GRUPPO ACSM-AGAM RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GRUPPO ACSM-AGAM RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE"

Transcript

1 GRUPPO ACSM-AGAM RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 3 GIUGNO 21

2 Relazione finanziaria Semestrale al 3 giugno 21 INDICE RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE Il Le Attività gestite dal Gruppo Organi sociali Dati significativi del Gruppo sintesi dati economici sintesi dati patrimoniali e finanziari dettaglio composizione margine operativo lordo Sintesi dei risultati al primo semestre 21 Informazioni per settore di attività Settore Gas e Calore: sintesi risultati economici e dati gestionali Distribuzione Gas Vendita Gas Gestione Calore ed Energia Teleriscaldamento e Cogenerazione Energia Settore Termovalorizzazione: sintesi risultati economici e dati gestionali Settore Acqua e Fognatura: sintesi risultati economici e dati gestionali Acquedotto Fognatura Settore Energia elettrica: sintesi risultati economici e dati gestionali Sintesi della situazione economica, patrimoniale e finanziaria consolidata Andamento del titolo Eventi significativi del primo semestre 21 e eventi successivi Evoluzione prevedibile della gestione 2

3 Relazione finanziaria Semestrale al 3 giugno 21 IL GRUPPO ACSM-AGAM S.p.A. ENERXENIA S.p.A. (87,37%) CANTURINA SERVIZI VENDITA S.r.l. (99,15%) ENERCALOR S.r.l. (1%) Società Agricola Ponte Foreste (5%) SO. E.RA. Energy Calor Consorzio (9%) SERENISSIMA GAS S.p.A. (71,44%) SERENISSIMA ENERGIA S.r.l. (71,44%) AGAM VENDITE S.r.l. (1%) COMOCALOR S.p.A. (51%) ACSM-AG AM VILLASANTA ENERGIA S.r.l. (1%) COMOENERGIA S.Cons.a.r.l. (7%) Reti Gas-Acqua S.r.l. (1%) TECNOSERVIZI S.r.l. (4%) MESTNI PLINOVODI ACSM AMBIENTE S.r.L. (2%) d.o.o. (49,8 8%) EMIT S.p.A. (7,89%) BRIANZA ACQUE S.p.A. (,17%) Società controllate e consolidate COMODEPUR S.p.A. (7,8%) Società collegate e altre partecipazioni 3

4 Relazione finanziaria Semestrale al 3 giugno 21 LE ATTIVITÀ GESTITE DAL GRUPPO1 DISTRIBUZIONE DI GAS NATURALE VENDITA DI GAS NATURALE TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE GESTIONE CALORE ACSM-AGAM S.P.A. SERENISSIMA GAS S.P.A. AGAM VENDITE S.R.L CANTURINA SERVIZI VENDITA S.R.L. ENERXENIA S.P.A. SERENISSIMA ENERGIA S.R.L. ACSM-AGAM S.P.A. VILLASANTA ENERGIA S.R.L. COMOCALOR S.P.A. ACSM-AGAM S.P.A. COMO ENERGIA S.C.A.R.L. ENERCALOR S.R.L. SO.E.RA. ENERGY CALOR CONSORZIO TERMOVALORIZZAZIONE ACSM-AGAM S.P.A. EROGAZIONE DEL SERVIZIO ACQUA E FOGNATURA ACSM-AGAM S.P.A. VENDITA ENERGIA ELETTRICA ALTRE ATTIVITÀ: AGAM VENDITE S.R.L. ACSM-AGAM S.P.A. Servizio metanauto 1 Per quanto riguarda la struttura organizzativa del gruppo ACSM AGAM si rimanda alla nota di commento di pag. 24 Riorganizzazione del 4

5 Relazione finanziaria Semestrale al 3 giugno 21 ORGANI SOCIALI Il Consiglio di Amministrazione è così composto: Cav. Umberto D Alessandro Presidente Dott. Roberto Colombo Vice Presidente Ing. Silvio Bosetti 2 Amministratore Delegato Dott. Enrico Grigesi 3 Amministratore Delegato Dott. Gianni Castelli Consigliere Dott. Claudio Cobianchi Consigliere Dott. Antonio Maria Crippa Consigliere Dott. Paolo Lanzara Consigliere Geom. Giorgio Masocco Consigliere Dott.ssa Paola Sala Consigliere Ing. Federico Terraneo Consigliere In carica sino all approvazione del bilancio al 31 dicembre 211. COLLEGIO SINDACALE Rag. Fabio Secchi Presidente Dott. Giancarlo Restori Sindaco Dott. Carlo Scarrone Sindaco In carica sino all approvazione del bilancio al 31 dicembre 212. SOCIETÀ DI REVISIONE Reconta Ernst & Young S.p.A. In carica sino all approvazione del bilancio al 31 dicembre Dimissionario dal 13 aprile Cooptato dal Consiglio di Amministrazione in data 19 aprile 21 5

6 Relazione finanziaria Semestrale al 3 giugno 21 SINTESI DATI ECONOMICI Sintesi dati economici % su ricavi Ricavi delle vendite e delle prestazioni 4 Margine Operativo Lordo 5 Margine Operativo Netto Risultato ante imposte Utile netto Utile netto del Gruppo Utile per azione ,931 1,% 19,5% 11,3% 1,% 7,3% 6,2% % su ricavi ,35 1,% 1,% 3,5% 1,8%,7%,2% SINTESI DATI PATRIMONIALI E FINANZIARI Sintesi dati patrimoniali e finanziari 6 Capitale Investito Netto Patrimonio Netto del Gruppo e di Terzi Posizione Finanziaria Netta Flusso di cassa del periodo (93.124) (18.746) (31.413) 4 Margine Operativo Lordo (MOL)= Indicatore alternativo di performance definito come Utile Operativo - differenza tra i ricavi delle vendite ed il totale dei costi operativi - a cui si sommano gli ammortamenti e le svalutazioni, prima delle partite non ricorrenti. 5 Margine Operativo Netto (MON)= Indicatore alternativo di performance definito come Utile Operativo - differenza tra i ricavi delle vendite ed il totale dei costi operativi dopo le partite non ricorrenti. 6 Comprende il capitale immobilizzato (ovvero immobilizzazioni, avviamento, altre attività ed altre passività immobilizzate, fondi rischi e oneri, fondi relativi al personale) e il capitale circolante (rimanenze, crediti commerciali e altri, debiti commerciali e altri) 6

7 Relazione finanziaria Semestrale al 3 giugno 21 DETTAGLIO COMPOSIZIONE MARGINE OPERATIVO LORDO Margine Operativo Lordo ante partite non ricorrenti Valori espressi in migliaia di Euro 327 (75) MOL Vendita gas MOL Distri buzi one gas MOL Gesti one cal or e MOL Teleri scal damento ecogenerazione MOL Metanauto MOL Termovalori zzazione MOL Vendita energi a elettrica MOL Acqua MOL Fognatura Valori espressi in migliaia di Euro MOL Vendita gas MOL Distribuzione gas MOL Gestione calore MOL Teleriscaldamento e Cogenerazione MOL Metanauto MOL Termovalorizzazione MOL Vendita energia elettrica MOL Acqua MOL Fognatura MOL Consolidato ante partite non ricorrenti (75) (96) 416 (17)

8 Relazione finanziaria Semestrale al 3 giugno 21 SINTESI DEI RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 21 L ammontare complessivo dei ricavi delle vendite consolidate al 3 giugno 21 risulta pari a 115,2 milioni di Euro in diminuzione del 9,5% circa rispetto al corrispondente periodo dell esercizio precedente (127,2 milioni di Euro al 3 giugno 29). La flessione è riconducibile principalmente all area vendita gas e calore per effetto della riduzione della componente tariffaria legata al costo della materia prima gas. Per quanto concerne l attività di distribuzione del gas il primo semestre dell esercizio 21 ha registrato ricavi pari a 14,9 milioni di Euro in crescita del 11,9% rispetto ai valori del corrispondente periodo del 29 (13,3 milioni di Euro). L incremento è riconducibile principalmente al beneficio legato alla nuova regolazione tariffaria di riferimento che ha trovato applicazione solo dal 1 luglio 29 e che, di fatto, neutralizza l andamento dei ricavi dalla componente stagionale. I ricavi riferiti all attività della vendita di gas al 3 giugno 21 ammontano a 9,6 milioni di Euro. Il primo semestre dell esercizio 21 ha registrato temperature più rigide unitamente ad una stagione termica più lunga rispetto al corrispondente periodo dell esercizio precedente. A fronte di un incremento del 6,% delle vendite sulla clientela residenziale si segnala una crescita più consistente nel segmento business (+24,9%) come risultato della ripresa dei consumi legato al miglioramento della congiuntura economica. Sebbene in termini di ricavi si sia registrata una riduzione del 1,8% rispetto al corripondente periodo dell esercizio precedente (in conseguenza della riduzione della quota materia esposta in tariffa), i margini beneficiano dei favorevoli termini e condizioni dei nuovi contratti di approvvigionamento gas negoziati per l anno termico 29/21 (a partire dal 1 ottobre 29). I ricavi dell attività di gestione calore ammontano a 6,8 milioni di Euro e registrano una flessione del 6,7% rispetto al primo semestre del 29 (7,3 milioni di Euro), sempre correlata all andamento della quota materia espressa in tariffa. L attività di teleriscaldamento e cogenerazione, ha generato al 3 giugno 21 ricavi per circa 6,9 milioni di Euro (6,7 milioni di Euro al 3 giugno 29). Nel primo semestre 21 il contributo ai ricavi complessivi delle vendite dato dall'attività di termovalorizzazione dei rifiuti risulta essere pari a 9,4 milioni di Euro con un aumento del 87,2 % rispetto al corrispondente periodo del 29 (5, milioni di Euro). I risultati non sono comparabili, infatti nel corrispondente periodo del 29 era in corso il progetto di revamping della Linea 1 che ha determinato il fermo programmato dell impianto per circa 12 mesi (da giugno 28 a tutto il primo semestre del 29). L attività legata all acquedotto è diversamente normata nei due ambiti territoriali in cui la società svolge il servizio (Monza, Como e alcuni comuni limitrofi). Mentre per l ambito monzese vige già il c.d. Servizio Idrico Integrato (separazione della gestione dall erogazione) che prevede che la Società svolga il ruolo di erogatore dei servizi di acquedotto e fognatura, nell ambito comasco vige ancora il regime delle tariffe amministrate, assoggettate ai provvedimenti del CIPE, non essendosi ancora provveduto ad affidare il Servizio Idrico Integrato. 8

9 Relazione finanziaria Semestrale al 3 giugno 21 Nel primo semestre 21 sono stati registrati ricavi per 6,3 milioni di Euro, in incremento del 2% rispetto al valore registrato al 3 giugno 29 (6,2 milioni di Euro). La gestione del servizio di fognatura nella città di Monza ha generato ricavi per,7 milioni di Euro in flessione del 15,6% con il dato riferito al corrispondente periodo dell esercizio precedente. I ricavi delle attività vendita dell energia elettrica sono stati pari a 2,3 milioni di Euro (4,9 milioni di Euro il dato riferito al corrispondente periodo del 29). Il decremento è da attribuire alla rescissione di metà contratti, con effetti sostanzialmente irrilevanti sul margine. L attività dell impianto di erogazione del metano per autotrazione ha registrato ricavi per un importo pari a circa,7 milioni di Euro, in miglioramento rispetto al primo semestre 29. Sul fronte dei costi si segnala un incremento del costo riferito al personale pari al 1,5% (11,5 milioni di Euro al termine del primo semestre del 21 rispetto ai 11,3 milioni di Euro al 3 giugno 29). La variazione è motivata principalmente dall adeguamento dei Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro di settore avvenuto in più tranche nel corso del precedente esercizio. Gli altri costi operativi al 3 giugno 21 risultano pari a 81,1 milioni di Euro, in significativa riduzione rispetto al corrispondente periodo del 29 (-21,%). Il decremento è principalmente riconducibile alla diminuizione del costo di acquisto di gas metano. La gestione operativa consolidata al 3 giugno 21 evidenzia un Margine Operativo Lordo ante partite non ricorrenti pari a Euro migliaia, in incremento del 72,5% rispetto all esercizio precedente (Euro migliaia al 3 giugno 29). Il settore della termovalorizzazione dei rifiuti contribuisce in modo rilevante all incremento del margine operativo lordo del primo semestre 21, per effetto della piena funzionalità dell impianto già citata, con un risultato operativo che ammonta a Euro migliaia rispetto ad un contributo pari a Euro 416 migliaia al 3 giugno 29. Il margine operativo lordo si rafforza inoltre nel settore vendita di gas (+124%), principalmente per effetto del miglioramento dei termini e delle condizioni contrattuali relative all approvvigionamento gas, oltre che per le maggiori vendite conseguenti alle temperature più rigide che hanno caratterizzato la stagione termica del primo semestre rispetto al corrispondente periodo del 29. I risultati operativi sono in crescita anche nel settore della distribuzione gas (+15,5%) per effetto della revisione tariffaria anzidetta, e anche nel settore teleriscaldamento e produzione energia (+17,8%). Risultano sostanzialmente stabili gli altri business. Il Margine Operativo Netto si attesta a Euro migliaia, con un incremento del 177,1% circa rispetto al dato del precedente esercizio che ammontava a Euro 4.77 migliaia. Gli ammortamenti riferiti a immobilizzi materiali e immateriali risultano rispettivamenti pari a Euro migliaia e Euro migliaia (Euro migliaia e Euro migliaia i corrispondenti valori riferiti al precedente periodo, modificati in applicazione dell IFRIC 12). Al 3 giugno 21 è stato effettuato un accantonamento al fondo svalutazione crediti per Euro 882 migliaia, nel corso del corrispondente periodo del 29 l accantonamento era pari a Euro 516 migliaia. La Gestione Finanziaria è negativa e pari a Euro migliaia; risulta in significativo miglioramento rispetto al corrispondente periodo dell esercizio 29 (Euro migliaia il valore al 3 giugno 29). Il saldo include l onere non ricorrente pari a Euro 613 migliaia 9

10 Relazione finanziaria Semestrale al 3 giugno 21 relativo per interessi riferiti alla moratoria fiscale. La gestione finanziaria include l effetto netto della valutazione delle partecipazioni a Patrimonio Netto per complessive Euro 13 migliaia. La riduzione dei tassi di interesse di base unitamente ad una rinegoziazione delle condizioni finanziarie applicate alla gestione della tesoreria di Gruppo, hanno permesso di ridurre sensibilmente il costo dell indebitamento finanziario. Nel corso del semestre è stato completato il piano di riequilibrio della quota dei debiti a breve termine: al 3 giugno 21 l indebitamento finanziario netto a breve termine è diminuito rispetto al 31 dicembre 29 e risulta pari al 47% della posizione finanziaria netta (65% al 31 dicembre 29) Per effetto delle ragioni illustrate, il Risultato Ante Imposte è positivo ed ammonta Euro migliaia, con un netto incremento rispetto al dato dell esercizio precedente (Euro migliaia al 3 giugno 29). Il Risultato Netto è positivo ed è pari Euro migliaia (Euro 864 migliaia al 3 giugno 29). L incidenza del carico fiscale risulta pari al 27,6% in significativo decremento rispetto allo stesso periodo dell anno precedente (tax ratio al 3 giugno 29 pari al 62,78%) e riflette i benefici dell agevolazione Tremonti Ter (circa / 1.531) su alcune tipologie di investimenti, principalmente quelli legati al termovalorizzatore, all impianto di cogenerazione di Monza Nord e all investimento riferito ad un impianto di recupero diretto del calore realizzato dalla società controllata Comocalor. L Utile Netto del Gruppo al 3 giugno 21 dopo le detrazioni relative alla quota di utile degli azionisti di minoranza, risulta pari ad Euro migliaia (Euro 268 migliaia al 3 giugno 29), grazie al miglioramento del risultato della controllante ACSM-AGAM. 1

11 Relazione finanziaria Semestrale al 3 giugno 21 INFORMAZIONI PER SETTORE DI ATTIVITÀ SETTORE GAS E CALORE DISTRIBUZIONE GAS (ACSM-AGAM S.P.A. E SERENISSIMA GAS S.P.A.) Il risultato al 3 giugno 21 evidenzia un incremento dei ricavi riconducibile principalmente al beneficio legato alla nuova regolazione tariffaria di riferimento, approvata con delibera AEEG n. 159/8, che ha trovato applicazione solo dal 1 luglio 29 e che, di fatto, neutralizza l andamento dei ricavi dalla componente stagionale. Per quanto riguarda gli aspetti relativi alla Regolazione Tariffaria, il Gruppo ha comunicato all A.E.E.G. nei termini previsti le informazioni richieste per stabilire in via definitiva le tariffe di riferimento per gli anni 29 e 21; tuttavia in attesa delle deliberazioni, dell Autorità, i ricavi del primo semestre 21 (che comprendono le componenti perequative) sono stati ancora determinati in base alle tariffe provvisorie vigenti, che hanno determinato un incremento sostanziale rispetto al corrispondente esercizio precedente. I volumi vettoriati sono pari a circa 235,6 milioni di metri cubi. Le reti gestite hanno raggiunto una lunghezza complessiva pari a km. Il margine operativo lordo ante partite non ricorrenti risulta in crescita del 15,4% e si attesta a Euro migliaia. Sintesi Risultati Economici aggregati Distribuzione Gas (al lordo dei rapporti intercompany) MOL ante partite non ricorrenti MON post partite non ricorrenti Totale Gas vettoriato (mln M3) 235,6 218,4 Km rete Valori espressi in migliaia di Euro Totale ricavi Dati Gestionali Distribuzione Gas (al lordo dei rapporti intercompany) Volumi 11

12 VENDITA GAS (AGAM VENDITE S.R.L., CANTURINA ENERGIA S.R.L.) Relazione finanziaria Semestrale al 3 giugno 21 SERVIZI VENDITA S.R.L., ENERXENIA S.P.A. E SERENISSIMA Il primo semestre dell esercizio 21 evidenzia un incremento significativo dei volumi venduti riconducibile alle maggiori vendite conseguenti alle temperature più rigide registrate rispetto al corrispondente periodo dell esercizio precedente. A fronte di un incremento del 6% delle vendite sulla clientela residenziale la crescita nel segmento business è più consistente e pari al 24,9% come risultato della ripresa dei consumi legato al miglioramento della congiuntura economica. I volumi di vendita complessivi sono pari a 227,3 milioni di metri cubi con una base clienti di circa 18. unità. Il margine operativo lordo ante partite non ricorrenti risulta pari a 9,1 milioni di Euro in crescita del 124,3% rispetto al corrispondente periodo dell esercizio 29. Il margine beneficia dei favorevoli termini dei nuovi contratti di approvvigionamento di gas negoziati per l anno termico 29-21, a partire dal 1 ottobre 29, oltre che dei maggiori volumi venduti in conseguenza delle temperature più rigide registrate nella prima parte del semestre in esame. Sintesi Risultati Economici aggregati Vendita Gas (al lordo dei rapporti intercompany) MOL ante partite non ricorrenti MON post partite non ricorrenti ,4 28,4 Gas civile venduto (mln M3) 191,9 181,2 Totale Gas venduti (mln M3) 227,3 29, (*) Totale clienti civili Totale N. clienti Valori espressi in migliaia di Euro Totale ricavi delle vendite Dati Gestionali Vendita Gas (al lordo dei rapporti intercompany) Gas industriale venduto (mln M3) Totale clienti industriali (*) il saldo esposto si riferiva al numeri di p.d.r. attivi ed è stato rettificato per 16 unità per omogeneità con il dato esposto al 3 giugno 21 riferito al numero dei clienti attivi. 12

13 Relazione finanziaria Semestrale al 3 giugno 21 GESTIONE CALORE ED ENERGIA (ACSM-AGAM S.P.A., ENERCALOR S.R.L., COMO ENERGIA S.C.A.R.L. CONSORZIO SO.E.RA. ENERGY CALOR) E IL I ricavi ammontano a 6,8 milioni di Euro in flessione del -6,7% rispetto al primo trimeste del 29 per effetto dell andamento della quota materia espressa in tariffa correlata alla diminuzione del costo d acquisto del gas (circa 7,3 milioni di Euro al 3 giugno 29). Gli impianti gestiti sono attualmente 225 contro i 223 del corrispondente periodo del 29. ACSMAGAM gestisce, inoltre, gli impianti pubblici affidati dai Comuni di Rovello Porro e Cermenate. Il margine operativo lordo ante partite non ricorrenti risulta in lieve flessione del -6,5% rispetto al corrispondente periodo del 29 (669 migliaia di Euro) attestandosi a 625 migliaia di Euro. La variazione sul margine operativo netto si riferisce principalmente ad un maggior accantonamento del fondo svalutazione crediti. Sintesi Risultati Economici aggregati Gestione Calore (al lordo dei rapporti intercompany) MOL ante partite non ricorrenti MON post partite non ricorrenti Valori espressi in migliaia di Euro Totale ricavi delle vendite N. impianti residenziali gestiti TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE VILLASANTA ENERGIA S.R.L 7.) ENERGIA (COMOCALOR S.P.A, ACSM-AGAM S.P.A., L attività di Teleriscaldamento e Cogenerazione ha generato ricavi per circa 6,9 milioni di Euro, in incremento del 2,9%. In termini di volumi globali i MWh prodotti sono pari a con una base clienti di 334 unità, per lo più costituita da utenze condominiali. I km di rete di teleriscaldamento attualmente gestiti dal Gruppo sono pari a 39, in incremento rispetto all anno precedente grazie alla posa reti principalmente di Monza Nord. Il margine operativo lordo del servizio si attesta a Euro 663 migliaia. La variazione sul margine operativo netto si riferisce principalmente ai maggiori ammortamenti di reti e impianti di Monza Nord (Euro,4 milioni). 7 Da rilevare che nel corso del primo semestre 21 la società Villasanta Energia S.r.l. non ha svolto attività 13

14 Relazione finanziaria Semestrale al 3 giugno 21 Sintesi Risultati Economici Teleriscaldamento e Cogenerazione (al lordo dei rapporti intercompany) Valori espressi in migliaia di Euro (*) (963) (625) Totale ricavi delle vendite MOL ante partite non ricorrenti MON post partite non ricorrenti (*) il saldo è stato rettificato per Euro migliaia riferiti a ricavi intracompany Dati Gestionali Teleriscaldamento e Cogenerazione Teleriscaldamento,Vapore (MWht) N. utenti teleriscaldamento, vapore Energia Elettrica (MWh) Teleraffrescamento (MWhf) Km rete SETTORE TERMOVALORIZZAZIONE INCENERIMENTO E COGENERAZIONE (ACSM-AGAM S.P.A.) Il contributo ai ricavi complessivi delle vendite dell'attività di termovalorizzazione dei rifiuti risulta essere pari a 9,4 milioni di Euro con un incremento del 87,2 % rispetto al 3 giugno 29 (5, milioni di Euro). I risultati economici del semestre in esame non sono omogenei rispetto al corrispondente periodo del 29: nell esercizio precedente era ancora in corso il progetto di revamping della Linea 1 che ha determinato il fermo programmato dell impianto da giugno 28 a tutto il primo semestre del 29. Le quantità smaltite di rifiuti sono pari a kg. 45,2 milioni, in aumento del 74% circa rispetto al corrispondente periodo del 29 e risulta in deciso incremento anche la produzione di energia elettrica (18,3 Mwh al 3 giugno 21). 14

15 Relazione finanziaria Semestrale al 3 giugno 21 Sintesi Risultati Economici Incenerimento e Cogenerazione (al lordo dei rapporti intercompany) Totale ricavi delle vendite MOL ante partite non ricorrenti MON post partite non ricorrenti (1.88) Valori espressi in migliaia di Euro Dati Gestionali Incenerimento e Cogenerazione Volumi Tonnellate smaltite Energia Elettrica prodotta (MWhe) Energia termica ceduta (MWhe eq.) SETTORE ACQUA E FOGNATURA ( ACSM-AGAM S.P.A.) La Società svolge il servizio idrico sia sul territorio della città di Monza che su quello della città di Como e di alcuni comuni limitrofi. I due ambiti territoriali non sono assoggettati alla medesima disciplina: nell ambito monzese vige già il c.d Servizio Idrico Integrato (separazione della gestione dall erogazione) nell ambito del quale la Società svolge il ruolo di erogatore dei servizi di acquedotto e fognatura, retrocedendo una parte della tariffa alla Patrimoniale Idrica (ALSI) appositamente istituita; nell ambito comasco vige ancora il regime delle tariffe amministrate, non essendosi ancora provveduto ad affidare il Servizio Idrico Integrato. Queste ultime tariffe sono assoggettate ai provvedimenti del CIPE e quindi i ricavi continuano ad essere fortemente condizionati dal sostanziale blocco del sistema tariffario per gli utenti civili. Al momento, le metodologie tariffarie in vigore non consentono un adeguato recupero in tariffa degli investimenti promossi dall azienda per migliorare la qualità dell acqua erogata e l affidabilità del servizio. Al 3 giugno 21, il Gruppo ha realizzato ricavi per un totale di circa 6,3 milioni di euro, in linea rispetto al precedente esercizio. I volumi venduti sono stati di 12, milioni di metri cubi. La base clienti del Gruppo è attualmente pari a unità con una rete gestita per complessivi 613 km per l acquedotto civile e 18 km per l acquedotto industriale. Il margine operativo lordo ante partite non ricorrenti risulta in flessione del rispetto al corrispondente periodo del 29 in quanto sono state registrate poste rettificative di stime legate ai consumi dell esercizio

16 Relazione finanziaria Semestrale al 3 giugno 21 La gestione del servizio fognatura ha generato ricavi per,7 milioni di Euro e conta su una base utenti di 9.4 unità, in linea con il primo semestre 29. Sintesi Risultati Economici Acqua (al lordo dei rapporti intercompany) MOL ante partite non ricorrenti MON post partite non ricorrenti (95) (27) Valori espressi in migliaia di Euro Totale ricavi delle vendite Dati Gestionali Acqua Metri cubi complessivi venduti (mln) N. clienti Km rete , 12, Sintesi Risultati Economici e Gestionali Fognatura (al lordo dei rapporti intercompany) Totale ricavi delle vendite MOL ante partite non ricorrenti MON post partite non ricorrenti Valori espressi in migliaia di Euro Metri cubi (mln) N. clienti ,8 6,

17 Relazione finanziaria Semestrale al 3 giugno 21 SETTORE ENERGIA ELETTRICA (AGAM VENDITE S.R.L) I ricavi nell ambito della vendita di energia elettrica sono stati pari a migliaia di Euro generati dall attività di trading di AGAM Vendite S.r.l. a fronte di circa 12,4 GWh e 591 clienti (4.942 migliaia di Euro e 4,8 GWh al 3 giugno 29). Il decremento è da attribuire alla rescissione di alcuni contratti con effetti sostanzialmente irrilevanti sul margine. Sintesi Risultati Economici Vendita Energia Elettrica (al lordo dei rapporti intercompany) MOL ante partite non ricorrenti (75) (17) MON post partite non ricorrenti (93) (17) Valori espressi in migliaia di Euro Totale ricavi delle vendite Dati Gestionali Vendita Energia Elettrica Energia Elettrica (MWhe) Totale numero clienti

18 Relazione finanziaria Semestrale al 3 giugno 21 SINTESI DELLA SITUAZIONE ECONOMICA PATRIMONIALE E FINANZIARIA CONSOLIDATA L andamento economico consolidato di ACSM-AGAM al 3 giugno 21, raffrontato con i dati riferiti al 3 giugno 29, è così riepilogato: Conto economico Consolidato Valori espressi in migliaia di Euro Ricavi delle vendite e delle prestazioni Altri ricavi e proventi operativi Totale ricavi Costo del personale Altri costi operativi Costi operativi Margine Operativo Lordo (MOL) Ricavi/(Costi) non ricorrenti MOL post partite non ricorrenti Ammortamenti e svalutazioni Margine Operativo Netto (MON) Risultato gestione finanziaria Risultato ante imposte Imposte Risultato netto Risultato di pertinenza di terzi Risultato di Gruppo % su ricavi % su ricavi (11.53) (81.171) (92.674) (9.461) (1.54) (3.187) ,8% 3,2% 1,% (1,%) (7,5%) (8,5%) 19,5%,% 19,5% (8,2%) 11,3% (1,3%) 1,% (2,8%) 7,3% (11.337) (12.868) (114.25) (8.337) 4.77 (2.392) (1.451) ,1% 2,9% 1,% (8,9%) (8,8%) (89,7%) 1,3%,% 1,3% (6,6%) 3,7% (1,9%) 1,8% (1,1%),7% ,1% 6,2% ,5%,2% 18

19 Relazione finanziaria Semestrale al 3 giugno 21 La situazione patrimoniale-finanziaria consolidata al 3 giugno 21, riclassificata ai fini della determinazione delle principali componenti del capitale investito e delle fonti di copertura finanziaria, confrontata con i dati riferiti all intero esercizio 29, è così riepilogata (valori espressi in migliaia di Euro): Valori espressi in migliaia di Euro Capitale Investito Netto Immobilizzazioni materiali Avviamento Immobilizzazioni immateriali Partecipazioni ed altre attività finanziarie Attività / Passività per imposte differite Fondi rischi e oneri Fondi relativi al personale Capitale Immobilizzato Rimanenze Crediti commerciali Altri crediti Altre attività operative Debiti commerciali Altri debiti Altre passività Capitale circolante Totale Capitale Investito Netto (8.348) (1.365) (6.595) (3.877) (39.323) (28.555) (5.827) (8.71) (1.365) (6.78) (62.669) (2.587) (27.186) (6.755) (8.227) Fonti di copertura Patrimonio Netto Debiti finanziari Medio-Lungo termine Saldo netto indebitamento a breve Disponibilità liquide Posizione finanziaria netta Totale fonti di finanziamento Il Capitale Immobilizzato (254 milioni di Euro) risulta sostanzialmente invariato rispetto al 31 dicembre 29. Gli incrementi per investimenti materiali e immateriali al lordo delle quote di ammortamento ammontano complessivamente a 8,7 milioni di Euro, mentre gli ammortamenti correlati sono pari a 8,6 milioni di Euro. Si rinvia al successivo paragrafo relativo agli investimenti per l analisi di quanto realizzato nel periodo in esame e per la quantificazione della previsione 21. Per quanto concerne il Capitale Circolante Netto si evidenzia un notevole incremento della voce altri debiti dovuto per 1,6 milioni di Euro alla variazione del saldo riferito alle accise (a 8 Si segnala che, in conseguenza dell entrata in vigore dell IFRIC 12, il Gruppo ha riclassificato nella situazione patrimoniale e finanziaria al 31 dicembre 29, il valore netto contabile degli assets relativi alle concessioni di distribuzione gas, acqua e fognatura dalle immobilizzazioni materiali alle immobilizzazioni immateriali, per l importo di Euro migliaia. 19

20 Relazione finanziaria Semestrale al 3 giugno 21 credito per Euro,6 milioni al , a debito al per Euro 1 milioni), per 3, milioni di Euro riferiti all incremento dei debiti verso l AEEG per l adeguamento dei ricavi al vincolo fissato dal Regolatore (c.d. meccanismo della perequazione ). L incremento residuo di 2,1 milioni di Euro è riferito principalmente alla variazione del debito nei confronti dell erario per IVA. L aumento del saldo riferito alle altre passività è dovuto alle maggiori imposte di periodo. Tali variazioni positive sul capitale circolante sono stati in parte assorbite da una riduzione dei debiti verso fornitori legate principalmente alla riduzione del costo di acquisto del gas oltre che al fattore stagionale che ha impatto anche sul decremento dei crediti commerciali. L indebitamento Finanziario Netto ammonta a migliaia di Euro come evidenziato nello schema seguente:. Indebitamento Finanziario Netto Valori espressi in migliaia di Euro A. B. C. D. E. F. G. H. I. J. K. L. M. N. Cassa Altre disponibilita' liquide Titoli detenuti per la negoziazione Liquidita' (a+b+c) Crediti finanziari correnti Debiti bancari correnti Parte corrente dell'indebitamento non corrente Altri debiti finanziari correnti Indebitamento finanziario corrente (f+g+h) Indebitamento finanziario corrente netto (d+e+i) Debiti bancari non correnti Obbligazioni emesse Altri debiti non correnti Indebitamento finanziario non corrente (k+l+m) O. Indebitamento finanziario netto (j+n) (6.956) (8.479) (7.13) (22.165) (36.5) (48.5) (5.469) (79.144) (43.714) (7.917) (49.41) (37.829) (49.41) (37.829) (93.124) (18.746) Al 3 giugno 21 l indebitamento finanziario netto mostra una riduzione rispetto al 31 dicembre 29 (circa Euro 15,6 milioni), sostanzialmente spiegata dal significativo miglioramento sia dell autofinanziamento della gestione corrente che del capitale circolante. La riduzione del debito migliora il rapporto tra indebitamento finanziario netto e patrimonio netto pari a,6 al 3 giugno 21 (,72 al 31 dicembre 29). Il totale relativo all indebitamento finanziario corrente (voce indicata dalla lettera I del prospetto) include oltre ai debiti bancari correnti per Euro 6,9 milioni (voce F) e al saldo riferito ad altri debiti finanziari correnti per Euro 36,5 milioni (voce F), anche la quota a breve dei finanziamenti a medio-lungo termine per complessivi Euro 7, milioni (voce G). Il saldo al 31 dicembre 29 includeva il finanziamento B.N.L. U.B.M. B.P.S. per complessivi Euro 17,8 milioni di cui 6,1,milioni contrattualmente da considerare a lungo termine ma che, ai sensi dei principi contabili internazionali, al 31 dicembre 29 sono stati riclassificati tra i finanziamenti a breve termine in quanto la ridefinizione del covenant incluso nel contratto con le banche finanziatrici è avvenuta in data 5 marzo 21. Nel 21 l indebitamento finanziario non corrente si incrementa per effetto della ridefinizione del contratto di cui sopra. 2

21 Relazione finanziaria Semestrale al 3 giugno 21 Considerando la reale natura del debito, si evidenzia che l equilibrio tra indebitamento finanziario a breve termine e quello a medio-lungo termine è sostanzialmente in linea con l ipotesi di riassetto finanziario. Il rendiconto finanziario consolidato sintetico al 3 giugno 21 confrontato con quello riferito all intero esercizio 29, presenta i seguenti flussi generati ed assorbiti dall attività di impresa (valori espressi in migliaia di Euro): Rendiconto finanziario Valori espressi in migliaia di Euro Utile del periodo Ammortamenti e accantonamenti Variazione fondi Variazione imposte differite Autofinanziamento Variazione del capitale circolante ed altre attività/passività immobilizzate Flusso di cassa della gestione corrente Investimenti netti Flusso di cassa della gestione operativa Variazione di Patrimonio Netto Flusso di cassa del periodo Posizione Finanziaria Netta inizio esercizio Posizione Finanziaria Netta fine esercizio (113) (363) (994) (321) (16.943) (8.728) (1.34) (34.119) (3.712) (71) (31.413) (18.746) (93.124) (77.333) (18.746) Lo schema evidenzia un flusso di cassa netto riferito al periodo in esame positivo per Euro migliaia. Ai flussi generati dall autofinanziamento, pari ad Euro migliaia si aggiunge la variazione positiva del capitale circolante per Euro migliaia. I flussi finanziari impiegati nell attività di investimento ammontano al 3 giugno 21 a Euro migliaia. La variazione registrata nella voce patrimonio netto si riferisce al pagamento dei dividendi riferiti ai Terzi per Euro -986 e all utilizzo del credito per imposte differite attive a fronte dell avanzo di fusione, contabilizzato a Patrimonio Netto per Euro 48 migliaia. INVESTIMENTI Nel corso del primo semestre del 21 il ha realizzato investimenti per Euro 8,7 milioni, di cui: Euro 2,4 milioni per attività di mantenimento e sviluppo delle reti e degli impianti della distribuzione gas, Euro 1,5 milioni per attività di mantenimento reti e degli impianti dell acqua e della fognatura; Euro 3,3 milioni per le attività di cogenerazione e teleriscaldamento previste nell area di Monza (di cui Euro 2,8 milioni relativi all investimento Monza Nord) e Euro 1, milioni per le attività di teleriscaldamento previste nell area di Como; investimenti sui sistemi informativi aziendali e di cartografia e legati alla manutenzione, riqualificazione edifici e sicurezza per circa Euro,5 milioni. Le immobilizzazioni in corso al 3 giugno 21 ammontano ad Euro 12,9 milioni e sono così composte: per il settore teleriscaldamento e cogenerazione Euro 4,1 milioni relativi ai lavori dell impianto Monza Nord, Euro 1,1 milioni relativi ai lavori su impianti e reti teleriscaldamento dell area Monza; Euro 1,5 milioni relativi al progetto della controllata Comocalor di un sistema di recupero diretto del calore dai fumi del forno e posa di nuova rete; Euro 1,4 milioni per 21

22 Relazione finanziaria Semestrale al 3 giugno 21 interventi sul Termovalorizzatore; Euro 1,8 per lavori su reti acqua e fognatura, di cui,9 milioni di Euro per la sostituzione della rete acqua nell area Garzola di Como; 1,7 milioni di Euro per lavori sulle reti gas, Euro,6 milioni per altri interventi riferiti a Sistemi Informativi e Servizi generali. La valutazione del ritorno sull investimento di Monza Nord si basa anche sull assunzione di richiedere certificati verdi a partire dal prossimo esercizio ANDAMENTO DEL TITOLO Al 3 giugno 21 il prezzo ufficiale del titolo ACSM-AGAM, quotato sul Mercato Telematico Azionario Italiano, ha registrato una sostanziale invarianza rispetto a inizio anno ( 1%), con un valore pari a euro,99. Nonostante il miglioramento di tutti i principali indicatori economicofinanziari della società il titolo continua ad essere pesantemente influenzato dalla scarsa liquidità del flottante e dal non favorevole andamento dei mercati finanziari, anche se il valore è in recupero rispetto al trend del primo trimestre. La capitalizzazione di borsa, ovvero il valore complessivo delle azioni quotate sulla base del prezzo ufficiale rilevato al termine del primo semestre 21 ammonta a 75,9 milioni di Euro. ACSM-AGAM 25. 1,6 1, ,2 1, ,6,4,2 ag ag ag ag ag -giu -giu -giu -giu -giu en ge n ge n gen ge n -fe b -fe b -feb -feb mar mar m ar m ar mar m ar apr apr apr apr apr -g m m m m m Volumi PREZZO UFFICIALE I volumi medi si sono attestati a circa 33,5 mila unità scambiate giornalmente. La media semplice del valore del titolo nel primo trimeste 21 si attesta a,944 Euro per azione, mentre la media ponderata è pari a,934 Euro per azione. Dal 1 gennaio 29 il numero azioni è pari a per effetto dell aumento di capitale sociale che ha portato il Comune di Monza a detenere una quota del 29,1%, il Comune di Como una quota del 24,8% e A2A S.p.A. una quota del 21,9% del capitale sociale di ACSMAGAM S.p.A.. 22

23 Relazione finanziaria Semestrale al 3 giugno 21 EVENTI SIGNIFICATIVI DEL PRIMO SEMESTRE 21 E EVENTI SUCCESSIVI DISTRIBUZIONE GAS NATURALE Nel corso del mese di marzo 21 la Società si è aggiudicata la gara per l affidamento del servizio di distribuzione del gas naturale nel comune di Cermenate che risultava già in capo ad ACSM-AGAM S.p.A. ed era scaduta nel 29. Per effetto di tale aggiudicazione la Società svolgerà il servizio di distribuzione sino al 31 dicembre 221. ASSEMBLEA DI BILANCIO L Assemblea dei soci in data 26 aprile 21 ha approvato il bilancio di esercizio di ACSM-AGAM S.p.A., confermando in tale sede la proposta del Consiglio di Amministrazione in merito alla distribuzione di un dividendo unitario pari a Euro,2 lordi per azione (complessivi Euro ). Il dividendo è esigibile dal giorno 8 luglio 21 contro il ritiro della cedola n. 1 (data stacco cedola 5 luglio 21) secondo il calendario di Borsa. RIORGANIZZAZIONE DEL GRUPPO ACSM-AGAM Con effetto primo gennaio 21 è stato sottoscritto un contratto di cessione di ramo d azienda in forza del quale viene trasferita la titolarità dello stesso da parte della controllata ENERXENIA S.p.A. a favore della Capogruppo ACSM-AGAM S.p.A.. Il ramo d azienda ceduto ricomprende i servizi informativi, i servizi di fatturazione ed il relativo personale. La finalità dell operazione consiste nell accentrare in capo all emittente l erogazione di servizi ed attività a favore della stessa e delle sue controllate. Nell ambito della razionalizzazione della struttura societaria del Gruppo in data 7 maggio è inoltre stato sottoscritto un contratto di cessione da ENERXENIA S.p.A. in favore di ACSMAGAM S.p.A. dell intera partecipazione da essa detenuta in ENERCALOR S.r.l., pari al 1% del capitale sociale. Nel contesto del programma di semplificazione e razionalizzazione societaria del gruppo ACSMAGAM, nel corso del primo semestre 21 è stato deliberato dai rispettivi organi amministrativi delle società controllate il progetto di fusione delle quattro società di vendita del Gruppo. Tale operazione ha comportato l incorporazione di Agam Vendite S.r.l., Canturina Servizi Vendita S.r.l. e Serenissima Energia S.r.l. in Enerxenia S.p.A. con effetti a decorrere dal 1 luglio 21. L atto di fusione è stato stipulato in data Per adempiere a quanto prescritto dalle normative in materia si è proceduto a separare le attività regolate (distribuzione gas naturale e servizi idrici) da quelle non regolate. Le attività di distribuzione gas e idriche sono state trasferite alla società ACSM-AGAM Reti Gas-Acqua S.r.l. costituita in data , con capitale sociale pari a Euro 1 mila interamente posseduto dalla Capogruppo. Il trasferimento delle attività è stato regolamentato attraverso un contratto di affitto di ramo d azienda sottoscritto in data con effetto giuridico dal Nella Capogruppo rimangono pertanto le attività non regolate e precisamente il teleriscaldamento, la cogenerazione, la termovalorizzazione, l erogazione di metano per autotrazione. Informazioni di rischio qualitative Nell ambito dello svolgimento della propria attività il si trova esposto a diversi rischi finanziari quali il rischio di tasso di interesse, il rischio di credito/controparte, il 23

24 Relazione finanziaria Semestrale al 3 giugno 21 rischio liquidità. Si rimanda a quanto commentato in Relazione sulla Gestione al 31 dicembre 29. EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE Nell esercizio 21 il prevede ricavi consolidati in calo rispetto al precedente, principalmente per effetto della diminuzione dei ricavi derivanti dalla vendita gas in conseguenza della riduzione della quota materia esposta in tariffa. Il margine beneficia dei favorevoli termini e condizioni contrattuali dei nuovi contratti di approvvigionamento gas negoziati per l anno termico 29/21 (a partire dal 1 ottobre 29). Anche i contratti di approvvigionamento gas per l anno termico 21/211 fruiscono di condizioni favorevoli. Relativamente alle attività Gas, ed in particolare al settore della distribuzione, il 21 rappresenta un anno di svolta in quanto la maggior parte delle concessioni del gruppo giungono a scadenza ai sensi e per gli effetti della normativa introdotta con il D.lgs 164/2 ( c.d. Letta) e s.m.i.. Si rammenta al riguardo che ad eccezione di alcune concessioni in essere in Friuli Venezia Giulia ed in Veneto le quali scadono il 31 dicembre 212, le rimanenti concessioni dovrebbero andare in gara entro la fine dell anno. Restano tuttora aperti le tematiche connesse all attivazione dei c.d. bacini ottimali (ATEM) che potrebbe consentire uno slittamento delle scadenze per i comuni che allo stato non hanno ancora assunto determinazioni in ordine all avvio della procedura di gara. Il Gruppo prevede comunque, anche in considerazione delle condizioni previste nelle concessioni in scadenza, di riaggiudicarsi le concessioni a seguito delle gare e di razionalizzare i costi, massimizzare le sinergie commerciali e industriali derivanti dalla fusione ACSM-AGAM. Il Gruppo potrà inoltre contare sul miglioramento delle tariffe di distribuzione gas, approvate in via definitiva dall A.E.E.G. (del.114 e 115 del 28 luglio 21). Per quanto riguarda il Servizio Idrico Integrato, in attesa di evoluzioni sul fronte normativo, il Gruppo continuerà a svolgere a Como la propria attività di gestore ed erogatore del servizio mediante interventi di mantenimento sulle reti e impianti, oltre ad attività di sviluppo e potenziamento delle stesse. La gestione del servizio idrico e fognario a Monza sarà svolta in continuità con l attuale gestione, beneficiando dell incremento delle tariffe approvate dall ATO con effetto retroattivo. Nel corso del 21, le aspettative per il Termovalorizzatore si basano su un intero esercizio di piena funzionalità e sull incrementata capacità di smaltimento rifiuti e produzione energia elettrica e termica. Nel mese di aprile 21 sono scaduti i benefici CIP6, l impatto sul margine sarà visibile nel secondo semestre dell esercizio confrontato con il corrispondente periodo del 29. Gli effetti riferiti a tale evento sono comunque già stati recepiti nel Piano Industriale Nei prossimi due anni sono previste sinergie con la controllata Comocalor volte a massimizzare la produzione di energia termica destinata alla rete di teleriscaldamento mediante l inserimento di sistemi di recupero diretto del calore dai fumi prima dell emissione al camino. L attività di Cogenerazione e Teleriscaldamento di Monza ha registrato l avvio dell operatività della centrale Monza Nord, che prevede per il 21 allacciamenti alla rete di teleriscaldamento e vendita di energia elettrica prodotta dai motori cogenerativi, oltre al completamento di alcuni lavori sulla parte impiantistica e meccanica della centrale e la posa del secondo lotto di rete e relativi allacci e sottostazioni. In conclusione, le prospettive economiche per l esercizio 21 preannunciano il raggiungimento di risultati operativi positivi sia per la Capogruppo che per le società controllate. Il margine operativo lordo del Gruppo previsto a budget conferma sostanzialmente 24

25 Relazione finanziaria Semestrale al 3 giugno 21 i parametri di copertura richiesti dai contratti di finanziamento e dagli indicatori previsti nel Piano Industriale. Sul piano finanziario nel 21 si prevede una riduzione dei debiti finanziari rispetto al valore riferito all esercizio 29. È prevista una generazione di cassa positiva nel 21, nonostante il significativo importo di investimenti programmati per il 21 pari a circa 23 milioni di Euro, in linea con le ipotesi del Piano Industriale Il costante controllo dell indebitamento permetterà di mantenere una leva finanziaria in grado di rispettare i parametri previsti dai contratti di finanziamento in essere. Per il Consiglio di Amministrazione: Il Presidente Cav. Umberto D Alessandro Amministratore Delegato Dott. Enrico Grigesi 25

26 RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 3 GIUGNO 21 PROSPETTI CONTABILI E NOTE INFORMATIVE

27 Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 3 giugno 21 INDICE BILANCIO CONSOLIDATO SEMESTRALE ABBREVIATO PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI - Prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria Conto Economico separato Conto Economico complessivo Rendiconto Finanziario Movimenti di Patrimonio Netto NOTE ESPLICATIVE 1. Informazioni societarie 2. Principi contabili e criteri di valutazione del bilancio consolidato semestrale abbreviato 3. Modifica delle informazioni comparative 4. Principi IFRS ed interpretazioni dell IFRIC in vigore dal Area e principi di consolidamento 6. Operazioni significative non ricorrenti 7. Criteri di Valutazione 8. Commenti alle principali voci del bilancio consolidato semestrale abbreviato 9. Informativa per settori operativi e per area geografica 1. Rapporti con soggetti controllanti 11. Rapporti con società collegate e parti correlate 12. Impegni contrattuali e garanzie 13. Eventi successivi 14. Passività potenziali 15. Altre informazioni }28

28 Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 3 giugno 21 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI Situazione patrimoniale-finanziaria al 3 giugno 21 prospetti in migliaia di uro ATTIVITA' Riesposto Rif. Nota Attività non correnti Immobilizzazioni materiali Avviamento Attività immateriali Partecipazioni partecipazioni in societa' collegate e joint-venture altre partecipazioni 5 6 Altre Attività finanziarie non correnti Attività per imposte differite Totale Attività non correnti Rif. Nota Attività correnti 7 8 Rimanenze Crediti commerciali: crediti vso clienti crediti verso parti correlate Altri crediti Crediti per imposte correnti Altre attività finanziarie correnti Disponibilità liquide e mezzi equivalenti Totale Attività correnti Attività non correnti destinate alla vendita TOTALE ATTIVITA' }29

29 Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 3 giugno 21 PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA' Rif. Nota Patrimonio netto Patrimonio Netto Capitale sociale Riserve Utile/(perdita) complessiva Patrimonio Netto di terzi Totale Patrimonio netto Passività non correnti Finanziamenti a lungo termine Fondi relativi al personale Fondi a lungo termine Passività per imposte differite Altre passività non correnti Totale Passività non correnti Passività correnti Debiti verso banche Finanziamenti a breve termine Passività finanziarie per strumenti derivati Debiti commerciali: Debiti verso fornitori debiti verso parti correlate Altri debiti debiti verso altri altri debiti verso parti correlate Debiti per imposte correnti sul reddito Totale passività correnti Passività associate ad attività destinate alla dismissione TOTALE PASSIVITA' }3

30 Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 3 giugno 21 CONTO ECONOMICO Semestre al 3 giugno 21 Rif. Nota Ricavi delle vendite Ricavi delle vendite e delle prestazioni - vs. terzi - vs. parti correlate Altri ricavi e proventi operativi - vs. terzi - vs. parti correlate Totale Ricavi delle vendite (7.359) (867) (8.888) (42) (1.67) (1.67) (613) 13 (2.372) (2.372) (2) (1.54) (2.392) Costi operativi Incrementi immobilizzazioni per lavori interni Variazione delle rimanenze PF, semilavorati e prodotti in corso Costi per materie prime e servizi - Costi per materie prime, materiali di consumo e merci - vs. terzi - vs. parti correlate - Costi per servizi - vs. terzi - vs. parti correlate Costi per godimento beni di terzi - vs. terzi - vs. parti correlate Costi per il personale Oneri diversi di gestione Accantonamenti Ammortamenti e svalutazioni Totale Costi operativi UTILE OPERATIVO Gestione finanziaria 36 Proventi (oneri) finanziari - vs. terzi - di cui non ricorrenti 37 Quote proventi (oneri) da valutazione partecipate Totale Gestione finanziaria }31

31 Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 3 giugno 21 Rif. Nota Segue CONTO ECONOMICO UTILE ANTE IMPOSTE (411) (27) TOTALE CONTO ECONOMICO Risultato di pertinenza di Terzi Risultato di pertinenza del Gruppo Risultato per azione base,931,35 Imposte sul reddito Imposte correnti Imposte differite Totale Imposte sul reddito RISULTATO NETTO DELLE ATTIVITA' DESTINATE A CONTINUARE RISULTATO DELLE ATTIVITA DESTINATE ALLA DISMISSIONE 4 L utile per azione base per il primo semestre 21 è pari a,931 (,35 al 3 giugno 29). CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO Utile del periodo prima delle interessenze di pertinenza di terzi Totale utile di Conto economico complessivo (al netto delle imposte) Totale utile/perdita complessiva (al netto delle imposte) Attribuibile a: Azionisti della capogruppo Azionisti di minoranza }32

32 Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 3 giugno 21 Rendiconto finanziario Utile complessivo Totale flussi finanziari da attività operativa prima della variazione del capitale circolante (13) (113) (363) (273) (731) (732) (171) (437) (921) (21.299) (1.719) (359) (3.699) (2.788) 381 (4.879) (9.127) Semestre al 3 Giugno 21 Flussi non monetari Amm.to immobilizzazioni materiali e immateriali Accantonamento a svalutazione crediti Svalutazione (ripristini di valore) di partecipazioni Variazione dei fondi per benefici ai dipendenti Variazione dei fondi per rischi ed oneri Variazione delle imposte differite Interessi attivi Interessi passivi Imposte correnti Variazione del capitale circolante Variazione rimanenze Variazione crediti commerciali ed altri crediti Variazione debiti commerciali ed altri debiti Variazione attività verso parti correlate Variazione passività verso parti correlate Imposte sui redditi pagate Totale variazione del capitale circolante Totale flussi finanziari netti da attività operativa Flussi finanziari netti da attività di investimento Incrementi immobilizzazioni materiali e immateriali Incrementi partecipazioni Interessi attivi (8.72) (8) 273 (13.36) (1.578) 437 Totale flussi finanziari netti impiegati nell'attività di investimento (8.455) (14.51) (28.675) 54 (1.996) (1.34) (6.727) (2.646) (615) (986) (615) (48) (2.7) (1.472) Flussi finanziari netti da attività di finanziamento Variazione finanziamenti a lungo termine Variazioni passività finanziarie a breve Variazioni passività finanziarie per strumenti derivati Interessi passivi pagati Variazioni Patrimonio netto: Dividendi pagatit Variazione delle imposte differite Totale flussi finanziari netti impiegati nell'attività di finanziamento Flusso di cassa netto Disponibilità liquide all'inizio dell'esercizio Disponibilità liquide alla fine dell'esercizio }33

33 Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 3 giugno 21 La variazione registrata nella voce patrimonio netto si riferisce al pagamento dei dividendi per Euro 986 e all utilizzo del credito per imposte differite attive relative ai costi di fusione contabilizzate a riduzione dell avanzo di fusione per Euro 48 migliaia. }34

34 1 Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 3 giugno 21 INFORMAZIONI SOCIETARIE ACSM AGAM S.p.A., società quotata al Mercato Telematico Azionario di Milano, ha sede legale in Monza, via Canova n.3 e sede amministrativa in Como, via P. Stazzi n.2.. ACSM-AGAM S.p.A. e le sue controllate ( ) operano nel mercato italiano. ACSM-AGAM S.p.A. gestisce i servizi pubblici locali di distribuzione del gas, distribuzione dell acqua, servizio fognatura, produzione energia elettrica e termica tramite due impianti di cogenerazione e un terzo in fase di completamento, vendita metano per autotrazione, smaltimento dei rifiuti (mediante la termoutilizzazione degli stessi, l azienda produce energia elettrica che viene ceduta al GSE) in virtù di affidamenti diretti, convenzioni e concessioni rilasciate dal Comune di Como e Monza e da altri comuni in Lombardia, Veneto e Friuli. Il opera, inoltre, nel settore della vendita di gas metano ed energia elettrica, della gestione energia e calore, della raccolta e trasporto rifiuti e del teleriscaldamento. L Assemblea dei soci in data 26 aprile 21 ha approvato il bilancio di esercizio di ACSM-AGAM S.p.A., confermando in tale sede la proposta del Consiglio di Amministrazione in merito alla distribuzione di un dividendo unitario pari a Euro,2 lordi per azione (complessivi Euro ). Il dividendo è esigibile dal giorno 8 luglio 21 contro il ritiro della cedola n. 1 (data stacco cedola 5 luglio 21) secondo il calendario di Borsa. Il presente bilancio consolidato semestrale abbreviato al 3 giugno 21 è stato oggetto di approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione del 6 agosto 21 che ne ha autorizzato la pubblicazione. 2 PRINCIPI CONTABILI E CRITERI DI VALUTAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO SEMESTRALE ABBREVIATO Il bilancio consolidato semestrale abbreviato, per il periodo di sei mesi al 3 giugno 21, è stato redatto in accordo con le disposizioni dello IAS 34 Bilanci intermedi. Il bilancio consolidato semestrale abbreviato non comprende tutte le informazioni integrative richieste nel bilancio annuale e deve essere letto congiuntamente con il bilancio annuale del Gruppo al 31 dicembre 29. I prospetti sono presentati in migliaia di euro e tutti i valori indicati nelle note sono arrotondati alle migliaia di euro salvo quando diversamente indicato. I prospetti della situazione patrimoniale-finanziaria, di conto economico e di rendiconto finanziario che il Gruppo ha scelto di adottare hanno le seguenti caratteristiche: Situazione patrimoniale-finanziaria consolidata semestrale Il Gruppo ACSM, in funzione della natura delle proprie operazioni ha deciso di esporre le voci dello Stato Patrimoniale distinguendo: 1. le attività correnti e non correnti ; 2. le passività correnti e non correnti. }35

35 Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 3 giugno 21 Conto Economico Consolidato Semestrale e Conto Economico Consolidato Semestrale Complessivo Il Gruppo ACSM ha scelto di esporre i costi nello schema di conto economico Consolidato Semestrale utilizzando una classificazione basata sulla natura degli stessi. Il conto economico consolidato semestrale complessivo viene presentato in un prospetto distinto. Rendiconto Finanziario Consolidato Semestrale Il Rendiconto Finanziario è redatto secondo il metodo indiretto in quanto ritenuto rappresentativo della realtà operativa del Gruppo, così come consentito dallo IAS 7. USO DI STIME La redazione dei prospetti contabili consolidati richiede l effettuazione di stime ed assunzioni che hanno effetto sui valori delle attività e delle passività di bilancio e sull informativa relativa ad attività e passività potenziali alla data di riferimento: conseguentemente i risultati che verranno in seguito conseguiti potrebbero differire da tali stime. In particolare le stime vengono utilizzate per rilevare gli accantonamenti per rischi su crediti, per i ratei acqua e gas, per obsolescenza di magazzino, ammortamenti, svalutazioni, benefici ai dipendenti, imposte ed altri accantonamenti a fondi. Le stime e le assunzioni sono riviste periodicamente e gli effetti di ogni variazione sono riflessi a conto economico. Si segnala, inoltre, che taluni processi valutativi, in particolare quelli più complessi quali la determinazione di eventuali perdite di valore di attività non correnti, sono generalmente effettuati in modo completo solo in sede di redazione del bilancio annuale allorquando sono disponibili tutte le informazioni eventualmente necessarie, salvo i casi in cui vi siano indicatori di impairment che richiedano un immediata valutazione di eventuali perdite di valore. Stagionalità dell attività Nell ambito dei settori operativi gestiti dal Gruppo si segnala che a causa della natura stagionale delle attività di vendita e distribuzione di gas, gestione calore e teleriscaldamento, sono solitamente attesi maggiori ricavi e profitti nel primo e nell ultimo trimestre dell esercizio rispetto ai due trimestri centrali che includono la stagione primaverile ed estiva. 3. Modifica delle informazioni comparative Si segnala che, in conseguenza dell entrata in vigore dell IFRIC 12, il Gruppo ha riclassificato nella situazione patrimoniale e finanziaria al 31 dicembre 29, il valore netto contabile degli assets relativi alle concessioni di distribuzione gas, acqua e fognatura dalle immobilizzazioni materiali alle immobilizzazioni immateriali, per l importo di Euro migliaia, così dettagliato: dalle immobilizzazioni materiali alle immobilizzazioni immateriali nella voce beni in concessione l importo di Euro migliaia; dalle immobilizzazioni materiali alle immobilizzazioni immateriali, voce attività immateriali in corso l importo di Euro 1.68 migliaia. }36

36 4 Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 3 giugno 21 PRINCIPI IFRS ED INTERPRETAZIONI DELL IFRIC IN VIGORE DAL I principi contabili adottati per la redazione del bilancio consolidato semestrale abbreviato sono conformi con quelli utilizzati per la redazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 29, fatta eccezione per l adozione dal 1 gennaio 21 dei nuovi principi ed interpretazioni di seguito elencati: IFRIC 12 rinviare alla nota 3 IFRS 2 Pagamenti basati su azioni Lo IASB ha emanato un emendamento all IFRS 2 che chiarisce la contabilizzazione di operazioni con pagamento basato su azioni a livello di gruppo. Tale emendamento supera lo IFRIC 8 e lo IFRIC 11. L adozione di questo emendamento non ha generato alcun impatto sulla posizione finanziaria o sulla performance del Gruppo. IFRS 3 Aggregazioni aziendali (Rivisto) e IAS 27 Bilancio consolidato e separato (Rivisto) Il Gruppo ha adottato la versione rivista del principio dal 1 gennaio 21. L IFRS 3 (Rivisto) introduce cambiamenti significativi nella contabilizzazione delle aggregazioni aziendali avvenute dopo tale data. I cambiamenti riguardano la valutazione delle quote di minoranza, la contabilizzazione dei costi di transazione, la rilevazione iniziale e la successiva valutazione degli eventuali pagamenti integrativi (contingent consideration) e delle aggregazioni aziendali realizzate in più fasi. Questi cambiamenti avranno un impatto sull importo dell avviamento rilevato, sui risultati conseguiti nel periodo in cui l acquisizione avviene e sui risultati futuri. Lo IAS 27 (Rivisto) richiede che un cambiamento nell assetto proprietario di una controllata (senza perdita di controllo) sia contabilizzato come un operazione tra soci nel loro ruolo di soci. Pertanto, tali transazioni non genereranno più avviamento, nè utili o perdite. Inoltre, il principio emendato introduce delle modifiche in merito alla contabilizzazione delle perdite registrate dalla controllata e della perdita di controllo della controllata. I cambiamenti introdotti dall IFRS 3 (Rivisto) e dallo IAS 27 (Rivisto) riguardano le acquisizioni future o le perdite di controllo di una controllata e le transazioni con le minoranze. Il cambiamento nei principi contabili è stato applicato prospetticamente e non ha prodotto effetti materiali sull utile per azione IAS 39 Strumenti finanziari: rilevazione e valutazione Eligible Hedged items La modifica tratta la designazione di un rischio unilaterale (one-sided) in un elemento oggetto di copertura e la designazione dell inflazione come rischio coperto o come porzione del rischio in particolari situazioni. L adozione di questo emendamento non ha generato alcun impatto sulla posizione finanziaria o sulla performance del Gruppo. IFRIC 17 Distribuzione di attività non monetarie ai soci L interpretazione fornisce una guida per la contabilizzazione di operazioni in cui la società distribuisce attività non monetarie agli azionisti sia come distribuzione di dividendi che di riserve. Tale interpretazione non ha avuto nessuna ripercussione sulla situazione patrimonialefinanziaria ne sulla performance del Gruppo. I principi contabili adottati per la predisposizione del bilancio consolidato semestrale abbreviato sono conformi a quelli seguiti per la preparazione del bilancio annuale di gruppo al 31 dicembre 29 fatta eccezione per le modalità di rilevazione e valutazione degli Accordi per i servizi in concessione a seguito dell entrata in vigore, a partire dal 1 gennaio 21, dell IFRIC 12. Tale interpretazione definisce i criteri di rilevazione e valutazione da adottare per gli accordi tra settore pubblico e privato relativi allo sviluppo, finanziamento, gestione e manutenzione di }37

37 Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 3 giugno 21 infrastrutture in regime di concessione. In particolare, l IFRIC 12 prevede che nei casi in cui il soggetto concedente controlli l infrastruttura, regolando/controllando le caratteristiche dei servizi forniti, i prezzi applicabili e mantenendo un interesse residuo sull attività, il concessionario rilevi il diritto all utilizzo della stessa ovvero un attività finanziaria in funzione delle caratteristiche degli accordi in essere. Nel Gruppo l interpretazione è applicabile alle attività di distribuzione di gas naturale, alle attività di erogazione di acqua e fognatura. In considerazione degli accordi in essere nel Gruppo, l applicazione dell IFRIC 12 comporta la classificazione delle infrastrutture in concessione tra le attività immateriali; nello stato patrimoniale al 31 dicembre 29 posto a confronto, il valore netto contabile delle infrastrutture relative agli accordi in concessione ex IFRIC 12 ( migliaia di Euro) è stato riclassificato dalla categoria Immobilizzazioni materiali, alla voce Beni in concessione iscritta tra le Attività immateriali. Relativamente al conto economico l applicazione di tale interpretazione non ha determinato alcun effetto in relazione al fatto che il processo di ammortamento delle attività relative agli accordi per servizi in concessione è rimasto invariato e continua ad essere operato considerando le modalità attese di ottenimento dei benefici economici derivanti dall utilizzo e dal valore residuo dell infrastruttura, cosi come previsti dal quadro normativo di riferimento. Inoltre i ricavi conseguiti in relazione alla costruzione e al potenziamento dell infrastruttura sono rilevati nella misura dei relativi costi in quanto la struttura tariffaria dei servizi resi in concessione e in assenza di benchmark di riferimento, non permette di enucleare in modo attendibile un margine per l attività di costruzione/potenziamento dell infrastruttura e pertanto gli investimenti sono rilevati come lavori in corso in misura pari ai costi sostenuti. I beni in concessione riferiti all impianto di teleriscaldamento, all impianto di termovalorizzazione, teleraffrescamento e relative reti, non rientrano nell ambito di applicazione del principio in quanto non vi è interessenza residua da parte dell ente concedente. In seguito all operazione di trasferimento della partecipazione di Enercalor da Enerxenia a ACSM-AGAM la differenza di consolidamento emergente dall acquisizione della quota dei terzi è stata portata a diretta deduzione del Patrimonio Netto in base all applicazione del principio Ias 27 revised in vigore dal 1 gennaio 21. Miglioramenti agli IFRS (emanati nel maggio 28) Nel maggio 28 lo IASB ha emanato una serie di miglioramenti ai principi, principalmente nell ottica di eliminare inconsistenze esistenti e chiarirne la terminologia. Tutti i miglioramenti ai principi sono stati adottati dal Gruppo al 31 dicembre 29, fatta eccezione dei seguenti: IFRS 5 Attività non correnti possedute per la vendita ed attività operative cessate: chiarisce che le informazioni integrative richieste in relazione alle attività non-correnti,e ai gruppi in dismissione classificati come posseduti per la vendita o relative ad attività operative cessate, sono solo quelle richieste dall IFRS 5. Tale miglioramento è stato adottato prospetticamente e non ha comportato alcun effetto patrimoniale-finanziario o sulla performance del Gruppo. Miglioramenti agli IFRS (emanati ad aprile 29) Nell aprile 29 lo IASB ha emanato una seconda serie di miglioramenti ai principi, principalmente nell ottica di eliminare inconsistenze esistenti e chiarirne la terminologia. Ogni principio prevede specifiche regole transitorie. L adozione dei seguenti miglioramenti ha comportato dei cambiamenti nelle politiche contabili ma non ha avuto alcun effetto sulla situazione patrimoniale-finanziaria o sulla performance del Gruppo: IFRS 8 Settori operativi: chiarisce che le attività e passività riferite al settore operativo devono essere presentate solo se fanno parte della reportistica utilizzata dal più alto livello decisionale. Poiché il più alto livello decisionale del Gruppo rivede le attività e passività di settore, il Gruppo ha continuato a fornire tale informativa nella Nota 7, Informativa di settore. }38

38 Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 3 giugno 21 IAS 7 Rendiconto finanziario: afferma in modo esplicito che solo gli investimenti che comportano il riconoscimento di un attività nella situazione patrimoniale-finanziaria possono essere classificati tra i flussi finanziari da attività d investimento. IAS 36 Riduzione durevole di valore delle attività: la modifica chiarisce che l unità più ampia alla quale sia possibile allocare l avviamento acquisito in una aggregazione aziendale è il settore operativo come definito nell IFRS 8 prima dell aggregazione ai fini della reportistica.. Le modifiche ai principi che seguono non hanno avuto impatto sulle politiche contabili, posizione finanziaria o risultati del Gruppo: IFRS 2 Pagamenti basati su azioni IFRS 5 Attività non correnti possedute per la vendita ed attività operative cessate IAS 1 Presentazione del bilancio IAS 17 Leasing IAS 38 Attività immateriali IAS 39 Strumenti finanziari: rilevazione e valutazione IFRIC 9 Rideterminazione del valore dei derivati incorporati IFRIC 16 Coperture di un investimento netto in una gestione estera Il Gruppo non ha adottato anticipatamente alcun altro principio, interpretazione o miglioramento emanato ma non ancora in vigore. Ai sensi della Comunicazione Consob N. DEM/ del 28 luglio 26, si precisa che non vi sono state operazioni atipiche/inusuali e non ricorrenti. 5 AREA E PRINCIPI DI CONSOLIDAMENTO Il bilancio consolidato semestrale abbreviato comprende i bilanci semestrali abbreviati di ACSM-AGAM S.p.A. e delle società controllate direttamente o indirettamente. I bilanci semestrali abbreviati delle società consolidate sono redatti adottando i medesimi principi contabili della controllante.. L area di consolidamento, relativa alle partecipazioni consolidate integralmente, risulta modificata rispetto al 31 dicembre 29 in quanto, nell ambito della semplificazione della struttura societaria del Gruppo, in data 7 maggio è stato sottoscritto un contratto di cessione da ENERXENIA S.p.A. in favore di ACSM-AGAM S.p.A. dell intera partecipazione da essa detenuta in ENERCALOR S.r.l., pari al 1% del capitale sociale. Pertanto la percentuale che rileva ai fini del consolidamento è passata dal 87,36% al 1% ed il metodo di consolidamento è ora diretto. Al 3 giugno 21 rientra nel perimetro di consolidamento anche la società Acsm-Agam Reti Gas-Acqua S.r.l., costituita in data 27 maggio 21, con capitale sociale pari a Euro 1 mila interamente posseduto dalla Capogruppo ed operativa dal 1 luglio 21 per effetto del trasferimento delle attività di distribuzione gas e acqua e regolamentato attraverso un contratto di affitto di ramo d azienda sottoscritto in data 3 giugno 21 con effetto giuridico dal 1 luglio 21 (v. Relazione sulla Gestione, Eventi di rilevo del Semestre). }39

39 6 Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 3 giugno 21 COMMENTI ALLE PRINCIPALI VOCI DEL BILANCIO CONSOLIDATO SEMESTRALE ABBREVIATO SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA CONSOLIDATA SEMESTRALE ATTIVITÀ ATTIVITÀ NON CORRENTI NOTA 1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI / (AL 31 DICEMBRE 29 / ) Si segnala che, in conseguenza dell entrata in vigore dell IFRIC 12, il Gruppo ha riclassificato nella situazione patrimoniale e finanziaria al 31 dicembre 29, il valore netto contabile degli assets relativi alle concessioni di distribuzione gas, acqua e fognatura dalle immobilizzazioni materiali alle immobilizzazioni immateriali, per l importo di Euro migliaia. Le immobilizzazioni materiali sono iscritte per un valore netto complessivo di / 86.64, la loro composizione e le movimentazioni avvenute nel periodo sono riportate nell allegato 1. Nel corso del primo semestre del 21 il ha realizzato investimenti in immobilizzazioni materiali per Euro 4,5 milioni, di cui: Euro 3,3 milioni per le attività di cogenerazione e teleriscaldamento previste nell area di Monza (di cui Euro 2,8 milioni relativi all investimento Monza Nord) e Euro 1, milioni per le attività di teleriscaldamento previste nell area di Como; investimenti sui sistemi informativi aziendali e di cartografia e legati alla manutenzione, riqualificazione edifici e sicurezza per circa Euro,2 milioni. Le immobilizzazioni in corso al 3 giugno 21 ammontano ad Euro 9,3 milioni e sono così composte: per il settore teleriscaldamento e cogenerazione Euro 4,1 milioni relativi ai lavori dell impianto Monza Nord, Euro 1,8 milioni relativi ai lavori su impianti e reti teleriscaldamento dell area Monza; Euro 1,5 milioni relativi al progetto della controllata Comocalor di un sistema di recupero diretto del calore dai fumi del forno e posa di nuova rete; Euro 1,4 milioni per interventi sul Termovalorizzatore; Euro,5 milioni per altri interventi riferiti a Sistemi Informativi e Servizi generali. Gli ammortamenti sono stati calcolati sulla base delle aliquote ritenute rappresentative della residua possibilità di utilizzo delle relative immobilizzazioni. Sull impianto di potabilizzazione costruito in caverna è stato costituito privilegio speciale ai sensi dell art. 46 D.Lgs. 1993, n. 385 a garanzia del finanziamento erogato da Mediocredito Lombardo S.p.A., ora Gruppo Intesa-SanPaolo. Inoltre, a garanzia del finanziamento accordato ad ACSM - AGAM S.p.A. in pool da parte di B.N.L. U.B.M. B.P.S. a seguito di un operazione di ridefinizione del piano di ammortamento del debito esistente, è stato costituito privilegio speciale sui cespiti della società ai sensi dello stesso art. 46 del D. Lgs 385/93. A garanzia del finanziamento sottoscritto con Centrobanca è stata iscritta ipoteca sugli immobili e privilegio speciale sugli impianti di Monza Nord. NOTA 2 AVVIAMENTO / (AL 31 DICEMBRE 29 / 8.993) L Avviamento è iscritto per un valore complessivo netto di / Non vi sono movimentazioni avvenute nell'esercizio, come rilevato nell allegato 2. L avviamento, in osservanza ai principi contabili internazionali, non è soggetto ad ammortamento, bensì ad una verifica annuale volta ad individuare la presenza di eventuali perdite di valore (impairment test). }4

40 Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 3 giugno 21 Si segnala, che alla data di redazione del bilancio consolidato semestrale abbreviato non sono emerse indicazioni interne od esterne al Gruppo che abbiano richiesto un esecuzione anticipata dell impairment test sugli avviamenti. In particolare i business della distribuzione gas cui si riferiscono la totalità degli avviamenti iscritto, ha registrato ricavi in crescita rispetto alle aspettative ed anche per il secondo semestre il Gruppo si attende risultati economici positivi ed in linea con il budget 21. NOTA 3 ATTIVITÀ IMMATERIALI / (AL 31 DICEMBRE 29 / ) Le attività immateriali sono iscritte per un valore complessivo netto di / Le movimentazioni avvenute nell'esercizio sono riportate nell allegato 2. La posta si compone delle seguenti voci: Software: / (al 31 dicembre 29 / 1.83) Nella voce sono stati capitalizzati i costi relativi ai software applicativi acquistati da terzi da parte delle società del Gruppo, per la gestione integrata dei servizi amministrativi e tecnici. Concessioni e Beni in Concessione: / (al 31 dicembre 29 / ) Si segnala che, in conseguenza dell entrata in vigore dell IFRIC 12, il Gruppo ha riclassificato nella situazione patrimoniale e finanziaria al 31 dicembre 29, il valore netto contabile degli assets relativi alle concessioni di distribuzione gas, acqua e fognatura dalle immobilizzazioni materiali alle immobilizzazioni immateriali, voce beni in concessione per l importo di Euro migliaia. La voce include i valori dei beni affidati dal Comune di Como, dal Comune di Monza e da altri enti pubblici al Gruppo. I beni sono relativi a servizi in concessione (distribuzione idrica e fognatura, distribuzione gas). Nel corso del primo semestre del 21 il ha realizzato investimenti per Euro 4,1 milioni, di cui: Euro 2,4 milioni per attività di mantenimento e sviluppo delle reti e degli impianti della distribuzione gas, Euro 1,5 milioni per attività di mantenimento reti e degli impianti dell acqua e della fognatura; investimenti sui sistemi informativi aziendali e di cartografia e legati alla manutenzione, riqualificazione edifici e sicurezza per circa Euro,2 milioni. Attività immateriali in corso: / (al 31 dicembre 29 / 1.734) Si segnala che, in conseguenza dell entrata in vigore dell IFRIC 12, il Gruppo ha riclassificato nella situazione patrimoniale e finanziaria al 31 dicembre 29, il valore netto contabile degli assets relativi alle concessioni di distribuzione gas, acqua e fognatura dalle immobilizzazioni materiali alle immobilizzazioni immateriali, voce beni in concessione per l importo di Euro 1.68 migliaia. Relativamente alle immobilizzazioni in corso al 3 giugno 21 che ammontano ad / le voci principali si riferiscono a rifacimenti ed estensioni rete e impianti sui beni in concessione. NOTA 4 PARTECIPAZIONI / 4.27 (AL 31 DICEMBRE 29 / 4.96) La composizione e la movimentazione avvenute nel periodo delle Partecipazioni sono riportate nell allegato 3, che riporta le informazioni societarie relative alle singole partecipazioni. }41

41 Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 3 giugno 21 Partecipazioni in società collegate e Joint-Ventures: / 2.97 (al 31 dicembre 29 pari a / 2.613) La variazione rispetto al 31 dicembre 29 è sostanzialmente legata al riconoscimento delle quota di risultato di competenza realizzata dalla collegate Mestni Plinovodi D.O.O., che ammonta ad / 286. Altre Partecipazioni: / 1.3 (al 31 dicembre 29 / 1.483) Il saldo del valore delle partecipazioni risulta variato per / -183 per la svalutazione della partecipazione pari al 7,89% del capitale sociale nella società E.M.I.T. S.p.A., società a capo di un Gruppo operante nel settore dello smaltimento rifiuti e della depurazione delle acque. La partecipazione è iscritta al costo di / ed è stata svalutata complessivamente al 3 giugno 21 per / 1.3 per riflettere le perdite durevoli di valore. Il valore netto di tale partecipazione è di / 864. NOTA 5 ALTRE ATTIVITÀ FINANZIARIE NON CORRENTI / (AL 31 DICEMBRE 29 / 4.576) La voce si riferisce per / 558 a depositi cauzionali versati a vario titolo ed inoltre include anche la quota del credito a medio-lungo termine derivante dall attività svolta dalla controllata Enercalor per la trasformazione di impianti presso condomini che ammonta al 3 giugno 21 a / La quota esigibile a breve termine è inclusa nei crediti verso clienti. NOTA 6 ATTIVITÀ PER IMPOSTE ANTICIPATE / 5.65 (AL 31 DICEMBRE 29 / 4.977) Le attività per imposte anticipate, dettagliate nella tabella seguente, hanno subito la seguente movimentazione: ATTIVITA' PER IMPOSTE DIFFERITE Imponibile Fondo rischi Accantonamento debito Premungas Spese immateriali 22 Aliquota % Saldo cumulato Imposte periodo Riclassifica ,5% ,4% ,4% Ammortamento su terreni ,4% Component approach impianti ,5%/ 34,4% Contributi Costi fusione (48) Fondo svalutazione crediti Avviamento Adeguamento Tfr TOTALE 27,5%/ 34% 31,4%/ 37,9% 34,%/ 37,9% 27,5% 27,5% Note (1) Nota (1): effetto dovuto all'ammortamento dei costi di fusione in contropartita dell'avanzo di fusione. }42

42 Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 3 giugno 21 ATTIVITÀ CORRENTI NOTA 7 RIMANENZE / (AL 31 DICEMBRE 29 / 3.4) La composizione della voce è la seguente: Materie prime, sussidiarie e di consumo: / 2.97 (al 31 dicembre 29 / 2.334) La voce, che comprende materiali e beni dei servizi gas, acquedotto, termovalorizzazione, teleriscaldamento e gestione calore la cui presenza a magazzino è giustificata dal fatto di poter garantire per esigenze di servizio la sostituibilità immediata in caso di interventi sugli impianti suddetti. Anche per questo motivo i criteri di svalutazione commerciale o slow moving in genere, non trovano corrispondenza con la realtà e l entità dei materiali presenti a magazzino che mantengono comunque un eventuale utilizzo sui vari cespiti per i quali sono stati acquisiti. La valutazione a costo medio ponderato viene inoltre ritenuta congrua in quanto l aggiornamento del valore dei materiali rispecchia in maniera adeguata quanto effettivamente si andrà a caricare a cespite per tutte le commesse che recepiscono i medesimi. DESCRIZIONE Contatori, tubazioni, materiale accessorio e di consumo Fondo svalutazione magazzino 3.3 (96) 2.43 (96) TOTALE Lavori in corso su ordinazione: /1.54 (al 31 dicembre 29 / 76) La voce comprende rimanenze di lavori avviati per conto terzi e non ancora ultimati relativi alla capogruppo ACSM AGAM S.p.A. per / 313, della controllata EnerCalor S.r.l. per / 741 per lavori avviati su commesse riferite all attività gestione calore sugli impianti di Monza Nord. NOTA 8 CREDITI COMMERCIALI / (AL 31 DICEMBRE 29 / ) I crediti commerciali ammontano a / e risultano così suddivisi: Crediti verso clienti: / (al 31 dicembre 29 / 9.353) Il saldo è composto da crediti verso clienti, effetti attivi, fatture da emettere e ratei attivi per un importo complessivo pari a / , rettificato dal relativo fondo svalutazione crediti pari a / I crediti sono sostanzialmente riferiti a fatture e bollette emesse e non ancora incassate alla data di chiusura del periodo, nonché agli stanziamenti per fatture da emettere nei confronti degli stessi clienti. La variazione del saldo rispetto al 31 dicembre 29 è riconducibile essenzialmente al fattore stagionale oltre che alla riduzione della quota materia espressa in tariffa conseguente alla riduzione del costo del gas. Di seguito è evidenziata la movimentazione del fondo svalutazione crediti. }43

43 Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 3 giugno 21 DESCRIZIONE Saldo iniziale Accantonamenti Utilizzi dell'esercizio Ripristino crediti precedentemente svalutati Altri movimenti (416) (349) (21) TOTALE Il rischio credito rappresenta l esposizione del Gruppo Acsm-Agam a potenziali perdite derivanti dal mancato adempimento delle obbligazioni assunte dalle controparti sia commerciali sia finanziarie. Per il Gruppo l esposizione al rischio di credito è connessa in modo preponderante alla attività commerciale di vendita sul mercato di gas naturale e del servizio idrico. Al fine di controllare tale rischio, il Gruppo ha implementato un sistema di Business Intelligence per l analisi e la valutazione dei crediti in modo da pianificare ed implementare la gestione dei crediti. Credito verso parti correlate: / (al 31 dicembre 29 / 1.968) La voce può essere dettagliata nel seguente modo: Crediti verso controllanti: / (al 31 dicembre 29 / 6.47) La voce si riferisce a crediti commerciali dovuti ai servizi prestati al Comune di Como, per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, bollette emesse per consumi d acqua, servizio gestione calore per gli edifici comunali, al Comune di Monza per servizi di energia elettrica e gestione calore, oltre ai crediti verso la società A2A. Per il dettaglio relativo a tale voce si rimanda al paragrafo 1 Rapporti con i soggetti controllanti. Crediti verso imprese collegate e Joint-Ventures: / 1.7 (al 31 dicembre 29 / 4.473) Per il dettaglio relativo a tale voce si rimanda al paragrafo 11 Rapporti con i soggetti correlate e parti collegate. Crediti verso imprese consociate e correlate: / (al 31 dicembre 29 / 25) Per il dettaglio relativo a tale voce si rimanda al paragrafo 11 Rapporti con i soggetti correlate e parti collegate. NOTA 9 ALTRI CREDITI / (AL 31 DICEMBRE 29 / 8.688) La voce può essere dettagliata nel seguente modo: Crediti verso altri: / 8.37 (al 31 dicembre 29 / 6.961) La voce è composta principalmente da risconti di costi di varia natura per / che includono prevalentemente il risconto di costi riguardante la campagna promozionale efficienza energetica promossa da ACSM AGAM S.p.A. per / 22 collegata al trattamento dei certificati di efficienza energetica, il risconto di costi legali moratoria / 13, il risconto per le assicurazioni / 21. Includono inoltre i crediti per contributi relativi ai certificati bianchi per / 2.22 da incassare, / per credito per la cessione del ramo d azienda ad ALSI S.p.A., garantito da fideiussione bancaria, acconti versati alla Cassa Conguaglio Settore Elettrico (c.d. CCSE) di quote addizionali relativi ai maggiori }44

44 Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 3 giugno 21 importi fatturati per il servizio di distribuzione di gas per / Il residuo si riferisce ad altri crediti diversi per importi alquanto parcellizzati. Crediti verso istituti previdenziali: / 295 (al 31 dicembre 29 / 15) La voce è integralmente composta dai crediti verso INAIL principalmente della capogruppo. Crediti tributari: / 499 (al 31 dicembre 29 / 1.712) La voce comprende principalmente altri crediti vari verso l erario per richiesta rimborso IRES per deducibilità IRAP. NOTA 12 DISPONIBILITÀ LIQUIDE E MEZZI EQUIVALENTI / (AL 31 DICEMBRE 29 / 8.227) Il saldo rappresenta i depositi in attesa di utilizzo, esistenti sui conti correnti aperti presso istituti di credito e l amministrazione postale ( / 6.699), nonché presso le casse aziendali ( / 56). Rischio liquidità Si riporta qui di seguito un dettaglio della Posizione Finanziaria Netta che al 3 giugno 21 ammonta a / (93.124): Posizione Finanziaria Netta A. Cassa B. Altre disponibilita' liquide C. Titoli detenuti per la negoziazione D. Liquidita' (a+b+c) E. F. Crediti finanziari correnti Debiti bancari correnti / / (6.956) (8.479) G. Parte corrente dell'indebitamento non corrente (7.13) (22.165) H. Altri debiti finanziari correnti (36.5) (48.5) I. Indebitamento finanziario corrente (f+g+h) (5.469) (79.144) J. Indebitamento finanziario corrente netto (d+e+i) (43.714) (7.917) K. Debiti bancari non correnti (49.41) (37.829) L. Obbligazioni emesse - - M. Altri debiti non correnti - - N. Indebitamento finanziario non corrente (k+l+m) (49.41) (37.829) O. Indebitamento finanziario netto (j+n) (93.124) (18.746) Al 3 giugno 21 l indebitamento finanziario netto mostra una riduzione rispetto al 31 dicembre 29 (circa Euro 15,6 milioni), sostanzialmente spiegata dal significativo miglioramento sia dell autofinanziamento della gestione corrente che del capitale circolante. La riduzione del debito migliora il rapporto tra indebitamento finanziario netto e patrimonio netto pari a,6 al 3 giugno 21 (,73 al 31 dicembre 29). Il totale relativo all indebitamento finanziario corrente (voce indicata dalla lettera I del prospetto) include oltre ai debiti bancari correnti per Euro 6,9 milioni (voce F) e al saldo riferito ad altri debiti finanziari correnti per Euro 36,5 milioni (voce H), la quota a breve dei finanziamenti a medio-lungo termine per complessivi Euro 7 milioni (voce G). Il saldo al 31 dicembre 29 includeva il finanziamento B.N.L. U.B.M. B.P.S. per complessivi Euro 17,8 milioni di cui 6,1,milioni contrattualmente da }45

45 Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 3 giugno 21 considerare a lungo termine ma che, ai sensi dei principi contabili internazionali, al 31 dicembre 29 sono stati riclassificati tra i finanziamenti a breve termine in quanto la ridefinizione del covenant incluso nel contratto con le banche finanziatrici è avvenuta in data 5 marzo 21. L indebitamento finanziario non corrente si incrementa per effetto della ridefinizione del contratto di cui sopra. Considerando la reale natura del debito, si evidenzia che l equilibrio tra indebitamento finanziario a breve termine e quello a medio-lungo termine è sostanzialmente in linea con l ipotesi di riassetto finanziario, sottoscritto con il sistema bancario nel marzo 21. PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ PATRIMONIO NETTO Il Patrimonio netto al 3 giugno 21 risulta essere pari a / (al 31 dicembre 29 / ) così distinto: NOTA 13 PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO / (AL 31 DICEMBRE 29 / ) Le voci di patrimonio netto di spettanza del Gruppo si riassumono come segue: DESCRIZIONE Capitale Sociale Riserva da sovrapprezzo Riserva da rivalutazione Altre riserve Riserve da consolidamento Utile (perdite) portati a nuovo Utile (perdita) del periodo TOTALE PATRIMONIO NETTO DI SPETTANZA DEL GRUPPO Il capitale sociale risulta composto da n azioni di valore nominale pari ad 1,. NOTA 14 PATRIMONIO NETTO DI SPETTANZA DEI TERZI / (AL 31 DICEMBRE 29 / ) Le voci di patrimonio netto di spettanza dei terzi si riassumono come segue: DESCRIZIONE Capitale e Riserve Utile (perdita) del periodo TOTALE PATRIMONIO NETTO DI SPETTANZA DEI TERZI }46

46 Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 3 giugno 21 PASSIVITÀ NON CORRENTI NOTA 15 FINANZIAMENTI A MEDIO LUNGO TERMINE / (AL 31 DICEMBRE 29 / ) Il saldo al 31 dicembre 29 includeva il finanziamento B.N.L. U.B.M. B.P.S. per complessivi Euro 17,8 milioni di cui 6,1,milioni contrattualmente sarebbero stati a lungo termine ma ai sensi dei principi contabili internazionali, al 31 dicembre 29 era stato riclassificato tra i finanziamenti a breve termine poiché la ridefinizione del contratto è avvenuta in data 5 marzo 21. I finanziamenti a medio lungo termine al 3 giugno 21 si incrementano per effetto di tale riclassifica. L'importo in bilancio comprende: / relative alla erogazione ad ACSM-AGAM S.p.A. da parte di Mediocredito Lombardo S.p.A., ora Banca Intesa, di mutui destinati a finanziare i lavori di costruzione dell impianto di potabilizzazione in caverna. L ammontare del finanziamento è garantito da privilegio speciale costituito ai sensi dell art. 46 D.Lgs. 1993, n Il piano di rimborso della prima tranche prevede la restituzione in 25 rate semestrali di Euro , a partire dal 3 settembre 21 fino al 3 settembre 213. Il piano di rimborso della seconda tranche del mutuo ha previsto la prima rata di rimborso di Euro scaduta il 31 dicembre 22 e 28 rate semestrali da Euro fino al 3 settembre 216. Gli interessi calcolati secondo quanto previsto dal contratto vengono versati il 31 marzo ed il 3 settembre di ogni anno. Il tasso d interesse applicato sul mutuo originario è pari all Euribor semestrale pro-tempore maggiorato di 9 basis points (la media riferita al 1 semestre 29 è pari complessivamente a 2,76%) mentre quanto applicato all estensione del mutuo stesso è pari all Euribor trimestrale pro-tempore maggiorato di 65 basis points (la media riferita 1 semestre 29 è pari complessivamente a 2,36%). In relazione a tali finanziamenti sono state sottoscritte operazioni di interest rate swap al fine di ridurre il rischio di fluttuazione dei tassi di interesse. Sulla base dei principi contabili di riferimento, tuttavia non si sono ravvisate le condizioni per considerare tali operazioni come operazioni di copertura; le stesse sono pertanto state valorizzate al mark-to-market ed iscritte nella voce "B 3.3 Passività finanziarie per strumenti derivati" alla quale si rimanda; / relativi ad un finanziamento chirografario erogato dal Credito Valtellinese in data 16 aprile 29 con scadenza 3 settembre 214. L operazione è stata definita per finanziare una parte degli investimenti effettuati sulle reti gas e acqua; / 1.52 residuo di quote capitali del mutuo contratto dalla società controllata EnerCalor S.r.l. con B.P.S. S.p.A.. La quota rimborsata nel 1 semestre 21 è pari a / 131. Il mutuo ha durata decennale con scadenza a settembre 215 ed è regolato a tasso fisso pari a 5,5%.; / residuo di quote capitali classificate a lungo termine del debito per l operazione di Lease-Back immobiliare contratto dalla società capogruppo ACSM - AGAM S.p.A. Il tasso d interesse applicato è pari all Euribor trimestrale pro-tempore maggiorato di 1 basis points (la media riferita al 1 semestre 21 è pari complessivamente al 2,71%). La scadenza del contratto è novembre 212. Il valore totale dei canoni indicizzati alla scadenza è pari a / 2.843; / relativi all erogazione del finanziamento ad ACSM AGAM S.p.A. in pool da parte di B.N.L. U.B.M. B.P.S.. In data 5 marzo 21 la società ha rinegoziato i termini e condizioni contrattuali del finanziamento nell ambito dell attività di rimodulazione del debito finanziario. L operazione si è resa necessaria per riallineare il piano di ammortamento del debito residuo al 31 dicembre 29 e le clausole contrattuali in essere (covenants) con il nuovo piano industriale predisposto a seguito della fusione con Agam S.p.A.. A seguito di ciò, i due precedenti piani di rimborso sono stati raggruppati in uno con scadenza posticipata al 31 dicembre 215. Le rate di }47

47 Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 3 giugno 21 rimborso sono state rimodulate secondo un nuovo piano di ammortamento. Il nuovo tasso d interesse applicato è pari all Euribor a 3/6 mesi maggiorato di 14 basis points. Sono state riviste anche le clausole contrattuali (covenants), da verificarsi su base semestrale, parametrati sulla base del nuovo piano industriale. Come già accennato in precedenza, a garanzia del medesimo finanziamento è stato costituito privilegio speciale sui cespiti della società ai sensi dell art. 46 del D.lgs 385/93. Al 3 giugno 21 i Covenants contrattuali consolidati risultano rispettati, come evidenziato nella seguente tabella: Indici finanziari consolidati al rilevanti per il calcolo dei Covenants: Margine Operativo Lordo ante partite non ricorrenti : (EBITDA) / Posizione Finanziaria Netta : (PFN) / : (PN) / (calcolata come da contratto per i Covenants) Patrimonio Netto (comprensivo della quota di terzi) Valore contrattuale Valore effettivo Ratio PFN / EBITDA < 4,2 2,49 Ratio PFN / PN <1,6 / che rappresenta il saldo residuo delle quote capitali dell importo sino ad ora erogato dalla Cassa Depositi e Prestiti relativamente alle opere realizzate per conto del Comune di Monza, al netto delle quote capitali delle rate già rimborsate. Il piano di ammortamento è ventennale con l inizio del rimborso avvenuto dall anno 2; il tasso di interesse applicato è fisso ed è pari al 4,6%. / 279 che rappresenta il contributo per l abbattimento degli interessi da restituire alla Regione Lombardia è relativo alla mancata attivazione di alcune iniziative legate al Piano P.R.R.A. delle reti idriche. / 731 si riferisce al finanziamento concesso dalla Regione Lombardia relativo alle iniziative avviate dal teleriscaldamento. Il rimborso è iniziato nel giugno 24 con un piano di ammortamento ventennale il tasso di interesse è pari a zero. / relativi ad un finanziamento erogato nel dicembre 29 ad ACSM-AGAM S.p.A. da parte di Centrobanca. L operazione, che ha scadenza 3 giugno 221, ha rifinanziato il debito finanziario a breve, cosiddetto ponte, che il Gruppo aveva contratto nel corso del 29 per sopperire alle necessità di copertura richiesta dalla messa in esercizio dell impianto di teleriscaldamento di Monza Nord. Il finanziamento ha beneficiato dell erogazione di fondi BEI (Banca Europea per gli Investimenti) per 17 milioni di Euro con un evidente vantaggio sia in termini fiscali per la non applicabilità dell imposta sostitutiva che soprattutto negli oneri finanziari che beneficiano di uno spread inferiore di 3 basis points rispetto a quanto applicato sulla parte residua del finanziamento pari a 13 milioni di Euro. Il contratto di finanziamento ha previsto una prima erogazione complessiva di 2 milioni di Euro a fine dicembre 29 (iscritti in bilancio per / al netto dei relativi oneri accessori), che beneficia di un periodo di preammortamento fino al , in modo da allineare il rimborso in quota capitale con i flussi di cassa previsti dall investimento sottostante. A garanzia del finanziamento è stata iscritta ipoteca sugli immobili e privilegio speciale sugli impianti. Entro la scadenza suddetta, ed al raggiungimento di Stati Avanzamento Lavoro connessi al completamento del progetto sulla parte reti, verranno erogati i residui 1 milioni di Euro. Il finanziamento prevede un ammortamento con rate semestrali }48

48 Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 3 giugno 21 posticipate. Il tasso di riferimento è l Euribor a sei mesi più uno spread medio ponderato tra le due tranches suddette pari a 1,2%. I covenants defitivi contrattualmente rileveranno dal 31 dicembre 21. NOTA 16 PASSIVITÀ PER IMPOSTE DIFFERITE / (AL 31 DICEMBRE 29 / ) La voce riguarda lo stanziamento per imposte differite passive alla chiusura del bilancio; la movimentazione del 1 semestre 21 viene esposta nella seguente tabella: PASSIVITA' PER IMPOSTE DIFFERITE Imponibile Aliquota Adeguamento tfr Effetto gestione calore 886 Amm.avviamento conferimento Canturina Amm.avviamento conferimento Serenissima Gas Plusvalenze Allocazione avviamento Serenissima Gas ai cespiti Rivalutazione fabbricati e terreni Certificati bianchi Altre % Saldo cumulato Imposte periodo ,5%34% 31,4% ,4% ,4% ,4% ,4% ,4% ,4% ,4% 5-5 TOTALE (274) NOTA 17 ALTRE PASSIVITÀ NON CORRENTI / (AL 31 DICEMBRE 29 / 26.48) Depositi cauzionali passivi: / (al 31 dicembre 29 / 7.852) Sono costituiti integralmente da depositi cauzionali corrisposti o incassati da utenti e clienti. Altre passività non correnti: / (al 31 dicembre 29 / ) Sono relative a quote di ricavo di competenza di periodi che si riferiscono ad esercizi successivi per contributi ricevuti da utenti gas e acqua per / 18.23, per i contributi relativi ad impianti per / 611 (per la quasi totalità relativi alla turbina) che vengono riscontati sulla base della competenza annua. }49

49 Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 3 giugno 21 PASSIVITÀ CORRENTI NOTA 18 DEBITI VERSO BANCHE / (AL 31 DICEMBRE 29 / 8.479) Il saldo si riferisce ai conti correnti passivi intrattenuti col sistema bancario. NOTA 19 FINANZIAMENTI A BREVE TERMINE / (AL 31 DICEMBRE 29 / 7.665) Il saldo al 31 dicembre 29 includeva il finanziamento B.N.L. U.B.M. B.P.S. per complessivi Euro 17,8 milioni di cui 6,1,milioni contrattualmente sarebbero stati a lungo termine ma ai sensi dei principi contabili internazionali, al 31 dicembre 29 era stato riclassificato tra i finanziamenti a breve termine poiché la ridefinizione del contratto è avvenuta in data 5 marzo 21. Al 3 giugno 21 tale finanziamento è classificato tra l indebitamento non corrente. L'importo attuale comprende: la quota a breve, pari a / 1.549, relativa alla erogazione ad ACSM - AGAM S.p.A. da parte di Intesa Mediocredito S.p.A. di mutui destinati al finanziamento dei lavori di costruzione dell impianto di potabilizzazione in caverna; la quota a breve, pari a / 53, riferita al residuo di quote capitali del mutuo contratto dalla società controllata ComoCalor S.p.A. con Intesa Mediocredito S.p.A., scadente entro i dodici mesi; la quota a breve, pari a / 273, residuo di quote capitali dei mutui contratti dalla società controllata EnerCalor S.r.l. con B.P.S. S.p.A.; / 392 relativi al finanziamento contratto dalla controllata ComoCalor S.p.A. con il socio Pezzoli Petroli S.r.l.. Il finanziamento è oneroso in quanto prevede l applicazione di un tasso pari a Euribor trimestrale maggiorato di 14 basis points; / 86 per operazione di Lease-Back contratta dalla società capogruppo ACSM AGAM S.p.A., relativa agli immobili della sede e del forno inceneritore; / 959 con Credito Valtellinese (regolati ad un tasso pari ad Euribor mensile maggiorato di uno spread mediamente pari a 1 basis points); / 2.8 relativo alla quota a breve del finanziamento erogato ad ACSM AGAM S.p.A. in pool da parte di B.N.L. U.B.M. B.P.S.. / 127 relativo alla quota a breve del finanziamento erogato ad ACSM AGAM S.p.A. da Cassa Depositi e Prestiti. / 36.5 relativo a debiti verso istituti di credito per denaro caldo. }5

50 Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 3 giugno 21 NOTA 2 PASSIVITÀ FINANZIARIE PER STRUMENTI DERIVATI / 54 (AL 31 DICEMBRE 29 / 486) L'importo è integralmente riferito alla valutazione del mark-to-market dei due contratti di interest rate swap in essere riferiti ai mutui erogati dal Gruppo IntesaSanPaolo (ex Mediocredito S.p.A.) alla società ACSM AGAM S.p.A. (descritti nella voce B 2.1 Finanziamenti a medio lungo termine ). Quanto recepito nel corso del periodo è relativo all adeguamento conseguente all andamento dei tassi di riferimento. Tali contratti prevedono rispettivamente il pagamento di un tasso fisso pari a 4,6% con riferimento al mutuo originario e a 4,79% con riferimento all estensione dello stesso. Nel caso in cui l Euribor di riferimento superi la soglia crescente definita contrattualmente, il tasso applicato torna ad essere l Euribor di riferimento pro-tempore maggiorato di 7 basis points. NOTA 21 DEBITI COMMERCIALI / (AL 31 DICEMBRE 29 / ) Debiti verso Fornitori: / (al 31 dicembre 29 / ) La diminuzione del saldo fornitori è dovuta al pagamento di fatture legate ai lavori effettuati sugli impianti di Monza Nord nel secondo semestre 29 e riflette la riduzione degli investimenti realizzati nel primo semestre 21. Inoltre la variazione è conseguente alla diminuzione degli acquisti di materia prima legati al fattore stagionale, anche a partire dall ultimo trimestre 29 gli acquisti di gas sono effettuati con parti correlate (Edison S.p.A.), pertanto il saldo debitorio è espresso nella relativa voce di debito. Debiti verso parti correlate: / (al 31 dicembre 29 / 8.441) La voce può essere dettagliata nelle seguenti voci principali: Debiti verso controllanti: / (al 31 dicembre 29 / 546) Per il dettaglio relativo a tale voce si rimanda al paragrafo 9 Rapporti con i soggetti controllanti. Debiti verso Imprese Collegate e Joint-Ventures: / (al 31 dicembre 29 / 2.69) Per il dettaglio relativo a tale voce si rimanda al paragrafo 1 Rapporti con i soggetti collegate. Debiti verso Imprese Consociate e Correlate: / 8.35 (al 31 dicembre 29 / 5.25) Per il dettaglio relativo a tale voce si rimanda al paragrafo 9 Rapporti con i soggetti collegate. NOTA 22 ALTRI DEBITI / (AL 31 DICEMBRE 29 / 2.587) Debiti verso altri: / (al 31 dicembre 29 / 9.441) Sono costituiti da passività da liquidare a personale dipendente relative a retribuzioni e per stanziamenti di competenza relativi alle mensilità aggiuntive per / 2.8, debito riferito alle quote maggiorative tariffarie da versare alla Cassa Conguagli Settore Elettrico pari a / 614, debito riferito al meccanismo della perequazione applicata dalla Cassa Conguagli Settore Elettrico a far data dal 1 }51

51 Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 3 giugno 21 luglio 29 pari a / 2.983, debiti per dividendi da distribuire per / 371, debiti riferiti a incassi per conto terzi per / 431, debiti per acquisto TEE per / 1.569, debiti e per fatture da ricevere per canoni di depurazione per / 4.348, ratei e risconti passivi vari per / 821, ed altri importi di valore minore per / 93. Debiti verso Istituti di previdenza e sicurezza sociale: / (al 31 dicembre 29 / 1.49) Riguardano la posizione debitoria corrente delle società del Gruppo nei confronti degli Istituti Previdenziali ed Assistenziali. Debiti tributari: / 14.55(al 31 dicembre 29 / 2.34) I debiti tributari sono dettagliati come segue: DESCRIZIONE Debito IVA corrente Ritenute IRPEF IVA ad esigibilità differita Contributo provinciale RSU/RSUA Accise gas metano Imposta sostitutiva Regione Veneto Accise energia elettrica Imposta sostitutiva (affrancamento quadro EC) Altri debiti TOTALE Si evidenzia un notevole incremento del saldo riferito alle accise (a credito per Euro,6 milioni al , a debito al ), dovuto al meccanismo di calcolo degli acconti che risultano essere parametrati sul fatturato non di competenza del semestre in esame bensì sulla quello riferito all esercizio precedente e al debito nei confronti dell erario per IVA. Gli altri debiti si riferiscono principalmente allo stanziamento prudenziale del debito nei confronti della Agenzia dell entrate di / 613 per i relativi interessi sulla moratoria fiscale. Acconti: / (al 31 dicembre 29 / 2.78) Accoglie gli importi incassati, a titolo di anticipo, dai clienti ed utenti dei servizi erogati dal Gruppo. Altri debito verso parti correlate / (al 31 dicembre 29 / 4.977) La voce può essere dettagliata nel seguente modo: Altri debiti verso controllanti: / 5.87 (al 31 dicembre 29 / 4.214) Sono costituiti da passività per i canoni concessione servizi nei confronti del Comune di Como per / e del Comune di Monza per / 2.713, oltre a debiti diversi verso il Comune di Como per / 38, verso il Comune di Monza per / 446 e verso A2A S.p.A. / 336. }52

52 Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 3 giugno 21 Altri debiti verso consociate e correlate: / (al 31 dicembre 29 / 763) Sono costituiti da passività per i canoni depurazione. NOTA 23 DEBITI PER IMPOSTE CORRENTI / 1.68 (AL 31 DICEMBRE 29 / 22) I debiti per imposte correnti sono dettagliati come segue: DESCRIZIONE IRES corrente IRAP corrente TOTALE CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO SEMESTRALE RICAVI DELLE VENDITE NOTA 26 RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI / (AL 3 GIUGNO 29 / ) L ammontare complessivo di questa voce comprende i ricavi derivanti dalle attività tipiche o caratteristiche svolte dal Gruppo. La flessione è riconducibile principalmente all area vendita gas e calore per effetto della riduzione della componente tariffaria legata al costo della materia prima gas, con nessun effetto in termini di margine. Per il dettaglio per area di business si rinvia all informativa per settori operativi di cui al paragrafo 7. NOTA 27 ALTRI RICAVI E PROVENTI OPERATIVI / 3.71 (AL 3 GIUGNO 29 / 3.684) Sono relativi a proventi accessori all attività caratteristica dell azienda e si riferiscono principalmente alle voci qui di seguito specificate: quote di competenza dell esercizio dei contributi in conto capitale, commisurati al costo delle immobilizzazioni materiali, ricevuti dalla capogruppo e riguardanti l impianto di cogenerazione e un impianto acquedottistico per / 142, la quota di competenza dei contributi ricevuti da utenti gas e acqua per /81, ricavi da Titoli di Efficienza Energetica per / 1.26, rimborsi diversi e risarcimenti danni per / 293, ricavi per mora e penalità per / 466, altri ricavi diversi da clienti / 253, per servizi amministrativi per / 3, sopravvenienze attive per / 324, per fitti attivi per / 35, ed altri per importi minori / 97. COSTI OPERATIVI NOTA 28 INCREMENTI IMMOBILIZZAZIONI PER LAVORI INTERNI / (AL 3 GIUGNO 29 / ) Rappresentano la capitalizzazione a patrimonio aziendale dei costi diretti e degli altri costi, per la quota imputabile ai cespiti, sostenuti per la loro produzione interna e relativi a commesse della società Capogruppo, della società Enerxenia S.p.A., della società Serenissima Gas S.p.A. e della società Villasanta Energia s.r.l. }53

53 Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 3 giugno 21 La composizione dei costi d esercizio capitalizzati per lavori interni è la seguente: DESCRIZIONE Materiali Prestazioni di terzi Spese generali Personale TOTALE Le principali commesse su cui questi costi sono capitalizzati si riferiscono agli investimenti realizzati e ai lavori in corso citati alle precedenti note 1 e 3 NOTA 29 VARIAZIONE DELLE RIMANENZE / -867 (AL 3 GIUGNO 29 / -42 ) Rappresenta l incremento delle rimanenze di magazzino per / 294 e dei lavori in corso per / 573. NOTA 3 COSTI PER MATERIE PRIME E SERVIZI E GODIMENTO BENI TERZI / (AL 3 GIUGNO 29 / ) La voce risulta composta come segue: Costi per materie prime, materiali di consumo e merci / (al 3 giugno 29 / ) Le voci di costo che compongono tali spese si riferiscono principalmente ai servizi della gestione caratteristica del Gruppo: vendita e distribuzione di gas e calore, distribuzione di acqua ad usi civili ed industriali e fognatura, forno di incenerimento e cogenerazione, teleriscaldamento e servizio raccolta rifiuti. L ammontare complessivo di questa voce comprende gli acquisti derivanti dalle attività tipiche o caratteristiche svolte dal Gruppo. Il decremento rispetto al corrispondente periodo dello scorso esercizio è principalmente riconducibile alla diminuzione del costo di acquisto di gas metano. A partire dall ultimo trimestre 29 gli acquisti di gas sono effettuati con parti correlate (Edison S.p.A.). La voce comprende gli acquisti di gas per / (incluse accise relative ai quantitativi autoconsumati per / 1.32), acquisti di energia elettrica per / 2.14, di carburanti per / 122, di materiali per lavori su commessa per / 1.886, materiali di consumo per / 146, a consumi ed acquisti materiali di magazzino per / 987, ad acquisti di prodotti chimici per / 24, oltre ad altri acquisti vari per / 142. }54

54 Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 3 giugno 21 Costi per servizi / (al 3 giugno 29 / 13.38) Il saldo si compone delle seguenti voci: DESCRIZIONE Prestazioni terzi commessa Smaltimento e depurazione Canoni software e assistenza Consulenze diverse (amministrative, tecniche, legali) Spese telefoniche Energia elettrica Trasporto e.e. Accisa e.e. turbina Compensi ammistratori e sindaci Letture, postali e recapiti e recupero crediti Pulizia locali e vigilanza Oneri bancari e postali Assicurazioni diverse Costi contratto ATI/ACSM Segue DESCRIZIONE Ticket restaurant Distribuzione gas Conduzione e manutenzioni Oneri di borsa Ricerca e formazione personale ed elaborazione paghe Compensi a collaboratori, lavori interinali Pubblicità ed inserzioni Costi contratto Soera/Enercalor Manutenzione automezzi e varie Costi raccolta servizi ACSM AMBIENTE Costi idrico Altri servizi diversi TOTALE L incremento è principalmente riferito alle maggiori prestazioni registrate a commessa e all incremento del costo riferito alla distribuzione gas che riflette le maggiorazioni delle quote espresse in tariffa da versare alla Cassa Conguaglio Settore Elettrico in vigore dal 1 luglio 29. Nota 31 Costi per godimento beni di terzi / (al 3 giugno 29 / 2.119) In tale voce trovano collocazione i costi per l utilizzo di beni non di proprietà quali: canoni per affidamento dei servizio acqua e gas per / 2.475, affitti per / 176, canoni precari e servitù per / 179, noleggi diversi per automezzi ed autovetture / 295, canoni di leasing / 74. NOTA 32 COSTI PER IL PERSONALE / (al 3 giugno 29 / ) }55

55 Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 3 giugno 21 La ripartizione di tale costo è la seguente: retribuzioni / 8.14 oneri sociali / 2.676, trattamento di fine rapporto / 624 ed altri costi / 63. Gli altri costi sono relativi ad oneri previsti contrattualmente quali il contributo al circolo aziendale, indennità a pensionati e rimborsi vari a dipendenti. NOTA 33 ONERI DIVERSI DI GESTIONE / (AL 3 GIUGNO 29 / 2.727) In tale voce vengono accolte tutte le poste della gestione caratteristica non comprese nelle altre categorie di costi. Il saldo è composto principalmente dalle voci riportate di seguito: DESCRIZIONE Imposta di bollo Contributi associativi ed abbonamenti Altre imposte e tasse Erogazioni liberali e sponsorizzazioni Contributo Authority E.E.G. e C.C.S.E. Canoni demaniali Spese di cancelleria Segue DESCRIZIONE Contravvenzioni e multe Acquisto TEE Altri oneri Sopr. passive gestione ordinaria TOTALE NOTA 35 AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI / (AL 3 GIUGNO 29 / 8.337) L ammontare delle quote di ammortamento delle immobilizzazioni immateriali e materiali, e della svalutazione dei crediti ammontano complessivamente a / (al 3 giugno 29 / 8.337). La voce può essere dettagliata nel seguente modo: AMMORTAMENTI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI / (al 3 giugno 29 / 4.247) Il dettaglio per categoria di immobilizzazioni e la relativa movimentazione è riportata nel prospetto allegato 2. Il saldo esposto al 3 giugno 29 riflette la riclassifica effettuata ai sensi dell IFRIC 12, riguardante il trasferimento da ammortamenti materiali a ammortamenti riferiti a beni in concessione, per / AMMORTAMENTI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI / (al 3 giugno 29 / 3.524) Il dettaglio per categoria di immobilizzazioni e la relativa movimentazione è riportata nel prospetto allegato 1. Il saldo esposto al 3 giugno 29 riflette la riclassifica effettuata ai sensi dell IFRIC 12 in decremento di / rispetto a quanto pubblicato nel 29. }56

56 Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 3 giugno 21 SVALUTAZIONE CREDITI / 882 (al 3 giugno 29 / 516) L accantonamento al fondo svalutazione crediti ammonta a / 882, per dettagli circa la movimentazione del fondo si rimanda alla Nota 8. GESTIONE FINANZIARIA La composizione del saldo della gestione finanziaria risulta la seguente: NOTA 36 PROVENTI E ONERI FINANZIARI / 1.67 (al 3 giugno 29 / ) La voce risulta così composta: Proventi finanziari / 273 (al 3 giugno 29 / 321) Sono costituiti da interessi maturati su depositi bancari e postali per / 11, dalla quota di competenza del premio ricevuto su contratti di Interest Rate Swap per / 55, da interessi derivanti dalla gestione calore per / 27. Oneri finanziari / 1.88 (al 3 giugno 29 / ) La voce risulta dettagliata come segue: interessi passivi su mutui per / 696, interessi su esposizioni verso banche ed istituti finanziari a breve per / 344, gli interessi passivi su altri debiti per / 29, di cui / 44 riferiti alla quota relativa all operazione di Lease-Back. Altri interessi vari per / 629 che includono oneri non ricorrenti per / 613 per interessi riferiti alla moratoria fiscale. NOTA 37 QUOTE PROVENTI (ONERI) DA VALUTAZIONE PARTECIPATE / 13 (AL 3 GIUGNO 29 / -2) La voce accoglie per / 183 la svalutazione della partecipazione della società E.M.I.T (Ercole Marelli Impianti Tecnologici) S.p.A che adegua il valore al pro-quota del patrimonio netto detenuto e la rivalutazione del valore della partecipazione della società MESTNI PLINOVODI per / 286 che recepisce il pro-quota del risultato registrato dalla collegata nel primo semestre 21. IMPOSTE SUL REDDITO L incidenza del carico fiscale risulta in netto decremento rispetto allo stesso periodo dell anno precedente e riflette i benefici dell agevolazione Tremonti Ter (circa / 1.531) su alcune tipologie di investimenti, principalmente quelli del termovalorizzatore, gli investimenti relativi all impianto di cogenerazione di Monza Nord e l investimento riferito ad un impianto di recupero diretto del calore realizzato dalla società controllata Comocalor. NOTA 38 IMPOSTE CORRENTI / (AL 3 GIUGNO 29 / 1.721) Il saldo si riferisce agli stanziamenti delle imposte di competenza dell esercizio della società capogruppo e di tutte le società controllate e consolidate e risulta così dettagliato: }57

57 Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 3 giugno 21 DESCRIZIONE IRES corrente IRAP corrente TOTALE Per effetto della Manovra Estate (D.L.112/28) che ha introdotto la cosiddetta Robin Tax alle società Enerxenia S.p.A., Serenissima Energia S.r.l e Agam Vendite S.r.l. è stata applicata l aliquota Ires del 34% (27,5% aliquota ordinaria oltre addizionale del 6,5%). NOTA 39 IMPOSTE DIFFERITE / 411 (AL 3 GIUGNO 29 / -27) Per quanto riguarda gli importi riferiti alle imposte differite attive e passive, riassunti nel prospetto di seguito riportato, si rimanda ai dettagli relativi alle voci di credito e debito. DESCRIZIONE Imposte anticipate attive Imposte anticipate passive (135) (274) (96) (174) TOTALE (411) (27) La riconciliazione delle aliquote è riportata nella tabella seguente: DESCRIZIONE Aliquota Aliquota Risultato prima delle imposte (perdita -) Totale imposte calcolate all aliquota fiscale teorica effetto robin tax effetto ammortamento disavanzo Tecnogas effetto svalutazione partecipazione effetto rivalutazione partecipazione effetto benefici tremonti-ter effetto sopravv.passive effetto interessi passivi pagati effetto perdita fiscale recuperata effetto utilizzo f.do rischi effetto costo ammortizzato effetto costi fusione effetto adeguamenti vari IRAP ,5% 5,49%,3%,43% -,68% -13,27%,5%,%,%,%,1% -,42% -,82% 8,56% ,5% 9,7% 1,51%,%,%,% 9,42% -16,33% -,86% 4,15% 1,68% -2,7%,9% 28,51% ,62% ,66% Totale imposte effettive a conto economico NOTA RISULTATO PER AZIONE BASE Il risultato per azione base al 3 giugno 21, determinato dividendo il risultato realizzato nel periodo per il numero delle azioni in circolazione, è pari ad,926 (al 3 giugno 29 /,35 ). Non vi sono piani di stock option o altri strumenti diluitivi in essere alla data della presente situazione semestrale, pertanto l utile per azione diluito coincide con l utile per azione base. }58

58 7 Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 3 giugno 21 INFORMATIVA PER SETTORI OPERATIVI L informativa per settori operativi è stata identificata come informativa primaria del Gruppo ACSMAGAM. Le aree di business evidenziate avendo riguardo alle differenti caratteristiche della clientela di riferimento e dei rischi propri delle specifiche attività sono: distribuzione e vendita gas gestione calore teleriscaldamento e cogenerazione energia elettrica e termica incenerimento rifiuti e termovalorizzazione servizi acquedottistici e di potabilizzazione energia elettrica e termica altre attività minori. Il management monitora separatamente i risultati operativi delle sue unità di business allo scopo di prendere decisioni in merito all allocazione delle risorse ed alla valutazione della performance. Il risultato della gestione finanziaria (includendo proventi ed oneri finanziari) e le imposte sul reddito sono gestite a livello di gruppo e quindi non allocate a livello di singolo settore operativo. Per quanto concerne l informativa del bilancio consolidato semestrale si ritengono esaustive le informazioni riportate nei prospetti sotto esposti al 3 giugno 21 e 3 giugno 29: }59

59 8 Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 3 giugno 21 RAPPORTI CON SOGGETTI CONTROLLANTI A seguito della fusione di AGAM S.p.A., il Comune di Como, il Comune di Monza e A2A S.pA. rappresentano i soggetti controllanti di ACSM-AGAM S.p.A.. ACSM-AGAM S.p.A. gestisce per il Comune di Como i servizi di distribuzione di gas ed acqua, nonché i servizi ambientali, sulla base di distinti contratti di servizio. La parte raccolta e trasporto rifiuti, unitamente alla pulizia delle strade, viene gestita tramite la collegata ACSM AMBIENTE S.r.l.. A seguito dell operazione di fusione con AGAM S.p.A., a partire dall esercizio 29 analoghi servizi sono gestiti anche per il Comune di Monza. I rapporti che intercorrono tra le società del e i soggetti controllanti sono regolati secondo le normali condizioni di mercato e sono di seguito sintetizzati: Il debito verso i soggetti controllanti riferito ai dividendi, iscritto tra gli altri debiti, ammonta complessivamente a / 1.162, così suddiviso: Comune di Como / 38, il Comune di Monza / 446 e A2A S.pA / 336. Stato patrimoniale ,2 Crediti Crediti commerciali verso Comune di Como Crediti commerciali verso Comune di Monza per servizi di gestione calore, energia elettrica, acqua e fognatura Crediti commerciali verso A2A S.p.A Debiti Debiti vs. Comune di Como relativi ai canoni di concessione dei servizi Debito per la riscossione dei canoni di fognatura e depurazione per conto del Comune di Como Altri debiti li vs. Comune di Como (affitti e altre voci diverse) Debiti vs. Comune di Monza relativi ai canoni di concessione dei servizi Altri debiti vs. Comune di Monza Altri debiti vs. A2A Conto economico 1,9% Ricavi vs.comune di Monza relativi al servizio gestione calore Ricavi vs. Comune di Monza da emissioni bollette e fatture relative al servizio Acqua, Gas e Teleriscaldamento Costi Costi vs. Comune di Como per affitto Costi vs. Comune di Como relativi canoni di concessione dei servizi Costi vs. Comune di Monza relativi canoni di concessione dei servizi Costi vs. A2A S.p.A ,6% ,1% Ricavi Ricavi vs. Comune di Como relativi al servizio raccolta e smaltimento rifiuti ed incenerimento Ricavi vs.comune di Como relativi al servizio gestione calore Ricavi vs. Comune di Como da emissioni bollette e fatture relative al servizio Acqua, Gas e Teleriscaldamento ,9% ,1% ,% ,5% 1,5% Quanto ai saldi patrimoniali si segnala che i crediti rappresentano l 1,9 % del totale attivo consolidato e i debiti rappresentano il 3,1% del totale passivo consolidato (con esclusione del Patrimonio Netto). }6

60 Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 3 giugno 21 Quanto ai saldi economici si segnala che i ricavi rappresentano il 5,1 % del totale Ricavi delle vendite e i costi rappresentano il 2,% del totale Costi operativi. 9 RAPPORTI CON SOCIETÀ COLLEGATE E PARTI CORRELATE Anche in adesione a quanto auspicato nella Comunicazione Consob del 2 febbraio 1997 DAC/ e successive, si precisa che le informazioni in merito alle operazioni significative infragruppo relative ad imprese non incluse nell area di consolidamento sono dettagliate come segue: COLLEGATE E JV ALTRE PARTI CORRELATE TOTALE % incidenza relativa voce su bilancio consolidato Crediti commerciali/ratei Altri crediti TOTALE ,76%,% 6,9% Debiti commerciali/risconti Altri debiti TOTALE ,27%,5% 18,87% Ricavi operativi TOTALE ,3% Costi operativi TOTALE ,7% 62,7% 1,3% Le percentuali riportate si riferiscono all incidenza dei saldi sopra in essere con società collegate, controllate e parti correlate sulle relative voci totali del bilancio consolidato semestrale del Gruppo ACSM-AGAM. Le operazioni effettuate con parti correlate sono regolate a normali condizioni di mercato. Il dettaglio relativo ai crediti/debiti commerciali con altre parti correlate è riferito principalmente alle partite correnti in essere con: Eurenergy, Comodepur, Brianza Acque e società del gruppo A2A per acquisti di gas, energia elettrica, servizi informatici (Edison, A2A Energia, A2A Trading, A2A Reti Elettriche, Utilia ed E Utile). Si riportano nel seguito le ulteriori attività svolte con parti correlate: in conformità a quanto previsto dall'art. 79 della Delibera Consob n /1999 si segnala che non vi sono partecipazioni detenute nell'esercizio 21 dagli amministratori e dai sindaci di ACSM-AGAM S.p.A., nonché dai coniugi non legalmente separati e dai figli minori, direttamente o per il tramite di società controllate, di società fiduciarie o per interposta persona, ad eccezione di n. 6. azioni detenute dal Presidente del Collegio Sindacale, Rag. Fabio Secchi. Le remunerazioni dei dirigenti con responsabilità strategiche (c.d. key personnel) sono pari a / 561 oltre ai contributi pari a / 193 e sono costituite per la quasi totalità da salari e stipendi. Oltre a quanto sopra riportato non si segnalano altre operazioni con parti correlate. }61

61 1 Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 3 giugno 21 IMPEGNI CONTRATTUALI E GARANZIE Fidejussioni prestate a terzi: / ( / al 31 dicembre 29) Nel corso del semestre non ci sono state variazioni. Per l analisi di dettaglio si rinvia alla relazione Finanziaria Annuale redatta al 31 dicembre 29. Impegni contrattuali Nel corso del primo semestre è stato sottoscritto un contratto di acquisto di opzione call per 1 milione di metri cubi gas. Il sottostante è riferito alla parte variabile della componente materia ed è stato riportato con un cap price allineato con il valore di riferimento offerto alla clientela quale prezzo soglia. L operazione di tipo amortizing è stata strutturata con effetti decorrenti dal primo luglio 21 con scadenza 3 giugno 211 in base ai volumi di consumo stagionalmente previsti. 11 PASSIVITÀ POTENZIALI Si segnalano di seguito i principali contenziosi della società: 11.1 Contenzioso Alsi In data 25 febbraio 21 è stato emesso decreto ingiuntivo nei confronti di Acsm-Agam S.p.A., su richiesta di Alsi S.p.A. asserendo il mancato versamento di importi relativi alla quota di tariffa dei servizi idrici di propria competenza, ammontanti ad. 1,25 milioni. Avverso tale provvedimento la Società ha formulato opposizione e la causa è tuttora pendente. La Società ha avviato le procedure di escussione della fideiussione rilasciata da Alsi S.p.A. a suo favore nell ambito del contratto di cessione di ramo d azienda sottoscritto nel corso dell anno 27 non essendo pervenuto da parte di Alsi S.p.A. Il pagamento della seconda e terza rata del corrispettivo per complessivi Euro 2,7 milioni circa, trattenuto arbitrariamente da Alsi S.p.A. a titolo di compensazione nell ambito del procedimento monitorio di cui sopra. Acsm-Agam S.p.A non ha disposto alcun accantonamento circa la potenziale passività derivante dal decreto ingiuntivo pervenutole non ritenendo sussistenti e fondati i motivi addotti da ALSI S.p.A Contenzioso tributario a seguito di accertamento dell Agenzia delle Entrate di Como Il 1 agosto 28 è stata comunicata alla ex ACSM, Società Incorporante, la sentenza di 1 grado della Commissione Tributaria Provinciale di Como, con cui la stessa ha respinto il ricorso della Società avverso l'accertamento redatto dall'agenzia delle Entrate di Como in merito al principio applicato in ordine alla doppia deducibilità fiscale dei canoni pagati per la concessione della rete idrica ed i relativi ammortamenti calcolati sui medesimi cespiti conferiti in bene d'uso. Le motivazioni della sentenza, oltre a risultare essere espressi in termini non perentori, adducono fra l'altro considerazioni che la Società ritiene errate in fatto ed in diritto. Sulla base di tali motivazioni, in data 8 giugno 29, ACSM-AGAM ha depositato appello avverso la sopraccitata sentenza avanti alla Commissione Tributaria Regionale, per meglio chiarire le ragioni del proprio comportamento. In data 19 marzo 21, la controllante ha ricevuto comunicazione che la commissione tributaria regionale ha confermato la sentenza di primo grado. Pur sostenendo la fondatezza delle proprie tesi che prevedono pertanto un proseguimento della vertenza in cassazione, la controllante ha ritenuto opportuno effettuare un accantonamento prudenziale sull importo contestato dall autorità fiscale. L importo accantonato al netto di quanto già versato è pari a / 211. }62

62 Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 3 giugno Procedura di infrazione comunitaria (Moratoria fiscale) La Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, in sede di udienza, ha emesso in data 24 febbraio 29 verdetto sfavorevole alla società annullando la sentenza di primo grado. A seguito della sentenza di II grado, in data 28 aprile Equitalia ha notificato un intimazione di pagamento per / che nel mese di luglio 29 la Società ha provveduto a saldare. Si fa inoltre presente che in data 25 maggio 29 la Società ha presentato all Agenzia delle Entrate di Como istanza di annullamento parziale delle comunicazioni-ingiunzioni. Tale istanza è finalizzata ad ottenere una riduzione dell imposta richiesta alla Società a fronte del parere fornito in data 28 aprile 29 dalla presidenza del Consiglio dei Ministri e condiviso dall Avvocatura dello Stato, sulla base del quale il recupero degli aiuti di Stato nei confronti delle società che hanno beneficiato della moratoria fiscale deve avvenire secondo specifici criteri, tra cui l esclusione dalla determinazione dell imponibile dei dividendi distribuiti da tali società ai soci enti pubblici. Con comunicazione in data 9 febbraio 21, l Agenzia delle Entrate ha comunicato che l istanza in autotutela è stata respinta. A seguito di tale diniego la società ha stanziato prudenzialmente il debito nei confronti della Agenzia dell entrate di / 613 per i relativi interessi. La Società sta predisponendo ricorso per Cassazione avverso il provvedimento emesso in data 24 febbraio 29 dalla Commissione Tributaria Regionale della Lombardia Contributi CIG (cassa integrazione guadagni) ACSM-AGAM S.p.A. ha disposto l'accantonamento dei contributi relativi a CIG (cassa integrazione guadagni), CIGS(cassa integrazione guadagni straordinaria), DS (indennità di disoccupazione) e Mobilità relativamente al periodo 1 novembre 26/31 dicembre 27. Le ragioni di tale accantonamento vanno ricercate nella situazione di privatizzazione sostanziale in cui la Società si trovava nel detto periodo a seguito dell'acquisizione da parte di AEM S.p.A. (ora A2A S.p.A.) per una quota pari al 2% del capitale sociale di ACSM AGAM S.p.A.. Difatti dal 31 ottobre 26, il capitale sociale di ACSM-AGAM risultava detenuto da soggetti pubblici (enti locali e/o società a partecipazione pubblica maggioritaria) nella misura di circa il 43%. Tale situazione ha comportato il venir meno dello status di ente pubblico e conseguentemente l'assoggettamento agli obblighi previdenziali suesposti. Con decorrenza 1 gennaio 28, a seguito della fusione tra AEM S.p.A ed ASM S.p.A., trasformatesi in A2A S.p.A., e tenuto conto della partecipazione pubblica maggioritaria di detto soggetto, ACSM-AGAM S.p.A. ha riacquisito lo status di ente pubblico (partecipazione pubblica diretta ed indiretta nella misura di circa il 63%) e come tale ha ritenuto di non essere più assoggettata, stante l'attuale situazione normativa e giurisprudenziale, al versamento degli oneri previdenziali suddetti. A decorrere dal 1 gennaio 29, in base a quanto disposto dall art. 2 Legge 6 agosto 28 n. 133 Disposizioni in materia contributiva ACSM-AGAM Spa ha l obbligo di versare i contributi previsti per la disoccupazione involontaria decadendo automaticamente alla data del 31/12/28 l esonero ministeriale Contenzioso Giudici S.p.A. L impresa Giudici S.p.A. ha notificato ad ACSM-AGAM S.p.A. un atto di citazione attraverso il quale ha richiesto il pagamento di un importo di / 51 circa, relativi a lavori di posa tubazioni gas ed acqua effettuati nel corso degli anni 1999/2. L importo dell appalto ammontava a circa / 258 di cui oltre / 22 già pagati. L entità dell importo richiesto è dovuto alla quantificazione delle riserve presentate dall appaltatore. Si ha ragione di ritenere che, a prescindere dal merito, rispetto al quale la Società ritiene che nulla possa esserle addebitato, le riserve siano state presentate tardivamente e quindi non operative. La Società ha comunque stanziato, a fronte dell ipotetico rischio, un importo pari a / 5, che alla luce di quanto sopra, continua a ritenere sufficiente. }63

63 Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 3 giugno Contenzioso ex AGAM S.p.A. Agenzia delle Entrate La Società ha ricevuto per l anno di imposta 1999 un ingiunzione di pagamento dell importo di migliaia oltre ad interessi per un importo complessivo di 1.75 migliaia riferita ai cosiddetti aiuti di stato alle ex municipalizzate e dichiarati illegittimi dalla Commissione Europea (Moratoria Fiscale per il triennio ). La Società è rimasta soccombente sia in primo che in secondo grado, e ad esito della sentenza di primo grado ha corrisposto l importo citato comprensivo di interessi e compensi per la riscossione. La Società effettuerà le opportune valutazioni in ordine alla possibilità di proporre ricorso per Cassazione Contenzioso ex AGAM S.p.A. Agenzia delle Dogane anno 22 Nei confronti della Società sono state irrogate sanzioni per tardivo versamento dell acconto del mese di febbraio 22 delle accise gas metano per l importo di / 497. La società ha vinto sia in primo grado che in secondo grado. Attualmente il procedimento pende di fronte alla Corte di Cassazione. Alla luce dei precedenti si esprime un cauto ottimismo Contenzioso ex AGAM S.p.A. Agenzia delle Dogane anno 21 Nei confronti della Società sono state irrogate sanzioni per tardivo versamento dell acconto del mese di dicembre 21 delle accise gas metano per l importo di / 379. La società ha perso sia in primo grado che in secondo e, conseguentemente, la Società ha corrisposto in data 18 luglio 28 l importo citato oltre ad interessi e compensi per la riscossione per un ammontare di / 417. Attualmente il procedimento pende di fronte alla Corte di Cassazione Contenzioso ex AGAM S.p.A. Agenzia delle Dogane anni In data 27 dicembre 27 l Agenzia delle Dogane ha emesso un atto di contestazione relativo al pagamento dell imposta erariale di consumo e delle relative addizionali di energia elettrica e di discarico amministrativo per l importo di / 5 per il tardivo versamento delle rate per gli anni La sentenza di primo grado è stata parzialmente favorevole alla Società con riduzione della sanzione ad / 21. La Società ha impugnato la decisione di primo grado sul capo a lei sfavorevole e la Commissione Tributaria Regionale ha ritenuto fondato e meritorio di accoglimento l appello. L avvocatura di Stato ha presentato ricorso in Cassazione e la società si è costituita in giudizio. Il procedimento è dunque pendente in Cassazione }64

64 Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 3 giugno ALTRE INFORMAZIONI 12.1 Numero medio di dipendenti Si evidenzia di seguito la movimentazione registrata nell anno relativa al personale dipendente: Categoria Dirigenti Assunti Dimessi Passaggi interni N. medio 9 1 (1) 1 1 9, (4) (1) 32 32,5 Impiegati (2) 26 27, Operai 176 (2) , TOTALE , Quadri 12.2 Piani di stock option Le società del Gruppo ACSM AGAM S.p.A. non hanno in essere piani di stock option a favore di dipendenti e/o amministratori. }65

65 Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 3 giugno 21 ALLEGATI }66

66 Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 3 giugno 21 Allegato N. 1 Allegato N. 2 }67

67 Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 3 giugno 21 Allegato N. 3 }68

68

GRUPPO ACSM-AGAM RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE

GRUPPO ACSM-AGAM RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE GRUPPO ACSM-AGAM RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2010 INDICE Il Le Attività gestite dal Gruppo Organi sociali Dati significativi del Gruppo sintesi dati economici sintesi dati patrimoniali

Dettagli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM-AGAM AL 31 MARZO 2012

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM-AGAM AL 31 MARZO 2012 APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM-AGAM AL 31 MARZO 2012 Margine Operativo Lordo 1 pari a 20,3 ml. di Euro, in linea con il primo trimestre 2011 (20,3 ml. di Euro al 31.03.2011)

Dettagli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM-AGAM AL 31 MARZO 2014

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM-AGAM AL 31 MARZO 2014 APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM-AGAM AL 31 MARZO 2014 Margine Operativo Lordo 1 pari a 13,4 ml. di Euro (21,4 ml. di Euro al 31.03.2013) Risultato Netto del Gruppo pari a

Dettagli

Assemblea degli Azionisti 27 aprile 2017

Assemblea degli Azionisti 27 aprile 2017 Assemblea degli Azionisti 27 aprile 2017 Highlights 2016 Nel 2016 Indebitamento finanziario Netto in miglioramento (12%) e Margine operativo lordo* in aumento (+8%) nonostante la congiuntura macroeconomica

Dettagli

Bilancio Assemblea degli Azionisti 17 aprile 2012

Bilancio Assemblea degli Azionisti 17 aprile 2012 Bilancio 2011 Assemblea degli Azionisti 17 aprile 2012 Sintesi dei dati gestionali del Gruppo Gas Naturale Distribuzione e Vendita Teleriscaldamento, Cogenerazione e Gestione calore Dati gestionali 2011

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 GIUGNO 2016

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 GIUGNO 2016 APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 GIUGNO 2016 EBITDA 1 ante partite non ricorrenti pari a 23,3 ml. di Euro (20,5 ml. di Euro nel 2015) +13% Risultato Netto del Gruppo

Dettagli

Bilancio Assemblea degli Azionisti 2 maggio 2011

Bilancio Assemblea degli Azionisti 2 maggio 2011 Bilancio 2010 Assemblea degli Azionisti 2 maggio 2011 Sintesi dei principali risultati del Gruppo Ricavi Margine Operativo Lordo (Ebitda) Mln 250 45 Mln 200 40 35 150 100 50 213,9 214,2 +0,2% 30 25 20

Dettagli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DEL GRUPPO ACSM-AGAM AL 30 SETTEMBRE 2012

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DEL GRUPPO ACSM-AGAM AL 30 SETTEMBRE 2012 APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DEL GRUPPO ACSM-AGAM AL 30 SETTEMBRE 2012 Margine Operativo Lordo 1 pari a 23,1 ml. di Euro, in incremento rispetto ai primi nove mesi 2011 (20,9 ml. di Euro al 30.09.2011)

Dettagli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 SETTEMBRE 2016

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 SETTEMBRE 2016 APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 SETTEMBRE 2016 EBITDA 1 ante partite non ricorrenti pari a 28,9 ml. di Euro (25,2 ml. di Euro nel 2015) +14,9% Risultato Netto del

Dettagli

Bilancio Assemblea degli Azionisti 28 Aprile 2016

Bilancio Assemblea degli Azionisti 28 Aprile 2016 Bilancio 2015 Assemblea degli Azionisti 28 Aprile 2016 Highlights 2015 Cessione ramo idrico Monza a Brianzacque con effetto 1/1/2015; i dati al 31/12/2014, posti a confronto, includono i risultati di tale

Dettagli

Gruppo ACSM-AGAM Bilancio 2009 Assemblea degli Azionisti MONZA, 26 aprile 2010

Gruppo ACSM-AGAM Bilancio 2009 Assemblea degli Azionisti MONZA, 26 aprile 2010 Gruppo ACSM-AGAM Bilancio 2009 Assemblea degli Azionisti MONZA, 26 aprile 2010 1 Agenda ANALISI PER SETTORE CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA, INDICI DI REDDITIVITA E DI STRUTTURA

Dettagli

Sintesi dei dati gestionali del Gruppo

Sintesi dei dati gestionali del Gruppo Bilancio 2012 Assemblea degli Azionisti 29 aprile 2013 Sintesi dei dati gestionali del Gruppo Gas Naturale Distribuzione e Vendita Teleriscaldamento, Cogenerazione e Gestione calore Dati gestionali 2012

Dettagli

GRUPPO ACSM-AGAM RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE

GRUPPO ACSM-AGAM RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE GRUPPO ACSM-AGAM RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 3 GIUGNO 2 Relazione finanziaria semestrale al 3 giugno 2 INDICE RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE Il Le Attività gestite dal Gruppo Organi sociali

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALEE DEL GRUPPO ACSM-AGAM AL 30 GIUGNO 2012

RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALEE DEL GRUPPO ACSM-AGAM AL 30 GIUGNO 2012 APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALEE DEL GRUPPO ACSM-AGAM AL 30 GIUGNO 2012 Margine Operativo Lordo 1 pari a 23,3 ml. di Euro, in incremento rispetto al primo semestree 2011 (21,1 ml. di Euro

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 GIUGNO 2018

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 GIUGNO 2018 APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 GIUGNO 2018 Ricavi 1 pari a 108,8 ml. di Euro (107,5 ml. di Euro nel 2017) EBITDA 2 ante partite non ricorrenti pari a 20,0 ml.

Dettagli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM-AGAM AL 30 SETTEMBRE 2013

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM-AGAM AL 30 SETTEMBRE 2013 APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM-AGAM AL 30 SETTEMBRE 2013 Margine Operativo Lordo 1 pari a 28,7 ml. di Euro +40,3% (20,4 ml. di Euro al 30.09.2012 2 ) Margine Operativo Netto

Dettagli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 31 MARZO 2016

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 31 MARZO 2016 APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 31 MARZO 2016 EBITDA 1 pari a 18,1 ml. di Euro (16,7 ml. di Euro nel 2015) +8,4% Risultato Netto del Gruppo pari a 7,3 ml. di Euro,

Dettagli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM-AGAM AL 31 MARZO 2013

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM-AGAM AL 31 MARZO 2013 APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM-AGAM AL 31 MARZO 2013 NOMINA PER COOPTAZIONE DI UN MEMBRO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Margine Operativo Lordo 1 pari a 21,4 ml. di Euro

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM-AGAM AL 30 GIUGNO 2013

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM-AGAM AL 30 GIUGNO 2013 APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM-AGAM AL 30 GIUGNO 2013 Margine Operativo Lordo 1 pari a 25,3 ml. di Euro +21,3% (20,9 ml. di Euro al 30.06.2012 2 ) Margine Operativo Netto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2012.

COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2012. COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2012. Ricavi consolidati pari a 39,8 milioni di Euro, (vs 38,8 mln di Euro del 30/6/), margine

Dettagli

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Comunicato Stampa Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre 2017 Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Ricavi pari a 27,0 milioni di euro (28,8 milioni

Dettagli

Indice. pag. Relazione sulla Gestione 2010 < 3

Indice. pag. Relazione sulla Gestione 2010 < 3 Relazione sulla Gestione 2010 Indice pag. Il Gruppo Organi sociali Dati significativi del Gruppo Sintesi dati economici Sintesi dati patrimoniali e finanziari Dettaglio composizione margine operativo

Dettagli

APPROVATO IL BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO ACSM-AGAM E IL PROGETTO DI BILANCIO DELLA CAPOGRUPPOO AL 31 DICEMBRE 2012

APPROVATO IL BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO ACSM-AGAM E IL PROGETTO DI BILANCIO DELLA CAPOGRUPPOO AL 31 DICEMBRE 2012 APPROVATO IL BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO ACSM-AGAM E IL PROGETTO DI BILANCIO DELLA CAPOGRUPPOO AL 31 DICEMBRE 2012 Margine Operativo Lordo 1 pari a 37,1 ml. di Euro (36,2 ml. di Euro al 31.12.2011

Dettagli

APPROVATO IL BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO ACSM AGAM E IL PROGETTO DI BILANCIO DELLA CAPOGRUPPOO AL 31 DICEMBRE 2013

APPROVATO IL BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO ACSM AGAM E IL PROGETTO DI BILANCIO DELLA CAPOGRUPPOO AL 31 DICEMBRE 2013 APPROVATO IL BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO ACSM AGAM E IL PROGETTO DI BILANCIO DELLA CAPOGRUPPOO AL 31 DICEMBRE 2013 Margine Operativo Lordo 1 pari a 44,9 ml. di Euro +20,9% (37,1 ml. di Euro al 31.12.2012)

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.130.356,60 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

Si riportano di seguito i prospetti di conto economico e stato patrimoniale riclassificati e rendiconto finanziario, in corso di revisione contabile.

Si riportano di seguito i prospetti di conto economico e stato patrimoniale riclassificati e rendiconto finanziario, in corso di revisione contabile. COMUNICATO STAMPA ACQUE POTABILI S.P.A.: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il progetto di bilancio consolidato e separato dell esercizio 2014 di Acque Potabili S.p.A.: Ricavi a 60,8 milioni

Dettagli

APPROVATO IL BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO ACSM AGAM E IL PROGETTO DI BILANCIO DELLA CAPOGRUPPO AL 31 DICEMBRE 2018

APPROVATO IL BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO ACSM AGAM E IL PROGETTO DI BILANCIO DELLA CAPOGRUPPO AL 31 DICEMBRE 2018 APPROVATO IL BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO ACSM AGAM E IL PROGETTO DI BILANCIO DELLA CAPOGRUPPO AL 31 DICEMBRE 2018 I risultati includono, a far data dal 1 luglio 2018, il contributo dell Aggregazione

Dettagli

GRUPPO ACSM-AGAM RESOCONTO INTERMEDIO SULLA GESTIONE

GRUPPO ACSM-AGAM RESOCONTO INTERMEDIO SULLA GESTIONE GRUPPO ACSM-AGAM RESOCONTO INTERMEDIO SULLA GESTIONE AL 31 MARZO 2012 INDICE Il Gruppo ACSM AGAM Le Attività gestite Organi sociali Dati significativi del Gruppo sintesi dati economici sintesi dati patrimoniali

Dettagli

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2010

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2010 CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2010 Ricavi a 365,2 milioni di euro (314,2 milioni nel 1Q09, +16,2%) Ebitda a 274,0 milioni di euro (229,6 milioni nel 1Q09, +19,3%) Ebit a 190,1 milioni di

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015 COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015 EBITDA 353,3 milioni di Euro (331,0 milioni di Euro nel 1H2014, +6,7%) EBIT 202,7 milioni di Euro (188,4 milioni

Dettagli

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015 APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio d esercizio

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 28 settembre 2011 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da

Dettagli

Aziende associate/gruppo Hera. Il Cda approva i risultati del primo semestre 2016

Aziende associate/gruppo Hera. Il Cda approva i risultati del primo semestre 2016 Aziende associate/gruppo Hera. Il Cda approva i risultati del primo semestre 2016 BOLOGNA Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera ha approvato lo scorso 28 luglio all unanimità i risultati economici

Dettagli

EBIT negativo per 4,8 milioni di Euro (vs -6,3 mln di Euro al 31/12/2015)

EBIT negativo per 4,8 milioni di Euro (vs -6,3 mln di Euro al 31/12/2015) COMUNICATO STAMPA ACQUE POTABILI S.P.A: il Consiglio di Amministrazione ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 216 del Gruppo Acque Potabili S.p.A. EBITDA negativo per 6, mila Euro (vs 19

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006:

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006: CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006: LA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA CHIUDE IL 2006 CON UN RISULTATO NETTO POSITIVO PER 16,7 MLN DI EURO, IN FORTE MIGLIORAMENTO

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2018 SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW (in m) Ricavi a 421,1m ( 432,9m in Q1

Dettagli

c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e R E L A Z I O N E T R I M E S T R A L E CONSOLIDATA

c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e R E L A Z I O N E T R I M E S T R A L E CONSOLIDATA c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e R E L A Z I O N E T R I M E S T R A L E CONSOLIDATA PRIMO TRIMESTRE 2012 Cembre S.p.A. Sede in Brescia - via Serenissima, 9 Capitale

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.393.755,84 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

EBITDA a 398,0 mila Euro (vs -6 mila Euro al 31/12/2016)

EBITDA a 398,0 mila Euro (vs -6 mila Euro al 31/12/2016) COMUNICATO STAMPA ACQUE POTABILI S.P.A: il Consiglio di Amministrazione ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 217 del Gruppo Acque Potabili S.p.A. EBITDA a 398, mila Euro (vs 6 mila Euro

Dettagli

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37%

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37% COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2012 SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37% Il gruppo, nonostante

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO AL

BILANCIO DI ESERCIZIO AL COMUNICATO STAMPA Price sensitive Sommario IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2018 RICAVI PARI A 11,8 MLN IN AUMENTO RISPETTO A 11,3 MLN DELL ESERCIZIO PRECEDENTE UTILE

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006)

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006) CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006) PROVENTI NETTI DA PARTECIPAZIONI:

Dettagli

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011 CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011 Ricavi a 384,7 milioni di euro (364,7 milioni nel 1Q10, +5,5%) Ebitda a 294,7 milioni di euro (273,9 milioni nel 1Q10, +7,6%) Ebit a 199,5 milioni di euro

Dettagli

Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile)

Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile) Gruppo BasicNet Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile) Nota: I valori comparativi 2013 del bilancio consolidato sono stati rideterminati a seguito

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 I ricavi del ammontano nei primi sei mesi a

Dettagli

Lettera del Presidente agli Azionisti Il Gruppo e le Attività gestite Organi sociali Dati significativi del Gruppo

Lettera del Presidente agli Azionisti Il Gruppo e le Attività gestite Organi sociali Dati significativi del Gruppo Relazione sulla Gestione 2011 Indice pag. Lettera del Presidente agli Azionisti... Il Gruppo e le Attività gestite... Organi sociali... Dati significativi del Gruppo... Sintesi dati economici... Sintesi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2008 Vendite consolidate a 228,1 milioni di euro (+1,0%; +4,2% a parità di area di consolidamento ed a parità di cambio): Settore Industriale

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2017. Le vendite nel settore dei conduttori

Dettagli

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2017

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2017 APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2017 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il progetto di bilancio separato ed il progetto di bilancio

Dettagli

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2016 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi in crescita del 4,7% nel Q1 2016 a 390,1m EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo

Dettagli

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano - MI ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa Il CdA di Edison esamina il bilancio al 31 dicembre

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO CAMFIN COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO PER 22,1 MILIONI DI EURO (16,7 MILIONI DI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A.: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2010.

COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A.: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2010. COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A.: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2010. Ricavi totali a 78,3 milioni di Euro (+2,4% rispetto al 2009) EBITDA

Dettagli

Il Consiglio di amministrazione di CIA, riunitosi il 22 marzo, ha approvato il progetto di bilancio e il bilancio consolidato dell esercizio 2017.

Il Consiglio di amministrazione di CIA, riunitosi il 22 marzo, ha approvato il progetto di bilancio e il bilancio consolidato dell esercizio 2017. Il Cda approva il progetto di bilancio e il consolidato 2017. Ricavi a 12,62 milioni di euro (8,52 nel 2016) L Ebitda passa da 4,90 a 9,08 milioni di euro. La capogruppo chiude con utile 2,90 milioni dopo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A.: il Consiglio d Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2008.

COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A.: il Consiglio d Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2008. COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A.: il Consiglio d Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2008. Ricavi consolidati pari a 35,5 milioni di Euro (+12,7% vs 31,5 mln di Euro del 30/6/),

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2017 SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI 2017 Ricavi in aumento del 6,3% a 1.256,5m EBITDA

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2019

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2019 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2019 SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2019 Ricavi a 389,9m, -2,9% a cambi costanti in un mercato globale

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): Highlights risultati H1 2018

SOGEFI (GRUPPO CIR): Highlights risultati H1 2018 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2018 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi a 839,1m in H1 2018 (+3,2% a cambi costanti, crescita superiore al mercato; 857,5m in

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione di Ambienthesis S.p.A. approva l Informativa Finanziaria Periodica aggiuntiva al 31 marzo 2017

Il Consiglio di Amministrazione di Ambienthesis S.p.A. approva l Informativa Finanziaria Periodica aggiuntiva al 31 marzo 2017 Comunicato Stampa Il Consiglio di Amministrazione di Ambienthesis S.p.A. approva l Informativa Finanziaria Periodica aggiuntiva al 31 marzo 2017 BUONE LE PERFORMANCE DEL PRIMO TRIMESTRE 2017 ricavi consolidati

Dettagli

Risultato netto negativo per 12,2 milioni di Euro (vs -3,9 mln di Euro al

Risultato netto negativo per 12,2 milioni di Euro (vs -3,9 mln di Euro al COMUNICATO STAMPA ACQUE POTABILI S.P.A: il Consiglio di Amministrazione ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 218 del Gruppo Acque Potabili S.p.A. EBITDA negativo per,4 milioni di Euro (vs,4

Dettagli

GRUPPO PIAGGIO: 1 SEMESTRE 2006

GRUPPO PIAGGIO: 1 SEMESTRE 2006 COMUNICATO STAMPA Riunito oggi il Consiglio di Amministrazione GRUPPO PIAGGIO: 1 SEMESTRE 2006 FATTURATO 903,3 MLN (+10,9% rispetto al 1 sem. 2005) EBITDA 135 MLN (+9% rispetto al 1 sem. 2005) RISULTATO

Dettagli

GRUPPO ACSM AGAM RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE

GRUPPO ACSM AGAM RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE GRUPPO ACSM AGAM RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015 I N D I C E Il Gruppo Le Attività gestite Organi sociali Dati significativi sintesi dati economici sintesi dati patrimoniali e finanziari

Dettagli

Risultati primo semestre 2014

Risultati primo semestre 2014 COMUNICATO STAMPA Risultati primo semestre 2014 Risultati consolidati del Gruppo Utile netto: 37,2 milioni di euro (+16,1%) Patrimonio netto: 571,6 milioni (+12,9% rispetto al 31/12/2013) Premi contabilizzati:

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 13 settembre 2006

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 13 settembre 2006 POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMETRALE AL 30 GIUGNO E LE MODIFICHE STATUTARIE IMPOSTE DAL TESTO UNICO DELLA FINANZA Dati economici consolidati di sintesi relativi al primo

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 1 ottobre 2009 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da Piero

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 15 Maggio 2014

COMUNICATO STAMPA 15 Maggio 2014 COMUNICATO STAMPA 15 Maggio 2014 Il Consiglio di Gestione di A2A S.p.A. ha esaminato e approvato il Resoconto Intermedio di gestione al 31 marzo 2014 L Utile Netto, in crescita del 5,3%, ha raggiunto gli

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2018

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2018 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2018 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2018. Il primo trimestre 2018 del Gruppo

Dettagli

Rendiconto di gestione consolidato al 31 marzo 2017

Rendiconto di gestione consolidato al 31 marzo 2017 Rendiconto di gestione consolidato al 31 marzo 2017 Si illustrano di seguito i risultati consolidati del Gruppo Gequity al 31 marzo 2017, di cui si riportano i seguenti highlight finanziari: EBITDA negativo

Dettagli

c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e CONSOLIDATA

c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e CONSOLIDATA c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e R E L A Z I O N E T R I M E S T R A L E CONSOLIDATA PRIMO TRIMESTRE 2010 Cembre S.p.A. Sede in Brescia - via Serenissima, 9 Capitale

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2016 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015) Il risultato beneficia del contributo

Dettagli

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016 APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il progetto di bilancio separato ed il progetto di bilancio

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEL PRIMO SEMESTRE Highlights risultati H1 2017

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEL PRIMO SEMESTRE Highlights risultati H1 2017 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2017 SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEL PRIMO SEMESTRE 2017 Ricavi in aumento dell 8,4% a 866m EBITDA a 93,9m

Dettagli

Comunicato stampa. Approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2005

Comunicato stampa. Approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2005 Comunicato stampa Approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2005 Utile netto consolidato di 190,8 milioni (+10,1% rispetto al risultato pro-forma del 2004 1 ) R.O.E. 2005 pari a 28,5% (28,1% nel

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 11 settembre 2008 Il Consiglio di Amministrazione di Enel Spa, presieduto da

Dettagli

Esprinet: risultati superiori alle previsioni

Esprinet: risultati superiori alle previsioni Nova Milanese, 26 febbraio 2004 Comunicato stampa ai sensi del Regolamento Consob n. 11971/99 La società di Nova Milanese annuncia i dati consuntivi consolidati Esprinet: risultati superiori alle previsioni

Dettagli

Risultati primo semestre 2008

Risultati primo semestre 2008 COMUNICATO STAMPA Risultati primo semestre 28 Risultati consolidati del Gruppo - Utile ante imposte 21,5 milioni di euro (-9,1%) - Utile netto: 11, milioni di euro (-31,6%) - Raccolta complessiva assicurativa:

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2014

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2014 COMUNICATO STAMPA Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2014 Principali risultati consolidati relativi al primo semestre

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva il Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2014 In crescita il fatturato del nei primi nove

Dettagli

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015 Comunicato stampa Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015 In sintesi i dati consolidati al 30 giugno 2015 Ricavi netti: 28,8 milioni di euro (19,2 milioni di

Dettagli

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006.

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006. COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006. Ricavi consolidati: 35,3 milioni di Euro, +42,7 % rispetto al 2Q05 EBITDA consolidato: 11,5 milioni

Dettagli

Semestre 1/10/ /03/2006

Semestre 1/10/ /03/2006 08/06/2006 approvazione relazione semestrale 01.10.05 31.03.06 Approvazione della Relazione Semestrale al 31.03.2006 da parte del Consiglio di Amministrazione. Sommario: Nel primo semestre dell esercizio

Dettagli

Terna: il Cda approva i risultati del primo semestre 2004

Terna: il Cda approva i risultati del primo semestre 2004 Terna S.p.A. redige per la prima volta la situazione semestrale consolidata di Gruppo includendo le partecipazioni di controllo in TSN e Novatrans acquisite a dicembre 2003. Per una più completa informativa

Dettagli

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014 Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014 Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. - Via Filadelfia 220 10137 Torino Cap.soc.Euro 20.600.000 i.v. - C.C.I.A.A. Torino n. 520409 - Tribunale Torino

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti COMUNICATO STAMPA Enervit S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Progetto di Bilancio d esercizio e il Bilancio consolidato al 31 dicembre 2013 Principali risultati consolidati al 31 dicembre

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2010 PRIMO TRIMESTRE IN NETTO MIGLIORAMENTO

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2010 PRIMO TRIMESTRE IN NETTO MIGLIORAMENTO CAMFIN COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2010 PRIMO TRIMESTRE IN NETTO MIGLIORAMENTO RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO A 2,9 MILIONI DI EURO (-16,1 MILIONI DI EURO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del secondo trimestre 2007.

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del secondo trimestre 2007. COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del secondo trimestre 2007. Nel primo semestre 2007 il fatturato consolidato è stato pari a 74,7 milioni di Euro

Dettagli

c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e R E L A Z I O N E T R I M E S T R A L E CONSOLIDATA

c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e R E L A Z I O N E T R I M E S T R A L E CONSOLIDATA c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e R E L A Z I O N E T R I M E S T R A L E CONSOLIDATA PRIMO TRIMESTRE 2009 Cembre S.p.A. Sede in Brescia - via Serenissima, 9 Capitale

Dettagli

NOEMALIFE: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi il Resoconto Intermedio I

NOEMALIFE: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi il Resoconto Intermedio I COMUNICATO STAMPA NOEMALIFE: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi il Resoconto Intermedio I di Gestione al 31 marzo 2009. Ricavi operativi consolidati a 8,6 milioni di Euro (+31% rispetto

Dettagli

RESOCONTO INTERMENDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

RESOCONTO INTERMENDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015 RESOCONTO INTERMENDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2015. Il primo trimestre

Dettagli

SIAS SOCIETA INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI S.p.A.

SIAS SOCIETA INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI S.p.A. SIAS SOCIETA INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI S.p.A. COMUNICATO STAMPA Torino, 8 settembre 2006 RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2006 Approvata, dal Consiglio di Amministrazione, la Relazione Semestrale

Dettagli

Interpump Group: risultati del quarto trimestre 2003 e preconsuntivo 2003

Interpump Group: risultati del quarto trimestre 2003 e preconsuntivo 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati del quarto trimestre 2003 e preconsuntivo 2003 QUARTO TRIMESTRE 2003 UTILE NETTO: +31,3% A 3,6 MILIONI DI EURO RICAVI NETTI: 117,2 MILIONI DI EURO (118,1 NEL

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo trimestre 2012 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) Il leggero incremento rispetto allo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2016

COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2016 COMUNICATO STAMPA Scarperia (FI), 3 marzo 217 ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 216 Dati relativi al bilancio consolidato al 31 dicembre 216 Ricavi 216

Dettagli

Vianini: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2017

Vianini: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2017 VIANINI INDUSTRIA S.P.A. VIANINI S.p.A. Vianini: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2017 Ricavi a 37,6 milioni di euro (14,3 milioni di euro al 30 giugno 2016) Margine

Dettagli

COMUNICATO STAMPA MID INDUSTRY CAPITAL: IL CONSIGLIO DI GESTIONE APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2009

COMUNICATO STAMPA MID INDUSTRY CAPITAL: IL CONSIGLIO DI GESTIONE APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2009 COMUNICATO STAMPA MID INDUSTRY CAPITAL: IL CONSIGLIO DI GESTIONE APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2009 L utile netto consolidato é di 0,26 milioni nel primo semestre 2009 Sono diminuiti gli

Dettagli

Ricavi ed EBITDA in crescita

Ricavi ed EBITDA in crescita Roma, 26 settembre 2016 ENAV: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016 Ricavi ed EBITDA in crescita Traffico di rotta e di terminale in crescita rispettivamente dello

Dettagli

31/12/ /12/ /9/2005 ( /000) ( /000) ( /000) Trimestre 1/10/2004. Anno 1/10/2004. Trimestre 1/10/2005

31/12/ /12/ /9/2005 ( /000) ( /000) ( /000) Trimestre 1/10/2004. Anno 1/10/2004. Trimestre 1/10/2005 13/02/2006 - Approvazione relazione trimestrale al 31/12/2005 Titolo: Approvazione della Relazione Trimestrale al 31.12.2005 da parte del Consiglio di Amministrazione. Utile netto consolidato pari a Euro

Dettagli

Vianini: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2018

Vianini: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2018 VIANINI INDUSTRIA S.P.A. S.p.A. Vianini: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2018 Margine operativo lordo a 4,5 milioni di euro (10 milioni di euro al 30 giugno 2017)

Dettagli

GRUPPO COFIDE: RICAVI A 1.362,0 MLN NEL PRIMO SEMESTRE 2019

GRUPPO COFIDE: RICAVI A 1.362,0 MLN NEL PRIMO SEMESTRE 2019 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2019 GRUPPO COFIDE: RICAVI A 1.362,0 MLN NEL PRIMO SEMESTRE 2019 (in milioni di ) Highlights risultati 1H 2019 1H

Dettagli