POR MOLISE 2000/06 Progetti Integrati Territoriali. Accordo esecutivo di attuazione concernente il: PIT Civiltà dell acqua

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POR MOLISE 2000/06 Progetti Integrati Territoriali. Accordo esecutivo di attuazione concernente il: PIT Civiltà dell acqua"

Transcript

1 POR MOLISE 2000/06 Progetti Integrati Territoriali Accordo esecutivo di attuazione concernente il: PIT Civiltà dell acqua approvato con Delibera di Giunta Regionale n del sottoscritto in data 30 settembre 2003 RAPPORTO DI MONITORAGGIO TRIMESTRALE (art. 7.4 dell Accordo esecutivo di attuazione) N. 7 del 27 marzo 2006

2 I N D I C E 1. Dati anagrafici del Progetto Integrato Territoriale pag Quadro analitico generale sull andamento del PIT pag Interventi pubblici: quadro riepilogativo sulle fasi attuative pag Risorse finanziarie pag Interventi pubblici inseriti negli accordi: stato degli interventi pag Interventi pubblici inseriti negli accordi: fase di progettazione pag Interventi pubblici inseriti negli accordi: avanzamento dei pag Bando PIT Regimi di aiuto ed interventi formativi: stato di attuazione pag Osservazioni sintetiche sugli interventi che presentano criticità pag Fase di accompagnamento sul territorio pag. 29 Rapporto di monitoraggio trimestrale del 27 marzo

3 1. Dati anagrafici del Progetto Integrato Territoriale Denominazione PIT Civiltà dell acqua Codifica del PIT regionale: PIT C CUP MASTER: B62C (Intervento della Comunità Montana Isernia - Misura 2.1) Comune ACQUAVIVA d ISERNIA CANTALUPO nel SANNIO CASTEL SAN VINCENZO Codice ISTAT Telefono /84260 info@emidio.it / c.cantalupo@tin.it / castelsanvincenzo@pagus.it CASTELPETROSO / comunecastelpetroso@virgilio.it CASTELPIZZUTO /57015 comunecastelpizzuto@katamail.com CONCA CASALE ciceroneanna@tiscali.it FILIGNANO / comunedifilignano.comune@libero.it FORLI del SANNIO /84203 forlidelsannio@tin.it FORNELLI / comune.fornelli@libero.it ISERNIA /50601 comuneisernia@virgilio.it LONGANO /57135 info@comune.longano.is.it MACCHIA D ISERNIA /55220 commacch@tin.it MIRANDA /53131 comunedimiranda@libero.it MONTAQUILA / comune.montaquila@tin.it MONTENERO VAL COCCHIARA / comunedimontenerovalcocc@tin.it Rapporto di monitoraggio trimestrale del 27 marzo

4 MONTERODUNI / PESCHE / PETTORANELLO del MOLISE /58104 PIZZONE / POZZILLI / ROCCAMANDOLFI / ROCCHETTA al VOLTURNO / SANT AGAPITO /57140 SANTA MARIA del MOLISE / SCAPOLI / SESTO CAMPANO / VENAFRO / Rapporto di monitoraggio trimestrale del 27 marzo

5 Elenco partenariato istituzionale ed economico AMMINISTRAZIONI COMUNALI SOPRA ELENCATE AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI ISERNIA COMUNITA MONTANA VOLTURNO COMUNITA MONTANA CENTRO PENTRIA ASSOCIAZIONE AMPI ASSOCIAZIONE API I.A.C.P. ASSOCIAZIONE CONFIDI MOLISE CONSORZIO MADE IN ITALY UNIONE COMMERCIANTI ALTO MOLISE - CONFCOMMERCIO LEGA COOP. CONFCOOPERATIVE CAMERA DI COMMERCIO DI ISERNIA FEDERAZIONE REGIONALE COLTIVATORI DIRETTI DEL MOLISE - COLDIRETTI ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ISERNIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE ASSOCIAZIONE TALIA NOSTRA ASSOCIAZIONE MOLIS E Completano il partenariato altri 3 soggetti: la Società Consortile Molise Sviluppo, il Club Alpino Italiano e l Unione Sindacale Regionale CISL. Idea Forza Il progetto integrato Civiltà dell acqua propone la seguente idea-forza: azioni volte ad individuare la cultura e i contenitori storicizzati presenti nell area come nodi di diffusione della cultura in stretto rapporto con i sistemi produttivi. Pertanto, il progetto: pone particolare attenzione a tutte le filiere produttive presenti nel sistema d area che offrono le maggiori possibilità di godere della visibilità offerta dalle infrastrutture culturali, anche per effetto della erogazione di servizi multimediali. Il PI in oggetto intende, inoltre, riequilibrare le aree di insediamento produttivo e le aree marginali: Il connubio tra i due aspetti è assicurato da un profilo di integrazione che vede nel turismo associato ai bisogni di un target peculiare la risposta in termini di effettiva funzionalità tra i due ambiti. Infine, individua una strategia d intervento capace di integrare l azione turistica rispetto alle esigenze di sviluppo dei comparti industriali con particolare riguardo a due aspetti di fondo: l incremento dell offerta ricettiva a supporto dei bacini produttivi con un offerta qualificata di strutture complementari per il turismo d affari; l incremento di strutture ricreative volte a stimolare la traduzione del turismo d affari in maggiore presenza. Rapporto di monitoraggio trimestrale del 27 marzo

6 Soggetto responsabile del PIT «ISERNIA-VENAFRO SVILUPPO» Soc. Consortile a responsabilità limitata Via Giovanni Berta, S.N.C. C/O Amministrazione Provinciale di Isernia Tel TELEFAX e.ferrari@provincia.isernia.it LEGALE RAPRESENTANTE: Michelino Freda Rapporto di monitoraggio trimestrale del 27 marzo

7 2. Quadro analitico generale sull andamento del PIT Descrizione delle fasi attuative ed aggiornamenti 1. Descrizione della situazione generale dell Accordo esecutivo di attuazione del PIT, del grado di utilizzazione delle risorse finanziarie e dello stato di realizzazione degli interventi Il settimo rapporto di monitoraggio, alla data del 27 marzo 2006, relativamente al parco progetti delle infrastrutture pubbliche del PIT Civiltà dell acqua evidenzia due importanti novità: - la risoluzione delle problematiche relative all attuazione degli interventi previsti nell ambito della Misura 1.6 Forestazione ; - l avvio delle procedure di appalto per tutti gli interventi attivi e previsti nel PIT. Accordo di attuazione relativo agli interventi finanziati con risorse della Misura 1.6 In data 18 novembre 2005, tra la Regione Molise e il Soggetto Responsabile del PIT, è stato sottoscritto il protocollo d intesa al fine di dare attuazione agli interventi da finanziare con le risorse della Misura 1.6 Forestazione. Sono stati riconosciuti, come interventi PIT, n 3 progetti per un totale di risorse pari ad ,00. Recentemente sono stati individuati ulteriori 12 interventi per un totale di risorse pari ad ,68. Con la sottoscrizione del protocollo, pertanto, si evidenzia quanto segue: - 36 sono i progetti previsti nel PIT (di cui 21 1 citati nell Accordo esecutivo di attuazione e 15 individuati con il protocollo di intesa del 18 novembre 2005 e con atti successivi); - 24 sono state le richieste di progettazione da parte della Regione; - 23 i progetti esecutivi presentati; - 23 quelli approvati definitivamente dalla Regione (vedi punto 3 e 6); - 23 i progetti appaltati (vedi punto 3 e 7); - 1 progetto è stato soppresso per rinuncia dell ente attuatore. Cronistoria attività relative ai regimi di aiuto, attività formative e marketing territoriale Relativamente ai regimi di aiuto: - il Soggetto Responsabile del PIT ha trasmesso via il 27 maggio 2004 e ufficialmente il 7 giugno 2004 le proposte di criteri aggiuntivi per la valutazione delle singole iniziative private; 1 Tale dato non comprende i 3 interventi della Misura 1.6 Forestazione soppressi con la sottoscrizione del Protocollo d Intesa. Rapporto di monitoraggio trimestrale del 27 marzo

8 - i criteri sono stati discussi, in sede di riunione con i Soggetti responsabili dei PIT, con l Autorità di Gestione e con il Nucleo. Gli stessi sono stati approvati dal Nucleo relativamente alla loro coerenza con l idea forza del PIT. Successivamente, l Autorità di Gestione ha provveduto a trasmetterli (prot del ) ai Responsabili di Misura per l inserimento degli stessi nella nuova versione del Complemento di Programmazione. Il Comitato di Sorveglianza del POR nella seduta del 18 novembre 2004 ha approvato i criteri di selezione per i regimi di aiuto attivati dai PIT; - la Giunta regionale ha approvato nel mese di maggio i bandi dedicati alle imprese per come stabilito nella Circolare per l attuazione dei PIT (Suppl. straord. n. 2 BURM 16 marzo 2004). I bandi sono stati predisposti grazie alla collaborazione dei Soggetti Responsabili dei PIT con l Autorità di Gestione del POR, i Responsabili di misura competenti, l Autorità ambientale e la Task force ambiente, le Direzioni Generali competenti e le Assistenze tecniche del POR ed il Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici (Nucleo). I bandi sono stati pubblicati il 1 giugno 2005 sul BURM della regione e sono tutti consultabili e scaricabili sul sito della Regione Molise ( nelle pagine dell Ufficio Europa e del Nucleo; - la Giunta Regionale, su richiesta dei Soggetti Responsabili dei PIT, con delibera n 869 del 29 giugno 2006 e n 1041 del 25 luglio ha prorogato i termini per la presentazione delle domande di contributo relative a tutte le misure messe a bando; - per il PIT Civiltà dell Acqua sono state presentate complessivamente n domande di contributo (vedi punto 8); - il Soggetto Responsabile ha comunicato i nominativi dei componenti della commissione di valutazione; - sono in corso le attività di valutazione per le misure 2.2.1, 4.1, 4.2.2, 4.4, 4.6.1; - la Giunta Regionale con Delibere n 259 e n 265 del 6 marzo 2006, ha approvato rispettivamente le graduatorie relative alle misure e 2.3; - non si hanno notizie sull avvio delle fasi di valutazione relative alla misura Relativamente alle attività formative: - l Assessorato competente ha invitato il Soggetto Responsabile a presentare le indicazioni ed i fabbisogni formativi del PIT per procedere alla pubblicazione dei bandi pubblici dedicati al territorio di riferimento; - sul Bollettino Ufficiale della Regione Molise del 4 novembre è stato pubblicato l avviso inerente Invito a presentare progetti di formazione orientativa finalizzati alla creazione d impresa. Tale avviso, con scadenza a 30 giorni dalla pubblicazione sul BURM, prevede il finanziamento di progetti di formazione orientativa per la creazione di nuove imprese nei comuni ricadenti nelle aree PIT. L importo a bando per il PIT Civiltà dell Acqua è di ,00 (quota parte dell importo di 2 Non risulta ancora disponibile il dato relativo alla misura 4.11 Rapporto di monitoraggio trimestrale del 27 marzo

9 assegnato al PIT e previsto nell Accordo esecutivo di attuazione sottoscritto dal Presidente della Regione); - ad oggi non si hanno comunicazioni sulle attività di valutazione, né sugli appostamenti delle risorse residue. Relativamente alle attività di marketing (misura 4.7 del POR): - la Giunta regionale con delibera n. 402 del ha esteso la convenzione stipulata con la società aggiudicataria del servizio di Marketing territoriale regionale anche alle attività previste nell ambito dei PIT. L estensione prevede che la società realizzi il programma di marketing proposto dal Soggetto Responsabile del PIT nell ambito del budget finanziario assegnato (euro ,67); - ad oggi non sono pervenute comunicazioni circa l attuazione, da parte delle società aggiudicatarie dei due servizi di marketing, dei progetti previsti nell ambito del PIT Civiltà dell Acqua ed inseriti nel Piano di Marketing. Cronistoria attività relative agli interventi infrastrutturali. Il Nucleo ed il Soggetto Responsabile del PIT hanno proceduto alla assegnazione completa dei codici CUP ai singoli interventi (vedi codici riportati nelle tabelle seguenti). L avvenuta assegnazione dei codici ai singoli interventi permette ai Responsabili di misura di riportare il relativo CUP nel monitoraggio del POR (MONITWEB). Relativamente agli interventi pubblici inseriti nell Accordo esecutivo di attuazione il Montaquila (mis. 2.1), con nota del 27 aprile 2005, ha trasmesso alla Regione Molise Direzione Generale I e IV, al Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici (Nucleo) e al Soggetto Responsabile del PIT, la propria Delibera di Giunta Comunale n 49 del 27/04/2005 avente ad ogget to la rinuncia al finanziamento per la realizzazione dell intervento Museo Ecologico della Valle del Volturno. Ulteriori attività previste dalla Circolare e dalla Convenzione sottoscritta con la Regione Ancora da costituire il Comitato di Coordinamento previsto dall articolo 10 della stessa Circolare. Il Soggetto Responsabile ha comunicato: - con nota n. 69 del 7 giugno 2004 l accettazione di tutte le condizioni contenute nella Circolare per l attuazione dei PIT; - con nota n. 69 del 7 giugno 2004 il nominativo del referente nel Comitato di Coordinamento (dott. Claudio Di Florio). La Regione il 2 settembre 2004 ha consegnato al Soggetto Responsabile una proposta di convenzione per l assegnazione delle attività relative alla fase di accompagnamento previste dall articolo 6 della Circolare per l attuazione dei PIT (Suppl. straord. n. 2 BURM 16 marzo 2004). La proposta definitiva della Regione è stata trasmessa via e- Rapporto di monitoraggio trimestrale del 27 marzo

10 mail il 29 dicembre Tale ultima proposta è stata condivisa dai Soggetti Responsabili in data 20 gennaio Il 16 febbraio 2005 sono state sottoscritte, presso la Direzione Generale I della Regione Molise, le convenzioni per l affidamento delle azioni di accompagnamento e di coordinamento sul territorio Misura 7.1. In data 18 aprile 2005 il Soggetto Responsabile, in ottemperanza a quanto previsto dall art. 3 della convenzione, ha trasmesso alla Direzione Generale I il Piano Operativo delle attività da svolgere e il relativo cronoprogramma di attuazione. Con Determina Dirigenziale n.46 del 24 novembre 2005 è stato approvato il Piano Operativo ed è stata erogata la prima rata, pari ad ,35, come da richiesta in data 11 novembre 2005 del Soggetto Responsabile del PIT. 2. Descrizione delle principali variazioni di tempo e di costo rispetto a quanto previsto nel precedente rapporto e nelle stime originarie (eventuali economie, ecc) Con delibera di Giunta Regionale n. 784 del 31 maggio 2004 è stato fissato al 15% il contributo della Regione relativamente alle spese tecniche di progettazione (misura 2.1) che andranno calcolate sull importo lordo dei. Rapporto di monitoraggio trimestrale del 27 marzo

11 3. Interventi pubblici: quadro riepilogativo sulla fase attuativa FASI Al 31 mag. 04 n Al 9 sett. 04 n Al 20 genn. 05 n Al 6 giu. 05 n Al 31 lug. 05 n Al 4 nov. 05 n Al 27 marzo 06 n PROGETTI INSERITI NELL ACCORDO ,2 NOTIFICHE DA PARTE DELLA REGIONE DELLE PROMESSE DI CONTRIBUTO E RICHIESTA DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA PRESENTAZIONE DA PARTE DEGLI ENTI DEI PROGETTI ESECUTIVI , ,2 APPROVAZIONE PROGETTI DA PARTE DELLA REGIONE ,2 APPALTO LAVORI ,2 COLLAUDO LAVORI PROGETTI SOPPRESSI Tale dato comprende anche l intervento previsto nel comune di Montaquila - misura 2.1, soppresso in seguito a rinuncia del Comune in data 27 aprile 2005 (l intervento viene evidenziato nella riga progetti soppressi ). 2 Tale dato comprende gli interventi individuati, nell ambito della Misura 1.6 Forestazione, con la sottoscrizione del protocollo d intesa in data 18 novembre 2005 e con atti successivi Rapporto di monitoraggio trimestrale del 27 marzo

12 4. Risorse finanziarie Asse INTERVENTI PUBBLICI Misure Spesa pubblica in euro Asse 1 Sistemi culturali Asse 2 Sistemi locali Asse 4 Sistemi locali Misura 1.6 Forestazione interventi pubblici ,00 Misura 1.7 Valorizzazione e conservazione di aree ad elevato valore naturalistico Misura 2.1 "Recupero e valorizzazione del patrimonio storico - museale" Misura Infrastrutturazione e completamento delle aree industriali , , ,00 TOTALE ,00 REGIMI DI AIUTO Asse Asse 1 Sistemi culturali Asse 2 Sistemi culturali Asse 4 Sistemi locali Misure Spesa pubblica in euro Misura 1.6 Forestazione interventi privati 8.400,00 Misura Recupero a fini turistici del patrimonio di edilizia abitativa Interventi di ristrutturazione degli immobili Misura 2.3 Sostegno alla creazione di nuove imprese nel campo dei servizi culturali e ambientali , ,24 Misura 4.1 Sostegno e creazione di nuove imprese ,75 Misura Aiuti agli investimenti delle imprese artigiane (de minimis) ,00 Misura Aiuti agli investimenti delle piccole imprese comm. nei centri urbani degradati e zone urbane (de ,00 minimis) Misura 4.4 Sostegno de minimis ai servizi reali delle PMI ,83 Misura Incentivi alle imprese turistiche ,53 Misura 4.7 Promozione del turismo e del "prodotto" Molise ,67 Misura 4.11 Miglioramento delle condizioni di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli ,00 TOTALE ,46 Rapporto di monitoraggio trimestrale del 27 marzo

13 INTERVENTI FORMATIVI Asse Asse 3 Risorse umane Misure Misura 3.2 Inserimento e reinserimento nel mercato del lavoro di giovani ed adulti nella logica Misura 3.3 Inserimento e reinserimento nel MDL di uomini e donne fuori del mercato del lavoro da più di sei o dodici mesi Misura 3.4 Inserimento lavorativo e reinserimento di soggetti a rischio di esclusione sociale Misura 3.8 "Sviluppo della competitività delle imprese pubbliche e private con priorità alle PMI" Misura 3.9 "Sviluppo dell'imprenditorialità con priorità ai nuovi bacini di impiego" Misura 3.11 Formazione integrata delle azioni del POR - Rafforzamento degli interventi Spesa pubblica in euro , , , , , ,00 TOTALE ,12 Budget assegnato al Soggetto Responsabile del PIT per la fase di accompagnamento sul territorio: ,70 euro Rapporto di monitoraggio trimestrale del 27 marzo

14 5. Interventi pubblici inseriti nell Accordo: stato degli interventi Stato dell intervento N C.U.P MIS. POR 1 B62C Titolo intervento Localizzazione Non attivo (non è stata richiesta dal resp. di misura la progettazione) Forestazione polifunzionale e produttiva 2 B62C Forestazione polifunzionale 3 B62C B62C B62C B62C Imboschimento di terreni nudi e cespugliati a vocazione forestale Lavori di rimboschimento di superfici percorse dal fuoco Lavori di rimboschimento di terreni non agricoli Lavori di rimboschimento di terreni non agricoli Comunità Montana Centro Pentria Comunità Montana Matese Comunità Montana Volturno Santa Maria del Molise Filignano Scapoli X X X Attivo (in fase di progettazione/ esecuzione ) Realizzato e collaudato Soppresso Progetti sostituti dai 15 interventi, di seguito riportati, individuati con la sottoscrizione del Protocollo d intesa in data 18 novembre 2005 e con atti successivi Rapporto di monitoraggio trimestrale del 27 marzo

15 4 1.6 Miglioramento boschi Imboschimento Imboschimento Miglioramento boschi Miglioramento boschi Miglioramento boschi Miglioramento boschi Castelpetroso Sesto Campano Cerro al Volturno Castelpizzuto Forlì del Sannio Longano Macchia d'isernia Miglioramento boschi Miranda Miglioramento boschi Monteroduni Miglioramento boschi Pesche Miglioramento boschi Miglioramento boschi Roccamandolfi Sant'Agapito Fase di progettazione Fase di progettazione Fase di progettazione Fase di progettazione Fase di progettazione Fase di progettazione Fase di progettazione Fase di progettazione Fase di progettazione Fase di progettazione Fase di progettazione Fase di progettazione Rapporto di monitoraggio trimestrale del 27 marzo

16 16 B62C B62C B62C B62C Riqualificazione ambientale e valorizzazione del Lago di Castel San Vincenzo Percorso attrezzato del Matese: Valorizzazione dei beni culturali minori e delle infrastrutture turistiche Valorizzazione delle aree ad elevato valore naturalistico: dai tratturi ai parchi fluviali Valorizzazione turistica ed archeologica del fiume Vandra nel tratto compreso tra C.da Canala del Fornelli e C.da Ponte Vandra del Comune di Forlì del Sannio Castel San Vincenzo Associaizone ei Comuni di Castelpetroso, Cantalupo, Pettoranello, S.Maria del Molise Associzione dei Comuni di Castelpizzuto, Forli del Sannio, Longano, Miranda, Pesche, S.Agapito, Macchia d'isernia, Comunita' Montana Centro Pentria Fornelli Rapporto di monitoraggio trimestrale del 27 marzo

17 20 B62C Recupero e valorizzazione del sito dell'acqua Sulfurea 21 B62C Centro visite del Pantano 22 B62C B62C B62C B62C B62C B62C B62C B62C Area faunistica dell'orso Marsicano Tutela dell'oasi gestita Torrente Callora Valorizzazione delle sorgenti del Volturno Recupero,riqualificazione e conservazione di antichi sentieri Recupero e valorizzazione di sentieri di elevato valore storico, archeologico ed ambientale tra i comuni di Venafro e Conca Casale Percorso attrezzato del Matese: valorizzazione dei beni culturali minori e delle infrastrutture turistiche Valorizzazione beni culturali della Pentria Recupero e valorizzazione dell'acqua Sulfurea Isernia Montenero V.C. Pizzone Roccamandolfi Rocchetta dl Volturno Sesto Campano Associazione dei Comuni di Venafro, Conca Casale, Sesto Campano Associazione dei Comuni di Castelpetroso, Cantalupo, Pettoranello, S.Maria del Molise Comunita' Montana Centro Pentria Isernia Rapporto di monitoraggio trimestrale del 27 marzo

18 30 B62C B62C Miglioramento della fruizione della biblioteca comunale e dell'archivio storico "Michele Romano" Museo ecologico della valle del Volturno 32 B62C Recupero del castello Isernia Montaquila (Frazione di Roccaravindola) Roccamandolfi 33 B62C Museo della Zampogna Scapoli 34 B62C Infrastrutturazione e completamento dell'area industriale Piano S. Vito Macchia d'isernia 35 B62C PIP Miranda 36 B62C Completamento PIP Selvotta Monteroduni Soppresso (D.G. Comunale 49/2005) Rapporto di monitoraggio trimestrale del 27 marzo

19 6. Interventi pubblici inseriti nell Accordo: progettazione, approvazione ed Regione Ente attuatore Regione N C.U.P MIS. POR Titolo intervento Localizzazione Invio lettera di richiesta progettazione Approvazione del progetto Approvazione progetto e impegno finanziario 1 B62C B62C B62C Lavori di rimboschimento di superfici percorse dal fuoco Lavori di rimboschimento di terreni non agricoli Lavori di rimboschimento di terreni non agricoli Miglioramento boschi Imboschimento Imboschimento Miglioramento boschi Miglioramento boschi si/no data si/no data si/no data Santa Maria del Molise 17 settembre 2004 X 17 settembre 2004 Filignano X 17 settembre 2004 Scapoli X Castelpetroso Sesto Campano Cerro al Volturno Castelpizzuto Forlì del Sannio Rapporto di monitoraggio trimestrale del 27 marzo

20 9 1.6 Miglioramento boschi Miglioramento boschi Miglioramento boschi Miglioramento boschi Miglioramento boschi Miglioramento boschi Miglioramento boschi 16 B62C B62C Riqualificazione ambientale e valorizzazione del Lago di Castel San Vincenzo Percorso attrezzato del Matese: Valorizzazione dei beni culturali minori e delle infrastrutture turistiche Longano Macchia d'isernia Miranda Monteroduni Pesche Roccamandolfi Sant'Agapito Castel San Vincenzo Associaizone dei Comuni di Castelpetroso, Cantalupo, Pettoranello, S.Maria del Molise 8 gennaio 2004 X 8 gennaio 2004 X Rapporto di monitoraggio trimestrale del 27 marzo

21 18 B62C B62C B62C Valorizzazione delle aree ad elevato valore naturalistico: dai tratturi ai parchi fluviali Valorizzazione turistica ed archeologica del fiume Vandra nel tratto compreso tra C.da Canala del Comune di Fornelli e C.da Ponte Vandra del Forlì del Sannio Recupero e valorizzazione del sito dell'acqua Sulfurea 21 B62C Centro visite del Pantano 22 B62C B62C Area faunistica dell'orso Marsicano Tutela dell'oasi gestita Torrente Callora Associzione dei Comuni di Castelpizzuto, Forli del Sannio, Longano, Miranda, Pesche, S.Agapito, Macchia d'isernia, Comunita' Montana Centro Pentria Fornelli Isernia Montenero V. Pizzone Roccamandolfi 8 gennaio 2004 X 8 gennaio 2004 X 8 gennaio 2004 X 8 gennaio 2004 X 8 gennaio 2004 X 8 gennaio 2004 X Rapporto di monitoraggio trimestrale del 27 marzo

22 24 B62C B62C B62C B62C B62C B62C B62C Valorizzazione delle sorgenti del Volturno Recupero,riqualificazione e conservazione di antichi sentieri Recupero e valorizzazione di sentieri di elevato valore storico, archeologico ed ambientale tra i comuni di Venafro e Conca Casale Percorso attrezzato del Matese: valorizzazione dei beni culturali minori e delle infrastrutture turistiche Valorizzazione beni culturali della Pentria Recupero e valorizzazione dell'acqua Sulfurea Miglioramento della fruizione della biblioteca comunale e dell'archivio storico "Michele Romano" Rocchetta al Volturno Sesto Campano Associazione dei Comuni di Venafro, Conca Casale, Sesto Campano Associazione dei Comuni di Castelpetroso, Cantalupo, Pettoranello, S.Maria del M. Comunita' M Centro Pentria Isernia Isernia 8 gennaio 2004 X 8 gennaio 2004 X 8 gennaio 2004 X 28 novembre 2003 X 28 novembre 2003 X 28 novembre 2003 X 28 novembre 2003 X Rapporto di monitoraggio trimestrale del 27 marzo

23 31 B62C Recupero del castello 32 B62C Museo della Zampogna 33 B62C B62C PIP Infrastrutturazione e completamento dell'area industriale Piano S. Vito 35 B62C Completamento PIP Selvotta Roccamandolfi Scapoli Macchia d'isernia Miranda Monteroduni 28 novembre 2003 X 28 novembre 2003 X Si X Si X Si X Approvazione con Rapporto di monitoraggio trimestrale del 27 marzo

24 7. Interventi pubblici inseriti nell Accordo: avanzamento dei N C.U.P MIS. POR 1 B62C B62C B62C Titolo intervento Lavori di rimboschimento di superfici percorse dal fuoco Lavori di rimboschimento di terreni non agricoli Lavori di rimboschimento di terreni non agricoli Miglioramento boschi Imboschimento Imboschimento Miglioramento boschi Miglioramento boschi Localizzazione Santa Maria del Molise Appalto a seguito di verbale aggiudicazione data Trasferimenti della Regione all'ente Lavori Avanzamento finanziario da Monitweb POR 16/09/ , ,38 Filignano 19/09/ ,6 Scapoli 16/09/ ,73 Castelpetroso Sesto Campano Cerro al Volturno Castelpizzuto Forlì del Sannio Miglioramento boschi Longano Collaudo a seguito di verifica tecnica e relativo verbale Entrata in funzione entrata in esercizio delle opere realizzate Rapporto di monitoraggio trimestrale del 27 marzo

25 Miglioramento boschi Macchia d'isernia Miglioramento boschi Miranda Miglioramento boschi Monteroduni Miglioramento boschi Pesche Miglioramento boschi Miglioramento boschi 16 B62C B62C Riqualificazione ambientale e valorizzazione del Lago di Castel San Vincenzo Percorso attrezzato del Matese:Valorizzazione dei beni culturali minori e dlele infrastrutture turistiche Roccamandolfi Sant'Agapito Castel San Vincenzo Associaizone dei Comuni di Castelpetroso, Cantalupo, Pettoranello, S.Maria del Molise 26/09/ , ,00 17/02/ ,00 Rapporto di monitoraggio trimestrale del 27 marzo

26 18 B62C B62C B62C Valorizzazione delle aree ad elevato valore naturalistico: dai tratturi ai parchi fluviali Valorizzazione turistica ed archeologica del fiume Vandra nel tratto compreso tra C.da Canala del Comune di Fornelli e C.da Ponte Vandra del Forlì del Sannio Recupero e valorizzazione del sito dell'acqua Sulfurea Associzione dei Comuni di Castelpizzuto, Forli del Sannio, Longano, Miranda, Pesche, S.Agapito, Macchia d'isernia, Comunita' Montana Centro Pentria Fornelli 21/06/ /02/ , ,06 Isernia 15/06/ , ,00 21 B62C Centro visite del Pantano Montenero 21/06/ ,97 22 B62C B62C B62C Area faunistica dell'orso Marsicano Tutela dell'oasi gestita Torrente Callora Valorizzazione delle sorgenti del Volturno Pizzone 02/02/ , ,97 Roccamandolfi Rocchetta dl Volturno 18/07/ ,00 21/12/ ,30 Rapporto di monitoraggio trimestrale del 27 marzo

27 25 B62C B62C B62C B62C B62C B62C Recupero,riqualificazione e conservazione di antichi sentieri Recupero e valorizzazione di sentieri di elevato valore storico, archeologico ed ambientale tra i comuni di Venafro e Conca Casale Percorso attrezzato del Matese: valorizzazione dei beni culturali minori e delle infrastrutture turistiche Valorizzazione beni culturali della Pentria Recupero e valorizzazione dell'acqua Sulfurea Miglioramento della fruizione della biblioteca comunale e dell'archivio storico "Michele Romano" Sesto Campano Associazione dei Comuni di Venafro, Conca Casale, Sesto Campano Associazione dei Comuni di Castelpetroso, Cantalupo, Pettoranello, S.Maria del Molise Comunita' Montana Centro Pentria 26/08/ ,00 27/06/ , ,00 20/01/ ,88 07/12/ , ,96 Isernia 12/05/ ,91 Isernia 15/03/ , ,46 Rapporto di monitoraggio trimestrale del 27 marzo

28 31 B62C Recupero del castello Roccamandolfi 25/05/ ,38 32 B62C Museo della Zampogna Scapoli 30/09/ , ,74 33 B62C Infrastrutturazione e completamento dell'area industriale Piano S. Vito Macchia d'isernia Agg.provv. 21/09/2005 Agg. definitiva 20/12/ , ,00 34 B62C PIP Miranda 30/11/ , ,98 35 B62C Completamento PIP Selvotta Monteroduni 19/08/ , ,14 Rapporto di monitoraggio trimestrale del 27 marzo

29 8. Bando PIT Regimi di aiuto ed interventi formativi: stato di attuazione Stato di attuazione del Bando PIT Regimi di aiuto ed interventi formativi Pubblicazione bando sul BURM SI X NO Misura Misura Recupero a fini turistici del patrimonio di edilizia abitativa Interventi di ristrutturazione degli immobili Misura 2.3 Sostegno alla creazione di nuove imprese nel campo dei servizi culturali e ambientali Misura 4.1. Sostegno e creazione di nuove imprese N. domande Pervenute N. domande finanziate 1 (DGR 265/06) Data di pubblicazione Bando Regimi di Aiuto 1 giugno 05 Data di pubblicazione Bando Interventi formativi 4 novembre 05 Date di scadenza diverse Misura Aiuti agli investimenti delle imprese artigiane (de minimis) Misura Aiuti agli investimenti delle piccole imprese comm. Nei centri urbani degradati e zone urbane (de minimis) (DGR 259/06) Misura 4.4 Sostegno de minimis ai servizi reali delle PMI 15 Misura Incentivi alle imprese turistiche 11 Misura 4.11 Miglioramento delle condizioni di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli Dato non ufficiale Rapporto di monitoraggio trimestrale del 27 marzo

30 9. Osservazioni sintetiche sugli interventi che presentano criticità (dati forniti dal Soggetto Responsabile del PIT) Rapporto di monitoraggio trimestrale del 27 marzo

31 10. Fase di accompagnamento sul territorio (punto 6 Circolare PIT BURM 16 marzo 2004) Convenzione sottoscritta tra Regione e Soggetto Responsabile 16 febbraio 2005 Obblighi del Soggetto Responsabile Caratteristiche del servizio assegnato al Soggetto Responsabile Periodo di attività del Soggetto Responsabile Trasmissione Piano Operativo delle attività e relativo cronoprogramma: 18 aprile 2005 Risorse erogate al Soggetto Responsabile Euro ,35 Risorse rendicontate dal Soggetto Responsabile Rapporto di monitoraggio trimestrale del 27 marzo

Regione Molise. Nucleo di Valutazione degli Investimenti Pubblici. POR MOLISE 2000/06 Progetti Integrati Territoriali

Regione Molise. Nucleo di Valutazione degli Investimenti Pubblici. POR MOLISE 2000/06 Progetti Integrati Territoriali POR MOLISE 2000/06 Progetti Integrati Territoriali Accordo esecutivo di attuazione concernente il: PIT Minoranze linguistiche storiche arbërësh e croate approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 1198

Dettagli

Regione Molise. Nucleo di Valutazione degli Investimenti Pubblici. POR MOLISE 2000/06 Progetti Integrati Territoriali

Regione Molise. Nucleo di Valutazione degli Investimenti Pubblici. POR MOLISE 2000/06 Progetti Integrati Territoriali POR MOLISE 2000/06 Progetti Integrati Territoriali Accordo esecutivo di attuazione concernente il: PIT Minoranze linguistiche storiche arbërësh e croate approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 1198

Dettagli

POR MOLISE 2000/06 Progetti Integrati Territoriali. Accordo esecutivo di attuazione concernente il: PIT Sistema locale dell offerta turistica

POR MOLISE 2000/06 Progetti Integrati Territoriali. Accordo esecutivo di attuazione concernente il: PIT Sistema locale dell offerta turistica POR MOLISE 2000/06 Progetti Integrati Territoriali Accordo esecutivo di attuazione concernente il: PIT Sistema locale dell offerta turistica approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 1281 del 17.10.2003

Dettagli

POR MOLISE 2000/06 Progetti Integrati Territoriali. Accordo esecutivo di attuazione concernente il: PIT Per uno sviluppo equilibrato ed armonioso

POR MOLISE 2000/06 Progetti Integrati Territoriali. Accordo esecutivo di attuazione concernente il: PIT Per uno sviluppo equilibrato ed armonioso MOLISE 2000/06 Progetti Integrati Territoriali Accordo esecutivo di attuazione concernente il: PIT Per uno sviluppo equilibrato ed armonioso approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 1413 del 10.11.2003

Dettagli

POR MOLISE 2000/06 Progetti Integrati Territoriali. Accordo esecutivo di attuazione concernente il: PIT Sistema locale dell offerta turistica

POR MOLISE 2000/06 Progetti Integrati Territoriali. Accordo esecutivo di attuazione concernente il: PIT Sistema locale dell offerta turistica MOLISE 2000/06 Progetti Integrati Territoriali Accordo esecutivo di attuazione concernente il: PIT Sistema locale dell offerta turistica approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 1281 del 17.10.2003

Dettagli

Gli interventi dei singoli PIT

Gli interventi dei singoli PIT Molise 2000/2006 Gli interventi dei singoli PIT Progettazioni non richieste dalla Progetti richiesti dalla e non ancora trasmessi dagli Enti Progetti esecutivi trasmessi dai Comuni e non ancora approvati

Dettagli

ARCHIVIO DI STATO DI ISERNIA

ARCHIVIO DI STATO DI ISERNIA ARCHIVIO DI STATO DI ISERNIA Via Libero Testa (cod. Post. 86170); tel. 0865/26992. Consistenza totale: bb., fasci, voli. e regg. 9.913 e ff. 1.754. Biblioteca: ~011. 812 e opuscoli 1.412. La voce è stata

Dettagli

POR MOLISE 2000/06 Progetti Integrati Territoriali. Accordo esecutivo di attuazione concernente il: PIT Ambiente turismo impresa

POR MOLISE 2000/06 Progetti Integrati Territoriali. Accordo esecutivo di attuazione concernente il: PIT Ambiente turismo impresa MOLISE 2000/06 Progetti Integrati Territoriali Accordo esecutivo di attuazione concernente il: PIT Ambiente turismo impresa approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 1414 del 10.11.2003 sottoscritto

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Circolare 15 settembre 2017, n. 114766 Avviso pubblico per la selezione di iniziative imprenditoriali nel territorio dell area di crisi industriale complessa di Venafro

Dettagli

Allegato A. Codice ISTAT. Popolazione (ab.)

Allegato A. Codice ISTAT. Popolazione (ab.) Elenco delle gestioni 1, operanti nella Regione Molise, che risultano non aver inviato i dati e gli atti richiesti, ovvero aver trasmesso i medesimi in modo incompleto e tale da non consentirne l utilizzo

Dettagli

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2000 2006 Napoli, Luglio 2000 1. L ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA...6 1.1 CONSIDERAZIONI SULL ECONOMIA DELLA

Dettagli

ELENCO MERCATI NELLA PROVINCIA D ISERNIA

ELENCO MERCATI NELLA PROVINCIA D ISERNIA ELENCO MERCATI NELLA PROVINCIA D ISERNIA ACQUAVIVA D ISERNIA Luogo di svolgimento: corso Umberto I Alimentare, misto e non alimentare Numero complessivo di posteggi: 9 AGNONE del sabato Tutti i Sabato

Dettagli

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Molise

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Molise CODICE FISCALE COMUNE PROVINCIA REGIONE NUMERO SCELTE IMPORTO 82000270700 ACQUAVIVA COLLECROCE CB MOLISE 3 128,35 80001830944 ACQUAVIVA D'ISERNIA IS MOLISE 27 419,76 00067060947 AGNONE IS MOLISE 112 1.868,97

Dettagli

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Molise

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Molise CODICE FISCALE COMUNE PROVINCIA REGIONE NUMERO SCELTE IMPORTO 00071560700 CAMPOBASSO CB MOLISE 258 5.841,94 00075910703 RICCIA CB MOLISE 234 3.524,43 00067530709 TERMOLI CB MOLISE 135 2.531,87 00067060947

Dettagli

CITTÀ DI ISERNIA (medaglia d oro)

CITTÀ DI ISERNIA (medaglia d oro) ORIGINALE CITTÀ DI ISERNIA (medaglia d oro) DETERMINAZIONE DELL AMBITO TERRITORIALE N. 4 N. 128 DEL 02-12-2010 Oggetto: DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE N. 256 DEL 16.03.2009 - "PROGRAMMA REGIONALE DI

Dettagli

Tabella1. Pagina 2. MOLISE ISERNIA AGNONE 1 agnone

Tabella1. Pagina 2. MOLISE ISERNIA AGNONE 1 agnone MOLISE CAMPOBASSO BARANELLO MOLISE CAMPOBASSO BOJANO 41 MOLISE CAMPOBASSO BONEFRO MOLISE CAMPOBASSO BUSSO MOLISE CAMPOBASSO CAMPOBASSO 1 MOLISE CAMPOBASSO CAMPOBASSO 2 MOLISE CAMPOBASSO CAMPOBASSO 3 MOLISE

Dettagli

ISAA81100L IST. COMPRENSIVO "O.D'UVA" VIA GLICINIA SEDE ORG. E DOCENTI ISIC81100R C246 CASTELPETROSO DISTRETTO 003 CAP TEL.

ISAA81100L IST. COMPRENSIVO O.D'UVA VIA GLICINIA SEDE ORG. E DOCENTI ISIC81100R C246 CASTELPETROSO DISTRETTO 003 CAP TEL. UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI ISERNIA PAG. 1 ISAA81100L IST. COMPRENSIVO "O.D'UVA" VIA GLICINIA SEDE ORG. E DOCENTI ISIC81100R C246 CASTELPETROSO CAP. 86090 TEL. 0865 / 937101 ISAA81101N CASTELPETROSO

Dettagli

Comuni molisani in ordine alfabetico

Comuni molisani in ordine alfabetico Comuni molisani in ordine alfabetico n. Comune Prov. Area ammissibile "zonizzata" 1 Acquaviva Collecroce CB 87.3.c 2 Acquaviva d'isernia IS 87.3.c Legenda 3 Agnone (1) IS 87.3.c 4 Bagnoli del Trigno IS

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE N. 5 PARTE PRIMA 683

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE N. 5 PARTE PRIMA 683 16.2.2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE N. 5 PARTE PRIMA 683 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE Seduta del 25 gennaio 2013, n. 67. Deliberazione della Giunta regionale n. 457 del 9 luglio

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo - UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIIONE CALABRIIA Fondii Sttrrutttturrallii 2000 -- 2006 Programma Operativo Regionale NN 11 99 99 99 I TT 11 66 11 PP OO 00 00 66 DD e c i i s i

Dettagli

Gestione Provincia Regione

Gestione Provincia Regione Elenco delle gestioni escluse - per mancata adozione della Carta dei servizi - dall'aggiornamento tariffario per il primo periodo regolatorio 2012-2015, ai sensi del comma 3.4 della deliberazione 585/2012/R/IDR,

Dettagli

ALLEGATO 8 ELENCO COMUNI AREA LEADER

ALLEGATO 8 ELENCO COMUNI AREA LEADER ALLEGATO 8 ELENCO COMUNI AREA LEADER 1 ACQUAVIVA COLLECROCE CB D2 425 852 819 799 765 0,24% -3,87% -4,26% 28,5 26,8 2 ACQUAVIVA D'ISERNIA IS D3 730 502 477 462 474 0,15% -4,98% 2,60% 13,7 34,60 3 AGNONE

Dettagli

ISEE81102X CASTELPETROSO - INDIPRETE VIA GLICINIA, 21 SEDE DI CIRCOLO ISIC81100R C246 CASTELPETROSO DISTRETTO 003 CAP TEL.

ISEE81102X CASTELPETROSO - INDIPRETE VIA GLICINIA, 21 SEDE DI CIRCOLO ISIC81100R C246 CASTELPETROSO DISTRETTO 003 CAP TEL. UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI ISERNIA PAG. 1 ISEE81102X CASTELPETROSO - INDIPRETE VIA GLICINIA, 21 SEDE DI CIRCOLO ISIC81100R C246 CASTELPETROSO CAP. 86090 TEL. 0865 / 937101 ISEE811031 PETTORANELLO

Dettagli

SOCIETA' DI CAPITALE SOCIETA' DI PERSONE IMPRESE INDIVIDUALI COOPERATIVE CONSORZI ALTRE FORME Numero Tasso al 2_2015

SOCIETA' DI CAPITALE SOCIETA' DI PERSONE IMPRESE INDIVIDUALI COOPERATIVE CONSORZI ALTRE FORME Numero Tasso al 2_2015 : situazione Imprese nel : Anno=2015, Trim.=2 (Tasso = percentuale calcolata su stock di inizio ) a) Attive 7785 86.17 86.44 b) Iscrizioni 156 1.73 1.67 c) Cessazioni 106 1.17 1.09 d)..di cui nel 106 1.17

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE VENAFRO

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE VENAFRO COPIA AMBITO TERRITORIALE SOCIALE VENAFRO (Deliberazione del Consiglio Regionale n.313 del 01.12.2015) COMUNI ASSOCIATI (Acquaviva d Isernia, Castel S. Vincenzo, Cerro al Volturno, Colli al Volturno, Conca

Dettagli

Sezione I Identificazione della misura

Sezione I Identificazione della misura Sezione I Identificazione della misura 1. Misura 1.10 - Sostegno allo sviluppo di micro-imprenditorialità nei parchi regionali e nazionali 2. Fondo strutturale interessato FESR 3. Asse prioritario di riferimento

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. Denominazione del progetto:

SCHEDA PROGETTO. Denominazione del progetto: ALLEGATO A Legge regionale 28 dicembre 2007 n. 26, Art. 41 - D.G.R. n. 758 del 2.10.2009 Piano degli interventi straordinari per lo sviluppo economico del litorale laziale SCHEDA PROGETTO Denominazione

Dettagli

Area di crisi «Venafro-Campochiaro- Bojano e aree dell'indotto»

Area di crisi «Venafro-Campochiaro- Bojano e aree dell'indotto» Area di crisi «Venafro-Campochiaro- Bojano e aree dell'indotto» A cura di Corrado Diotallevi Responsabile Sviluppo e CRM Invitalia Campobasso, 12 maggio 2016 Intervento nazionale nelle aree di crisi industriale

Dettagli

Figura 19: La classificazione territoriale nel PSR del Molise

Figura 19: La classificazione territoriale nel PSR del Molise Figura 19: La classificazione territoriale nel PSR del Molise A. Poli urbani Tale area è stata individuata applicando rigorosamente la metodologia proposta nel PSN. Essa è dunque riconducibile ai soli

Dettagli

COMPLETAMENTO PROGETTI FESR 2007/13 - AREA TEMATICA INFRASTRUTTURE

COMPLETAMENTO PROGETTI FESR 2007/13 - AREA TEMATICA INFRASTRUTTURE COMPLETAMENTO PROGETTI FESR 2007/13 - AREA TEMATICA INFRASTRUTTURE 1 di risparmio ed efficienza energetica 2 di risparmio ed efficienza energetica 3 di risparmio ed efficienza energetica 4 di risparmio

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE N. 29 PARTE PRIMA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE N. 29 PARTE PRIMA 6742 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE Seduta del 5 novembre 2012, n. 709. DGR n. 1257 del 14 novembre 2008 e DGR n. 567 del 6 settembre 2012 Strategia Integrata di Sviluppo Locale. Linee Guida per

Dettagli

POR Campania Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.3. Sezione I Identificazione della misura

POR Campania Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.3. Sezione I Identificazione della misura Sezione I Identificazione della misura 1. Misura 4.3 - Promozione del sistema produttivo regionale 2. Fondo strutturale interessato FESR 3. Asse prioritario di riferimento Asse 4 Sviluppo locale 4. Descrizione

Dettagli

PIT 20 - Aspromonte DENOMINAZIONE INTERVENTO

PIT 20 - Aspromonte DENOMINAZIONE INTERVENTO PIT 20 - Aspromonte MISURA FONDO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE 3.13.d FSE F Rete dei Servizi. Creazione di lavoro autonomo e nuova imprenditorialità femminile. Incentivi economici alle persone per il lavoro

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA DETERMINAZIONE N. G02764 DEL 10 MARZO 2014 OGGETTO: D.G.R. n.360/2009 Bando Pubblico "Progettazione Integrata Territoriale ; D.G.R. n. 654/2009 Bandi Pubblici misure asse III. Integrazione determinazione

Dettagli

REGIONE CAMPANIA NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI POR - PROGETTI INTEGRATI

REGIONE CAMPANIA NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI POR - PROGETTI INTEGRATI POR - PROGETTI INTEGRATI ESITO FINALE DELLA VALUTAZIONE DEL PROGETTO INTEGRATO PARCO REGIONALE ROCCAMONFINA FOCE GARIGLIANO PROPONENTE: ENTE PARCO ROCCAMONFINA FOCE GARIGLIANO Pagina 1 di 6 IL DELLA REGIONE

Dettagli

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA 10 Dicembre 2014 REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA SERVIZIO POLITICHE DELLA CASA E RIQUALIFICAZIONE URBANA i PUC di prima generazione Legge

Dettagli

PIT N. 6 TARANTO CHI CON CHI FA CHE COSA COME DOCUMENTAZIONE

PIT N. 6 TARANTO CHI CON CHI FA CHE COSA COME DOCUMENTAZIONE PIT N. 6 TARANTO CHI CON CHI FA CHE COSA COME DOCUMENTAZIONE SCHEDA DI INTERVENTO PIT 6 Denominazione soggetto Ambito territoriale Anno di inizio attività Soggetto gestore CHI PIT n. 6 Taranto Sviluppo

Dettagli

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE 1 IL DIRETTORE DEL SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977 n. 616, in virtù del quale è stata confermata allo Stato la determinazione degli interventi

Dettagli

Atti della Regione. IBF03 Centro di Esposizione del Mare - Turtle point con beneficiario finale Bagnolifutura S.p.A. di Trasformazione Urbana,

Atti della Regione. IBF03 Centro di Esposizione del Mare - Turtle point con beneficiario finale Bagnolifutura S.p.A. di Trasformazione Urbana, A.G.C. 13 - Turismo e Beni Culturali - Deliberazione n. 1549 del 8 ottobre 2009 P.O. F.E.S.R. Campania 2007/2013. Completamento per il Turismo. PREMESSO che, con Decisione C(2000) 2347 dell 8 agosto 2000,

Dettagli

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore TESSE DANIELE. Responsabile del procedimento LONGO ELISABETTA

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore TESSE DANIELE. Responsabile del procedimento LONGO ELISABETTA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO Area: DETERMINAZIONE N. G03587 del 22/03/2018 Proposta n. 4835 del 20/03/2018 Oggetto: Approvazione delle graduatorie

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna Repubblica Italiana Unione Europea Regione Autonoma della Sardegna PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE Versione del 10 novembre 2004 N 1999 IT 16 1 PO 010 1 INDICE Indice...1 1 Analisi della situazione di partenza...8

Dettagli

Regione Molise: aiuti alle microimprese

Regione Molise: aiuti alle microimprese Regione Molise: aiuti alle microimprese di Anna Maria Pia Chionna Pubblicato il 9 marzo 2013 la Regione Molise sostiene i processi di sviluppo e la nascita di nuove microimprese orientate alla fornitura

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 127 del 09/08/2012

Decreto Dirigenziale n. 127 del 09/08/2012 Decreto Dirigenziale n. 127 del 09/08/2012 A.G.C. 13 Turismo e Beni Culturali Settore 3 Beni Culturali Oggetto dell'atto: POR FESR CAMPANIA 2007/2013 - ASSE I - OBIETTIVO SPECIFICO 1D - OBIETTIVO OPERATIVO

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 16 OTTOBRE 2015 SCHEDA ATTIVITA PAR FSC PRESIDENZA DELLA REGIONE SERVIZIO COORDINAMENTO POLITICHE PER LA MONTAGNA

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 16 OTTOBRE 2015 SCHEDA ATTIVITA PAR FSC PRESIDENZA DELLA REGIONE SERVIZIO COORDINAMENTO POLITICHE PER LA MONTAGNA ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 2055 DEL 16 OTTOBRE 2015 SCHEDA ATTIVITA PAR FSC PRESIDENZA DELLA REGIONE SERVIZIO COORDINAMENTO POLITICHE PER LA MONTAGNA TITOLO INTERVENTO: Sviluppo delle filiere produttive

Dettagli

Con nota prot. n /2007 il Ministero dello Sviluppo Economico ha comunicato l approvazione

Con nota prot. n /2007 il Ministero dello Sviluppo Economico ha comunicato l approvazione Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 41 del 13-03-2008 6131 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SET- TORE COMMERCIO 7 marzo 2008, n. 92 Articolo 16, Legge n. 266/1997 come modificato dall art. 52, comma

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AREA

IL DIRETTORE DELL AREA Determina N. 3096 del 14/09/2012 Oggetto: Servizio Istruzione. Servizio Istruzione. POR OB. 2 FSE 2007-2013 Asse capitale umano. Progetto Ai Fornelli. Approvazione della rendicontazione effettuata dal

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA DETERMINAZIONE N. G03466 DEL 20 MARZO 2014 OGGETTO: D.G.R. n. 360/2009 Bando Pubblico "Progettazione Integrata Territoriale ; D.G.R. n. 654/2009 Bandi Pubblici misure asse III. Integrazione determinazione

Dettagli

Unità Non Abitative Piano di Vendita. Alloggi Piano di. Vendita

Unità Non Abitative Piano di Vendita. Alloggi Piano di. Vendita Piano di Agnone Via Gualterio, 98 0002 0005 6 4 2 2 1958 Agnone Via Gualterio, 79 0002 0006 6 6 6 1969 Agnone Via G. Ionata, 27 0002 0009 4 1 3 3 1979 Agnone Via G. Ionata, 29 0002 0010 8 1 7 7 1 1 1979

Dettagli

PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI FORMAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO A FAVORE DI SOGGETTI SVANTAGGIATI (CIG C)

PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI FORMAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO A FAVORE DI SOGGETTI SVANTAGGIATI (CIG C) Determina N. 1771 del 09/06/2011 Oggetto: AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI FORMAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO A FAVORE DI SOGGETTI SVANTAGGIATI (CIG 161845467C) a valere sull Asse

Dettagli

ELENCO COMPLETO SCUOLE DELLA PROVINCIA a. s. 2018/19

ELENCO COMPLETO SCUOLE DELLA PROVINCIA a. s. 2018/19 ELENCO COMPLETO SCUOLE DELLA PROVINCIA a. s. 2018/19 drmo@postacert.istruzione.it uspcb@postacert.istruzione.it usp.cb@istruzione.it uspis@postacert.istruzione.it usp.is@istruzione.it ISTITUTI COMPRENSIVI

Dettagli

Allegato 1 alla deliberazione di Giunta regionale n.. del.. di modifica della D.G.R. n. 528/2012

Allegato 1 alla deliberazione di Giunta regionale n.. del.. di modifica della D.G.R. n. 528/2012 DIP DG UOD Staff Denominazione Strutture Competenze 51 00 51 00 00 01 DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELLO SVILUPPO ECONOMICO STAFF "AFFARI GENERALI E CONTROLLO DI GESTIONE" Compiti di cui agli artt.

Dettagli

Deliberazione n. 25 del 22 gennaio 2010

Deliberazione n. 25 del 22 gennaio 2010 A.G.C. 12 - Sviluppo Economico - Deliberazione n. 25 del 22 gennaio 2010 Assegnazione programmatica delle risorse necessarie al completamento dell'intervento "Porta del Parco: Centro Integrato di servizi

Dettagli

REGIONE MOLISE. Bosco di Collemeluccio - Selvapiana - Castiglione - La Cocozza 2233,43 23,06%

REGIONE MOLISE. Bosco di Collemeluccio - Selvapiana - Castiglione - La Cocozza 2233,43 23,06% REGIONE MOLISE Comune Cod _TIPO _NOME Acquaviva Collecroce IT7222210 SIC Cerreta di Acquaviva 104,50 3,65% Agnone IT7211120 SIC Torrente Verrino 2,94 0,03% IT7221131 ZPS Bosco di Collemeluccio 30,08 0,31%

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 33 DEL 24 LUGLIO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 33 DEL 24 LUGLIO 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 33 DEL 24 LUGLIO 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 23 giugno 2006 - Deliberazione N. 825 - Area Generale di Coordinamento N. 9 - Rapporti

Dettagli

REGIO TRATTURO DELLA PROVINCIA DI BENEVENTO

REGIO TRATTURO DELLA PROVINCIA DI BENEVENTO POR - PROGETTI INTEGRATI ESITO FINALE DELLA VALUTAZIONE DEL PROGETTO INTEGRATO REGIO TRATTURO DELLA PROVINCIA DI BENEVENTO PROPONENTE: PROVINCIA DI BENEVENTO GIUNTA REGIONALE - SEDUTA DEL 16 GENNAIO 2004

Dettagli

Stesura ed aggiornamento dei piani di sviluppo dei comuni (Op )

Stesura ed aggiornamento dei piani di sviluppo dei comuni (Op ) Montagna e foreste, stato di attuazione delle Misure del Stesura ed aggiornamento dei piani di sviluppo dei comuni (Op. 7.1.1) Marco Godino Stesura ed aggiornamento dei piani di sviluppo dei comuni (Op.

Dettagli

Oggetto: legge Regionale Lazio n. 4 del 28/04/2006 art. 175 modalità di funzionamento del Fondo unico regionale per il turismo. La Giunta Regionale

Oggetto: legge Regionale Lazio n. 4 del 28/04/2006 art. 175 modalità di funzionamento del Fondo unico regionale per il turismo. La Giunta Regionale Oggetto: legge Regionale Lazio n. 4 del 28/04/2006 art. 175 modalità di funzionamento del Fondo unico regionale per il turismo. La Giunta Regionale Su proposta dell Assessore allo Sviluppo Economico, Ricerca,

Dettagli

La programmazione

La programmazione I Fondi Strutturali per Natura 2000 Laura Pettiti Task Force Fondi Strutturali MATT laura.pettiti@tfambiente.it La programmazione 2000-2006 Strumenti di programmazione: Regioni Ob.2 Docup Complementi di

Dettagli

DELLA REGIONE DELL UMBRIA

DELLA REGIONE DELL UMBRIA Supplemento ordinario n. 2 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 5 del 31 gennaio 2007 Spedizione in abbonamento postale Art. 2, comma 20/c, legge 662/96 - Fil. di Potenza REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Piani Integrati di Sviluppo Urbano Sostenibile

Piani Integrati di Sviluppo Urbano Sostenibile Asse IV- Attività 4.1.a Supporto allo sviluppo urbano Piani Integrati di Sviluppo Urbano Sostenibile Sintesi dei contenuti del bando pubblicato sul BUR n. 24 di data 15 giugno 2011 Direzione centrale attività

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 25 novembre

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 25 novembre 15-12-2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 212 43 PROVINCIA DI BOLOGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 25 novembre 2008, n. 616 Attuazione Programma Operativo

Dettagli

PROVINCIA DI BOLOGNA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO SERVIZIO ATTIVITA' PRODUTTIVE E TURISMO. DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA n.

PROVINCIA DI BOLOGNA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO SERVIZIO ATTIVITA' PRODUTTIVE E TURISMO. DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA n. PROVINCIA DI BOLOGNA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO SERVIZIO ATTIVITA' PRODUTTIVE E TURISMO Prot. n 96768/2010 del 26/05/2010 DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA n. 28 Oggetto: L.R. 40/02 Incentivi per lo

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO COMPETITIVITA 29 novembre 2012, n. 2182

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO COMPETITIVITA 29 novembre 2012, n. 2182 13748 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 55 del 18-04-2013 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO COMPETITIVITA 29 novembre 2012, n. 2182 P.O FESR 2007-2013 - Asse VI. Linea d intervento 6.1

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA Poste Italiane - Spedizione in a.p. Tab. D Aut. DCO/DC - CZ/038/2003 valida dal 4 febbraio 2003 Supplemento straordinario n. 8 al n. 3 del 16 febbraio 2004 PartiIeII-Anno XXXV REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione Registro generale n. 2636 del 02/08/2013 Determina senza Impegno di spesa DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro Servizio Formazione Oggetto Formazione e Lavoro

Dettagli

QUESTIONARIO PER L ASCOLTO DEL TERRITORIO

QUESTIONARIO PER L ASCOLTO DEL TERRITORIO Isernia Castelpizzuto Carpinone P.I.S.U. (Progetto Integrato Strategico Urbano) area urbana di Isernia Longano Miranda Comuni : Isernia (capofila), Carpinone, Castelpizzuto, Longano, Miranda, Macchia D

Dettagli

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 26 del 16 maggio 2005

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 26 del 16 maggio 2005 Giunta Regionale della Campania Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 26 del 16 maggio 2005 Decreto Dirigenziale n. 230 del 26 aprile 2005 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO GOVERNO TERRITORIO, TUTELA

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 641 del 08/05/2014

Decreto Dirigenziale n. 641 del 08/05/2014 Decreto Dirigenziale n. 641 del 08/05/2014 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 6 - Direzione Generale per le politiche agricole, alimentari e forestali

Dettagli

DETERMINAZIONE N 8504/495/F.P.DEL

DETERMINAZIONE N 8504/495/F.P.DEL Direzione generale DETERMINAZIONE N 8504/495/F.P.DEL 03.03.2015 Oggetto: Avviso CULTIVAR - Avviso pubblico di chiamata per la realizzazione di progetti formativi destinati agli addetti del settore agricolo

Dettagli

Comitato di Pilotaggio del Piano delle Valutazioni della Politica Regionale Unitaria

Comitato di Pilotaggio del Piano delle Valutazioni della Politica Regionale Unitaria UNIONE EUROPEA Comitato di Pilotaggio del Piano delle Valutazioni della Politica Regionale Unitaria 2007-2013 Catanzaro, 6 ottobre 2010 REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE

Dettagli

IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE COMPETITIVITA E RICERCA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE COMPETITIVITA E RICERCA DEI SISTEMI PRODUTTIVI Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 138 del 7-12-2017 63543 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE COMPETITIVITA E RICERCA DEI SISTEMI PRODUTTIVI 4 dicembre 2017 n. 1996 P.O.R. FESR-FSE Puglia

Dettagli

Comitato di sorveglianza Relazione Annuale di Esecuzione giugno 2014

Comitato di sorveglianza Relazione Annuale di Esecuzione giugno 2014 Comitato di sorveglianza Relazione Annuale di Esecuzione 2013 20 giugno 2014 Avanzamento finanziario Assi Disponibilità Totale impegni Totale impegni/ disponibilità Spesa erogata Spesa erogata / impegni

Dettagli

MANIFESTAZIONE D INTERESSI. PIRAP PARCO NAZIONALE DEL CILENTO e VALLO di DIANO. P rogetto I ntegrato R urale per le A ree P rotette

MANIFESTAZIONE D INTERESSI. PIRAP PARCO NAZIONALE DEL CILENTO e VALLO di DIANO. P rogetto I ntegrato R urale per le A ree P rotette PIRAP PARCO NAZIONALE DEL CILENTO e VALLO di DIANO MANIFESTAZIONE D INTERESSI PIRAP Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Capofila del Partenariato Pubblico: Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo

Dettagli

Informazioni personali

Informazioni personali C U R R I C U L U M V I T A E D A N I E L E M A R R A Informazioni personali Nome Indirizzo Telefono MARRA DANIELE VIA G. PASCOLI, 16 82037 TELESE TERME (BN) 0824/941419 3398376338 - dan.marra@virgilio.it

Dettagli

COMUNE DI FONDI. ( Provincia di Latina ) Settore Affari Gen. ed Istituzionali, Demografico, Personale e Ced

COMUNE DI FONDI. ( Provincia di Latina ) Settore Affari Gen. ed Istituzionali, Demografico, Personale e Ced COMUNE DI FONDI ( Provincia di Latina ) Determinazione N. 519 Del 29/04/2014 Settore Affari Gen. ed Istituzionali, Demografico, Personale e Ced VERBALE DI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE ( Art. 183 comma 9

Dettagli

Tavola Popolazione residente per classe di età inferiore a 18 anni e regione - Al 01/01/2003

Tavola Popolazione residente per classe di età inferiore a 18 anni e regione - Al 01/01/2003 Tavola 1.1 - Popolazione residente per classe di età inferiore a 18 anni e regione - Al 01/01/2003 Classi d'età Regioni 0-4 5-9 10-14 15-17 Totale Piemonte 174.387 168.509 173.232 102.627 618.755 Valle

Dettagli

13 Dal TURISMO TRADIZIONALE ad un Sistema TURISTICO LOCALE INTEGRATO

13 Dal TURISMO TRADIZIONALE ad un Sistema TURISTICO LOCALE INTEGRATO PIT N TITOLO DEL PIT PROVINCIA 13 Dal TURISMO TRADIZIONALE ad un Sistema TURISTICO LOCALE INTEGRATO ME IDEA FORZA Caratteristiche L idea forza del PIT riguarda la creazione di un sistema turistico integrato,

Dettagli

POR CAMPANIA Complemento di Programmazione Capitolo 3. Asse 1 Misura 1.9

POR CAMPANIA Complemento di Programmazione Capitolo 3. Asse 1 Misura 1.9 Sezione I Identificazione della misura 1 1. Misura 1.9 - Recupero, valorizzazione e promozione del patrimonio storico culturale, archeologico, naturale, etnografico e dei centri storici delle aree protette

Dettagli

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE INNOVAZIONE COMPETITIVITA DELL UMBRIA SERVIZIO POLITICHE DELLA CASA E RIQUALIFICAZIONE URBANA SEZIONE RIQUALIFICAZIONE URBANA PROGRAMMI INTEGRATI

Dettagli

- che le suddette modifiche hanno avuto impatto anche sull attuazione di alcune componenti del Programma quali i PIT e i PISU;;

- che le suddette modifiche hanno avuto impatto anche sull attuazione di alcune componenti del Programma quali i PIT e i PISU;; POR FESR Abruzzo 2007/2013: decisione della Commissione del 12.11.2009 recante modifica della decisione C(2007) 3980 che adotta il programma operativo per l intervento comunitario del Fondo europeo di

Dettagli

Articolo 3 Finanziamento

Articolo 3 Finanziamento BANDO DI CONCESSIONE CONTRIBUTI AI COMUNI, AD ESCLUSIONE DI ROMA CAPITALE, PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE E LAVORI PUBBLICI FINALIZZATI ALLA TUTELA E AL RECUPERO DEGLI INSEDIAMENTI URBANI STORICI, EX L.R.

Dettagli

ANIMAZIONE e PROGETTAZIONE verso il nuovo Piano di Sviluppo Locale LEADER - PSR

ANIMAZIONE e PROGETTAZIONE verso il nuovo Piano di Sviluppo Locale LEADER - PSR GAL Langhe Roero Leader ASSE IV LEADER P.S.R. REGIONE PIEMONTE 2007-2013 ANIMAZIONE e PROGETTAZIONE verso il nuovo Piano di Sviluppo Locale LEADER - PSR 2014-2020 30.05.2016 1 La fase di animazione territoriale

Dettagli

ATTO DIRIGENZIALE DEL DIRETTORE GENERALE

ATTO DIRIGENZIALE DEL DIRETTORE GENERALE ATTO DIRIGENZIALE DEL DIRETTORE GENERALE N. 78 DEL 03.08.2015 OGGETTO: P.O. FESR 2007-2013 - ASSE VI-LINEA D INTERVENTO 6.2 AZIONE 6.2.2. RISTRUTTURAZIONE E RECUPERO DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE CONSORTILE

Dettagli

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO CENTRO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE N. 5608/469 Oggetto: Bando di gara per gli interventi di sostegno pubblico alle imprese in attuazione delle

Dettagli

REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione Servizio Formazione professionale

REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione Servizio Formazione professionale REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione Servizio Formazione professionale -------------------------- ATTO DIRIGENZIALE N. 1806 DEL REGISTRO DETERMINAZIONI UFFICIO ISTRUTTORE

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 54 del 29/10/2014

Decreto Dirigenziale n. 54 del 29/10/2014 Decreto Dirigenziale n. 54 del 29/10/2014 Dipartimento 51 - Programmazione e Sviluppo Economico Direzione Generale 1 - Programmazione Economica e Turismo Oggetto dell'atto: POR Campania 2000/2006. Misura4.5

Dettagli

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE Mod. B (Atto che non comporta impegno di spesa) Seduta del 03-08-2015 DELIBERAZIONE N. 414 OGGETTO: PAR FSC MOLISE 2007-2013. ASSE I "INNOVAZIONE ED IMPRENDITORIALITÀ" -

Dettagli

Integrazioni di particolare rilievo del Piano di miglioramento della Pubblica Amministrazione aprile 2013

Integrazioni di particolare rilievo del Piano di miglioramento della Pubblica Amministrazione aprile 2013 Integrazioni di particolare rilievo del Piano di miglioramento della Pubblica Amministrazione 2012-2016 3 aprile 2013 Riorganizzazione del sistema pubblico provinciale completamento del processo di riorganizzazione

Dettagli

SEGRETERIA DELLA GIUNTA REGISTRO SEDUTE DEL 30/05/2014

SEGRETERIA DELLA GIUNTA REGISTRO SEDUTE DEL 30/05/2014 Assessorato proponente: BILANCIO PATRIMONIO E PROGRAMMAZIONE 1 24601 DISEGNO DI LEGGE ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE CALABRIA PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 E BILANCIO PLURIENNALE

Dettagli

FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITÀ, DIRITTO ALLO STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore SECCHI VANIA

FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITÀ, DIRITTO ALLO STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore SECCHI VANIA REGIONE LAZIO Direzione: FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITÀ, DIRITTO ALLO STUDIO Area: DETERMINAZIONE N. G15892 del 06/12/2018 Proposta n. 20381 del 06/12/2018 Oggetto: Approvazione

Dettagli

POR CALABRIA

POR CALABRIA UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA 2000-2006 Stato della programmazione e dell attuazione della Misura 7.1 Attività di accompagnamento del programma operativo e di assistenza

Dettagli

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 26 del 16 maggio 2005

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 26 del 16 maggio 2005 Giunta Regionale della Campania Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 26 del 16 maggio 2005 Decreto Dirigenziale n. 226 del 26 aprile 2005 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO GOVERNO TERRITORIO, TUTELA

Dettagli

Estratto FESR 2007/2013 (pag. 389)

Estratto FESR 2007/2013 (pag. 389) Estratto FESR 2007/2013 (pag. 389) 5.4.7.2. Progetti Integrati di Sviluppo Regionali e Locali L esperienza di programmazione del POR 2000-2006, degli Accordi di Programma Quadro, dei Patti Territoriali,

Dettagli

Deliberazione Giunta Regionale n. 658 del 22/11/2016

Deliberazione Giunta Regionale n. 658 del 22/11/2016 Deliberazione Giunta Regionale n. 658 del 22/11/2016 Dipartimento 55 - Risorse Finanziarie, Umane e Strumentali Direzione Generale 14 - Risorse Umane Oggetto dell'atto: DD.G.R. n. 377 e 619/2016 - adempimenti

Dettagli

ITINERARIO CULTURALE ANTICA CAPUA

ITINERARIO CULTURALE ANTICA CAPUA POR - PROGETTI INTEGRATI ESITO FINALE DELLA VALUTAZIONE DEL PROGETTO INTEGRATO ITINERARIO CULTURALE ANTICA CAPUA PROPONENTE: COMUNE DI S. MARIA CAPUA VETERE REGIONE CAMPANIA GIUNTA REGIONALE - DELIBERA

Dettagli

Comitato di sorveglianza Relazione Annuale di Esecuzione giugno 2013

Comitato di sorveglianza Relazione Annuale di Esecuzione giugno 2013 Comitato di sorveglianza Relazione Annuale di Esecuzione 2012 10 giugno 2013 Avanzamento finanziario Assi Disponibilità Totale impegni Totale impegni/ disponibilità Spesa erogata Spesa erogata / impegni

Dettagli

NAZIONALI NOVITA' DAL SITO È disponibile on line il numero 2/2015 della rivista

NAZIONALI NOVITA' DAL SITO   È disponibile on line il numero 2/2015 della rivista NOVITA' DAL SITO WWW.FINANZIAMENTIECREDITO.IT È disponibile on line il numero 2/2015 della rivista NAZIONALI Fondo di garanzia: limiti di intervento nella Regione Marche Avviso - Nella Regione Marche,

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport 11-01-03 DETERMINAZIONE PROT. N. 21873 REP. N. 1371 DEL 22.12.2016 Oggetto: Programmazione unitaria 2014-2020. Strategia 2 Creare

Dettagli