MASTER I CONTRATTI D IMPRESA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MASTER I CONTRATTI D IMPRESA"

Transcript

1 MASTER I CONTRATTI D IMPRESA Milano, dal 27 maggio all 8 luglio 2015 In collaborazione con Obiettivi Il master in contratti d impresa mira a fornire ai partecipanti utili strumenti per affrontare le principali problematiche contrattuali con le quali le aziende si confrontano quotidianamente. Attraverso un approccio eminentemente pratico, saranno esaminati i contratti di maggiore rilevanza e diffusione, approfondendo con senso critico sia gli aspetti legali che fiscali dei singoli modelli, le tecniche di redazione e le clausole in essi contenute. Ogni incontro lascia ampio spazio alle esercitazioni che, a seconda dei casi, saranno realizzate con il metodo del questionario a risposta multipla ( multiple choice ) e/o attraverso la risoluzione pratica di casi concreti e role playing, durante i quali i partecipanti potranno immedesimarsi e simulare situazioni reali, individuando le soluzioni che riterranno applicabili al caso specifico. Al termine di ciascuna sessione interattiva, è previsto un momento di dibattito e confronto con i docenti che saranno a disposizione dei partecipanti per ogni eventuale ed ulteriore chiarimento e/o approfondimento delle tematiche trattate in modo da consentire ai partecipanti una puntuale e pratica applicazione della materia. Metodologia didattica La metodologia didattica sarà orientata a tradurre i concetti in esperienze attraverso i casi proposti dai docenti a titolo esemplificativo e dai partecipanti sulla base delle problematiche quotidiane incontrate. Si consentirà così di attivare un proficuo e stimolante momento di incontro e confronto tra i partecipanti con i docenti. L'attività d'aula sarà caratterizzata dall'alternarsi dei seguenti momenti: - analisi sistematica avanzata della normativa; - traduzione dei concetti in questioni operative per far comprendere le possibilità, i limiti e le tecniche di risoluzione delle problematiche offerte dalla vigente normativa; - esemplificazioni pratiche ed analisi di casi suggeriti dai docenti o portati all'attenzione del docente dai partecipanti stessi - dibattito e domande: l'aula sarà incentivata a partecipare al dibattito ed esprimere opinioni proponendo soluzioni e suggerimenti, guidati dai docenti. I partecipanti saranno invitati a porre domande di interesse comune per rafforzare il processo di apprendimento e chiarire le questioni problematiche e dissolvere dubbi. Coordinamento scientifico Per la parte legale Avv. Maurizio Bernardi, Partner e Professore a contratto presso il Master universitario Merchant Banking dell Università LIUC di Castellanza Avv. Gabriele Bricchi, Partner

2 Per la parte fiscale Dott. Luca Fossati, Partner Dott. Federico Ragazzini, Junior Partner Corpo docente I docenti d alto profilo, in grado di coniugare gli approfondimenti teorici/dottrinali con le altrettanto importanti indicazioni operative, unitamente all esperienza nella formazione, è garanzia di una preparazione in linea con le esigenze professionali. I docenti, forti di una comprovata esperienza didattica, si confrontano quotidianamente con le problematiche giuridiche della vita professionale e questo permette di dare ai temi trattati un taglio operativo. Avv. Maurizio Bernardi, Coordinatore Scientifico, Partner e Professore a contratto presso il Master universitario Merchant Banking dell Università LIUC di Castellanza Avv. Gabriele Bricchi, Coordinatore Scientifico, Partner Avv. Stefano Cassamagnaghi, Partner Dott. Stefano Cesati, Partner Avv. Fabrizio De Luca, Junior Partner Avv. Francesca De Fraja, Partner Dott. Luca Fossati, Coordinatore Scientifico, Partner Avv. Umberto Orso Giacone, Junior Partner Dott. Federico Ragazzini, Coordinatore Scientifico, Junior Partner Avv. Giorgio Recine, Junior Partner Avv. Pierluigi Samarotto, Partner A chi è rivolto Avvocati, Praticanti avvocati, Giuristi d impresa, Responsabili degli Uffici legali e amministrativi, Consulenti aziendali Materiale didattico Ai partecipanti sarà fornito materiale strutturato ad hoc dai docenti composto da tutti i contributi utili all approfondimento delle tematiche trattate in aula come raccolta di giurisprudenza, normativa, relazioni, contributi autorali e redazionali, selezionati o prodotti appositamente per il Master. PROGRAMMA I INCONTRO 27 MAGGIO 2015 PARTE GENERALE: TECNICHE REDAZIONALI, LA RESPONSABILITÀ PRECONTRATTUALE, MOU/LOI/PRELIMINARI STRONG E SOFT, IL CONTRATTO DEFINITIVO, FORMALITÀ Dalla comprensione delle caratteristiche della singola operazione economica all individuazione della forma contrattuale più opportuna I requisiti del contratto: accordo, oggetto, causa e forma e la loro declinazione nella pratica Alcune diversità tra contratto internazionale e nazionale: La mancanza di un contesto normativo omogeneo Le differenze nei modi di risoluzione delle controversie

3 La differenza di cultura economica e giuridica tra gli interlocutori Le differenze di lingua Le differenze nella modalità di redazione dei contratti Le negoziazione e la conclusione del contratto: dal documento precontrattuale all accordo vincolante Avv. Pierluigi Samarotto, Partner II INCONTRO 10 GIUGNO 2015 VENDITA, CONTRATTI DI VENDITA A DISTANZA, GARANZIE DEL CONSUMATORE Contratto di vendita di beni di consumo Nozione di vendita di beni di consumo e definizione degli elementi caratterizzanti Obblighi del venditore e diritti del consumatore: difetto di conformità del bene e rimedi esperibili Vendita internazionale di cose mobili Rapporti con il consumatore Informazioni ai consumatori Clausole vessatorie e clausole abusive Azione inibitoria in materia di clausole abusive Garanzie legali e garanzie convenzionali: rischi sanzionatori Contratti negoziati al di fuori dei locali commerciali e a distanza (vendita a catalogo, vendita telefonica): obblighi di informazione, esecuzione del contratto e recesso Contratto elettronico (e-commerce) Caso emblematico: vendita piramidale o catene di Sant Antonio Sicurezza dei prodotti e responsabilità del produttore per danno da prodotti difettosi Contratti di licenza relativi allo sfruttamento di diritti su beni immateriali Profili generali: contratti per lo sfruttamento di marchi, brevetti, opere dell ingegno, know how Contratti di licenza di marchio nel settore della moda: distribuzione e franchising Licenze e distribuzione nazionale ed internazionale di opere dell ingegno per lo sfruttamento nei media tradizionali e nei nuovi media Aspetti fiscali: gli aspetti IVA degli incentivi commerciali, patent box Avv. Gabriele Bricchi, Partner Relatore Esterno, Responsabile Affari Legali Avv. Fabrizio De Luca, Junior Partner Dott. Stefano Cesati, Partner e Dott. Federico Ragazzini, Junior Partner III INCONTRO 17 GIUGNO 2015 CONTRATTO DI APPALTO E SOMMINISTRAZIONE DI MANO D OPERA Appalto di opere e di servizi casi particolari

4 Appalto di opere e servizi, differenze rispetto ad altre fattispecie Appalto privato e appalto pubblico La responsabilità decennale per rovina o difetti di cose immobili Recesso e risoluzione La somministrazione di mano d opera Differenze tra SMO, Appalto di servizi, Distacco Gli aspetti patologici : somministrazione irregolare e/o fraudolente. Regime sanzionatorio Obblighi di solidarietà tra committente e appaltatore Cenni sulla normativa in materia di salute e sicurezza con riferimento agli adempimenti di cui all art. 26 e (in generale) il Tit. IV (cantieri temporanei) D.Lgs. 81/2008 Distribuzione, Agenzia, Procacciamento di Affari, Mediazione, Franchising Aspetti civilistici: Le modalità di presenza commerciale nel mercato e gli strumenti contrattuali a disposizione quali procacciamento, agenzia, distribuzione e franchising Gli elementi per la scelta del rapporto contrattuale più idoneo agli interessi dell operatore: Il grado di stabilità del rapporto: occasionale o continuativo, le clausole di durata e la cessazione del rapporto (l indennità) Il controllo del mercato: l esclusiva e la non concorrenza La modalità di remunerazione La condivisione dei rischi commerciali e di pagamento Aspetti giuslavoristici: Differenza tra i contratti di agenzia e procacciamento Rilevanza degli indici di lavoro subordinato e marginalità del nomen iuris Coesistenza nel sistema italiano delle norme codicistiche e delle norme contrattuali collettive Applicazione al rapporto di agenzia degli artt c.c. e 409 c.p.c.: rinunce e transazioni di agenti operanti in forma di persona fisica e/o individuale; competenza funzionale inderogabile del Giudice del Lavoro Aspetti fiscali: il regime delle ritenute, cenni sulla disciplina del transfer pricing, aspetti IVA Avv. Stefano Cassamagnaghi, Partner Avv. Umberto Orso Giacone, Junior Partner Avv. Pierluigi Samarotto, Partner Dott. Federico Ragazzini, Junior Partner IV INCONTRO 24 GIUGNO 2015 CONTRATTI DI LOCAZIONE COMMERCIALE E DI LEASING FINANZIARIO ED OPERATIVO Il contratto di locazione commerciale Normativa di riferimento Problema: durata, preavviso, gravi motivi

5 Problema: indennità di avviamento, quando si esclude Problema: prelazione Locazione e procedure concorsuali Il comodato Normativa di riferimento Il comodato oneroso I beni strumentali in comodato: comodato o somministrazione? La restituzione del bene Lease Back La precedente giurisprudenza, Cassazione 7 maggio 1998, n.4612 e la sua evoluzione Combinazione di un contratto di finanziamento con un contratto di vendita al solo scopo di costituire una garanzia reale, corrispettivo non di mercato; è stato veramente risolto il problema? Lease back e bilancio, un make-up? Rent to buy Il nuovo contratto sponsorizzato sui giornali e la sua normazione Lo schema contrattuale di eventuale acquisto e detrazione dei canoni pagati Facoltà o obbligo di acquisto, eventuale diniego all acquisto del conduttore e problematiche Valore del canone Trascrizione Avv. Giorgio Recine, Junior Partner V INCONTRO 1 LUGLIO 2015 LE GARANZIE NEL COMMERCIO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE Garanzie autonome vs. fideiussione classica Le garanzie dirette e le garanzie confermate I rimedi contro l'indebita escussione di garanzie autonome La formula "extend or pay" nelle garanzie autonome Le garanzie tipiche del commercio internazionale: bid bond, advance payment, bond e performance bond Le garanzie di buona esecuzione sindacate Le garanzie del pagamento: crediti documentari e figure affini Le garanzie improprie: comfort letter, lettera di patronage forte e lettera di patronage debole Avv. Maurizio Bernardi, Partner e Professore a contratto presso il Master universitario Merchant Banking dell Università LIUC di Castellanza VI INCONTRO 8 LUGLIO 2015 I CONTRATTI DI TRASFERIMENTO DI AZIENDA E DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

6 Preliminari e definitivi Representations and warranties Garanzie di indennizzo e pattuizioni accessorie Affitto d azienda Aspetti fiscali: tassazione del contratto preliminare, rischio tassazione reps & warr, trasferimento d azienda (imposta di registro, imposta sostitutiva, il regime di responsabilità solidale del cessionario), trasferimento di partecipazioni (Tobin tax, Participation Exemption Regime PEX) Avv. Francesca De Fraja, Partner Dott. Luca Fossati, Partner e Dott. Federico Ragazzini, Junior Partner Sede e orario Milano, 27 maggio, 10, 17, 24 giugno, 1, 8 luglio 2015 Studio Pirola Pennuto Zei & Associati, Via Vittor Pisani, 20 Ore (tot 30 ore) Accreditamento Avvocati: è stata inoltrata richiesta di accreditamento all Ordine degli Avvocati di Milano Quota di iscrizione per partecipante 1.400,00 + IVA listino 1.200,00 + IVA per iscrizioni anticipate entro il 27 aprile 2015, multiple (due o più partecipanti dello stesso Studio), per ex partecipanti ad altri corsi Giuffrè Formazione COME ISCRIVERSI inviare la scheda di iscrizione via mail all indirizzo formazione@giuffre.it via fax al numero on line COORDINAMENTO DIDATTICO Dott.ssa Arianna Iannantuono - Tel. 02/ arianna.iannantuono@giuffre.it

7 SCHEDA DI ISCRIZIONE MASTER: I CONTRATTI D IMPRESA, MILANO DAL 27 MAGGIO ALL 8 LUGLIO 2015 L iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento da parte di Dott. A. Giuffrè Editore S.p.A. della presente scheda di iscrizione da inviare via fax al numero 02/ o via mail all indirizzo formazione@giuffre.it integralmente compilata e sottoscritta per accettazione. La Segreteria Organizzativa provvederà a inviare conferma dell avvenuta iscrizione. Il numero dei posti disponibili è limitato e la priorità d iscrizione è determinata dalla data di ricezione della scheda. E necessario compilare tutti i campi riportati nella presente scheda e barrare la casella corrispondente alla quota di partecipazione applicata QUOTA DI ISCRIZIONE PER PARTECIPANTE 1.400,00 + IVA listino 1.200,00 + IVA per iscrizioni anticipate entro il 27 aprile 2015, multiple (due o più partecipanti dello stesso Studio), ex partecipanti a corsi di Giuffrè Formazione DATI PARTECIPANTE Nome e Cognome Tel. Fax Professione/Qualifica Avvocato Dottore Commercialista Altro (Specificare) Iscritto ordine/collegio/registro dei di con il n anno (indispensabile per i crediti formativi) DATI PER LA FATTURAZIONE Ragione sociale Indirizzo Cap. Citta' Prov. Part.IVA/CF MODALITA' DI PAGAMENTO Quota di partecipazione Totale fattura + IVA Il pagamento deve essere effettuato all atto dell iscrizione, secondo una delle seguenti modalità: BONIFICO BANCARIO a favore di Dott. A. Giuffrè Editore S.p.A. IBAN IT56M BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA SPA - Filiale di Desio, MB (ABI 01030, CAB 33101, C/C ) Importante: indicare nella causale il nome del partecipante, titolo del corso anche abbreviato, p.es Contratti d impresa, data e sede. ADDEBITO SULLA CARTA DI CREDITO Mastercard Visa n. scadenza intestata a ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Dopo la realizzazione dell iniziativa verrà inviato all indirizzo mail indicato nella sezione Dati del partecipante l attestato di partecipazione, valido anche ai fini della Formazione Professionale Continua in caso di accreditamento dell evento formativo. DIRITTO DI RECESSO E MODALITÀ DI DISDETTA Eventuale disdetta dovrà essere comunicata via fax almeno 5 giorni lavorativi antecedenti la data del corso. Nessun rimborso è previsto oltre tale termine. I nominativi dei partecipanti possono essere sostituiti in qualunque momento. L Organizzatore si riserva il diritto di modificare, a proprio insindacabile giudizio, totalmente o parzialmente data, luogo, orario o relatori delle singole unità formative. Le eventuali variazioni saranno comunicate al partecipante via e pubblicate sul sito. Nel caso in cui l evento venisse annullato, per qualsivoglia motivo, Giuffrè Formazione restituirà interamente le quote versate, ovvero, su richiesta dell iscritto, tali quote potranno essere utilizzate per la partecipazione ad altri corsi/convegni o convertite in altri prodotti Giuffrè.

Usura, anatocismo e anomalie bancarie

Usura, anatocismo e anomalie bancarie Corso di formazione Usura, anatocismo e anomalie bancarie Programma completo Modena, 15 aprile 2015 Club La Meridiana, Via Fiori 23, Casinalbo (MO) Mercoledì, ore 9.30 18.30 (tot. 8 ore) ACCREDITAMENTO

Dettagli

MASTER IN DIRITTO FALLIMENTARE

MASTER IN DIRITTO FALLIMENTARE MASTER IN DIRITTO FALLIMENTARE Pesaro, 16, 17, 23, 24 ottobre 2015 Obiettivi Il Master si propone di fornire un approfondito aggiornamento professionale in materia di procedura di fallimento. E destinato

Dettagli

MASTER IN APPALTI PUBBLICI Milano, dal 15 novembre 2013 al 21 febbraio 2014

MASTER IN APPALTI PUBBLICI Milano, dal 15 novembre 2013 al 21 febbraio 2014 MASTER IN APPALTI PUBBLICI Milano, dal 15 novembre 2013 al 21 febbraio 2014 Obiettivi e struttura del Master Il settore dei contratti e degli appalti pubblici è stato oggetto negli ultimi anni di una serie

Dettagli

MASTER I CONTRATTI D IMPRESA

MASTER I CONTRATTI D IMPRESA MASTER I CONTRATTI D IMPRESA Milano, dal 27 maggio all 8 luglio 2015 In collaborazione con Obiettivi Il master in contratti d impresa mira a fornire ai partecipanti utili strumenti per affrontare le principali

Dettagli

Esecuzione Forzata Viterbo, 4 e 5 Dicembre 2015 Docente: Dottoressa Anna Maria Soldi. CU.DE.VIT. Custodi Delegati Viterbo

Esecuzione Forzata Viterbo, 4 e 5 Dicembre 2015 Docente: Dottoressa Anna Maria Soldi. CU.DE.VIT. Custodi Delegati Viterbo CU.DE.VIT. CORSO IPSOA Esecuzione Forzata Viterbo, 4 e 5 Dicembre 2015 Docente: Dottoressa Anna Maria Soldi. CU.DE.VIT. Obiettivi Il corso sull Esecuzione forzata, si incentrerà in particolar modo sulle

Dettagli

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi B. Franklin Il Corso promosso dalla Camera Arbitrale e di

Dettagli

Corso di aggiornamento. Verona, 26 maggio 2016

Corso di aggiornamento. Verona, 26 maggio 2016 Corso di aggiornamento Aspetti legali del recupero dei crediti dei clienti e degli avvocati Verona, 26 maggio 2016 Obiettivi Il corso ha la finalità, in un momento ormai strutturale di crisi economica,

Dettagli

2 Master Ricerca e Selezione del Personale

2 Master Ricerca e Selezione del Personale presenta 2 Master Ricerca e Selezione del Personale 1 corso-milano Il Master Assores è un progetto pensato per fornire un percorso formativo concreto e per rafforzare le competenze professionali di coloro

Dettagli

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE Accreditato: dall'ordine degli Avvocati di Bari dall'ordine dei Dottori Commercialisti di Bari dall'ordine degli Ingegneri di

Dettagli

LA SCUOLA DEI PROFESSIONISTI DELLA CRISI DI IMPRESA

LA SCUOLA DEI PROFESSIONISTI DELLA CRISI DI IMPRESA LA SCUOLA DEI PROFESSIONISTI DELLA CRISI DI IMPRESA Milano, 27, 28 febbraio, 6, 7, 13, 14, 20, 27, 28 marzo, 17 aprile 2015 Obiettivi La Scuola dei Professionisti della crisi di impresa nasce con l obiettivo

Dettagli

Usura, capitalizzazione degli interessi: principi di diritto e regole peritali per una corretta analisi di calcolo

Usura, capitalizzazione degli interessi: principi di diritto e regole peritali per una corretta analisi di calcolo Corso Usura, capitalizzazione degli interessi: principi di diritto e regole peritali per una corretta analisi di calcolo Milano, 30 settembre 2015 Obiettivi Il corso, dal taglio pratico-professionale,

Dettagli

Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO

Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info 3381433803 - email formazione@istitutoramazzini.com

Dettagli

L agenzia nazionale e internazionale: due discipline a confronto Le novità introdotte dal Nuovo AEC per il settore industria Milano, 26 febbraio 2015

L agenzia nazionale e internazionale: due discipline a confronto Le novità introdotte dal Nuovo AEC per il settore industria Milano, 26 febbraio 2015 AGENZIA NAZIONALE: Il nuovo Accordo Economico Collettivo per i rapporti di agenzia e rappresentanza commerciale nei settori industriali e della cooperazione nonché il regolamento relativo agli artt. 12

Dettagli

ORGANISMO ISCRITTO AL REG. DEGLI ENTI DI FORMAZIONE AL N. 281. Corso di aggiornamento per il mantenimento della qualifica di mediatore professionista

ORGANISMO ISCRITTO AL REG. DEGLI ENTI DI FORMAZIONE AL N. 281. Corso di aggiornamento per il mantenimento della qualifica di mediatore professionista ORGANISMO ISCRITTO AL REG. DEGLI ENTI DI FORMAZIONE AL N. 281 Corso di aggiornamento per il mantenimento della qualifica di mediatore professionista Ai sensi del decreto ministeriale 180/10, art.18, comma

Dettagli

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Presentazione 6 ottobre 2011, Roma Questo corso intende approfondire,

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI DICEMBRE 2015 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO 1 giornata intera / cod. 131B 131B OPERAZIONI IMMOBILIARI (IL PRO

Dettagli

CORSO IN SEGRETARIA DI DIREZIONE

CORSO IN SEGRETARIA DI DIREZIONE CORSO IN SEGRETARIA DI DIREZIONE OBIETTIVI DEL CORSO Il corso permette l acquisizione di un IMMEDIATA OPERATIVITA nella gestione della operazioni contabili principali all interno di imprese, studi e attività

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Con il Patrocinio ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ANCONA E ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ANCONA SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE

Dettagli

Associazione Pisana Periti Industriali

Associazione Pisana Periti Industriali Tel. 328-768933/38-7130501 - Fax 050-502560 e-mail: segreteria@appi-pisa.it C.F. e P.Iva 0197230506 Spett/le Collegio Periti Industriali di Pisa Collegio Periti Industriali di Firenze Collegio Periti Industriali

Dettagli

Corso di aggiornamento La nuova riforma del processo civile (legge n. 162/2014)

Corso di aggiornamento La nuova riforma del processo civile (legge n. 162/2014) Corso di aggiornamento La nuova riforma del processo civile (legge n. 162/2014) Milano, 13 aprile 2015 Obiettivi Il corso si pone come obiettivo lo studio delle principali novità introdotte dal decreto

Dettagli

LA TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE: IL FONDO PATRIMONIALE E GLI ALTRI STRUMENTI DI PROTEZIONE PREVENTIVA E IN CASO DI CRISI AZIENDALE

LA TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE: IL FONDO PATRIMONIALE E GLI ALTRI STRUMENTI DI PROTEZIONE PREVENTIVA E IN CASO DI CRISI AZIENDALE SEMINARIO LA TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE: IL FONDO PATRIMONIALE E GLI ALTRI STRUMENTI DI PROTEZIONE PREVENTIVA E IN CASO DI CRISI AZIENDALE Ancona, 24 febbraio 2012 Grand Hotel Passetto Via Paolo Thaon

Dettagli

Corso di preparazione all'esame di Stato per Dottori Commercialisti

Corso di preparazione all'esame di Stato per Dottori Commercialisti Corso di preparazione all'esame di Stato per Dottori Commercialisti Preparare l Esame di Stato per Dottori Commercialisti non è cosa semplice; il corso intensivo di preparazione all'esame di abilitazione

Dettagli

RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT

RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT AREA TRANSPORT MANAGEMENT Modulo Base RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT Mercoledì 23 maggio 2012 Il corso si pone come obiettivo l approfondimento delle principali tematiche

Dettagli

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

Master di II livello Diritto e Processo Tributario Master di II livello Diritto e Processo Tributario (MAF-16) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 1 Titolo DIRITTO E PROCESSO TRIBUTARIO Direttore Prof.ssa Livia Salvini (Professore Ordinario di

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI Febbraio 2016 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO 1 giornata intera / cod. 133 133 LA DICHIARAZIONE ANNUALE IVA ED IL

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Parma, 11 novembre 2011 Hotel Farnese, Via Reggio n.

Dettagli

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo SEMINARIO I COSTI AZIENDALI Strategie nell utilizzo dei costi Criteri e strategie nella determinazione del prezzo Ancona, 20 aprile 2012 Hotel Palace del Conero, Via Grandi n. 6, 60027 Osimo (AN) SIDA

Dettagli

CORSO IN CONTABILITA GENERALE

CORSO IN CONTABILITA GENERALE CORSO IN CONTABILITA GENERALE OBIETTIVI DEL CORSO Il corso si propone di fornire un valido supporto teorico ed informativo, ma soprattutto pratico a coloro che si stanno inserendo o operano in un ambiente

Dettagli

LA SCUOLA DEI PROFESSIONISTI DELLA CRISI DI IMPRESA

LA SCUOLA DEI PROFESSIONISTI DELLA CRISI DI IMPRESA LA SCUOLA DEI PROFESSIONISTI DELLA CRISI DI IMPRESA Modena, 23 settembre, 3, 10, 24 ottobre, 7, 14, 15, 21, 28 e 29 novembre 2014 Obiettivi La Scuola dei Professionisti della crisi di impresa nasce con

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Torino, martedì 8 maggio 2012 Sede: TERRAZZA SOLFERINO,

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Napoli, mercoledì 26/09/2012 Sede, Hotel Ramada Naples,

Dettagli

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

Master di II livello Diritto e Processo Tributario Master di II livello Diritto e Processo Tributario (MA-117) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 1 Titolo DIRITTO E PROCESSO TRIBUTARIO Direttore Prof.ssa Livia Salvini (Professore Ordinario di

Dettagli

Business Training Telephoning &E-Mailing. Via Ercole Nani, 4 40132 Bologna Tel. 051406363 Fax 051406418 E-Mail: info@hallobologna.

Business Training Telephoning &E-Mailing. Via Ercole Nani, 4 40132 Bologna Tel. 051406363 Fax 051406418 E-Mail: info@hallobologna. Business Training Telephoning &E-Mailing Via Ercole Nani, 4 40132 Bologna Tel. 051406363 Fax 051406418 E-Mail: info@hallobologna.it Comunicare telefonicamente e/o via e-mail è fondamentale nel mondo del

Dettagli

Ragusa - Siracusa, dal 29 ottobre 2015 al 29 aprile 2016 LA STRUTTURA IL PROGRAMMA. 1 INCONTRO 29 ottobre 2015

Ragusa - Siracusa, dal 29 ottobre 2015 al 29 aprile 2016 LA STRUTTURA IL PROGRAMMA. 1 INCONTRO 29 ottobre 2015 Ragusa - Siracusa, dal 29 ottobre 2015 al 29 aprile 2016 LA STRUTTURA 1 INCONTRO 29 ottobre RAGUSA 2 INCONTRO 17 dicembre SIRACUSA 3 INCONTRO 21 gennaio RAGUSA 4 INCONTRO 26 febbraio SIRACUSA 5 INCONTRO

Dettagli

Diritto dell Unione Europea e delle migrazioni

Diritto dell Unione Europea e delle migrazioni Master biennale di II livello Diritto dell Unione Europea e delle migrazioni (In sigla PLMA08) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E DELLLE MIGRAZIONI

Dettagli

COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI

COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI Recuperare efficacia ed efficienza nelle vendite e negli acquisti AREA TRANSPORT MANAGEMENT Seminario Specialistico COME

Dettagli

AGGIORNAMENTO ON LINE LA LIQUIDAZIONE DEI DANNI ALLA PERSONA

AGGIORNAMENTO ON LINE LA LIQUIDAZIONE DEI DANNI ALLA PERSONA AGGIORNAMENTO ON LINE LA LIQUIDAZIONE DEI DANNI ALLA PERSONA 24 ottobre 2013 WEB CONFERENCE LEZIONE LIVE IN VIDEOCONFERENZA PROGRAMMA La partecipazione è valevole ai fini IVASS per l aggiornamento professionale

Dettagli

CORSO D ITALIANO PER STRANIERI

CORSO D ITALIANO PER STRANIERI CORSO D ITALIANO PER STRANIERI QUALI CORSI PROPONIAMO Lezioni singole di 2 ore costo 30,00 euro Pacchetto di 7 lezioni a 180,00 euro anziché 210,00 euro Corso intensivo svolto giovedì, venerdì, sabato

Dettagli

L evoluzione del ruolo del sommelier

L evoluzione del ruolo del sommelier SDA BOCCONI per AIS: L evoluzione del ruolo del sommelier un manager a pieno titolo Copyright SDA Copyright Bocconi 2005 SDA Bocconi 2006 Azienda 1 L Associazione Italiana Sommelier (AIS) ha chiesto a

Dettagli

Master biennale di II livello Diritto e Processo Tributario

Master biennale di II livello Diritto e Processo Tributario Master biennale di II livello Diritto e Processo Tributario (MAF-46 I edizione) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2014/2015 2015/2016 1 Titolo DIRITTO E PROCESSO TRIBUTARIO Direttore Prof.ssa Livia Salvini

Dettagli

MODULO DI ISCRIZIONE. ANNO 2015 - V edizione DATI AMMINISTRATIVI E CONDIZIONI CONTRATTUALI

MODULO DI ISCRIZIONE. ANNO 2015 - V edizione DATI AMMINISTRATIVI E CONDIZIONI CONTRATTUALI MODULO DI ISCRIZIONE CEVI CORSO ESPERTO VALUTATORE IMMOBILIARE ANNO 2015 - V edizione DATI AMMINISTRATIVI E CONDIZIONI CONTRATTUALI Si prega di compilare, sottoscrivere e inviare via email all indirizzo

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A. Direzione centrale Credito e Welfare CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A. TITOLO Contratti pubblici e procedure di gara AREA GIURIDICA-ECONOMICA Direttore/ coordinatore Didattico scientifico Faculty interna

Dettagli

Corso di Specializzazione in Infortunistica Stradale

Corso di Specializzazione in Infortunistica Stradale Corso di Specializzazione in Infortunistica Stradale OBIETTIVI Il corso si propone di approfondire la disciplina degli istituti sostanziali e processuali in tema di responsabilità civile derivante da circolazione

Dettagli

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro WAREHOUSE MANAGEMENT WAREHOUSE MANAGEMENT Il corso mira a creare le abilità di base necessarie a progettare e svolgere lo stoccaggio e il prelievo corretto delle merci. Inoltre si vuole delineare un quadro

Dettagli

Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C

Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info 3381433803

Dettagli

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 169 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso extrauniversitario TIPO DI CORSO: Workshop & Corsi di aggiornamento TITOLO: Basic Facility Management

Dettagli

Il Manuale di Istruzioni e Avvertenze: obblighi e responsabilità di fabbricanti, importatori e distributori. 20 Ottobre 2015

Il Manuale di Istruzioni e Avvertenze: obblighi e responsabilità di fabbricanti, importatori e distributori. 20 Ottobre 2015 Il Manuale di Istruzioni e Avvertenze: obblighi e responsabilità di fabbricanti, importatori e distributori "L obbligo di informazione agli utilizzatori come requisito essenziale ed inderogabile di legge

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE per Mediatore Professionista

CORSI DI FORMAZIONE per Mediatore Professionista CORSI DI FORMAZIONE per Mediatore Professionista ex D.lgs 28/2010 e D.M.180/2010 Milano 3-5 - 10-14 - 16-28 Febbraio 2011 In collaborazione con gli Enti Formativi: NICOS ADR ADR CONCILMED www.adrsemplifica.it

Dettagli

CORSO DI FISCALITA INTERNAZIONALE 2^ semestre 2015

CORSO DI FISCALITA INTERNAZIONALE 2^ semestre 2015 CORSO DI FISCALITA INTERNAZIONALE 2^ semestre 2015 Relatore: Dott. Luciano Sorgato Il corso prevede un ciclo di otto incontri della durata di tre ore e mezza ciascuno dalle ore 09,30 alle ore 13,00 presso

Dettagli

GLI ASPETTI DOGANALI E FISCALI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. AREA TRANSPORT MANAGEMENT Seminario Specialistico

GLI ASPETTI DOGANALI E FISCALI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. AREA TRANSPORT MANAGEMENT Seminario Specialistico GLI ASPETTI DOGANALI E FISCALI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE AREA TRANSPORT MANAGEMENT Seminario Specialistico GLI ASPETTI DOGANALI E FISCALI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE L approfondimento intende presentare

Dettagli

Pianificare e controllare il business

Pianificare e controllare il business Amministrazione, finanza e controllo In collaborazione con Confindustria Messina Destinatari e Obiettivi del corso Il percorso formativo è rivolto a persone che operano nella funzione amministrativa delle

Dettagli

CORSO IN ADDETTO PAGHE E CONTRIBUTI

CORSO IN ADDETTO PAGHE E CONTRIBUTI CORSO IN ADDETTO PAGHE E CONTRIBUTI OBIETTIVI DEL CORSO Il corso fornisce le competenze tecniche e pratiche in materia di paghe e contributi, garantendo la conformità alla normativa vigente. Grazie alle

Dettagli

Camera di Commercio Internazionale Comitato Nazionale Italiano LE GARANZIE BANCARIE INTERNAZIONALI

Camera di Commercio Internazionale Comitato Nazionale Italiano LE GARANZIE BANCARIE INTERNAZIONALI Camera di Commercio Internazionale Comitato Nazionale Italiano LE GARANZIE BANCARIE INTERNAZIONALI mercoledì, 18 aprile 2012 ICC Italia Via Barnaba Oriani, 34 Roma Seminario Il seminario ha lo scopo di

Dettagli

Progect Management. Management. Project. 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1

Progect Management. Management. Project. 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Project Management nell'information Technology 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Obiettivi Il corso si pone l obiettivo di rendere i discenti in grado di applicare un modello di riferimento a tutte

Dettagli

CAPITALE UMANO E IMPRESA

CAPITALE UMANO E IMPRESA CORSO BASE CAPITALE UMANO E IMPRESA Già per le scorse edizioni il corso praticanti ha ottenuto l alto patrocinio del Consiglio Nazionale dell Ordine Consulenti del Lavoro Roma Corso di aggiornamento Formazione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON Milano PerCorsi s.r.l.

CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON Milano PerCorsi s.r.l. CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON Milano PerCorsi s.r.l. La frequenza del corso consente l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6053.1 IV Edizione / Formula weekend 8 MAGGIO 23 MAGGIO 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Giovanni Fiori,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI

CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI (Codice Corso SPC0802/AI) Calendario del Corso Sede Date Orari 8, 10 e 15 luglio 2008 9.00-13.00 / 14.00-18.00 I.Re.F. via Copernico 38 20125 Milano Cod. Corso SPC0802/AI

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A. Direzione centrale Credito e Welfare CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A. TITOLO Fondi comunitari e loro utilizzazione AREA GIURIDICA-ECONOMICA Direttore/ coordinatore Didattico scientifico Faculty interna

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI ADVANCE BOOKING

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI ADVANCE BOOKING DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI ADVANCE BOOKING NOVEMBRE 2015 SEMINARIO DIDACTICA 1 mezza giornata / cod. 117 117 ACCERTAMENTI E RESPONSABILITÀ

Dettagli

Programma. 9.00 Registrazione dei Partecipanti Saluto di benvenuto e apertura dei lavori Roberto Reccanello Amministratore di Ifin Sistemi

Programma. 9.00 Registrazione dei Partecipanti Saluto di benvenuto e apertura dei lavori Roberto Reccanello Amministratore di Ifin Sistemi Testimonial Outsourcer a convegno sul tema della gestione documentale, della conservazione sostitutiva e della fatturazione elettronica. Il terzo incontro su come dire addio alla carta e fare del digitale

Dettagli

La negoziazione del contratto di Franchising

La negoziazione del contratto di Franchising La negoziazione del contratto di Franchising AGAT Associazione Giovani Avvocati Torino 15 maggio 2014 La negoziazione del contratto di franchising: inquadramento giuridico e clausole contrattuali Prof.

Dettagli

MASTER di II Livello. Diritto dell Unione Europea. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015-2015/2016 MAF49

MASTER di II Livello. Diritto dell Unione Europea. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015-2015/2016 MAF49 MASTER di II Livello Diritto dell Unione Europea 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015-2015/2016 MAF49 Pagina 1/5 Titolo Diritto dell Unione Europea Edizione 2ª EDIZIONE Area ACCADEMIA

Dettagli

Sezione 1 Parti della controversia PARTE ISTANTE (1) PERSONA FISICA

Sezione 1 Parti della controversia PARTE ISTANTE (1) PERSONA FISICA All Organismo di Conciliazione dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza Organismo iscritto al n. 107 del registro degli organismi abilitati a svolgere la mediazione tenuto

Dettagli

L AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO. IL FONDO PERSEO

L AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO. IL FONDO PERSEO L AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO. IL FONDO PERSEO L AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO. IL FONDO PERSEO Ferrara, 19 ottobre 2012, dalle 9.00 alle 13.00

Dettagli

Il Sistema HACCP applicato ai processi alimentari

Il Sistema HACCP applicato ai processi alimentari Laboratorio Chimico Merceologico della Sardegna Rete dei Laboratori delle Camere di Commercio Il Sistema HACCP applicato ai processi alimentari Corso di formazione e aggiornamento Contenuti. Il decreto

Dettagli

Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit Aspetti legali, fiscali, bilancio, controllo e 231 Milano, 28 maggio 2 ottobre 2015 La partecipazione al corso attribuisce

Dettagli

Docenti: Abilitati secondo i criteri dettati dal decreto Interministeriale 6 marzo 2013

Docenti: Abilitati secondo i criteri dettati dal decreto Interministeriale 6 marzo 2013 AZIENDA: c.a.: RICERCHE E STUDI SRL Area Formazione Via Cesare Uva, 24 83100 Avellino Tel. 0825 785514 Fax: 0825 271945 info@ricerchestudi.com SCHEDA DI ISCRIZIONE CORSO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SIMULAZIONE NELLA LOGISTICA

INTRODUZIONE ALLA SIMULAZIONE NELLA LOGISTICA INTRODUZIONE ALLA SIMULAZIONE NELLA LOGISTICA 2010 www.ailog.it INTRODUZIONE ALLA SIMULAZIONE NELLA LOGISTICA 19 marzo 2010 DOCENTI Ing. R. Maccioni (ACT Solutions) Ing. D. Ravazzolo (ACT Solutions) OBIETTIVO

Dettagli

LA RIFORMA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

LA RIFORMA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI LA RIFORMA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Decreto MEF n. 53/2015 Circolare Banca d Italia n. 288/2015 giovedì 25 giugno 2015 Milano, Via Chiossetto n. 20 Spazio Chiossetto DESTINATARI Il workshop è rivolto

Dettagli

II Edizione. Regolamento. 21 24 Ottobre 2011 Centro Congressi VILLA CAPPUGI PISTOIA

II Edizione. Regolamento. 21 24 Ottobre 2011 Centro Congressi VILLA CAPPUGI PISTOIA II Edizione Regolamento 21 24 Ottobre 2011 Centro Congressi VILLA CAPPUGI PISTOIA ENTI PROMOTORI BuyInToscana 2011 è una manifestazione di settore ideata e promossa da Confcommercio di Pistoia, Confcommercio

Dettagli

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità

Dettagli

Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa

Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa CONSORZIO POLO TECNOLOGICO MAGONA Organizza un percorso di formazione sul tema: Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa 20-27 Ottobre; 10-17-24 Novembre 2012 Consorzio Polo Tecnologico

Dettagli

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015

Dettagli

Risorse Umane e Formazione

Risorse Umane e Formazione Obiettivo L obiettivo del corso è quello di analizzare il processo di selezione in tutte le sue fasi, dalla definizione della job description all analisi dei curriculum vitae, alle prove di selezione riservando

Dettagli

CORSO GENERALE 1^ semestre 2014

CORSO GENERALE 1^ semestre 2014 CORSO GENERALE 1^ semestre 2014 Relatore: Dott. Luciano Sorgato Il corso prevede un ciclo di dieci incontri della durata di tre ore ciascuno dalle ore 09,30 alle ore 12,30 presso COLLEGIO ANTONIANO di

Dettagli

Contrattualistica per l internazionalizzazione d impresa

Contrattualistica per l internazionalizzazione d impresa Contrattualistica per l internazionalizzazione d impresa Il Corso attraverso una metodologia di natura strettamente operativa, si propone di far acquisire all'impresa le conoscenze necessarie a impostare

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE. Master di Alta Specializzazione DIRITTO DEL LAVORO

SCUOLA DI FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE. Master di Alta Specializzazione DIRITTO DEL LAVORO SCUOLA DI FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE Master di Alta Specializzazione DIRITTO DEL LAVORO Inizio 13 settembre 2014 Desusino Resort SS 115 (Licata Gela Km. 245)- Butera (CL) PRESENTAZIONE ED OBIETTIVI

Dettagli

Corso di specializzazione sulle procedure doganali

Corso di specializzazione sulle procedure doganali MASTER DI APPROFONDIMENTO Area: Internazionalizzazione Imprese Corso di specializzazione sulle procedure doganali Gli adempimenti in materia doganale nei rapporti di import ed export e la regolamentazione

Dettagli

COMMUNICATION MIX MANAGEMENT:

COMMUNICATION MIX MANAGEMENT: PERCORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL PERSONALE CAMERALE COMMUNICATION MIX MANAGEMENT: SCEGLIERE E GESTIRE IN MODO INTEGRATO TUTTI GLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DELLA CAMERA APRILE GIUGNO 2011

Dettagli

LA SELEZIONE DEL PERSONALE

LA SELEZIONE DEL PERSONALE LA SELEZIONE DEL PERSONALE Corso teorico e pratico di Ricerca e selezione del personale OBIETTIVI Apprendere gli strumenti e le tecniche per gestire il processo della ricerca e selezione del personale

Dettagli

Law and Economics MA021

Law and Economics MA021 Master di I livello (1625 ore 65 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Law and Economics MA021 1 Titolo Law and Economics Il Master universitario ha lo scopo di creare qualificate competenze professionali, sia

Dettagli

CORSO AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI SICUREZZA CANTIERI

CORSO AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI SICUREZZA CANTIERI CORSO AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI SICUREZZA CANTIERI Collegio Periti Industriali Province Ascoli Piceno e Fermo MARTEDI 12 APRILE 2016 VIA SANT ALESSANDRO, 3 - FERMO PRESENTAZIONE Corso di aggiornamento

Dettagli

Corso base paghe e contributi PAYROLL SPECIALIST

Corso base paghe e contributi PAYROLL SPECIALIST Corso base paghe e contributi PAYROLL SPECIALIST Già per le scorse edizioni il corso praticanti ha ottenuto l alto patrocinio del Consiglio Nazionale dell Ordine Consulenti del Lavoro Roma Corso di Formazione

Dettagli

AGGIORNAMENTO ON LINE

AGGIORNAMENTO ON LINE AGGIORNAMENTO ON LINE LA GESTIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE PRIMA EDIZIONE 29 ottobre 2013 SECONDA EDIZIONE 13 dicembre 2013 WEB CONFERENCE LEZIONE LIVE IN VIDEOCONFERENZA PROGRAMMA La partecipazione è valevole

Dettagli

Master di I livello LAW AND ECONOMICS. (seconda edizione) 1625 ore - 65 CFU. Anno Accademico 2011/2012 (MA 044)

Master di I livello LAW AND ECONOMICS. (seconda edizione) 1625 ore - 65 CFU. Anno Accademico 2011/2012 (MA 044) Master di I livello LAW AND ECONOMICS (seconda edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2011/2012 (MA 044) Titolo LAW AND ECONOMICS Finalità Il Master universitario ha lo scopo di creare qualificate

Dettagli

MASTER IN GESTIONE e SVILUPPO RISORSE UMANE Periodo Marzo Giugno 2010

MASTER IN GESTIONE e SVILUPPO RISORSE UMANE Periodo Marzo Giugno 2010 MASTER IN GESTIONE e SVILUPPO RISORSE UMANE Periodo Marzo Giugno 2010 OBIETTIVO Oggi il Responsabile delle Risorse Umane è sempre più un riferimento su più fronti in qualsiasi organizzazione: dalla formazione

Dettagli

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare NONA edizione 2014 2015 C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare Certifica la tua professionalità, scopri come Anno accademico 2014-2015 Nona edizione Università

Dettagli

MASTER di II Livello. Diritto e Processo Tributario. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015-2015/2016 MAF46

MASTER di II Livello. Diritto e Processo Tributario. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015-2015/2016 MAF46 MASTER di II Livello 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015-2015/2016 MAF46 Pagina 1/5 Titolo Edizione 2ª EDIZIONE Area ACCADEMIA FORENSE Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico

Dettagli

Executive Master SECONDA EDIZIONE

Executive Master SECONDA EDIZIONE Executive Master SECONDA EDIZIONE Sviluppo e gestione dei sistemi e di pagamento dei servizi di mobilità Bologna, settembre - dicembre 2007 con il patrocinio di: con la collaborazione scientifica ed il

Dettagli

MASTER IN ECONOMIA DEI TRIBUTI. Dipartimento delle Scienze Economiche

MASTER IN ECONOMIA DEI TRIBUTI. Dipartimento delle Scienze Economiche Bando di ammissione al MASTER IN ECONOMIA DEI TRIBUTI SSEF Sede di Milano Anno 2009 Dipartimento delle Scienze Economiche Art. 1 Corso e posti La Scuola Superiore dell Economia e delle Finanze Ezio Vanoni

Dettagli

Europrogettazione 2014-2020.

Europrogettazione 2014-2020. Percorso di formazione in progettazione europea per il periodo 2014-2020. 7-21 ottobre, 4 novembre 2013. Futura Europa - Milano, via Pergolesi 8. Futura Europa propone agli enti no-profit e alle pubbliche

Dettagli

IL MONDO DELLA SCRITTURA CREATIVA

IL MONDO DELLA SCRITTURA CREATIVA IL MONDO DELLA SCRITTURA CREATIVA Corso teorico e pratico di scrittura creativa e di realizzazione di prodotti giornalistici OBIETTIVI Studieremo i principi fondamentali e le tecniche del linguaggio giornalistico

Dettagli

Corsi di formazione. Mediatore civile professionista

Corsi di formazione. Mediatore civile professionista Corsi di formazione Mediatore civile professionista ISTITUTO LODO ARBITRALE GIUSTIZIA CIVILE A.D.R. ENTE DI FORMAZIONE EX D.M. 222/2004 e DECRETO DIRIGENZIALE 24/07/2006, ACCREDITATO AL MINISTERO DELLA

Dettagli

FISCALITÀ D IMPRESA Z6053.4 11 SETTEMBRE 19 SETTEMBRE 2015. IV Edizione / Formula weekend. Amministrazione finanza e controllo

FISCALITÀ D IMPRESA Z6053.4 11 SETTEMBRE 19 SETTEMBRE 2015. IV Edizione / Formula weekend. Amministrazione finanza e controllo FISCALITÀ D IMPRESA 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6053.4 IV Edizione / Formula weekend 11 SETTEMBRE 19 SETTEMBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Giovanni Fiori, Professore Ordinario

Dettagli

La nuova programmazione europea e i finanziamenti alla cultura

La nuova programmazione europea e i finanziamenti alla cultura La nuova programmazione europea e i finanziamenti alla cultura Opportunità e strumenti nei nuovi programmi 2014-2020 Firenze, Hotel Londra, via J. da Diacceto 16/20 Sistema di gestione per la qualità certificato

Dettagli

La quota di partecipazione al corso è pari a 1.800 (esente IVA) per ogni partecipante ed è comprensiva del materiale didattico di supporto.

La quota di partecipazione al corso è pari a 1.800 (esente IVA) per ogni partecipante ed è comprensiva del materiale didattico di supporto. Assessorato della Salute Dipartimento Regionale Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico Allegato B CONDIZIONI GENERALI Il corso di riqualificazione in OSS Operatore Socio Sanitario (Regione Siciliana

Dettagli

VALUTAZIONE D AZIENDA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA

VALUTAZIONE D AZIENDA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA VALUTAZIONE D AZIENDA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6055.3 IV Edizione / Formula weekend 5 FEBBRAIO 20 FEBBRAIO 2016 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA

Dettagli

LEAN MANUFACTURING AND WAREHOUSING

LEAN MANUFACTURING AND WAREHOUSING LEAN MANUFACTURING AND WAREHOUSING La produzione snella: eliminare gli sprechi aziendali 2010 www.ailog.it LEAN MANUFACTURING AND WAREHOUSING La produzione snella: eliminare gli sprechi aziendali 18 gennaio

Dettagli