SOLLEMNITAS OMNIUM SANCTORUM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOLLEMNITAS OMNIUM SANCTORUM"

Transcript

1 SOLLEMNITAS OMNIUM SANCTORUM selezione di libri di agiografia e storia dei Santi 1. AN. CONSIDERAZIONE PER LA NOVENA DI S. ANGELA MERICI Vergine bresciana. Brescia, Queriniana, in-24, pp. 60, (2), bross. edit. 2. AUFFRAY A. SAINT JOHN BOSCO. North Arcot [India], s.d. [1930 ca], 40 in-8, bross. edit., pp Con ill. 3. BACCI Pier Giacomo. VITA DI S. FILIPPO NERI Apostolo di Roma e fondatore della Congregazione dell'oratorio scritta già dal P nuovamente corretta ed arricchita di varie notizie, miracoli, e lettere del Santo. Roma, Marini, gr. vol. in-4, pp. VIII, 516, 197, bella leg. t. perg. coeva con tass. al d., tagli spruzzati. Antip. raff. la Vergine, un ritr. del Santo inc. da Bettelini, e 38 belle tavv. in rame inc. da Leonetti, Cecchini, Fabri. Fontana. La seconda parte dell'opera è dedicata ai confratellli del Santo. Bell'esempl. 4. BARGELLINI Piero. SAN BERNARDINO da Siena. Brescia, Morcelliana, in-8, bross. edit., pp Copert. xilogr. Firma autogr. dell'a. per esteso sulla prima c. bianca. 5. BARGELLINI Piero. SAN FRANCESCO. Torino, Utet, in-8 gr., bross. edit., pp Con ill. 6. BARGELLINI Piero. I FIORETTI DI SANTA CHIARA. Assisi, in-16, bross. edit., pp Con xilogr. di D. Donati. 7. BARINE Arvéde. SAINT FRANCOIS D'ASSISE et la legende de trois compagnons. Parigi, Hachette, in-16, leg. m. perg., pp. X, BARTOLI Daniello. DELLA VITA E MIRACOLI del B. Stanislao Kostka della Compagnia di Gesù, scritta dal P. della medesima compagnia Libri due. Torino, Marietti,

2 2 parti in un vol. in-8, pp. 120, 128, bella leg. m. pelle coeva con tit. oro e fregi al d. Tagli color. 9. BARTOLI Daniello. VITA DI S. IGNATIO fondatore della Compagnia di Gesù, descritta dal P... della medesima Compagnia. Milano, Agnelli, gr. vol. in-8, pp. (14), 516, leg. m. pelle con fregi e tit. oro al d. Tagli spruzzati. Ritr. del Loyola in antip. inc. in rame da J. Frey su dis. di F. Farica. Bell esempl. 10. BETTIOLO Giuseppe. LA "FRADAJA" de Misser Santo Antonio de Padoa alla Cà Grande (1439). Studio di documenti inediti. Venezia, in-8, bross. edit., pp Con ill. 11. BIANCHI M. F. LE LETTERE DI SANTA CATERINA DA SIENA agli Artisti e ai Professionisti. Roma, in-16, bross. edit., pp. X, BROLI Giuseppe. S. ISIDORO E B. MARIA TORRIBIA patroni dei contadini e delle contadine. Cenni biografici per l'avvocato Mantova, Segna, in-16, pp. 36, bross. edit. 13. CAMINADA Costantino. UN'ITALIANA PER LE VIE DEL MONDO. S. Francesca Saverio Cabrini. Torino, s.d. [1946], 30 in-16, bross. edit., pp Con ill. 14. CARELLO Girolamo (da Schio). ESPOSITIONE sopra la seconda regola di Santa Chiara, composta dal Sommo Pontefice Urbano Quarto. Con una dichiaratione delli quattro Voti essentiali che fanno tutte le Monache di qualonque Religione. Padova, Cadorino, in-4, pp. (8), 254, leg. cart. rust. coevo con tit. mss al d. Interess. testo sulle regole monastiche delle monache clarisse con una descrizione degli abiti, delle regole per il dormitorio, dell silenzio, del modo di parlare, del digiuno e astinenza, etc... Antica firma di appartenenza al front. Raro. Secondo indice SBN solo 4 copie nelle biblioteche italiane. 15. CHESTERTON G. K. SAINT FRANÇOIS D'ASSISE. Parigi, in-8, bross. edit., pp Picc. mancanza alla copert. ant. 16. [DI COSTANZO Giuseppe]. DISAMINA DEGLI SCRITTORI, e dei monumenti riguardanti S. Rufino vescovo e martire di Assisi, nella quale si da opera a illustrate la storia di questo Santo martire, di conciliare le varie sentenze, e di rivendicare dalle opposizioni la tradizione della Chiesa Assisinate circa questo suo Protettore. Seguono tre appendici: Serie dei vescovi di Assisi corretta, riordinata ed accresciuta. Dei documenti. Iscrizioni romane della cittàe vicinanze di Assisi più correttamente riprodotte, e alcune non ancora pubblicate. Assisi, Sgarigliana,

3 in-4, pp. XXIII, 542, leg. m. perg. mod. con tit. mss al d., piatti in carta dec. Antip. inc. in rame rip. con l immagine di S. Rufino. Con 10 tavv. in rame al fine raff. monumenti della città particolari architettonici. Rara ediz. completa in ogni sua parte. Il nome dell A. si evince dalle iniziali contenute nella dedicatoria al Capitolo di Assisi. Lozzi 225: L opera è davvero importante e molto ricercata. Cat. Bocca: Raro Manca alla Platneriana. Melzi I, 307. Bell esempl. fresco e a larghi margini. 17. FRANCESCO (San). I FIORETTI. Con prefazione di Giovanni Papini. Firenze, in-8, bross. edit., pp. XVII, 287. Con ill. Una copert. staccata. 18. FRANCESCO (San). I FIORETTI di... A cura di Angelo Sodini. Con prefazione di Alfredo Galletti. Milano, Mondadori, s.d. [1925] 284 in-4, pp. XXIX, 423, (4), leg. pergamenoide edit. con bella incis. al piatto raff. l'immagine del santo. Eleganti fregi xilogr. Opera arricchita da centinaia di ill. fra le quali le ripr. di tutti gli affreschi della celebre chiesa francescana di Assisi. Ediz. di 1000 esempl. num. (ns nr. 386). Splendido esempl. 19. FULIGATTI Giacomo. VITA ROBERTI CARDINALIS BELLARMINI e Societate Iesu Italice scripta a Latine reddita a Silvestro Petra Sancta Sacerdotibus eiusdem Societatis. Leodii [Liegi], Ioannes Ouvverx & Leonardo Streel, gr. vol. in-8, pp. (612), bella leg. p. perg. coeva con tit. mss al d. Tagli rossi. Bel front. allegorico inc. in rame da L. I. Valdor su dis. di Michael Pontiaus. Altra antip. inc. con il ritr. del Bellarmino affiancato da putti con simboli e allegorie. Agiografia del cardinale pubblicata a Roma nel 1624 e qui tradotta in latino dal gesuita Silvestro Pietra Santa ( ). Splendido esempl. su carta forte e a larghi margini. 20. G.B. GLI SCRITTI E L'OPERA DI S.GREGORIO MAGNO nella storia economica e sociale d'italia. Pavia, Rossetti, in-8, pp. 8, bross. edit. 21. IOZZI Oliviero. NUOVA VITA DOCUMENTATA di S. Luigi Gonzaga. Con illustrazioni. Pisa, Galileiana, in folio, pp. 133, leg. m. pelle coeva. Rara ediz. della biografia di S. Luigi, impreziosita da numerose xilogr., la maggior parte delle quali raff. vedute di Castiglione e altre località legate agli episodi della vita del Santo. Lieviss. fioriture ma bell esempl. 22. JOERGENSEN Giovanni. S. FRANCESCO D'ASSISI. Roma, in-8, bross. edit., pp Con ill. Intonso. 23. JOERGENSEN Giovanni. SANTA CATERINA DA SIENA. Roma, Ferrari, in-8, pp. XIV, 575, leg. edit. con bella impress. xilogr. a colori alla copertina. Biografia e commenti alle opere della Santa senese, arricchita da ill. f.t. raff. vedute di Siena.

4 24. LAFENESTRE Georges. LA LEGENDE DE S. FRANÇOIS D'ASSISE. Parigi, in-8, bross. edit., pp. XV, LAFENESTRE Georges. S. FRANÇOIS D'ASSISE et Savonarole inspirateurs de l'art italien. Parigi, Hachette, in-8, bross. edit., pp LAGRANGE F. HISTOIRE DE SAINTE PAULE. Parigi, in-8 gr., leg. t. tela, pp. XIX, LE SEUR Eustache - CHAVUEAU Francois. LA VIE DE ST. BRUNO fondateur de l'ordre des Chartreux, peinte au cloistre de la chartreuse de Paris par peintre ordinaire du Roy, gravee par de l'academie Royalle de peinture et sculpture. Et termine au burin par Ch. Simonneau. Paris, Demortain - Cousinet, s.d. [1660 ca] 650 in folio, pp. (4), 22, 1 cb, leg. p. perg. rigida coeva con tit. mss al d., tagli color. Front. inc. in rame con tit. in edicola animata da putti e figure. Con 22 belliss. incis. in rame con testo in calce raff. scene della vita del Santo originario di Colonia, fondatore dell'ordine dei Certosini, e morto in Calabria dove fondò il monastero di Serra San Bruno. La prima tav. è allentata. Bell'esempl., in solida leg. 28. MAGAGNOTTI Pietro. LA VITA DI SAN BERNARDO Primo Abate di Chiaravalle. Scritta già in Latino da diversi contemporanei e accreditati Autori, e da essi pure in sette Libri divisa. Ora nel nostro Volgare tradotta, ed accresciuta di una diffusa Prefazione, di varie Appendici... Padova, Comino, in-4, pp. LXIII, 430, leg. cart. rust. coevo con tit. mss al d. Marca tipogr. in legno al front. Salimbeni 156. Federici 188/5. Belliss. e fresco esempl. in barbe. 29. MAGNI Verano. SAN FRANCESCO. Firenze, in-16, leg. edit., pp [MASSINI Carlo]. RACCOLTA DI VITE DE SANTI per ciaschedun giorno dell anno alle quali si premettono la vita di Gesù Cristo e le feste mobili. Tomo primo (e secondo). Roma, Pagliarini, gr. voll. in-4 (mm. 285x215), pp. XX, 575; (4), 505, bella leg. p. perg. coeva con tass. rosa al d. Tagli color. Testo su due colonne. Importante opera di agiografia e la più nota tra gli scritti del Massini (Cesena ), di facile consultazione. L opera ebbe molto successo e fu tradotta in diverse lingue. Dizionario Storico, Bassano, 1796, alla voce relativa all Autore:... nulla può definirsi di meglio in questo genere di storia. In essa è unito quanto di più certo, di più autentico, e di più edificante abbiamo nella storia... Tutto è esposto con ordine, con chiarezza e con istile chiaro, semplice, purgato ed insinuante. Può dirsi che fu compiuta la storia agiografica del Nuovo Testamento. 31. MELCHIORRI Stanislao. VITA DI S. PACIFICO di San-Severino... Roma, Ajani,

5 in-4, pp. 110, (2), leg. m. pelle coeva, piatti in carta dec. coeva. Tagli color. Antip. con bel ritr. del Santo inc. in rame. E il racconto della vita del S. Pacifico Divini originario di S. Severino in provincia di Ancona ( ) e degli avvenimenti che seguirono la sua morte. L A. celebra le virtù del santo, i doni soprannaturali a lui concessi, i prodigi operati, e infine le operazioni di canonizzazione. Sono riportate tutte le iscrizioni che si riferiscono al santo. Picc. dif. alla leg. 32. MISCIATELLI Piero. EPISTOLE DI S. CATERINA DA SIENA. Ridotte a migliore lezione, e in ordine nuovo disposte con note da Niccolò Tommaseo. Firenze, Marzocco, [ ] voll. in-8 gr., bross. edit. unif., pp. XXXIV, 277; 316; 319; 307; 295; XII, 263, (4). Con ritr. della Santa sulla cop. di ciascun vol. Con numer. tavv. f.t. 33. MURARI Paolo. ORAZIONE PANEGIRICA di S. Girolamo Miani con alcune importanti notizie venete. Venezia, Andreola, in-8, bross. edit., pp. 56. Manca al Cicogna e Soranzo. 34. PEZERIL Daniel. IL SANTO CURATO D'ARS. Brescia, Morcelliana, in-8, pp. 342, (4), bross. edit. 35. PRATESI Gaetano. VITA DI S. CATERINA DA SIENA nuovamente compilata sulle traccie del rinomato scrittore Beato Raimondo da Capua ed esposta in tre parti cioè religiosa, letteraria e politica da sacerdote... Siena, Calcografia Ed., in-8 gr., pp. 495, leg. m. tela coeva con tit. oro al d. Opera arricchita da 32 belle tavv. inc. in rame da Petroncini, Stanghi, Corsi, e altri. Manca l effige di S. Caterina che dall elenco delle tavv. doveva collocarsi davanti al front. Belliss. la tav. con la veduta di Siena. Perfetto esempl. a larghi margini. 36. REMIGIO FIORENTINO [Nannini Remigio]. EPISTOLE ET EVANGELII che si leggono tutto l anno alle Messe secondo l uso del Messal nuovo. Tradotti in volgare dal R. P. M... dell Ordine de Predicatori. Con alcune Annotazioni Morali del medesimo à ciascheduna Epistola et Evangelio, da lui ultimamente ampliate. Et quatro discorsi: cioè del digiuno, dell invocatione, de Santi della Veneratione delle reliquie loro et dell uso delle Imagini. Con due tavole copiosissime. Venezia, Gio. Bat. Galignani, in-4 antico (mm. 200x145), pp. (8), 519, (14), belliss. leg. p. pelle coeva con ricchi fregi e tit. oro al d. a scomparti e nervi, tagli color. Con belliss. front. inc. in rame e 51 splendide tavv. inc. in rame a p. pag. Legg. usurata la cerniera del piatto ant. e picc. restauro antico a pag. 272, alcuni errori nella numerazione. Per il resto belliss. esempl. a larghi margini. 37. SCHIAVO Alessandro. MARTIROLOGIO DI TUTTE LE SANTE per ogni giorno dell anno. Preceduto dalla vita della B. Vergine Maria e da brevi cenni intorno alle donne illustri dell Antico Testamento. Lavoro postumo di... Canonico della Cattedrale di Vicenza. Vicenza, Rumor,

6 in-8, pp. XI, 663, bross. edit. Opera alla cui compilazione l A., colto sacerdote vicentino, dedicò molti anni, e che fu infine pubblicata dopo la di lui morte ( ). Repertorio di agiografia solo femminile con comodi indici onomastici al fine. Rumor III, p. 62. Legg. slegato ma bell esempl. 38. SCRINZI Giustiniano. S. ANTONIO di Padova e il suo tempo. Verona, in-8, bross. edit., pp Legg. slegato. 39. SERVANZI-COLLIO Severino. DESCRIZIONE DEL CORPO D S. FILOMENA Vergine settempedana. Camerino, Savini, in-8, pp. 14, leg. c. muta coeva. 40. SPARACIO Domenico. STORIA DI S. FRANCESCO D ASSISI. A ricordo del VII Centenario. Città di Castello, in-folio, pp. XXIV, 508, (1), bella leg. t. tela edit. Bella impress. in oro ai piatti con il ritr. di S. Francesco e ripet. al front. in colore azzurro. Prefaz. di Michele Faloci- Pulignani. Esempl. su carta patinata con ill. n.t. e f.t. Esempl. perfetto. 41. TARDUCCI Francesco. VITA DI S. FRANCESCO D ASSISI. Mantova, Mondovì, in-8 gr., pp. XX, 433, bross. edit. Suggestiva biografia del santo con ricco apparato di note. Cop. ant. staccata ma fresco esempl.

EDIZIONI DI PREGIO DEL NOVECENTO

EDIZIONI DI PREGIO DEL NOVECENTO EDIZIONI DI PREGIO DEL NOVECENTO DANTE. IL DANTE URBINATE della Biblioteca Vaticana (codice urbinate latino 365). Riproduzione del codice. Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1965 in folio (mm 400x250),

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI 5-09-2011 12:05 Pagina 1 SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI Cope S.Rita175DORSO:Layout 4 SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI PRESENTAZIONE Le oltre 300 pagine della guida hanno come obiettivo

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Università degli Studi di Verona STORIA DI SAN BENEDETTO POLIRONE

Università degli Studi di Verona STORIA DI SAN BENEDETTO POLIRONE Università degli Studi di Verona STORIA DI SAN BENEDETTO POLIRONE SAN BENEDETTO PO: IL COMPLESSO MONASTICO I DOCUMENTI STORIA ATTO DI FONDAZIONE DEL MONASTERO DI TEDALDO DI CANOSSA GIUGNO 1007 DOCUMENTO

Dettagli

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana Pittura del 1200 e del 1300 Prof.ssa Ida La Rana Per molti secoli in Italia latradizione della pittura bizantina mantiene una profonda influenza sulla figurazione. Dalla metà del XIII secolo iniziano però

Dettagli

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella 2015 Phasar Edizioni, Firenze. www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione

Dettagli

ITINERARI IGNAZIANI A ROMA. 8. Luoghi legati alla Compagnia di Gesù in tempi posteriori a sant Ignazio

ITINERARI IGNAZIANI A ROMA. 8. Luoghi legati alla Compagnia di Gesù in tempi posteriori a sant Ignazio ITINERARI IGNAZIANI A ROMA Cf. A.M. De Aldama sj, Roma ignaziana. Sulle orme di sant Ignazio di Loyola, Piemme, Casale Monferrato 1990 Paolo Monaco sj www.raggionline.com 8. Luoghi legati alla Compagnia

Dettagli

NICCOLÒ DA PRATO E I FRATI PREDICATORI TRA ROMA E AVIGNONE

NICCOLÒ DA PRATO E I FRATI PREDICATORI TRA ROMA E AVIGNONE M E M O R I E D O M E N I C A N E Nuova Serie 2013 Numero 44 NICCOLÒ DA PRATO E I FRATI PREDICATORI TRA ROMA E AVIGNONE a cura di Marina Benedetti Luciano Cinelli NERBINI SOMMARIO Premessa Luciano Cinelli

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA LA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN CARLO DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA EDIFICIO CHIESA Consacrato il 15 novembre 1941 dal Beato Cardinale Alfredo Ildefonso Schuster Arcivescovo di Milano. Sorto in quattro tempi

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI

ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI 30 aprile 2010 ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI Finalmente sono finite le varie tornate elettorali regionali e comunali, ognuno ha avuto l amministrazione che ha voluto e chi non ha votato non dovrà

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

Mercoledì 1 Novembre 2006. Giovedì 2 Novembre 2006. Venerdì 3 Novembre 2006

Mercoledì 1 Novembre 2006. Giovedì 2 Novembre 2006. Venerdì 3 Novembre 2006 Mercoledì 1 Novembre 2006 TUTTI I SANTI SOLENNITÀ BIANCO MESSA: propria Lezionario dei Santi: Ap 7,2-4.9-14; Sal 23; 1Gv 3,1-3; Mt 5,1-12 LITURGIA DELLE ORE: della solennità COMPLEANNI: ERMANNO MASIA (1925),

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

Provincia Italiana dei Padri Scolopi

Provincia Italiana dei Padri Scolopi Provincia Italiana dei Padri Scolopi Fin dal tempo del Fondatore Giuseppe Calasanzio, le Scuole Pie in Italia erano organizzate in Province: Romana, Ligure, Napoletana e Toscana. Le Scuole Pie si diffusero

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

Avvenimenti di casa LA NOSTRA PICCOLA OPERA, HA VISTO, NEGLI ULTIMI MESI MOLTIS-

Avvenimenti di casa LA NOSTRA PICCOLA OPERA, HA VISTO, NEGLI ULTIMI MESI MOLTIS- Avvenimenti di casa LA NOSTRA PICCOLA OPERA, HA VISTO, NEGLI ULTIMI MESI MOLTIS- SIME INIZIATIVE ED AVVENIMENTI DI GRAZIA PER TUTTA L OPERA. CERCHIAMO DI RIPERCORRERLI. Il 13 Maggio ha rinnovato i Voti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ ANNO SCOLASTICO 2015/2016 www.ic2sassuolonord.gov.it CURRICOLO IRC 6 11 anni Diocesi di Reggio Emilia

Dettagli

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA Comitato Regionale per le Celebrazioni del 1 Centenario della morte di Aristide Naccari Fondazione Santi Felice e Fortunato Diocesi di Chioggia (VE) MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA (2014-2015)

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra. Il Quartiere operaio Nuova Schio di Schio ( Vicenza ) A- Indirizzo del sito Via Maraschin/ Torrente Leogra I-36015 SCHIO B- Contatto Arch. Farida Cavedon, Comune di Schio, Servizio Urbanistica Via Pasini

Dettagli

56 Stato civile-anagrafe

56 Stato civile-anagrafe 56 Stato civile-anagrafe 56/I Diplomi Patenti notarili - Sec. XVIII - XIX. 1. Quaderno: "Diploma di Antonii Michl", cc. 8, copertina decorata 2. Privilegio: Diploma di cittadinanza concesso alla casa Zanotti

Dettagli

Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato. Recensioni in rete

Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato. Recensioni in rete aggiornamento al 06 dicembre 2010 Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato Un viaggio attraverso il tempo, dalle primitive idee alle attuali conoscenze, sull evolversi del pensiero filosofico e scientifico

Dettagli

Guida al deposito Domanda di Brevetto Nazionale per Modelli di Utilità

Guida al deposito Domanda di Brevetto Nazionale per Modelli di Utilità Guida al deposito Domanda di Brevetto Nazionale per Modelli di Utilità Ufficio Brevetti e Marchi Deposito: dal lunedì al venerdì ore 9,00-12,00 Centro Regionale Pat-Lib ISTRUZIONI PER LA DESCRIZIONE E

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

La Bibbia. Divisione Ebraica delle Sacre Scritture

La Bibbia. Divisione Ebraica delle Sacre Scritture La Bibbia Divisione Ebraica delle Sacre Scritture Gli Ebrei suddividevano gli scritti dell'a.t. In tre gruppi: La Legge, i Profeti e gli Scritti Luca 24:44 La TORA' (Legge) NEBIIN (Profeti) KETHUBIM (Scritti)

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

2. SCUOLA DEI CARRACCI Pietà Sec. XVI, fine Sec. XVII, inizi Olio su tela; 157 x 203 cm; con cornice 203 x 254 cm

2. SCUOLA DEI CARRACCI Pietà Sec. XVI, fine Sec. XVII, inizi Olio su tela; 157 x 203 cm; con cornice 203 x 254 cm La collezione d arte della Banca Carime. Elenco opere. 1. GIOVANNI BELLINI (Venezia 1438/40 ca 1516) con la collaborazione di GENTILE BELLINI (Venezia 1429 ca Venezia 1507) Cristo al Calvario e il Cireneo

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com FERRARA Città d arte e della bicicletta. BATTAGLIE STORICHE Ferrara, per la sua posizione strategica è stata coinvolta in molte battaglie, famosa rimane la guerra di Ferrara ( del 1308 ) tra la repubblica

Dettagli

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali TESI Laurea Triennale - Norme redazionali Formattazione 1. I testi devono essere redatti utilizzando il font Times New Roman 2. Il corpo del carattere deve essere di 12 o 13 punti (le note vanno in corpo

Dettagli

TERZO PERCORSO I "PRODOTTI" DELLA TIPOGRAFIA E IL NUOVO PUBBLICO:

TERZO PERCORSO I PRODOTTI DELLA TIPOGRAFIA E IL NUOVO PUBBLICO: TERZO PERCORSO I "PRODOTTI" DELLA TIPOGRAFIA E IL NUOVO PUBBLICO: a) EDITORIA E SCUOLA ovvero: con le prime edizioni annotate di classici greci e latini per il Liceo e l'università nasce l'editoria scolastica

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

una piccola selezione di... ALMANACCHI

una piccola selezione di... ALMANACCHI una piccola selezione di... ALMANACCHI 1. SORBELLI Albano. ALMANACCHI BOLOGNESI. Bologna, Stab. Tip., 1931 125 in-8, pp. 23, bross. edit. Bella pubblicazione che illustra 21 almanacchi con le riproduzioni

Dettagli

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa Lezioni d'autore Raffaello, Autoritratto, olio su tavola, 1504-06,

Dettagli

Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica della scuola dell infanzia e primaria Primavera 2014

Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica della scuola dell infanzia e primaria Primavera 2014 DIOCESI DI TREVISO CURIA VESCOVILE UFFICIO SCUOLA San Pio X Materiale didattico per Insegnanti Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica della scuola dell infanzia e primaria Primavera

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Formattazione e suggerimenti tesi di laurea

Formattazione e suggerimenti tesi di laurea Formattazione e suggerimenti tesi di laurea 2 FORMATTAZIONE TESI DI LAUREA Carattere testo: Bookmann Old Style, corpo12 Carattere note: Bookmann Old Style, corpo 10 Clicca FORMATO e poi PARAGRAFO Allineamento:

Dettagli

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO SHALOM 1 Editrice Shalom - 06.08.2014 Trasfigurazione del Signore 2008 Fondazione di Religione Santi Francesco

Dettagli

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5 «Filosofia» Norme redazionali Regole generali Autore: Times New Roman, corpo 14, corsivo, interlinea 1,5 Titolo saggio: Times New Roman, corpo 14, grassetto, interlinea 1,5 Titolo paragrafo: Times New

Dettagli

Distretto pastorale Torino Città

Distretto pastorale Torino Città Distretto pastorale Torino Città Unità Pastorali: 23 parrocchie: 110 abitanti: 993.395 Vicario Episcopale territoriale: Gottardo don Roberto UNITÀ PASTORALE N. 1 - CATTEDRALE Moderatore: Franco can. Carlo

Dettagli

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica Programma svolto di Italiano Classe IV liceo scientifico sez. A Prof. Paglione Patrizio L età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e di diffusione della cultura

Dettagli

Programma di religione. anno scolastico 2013/2014 classe 1C

Programma di religione. anno scolastico 2013/2014 classe 1C anno scolastico 2013/2014 classe 1C L insegnamento della religione a scuola L adolescenza Doti e limiti dell adolescente Le domande fondamentali dell uomo Il senso religioso I desideri dei giovani L uomo

Dettagli

2013.11.03 Michelangelo a Roma

2013.11.03 Michelangelo a Roma 2013.11.03 Michelangelo a Roma Copertina della passeggiata, nonché 1^ tappa, il cupolone di San Pietro la costruzione più imponente di Roma, che Michelangelo avviò ed era quasi ultimata alla sua morte.

Dettagli

Percorso Alternanza Scuola-Lavoro A.S. 2012/2013 Biblioteca del Consiglio Regionale

Percorso Alternanza Scuola-Lavoro A.S. 2012/2013 Biblioteca del Consiglio Regionale Percorso Alternanza Scuola-Lavoro A.S. 2012/2013 Biblioteca del Consiglio Regionale Aisha Buzi - I.P.S.C.T. Sassetti-Peruzzi, Firenze Barbara Masi - I.P.S.C.T. Sassetti-Peruzzi, Firenze Lorenzo Lori -

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

Il ciclo degli affreschi di Assisi

Il ciclo degli affreschi di Assisi Giotto ad Assisi Il ciclo degli affreschi di Assisi la fonte iconografica a cui attingono gli affreschi della basilica di Assisi è un testo scritto da Bonaventura Da Bagnoregio sulla vita di San Francesco.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

PROVA D INGRESSO 1. per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico Classe Data Alunn. divertimento catechismo cultura

PROVA D INGRESSO 1. per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico Classe Data Alunn. divertimento catechismo cultura Prove d ingresso 1 PROVA D INGRESSO 1 per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado Anno scolastico Classe Data Alunn 1. L Ora di Religione cattolica nella scuola è un ora di divertimento

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione.

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione. Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione. Eugenio e Chiara Guggi (tramite le parole di Benedetto XVI) Il laico dev essere

Dettagli

DOC.1 Discussione in famiglia

DOC.1 Discussione in famiglia Evaluation du niveau A2 5 ème Session 2012 Epreuve : italien Compréhension de l oral DOC.1 Discussione in famiglia VERO O FALSO? Metti una X sotto vero o falso VERO FALSO 1 Antonella è stata invitata in

Dettagli

Stampe grandi di Santa Maria dei Bisognosi

Stampe grandi di Santa Maria dei Bisognosi Stampe grandi di Santa Maria dei Bisognosi Nelle ricerche relative alla storia del santuario di Santa Maria dei Bisognosi, che si sono concluse con la pubblicazione di un libro avvenuta nell anno 2010,

Dettagli

CARTE MAGNAGUTI. Anni 1528-1964. Busta 1

CARTE MAGNAGUTI. Anni 1528-1964. Busta 1 CARTE MAGNAGUTI Anni 1528-1964 Busta 1 192 Nota introduttiva Le carte Magnaguti sono formate da un nucleo documentario eterogeneo, presente sul mercato antiquario, acquistato nel 1999 dall Associazione

Dettagli

Marucelliana si articola in due sezioni distinte: Amo l estate, edito da Vallecchi nel 1968, con una prefazione

Marucelliana si articola in due sezioni distinte: Amo l estate, edito da Vallecchi nel 1968, con una prefazione La mostra Realtà e favola. La donazione Beppe Bongi alla Marucelliana si articola in due sezioni distinte: nelle otto vetrine e nella grande teca centrale della Saletta delle Esposizioni viene ospitata

Dettagli

EXPO 2015. Ricettario soave

EXPO 2015. Ricettario soave EXPO 2015 Ricettario soave SCELTA DELLA NOSTRA MASCOTTE DI CLASSE VISITA ALL ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE EXPO 2015 9 OTTOBRE 2015 IL POMERIGGIO SOAVE DI GIORGIO DE CHIRICO IL TESTO INFORMATIVO GIORGIO de

Dettagli

Descrizione Solo in fotoriproduzione (dall'originale conservato nella Galleria internazionele d Arte Moderna Ca Pesaro)

Descrizione Solo in fotoriproduzione (dall'originale conservato nella Galleria internazionele d Arte Moderna Ca Pesaro) 1 Catalogo della Esposizione degli artisti dissidenti di Ca' Pesaro nella Galleria Geri-Boralevi 15 luglio - 15 agosto 1920 Venezia : Istituto veneto di arti grafiche 1920 2 Catalogo della esposizione

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

Non dimentichiamoci di Dio

Non dimentichiamoci di Dio Angelo Scola Non dimentichiamoci di Dio Libertà di fedi, di culture e politica Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2013 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-06129-2 Prima edizione: marzo 2013 Prefazione

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

PONTIFICIA UNIEVRSITÀ URBANIANA. Facoltà di Missiologia

PONTIFICIA UNIEVRSITÀ URBANIANA. Facoltà di Missiologia PONTIFICIA UNIEVRSITÀ URBANIANA Facoltà di Missiologia ELEMENTI DI METODOLOGIA SCIENTIFICA ALCUNI SUGGERIMENTI 1. CITAZIONE IN NOTA, A PIÈ PAGINA: 1.1. Per un libro: Nome (si consiglia che sia per esteso,

Dettagli

ESERCIZIO 1 Decidi di andare da Johannesburg a Gaborone in macchina, ma te lo sconsigliano vivamente facendoti vedere una cartina.

ESERCIZIO 1 Decidi di andare da Johannesburg a Gaborone in macchina, ma te lo sconsigliano vivamente facendoti vedere una cartina. ESERCIZIO 1 Decidi di andare da Johannesburg a Gaborone in macchina, ma te lo sconsigliano vivamente facendoti vedere una cartina. La foto si trova nella cartella \\192.168.0.51\webtrotter PERCHE sudafrica

Dettagli

Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie

Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie Ferdinando II di Borbone, aveva incaricato vari dotti a costituire

Dettagli

1.Natura giuridica e caratteri peculiari generali dell'istituto...2 2. Matrimonio celebrato dinanzi al ministro del culto acattolico: procedimento ed

1.Natura giuridica e caratteri peculiari generali dell'istituto...2 2. Matrimonio celebrato dinanzi al ministro del culto acattolico: procedimento ed 1.Natura giuridica e caratteri peculiari generali dell'istituto...2 2. Matrimonio celebrato dinanzi al ministro del culto acattolico: procedimento ed efficacia...11 3. Il matrimonio acattolico tra costituzione,

Dettagli

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato Edizioni Rosminiane Catalogo generale aggiornato Stresa 2015 B. Edizioni diverse Opere di Antonio Rosmini Alla scuola del Padre. Meditazioni tratte dalle lettere di Antonio Rosmini, Domodossola 1950, pp.

Dettagli

La 'Cappella Sistina' di Milano

La 'Cappella Sistina' di Milano IL GALILEO - Anno 5, Numero 8, dicembre 2015 Mensile telematico. www.il-galileo.eu -Direttore responsabile Giuseppe Prunai La 'Cappella Sistina' di Milano San Maurizio, gioiello del Rinascimento lombardo,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE DATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. Comunicazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE & TRATTATO DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE

DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE & TRATTATO DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE INDICE GENERALE (per collocazione) TRATTATO DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE diretto da Antonio Cicu e Francesco & TRATTATO DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE già diretto da Antonio Cicu e Francesco e continuato

Dettagli

CINERGIE ONLINE Norme redazionali

CINERGIE ONLINE Norme redazionali CINERGIE ONLINE Norme redazionali CINERGIE MEDIA I testi devono essere compresi tra 5000 e 7000 battute e NON devono contenere note. Per tutto il resto si rimanda alle norme di CINERGIE SEMESTRALE CINERGIE

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

42. Camera degli Sposi Scena di Corte - Andrea Mantenga affreschi - XV sec. Castello di S. Giorgio - Palazzo Ducale - Mantova Interventi conservativi di consolidamento, pulitura e reintegrazione pittorica

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Coschi 72/b interno 1 telefono e fax 0968/201908 Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE SPECIFICA STRUMENTI

Dettagli

I doni dello SPIRITO SANTO CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

I doni dello SPIRITO SANTO CATECHESI DI PAPA FRANCESCO I doni dello SPIRITO SANTO CATECHESI DI PAPA FRANCESCO I doni dello SPIRITO SANTO CATECHESI DI PAPA FRANCESCO SHALOM 1 Editrice Shalom - 06.08.2014 Trasfigurazione del Signore 2008 Fondazione di Religione

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano 2 h 30 m Venezia 2 h 30 m Firenze 20 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma 2 h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali Ai Rev.mi Parroci della Chiesa Frentana Rev.mo Parroco, nell ambito della riorganizzazione della comunicazione diocesana, questo

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

La Polonia di Wojtyla

La Polonia di Wojtyla La Polonia di Wojtyla VIAGGI DI GRUPPO IN BUS www.generbus.it SCOPRI I LUOGHI DI PAPA WOJTYLA Il 27 aprile 2014 Papa Giovanni Paolo II verrà proclamato santo. Wojtyla, il nuovo Papa chiamato di un paese

Dettagli

STORIA DELLA PUBBLICITA Dall antichità ai tempi di internet

STORIA DELLA PUBBLICITA Dall antichità ai tempi di internet STORIA DELLA PUBBLICITA Dall antichità ai tempi di internet PICCOLA PREMESSA Se per pubblicità intendiamo qualsiasi atto di comunicazione per favorire una vendita o informare dell esistenza di una merce,

Dettagli

La Bibbia. Le versioni delle Sacre Scritture

La Bibbia. Le versioni delle Sacre Scritture Con il diffondersi del Cristianesimo si rese necessario tradurre le Sacre Scritture nelle lingue più diverse per venire incontro alle necessità di quei credenti che non conoscevano l'ebraico e l'aramaico;

Dettagli

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia.

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il XV secolo a Pescia e in Valleriana. Fig. 1. Giovanni di Bartolomeo Cristiani?, Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista, Giovanni

Dettagli

Etica della responsabilità nella cultura dell informazione Fondazione Tito Balestra : una testimonianza del novecento di ELIO PEZZI

Etica della responsabilità nella cultura dell informazione Fondazione Tito Balestra : una testimonianza del novecento di ELIO PEZZI RASSEGNA STAMPA 1994 gennaio Etica della responsabilità nella cultura dell informazione Fondazione Tito Balestra : una testimonianza del novecento di ELIO PEZZI 03.02.94 Il Resto del Carlino La giornata

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Restauri contemporanei

Restauri contemporanei I danni e le distruzioni della guerra ricostruire e completare? Con quali forme, quali strutture, quali materiali e tecniche costruttive? Con continuità o novità - tradizione o ammodernamento? Il caso

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA G. PARINI TORINO

DIREZIONE DIDATTICA G. PARINI TORINO DIREZIONE DIDATTICA G. PARINI TORINO INSEGNANTI: CATERINA PIRROTTA ANTONELLA BORDONARO CLASSE I OBIETTIVI GENERALI Portare il bambino alla scoperta di se stesso in rapporto con gli altri. Far scoprire

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli