VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Roma, 31 gennaio 1 febbraio 2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Roma, 31 gennaio 1 febbraio 2019"

Transcript

1 VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I Roma, 31 gennaio 1 febbraio 2019 Presenti: N. PASTRONE - Presidente A. ZOCCOLI - Giunta Esecutiva A. COLALEO - Coord. Sez. di Bari A. PERROTTA - Coord. Sez. di Bologna S. COSTA - Coord. Sez. di Catania W. BALDINI - Coord. Sez. di Ferrara G. SGUAZZONI - Coord. Sez. di Firenze F. PARODI - Coord. Sez. di Genova A. VENTURA - Coord. Sez. di Lecce T. SPADARO - Coord. L.N. Frascati G. CARLINO - Coord. Sez. di Napoli T. DORIGO - Coord. Sez. di Padova A. NEGRI - Coord. Sez. di Pavia M. PEPE - Coord. Sez. di Perugia P. SPAGNOLO - Coord. Sez. di Pisa S. GIAGU - Coord. Sez. di Roma I P. CAMARRI - Coord. Roma Tor Vergata F. PETRUCCI - Coord. Sez. di Roma Tre C. BIINO - Coord. Sez. di Torino F. COSSUTTI - Coord. Sez. di Trieste Presenti a parte della riunione: F. Bedeschi, S. Bianco, G. Bilei, C. Bozzi, M. Casarsa, G. Cavoto, L. Dell Agnello, P. Di Nezza, A. Fantoni, F. Ferroni, B. Giacobbe, P. Giacomelli, D. Lucchesi, B. Mele, A. Nisati, M. Palutan, G.F. Tartarelli, G. Tonelli, P. Valente, A. Variola. Giovedì, 31/01 13:45 Comunicazioni del Presidente: N. Pastrone Sono stati presentati 157 documenti come input per la European Strategy. L INFN ne ha presentati diversi. Proposta di rendere pubblico il documento della CSN1 e rendere disponibili, dove possibile, i link ai vari documenti dei vari comitati collegati al nostro documento. 1

2 È stato chiesto al presidente di rendere pubblico il documento del CVI. ATLAS e CMS stanno scrivendo gli MoU in cui si determina la parte di spesa a carico dei vari Enti e anche gli interessi specifici. Si è chiesto agli esperimenti di avere le versioni quasi finali prima della firma, in maniera di poterli visionare anche da un punto di vista legale. Il 18/02 a Torino giornata di incontro INFN-IHEP focalizzato sulle nuove tecnologie con lo scopo di mettere insieme Italia e Cina su attività che si possano fare al CERN. L obiettivo principale sono i nuovi acceleratori ma si discuterà anche di possibili altre applicazioni delle nuove tecnologie. UT LHCb: problema sulla produzione dei cavi flex. Una delle ditte americane ha problemi a produrre i cavi secondo le specifiche richieste. Una possibilità è di coinvolgere un altra ditta americana con la quale si hanno già contatti. Un altra è quella di affidare in parte le cose a R.De Oliveira al CERN. Per la Commissione, la gara con la Qflex potrebbe dover essere chiusa. La decisione verrà presa tra circa un mese quando tutti i dettagli saranno chiariti. MEG: problemi di ulteriori rotture di fili nella camera installata al PSI. La camera deve essere estratta dal magnete per rimuovere il filo rotto e poi per provare a sovratensionarla leggermente per risolvere i problemi di instabilità di corrente. Se questa operazione dovesse avere successo si inserirebbe di nuovo nel magnete, altrimenti si deve valutare la filatura di una nuova camera. Verrà intanto nominato un comitato PSI (con la partecipazione INFN tramite W.Baldini) che dovrà seguire la cosa. Le operazioni saranno compiute nel prossimo mese e a marzo si capirà quale sia la situazione. La rifilatura porrebbe ovviamente una serie di problemi: procurement del filo, organizzazione dei lavori, infrastrutture e manpower. Servirebbe in particolare lavoro in camera pulita a San Piero a Grado. C è un rafforzamento possibile del contributo del gruppo di Dubna. BESIII: CGEM-IT composto da tre layer concentrici di GEM cilindriche, che avrebbero dovuto essere installati durante lo shut-down di quest anno. Si erano già presentati problemi meccanici col layer 3 durante l assemblaggio (incidente meccanico, risolto), poi problemi di connessioni sul layer 2 per un difetto di fabbricazione. Si sta producendo un nuovo layer 2, quello già pronto è stato comunque portato a Pechino per l integrazione layer1-2. Layer 1 funzionava correttamente dopo l'assemblaggio, ma non riesce a tenere la tensione dopo il trasporto a Pechino per problema di vibrazioni durante il trasporto. Si è deciso di costruire un nuovo Layer 1. Questo porterà almeno un anno di ritardo nel progetto, che non potrà essere installato in BES prima dello shut-down del Dal punto di vista economico la cosa non avrà un grosso impatto, i costi sono contenuti e si dovrebbe riuscire a coprirli con i fondi della collaborazione. Oltre a ciò, il layer 3 evidenzia perdite di gas dopo il trasporto: l analisi dettagliata di questo problema è posposta alla risoluzione del problema col layer 1, che al momento appare più urgente. S. Costa: Richiesta sblocco sj da parte di RD_FA per micro-well per Trasferimento Tecnologico con ELTOS e TECHTRA. Link alle slides: 2

3 ori_su_rwell-gennaio-2019.pptx - A riunione bilancio a CT, la collaborazione aveva chiesto 22 ke di Consumi a LNF, ne erano stati assegnati 10 di cui 5 liberi per cominciare e 5 sj a ricerca di altri fondi ( adatto a Attract ). - per i contatti con le 2 ditte avevamo assegnato Missioni, anch esse sj con le stesse motivazioni: 2 ke a LNF (vs. 3 richiesti) e 1 a FE (vs. 1.5 richiesti). - Giovanni Bencivenni ha inviato un resoconto dettagliato (slides uploaded in Agenda) dell avvio dei lavori con le due ditte e della avvenuta presentazione di richieste di finanziamento sotto Attract (2 progetti) e KREMLIN; chiede quindi lo sbocco dei suddetti sj per non interrompere l attività avviata, dato che nella migliore delle ipotesi i finanziamenti esterni non saranno disponibili prima di metà I referees riconoscono la concretezza del lavoro avviato e la tempistica finanziaria dei fondi esterni e quindi siamo favorevoli allo sblocco. - Ci ha informati che Test Beam al PSI da effettuare in Ottobre 2019 dovrebbe essere annunciato a marzo; richiesta di sblocco dei relativi sj NON è stata inserita nel DB per questa riunione; immaginiamo che lo sarà per la prossima o per quella di maggio se il beam time sarà effettivamente assegnato in marzo. La Commissione decide di approvare lo sblocco. Si discute dell utilizzo del Tool di management che si utilizzerà sicuramente per i progetti di fase2; potrebbe essere utile valutarne l utilizzo più in generale. Si discute delle problematiche amministrative legate alla possibilità di pre-impegnare i fondi. Per ora la cosa è possibile solo in alcune sezioni ma probabilmente è necessario discutere centralmente la cosa per chiarire come utilizzare questo strumento e come evitare confusione sullo stato dei fondi realmente disponibili. Cambio: al momento il cambio è 1.14; lo fissiamo momentaneamente a :00 When muons collide: Physics: B. Mele N1_Mele.pdf Si è discusso il caso di fisica di un collisionatore mu+ mu- con energie nel centro di massa nell'intervallo 10 TeV - 30 TeV. Sebbene in letteratura manchino attualmente studi estesi di questo setup, si possono ottenere prospettive estremamente interessanti sul potenziale di questa macchina estrapolando gli studi fatti per collisionatori e+e- a più bassa energia. Sono stati presentati alcuni risultati di studi preliminari sulla sensibilità della macchina nella misura degli autoaccoppiamenti dell'higgs. È stata presenta inoltre una lista di autori che hanno espresso interesse a condurre studi fenomenologici su una serie di argomenti particolarmente rilevanti per valutare il potenziale della macchina. Si discute a lungo sul potenziale di fisica di questo tipo di macchina. G.Tonelli: Bisogna considerare che mettere il Muon Collider in confronto diretto con macchine pp è pericoloso. Il muon collider è una macchina totalmente nuova, non si sa 3

4 che energia e soprattutto che luminosità si riuscirà a raggiungere. Il progetto va perseguito di per sé perché è una macchina totalmente innovativa. L interesse in questo acceleratore è indipendente dal fatto che sia competitivo su tutti i fronti e quindi va fatto anche se la luminosità non arriverà a 10^35. Quindi usarlo come benchmark può risultare una forzatura. 15:45 Muon collider acceleratore: A. Variola ptx Si sta provando a configurare la sorgente basata sullo schema LEMMA. Estremamente complesso; molti parametri sono al limite. Schema proposto: ridurre la potenza e PEDD sulle targhette, diminuire le richieste sulla sorgente positroni, implementare uno schema che prenda in conto tutti i passaggi. Grazie al lavoro già svolto le idee iniziano ad essere più chiare ma c è una enorme mole di lavoro da fare. L obiettivo per ora è di arrivare con numeri possibili per Granada. La difficoltà principale è legata al manpower di persone che effettivamente facciano il lavoro nei minimi dettagli. T. Dorigo: Quale è l obiettivo di luminosità? A. Variola: Al primo passaggio si pensa di arrivare a 10^28 con muoni a 3 TeV. Poi ovviamente bisogna riuscire a salire. Il primo obiettivo è avere l ok al meeting di Granada per andare avanti. 16:45 Muon collider detector e fondi: M.Casarsa _MuonCollider_Backgrounds.pdf Massimo Casarsa ha presentato lo stato della simulazione del rivelatore e dei fondi, dovuti ai decadimenti dei muoni dei fasci, in preparazione dei prossimi studi di fisica in un collider muonico. Ha mostrato la composizione e caratterizzazione dei fondi nel rivelatore nel caso di una macchina operante ad un'energia del centro di massa di 125 GeV, il modello del rivelatore usato nella simulazione e ha concluso con un esempio di ricostruzione di tracce e jet in eventi H->bb e i primi studi dei fondi nel tracciatore. 17:30 Comunicazioni del membro di Giunta: A. Zoccoli Bilancio: nel 2018 è terminato il contributo straordinario del governo Renzi e anche i premiali. A conti fatti vengono a mancare 30 ME. È stato fatto presente al ministero che abbiamo problemi con la chiusura del bilancio; è stata inoltrata una richiesta di integrazione del fondo di 15 ME. 4

5 Sottomessa a fine dicembre anche una richiesta sui fondi infrastrutturali per un progetto chiamato INFN 2030 da 540 ME composto da 7 diversi sotto progetti. Nella legge di bilancio il fondo infrastrutturale è calato da ~2.4 GE a ~700 ME e la richiesta è stata riscalata a 350 ME includendo solo 4 progetti. Personale: concorso da ricercatore: il ricorso al TAR degli idonei del concorso precedente è stato vinto per il concorso dei teorici. Prima che uscisse la sentenza anche per il concorso sperimentali è stata fatta una delibera di integrazione con le motivazioni per non usare le idoneità. Gli idonei hanno fatto un nuovo ricorso e il TAR ha respinto la richiesta di sospensione. Quindi l avvocato dello Stato ha detto che la sentenza è in direzione favorevole all Ente (anche se ovviamente non si ha la sentenza finale). Sulla base di questo, l Ente ha deciso di proseguire col concorso sperimentale e di ribandire anche quello teorico. Per i concorsi di passaggio di livello si è concluso quello per dirigenti tecnologi. Stabilizzazioni: lo scorso anno sono state stabilizzate 170 persone. Amministrativi e tecnici erano TD di lungo corso che rientravano in qualche modo nella programmazione dell Ente. Per tecnologi e ricercatori c è stata più discussione e alla fine si sono stabilizzati solo quelli con un TD di durata maggiore di tre anni. Una circolare interpretativa della funzione pubblica dice che gli assegni di ricerca (adr) possono essere contati in questo conto e quindi i sindacati fanno pressione per la stabilizzazione anche di questo personale (i cosiddetti comma 1-misto : un TD per meno di tre anni e un co.co.co. o un adr a completare il triennio). Le persone con tre anni di adr (comma 2) possono essere stabilizzati solo tramite concorso dedicato. Bisogna però bandire altrettante posizioni non riservate agli assegnisti dell Ente. La posizione dell Ente è quella di non considerare la stabilizzazione di questa categoria di personale. Con il bilancio in contrazione, stabilizzare altre 50 persone (comma 1-misto) verrà considerato solo se il governo darà i fondi extra per questa operazione. Approvato il piano triennale nell ultimo Direttivo. Le tabelle del personale devono essere approvate prima di partire con i nuovi concorsi. Potranno essere bandite nel 2019 la somma dei pensionamenti : 14 tecnologi, 20 cter, 7 funzionari di amministrazione e 11 collaboratori di amministrazione. Non sono previsti altri posti da ricercatore (lo saranno nel ). Sono state richieste 25 posizioni da primo tecnologo e 30 primi ricercatori nel Prima di bandire si vuole valutare il funzionamento del nuovo disciplinare alla luce dei concorsi attualmente in atto. Colloquio con il Ministro e il Capo di Gabinetto del MIUR. È stata richiesta l autorizzazione a partire con la procedura di rinnovo del presidente dell Ente. La nostra procedura è diversa da quella degli altri enti e quindi era importante illustrarla al ministro. Il Ministro, pur commentando la complessità della procedura, ha autorizzato la cosa. Il presidente la annuncerà al prossimo direttivo. Il MIUR sta lanciando la stesura del nuovo PNR. Ci sarà una prima riunione a Febbraio al ministero. La cosa è coordinata dal Prof. Valditara e ricalca i temi di Horizon, tutti temi applicativi. Non c è la ricerca di base. Stiamo interagendo col ministero per inserire l excellent science. 5

6 Per il calcolo scientifico il ministero porta avanti tre iniziative: 1) Open science cloud: vuole avere presentazioni da Enti e Università per preparare un documento da portare in Europa; 2) Intelligenza artificiale; 3) HPC: fondi europei per finanziare al 50% con gli stati l acquisto di macchine HPC. Il ministero ha costituito 4 gruppi di lavoro sul riordino legislativo della Scuola, dell Università, della ricerca e dell alta formazione. Questo è nel quadro di una legge delega che però non è ancora uscita. Memo del MIUR sulla Valutazione. Per ora non è una posizione chiara, ma si critica l operato dell ANVUR. È possibile che si voglia togliere la valutazione del merito, con grosso ridimensionamento dell ANVUR. Ma è prematuro trarre conclusioni al momento. European strategy: Town meeting a Granada a metà Maggio. I preparatory group stanno lavorando. L idea è di rendere pubblici i position paper dell INFN e delle Commissioni scientifiche. Gli altri sono contributi di tipo più personale e quindi possono essere resi pubblici su richiesta degli autori. G. Sguazzoni: Rispetto ai contributi inviati, ci sono dei feedback che evidenzino che i documenti sono stati letti attentamente e valutati? A. Zoccoli. Ogni contributo dovrebbe essere stato letto da almeno quattro persone. 18:00 FCC: dove siamo e cosa vogliamo fare?: F.Bedeschi RD_FA-CSN1_ pdf 18:40 News dall'asia dopo Hong Kong: P.Giacomelli Summary-CSN pdf G.Tonelli: si è aperta una fase in cui si decide la fisica delle alte energie dei prossimi anni. L impressione è che si sia informalmente deciso di prepararsi allo scavo del tunnel da 100 km. Il cambio di posizione del CERN è fondamentale. L INFN ha la fortuna di avere attualmente una posizione importante che deve essere sfruttata adesso. Bisogna chiarire la situazione nella comunità INFN (nelle sezioni) e aumentare la massa critica che lavora su questo. P.Giacomelli: la strategia cinese sui magneti (Fe-based ad alta temperatura) è quella vincente. F.Bedeschi: è necessario fare pubblicità su queste tematiche perché si sta costruendo il futuro dell ente. Bisogna parlarne nelle sezioni. N.Pastrone: l INFN ha scritto un documento per la EU indicando FCC-ee e Muon Collider come i suoi interessi principali. L INFN deve approfondire queste tematiche e portare una 6

7 posizione ben definita al meeting di Granada. Non serve una micro pubblicità ma uno sforzo ben organizzato. Inoltre, l INFN è impegnato molto negli upgrade di fase2. Vorrei che i giovani, oltre che alle analisi, si dedicassero a questo. Il futuro prossimo si deve fare in una frazione del tempo. 19:30 Notizie dal Physics Beyond Collider: P.Spagnolo N1.pdf PBC continua a supervisionare una grande varietà di proposte molto interessanti. MUonE deve scrivere una LoI da presentare a SPSC prima dell estate. Anche NA62 scriverà un addendum per motivare le sue richieste, incluse quelle per NA62++. Venerdì, 01/02 9:00 Calcolo LHCb - Run 3: C.Bozzi 1-CSN1-Run3CompModel.pdf 9:30 LHCb referee: P.Spagnolo LHCb.pdf I referee riconoscono all esperimento uno sforzo per ottimizzare le risorse verso una riduzione degli impegni di calcolo rispetto alle prime richieste. Considerata l importanza della Fisica di LHCb e la performance eccellente dell esperimento, la raccomandazione è di supportare questo sforzo di calcolo per l upgrade, senza il quale sarebbe vanificato molto del lavoro di hardware di questi anni. Tuttavia, si invita a quantificare minuziosamente l ammontare di tape drive necessario ai Tier1 e fare un check con il CNAF sulle risorse (il tape drive con il nuovo modello potrebbe più che raddoppiare e vanno valutati molto bene i costi). A.Zoccoli: bisogna vedere qual è la posizione di LHCC e delle altre FA. Discostarsi dal flat budget si può sostenere in questo caso, ma se si viola la regola per LHCb come bisogna poi regolarsi per ATLAS e CMS? D. Lucchesi: gli accordi di flat budget erano fino al Run2. Per il Run3 l esercizio preliminare, mai discusso durante l RRB, mostra che in qualche modo si riesce a stare in crescite limitate per ATLAS e CMS. Per la fase-2 il calcolo degli esperimenti (in particolare 7

8 ATLAS e CMS) non è mai stato monetizzato e questo rappresenta un problema serio per ATLAS e CMS. P. Spagnolo: Il fatto di non avere il costo del calcolo incluso nel profilo di spesa degli esperimenti crea un problema. A. Zoccoli: gli upgrade sono stati finanziati e quindi il calcolo deve essere supportato. LHCb fa prima il suo upgrade importante e quindi presenta prima un problema che riguarderà anche gli altri esperimenti e che deve essere affrontato subito. 10:00 Intervento del Presidente F.Ferroni: Il presidente illustra l incontro al ministero con il Ministro, il capo gabinetto e alcuni dirigenti. Oltre alla richiesta da parte dell ente di una integrazione di 15 ME, la discussione ha toccato vari aspetti, tra cui la richiesta di partire con le procedure per la elezione del nuovo presidente. Si dovrà rinnovare il Direttore Generale del CERN a Settembre. Il rinnovo dell attuale non è previsto, l attuale DG potrebbe presentare la sua candidatura al search committee come qualsiasi altro candidato. 11:40 UA9 e attività cristalli vs PBC: G. Cavoto S1_Jan2019.pdf G.Cavoto ha relazionato sull attività di ricerca e sviluppo su cristalli piegati finanziati dalla CNS1 negli ultimi dieci anni con UA9 e più recentemente tramite l ERC CoG CRYSBEAM. Ha riferito dell uso durante le operazioni di LHC di cristalli piegati come collimatori e dell interesse per studiarne l uso per il progetto HL-LHC. È stata prodotta per la prima volta una serie di cristalli che rispettassero le specifiche fornite per la collimazione (INFN Ferrara). Ha poi riferito di vari studi svolti durante il workshop Physics Beyond Colliders: cristalli piegati come ausilio per l estrazione di SPS in vista della beam dump facility e cristalli piegati operati in sequenza con il fascio di SpS per verificare la possibilità della doppia canalizzazione (studi effettuati da UA9). Durante il workshop PBC sono stati presentati i risultati degli studi di fattibilità della misura di momento magnetico di dipolo e momento elettrico di dipolo di barioni. L INFN Ferrara (progetti CRYSBEAM e SELDOM) ha contribuito alla produzione e al test di cristalli per questa misura. L INFN dispone ad oggi di tutte le competenze per la produzione di cristalli piegati, per il loro test e per l analisi dati le quali potranno essere messe a disposizione per futuri progetti. N.Pastrone: I progressi sono ottimi e bisogna capire come andare avanti su questa strada. Le applicazioni di fisica sono molteplici. Questa Commissione non ha interesse a supportare produzioni seriali e nemmeno a R&D applicative. Dobbiamo puntare a come questa tecnologia possa permetterci di fare la fisica che ci interessa. G.Cavoto: a questo punto bisogna fare delle proposte concrete. In PBC sono venute fuori molte proposte interessanti che possono essere perseguite. 8

9 M.Palutan: c è una proposta (appoggiata ad un ERC) di una misura all interno di LHCb. La discussione va avviata e si devono prendere decisioni. N.Pastrone: quando la discussione in LHCb sarà matura bisognerà parlarne in Commissione. 12:20 Open Access: Plan-S: S. Bianco 1GLplanScsn1V3.pptx.pdf 13:00 FASE2: MoU Gli esperimenti hanno mandato i documenti (in versione non finale) dei MoU nei quali le FA si assumono la responsabilità delle spese, dell installazione, del commissioning e dello smontaggio per le parti di detector di loro responsabilità. Si vorrebbe arrivare all RRB con i documenti firmati. Prima di firmare, si vuole avere la versione quasi definitiva da inviare anche all ufficio legale INFN. Solo dopo si vuole firmare la versione definitiva. Il CERN per ora non ha risposto a questa richiesta. 13:20 FASE2: infrastrutture e personale Sono stati dati alle strutture i fondi centrali di GE per le infrastrutture e il personale come era stato pianificato per il Il fondo per il 2019 è ancora ufficialmente chiuso fino a fine Febbraio. Si può comunque procedere a ricontrollare la lista delle assegnazioni per il 2019 e a chiedere le assegnazioni alle strutture in modo da poter intanto partire con l organizzazione (in particolare degli acquisti cofinanziati). 13:40 Riunione chiusa Gruppo di lavoro fondi esterni (Dorigo e Lai). Ci vorrebbe un terzo coordinatore non in scadenza. Richiesta di fase2 Atlas BO per l acquisto di un microscopio (3 ke). La cosa era già stata presentata a settembre e messa sj. Tutto il sj è in un budget forfettario. Ogni spesa viene sottratta da questo forfettario (anche se la spesa effettiva è leggermente diversa da quanto previsto all inizio). La Commissione, sentito il parere favorevole dei referee, approva. ShiP fa una richiesta di fondi per un test alla BTF. Il test verrà fatto dopo l estate e non viene mostrata l urgenza della richiesta. Quindi, per il momento, la richiesta non viene accolta. In caso di urgenze, possono venire in parte coperte dalle dotazioni LNF. Bisogna avviare le procedure per rieleggere il presidente di Commissione. L attuale presidente è in scadenza il 7 Luglio. Sono in scadenza anche molti dei coordinatori. Non essendoci ulteriori argomenti di discussione, la riunione si chiude alle ore 14:30. 9

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I Roma, 11 novembre 2016 Presenti: N. PASTRONE - Presidente A. ZOCCOLI - Giunta Esecutiva A. COLALEO - Coord. Sez. di Bari A. PERROTTA - Coord.

Dettagli

Relazione Referee ATLAS

Relazione Referee ATLAS Relazione Referee ATLAS RPC LVL1 Richieste aggiuntive IntegrazioneME: nuova partecipazione 2 gruppi di Bologna F.Bedeschi, R.Carlin, S. Dalla Torre, N.Pastrone 6 Luglio 2005 Stato generale progetto RPC

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Pisa, novembre 2018

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Pisa, novembre 2018 VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I Pisa, 22-23 novembre 2018 Presenti: N. PASTRONE - Presidente A. ZOCCOLI - Giunta Esecutiva (in teleconf.) A. COLALEO - Coord. Sez. di Bari

Dettagli

LHC-f Referee. Risultati 2010 Proposte finanziarie 2011 Milestone 2010/2011. M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1

LHC-f Referee. Risultati 2010 Proposte finanziarie 2011 Milestone 2010/2011. M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1 LHC-f Referee Risultati 2010 Proposte finanziarie 2011 Milestone 2010/2011 M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1 Profilo temporale Lhcf 2010 Run a 900 GeV (Dic 2009 Mag 2010) Run a 7 TeV (fino

Dettagli

INFN at CERN Realizzare l impossibile Sommario

INFN at CERN Realizzare l impossibile Sommario INFN at CERN Realizzare l impossibile Sommario Franco Bedeschi Presidente della Commissione Scientifica Nazionale 1 dell INFN Il CERN Il successo di LHC L INFN Il motore dell Italia al CERN I rapporti

Dettagli

Sommario CSN1, Roma 19-23/09/2016

Sommario CSN1, Roma 19-23/09/2016 Sommario CSN1, Roma 19-23/09/2016 Consiglio di Sezione, Milano 12/10/2016 Attilio Andreazza Bilancio generale Missioni Consumi Inventariabile Apparati Totale Preventivi 2015 12960 9038 2814 (*) 4605 (*)

Dettagli

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle Visita ai Laboratori dell INFN 11-12 Gennaio 2019 I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle Massimo Casarsa INFN/Trieste Padriciano 99, 34149 Trieste, Italy (massimo.casarsa@ts.infn.it)

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Roma, dicembre 2017

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Roma, dicembre 2017 VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I Roma, 19-20 dicembre 2017 Presenti: N. PASTRONE - Presidente A. ZOCCOLI - Giunta Esecutiva A. COLALEO - Coord. Sez. di Bari A. PERROTTA

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Roma, marzo 2018

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Roma, marzo 2018 VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I Roma, 19-20 marzo 2018 Presenti: N. PASTRONE - Presidente A. ZOCCOLI - Giunta Esecutiva A. COLALEO - Coord. Sez. di Bari A. PERROTTA - Coord.

Dettagli

LHC-f Referee. Risultati 2009 Strategia run / Resistenza radiazione Proposte finanziarie 2010 Milestone 2009/2010

LHC-f Referee. Risultati 2009 Strategia run / Resistenza radiazione Proposte finanziarie 2010 Milestone 2009/2010 LHC-f Referee Risultati 2009 Strategia run / Resistenza radiazione Proposte finanziarie 2010 Milestone 2009/2010 M.Biasini, P. Checchia Riunione CSN1 Attività 2009 LHCf M. Biasini - LHCf Referee - INFN

Dettagli

CDS GENNAIO comunicazioni -Direttivo Dicembre -notizie locali -Discussione su Futuro progetto bandiera INFN. Venerdi 11 gennaio

CDS GENNAIO comunicazioni -Direttivo Dicembre -notizie locali -Discussione su Futuro progetto bandiera INFN. Venerdi 11 gennaio CDS GENNAIO 2013 -comunicazioni -Direttivo Dicembre -notizie locali -Discussione su Futuro progetto bandiera INFN Venerdi 11 gennaio 2013 1 Comunicazioni Presidente Ferroni Direttivo Dicembre Romania candidata

Dettagli

Roadmap INFN: Rapporto del gruppo di lavoro su fisica dei K

Roadmap INFN: Rapporto del gruppo di lavoro su fisica dei K Roadmap INFN: Rapporto del gruppo di lavoro su fisica dei K 1 Linee di lavoro Il gruppo ha scelto di esaminare due filoni di interesse diretto per l INFN: Fisica dei K su fasci prodotti al CERN Fisica

Dettagli

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste, 5 settembre 2018 L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L Istituto Nazionale di

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Roma, luglio 2018

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Roma, luglio 2018 VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I Roma, 16-17 luglio 2018 Presenti: N. PASTRONE - Presidente A. ZOCCOLI - Giunta Esecutiva A. PERROTTA - Coord. Sez. di Bologna A. LAI - Coord.

Dettagli

Futuri acceleratori. Franco Bedeschi. CSN1, Roma, Settembre Sommario. Update Work Package status Richieste 2017

Futuri acceleratori. Franco Bedeschi. CSN1, Roma, Settembre Sommario. Update Work Package status Richieste 2017 Futuri acceleratori Sommario Franco Bedeschi CSN1, Roma Settembre 2016 Update Work Package status Richieste 2017 1 Struttura RD_FA Update Definita partecipazione sui preventivi: 13 sez./69 ric. Definiti

Dettagli

Possibili progetti futuri in WP7

Possibili progetti futuri in WP7 LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI www.lnf.infn.it Possibili progetti futuri in WP7 P. Giacomelli INFN Bologna Contatti In questi ultimi mesi e stato possibile avere molti contatti sia con la comunità europea

Dettagli

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara. Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara. Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016 L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L INFN è un ente pubblico di ricerca vigilato dal

Dettagli

Comunicazioni. Novembre 2008

Comunicazioni. Novembre 2008 Comunicazioni Novembre 2008 Un successo, report domani da parte di Nanni Primo giro 2009: SimilFellow CERN 14 borse (6 ALICE, 4 ATLAS, 2 CMS, 2 LHCb) 13 domande (5 ALICE, 4 ATLAS, 3 CMS, 1 LHCb) 11 assegnate(5

Dettagli

L esperimento LHCb al CERN

L esperimento LHCb al CERN L esperimento LHCb al CERN W. Baldini Ferrara Student Meeting, 16 Ottobre 2009 Il CERN Il CERN (Conseil Européenne pur la Recherche Nucleaire ) e un centro di ricerca internazionale fondato nel 1954 a

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Roma, 7-8 luglio 2016

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Roma, 7-8 luglio 2016 VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I Roma, 7-8 luglio 2016 Presenti: N. PASTRONE - Presidente A. ZOCCOLI - Giunta Esecutiva A. COLALEO - Coord. Sez. di Bari A. PERROTTA - Coord.

Dettagli

SuperB e un progetto che prevede la costruzione in Italia di un acceleratore di particelle (elettrone - positrone) asimmetrico ottimizzato per la

SuperB e un progetto che prevede la costruzione in Italia di un acceleratore di particelle (elettrone - positrone) asimmetrico ottimizzato per la W.Baldini a nome del Ferrara SuperB group Lavori in corso a Fisica, Feb 2010 SuperB e un progetto che prevede la costruzione in Italia di un acceleratore di particelle (elettrone - positrone) asimmetrico

Dettagli

CEPC = Chinese e - e + Collider. F. Bedeschi. CSN1, Catania, Dicembre Sommario. Contesto La macchina Situazione attuale

CEPC = Chinese e - e + Collider. F. Bedeschi. CSN1, Catania, Dicembre Sommario. Contesto La macchina Situazione attuale CEPC = Chinese e - e + Collider Sommario F. Bedeschi CSN1, Catania Dicembre 2015 Contesto La macchina Situazione attuale 1 Dopo la scoperta dell Higgs Contesto Immediata proposta di un TLEP per studiare

Dettagli

BaBar Calcolo. L. Perini per i referees: L.Perini,A.Staiano CSN1-Assisi L.Perini 1

BaBar Calcolo. L. Perini per i referees: L.Perini,A.Staiano CSN1-Assisi L.Perini 1 BaBar Calcolo L. Perini per i referees: L.Perini,A.Staiano 20-9-2004 CSN1-Assisi L.Perini 1 Note generali e MoU I referees si congratulano con BaBar per l impegno e i risultati ottenuti nel computing Ancora

Dettagli

Relazione utilizzo rete, proposte per banda e collegamenti extra GARR

Relazione utilizzo rete, proposte per banda e collegamenti extra GARR Relazione utilizzo rete, proposte per banda e collegamenti extra GARR M. Morandin, G. Riccobene, P. Veronesi CCR, Roma, 6 Ottobre 2010 1 Richieste 2011 1/2 2 Richieste 2010 2/2 Per quanto riguarda le seguenti

Dettagli

NA62 Sblocchi SJ e aggiornamento della stima dei Costi

NA62 Sblocchi SJ e aggiornamento della stima dei Costi NA62 Sblocchi SJ e aggiornamento della stima dei Costi Luciano Bosisio, Paolo Camarri, Stefania Spagnolo, Vincenzo Vagnoni, La Biodola INFN e NA62 Tutti i sotto-detector a partecipazione INFN (+ LKr +

Dettagli

Consiglio di Sezione INFN Perugia

Consiglio di Sezione INFN Perugia Consiglio di Sezione INFN Perugia Report dalla riunione della CSN1 Bologna 16-20 Settembre 2013 30 Ottobre 2013 COMUNICAZIONI (Bedeschi) Progetti bandiera attuali effettivamente terminati Tau-charm non

Dettagli

Stato HV hedgehogs - schedula

Stato HV hedgehogs - schedula Stato HV hedgehogs - schedula Sistema di test installato in ditta alla fine di agosto. Test completamente automatizzato, rilevazione di temperatura e umidita relativa per ogni box, capacita di test di

Dettagli

Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS

Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS i Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS Il guppo di Bologna dell esperimento ATLAS propone un tirocinio di lavoro nel

Dettagli

Documento giustificativo sblocchi sj Luglio 2013 per attivita NSW ATLAS

Documento giustificativo sblocchi sj Luglio 2013 per attivita NSW ATLAS Documento giustificativo sblocchi sj Luglio 2013 per attivita NSW ATLAS La New Small Wheel (NSW) e il principale progetto di upgrade di Fase-I dello Spettrometro a muoni di ATLAS. La comunita Italia e

Dettagli

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017 Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli Maggio 2017 Nome: Antonio Zoccoli Età: nato a Bologna il 16 Agosto 1961. Curriculum Accademico: 1980 Maturità classica press oil liceo L. Galvani di Bologna 1980-1985

Dettagli

CSN1 Perugia Preven/vi

CSN1 Perugia Preven/vi CSN1 Perugia Preven/vi Resoconto 2009 CSN1 Richieste Perugia M. Biasini CDS Luglio 2010 Produ@vità Scien/fica 2009 CSN1 Numero di Ricercatori (FTE) 2007 2008 2009 770 804 804 813 791 Pubblicazioni

Dettagli

Resoconto CD 26/27 Febbraio 2013

Resoconto CD 26/27 Febbraio 2013 Resoconto CD 26/27 Febbraio 2013 Presentazione dei primi risultati di AMS per la misura dello spettro di elettroni e positroni Discussione sul tempo determinato Bilancio 2013 Integrazione dei servizi amninistrativi

Dettagli

NA48 /2 :Relazione dei referees

NA48 /2 :Relazione dei referees NA48 /2 :Relazione dei referees NA48 /2 :Relazione dei referees Commissione Scientifica Nazionale I LNF 3-4 febbraio 2003 Maria Curatolo, e Valerio Vercesi 1 NA48/2: Beam monitor (1) NA48/2: Beam monitor

Dettagli

MEG Referee. Patrizia Cenci Paolo Morettini Fabrizio Parodi Stefano Passaggio Fabrizio Petrucci

MEG Referee. Patrizia Cenci Paolo Morettini Fabrizio Parodi Stefano Passaggio Fabrizio Petrucci MEG Referee Patrizia Cenci Paolo Morettini Fabrizio Parodi Stefano Passaggio Fabrizio Petrucci CSN1 Roma 5 Maggio 2016 CSN1 - MEG Referee 2 Premessa Relazione dettagliata dei referee nella riunione di

Dettagli

Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo)

Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo) Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo) Dottorando Gianluca Cerminara Supervisore Dott. Ernesto Migliore 1 Piano di studi Corsi inseriti nel piano

Dettagli

L industria italiana e il CERN

L industria italiana e il CERN L industria italiana e il CERN CERN: opportunità per le aziende Italy@CERN, 10-13 ottobre 2011 Sandro Centro Italian Liaison Officer @ CERN centro@pd.infn.it, ilo@pd.infn.it Contenuti Missione del CERN

Dettagli

Gli esperimenti LHC verso HiLumi. Nadia Pastrone

Gli esperimenti LHC verso HiLumi. Nadia Pastrone Gli esperimenti LHC verso HiLumi Nadia Pastrone Bologna 13 Ottobre 2018 LHC: indispensabile! Since then: huge progress Modello Standard funziona ma domande fondamentali ancora oggi senza risposta Piano

Dettagli

Extreme Light Infrastructure ELI

Extreme Light Infrastructure ELI Extreme Light Infrastructure ELI dall idea alla realizzazione Sandro De Silvestri IFN-CNR, Politecnico di Milano Project supported by: ELI in breve ELI è una Infrastruttura di Ricerca Laser Internazionale

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Catania, 2-3 dicembre 2015

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Catania, 2-3 dicembre 2015 VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I Catania, 2-3 dicembre 2015 Presenti: N. PASTRONE - Presidente A. ZOCCOLI - Giunta Esecutiva A. COLALEO - Coord. Sez. di Bari V. VAGNONI

Dettagli

Stato ed evoluzione dell'infrastruttura di calcolo INFN. Tommaso Boccali Gian Paolo Carlino Luca dell Agnello Workshop CCR - Rimini, 14 giugno 2018

Stato ed evoluzione dell'infrastruttura di calcolo INFN. Tommaso Boccali Gian Paolo Carlino Luca dell Agnello Workshop CCR - Rimini, 14 giugno 2018 Stato ed evoluzione dell'infrastruttura di calcolo INFN Tommaso Boccali Gian Paolo Carlino Luca dell Agnello Workshop CCR - Rimini, 14 giugno 2018 Premessa (1) Evoluzione delle necessità di calcolo dominata

Dettagli

Tier1, Tier2 e Tier3 CMS Italia. Paolo Capiluppi 23/01/01CNS1

Tier1, Tier2 e Tier3 CMS Italia. Paolo Capiluppi 23/01/01CNS1 Tier1, Tier2 e Tier3 CMS Italia Modello di Calcolo per CMS Italia Modello di Calcolo per CMS Italia Il Modello di CMS e basato su una Gerarchia di Funzioni e Risorse (Tier-n). Tale Gerarchia e integrata

Dettagli

Documenti presentanti e discussi nell assemblea dei rappresentanti dei ricercatori il

Documenti presentanti e discussi nell assemblea dei rappresentanti dei ricercatori il Documenti presentanti e discussi nell assemblea dei rappresentanti dei ricercatori il 14-12-2004 1) Prospettive per i ricercatori INFN C. Agodi, A. Dellafiore, A. Fantoni, E. Torassa 2) Inserimento Giovani

Dettagli

L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: le particelle, la ricerca e i giovani

L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: le particelle, la ricerca e i giovani L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: le particelle, la ricerca e i giovani M. Diemoz - INFN Roma Orientamento studenti Dipartimento di Fisica 14/06/2016 Ci sono più stelle nell universo che granelli

Dettagli

Proposte assegnazioni server & storage. L. Carbone, A. Gianoli, M. Serra

Proposte assegnazioni server & storage. L. Carbone, A. Gianoli, M. Serra Proposte assegnazioni server & storage L. Carbone, A. Gianoli, M. Serra Considerazioni generali richieste di finanziamento che secondo i referee riguardano lavori (muratura, elettrici, condizionamento,..)

Dettagli

Fondi Comuni LHC e attivita RRB-SG. M. Morandin CSN1 10 ottobre 2005

Fondi Comuni LHC e attivita RRB-SG. M. Morandin CSN1 10 ottobre 2005 Fondi Comuni LHC e attivita RRB-SG M. Morandin CSN1 10 ottobre 2005 Attivita SG Due riunioni a giugno e settembre incontri durante l estate per esame piu dettagliato delle richieste degli esprimenti alcuni

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Roma, gennaio 2016

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Roma, gennaio 2016 VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I Roma, 21-22 gennaio 2016 Presenti: N. PASTRONE - Presidente A. ZOCCOLI - Giunta Esecutiva A. COLALEO - Coord. Sez. di Bari A. PERROTTA -

Dettagli

Summer Student al CERN

Summer Student al CERN Summer Student al CERN Fabrizio Palla INFN Pisa Sommario Il CERN e la fisica delle particelle Il programma di summer students per il 2003 I campi di interesse Cos e il CERN Fondato nel 1954, il CERN e

Dettagli

CURRICULUM VITAE et STUDIORUM

CURRICULUM VITAE et STUDIORUM Nome: Natale Demaria Posizione: Ricercatore INFN di II livello Dati Personali Nazionalità : italiana CURRICULUM VITAE et STUDIORUM 2006-oggi Ricercatore II livello dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare,

Dettagli

CMS - Review Integrazione Tracker

CMS - Review Integrazione Tracker CMS - Review Integrazione Tracker C. Bozzi, G. Darbo, M. Dell Orso, M. Morandin Commissione Scientifica Nazionale I Trieste, 6-7 Luglio 2005 Argomenti: Review dell integrazione del tracker avvenuta a Pisa

Dettagli

Relazione referee CMS

Relazione referee CMS Relazione referee CMS C. Bozzi, G. Darbo, M. Dell Orso, M. Morandin CSN1, Trieste, 6 Luglio 2005 Richieste di finanziamento ME tracciatore ME nuovi gruppi Milano Trieste Core tracker Varie Milano ECAL

Dettagli

Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5

Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5 Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato Proposta alla CSN5 CdS INFN Firenze, 11 luglio 2017 I futuri esperimenti di raggi cosmici 2 Requisiti per la frontiera

Dettagli

Search for Hidden Particles (SHiP)

Search for Hidden Particles (SHiP) Search for Hidden Particles (SHiP) SHiP e' una proposta di esperimento di beam dump al CERN con fascio di protoni ad alta intensità dall SPS. E' progettato per ricercare nuove particelle debolmente interagenti

Dettagli

Un periodo lungo 25 anni di amicizia e collaborazione nel contesto dello sviluppo di rivelatori a gas per la fisica delle alte energie

Un periodo lungo 25 anni di amicizia e collaborazione nel contesto dello sviluppo di rivelatori a gas per la fisica delle alte energie Giornata di saluto a Rinaldo Un periodo lungo 25 anni di amicizia e collaborazione nel contesto dello sviluppo di rivelatori a gas per la fisica delle alte energie L inizio: 1988-1990 Dopo gli esperimenti

Dettagli

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) Provincia di Mantova _ 06 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

I ricercatori INFN nell Università

I ricercatori INFN nell Università I ricercatori INFN nell Università Sondaggio a cura di Mirko Boezio, Alessandro Braghieri, Fabio Cossutti, Nicola Giglietto, Paolo M. Milazzo, Guido Montagna, Eico Vigezzi Assemblea dei Rappresentanti

Dettagli

Dalle camere a nebbia ai display digitali: immagini nella fisica delle particelle

Dalle camere a nebbia ai display digitali: immagini nella fisica delle particelle Dalle camere a nebbia ai display digitali: immagini nella fisica delle particelle Cosa è la fisica delle particelle La rivelazione delle particelle attraverso le collisioni Metodi di visualizzazione usati

Dettagli

GLI ACCELERATORI DI PARTICELLE

GLI ACCELERATORI DI PARTICELLE GLI ACCELERATORI DI PARTICELLE Giovanni Organtini Sapienza Università di Roma & INFN-Sez. di Roma PERCHÉ SI COSTRUISCONO? 2 PERCHÉ SI COSTRUISCONO? 3 PERCHÉ SI COSTRUISCONO? 4 PERCHÉ SI COSTRUISCONO? 5

Dettagli

Radiolab 2017/18 - Relazione Referee CC3M

Radiolab 2017/18 - Relazione Referee CC3M Radiolab 2017/18 - Relazione Referee CC3M MISSION del progetto: diffondere conoscenze corrette sul tema della RADIOATTIVITÀ Destinatari primari:! Studenti delle secondarie che svolgono le misure a scuola!

Dettagli

DOCUMENTI DI INDIRIZZO: DELIBERE CdD SMN ASSEGNI DI RICERCA

DOCUMENTI DI INDIRIZZO: DELIBERE CdD SMN ASSEGNI DI RICERCA DELIBERA CdD SMN DEL 27/06/2011 VERBALE N. 8/2011 PAG. 11 5. Assegni di ricerca 5a. Cofinanziamento di Assegni di ricerca Il Presidente ricorda che la Giunta di Dipartimento nella riunione del 05/05/2011

Dettagli

Summer Student al CERN

Summer Student al CERN Summer Student al CERN www.cern.ch Fabrizio Palla INFN Pisa Sommario Il CERN e la fisica delle particelle Il programma di summer students per il 2007 I campi di interesse Cos e il CERN Fondato nel 1954,

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) e interazione con SUA-RD

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) e interazione con SUA-RD Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR 2011-2014) e interazione con SUA-RD CODAU Ricerca Sottogruppo Valutazione e qualità Giuseppe Conti - Maria Schiavone CHI PARTECIPA, CHI VALUTA... CHI PARTECIPA

Dettagli

Curriculum Vitae di Marco Paganoni

Curriculum Vitae di Marco Paganoni Curriculum Vitae di Marco Paganoni Informazioni personali Nato a, il.,. Professore Ordinario di Fisica Sperimentale (SSD FIS/01), in regime di tempo pieno presso il Dipartimento di Fisica G. Occhialini,

Dettagli

Strumenti di Federazione per la gestione dell AAI in SuperB e ReCaS

Strumenti di Federazione per la gestione dell AAI in SuperB e ReCaS Strumenti di Federazione per la gestione dell AAI in SuperB e ReCaS INFN-Napoli 16/05/2012 1 Il progetto bandiera SuperB Proposto dall Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), il progetto SuperB ha

Dettagli

La Sezione INFN di Bologna

La Sezione INFN di Bologna La Sezione INFN di Bologna In volata a+raverso esperimen2 e ricerche della fisica subnucleare In ricordo di Franco Rimondi Le origini Decreto Presidente del CNR Decreto Presidente del CNR Roma Padova Milano

Dettagli

Algoritmi di trigger ad alto livello per l'identificazione di jet con b con il rivelatore CMS a LHC

Algoritmi di trigger ad alto livello per l'identificazione di jet con b con il rivelatore CMS a LHC Algoritmi di trigger ad alto livello per l'identificazione di jet con b con il rivelatore CMS a LHC Riccardo Ranieri Collaborazione CMS INFN and Università di Firenze LXXXVIII Congresso Nazionale Società

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Roma, 6-7 febbraio 2017

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Roma, 6-7 febbraio 2017 VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I Roma, 6-7 febbraio 2017 Presenti: N. PASTRONE - Presidente A. ZOCCOLI - Giunta Esecutiva A. COLALEO - Coord. Sez. di Bari A. PERROTTA -

Dettagli

GEM : R ic h ie s t e d a lla t a s c a. Referees BES3. p ro g re s s i p r o s p e t t iv e. a n a lis i. C o m p u t in g

GEM : R ic h ie s t e d a lla t a s c a. Referees BES3. p ro g re s s i p r o s p e t t iv e. a n a lis i. C o m p u t in g Referees BES3 S ta to : GEM : c o lla b o r a z io n e a n a lis i p ro g re s s i ZDD p r o s p e t t iv e C o m p u t in g R ic h ie s t e d a lla t a s c a 1 Collaborazione Relazione in presidenza il

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA COPIA DELIBERAZIONE N 11165

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA COPIA DELIBERAZIONE N 11165 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA DELIBERAZIONE N 11165 La Giunta Esecutiva dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunita in Roma il giorno 12 ottobre 2016, - visto il disciplinare

Dettagli

Riunione con i Referee: Introduzione. Alessandro Cardini

Riunione con i Referee: Introduzione. Alessandro Cardini Riunione con i Referee: Introduzione Alessandro Cardini Introduzione Stato dell esperimento Stato dell upgrade Stato della collaborazione italiana Sommario richieste finanziarie 21 Settembre 2015 A. Cardini

Dettagli

Piano triennale docenza Dipartimento di Fisica e Astronomia G. Galilei 17 gennaio 2017

Piano triennale docenza Dipartimento di Fisica e Astronomia G. Galilei 17 gennaio 2017 Piano triennale docenza 16-18 Dipartimento di Fisica e Astronomia G. Galilei 17 gennaio 2017 Il piano risorse docenza per il triennio 2016-2018 recupera parte del piano di previsione che era stato approvato

Dettagli

CURRICULUM VITÆ E DELLA ATTIVITA

CURRICULUM VITÆ E DELLA ATTIVITA CURRICULUM VITÆ E DELLA ATTIVITA Nome: Alessandro Brunengo Luogo e data di nascita: Imperia, 13/07/1965 Residenza: Via dei Botto 7/5 16043 Chiavari (GE) Telefono: 0185-324594 Stato Civile: coniugato, due

Dettagli

Il nuovo cluster INFN per la fisica teorica

Il nuovo cluster INFN per la fisica teorica Il nuovo cluster INFN per la fisica teorica Incontro di lavoro della CCR Napoli, 26 Gennaio 2010 Roberto Alfieri 26/01/2010 Il nuovo cluster INFN per la fisica teorica page 1 Necessità di calcolo del Gr.

Dettagli

COPIA CONFORME ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE. Consiglio Direttivo

COPIA CONFORME ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE. Consiglio Direttivo ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Consiglio Direttivo DELIBERAZIONE N. 13795 Il Consiglio Direttivo dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma nel giorno 23 luglio 2015, alla presenza

Dettagli

PROGETTO DI GRANDE RILEVANZA. Protocollo Esecutivo Italia-Cina 2013

PROGETTO DI GRANDE RILEVANZA. Protocollo Esecutivo Italia-Cina 2013 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Laboratori Nazionali di Frascati Divisione Ricerca Frascati 28 agosto 2013 All Unità per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica Direzione Generale per la

Dettagli

Il calcolo LHC in Italia: commenti. Gruppo di referaggio Forti (chair), Belforte Bossi, Menasce, Simone, Taiuti, Ferrari, Morandin, Zoccoli

Il calcolo LHC in Italia: commenti. Gruppo di referaggio Forti (chair), Belforte Bossi, Menasce, Simone, Taiuti, Ferrari, Morandin, Zoccoli Il calcolo LHC in Italia: commenti Gruppo di referaggio Forti (chair), Belforte Bossi, Menasce, Simone, Taiuti, Ferrari, Morandin, Zoccoli Outline Contesto del calcolo LHC in Italia Computing models TDR,

Dettagli

condizionamento usando la radiazione solare

condizionamento usando la radiazione solare Proposta di un progetto di ricerca sul condizionamento usando la radiazione solare Marco Olcese (INFN-Roma1) Trieste: 8 febbraio 2008 Contenuti Motivazioni Panorama sulle tecnologie esistenti Descrizione

Dettagli

TITOLO DI STUDIO laurea in ingegneria meccanica con indirizzo macchine conseguita presso l Università di Padova il 23 Ottobre 1980 con punti 95/110

TITOLO DI STUDIO laurea in ingegneria meccanica con indirizzo macchine conseguita presso l Università di Padova il 23 Ottobre 1980 con punti 95/110 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI DATI ANAGRAFICI Luogo e data di nascita Ferrara il 13 giugno 1953 residenza Via Comacchio 911 - Ferrara Nazionalità Italiana TITOLO DI STUDIO laurea in ingegneria meccanica

Dettagli

proposte per tutti i gusti. Attilio Santocchia. Perugia

proposte per tutti i gusti. Attilio Santocchia. Perugia CMS@CERN proposte per tutti i gusti Attilio Santocchia Perugia 20.03.2018 Chi siamo? Docenti di UNIPG Biasini, Cecchi, Fanò, Passeri, Placidi, Rossi, Santocchia Docenti di altri atenei Storchi Ricercatori

Dettagli

CHANNELING: LO STATO SOLIDO DELLE ALTE. V. Guidi Lavori in corso a fisica 2016 ENERGIE

CHANNELING: LO STATO SOLIDO DELLE ALTE. V. Guidi Lavori in corso a fisica 2016 ENERGIE CHANNELING: LO STATO SOLIDO DELLE ALTE V. Guidi Lavori in corso a fisica 2016 ENERGIE CONCENTRATORE SISTEMA DI SEPARAZIONE SPETTRALE (con 1 specchio dicroico) RIFLETTORE CELLA Si CELLA InGaP Schema sistema

Dettagli

DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI

DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9 Nella pianificazione dei propri obiettivi di miglioramento, il Dipartimento di Matematica per il triennio 2013-2015, si allinea al Piano Strategico di Ateneo () 2013-2015,

Dettagli

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista) Procedura valutativa di chiamata per n. 1 posto di Professore di ruolo di II fascia per il Settore Concorsuale 02/A2 SSD FIS/02 presso il Dipartimento di Fisica- Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche

Dettagli

W.Baldini Lavori in corso a Fisica, Nov 2011

W.Baldini Lavori in corso a Fisica, Nov 2011 W.Baldini Lavori in corso a Fisica, Nov 2011 SuperB e un esperimento che prevede la costruzione a Tor Vergata di un nuovo acceleratore di particelle (elettrone - positrone) asimmetrico ottimizzato per

Dettagli

Resoconto CD 23/24 Maggio 2013

Resoconto CD 23/24 Maggio 2013 Resoconto CD 23/24 Maggio 2013 Autorizzazioni a bandire ed assumere: DPCM firmato dal MEF è riferito alla richieste dell Ente di Ottobre 2011. Prima della spending review: include 48 posti TTA che non

Dettagli

Impressioni di Settembre Riassunto della Riunione di CSN1 Bologna 16-20 / 09 / 2013

Impressioni di Settembre Riassunto della Riunione di CSN1 Bologna 16-20 / 09 / 2013 Impressioni di Settembre Riassunto della Riunione di CSN1 Bologna 16-20 / 09 / 2013 1 Agenda 2 Highligths di Fisica Gia' visti a EPS-2103 e presentati in Sezione a Ottobre : http://w w w.pd.infn.it/segreterie/segred/trasparenze/2013/c

Dettagli

Nulla da temere... solo da capire

Nulla da temere... solo da capire Nulla da temere... solo da capire International Day of Women and Girls in Science 2017 Donne in Scienza: Acceleratori, Particelle e Universo STEM anche io! Laboratori Nazionali di Frascati venerdì 10 febbraio

Dettagli

CMS: PRESENTAZIONE DOCUMENTI RRB18 G. TONELLI / GR1-ROMA 5/6 APRILE

CMS: PRESENTAZIONE DOCUMENTI RRB18 G. TONELLI / GR1-ROMA 5/6 APRILE CMS: PRESENTAZIONE DOCUMENTI RRB18 G. TONELLI / GR1-ROMA 5/6 APRILE.2004 1 Costo e deficit globale di CMS Sulla carta il costo globale 516MCHF ed il deficit globale 14.3MCHF sono rimasti grosso-modo invariati.

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/B1 INFORMATICA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01 INFORMATICA (Decreto del Rettore n. 642 del 16

Dettagli

MANTOVA, 16 OTTOBRE 2006 CARLO CALCIOLARI

MANTOVA, 16 OTTOBRE 2006 CARLO CALCIOLARI MANTOVA, 16 OTTOBRE 2006 CARLO CALCIOLARI Progetto pilota Implementare un percorso di Business Process Reengineering all interno del Settore delle Costruzioni Permesso di Costruire Notifica Preliminare

Dettagli

Enrico Gamberini. per il Gruppo NA62 Ferrara. Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016

Enrico Gamberini. per il Gruppo NA62 Ferrara. Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016 Enrico Gamberini per il Gruppo NA62 Ferrara Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016 Energia vs. Precisione La ricerca in fisica delle particelle odierna segue due metodi complementari: La frontiera

Dettagli

Oggetto: Progetti di Ricerca di Ateneo e Scavi archeologici - Avviso di selezione 2016 IL RETTORE

Oggetto: Progetti di Ricerca di Ateneo e Scavi archeologici - Avviso di selezione 2016 IL RETTORE Decreto del Rettore n.273/2016 Prot. n.19846 del 04/05/2016 Titolo III classe 13.14 Oggetto: Progetti di Ricerca di Ateneo e Scavi archeologici - Avviso di selezione 2016 IL RETTORE VISTO il Regolamento

Dettagli

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Federico Preiato Università di Roma La Sapienza INFN, Sezione di Roma 101 Congresso Nazionale SIF 21 Settembre 2015 - Roma Ricerca di risonanze

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Pisa, luglio 2017

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Pisa, luglio 2017 VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I Pisa, 24-26 luglio 2017 Presenti: N. PASTRONE - Presidente A. ZOCCOLI - Giunta Esecutiva A. COLALEO - Coord. Sez. di Bari A. PERROTTA -

Dettagli

Curriculum Vitae. Gianluca Usai Giugno 2017

Curriculum Vitae. Gianluca Usai Giugno 2017 Curriculum Vitae Gianluca Usai Giugno 2017 1 INFORMAZIONI GENERALI 1.1 Dati personali Cognome e nome: USAI, Gianluca Research ID: http://www.researcherid.com/rid/e-9604-2015 Nazionalità: na Data di nascita:

Dettagli

INFN-ITSupgrade meeting

INFN-ITSupgrade meeting INFN-ITSupgrade meeting CERN, 24 Aprile 2013 Agenda: V. Manzari Stato del progetto con particolare riguardo alle attività di nostra pertinenza Proposta del convener INFN per il WP8 Organizzazione dell'attività

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO 3 PROCEDURE E CRITERI DI VALUTAZIONE 1^ fase: pre-selezione [max 25 punti] La pre-selezione dei progetti è affidata a venticinque CdS, uno per ciascuno dei settori di ricerca ERC indicati all

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N. 13819 Il Consiglio Direttivo dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma in data 25 settembre 2015 alla presenza

Dettagli

M. Diemoz -INFN Roma. Le attività di ricerca dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare M. Diemoz - INFN Roma LAB2GO 14/11/2018

M. Diemoz -INFN Roma. Le attività di ricerca dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare M. Diemoz - INFN Roma LAB2GO 14/11/2018 Le attività di ricerca dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare M. Diemoz - INFN Roma LAB2GO 14/11/2018 Ci sono più stelle nell universo che granelli di sabbia sulla Terra... Ma come siamo arrivati qui?

Dettagli

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO PER LE NOMINE E LE REMUNERAZIONI. DI ENEL S.p.A.

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO PER LE NOMINE E LE REMUNERAZIONI. DI ENEL S.p.A. REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO PER LE NOMINE E LE REMUNERAZIONI DI ENEL S.p.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel S.p.A. nella riunione del 19 dicembre 2006 e successivamente

Dettagli

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca Fisica sperimentale delle collisioni di protoni Davide Valsecchi PhD student @ Milano-Bicocca LHC Physics in a nutshell Teoria Misura Falsificazione 2 Large Hadron Collider (LHC) Per esplorare la fisica

Dettagli

Progetti Nazionali e Internazionali

Progetti Nazionali e Internazionali Progetti Nazionali e Internazionali Sotto Gruppo CODAU RICERCA Antonella Cammisa (Sapienza) - Laura Fulci (Polito) Catania, 24 Novembre 2017 Sotto-Gruppo Finanziamenti alla Ricerca internazionale ed europea

Dettagli