ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Raccontare il museo: comunicare, coinvolgere, emozionare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Raccontare il museo: comunicare, coinvolgere, emozionare"

Transcript

1 Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Raccontare il museo: comunicare, coinvolgere, emozionare SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio Artistico e culturale Sistema museale pubblico e privato OBIETTIVI DEL PROGETTO: Tre sono gli obiettivi principali del progetto: 1) Realizzazione di un efficace piano comunicativo delle strutture museali tarato sui diversi gruppi target; 2) Progettazione e realizzazione di attività laboratoriali per i gruppi target della scuola dell infanzia, della scuola primaria, della scuola secondaria di primo grado 3) Incrementare il numero dei visitatori con età fino ai trent anni nelle strutture museali cittadine CRITERI DI SELEZIONE: 1. Scopo e campo di applicazione: Tale sistema di selezione è riservato ai candidati per lo svolgimento del Servizio Ci-vile Nazionale presso il Comune di Senigallia nei progetti di Servizio Civile Nazio-nale presentati dall Ente. 2. La commissione. La selezione è affidata ad una commissione che viene nominata dall Ente prima del-la selezione. La commissione potrà essere costituita da un solo membro. La commissione, nelle procedure di valutazione si attiene alle disposizioni contenute in questo documento. La commissione verbalizza l attività di selezione e stila la graduatoria finale. Dal verbale di selezione si dovranno evincere l attribuzione di punteggi per ogni singola valutazione che costituisce il punteggio finale per ogni singolo candidato. 3. I candidati. I candidati presentano domanda di Servizio Civile all Ente secondo le disposizione dei bandi pubblicati da UNSC (costituita dall allegato 2 e dall allegato 3 del bando) ed allegano la copia di un documento d identità, del codice fiscale e del curriculum vitae. Tutti i candidati che avranno presentato domanda nei termini e nei modi stabiliti dai bandi pubblicati da UNSC saranno ammessi alla selezione. 4. La Selezione La selezione degli aspiranti volontari prevede l attribuzione di un punteggio massi-mo di 90 punti, attribuibile ad ogni singolo candidato. La metodologia di valutazio-ne riguarderà i titoli di studio, gli attestati professionali, le esperienze ed il colloquio motivazionale. I punteggi saranno così ripartiti: - Valutazione titoli di studio: max. 8 punti - Valutazione attestati professionali: max. 4 punti - Valutazione esperienza: max. 18 punti - Valutazione colloquio motivazionale: max. 60 punti

2 La somma dei punteggi sopra riportati (valutazione titoli di studio + valutazione at-testati professionali + valutazione esperienza + valutazione colloquio) contribuirà alla formazione del punteggio finale. L insieme dei punteggi finali attribuiti ad ogni singolo candidato contribuirà alla definizione della graduatoria finale. 4.1 Valutazione Titoli: (valutabile un solo titolo di studio, quello con punteggio più alto) Laurea (specialistica o equivalente) attinente: 8 punti Laurea (specialistica o equivalente) non attinente: 7 punti Laurea triennale attinente: 7 punti Laurea triennale non attinente: 6 punti Diploma di scuola media superiore attinente: 6 punti Diploma di scuola media superiore non attinente: 5 punti Frequenza anni di scuola media superiore: fino a 4 punti (1 punto per ogni anno fre-quentato) 4.2 Valutazione attestati professionali: Attestati riconosciuti a livello nazionale per lo svolgimento di un attività tecnico/professionale (brevetti; patenti speciali; qualifiche, ecc.): 1 punto per ogni attesta-to presentato (max. 4) 4.3 Valutazione Esperienza Esperienze nel settore: (lavoro; volontariato; stage; tirocini) 1 punto per ogni mese o frazione di mese > 15 gg. di servizio (fino ad un massimo di 12 mesi - max. 12 punti). Esperienze in altri settori: (lavoro; volontariato; stage; tirocini) 0,5 punti per ogni mese o frazione di mese > 15 gg. di servizio (fino ad un massimo di 12 mesi max. 6 punti). 4.4 Colloquio motivazionale. Il colloquio conoscitivo/motivazionale avrà lo scopo di approfondire la conoscenza del candidato e di valutare la sua idoneità con le finalità del progetto. La selezione avverrà con la compilazione da parte del selettore della scheda denominata: SCHEDA COLLOQUIO (in allegato A) Nella scheda saranno riportate: I dati di riferimento del progetto I dati del candidato La data di presentazione della domanda da parte del candidato I fattori di valutazione con la possibilità di compilazione dei campi punteg-gio. I fattori di valutazione che saranno approfonditi durante il colloquio saranno i se-guenti secondo le seguenti intensità: 1. Idoneità del candidato a svolgere le mansioni previste dalle attività del pro-getto: (spontaneo, estroverso, creativo) giudizio (max 60 punti) 2. Il candidato è idoneo e disponibile al lavoro di gruppo (max 60 punti) 3. Il candidato conosce il progetto, lo ha letto, conosce gli obiettivi e le attività da svolgere (max 60 punti) 4. Propensione all attività solidale e civica: giudizio (max 60 punti) 5. Motivazioni generali del candidato per la prestazione del Servizio Civile Vo-lontario: (max 60 punti) 6. Disponibilità del candidato nei confronti di condizioni richieste per l'esple-tamento del servizio (es: missioni, flessibilità oraria, guida automezzi - (max 60 punti) 7. Altri elementi di valutazione: giudizio (max 60 punti) Valutazione finale giudizio (max 60 punti):

3 Il punteggio massimo di valutazione del colloquio selettivo dei candidati è pari a 60. Il punteggio si riferisce alla sola valutazione finale, ottenuta dalla media aritmetica dei giudizi riguardanti i singoli fattori costituenti la griglia (in allegato, la SCHEDA COLLOQUIO). In termini matematici ( n1 + n2 + n3 + n4 + n 5 + n 6/N) dove n rappresenta il punteggio attribuito ai singoli fattori di valutazione ed N il numero dei fattori di valutazione considerati, nel nostro caso N = 7. Il valore ottenuto deve essere riporta-to con due cifre decimali. Il colloquio si intende superato solo se il punteggio finale è uguale o superiore a 36/60. POSTI DISPONIBILI e SEDI DI SVOLGIMENTO: n. 4 posti (senza vitto e senza alloggio) Sede: Ufficio Cultura Via Fratelli Bandiera, 11 - Senigallia ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI: Definire e analizzare i gruppi target Prendere visione delle statistiche di accesso ai musei (tipologia di utenza, età, frequenza di accesso, stagionalità delle frequenze) Decidere il piano di comunicazione Prendere in esame gli strumenti di comunicazione da utilizzare Progettare la realizzazione degli strumenti Prendere in esame le opere da spiegare Raccolta documentale, cernita delle informazioni e redazione dei testi Elaborare i testi delle didascalie. Contattare l tipografia per la stampa delle didascalie Rilevare il fabbisogno dei pannelli descrittivi Decidere il contenuto e la grafica del pannello Raccolta documentale, cernita delle informazioni e redazione dei testi Elaborate i testi dei pannelli descrittivi Elaborare la grafica dei pannelli Prendere visione dei percorsi museali Decidere il palinsesto dell audio guida Scrivere i testi da leggere nelle audio guide Registrare le audio guide e testare i tempi Elaborare un database per una facile gestione della mailing list Preparare i comunicati da inviare con mailing list Inviare periodicamente agli indirizzi le mail e le lettere per promuovere le iniziative Effettuare una ricognizione della presenza sui social network Annettere più contatti possibili in virtù della stratificazione effettuata Realizzare degli eventi sui social a cui invitare i contatti Gestire la comunicazione dei social: accesso quotidiano (anche più volte al giorno e pubblicazione di messaggi ed iniziative) Pubblicizzazione di eventi in lifeblogging e web blogging Raccogliere materiale per elaborare brochure, volantini, manifesti Scrivere i testi per le brochure, volantini, manifesti Realizzazione grafica di brochure, volantini, manifesti Divulgare il materiale stampata: diffondere i volantini e le brochure, affiggere i manifesti Definire i tempi di realizzazione del laboratorio, ed i gruppi target Redigere il programma dei laboratori e stabilire le date delle edizioni Reperimento materiali per la realizzazione dei laboratori Predisporre il materiale promozionale Contattare le scuole del territorio per la promozione dei laboratori didattici. Allestimento delle sale per la realizzazione dei laboratori Calendarizzare gli appuntamenti e le prenotazioni

4 Accogliere i bambini per le attività di laboratorio Tenere gli incontri di laboratorio nelle date stabilite Effettuare le attività previste in progettazione Indire una riunione per progettare le visite guidate per il gruppo anni Tenere la riunione per stilare il programma delle visite guidate Redigere un documento dove formalizzare le tempistiche, i percorsi museali da proporre, le modalità di promozione delle attività. Le attività saranno proposte con modalità interattive Definire il percorso da proporre alla fascia di età interessata Tracciare il percorso con cartellonistica adeguata Testare il percorso preparato Ricevere le prenotazioni Calendarizzare le visite Accogliere i visitatori Svolgere le attività di guida durante le visite del museo Rispondere alle domande dei visitatori Rilevare la soddisfazione degli utenti somministrando il questionario sulla soddisfazione relativamente alla visita guidata EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI: Possesso del Diploma di scuola superiore CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: Il volontario dovrà svolgere 30 ore settimanali distribuite su 6 giorni. Per poter al meglio realizzare il percorso progettuale è richiesta: - flessibilità di orario; - impiego nei giorni festivi per manifestazioni culturali; - partecipazione dei volontari a spettacoli o manifestazioni in orario serale e/o festivo, sulla base di una flessibilità concordata; - disponibilità a spostarsi nelle diverse sedi, con mezzo di proprietà del Comune, sulla base di una flessibilità concordata. Ogni volontario verrà assegnato alle diverse attività in cui si articolano i servizi museali di visita progettazione e comunicazione e si alterneranno qualora non si adattino all incarico o manifestino particolari attitudini per un incarico diverso da quello originariamente assegnato. È possibile l utilizzo di più volontari contemporaneamente in occasione di attività di carattere corale quali mostre, convegni, presentazione di libri, spettacoli per bambini. Turno 1 - Ingresso 08: 00 - Uscita 13: 00 Turno 2 - Ingresso 14: 00 - Uscita 19: 00 Turno 3 - Ingresso 20: 00 - Uscita 01: 00 I turni si articolano su 7 giorni. Un giorno di riposo anche feriale. Normalmente i turni saranno il turno 1 e 2 per coprire l orario di apertura. In occasione di organizzazione eventi uno dei 2 turni sarà sostituito dal turno 3. il turno 3 sarà maggiormente concentrate nei mesi di giugno, luglio e agosto Il volontario nello svolgimento del servizio civile nazionale è tenuto ad adottare un comportamento improntato a senso di responsabilità, tolleranza ed equilibrio e a partecipare con impegno alle attività volte alla realizzazione del progetto. Lo svolgimento dei compiti, relativi alle attività del volontario nell ambito del progetto, dovrà avvenire con la massima cura e diligenza. In particolare il volontario ha il dovere di: - comunicare per iscritto all Ente l eventuale rinuncia allo svolgimento del servizio civile nazionale; - seguire le istruzioni e le direttive impartite dall Operatore Locale di Progetto (OLP); - partecipare alla formazione generale e specifica; - non assentarsi durante l orario di svolgimento delle attività senza autorizzazione dell OLP;

5 - rispettare i luoghi, gli strumenti e le persone con cui viene a contatto durante il servizio, mantenendo nei rapporti interpersonali e con l utenza una condotta uniformata alla correttezza e alla collaborazione; - astenersi dal divulgare dati o informazioni riservati di cui sia venuto a conoscenza durante il servizio. CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: Crediti formativi riconosciuti: A seguito di protocolli d intesa con le Università marchigiane verranno riconosciuti fino ad un massimo di 10 crediti formativi. Nel dettaglio: - Università degli Studi di Macerata (riconoscimento, per lo svolgimento com-pleto del servizio civile, fino a n 10 crediti formativi, purchè svolto secondo le modalità amministrative ed operative previste dai vigenti ordinamenti di Facoltà); - Università degli Studi di Urbino (riconoscimento, per lo svolgimento com-pleto del servizio civile, fino a n 10 crediti formativi, purchè svolto secondo le modalità amministrative ed operative previste dai vigenti ordinamenti di Facoltà). - Università Politecnica delle Marche di Ancona (riconoscimento, per lo svol-gimento completo del servizio civile, fino a n 10 crediti formativi, purchè svolto secondo le modalità amministrative ed operative previste dai vigenti ordinamenti di Facoltà); - Università degli Studi di Camerino (riconoscimento, per lo svolgimento completo del servizio civile, fino a n 10 crediti formativi, purchè svolto se-condo le modalità amministrative ed operative previste dai vigenti ordinamenti di Facoltà). Attestazione delle conoscenze acquisite in relazione delle attività svolte durante l espletamento del servizio utili ai fini del curriculum vitae Nella Regione Marche il percorso di Individuazione, Validazione e Certificazione delle Competenze è tuttora in via di sperimentazione (progetto VA.LI.CO= Valida-zione Libretto Competenze). La Regione Marche si è dotata di un Repertorio dei Profili Professionali ( istituito con D.G.R del 22 dicembre 2014, n. 1412, di cui contenuti nel Decreto del Dirigente n.676/sim/2016. Le attività riferite ai volontari riportate al punto 8.3 sono state ricondotte alle Unità di Competenza (UC) delle Aree di Attività (ADA) individuate all interno del Repertorio regionale dei profili professionali. La codifica delle attività del progetto secondo le Aree di Attività (ADA) favorirà la validazione delle competenze da parte degli operatori dei CIOF, appositamente for-mati, che potranno confluire nella sperimentazione in corso del Libretto del cittadi-no. FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI: La formazione durerà complessivamente 72 ore. Tutta la formazione sarà effettuata entro il 90 giorno dall avvio del progetto. Modulo 1: Il Bene Culturale Durata: 7 ore La realizzazione del progetto non può prescindere dalla definizione di bene culturale in base al Testo unico in materia di beni culturali e ambientali (Decreto legislativo n 490), e dalle conoscenze di base delle leggi che lo tutelano. Il bene culturale e la sua valorizzazione rappresentano infatti l ambito principale di intervento dei volontari che verranno impegnati nel progetto. Formatore: CECILIA MARCHETTI codice fiscale MRCCLL74R521608J Tecniche e metodologie di realizzazione previste: lezione Frontale Sede di realizzazione: Comune di Senigallia, Piazza Roma, 8 (Senigallia) Modalità di attuazione: in proprio Modulo 2: Museo e Collezione (dalla definizione all organizzazione di un evento) Durata: 23 ore e 10 minuti

6 Dopo un introduzione sul concetto di Museo e sulla storia di questa istituzione al volontario verranno fornite una seria conoscenze specifiche rispetto ai Musei oggetto dell intervento (storia e modalità di costituzione), questo modulo si soffermerà in maniera particolare sulle collezioni di proprietà del comune di Senigallia e sulle vicende storico artistiche che le interessano. Allo stesso modo verranno affrontate le principali tecniche di definizione e organizzazione di un evento. Formatore: EROS GREGORINI codice fiscale GRGRSE58C21Z110F Tecniche e metodologie di realizzazione previste: Lezione Frontale, visite guidate, visite dei depositi, lezioni on the job Sede di realizzazione: Ufficio beni e attività culturali, Via Fratelli Bandiera, 11 (Senigalia) Modalità di attuazione: in proprio Modulo 3: Comunicare il Museo Durata: 10 ore Questo modulo presuppone l acquisizione di competenze teoriche, tecniche e pratiche alla corretta comunicazione del Museo. Finalità del modulo è rendere il volontario indipendente nella progettazione e nella messa in opera di una campagna di comunicazione dei musei oggetti dell intervento, attraverso la promozione delle istituzioni, delle collezioni che conservano e delle attività che i volontari stessi andranno a proporre. Il modulo si rivolgerà in particolare ai nuovi strumenti di comunicazione. Formatore: LORENZO CAMPANELLI codice fiscale CMPLNZ76R27I608M Tecniche e metodologie di realizzazione previste: lezione Frontale, visite guidate, visite dei depositi. Sede di realizzazione: Comune di Senigallia, Piazza Roma, 8 (Senigallia) Modalità di attuazione: in proprio Modulo 4: KIDSlab Durata: 12 ore Questo modulo tende a fornire le competenze di base della didattica museale per una corretta gestione di laboratori creativi e di educazione all immagine per la fascia d età prescolare e scolare. I volontari saranno quindi resi consapevoli di tecniche di insegnamento di base per la progettazione e l esecuzione di laboratori didattici. Formatore: ANNALISA TRASATTI codice fiscale TRSNNLS77H43A271K Tecniche e metodologie di realizzazione previste: lezione frontale, visite guidate, visite sensoriali e animate, Workshop; Sede di realizzazione: Museo Omero, Lazzaretto Banchina Giovanni da Chio, 28 (Ancona)/ Ufficio beni e attività culturali, Via Fratelli Bandiera, 11 (Senigallia) Modalità di attuazione: in partenariato (Museo statale Tattile Omero) Modulo 5: Formazione sicurezza ai sensi del Decreto Legislativo 81/2008 Contenuti: 1 Concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza; 2 - Rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell azienda. Durata: 10 ore Formatore: Arch. STEFANO CIARLONI Metodologia: 60% lezioni frontali, 40% dinamiche non formali; Modulo 6: English Proficiency C1-Modulo 1 Contenuti: gli argomenti trattati nel corso sono i past tenses, expressing purpose, reason and result, no, none, not, passive, possibility, probability and certaint. Durata: 9 ore e 50 minuti Metodologia: modalità FAD - formazione a distanza (dal catalogo MARLENE)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Una città che legge: nuovi utenti per la biblioteca

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Una città che legge: nuovi utenti per la biblioteca Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Una città che legge: nuovi utenti per la biblioteca SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio Artistico e culturale Cura e conservazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Valorizzazione sistema museale pubblico e privato

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Valorizzazione sistema museale pubblico e privato lconaraallegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Un anno al museo SETTORE e Area di Intervento: Valorizzazione sistema museale pubblico e privato OBIETTIVI DEL PROGETTO: Aumentare

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ITALIA SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UNA CITTA CHE LEGGE IN DIGITALE. E-BOOK E PRESTITI DIGITALI ALLA BIBLIOTECA ANTONELLIANA DI SENIGALLIA SETTORE e AREA DI INTERVENTO:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Facciamo Noi: comunicazione e partecipazione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Facciamo Noi: comunicazione e partecipazione Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Facciamo Noi: comunicazione e partecipazione SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione culturale - Sportelli informa..

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO ANCHISE - Percorsi di solidarietà intergenerazionale e crescita in Comune

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO ANCHISE - Percorsi di solidarietà intergenerazionale e crescita in Comune Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO ANCHISE - Percorsi di solidarietà intergenerazionale e crescita in Comune SETTORE e Area di Intervento: Assistenza Anziani OBIETTIVI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INOVAGIOVANI SETTORE e Area di Intervento: INFORMA GIOVANI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Implementare un sistema di comunicazione orientato

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SELVA INSIEME DELLA FONDAZIONE FERRETTI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SELVA INSIEME DELLA FONDAZIONE FERRETTI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SELVA INSIEME DELLA FONDAZIONE FERRETTI TITOLO DEL PROGETTO: SELVA INSIEME SETTORE e Area di Intervento: AMBIENTE C04 OBIETTIVI DEL PROGETTO - Educare i giovani al rispetto

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Valorizzazione sistema museale pubblico e privato

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Valorizzazione sistema museale pubblico e privato lconaraallegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio NOT Secret SETTORE e Area di Intervento: Valorizzazione sistema museale pubblico e privato OBIETTIVI DEL PROGETTO:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Cura e conservazione biblioteche

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Cura e conservazione biblioteche Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: La biblioteca è divertente SETTORE e Area di Intervento: Cura e conservazione biblioteche OBIETTIVI DEL PROGETTO: Migliorare la promozione

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ITALIA SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: RI-GENERAZIONI CREATIVE: ESPERIENZE IN COMUNE SETTORE e AREA DI INTERVENTO: SETTORE: Assistenza AREA DI INTERVENTO: Adulti e terza età

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE - Educazione alla biodiversità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE - Educazione alla biodiversità ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: GREEN MINDS ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE - Educazione alla biodiversità OBIETTIVI DEL PROGETTO Il progetto

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI SETTORE e Area di Intervento: Settore Patrimonio Artistico e Culturale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO L ALTRA RIVISONDOLI ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE DEL TERRITORIO SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Patrimonio artistico

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA - REGIONE MARCHE -

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA - REGIONE MARCHE - SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA - REGIONE MARCHE - ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI SENIGALLIA Cod.Fisc. e Part.IVA n 00332510429 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MORDIGITAL SETTORE e Area di Intervento: Settore: D Patrimonio Artistico e Culturale Aree Intervento: 01 Valorizzazione Centri storici minori

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: FIGURE DA GRANDI 2016 Settore: Patrimonio artistico e culturale Area di intervento: Valorizzazione storie e culture locali Codifica: D03

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Sono sempre i sogni a dare forma al mondo ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e AREA di INTERVENTO Settore intervento: Educazione e Promozione culturale Area intervento: Interventi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Marche. Rocca Roveresca di Senigallia (AN) SETTORE e Area di Intervento: Settore Patrimonio artistico e culturale - Area

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: COMUNE DI FERRARA TITOLO DEL PROGETTO: AL SERVIZIO DELL ARTE: l Ufficio informazioni e prenotazioni Mostre e Musei delle Gallerie

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità SETTORE e AREA di INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Obiettivi Indicatori Risultati attesi. Numero persone raggiunte. Numero di azioni attivate

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Obiettivi Indicatori Risultati attesi. Numero persone raggiunte. Numero di azioni attivate Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: ConTatto SETTORE e Area di Intervento: A Assistenza: 12 Disagio adulto OBIETTIVI DEL PROGETTO: Obiettivi Indicatori Risultati attesi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Marche. Musei archeologici nelle Marche SETTORE e Area di Intervento: D - Patrimonio artistico e culturale - Area di intervento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA - REGIONE MARCHE -

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA - REGIONE MARCHE - SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA - REGIONE MARCHE - ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI SENIGALLIA Cod.Fisc. e Part.IVA n 003351049 ) Codice di accreditamento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Marche. La Rocca demaniale di Gradara SETTORE e Area di Intervento: D- Settore patrimonio artistico e culturale. 04 valorizzazione

Dettagli

HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale

HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale Il progetto si propone di sostenere e diffondere

Dettagli

BANDO DI SERVIZIO CIVILE 2017

BANDO DI SERVIZIO CIVILE 2017 BANDO DI SERVIZIO CIVILE 2017 CALENDARI DEI COLLOQUI DI SELEZIONE DIVISI PER PROGETTO TUTTI I CANDIDATI DEVONO PRESENTARSI AL COLLOQUIO CON UN DOCUMENTO DI IDENTITA VALIDO. CRITERI DI SELEZIONE Al fine

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo generale: migliorare la qualità della vita dei minori accolti nelle comunità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo generale: migliorare la qualità della vita dei minori accolti nelle comunità ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SOTTO LO STESSO TETTO SETTORE e Area di Intervento: A. ASSISTENZA 02 Minori OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo generale: migliorare la qualità

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore E- Educazione e promozione culturale; Area: 14 Attività artistiche

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore E- Educazione e promozione culturale; Area: 14 Attività artistiche ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 MUSICA IIN TEATRO SETTORE e Area di Intervento: voce 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Settore E- Educazione e promozione culturale; Area: 14 Attività artistiche

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ITALIA SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: AD OGNUNO IL SUO TETTO SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: ASSISTENZA 3. Minori e giovani in condizione di disagio o di esclusione

Dettagli

ASP BRUNO PARI - Ostiano

ASP BRUNO PARI - Ostiano ALLEGATO N.1 ASP BRUNO PARI - Ostiano 1 ART. 1- OGGETTO L art. 5 della Legge 64/2001 prevede i criteri di ammissione al Servizio Civile Nazionale, si rende quindi necessario normare attraverso questo Regolamento

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA DEL FILO D ORO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ00672 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 ORIENTARSI PER ORIENTARE SETTORE e Area di Intervento: voce 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Settore E- Educazione e promozione culturale; Area: 14 Attività artistiche

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Settore E- Educazione e promozione culturale; Area:14 Attività artistiche

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Settore E- Educazione e promozione culturale; Area:14 Attività artistiche Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSICA IN TEATRO 3 SETTORE e Area di Intervento: Settore E- Educazione e promozione culturale; Area:14 Attività artistiche OBIETTIVI

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA DEL FILO D ORO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ00672 3) Albo e classe

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Formazione per l inserimento lavorativo della diversità SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento: Disabili SEDI DI

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA DEL FILO D ORO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ00672 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Conosciamo il passato per progettare il futuro 2016

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Conosciamo il passato per progettare il futuro 2016 ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Conosciamo il passato per progettare il futuro 2016 SETTORE e Area di Intervento: Settore D Patrimonio artistico e culturale Area 04 Valorizzazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN NIDO ACCOGLIENTE 2018 SETTORE e Area di Intervento: E. Educazione e promozione culturale: 2 Animazione culturale verso minori

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE DOMANDE

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE DOMANDE CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE DOMANDE La selezione prevede due momenti: un momento di valutazione da parte dei selezionatori attraverso l esame del curriculum e della documentazione presentata all atto

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI DIFFUSI 2 SETTORE e Area di Intervento: D - 04 Valorizzazione sistema museale pubblico e privato OBIETTIVI DEL PROGETTO: OBIETTIVI INDICATORI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Zacaròn polis, il paese dei Templari.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Zacaròn polis, il paese dei Templari. ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Zacaròn polis, il paese dei Templari. SETTORE e Area di Intervento: Settore D: Patrimonio artistico e culturale Area 02: Valorizzazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO RISERVA NATURALE REGIONALE MONTI NAVEGNA E CERVIA NZ04126

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO RISERVA NATURALE REGIONALE MONTI NAVEGNA E CERVIA NZ04126 ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO RISERVA NAVEGNA E CERVIA NZ04126 IN COPROGETTAZIONE PARCO DEI LUCRETILI NZ06828 TITOLO DEL PROGETTO: ATTRAVERSO L'APPENNINO: DA MARCETELLI A MONTEFLAVIO UNA

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Giocando S Impara SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione culturale 08) Lotta all evasione scolastica e all abbandono scolastico

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: COMUNE DI FERRARA TITOLO DEL PROGETTO: IL BENESSERE NEGLI ADOLESCENTI: progetti e interventi per facilitare i compiti evolutivi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: GeneraCultura ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Educazione e promozione culturale Animazione culturale OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente progetto

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Vivere leggendo SETTORE e AREA di INTERVENTO Settore intervento: Patrimonio artistico e culturale Area intervento: Cura e conservazione biblioteche

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO MUSEI Un viaggio nella storia, nella cultura e nell arte SETTORE e Area di Intervento: D Patrimonio Artistico e Culturale 04 Valorizzazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 2 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: DEMETRA SETTORE e Area di Intervento: Settore: Protezione civile, 01 Prevenzione incendi - 04 Ricerca e monitoraggio zone a rischio OBIETTIVI

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato A (ITALIA) SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI DIFFUSI 3 SETTORE e AREA DI INTERVENTO: Patrimonio storico, artistico e culturale - Valorizzazione sistema museale

Dettagli

Direzione Futuro 2.0

Direzione Futuro 2.0 Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro Direzione Futuro 2.0 È un progetto che ti darà la possibilità di conoscere e sviluppare le attività

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E11 PROMOZIONE CULTURALE, SPORTELLI INFORMATIVI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E11 PROMOZIONE CULTURALE, SPORTELLI INFORMATIVI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: IL CAMMINO DI SAN BENEDETTO SETTORE e Area di Intervento: E11 PROMOZIONE CULTURALE, SPORTELLI INFORMATIVI OBIETTIVI DEL PROGETTO " FACILITARE

Dettagli

SISTEMA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE. 1) Elementi obbligatori del sistema di reclutamento e selezione autonomo.

SISTEMA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE. 1) Elementi obbligatori del sistema di reclutamento e selezione autonomo. Mod. S/REC/SEL SISTEMA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE (Obbligatorio all atto della richiesta di accreditamento per enti di 1^ classe) Ente: AMESCI Cod. Ente: NZ00368 1) Elementi obbligatori del sistema di

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO +1 vale 1 SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento: Disabili SEDI DI SVOLGIMENTO E POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI LIMBADI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI LIMBADI ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Alimentazione sana per vivere meglio ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI LIMBADI SETTORE e Area di Intervento: Settore E Educazione e Promozione culturale Area 04

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI ZAMBRONE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI ZAMBRONE ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Storie e tradizioni del popolo di Zambrone. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI ZAMBRONE SETTORE e Area di Intervento: Settore D Patrimonio artistico e culturale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: C.E.R.V.O. S (Conoscenza Educazione Ricerca Volontariato Sostenibilità ) SETTORE e Area di Intervento: AMBIENTE: Salvaguardia e tutela di Parchi e

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: RimBOSCHIamoci le maniche SETTORE e Area di Intervento: B. Protezione Civile 01. Prevenzione incendi OBIETTIVI DEL PROGETTO: OBIETTIVO

Dettagli

Obiettivo specifico: potenziare il sistema di assistenza attraverso attività legate alla quotidianità per i minori ospiti delle comunità

Obiettivo specifico: potenziare il sistema di assistenza attraverso attività legate alla quotidianità per i minori ospiti delle comunità ITALIA SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Avrai sorrisi SETTORE e Area di Intervento: Settore: Assistenza 3. minori e giovani in condizione di disagio o di esclusione sociale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO INSIEME PER CENTRARE SETTORE e AREA di INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento: Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO Promuovere l'autonomia

Dettagli

Biblio anch io. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

Biblio anch io. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro Biblio anch io Potrai acquisire competenze professionali e capacità relazionali in un contesto di alta

Dettagli

2018: 150 anni di Storia

2018: 150 anni di Storia Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro 2018: 150 anni di Storia Si tratta dell opportunità di contribuire a un ambizioso progetto di valorizzazione

Dettagli

FAC SIMILE FORMAT ABSTRACT PROGETTO Nome ente Nome progetto Settore e area d'intervento. Num. Volontari

FAC SIMILE FORMAT ABSTRACT PROGETTO Nome ente Nome progetto Settore e area d'intervento. Num. Volontari FAC SIMILE FORMAT ABSTRACT PROGETTO Nome ente Nome progetto Settore e area d'intervento Sedi di attuazione. Per ogni sede esplicitare il numero di posti disponibili. Sede Num. Volontari! Obiettivi di progetto.

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA DEL FILO D ORO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ00672 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CYBERBULLYNG E NON SOLO SETTORE e Area di Intervento: E-Educazione e promozione culturale 01.Centri di aggregazione 02. Animazione culturale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: PER NON SENTIRSI SOLI SETTORE e Area di Intervento: A- Assistenza 01 Anziani OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo generale: Migliorare la qualità

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato A (ITALIA) SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CACCAMO TRA STORIA, ARTE E CULTURA SETTORE e AREA DI INTERVENTO: Settore: PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E CULTURALE Area

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: voce 1 TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 SETTORE e Area di Intervento: Assistenza disabili - A01 DURATA DEL PROGETTO: 12 MESI OBIETTIVI DEL PROGETTO:

Dettagli

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE Criteri e modalità di selezione Criteri autonomi di selezione dell ente presentati ed approvati unitamente al progetto Le procedure di selezione dei candidati utilizzeranno strumenti

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Marche. Archivio di Stato di Ascoli Piceno - Archivio di Stato di Macerata - Biblioteca Statale di Macerata SETTORE e Area

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA DEL FILO D ORO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ00672 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Liberi come libri SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Patrimonio artistico e culturale Area intervento: Cura e conservazione biblioteche

Dettagli

Biblio anch io 2. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

Biblio anch io 2. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro Biblio anch io 2 Potrai acquisire competenze professionali e capacità relazionali in un contesto di

Dettagli

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Criteri e modalità di selezione Criteri autonomi di selezione dell ente presentati ed approvati unitamente al progetto Le procedure di selezione dei candidati utilizzera strumenti

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. OBIETTIVO 3 Facilitare nei giovani volontari un percorso di crescita personale e professionale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. OBIETTIVO 3 Facilitare nei giovani volontari un percorso di crescita personale e professionale ALLEGATO 2 TITOLO DEL PROGETTO: AGGIUNGI UN PASTO A TAVOLA SETTORE e Area di Intervento: Settore: Assistenza Area: Disagio adulto Codifica: A12 OBIETTIVI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Toscana. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Dal catalogo alla lettura potenziamento dei servizi al pubblico in Biblioteca

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Growing up SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Educazione e promozione culturale Area intervento: Interventi di animazione del territorio

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Roma 08 Marzo 2019 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2015 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità Questa figura si occupa del supporto tecnico specialistico

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SOLIDARIA MENTE SETTORE e Area di Intervento: Assistenza. 1.Anziani 2. Minori 3. Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO: 1. Supportare l

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia Ce.S.eVo.Ca. Centro Studi e Volontariato di Capitanata ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Biblioteca nell ospedale SETTORE e Area di Intervento: Settore Patrimonio

Dettagli

ALLEGATO II AVVISI PROVINCIALI SCR

ALLEGATO II AVVISI PROVINCIALI SCR ALLEGATO II AVVISI PROVINCIALI SCR ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE TITOLO DEL PROGETTO: PERCORSI DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA 2019 SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA DEL FILO D ORO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ00672 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: NATURA, LETTURA, CULTURA VERSO LA BIBLIOTECA DIFFUSA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: NATURA, LETTURA, CULTURA VERSO LA BIBLIOTECA DIFFUSA ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: NATURA, LETTURA, CULTURA VERSO LA BIBLIOTECA DIFFUSA SETTORE e Area di Intervento: D 01 CURA E CONSERVAZIONE BIBLIOTECHE OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L'AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE. Selettore: Cognome.. Nome.. Data di nascita Luogo di nascita..

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L'AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE. Selettore: Cognome.. Nome.. Data di nascita Luogo di nascita.. ALLEGATO 4 SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L'AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Selettore: Cognome.. Nome.. Data di nascita Luogo di nascita.. Indirizzo:. Luogo di residenza. Rapporto con l ente che realizza

Dettagli

PALERMO SVELATA: UN TOUR TRA I TESORI NASCOSTI DELL ARTE SACRA

PALERMO SVELATA: UN TOUR TRA I TESORI NASCOSTI DELL ARTE SACRA ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO PALERMO SVELATA: UN TOUR TRA I TESORI NASCOSTI DELL ARTE SACRA SETTORE e Area di Intervento: Settore: Patrimonio artistico e culturale Area:

Dettagli

1) Elementi obbligatori del sistema di reclutamento e selezione autonomo (eventuale):

1) Elementi obbligatori del sistema di reclutamento e selezione autonomo (eventuale): Mod. S/REC/SEL SISTEMA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE* (Obbligatorio all atto della richiesta di accreditamento per enti di 1^ classe) Ente: PROVINCIA DI PESARO E URBINO Cod. Ente: NZ00681 1) Elementi obbligatori

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: LUNGO LA VIA PER ROMA, PERCORSI DI FEDE NELLE TERRE SABINE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: LUNGO LA VIA PER ROMA, PERCORSI DI FEDE NELLE TERRE SABINE ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: LUNGO LA VIA PER ROMA, PERCORSI DI FEDE NELLE TERRE SABINE SETTORE e Area di Intervento: E 11 EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE, SPORTELLI

Dettagli

SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Settore AMBIENTE Area di intervento 05 SALVAGUARDIA, TUTELA E INCREMENTO DEL PATRIMONIO FORESTALE

SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Settore AMBIENTE Area di intervento 05 SALVAGUARDIA, TUTELA E INCREMENTO DEL PATRIMONIO FORESTALE ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Cittadinanza ambientale SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Settore AMBIENTE Area di intervento 05 SALVAGUARDIA, TUTELA E INCREMENTO DEL PATRIMONIO FORESTALE OBIETTIVI DEL PROGETTO:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Emilia Romagna. Musei e monumenti SETTORE e Area di Intervento: Settore Patrimonio artistico e culturale Area di intervento

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Veneto. Polo museale ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore Patrimonio artistico e culturale area intervento 04Valorizzazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA DEL FILO D ORO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ00672 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il sito Unesco Venezia e la sua Laguna: informazione e tutela del patrimonio

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il sito Unesco Venezia e la sua Laguna: informazione e tutela del patrimonio ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Il sito Unesco Venezia e la sua Laguna: informazione e tutela del patrimonio SETTORE ed Area di Intervento: Patrimonio Artistico e Culturale D 03 Valorizzazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Gioco e arte per favorire la contaminazione sociale e ricostruire un nuovo centro storico

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Gioco e arte per favorire la contaminazione sociale e ricostruire un nuovo centro storico ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: LA CITTÀ INFINITA. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Gioco e arte per favorire la contaminazione sociale e ricostruire un nuovo centro storico SETTORE e Area di Intervento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEAMOCI SETTORE e Area di Intervento: SETTORE D- 02 valorizzazione Centri Storici Minori, 04 Valorizzazione sistema museale pubblico e

Dettagli

IL CAPO DELL'UFFICIO NAZIONALE

IL CAPO DELL'UFFICIO NAZIONALE fl Prot. n. 21096/II/1 dell' 11 giugno 2009 UFFICIO NAZIONALE PER IL SERVIZIO CIVILE DECRETO N. 173 IL CAPO DELL'UFFICIO NAZIONALE VISTA la Legge 8 luglio 1998, n. 230, recante "Nuove norme in materia

Dettagli

Elementi essenziali del progetto

Elementi essenziali del progetto Elementi essenziali del progetto IL CARTASTORIE: L ARCHIVIO SVELATO Settore e area di intervento Patrimonio storico, artistico e culturale Valorizzazione sistema museale pubblico e privato Obiettivi del

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Studenti all officina delle opportunità SETTORE e Area di Intervento: Settore: educazione e promozione culturale. Area di intervento: E08

Dettagli