Osservatorio Provinciale Rifiuti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Osservatorio Provinciale Rifiuti"

Transcript

1 Osservatorio Provinciale Rifiuti Comune di San Gimignano ********** Evoluzione storica della Raccolta Differenziata pro capite delle principali Frazioni Merceologiche dei Rifiuti Urbani, Andamento della Efficienza della Raccolta Differenziata e Confronto tra Incremento della Popolazione e Produzione di RD e RU pro capite Anni

2 COMUNE / PROVINCIA FRAZIONE MERCEOLOGICA San Gimignano Carta e Cartone 34,16 35,18 43,17 44,16 45,20 75,04 103,95 91,06 123,92 99,38 113,47 99,78 98,66 PROVINCIA DI SIENA Carta e Cartone 25,29 32,00 43,24 45,31 43,68 66,47 74,60 81,48 83,71 84,11 88,83 82,31 84,85 San Gimignano Plastica 0 0 4,42 9,77 11,64 14,43 13,04 14,44 23,91 17,62 19,57 13,40 13,64 PROVINCIA DI SIENA Plastica 2,21 2,78 3,41 4,57 5,26 8,46 9,91 9,59 12,92 12,44 13,41 13,20 13,30 San Gimignano Vetro e Lattine 29,87 42,52 38,85 38,99 38,89 37,73 42,52 42,01 37,16 41,53 46,61 56,17 47,28 PROVINCIA DI SIENA Vetro e Lattine 14,14 17,34 18,65 21,03 21,54 23,87 23,49 25,30 22,70 25,53 28,48 31,14 28,19 San Gimignano Organico 0 0 4,68 53,09 52,41 57,31 70,94 62,08 57,89 63,21 80,84 88,63 95,09 PROVINCIA DI SIENA Organico 0,76 8,00 19,08 28,19 30,72 34,04 44,85 47,58 48,58 47,73 56,34 60,17 66,05 San Gimignano Sfalci e potature 1,84 6,72 10,84 2,03 20,95 29,16 28,28 19,92 20,58 15,43 24,74 20,67 25,28 PROVINCIA DI SIENA Sfalci e potature 1,44 4,97 10,46 25,52 20,84 14,82 24,05 22,39 21,25 20,05 24,29 24,78 24,98 San Gimignano Ingombranti 25,60 19,97 19,38 23,82 21,95 52,75 55,72 53,86 71,83 70,43 86,53 38,33 47,66 PROVINCIA DI SIENA Ingombranti 10,98 16,54 21,44 24,91 24,43 46,46 41,27 37,82 52,36 61,38 61,89 41,60 51,88 San Gimignano Farmaci scaduti 0 0,06 0 0,02 0,03 0,03 0,04 0,03 0,02 0,01 0,07 0,03 0,05 PROVINCIA DI SIENA Farmaci scaduti 0,04 0,05 0,04 0,05 0,06 0,07 0,05 0,10 0,05 0,06 0,07 0,09 0,09 San Gimignano Pile esauste 0,06 0,05 0 0,03 0,05 0,04 0,04 0,03 0,07 0,05 0,08 0,08 0,06 PROVINCIA DI SIENA Pile esauste 0,06 0,08 0,04 0,07 0,06 0,07 0,08 0,08 0,07 0,08 0,08 0,14 0,10 San Gimignano Batterie 0,81 0,13 1,16 0,61 0,67 1,26 1,00 0,90 1,72 1,54 0,41 0,79 1,15 PROVINCIA DI SIENA Batterie 0,26 0,29 0,40 0,48 0,65 0,59 1,06 0,77 0,74 1,17 0,72 1,04 0,86 San Gimignano PROVINCIA DI SIENA Metalli (Frazione che compone gli Ingombranti) Metalli (Frazione che compone gli Ingombranti) RD pro capite Frazioni Merceologiche (Kg / abitante * anno) 25,60 18,73 16,84 22,10 16,08 19,13 22,94 17,78 18,67 23,33 37,25 7,24 18,53 10,98 11,30 14,71 14,92 14,36 26,46 19,33 14,62 31,51 34,80 36,50 13,26 22, San Gimignano % RD Totale 17,14 18,14 19,74 26,83 29,20 37,74 41,76 39,46 42,93 42,02 50,56 46,55 46,70 PROVINCIA DI SIENA % RD Totale 12,32 17,09 23,01 27,36 27,12 34,60 37,75 37,94 39,14 41,47 45,43 43,29 44,99 %RD incluso incentivo COMPOSTER %RD incluso incentivo COMPOSTER %RD incluso incentivi COMPOSTER + INERTI

3 55,00 Andamento della Efficienza di RD nel Comune di San Gimignano e in provincia di Siena, anni %RD 50,00 45,00 40,00 35,00 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0, Anno San Gimignano PROVINCIA DI SIENA

4 Confronto tra Incremento della Popolazione e Produzione di RU pro capite e di RD pro capite nel Comune di San Gimignano, anni Anno Abitanti Residenti RD pro capite Comune San Gimignano (Kg / abitante * Anno) RU pro capite Comune San Gimignano (Kg / abitante * Anno)

5 Confronto tra Incremento della Produzione di RU pro capite nel Comune di San Gimignano, in provincia di Siena e in regione Toscana, anni Anno RU pro capite Comune San Gimignano (Kg / abitante * Anno) RU pro capite provincia di Siena (Kg / abitante * Anno) RU pro capite regione Toscana (Kg / abitante * Anno)

6 Confronto tra Incremento della Produzione di RD pro capite nel Comune di San Gimignano, in provincia di Siena e in regione Toscana, anni Anno RD pro capite Comune San Gimignano (Kg / abitante * Anno) RD pro capite regione Toscana (Kg / abitante * Anno) RD pro capite provincia di Siena (Kg / abitante * Anno)

7 130 Evoluzione storica RD pro capite Carta e Cartone nel Comune di San Gimignano e in provincia di Siena, anni Kg / abitante Anno San Gimignano PROVINCIA DI SIENA

8 Kg / abitante Evoluzione storica RD pro capite Plastica nel Comune di San Gimignano e in provincia di Siena, anni Anno San Gimignano PROVINCIA DI SIENA

9 60 Evoluzione storica RD pro capite Vetro e Lattine nel Comune di San Gimignano e in provincia di Siena, anni Kg / abitante Anno San Gimignano PROVINCIA DI SIENA

10 Kg / abitante Evoluzione storica RD pro capite Organico nel Comune di San Gimignano e in provincia di Siena, anni Anno San Gimignano PROVINCIA DI SIENA

11 Kg / abitante Evoluzione storica RD pro capite Sfalci e potature nel Comune di San Gimignano e in provincia di Siena, anni Anno San Gimignano PROVINCIA DI SIENA

12 Kg / abitante Evoluzione storica RD pro capite Ingombranti nel Comune di San Gimignano e in provincia di Siena, anni Anno San Gimignano PROVINCIA DI SIENA

13 Kg / abitante Evoluzione storica RD pro capite Metalli nel Comune di San Gimignano e in provincia di Siena, anni Anno San Gimignano PROVINCIA DI SIENA

14 0,11 Evoluzione storica RD pro capite Farmaci scaduti nel Comune di San Gimignano e in provincia di Siena, anni Kg / abitante 0,10 0,09 0,08 0,07 0,06 0,05 0,04 0,03 0,02 0,01 0, Anno San Gimignano PROVINCIA DI SIENA

15 Kg / abitante 1,80 1,70 1,60 1,50 1,40 1,30 1,20 1,10 1,00 0,90 0,80 0,70 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 0,00 Evoluzione storica RD pro capite Batterie nel Comune di San Gimignano e in provincia di Siena, anni Anno San Gimignano PROVINCIA DI SIENA

16 Kg / abitante 0,15 0,14 0,13 0,12 0,11 0,10 0,09 0,08 0,07 0,06 0,05 0,04 0,03 0,02 0,01 0,00 Evoluzione storica RD pro capite Pile esauste nel Comune di San Gimignano e in provincia di Siena, anni Anno San Gimignano PROVINCIA DI SIENA

17 Osservatorio Provinciale Rifiuti Comune di San Gimignano ********** Progetti di Prevenzione e Riduzione della Produzione dei rifiuti - Fontanelli / Erogatori

18 Ambito di partecipazione: acquisto ed installazione di fontanelli per la distribuzione di acqua di alta qualità a consumo libero per l utenza nei centri urbani, negli insediamenti produttivi, commerciali ed uffici e nelle mense pubbliche. Comune di San Gimignano Scheda descrittiva da inizio progetto al Progetto realizzato dal Comune di San Gimignano Titolo dell azione realizzata Soggetti coinvolti Descrizione sintetica del progetto iniziale Obiettivi quantitativi programmati Installazione di n. 17 naturizzatori nelle mense scolastiche e negli edifici pubblici. Scuole ed Uffici Comunali Acquisto di 10 naturizzatori da installare presso le mense scolastiche e di 2000 borracce personalizzate da consegnare agli alunni. Acquisto di 7 naturizzatori da installare presso gli edifici pubblici. Il fine è quello di rieducare i cittadini al consumo dell acqua dell acquedotto e di ridurre conseguentemente la produzione dei rifiuti plastici connessi. Dopo l acquisto, sono stati installati rispettivamente n. 6 naturizzatori negli edifici pubblici e n. 11 naturizzatori presso gli edifici scolastici. Evitare la produzione di bottiglie di plastica da 1,5 lt per il 2009 e di bottiglie di plastica da 1,5 lt per il Attuazione del progetto Stato di attuazione ad oggi L installazione dei 17 naturizzatori è stata realizzata nel mese di Dicembre 2008 ed è ad oggi completata. A) Distributori siti nelle Scuole del Comune di San Gimignano Edifici scolastici nei quali è stato installato il naturizzatore n. 1 nei Locali dell Asilo Nido Comunale in Loc. Belvedere; n. 3 nei Locali delle Scuole Medie in Loc. Belvedere; n. 1 nei Locali della Scuola Materna in Loc. Belvedere; n. 5 nei Locali delle Scuole Elementari in Loc. Belvedere; n. 1 nei Locali delle Scuole della Frazione di Ulignano. B) Distributori siti negli Uffici del Comune di San Gimignano Uffici comunali nei quali è stato installato il naturizzatore n. 1 nella sede degli Uffici del Palazzo Comunale in Piazza Duomo; n. 1 nella sede degli Uffici della Polizia Municipale, nel complesso dell ex carcere di San Domenico; n. 1 nella sede dei Magazzini Comunali in Loc. Belvedere; n. 1 nella sede degli Uffici dell Amministrazione Comunale in Via San Matteo; n. 1 nella sede della Biblioteca Comunale in Via XX Settembre; n. 1 nella sede dell Ufficio-Parcheggi del Comune a Piazzale Martiri di Montemaggio.

19 Progetto realizzato dal Comune di San Gimignano A) Distributori siti nelle Scuole del Comune di San Gimignano Giorni di erogazione Metri cubi erogati totali 28,10 30,65 Litri erogati Media litri erogati per giorno 100 l/gg 107 l/gg Totale bottiglie-contenitori riusati (Capacità bottiglia 1,5 litri) , ,33 Stima utenti giornalieri Circa 600 Circa 620 Kg di rifiuti di cui è stata evitata la produzione 524,53 572,13 B) Distributori siti negli Uffici del Comune di San Gimignano Giorni di erogazione Metri cubi erogati totali 25,45 26,15 Litri erogati Media litri erogati per giorno 85 l/gg 87 l/gg Totale bottiglie-contenitori riusati (Capacità bottiglia 1,5 litri) , ,33 Stima utenti giornalieri Circa 150 Circa 150 Kg di rifiuti di cui è stata evitata la produzione 475,06 488,13 Totale acqua erogata dai diciassette naturizzatori Totale Kg di rifiuti di cui è stata evitata la produzione litri litri 999,59 kg 1.060,26 kg Borracce totali consegnate 700 (al ) 800 (al ) Modalità di effettiva realizzazione del monitoraggio e della diffusione dei risultati Pregi e problemi riscontrati nella realizzazione del progetto Descrizione della eventuale campagna d informazione realizzata Il consumo dei litri di acqua erogata è stato calcolato sulla base delle bollette e dei contatori interni ai naturizzatori. Ad oggi l installazione dei naturizzatori ha ricevuto l apprezzamento degli utenti interessati, in particolare degli alunni delle Scuole e dei loro genitori. Avviso ai dipendenti ed alle famiglie della installazione in oggetto, accompagnata dalla distribuzione gratuita delle borracce. Costi del progetto Costo ammissibile ,60 Finanziamento provinciale ,00 Quota cofinanziamento comunale 50%

20 Progetto realizzato dal Comune di San Gimignano Costo effettivo finale del progetto ,60 Stima costo euro/kg * 10 anni 3,86 * * Modalità di calcolo: Si presume che in un anno (Es. Anno 2010) i diciassette distributori possano erogare circa litri di acqua, corrispondenti a circa bottiglie di plastica riutilizzate. Sulla base della media dei dati degli anni 2009 e 2010 riferiti ai diciassette distributori interni realizzati, ipotizzando che gli impianti possano avere una durata di almeno dieci anni, il Comune di San Gimignano potrebbe evitare la produzione di circa 10 tonnellate e 300 kg di rifiuti con un costo di 3,86 euro/kg * 10 anni.

21 Ambito di partecipazione: acquisto ed installazione di fontanelli per la distribuzione di acqua di alta qualità a consumo libero per l utenza nei centri urbani, negli insediamenti produttivi, commerciali ed uffici e nelle mense pubbliche. Comune di San Gimignano Scheda descrittiva dell Anno 2011 Progetto realizzato dal Comune di San Gimignano Titolo dell azione realizzata Soggetti coinvolti Descrizione sintetica del progetto iniziale Obiettivi quantitativi programmati Installazione di n. 17 naturizzatori nelle mense scolastiche e negli edifici pubblici Scuole ed Uffici Comunali Acquisto di 10 naturizzatori da installare presso le mense scolastiche e di borracce personalizzate da consegnare agli alunni. Acquisto di 7 naturizzatori da installare presso gli edifici pubblici. Il fine è quello di rieducare i cittadini al consumo dell acqua dell acquedotto e di ridurre conseguentemente la produzione dei rifiuti plastici connessi. Dopo l acquisto, sono stati installati rispettivamente n. 6 naturizzatori negli edifici pubblici e n. 11 naturizzatori presso gli edifici scolastici. Evitare la produzione bottiglie di plastica da 1,5 lt per il Stato di attuazione ad oggi Attuazione del progetto L installazione dei 17 naturizzatori è stata realizzata nel mese di Dicembre 2008 ed è ad oggi completata. A) Distributori siti nelle Scuole del Comune di San Gimignano Edifici scolastici nei quali è stato installato il naturizzatore n. 1 nei Locali dell Asilo Nido Comunale in Loc. Belvedere; n. 3 nei Locali delle Scuole Medie in Loc. Belvedere; n. 1 nei Locali della Scuola Materna in Loc. Belvedere; n. 5 nei Locali delle Scuole Elementari in Loc. Belvedere; n. 1 nei Locali delle Scuole della Frazione di Ulignano. B) Distributori siti negli Uffici del Comune di San Gimignano Uffici comunali nei quali è stato installato il naturizzatore n. 1 nella sede degli Uffici del Palazzo Comunale in Piazza Duomo; n. 1 nella sede degli Uffici della Polizia Municipale, nel complesso dell ex carcere di San Domenico; n. 1 nella sede dei Magazzini Comunali in Loc. Belvedere; n. 1 nella sede degli Uffici dell Amministrazione Comunale in Via San Matteo; n. 1 nella sede della Biblioteca Comunale in Via XX Settembre; n. 1 nella sede dell Ufficio-Parcheggi del Comune a Piazzale Martiri di Montemaggio.

22 Progetto realizzato dal Comune di San Gimignano A) Distributori siti nelle Scuole del Comune di San Gimignano Dal al Dal al Giorni di erogazione Metri cubi erogati totali 16,20 7,90 Litri erogati Media litri erogati per giorno 121 l/gg 110 l/gg Totale bottiglie-contenitori riusati (Capacità bottiglia 1,5 litri) ,67 Stima utenti giornalieri Circa 620 Circa 600 Kg di rifiuti di cui è stata evitata la produzione 302,40 147,47 B) Distributori siti negli Uffici del Comune di San Gimignano Dal al Dal al Giorni di erogazione Metri cubi erogati totali 11,98 9,20 Litri erogati Media litri erogati per giorno 86 l/gg 79 l/gg Totale bottiglie-contenitori riusati (Capacità bottiglia 1,5 litri) 7.986, ,33 Stima utenti giornalieri Circa 150 Circa 150 Kg di rifiuti di cui è stata evitata la produzione 223,62 171,73 Dal al Dal al Totale acqua erogata dai diciassette naturizzatori litri litri Totale Kg di rifiuti di cui è stata evitata la produzione 526,02 kg 319,20 kg Borracce totali consegnate 800 * 900 (al ) Modalità di effettiva realizzazione del monitoraggio e della diffusione dei risultati Il consumo dei litri di acqua erogata è stato calcolato sulla base delle bollette e dei contatori interni ai naturizzatori. Pregi e problemi riscontrati nella realizzazione del progetto Descrizione della eventuale campagna d informazione realizzata Ad oggi l installazione dei naturizzatori ha ricevuto l apprezzamento degli utenti interessati, in particolare degli alunni delle Scuole e dei loro genitori. Avviso ai dipendenti ed alle famiglie della installazione in oggetto, accompagnata dalla distribuzione gratuita delle borracce. Costi del progetto Costo ammissibile ,60 Finanziamento provinciale ,00

23 Progetto realizzato dal Comune di San Gimignano Quota cofinanziamento comunale 50% Costo effettivo finale del progetto ,60 Stima costo euro/kg * 10 anni 4,70 ** * Il dato per il Primo Semestre 2011 è uguale al dato 2010 poiché le borracce vengono consegnate ogni anno nel mese di Settembre (all apertura delle scuole). ** Modalità di calcolo: Si presume che in un anno (Es. Anno 2011) i diciassette distributori possano erogare circa litri di acqua, corrispondenti a circa bottiglie di plastica riutilizzate. Sulla base dei dati dell anno 2011 riferiti ai diciassette distributori interni realizzati (totale acqua erogata litri, e totale rifiuti di cui è stata evitata la produzione 881,22 kg), ipotizzando che gli impianti possano avere una durata di almeno dieci anni, il Comune di San Gimignano potrebbe evitare la produzione di oltre 8 tonnellate di rifiuti con un costo di 4,70 euro/kg * 10 anni.

24 Ambito di partecipazione: acquisto ed installazione di fontanelli per la distribuzione di acqua di alta qualità a consumo libero per l utenza nei centri urbani, negli insediamenti produttivi, commerciali ed uffici e nelle mense pubbliche. Comune di San Gimignano Scheda descrittiva da inizio progetto al Progetto del Comune di San Gimignano in collaborazione con Acque S.p.A. Stato di attuazione Risultati quantitativi raggiunti 1) Fontanello sito nel Comune di San Gimignano in Piazza Martiri della Libertà Loc. Belvedere Dal al Dal al Dal al Giorni di erogazione Metri cubi erogati totali Litri erogati Media litri erogati per giorno 3.542, , , ,93 Totale bottiglie-contenitori riusati (Capacità bottiglia 1,5 litri) , , ,67 Stima utenti giornalieri Circa 150 Circa 150 Circa 160 Circa 130 Kg di rifiuti di cui è stata evitata la produzione , , ,67 Costo effettivo finale del progetto 0 * Progetto del Comune di San Gimignano in collaborazione con S.i.d.e.a. ITALIA Risultati quantitativi raggiunti 2) Fontanello sito nel Comune di San Gimignano in Loc. Badia a Elmi Stato di attuazione Dal Dal Dal al al al Giorni di erogazione Metri cubi erogati totali 56,34 33,60 51,06 Litri erogati Media litri erogati per giorno 161,43 186,67 279,02 Totale bottiglie-contenitori riusati (Capacità bottiglia 1,5 litri) Stima utenti giornalieri Circa 20 Circa 20 Circa 20 Kg di rifiuti di cui è stata evitata la produzione 1.051,68 627,20 953,12 Costo effettivo finale del progetto Circa ,00

25 Progetto del Comune di San Gimignano in collaborazione con S.i.d.e.a. ITALIA Risultati quantitativi raggiunti 3) Fontanello sito nel Comune di San Gimignano in Loc. Ulignano Stato di attuazione Dal Dal Dal al al al Giorni di erogazione Metri cubi erogati totali 45,26 29,72 39,02 Litri erogati Media litri erogati per giorno 288,28 165,11 213,22 Totale bottiglie-contenitori riusati (Capacità bottiglia 1,5 litri) , , ,33 Stima utenti giornalieri Circa 25 Circa 20 Circa 20 Kg di rifiuti di cui è stata evitata la produzione 844,85 554,77 728,37 Costo effettivo finale del progetto Circa ,00 Progetto del Comune di San Gimignano in collaborazione con S.i.d.e.a. ITALIA Risultati quantitativi raggiunti 4) Fontanello sito nel Comune di San Gimignano in Loc. Castel San Gimignano Stato di attuazione Dal al Giorni di erogazione 49 Metri cubi erogati totali 15,00 Litri erogati Media litri erogati per giorno 306,12 Totale bottiglie-contenitori riusati (Capacità bottiglia 1,5 litri) Stima utenti giornalieri Circa 35 Kg di rifiuti di cui è stata evitata la produzione 280,00 Costo effettivo finale del progetto ,00 Dal al Totale acqua erogata dai Fontanelli litri litri litri Totale Kg di rifiuti di cui è stata evitata la produzione kg ,86 kg ,46 kg Costo euro al kg * 10 anni (Riferimento all Anno 2011) 0,18 ** * Il costo per l acquisto e l installazione del Fontanello di Belvedere è stato sostenuto per intero dal gestore Acque S.p.A. ** Modalità di calcolo: Sulla base dei dati dell anno 2011 (totale acqua erogata litri, e totale rifiuti di cui è stata evitata la produzione ,46 kg), ipotizzando che gli impianti possano avere una durata di almeno dieci anni, il Comune di San Gimignano potrebbe evitare la produzione di circa 260 tonnellate di rifiuti con un costo di 0,18 euro/kg * 10 anni.

26 Ambito di partecipazione: acquisto ed installazione di fontanelli per la distribuzione di acqua di alta qualità a consumo libero per l utenza nei centri urbani, negli insediamenti produttivi, commerciali ed uffici e nelle mense pubbliche. Comune di San Gimignano Integrazione dei Progetti realizzati con Bando provinciale del 2008 ed Extra Bando provinciale Scheda descrittiva dell Anno 2011 Comune Litri di acqua erogati nel 2011 Totale bottiglie / contenitori riusati nel 2011 Integrazione dei Progetti Fontanelli / Erogatori Anno 2011 Stima Utenze giornaliere coinvolte nel 2011 Stima Numero abitanti giornalieri coinvolti nel 2011 Rifiuti di cui è stata evitata la produzione (kg) Anno 2011 Costo effettivo del progetto ( ) Costo euro/kg * 10 anni (Anno 2011) Rifiuti di plastica evitati per abitante giornaliero coinvolto all'anno (kg) Anno 2011 Costo iniziale per abitante giornaliero coinvolto all'anno ( ) Anno 2011 San Gimignano , , ,60 0,32 0,052 0,165

27 Osservatorio Provinciale Rifiuti CENTRO DI RACCOLTA COMUNE LOCALITÀ ATTO/ATTI VIGENTI OGGETTO SCADENZA Settore Politiche Ambientali Provincia di Siena D.D. n.81 del Approvazione progetto e autorizzazione alla realizzazione del potenziamento della Stazione Ecologica 30/04/2007 SAN GIMIGNANO Fugnano Settore Politiche Ambientali Provincia di Siena D.D. n.1269 del Approvazione variante in corso d'opera e autorizzazione all'esercizo della Stazione Ecologica 04/10/2017 Comune di San Gimignano D.G.C. n.244 del Centro di Raccolta Loc. Fugnano - Approvazione / Comune di San Gimignano D.G.C. n.193 del Centro di Raccolta Loc. Fugnano - Approvazione integrazione nuovi Coidici CER conferibili / Fonte: Comune di San Gimignano e Provincia di Siena - Dati aggiornati a Dicembre 2011

28 Osservatorio Provinciale Rifiuti RIFIUTI AUTORIZZATI AL CONFERIMENTO CER * * * * * * * Tipologia Rifiuti ingombranti Metallo Batterie al piombo Batterie ed accumulatori di cui alle voci , nonché batterie ed accumulatori non suddivisi contenenti batterie Batterie ed accumulatori diversi da quelli di cui alla voce Carta e cartone Vetro Imballaggi in carta e cartone Imballaggi in plastica Imballaggi in legno Imballaggi in più materiali Imballaggi metallici Imballaggi in vetro Plastica Legno diverso da quello di cui alla voce Apparecchiature fuori uso contenenti CFC Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso diverse da quelle di cui alla voce , contenenti componenti pericolosi Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso diverse da quelle di cui alla voce Rifiuti biodegradabili (sfalci) Medicinali diversi da quelli di cui alla voce Rifiuti biodegradabili di cucine e mense (oli x frittura) Oli e grassi commestibili Oli e grassi diversi da quelli di cui alla voce (oli minerali dalla manutenzione domestica) Residui dalla pulizia stradale Rifiuti urbani non differenziati Rifiuti misti dell attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alla voce Toner per stampa esauriti, diversi da quelli di cui alla voce Pneumatici fuori uso apparecchiature fuori uso, contenenti componenti pericolosi (2) diversi da quelli di cui alle voci e Tubi fluorescenti Fonte: Comune di San Gimignano e Provincia di Siena - Dati aggiornati a Dicembre 2011

29 Raccolta n 81 del ORIGINALE AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA SERVIZIO AMBIENTE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE OGGETTO: Approvazione progetto e autorizzazione alla realizzazione del potenziamento della stazione ecologica a supporto della raccolta differenziata nel Comune di San Gimignano in loc. Fugnano. IL DIRIGENTE VISTO il D.Lgs , n.22 Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio e successive modifiche e integrazioni; VISTA la Legge Regionale , n. 25 Norme per la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati e successive modifiche e integrazioni che delega alle Province tutte le funzioni amministrative in materia di gestione dei rifiuti; VISTA la deliberazione del Consiglio Regionale Toscano n.88 del L.R. 4/95, art.5 Piano Regionale di gestione dei rifiuti Approvazione 1 stralcio relativo ai rifiuti urbani e assimilati ; VISTO il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n.14/r del recante Regolamento regionale di attuazione ai sensi dela lettera e) comma 1 dell art.5 L.R. 25/98 Norme per la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati, contenente norme tecniche e procedurali per l esercizio delle funzioni amministrative e di controllo attribuite agli Enti Locali ; RILEVATO che a seguito della esplicita delega di cui sopra, la presente approvazione è un atto di competenza esclusiva delle Province; VISTA la Direttiva 9 aprile 2002 Indicazioni per la corretta e piena applicazione del regolamento comunitario n.2557/2001 sulle spedizioni di rifiuti ed in relazione al nuovo elenco dei rifiuti, che prevede una nuova ricodifica dei rifiuti;

30 VISTO il Piano provinciale di gestione dei rifiuti urbani e assimilati approvato con D.C.P. n.20 del che prevede al punto 4.2 l attivazione di una stazione ecologica di livello comunale per ciascun comune della Provincia; VISTO il Piano Industriale approvato dall ATO 8 con deliberazione assembleare n. 8 del ; VISTA la richiesta di autorizzazione alla realizzazione del potenziamento della stazione ecologica a supporto della raccolta differenziata in loc. Fugnano nel Comune di San Gimignano presentata dal Comune medesimo in data , corredata degli elaborati progettuali, redatti dalla soc. SIENAMBIENTE s.p.a., ai sensi dell art. 27, comma 1 e 9, per le operazioni di messa in riserva R13 e deposito preliminare D15, per le seguenti tipologie: CER TIPOLOGIA Rifiuti ingombranti Metallo * Batterie al piombo * Batterie ed accumulatori di cui alle voci , nonché batterie ed accumulatori non suddivisi contenenti batterie Batterie ed accumulatori diversi da quelli di cui alla voce Carta e cartone Vetro Imballaggi in carta e cartone Imballaggi in plastica Imballaggi in legno Imballaggi in più materiali Imballaggi metallici Imballaggi in vetro Plastica Legno diverso da quello di cui alla voce * Apparecchiature fuori uso contenenti CFC * Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso diverse da quelle di cui alla voce , contenenti componenti pericolosi Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso diverse da quelle di cui alla voce Rifiuti biodegradabili Medicinali diversi da quelli di cui alla voce Rifiuti biodegradabili di cucine e mense (oli x frittura) Oli e grassi commestibili * Oli e grassi diversi da quelli di cui alla voce (oli minerali dalla manutenzione domestica) Residui dalla pulizia stradale Rifiuti misti dell attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alla voce Toner per stampa esauriti, diversi da quelli di cui alla voce Pneumatici fuori uso VISTA l attestazione presentata dal Comune di San Gimignano, allegata al progetto pervenuto in data , con la quale si dichiara che il terreno su cui si realizzerà la stazione ecologica, distinto al Catasto del Comune al Foglio 86, particella 1136, è di proprietà dello stesso Comune di San Gimignano; VISTA l Ordinanza Sindacale del Comune di San Gimignano n.87 del con la quale si autorizza provvisoriamente, per mesi 6 in attesa dell approvazione del progetto in oggetto,

31 l esercizio della stazione ecologica in loc. Fugnano per il solo conferimento dei rifiuti ivi classificati in gruppi omogenei e con precise modalità; PRESO ATTO che il Comune di San Gimignano ha trasmesso copia del presente progetto in data alla Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici e che la stessa Soprintendenza non ha esercitato la facoltà di annullamento nel termine dei 60 giorni previsti dall art. 146, comma 7, del D.lgs. 42/2004; VISTO il parere della Conferenza Provinciale dei Rifiuti, riunitasi in data , che ha ritenuto il progetto meritevole di approvazione, con le seguenti prescrizioni: a) venga realizzato e reso accessibile e mantenuto in sicurezza il pozzetto d ispezione a valle dell impianto per gli addetti al controllo; b) vengano notificate eventuali variazione delle caratteristiche quali-quantitative dello scarico (L.R. 64/01, art. 11); c) venga specificato l eventuale trattamento delle acque di piazzale ed il suo recapito finale; d) vengano presentate le integrazioni di cui ai punti a) e c) con una Relazione Tecnica integrativa e nuovi elaborati grafici; e) le integrazioni di cui ai punti precedenti devono essere presentate prima dell inizio dei lavori; VISTA la documentazione integrativa richiesta dalla Conferenza Rifiuti del presentata dal Comune di San Gimignano e pervenuta in data 21/03/2006; VISTO che la sopraccitata documentazione in data è stata trasmessa al Dipartimento Provinciale ARPAT, all ASL 7 e all ATO 8; VISTA la domanda, in data , del Comune di San Gimignano, con la quale ha richiesto un contributo pari a E ,50 IVA compresa, per la realizzazione della stazione ecologica in oggetto, corrispondente all importo complessivo dei lavori; VISTA la delibera della G.P. n. 59 del con la quale è stato concesso al Comune di San Gimignano un contributo finanziario pari a ,00 per la realizzazione del potenziamento della stazione ecologica in loc. Fugnano, imputando la spesa al Cap Prog.Raccolta differenziata 2002-trasferimenti-MPS - Imp RR.PP. Bilancio 2003; DATO ATTO che la liquidazione del contributo avverrà a seguito della presentazione della rendicontazione delle spese sostenute per la realizzazione della stazione ecologica in oggetto a questa Amministrazione Provinciale; RITENUTO pertanto di provvedere in merito; VISTO il PEG dell anno 2006 approvato con delibera G.P. n. 46 del ; VISTO il dispositivo presidenziale prot del ; VISTO l art.54 del Regolamento sull Ordinamento Generale degli Uffici e dei Servizi approvato con deliberazione G.P. n.626 del e successive modifiche e integrazioni; VISTO l art. 42 dello Statuto dell Ente; VISTO l art. 4 comma 2 del D. Lgs. n. 165 del ; VISTO altresì, ai fini della competenza, l art. 107 del D.Lgs n 267;

32 DISPONE 1) di approvare, autorizzandone la realizzazione, ai sensi e per effetti dell art. 6, comma 1, lett. b) della succitata L.R. 25/98, nonché dell art. 27 del D.lgs. 22/97, il progetto presentato in data dal Comune di San Gimignano, con sede in P.zza Duomo, 2, di una stazione ecologica in loc. Fugnano nel Comune di San Gimignano, in atti, composto dai seguenti elaborati: a) Quadro progettuale, gestionale, economico e temporale; b) Quadro di riferimento programmatico e di compatibilità ambientale; c) Certificato di destinazione urbanistica; d) Tav. 1 Incidenza spaziale e territoriale dell intervento; e) Tav. 2 Estratto vigente P.R.G. e planimetria catastale; f) Tav. 3 Planimetria generale e sezione stato attuale; g) Tav. 4 Planimetria generale stato di progetto; h) Tav. 5 Sezioni particolari costruttivi; i) Tav. 6 Documentazione fotografica. documentazione tutta vistata in originale dal Dirigente del Servizio Ambiente e conservata agli atti; 2) di dare atto che, ai sensi dell art. 27, comma 5, del D. lgs. 22/97 la presente approvazione sostituisce ad ogni effetto visti, pareri, autorizzazioni e concessioni di organi regionali, provinciali e comunali e comporta la dichiarazione di pubblica utilità, urgenza e indifferibilità dei lavori; 3) di stabilire che entro tre mesi dalla data di approvazione del presente provvedimento devono essere intrapresi i lavori di realizzazione della stazione ecologica di cui al progetto approvato e che gli stessi devono essere conclusi e rendicontati all Amministrazione Provinciale di Siena entro il ; 4) di riservarsi, sulla base della valutazione della documentazione integrativa presentata in data 21/03/2006 dal Comune di San Gimignano da parte degli Enti componenti la Conferenza Provinciale dei Rifiuti, di aggiungere ulteriori e nuove prescrizioni ala presente autorizzazione ; 5) di stabilire che l autorizzazione all esercizio sarà rilasciata, previa richiesta da parte dell Ente gestore una volta conclusi i lavori, previa presentazione di: - certificato di regolare esecuzione e/o fine lavori previsti in progetto; - idonea garanzia finanziaria calcolata secondo l Allegato 3 del D.P.G.R. n. 14/r del ; - nulla osta tecnico del Servizio Ambiente a seguito di sopralluogo, come previsto dal D.P.G.R. n. 14/r del ; 6) di stabilire che il datore di lavoro deve valutare il rischio dell'attività e prevedere gli accorgimenti necessari per la salute e la sicurezza dei lavoratori secondo quanto previsto dal D.Lgvo 626/94 e successive modifiche ed integrazioni; 7) di trasmettere il presente atto mediante raccomandata A.R. al Comune di San Gimignano, trasmettendone copia al Dipartimento Provinciale ARPAT di Siena, al Dipartimento Regionale ARPAT, all ATO 8, all ASL di zona; 8) di dare atto che la presente Approvazione viene emanata sulla base della esplicita delega di cui alla L.R. 25/1998 e del DPGR n.14/r del Regolamento di

33 attuazione regionale di attuazione ai sensi della lettera e) comma 1 dell art.5 L.R. 25/98; 9) di dare atto che avverso il presente provvedimento può essere proposto ricorso al TAR della Toscana o, in alternativa, al Presidente della Repubblica entro i termini, rispettivamente, di 60 e 120 giorni dalla data di notificazione o della comunicazione in via amministrativa del presente atto o da quando l interessato ne abbia avuto piena conoscenza. Il presente provvedimento, ai sensi dell'art.6 del Regolamento per la disciplina del diritto di accesso ai documenti amministrativi e della deliberazione G.P. n.13 del , è reso pubblico mediante inserimento sul sito internet dell'amministrazione Provinciale di Siena ( con procedura automatizzata IN ORDINE ALLA REGOLARITA DELL ISTRUTTORIA Il Responsabile attesta la regolarità e completezza dell istruttoria Data Il Responsabile Dr. Elena Baldi IL DIRETTORE DELL AREA POLITICHE DELL AMBIENTE Dirigente del Servizio Ambiente Dott. Paolo Casprini Appr_Progetto stazione ecologica_san Gimognano

34 Raccolta n 1269 del ORIGINALE AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA AREA POLITICHE DELL AMBIENTE SERVIZIO AMBIENTE AMBIENTE, ENERGIA, PROTEZIONE CIVILE, SVILUPPO SOSTENIBILE, ATTIVITA ESTRATTIVE OGGETTO: Siena Ambiente s.p.a.: Approvazione variante in corso d opera e autorizzazione all esercizio della stazione ecologica a supporto della raccolta differenziata in loc. Fugnano nel Comune di San Gimignano. IL DIRIGENTE VISTO il D. lgs , n. 152 Norme in materia ambientale, parte IV; DATO ATTO che in data la Regione Toscana, con una circolare prot. n. AOOGRT/149615/ , ha specificato che ove il D.lgs. 152/06 non abbia mutato, rispetto alla previgente disciplina di livello nazionale, l allocazione delle competenze in capo alle Regioni, nonché la sostanza degli assetti procedurali,., in base ai principi di continuità giuridica e di economicità nella produzione degli atti, le funzioni già trasferite in capo agli Enti locali (con leggi anteriori all entrata in vigore del D. lgs. 152/06) sono da ritenersi confermate in capo ai medesimi senza che si renda necessaria una nuova manifestazione di volontà da parte della Regione ; VISTA la Legge Regionale , n. 25 Norme per la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati e successive modifiche e integrazioni che delega alle Province tutte le funzioni amministrative in materia di gestione dei rifiuti; VISTA la deliberazione del Consiglio regionale Toscano n.88 del L.R. 4/95, art.5 Piano Regionale di gestione dei rifiuti Approvazione 1 stralcio relativo ai rifiuti urbani e assimilati ; VISTO il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n.14/r del recante Regolamento regionale di attuazione ai sensi della lettera e) comma 1 dell art.5 L.R. 25/98 Norme per la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati, contenente norme tecniche e procedurali per l esercizio delle funzioni amministrative e di controllo attribuite agli Enti Locali ; RILEVATO che a seguito della esplicita delega di cui sopra, la presente autorizzazione è un atto di competenza esclusiva delle Province; VISTA la Direttiva 9 aprile 2002 Indicazioni per la corretta e piena applicazione del regolamento comunitario n.2557/2001 sulle spedizioni di rifiuti ed in relazione al nuovo elenco dei rifiuti, che prevede una nuova ricodifica dei rifiuti;

35 VISTO il Dispositivo Dirigenziale n. 81 del con la quale è stato approvato il progetto, presentato dal Comune di San Gimignano, per la realizzazione di una stazione ecologica a supporto della raccolta differenziata in loc. Fugnano nel Comune di San Gimignano; VISTA la variante in corso d opera, presentata, dal Comune di San Gimignano, in data ; VISTO il Certificato di regolare esecuzione dei lavori trasmesso dalla Società Siena Ambiente s.p.a. e pervenuto in data , dove si dichiara che i lavori per la realizzazione della stazione ecologica in loc. Fugnano sono terminati il ; VISTA la richiesta della Società Siena Ambiente s.p.a. di autorizzazione all esercizio ai sensi dell art. 208 del D. lgs. 152/06, pervenuta in data , per la stazione ecologica in loc. Fugnano, nel comune di San Gimignano, con la quale si confermavano le tipologie dei rifiuti già approvate con Dispositivo Dirigenziale n. 81/06 e si richiedeva l integrazione del seguente codice CER (rifiuti urbani non differenziati); VISTO il verbale di sopralluogo effettuato dai tecnici del Servizio Ambiente dell Amministrazione Provinciale di Siena in data ; VISTA la nota della Società Siena Ambiente s.p.a., pervenuta il , con la quale si comunica che sono state intraprese le procedure per l ottenimento della necessaria polizza fidejussoria; VISTO il verbale della Conferenza dei Servizi del , in atti, con il quale si dava parere favorevole alla variante in corso d opera presentata il ; RITENUTO di provvedere in merito; VISTO il dispositivo presidenziale prot del ; VISTO il P.E.G approvato con D.G.P. n. 42 del ; VISTO l art.55 del vigente Regolamento sull Ordinamento Generale degli Uffici e dei Servizi; VISTO l art. 42 dello Statuto dell Ente; VISTO l art. 4 comma 2 del D. Lgs. n. 165 del ; VISTO altresì, ai fini della competenza, l art. 107 del D.Lgs n.267 DISPONE 1) di approvare, ai sensi e per gli effetti dell art. 208 del D. Lgs. 152/06, dell art. 7 del D.P.G.R. 14/R e della circolare della Regione Toscana prot. n. AOOGRT/149615/ del 24/05/2006, la variante in corso d opera presentata in data dal Comune di San Gimignano, con sede in P.zza Duomo, 2, di una stazione ecologica in loc. Fugnano nel comune di San Gimignano, in atti, composta dai seguenti elaborati: a) Relazione tecnica; b) Computo metrico c) Tav. 01 Planimetria di progetto; d) Tav. 02 Planimetria con schema fognario; e) Tav. 03 Sezione longitudinale e particolari costruttivi;

36 2) di rilasciare alla Società Siena Ambiente s.p.a., con sede in Via Salceto n 55, nel comune di Poggibonsi, l autorizzazione all esercizio, ai sensi e per gli effetti dell art.208, comma 1 e 12, del D.Lgs n.152, e della circolare della Regione Toscana prot. n. AOOGRT/149615/ del della stazione ecologica in loc. Fugnano nel comune di San Gimignano, per le operazioni di messa in riserva (R13) e deposito preliminare (D15) di rifiuti della raccolta differenziata, raccolti nel territorio comunale, per le seguenti tipologie di rifiuti, secondo i codici dell elenco di cui alla decisione 2000/532/CE, come modificata dalle decisioni 2001/118/CE, 2001/119/CE e 2001/573/CE: C.E.R. Tipologia Quantità Max (t/anno) Tempo Max di stoccaggio (giorni) Operazio ni Allegati B e C alla parte IV del D. lgs. 152/ Rifiuti ingombranti D Metallo R * Batterie al piombo R * Batterie ed accumulatori di cui alle voci , nonché batterie ed accumulatori non suddivisi contenenti batterie 6 90 D Batterie ed accumulatori diversi da quelli di D15 cui alla voce Carta e cartone R Vetro R Imballaggi in carta e cartone R Imballaggi in plastica R Imballaggi in legno R Imballaggi in più materiali R Imballaggi metallici R Imballaggi in vetro R Plastica R Legno diverso da quello di cui alla voce R * Apparecchiature fuori uso contenenti CFC R * Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso diverse da quelle di cui alla voce , contenenti componenti pericolosi R Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso diverse da quelle di cui alla voce R Rifiuti biodegradabili R Medicinali diversi da quelli di cui alla voce 0,5 180 D Rifiuti biodegradabili di cucine e mense (oli x R13 frittura) Oli e grassi commestibili R * Oli e grassi diversi da quelli di cui alla voce R13

37 (oli minerali dalla manutenzione domestica) Residui dalla pulizia stradale D Rifiuti urbani non differenziati D Rifiuti misti dell attività di costruzione e D15 demolizione, diversi da quelli di cui alla voce Toner per stampa esauriti, diversi da quelli R13 di cui alla voce Pneumatici fuori uso R13 per un quantitativo massimo di 1042,5 t/anno; 3) di dare atto che la presente autorizzazione, ai sensi dell art. 208, comma 12, del D. lgs. 152/06, è concessa per un periodo di dieci anni, a partire dalla data della presente autorizzazione; 4) di riservarsi di modificare e/o integrare le suddette prescrizioni nelle more di pubblicazione dei decreti ministeriali previsti dal D. lgs. 152/06 e relativi provvedimenti collegati; 5) di stabilire che, entro 90 giorni dalla data del presente atto, dovrà essere: a) presentata la garanzia finanziaria conforme all allegato 3 del D.P.G.R. n. 14/r del ; b) presentata la relazione d impatto acustico, redatta e firmata da tecnico competente; c) realizzata la tettoia a copertura dei rifiuti ingombranti, inviando al Servizio Ambiente, e per conoscenza al Dip.to Provinciale ARPAT, una planimetria aggiornata, in scala adeguata, della stazione ecologica e una Relazione tecnica esplicativa degli interventi apportati; 6) di stabilire che l autorizzazione all esercizio è condizionata al rispetto delle seguenti prescrizioni: a) siano ritirate esclusivamente le tipologie di rifiuti per le quali è stato richiesto ed autorizzato lo specifico CER; b) per i toner per stampa esauriti il CER * è stato elencato come non pericoloso e come descrizione è stata utilizzata quella del codice CER Prima del ritiro di tale rifiuto deve essere integrata la richiesta ed indicato nella planimetria il punto di stoccaggio; c) per i rifiuti misti dell attività di costruzione e demolizione CER , prima del ritiro di tale rifiuto deve essere integrata la richiesta sulle modalità di stoccaggio ed indicata nella planimetria il punto di stoccaggio; d) siano presenti le sostanze da utilizzare per l assorbimento dei liquidi in caso di sversamenti accidentali; e) sia predisposta apposita cartellonistica/etichettatura sui contenitori per ogni tipologia di rifiuto; f) i rifiuti devono essere stoccati in appositi contenitori, idonei al tipo di materiale stoccato e deve essere evitata la fuoriuscita di qualsiasi materiale, solido o liquido; g) deve essere effettuata la massima separazione dei materiali conferiti e questi, per quanto possibile, devono essere inviati ai centri di recupero; h) i contenitori per i rifiuti pericolosi, rifiuti individuati con asterisco (*), devono essere tenuti al coperto, su area pavimentata provvista di idoneo pozzetto di sicurezza in caso di sversamento accidentale; i) i rifiuti liquidi devono essere tenuti in apposito contenitore con doppia vasca di raccolta per evitare eventuali sversamenti;

38 j) deve essere prestata particolare cautela alla movimentazione dei rifiuti contenenti CFC, i quali devono essere mantenuti integri; k) per lo scarico delle acque reflue dovranno essere rispettati i valori di emissione previsti dall Ente Gestore per l immissione in pubblica fognatura; l) i valori limite di emissione non siano in alcun caso conseguiti mediante diluizione con acque prelevate esclusivamente allo scopo; m) l'area deve essere mantenuta pulita ed ordinata, deve essere evitato l'accatastamento di qualsiasi materiale all'esterno ai contenitori previsti; n) l'area deve essere recintata e controllata da personale qualificato, deve essere evitato l'accesso di persone non autorizzate al di fuori dell'orario di apertura; o) deve essere adottato apposito registro di carico e scarico rifiuti; 7) di stabilire altresì che il datore di lavoro deve valutare il rischio dell'attività e prevedere gli accorgimenti necessari per la salute e la sicurezza dei lavoratori secondo quanto previsto dal D.Lgvo 626/94 e successive modifiche ed integrazioni; 8) di stabilire che il presente atto deve essere ritirato personalmente dal legale rappresentante della Società Siena Ambiente s.p.a. o da persona munita di specifica delega; 9) di trasmettere copia del presente atto al Comune di San Gimignano, al Dipartimento Provinciale ARPAT di Siena, all ATO 8, alla ASL di zona, alla Regione Toscana Settore Rifiuti e Bonifiche, al Ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e al Dipartimento Regionale ARPAT; 10) di dare atto che la presente Autorizzazione viene emanata sulla base della esplicita delega di cui alla circolare della Regione Toscana prot. n. AOOGRT/149615/ del e che pertanto è un atto di competenza esclusiva delle Province; 11) di dare atto che avverso il presente provvedimento può essere proposto ricorso al TAR della Toscana o, in alternativa, al Presidente della Repubblica entro i termini, rispettivamente, di 60 e 120 giorni dalla data di notificazione o della comunicazione in via amministrativa del presente atto o da quando l interessato ne abbia avuto piena conoscenza. Il presente provvedimento, ai sensi dell'art.6 del Regolamento per la disciplina del diritto di accesso ai documenti amministrativi e della deliberazione G.P. n.13 del , è reso pubblico mediante inserimento sul sito internet dell'amministrazione Provinciale di Siena ( con procedura automatizzata IL DIRETTORE DELL AREA POLITICHE DELL AMBIENTE Dirigente del Servizio Ambiente Dott.Paolo Casprini

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento di gestione della stazione ecologica Approvato con D.C.C. n. 119 del 19/09/2003 Modificato con D.C.C. n. 97 del 28/11/2007 Art. 1 - Modalità di utilizzo Le modalità per la

Dettagli

Provincia di Roma. Dipartimento 04 Servizio 01. Gestione rifiuti. e-mail: c.vesselli@provincia.roma.it

Provincia di Roma. Dipartimento 04 Servizio 01. Gestione rifiuti. e-mail: c.vesselli@provincia.roma.it Provincia di Roma Dipartimento 04 Servizio 01 Gestione rifiuti e-mail: c.vesselli@provincia.roma.it Proposta n. 4891 del 09/09/2013 RIFERIMENTI CONTABILI Atto Privo di Rilevanza Contabile Responsabile

Dettagli

Città Metropolitana di Genova PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Città Metropolitana di Genova PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Città Metropolitana di Genova PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI Prot. Generale N. 0000821 / 2015 Atto N. 69 OGGETTO: MODIFICA NON SOSTANZIALE

Dettagli

Documento scaricato da www.gestione-rifiuti.it

Documento scaricato da www.gestione-rifiuti.it DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 23 dicembre 2003, n. 48-11386 Modifica della scheda di rilevamento dei dati di produzione dei rifiuti urbani di cui alla D.G.R. 17-2876 del 2 maggio 2001 (B.U. n. 5

Dettagli

OGGETTO: Sistema premiante raccolta differenziata rifiuti approvazione parametri di riconoscimento del bonus economico IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: Sistema premiante raccolta differenziata rifiuti approvazione parametri di riconoscimento del bonus economico IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Sistema premiante raccolta differenziata rifiuti approvazione parametri di riconoscimento del bonus economico Premesso che: IL CONSIGLIO COMUNALE il Comune intende incentivare la raccolta differenziata

Dettagli

Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE

Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE Prot. Generale N. 0100090 / 2015 Atto N. 4715 OGGETTO: BENFANTE S.P.A. MODIFICA NON SOSTANZIALE DELL AUTORIZZAZIONE UNICA, RILASCIATA,

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO PROT. N. 23690 DEL 3 MAGGIO 2012 Oggetto: Art. 208 D.lgs. 152/2006 e s.m.i. GIONTELLA QUINTO EREDI S.A.S DI ANTONIO GIONTELLA & C. Autorizzazione unica per un nuovo impianto di recupero di rifiuti speciali

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. L.R. 13/2002, art. 7, c. 15 e 16 B.U.R. 23/7/2003, n. 30 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. Regolamento recante criteri e modalità applicabili nella concessione degli aiuti

Dettagli

IL DIRETTORE REGIONALE DEL DIPARTIMENTO AMBIENTE

IL DIRETTORE REGIONALE DEL DIPARTIMENTO AMBIENTE DECRETO N. 47 DEL 7 MAGGIO 2014 OGGETTO: Ditta Polaris S.r.l. con sede legale in via Sacro Cuore n. 3 Rovigo. Impianto di stoccaggio provvisorio di rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, ubicato

Dettagli

PIANO FINANZIARIO 2008 - PASSIRANO

PIANO FINANZIARIO 2008 - PASSIRANO Allegato alla delibera di GC n. 18 del 30.01.2008 PIANO FINANZIARIO 2008 - PASSIRANO L elaborazione del Piano Finanziario 2008 è stata eseguita prendendo a base i seguenti elementi: Dati quantitativi dei

Dettagli

provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE OGGETTO: DPR N. 59/2013 MODIFICA NON SOSTANZIALE DELLA DETERMINAZIONE N. 4690 DEL 14.7.2014

Dettagli

REGOLAMENTO INCENTIVI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

REGOLAMENTO INCENTIVI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA Pag. 1 di 7 COMUNE DI SAVIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO INCENTIVI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA Rev. 1 del 17/7/2012 Il presente regolamento è stato approvato con delibera di Consiglio Comunale n.

Dettagli

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza COPIA COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza N. 40 del Reg. Delib. N. 4266 di Prot. Verbale letto approvato e sottoscritto IL PRESIDENTE f.to Liliana Monchelato f.to Livio Bertoia VERBALE DI DELIBERAZIONE

Dettagli

COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI

COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI AVVISO AI CITTADINI APERTURA ECOCENTRO COMUNE DI USINI Alle ore 9:00 di Sabato 14 Marzo 2015 avrà luogo l inaugurazione del Centro

Dettagli

Atto Dirigenziale N. 1423 del 03/05/2010

Atto Dirigenziale N. 1423 del 03/05/2010 Atto Dirigenziale N. 1423 del 03/05/2010 Classifica: 008.06.01 Anno 2010 (3238452) Oggetto MODIFICA DELL'AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE AI SENSI DEL D.LGS. 18 FEBBRAIO 2005, N. 59) PER L'ESERCIZIO

Dettagli

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA COPIA DELIBERAZIONE N. 47 in data: 27.08.2011 Soggetta invio capigruppo VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: INTEGRAZIONE DELLA DELIBERA DI G.C.

Dettagli

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E Del 16/07/2015 n. 311 IV SETTORE FORMAZIONE RENDICONTAZIONE LAVORO Area Formazione professionale, Borse Lavoro, Sostegno Impresa OGGETTO: FORMAZIONE

Dettagli

Città di Benevento. Ordinanza Sindacale n 86 del 19 Luglio 2011 IL SINDACO PREMESSO:

Città di Benevento. Ordinanza Sindacale n 86 del 19 Luglio 2011 IL SINDACO PREMESSO: Ordinanza Sindacale n 86 del 19 Luglio 2011 PREMESSO: IL SINDACO CHE con Ordinanza del Commissario Delegato per l Emergenza Rifiuti nella Regione Campania ex O.P.C.M. 3653 del 30.01.2008 n 122 del 07.05.2008

Dettagli

COMUNE DI OSTRA ASSESSORATO ALL AMBIENTE

COMUNE DI OSTRA ASSESSORATO ALL AMBIENTE COMUNE DI OSTRA ASSESSORATO ALL AMBIENTE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 7 del 27/04/2012. INDICE Art. 1 Riferimenti Normativi Art. 2 Principi e finalità Art. 3 Campi di applicazione

Dettagli

DECRETO N. 5703 Del 07/07/2015

DECRETO N. 5703 Del 07/07/2015 DECRETO N. 5703 Del 07/07/2015 Identificativo Atto n. 515 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Oggetto AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) ALLA DITTA SAN PELLEGRINO SPA

Dettagli

OGGETTO: Sistema premiante raccolta differenziata rifiuti approvazione parametri di riconoscimento del bonus economico IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: Sistema premiante raccolta differenziata rifiuti approvazione parametri di riconoscimento del bonus economico IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Sistema premiante raccolta differenziata rifiuti approvazione parametri di riconoscimento del bonus economico IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: il Comune intende incentivare la raccolta differenziata

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) AL COMUNE DI MONTE SAN SAVINO U Sportello Unico per le Attività Produttive - Corso Sangallo, 38 52048 (Arezzo) Da inoltrare utilizzando il Portale Regionale accessibile dal sito web del Comune - SUAP ONLINE

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123, recante disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, pubblicato nella

Dettagli

AREA POLITICHE ATTIVE E MERCATO DEL LAVORO DIREZIONE

AREA POLITICHE ATTIVE E MERCATO DEL LAVORO DIREZIONE AREA POLITICHE ATTIVE E MERCATO DEL LAVORO DIREZIONE Determinazione nr. 1239 Trieste 23/04/2012 Proposta nr. 398 Del 19/04/2012 Oggetto: Incentivi per l'assunzione di soggetti disabili ai sensi dell'art.

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO DI INTERVENTO IN MATERIA DI VITA INDIPENDENTE L

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti.

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti. INDICAZIONI PROGETTUALI PER DOMANDE DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE METEORICHE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI IN CUI VENGONO SVOLTE ATTIVITÀ DI GESTIONE RIFIUTI. Insediamenti in cui viene svolta attività

Dettagli

AREA SERVIZI AL CITTADINO U.O. POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO LA RESPONSABILE DI P.O.

AREA SERVIZI AL CITTADINO U.O. POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO LA RESPONSABILE DI P.O. AREA SERVIZI AL CITTADINO U.O. POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO Determinazione nr. 202 Trieste 29/01/2015 Proposta nr. 50 Del 28/01/2015 Oggetto: Regolamento di cui agli artt. 29, 30, 31, 32, 33 e 48 L. R.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEL CENTRO DI RACCOLTA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEL CENTRO DI RACCOLTA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEL CENTRO DI RACCOLTA Approvato con deliberazione C.C. n. 7 del 15.02.2007 Art. 1 (Oggetto del regolamento) 1. Il presente regolamento ha per oggetto

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Tutela del Suolo e Rifiuti

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Tutela del Suolo e Rifiuti REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Tutela del Suolo e Rifiuti Proposta nr. 37 del 08/04/2011 - Determinazione nr. 832 del 08/04/2011 OGGETTO: Comune di CASARSA DELLA DELIZIA. Autorizzazione

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E Del 10/07/2015 n. 300 IV SETTORE FORMAZIONE RENDICONTAZIONE LAVORO Area Formazione professionale, Borse Lavoro, Sostegno Impresa OGGETTO: FORMAZIONE

Dettagli

Oggetto: AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI STOCCAGGIO, SMALTIMENTO E RECUPERO DI RIFIUTI SPECIALI (INGOMBRANTI) PER ANNI 2.

Oggetto: AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI STOCCAGGIO, SMALTIMENTO E RECUPERO DI RIFIUTI SPECIALI (INGOMBRANTI) PER ANNI 2. sede legale: piazza Pirandello,1 92100 Agrigento tel. 0922 441956 - fax 0922 591705 uffici: piazza Trinacria zona industriale 92021 Aragona email gesaag2@virgilio.it Oggetto: AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE STAZIONI ECOLOGICHE

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE STAZIONI ECOLOGICHE COMUNE DI SPELLO Provincia di Perugia REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE STAZIONI ECOLOGICHE Approvato con deliberazione consiliare n. 9 del 14 marzo 2005 Modificato ed integrato con deliberazione consiliare

Dettagli

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI)

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI) Data Spett.le MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE Il sotto scritto Cognome e nome: C.F. nato a residente in via Nr CAP nella sua qualità di: titolare

Dettagli

Ufficio d Ambito di Brescia Pagina 1 di 5

Ufficio d Ambito di Brescia Pagina 1 di 5 RACCOMANDATA A.R. Al Gestore del servizio di Fognatura e Depurazione Via OGGETTO: Domanda di ammissione allo scarico di acque reflue domestiche in pubblica fognatura e/o allacciamento alla rete Il/La sottoscritto/a

Dettagli

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA Adottato con deliberazione di Giunta Comunale n. 144 del 30.05.2002 ad oggetto Approvazione del Regolamento per l utilizzo dell Isola Ecologica, esecutiva ai sensi di legge,

Dettagli

AREA SERVIZI AL CITTADINO U.O. CENTRO PER L'IMPIEGO

AREA SERVIZI AL CITTADINO U.O. CENTRO PER L'IMPIEGO AREA SERVIZI AL CITTADINO U.O. CENTRO PER L'IMPIEGO Determinazione nr. 3137 Trieste 20/10/2014 Proposta nr. 2162 Del 16/10/2014 Oggetto: Revoca del contributo concesso e impegnato con determinazione dirigenziale

Dettagli

-gli artt. 1, 36, 38 e 41 della legge 5.8.1978, n. 457, prevedono il finanziamento di programmi di edilizia agevolata;

-gli artt. 1, 36, 38 e 41 della legge 5.8.1978, n. 457, prevedono il finanziamento di programmi di edilizia agevolata; REGIONE PIEMONTE BU38 24/09/2015 Codice A15010 D.D. 23 luglio 2015, n. 604 Contributi semestrali a favore degli Istituti mutuanti a copertura dei mutui agevolati disposti ai sensi delle Leggi 457/78, 94/82

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA N. 23-353840/2007 OGGETTO: Aggiornamento dell Autorizzazione Integrata Ambientale D.D. n. 49-549082/2006 ex D.Lgs.18 febbraio 2005,

Dettagli

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione 2.2. Il modello di denuncia e la documentazione Per tutte le opere e gli interventi sottoposti a denuncia e sull intero territorio regionale, la denuncia è redatta ai sensi dell art. 93 del D.P.R. 380/2001

Dettagli

Regolamento comunale per la gestione dei conferimenti alla stazione ecologica attrezzata

Regolamento comunale per la gestione dei conferimenti alla stazione ecologica attrezzata COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO PROVINCIA DI MODENA Codice Fiscale e Partita IVA 00242970366 Tel.(059) 75.99.11 - Fax (059) 73.01.60 E-mail: info@comune.savignano-sul-panaro.mo.it Regolamento comunale per

Dettagli

P r o v i n c i a d i P a d o v a

P r o v i n c i a d i P a d o v a 1 Decreto n. 131/VIA/2014 Prot. n. 94709 del 03/07/2014 Ditta n. 71048 Sede Settore Ambiente: P.zza Bardella, 2 35131 Padova tel. 049/8201811 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' (art. 20 del D.Lgs 152/06 e s.m.i.)

Dettagli

ART. 1 FINALITA ART. 2 AREE DI INTERVENTO

ART. 1 FINALITA ART. 2 AREE DI INTERVENTO BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI ENTI LOCALI PER LA REALIZZAZIONE DI NUOVI DISTRIBUTORI DI ACQUA POTABILE NELLA TIPOLOGIA MEGLIO CONOSCIUTA COME CASE DELL ACQUA. ART. 1 FINALITA Con deliberazione

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Ambiente e Infrastrutture. Servizio Ambiente e Energia

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Ambiente e Infrastrutture. Servizio Ambiente e Energia Registro generale n. 4621 del 2012 Determina senza Impegno di spesa DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Ambiente e Infrastrutture Servizio Ambiente e Energia Oggetto L.R. 25/98 e D.Lgs. 152/06.

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVINCIA DI GENOVA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Prot. Generale N. 0098330 / 2014 Atto N. 4249 PROVINCIA DI GENOVA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI AREA EDILIZIA - PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE OGGETTO: AUTORIZZAZIONE

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

DIREZIONE. Dirigente: GIOVANNELLI STEFANO. Decreto N. 163 del 07-09-2015. Responsabile del procedimento:

DIREZIONE. Dirigente: GIOVANNELLI STEFANO. Decreto N. 163 del 07-09-2015. Responsabile del procedimento: DIREZIONE Dirigente: GIOVANNELLI STEFANO Decreto N. 163 del 07-09-2015 Responsabile del procedimento: Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA Ordinario [X ] Immediatamente

Dettagli

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*"

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*/0 3&(*0/-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3..;*0/&55*7*5}1*/*'*$503* %FMJCFSBOm &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM HFOOBJP PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*" %FCPSB4&33"$$)*"/* 4FSHJP#0-;0/&--0 1SFTJEFOUF 7JDF1SFTJEFOUF

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che: Il Comune di San Gimignano è dotato di Piano Strutturale approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n.78 del 30 novembre 2007. Con Deliberazione n.101 del 22

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori

Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori Avviso n. 3/2008 1 1 Finalità Il Fondo paritetico interprofessionale Fondimpresa

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Riferimenti legislativi: D.Lgs 152/2006 e sue integrazioni con il D.Lgs 4/2008 art.242-245-248-249-304-allegato 4, parte IV Realizzazione di un

Dettagli

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e Quali sono i possibili motivi che possono determinare l esclusione della domanda di ammissione presentata per il Bando? I possibili motivi che possono

Dettagli

COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa

COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE RESIDENTI NELLE FRAZIONI DEL COMUNE ED ALLE ATTIVITA ECONOMICHE IVI SVOLTE Art.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. (Approvato con atto di Consiglio comunale n. 81 del 11/11/2005) indice ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE CONTROLLO DIREZIONALE Contributi Opere Pubbliche

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE CONTROLLO DIREZIONALE Contributi Opere Pubbliche REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE CONTROLLO DIREZIONALE Contributi Opere Pubbliche Proposta nr. 37 del 22/04/2014 - Determinazione nr. 1015 del 22/04/2014 OGGETTO: L.R. 10/1988 art. 37,

Dettagli

ISOLA ECOLOGICA ARECHI Regolamento di gestione

ISOLA ECOLOGICA ARECHI Regolamento di gestione ISOLA ECOLOGICA ARECHI Regolamento di gestione 1 ART. 1) OGGETTO Il presente Regolamento disciplina l organizzazione e la gestione dell Isola ecologica comunale denominata Arechi. In particolare il presente

Dettagli

COMUNE DI NICOLOSI Provincia di Catania

COMUNE DI NICOLOSI Provincia di Catania COMUNE DI NICOLOSI Provincia di Catania DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE AREA III N. 335 REGISTRO GENERALE DEL 16/04/2015 N.49 Registro dell Area del 16/04/2015 Oggetto: Servizio integrato gestione rifiuti

Dettagli

COMUNE DI VILLENEUVE

COMUNE DI VILLENEUVE COMUNE DI VILLENEUVE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. CHAMPLONG DESSUS NEL COMUNE DI VILLENEUVE DI 2^ CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI. Approvato

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE CONTROLLO DIREZIONALE Contributi Opere Pubbliche

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE CONTROLLO DIREZIONALE Contributi Opere Pubbliche REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE CONTROLLO DIREZIONALE Contributi Opere Pubbliche Proposta nr. 42 del 06/05/2014 - Determinazione nr. 1090 del 06/05/2014 OGGETTO: L.R. 10/1988 art. 37,

Dettagli

COMUNE DI GRADO Provincia di Gorizia DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI GRADO Provincia di Gorizia DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE COMUNE DI GRADO Provincia di Gorizia AREA TECNICA SERVIZIO AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Determinazione nr. 27 Del 16/01/2014 Data esecutività 16/01/2014 OGGETTO: PROCEDURA DI

Dettagli

Con successive determinazioni dirigenziali sono stati approvati i bandi di concorso per ciascuna misura d intervento ed i modelli di domanda.

Con successive determinazioni dirigenziali sono stati approvati i bandi di concorso per ciascuna misura d intervento ed i modelli di domanda. REGIONE PIEMONTE BU39 01/10/2015 Codice A15010 D.D. 8 luglio 2015, n. 533 Edilizia Residenziale Pubblica "Programma casa : 10.000 alloggi entro il 2012". Primo biennio, misura Sovvenzionata. Richiesta

Dettagli

CITTÀ DI SCAFATI ( Provincia di Salerno ) AREA SERVIZI AL TERRITORIO SETTORE AMBIENTE, CIR, VERDE PUBBLICO E ANTIRANDAGISMO

CITTÀ DI SCAFATI ( Provincia di Salerno ) AREA SERVIZI AL TERRITORIO SETTORE AMBIENTE, CIR, VERDE PUBBLICO E ANTIRANDAGISMO Ordinanza n.37 del 23.06.2015 PREMESSO: IL SINDACO - che il piano per la raccolta differenziata del Comune di Scafati, attualmente è regolamentato dall Ordinanza Sindacale n.18 del 01.03.2013; - che il

Dettagli

ASSOCIAZIONE PRO LOCO SAN GIMIGNANO Bando di selezione per n 2 volontari di servizio civile

ASSOCIAZIONE PRO LOCO SAN GIMIGNANO Bando di selezione per n 2 volontari di servizio civile SERVIZIO CIVILE REGIONE TOSCANA ASSOCIAZIONE PRO LOCO SAN GIMIGNANO Bando di selezione per n 2 volontari di servizio civile Progetto di servizio civile: "FOLKLORE, STORIA, ARTE, TRADIZIONE" Area tematica:

Dettagli

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in... RICHIESTA PARERE PREVENTIVO Il Sottoscritto Residente in via.n... Recapito telefonico in qualità di : [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta......... con sede legale

Dettagli

COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari Via Mons. Saba, 10 - Tel. 070/744121 - Fax 070/743233

COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari Via Mons. Saba, 10 - Tel. 070/744121 - Fax 070/743233 COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari Via Mons. Saba, 10 - Tel. 070/744121 - Fax 070/743233 SERVIZIO AFFARI GENERALI Ufficio: RAGIONERIA DETERMINAZIONE n. 102 del 10-12-2014 Oggetto: Autorizzazione

Dettagli

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson; LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto legislativo n. 541 del 30 dicembre 1992 recante Attuazione della direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano ; richiamato il decreto

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Circolare n. 25 Prot. AOODPIT/Reg.Uff./509 Roma, 2 marzo 2009 Al Direttore Generale per il personale della scuola SEDE Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c. Al Gabinetto

Dettagli

Il centro comunale di raccolta differenziata e le nuove modalità di accesso

Il centro comunale di raccolta differenziata e le nuove modalità di accesso Il centro comunale di raccolta differenziata e le nuove modalità di accesso Il Comune di Seriate è proprietario del Centro Comunale di Raccolta Differenziata, sito in via Lazzaretto 4, realizzato nel 1997

Dettagli

MinisterodelloSviluppoEconomico

MinisterodelloSviluppoEconomico MinisterodelloSviluppoEconomico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico 24 settembre 2014, pubblicato nella Gazzetta

Dettagli

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E del 20/09/2012 n. 570 D I P A R T I M E N T O I I I G o v e r n o d e l T e r r i t o r i o SETTORE I - TUTELA E VALORIZZA ZIONE DELL AMBIENTE A r e

Dettagli

L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52

L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52 L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 11 dicembre 2013, n. 0235/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione dei contributi di

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI

BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI Emanato ai sensi dell art. 2 let. d) del Regolamento per il perseguimento delle finalità istituzionali ed in attuazione del Documento Programmatico Previsionale 2014.

Dettagli

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA SEZIONE REGIONALE CATASTO RIFIUTI

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA SEZIONE REGIONALE CATASTO RIFIUTI CERTIFICAZIONE DELLE PERCENTUALI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI NELLA REGIONE CALABRIA PREMESSA...2 DEFINIZIONI...2 CALCOLO DELLA PERCENTUALE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA...5 ESCLUSIONI DAL

Dettagli

- gli artt. 1, 36, 38 e 41 della legge 5.8.1978, n. 457, prevedono il finanziamento di programmi di edilizia agevolata;

- gli artt. 1, 36, 38 e 41 della legge 5.8.1978, n. 457, prevedono il finanziamento di programmi di edilizia agevolata; REGIONE PIEMONTE BU41 09/10/2014 Codice DB0803 D.D. 13 giugno 2014, n. 379 Contributi semestrali a favore dell'istituto Bancario "Banca Popolare di Milano Scarl" a copertura dei mutui agevolati disposti

Dettagli

AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI

AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI La Provincia autorizza le imprese e gli enti che intendono realizzare o gestire impianti di smaltimento e recupero rifiuti, non soggetti

Dettagli

Comune di Eupilio PROVINCIA DI COMO

Comune di Eupilio PROVINCIA DI COMO Comune di Eupilio PROVINCIA DI COMO COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 28 OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO PER BONIFICA AREA E PIAZZOLA ECOLOGICA. Nell anno DUEMILADODICI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Tutela e Uso Risorse Idriche Integrate

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Tutela e Uso Risorse Idriche Integrate REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Tutela e Uso Risorse Idriche Integrate Proposta nr. 25 del 05/03/2014 - Determinazione nr. 570 del 05/03/2014 OGGETTO: D.Lgs n. 152/06 e s.m.i.

Dettagli

ART. 2 - SOGGETTI DESTINATARI Possono beneficiare dei contributi i Centri Sociali Comitati Anziani e Orti con sede sul territorio comunale.

ART. 2 - SOGGETTI DESTINATARI Possono beneficiare dei contributi i Centri Sociali Comitati Anziani e Orti con sede sul territorio comunale. BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI E SISTEMI DI DIFESA PASSIVA MIRATI ALLA PREVENZIONE DI FATTI CRIMINOSI (Approvato con Deliberazione di Giunta

Dettagli

AZIENDA San Valentino Città di Levico Terme LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

AZIENDA San Valentino Città di Levico Terme LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO Prot. n._5269/14 (1)... AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA San Valentino Città di Levico Terme LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N. 185 OGGETTO: AFFIDAMENTO MEDIANTE RDO

Dettagli

2. SOGGETTI BENEFICIARI

2. SOGGETTI BENEFICIARI ALLEGATO A CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI, PER PROGETTI INERENTI LE TEMATICHE DEFINITE DAL PIANO REGIONALE ANNUALE DEL DIRITTO ALLO STUDIO 1. CRITERI

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 24.09.2012 VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 103/12 D ORD.

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 24.09.2012 VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 103/12 D ORD. AUTORITA D AMBITO ATO CENTRALE FRIULI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 24.09.2012 VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 103/12 D ORD. Oggetto: Approvazione progetti presentati dagli Enti gestori. 10) ACQUEDOTTO

Dettagli

L.R. 9.3.2007, n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

L.R. 9.3.2007, n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. 1579 del 17/06/2008 pag. 1/7 L.R. 9.3.2007, n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Modalità per la concessione e la liquidazione delle agevolazioni

Dettagli

Gestione dei Rifiuti

Gestione dei Rifiuti Gestione dei Rifiuti Copia n. In Consegna a: Funzione: Data Distribuzione: 0 08.07.09 Prima emissione Previte Grazia Maria Previte Grazia Maria Rev Data Causale Emissione RGA Approvazione DG Pagina 1 di

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO DEL 16 LUGLIO 2004 N 2196 ALLEGATO A)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO DEL 16 LUGLIO 2004 N 2196 ALLEGATO A) pagina 1 di 9 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO DEL 16 LUGLIO 2004 N 2196 ALLEGATO A) Titolo: criteri, condizioni e procedure tecnico-amministrative per il conferimento del riconoscimento

Dettagli

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli C.O.VE.VA.R. Consorzio Obbligatorio Comuni del Vercellese e della Valsesia per la gestione dei rifiuti urbani della Provincia di Vercelli PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015

Dettagli

.Sottoscritt.. nato a... il. residente a... Via n..

.Sottoscritt.. nato a... il. residente a... Via n.. DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL'ALLACCIAMENTO ED AMMISSIONE AL SERVIZIO DI FOGNATURA E DEPURAZIONE PER SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILATE ALLE DOMESTICHE NELLA RETE FOGNARIA PROVENIENTI DA UN INSEDIAMENTO

Dettagli

COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE

COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE PROVINCIA DI VARESE POLIZIA LOCALE ORDINANZA N 103 Venegono Superiore, 20 novembre 2009 Oggetto: Disposizioni in materia di conferimento dei rifiuti. IL SINDACO Visto l art.

Dettagli

Bando per la concessione di contributi destinati alle cooperative sociali di tipo A e B, di cui all art. 13 della L.R. 39/1993.

Bando per la concessione di contributi destinati alle cooperative sociali di tipo A e B, di cui all art. 13 della L.R. 39/1993. Allegato A Bando per la concessione di contributi destinati alle cooperative sociali di tipo A e B, di cui all art. 13 della L.R. 39/1993. Anno 2014 A. Finalità La Regione Basilicata nell ambito delle

Dettagli

COMUNE DI OSTUNI Provincia di Brindisi ******** DETERMINAZIONE DI LIQUIDAZIONE

COMUNE DI OSTUNI Provincia di Brindisi ******** DETERMINAZIONE DI LIQUIDAZIONE Prot. Ragioneria D/.. /... COMUNE DI OSTUNI Provincia di Brindisi ******** DETERMINAZIONE DI LIQUIDAZIONE N. 691 del Reg. Data: 17.04.2014 ADOTTATA DAL DIRIGENTE DEL 4 SETTORE U.T.C. SERVIZIO ECOLOGIA

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI Prot. Generale N. 0064577 / 2013 Atto N. 2675 OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALLA GESTIONE

Dettagli

Art. 3 Interventi ammissibili Il presente bando prevede la concessione di contributi con riferimento alle seguenti spese:

Art. 3 Interventi ammissibili Il presente bando prevede la concessione di contributi con riferimento alle seguenti spese: ALLEGATO B BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI FINANZIARI A FAVORE DI OSPEDALI, ASILI NIDO E STRUTTURE DI ACCOGLIENZA PER BAMBINI PER LA PROMOZIONE DELL USO DI PANNOLINI LAVABILI PER BAMBINI Sommario

Dettagli