dei principali protagonisti. Ci si siede per lavorare a videoterminale, per riunirsi, per telefonare, per scrivere ma anche per rilassarsi e recuperare energie.

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli

Viti autobloccanti ad alta resistenza

Viti autobloccanti ad alta resistenza Viti autobloccanti ad alta resistenza La nostra Sede Il sistema autobloccante DURLOK è la soluzione ad uno dei problemi più persistenti nel settore della tecnologia del fissaggio... LA VIBRAZIONE Potere

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

Nastro trasportatore Economic

Nastro trasportatore Economic Nastro trasportatore Economic Questa é la versione piú economica da noi prodotta. Il nastro trasportatore é molto robusto e con eccellenti proprietá. Le staffette sul nastro trasportatore, favoriscono

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli