3. PARTE III PROGRAMMA DI TIROCINI E STAGE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3. PARTE III PROGRAMMA DI TIROCINI E STAGE"

Transcript

1 3. PARTE III PROGRAMMA DI TIROCINI E STAGE 3.1. Obiettivi Il Programma Master and Back sostiene, attraverso questa specifica linea di attività, la realizzazione da parte di giovani e brillanti laureati, di esperienze formative on the job di eccellenza (tirocini, stage e altri strumenti assimilabili) inquadrate all interno di specifici accordi e programmi di collaborazione stipulati tra Organismi operanti in Sardegna (Università, Centri di Ricerca Pubblici e Privati, Imprese, Associazioni Imprenditoriali e di Categoria, Istituzioni pubbliche, Agenzie di Sviluppo Economico e/o Territoriale) e Organismi (Università, Centri di Ricerca Pubblici e Privati, Imprese, Associazioni Imprenditoriali e di Categoria, Istituzioni Pubbliche, Agenzie di Sviluppo Economico e/o Territoriale) operanti fuori dalla Sardegna di riconosciuta qualità e reputazione a livello internazionale Richiesta di attivazione dei Programmi di Tirocini/Stage da parte degli Organismi proponenti Accordi e programmi di collaborazione per l attivazione dei tirocini e degli stage I tirocini e gli stage devono essere inseriti in accordi e programmi di collaborazione per lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica, per la formazione del capitale umano e per la cooperazione economica e sociale. Gli accordi possono essere preesistenti o stipulati al momento della richiesta di attivazione dei tirocini e degli stage. Gli accordi e i programmi di collaborazione devono essere stipulati tra Organismi operanti in Sardegna (Università, Centri di Ricerca Pubblici e Privati, Imprese, Associazioni Imprenditoriali e di Categoria, Istituzioni pubbliche, Agenzie di Sviluppo Economico e/o Territoriale) e Organismi (Università, Centri di Ricerca Pubblici e Privati, Imprese, Associazioni Imprenditoriali e di Categoria, Istituzioni pubbliche, Agenzie di Sviluppo Economico e/o Territoriale) operanti fuori dalla Sardegna di riconosciuta qualità e reputazione a livello internazionale. La durata minima dei tirocini/stage è di 6 mesi e la massima è di 12 mesi. Tale limite è aumentato a 24 mesi per gli accordi e i programmi di collaborazione stipulati tra le Università sarde e Università di riconosciuto prestigio internazionale per lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e finalizzati allo sviluppo di competenze scientifiche di eccellenza dei giovani ricercatori Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage Gli Organismi promotori degli accordi e dei programmi di collaborazione per richiedere l attivazione di tirocini, stage o altri strumenti assimilabili devono presentare una specifica richiesta a seguito della pubblicazione dell Avviso da parte del Consorzio 21. La richiesta, con allegato il programma di tirocini e stage proposto e redatto secondo lo schema riportato nell Allegato V, deve essere inviata con raccomandata A/R al Consorzio 21, Edificio 2 - POLARIS Parco scientifico e tecnologico della Sardegna, Programma Master and Back, Loc. Piscina Manna - 9 Pula e per posta elettronica all indirizzo masterandback.tirocinistage@regione.sardegna.it. Il primo avviso è pubblicato entro dicembre 2. I successivi saranno pubblicati entro il 3 aprile di ogni anno. Il programma per tirocini e stage deve contenere le seguenti informazioni: a) la presentazione dei Soggetti promotori dell accordo o del programma di collaborazione; b) una sintetica descrizione dei contenuti dell accordo o del programma di collaborazione (obiettivi, attività previste, risultati attesi, piano di lavoro, risorse professionali e finanziarie impegnate); c) gli obiettivi formativi (in termini di acquisizioni di competenze e di esperienze specifiche) e professionali Programma Master and Back 43

2 (in termini di inserimento lavorativo presso gli Organismi promotori dell accordo o di creazione di nuove iniziative imprenditoriali) previsti dal programma di tirocini/stage proposto; d) il numero dei tirocinanti / stagisti previsti dal programma; e) il piano analitico delle attività formative e professionali previste per ciascun tirocinio/stage del programma; f) i requisiti professionali richiesti per ciascun tirocinio/stage previsto nel programma. Questi requisiti dovranno essere utilizzati per la valutazione dei Soggetti interessati ai tirocini/stage e quindi devono essere esplicitati in maniera puntuale sotto forma di griglia di valutazione; g) il curriculum degli eventuali candidati proposti dagli Organismi promotori per effettuare il tirocinio/stage; h) il costo previsto per la realizzazione del programma (costi di viaggio e soggiorno), articolato per singolo progetto di tirocinio/stage; i) la eventuale partecipazione finanziaria (importo e modalità per ciascun tirocinio/stage) degli Organismi proponenti per la realizzazione del programma; j) il piano di valorizzazione professionale, nei 12 mesi successivi alla conclusione dei singoli tirocini/stage e all interno degli Organismi proponenti, delle competenze e delle esperienze acquisite dai singoli Tirocinanti/Stagisti. La realizzazione del piano di valorizzazione costituisce un impegno formale per gli Organismi proponenti; k) la data entro la quale deve essere presentata la candidatura per ciascun tirocinio o stage; l) la data entro la quale inizierà ciascun tirocinio o stage e la relativa durata. Il Consorzio 21 potrà fornire assistenza agli Organismi proponenti per la redazione del Programma di Tirocini/Stage Valutazione dei Programmi di Tirocini/Stage La valutazione delle richieste di attivazione dei Programmi di Tirocini/Stage viene effettuata dalla Commissione Tecnico-Scientifica sulla base dei criteri di ammissibilità e di valutazione riportati nelle tabelle successive. Sono ammissibili solo le richieste che avranno raggiunto il punteggio minimo di ammissibilità. I risultati della valutazione confluiscono in graduatorie pubblicate, insieme a tutte le informazioni relative ai Programmi di Tirocini/Stage, sul sito internet della Regione Autonoma della Sardegna all indirizzo: per le differenti aree disciplinari. Per ciascun Programma approvato verrà pubblicata anche la data di scadenza per la presentazione delle candidature da parte dei Soggetti interessati a partecipare ai tirocini/stage. 44 Programma Master and Back

3 Criteri di ammissibilità e di valutazione per Tirocini/Stage proposti nell ambito di Accordi e Programmi di Collaborazione tra Università. Condizione di Ammissibilità L Università sede del Programma di Tirocini/Stage deve essere tra le prime Università dell Academic Ranking of World Universities. Per i Programmi di Tirocini/stage da realizzare all estero è condizione di ammissibilità la conoscenza certificata della lingua che sarà utilizzata nelle attività didattiche almeno a livello base ovvero aver sostenuto i corrispondenti esami previsti nei Corsi Universitari di Laurea di I Livello e di Laurea Specialistica. Soglia Minima di Ammissibilità 3 punti Sede del Programma di Tirocini/Stage - all estero - in Italia Posizione dell Università nell Academic Ranking - Prime Valutazione specifica del prestigio dell Università nell Area Disciplinare di interesse (RAE, Referaggio) - Eccellente (/ A) - Ottimo (4) - Buono (3) 2 In assenza del RAE (Research Assessment Exercise) la valutazione è effettuata dalla Commissione Tecnico Scientifica con il Valutazione specifica degli obiettivi e dei contenuti dell Accordo o Programma di Collaborazione. - Accordo / Programma Eccellente - Accordo / Programma Ottimo - Accordo / Programma Buono Valutazione specifica del Programma di Tirocini/Stage in relazione al piano delle attività formative e di ricerca previste. - Programma Tirocini/Stage Eccellente - Programma Tirocini/Stage Ottimo - Programma Tirocini/Stage Buono Valutazione del Piano di Valorizzazione dei Tirocinanti/Stagisti nei 12 mesi successivi alla conclusione dei Tirocini/Stage. - Piano di Valorizzazione Eccellente - Piano di Valorizzazione Ottimo - Piano di Valorizzazione Buono Programma Master and Back 4

4 Criteri di ammissibilità e di valutazione per Tirocini/Stage proposti nell ambito di Accordi e Programmi di Collaborazione tra Organismi non Universitari. Condizione di Ammissibilità Per i Programmi di Tirocini/stage da realizzare all estero è condizione di ammissibilità la conoscenza certificata della lingua che sarà utilizzata nelle attività didattiche almeno a livello base ovvero aver sostenuto i corrispondenti esami previsti nei Corsi Universitari di Laurea di I Livello e di Laurea Specialistica. Soglia Minima di Ammissibilità 3 punti Sede del Programma di Tirocini/Stage - all estero - in Italia Valutazione specifica degli Organismi regionali proponenti i tirocini/stage. - Eccellente - Ottimo - Buono Valutazione specifica degli Organismi ospitanti i tirocini/stage. - Eccellente - Ottimo - Buono Valutazione specifica degli obiettivi e dei contenuti dell Accordo o Programma di Collaborazione. - Accordo / Programma Eccellente - Accordo / Programma Ottimo - Accordo / Programma Buono Valutazione specifica del Programma di Tirocini/Stage in relazione al piano delle attività formative e di ricerca previste. - Programma Tirocini/Stage Eccellente - Programma Tirocini/Stage Ottimo - Programma Tirocini/Stage Buono Valutazione del Piano di Valorizzazione dei Tirocinanti/Stagisti nei 12 mesi successivi alla conclusione dei Tirocini/Stage. - Piano di Valorizzazione Eccellente - Piano di Valorizzazione Ottimo - Piano di Valorizzazione Buono Valutazione della Partecipazione Finanziaria degli Organismi Proponenti ai costi del Programma di Tirocini/Stage. -,1 punti per ogni punto percentuale di partecipazione ai costi del programma. max 46 Programma Master and Back

5 3.3. Richieste di attivazione dei tirocini e degli stage da parte dei Beneficiari finali Partecipanti I requisiti di ammissibilità richiesti ai Soggetti interessati per poter richiedere l erogazione dei voucher per la partecipazione ai Programmi di Tirocini/Stage selezionati secondo le modalità descritte nel precedente paragrafo, sono i seguenti: essere, alla data di presentazione della domanda, residente in Sardegna da almeno 3 anni ovvero avere trasferito la propria residenza fuori dalla Sardegna per motivi di studio e/o lavoro; non avere compiuto 3 anni alla data della presentazione della domanda. Il limite di età è aumentato a 4 anni per gli occupati; essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: a) laurea specialistica conseguita con votazione non inferiore a /1. Per le persone diversamente abili di cui agli elenchi della Legge 6/1999, la votazione deve essere non inferiore a 9/1; b) altro titolo equivalente a quelli del precedente punto a) rilasciato da Università italiane o da Università estere. Nel caso di titolo conseguito all estero, dovrà essere presentata una dichiarazione rilasciata da una Università o Istituto di istruzione universitaria italiani (ovvero un autocertificazione, redatta ai sensi del DPR n. 44/2), relativa al riconoscimento dello stesso in Italia, con relativa conversione del punteggio conseguito, nelle scale di valutazione adottate nell ordinamento universitario italiano, secondo quanto previsto dall art. 2 della Legge n. 14 del Selezione del Tirocinio o Stage I Soggetti che soddisfano le condizioni riportate nel paragrafo possono effettuare la richiesta di partecipazione ai Programmi di Tirocini o Stage proposti ed approvati secondo le modalità descritte nel paragrafo 3.2. Le informazioni sui tirocini o sugli stage attivabili (organismi proponenti, requisiti richiesti, contenuti dei tirocini/stage, etc.) sono riportate sul sito internet della Regione Autonoma della Sardegna all indirizzo: per le differenti aree disciplinari. La durata minima dei tirocini o degli stage è di 6 mesi e quella massima è di 12 mesi. Tale limite è aumentato a 24 mesi per gli accordi e i programmi di collaborazione stipulati tra le Università sarde e Università di riconosciuto prestigio internazionale per lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e finalizzati allo sviluppo di competenze scientifiche di eccellenza dei giovani ricercatori. I voucher vengono assegnati per aree disciplinari, sulla base delle risorse disponibili come specificato nei paragrafi e Presentazione della domanda di partecipazione La domanda deve essere presentata al Consorzio 21, Edificio 2 - POLARIS Parco scientifico e tecnologico della Sardegna, Programma Master and Back, Loc. Piscina Manna - 9 Pula a seguito della pubblicazione dell avviso da parte del Consorzio 21. Il primo avviso è pubblicato entro dicembre 2. I successivi saranno pubblicati entro il 3 aprile di ogni anno. I documenti da inviare con raccomandata A/R sono i seguenti: a) Domanda di Partecipazione (Allegato I.b) e fotocopia del documento di identità. b) Curriculum Vitae (Allegato II.a) e Curriculum Vitae Europeo (Allegato II.b). c) Due lettere di Referenze da consegnare in busta chiusa (Allegato IV). d) Certificazione del livello di conoscenza della/e lingua/e straniera/e (esami universitari sostenuti e/o certificazione rilasciata da Ente abilitato). La domanda di partecipazione e i curricula (vitae e formato europeo) dovranno essere inviati anche via mail all indirizzo: masterandback.tirocinistage@regione.sardegna.it Nella domanda dovrà essere indicato il/i Programma di Programma Master and Back 47

6 Tirocini/Stage e il/i Progetto di Tirocinio/Stage per il quale si richiede la partecipazione Valutazione della domanda di partecipazione La valutazione delle singole domande di partecipazione è effettuata sulla base dei seguenti elementi per ciascun Programma di Tirocini/Stage: valutazione, gli Organismi proponenti inviano al Consorzio 21 una relazione puntuale sull esito dei colloqui con l indicazione dei punteggi attribuiti ai Singoli soggetti. Il Consorzio 21 provvede a compilare la graduatoria definitiva ed alla sua pubblicazione sul sito internet della Regione Autonoma della Sardegna all indirizzo a) curriculum vitae del soggetto richiedente redatto secondo lo schema dell Allegato II.a e II.b; b) requisiti (titolo di studio, competenze, esperienze professionali, etc.) richiesti dal Programma di Tirocini/Stage. Il peso della valutazione degli elementi di cui al punto a) è pari al 6% della valutazione complessiva. La valutazione del curriculum professionale, di cui al punto a) e di cui al punto g) paragrafo 3.2.2, viene effettuata dal Consorzio 21, sulla base del modello di valutazione definito dalla Commissione Tecnico-Scientifica e riportato nel seguito del paragrafo. Le domande prese in considerazione per la valutazione sono quelle pervenute entro la data fissata nello specifico Programma per il singolo tirocinio o stage. Sono dichiarate ammissibili solo le domande che, a seguito della valutazione, avranno raggiunto il punteggio minimo di ammissibilità. I risultati della valutazione per ciascun Programma di Tirocini/Stage confluiscono in una specifica graduatoria provvisoria che il Consorzio 21 invia agli Organismi proponenti il Programma o Progetto di tirocinio o stage e pubblica sul sito internet della Regione Autonoma della Sardegna all indirizzo: Sulla base della suddetta graduatoria, gli Organismi proponenti provvedono ad effettuare, anche attraverso specifici colloqui, la valutazione di cui al punto b) utilizzando le griglie di valutazione predisposte a tal fine in fase di presentazione del Programma. A seguito della 4 Programma Master and Back

7 Criteri di ammissibilità e di valutazione del curriculum Soglia Minima di Ammissibilità: 2 punti Voto Laurea Specialistica Durata degli Studi e lode Entro i tempi previsti dal tipo di laurea 1 anno fuori corso 2 anno fuori corso 3 anno fuori corso in poi Età Per i candidati con età ai 2 anni alla data di presentazione della domanda. Per i candidati con età > ai 2 anni alla data di presentazione della domanda. Pubblicazioni Scientifiche Lavori in extenso su riviste internazionali. Lavori in extenso su riviste nazionali, libri, capitoli di libri. Abstract internazionali Abstract nazionali. Conoscenza Lingue Straniere (certificata) Prima lingua straniera: - Nessuna conoscenza - Livello base - Livello intermedio - Livello avanzato Seconda lingua straniera: - Nessuna conoscenza - Livello base - Livello intermedio - Livello avanzato Durata Precedenti Esperienze Professionali (Assegni di Ricerca, Collaborazioni a Progetto, etc.) in Laboratori/ Centri di Ricerca/Altro e Durata Corsi di Master o Dottorati frequentati con ottenimento del titolo. - Fino a 6 mesi - Fino a 12 mesi - Fino a 1 mesi - Fino a 24 mesi ( massimo attribuibile: 12 punti) 2 punti per lavoro fino ad un max di 6 punti 1 punto per lavoro fino ad un max di 4 punti,2 punti per abstract fino ad un max di 1,4 punti,1 punto per abstract fino ad un max di,6 punti ( massimo attribuibile: 6 punti) ( massimo attribuibile: punti) ) Per le Persone diversamente abili la valutazione del punteggio è effettuata equiparando il voto di laurea di 9/1 a /1. Ne consegue che il punteggio è pari a punti per voto di laurea pari a 9/1 e si incrementa di 2 punti per ogni voto superiore a 9/1 fino ad un massimo di 2 punti per voto di laurea pari o superiore a 4/1. Programma Master and Back 49

8 3.4. Voucher per i Programmi di Tirocini/Stage Costi ammissibili Il voucher per i Programmi di Tirocini/Stage è erogato a copertura parziale delle seguenti tipologie di costi e secondo i massimali riportati di seguito: a) Costi di vitto e alloggio. Il voucher prevede l erogazione di una indennità forfetaria pari a 1., /mese per l Italia e 1.2, /mese all estero. Il Beneficiario potrà richiedere il prestito integrativo, di cui al successivo paragrafo 3.4.3, per un importo pari a 4, /mese per l Italia e 6, /mese per l estero. b) Costi di viaggio. Il voucher prevede un contributo ai costi di viaggio tra la sede di residenza e la località ove ha sede il soggetto ospitante fino ad un massimo di 1., annui. Il Beneficiario potrà richiedere il prestito integrativo, di cui al successivo paragrafo 3.4.3, per un importo pari a 1., annui. Il voucher non è cumulabile con finanziamenti regionali, nazionali e comunitari aventi le stesse finalità. Il Beneficiario del voucher è tenuto ad attuare puntualmente e completamente il Programma per il quale ha ricevuto il contributo. Nel caso in cui il Beneficiario interrompa il Programma di Tirocinio/Stage, l importo del voucher viene ridotto proporzionalmente in base al periodo di effettiva attività Importo dei voucher L importo è erogato per l intero valore ai disoccupati/inoccupati e agli occupati che non superino nel periodo di fruizione del voucher - il limite di reddito personale complessivo annuale, al lordo delle ritenute, di 7.747,. L importo è invece erogato per il 6% dell intero valore ai beneficiari occupati che superino nel periodo di fruizione del voucher - i suddetti limiti di reddito Prestiti integrativi I Beneficiari possono richiedere al Banco di Sardegna prestiti a tasso agevolato a base annua, fissati nella misura del 4,9%, da applicare sull importo eventualmente non coperto dal voucher concesso. I prestiti integrativi possono essere utilizzati esclusivamente per il pagamento dei costi di cui al precedente paragrafo eventualmente non coperti dal voucher. L importo totale del prestito integrativo non potrà in ogni caso superare l ammontare del % del valore del voucher. I Beneficiari provvedono alla restituzione del prestito secondo le modalità stabilite con il Banco di Sardegna Modalità di erogazione dei voucher e dei prestiti L erogazione individuale del voucher e del prestito avviene tramite anticipazioni semestrali. L importo di ciascuna anticipazione coprirà i costi di vitto e alloggio che ciascun beneficiario dovrà sostenere nel semestre successivo secondo quanto specificato nel precedente paragrafo Con la prima anticipazione sarà erogato anche il % del massimale previsto per i costi di viaggio. L ultima anticipazione sarà decurtata dei costi di vitto e alloggio relativi alle ultime due mensilità. Il saldo comprenderà le ultime due mensilità dei costi di vitto e alloggio e il saldo dei costi di viaggio realmente sostenuti. Il Beneficiario del voucher è tenuto ad aprire un conto corrente dedicato presso il Banco di Sardegna da utilizzare esclusivamente per il pagamento delle spese di cui al precedente paragrafo Il Consorzio 21 provvede ad effettuare le anticipazioni e il saldo, per l erogazione del voucher al Beneficiario, sul conto corrente dedicato sulla base della rendicontazione delle spese di cui al paragrafo Le modalità di erogazione del prestito integrativo sono concordate tra il Banco di Sardegna e il Beneficiario del voucher sulla base dei reali fabbisogni finanziari per la copertura dei costi, di cui al precedente paragrafo 3.4.1, non coperti dal voucher. Programma Master and Back

9 3.4.. Il conto corrente dedicato Il Beneficiario del voucher è tenuto ad aprire un conto corrente dedicato presso il Banco di Sardegna da utilizzare esclusivamente per il pagamento delle spese di cui al precedente paragrafo Le condizioni previste dalla convenzione col Banco di Sardegna prevedono: - canone mensile omnicomprensivo: costo addebitati direttamente sul conto, ogni altro onere incluso fatta eccezione per le imposte di bollo. Tale canone rimane fisso per tutto il periodo 2 2 di attuazione del Programma. Le uniche variazioni ammissibili sono quelle volte alla riduzione del canone stesso tenendo ferme le condizioni riportate di seguito; - estratto conto: gratuito con cadenza mensile; - capitalizzazione: trimestrale; - calcolo degli interessi: riferimento anno civile; - tasso attivo per qualsiasi giacenza: 1, %; - tasso passivo per qualsiasi scoperto: 4,9% (franco commissioni massimo scoperto); - spese di estinzione c/c: zero; - recupero spese telefoniche per anno solare: zero; - commissione per ogni informativa inviata a seguito di variazione generalizzata delle condizioni e/o sul singolo rapporto: zero; - commissione per ogni informativa periodica: zero; - carta di credito/bancomat: gratuita, per poter prelevare e pagare in tutta sicurezza e tranquillità verificando sempre la disponibilità in conto ed evitare scoperti; - cash dispensing (prelievo anticipo per contanti) su carta di credito: commissioni reclamate dal circuito; - prelievi bancomat: gratuiti presso gli sportelli di tutte le banche nel territorio nazionale e comunitario e 1,7 sul territorio extra comunitario; - internet banking informativo (se richiesto): gratuito; - nessuna possibilità di utilizzare assegni; - nessuna forma di garanzia richiesta Modalità di rendicontazione delle spese Le spese di cui al precedente paragrafo sostenute dal Beneficiario del voucher devono essere rendicontate al Consorzio 21 per l intero ammontare del voucher e del prestito integrativo, secondo le modalità di seguito riportate. Costi di vitto e alloggio La documentazione che attesta la spesa sostenuta per i costi di vitto e alloggio è la seguente: Attestazione mensile di partecipazione del Beneficiario del voucher alle attività di tirocinio/stage prodotta dagli Organismi proponenti (di invio e ospitante). Relazione mensile e finale del Beneficiario del voucher sulle attività realizzate in relazione al Programma di Tirocini/Stage seguito e sui risultati conseguiti. Documenti giustificativi in originale dei costi sostenuti per l alloggio (da presentare facoltativamente). Costi di viaggio La documentazione che attesta la spesa sostenuta per i costi di viaggio è la seguente: Biglietto/i aereo/i in classe economica per raggiungere la destinazione assegnata Biglietto/i nave/treno/i e/o della vettura di linea per il raggiungimento della località a partire dal luogo di residenza Ricevuta fiscale relativa al costo di una vettura a noleggio, limitatamente alla giornata di viaggio e al tragitto dall aeroporto alla località di destinazione. Tale costo sarà rimborsato esclusivamente nel caso in cui si dimostri la mancanza di collegamento ferroviario o automobilistico di linea. Le somme erogate in modo forfetario, a copertura dei costi di vitto e alloggio, saranno assoggettate alle disposizioni fiscali vigenti. 3.. Percorsi di rientro in Sardegna A conclusione del programma di tirocinio/stage il Beneficiario può utilizzare l opportunità offerta dalle Borse di Rientro per la partecipazione ai Programmi di Inserimento Lavorativo in Sardegna presentati nella Parte IV Programma Master and Back 1

10 della presente Guida. In alternativa il Beneficiario può utilizzare i Servizi di Placement del Programma Master and Back. I servizi si articolano in: Banca Dati Curricula. La banca dati, in cui sono inseriti i curricula dei Beneficiari, assicura la visibilità e la diffusione dei profili professionali dei Beneficiari e l opportunità per le aziende, gli enti locali, e i centri di ricerca di individuare le competenze più rispondenti ai propri bisogni di recruiting. Lavorativo finanziati dal Programma Master and Back; aree espositive dove sostenere colloqui di selezione; workshop di presentazione delle attività delle aziende, degli enti locali, delle università e dei centri di ricerca. Placement Desk. Il Placement Desk è l area on line che offre i seguenti servizi: possibilità di consultare le offerte di lavoro, i bandi di concorso e tutte le opportunità offerte da aziende, enti locali, università e centri di ricerca; possibilità di consultare gli Accordi e i Programmi di collaborazione per l attivazione di Tirocini/Stage e i Programmi di Inserimento Lavorativo per l attivazione delle borse di rientro, previsti dal Programma Master and Back; link alla Banca Dati Curricula e i Career Day; assistenza tecnica. Career Day. I Career Day sono incontri periodici con aziende, enti locali, università e centri di ricerca, previsti per i mesi di aprile e settembre di ogni anno fino alla conclusione del Programma Master and Back. Il calendario degli incontri sarà disponibile sul sito: Sono previste le seguenti attività: aree espositive dove ricevere informazioni sul Programma Master and Back; sezioni di orientamento sul mondo del lavoro per offrire ai giovani l opportunità di ricevere consulenza sulle opportunità formative e sugli sbocchi professionali dei Programmi di Alta Formazione, di Tirocini/Stage e di Inserimento 2 Programma Master and Back

PROGRAMMA MASTER AND BACK 3000 OPPORTUNITÀ PER L ALTA FORMAZIONE E IL RIENTRO IN SARDEGNA DEI GIOVANI LAUREATI

PROGRAMMA MASTER AND BACK 3000 OPPORTUNITÀ PER L ALTA FORMAZIONE E IL RIENTRO IN SARDEGNA DEI GIOVANI LAUREATI PROGRAMMA MASTER AND BACK 3000 OPPORTUNITÀ PER L ALTA FORMAZIONE E IL RIENTRO IN SARDEGNA DEI GIOVANI LAUREATI GUIDA PER LA PARTECIPAZIONE E L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

REGIONE CALABRIA. Dipartimento 11. Istruzione, Alta Formazione, Università e Ricerca Scientifica ATTO DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTO

REGIONE CALABRIA. Dipartimento 11. Istruzione, Alta Formazione, Università e Ricerca Scientifica ATTO DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTO REGIONE CALABRIA Dipartimento 11 Istruzione, Alta Formazione, Università e Ricerca Scientifica ATTO DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTO per la realizzazione del programma Voucher per programmi regionali ed extra-regionali

Dettagli

Allegato I.c - Modello di Domanda di Partecipazione al Programma di Inserimento Lavorativo

Allegato I.c - Modello di Domanda di Partecipazione al Programma di Inserimento Lavorativo Allegato I.c - Modello di Domanda di Partecipazione al Programma di Inserimento Lavorativo Agenzia Regionale per il Lavoro Programma Master and Back Via Is Mirrionis, 195 09122 Cagliari Il/La sottoscritto/a

Dettagli

Bando Mobilità Accordi Quadro A.A. 2015/2016 A.A. 2016/2017

Bando Mobilità Accordi Quadro A.A. 2015/2016 A.A. 2016/2017 Bando Mobilità Accordi Quadro A.A. 2015/2016 A.A. 2016/2017 La selezione pubblica indetta dall Università degli Studi di Perugia dà accesso a contributi di mobilità nell ambito degli Accordi Quadro. La

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N.

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N. FICEI BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 1 TIROCINIO GARANZIA GIOVANI A BENEFICIO DI LAUREATI FINALIZZATO ALLA COSTITUZIONE DI UN SERVIZIO EUROPA IMPRESE PER LO SVILUPPO DI PROGETTUALITA PROMOSSE

Dettagli

Bando per l Assegnazione di n. 2 borse di studio a beneficio dei giovani laureati della Provincia di Matera

Bando per l Assegnazione di n. 2 borse di studio a beneficio dei giovani laureati della Provincia di Matera BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI DUE BORSE DI STUDIO A BENEFICIO DI GIOVANI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI MATERA, FINALIZZATE ALLA FORMAZIONE SUGLI STRUMENTI FINANZIARI E NORMATIVI PER L IMPLEMENTAZIONE DELL

Dettagli

CRITERI E MODALITA' DI SVOLGIMENTO DEI TIROCINI PRESSO L'UFFICIO PER I RAPPORTI CON L'UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES. Art. 1 FINALITA

CRITERI E MODALITA' DI SVOLGIMENTO DEI TIROCINI PRESSO L'UFFICIO PER I RAPPORTI CON L'UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES. Art. 1 FINALITA Allegato parte integrante ALLEGATO A CRITERI E MODALITA' DI SVOLGIMENTO DEI TIROCINI PRESSO L'UFFICIO PER I RAPPORTI CON L'UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES Art. 1 FINALITA 1. Per promuovere la partecipazione

Dettagli

POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV CAPITALE UMANO

POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV CAPITALE UMANO POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO M.2 AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI VOUCHER PER LA PARTECIPAZIONE A MASTER E DOTTORATI UNIVERSITARI Alla Regione Calabria Dipartimento

Dettagli

1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna)

1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Consorzio Edificio - Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 0900 Pula. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale AZIENDA SANITARIA LOCALE n 3 Nuoro Indirizzo VIA DEMURTAS

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 BORSA DI STUDIO RISERVATA AGLI STUDENTI FREE MOVER DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI - A.A.

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 BORSA DI STUDIO RISERVATA AGLI STUDENTI FREE MOVER DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI - A.A. DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI SETTORE AMMINISTRAZIONE Via G. Ferraris, 116 13100 Vercelli VC Tel. 0161 228217/243/235/231 direzione.dsu@unipmn.it BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 BORSA

Dettagli

Bando per l Assegnazione di n. 2 borse di studio a beneficio di laureati della Provincia di Reggio Calabria

Bando per l Assegnazione di n. 2 borse di studio a beneficio di laureati della Provincia di Reggio Calabria Settore Programmazione e Coordinamento Politiche Comunitarie Politiche Sociali, Politiche Giovanili e Volontariato BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI DUE BORSE DI STUDIO A BENEFICIO DI LAUREATI DELLA

Dettagli

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A Allegato A ELEMENTI ESSENZIALI PER L ADOZIONE DEI BANDI VOUCHER ALTA FORMAZIONE ALL ESTERO anno 2015 Avvisi POR 2014/20 Asse C - C 2.1.4. A Interventi per l internazionalizzazione, lo sviluppo di competenze

Dettagli

Regione Puglia. Avviso n. 4/2008 RITORNO AL FUTURO

Regione Puglia. Avviso n. 4/2008 RITORNO AL FUTURO Allegato A CODICE PRATICA Regione Puglia POR PUGLIA per il F.S.E. 2007/2013 Obiettivo 1 Convergenza - Asse IV - Capitale Umano Avviso n. 4/2008 RITORNO AL FUTURO DOMANDA DI CANDIDATURA Cognome _ Nome Nato

Dettagli

DECRETA di emettere un bando per due borse da destinare ad attività di Free Mover Summer School.

DECRETA di emettere un bando per due borse da destinare ad attività di Free Mover Summer School. DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA IL DIRETTORE Via E. Perrone, 18 28100 Novara NO Tel. 0321 375 521- Fax 0321 375 512 direttore.disei@unipmn.it Oggetto: Bando Free Mover - Summer School

Dettagli

IL DIRETTORE DI DIPARTIMENTO

IL DIRETTORE DI DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI SETTORE AMMINISTRAZIONE Via G. Ferraris, 116 13100 Vercelli VC Tel. 0161 228217/243/235/231 direzione.dsu@uniupo.it Oggetto: Bando di selezione per il conferimento di n.

Dettagli

Bando di selezione per la partecipazione. a tirocini formativi post laurea. Scadenza 30 Novembre 2013

Bando di selezione per la partecipazione. a tirocini formativi post laurea. Scadenza 30 Novembre 2013 Bando di selezione per la partecipazione a tirocini formativi post laurea Scadenza 30 Novembre 2013 La società AMG Energia s.p.a., con sede legale in Palermo, via Ammiraglio Gravina n. 2/e, bandisce una

Dettagli

Possono presentare domanda gli studenti:

Possono presentare domanda gli studenti: IL PROGRAMMA ERASMUS+, è un programma di mobilità studentesca dell'unione europea, fin dal 1987, offre la possibilità a uno studente universitario europeo di effettuare in una università straniera un periodo

Dettagli

Art. 2 Destinatari del Bando

Art. 2 Destinatari del Bando BANDO OVERSEAS - OPPORTUNITÀ DI STUDIO ALL ESTERO NELL AMBITO DEI PROGRAMMI INTERNAZIONALI DI SCAMBIO E DI COOPERAZIONE SCIENTIFICA E CULTURALE PARTENZA NELII semestre A.A. 2016/2017 Scadenza bando 29/06/2016

Dettagli

Bando di concorso per contributi mobilità internazionale

Bando di concorso per contributi mobilità internazionale Bandicomuni Bando di concorso per contributi mobilità internazionale approvato con determinazione del Direttore n. 98 del 09/06/2016 SOMMARIO Mobilità internazionale Oggetto art. 1 Importo dei contributi

Dettagli

CALL PER LA CONCESSIONE DI PRESTITI D ONORE AGLI STUDENTI DEL POLITECNICO DI TORINO

CALL PER LA CONCESSIONE DI PRESTITI D ONORE AGLI STUDENTI DEL POLITECNICO DI TORINO CALL PER LA CONCESSIONE DI PRESTITI D ONORE AGLI STUDENTI DEL POLITECNICO DI TORINO iscritti a corsi di Laurea Magistrale nell anno accademico 2015/16 a valere sulla Convezione stipulata tra Fondazione

Dettagli

DISPOSIZIONI ATTUATIVE DEL DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO INTERVENTO 3.G CONTRIBUTI A DISOCCUPATI O SOSPESI

DISPOSIZIONI ATTUATIVE DEL DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO INTERVENTO 3.G CONTRIBUTI A DISOCCUPATI O SOSPESI DISPOSIZIONI ATTUATIVE DEL DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO 2015-2018 INTERVENTO 3.G CONTRIBUTI A DISOCCUPATI O SOSPESI PER LA PARTECIPAZIONE A PERCORSI FORMATIVI Approvate con deliberazione

Dettagli

PIANO INTEGRATO GIOVANI MOLISE

PIANO INTEGRATO GIOVANI MOLISE Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l Occupazione e la Formazione REGIONE MOLISE Assessorato Lavoro, Formazione Professionale, Politiche Sociali, Politiche

Dettagli

DUL Dote Fascia 4 Work Experience e rimborso per le spese di trasporto e vitto sostenute dal destinatario

DUL Dote Fascia 4 Work Experience e rimborso per le spese di trasporto e vitto sostenute dal destinatario DUL Dote Fascia 4 Work Experience e rimborso per le spese di trasporto e vitto sostenute dal destinatario In attuazione del Protocollo di Intesa per la realizzazione del Progetto Politiche Attive del lavoro

Dettagli

a. a 2013/2014 Bando per la concessione di: Contributi di mobilità internazionale

a. a 2013/2014 Bando per la concessione di: Contributi di mobilità internazionale Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori dell Emilia Romagna a. a 2013/2014 Bando per la concessione di: Contributi di mobilità internazionale Bando di concorso per contributi mobilità internazionale

Dettagli

POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV CAPITALE UMANO CATANZARO

POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV CAPITALE UMANO CATANZARO POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO M.2 AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI VOUCHER PER LA PARTECIPAZIONE A MASTER E DOTTORATI ANNUALITA 2012 Alla Regione Calabria

Dettagli

POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV CAPITALE UMANO

POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV CAPITALE UMANO POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO M.2 AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI VOUCHER PER LA PARTECIPAZIONE A MASTER E DOTTORATI ANNUALITA 2012 Alla Regione Calabria

Dettagli

TIROCINI DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

TIROCINI DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO UNIONE EUROPEA MUR PON 2000/06 - Asse III, Misura III.5 Orientamento ORU - Tirocini Progetto Destinazione UniCA CUP J22E07000000005 TIROCINI DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Dettagli

2018/2019. Bando per la concessione di:

2018/2019. Bando per la concessione di: ER.GO Azienda Regionale per il Diritto agli studi superiori dell Emilia Romagna via Santa Maria Maggiore 4, Bologna www.er-go.it Bando - 2018/2019 PARLA CON ER.GO Tel. 051/6436900 per studenti matricole

Dettagli

PARTE II RISERVATA AI VOUCHERISTI

PARTE II RISERVATA AI VOUCHERISTI PARTE II RISERVATA AI VOUCHERISTI Art. 11 Requisiti dei destinatari dei contributi Possono presentare domanda per l'assegnazione di un voucher le persone fisiche che, alla data di presentazione della domanda,

Dettagli

Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1. Ragione Sociale CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIG. AGRICOLTURA CA-

Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1. Ragione Sociale CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIG. AGRICOLTURA CA- Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale CAMERA

Dettagli

PROGRAMMA RISORSE UMANE

PROGRAMMA RISORSE UMANE PROGRAMMA RISORSE UMANE FORMAZIONE DI GIOVANI LAUREATI NELL AMBITO DELLE PIATTAFORME TECNOLOGICHE DEL PARCO SCIENTIFICO - POLARIS SELEZIONE DI UN CANDIDATO CUI AFFIDARE UNA BORSA DI RICERCA PER PROGETTI

Dettagli

BANDO DI ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO DESTINATE A LAUREANDI PER LA RICERCA SULLA TESI DI LAUREA. Anno Accademico 2017/2018.

BANDO DI ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO DESTINATE A LAUREANDI PER LA RICERCA SULLA TESI DI LAUREA. Anno Accademico 2017/2018. BANDO DI ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO DESTINATE A LAUREANDI PER LA RICERCA SULLA TESI DI LAUREA. Anno Accademico 2017/2018. PREMESSO che il contributo ha lo scopo di consentire parte della elaborazione

Dettagli

CALL PER LA CONCESSIONE DI PRESTITI D ONORE AGLI STUDENTI DEL POLITECNICO DI TORINO

CALL PER LA CONCESSIONE DI PRESTITI D ONORE AGLI STUDENTI DEL POLITECNICO DI TORINO CALL PER LA CONCESSIONE DI PRESTITI D ONORE AGLI STUDENTI DEL POLITECNICO DI TORINO iscritti a corsi di Laurea Magistrale nell anno accademico 2016/17 a valere sulla Convezione stipulata tra Fondazione

Dettagli

Prot. n del 25/03/2014 AVVISO

Prot. n del 25/03/2014 AVVISO - COT Prot. n. 21639 del 25/03/2014 AVVISO BANCA D ITALIA SEDE DI PALERMO TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO PRESSO L UNITA DI ANALISI E RICERCA ECONOMICA TERRITORIALE E indetta una selezione per 1

Dettagli

DEAMS Department of Economics, Business, Mathematics and Statistics Bruno de Finetti. Administrative office Tel Fax

DEAMS Department of Economics, Business, Mathematics and Statistics Bruno de Finetti. Administrative office Tel Fax 4) se studenti iscritti a una laurea triennale, aver comunque superato il test di valutazione della preparazione iniziale o aver conseguito i crediti necessari per sostenere gli esami del secondo anno;

Dettagli

Research Agreement con timbro e firma dell ente ospitante

Research Agreement con timbro e firma dell ente ospitante Bando per l assegnazione di una borsa di studio Fondazione Adolfo Pini a giovani studenti e laureati per sostenere progetti inediti in ambito artistico. 2017 Per volontà di Adolfo Pini, la Fondazione che

Dettagli

ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT

ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI PER FITTO-CASA DA ASSEGNARE A STUDENTI SARDI CHE FREQUENTANO CORSI UNIVERSITARI PRESSO ATENEI UBICATI FUORI DALLA SARDEGNA (ANNO ACCADEMICO 2009/10) 1. PREMESSE Il

Dettagli

Bando di concorso per contributi mobilità internazionale

Bando di concorso per contributi mobilità internazionale Bando di concorso per contributi mobilità internazionale approvato con delibera n. 29 del 16/06/2015 SOMMARIO Mobilità internazionale Oggetto art. 1 Importo dei contributi art. 2 Destinatari art. 3 Incompatibilità

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento di migliorare la qualità della

Dettagli

Basilicata: master universitari e non universitari in Italia e all'estero

Basilicata: master universitari e non universitari in Italia e all'estero Basilicata: master universitari e non universitari in Italia e all'estero Data chiusura 30 Gen 2012 Agevolazione Regionale Stanziamento 2.800.000 Soggetto gestore Regione Basilicata Descrizione Bando per

Dettagli

Bando di concorso per contributi mobilità internazionale

Bando di concorso per contributi mobilità internazionale Bando di concorso per contributi mobilità internazionale Approvato con delibera n. 43 del 30 maggio 2008 SOMMARIO Mobilità internazionale Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Oggetto Importo

Dettagli

Gli obiettivi formativi ed i contenuti del Master MUST sono disponibili sui siti e

Gli obiettivi formativi ed i contenuti del Master MUST sono disponibili sui siti  e BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN MANAGER DELLO SVILUPPO TURISTICO TERRITORIALE E DELLA GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE - MUST Anno Accademico 2010-2011 Il Master MUST è

Dettagli

Allegato parte integrante ALLEGATO A)

Allegato parte integrante ALLEGATO A) Allegato parte integrante ALLEGATO A) Bando per la concessione di una borsa di studio agli studenti del secondo ciclo di istruzione per la frequenza del quarto anno all estero 2015/16 (ai sensi della deliberazione

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE DEI CANDIDATI ALLA PARTECIPAZIONE A UN PERCORSO DI STUDIO INTEGRATO CON RILASCIO DEL DOPPIO TITOLO

BANDO PER LA SELEZIONE DEI CANDIDATI ALLA PARTECIPAZIONE A UN PERCORSO DI STUDIO INTEGRATO CON RILASCIO DEL DOPPIO TITOLO BANDO PER LA SELEZIONE DEI CANDIDATI ALLA PARTECIPAZIONE A UN PERCORSO DI STUDIO INTEGRATO CON RILASCIO DEL DOPPIO TITOLO Université d Avignon et des Pays de Vaucluse- UFR Arts, Lettres et Langues - Master

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER DUE BORSE DI STUDIO

BANDO DI CONCORSO PER DUE BORSE DI STUDIO Associazione per la cooperazione transregionale locale ed europea Sede : via Boncompagni 93 int.16, 00187 Roma e-mail: segreteriatecla@tecla.org; Tel. 06.42884756-42010907 Fax 06.42010906 BANDO DI CONCORSO

Dettagli

Bando per il cofinanziamento di corsi intensivi di lingua straniera all estero Edizione 2018

Bando per il cofinanziamento di corsi intensivi di lingua straniera all estero Edizione 2018 Bando per il cofinanziamento di corsi intensivi di lingua straniera all estero Edizione 2018 1 Sono disponibili per gli allievi della Scuola un massimo di 20 borse di cofinanziamento di corsi intensivi

Dettagli

INPDAP "HOMO SAPIENS SAPIENS" BORSE DI STUDIO

INPDAP HOMO SAPIENS SAPIENS BORSE DI STUDIO INPDAP Istituto Nazionale di Previdenza dei Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Direzione Centrale Credito e Welfare Bando di Concorso "HOMO SAPIENS SAPIENS" IN FAVORE DEI FIGLI E ORFANI DI ISCRITTI

Dettagli

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio A.A

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio A.A A.A. 2017-2018 La domanda di partecipazione al concorso per la concessione di borse di studio si articola in tre sezioni: 1) Dati Universitari; 2) Dati relativi al merito; 3) Dati relativi al reddito.

Dettagli

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI. Progetto GETTING SKILLS IN EUROPE.

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI. Progetto GETTING SKILLS IN EUROPE. I.S.I.S.S. Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore PIETRO GIORDANI Via Lazio, 3 43124 Parma Tel. 0521 272405/272418 Fax 0521 27243 e mail: ssgiorda@scuole.parma.it sito web: http:// www.ipsgiordani.it

Dettagli

Scheda informativa TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO IL SERVIZIO STATISTICHE DELLA BANCA

Scheda informativa TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO IL SERVIZIO STATISTICHE DELLA BANCA Scheda informativa TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO IL SERVIZIO STATISTICHE DELLA BANCA D ITALIA Obiettivi e contenuti L iniziativa è diretta a favorire l integrazione delle competenze maturate

Dettagli

GETTING SKILLS IN EUROPE

GETTING SKILLS IN EUROPE PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI Progetto GETTING SKILLS IN EUROPE Progetto N. LLP 2012-1-IT1-LEO01-02749 Bando di concorso per l assegnazione di n. 4 borse

Dettagli

Calabria: bando per partecipare a master e dottorati

Calabria: bando per partecipare a master e dottorati Calabria: bando per partecipare a master e dottorati Data apertura 24 Mag 2011 Data chiusura 16 Nov 2011 Agevolazione Regionale Stanziamento 8.000.000 Soggetto gestore Regione Calabria Descrizione Avviso

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE TIROCINI DI FORMAZIONE ALL ESTERO PER 12 giovani (neo-diplomati o neo-qualificati a un anno dal diploma) Progetto IAL Toscana s.r.l. in partenariato con IPSSEOA G. MINUTO MARINA

Dettagli

OBIETTIVI DEL PROGETTO

OBIETTIVI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO JOB PLACEMENT CON SAPIENZA SETTORE e Area di Intervento Settore A Assistenza; Area di Intervento 03 - Giovani OBIETTIVI DEL PROGETTO Il Progetto Job Placement con Sapienza mira a potenziare

Dettagli

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI PER LO SVOLGIMENTO DI STAGE INTERNAZIONALI PRESSO PAESI NON PARTECIPANTI AL PROGRAMMA ERASMUS + PER L A.A.

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI PER LO SVOLGIMENTO DI STAGE INTERNAZIONALI PRESSO PAESI NON PARTECIPANTI AL PROGRAMMA ERASMUS + PER L A.A. BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI PER LO SVOLGIMENTO DI STAGE INTERNAZIONALI PRESSO PAESI NON PARTECIPANTI AL PROGRAMMA ERASMUS + PER L A.A. 2015/2016 ART. 1 DESTINATARI E FINALITA' DELLA MOBILITA

Dettagli

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica Regolamento del Percorso d Eccellenza Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Automatica (Control Engineering)

Dettagli

VOUCHER ALTA FORMAZIONE ALL ESTERO MASTER E DOTTORATI DI RICERCA FAQ

VOUCHER ALTA FORMAZIONE ALL ESTERO MASTER E DOTTORATI DI RICERCA FAQ PO FSE 2014/2020 OB. C 2.1.4. A Interventi per l internazionalizzazione, lo sviluppo di competenze e di percorsi di ricerca VOUCHER ALTA FORMAZIONE ALL ESTERO MASTER E DOTTORATI DI RICERCA FAQ 1. Nel caso

Dettagli

Regione Puglia. Avviso n. 1/2008 RITORNO AL FUTURO

Regione Puglia. Avviso n. 1/2008 RITORNO AL FUTURO Allegato A CODICE PRATICA Regione Puglia POR PUGLIA per il F.S.E. 2007/2013 Obiettivo 1 Convergenza - Asse IV - Capitale Umano Avviso n. 1/2008 RITORNO AL FUTURO DOMANDA DI CANDIDATURA Cognome _ Nome Nato

Dettagli

BANCA D ITALIA SEDE DI GENOVA TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO PRESSO L UNITA DI ANALISI E RICERCA ECONOMICA TERRITORIALE

BANCA D ITALIA SEDE DI GENOVA TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO PRESSO L UNITA DI ANALISI E RICERCA ECONOMICA TERRITORIALE BANCA D ITALIA SEDE DI GENOVA TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO PRESSO L UNITA DI ANALISI E RICERCA ECONOMICA TERRITORIALE Obiettivi e contenuti L iniziativa intende favorire l integrazione delle competenze

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Regolamento del 16 dicembre 2015 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLO SVOLGIMENTO DI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE L AUTORITÀ VISTO l art. 18 della legge

Dettagli

Art. 1. Aree tematiche delle borse di studio

Art. 1. Aree tematiche delle borse di studio BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI 10 BORSE DI STUDIO A CARATTERE ANNUALE PER RICERCHE SULLA LINGUA E CULTURA DELLA SARDEGNA. ANNUALITA 2007 (L.R. n. 26/1997, art. 15). Art. 1 Aree tematiche delle

Dettagli

PROGRAMMA MASTER AND BACK ALLEGATI

PROGRAMMA MASTER AND BACK ALLEGATI PROGRAMMA MASTER AND BACK ALLEGATI ALLEGATI ALLA GUIDA PER LA PARTECIPAZIONE Anno 2007 2008 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA DOTTORATI DI RICERCA Domanda di Partecipazione Agenzia Regionale per il Lavoro

Dettagli

I progetti possono riguardare le classi III, IV e V superiori di qualsiasi tipologia di Istituto.

I progetti possono riguardare le classi III, IV e V superiori di qualsiasi tipologia di Istituto. Intervento a sostegno dell autoimprenditorialità e dell orientamento al lavoro nelle Scuole secondarie di secondo grado della provincia di Modena: approvazione bando anno 2016. 1. Premessa La Camera di

Dettagli

Selezione per l affidamento di 4 (quattro) incarichi di collaborazione nell ambito del Progetto Fixo

Selezione per l affidamento di 4 (quattro) incarichi di collaborazione nell ambito del Progetto Fixo Selezione per l affidamento di 4 (quattro) incarichi di collaborazione nell ambito del Progetto Fixo L industrial Liaison Office dell Università degli Studi di Messina, con sede legale in Messina via Consolato

Dettagli

POR Calabria 2000-2006

POR Calabria 2000-2006 POR Calabria 2000-2006 Misura 3.7 Azione A Repubblica Italiana Regione Calabria Unione Europea BANDO per l assegnazione delle borse di Tirocinio di Ricerca in attuazione del Programma Integrato di Voucher

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione AVVISO STRAORDINARIO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE A N. 4 TIROCINI EXTRACURRICULARI PRESSO LA CAMERA ARBITRALE DELL AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE Avviso straordinario 2017/2018 Scadenza per la

Dettagli

INDICE PREMESSA 5 GUIDA ALLA CONSULTAZIONE 7 1. PARTE I INFORMAZIONI GENERALI 2. PARTE II PROGRAMMI DI ALTA FORMAZIONE

INDICE PREMESSA 5 GUIDA ALLA CONSULTAZIONE 7 1. PARTE I INFORMAZIONI GENERALI 2. PARTE II PROGRAMMI DI ALTA FORMAZIONE INDICE PREMESSA 5 GUIDA ALLA CONSULTAZIONE 7 1. PARTE I INFORMAZIONI GENERALI 1.1. Il 9 1.1.1. Obiettivi 9 1.1.2. Contenuti e articolazione 9 1.1.3. Aree disciplinari e settori prioritari 1.1.4. Risorse

Dettagli

Bando per la selezione e il finanziamento di programmi di stage ed esperienze formative in alternanza in contesti lavorativi internazionali

Bando per la selezione e il finanziamento di programmi di stage ed esperienze formative in alternanza in contesti lavorativi internazionali INIZIATIVA DI SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE N. 3/2013 SVILUPPO FUNZIONI E ATTUAZIONE ACCORDI DI COOPERAZIONE IN MATERIA DI ALTERNANZA, FORMAZIONE-LAVORO, CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE, ORIENTAMENTO,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI Via Costantinopoli, 107/a - 80138 NAPOLI - Tel. - Fax 081/19706894 Programma ERASMUS+: Erasmus settore Istruzione

Dettagli

BANCA D ITALIA SEDE DI MILANO 2 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO L UNITA DI ANALISI E RICERCA ECONOMICA TERRITORIALE

BANCA D ITALIA SEDE DI MILANO 2 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO L UNITA DI ANALISI E RICERCA ECONOMICA TERRITORIALE BANCA D ITALIA SEDE DI MILANO 2 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO L UNITA DI ANALISI E RICERCA ECONOMICA TERRITORIALE Obiettivi e contenuti L iniziativa intende favorire l integrazione delle

Dettagli

BANCA D ITALIA SEDE DI NAPOLI 2 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO L UNITA DI ANALISI E RICERCA ECONOMICA TERRITORIALE

BANCA D ITALIA SEDE DI NAPOLI 2 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO L UNITA DI ANALISI E RICERCA ECONOMICA TERRITORIALE Allegato BANCA D ITALIA SEDE DI NAPOLI 2 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO L UNITA DI ANALISI E RICERCA ECONOMICA TERRITORIALE Obiettivi e contenuti L iniziativa intende favorire l integrazione

Dettagli

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES DISPOSIZIONI GENERALI La Provincia autonoma di Trento offre la possibilità

Dettagli

COMUNE DI TIVOLI PROVINCIA DI ROMA. Assessorato Welfare

COMUNE DI TIVOLI PROVINCIA DI ROMA. Assessorato Welfare COMUNE DI TIVOLI PROVINCIA DI ROMA Assessorato Welfare Avviso di selezione per l individuazione di 15 (quindici ) beneficiari di tirocini formativi e di orientamento sul territorio del Comune di Tivoli

Dettagli

C O M U N E D I S E R R A D I F A L C O Provincia di Caltanissetta

C O M U N E D I S E R R A D I F A L C O Provincia di Caltanissetta C O M U N E D I S E R R A D I F A L C O Provincia di Caltanissetta BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI PER ASSEGNAZIONE DI N. 4 BORSE DI STUDIO PER STAGE FORMATIVI DESTINATI A GIOVANI LAUREATI IN INGEGNERIA

Dettagli

PROGETTO TALENTI NEODIPLOMATI A/S Le Isole del turismo nel Mare Mediterraneo

PROGETTO TALENTI NEODIPLOMATI A/S Le Isole del turismo nel Mare Mediterraneo PROGETTO TALENTI NEODIPLOMATI A/S 2018-2019 Le Isole del turismo nel Mare Mediterraneo Bando per l'assegnazione di nove borse di mobilità per tirocini internazionali finanziate dalla Fondazione C.R.T.

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale genzia Regionale del Lavoro Convenzione fra Regione Sardegna e Regione per la realizzazione

Dettagli

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITAIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITAIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITAIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO CENTRO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE LEGGE REGIONALE 7 AGOSTO

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO Università per Stranieri di Siena Decreto n. 188.17 IL RETTORE - Viste le leggi sull Istruzione Universitaria; - Visto l Accordo d Intesa per il programma di scambio studenti stipulato tra la University

Dettagli

approvato con delibera n. 40 del 05/06/2013 Oggetto art. 1 Valore degli assegni formativi art. 2 Destinatari art. 3 Requisiti richiesti art.

approvato con delibera n. 40 del 05/06/2013 Oggetto art. 1 Valore degli assegni formativi art. 2 Destinatari art. 3 Requisiti richiesti art. Bando di concorso per l assegnazione di assegni formativi (voucher) per l accesso e la frequenza a master, corsi di alta formazione e specializzazione all estero SOMMARIO approvato con delibera n. 40 del

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO Adottato con, e allegato alla, deliberazione C.C. n 14 del 9 aprile 2014 INDICE Art. 1 => Scopo e finanziamento Art. 2 =>

Dettagli

AVVISO MOBILITÀ ERASMUS DOCENTI E NON DOCENTI

AVVISO MOBILITÀ ERASMUS DOCENTI E NON DOCENTI AVVISO MOBILITÀ ERASMUS DOCENTI E NON DOCENTI L Università degli Studi di Messina promuove, attraverso la pubblicazione di un avviso sul sito web del Settore Relazioni Internazionali, la mobilità dei docenti

Dettagli

Programma Erasmus+ Anno Accademico 2017/18. TEACHING STAFF MOBILITY (STA) Bando per la Mobilità dello Staff docente per Attività Didattica

Programma Erasmus+ Anno Accademico 2017/18. TEACHING STAFF MOBILITY (STA) Bando per la Mobilità dello Staff docente per Attività Didattica Programma Erasmus+ Anno Accademico 2017/18 TEACHING STAFF MOBILITY (STA) Bando per la Mobilità dello Staff docente per Attività Didattica Scadenza per la presentazione delle domande: 15 settembre 2017

Dettagli

Χ Laurea a ciclo unico in Filosofia PERCORSI DI RIENTRO. Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list)

Χ Laurea a ciclo unico in Filosofia PERCORSI DI RIENTRO. Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list) PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list) Sardegna Ricerche Programma Master and Back Percorsi di rientro Edificio 2 Loc. Piscinamanna 09010

Dettagli

IL PRORETTORE ALLA DIDATTICA, INTERNAZIONALIZZAZIONE E PLACEMENT DECRETA

IL PRORETTORE ALLA DIDATTICA, INTERNAZIONALIZZAZIONE E PLACEMENT DECRETA Scuola Normale Superiore Prot. n.0007718 del 17/04/2019 - Albo ufficiale di Ateneo - 123/2019 Scuola Normale Superiore Prot. n.0007717 del 17/04/2019 Decreti Direttore n.208/2019 Titolo III/10 SIT/ET SIT

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI CAVALIERI DI GRAN CROCE DELEGAZIONE ROMANA IN COLLABORAZIONE CON L ASSESSORATO AL LAVORO E FOMAZIONE DELLA REGIONE LAZIO

ASSOCIAZIONE DEI CAVALIERI DI GRAN CROCE DELEGAZIONE ROMANA IN COLLABORAZIONE CON L ASSESSORATO AL LAVORO E FOMAZIONE DELLA REGIONE LAZIO AVVISO A02bis ASSOCIAZIONE DEI CAVALIERI DI GRAN CROCE DELEGAZIONE ROMANA IN COLLABORAZIONE CON L ASSESSORATO AL LAVORO E FOMAZIONE DELLA REGIONE LAZIO E CON LA FONDAZIONE ROMA TERZO SETTORE RENDE NOTO

Dettagli

prevcomp Un ponte per il tuo futuro economia e diritto della previdenza complementare MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno accademico

prevcomp Un ponte per il tuo futuro economia e diritto della previdenza complementare MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno accademico MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO prevcomp economia e diritto della previdenza complementare Anno accademico 2015-2016 Un ponte per il tuo futuro OFFERTA FORMATIVA MEFOP 2016 - FORMAZIONE UNIVERSITARIA

Dettagli

Il DIRIGENTE SCOLASTICO EMANA

Il DIRIGENTE SCOLASTICO EMANA Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/25 27100 PAVIA Tel. 0382 29120 Fax. 0382 303806 Cod.mecc. PVPS05000Q C.F. 96000610186 E-mail sccope@copernico.pv.it Agli atti Albo pretorio Oggetto:

Dettagli

UNIFGCLE - Prot. n V/1 del 11/09/ <NomeRep> - IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

UNIFGCLE - Prot. n V/1 del 11/09/ <NomeRep> - IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO UNIFGCLE - Prot. n. 0023253 - V/1 del 11/09/2017 - - Il Direttore prof. Francesco Contò Il Coordinatore Amministrativo rag. Giuseppe Cardinale Il Responsabile del Servizio Ricerca, Alta Formazione

Dettagli

Anno Accademico 2006/2007. 4 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2006/2007. 4 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2006/2007 4 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

Erasmus + Mobilità per Traineeships. Area per l Internazionalizzazione. 20 marzo 2014

Erasmus + Mobilità per Traineeships. Area per l Internazionalizzazione. 20 marzo 2014 Erasmus + Mobilità per Traineeships Area per l Internazionalizzazione 20 marzo 2014 Erasmus+ è il nuovo programma della Commissione europea per gli studenti universitari. Prosegue il precedente programma

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE A N. 5 TIROCINI EXTRACURRICULARI PRESSO GLI UFFICI DELL AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE Edizione 2019 scadenza per la presentazione delle candidature: 30 dicembre

Dettagli

TIROCINI DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

TIROCINI DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO PON 2000/06 - Asse III, Misura III.5 Orientamento ORU - Tirocini Progetto Destinazione UniCA CUP J22E07000000005 TIROCINI DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO LINEE GUIDA PER ASSEGNAZIONE DI n. 117 BORSE DI STUDIO

Dettagli