PROGETTAZIONE INTEGRATA FORUM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTAZIONE INTEGRATA FORUM"

Transcript

1 ARBUS GUSPINI GONNOSFANADIGA PABILLONIS VILLACIDRO SARDARA S.GAVINO MONREALE COLLINAS SIDDI SANLURI GENURI TURRI USSARAMANNA VILLANOVAFORRU LUNAMATRONA SAMASSI SERRAMANNA SETZU PAULI ARBAREI TUILI FURTEI LAS PLASSAS VILLAMAR SEGARIU SERRENTI GESTURI BARUMINI VILLANOVAFRANCA PROGETTAZIONE INTEGRATA FORUM Laboratorio Territoriale del Medio Campidano Mercoledì 21 Settembre 2005 Hotel I Lecci Villanovaforru 1

2 Il Territorio GENURI SETZU GESTURI TURRI USSARAMANNA TUILI BARUMINI SIDDI PAULI ARBAREI LAS PLASSAS COLLINAS LUNAMATRONA VILLANOVAFRANCA ARBUS GUSPINI PABILLONIS SARDARA VILLANOVAFORRU VILLAMAR SEGARIU S.GAVINO MONREALE SANLURI FURTEI GONNOSFANADIGA SAMASSI SERRENTI VILLACIDRO SERRAMANNA N di comuni totale residenti (n.) superficie territoriale (Kmq) densità demografica (Ab./Kmq) 28 comuni (7,43 % regionale) popolazione residente (6,46 % regionale) 1.516,19 kmq superficie (6,29 % regione) 70 ab/kmq (68 ab/kmq regione) 2

3 Ampiezza demografica dei comuni GENURI SETZU GESTURI TURRI USSARAMANNA TUILI BARUMINI SIDDI PAULI ARBAREI LAS PLASSAS COLLINAS LUNAMATRONA VILLANOVAFRANCA ARBUS GUSPINI PABILLONIS VILLANOVAFORRU SARDARA VILLAMAR SEGARIU S.GAVINO MONREALE SANLURI FURTEI da 0 a 500 SERRENTI da 500 a GONNOSFANADIGA SAMASSI da a VILLACIDRO SERRAMANNA da a da a superiore a Fonte: Censimento ISTAT

4 La percezione del Capitale umano La maggioranza dei comuni vive il problema del forte spopolamento Lo spopolamento del territorio disgrega le reti di relazione tradizionali La provincia ha una forte presenza di anziani La Marmilla ha comuni con pochissimi abitanti ed in prevalenza anziani 4

5 Popolazione per classi d'età Medio Campidano , , , , , ,00 0 inferiore a 6 anni compresa tra 6 e 14 anni compresa tra 15 e 54 anni compresa tra 55 e 64 anni compresa tra 65 e 79 anni superiore a 79 anni Fonte: Censimento ISTAT

6 Indice di dipendenza Indice di dipendenza (%) Villanovafranca Villanovaforru Villamar Villacidro Ussaramanna Turri Tuili Siddi Setzu Serrenti Serramanna Segariu Sardara Sanluri San Gavino Monreale Samassi Pauli Arbarei Pabillonis Lunamatrona Las Plassas Guspini Gonnosfanadiga Gesturi Genuri Furtei Collinas Barumini Arbus Indice di dipendenza Regionale 49,19 % Medio Campidano 50,44% Indice di dipendenza Regionale

7 Indice di vecchiaia Villanovafranca Villanovaforru Villamar Villacidro Ussaramanna Turri 22 comuni su 28 hanno un indice di vecchiaia superiore alla media regionale Segariu Sanluri Tuili Siddi Setzu Serrenti Serramanna Sardara San Gavino Samassi Pauli Arbarei Lunamatrona Las Plassas Pabillonis Guspini Gonnosfanadiga Gesturi Genuri Indice di vecchiaia regionale Furtei Barumini Collinas Arbus ,05 Fonte: Censimento ISTAT

8 Tasso di crescita demografica Villanovafranca Villanovaforru Villamar Villacidro Ussaramanna Turri Tuili Siddi Setzu Serrenti Serramanna Segariu San Gavino Monreale Samassi Pauli Arbarei Sardara Sanluri tasso di crescita medio annuo (%) 22 comuni su 28 stanno perdendo popolazione Pabillonis Lunamatrona Las Plassas Guspini Gonnosfanadiga Gesturi Genuri Furtei Collinas Barumini Arbus -3,00-2,00-1,00 0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 Fonte: Censimento ISTAT

9 Popolazione per titolo di studio Regione Sardegna 15% 4% 3% 17% 14% 3% 3% 18% Regione Sardegna 27% 28% 34% 34% laureati possessori di licenza media alfabeti senza titolo di studio diplomati possessori di licenza elementare analfabeti laureati possessori di licenza media alfabeti senza titolo di studio diplomati possessori di licenza elementare analfabeti Fonte: Censimento ISTAT

10 Disoccupazione Tasso di disoccupazione Medio Campidano Sardegna Italia 25 % 22 % 12 % Fonte: Censimento ISTAT 2001 (fino a 20)% (21-23)% (24-26)% (oltre 27)% 10

11 Disoccupazione Giovanile Medio Campidano Sardegna Italia Tasso di disoccupazione giovanile 54 % 54 % 33 % Fonte: Censimento ISTAT 2001 (fino a 48)% (50-55)% (56-59)% (oltre 60)% 11

12 Settori produttivi Unità Locali per settore produttivo Medio Campidano / Regione Sardegna 70% 60% 50% 40% 30% Medio Campidano Sardegna 20% 10% 0% Industria Servizi vendibili Servizi non vendibili Unità Locali Adetti Settori Medio Campidano Sardegna Medio Campidano Sardegna Valori Assoluti Composizio ne percentuale Valori Assoluti Composizion e percentuale Valori Assoluti Composizione percentuale Valori Assoluti Composizio ne percentuale Industria 818,00 14,51% ,00 21,60% ,45% ,00 25,62% Servizi vendibili 3.576,00 63,43% ,00 58,91% ,59% ,00 42,11% Servizi non vendibili 1.244,00 22,06% ,00 19,48% ,96% ,00 32,27% Fonte: Censimento ISTAT

13 Occupati per sezioni di attività economica Servizi domestici presso famiglie e convivenze Altri servizi pubblici, sociali e personali Sanità e altri servizi sociali Istruzione Pubblica amministrazione e difesa; assicurazione sociale obbligatoria Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, altre attività professionali e imprenditoriali Intermediazione monetaria e finanziaria Trasporti, magazzinaggio, e comunicazioni Alberghi e ristoranti Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli, motocicli e di beni personali e per la casa Costruzioni Produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua Attività manifatturiere Estrazione di minerali Pesca, piscicoltura e servizi connessi Agricoltura, caccia e silvicoltura Fonte: Censimento ISTAT

14 Progetti in atto Investimento: Settori Produttivi Agricoltura 37,99 ML 50,35 ML Aiuti alle grandi imprese 18,06 ML 0,92 ML 2,70 ML Aiuti alle PMI e al settore dell'artigianato Pesca 110,71 ML Promozione dell'adeguamento e dello sviluppo di zone rurali Turismo Fonte: Sistema Grillo 14

15 Percezione del capitale istituzionale Scarsa propensione alla partecipazione alla vita comunitaria da parte dei cittadini e scarso coinvolgimento da parte delle amministrazioni Gli attori istituzionali e gli attori economici percepiscono in modo diverso l efficienza dell amministrazione: manca la comunicazione tra istituzioni e imprese Assenza di innovazione nei processi e negli strumenti della Pubblica Amministrazione Manca una programmazione strategica da parte dell amministrazione pubblica Esistenza di esperienze di collaborazione tra i comuni (Consorzio Sa Corona Arrubia, Consorzio C.I.S.A., condivisione di alcuni servizi tra i piccoli comuni scuole, servizi sociali, RSU ecc.) 15

16 La percezione del Capitale sociale Mancanza di alcuni profili professionali nei comuni, personale insufficiente a gestire i servizi, eccessiva personalizzazione dell azione amministrativa Elevati tassi di dispersione scolastica Elevato tasso di disoccupazione, soprattutto legato ai giovani. La disoccupazione crea anche la fuga delle persone con alti livelli di formazione. Assenza di una formazione professionale mirata, collegata alle esigenze del territorio 16

17 La percezione dell economia del territorio Scarsa propensione alla collaborazione tra attori economici Buon tasso di auto-imprenditorialità, legato però solo ad alcune realtà del territorio; per altre realtà emerge, invece, che la cultura industriale influisce negativamente sul tasso di imprenditorialità Assenza di alcune figure professionali (esperti di marketing, comunicazione, certificazione ambientale e certificazione di qualità) 17

18 Percezione complessiva Sviluppo delle filiere dell agroalimentare (punto di forza) Produzioni locali e servizi alle imprese (di supporto ma da rinforzare) Valorizzazione turistica dei grandi attrattori culturali e ambientali (grande opportunità) Mobilità, inclusione e servizi alla persona (grosso problema) 18

19 Percezione del settore agricolo Eccellente qualità della produzione agricola e zootecnica Presenza di prodotti con buone potenzialità di sviluppo (carciofo, zafferano, olio, ciliege, agrumi, miele, etc.) Presenza di una tradizione viti-vinicola da recuperare Presenza di aziende che si occupano della trasformazione dei prodotti agricoli Innovazioni di prodotto e di processo (maialetto sottovuoto) 19

20 Percezione del settore agricolo Eccessiva frammentazione della proprietà fondiaria Scarsa attrattività del lavoro in agricoltura da parte dei giovani, con conseguente progressivo invecchiamento degli operatori e abbandono delle campagne Bassa reddittività del settore: i costi di produzione sono elevati e il prezzo sul mercato molto basso Scarsa infrastrutturazione rurale (strade di penetrazione rurale, elettrificazione rurale, acqua per irrigazione) Il sistema dei trasporti è troppo lento e costoso Scarsa propensione all associazionismo tra i produttori Difficoltà di accesso al mercato da parte degli operatori, assenza di mentalità imprenditoriale e mancanza di programmazione provinciale e regionale sul territorio 20

21 Agricoltura aziende agricole ( 10,86 % regione) ,79 ha superficie agricola ( 6,42 % regione) ,68 SAU (ha) ( 7,38 % regione) forza lavoro ( 24 % regione) ha Ripartizione della superficie agricola 0,62 indice dell'occupazione in agricoltura (0,56 regione) ha superficie irrigua da rete consortile ha superficie irrigata h ha Fonte: Censimento ISTAT

22 Agricoltura Indice di occupazione Villanovafranca Villanovaforru Villamar Villacidro Ussaramanna Turri Tuili Siddi Setzu Serrenti Serramanna Segariu Sardara Gli occupati in agricoltura sono e rappresentano il 24 % degli occupati nel territorio regionale Sanluri San Gavino Monreale Indice dell'occupazione in agricoltura (% ) Samassi Pauli Arbarei Pabillonis Lunamatrona Las Plassas Guspini Gonnosfanadiga Gesturi Genuri Furtei Collinas Barumini Arbus Fonte: Censimento ISTAT ,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 1,4 1,6 22

23 Agricoltura addetti per posizione professionale Dipendente o in altra posizione subordinata Coadiuvante familiare Socio di cooperativa Posizione nella professione Lavoratore in proprio Imprenditore e Libero professionista 0,00 500, , , , ,00 Fonte: Censimento ISTAT

24 Agricoltura Comparti produttivi ZOOTECNICO OVINO; SUINO; CAPRINO; BOVINO; AVICOLI; EQUINO; APICOLO OLIVICOLO OLIO; OLIVE DA MENSA FRUTTICOLO PESCO; AGRUMI; CILIEGIO; MANDORLO; ALTRI FRUTTIFERI CEREALICOLTURA GRANO; ALTRI CEREALI 24

25 Agricoltura Comparti produttivi COLTURE INDUSTRIALI BARBABIETOLA; POMODORO; RISO ORTICOLE PIENO CAMPO CARCIOFO; ASPARAGO; CIPOLLE; PREZZEMOLO; PEPERONE; ANGURIE;MELONI; ALTRE ORTIVE COLTURE SERRICOLE ORTAGGI; FLORICOLE ALTRE COLTURE ZAFFERANO; LEGUMINOSE DA GRANELLA 25

26 Agricoltura Comparti integrativi AGRITURISMO E TURISMO RURALE FATTORIE DIDATTICHE AZIENDE FAUNISTICO VENATORIE AZIENDE VIVAISTICHE MINICASEIFICI AZIENDE LIQUORISTICHE 26

27 Agricoltura Strategie e linee di intervento generali MIGLIORAMENTO E POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE Ampliamento della rete irrigua Elettrificazione allevamenti caprini Miglioramento viabilità rurale Potenziamento disponibilità idriche Ripristino e manutenzione delle opere di sistemazione idraulico-agraria MIGLIORAMENTO DELLE STRUTTURE AZIENDALI Riordino Fondiario 27

28 Agricoltura Strategie e linee di intervento generali VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DELLE PRODUZIONI TIPICHE Paniere produzioni tipiche Marchio di identificazione produzioni tipiche Piattaforma raccolta e commercializzazione produzione tipiche di qualità Piano di tracciabilità Formazione Marketing e Promozione Accordo tra operatori agroalimentare e Turismo Accordo tra agroalimentare e altri settori (Artigianato-commercio e P.A.) 28

29 Percezione del settore turistico Viene percepita come particolarmente rilevante la presenza di: Siti di grande interesse naturalistico (Giara, Monte Linas, Piscinas- Montevecchio) con specie floristiche e faunistiche autoctone (cavallini della giara, cervo sardo) Reperti archeologici, disseminati su tutto il territorio, tra cui la reggia nuragica di Barumini (riconosciuta come patrimonio dell umanità dall U.N.E.S.C.O.) Siti legati all archeologia mineraria (Montevecchio, Ingurtosu) Coste incontaminate e sistema dunale più grande d Europa (Piscinas, Costa Verde) Siti storici (Castello di Sanluri, Las Plassas, Monreale) 29

30 Percezione del settore turistico Scarsa collaborazione tra gli operatori del settore turistico, culturale, ambientale e dell agroalimentare Scarsa promozione del territorio I giovani non credono nella vocazione turistica del territorio e investono poco nel settore Mancano i trasporti pubblici e questo non consente l accessibilità del territorio per quel che concerne il turismo I servizi di accoglienza, le strutture alberghiere ed extra-alberghiere e la ristorazione sono molto carenti 30

31 Turismo Attrattori ambientali più significativi Giara Costa di Arbus Piscinas Scivu Monte Mannu Terme di Sardara 7 SIC 1 ZPS Catena Linas e Catena Arcuentu 31

32 Turismo Attrattori ambientali SIC e ZPS Corru S'Ittiri, stagno di S. Giovanni e Marceddì 2.650,547 ha 1 ZPS STAGNO DI CORRU S' ITTIRI ha ARBOREA, TERRALBA, GUSPINI, ARBUS GIARA DI GESTURI ha GESTURI, SETZU, TUILI MONTE ARCUENTU E RIO PISCINAS ha ARBUS, GONNOSFANDIGA, GUSPINI IS ARENAS S' ACQUA E S'OLLASTU 41 ha ARBUS M. MANNU - M. LADU (COLLINE DI M. MANNU E M. LADU) 198 ha SERRENTI CAPO PECORA HA ARBUS, BUGGERRU, FLUMINIMAGGIORE MONTE LINAS ha ARBUS, DOMUSNOVAS, FLUMINIMAGGIORE, GONNOSFANADIGA, VILLACIDRO 7 SIC 32

33 Turismo: Attrattori culturali più significativi Sardegna in miniatura Monte Vecchio Ingurtosu Arresojas Neapolis Castello di Monreale Castello di Las Plassas Aree Archeologiche Villanovafranca Villanovaforru Barumini Su Nuraxi e Casa Zapata Manifestazioni gastronomiche e religiose Pozzo Sacro Castello di Monreale Castello di Sanluri Sa battalla festa del borgo Parco culturale e Premio letterario G.Dessi 33

34 Turismo Strutture alberghiere e extra-alberghiere 26 alberghi 29 agriturismi 3 aziende di turismi rurale 17 bed e breakfast posti letto Fonte: Censimento ISTAT

35 Turismo Strutture alberghiere e extra-alberghiere ARBUS 5 alberghi 2 campeggi 10 agriturismi 2 aziende turismo rurale 5 bed & breakfast 1120 posti letto GUSPINI 3 alberghi 5 agriturismi 1 bed & breakfast 274 posti letto SARDARA 4 alberghi 3 agriturismi 350 posti letto S.GAVINO MONREALE 1 albergo 20 posti letto GONNOSFANADIGA 1 albergo 1 aziende turismo rurale 40 posti letto TURRI 1 agriturismo 10 posti letto LUNAMATRONA 1 agriturismo 10 posti letto VILLANOVAFORRU 3 alberghi 142 posti letto SANLURI 2 alberghi 3 agriturismi 99 posti letto SAMASSI 1 albergo 14 posti letto GESTURI 1 agriturismo 7 posti letto SERRENTII 1 albergo 18 posti letto BARUMINI 2 alberghi 30 posti letto VILLANOVAFRANCA 1 agriturismo 10 posti letto Fonte: Censimento ISTAT 2001 VILLACIDRO 3 alberghi 4 agriturismi 11 bed & breakfast 179 posti letto 35

36 La percezione sulla mobilità, l inclusione ed i servizi alla persona Presenza della linea ferroviaria che garantisce il collegamento con Cagliari e Oristano Rete di associazionismo che garantisce servizi culturali, sociali, sanitari e sportivi Presenza dell ospedale di San Gavino e di tre poliambulatori Sistema bibliotecario diffuso e integrato (le biblioteche di Serrenti, S. Gavino, Lunamatrona e Villanovaforru sono considerate esempi di biblioteche a livello regionale) Il teatro e l anfiteatro di San Gavino consentono l organizzazione di eventi di spettacolo Presenza di strutture sportive diffuse in tutto il territorio (campi di calcio, calcetto e palestre, in particolare) 36

37 La percezione sulla mobilità, l inclusione ed i servizi alla persona Inefficienza del servizio di trasporto con autobus (numero corse giornaliere, orari, tempi di percorrenza, ecc.) Scarsa manutenzione e pericolosità delle strade La disoccupazione provoca la fuga dei giovani, soprattutto di quelli con titoli di studio elevati La crisi del sistema economico locale ha creato fenomeni di povertà ed emarginazione Dispersione scolastica e preoccupanti fenomeni di analfabetismo 37

38 Servizi alle persone Dotazione di strutture socio-assistenziali Asili nido 2 (con 73 posti autorizzati) Comunità alloggio per minori 1 (con 22 posti autorizzati) Comunità alloggio per anziani 1 (con 209 posti autorizzati) Case protette 4 (con 93 posti autorizzati) Centri di aggregazione sociale 9 (con 301 posti autorizzati) ono invece totalmente assenti: le ludoteche le comunità alloggio per disabili i centri di pronto intervento le colonie marine e montane. Fonte: Piano regionale dei servizi sociali e sanitari,

39 Servizi alle persone Aree di intervento Inclusione sociale e cultura Lavoro e inclusione sociale Qualità della vita Mobilità 39

40 Percezione sulle produzioni locali e sui servizi alle imprese Presenza di un tessuto di piccole e medie imprese, diffuso in particolare nelle aree di tradizione industriale e mineraria Buona capacità attrattiva di alcune aree attrezzate nei confronti delle imprese Presenza di un laboratorio di transizione, che permette alle nuove aziende di disporre di uno spazio fisico attrezzato Presenza di aziende con buone potenzialità di sviluppo e prospettive interessanti nell ambito dell internazionalizzazione Presenza di saperi tradizionali consolidati nell ambito delle produzioni artigianali 40

41 Percezione sulle produzioni locali e sui servizi alle imprese Inefficienza delle infrastrutture (viabilità interna e trasporti da e verso la Sardegna, assenza linea ADSL) Elevato costo dell energia e assenza della rete idrica in alcune aree attrezzate Carenza di formazione mirata alle esigenze delle aziende Mancanza di informazione (bandi, provvedimenti normativi e regolamentari, certificazione del prodotto) Difficoltà di accesso al credito, sistema creditizio troppo rigido Difficoltà nell introduzione di nuove tecnologie (informazione, costi) La P.A. non è in grado di rispondere efficacemente alle esigenze delle imprese Scollamento tra ricerca scientifica e produzione 41

42 Produzioni locali Artigianato del coltello Produzione di tegole Produzione di mattoni crudi Ladiri Lavorazione della pietra (basalto e trachiti) 42

43 Focus tematici Valorizzazione turistica dei grandi attrattori culturali e ambientali Sviluppo delle filiere dell agroalimentare Produzioni locali e servizi alle imprese Mobilità, inclusione e servizi alla persona 43

PROGETTAZIONE INTEGRATA. Laboratorio territoriale del Medio Campidano TEMA. Sviluppo delle filiere dell agroalimentare

PROGETTAZIONE INTEGRATA. Laboratorio territoriale del Medio Campidano TEMA. Sviluppo delle filiere dell agroalimentare CENTRO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE PROGETTAZIONE INTEGRATA Laboratorio territoriale del Medio Campidano Principali Tematismi emersi dall analisi territoriale TEMA Sviluppo delle filiere dell agroalimentare

Dettagli

RUOLI E RESPONSABILITA DEL PERSONALE. Direzione della Struttura Complessa

RUOLI E RESPONSABILITA DEL PERSONALE. Direzione della Struttura Complessa Dott. Enrico Vacca Dott. Concas Andrea Dott.ssa Fideli Loredana Dott. Floris Marco Giampiero Direttore del Servizio Dirigente veterinario Coordinatore Responsabile dell Area di Specializzazione Dati Patrimonio

Dettagli

STL MEDIO CAMPIDANO MODULO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEL SISTEMA TURISTICO LOCALE E DEL PIANO DI ATTIVITA

STL MEDIO CAMPIDANO MODULO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEL SISTEMA TURISTICO LOCALE E DEL PIANO DI ATTIVITA STL MEDIO CAMPIDANO MODULO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEL SISTEMA TURISTICO LOCALE E DEL PIANO DI ATTIVITA DENOMINAZIONE STL Medio Campidano AMBITO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO Il

Dettagli

PROGETTAZIONE INTEGRATA. Laboratorio territoriale del Medio Campidano TEMA. Mobilità, inclusione e servizi alla persona

PROGETTAZIONE INTEGRATA. Laboratorio territoriale del Medio Campidano TEMA. Mobilità, inclusione e servizi alla persona PROGETTAZIONE INTEGRATA Laboratorio territoriale del Medio Campidano Principali Tematismi emersi dall analisi territoriale TEMA Mobilità, inclusione e servizi alla persona Cabina di regia della Progettazione

Dettagli

PROGETTAZIONE INTEGRATA. Laboratorio territoriale del Medio Campidano TEMA. Valorizzazione turistica dei grandi attrattori culturali e ambientali

PROGETTAZIONE INTEGRATA. Laboratorio territoriale del Medio Campidano TEMA. Valorizzazione turistica dei grandi attrattori culturali e ambientali PROGETTAZIONE INTEGRATA Laboratorio territoriale del Medio Campidano Principali Tematismi emersi dall analisi territoriale TEMA Valorizzazione turistica dei grandi attrattori culturali e ambientali Cabina

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 COLLINE DELLA TREXENTA Comuni di: BARUMINI, COLLINAS, GENURI, GESICO, GESTURI, GONI, GUAMAGGIORE, LAS PLASSAS, MANDAS, SAN BASILIO, SELEGAS, SENORBI`, SETZU,

Dettagli

Piano d azione per il superamento del digital divide

Piano d azione per il superamento del digital divide Piano d azione per il superamento del digital divide Banda larga copertura dicembre 2005 Piano d azione per il superamento del digital divide 2 Banda larga copertura dicembre 2005 100% 90% 80% 70% 60%

Dettagli

L.R. 5/2009, ART. 5 e L.R. 3/2009, art. 2, commi 37 e 38 PROGETTO PILOTA DI SVILUPPO LOCALE PER L AREA SVANTAGGIATA DELLA MARMILLA

L.R. 5/2009, ART. 5 e L.R. 3/2009, art. 2, commi 37 e 38 PROGETTO PILOTA DI SVILUPPO LOCALE PER L AREA SVANTAGGIATA DELLA MARMILLA L.R. 5/2009, ART. 5 e L.R. 3/2009, art. 2, commi 37 e 38 PROGETTO PILOTA DI SVILUPPO LOCALE PER L AREA SVANTAGGIATA DELLA MARMILLA INDIRIZZI PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI INTERVENTI Allegato D.G.R.

Dettagli

Rapporto Brindisi 2011 Francesco Giaccari

Rapporto Brindisi 2011 Francesco Giaccari L economia reale dal punto di osservazione delle camere di commercio Brindisi, 6 giugno 2011 Rapporto Brindisi 2011 Francesco Giaccari Sommario Gli ambiti di indagine Il sistema imprenditoriale Il settore

Dettagli

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE INTEGRATA DELLA PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE INTEGRATA DELLA PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Provincia del Medio Campidano Centro Regionale di Programmazione LABORATORIO DI PROGETTAZIONE

Dettagli

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più. Dati sulla popolazione. La popolazione legale di Borgomanero alla data del censimento (20 ottobre 2001) è di 19.315 unità. Tra queste 238 persone sono residenti in convivenze: in particolare 3 in istituti

Dettagli

Determinazione n repertorio n del 30/12/2010

Determinazione n repertorio n del 30/12/2010 Direzione generale della Sanità Servizio della Medicina di Base, Specialistica, Materno Infantile, Residenziale e Riabilitativa e dell'assistenza Farmaceutica Determinazione n. 26836 repertorio n. 1327

Dettagli

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza L Ufficio Statistica e Studi diffonde oggi i dati definitivi del 14 Censimento

Dettagli

IL CONTESTO TERRITORIALE Analisi sull ambiente socio-economico e territoriale di riferimento del CPIA 1 GROSSETO

IL CONTESTO TERRITORIALE Analisi sull ambiente socio-economico e territoriale di riferimento del CPIA 1 GROSSETO CPIA 1 GROSSETO IL CONTESTO TERRITORIALE Analisi sull ambiente socio-economico e territoriale di riferimento del CPIA 1 GROSSETO a cura di Diego Accardo CPIA 1 GROSSETO - Settembre 2018 PREMESSA L analisi

Dettagli

RAS Servizio Sanitario Provincia del Medio Campidano

RAS Servizio Sanitario Provincia del Medio Campidano UFFICIO FORMAZIONE DIREZIONE GENERALE RAS Servizio Sanitario Provincia del Medio Campidano Giuseppe Ricciarelli Luigi Bartolomeo Arbus Barumini Collinas Furtei Genuri Gesturi Gonnosfanadiga Guspini Las

Dettagli

Unione Comuni della Marmilla

Unione Comuni della Marmilla Utilizzo avanzo di amministrazione di bilancio - Entrate - assestato 0.03 2 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE VINCOLATO PER SPESE DI INVESTIMENTO Titolo 2 - Trasferimenti correnti Tipologia 2.01 - Trasferimenti

Dettagli

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a Tabella 1 Popolazione residente nei quartieri di Napoli Est Popolazione residente - TOTALE 25.256 54.097 38.182 25.361

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione DISTRETTO DI SANLURI Al Responsabile dell Ufficio per la Programmazione e Gestione dei Servizi alla Persona Via A. R. Villasanta n. 17 09025 Sanluri (Vs) PROGETTO HOME CARE PREMIUM. Progetti Innovativi

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA. POPOLAZIONE RESIDENTE Var % * 01/00

PROVINCIA DI VERONA. POPOLAZIONE RESIDENTE Var % * 01/00 PROVINCIA DI VERONA TERRITORIO SUPERFICIE TERRITORIALE... Kmq 3.097,19 ZONE ALTIMETRICHE Montagna...... Kmq 576,70 Collina.... Kmq 720,10 Pianura...... Kmq 1.800,40 Montagna 18,6% Collina 23,3% Pianura

Dettagli

REGISTRO PUBBLICO ASSISTENTI FAMILIARI - DISTRETTO DI SANLURI SEZIONE B- PROGRAMMA HCP 2012

REGISTRO PUBBLICO ASSISTENTI FAMILIARI - DISTRETTO DI SANLURI SEZIONE B- PROGRAMMA HCP 2012 DISTRETTO DI SANLURI Comuni di Barumini, Collinas, Furtei, Genuri, Gesturi, Las Plassas, Lunamatrona, Pauli Arbarei, Samassi, Sanluri, Segariu, Serramanna, Serrenti, Setzu, ddi, Tuili, Turri, Ussaramanna,

Dettagli

BILANCIO DI GENERE: ANALISI CONTESTO INTERNO ED ESTERNO

BILANCIO DI GENERE: ANALISI CONTESTO INTERNO ED ESTERNO BILANCIO DI GENERE: ANALISI CONTESTO INTERNO ED ESTERNO Allegato n.1 alla Relazione Attività anno 2011 ANALISI CONTESTO INTERNO COMPOSIZIONE PERSONALE PER TIPOLOGIA CONTRATTUALE E PER GENERE Donne Uomini

Dettagli

Progetto Analisi del Fabbisogno Formativo In funzione dell Obbligo Formativo

Progetto Analisi del Fabbisogno Formativo In funzione dell Obbligo Formativo PROVINCIA DI COSENZA SERVIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE Progetto Analisi del Fabbisogno Formativo In funzione dell Obbligo Formativo Gruppo di Lavoro Servizio Formazione Professionale Amantea Convento S.Bernardino

Dettagli

PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. Verso una strategia condivisa per la valorizzazione del paesaggio della Sardegna

PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. Verso una strategia condivisa per la valorizzazione del paesaggio della Sardegna PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Conferenze Territoriali Verso una strategia condivisa per la valorizzazione del paesaggio della Sardegna Obiettivi > attivare un processo partecipativo con il territorio >

Dettagli

ALLEGATO 1 - ALBUM DEI DATI DEMOGRAFICI E SOCIO- ECONOMICI

ALLEGATO 1 - ALBUM DEI DATI DEMOGRAFICI E SOCIO- ECONOMICI ALLEGATO 1 - ALBUM DEI DATI DEMOGRAFICI E SOCIO- ECONOMICI IL SINDACO Pietro Angelo Leggeri IL SEGRETARIO Anna Maria Guarino IL RESPONSABILE Geom. Cristian Vassanelli Adottato con Delibera Controdedotto

Dettagli

Tavola 1 - Azioni di ricerca intraprese dalle persone in cerca di lavoro nell'ultimo mese - I trimestre 2015 (valori assoluti e percentuali)

Tavola 1 - Azioni di ricerca intraprese dalle persone in cerca di lavoro nell'ultimo mese - I trimestre 2015 (valori assoluti e percentuali) Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva 11 a Commissione "Lavoro, previdenza sociale" del Senato della Repubblica Roma, 8 luglio 2015 Tavola

Dettagli

IL COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE LOCALE NELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL SITO

IL COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE LOCALE NELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL SITO IL COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE LOCALE NELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL SITO ANTONIO ECCA Provincia del Medio Campidano Gal Monte Linas info@galmontelinas.it Assessorato alla Programmazione e Pianificazione

Dettagli

Le Attività Produttive in Campania I numeri delle aziende

Le Attività Produttive in Campania I numeri delle aziende REGIONE CAMPANIA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive Le Attività Produttive in Campania I numeri delle aziende Ente Funzionale Innovazione & Sviluppo Regionale presentazione Con questo

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna Repubblica Italiana Unione Europea Regione Autonoma della Sardegna PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE Versione del 10 novembre 2004 N 1999 IT 16 1 PO 010 1 INDICE Indice...1 1 Analisi della situazione di partenza...8

Dettagli

CONSULTA LE STATISTICHE

CONSULTA LE STATISTICHE CONSULTA LE STATISTICHE LISTA DEGLI INDICATORI DICEMBRE 2011 AMBIENTE E TERRITORIO Elenco dei nuovi indicatori e di quelli aggiornati suddivisi per tema con l indicazione del territorio minimo di riferimento

Dettagli

PROVINCIA SUD SARDEGNA

PROVINCIA SUD SARDEGNA CARTA DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO E LAVORATIVO A conclusione del percorso scolastico delle scuole secondarie di secondo grado, il ragazzo è chiamato a scegliere, seguendo le proprie potenzialità, inclinazioni

Dettagli

Progetto e-gov Sviluppo del Territorio Marketing territoriale - Incubatore virtuale

Progetto e-gov Sviluppo del Territorio Marketing territoriale - Incubatore virtuale Progetto e-gov Sviluppo del Territorio Marketing territoriale - Incubatore virtuale Obiettivi e finalità Realizzazione di un Portale dotato di un sistema di navigazione su mappa che fornisca un ambiente

Dettagli

Studio di fattibilità

Studio di fattibilità COMUNE DI VILLACIDRO PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO Studio di fattibilità Centro Civico di Villacidro Sala polifunzionale-auditorium-teatro RELAZIONE ILLUSTRATIVA A cura di INFOR Sommario 1 Premessa 1 1.1

Dettagli

TAVOLE. anni precedenti)

TAVOLE. anni precedenti) 541 Tab. 1 Produzione, consumi intermedi e valore aggiunto ai prezzi di base VENETO (migliaia di euro dal 1999, migliaia di eurolire per gli anni precedenti) Prodotti 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001

Dettagli

REGISTRO PUBBLICO ASSISTENTI FAMILIARI - DISTRETTO DI SANLURI

REGISTRO PUBBLICO ASSISTENTI FAMILIARI - DISTRETTO DI SANLURI DISTRETTO DI SANLURI DISTRETTO DI SANLURI COMUNI DI Barumini, Collinas, Furtei, Genuri, Gesturi, Las Plassas, Lunamatrona, Pauli Arbarei, Samassi, Sanluri, Segariu, Serramanna, Serrenti, Setzu, ddi, Tuili,

Dettagli

MEDIO CAMPIDANO TURISMO E SERVIZI

MEDIO CAMPIDANO TURISMO E SERVIZI MEDIO CAMPIDANO TURISMO E SERVIZI IL MARE La costa del Medio Campidano rappresenta tuttora uno dei litorali più suggestivi della Sardegna delimitata a sud da da Capo Pecora e a nord da Capo Frasca. La

Dettagli

Gruppo di lavoro - Università degli Studi di Bari

Gruppo di lavoro - Università degli Studi di Bari Gruppo di lavoro - Università degli Studi di Bari Raffaele Lafortezza, Giuseppe Colangelo, Mario Elia, Elena Gioscia, Luigi Riviello, Luigi Roselli, Giovanni Sanesi Territorio e demografia I comuni di

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI ( ) Assessorato Lavori Pubblici Programma Triennale dei Lavori Pubblici ( )

PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI ( ) Assessorato Lavori Pubblici Programma Triennale dei Lavori Pubblici ( ) PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI (SC H E D E 1-2-3 D I C U I A L DE C R E T O M I N I S T E R I A L E 22 G I U G N O 200 4) AREA: Tecnica DIRIGENTE: Ing. Pierandrea Bandinu SETTORE: Lavori Pubblici

Dettagli

Il ruolo delle mense verdi per la diffusione di cibi buoni e sostenibili

Il ruolo delle mense verdi per la diffusione di cibi buoni e sostenibili Il ruolo delle mense verdi per la diffusione di cibi buoni e sostenibili Dott. Agr. Francesco Sanna Agenzia Laore Sardegna Responsabile Unità Organizzativa Multifunzionalità e Sviluppo rurale Area omogenea

Dettagli

FALLIMENTI DICHIARATI IN PROVINCIA DI TORINO - ANNO 1989 distinti per rami di attività economica e qualità dei falliti

FALLIMENTI DICHIARATI IN PROVINCIA DI TORINO - ANNO 1989 distinti per rami di attività economica e qualità dei falliti FALLIMENTI DICHIARATI IN PROVINCIA DI TORINO - ANNO 1989 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 2 0 1 1 0 0 1 2 0 0 1 0 8 3 3 7 8 3 5 5 10 0 1 3 5 2 52 4 3 6 2 3 4 1 6 1 1 2 7 1 37 5

Dettagli

Dimensione fisica e dimensione economica del turismo in Trentino

Dimensione fisica e dimensione economica del turismo in Trentino Assessorato all Agricoltura, Foreste, Turismo e Promozione Dimensione fisica e dimensione economica del turismo in Trentino Trento, 12 gennaio 2012 1. I dati sulla stagione estiva 2011 2 L andamento delle

Dettagli

ANALISI AMMORTIZZATORI SOCIALI NELLA PROVINCIA DI TERNI

ANALISI AMMORTIZZATORI SOCIALI NELLA PROVINCIA DI TERNI 06/07/2012 1 ANALISI AMMORTIZZATORI SOCIALI NELLA PROVINCIA DI TERNI Gennaio - Maggio 2011/2012 CASSA INTEGRAZIONE ORE GENNAIO - MAGGIO 2011/2012 ITALIA 2011 2012 DIFFERENZA DIFFERENZA % CIGO 99.697.602

Dettagli

CONTABILITA' NAZIONALE - DATI TERRITORIALI

CONTABILITA' NAZIONALE - DATI TERRITORIALI 8 CONTABILITA' NAZIONALE - DATI TERRITORIALI VARIAZIONI PERCENTUALI (1999-2000) DI ALCUNI AGGREGATI ECONOMICI PER PROVINCIA 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Imperia Savona Genova La Spezia LIGURIA ITALIA Occupazione

Dettagli

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA P.S.R. 2014-2020 REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA LE AREE RURALI PUGLIESI PSR PUGLIA 2014-2020 IL COMMUNITY-LED LOCAL DEVELOPMENT : Il Community-led

Dettagli

L economia del Friuli Venezia Giulia

L economia del Friuli Venezia Giulia L economia del Friuli Venezia Giulia Romeo Danielis Università degli Studi di Trieste Mercoledì 20 giugno 2012, ore 17 Aula Magna della Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori, Via

Dettagli

Fattorie didattiche della Sardegna

Fattorie didattiche della Sardegna Fattorie didattiche della Sardegna Guida delle imprese agricole della regione Sardegna iscritte all Albo regionale delle fattorie didattiche Provincia del Medio Campidano Laore Sardegna Dipartimento per

Dettagli

* * * COPIA * * * U N I O N E D E I C O M U N I "MARMILLA"

* * * COPIA * * * U N I O N E D E I C O M U N I MARMILLA * * * COPIA * * * U N I O N E D E I C O M U N I "MARMILLA" Comuni di: Barumini Collinas Furtei Genuri Gesturi Lasplassas - Lunamatrona Pauli Arbarei Sanluri Segariu Setzu - Siddi Tuili Turri - Ussaramanna

Dettagli

I numeri di Roma Capitale

I numeri di Roma Capitale I numeri di 500.000 400.000 Stock di Unità Locali registrate di imprese Anni 2015-2017 421.115 432.125 440.564 Unità Locali registrate +2,6% 2015-2016 +2,0% 2016-2017 Unità Locali attive +5,1% 2015-2016

Dettagli

LE DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE NELLE COOPERATIVE E NELLE IMPRESE SOCIALI ITALIANE. Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere

LE DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE NELLE COOPERATIVE E NELLE IMPRESE SOCIALI ITALIANE. Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere LE DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE NELLE COOPERATIVE E NELLE IMPRESE SOCIALI ITALIANE Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere 1 L ATTUALE MOMENTO DELLA VITA ECONOMICA DEL PAESE TESSUTO PRODUTTIVO

Dettagli

I lavoratori stranieri nel comparto agro alimentare

I lavoratori stranieri nel comparto agro alimentare Report 3 luglio 2013 Richiesta INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria I lavoratori stranieri nel comparto agro alimentare Riguardano lavoratori stranieri circa la metà dei 2.291 avviamenti registrati

Dettagli

COMUNE DI BAREGGIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

COMUNE DI BAREGGIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Documento di Piano Elaborato Indagine statistica socio-economica DP A amministrazione comunale Sindaco Politecnico di Dipartimento di Architettura e Pianificazione Facoltà

Dettagli

Area Appalti, Contratti, Welfare e Cultura - Tabella procedimentale. Ufficio Turismo

Area Appalti, Contratti, Welfare e Cultura - Tabella procedimentale. Ufficio Turismo Tabella procedimentale Denominazione Oggetto Fonte normativa Ufficio Turismo Autorizzazione attività di Agenzie di Apertura, subingresso/cessione, trasferimento di sede, viaggio per i comuni di: ARMUNGIA;

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 57/26 DEL

DELIBERAZIONE N. 57/26 DEL Oggetto: Proposta di declaratoria della eccezionalità della tromba d aria del 4 settembre 2015 ai fini dell accesso alle provvidenze del Fondo di solidarietà nazionale. Decreto legislativo 29 marzo 2004,

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE Allegati 1. dati di sintesi e swot tematica

PIANO DELLA PERFORMANCE Allegati 1. dati di sintesi e swot tematica PIANO DELLA PERFORMANCE 2015 2017 Allegati 1. dati di sintesi e swot tematica 1 Dati di sintesi e swot tematica 1.1 Il quadro demografico DATI DI SINTESI Popolazione regionale (31.12.2012) Popolazione

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA DELL UNIONE COMUNI MARMILLA. N 36 del

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA DELL UNIONE COMUNI MARMILLA. N 36 del * * * COPIA * * * U N I O N E C O M U N I "MARMILLA" Comuni di: Barumini Collinas Furtei Genuri Gesturi Lasplassas - Lunamatrona Pauli Arbarei Sanluri Segariu Setzu - Siddi Tuili Turri - Ussaramanna Villanovafranca

Dettagli

Regione Sardegna. Agevolazioni alle imprese artigiane. DIREZIONE COMMERCIALE AGEVOLAZIONI, STUDI E RELAZIONI ISTITUZIONALI Cagliari, 10 dicembre 2009

Regione Sardegna. Agevolazioni alle imprese artigiane. DIREZIONE COMMERCIALE AGEVOLAZIONI, STUDI E RELAZIONI ISTITUZIONALI Cagliari, 10 dicembre 2009 Regione Sardegna. Agevolazioni alle imprese artigiane DIREZIONE COMMERCIALE AGEVOLAZIONI, STUDI E RELAZIONI ISTITUZIONALI Cagliari, 10 dicembre 2009 IL NUMERO DELLE IMPRESE ARTIGIANE REGIONE SARDEGNA:

Dettagli

Demografia d'impresa in provincia di Oristano LA PROVINCIA DI ORISTANO 3^ TRIMESTRE 2011 IMPREDNITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI ORISTANO

Demografia d'impresa in provincia di Oristano LA PROVINCIA DI ORISTANO 3^ TRIMESTRE 2011 IMPREDNITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI ORISTANO Demografia d'impresa in provincia di Oristano LA PROVINCIA DI ORISTANO 3^ TRIMESTRE 2011 IMPREDNITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI ORISTANO 30 SETTEMBRE 2011 In questa sezione vengono presentati i dati economici

Dettagli

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale PIANO DI AZIONE LOCALE 2014-2020 Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale TEMATISMO Valorizzazione e gestione delle risorse ambientali e naturali F01 Presidio e tutela delle risorse ambientali

Dettagli

LISTA VARIABILI DI COSTRUISCI IL REPORT

LISTA VARIABILI DI COSTRUISCI IL REPORT LISTA VARIABILI DI COSTRUISCI IL REPORT Ambiente e Territorio Popolazione Territorio Superficie territoriale in Kmq Dotazione abitativa Tasso di occupazione delle abitazioni Infrastrutture Irregolarità

Dettagli

U N I O N E C O M U N I "MARMILLA"

U N I O N E C O M U N I MARMILLA U N I O N E C O M U N I "MARMILLA" Barumini Collinas Furtei Genuri Gesturi Las Plassas - Lunamatrona Pauli Arbarei Sanluri Segariu Setzu - Siddi Tuili - Turri - Ussaramanna Villanovafranca - Villanovaforru

Dettagli

% Raccolta differenziata Fonte: Catasto regionale rifiuti

% Raccolta differenziata Fonte: Catasto regionale rifiuti TERRITORIO PRINCIPALI CARATTERISTICHE n. Superficie al censimento 2011 (kmq) 2564 9.401 Popolazione residente al 1.12.2017 0.71 1.51.75 Densità di popolazione (ab/kmq) al 1.12.2017 118 16 AMBIENTE Fonte:

Dettagli

% Raccolta differenziata Fonte: Catasto regionale rifiuti

% Raccolta differenziata Fonte: Catasto regionale rifiuti TERRITORIO PRINCIPALI CARATTERISTICHE Superficie al censimento 2011 (kmq) 863 9.401 Popolazione residente al 31.12.2017 174.338 1.531.753 Densità di popolazione (ab/kmq) al 31.12.2017 202 163 AMBIENTE

Dettagli

Distretto sanitario di Pesaro

Distretto sanitario di Pesaro TERRITORIO PRINCIPALI CARATTERISTICHE Superficie al censimento 2011 (kmq) 305 9.401 Popolazione residente al 31.12.2017 139.219 1.531.753 Densità di popolazione (ab/kmq) al 31.12.2017 457 163 AMBIENTE

Dettagli

Distretto sanitario di Ancona

Distretto sanitario di Ancona TERRITORIO PRINCIPALI CARATTERISTICHE DS n.7 () Superficie al censimento 2011 (kmq) 487 9.401 Popolazione residente al 31.12.2017 253.820 1.531.753 Densità di popolazione (ab/kmq) al 31.12.2017 521 163

Dettagli

Ambito territoriale sociale di Urbino

Ambito territoriale sociale di Urbino TERRITORIO PRINCIPALI CARATTERISTICHE ATS 04 - Superficie al censimento 2011 (kmq) 591 9.401 Popolazione residente al 31.12.2017 42.423 1.531.753 Densità di popolazione (ab/kmq) al 31.12.2017 72 163 AMBIENTE

Dettagli

Ambito territoriale sociale di Ascoli Piceno

Ambito territoriale sociale di Ascoli Piceno TERRITORIO PRINCIPALI CARATTERISTICHE ATS 22 - Superficie al censimento 2011 (kmq) 564 9.401 Popolazione residente al 31.12.2017 68.921 1.531.753 Densità di popolazione (ab/kmq) al 31.12.2017 122 163 AMBIENTE

Dettagli

Ambito territoriale sociale di Pesaro

Ambito territoriale sociale di Pesaro TERRITORIO PRINCIPALI CARATTERISTICHE ATS 01 - Superficie al censimento 2011 (kmq) 305 9.401 Popolazione residente al 31.12.2017 139.219 1.531.753 Densità di popolazione (ab/kmq) al 31.12.2017 457 163

Dettagli

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA)

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA) PIANO D AZIONE LOCALE (PdA) LE TAPPE DEL PERCORSO PARTECIPATIVO INCONTRO DATA SEDE PARTECIPANTI Scenario workshop di lancio 18 luglio San Gavino 72 Analisi di contesto, SWOT 21 luglio Serramanna 46 Individuazione

Dettagli

Ambito territoriale sociale di Civitanova Marche

Ambito territoriale sociale di Civitanova Marche Civitanova TERRITORIO PRINCIPALI CARATTERISTICHE ATS 14 - Civitanova Superficie al censimento 2011 (kmq) 366 9.401 Popolazione residente al 31.12.2017 124.254 1.531.753 Densità di popolazione (ab/kmq)

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

* * * COPIA * * * DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. N 10 del 20/04/2016

* * * COPIA * * * DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. N 10 del 20/04/2016 * * * COPIA * * * U N I O N E C O M U N I "MARMILLA" Comuni di: Barumini Collinas Furtei Genuri Gesturi Lasplassas - Lunamatrona Pauli Arbarei Sanluri Segariu Setzu - Siddi Tuili Turri - Ussaramanna Villanovafranca

Dettagli

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2000 2006 Napoli, Luglio 2000 1. L ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA...6 1.1 CONSIDERAZIONI SULL ECONOMIA DELLA

Dettagli

% Raccolta differenziata Ostra Fonte: Catasto regionale rifiuti

% Raccolta differenziata Ostra Fonte: Catasto regionale rifiuti TERRITORIO PRINCIPALI CARATTERISTICHE Superficie al censimento 2011 (kmq) 47 9.401 Popolazione residente al 31.12.2017 6.746 1.531.753 Densità di popolazione (ab/kmq) al 31.12.2017 143 163 Altitudine del

Dettagli

DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA N 07 DEL 10/05/2017. OGGETTO: Assunzione mutuo Credito Sportivo modifica schema di Convenzione

DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA N 07 DEL 10/05/2017. OGGETTO: Assunzione mutuo Credito Sportivo modifica schema di Convenzione *** COPIA *** U N I O N E C O M U N I "MARMILLA" Comuni di: Barumini Collinas Furtei Genuri Gesturi Las Plassas - Lunamatrona Pauli Arbarei Sanluri Segariu Setzu - Siddi Tuili Turri - Ussaramanna Villanovafranca

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

Provincia di Forlì-Cesena. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale Provincia di Forlì-Cesena Giovedì 22 marzo 2018 Antonio Nannini Segretario Generale AGRICOLTURA E PESCA AGRICOLTURA STRUTTURA IMPRENDITORIALE al 31/12/2017 6.665 IMPRESE ATTIVE Forlì-Cesena -2,0% Emilia-Romagna

Dettagli

2. Individuazione dei settori. 3. Fonti.

2. Individuazione dei settori. 3. Fonti. D.P.R. 21 settembre 1995, n. 472. Regolamento di attuazione dell art. 10 della L. 29 dicembre 1993, n. 580, concernente i criteri generali per la ripartizione dei consiglieri delle camere di commercio,

Dettagli

L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA

L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA L imprenditoria femminile in Liguria conta 36.170 imprese a fine 2014 e il suo peso sull intero tessuto imprenditoriale è pari al 22,1%, superiore di mezzo punto percentuale

Dettagli

Occupazione e disoccupazione a Savona. Fonte: ISTAT, INPS; Anni: 2010>2018

Occupazione e disoccupazione a Savona. Fonte: ISTAT, INPS; Anni: 2010>2018 Occupazione e disoccupazione a Savona Fonte: ISTAT, INPS; Anni: 2010>2018 Occupati nel 2018: 108.685 (-1.329; -1,2% rispetto al 2017) 65% dipendenti e 35% indipendenti 59% maschi e 41% femmine 75,7% servizi

Dettagli

Ambito territoriale sociale di Pesaro

Ambito territoriale sociale di Pesaro TERRITORIO PRINCIPALI CARATTERISTICHE Superficie al censimento 2011 (kmq) 305 9.401 Popolazione residente al 31.12.2016 139.065 1.538.055 Densità di popolazione (ab/kmq) al 31.12.2016 456 164 AMBIENTE

Dettagli

O R T I S A R D I SUPPORTO ALLA PROMOZIONE COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI ORTICOLI. Territorio Provincia del Medio Campidano

O R T I S A R D I SUPPORTO ALLA PROMOZIONE COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI ORTICOLI. Territorio Provincia del Medio Campidano O R T I S A R D I SUPPORTO ALLA PROMOZIONE COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI ORTICOLI Territorio Provincia del Medio Campidano 1 POR SARDEGNA 2000-2006 AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI INTEGRATI

Dettagli

Unione montana dei Monti Azzurri

Unione montana dei Monti Azzurri TERRITORIO PRINCIPALI CARATTERISTICHE Superficie al censimento 2011 (kmq) 506 9.401 Popolazione residente al 31.12.2017 40.051 1.531.753 Densità di popolazione (ab/kmq) al 31.12.2017 79 163 AMBIENTE Fonte:

Dettagli

Provincia di Rimini. Lunedì 25 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

Provincia di Rimini. Lunedì 25 marzo Antonio Nannini Segretario Generale Provincia di Rimini Lunedì 25 marzo 2019 Antonio Nannini Segretario Generale AGRICOLTURA E PESCA AGRICOLTURA STRUTTURA IMPRENDITORIALE al 31/12/2018 2.510 IMPRESE ATTIVE Rimini -0,6% Emilia-Romagna -1,7%

Dettagli

L'IMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI BRESCIA ANNO 2018

L'IMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI BRESCIA ANNO 2018 L'IMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI BRESCIA ANNO 2018 a cura del Servizio Studi della Camera di Commercio di Brescia su dati Registro Imprese - Infocamere tel. 0303725.253 mail: statistica.studi@bs.camcom.it

Dettagli

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA L agricoltura campana le cifre del 2003 D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA 1 Il territorio La Campania ha una superficie pari a 13.595 Kmq e una densità media di 426 abitanti per kmq; il territorio è suddiviso

Dettagli

% Raccolta differenziata Genga Fonte: Catasto regionale rifiuti

% Raccolta differenziata Genga Fonte: Catasto regionale rifiuti TERRITORIO PRINCIPALI CARATTERISTICHE Superficie al censimento 2011 (kmq) 73 9.401 Popolazione residente al 31.12.2017 1.748 1.531.753 Densità di popolazione (ab/kmq) al 31.12.2017 24 163 Altitudine del

Dettagli

% Raccolta differenziata Fabriano 64% Fonte: Catasto regionale rifiuti

% Raccolta differenziata Fabriano 64% Fonte: Catasto regionale rifiuti TERRITORIO PRINCIPALI CARATTERISTICHE Superficie al censimento 2011 (kmq) 272 9.401 Popolazione residente al 31.12.2017 30.809 1.531.753 Densità di popolazione (ab/kmq) al 31.12.2017 113 163 Altitudine

Dettagli

* * * COPIA * * * U N I O N E D E I C O M U N I "MARMILLA"

* * * COPIA * * * U N I O N E D E I C O M U N I MARMILLA * * * COPIA * * * U N I O N E D E I C O M U N I "MARMILLA" Comuni di: Barumini Collinas Furtei Genuri Gesturi Lasplassas - Lunamatrona Pauli Arbarei Sanluri Segariu Setzu - Siddi Tuili Turri - Ussaramanna

Dettagli

Ambito territoriale sociale di San Benedetto del Tronto

Ambito territoriale sociale di San Benedetto del Tronto TERRITORIO PRINCIPALI CARATTERISTICHE ATS 21 - Superficie al censimento 2011 (kmq) 314 9.401 Popolazione residente al 31.12.2017 101.909 1.531.753 Densità di popolazione (ab/kmq) al 31.12.2017 325 163

Dettagli

Assessorato del Bilancio ALBO DEI BENEFICIARI DI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA - ANNO 2011

Assessorato del Bilancio ALBO DEI BENEFICIARI DI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA - ANNO 2011 mod. Documento strutturato_orizzontale.dot Versione 3.07 del 12.04.2011 PAG.1 DI 341 INDICE SISTEMATICO 1. Istituti gestiti direttamente dalla Provincia. 3 2. Servizio Turismo 5 3. Sport e tempo libero

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 27 ottobre 2016

Comunicato Stampa Mantova, 27 ottobre 2016 Comunicato Stampa Mantova, 27 ottobre 2016 LA DINAMICA DELLE IMPRESE MANTOVANE Terzo trimestre 2016 Nel terzo trimestre del 2016 in provincia di Mantova il tessuto produttivo rimane stabile. I dati sulla

Dettagli

PROFILI SOCIALI DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL AREA FIORENTINA. Firenze, 27 febbraio 2019 Stefano Casini Benvenuti,direttore IRPET

PROFILI SOCIALI DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL AREA FIORENTINA. Firenze, 27 febbraio 2019 Stefano Casini Benvenuti,direttore IRPET PROFILI SOCIALI DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL AREA FIORENTINA Firenze, 27 febbraio 2019 Stefano Casini Benvenuti,direttore IRPET LA TOSCANA NELL ITALIA CENTRO-NORDORIENTALE: LA TENUTA LUNGO LA CRISI Il

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Anno 2016 Regione Marche P.F. Performance e Sistema Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica demografica

Dettagli

Relazione del Tavolo Cultura Turismo Servizi Gianni Rebecchi Membro di Giunta Camera di Commercio di Mantova

Relazione del Tavolo Cultura Turismo Servizi Gianni Rebecchi Membro di Giunta Camera di Commercio di Mantova Relazione del Tavolo Cultura Turismo Servizi Gianni Rebecchi Membro di Giunta Camera di Commercio di Mantova 1 Tessuto economico mantovano Imprese mantovane 2015 49% 20% 16% Agricoltura Costruzioni Manifatturiero

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Dati disponibili a luglio 2016 Regione Marche P.F. Sistema Informativo Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica

Dettagli

Donne e lavoro nella crisi I dati della provincia di Bologna

Donne e lavoro nella crisi I dati della provincia di Bologna Donne e lavoro nella crisi I dati della provincia di Bologna Gabriella Montera Assessore alle Pari Opportunità L'imprenditoria femminile bolognese Fonte Camera di Commercio di Bologna Rapporto anno 2013

Dettagli

ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO

ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO ABBASANTA AGGIUS AGLIENTU ALGHERO ARBOREA ARBUS ARITZO ARZACHENA ARZANA BADESI BARISARDO BARUMINI BAUNEI BELVI BONARCADO BONORVA BORUTTA BOSA BUDONI BUGGERRU BUSACHI CABRAS CALASETTA CAPOTERRA CARBONIA

Dettagli

Ambito 1.5 Scrivia Comuni interessati: 9, Busalla, Casella, Crocefieschi, Isola del Cantone, Montaggio, Ronco Scrivia, Savignone, Valbrevenna, Vobbia.

Ambito 1.5 Scrivia Comuni interessati: 9, Busalla, Casella, Crocefieschi, Isola del Cantone, Montaggio, Ronco Scrivia, Savignone, Valbrevenna, Vobbia. Ambito 1.5 Scrivia Comuni interessati: 9, Busalla, Casella, Crocefieschi, Isola del Cantone, Montaggio, Ronco Scrivia, Savignone, Valbrevenna, Vobbia. Superficie territoriale 251,25 kmq densità abitativa

Dettagli

TABELLA DI CONVERSIONE DEI GRUPPI FUNZIONALE FORLIMPOPOLI CU RUE UNICO UNIONE

TABELLA DI CONVERSIONE DEI GRUPPI FUNZIONALE FORLIMPOPOLI CU RUE UNICO UNIONE TAELLA DI COVERSIOE DEI GRUPPI FUZIOALE FORLIMPOPOLI CU RUE UICO UIOE a funzione abitativa a1 abitazioni residenziali e relativi servizi a2 collegi, studentati, colonie, convitti e residenze stagionali

Dettagli