VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Roma, marzo 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Roma, marzo 2018"

Transcript

1 VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I Roma, marzo 2018 Presenti: N. PASTRONE - Presidente A. ZOCCOLI - Giunta Esecutiva A. COLALEO - Coord. Sez. di Bari A. PERROTTA - Coord. Sez. di Bologna A. LAI - Coord. Sez. di Cagliari S. COSTA - Coord. Sez. di Catania W. BALDINI - Coord. Sez. di Ferrara G. SGUAZZONI - Coord. Sez. di Firenze F. PARODI - Coord. Sez. di Genova T. SPADARO - Coord. L.N. Frascati A. ANDREAZZA - Coord. Sez. di Milano S. MALVEZZI - Coord. Sez. di Milano Bicocca G. CARLINO - Coord. Sez. di Napoli (in teleconf.) T. DORIGO - Coord. Sez. di Padova A. NEGRI - Coord. Sez. di Pavia M. PEPE - Coord. Sez. di Perugia P. SPAGNOLO - Coord. Sez. di Pisa S. GIAGU - Coord. Sez. di Roma I P. CAMARRI - Coord. Roma Tor Vergata F. PETRUCCI - Coord. Sez. di Roma Tre C. BIINO - Coord. Sez. di Torino F. COSSUTTI - Coord. Sez. di Trieste Presenti a parte della riunione: F. Ambrosino, A. Annovi, M. Antonelli, G. Bagliesi, F. Bedeschi, A. Bruni, M. Cobal, G. De Lellis, E. De Lucia, N. Demaria, A. Di Domenico, B. Di Micco, A. Fantoni, B. Giacobbe, P. Giacomelli, G. Lanfranchi, S. Leone, B. Mele, S. Miscetti, A. Nisati, C. Patrignani, G.F. Tartarelli, R. Tenchini, S. Veneziano. Lunedì 19 marzo 2018 Alle ore 14:00 iniziano i lavori. 14:00 Nadia Pastrone. Comunicazioni del Presidente 1

2 Le comunicazioni del Presidente si possono così sintetizzare: Comunicazioni brevi ATLAS/CMS Fase 2 RRB e CTS: documenti e piano di lavoro EU Strategy: discussione domani in vista dell incontro con la Giunta INFN del giorno 11 aprile Tra le comunicazioni: è stata chiusa la camera a fili di MEG. RRB a fine aprile, abbiamo ricevuto una lettera dal CTS con le richieste per convergere sulle proposte e sulle Money Matrix che devono essere pronte per Ottobre. Ci si deve organizzare per dare input per la European Strategy. Incontro con la Giunta l 11 aprile. Incontro CSN1-CSN3 per EIC. Il disegno del rivelatore dipende dal disegno di macchina che non è stato approvato. In RD_FA c è un gruppo che si occupa della lettura dei RICH. La Giunta deve decidere dal 2019 in quale Commissione andrà questo progetto. Dovrebbe essere deciso prima dei preventivi. Per la comunità americana rientra nella fisica nucleare. Questo tipo di fisica potrebbe rientrare storicamente in CSN1. Difficilmente rientrerebbe però nel budget assegnato alla Commissione. Il gruppo di Alice vede la cosa come continuazione delle loro attività, quindi CSN3. È da evitare di avere attività collegate in diverse Commissioni. PRIN: si stanno preparando le liste con i PRIN di interesse dell Ente. Visto che ci sono molti appuntamenti prima della prossima riunione sarà opportuno fare una riunione apposita tramite Vydio. Simil Fellows: bisogna preparare un bando che uscirà in aprile per luglio Il budget disponibile è il 60% di borse postdoc da titoli dichiarati. Fase2-CTS: vari incontri di referaggio prima della riunione di febbraio. Il CTS si concentra sulla parte di personale perché la valenza scientifica e il costo viene fatto sia dal CERN che dai referee di Commissione. Si vuole quindi capire principalmente la questione personale e infrastrutture. I direttori sono coinvolti direttamente. CTS giudicherà la congruità del personale. Pronti per la documentazione dopo l RRB di aprile (entro la metà di maggio) per avere una riunione 12 o 13 luglio. Il goal è avere una risposta per arrivare preparati all RRB di ottobre quando si congeleranno le money matrix. 2

3 14:20 Antonio Zoccoli. Comunicazioni del membro di Giunta e discussione Uscito il bando PON per le infrastrutture, che resterà aperto per 3 mesi. A esso possono accedere 4 infrastrutture INFN. I finanziamenti serviranno solo per materiale inventariabile e di consumo (no personale). Un infrastruttura al nord potrà usufruire dei finanziamenti sono in caso di stretta sinergia con le infrastrutture del sud. Contatti con gli altri enti per presentare richieste ben coordinate. FOE preparato del Ministero, in attesa della formazione del nuovo Parlamento. Si auspica un rinvio. Stabilizzazioni. In corso le assegnazioni dei budget agli enti di ricerca. 50 MEuro a regime per stabilizzare gli aventi diritto. Possibilità di contare anche gli assegni di ricerca nei 3 anni a tempo determinato. 93 TA da stabilizzare, più concorsi per ricercatori. Al budget che verrà assegnato l Ente dovrà aggiungere il 50% dell assegnato dal proprio budget. Un fattore 10 in meno rispetto al CNR. 73 nuovi posti da ricercatore/tecnologo (inclusi Primi Ricercatori, Primi Tecnologi, Dirigenti di Ricerca) del piano straordinario. Ancora da suddividere questi posti, possibilità di attingere agli idonei del vecchio concorso. Possibilità di sanare il problema delle chiamate dirette per vincitori di ERC, al momento congelate. L intera procedura dovrà essere conclusa entro il 31 maggio Sbloccato il concorso congelato (parere dell Avvocatura dello Stato), con una nuova commissione. Borse aggiuntive post-doc per stranieri, triennali, con panel internazionale che esaminerà i progetti. Nuove direzioni/divisioni introdotte nell organizzazione dell Ente. European Strategy per la fisica delle particelle. Approvata dal CERN nel Entro la fine del 2018 verranno nominati due comitati, più un secretariat. 11 aprile: primo meeting ristretto in Presidenza per definire l input per la Strategy; sarà rappresentata anche la comunità delle onde gravitazionali. Documento finale entro fine :00 Erika De Lucia. KLOE In sintesi: i run di presa dati sono praticamente alla conclusione; lavori di analisi sono in corso e proseguiranno in futuro. Il 30 marzo ci sarà la cerimonia di conclusione della presa dati di KLOE presso i LNF. Discussione. Zoccoli: calibrazioni e allineamenti sono finalizzati? 3

4 De Lucia: per la DC e il calorimetro le calibrazioni girano in continuazione e ci sono run per run per quello che riguarda l IT, l allineamento è più statico (non dovrebbe cambiare con la presa dati). È pronto un secondo round di allineamento e calibrazione ma si vuole effettivamente vedere il miglioramento che questo induce. Alcune cosa da sistemare in alcuni periodi di presa dati. Zoccoli: stima finale di tempo per avere tutto il data-sample con ricostruzione finale? De Lucia: nei prossimi mesi capiremo bene quanto tempo sarà necessario. Una stima ottimistica potrebbe essere 6/8 mesi. Pastrone: i dati ricostruiti a questo punto saranno considerati finali? E. De Lucia: a meno di non vedere motivazioni particolari per rigirare qualcosa. Pastrone: lista di priorità delle analisi? (vedere nelle spare slides) Fisica dei K: test cpt, entanglement, kshort semileptonici Fisica gg, diboson. 15:30 Discussione e post-dafne Pastrone: quando esce KLOE dalla macchina? E. De Lucia: si inizia ad uscire a metà aprile, run di cosmici e poi si comincia con lo smontaggio. Si pensa che verso metà giugno l operazione dovrebbe essere completata. Pastrone: sicuramente entra SIDDHARTA, ma poi c e la proposta di utilizzare i fasci di DAFNE (forse un solo fascio) per studi per altre macchine o per piccoli esperimenti di fisica. L idea è capire quali cose vanno manutenute per garantire un minimo di durata alla macchina e poi cosa si può fare a basso costo per utilizzare la macchina per altri scopi. Spadaro: il 29 marzo ci sarà una riunione col direttore per discutere un po del futuro della macchina. 16:15 Fabio Ambrosino. NA62: presente e futuro Questi in sintesi gli argomenti trattati: Stato delle analisi Prospettive PNN Futuro prossimo: Futuro a lungo termine: KLEVER 4

5 Discussione T. Dorigo: limite atteso? Perché non fare una analisi multivariata? F. Ambrosino: non è stato fatto il calcolo cls ma con la statistica che abbiamo il numero di eventi standard model atteso è consistente con quanto osservato; Questa non è l analisi finale. È una cut-based conservativa per capire bene tutti gli aspetti della misura. W.Baldini: criticità nell apparato? F. Ambrosino: l invecchiamento dei rivelatori non sembra un problema, anche per il gigatracker. Non c è una mortalità preoccupante per prendere dati per altri 3 anni dopo LS2. Potenziale problema con gli spares del sistema di daq. Il problema principale potrebbe essere il manpower >2017 c è stata una perdita del 20% di FTE e questo è preoccupante. S. Moreno: l intensità del fascio è ridotta (60%) e le intenzioni sono quelle di runnare così anche nel C è un margine per migliorare la capacità di gestire intensità più elevate? F. Ambrosino: Ci sono diversi aspetti. 1) fino ad un certo punto il DAQ era un problema a causa delle spikes nell intensità del fascio. Questo è stato migliorato (sia lato fascio che lato firmware del DAQ). 2) i fondi sono legati al pileup del fascio all interno del gigatracker in particolare; questo si sta studiando con attenzione, in particolare in un gruppo italiano dedicato. T. Spadaro: nel 2018 ci sarà maggiore schermo sulla parte upstream nella zona del collimatore e questo potrebbe migliorare la situazione del fondo. N. Pastrone: si faranno delle prove per capire se e quanto si può aumentare l intensità? Quanto tempo richiedono queste prove? F. Ambrosino: in parte gli studi si possono fare sfruttando le variazioni in intensità del fascio attuale. Comunque queste prove si dovrebbero fare nel N. Pastrone. Il dump verrà provato in seguito? F. Ambrosino. Provati 6x10^15 protoni su targhetta. Altri test verranno fatti nel N. Pastrone. Lo scorso anno sono stati anticipati 25 keuro dei MOF. A quando il chiarimento? F. Ambrosino. Sono stati pagati, anche se la fattura era rimasta momentaneamente bloccata al CERN. N. Pastrone. NA62 deve 13 keuro alla CSN1. 17:15 Cristina Biino. Mu2E referee 5

6 Sintesi sullo stato di avanzamento del progetto e discussione delle richieste di sblocco delle assegnazioni SJ: ok per 30 keuro per VTRX, rinvio a giugno di 5 keuro SJ a Pisa per FPGA PolarFire. Discussione Stefano Miscetti. La mancata spesa di 40 keuro è giustificata dal fatto che è stata trovata una soluzione alternativa al costo di circa 10 keuro. Nadia Pastrone. Si aspetta una chiara presentazione a maggio sui piani dell esperimento. 16:00 Gianpaolo Carlino. Gminus2 referee Proposta una assegnazione di 20kE a settembre messa SJ alla presentazione di un modello di calcolo. All ultima riunione e stato presentato un modello molto preliminare e non e chiaro come avviene in particolare la parte di ricostruzione (l analisi dovrebbe avvenire localmente). Il finanziamento di questo SJ viene accordato dai referee perche l esperimento e nuovo e non ha una struttura proprietaria. Lo storage deve pero essere allocato all interno del Tier2 di Pisa. Lo sblocco e di 17kE sui 20kE richiesti. Questo non implica nessun impegno per le richieste di calcolo per il futuro. La gara per lo storage LHC non e ancora partita e quindi si puo accorpare la gara. Il problema sono le tempistiche. E probabile che (visti i tempi) le risorse saranno disponibili piu avanti. Una possibilita potrebbe essere anche di prendere per ora in prestito i 100TB dallo storage del Tier di Pisa. Oppure si fa una gara separata con tempi piu rapidi ma probabilmente con costi maggiori. Bedeschi: l esperimento pero ha bisogno dello spazio prima dell estate, non si puo aspettare fine anno. 17:40 Salvatore Costa. Presentazione proposta riunione settembre Viene proposto di tenere la riunione sul bilancio preventivo 2019 della CSN1 a Catania. 18:00 Riunione chiusa 1. Situazione di MEG. F. Petrucci. Storia lunga, legata alle rotture spontanee dei fili. Camera depotenziata con fili leggermente detensionati. Incidente umano che ha provocato la rottura di 50 fili, che ha provocato un lieve ritardo. La camera dovrebbe essere pronta a inizio maggio, per essere utilizzata nel run del Si sta valutando la possibilità di realizzare una nuova camera, e allo stesso tempo ci si sta preparando a eventuali interventi di riparazione a PSI. La collaborazione è fiduciosa sul fatto di avere individuato le cause delle rotture dei fili. Al PSI sono abbastanza preoccupati per la 6

7 situazione dell apparato sperimentale: si raccomanda che la parte tecnica venga valutata ad alto livello per valutare se è possibile trovare una soluzione affidabile. Nadia Pastrone. PSI vuole che la situazione venga valutata da un gruppo di persone esperte. 2. Lettera del CTS. Gli esperimenti stanno scrivendo i documenti per i TDR. Si vuole sapere chi dovrà lavorare nelle diverse sezioni per l upgrade di LHC, oltre a diverse altre informazioni specifiche. Antonio Zoccoli. Il physics case è chiaro, sebbene il CTS sia tenuto a richiederlo in ogni caso. Il CTS deve valutare la fattibilità dell upgrade. La domanda è se il progetto sia realizzabile in maniera congrua, dal punto di vista delle persone e dal punto di vista delle infrastrutture. In particolare deve essere valutato il fabbisogno di personale tecnico aggiuntivo. Occorre valutare la consistenza del personale ricercatore e tecnologo; inoltre, il personale tecnico. Ogni sezione deve valutare anche i pensionamenti che ci saranno negli anni a venire. Nadia Pastrone. Il documento finale è opportuno che venga preparato a inizio maggio, dopo la riunione RRB di aprile. Adriano Lai. Non è immediato chiarire la situazione, anche perché l attività di upgrade dovrà andare avanti in parallelo con le attività presenti. Nadia Pastrone. A ottobre ci sarà la possibilità di apportare correttivi nel caso in cui ci si rendesse conto che sono necessari. Il Direttivo verrà allertato già in questo mese sulle disponibilità di personale e di infrastrutture delle Sezioni. 3. European Strategy. Antonio Zoccoli. Verranno incoraggiate le funding agencies a sviluppare l accelerazione al plasma anche per applicazioni pratiche. Il focus è su HL-LHC e sui neutrini, in prospettiva. Tutti gli esperimenti non core sono stati per ora supportati in attesa di decidere se portarli avanti in parallelo ai grandi progetti. Anche EIC e le onde gravitazionali staranno sul piatto della bilancia. Ad es., la criogenia è sviluppata al CERN, ma servirà per progetti non di fisica delle particelle. Occorre iniziare a raccogliere idee per la European Strategy. Nadia Pastrone. Piuttosto che un documento unico, si potrebbero scrivere dei documenti di supporto. Martedì 20 marzo 2018 Alle ore 9:00 riprendono i lavori della CSN1. 9:00 Marina Cobal. ATLAS: documento per il CTS 7

8 9:15 Roberto Tenchini. CMS: documento per il CTS 9:30 Discussione congiunta sui documenti di ATLAS e CMS per il CTS Nadia Pastrone. I direttori di Sezione dovranno supportare l utilizzo delle infrastrutture per il progetto HL-LHC. Verrà inviato un messaggio ai Direttori a questo riguardo. Roberto Tenchini. L esercizio di programmazione da adesso fino alla produzione richiede tempo. Nadia Pastrone. I referee e la CSN1 devono disaccoppiare le realtà delle Sezioni e le necessità del progetto HL-LHC. Paolo Spagnolo. E complicato prevedere l evoluzione delle spese nel tempo, sulla base dell esperienza passata. Sandra Malvezzi. Il CTS dovrà dare un giudizio di congruità, con indicazione delle priorità per quanto riguarda il personale richiesto. Nadia Pastrone. E essenziale sapere fin da adesso quali saranno le Sezioni critiche, in modo da informare quanto prima gli organi decisionali dell Ente al riguardo. Come linea guida, meglio iniziare con profilo basso e incrementare le richieste e gli impegni con il passare degli anni. Sandra Malvezzi. Non bisogna scordare che nel 2020 ci saranno tanti pensionamenti. Nadia Pastrone. Occorre ribadire quanto prima ai Direttori delle Sezioni gli impegni da prendere per HL-LHC. Necessario arrivare alla riunione RRB di ottobre con idee chiare. Monica Pepe. Nel documento da presentare al CTS occorre basarsi sul referaggio fin qui svolto. Anna Colaleo. Necessario produrre tabelle sede per sede. Questo è necessario perché in certe sedi ci sono più attività tra cui le persone possono dividersi. Si discute a lungo sulla tabella che gli esperimenti devono riempire che contiene le informazioni sui nomi e sullo sviluppo temporale dell impegno i fase2 di fisici, tecnologi e tecnici. Questo e fondamentale per verificare la fattibilita del progetto. Al CTS probabilmente verra mandata una tabella senza nomi e con delle medie, ma e importante che dietro quei numeri ci sia stato un approfondimento e che il management lo sappia. Domande sulla tabella: 8

9 Le richieste di tecnici che lavoreranno nelle infrastrutture sono gestite dai direttori. Vanno incluse nelle nostre richieste separandole dalle altre richieste di tecnici che ad esempio contribuiranno all'installazione? Il personale con skill specifici verrà assunto con contratti o in modo permanente attraverso il canale standard dei direttori di sezione. Dobbiamo rendere esplicite queste richieste, diverse da post-doc e tecnici, indicando la competenza specifica necessaria? I tecnici sono nei servizi e non assegnati agli esperimenti. Si decide, quindi, di non mettere nomi per i tecnici ma di segnalare solo le necessita in termini di FTE. Sara cura dei direttori garantire che i servizi riescano a sostenere le attivita. Si pensa di includere le considerazioni dei referee che hanno contribuito alla definizione delle tabelle nel documento per il CTS. Si potrebbe mettere la tabella delle richieste degli esperimenti e quella delle proposte dei referee, qualora ci fossero ancora punti da discutere e decidere. 10:30 Claudia Patrignani. RD_FA referee Rispetto a quanto riportato nelle slides: Smantellamento RD52: assegnati 1.5kE EIC: (4+2)sj TS test beam: si decide lo sblocco di 4kE 11:30 Proposta CSN1 - update EU Strategy (ESU) Tempistiche: contributi da singoli, gruppi, exp o enti devono essere finalizzati sotto forma di un breve documento il cui template è nell ultima slide delle comunicazioni di ieri del presidente di Commissione. Entro il 18/12/2018 e verranno discussi nell open symposium di maggio 2019 e in appositi comitati che si stanno formando. Dopo l 11 aprile e prima della riunione di maggio si pensa di incontrarsi per discutere le proposte della Commissione. Il documento della Commissione dovrebbe essere pronto per la discussione interna dell INFN che si terrà in settembre. 11:30 F. Bedeschi. ESU RD_FA Gli ambiti in cui RD_FA puo contribuire alla european strategy (a diversi livelli di coinvolgimento) sono: - Input dalla comunita teorica che collabora con RD_FA, possono venire inputs alle parti teoriche e di motivazione delle varie possibili proposte; - HE-LHC (Collaborazione): Collaborazione allo Yellow Report e Sinergie con il lavoro per 100 TeV in RD_FA - Circular (e+e-) colliders (Impegno primario): Da lavoro all interno di RD_FA, Collaborazione con FCC/CepC -> CDR s - Muon Colliders (Impegno primario): Da lavoro di LEMMA all interno di RD_FA e in collaborazione ex-map in USA 9

10 Gli ultimi due punti in particolare potrebbero rappresentare proposte dirette da presentare come documenti alla ESU. Diverse questioni ancora da definire per decidere il taglio di questi documenti. Questa discussione e un primo passo. Discussione Aleandro Nisati: nell ambito di RD_FA ci sono studi sui collider per ee circolari (IDEA). Sarebbe un peccato restringere questi studi alle macchine circolari e non prevedere di allargare anche agli acceleratori lineari. Franco Bedeschi: la struttura dei fasci e molto diversa. Ad esempio nel caso di macchine circolari hai un interbunch che permette di utilizzare soluzioni diverse. L ottimizzazione dei rivelatori puo essere molto diversa. Tommaso Dorigo. Ci sono numeri relativi alla soluzione LEMMA? Franco Bedeschi. C è una tabella relativa alle prestazioni della soluzione LEMMA a 6 TeV. Mario Antonelli. In tabella ci sono i parametri del collider. Franco Bedeschi. I collider lineari hanno caratteristiche diverse da quelle dei collider circolari. Nadia Pastrone. Ritengo che sia essenziale dare il nostro contributo documentale se ci verrà richiesto. Nadia Pastrone: il contributo INFN su LEMMA è richiesto ed è doveroso. C è una volontaà esplicita del CERN per avere il muon collider formalmente menzionato nel documento finale. C è un gruppo di review apposito del CERN che deve raccogliere tutte le informazioni. Franco Bedeschi: è utile che l INFN produca un suo documento autonomo su questo oppure basta che si aggreghi al documento CERN? 12:10 Aleandro Nisati. ESU CERN Yellow Report Il Yellow Report sarà un documento di fondamentale importanza per fare il punto sulle previsioni in fisica delle alte energie alla frontiera dell energia dopo LHC/HL-LHC (se non verrà trovata nuova fisica). Si tratta di un documento cruciale per predisporre la nuova European Strategy. Le collaborazioni sperimentali a LHC si trovano nella posizione giusta per dare il loro contributo, laddove possibile, con progetti pionieristici in vista di HE-LHC. 10

11 Discussione Aleandro Nisati. Per HL-LHC non esiste ancora un disegno di un rivelatore adeguato per 800 collisioni/b.c. di minimum bias. In particolare non sono ancora stati valutati i fondi per il trigger muonico. Nadia Pastrone. La Giunta ha chiesto le prospettive a 5 anni e le prospettive a 10 anni. Occorre stabilire i benchmark e i parametri di confronto per le future macchine acceleratrici. Aleandro Nisati. Nel documento per FCC ci sarà una parte di quanto verrà scritto nel Y.R. 12:45 Gaia Lanfranchi. ESU SHIP 14:40 Discussione sulla European Strategy al CERN Si discute a lungo su come impostare il contributo della nostra Commissione. Nadia Pastrone: Il punto di partenza dovrà essere lo Yellow Report che pone le basi della discussione. Poi dovremo capire come far passare il messaggio di quali siano effettivamente le preferenze di questa commissione, forse al di là di quello che sarà l unico documento INFN che verrà presentato. Bisogna decidere quali siano gli statements che vorremmo passassero. Linear collider vs circular collider? FCC-ee vs CepC? Bisogna capire come possiamo fornire input per effettuare queste scelte. Il muon collider è un discorso leggermente diverso. Franco Bedeschi: dovremmo convincere il CERN a prendersi seriamente in carico l R&D sul muon collider. Mario Antonelli: l invito andrebbe esteso a tutti i laboratori europei che almeno dovrebbero collaborare a questo sforzo. Al CERN è difficile trovare spazio per altre alternative. Quello che non è main stream è già stato abbastanza deciso. Probabilmente il CERN farà HE (che sembra essere possibile a budget costante). Nadia Pastrone: dal CERN arriva la spinta forte da PBC, in netto aumento rispetto al passato. Primo periodo: (pre-ls3) cosa vogliamo mettere in questo primo periodo? R&D sia di macchina che di detector mirato più quello che viene discusso in PBC. Poi ci sono COMPASS, NA62, KLEVER, MuonE, Ship (finalizzare R&D per TDR, ), PADME: potrebbe essere spostato su un fascio estratto da DAFNE con un repetition rate e una intensita molto vantaggiose (si potrebbe aumentare di un fattore 10^3 la statistica). 11

12 Oppure potrebbe essere spostato a Cornell. Si chiede al momento solo l utilizzo della macchina (senza supporto per il detector). Si aspetta una decisione prima dell estate. Nadia Pastrone. COMPASS vuole continuare anche nei prossimi anni, e questa Commissione dovrà cercare di supportarlo. Tommaso Spadaro. Serve un fascio di bassa intensità. Alla discussione partecipa il Presidente dell Ente, Prof. F. Ferroni. 16:45 Monica Pepe. Fase 2 referee Nuove richieste per FASE2_CMS. Richiesta sblocco SJ da parte di LNF relativa alla tecnologia finale delle GEM: nessuna obiezione allo sblocco. Richiesta Bari: sono state richieste ulteriori informazioni sui test di ageing prima di autorizzare lo sblocco del SJ. Inoltre, le motivazioni della richiesta di sblocco non appaiono coerenti con quanto comunicato in precedenza riguardo questa assegnazione SJ. Comunicazioni riguardanti pship: la meccanica delle camere RPC è a carico di BA. La struttura di aggancio e allineamento delle camere coi blocchi di ferro potrebbe essere però realizzata dall officina meccanica di NA. Si tratta di una nuova richiesta. Servirebbero 5kE per il materiale. Essendo esauriti gli argomenti di discussione in agenda, la riunione si conclude alle ore 17:00. 12

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Pisa, novembre 2018

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Pisa, novembre 2018 VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I Pisa, 22-23 novembre 2018 Presenti: N. PASTRONE - Presidente A. ZOCCOLI - Giunta Esecutiva (in teleconf.) A. COLALEO - Coord. Sez. di Bari

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I Roma, 11 novembre 2016 Presenti: N. PASTRONE - Presidente A. ZOCCOLI - Giunta Esecutiva A. COLALEO - Coord. Sez. di Bari A. PERROTTA - Coord.

Dettagli

Sommario CSN1, Roma 19-23/09/2016

Sommario CSN1, Roma 19-23/09/2016 Sommario CSN1, Roma 19-23/09/2016 Consiglio di Sezione, Milano 12/10/2016 Attilio Andreazza Bilancio generale Missioni Consumi Inventariabile Apparati Totale Preventivi 2015 12960 9038 2814 (*) 4605 (*)

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Roma, dicembre 2017

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Roma, dicembre 2017 VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I Roma, 19-20 dicembre 2017 Presenti: N. PASTRONE - Presidente A. ZOCCOLI - Giunta Esecutiva A. COLALEO - Coord. Sez. di Bari A. PERROTTA

Dettagli

Relazione Referee ATLAS

Relazione Referee ATLAS Relazione Referee ATLAS RPC LVL1 Richieste aggiuntive IntegrazioneME: nuova partecipazione 2 gruppi di Bologna F.Bedeschi, R.Carlin, S. Dalla Torre, N.Pastrone 6 Luglio 2005 Stato generale progetto RPC

Dettagli

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle Visita ai Laboratori dell INFN 11-12 Gennaio 2019 I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle Massimo Casarsa INFN/Trieste Padriciano 99, 34149 Trieste, Italy (massimo.casarsa@ts.infn.it)

Dettagli

Consiglio di Sezione INFN Perugia

Consiglio di Sezione INFN Perugia Consiglio di Sezione INFN Perugia Report dalla riunione della CSN1 Bologna 16-20 Settembre 2013 30 Ottobre 2013 COMUNICAZIONI (Bedeschi) Progetti bandiera attuali effettivamente terminati Tau-charm non

Dettagli

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste, 5 settembre 2018 L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L Istituto Nazionale di

Dettagli

Gli esperimenti LHC verso HiLumi. Nadia Pastrone

Gli esperimenti LHC verso HiLumi. Nadia Pastrone Gli esperimenti LHC verso HiLumi Nadia Pastrone Bologna 13 Ottobre 2018 LHC: indispensabile! Since then: huge progress Modello Standard funziona ma domande fondamentali ancora oggi senza risposta Piano

Dettagli

LHC-f Referee. Risultati 2010 Proposte finanziarie 2011 Milestone 2010/2011. M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1

LHC-f Referee. Risultati 2010 Proposte finanziarie 2011 Milestone 2010/2011. M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1 LHC-f Referee Risultati 2010 Proposte finanziarie 2011 Milestone 2010/2011 M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1 Profilo temporale Lhcf 2010 Run a 900 GeV (Dic 2009 Mag 2010) Run a 7 TeV (fino

Dettagli

LHC-f Referee. Risultati 2009 Strategia run / Resistenza radiazione Proposte finanziarie 2010 Milestone 2009/2010

LHC-f Referee. Risultati 2009 Strategia run / Resistenza radiazione Proposte finanziarie 2010 Milestone 2009/2010 LHC-f Referee Risultati 2009 Strategia run / Resistenza radiazione Proposte finanziarie 2010 Milestone 2009/2010 M.Biasini, P. Checchia Riunione CSN1 Attività 2009 LHCf M. Biasini - LHCf Referee - INFN

Dettagli

Tier1, Tier2 e Tier3 CMS Italia. Paolo Capiluppi 23/01/01CNS1

Tier1, Tier2 e Tier3 CMS Italia. Paolo Capiluppi 23/01/01CNS1 Tier1, Tier2 e Tier3 CMS Italia Modello di Calcolo per CMS Italia Modello di Calcolo per CMS Italia Il Modello di CMS e basato su una Gerarchia di Funzioni e Risorse (Tier-n). Tale Gerarchia e integrata

Dettagli

CEPC = Chinese e - e + Collider. F. Bedeschi. CSN1, Catania, Dicembre Sommario. Contesto La macchina Situazione attuale

CEPC = Chinese e - e + Collider. F. Bedeschi. CSN1, Catania, Dicembre Sommario. Contesto La macchina Situazione attuale CEPC = Chinese e - e + Collider Sommario F. Bedeschi CSN1, Catania Dicembre 2015 Contesto La macchina Situazione attuale 1 Dopo la scoperta dell Higgs Contesto Immediata proposta di un TLEP per studiare

Dettagli

Roadmap INFN: Rapporto del gruppo di lavoro su fisica dei K

Roadmap INFN: Rapporto del gruppo di lavoro su fisica dei K Roadmap INFN: Rapporto del gruppo di lavoro su fisica dei K 1 Linee di lavoro Il gruppo ha scelto di esaminare due filoni di interesse diretto per l INFN: Fisica dei K su fasci prodotti al CERN Fisica

Dettagli

Documento giustificativo sblocchi sj Luglio 2013 per attivita NSW ATLAS

Documento giustificativo sblocchi sj Luglio 2013 per attivita NSW ATLAS Documento giustificativo sblocchi sj Luglio 2013 per attivita NSW ATLAS La New Small Wheel (NSW) e il principale progetto di upgrade di Fase-I dello Spettrometro a muoni di ATLAS. La comunita Italia e

Dettagli

Comunicazioni. Novembre 2008

Comunicazioni. Novembre 2008 Comunicazioni Novembre 2008 Un successo, report domani da parte di Nanni Primo giro 2009: SimilFellow CERN 14 borse (6 ALICE, 4 ATLAS, 2 CMS, 2 LHCb) 13 domande (5 ALICE, 4 ATLAS, 3 CMS, 1 LHCb) 11 assegnate(5

Dettagli

Relazione utilizzo rete, proposte per banda e collegamenti extra GARR

Relazione utilizzo rete, proposte per banda e collegamenti extra GARR Relazione utilizzo rete, proposte per banda e collegamenti extra GARR M. Morandin, G. Riccobene, P. Veronesi CCR, Roma, 6 Ottobre 2010 1 Richieste 2011 1/2 2 Richieste 2010 2/2 Per quanto riguarda le seguenti

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Roma, 31 gennaio 1 febbraio 2019

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Roma, 31 gennaio 1 febbraio 2019 VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I Roma, 31 gennaio 1 febbraio 2019 Presenti: N. PASTRONE - Presidente A. ZOCCOLI - Giunta Esecutiva A. COLALEO - Coord. Sez. di Bari A. PERROTTA

Dettagli

Documenti presentanti e discussi nell assemblea dei rappresentanti dei ricercatori il

Documenti presentanti e discussi nell assemblea dei rappresentanti dei ricercatori il Documenti presentanti e discussi nell assemblea dei rappresentanti dei ricercatori il 14-12-2004 1) Prospettive per i ricercatori INFN C. Agodi, A. Dellafiore, A. Fantoni, E. Torassa 2) Inserimento Giovani

Dettagli

NA48 /2 :Relazione dei referees

NA48 /2 :Relazione dei referees NA48 /2 :Relazione dei referees NA48 /2 :Relazione dei referees Commissione Scientifica Nazionale I LNF 3-4 febbraio 2003 Maria Curatolo, e Valerio Vercesi 1 NA48/2: Beam monitor (1) NA48/2: Beam monitor

Dettagli

Futuri acceleratori. Franco Bedeschi. CSN1, Roma, Settembre Sommario. Update Work Package status Richieste 2017

Futuri acceleratori. Franco Bedeschi. CSN1, Roma, Settembre Sommario. Update Work Package status Richieste 2017 Futuri acceleratori Sommario Franco Bedeschi CSN1, Roma Settembre 2016 Update Work Package status Richieste 2017 1 Struttura RD_FA Update Definita partecipazione sui preventivi: 13 sez./69 ric. Definiti

Dettagli

Riunione con i Referee: Introduzione. Alessandro Cardini

Riunione con i Referee: Introduzione. Alessandro Cardini Riunione con i Referee: Introduzione Alessandro Cardini Introduzione Stato dell esperimento Stato dell upgrade Stato della collaborazione italiana Sommario richieste finanziarie 21 Settembre 2015 A. Cardini

Dettagli

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca Fisica sperimentale delle collisioni di protoni Davide Valsecchi PhD student @ Milano-Bicocca LHC Physics in a nutshell Teoria Misura Falsificazione 2 Large Hadron Collider (LHC) Per esplorare la fisica

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Roma, 7-8 luglio 2016

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Roma, 7-8 luglio 2016 VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I Roma, 7-8 luglio 2016 Presenti: N. PASTRONE - Presidente A. ZOCCOLI - Giunta Esecutiva A. COLALEO - Coord. Sez. di Bari A. PERROTTA - Coord.

Dettagli

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017 Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli Maggio 2017 Nome: Antonio Zoccoli Età: nato a Bologna il 16 Agosto 1961. Curriculum Accademico: 1980 Maturità classica press oil liceo L. Galvani di Bologna 1980-1985

Dettagli

I ricercatori INFN nell Università

I ricercatori INFN nell Università I ricercatori INFN nell Università Sondaggio a cura di Mirko Boezio, Alessandro Braghieri, Fabio Cossutti, Nicola Giglietto, Paolo M. Milazzo, Guido Montagna, Eico Vigezzi Assemblea dei Rappresentanti

Dettagli

INFN at CERN Realizzare l impossibile Sommario

INFN at CERN Realizzare l impossibile Sommario INFN at CERN Realizzare l impossibile Sommario Franco Bedeschi Presidente della Commissione Scientifica Nazionale 1 dell INFN Il CERN Il successo di LHC L INFN Il motore dell Italia al CERN I rapporti

Dettagli

Radiolab 2017/18 - Relazione Referee CC3M

Radiolab 2017/18 - Relazione Referee CC3M Radiolab 2017/18 - Relazione Referee CC3M MISSION del progetto: diffondere conoscenze corrette sul tema della RADIOATTIVITÀ Destinatari primari:! Studenti delle secondarie che svolgono le misure a scuola!

Dettagli

Extreme Light Infrastructure ELI

Extreme Light Infrastructure ELI Extreme Light Infrastructure ELI dall idea alla realizzazione Sandro De Silvestri IFN-CNR, Politecnico di Milano Project supported by: ELI in breve ELI è una Infrastruttura di Ricerca Laser Internazionale

Dettagli

L esperimento LHCb al CERN

L esperimento LHCb al CERN L esperimento LHCb al CERN W. Baldini Ferrara Student Meeting, 16 Ottobre 2009 Il CERN Il CERN (Conseil Européenne pur la Recherche Nucleaire ) e un centro di ricerca internazionale fondato nel 1954 a

Dettagli

Piano triennale docenza Dipartimento di Fisica e Astronomia G. Galilei 17 gennaio 2017

Piano triennale docenza Dipartimento di Fisica e Astronomia G. Galilei 17 gennaio 2017 Piano triennale docenza 16-18 Dipartimento di Fisica e Astronomia G. Galilei 17 gennaio 2017 Il piano risorse docenza per il triennio 2016-2018 recupera parte del piano di previsione che era stato approvato

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Roma, luglio 2018

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Roma, luglio 2018 VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I Roma, 16-17 luglio 2018 Presenti: N. PASTRONE - Presidente A. ZOCCOLI - Giunta Esecutiva A. PERROTTA - Coord. Sez. di Bologna A. LAI - Coord.

Dettagli

COPIA CONFORME ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE. Consiglio Direttivo

COPIA CONFORME ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE. Consiglio Direttivo ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Consiglio Direttivo DELIBERAZIONE N. 13795 Il Consiglio Direttivo dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma nel giorno 23 luglio 2015, alla presenza

Dettagli

NA62 Sblocchi SJ e aggiornamento della stima dei Costi

NA62 Sblocchi SJ e aggiornamento della stima dei Costi NA62 Sblocchi SJ e aggiornamento della stima dei Costi Luciano Bosisio, Paolo Camarri, Stefania Spagnolo, Vincenzo Vagnoni, La Biodola INFN e NA62 Tutti i sotto-detector a partecipazione INFN (+ LKr +

Dettagli

Fare in modo che si realizzi! Guida allo sviluppo di un progetto di club

Fare in modo che si realizzi! Guida allo sviluppo di un progetto di club Fare in modo che si realizzi! Guida allo sviluppo di un progetto di club I Lions club che organizzano dei progetti di service significativi per la comunità riescono ad avere un notevole impatto sulla vita

Dettagli

Stages al Laboratorio di Frascati dell INFN

Stages al Laboratorio di Frascati dell INFN Stages al Laboratorio di Frascati dell INFN L Istituto di Fisica Nucleare Le attivita del Laboratorio di Frascati Finalita degli stages Programma L INFN E l istituto che in Italia promuove la ricerca nel

Dettagli

Search for Hidden Particles (SHiP)

Search for Hidden Particles (SHiP) Search for Hidden Particles (SHiP) SHiP e' una proposta di esperimento di beam dump al CERN con fascio di protoni ad alta intensità dall SPS. E' progettato per ricercare nuove particelle debolmente interagenti

Dettagli

Stato HV hedgehogs - schedula

Stato HV hedgehogs - schedula Stato HV hedgehogs - schedula Sistema di test installato in ditta alla fine di agosto. Test completamente automatizzato, rilevazione di temperatura e umidita relativa per ogni box, capacita di test di

Dettagli

Stato ed evoluzione dell'infrastruttura di calcolo INFN. Tommaso Boccali Gian Paolo Carlino Luca dell Agnello Workshop CCR - Rimini, 14 giugno 2018

Stato ed evoluzione dell'infrastruttura di calcolo INFN. Tommaso Boccali Gian Paolo Carlino Luca dell Agnello Workshop CCR - Rimini, 14 giugno 2018 Stato ed evoluzione dell'infrastruttura di calcolo INFN Tommaso Boccali Gian Paolo Carlino Luca dell Agnello Workshop CCR - Rimini, 14 giugno 2018 Premessa (1) Evoluzione delle necessità di calcolo dominata

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Catania, 2-3 dicembre 2015

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Catania, 2-3 dicembre 2015 VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I Catania, 2-3 dicembre 2015 Presenti: N. PASTRONE - Presidente A. ZOCCOLI - Giunta Esecutiva A. COLALEO - Coord. Sez. di Bari V. VAGNONI

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N. 13756 Il Consiglio Direttivo dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma il giorno 26 giugno 2015 alla presenza

Dettagli

CSN4! UP 22/23 settembre Calcolo teorico. E. Onofri, E. Vicari

CSN4! UP 22/23 settembre Calcolo teorico. E. Onofri, E. Vicari CSN4! UP 22/23 settembre 2009 Calcolo teorico E. Onofri, E. Vicari 1 Inventariabile Totale CSN4 share manovra ott.2007 4000K 3050K 3100K 3000K 3550K 3650K 3900K 3800K 3400K 3120K 3000K 2000K 1000K 440K

Dettagli

Considerazioni generali sulla proposta di attivita akwisp

Considerazioni generali sulla proposta di attivita akwisp Considerazioni generali sulla proposta di attivita akwisp Per facilitare la discussione in Commissione, riassumo brevemente i punti principali delle attivita KWISP akwisp e aggiungo alcune osservazioni

Dettagli

L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: le particelle, la ricerca e i giovani

L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: le particelle, la ricerca e i giovani L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: le particelle, la ricerca e i giovani M. Diemoz - INFN Roma Orientamento studenti Dipartimento di Fisica 14/06/2016 Ci sono più stelle nell universo che granelli

Dettagli

Regolamento Generale delle Strutture dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)

Regolamento Generale delle Strutture dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Regolamento Generale delle Strutture dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) 19 ottobre 2005 Il testo del Regolamento Generale delle Strutture dell INFN nel seguito redatto, non sostituisce il

Dettagli

SuperB e un progetto che prevede la costruzione in Italia di un acceleratore di particelle (elettrone - positrone) asimmetrico ottimizzato per la

SuperB e un progetto che prevede la costruzione in Italia di un acceleratore di particelle (elettrone - positrone) asimmetrico ottimizzato per la W.Baldini a nome del Ferrara SuperB group Lavori in corso a Fisica, Feb 2010 SuperB e un progetto che prevede la costruzione in Italia di un acceleratore di particelle (elettrone - positrone) asimmetrico

Dettagli

CDS GENNAIO comunicazioni -Direttivo Dicembre -notizie locali -Discussione su Futuro progetto bandiera INFN. Venerdi 11 gennaio

CDS GENNAIO comunicazioni -Direttivo Dicembre -notizie locali -Discussione su Futuro progetto bandiera INFN. Venerdi 11 gennaio CDS GENNAIO 2013 -comunicazioni -Direttivo Dicembre -notizie locali -Discussione su Futuro progetto bandiera INFN Venerdi 11 gennaio 2013 1 Comunicazioni Presidente Ferroni Direttivo Dicembre Romania candidata

Dettagli

Proposte assegnazioni server & storage. L. Carbone, A. Gianoli, M. Serra

Proposte assegnazioni server & storage. L. Carbone, A. Gianoli, M. Serra Proposte assegnazioni server & storage L. Carbone, A. Gianoli, M. Serra Considerazioni generali richieste di finanziamento che secondo i referee riguardano lavori (muratura, elettrici, condizionamento,..)

Dettagli

CSN1 Perugia Preven/vi

CSN1 Perugia Preven/vi CSN1 Perugia Preven/vi Resoconto 2009 CSN1 Richieste Perugia M. Biasini CDS Luglio 2010 Produ@vità Scien/fica 2009 CSN1 Numero di Ricercatori (FTE) 2007 2008 2009 770 804 804 813 791 Pubblicazioni

Dettagli

Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS

Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS i Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS Il guppo di Bologna dell esperimento ATLAS propone un tirocinio di lavoro nel

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Roma, 6-7 febbraio 2017

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Roma, 6-7 febbraio 2017 VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I Roma, 6-7 febbraio 2017 Presenti: N. PASTRONE - Presidente A. ZOCCOLI - Giunta Esecutiva A. COLALEO - Coord. Sez. di Bari A. PERROTTA -

Dettagli

L industria italiana e il CERN

L industria italiana e il CERN L industria italiana e il CERN CERN: opportunità per le aziende Italy@CERN, 10-13 ottobre 2011 Sandro Centro Italian Liaison Officer @ CERN centro@pd.infn.it, ilo@pd.infn.it Contenuti Missione del CERN

Dettagli

BaBar Calcolo. L. Perini per i referees: L.Perini,A.Staiano CSN1-Assisi L.Perini 1

BaBar Calcolo. L. Perini per i referees: L.Perini,A.Staiano CSN1-Assisi L.Perini 1 BaBar Calcolo L. Perini per i referees: L.Perini,A.Staiano 20-9-2004 CSN1-Assisi L.Perini 1 Note generali e MoU I referees si congratulano con BaBar per l impegno e i risultati ottenuti nel computing Ancora

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO COPIA DELIBERAZIONE N 14493

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO COPIA DELIBERAZIONE N 14493 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N 14493 Il Consiglio Direttivo dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma nel giorno 21 luglio 2017, alla presenza

Dettagli

LHCb: revisione tasca e sblocchi

LHCb: revisione tasca e sblocchi LHCb: revisione tasca e sblocchi CSN1 - La Biodola 21 Maggio 2014 LHCb Referee Gallo, Malvezzi, Sguazzoni, Spadaro, Spagnolo 1 Costo di Upgrade approvato dal CTS 2 Profilo di spesa presentato al CTS 3

Dettagli

Il calcolo LHC in Italia: commenti. Gruppo di referaggio Forti (chair), Belforte Bossi, Menasce, Simone, Taiuti, Ferrari, Morandin, Zoccoli

Il calcolo LHC in Italia: commenti. Gruppo di referaggio Forti (chair), Belforte Bossi, Menasce, Simone, Taiuti, Ferrari, Morandin, Zoccoli Il calcolo LHC in Italia: commenti Gruppo di referaggio Forti (chair), Belforte Bossi, Menasce, Simone, Taiuti, Ferrari, Morandin, Zoccoli Outline Contesto del calcolo LHC in Italia Computing models TDR,

Dettagli

La e-infrastructure per il calcolo e le basi dati scientifiche nel Sud: l'esperienza ReCaS. Guido Russo WS GARR, Napoli 19 Giugno 2014

La e-infrastructure per il calcolo e le basi dati scientifiche nel Sud: l'esperienza ReCaS. Guido Russo WS GARR, Napoli 19 Giugno 2014 La e-infrastructure per il calcolo e le basi dati scientifiche nel Sud: l'esperienza ReCaS Guido Russo WS GARR, Napoli 19 Giugno 2014 Il PON ReCaS http://www.pon-recas.it Rete di Calcolo per SuperB e altre

Dettagli

L OSSERVATORIO GUARDA, DISCUTE, PROPONE I FOCUS GROUP

L OSSERVATORIO GUARDA, DISCUTE, PROPONE I FOCUS GROUP 23 Febbraio 2012, Sede Comunità Montana del Brenta L OSSERVATORIO GUARDA, DISCUTE, PROPONE I FOCUS GROUP partecipa@osservatorio-canaledibrenta.it RICORDIAMO LE FINALITA DELL OSSERVATORIO Superare gli stereotipi

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Roma, gennaio 2016

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Roma, gennaio 2016 VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I Roma, 21-22 gennaio 2016 Presenti: N. PASTRONE - Presidente A. ZOCCOLI - Giunta Esecutiva A. COLALEO - Coord. Sez. di Bari A. PERROTTA -

Dettagli

L esperimento COMPASS al CERN Proposte di Tesi per la Laurea Magistrale e Triennale per l anno 2012

L esperimento COMPASS al CERN Proposte di Tesi per la Laurea Magistrale e Triennale per l anno 2012 L esperimento COMPASS al CERN Proposte di Tesi per la Laurea Magistrale e Triennale per l anno 2012 Dr. Michela Chiosso, Dipartimento di Fisica Università di Torino Robert Musil Torino, 27 Gennaio 2012

Dettagli

Enrico Gamberini. per il Gruppo NA62 Ferrara. Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016

Enrico Gamberini. per il Gruppo NA62 Ferrara. Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016 Enrico Gamberini per il Gruppo NA62 Ferrara Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016 Energia vs. Precisione La ricerca in fisica delle particelle odierna segue due metodi complementari: La frontiera

Dettagli

Possibili progetti futuri in WP7

Possibili progetti futuri in WP7 LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI www.lnf.infn.it Possibili progetti futuri in WP7 P. Giacomelli INFN Bologna Contatti In questi ultimi mesi e stato possibile avere molti contatti sia con la comunità europea

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Giancarlo TRINCHERO Rappresentante nazionale: Giancarlo TRINCHERO di appartenenza: TO Posizione nell'i.n.f.n.: Linea di ricerca Studio di CAmere a PIatti

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Pisa, luglio 2017

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Pisa, luglio 2017 VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I Pisa, 24-26 luglio 2017 Presenti: N. PASTRONE - Presidente A. ZOCCOLI - Giunta Esecutiva A. COLALEO - Coord. Sez. di Bari A. PERROTTA -

Dettagli

Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo)

Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo) Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo) Dottorando Gianluca Cerminara Supervisore Dott. Ernesto Migliore 1 Piano di studi Corsi inseriti nel piano

Dettagli

Impressioni di Settembre Riassunto della Riunione di CSN1 Bologna 16-20 / 09 / 2013

Impressioni di Settembre Riassunto della Riunione di CSN1 Bologna 16-20 / 09 / 2013 Impressioni di Settembre Riassunto della Riunione di CSN1 Bologna 16-20 / 09 / 2013 1 Agenda 2 Highligths di Fisica Gia' visti a EPS-2103 e presentati in Sezione a Ottobre : http://w w w.pd.infn.it/segreterie/segred/trasparenze/2013/c

Dettagli

MEG Referee. Patrizia Cenci Paolo Morettini Fabrizio Parodi Stefano Passaggio Fabrizio Petrucci

MEG Referee. Patrizia Cenci Paolo Morettini Fabrizio Parodi Stefano Passaggio Fabrizio Petrucci MEG Referee Patrizia Cenci Paolo Morettini Fabrizio Parodi Stefano Passaggio Fabrizio Petrucci CSN1 Roma 5 Maggio 2016 CSN1 - MEG Referee 2 Premessa Relazione dettagliata dei referee nella riunione di

Dettagli

Summer Student al CERN

Summer Student al CERN Summer Student al CERN Fabrizio Palla INFN Pisa Sommario Il CERN e la fisica delle particelle Il programma di summer students per il 2003 I campi di interesse Cos e il CERN Fondato nel 1954, il CERN e

Dettagli

Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5

Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5 Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato Proposta alla CSN5 Riunione CSN5 Firenze, 25 settembre 2017 I futuri esperimenti di raggi cosmici Requisiti per la

Dettagli

Collaudo di camere RPC destinate all upgrade del trigger muonico dell esperimento ALICE al LHC

Collaudo di camere RPC destinate all upgrade del trigger muonico dell esperimento ALICE al LHC Università degli studi di Torino Scuola di Scienze della Natura Dipartimento di Fisica a.a. 2016/2017 Collaudo di camere RPC destinate all upgrade del trigger muonico dell esperimento ALICE al LHC Relatore:

Dettagli

GLI ACCELERATORI DI PARTICELLE

GLI ACCELERATORI DI PARTICELLE GLI ACCELERATORI DI PARTICELLE Giovanni Organtini Sapienza Università di Roma & INFN-Sez. di Roma PERCHÉ SI COSTRUISCONO? 2 PERCHÉ SI COSTRUISCONO? 3 PERCHÉ SI COSTRUISCONO? 4 PERCHÉ SI COSTRUISCONO? 5

Dettagli

Presentazione. 24/10/2013 1

Presentazione. 24/10/2013 1 Presentazione Io, Luigi Moroni: Dirigente di Ricerca dello Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e titolare del corso Metodi Sperimentali della Fisica delle Alte Energie all Universita di Milano

Dettagli

condizionamento usando la radiazione solare

condizionamento usando la radiazione solare Proposta di un progetto di ricerca sul condizionamento usando la radiazione solare Marco Olcese (INFN-Roma1) Trieste: 8 febbraio 2008 Contenuti Motivazioni Panorama sulle tecnologie esistenti Descrizione

Dettagli

Esperimento CaPiRe: Caratterizzazione di rivelatori RPC alla BTF dei LNF

Esperimento CaPiRe: Caratterizzazione di rivelatori RPC alla BTF dei LNF Esperimento CaPiRe: Caratterizzazione di rivelatori RPC alla BTF dei LNF Fino ad oggi le misure che sono state effettuate per valutare la rate capability dei rivelatori RPC sono state realizzate presso

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Roma, maggio 2017

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Roma, maggio 2017 VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I Roma, 11-12 maggio 2017 Presenti: N. PASTRONE - Presidente A. ZOCCOLI - Giunta Esecutiva A. COLALEO - Coord. Sez. di Bari A. PERROTTA -

Dettagli

Fondi Comuni LHC e attivita RRB-SG. M. Morandin CSN1 10 ottobre 2005

Fondi Comuni LHC e attivita RRB-SG. M. Morandin CSN1 10 ottobre 2005 Fondi Comuni LHC e attivita RRB-SG M. Morandin CSN1 10 ottobre 2005 Attivita SG Due riunioni a giugno e settembre incontri durante l estate per esame piu dettagliato delle richieste degli esprimenti alcuni

Dettagli

Un periodo lungo 25 anni di amicizia e collaborazione nel contesto dello sviluppo di rivelatori a gas per la fisica delle alte energie

Un periodo lungo 25 anni di amicizia e collaborazione nel contesto dello sviluppo di rivelatori a gas per la fisica delle alte energie Giornata di saluto a Rinaldo Un periodo lungo 25 anni di amicizia e collaborazione nel contesto dello sviluppo di rivelatori a gas per la fisica delle alte energie L inizio: 1988-1990 Dopo gli esperimenti

Dettagli

CSN1, 3 aprile 2006 Francesco Forti, INFN-Pisa per il gruppo di referaggio

CSN1, 3 aprile 2006 Francesco Forti, INFN-Pisa per il gruppo di referaggio CSN1, 3 aprile 2006 Francesco Forti, INFN-Pisa per il gruppo di referaggio Sommario I Tier-2 nell INFN Le richieste dell esperimento Incertezze Il percorso di referaggio I criteri di valutazione Il ranking

Dettagli

g-2 Status report 0.46 ppm stat 0.28 ppm syst A. Tricomi, M.Rescigno, C.Roda

g-2 Status report 0.46 ppm stat 0.28 ppm syst A. Tricomi, M.Rescigno, C.Roda g-2 Status report A. Tricomi, M.Rescigno, C.Roda 0.46 ppm stat 0.28 ppm syst Primo contatto in Settembre. Al CNS1 di Bologna e` stato deciso: - Finanziare alcune richieste affiche` si potessero iniziare

Dettagli

MEG: stato della attività e proposte di assegnazione

MEG: stato della attività e proposte di assegnazione MEG: stato della attività e proposte di assegnazione Patrizia Cenci, Roberto Contri, Paolo Morettini & Mauro Morandin Riunione della CSN1 Roma, 15 maggio 2007 1 Quadro generale Nel 2006: Intensa attività

Dettagli

CSN1 cambiamenti desiderabili in un quadro aggiornato

CSN1 cambiamenti desiderabili in un quadro aggiornato CSN1 cambiamenti desiderabili in un quadro aggiornato Fernando Ferroni Universita di Roma La Sapienza e INFN Roma CD INFN Roma 27-01-2010 Status quo CSN1 non ha problemi Ultimo check-up : Road Map Progetti

Dettagli

La Sezione INFN di Bologna

La Sezione INFN di Bologna La Sezione INFN di Bologna In volata a+raverso esperimen2 e ricerche della fisica subnucleare In ricordo di Franco Rimondi Le origini Decreto Presidente del CNR Decreto Presidente del CNR Roma Padova Milano

Dettagli

I ricercatori INFN nell Università

I ricercatori INFN nell Università I ricercatori INFN nell Università Sondaggio a cura di Mirko Boezio, Alessandro Braghieri, Fabio Cossutti, Nicola Giglietto, Paolo M. Milazzo, Guido Montagna, Eico Vigezzi Assemblea dei Rappresentanti

Dettagli

BOZZA DI VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Roma, 11 Gennaio 2006

BOZZA DI VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I. Roma, 11 Gennaio 2006 BOZZA DI VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I Roma, 11 Gennaio 2006 Presenti: F. FERRONI - Presidente G. BRUNI - Coord. Sez. di Bologna S. ALBERGO - Coord. Sez. di Catania C.

Dettagli

INTERVENTO AL CONVEGNO SU "LA DEPRESSIONE NELL'ANZIANO" TORINO, 27 FEBBRAIO '92. Dario Salmaso (Ricercatore di II fascia)

INTERVENTO AL CONVEGNO SU LA DEPRESSIONE NELL'ANZIANO TORINO, 27 FEBBRAIO '92. Dario Salmaso (Ricercatore di II fascia) INTERVENTO AL CONVEGNO SU "LA DEPRESSIONE NELL'ANZIANO" TORINO, 27 FEBBRAIO '92 Dario Salmaso (Ricercatore di II fascia) Istituto di Psicologia del CNR Viale Marx 15 00137 Roma Vi ringrazio per l'invito

Dettagli

Summer Student al CERN

Summer Student al CERN Summer Student al CERN www.cern.ch Fabrizio Palla INFN Pisa Sommario Il CERN e la fisica delle particelle Il programma di summer students per il 2007 I campi di interesse Cos e il CERN Fondato nel 1954,

Dettagli

M. Diemoz -INFN Roma. Le attività di ricerca dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare M. Diemoz - INFN Roma LAB2GO 14/11/2018

M. Diemoz -INFN Roma. Le attività di ricerca dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare M. Diemoz - INFN Roma LAB2GO 14/11/2018 Le attività di ricerca dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare M. Diemoz - INFN Roma LAB2GO 14/11/2018 Ci sono più stelle nell universo che granelli di sabbia sulla Terra... Ma come siamo arrivati qui?

Dettagli

Stato del progetto LVL1Muon Barrel 23 settembre 2004

Stato del progetto LVL1Muon Barrel 23 settembre 2004 Stato del progetto LVL1Muon Barrel 23 settembre 24 S. Veneziano INFN Roma Overview Stato delle produzioni H8 Milestones ATLAS LVL1 ~72 calorimeter trigger towers O(1M) RPC/TGC channels Calorimeter trigger

Dettagli

Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5

Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5 Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato Proposta alla CSN5 CdS INFN Firenze, 11 luglio 2017 I futuri esperimenti di raggi cosmici 2 Requisiti per la frontiera

Dettagli

ARGO-YBJ: il modello di calcolo. CSNII 29 Novembre 2012 Stefano Mari

ARGO-YBJ: il modello di calcolo. CSNII 29 Novembre 2012 Stefano Mari ARGO-YBJ: il modello di calcolo CSNII 29 Novembre 2012 Stefano Mari L esperimento Argo-YBJ } L apparato dell esperimento Argo YBJ è situato in Tibet (YangBajing), a 4300 s.l.m. } Apparato di sciami con

Dettagli

LHCB : proposte dei referees

LHCB : proposte dei referees LHCB : proposte dei referees Marcello Maggi Roberto Ferrari Sandra Malvezzi Chiara Meroni - Referees LHCB-CSN1 09/08 1 The LHCb spectrometer Special features: a dedicated trigger and Particle Identification

Dettagli

Relazione referee di ATLAS

Relazione referee di ATLAS Relazione referee di ATLAS Riunione CSN1, Trieste, 2 Settembre 26 F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone Sommario: Stato generale Stato dei progetti italiani Discussione assegnazioni Milestones

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA b) PER IL SETTORE CONCORSUALE 02/A1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/01 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA

Dettagli

CSN4! GGI marzo 2008. Calcolo teorico. E. Onofri, R. Tripiccione, E. Vicari

CSN4! GGI marzo 2008. Calcolo teorico. E. Onofri, R. Tripiccione, E. Vicari CSN4! GGI marzo 2008 Calcolo teorico E. Onofri, R. Tripiccione, E. Vicari Piano della presentazione Piano della presentazione La manovra di ottobre 2007 Piano della presentazione La manovra di ottobre

Dettagli

Attività di analisi e calcolo dei gruppi italiani

Attività di analisi e calcolo dei gruppi italiani Attività di analisi e calcolo dei gruppi italiani Attività Gruppo di Coordinamento Analisi Survey attivita italiane PAG/POG/DPG Riunioni mensili tematiche Coordinamento attivita italiane Similfellow Calcolo

Dettagli

PLASMI IN ASTROFISICA E IN LABORATORIO

PLASMI IN ASTROFISICA E IN LABORATORIO PLASMI IN ASTROFISICA E IN LABORATORIO Incontro di Villa Mondragone 28 maggio 2010 I rapidi progressi della ricerca sui plasmi nei vari ambiti disciplinari possono potenziarsi a vicenda se messi a fattor

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

produzione degli half-ring

produzione degli half-ring produzione degli half-ring Proposta ü Abbiamo gia discusso che proponiamo di avere come baseline la produzione e QA dei supporti half-ring a Genova. La realizzazione del laboratorio necessario e in discussione

Dettagli

GRID Data Center INFN Pisa

GRID Data Center INFN Pisa GRID Data Center INFN Pisa Alberto CIAMPA Responsabile Calcolo Scientifico e progetto GRID INFN Pisa GRID Data Center INFN Pisa L INFN ha strutture di calcolo autonome e proprietarie Nella sezione di Pisa

Dettagli

P o l o S c i e n t i f i c o e T e c n o l o g i c o D i p a r t i m e n t o d i F i s i c a e A s t r o n o m i a

P o l o S c i e n t i f i c o e T e c n o l o g i c o D i p a r t i m e n t o d i F i s i c a e A s t r o n o m i a SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 02/A1 Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/01 Fisica

Dettagli