K O I N Ō N I A Anno 20 n. 79 L ANNO DELLA FEDE LA FEDE SECONDO IL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA. Fr. Martín Bitzer, OFMConv

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "K O I N Ō N I A. 2013 3 Anno 20 n. 79 L ANNO DELLA FEDE LA FEDE SECONDO IL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA. Fr. Martín Bitzer, OFMConv"

Transcript

1 K O I N Ō N I A...insieme nel cammino CONFERENZA DEGLI ASSISTENTI SPIRITUALI GENERALI OFS- GIFRA Anno 20 n. 79 L ANNO DELLA FEDE LA FEDE SECONDO IL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA Fr. Martín Bitzer, OFMConv Non vorrei deludere il lettore ma, ovviamente, dovrò limitarmi a offrire un approccio molto breve, a partire da quanto afferma il Catechismo della Chiesa Cattolica (CCC), cercando di rispondere alla domanda: Che cosa significa credere? I testi del CCC e del suo Compendio, qui riportati sono stati presi dal sito web del Vaticano, in lingua italiana, ma nel quale si può cliccare per leggerlo anche in tante altre lingue: 1. Una domanda e tre risposte Che cosa è la fede? Ovvero, che significa credere? a) Ecco la prima risposta del Catechismo, al n. 150: La fede è innanzi tutto una adesione personale dell uomo a Dio; al tempo stesso ed inseparabilmente, è l assenso libero a tutta la verità che Dio ha rivelato. In quanto adesione personale a Dio e assenso alla verità da lui rivelata, la fede cristiana differisce dalla fede in una persona umana. È bene e giusto affidarsi completamente a Dio e credere assolutamente a ciò che egli dice. Sarebbe vano e fallace riporre una simile fede in una creatura. Ecco le due parole chiavi di questa definizione: adesione e assenso. La fede è innanzi tutto un adesione personale, e cioè, da persona a Persona, dalla creatura umana al Creatore. Quest adesione personale implica affidarsi completamente a Dio. Questo è bene e giusto. 1

2 Perché assenso libero a tutta la verità che Dio ha rivelato, la fede significa credere assolutamente a ciò che egli dice. Anche questo è bene e giusto. Ovviamente, la fede cristiana differisce dalla fede in una persona umana. Nessuno si affida completamente a un altro e crede assolutamente a ciò che egli dice. Per questo, si afferma alla fine che sarebbe vano e fallace riporre una simile fede in una creatura. b) Al n. 151, il Catechismo afferma: Per il cristiano, credere in Dio è inseparabilmente credere in colui che egli ha mandato, il suo Figlio prediletto nel quale si è compiaciuto; Dio ci ha detto di ascoltarlo. Il Signore stesso dice ai suoi discepoli: «Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me» (Gv 14,1). Possiamo credere in Gesù Cristo perché egli stesso è Dio, il Verbo fatto carne: «Dio nessuno l ha mai visto: proprio il Figlio unigenito, che è nel seno del Padre, lui lo ha rivelato» (Gv 1,18). Poiché egli «ha visto il Padre» (Gv 6,46), è il solo a conoscerlo e a poterlo rivelare. Questo brano risponde alla domanda: quale Dio? E risponde: Dio Padre, e cioè, colui che il Figlio unigenito, ha rivelato, perché è nel seno del Padre. Soltanto questo Figlio ha visto il Padre. Come questo Figlio del Padre si è incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo, ecco che soltanto lui può rivelarlo. E così, il Figlio di Dio e Figlio di Maria può dire: «Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me» (Gv 14,1). Adesso, possiamo capire meglio queste due affermazioni: Per il cristiano, credere in Dio è inseparabilmente credere in colui che egli ha mandato, il suo Figlio prediletto nel quale si è compiaciuto. Possiamo credere in Gesù Cristo perché egli stesso è Dio, il Verbo fatto carne. c) Al n. 152, leggiamo: Non si può credere in Gesù Cristo se non si ha parte al suo Spirito. È lo Spirito Santo che rivela agli uomini chi è Gesù. Infatti «nessuno può dire: Gesù è Signore se non sotto l azione dello Spirito Santo» (1 Cor 12,3). «Lo Spirito scruta ogni cosa, anche le profondità di Dio. [...] Nessuno ha mai potuto conoscere i segreti di Dio se non lo Spirito di Dio» (1 Cor 2,10-11). Dio solo conosce pienamente Dio. Noi crediamo nello Spirito Santo perché è Dio. La Chiesa non cessa di confessare la sua fede in un solo Dio, Padre, Figlio e Spirito Santo. È vero che l uomo è capace di Dio, cioè di accogliere Lui e le sue verità, di accogliere il Figlio unigenito di Dio, ma non si tratta di uno sforzo umano, di un iniziativa umana, bensì dell azione dello Spirito Santo, che procede dal Padre e dal Figlio, ed è Dio. E così noi crediamo nello Spirito Santo perché è Dio. È lo Spirito Santo che rivela agli uomini chi è Gesù, e Gesù ci rivela chi è il Padre. La Chiesa non cessa di confessare la sua fede in un solo Dio, Padre, Figlio e Spirito Santo. 2

3 Affinché nessuno pensi che si possa salvare da solo, o possa vivere la fede in maniera egoistica, la Chiesa ci ricorda che la fede è un atto personale e insieme ecclesiale. Leggiamo, infatti, al n. 30 del Compendio del CCC: La fede è un atto personale, in quanto libera risposta dell'uomo a Dio che si rivela. Ma è nello stesso tempo un atto ecclesiale, che si esprime nella confessione: «Noi crediamo». È infatti la Chiesa che crede: essa in tal modo, con la grazia dello Spirito Santo, precede, genera e nutre la fede del singolo cristiano. Per questo la Chiesa è Madre e Maestra. 2. Abbiamo ancora tanto da imparare Evidentemente, non finisce qui quanto il CCC dice circa la fede cattolica. Oltre alla professione della fede (parte prima), esso ci offre anche una presentazione organica, sistematica e sintetica della la fede celebrata (parte seconda: La celebrazione del mistero cristiano), la fede vissuta (parte terza: La vita in Cristo) e una fede che diventa preghiera (parte quarta: La preghiera cristiana). Un criterio che vale per ogni Catechismo locale e che è stato applicato al CCC fu formulato da Papa Giovanni Paolo II nella Costituzione apostolica Fidei Depositum quando diceva: Un catechismo deve presentare con fedeltà ed in modo organico l'insegnamento della Sacra Scrittura, della Tradizione vivente nella Chiesa e del Magistero autentico, come pure l'eredità spirituale dei Padri, dei santi e delle sante della Chiesa, per permettere di conoscere meglio il mistero cristiano e di ravvivare la fede del popolo di Dio. Esso deve tener conto delle esplicitazioni della dottrina che nel corso dei tempi lo Spirito Santo ha suggerito alla Chiesa. E anche necessario che aiuti a illuminare con la luce della fede le situazioni nuove e i problemi che nel passato non erano ancora emersi. Per conoscere il contenuto di ognuna delle quattro parti che compongono il CCC, non c è un altra strada che leggere il testo, evitando possibilmente ogni mediazione. Giovanni Paolo II diceva ancora (nella citata Costituzione apostolica): Le quattro parti sono legate le une alle altre: il mistero cristiano è l'oggetto della fede (prima parte); è celebrato e comunicato nelle azioni liturgiche (seconda parte); è presente per illuminare e sostenere i figli di Dio nel loro agire (terza parte); fonda la nostra preghiera, la cui espressione privilegiata è il «Padre Nostro», e costituisce l'oggetto della nostra supplica, della nostra lode, della nostra intercessione (quarta parte) Leggendo il «Catechismo della Chiesa cattolica», si può cogliere la meravigliosa unità del mistero di Dio, del suo disegno di salvezza, come pure la centralità di Gesù Cristo, l'unigenito Figlio di Dio, mandato dal Padre, fatto uomo nel seno della Santissima Vergine Maria per opera dello Spirito Santo, per essere il nostro Salvatore. Morto e risorto, Egli è sempre presente nella sua Chiesa, particolarmente nei sacramenti; Egli è la sorgente della fede, il modello dell'agire cristiano e il Maestro della nostra preghiera. Ci sia concesso di vivere la nostra fede, come membra viva del santo Popolo di Dio, in piena comunione con il Papa, i Vescovi e l intera Chiesa che è Madre e Maestra, e di rispondere alle diverse sfide del momento attuale della storia con un rinnovato slancio apostolico. 3

4 NOTIZIE CAPITOLI VISITE RIUNIONI Vietnam Visite Fraterna e Pastorale La visita fraterna e quella pastorale sono iniziate il 19 maggio con l incontro individuale dei membri del Consiglio Esecutivo Nazionale (CEN), dei 10 Ministri regionali, e dei due ministri delle Fraternità regionali emergenti. I Visitatori, Benedetto Lino, membro della Presidenza CIOFS, e Fr. José Antonio Cruz Duarte, OFM, Assistente generale OFS, con un gruppo di fratelli del CEN sono stati in visita dal cardinale di Ho Chi Minh City, che li ha incoraggiati a continuare saldi nella vocazione francescana. Il 21 maggio, i Visitatori si sono riuniti per l intero pomeriggio con 23 Assistenti OFM (nazionali, regionali e e locali) in presenza del loro Ministro Provinciale. Fra Pietro Tran Ngoc Phu, OFM, Assistente nazionale, ha presentato un rapporto dettagliato dell assistenza spirituale. Tutte le Fraternità regionali hanno Assistenti frati, e le Fraternità locali possono contare sull'aiuto di 65 sacerdoti diocesani, 3 sorelle di FMM, e 2 sorelle di altre congregazioni non francescane. Non tutti gli Assistenti sono stati nominati dal Ministro provinciale; alcuni sacerdoti diocesani sono stati nominati dal vescovo, cosa che non dovrebbe accadere. Tutti gli Assistenti hanno bisogno di formazione, ma soprattutto i non francescani. La Fraternità nazionale del Vietnam è stata formalmente istituita con un decreto del 4 maggio Ha membri professi perpetui, 893 membri professi temporali, 805 candidati in formazione, aspiranti. E composta di 198 fraternità locali e 28 fraternità locali emergenti distribuiti in 14 Fraternità Regionali e 2 Fraternità Regionali emergenti. La Gioventù francescana in Vietnam è composta da 2700 membri, e si sviluppa su 85 Fraternità locali, che sono 9 Fraternità Regionali e tre regionali emergenti. Vietnam Capitolo nazionale elettivo Il Capitolo nazionale elettivo è iniziato il 23 maggio, con la preghiera di Fra Pietro Tran Ngoc Phu, OFM, Assistente nazionale e il saluto di Fra Francesco Saverio Vu Phan Long, OFM, Ministro provinciale dei Frati Minori. Fr. Pietro Nguyễn Văn Khoan ha presentato il tema formativo: Vivere il carisma francescano nel mondo. Benedetto Lino ha presentato il tema della formazione nell OFS. Il Ministro nazionale dell'ofs in Vietnam ha presentato il rapporto dell'ultimo triennio. In seguito, il capitolo ha discusso e approvato gli Statuti della Fraternità nazionale in Vietnam che sono stati tradotti e trasmessi alla Presidenza dell'ofs per l approvazione. L elezione è stata presieduta da Benedetto Lino, OFS, presente Fr. José Antonio Cruz Duarte, OFM. Phaolo Ngo Dang Quang è stato eletto Ministro nazionale e Giuse Nguyen Anh, Consigliere internazionale. Il capitolo si è concluso il 25 maggio con una celebrazione Eucaristica che ha segnato l inizio del servizio dei membri eletti del Consiglio Direttivo Nazionale. Ucraina Capitolo nazionale elettivo Il Capitolo nazionale elettivo dell'ofs dell Ucraina si è svolto nel Centro Pastorale di Grechany (Khmelnytskyi) il 7-9 giugno Circa 60 fratelli e sorelle secolari francescani si sono radunati per eleggere i nuovi membri del Consiglio nazionale dell'ofs in Ucraina. Dario Brigić OFS, della Croazia, fu il delegato della Ministra generale per il Capitolo. Il Vice Ministro Provinciale dell'ordine dei Frati Minori Cappuccini, Fr. Gzhegozh Romanovich (delegato della CAS) era presente nello stesso Capitolo come testimone della comunione vitale e reciproca con il Primo Ordine e il TOR. La celebrazione del Capitolo elettivo nazionale è iniziata l'8 giugno con l'invocazione dello Spirito Santo. Man mano che l elezione segreta e personale procedeva, secondo le Costituzioni Generali dell OFS, la segretaria del Capitolo elettivo, Olga Borovik annunziava i nomi del Consiglio nazionale neo-eletto, che sono: Iryna Rudychenko, Ministro nazionale; Oleksiy Sorokin, Vice-Ministro; Dina Shabalina come Consigliere internazionale e Olga Borovik come Consigliere internazionale sostituta. A conclusione del Capitolo i neoeletti hanno attestato la loro 4

5 vocazione francescana e la loro disponibilità per essere a servizio della Fraternità nazionale OFS- GiFra secondo il Rituale dell'ofs. Portogallo Visite Fraterna e Pastorale La visita fraterna e quella pastorale sono state fatte da due membri del Consiglio Internazionale dell OFS (CIOFS): Benedetto Lino, Consigliere internazionale per la lingua italiana e Fr. José Antonio Cruz Duarte, OFM, Assistente generale OFS-GiFra. Le visite sono iniziate il giorno 13 giugno con il dialogo individuale con ogni membro del Consiglio nazionale. Il giorno 14, hanno avuto un incontro con i Superiori maggiori dei Frati Minori, dei Frati Minori Conventuali e dei Frati Minori Cappuccini, che hanno preso l impegno di studiare presso la Conferenza dei Superiori Maggiori del Portogallo il problema della assistenza spirituale dell'ofs e della GiFra. L'incontro con gli Assistenti è stato molto proficuo perché ha posto l accento sull importanza della cura e della formazione degli Assistenti, ricordando il ricorso all'assistenza, il Manuale per l'assistenza all'ofs e alla GiFra. L'incontro con la Gioventù Francescana è stato il momento per incoraggiare i giovani a continuare il progetto di formazione e con il lavoro di dialogo con altri gruppi di giovani francescani. Abbiamo finito la visita il giorno 16 con una Santa Messa al mattino. Haiti Capitolo nazionale elettivo Tra il 19 e il 21 giugno, prima del Capitolo nazionale, rappresentanti della Presidenza del CIOFS (Attilio Galimberti, Michèle Altmeyer, Encarnación del Pozo, Ministra generale dell'ofs, e Fr. José Antonio Cruz Duarte OFM, Assistente generale OFS-GiFra) hanno fatto visita alla fraternità dell OFS di Haiti. Lo scopo della visita è stato il progetto di aiuto ai fratelli colpiti dal terremoto. La visita è stata una decisione presa durante l'ultima riunione della Presidenza del Il 22 giugno, si è celebrato il primo Capitolo nazionale elettivo della Fraternità nazionale dell OFS di Haiti, nella cappella di S. Alessandro Strada Dehoux a Port-au-Prince, presieduto da Encarnación e assistito da Fr. José Antonio e Padre Patrick Aris, Cancelliere dell'arcidiocesi di Port-au-Prince. Erano presenti 16 capitolari, in rappresentanza di 3 Fraternità. Sono stati eletti Jean Jacques Nicolas, Ministro Nazionale e Yverose Bernadel, Vice Ministro. Malta Visite Fraterna e Pastorale Come previsto dal programma, la visita fraterna e quella pastorale (VFP) sono state portate avanti nei giorni dal 25 al 28 giugno da due membri del Consiglio Internazionale dell OFS (CIOFS): Benedetto Lino, Consigliere internazionale per la lingua italiana e Fr. Martin Bitzer, OFMConv, Assistente generale OFS-GiFra. I Visitatori sono stati ospitati presso la CIAK a B Kara. In primo luogo, hanno incontrato la Conferenza degli Assistenti nazionali dell OFS. In seguito, hanno incontrato anche i Superiori maggiori dell OFMConv e dell OFMCap di Malta. Dopo aver incontrato individualmente il Ministro nazionale, il Vice Ministro, il Responsabile della Formazione e il Segretario, i Visitatori hanno salutato l intero Consiglio nazionale esecutivo dell OFS. Altre persone, che hanno voluto incontrare i Visitatori, sono state ricevute e ascoltate fraternamente. Anche se breve, l incontro con l arcivescovo di Malta, presso la sede della Curia Arcivescovile a Floriana, è stato molto significativo. L esame dello Statuto nazionale con tutto il Consiglio Nazionale esecutivo, nella sede dell OFS a Floriana, è servito per fare il punto della situazione. Finalmente, prima di trasferirsi alla sede del Capitolo elettivo, i Visitatori sono stati informati circa l organizzazione del medesimo e ne hanno precisato meglio alcuni particolari. La celebrazione quotidiana dell eucaristia ha accompagnato il lavoro dei Visitatori. Malta - Capitolo nazionale elettivo Dal 28 al 30 giugno, nella Casa di esercizi spirituali Porziuncola, a Baћar ic-cagћaq, si è svolto il Capitolo elettivo dell OFS di Malta, presieduto da Benedetto Lino, membro della Presidenza CIOFS, presente Fr. Martín Bitzer, OFMConv, Assistente generale OFS. Godwin Vella Clark è stato eletto Ministro nazionale e Consigliere internazionale. 5

6 Repubblica Dominicana Capitolo nazionale elettivo Nei giorni dal 28 al 30 giugno, la Fraternità nazionale della Repubblica Dominicana, rappresentata da 38 capitolari delle 15 regioni, ha celebrato con molto entusiasmo il suo Capitolo elettivo. Il Capitolo si è effettuato nella Casa de Cursillos Fray Antonio de Alpandeire, Santo Domingo. È stato presieduto da María Consuelo Núñez (Chelito) OFS, Consigliere della Presidenza della zona spagnola, e Fra Jose Antonio Cruz Duarte, OFM (Assistente Generale). Altagracia Rodríguez è stata rieletta Ministro nazionale e Maria Mejías è la nuova Consigliere internazionale. Nuova Zelanda Capitolo nazionale elettivo Il Capitolo elettivo dell OFS della Nuova Zelanda, tenutosi a San Giuseppe di Takapuna, Auckland il giugno 2013, è stato presieduto da Tibor Kauser, delegato della Ministra generale. Il delegato della CAS fu Fr. Matthew Clerkin OFMCap. La sessione elettiva del Capitolo ebbe luogo il giorno di domenica (30/6/2013). La nuova Ministra nazionale è Shirley McGinley (ri-eletta), la nuova Consigliere internazionale è Chantal Heally. Oceania (Sydney) Capitolo nazionale elettivo Il Capitolo elettivo dell Oceania è stato celebrato il 5-7 Luglio a Sydney (Australia). Il Capitolo è stato presieduto da Tibor Kauser, quale delegato della Ministra generale, e la CAS (= Conferenza degli Assistenti Generali) ha delegato Fr. Peter Clifford OFM. Il 6 Luglio, durante la sessione elettiva, come segretaria del Capitolo è stata nominata Angela McGuire e come scrutatori sono stati nominati: Pina Cousin e David Ward. In una atmosfera serena e tranquilla tutti i fratelli e le sorelle capitolari hanno eletto il Consiglio nazionale composto da: Sandra Tilley, Ministro nazionale; Lola Kelly, Vice-Ministro; Maria Iadanza, Segretaria; Emil Perosh, Tesoriere; Mark Power, Formatore. Andrea Burvill, Consigliere Internazionale. Ruanda - I Congresso OFS-GiFra di lingua francofona dell Africa dell Est e Centrale Per il I Congresso OFS-GiFra dell Africa francofona dell Africa Centrale ed Est si radunarono 45 partecipanti: 24 secolari (Ministri e Formatori), 13 Assistenti spirituali, e 8 rappresentanti della GiFra delle fraternità nazionali del: Ruanda, Burundi, Centro Africa, Ciad, Congo Kinshasa (DRC), Madagascar, Isole Mauritius. Oltre le celebrazioni per l apertura e la conclusione del Congresso sono state due giornate dedicate alla formazione, un giorno per le informazioni ed un altro giorno per il pellegrinaggio al Santuario della Madonna di Kibeho, Madre del Verbo di Dio. I rappresentanti del CIOFS in questo evento primo nel suo genere furono: la Ministra generale, Encarnacion del Pozo, il Vice Ministro generale, Doug Clorey, la Consigliera internazionale per l area francofona, Michele Altimeyer, il rappresentate della GiFra internazionale, Lovrò Sucic e i due Assistente generali: Fr. José Antonio Cruz Duarte OFM e Fr. Amanuel Mesgun OFMCap. Il primo Congresso dell Africa francofona è stato arricchito con canti e danze dei diversi paesi partecipanti, testimonianze di vita eroica secolare nel continente africano, l esperienza condivisa con i fratelli e le sorelle, l incontro con la veggente Natalie nel Santuario di Kibeho, e la formazione data dai membri del CIOFS. Ungheria Capitolo nazionale elettivo La Fraternità nazionale di Ungheria ha celebrato il Capitolo elettivo il luglio. Il Capitolo è stato presieduto da Ewald Krauser come delegato della Ministra generale. La CAS ha delegato Fr. Orosz Andràs Lóránt OFM. I risultati delle elezioni: Ministra nazionale (rieletta), Szombathely Éva Horváth e Consigliera internazionale, Zsuzsanna Celler. Sao Joao Del Rey, Brasile Incontro Internazionale della Gioventù Francescana L Incontro internazionale della Gioventù Francescana (GiFra) si è tenuto dal 19 al 22 luglio, a São João Del Rey (336 km da Rio de Janeiro), in preparazione alla celebrazione della Giornata Mondiale della Gioventù. Il tema principale dell'incontro è stato "Va e annuncia" (cfr. 1 Cel 29). Il numero dei partecipanti è stato di 164, tra cui giovani francescani, francescani secolari, e Assistenti spirituali, provenienti da 18 Paesi e continenti diversi. Tra i partecipanti, erano presenti otto membri della Presidenza del CIOFS, tra cui i quattro Assistenti generali dell'ofs. Tra le attività, si sono svolte delle 6

7 celebrazioni liturgiche, momenti di formazione, una tavola rotonda, celebrazioni fraterne e culturali, una passeggiata attraverso la città e una riunione degli Assistenti della GiFra. Rio de Janeiro, Brasile Giornata Mondiale della Gioventù 2013 Durante la Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) 2013, tenutasi a Rio de Janeiro dal 23 al 28 luglio, diversi membri della Presidenza del CIOFS, tra cui i quattro Assistenti generali dell'ofs, hanno accompagnato un gruppo significativo di giovani francescani. Hanno partecipato agli eventi del programma generale della GMG e alle attività organizzate dalla Famiglia francescana del Brasile. Queste attività si sono concentrate nello Spazio francescano, stabilito presso la Chiesa di San Francesco della Penitenza, in Largo da Carioca, e ivi si sono svolte delle celebrazioni francescane di preghiera e di evangelizzazione, oltre ad attività culturali ed educative. I Ministri generali della Famiglia Francescana hanno avuto anche un incontro speciale con i giovani francescani e molti religiosi, il 24 luglio presso la Chiesa di San Sebastiano, in Tijuca, Rio de Janeiro. Il tema della riunione era Francesco, Chiara di Assisi e i giovani. Dopo la presentazione di ogni Ministro generale si è avuto un dialogo con i giovani, la distribuzione di una fiamma della pace a ogni partecipante. Il tutto si è concluso con la benedizione finale dei Ministri generali. Paraguay Capitolo nazionale elettivo Durante i giorni dal 26 al 28 luglio, nella città di Caaguazú, si è svolto il Capitolo nazionale elettivo dell OFS del Paraguay. Il Capitolo è stato presieduto da Encarnación del Pozo, Ministra Generale OFS e da Fr. Gerónimo Martina, OFM, Delegato della Conferenza degli Assistenti generali dell OFS. Higinio Fabián Díaz Noceda è stato eletto Ministro nazionale dell OFS del Paraguay e Alcides Isidoro Martinez Amarilla, Consigliere internazionale. Slovacchia Capitolo nazionale elettivo Il Capitolo elettivo della Fraternità nazionale della Slovacchia ha avuto luogo nel Monastero delle Suore Francescane della Trasfigurazione in Melčice (Slovakia), il agosto Hanno partecipato Ewald Kreuzer, come delegato della Ministra generale e Fr. Ondrej Tarana, OFM Cap, come delegato della Conferenza degli Assistenti generali. In questo capitolo elettivo, da tutta la Slovacchia si riunirono 33 fratelli e sorelle secolari per scegliere il nuovo Consiglio nazionale. La sessione elettiva fatta in data 24 agosto 2013, ha avuto come segretaria, Gáborová Sidónia, e come scrutatori, Tibor Kollárik, Marta Zlatošová. Il risultato delle elezione è stato il seguente: Ministro nazionale: Jozef Gazdík;Vice Ministro nazionale: Jozef Juriga. Consigliera Internazionale (ri-eletta): Lucia Spodniaková; Consigliera internazionale sostituta: Zuzana Juhaniaková. La Fraternità nazionale OFS della Slovacchia attualmente conta circa 1250 membri, distribuiti in 61 Fraternità locali canonicamente erette, e due Fraternità locali emergenti. La Fraternità nazionale è divisa in 6 Fraternità regionali. Madagascar Visite Fraterna Pastorale Per la visita fraterna e quella pastorale e per il Capitolo elettivo dell'ofs di Madagascar, la Ministra generale, Encarnación del Pozo e l'assistente generale, Fr. Amanuel Mesgun si sono trovati nella Capitale, Antananarivo, il 10 settembre, provenienti dall'isola Mauritius. I due Visitatori durante la loro permanenza sia in Madagascar sia nell'isola Mauritius, sono stati accompagnati, dalla Consigliera internazionale per l'area francofona, Michèle Altmeyer. Dopo aver passato la notte nel Villaggio di San Francesco, dove ha sede il Centro OFS dedicato al servo di Dio Lucien Botovosoa, OFS, i tre Visitatori hanno intrapreso il lungo viaggio (12 ore) verso il Nord di Madagascar, e precisamente, verso la città portuale di Mahajanga. Alla Messa di apertura del Capitolo, presieduta da Mons. Roger Victor, vescovo di Mahajanga, i Visitatori, con grande sorpresa, si sono trovati davanti a circa 500 fratelli e sorelle secolari venuti da tutta l'isola, convocati per una Assemblea generale. Il programma preparato dal Consiglio nazionale prevedeva un Capitolo elettivo preceduto da una Assemblea in cui i Visitatori avrebbero incontrato i secolari (Professi, Gifrini, e Fioretti) presenti. Il primo giorno (12 settembre) di lavoro è stato dedicato all'incontro con il Consiglio nazionale. In questo incontro i Visitatori hanno cercato di risolvere tutte le questioni concernenti Capitoli ed elezioni fatte durante il passato triennio, verificando la loro validità. Il giorno 13 settembre è stato dedicato alla formazione di tutta l'assemblea. Nelle ore pomeridiane dello stesso giorno s iniziò a leggere le relazioni del triennio. In mancanza del 7

8 Ministro nazionale al Capitolo, la sua relazione fu riveduta e riscritta dal Consiglio nazionale e letta dal Vice Ministro, che in assenza del Ministro, faceva da Ministro. Alla relazione della gestione del Centro OFS, fu seguita la relazione della Tesoriera. Madagascar Capitolo nazionale elettivo Dopo aver verificato il numero dei capitolari e dei votanti, secondo le Costituzioni generali, per il giorno 14 settembre tutti erano pronti per l'elezione. I risultati dell'elezione sono i seguenti: Ministro nazionale e Consigliere internazionale, Dr. Rabonary Gerard Cecilien; Vice Ministro nazionale e Consigliere internazionale sostituto, Razafisoa Marie Madeleine. La chiusura del Capitolo e la conferma del nuovo Consiglio nazionale hanno avuto luogo il 15 settembre, durante la solenne Messa parrocchiale celebrata nella chiesa di San Francesco Saverio. Anche la GiFra (circa 500 membri) e i piccoli gifrini chiamati "fioretti" (circa 600 membri) hanno fatto le loro elezioni durante questi giorni. La Fraternità nazionale OFS del Madagascar è assistita dai Frati Cappuccini e dai Frati Minori, ed è divisa in tre regioni: Nord, Centro e Sud. Vi sono 35 Fraternità locali e circa 1500 secolari. Ecuador Capitolo nazionale elettivo Dal 14 al 15 settembre, nella città di Ambato, è stato celebrato il Capitolo nazionale elettivo dell OFS del Ecuador. Questo Capitolo è stato presieduto da Ana María Raffo Laos, Ministra nazionale e Consigliere internazionale OFS di Perú, Delegata della Ministra generale. Ana María è stata accompagnata da Fr. Hugo Ariel Osorio, OFMcap, Assistente nazionale OFS di Colombia. Antonia Gladys Tigrero Silvestre è stata eletta Ministra nazionale e Luz Herminia Casigña Yunbillo Consigliere internazionale. Mauritius Visite Fraterna Pastorale Dopo la visita fraterna e quella pastorale alla Fraternità nazionale del Madagascar, i tre Visitatori: Encarnación del Pozo, Fr. Amanuel Mesgun e Michèle Altimeyer, sono ritornati alle isole Mauritius nel pomeriggio del 17 settembre per svolgere lo stesso compito anche in questa piccola isola dell'oceano Indiano. Dopo aver passato la notte nella Fraternità di San Bernardino da Siena dei Frati Minori, al giorno seguente hanno visitato le Fraternità del Sud. Durante il viaggio, i Visitatori hanno sostato al Santuario Hindu, Ganga Talao. Dopo aver pranzato con i Frati Minori della Fraternità di Chemin Grenier e visitato le Suore Missionarie di Maria, in questa giornata (18/09/2013) i Visitatori hanno incontrato i secolari della Fraternità delle Stimmate di San Francesco di Baie Du Cap, che è una fraternità separata dalla Fraternità di Chemin Grenier, S. Massimiliano Kolbe. Questa Fraternità è composta di 12 secolari, tutti professi. Lo stesso Assistente nazionale, Fr. René assiste anche questa Fraternità locale. Queste due Fraternità locali si incontrano due volte al mese. Giovedì 19/09/2013 è stato il giorno dedicato all ascolto dei membri del Consiglio nazionale uscente, anche se interrotto per un intervista che la Radio locale ha voluto fare ai Visitatori e la cena consumata con la Fraternità locale emergente di Beau-Bassin. Il giorno seguente i Visitatori continuando i loro incontri con i membri del Consiglio uscente, hanno ascoltato il Ministro nazionale. Dopo aver pranzato con i membri della Fraternità di Sant'Agnese di Assisi a Port Louis, hanno avuto un dialogo fraterno con il Vescovo delle Isole Mauritius. Mons Maurice Piat. Ritornati alla sede, hanno incontrato 18 Ministri di diverse Fraternità locali, 2 Superiori maggiori ed altri 3 Assistenti spirituali dell'ofs-gifra. Mauritius Capitolo nazionale elettivo Ci furono due sessioni elettive simultaneamente: quella della GiFra nazionale e quella dell'ofs. Durante l'elezione erano presenti i due Frati cappuccini indiani del Tamilnadu, appena arrivati nell'isola. Il nuovo Consiglio nazionale eletto è composto da Eric Salmine, Ministro nazionale; Jean Noel Couyava, Segretaria; Daniella Uchanah, Consigliera internazionale e Jossette Ach, sostituta della Consigliera internazionale. I membri secolari sono 119. La GiFra è composta di 86 giovani, dei quali 52 hanno fatto la promessa. 8

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

STATUTO AZIONE CATTOLICA

STATUTO AZIONE CATTOLICA STATUTO AZIONE CATTOLICA 1. L Azione Cattolica Italiana è una Associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica ed in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO PROPOSTA PER UN ADORAZIONE EUCARISTICA DI UN ORA* 1 SETTEMBRE 2015 * Prepared by Pontifical Council for Justice and Peace, translated by Franca Silvestri

Dettagli

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Signore Gesù, tu ci inviti ad essere germe fecondo di nuovi figli per la tua Chiesa. Fa che possiamo diventare ascoltatori attenti della tua Parola

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

OGGETTO: SCUOLA DI FORMAZIONE INTERREGIONALE PUGLIA MOLISE (aperta a tutti i settori d animazione)

OGGETTO: SCUOLA DI FORMAZIONE INTERREGIONALE PUGLIA MOLISE (aperta a tutti i settori d animazione) Alla Ministra Regionale OFS Puglia Al Consiglio Regionale OFS Puglia Al delegato Ofs-Gi.Fra. di Puglia Al Consiglio Regionale Gi.Fra. di Puglia Ai Presidenti e Consigli Locali Gifra di Puglia Ai Ministri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- Vincent Van Gogh, Il Seminatore al tramonto, 1888 6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- to.

Dettagli

SI SON DIVISI TRA DI LORO LE MIE VESTI E SULLA MIA TUNICA HANNO GETTATO LA SORTE PADRE PERDONA LORO PERCHE NON SANNO QUELLO CHE FANNO

SI SON DIVISI TRA DI LORO LE MIE VESTI E SULLA MIA TUNICA HANNO GETTATO LA SORTE PADRE PERDONA LORO PERCHE NON SANNO QUELLO CHE FANNO ARCIPRETURA MARIA SS. ASSUNTA E SAN PIETRO APOSTOLO SAN PIETRO DI CARIDA PROGRAMMA PASQUA 2014 SI SON DIVISI TRA DI LORO LE MIE VESTI E SULLA MIA TUNICA HANNO GETTATO LA SORTE PADRE PERDONA LORO PERCHE

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono: Sacramento del Il Battesimo è la purificazione dal peccato originale e il dono della Nuova Vita, come amati e prediletti Figli di Dio, appartenenti alla famiglia della Chiesa per mezzo dello Spirito Santo.

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

Natale del Signore - 25 dicembre

Natale del Signore - 25 dicembre Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con

Dettagli

Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese

Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese 10 Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese N O T A La Chiesa Presbiteriana Coreana Chanyang di Milano e Piacenza nel 1997 chiede di essere accolta

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA Tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi di apprendimento al termine

Dettagli

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA COMPENDIO «MOTU PROPRIO» Introduzione PARTE PRIMA - LA PROFESSIONE DELLA FEDE Sezione Prima: «Io credo» - «Noi crediamo»

Dettagli

Avvenimenti di casa LA NOSTRA PICCOLA OPERA, HA VISTO, NEGLI ULTIMI MESI MOLTIS-

Avvenimenti di casa LA NOSTRA PICCOLA OPERA, HA VISTO, NEGLI ULTIMI MESI MOLTIS- Avvenimenti di casa LA NOSTRA PICCOLA OPERA, HA VISTO, NEGLI ULTIMI MESI MOLTIS- SIME INIZIATIVE ED AVVENIMENTI DI GRAZIA PER TUTTA L OPERA. CERCHIAMO DI RIPERCORRERLI. Il 13 Maggio ha rinnovato i Voti

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura La Comunità Pastorale 3 incontro - 13 dicembre 2013 Le Fonti principali 1) Preti missionari per una rinnovata pastorale d

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Celebriamo Colui che tu, o Vergine, hai portato a Elisabetta Sulla Visitazione della beata vergine Maria Festa del Signore Appunti dell incontro

Dettagli

La Santa Sede CELEBRAZIONE EUCARISTICA A CONCLUSIONE DEL «FAMILYFEST» OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 6 giugno 1993

La Santa Sede CELEBRAZIONE EUCARISTICA A CONCLUSIONE DEL «FAMILYFEST» OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 6 giugno 1993 La Santa Sede CELEBRAZIONE EUCARISTICA A CONCLUSIONE DEL «FAMILYFEST» OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II Domenica, 6 giugno 1993 1. Che il Signore cammini in mezzo a noi (Es 34, 9). Così prega Mosè, presentandosi

Dettagli

CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA

CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA Percorsi di fede dalla Prima Elementare alla Prima Media Anno Pastorale 2008/2009 Famiglia diventa anima del mondo 1 MOMENTI PER TUTTI I GENITORI Mercoledì 24 settembre Ln

Dettagli

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi 26 maggio SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi SOLENNITÀ Secondo attendibili testimonianze storiche, il 26 maggio 1432 in località Mazzolengo, vicino a Caravaggio, dove c era una

Dettagli

Catecumenato. (Nei mesi di metà Gennaio fino a Giugno 2009) La storia della salvezza: sguardo generale

Catecumenato. (Nei mesi di metà Gennaio fino a Giugno 2009) La storia della salvezza: sguardo generale Conoscere, amare, seguire, testimoniare Gesù Itinerario d incontro e di formazione; liturgico - esperienziale. «Non abbiate paura di accogliere Cristo! Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte

Dettagli

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana Parrocchia Santi Giacomo - Schema per la catechesi dei Fanciulli: Tappa 11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre 30 novembre I segni di Primo Anno Ci accoglie

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

Edizioni Studio Domenicano

Edizioni Studio Domenicano Il sacramento della Confermazione Sesta edizione Edizioni Studio Domenicano COLLANA «CATECHISMI» 3 Nella stessa collana: Piccolo catechismo eucaristico, 6 a ed., pp. 96 Piccolo catechismo sul sacramento

Dettagli

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI PREGHIAMO Siamo qui dinanzi a te, o Spirito Santo: sentiamo il peso delle nostre debolezze, ma siamo tutti riuniti nel tuo nome; vieni a noi,

Dettagli

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012 CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012 Obiettivi generali dell anno: - attraverso la conoscenza di come è nata la Chiesa e della propria Parrocchia, cercheremo di leggere l'azione dello Spirito

Dettagli

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ Carissimi, A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO SETTEMBRE - OTTOBRE 2015 tutte le nostre feste comunitarie in questo tempo ci invitano a innalzare lo sguardo alla Madonna: al Santuario per

Dettagli

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 CENTRO PARROCCHIALE OSNAGO PROGRAMMA DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 È Natale È Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. È Natale ogni volta che rimani in silenzio per ascoltare

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI Lo Spirito nei nostri cuori Dalla catechesi del papa Benedetto XVI Lo Spirito Santo presente nella nostra vita San Paolo non si ferma ad illustrare soltanto la dimensione dinamica e operativa della terza

Dettagli

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Io sono con voi» Mt 28,16-20 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Matteo (28,16-20) In quel tempo, gli undici

Dettagli

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale Anno 2006/2007 Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale 1 di 5 Premessa Queste linee guida presentano l identità della Commissione Missionaria Parrocchiale e le attività che è chiamata a

Dettagli

In Missione per una chiesa estroversa

In Missione per una chiesa estroversa Roma / parrocchia S. Rita 15 giugno 2013 In Missione per una chiesa estroversa di p. Pasquale Castrilli OMI Schema 1. Che cos è missione? 2. Una missione, tante missioni 3. Perché una missione oggi in

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

COS È UNA EQUIPES NOTRE DAME. Allegato alla Carta delle Equipes Notre-Dame

COS È UNA EQUIPES NOTRE DAME. Allegato alla Carta delle Equipes Notre-Dame COS È UNA EQUIPES NOTRE DAME Allegato alla Carta delle Equipes Notre-Dame Cos è una Equipe Notre-Dame 1 - Un progetto Vieni e seguimi : questa chiamata, Cristo la rivolge a ciascuno di noi, a ciascuna

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

I SOGGETTI DELLA FORMAZIONE:! L'IDENTITÀ E LE COMPETENZE

I SOGGETTI DELLA FORMAZIONE:! L'IDENTITÀ E LE COMPETENZE I SOGGETTI DELLA FORMAZIONE:! L'IDENTITÀ E LE COMPETENZE Punto di partenza La Regola e le Cos+tuzioni - Chi fa la formazione? Art. 37.2 delle Cos+tuzioni Fin dall ingresso in Fraternità si inizia il cammino

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª) L'alunno sa riconoscere i dati fondamentali della vita e dell'insegnamento di Gesù a partire da un primo accostamento al testo sacro della Bibbia

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade) Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro (Reade) CORSO COORDINATORI Consiglio Pastorale Stiamo preparando il Grest. Per alcuni motivi di spazio il nostro parroco don Jonny

Dettagli

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI VIVERE CON E PER CRISTO Evangelizzare significa: Convertire Portare

Dettagli

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI Diocesi di Padova Il cammino di Iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA DIOCESI HA COMPIUTO È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

Dettagli

PROGRAMMA CONGRESSO VI RACCOMANDO I MIEI AMATI POVERI S. FIDENZIO (VERONA) 2011

PROGRAMMA CONGRESSO VI RACCOMANDO I MIEI AMATI POVERI S. FIDENZIO (VERONA) 2011 PROGRAMMA CONGRESSO VI RACCOMANDO I MIEI AMATI POVERI S. FIDENZIO (VERONA) 2011 CONGRESSO ASSOCIAZIONE LAICI CANOSSIANI: domenica 31luglio a domenica 7 agosto 2011 CRITERI DI PARTECIPAZIONE: Ogni Provincia

Dettagli

LITURGIA DEL MATRIMONIO

LITURGIA DEL MATRIMONIO LITURGIA DEL MATRIMONIO 65. Se sono celebrati insieme due o più Matrimoni, le interrogazioni prima del consenso, la manifestazione e l'accoglienza del consenso devono sempre aver luogo singolarmente per

Dettagli

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. BREVIARIO BENEDIZIONE

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

Foto ricordo delle quattro professe perpetue: Sr. Emelyn, Sr. Florida, Sr. Glenda, Sr. Josephine Sua Ecc.za Mons. Gianfranaco Todisco

Foto ricordo delle quattro professe perpetue: Sr. Emelyn, Sr. Florida, Sr. Glenda, Sr. Josephine Sua Ecc.za Mons. Gianfranaco Todisco LA VISITA DI PADRE GIANFRANCO TODISCO, VESCOVO DI MELFI RAPOLLA VENOSA, ALLA MISSIONE FILIPPINA DELLE SORELLE MISERICORDIOSE IN OCCASIONE DEL 25 ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE La visita alle Comunità delle

Dettagli

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco) INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA (Nepi Veneto Grugliasco) ASSISI, 3 5 aprile 2009 Dal 3 al 5 aprile 09 ci siamo ritrovati ad Assisi come Laici Missionari della Consolata di Nepi,

Dettagli

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Parrocchia del Crocifisso In cerca d autore Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Dal vangelo di Luca [Cap. 9 ver. 10-17] Nel nome del Padre Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono

Dettagli

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità) LetteradiNatale2015dell'AbateGeneraleOCist Misericordiosi))come))il))Padre) Roma,8dicembre2015 Solennitàdell'Immacolata Carissimi Vi scrivo questa lettera di Natale proprio mentre inizia il Giubileo della

Dettagli

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Curricolo verticale di Religione Cattolica Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,

Dettagli

Arcidiocesi di Reggio Calabria Bova

Arcidiocesi di Reggio Calabria Bova Prot. n. 486/15 Reggio Calabria, 26 ottobre 2015 Ai RR Parroci Alle Superiore Istituti Religiosi LL.SS. Oggetto: 1. Formazione degli Adoratori Eucaristici 2. Rinnovo/istituzione dei Ministri Straordinari

Dettagli

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA ARGOMENTO CONTENUTI ESSENZIALI PERIODO ORE PREVISTE Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi La Chiesa, comunità dei cristiani aperta

Dettagli

L incontro con i cresimandi. 31 marzo, sabato pomeriggio in San Pio V.

L incontro con i cresimandi. 31 marzo, sabato pomeriggio in San Pio V. Tre giorni di festa, dal 30 marzo al 1 aprile, hanno animato la Parrocchia di San Pio V che ha vissuto intensamente la propria Missione Cittadina. Una missione che, partendo dall interno della comunità

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA A R C I D I O C E S I D I U D I N E Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA CRISTO NOSTRA SPERANZA (1 Tm 1,1) Anno Pastorale

Dettagli

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi nuovo Pasquale Troìa Roberta Mazzanti Cecilia Vetturini I ColoRI del strumenti per una didattica inclusiva Alta leggibilità con audio Attività facilitate Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti

Dettagli

Azione Cattolica Italiana Diocesi di Nardò - Gallipoli PRESIDENZA www.acnardogallipoli.it

Azione Cattolica Italiana Diocesi di Nardò - Gallipoli PRESIDENZA www.acnardogallipoli.it Azione Cattolica Italiana Diocesi di Nardò - Gallipoli PRESIDENZA www.acnardogallipoli.it Nardò, 15/09/2012 Memoria della B.V. M. Addolorata A S.E. Vescovo Mons. Domenico Caliandro ai delegati parrocchiali

Dettagli

ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA

ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA AZIONE CATTOLICA ITALIANA ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA Approvato dall assemblea diocesana del 1 aprile 2006 Dichiarato conforme dal consiglio nazionale del 10-11 giugno 2006 Integrato

Dettagli

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016

 UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 " UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento

Dettagli

1.3. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale. 1.3. L Eucaristia

1.3. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale. 1.3. L Eucaristia 1.3. Diocesi di Lugano Direttive per il ministero pastorale 1.3. L Eucaristia L Eucaristia 19 1.3.0. Norme generali sull Eucaristia Sommario I. Preparazione alla Prima Comunione II. La celebrazione dell

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali

Dettagli

CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE

CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE Il Consiglio Pastorale Parrocchiale è un organismo di comunione che, come immagine della Chiesa, esprime e realizza la corresponsabilità dei fedeli ( presbiteri, diaconi,

Dettagli

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA Art 1 Il Dicastero è competente in quelle materie che sono di pertinenza della Sede Apostolica per la promozione della

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Siamo figli di Dio Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Ci accoglie una grande famiglia: è

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA 21 ottobre 2011 Speciale Giornata Missionaria Mondiale 2011 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE - STAZIONI

Dettagli

Quaresima 2015. Cammino degli adulti. Unità Pastorale Centro Storico Brescia

Quaresima 2015. Cammino degli adulti. Unità Pastorale Centro Storico Brescia Quaresima 2015 Cammino degli adulti Unità Pastorale Centro Storico Brescia Quaresima è il tempo propizio, è l occasione che annualmente il Signore ci dona per convertirci, per rimettere al centro della

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità Unione Europea Fondo Social Europeo Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Distretto Scolastico N 15 Istituto Comprensivo III V.Negroni Via

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli