ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Facciamo Noi: comunicazione e partecipazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Facciamo Noi: comunicazione e partecipazione"

Transcript

1 Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Facciamo Noi: comunicazione e partecipazione SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione culturale - Sportelli informa.. OBIETTIVI DEL PROGETTO: Tre sono gli obiettivi principali del progetto: 1. Migliorare i servizi di informazione e comunicazione on line 2. Potenziare lo strumento di partecipazione del CMR (Consiglio Municipale dei Ragazzi) 3. Supportare la gestione ordinaria dell ufficio Informagiovani CRITERI DI SELEZIONE: 1. Scopo e campo di applicazione: Tale sistema di selezione è riservato ai candidati per lo svolgimento del Servizio Ci-vile Nazionale presso il Comune di Senigallia nei progetti di Servizio Civile Nazio-nale presentati dall Ente. 2. La commissione. La selezione è affidata ad una commissione che viene nominata dall Ente prima del-la selezione. La commissione potrà essere costituita da un solo membro. La commissione, nelle procedure di valutazione si attiene alle disposizioni contenute in questo documento. La commissione verbalizza l attività di selezione e stila la graduatoria finale. Dal verbale di selezione si dovranno evincere l attribuzione di punteggi per ogni singola valutazione che costituisce il punteggio finale per ogni singolo candidato. 3. I candidati. I candidati presentano domanda di Servizio Civile all Ente secondo le disposizione dei bandi pubblicati da UNSC (costituita dall allegato 2 e dall allegato 3 del bando) ed allegano la copia di un documento d identità, del codice fiscale e del curriculum vitae. Tutti i candidati che avranno presentato domanda nei termini e nei modi stabiliti dai bandi pubblicati da UNSC saranno ammessi alla selezione. 4. La Selezione La selezione degli aspiranti volontari prevede l attribuzione di un punteggio massi-mo di 90 punti, attribuibile ad ogni singolo candidato. La metodologia di valutazio-ne riguarderà i titoli di studio, gli attestati professionali, le esperienze ed il colloquio motivazionale. I punteggi saranno così ripartiti: - Valutazione titoli di studio: max. 8 punti - Valutazione attestati professionali: max. 4 punti - Valutazione esperienza: max. 18 punti - Valutazione colloquio motivazionale: max. 60 punti La somma dei punteggi sopra riportati (valutazione titoli di studio + valutazione at-testati professionali + valutazione esperienza + valutazione colloquio) contribuirà alla formazione del punteggio finale. L insieme dei punteggi finali attribuiti ad ogni singolo candidato contribuirà alla definizione della graduatoria finale.

2 4.1 Valutazione Titoli: (valutabile un solo titolo di studio, quello con punteggio più alto) Laurea (specialistica o equivalente) attinente: 8 punti Laurea (specialistica o equivalente) non attinente: 7 punti Laurea triennale attinente: 7 punti Laurea triennale non attinente: 6 punti Diploma di scuola media superiore attinente: 6 punti Diploma di scuola media superiore non attinente: 5 punti Frequenza anni di scuola media superiore: fino a 4 punti (1 punto per ogni anno fre-quentato) 4.2 Valutazione attestati professionali: Attestati riconosciuti a livello nazionale per lo svolgimento di un attività tecnico/professionale (brevetti; patenti speciali; qualifiche, ecc.): 1 punto per ogni attesta-to presentato (max. 4) 4.3 Valutazione Esperienza Esperienze nel settore: (lavoro; volontariato; stage; tirocini) 1 punto per ogni mese o frazione di mese > 15 gg. di servizio (fino ad un massimo di 12 mesi - max. 12 punti). Esperienze in altri settori: (lavoro; volontariato; stage; tirocini) 0,5 punti per ogni mese o frazione di mese > 15 gg. di servizio (fino ad un massimo di 12 mesi max. 6 punti). 4.4 Colloquio motivazionale. Il colloquio conoscitivo/motivazionale avrà lo scopo di approfondire la conoscenza del candidato e di valutare la sua idoneità con le finalità del progetto. La selezione avverrà con la compilazione da parte del selettore della scheda denominata: SCHEDA COLLOQUIO (in allegato A) Nella scheda saranno riportate: I dati di riferimento del progetto I dati del candidato La data di presentazione della domanda da parte del candidato I fattori di valutazione con la possibilità di compilazione dei campi punteg-gio. I fattori di valutazione che saranno approfonditi durante il colloquio saranno i se-guenti secondo le seguenti intensità: 1. Idoneità del candidato a svolgere le mansioni previste dalle attività del pro-getto: (spontaneo, estroverso, creativo) giudizio (max 60 punti) 2. Il candidato è idoneo e disponibile al lavoro di gruppo (max 60 punti) 3. Il candidato conosce il progetto, lo ha letto, conosce gli obiettivi e le attività da svolgere (max 60 punti) 4. Propensione all attività solidale e civica: giudizio (max 60 punti) 5. Motivazioni generali del candidato per la prestazione del Servizio Civile Vo-lontario: (max 60 punti) 6. Disponibilità del candidato nei confronti di condizioni richieste per l'esple-tamento del servizio (es: missioni, flessibilità oraria, guida automezzi - (max 60 punti) 7. Altri elementi di valutazione: giudizio (max 60 punti) Valutazione finale giudizio (max 60 punti): Il punteggio massimo di valutazione del colloquio selettivo dei candidati è pari a 60. Il punteggio si riferisce alla sola valutazione finale, ottenuta dalla media aritmetica dei giudizi riguardanti i singoli fattori costituenti la griglia (in allegato, la SCHEDA COLLOQUIO). In termini matematici ( n1 + n2 + n3 + n4 + n 5 + n 6/N) dove n rappresenta il punteggio attribuito ai singoli fattori di valutazione ed N il numero dei fattori di valutazione considerati, nel nostro caso N = 7. Il valore ottenuto deve essere riporta-to con due cifre

3 decimali. Il colloquio si intende superato solo se il punteggio finale è uguale o superiore a 36/60. POSTI DISPONIBILI e SEDI DI SVOLGIMENTO: n. 2 posti (senza vitto e senza alloggio) Sede: Informagiovani - Piazza, Manni, 1 - Senigallia ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI: Ricerca e approfondimento sul livello di cultura diffuso sulle nuove tecnologie. Ricerca e approfondimento sullo scenario normativo. Ricerca e approfondimento sugli strumenti utilizzati nei diversi contesti, la loro disponibilità e la loro diffusione. Definire per ogni canale social da utilizzare la tipologia, il format di messaggio da veicolare. Attività di segmentazione del pubblico (adolescenti, giovani, adulti). Attività di definizione degli stili per ogni pubblico di riferimento (educativo, informativo o di intrattenimento). Attività di definizione di un piano editoriale. Approfondimento delle tematiche e degli argomenti che più interessano i giovani. Definizione dettagliata dei temi da trattare (lavoro, formazione, eventi, sport, tempo libero, imprenditoria, politiche europee, cittadinanza, ecc.); Presidiare le diverse fasi di produzione del messaggio con gli opportuni mezzi e strumenti; Realizzare il messaggio impiegando le diverse tecniche di rappresentazione; Realizzare il messaggio utilizzando i diversi canali di diffusione. Mantenere vivi e popolare di informazioni i canali social utilizzati (Fb, Twitter, canali youtube, ecc.). Fare un uso sinergico e coordinato degli strumenti implementati; Promuovere le informazioni da veicolare (lavoro, formazione, eventi, sport, tempo libero, imprenditoria, politiche europee, cittadinanza, ecc) nei social media attraverso lanci incrociati, sfruttando le caratteristiche di ogni canale. Elaborare i testi e le immagini in funzione delle diverse esigenze Dare rilevanza ai contenuti; Accuratezza nei contenuti Aggiornamento continuo dei canali social Presidiare continuamente i canali social Raccogliere suggerimenti, informazioni (segnalazioni, critiche, richieste, consigli) anche dagli utenti social Organizzare le informazioni raccolte dagli utenti social Supportare la progettazione di interventi migliorativi dei servizi, in funzione delle necessità specifiche espresse dall'utenza; Supporto nella raccolta dei dati relativi ai profili social (facebook e Instagram) in particolare followers, utenti, post, mi piace, ecc; Supporto nella raccolta dati degli utenti unici del sito web informagiovani; Supporto nella redazione di una relazione trimestrale circa gli accessi ai profili sociale e web, le criticità evidenziate ed eventuali proposte; Supporto nella divulgazione dei dati ai responsabili di servizio Supporto nella programmazione delle nuove elezioni Supporto nella preparazione delle nuove elezioni Supporto nella gestione delle elezioni dei nuovi candidati; Supporto ai candidati in uscita, in particolare nella stesura del report finale delle attività del CMR realizzate nell anno 2017/2018 Individuare le strategie di diffusione sul territorio delle attività del CMR per pubblicizzare e diffondere l'iniziativa

4 Supporto al facilitatore nello stilare note riassuntive, relative agli argomenti trattati nel corso degli incontri; Supporto al coordinamento del gruppo di ragazzi Osservazione costante del gruppo dei ragazzi Supporto nell attività di animazione del gruppo Supporto nella raccolta delle nuove idee; Rimodulazione delle iniziative che hanno avuto più consensi tra i ragazzi del CMR; Supporto nell organizzazione logistica delle iniziative; Supporto nella calendarizzazione delle iniziative; Supporto nell attività di animazione; Supporto nell utilizzo di tecnologie multimediali per gli interventi laboratoriali, eventi pubblici, attività ludico ricreative Supporto nell organizzazione di eventi a tema Supporto nell attività di promozione Supporto nell attività di realizzazione di materiale promozionale da divulgare Presenziare tutte le iniziative (uscite, attività laboratoriali e ludico ricreative, iniziative pubbliche) organizzate dai ragazzi del CMR Supporto nell attività di calendarizzazione degli interventi promozionali sul territorio; Partecipazione alle riunioni organizzative e di coordinamento Supporto nella realizzazione grafica di materiale in particolare foto, immagini da inserire sui profili social (in particolare Instagram e facebook) Supporto nell attività di comunicazione attraverso canali social Supporto nell attività di promozione nelle scuole del territorio Accoglienza dell utenza Assicurare la trasmissione dell'informazione, attraverso il colloquio diretto con l'utenza per fornire consulenza, orientamento e assistenza; Supporto nella gestione del flusso informativo in entrata veicolandolo attraverso opportuni canali interni Comunicare al responsabile del servizio soluzioni per eventuali disfunzioni organizzative e per la programmazione di nuovi servizi Garantire l accesso all'informazione compresi gli utenti con esigenze speciali; Assistere gli utenti inesperti nell'accesso ai servizi e nell'uso delle strumentazioni informatiche; Supportare l'utenza nell'utilizzo delle apparecchiature informatiche e telematiche per l'accesso alle informazioni; Lavorare in team con gli altri collaboratori della struttura; Utilizzare gli strumenti e le strategie di ricerca delle informazioni in rete Supporto nella gestione operativa delle banche dati informative presenti e utilizzate all interno del centro (lavoro, formazione, mobilità europea, ecc.); Supporto nella diffusione e la trasmissione delle informazioni in formato accessibile a tutte le utenze; Supporto nell utilizzo di più strumenti operativi (quotidiani, testate giornalistiche on line, siti utili su: formazione, lavoro, politiche giovanili, servizio civile, ecc.) per garantire la tempestività delle informazioni e la qualità del servizio; Supporto nella gestione delle comunicazioni interne ed esterne all'ufficio: telefono, fax, e- mail; Supporto nella realizzazione e diffusione delle notizie nei diversi canali (web, post per social network e blog, immagini, slide share, ecc. ); Presidiare le diverse fasi di produzione del messaggio con gli opportuni mezzi e strumenti; Elaborare la notizia o il contenuto da veicolare impiegando le diverse tecniche di rappresentazione; Realizzare la notizia utilizzando i diversi canali di diffusione; Impiegare gli strumenti tecnologici e informatici in grado di realizzare il prodotto comunicativo;

5 Supporto nell individuazione delle caratteristiche dell utenza giovanile di riferimento per definire le modalità di diffusione delle informazioni più idonee; Supporto nell aggiornamento continuo delle pagine del sito web informagiovani e dei social network (IG e CAG) sulle opportunità rivolte alla popolazione giovanile; Supporto nella diffusione delle informazioni per facilitare l'accesso ai servizi telematici, anche mediante attività di animazione di virtual community; Utilizzare gli strumenti e le strategie di ricerca delle informazioni in rete Partecipazione alle riunioni organizzative e di coordinamento per la realizzazione dei progetti; Supporto nella predisposizione di materiale necessario per l allestimento; Supporto nell allestimento dei locali dove si svolgeranno le singole iniziative; Supporto nella realizzazione grafica di materiale in particolare foto, immagini da inserire sui profili social dedicati; Gestione dei materiali visivi, testuali e grafici al fine di realizzare impaginati sia cartacei che digitali Agenda contatti per richiesta informazioni sui potenziali fruitori dei progetti; Attività di accoglienza e sorveglianza durante i singoli eventi Gestire l'accompagnamento dei partecipanti nelle aree di accoglienza e di rappresentazione, nei tempi e nelle modalità stabilite dalla direzione organizzativa; Supporto tecnico nella gestione delle sale (video proiettore, internet wifi, predisposizione pc; Supporto nella consegna di materiale promozionale dei singoli eventi sul territorio EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI: Possesso di una Laurea triennale CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: Il volontario dovrà svolgere 30 ore settimanali distribuite su 5 giorni. Si richiede impegno e flessibilità oraria (eventuali turni serali); disponibilità nei giorni festivi, disponibilità a missioni (seminari, conferenze, giornate studio, uscite varie inerenti le attività del progetto); disponibilità nella partecipazione come uditori ai corsi organizzati dai centri. Il volontario è tenuto inoltre a rispettare scrupolosamente l orario di svolgimento delle attività, ricordando che possono esserci eventuali chiusure obbligatorie delle stessa sede di servizio. Il volontario nello svolgimento del servizio civile nazionale è tenuto ad adottare un comportamento improntato a senso di responsabilità, tolleranza ed equilibrio e a par-tecipare con impegno alle attività volte alla realizzazione del progetto. Lo svolgimento dei compiti, relativi alle attività del volontario nell ambito del pro-getto, dovrà avvenire con la massima cura e diligenza. In particolare il volontario ha il dovere di: - comunicare per iscritto all Ente l eventuale rinuncia allo svolgimento del servizio civile nazionale; - seguire le istruzioni e le direttive impartite dall Operatore Locale di Progetto (OLP); - partecipare alla formazione generale e specifica; - non assentarsi durante l orario di svolgimento delle attività senza autorizzazione dell OLP; - rispettare i luoghi, gli strumenti e le persone con cui viene a contatto durante il servizio, mantenendo nei rapporti interpersonali e con l utenza una condotta unifor-mata alla correttezza e alla collaborazione; - astenersi dal divulgare dati o informazioni riservati di cui sia venuto a conoscenza durante il servizio. CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: Crediti formativi riconosciuti: A seguito di protocolli d intesa con le Università marchigiane verranno riconosciuti fino ad un massimo di 10 crediti formativi. Nel dettaglio:

6 - Università degli Studi di Macerata (riconoscimento, per lo svolgimento com-pleto del servizio civile, fino a n 10 crediti formativi, purchè svolto secondo le modalità amministrative ed operative previste dai vigenti ordinamenti di Facoltà); - Università degli Studi di Urbino (riconoscimento, per lo svolgimento com-pleto del servizio civile, fino a n 10 crediti formativi, purchè svolto secondo le modalità amministrative ed operative previste dai vigenti ordinamenti di Facoltà). - Università Politecnica delle Marche di Ancona (riconoscimento, per lo svol-gimento completo del servizio civile, fino a n 10 crediti formativi, purchè svolto secondo le modalità amministrative ed operative previste dai vigenti ordinamenti di Facoltà); - Università degli Studi di Camerino (riconoscimento, per lo svolgimento completo del servizio civile, fino a n 10 crediti formativi, purchè svolto se-condo le modalità amministrative ed operative previste dai vigenti ordinamenti di Facoltà). Attestazione delle conoscenze acquisite in relazione delle attività svolte durante l espletamento del servizio utili ai fini del curriculum vitae Nella Regione Marche il percorso di Individuazione, Validazione e Certificazione delle Competenze è tuttora in via di sperimentazione (progetto VA.LI.CO= Valida-zione Libretto Competenze). La Regione Marche si è dotata di un Repertorio dei Profili Professionali ( istituito con D.G.R del 22 dicembre 2014, n. 1412, di cui contenuti nel Decreto del Dirigente n.676/sim/2016. Le attività riferite ai volontari riportate al punto 8.3 sono state ricondotte alle Unità di Competenza (UC) delle Aree di Attività (ADA) individuate all interno del Repertorio regionale dei profili professionali. La codifica delle attività del progetto secondo le Aree di Attività (ADA) favorirà la validazione delle competenze da parte degli operatori dei CIOF, appositamente for-mati, che potranno confluire nella sperimentazione in corso del Libretto del cittadi-no. FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI: La formazione durerà complessivamente 72 ore. Tutta la formazione sarà effettuata entro il 90 giorno dall avvio del progetto. Modulo 1 I servizi di orientamento e partecipazione rivolti ai giovani a) Che cosa è un Informagiovani b) Ricerca e organizzazione delle informazioni per i giovani, verifica delle fonti di informazione. c) Ascolto attivo e analisi della domanda degli utenti. Durata: 8 ore Formatore: Daniela Beltrami Tecniche e metodologie di realizzazione previste: 30% dinamiche non formali e 30% lezione frontale, 20% home learning, 20% formazione sul campo Modulo 2 La gestione del front office e del back office a) raccolta, sistematizzazione e distribuzione delle informazioni b) come strutturare e classificare le informazioni in modo da migliorare il servizio di risposta all'utente c) il mix di canali e strumenti per la gestione del rapporto con il cittadino d) social network e strumenti di ricerca Durata:10 ore Formatore: Monica Chiavarini Tecniche e metodologie di realizzazione previste: 30% dinamiche non formali e 20% lezione frontale, 50% formazione sul campo

7 Modulo 3 Tecniche di conduzione dei gruppi a) Il gruppo come strumento b) Il gruppo di lavoro c) La conduzione del gruppo d) Il ruolo del conduttore e) Tecniche e strumenti di gestione del gruppo Durata: 8 ore Formatori: Marzia Bianchini Tecniche e metodologie di realizzazione previste: 40% dinamiche non formali e 20% lezione frontale, 20% home learning, 20% formazione sul campo Modulo 4 Il CMR uno strumento di partecipazione rivolto a bambini e adolescenti Contenuti a) Presentazione del funzionamento del Consiglio Municipale dei Ragazzi; b) cosa si intende per partecipazione attiva: alcune esperienza dei CMR sul territorio nazionale c) Come progettare e realizzare le attività di animazione Durata: 10 ore Formatori: Marzia Bianchini Tecniche e metodologie di realizzazione previste: 40% dinamiche non formali e 30% lezione frontale, 10% home learning, 20% formazione sul campo Modulo 5 Promuovere attraverso il web e i social network a) Tecniche di scrittura per il web; b) cos è un CMS; come funziona il CMS Hippo ; c) gli strumenti di comunicazione on line e off line; Durata: 10 ore Formatore: De Flaviis Alessia Tecniche e metodologie di realizzazione previste: 30% dinamiche non formali e 20% lezione frontale; 20% home learning; 20% Formazione sul campo Modulo 6 Organizzazione e gestione degli eventi e della attività promozionali d) A cosa prestare attenzione quanto si organizza un evento; e) Permessi e sicurezza nell organizzazione di eventi f) Ruolo e permessi S.I.A.E; g) Come promuovere l evento Durata: 6 ore Formatore: Campanelli Lorenzo Tecniche e metodologie di realizzazione previste: 35% dinamiche non formali e 50% lezione frontale; 15% home learning Modulo 7 Comunicazione pubblica e social network a) Internet e comunicazione pubblica b) I canali di comunicazione social: Facebook, Twitter, Instagram, ecc. c) Scrittura e story telling d) Il piano di comunicazione Durata: 10 ore di cui 4h50 FAD Formatore: Campanelli Lorenzo Tecniche e metodologie di realizzazione previste: 20% dinamiche non formali e 20% lezione frontale; 10% home learning; 50% FAD Catalogo Marlene codice RM0068-MD-2015-W Internet e comunicazione pubblica modulo intermedio Modulo 8 - Formazione sicurezza ai sensi del Decreto Legislativo 81/2008

8 1 Concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza; 2 - Rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell azienda. Durata: 10 ore Formatore: : Arch/Pian. Dott. STEFANO CIARLONI Metodologia: 60% lezioni frontali, 40% dinamiche non formali.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Una città che legge: nuovi utenti per la biblioteca

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Una città che legge: nuovi utenti per la biblioteca Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Una città che legge: nuovi utenti per la biblioteca SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio Artistico e culturale Cura e conservazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INOVAGIOVANI SETTORE e Area di Intervento: INFORMA GIOVANI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Implementare un sistema di comunicazione orientato

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SELVA INSIEME DELLA FONDAZIONE FERRETTI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SELVA INSIEME DELLA FONDAZIONE FERRETTI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SELVA INSIEME DELLA FONDAZIONE FERRETTI TITOLO DEL PROGETTO: SELVA INSIEME SETTORE e Area di Intervento: AMBIENTE C04 OBIETTIVI DEL PROGETTO - Educare i giovani al rispetto

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Valorizzazione sistema museale pubblico e privato

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Valorizzazione sistema museale pubblico e privato lconaraallegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio NOT Secret SETTORE e Area di Intervento: Valorizzazione sistema museale pubblico e privato OBIETTIVI DEL PROGETTO:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI SETTORE e Area di Intervento: Settore Patrimonio Artistico e Culturale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Giovani e cittadinanza attiva: il servizio civile e i progetti europei SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione Culturale - E6 Educazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Studenti all officina delle opportunità SETTORE e Area di Intervento: Settore: educazione e promozione culturale. Area di intervento: E08

Dettagli

Biblio anch io 2. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

Biblio anch io 2. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro Biblio anch io 2 Potrai acquisire competenze professionali e capacità relazionali in un contesto di

Dettagli

Biblio anch io. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

Biblio anch io. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro Biblio anch io Potrai acquisire competenze professionali e capacità relazionali in un contesto di alta

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: COMUNE DI FERRARA TITOLO DEL PROGETTO: IL BENESSERE NEGLI ADOLESCENTI: progetti e interventi per facilitare i compiti evolutivi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Obiettivi Indicatori Risultati attesi. Numero persone raggiunte. Numero di azioni attivate

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Obiettivi Indicatori Risultati attesi. Numero persone raggiunte. Numero di azioni attivate Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: ConTatto SETTORE e Area di Intervento: A Assistenza: 12 Disagio adulto OBIETTIVI DEL PROGETTO: Obiettivi Indicatori Risultati attesi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Venezia, l Italia e l Europa: comunicare i progetti per la città

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Venezia, l Italia e l Europa: comunicare i progetti per la città ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Venezia, l Italia e l Europa: comunicare i progetti per la città SETTORE ed Area di Intervento: E06 Educazione e Promozione Culturale. Educazione ai

Dettagli

HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale

HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale Il progetto si propone di sostenere e diffondere

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO +1 vale 1 SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento: Disabili SEDI DI SVOLGIMENTO E POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: C.E.R.V.O. S (Conoscenza Educazione Ricerca Volontariato Sostenibilità ) SETTORE e Area di Intervento: AMBIENTE: Salvaguardia e tutela di Parchi e

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Giovani in comunicazione SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e promozione culturale Area: Animazione culturale verso

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 2 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: DEMETRA SETTORE e Area di Intervento: Settore: Protezione civile, 01 Prevenzione incendi - 04 Ricerca e monitoraggio zone a rischio OBIETTIVI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: EPE 2018 Euro Promotion Experience 2018 SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione Culturale - Area di Intervento: Sportello Informa..

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: COMUNE DI FERRARA TITOLO DEL PROGETTO: AL SERVIZIO DELL ARTE: l Ufficio informazioni e prenotazioni Mostre e Musei delle Gallerie

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE - Educazione alla biodiversità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE - Educazione alla biodiversità ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: GREEN MINDS ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE - Educazione alla biodiversità OBIETTIVI DEL PROGETTO Il progetto

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E11 PROMOZIONE CULTURALE, SPORTELLI INFORMATIVI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E11 PROMOZIONE CULTURALE, SPORTELLI INFORMATIVI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: IL CAMMINO DI SAN BENEDETTO SETTORE e Area di Intervento: E11 PROMOZIONE CULTURALE, SPORTELLI INFORMATIVI OBIETTIVI DEL PROGETTO " FACILITARE

Dettagli

UniveForAll. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

UniveForAll. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro UniveForAll E un progetto che offre l opportunità di svolgere un esperienza lavorativa e formativa all

Dettagli

Direzione Futuro 2.0

Direzione Futuro 2.0 Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro Direzione Futuro 2.0 È un progetto che ti darà la possibilità di conoscere e sviluppare le attività

Dettagli

ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E ATTIVI. SETTORE e Area di Intervento:

ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E ATTIVI. SETTORE e Area di Intervento: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E ATTIVI ALLEGATO 5 SETTORE e Area di Intervento: SETTORE E Educazione e promozione culturale Ambito: E 11 Sportelli informa OBIETTIVI DEL

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Giocando S Impara SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione culturale 08) Lotta all evasione scolastica e all abbandono scolastico

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: FIGURE DA GRANDI 2016 Settore: Patrimonio artistico e culturale Area di intervento: Valorizzazione storie e culture locali Codifica: D03

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CYBERBULLYNG E NON SOLO SETTORE e Area di Intervento: E-Educazione e promozione culturale 01.Centri di aggregazione 02. Animazione culturale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO L ALTRA RIVISONDOLI ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE DEL TERRITORIO SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Patrimonio artistico

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI LIMBADI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI LIMBADI ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Alimentazione sana per vivere meglio ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI LIMBADI SETTORE e Area di Intervento: Settore E Educazione e Promozione culturale Area 04

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: RimBOSCHIamoci le maniche SETTORE e Area di Intervento: B. Protezione Civile 01. Prevenzione incendi OBIETTIVI DEL PROGETTO: OBIETTIVO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN NIDO ACCOGLIENTE 2018 SETTORE e Area di Intervento: E. Educazione e promozione culturale: 2 Animazione culturale verso minori

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità SETTORE e AREA di INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Rioccupiamoci di noi: le fragilità dell'età adulta fase 3 SETTORE e Area di Intervento: Assistenza A 12 disagio adulto OBIETTIVI DEL PROGETTO divisi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Sede di attuazione: L Associazione ADA, Strada Statale 17 Est - L Aquila posti disponibili: 3

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Sede di attuazione: L Associazione ADA, Strada Statale 17 Est - L Aquila posti disponibili: 3 TITOLO DEL PROGETTO Io Vivo Qui: diritti informazione e salute ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Educazione e promozione culturale Area intervento: Educazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5. Favorire la partecipazione ad attività di socializzazione individuale e di gruppo.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5. Favorire la partecipazione ad attività di socializzazione individuale e di gruppo. ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA AREA 6 OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivi di carattere Generale Obietti specifici 1. Favorire l accesso

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. OBIETTIVO 3 Facilitare nei giovani volontari un percorso di crescita personale e professionale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. OBIETTIVO 3 Facilitare nei giovani volontari un percorso di crescita personale e professionale ALLEGATO 2 TITOLO DEL PROGETTO: AGGIUNGI UN PASTO A TAVOLA SETTORE e Area di Intervento: Settore: Assistenza Area: Disagio adulto Codifica: A12 OBIETTIVI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVO

Dettagli

OBIETTIVI DEL PROGETTO

OBIETTIVI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO JOB PLACEMENT CON SAPIENZA SETTORE e Area di Intervento Settore A Assistenza; Area di Intervento 03 - Giovani OBIETTIVI DEL PROGETTO Il Progetto Job Placement con Sapienza mira a potenziare

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE: ACCOGLIENZA, ORIENTAMENTO, ASSISTENZA SETTORE e Area di Intervento: A04, IMMIGRATI RIFUGIATI OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Protezione Civile B 04 ricerca e monitoraggio zone a rischio

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Protezione Civile B 04 ricerca e monitoraggio zone a rischio ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Aggiornamento e diffusione del Piano di Emergenza di Protezione Civile SETTORE e Area di Intervento: Protezione Civile B 04 ricerca e monitoraggio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME PER UN SORRISO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO OBIETTIVO GENERALE: L obiettivo generale è contribuire

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO InComune SETTORE EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE AREA DI INTERVENTO Sportelli informa diritti del cittadino OBIETTIVI DEL PROGETTO Supporto

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Marche. La Rocca demaniale di Gradara SETTORE e Area di Intervento: D- Settore patrimonio artistico e culturale. 04 valorizzazione

Dettagli

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: T.R.A.M. Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori 1 SETTORE e Area di Intervento: Settore E: Educazione e Promozione culturale Area

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il sito Unesco Venezia e la sua Laguna: informazione e tutela del patrimonio

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il sito Unesco Venezia e la sua Laguna: informazione e tutela del patrimonio ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Il sito Unesco Venezia e la sua Laguna: informazione e tutela del patrimonio SETTORE ed Area di Intervento: Patrimonio Artistico e Culturale D 03 Valorizzazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E03 Educazione e Promozione culturale Animazione culturale verso giovani

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E03 Educazione e Promozione culturale Animazione culturale verso giovani Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: GIOVANI IN AZIONE SETTORE e Area di Intervento: E3 Educazione e Promozione culturale Animazione culturale verso giovani OBIETTIVI

Dettagli

A06 ASSISTENZA DISABILI

A06 ASSISTENZA DISABILI Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CondiViviamo SETTORE e Area di Intervento: A06 ASSISTENZA DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Obiettivo Generale: Sostenere la continuità

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI ZAMBRONE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI ZAMBRONE ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Storie e tradizioni del popolo di Zambrone. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI ZAMBRONE SETTORE e Area di Intervento: Settore D Patrimonio artistico e culturale

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE DOMANDE

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE DOMANDE CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE DOMANDE La selezione prevede due momenti: un momento di valutazione da parte dei selezionatori attraverso l esame del curriculum e della documentazione presentata all atto

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Vivere leggendo SETTORE e AREA di INTERVENTO Settore intervento: Patrimonio artistico e culturale Area intervento: Cura e conservazione biblioteche

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Front Office 2018 SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Sportello informa OBIETTIVI DEL PROGETTO: Gli obiettivi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO RISERVA NATURALE REGIONALE MONTI NAVEGNA E CERVIA NZ04126

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO RISERVA NATURALE REGIONALE MONTI NAVEGNA E CERVIA NZ04126 ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO RISERVA NAVEGNA E CERVIA NZ04126 IN COPROGETTAZIONE PARCO DEI LUCRETILI NZ06828 TITOLO DEL PROGETTO: ATTRAVERSO L'APPENNINO: DA MARCETELLI A MONTEFLAVIO UNA

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI SPECIFICI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI SPECIFICI Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E MEGLIO SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: E - Educazione e promozione culturale Ambito: E 11 Sportelli informa OBIETTIVI

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA DEL FILO D ORO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ00672 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Liberi come libri SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Patrimonio artistico e culturale Area intervento: Cura e conservazione biblioteche

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 ORIENTARSI PER ORIENTARE SETTORE e Area di Intervento: voce 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Settore E- Educazione e promozione culturale; Area: 14 Attività artistiche

Dettagli

ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI 8.3 Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto.

ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI 8.3 Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Protezione Civile: Indagine sulla percezione del rischio industriale a Marghera e Malcontenta. SETTORE e Area di Intervento: Protezione Civile B04

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Front Office 2016 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Sportello informa OBIETTIVI DEL PROGETTO Gli obiettivi

Dettagli

ASP BRUNO PARI - Ostiano

ASP BRUNO PARI - Ostiano ALLEGATO N.1 ASP BRUNO PARI - Ostiano 1 ART. 1- OGGETTO L art. 5 della Legge 64/2001 prevede i criteri di ammissione al Servizio Civile Nazionale, si rende quindi necessario normare attraverso questo Regolamento

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: COMUNE DI FERRARA TITOLO DEL PROGETTO: DIRE, FARE, COMUNICARE: Informare comunicare tra pari 4.0 SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Settore:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Si può fare! 2018 SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO incentivare autonomia, mobilità ed autodeterminazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore E- Educazione e promozione culturale; Area: 14 Attività artistiche

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore E- Educazione e promozione culturale; Area: 14 Attività artistiche ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 MUSICA IIN TEATRO SETTORE e Area di Intervento: voce 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Settore E- Educazione e promozione culturale; Area: 14 Attività artistiche

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COOPERATIVA SOCIALE AREA AZZURRA A R.L. 2) Codice di accreditamento: NZ01031 3)

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Educazione e Promozione Culturale E 07 Educazione alla pace

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Educazione e Promozione Culturale E 07 Educazione alla pace ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Servizio Civico: la Nonviolenza rinnova la Città SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Educazione e Promozione Culturale E 07 Educazione alla pace OBIETTIVI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: IMPEGNO SOLIDALE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE INTERVENTI DI ANIMAZIONE NEL TERRITORIO OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 PRE-SPAZIA.LE (spazio di prevenzione reale e virtuale) SETTORE e Area di Intervento: voce 5 Settore E Educazione e Promozione

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Roma 08 Marzo 2019 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2015 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità Questa figura si occupa del supporto tecnico specialistico

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SOS ANZIANI - 2018 SETTORE e Area di Intervento: A ASSISTENZA 01 ANZIANI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Obiettivi Indicatori Risultati attesi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: IN MOve - INformazione e MObilità: Viaggiare per l'educazione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: IN MOve - INformazione e MObilità: Viaggiare per l'educazione Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: IN MOve - INformazione e MObilità: Viaggiare per l'educazione SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e promozione culturale

Dettagli

Progetto di Servizio Civile: La Provincia di Varese nella Cultura

Progetto di Servizio Civile: La Provincia di Varese nella Cultura Progetto di Civile: La Provincia di Varese nella Cultura Presentazione Progetto Il progetto si sviluppa nella Biblioteca Civica di Castellanza e si propone di incrementare in qualità ed efficienza i servizi

Dettagli

2018: 150 anni di Storia

2018: 150 anni di Storia Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro 2018: 150 anni di Storia Si tratta dell opportunità di contribuire a un ambizioso progetto di valorizzazione

Dettagli

ELEMENTI DI SINTESI DEL PROGETTO

ELEMENTI DI SINTESI DEL PROGETTO ELEMENTI DI SINTESI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO PROGETTO GIOVANI COMUNICA SETTORE E AREA DI INTERVENTO E 03 Educazione e promozione culturale/animazione culturale verso i giovani OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dettagli

Garanzia Giovani al Centro TAU

Garanzia Giovani al Centro TAU Garanzia Giovani al Centro TAU elementi essenziali del progetto Il progetto intende intervenire sul problema della povertà educativa del territorio palermitano Zisa Noce, rafforzando le opportunità educative,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Un dono per la vita ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E 10 Settore: Educazione e Promozione culturale Area di intervento: Interventi di animazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: LUNGO LA VIA PER ROMA, PERCORSI DI FEDE NELLE TERRE SABINE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: LUNGO LA VIA PER ROMA, PERCORSI DI FEDE NELLE TERRE SABINE ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: LUNGO LA VIA PER ROMA, PERCORSI DI FEDE NELLE TERRE SABINE SETTORE e Area di Intervento: E 11 EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE, SPORTELLI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Sede di attuazione: Centro famiglia Amore e Vita Via Monsignor D. Valeri - Avezzano Posti disponibili: 2

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Sede di attuazione: Centro famiglia Amore e Vita Via Monsignor D. Valeri - Avezzano Posti disponibili: 2 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO INFORMAFAMIGLIA 2 SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento: Disagio adulto SEDI DI SVOLGIMENTO E POSTI DISPONIBILI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: COMUNE DI FERRARA TITOLO DEL PROGETTO: Volate con noi! attività educative con bambini e ragazzi speciali - 2^ edizione SETTORE E

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: BOSCHI E INCENDI: CONOSCERE PER PREVENIRE SETTORE e Area di Intervento: Settore: Protezione civile Area di intervento: Prevenzione incendi Ricerca

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SOLIDARIA MENTE SETTORE e Area di Intervento: Assistenza. 1.Anziani 2. Minori 3. Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO: 1. Supportare l

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E 11: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE SPORTELLI INFORMA...

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E 11: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE SPORTELLI INFORMA... Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Oltre il CV SETTORE e Area di Intervento: E 11: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE SPORTELLI INFORMA... OBIETTIVI DEL PROGETTO: Attraverso

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CITIES OF SPORTS UN ANNO DOPO. SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione Culturale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CITIES OF SPORTS UN ANNO DOPO. SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione Culturale Al link http://www.serviziocivile.gov.it/menusx/bandi/selezione-volontari/bandoord2016/ gli allegati da scaricare per candidarsi (domanda di ammissione e dichiarazione titoli). ELEMENTI ESSENZIALI DEL

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: IO CI STO SETTORE: Educazione e Promozione culturale AREE DI INTERVENTO: E03_ Animazione Culturale Verso i Giovani, E11_ Sportelli

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: NATURA, LETTURA, CULTURA VERSO LA BIBLIOTECA DIFFUSA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: NATURA, LETTURA, CULTURA VERSO LA BIBLIOTECA DIFFUSA ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: NATURA, LETTURA, CULTURA VERSO LA BIBLIOTECA DIFFUSA SETTORE e Area di Intervento: D 01 CURA E CONSERVAZIONE BIBLIOTECHE OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTORNO AI GIOVANI - 2018 SETTORE e Area di Intervento: Settore E, EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area 03, Animazione culturale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: INCONTRO TRA GENERAZIONI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Assistenza (riferita alla tutela dei diritti sociali e ai servizi alla persona)

Dettagli

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: GIOVANI 2020 SETTORE/AREA PRINCIPALE: E-03 Educazione e Promozione culturale - Animazione

Dettagli

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: CAPACI DI CAMBIARE PROSPETTIVA: RIDURRE,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO UBUNTU: io sono ciò che sono per merito di ciò che siamo tutti SETTORE e AREA di INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento: Immigrati,

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Addetto ai Social Media Roma 16 Giugno 2016 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità L Addetto ai Social Media

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA DEL FILO D ORO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ00672 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA DEL FILO D ORO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ00672 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: ON ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: A - Assistenza Aree di intervento: 06 Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO OBIETTIVO GENERALE: 1. PROMUOVERE

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Sicurezza, Lavoro, Educazione voce 4 SETTORE e Area di Intervento: voce 5 Settore : Educazione e Promozione Culturale Area di intervento:

Dettagli

COMUNE DI CERRETO SANNITA

COMUNE DI CERRETO SANNITA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Titolo del progetto: UNDER CONTROL AFFRONTARE L EMERGENZA Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): B02 - Interventi emergenze

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MORDIGITAL SETTORE e Area di Intervento: Settore: D Patrimonio Artistico e Culturale Aree Intervento: 01 Valorizzazione Centri storici minori

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Le 4R ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore E: Educazione e Promozione Culturale; Area 10: Interventi di animazione sul territorio. OBIETTIVI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: ANDAR PER LAGHI MONTI E CASTELLI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: ANDAR PER LAGHI MONTI E CASTELLI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: ANDAR PER LAGHI MONTI E CASTELLI SETTORE e Area di Intervento: E 11 EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE, SPORTELLI INFORMATIVI OBIETTIVI DEL

Dettagli

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Criteri e modalità di selezione Criteri autonomi di selezione dell ente presentati ed approvati unitamente al progetto Le procedure di selezione dei candidati utilizzera strumenti

Dettagli