Statuto della Fondazione Solidarietà e Cultura ONLUS con sede in Montalto di Castro (Viterbo) STATUTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Statuto della Fondazione Solidarietà e Cultura ONLUS con sede in Montalto di Castro (Viterbo) STATUTO"

Transcript

1 STATUTO Fondazione SOLIDARIETA E CULTURA Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale con sede in Montalto di Castro (Viterbo) TITOLO I Denominazione, sede e finalità. Articolo 1 Costituzione E costituita per iniziativa del Comune di Montalto di Castro la Fondazione SOLIDARIETA E CULTURA Onlus (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale), con sede legale in Montalto di Castro (Viterbo), in Piazza Matteotti n 13. Essa potrà far uso della denominazione in forma abbreviata SOLIDARIETA E CULTURA Onlus. La qualifica Onlus, costituisce peculiare segno distintivo e, come tale, viene inserita in ogni comunicazione e manifestazione esterna della Fondazione e viene assunta a tutti gli effetti ai sensi dell Art.10 e seguenti del D.Lgs. n.460/1997. Articolo 2 Scopi La Fondazione non ha scopo di lucro. La Fondazione ha come scopo l assistenza sociale ed il sostegno socio sanitario in tutti i loro aspetti, con particolare riferimento alle problematiche dei minori e del disagio giovanile, delle persone anziane e delle persone portatrici di handicap fisico e/o mentale. A tal fine può acquisire direttamente o indirettamente, mantenere e gestire strutture, anche di importanza innovativa, destinate ad ospitare, stabilmente o periodicamente, le persone assistite, nonché svolgere attività socio/sanitarie, didattiche, formative, occupazionali, relative allo sport dilettantistico, culturali e sociali in genere, in un contesto di miglioramento della qualità della vita e di promozione dell inserimento nel tessuto sociale e/o lavorativo dei soggetti assistiti. La Fondazione ha altresì come scopo la promozione della cultura e dell arte in ogni suo aspetto, dell istruzione, della formazione professionale. A tal fine può svolgere ogni attività e gestire ogni centro che comporti lo sviluppo, la conoscenza e la salvaguardia nei settori sopra citati. Per il raggiungimento dei suoi scopi la Fondazione può istituire borse di studio, ed elargire contributi a strutture esterne che operino negli stessi campi e con le medesime finalità della Fondazione. La Fondazione intende inoltre raccordarsi e sviluppare sinergie e collaborazioni con altri organismi, pubblici o privati, italiani od esteri, che operino nei settori d interesse della Fondazione o che ne condividano lo spirito e le finalità. E fatto divieto alla Fondazione di svolgere attività diverse da quelle sopra elencate. Al fine del perseguimento delle finalità istituzionali e di tutte quelle ad esse strumentali, conseguenti e comunque connesse, la Fondazione può compiere qualsiasi attività mobiliare, immobiliare ed economica finanziaria nonché tutti gli atti e le operazioni relativi ritenuti necessari e/o opportuni. 1

2 TITOLO II Fondatori e organi della Fondazione Articolo 3 Fondatori ed organi Sono Fondatori coloro che hanno sottoscritto l Atto Costitutivo. Sono organi della Fondazione: a. il Presidente b. il Vice Presidente c. il Consiglio di Amministrazione d. il Collegio dei Partecipanti e. il Revisore o il Collegio dei Revisori Tutte le cariche elettive hanno durata di 4 anni e sono gratuite, salvo il rimborso delle spese effettivamente sostenute per ragioni d ufficio, purché regolarmente documentate, e salvo che alcuno di essi sia stato chiamato alla carica di Segretario. E vietata comunque la corresponsione ai componenti degli organi amministrativi e di controllo di emolumenti individuali annui superiori al compenso massimo previsto dal DPR 645/1994 e dal Decreto Legge 239/1995, convertito nella Legge 336/1995 e s.m.i., per il Presidente del Collegio Sindacale delle SpA. Articolo 4 Il Presidente e il Vice Presidente Il Presidente del Consiglio di Amministrazione è anche Presidente della Fondazione, di cui ha la rappresentanza legale di fronte a terzi e in giudizio. Agisce e resiste avanti a qualsiasi autorità amministrativa e giurisdizionale nominando avvocati e procuratori. Il Presidente sovrintende a tutte le attività ed iniziative della Fondazione e provvede a quanto occorre per il suo normale funzionamento, salve le attribuzioni riservate agli altri organi. Ne firma gli atti e la corrispondenza ufficiale. Egli convoca e presiede il Collegio dei Partecipanti. Il Presidente cura l esecuzione dei provvedimenti adottati dal Consiglio di Amministrazione, stipula i contratti e le convenzioni e adotta tutti i provvedimenti necessari per la gestione ordinaria che porterà a ratifica del primo Consiglio di Amministrazione. Il Consiglio può delegare al Presidente, nei limiti dell ordinaria amministrazione, le proprie funzioni. In caso di vacanza, assenza o impedimento temporaneo del Presidente le funzioni vicarie sono svolte dal Vice Presidente. Articolo 5 Consiglio di Amministrazione: composizione La Fondazione è retta da un Consiglio di Amministrazione, composto da tre membri che durano in carica quattro anni e comunque fino alla loro sostituzione. I suoi componenti possono essere nominati anche più volte. Il primo Consiglio è nominato nell atto costitutivo. I componenti del Consiglio verranno così nominati: 2

3 n.1 componenti nominati dal Collegio dei Partecipanti; n.2 componenti nominati dal Socio Fondatore. Il Consiglio di Amministrazione, nella prima seduta, da tenersi entro dieci giorni dalla nomina, su convocazione del Consigliere più anziano di età, elegge nel proprio seno il Presidente e il Vice Presidente. Il Consiglio scaduto per decorrenza del mandato rimane in carica, per soli affari di ordinaria amministrazione, sino alla nomina del nuovo Consiglio. Tutte le cariche sono gratuite. Nel caso di dimissioni o decadenza per qualsiasi causa di un componente del Consiglio, l Organo che lo aveva nominato provvede alla surroga entro 30 giorni ed il sostituto resta in carica fino alla scadenza del Consiglio. Qualora venisse meno la maggioranza dei Consiglieri con assenza non giustificata per quattro riunioni consecutive, l intero CdA si riterrà decaduto. Articolo 6 Consiglio di Amministrazione: poteri e funzioni Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione è investito dei poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione. Il Consiglio di Amministrazione provvede alle attività della Fondazione e decide anche sulla destinazione delle rendite del patrimonio, in osservanza del disposto di cui alla lettera d) comma 1, del D.Lgs. n 460/1997. (art. 10) Spetta al Consiglio di Amministrazione, tra l altro: a. approvare le direttive generali che disciplinano le attività, i criteri e le priorità delle iniziative della Fondazione; b. approvare il Bilancio Preventivo per l esercizio seguente entro il mese di dicembre e il Bilancio Consuntivo entro il mese di aprile; c. nominare il Collegio dei Revisori; d. determinare le quote annuali di partecipazione; e. a stabilire i criteri e i requisiti perché altri soggetti possano divenire Soci Partecipanti e Soci Sostenitori, e consequenzialmente ad ammetterli; f. a nominare, ove opportuno, il Direttore della Fondazione determinandone natura, qualifica, durata del rapporto e retribuzione; g. vigilare e controllare l esecuzione delle delibere e dei programmi della Fondazione nonché la conformità dell impiego dei contributi; h. deliberare le eventuali modifiche del presente Statuto, le quali si considereranno solo se approvate all unanimità e comunque previo parere dei Soci Fondatori e del Collegio dei Partecipanti. i. ad acquistare, locare ed alienare beni immobili, j. ad assumere il personale e a deliberare le clausole dei relativi contratti; k. a deliberare le azioni da promuovere e sostenere in giudizio; l. a regolamentare il servizio di tesoreria, qualora si renda opportuno istituirlo. m. deliberare in merito allo scioglimento della Fondazione nei casi previsti dall art.12 C.C. Il Consiglio di Amministrazione può adottare regolamenti interni per la disciplina di aspetti dell organizzazione, del funzionamento e dell attività della Fondazione. Il Consiglio di Amministrazione ha la facoltà di nominare Consigli Scientifici, Comitati Direttivi ed ogni altro organismo che reputi necessario per le attività della Fondazione, stabilendone mansioni ed eventuali compensi, nonché l assunzione del personale necessario al funzionamento delle attività programmate. Il Consiglio, con delibera presa con il voto favorevole di almeno due membri, potrà inoltre delegare parte dei propri poteri a uno o più Consiglieri Delegati. 3

4 Il Direttore della Fondazione, ove nominato, funge da segretario del Consiglio, partecipando alle riunioni con voto consultivo. Il Consiglio di Amministrazione è convocato: a. su iniziativa del Presidente ed almeno due volte l anno, in occasione dell approvazione del Bilancio Preventivo e Consuntivo; b. su richiesta motivata di almeno un membro del medesimo. La convocazione è fatta, almeno otto giorni prima della riunione, tramite lettera. In caso di urgenza la convocazione potrà essere fatta telefonicamente, almeno due giorni prima della data prevista per la riunione. Le sedute del Consiglio di Amministrazione sono valide con la presenza di almeno due membri, compreso il Presidente o, in sua assenza, il Vice Presidente. Per la validità delle deliberazioni è necessario il voto favorevole, segreto o palese, della maggioranza dei presenti. In caso di parità dei voti prevale il voto del Presidente. Alle riunioni del Consiglio di Amministrazione sono invitati i componenti del Collegio dei Revisori dei Conti. Articolo 7 Il Collegio dei Partecipanti I Partecipanti vengono nominati a discrezione del CdA, dietro richiesta degli interessati. Sono considerati Partecipanti le persone fisiche o giuridiche, pubbliche o private, e gli enti che, condividendo le finalità della Fondazione, contribuiscono alla vita della medesima ed alla realizzazione dei suoi scopi, mediante contributi in denaro, annuali o pluriennali, con le modalità e in misura non inferiore a quella stabilita, anche annualmente, dal CdA, ovvero con un attività, anche professionale, di particolare rilievo o con l attribuzione di beni materiali o immateriali. I Partecipanti si distinguono in: I. Sostenitori, II. Onorari, III. Aderenti. I. Sostenitori: le persone fisiche, giuridiche ed altri enti che dimostrino un particolare interesse alle finalità della Fondazione ed abbiano elargito contributi destinati al sostenimento delle spese per l attività di gestione; i Sostenitori possono contribuire agli scopi della Fondazione con una attività, anche professionale, di particolare rilievo o con l attribuzione di beni materiali o immateriali, nelle forme e nella misura determinata dal Consiglio di Amministrazione. II. Onorari: le persone fisiche giuridiche ed altri Enti che contribuiscano alla realizzazione degli scopi della Fondazione con significativi apporti di carattere scientifico, attraverso attività di collaborazione professionale o con opere ed attività di altro tipo. Possono essere nominate anche le persone fisiche designate dagli organismi scientifici nazionali ed internazionali maggiormente rappresentativi nei settori di interesse. III. Aderenti: 4

5 sono le persone fisiche e giuridiche ed altri enti che, condividendo le finalità della Fondazione, contribuiscono alla sopravvivenza della medesima ed alla realizzazione dei suoi scopi mediante contributi in denaro, annuali e/o pluriennali. La qualifica di partecipante dura per tutto il periodo per il quale il contributo è stato regolarmente versato. La qualifica di Partecipante Sostenitore, Onorario ed Aderente, si acquista a seguito di deliberazione dell organo competente nella prima riunione successiva alla presentazione di richiesta scritta da parte dell interessato corredata dall indicazione dei requisiti posseduti. La qualifica di partecipante si perde a seguito di dimissioni o a seguito di decadenza dichiarata dal Consiglio di Amministrazione. Il Partecipante può essere dichiarato decaduto, con delibera del Consiglio di Amministrazione, quando: Rinunci espressamente a partecipare e/o contribuire alle attività della Fondazione; Svolga attività in contrasto con le finalità perseguite dalla Fondazione; Non corrisponda, in tutto o in parte, il contributo dovuto. I Partecipanti alla Fondazione, anche se decaduti, non possono richiedere le erogazioni effettuate, né rivendicare diritti sul patrimonio. Il Collegio dei Partecipanti ha inoltre funzioni consultive sull attività e sugli indirizzi della Fondazione, esprime, a maggioranza, pareri sulla formazione e modificazione dello Statuto e dei regolamenti, e nomina un componente del CdA. Articolo 8 Il Revisore dei Conti o il Collegio dei Revisori dei Conti La regolarità dell Amministrazione e della contabilità della Fondazione è sottoposta al controllo di un Revisore iscritto all albo dei Revisori dei Conti. Qualora il totale dei proventi della Fondazione superi per due esercizi consecutivi il limite di ,00 la Fondazione dovrà nominare, in luogo di un unico Revisore dei Conti, un Collegio di Revisori composto di tre membri effettivi, tra cui il Presidente, e di due supplenti. L obbligo della collegialità dei revisori cessa se il limite sopra indicato non viene superato per due esercizi consecutivi. In ogni caso almeno il Presidente del Collegio deve essere iscritto all Albo dei Revisori dei Conti. L incarico di Revisore dei Conti è incompatibile con la carica di consigliere. Il Revisore dei Conti, ovvero il Collegio dei Revisori dei Conti, dura in carica quattro anni e la carica può essere riconfermata. Agli iscritti nell Albo dei Revisori sono riconosciuti i compensi determinati secondo le tariffe professionali vigenti per i Dottori Commercialisti. Il Revisore dei Conti e il Collegio dei Revisori dei Conti curano la tenuta del libro delle adunanze dei Revisori dei Conti, possono partecipare alle adunanze del Consiglio di Amministrazione con funzione consultiva, verificando la regolare tenuta della contabilità della Fondazione e dei relativi libri e redigono una apposita relazione accompagnatoria ai bilanci. I Revisori dei Conti possono compiere anche individualmente atti d ispezione e di controllo. Essi assistono con voto consuntivo, alle riunioni del Consiglio di Amministrazione. 5

6 TITOLO III Patrimonio e Bilancio Articolo 9 Patrimonio Il Patrimonio della Fondazione è costituito: dal fondo di dotazione; dai beni immobili e mobili che pervengano o perverranno alla Fondazione, anche attraverso donazioni, lasciti, liberalità; dai contributi che perverranno alla Fondazione a qualsiasi titolo da parte di persone fisiche, società, enti pubblici e privati, organismi nazionali ed esteri, comunitari ed internazionali, espressamente destinati ad incrementare il patrimonio; degli apporti finanziari di qualsiasi genere destinati per deliberazione del Consiglio di Amministrazione ad aumentarlo. Le rendite e le risorse della Fondazione devono essere impiegate esclusivamente per la realizzazione dei suoi scopi, in osservanza della lettera d), comma 1 dell art. 10 del D.Lgs. n.460/1997. Gli eventuali avanzi di gestione annuali dovranno essere impiegati per il ripiano di eventuali perdite di gestione precedenti, ovvero per il potenziamento delle attività della Fondazione o per l acquisto di beni strumentali per l incremento o il miglioramento della sua attività. Salvo che nei casi imposti o consentiti dalla legge in materia di ONLUS, durante la vita dell Ente, è vietata la distribuzione in qualsiasi forma, anche indiretta, di utili e avanzi di gestione nonché di fondi, riserve o capitale. Articolo 10 Esercizio finanziario L esercizio finanziario ha inizio il 01 gennaio e termina il 31 dicembre di ciascun anno. Entro il mese di dicembre il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio di programmazione e di previsione dell esercizio successivo ed entro il 30 aprile successivo il bilancio consuntivo di quello decorso, corredato dalla relazione acquisita dal Collegio dei Revisori e dal bilancio sociale. Nella redazione del Bilancio, costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico e dalla nota integrativa, dovranno essere seguiti i principi previsti dagli articoli 2423 bis e seguenti del Codice Civile. TITOLO IV Estinzione e norme finali La Fondazione è costituita senza limitazioni di durata nel tempo. La Fondazione si estingue, con delibera del Consiglio di Amministrazione, secondo le modalità dell art. 27 C.C. : quando il Patrimonio è divenuto insufficiente rispetto agli scopi; per le altre cause di cui all art. 27 C.C. Le delibere di estinzione saranno valide con il voto favorevole di almeno due dei tre membri del Consiglio di Amministrazione. 6

7 Nel caso della sua estinzione, il patrimonio mobiliare e immobiliare di cui la medesima è dotata sarà devoluto a favore di altre Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale o a fini di pubblica utilità, sentito l organismo di controllo di cui all art.3, comma 190, della legge n.622/1996, salvo diversa destinazione imposta dalla legge. Per quanto non espressamente contemplato nel presente Statuto, si farà riferimento alle norme del Codice Civile e delle altre leggi vigenti in materia, con particolare riferimento a quelle del D.Lgs. n.460/1997. ALLEGATO AL VERBALE N 4 DEL CDA DEL 29/12/

STATUTO. Art.1 Denominazione e sede

STATUTO. Art.1 Denominazione e sede STATUTO Art.1 Denominazione e sede È costituita, per iniziativa dei signori Enrica, Michele e Pietro Pizzarotti e di Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. (i Fondatori ), una fondazione sotto la denominazione

Dettagli

Statuto della Fondazione Forum Permanente ANIA Consumatori

Statuto della Fondazione Forum Permanente ANIA Consumatori Statuto della Fondazione Forum Permanente ANIA Consumatori Art. 1 Costituzione La Fondazione Forum Permanente ANIA - Consumatori, di seguito Forum, è costituita su iniziativa dell ANIA Associazione Nazionale

Dettagli

TITOLO IV RECESSO - ESCLUSIONE

TITOLO IV RECESSO - ESCLUSIONE TITOLO III SOCI Articolo 4 Il numero dei soci è illimitato. Possono essere soci dell Associazione le persone fisiche, le associazioni e gli enti che ne condividano gli scopi e gli impegni a realizzarli.

Dettagli

FONDAZIONE ENRICO NOLLI STATUTO TITOLO I. Denominazione, sede, scopo, mezzi ed organi

FONDAZIONE ENRICO NOLLI STATUTO TITOLO I. Denominazione, sede, scopo, mezzi ed organi FONDAZIONE ENRICO NOLLI STATUTO TITOLO I Denominazione, sede, scopo, mezzi ed organi Art. 1 - La Fondazione Enrico Nolli deriva la propria origine dalla volontà del signor Enrico Nolli fu Angelo, deceduto

Dettagli

CENTRO STUDI SUL FEDERALISMO

CENTRO STUDI SUL FEDERALISMO aaa STATUTO DELLA FONDAZIONE CENTRO STUDI SUL FEDERALISMO Articolo 1 - Denominazione È costituita da COMPAGNIA DI SAN PAOLO, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA e da UNIVERSITÀ

Dettagli

ALLEGATO "A" AL N DI REPERTORIO N DI RACCOLTA STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE "ENTE FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA".

ALLEGATO A AL N DI REPERTORIO N DI RACCOLTA STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE ENTE FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA. ALLEGATO "A" AL N.210.096 DI REPERTORIO N.14.170 DI RACCOLTA STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE "ENTE FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA". DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE Art. 1 E costituita una Associazione

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE CENTRO DI RICERCHE ECONOMICHE E FORMAZIONE DI UDINE ART. 1 Denominazione e Sede È costituita con sede in Udine la Fondazione

STATUTO DELLA FONDAZIONE CENTRO DI RICERCHE ECONOMICHE E FORMAZIONE DI UDINE ART. 1 Denominazione e Sede È costituita con sede in Udine la Fondazione STATUTO DELLA FONDAZIONE CENTRO DI RICERCHE ECONOMICHE E FORMAZIONE DI UDINE ART. 1 Denominazione e Sede È costituita con sede in Udine la Fondazione Centro di ricerche economiche e formazione" in breve

Dettagli

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005 ASSOCIAZIONE ITALIANA PER IL PARTITO POPOLARE EUROPEO A.I.P.P.E. STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005 Sede Nazionale Viale Bardanzellu, 95 00155 Roma Tel. 06/4071388 fax 06/4065941 E-mail:

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ANIMrkhS-ONLUS

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ANIMrkhS-ONLUS STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ANIMrkhS-ONLUS Art 1 Denominazione e sede dell associazione 1. È costituita l Associazione denominata ANIMrkhS - ONLUS, Associazione Nazionale Italiana Sindrome Mayer Rokitansky

Dettagli

Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea

Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea Approvato con deliberazione del Consiglio regionale n 290 del 17 marzo 2003. Pubblicato nel BUR del 16 aprile 2003 Art 1 (Natura e sede) 1.

Dettagli

FONDAZIONE RACHELE ZITOMIRSKI ONLUS

FONDAZIONE RACHELE ZITOMIRSKI ONLUS FONDAZIONE RACHELE ZITOMIRSKI ONLUS Piazza Mons. Francesco Palmero, 1 18019 VALLECROSIA IM TEL: 0184/254338 FAX: 0184/254500 Codice fiscale: 90008020084 Costituzione delibera del Consiglio Comunale di

Dettagli

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti.

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti. STATUTO STATUTO dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti. 1) DENOMINAZIONE E SEDE E costituita l Associazione di Promozione Turistica Pro Loco denominata

Dettagli

S T A T U T O. della Fondazione Centro Studi Investimenti Sociali - Censis

S T A T U T O. della Fondazione Centro Studi Investimenti Sociali - Censis S T A T U T O della Fondazione Centro Studi Investimenti Sociali - Censis ART: 1 - La Fondazione Centro Studi Investimenti Sociali - CENSIS ha sede in Roma, Piazza di Novella, 2. ART. 2 - La Fondazione

Dettagli

Fondazione De Agostini Fondazione De Agostini

Fondazione De Agostini Fondazione De Agostini Statuto Author : admin Art. 1 Costituzione-Sede È costituita una fondazione denominata, con sede in Novara, Via Giovanni da Verrazano, 15. Gli uffici potranno essere siti sia a Novara che a Milano onde

Dettagli

STATUTO FORUM UNIREC-CONSUMATORI

STATUTO FORUM UNIREC-CONSUMATORI STATUTO FORUM UNIREC-CONSUMATORI (Testo aggiornato alla approvazione del Consiglio UNIREC del 20 novembre 2018.) Art. 1 - Costituzione - Denominazione - Sede La Fondazione FORUM UNIREC-CONSUMATORI - in

Dettagli

STATUTO. FONDAZIONE CATERINA FARASSINO altrimenti detta. Articolo 1. Costituzione - sede. E' costituita una Fondazione Organizzazione Non

STATUTO. FONDAZIONE CATERINA FARASSINO altrimenti detta. Articolo 1. Costituzione - sede. E' costituita una Fondazione Organizzazione Non STATUTO FONDAZIONE CATERINA FARASSINO altrimenti detta "FONDAZIONE CATERINA". NOTAIO Dott. Pierangelo Martucci Corso Vittorio Emanuele II, 105 10128 Torino Tel 011.56.13.983 Fax 011.54.31.58 pmartucci@notariato.it

Dettagli

STATUTO DENOMINAZIONE SCOPO SEDE DURATA

STATUTO DENOMINAZIONE SCOPO SEDE DURATA STATUTO DENOMINAZIONE SCOPO SEDE DURATA Art. 1) E costituita l associazione a carattere regionale con denominazione R.P. LIGURIA - Onlus (Associazione per la Retinite Pigmentosa ed altre malattie della

Dettagli

ASSOCIAZIONE DIPENDENTI ENTI LOCALI (A.D.E.L.E.)

ASSOCIAZIONE DIPENDENTI ENTI LOCALI (A.D.E.L.E.) ASSOCIAZIONE DIPENDENTI ENTI LOCALI (A.D.E.L.E.) ART. I DENOMINAZIONE STATUTO E costituita l Associazione Dipendenti Enti Locali Eventi (A.D.E.L.E.) con sede legale in Varese, via Como 40, salvo diversa

Dettagli

ELENCO MATERIE DELL ART. 5 CODICE DEL TERZO SETTORE CON INDICAZIONE DEL NUMERO DI RIFERIMENTO ART. 4 ATTIVITÀ DIVERSE, SECONDARIE E STRUMENTALI

ELENCO MATERIE DELL ART. 5 CODICE DEL TERZO SETTORE CON INDICAZIONE DEL NUMERO DI RIFERIMENTO ART. 4 ATTIVITÀ DIVERSE, SECONDARIE E STRUMENTALI Statuto della Fondazione.." ART.1 GENESI, DENOMINAZIONE E MODELLO DI RIFERIMENTO 1.1.. costituita una Fondazione denominata Fondazione.. ". 1.2 La Fondazione si ispira e applica i principi del Terzo Settore

Dettagli

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Proposta di modifiche da sottoporre all Assemblea Ordinaria dei Soci 27 marzo 2013 STATUTO Costituzione Art. 1 L Associazione si denomina: C.M.A.E. (Club Milanese

Dettagli

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Statuto approvato dall Assemblea in data 18 marzo 2015

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Statuto approvato dall Assemblea in data 18 marzo 2015 Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Statuto approvato dall Assemblea in data 18 marzo 2015 Art. 1 - Costituzione Il Club Milanese Automotoveicoli d Epoca (C.M.A.E.) è un Associazione libera, senza fini

Dettagli

Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa

Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa Art.1 Costituzione 1. E' costituita, ai sensi della legge regionale dell Abruzzo 24 agosto 2018, n. 27 l Associazione denominata L Abruzzo in Europa,

Dettagli

Fondazione Musei Civici di Venezia. Statuto tratto dal sito web

Fondazione Musei Civici di Venezia. Statuto tratto dal sito web Fondazione Musei Civici di Venezia Statuto tratto dal sito web http://www.visitmuve.it/it/fondazione/statuto/ Articolo 1 Costituzione-sede-delegazioni È costituita una Fondazione denominata Fondazione

Dettagli

È costituita senza limiti di durata con sede in Roma la Società Italiana dei Trapianti d Organo (SITO).

È costituita senza limiti di durata con sede in Roma la Società Italiana dei Trapianti d Organo (SITO). Statuto della SOCIETÀ ITALIANA DEI TRAPIANTI D ORGANO (Fondata a Roma il 12 luglio 1966) Art.1 Definizione È costituita senza limiti di durata con sede in Roma la Società Italiana dei Trapianti d Organo

Dettagli

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI. Politecnico di Bari REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 91 del 13/02/2003 D.R. n. 91 IL RETTORE VISTA la legge del 09 maggio 1989, n. 168; VISTO VISTA

Dettagli

A. M. A. LA VITA, ASSOCIAZIONE DI AUTO MUTUO AIUTO STATUTO

A. M. A. LA VITA, ASSOCIAZIONE DI AUTO MUTUO AIUTO STATUTO A. M. A. LA VITA, ASSOCIAZIONE DI AUTO MUTUO AIUTO associazione di volontariato nell ambito del disagio psichiatrico PER LA PROVINCIA DI RAVENNA STATUTO DENOMINAZIONE E SEDE ART.1 Nello spirito della Costituzione

Dettagli

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2 CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Articolo 1 Costituzione, denominazione e sede. E costituita in Schio con sede in Via Cavour n. 3 l Associazione denominata CENTRO DI CULTURA

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE ACCADEMIA DI MUSICA ITALIANA PER ORGANO

STATUTO DELLA FONDAZIONE ACCADEMIA DI MUSICA ITALIANA PER ORGANO STATUTO DELLA FONDAZIONE ACCADEMIA DI MUSICA ITALIANA PER ORGANO Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n.489 del 3 maggio 1982 esecutiva ai sensi di legge In vigore dal 4 giugno 1982 ai sensi

Dettagli

SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DI

SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DI SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DI STATUTO FONDAZIONE La formulazione del testo del presente statuto-tipo è puramente esemplificativa. Nell ambito dell esercizio del proprio potere di autonomia privata, i costituenti

Dettagli

STATUTO DI FONDAZIONE DELLA COMUNITA LOCALE ONLUS

STATUTO DI FONDAZIONE DELLA COMUNITA LOCALE ONLUS Allegato "A" al Rep. Gen. N. 38215/10904 STATUTO DI FONDAZIONE DELLA COMUNITA LOCALE ONLUS Art. 1 - Denominazione e sede E' costituita una Fondazione avente le caratteristiche di organizzazione non lucrativa

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1 E costituita con sede in Nocera Umbra (PG), Vocabolo Colle n. 11, una Associazione scientifico culturale

Dettagli

dell Associazione ex Consiglieri regionali del Molise

dell Associazione ex Consiglieri regionali del Molise Consiglio Regionale del Molise STATUTO dell Associazione ex Consiglieri regionali del Molise Integrazioni ed emendamenti Assemblea dei Soci in data 5 dicembre 2009 ARTICOLO 1 1 DENOMINAZIONE E SEDE E costituita

Dettagli

STATUTO. del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani

STATUTO. del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani STATUTO del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani ART. 1 E costituito il Coordinamento Nazionale degli Enti locali per la Pace e i Diritti Umani (di seguito denominato

Dettagli

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità)

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità) STATUTO Articolo 1 (Denominazione e finalità) L Associazione Professionale Insegnanti di Discipline Giuridiche e Economiche (APIDGE) non ha fini di lucro, adotta per tutte le sue attività i principi generali

Dettagli

Allegato A al rep. n. Statuto Art. 1 Costituzione a) E' costituita, ai sensi dell'art.36 e segg. del Codice Civile, l'associazione senza scopo di

Allegato A al rep. n. Statuto Art. 1 Costituzione a) E' costituita, ai sensi dell'art.36 e segg. del Codice Civile, l'associazione senza scopo di 1 Allegato A al rep. n. Statuto Art. 1 Costituzione a) E' costituita, ai sensi dell'art.36 e segg. del Codice Civile, l'associazione senza scopo di lucro avente la denominazione Ospedale dei Bambini Milano

Dettagli

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA. STATUTO della Associazione PROmozione RAdiotelevisiva - Associazione Diocesana Milanese (in forma abbreviata PRO.RA.) SEDE: Via Guglielmo Silva, 36 20145 MILANO TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo Art.

Dettagli

STATUTO. Art. 1 (denominazione, sede, durata)

STATUTO. Art. 1 (denominazione, sede, durata) STATUTO Art. 1 (denominazione, sede, durata) E costituita in Cetara (SA) l Associazione denominata AMICI DELLE ALICI. L associazione ha sede in Cetara (SA) Piazza S. Francesco n. 15. Il cambiamento della

Dettagli

(approvata nella seduta c.d. in data 12/11/2014) STATUTO Fondazione Consiglio Nazionale Ingegneri

(approvata nella seduta c.d. in data 12/11/2014) STATUTO Fondazione Consiglio Nazionale Ingegneri - 1 - (approvata nella seduta c.d. in data 12/11/2014) STATUTO Fondazione Consiglio Nazionale Ingegneri Articolo 1 Costituzione 1. Su iniziativa del Consiglio Nazionale Ingegneri è costituita una fondazione

Dettagli

FONDAZIONE DELL ORDINE PER GLI AVVOCATI DI MILANO O.N.L.U.S. STATUTO. Art.1 - Denominazione

FONDAZIONE DELL ORDINE PER GLI AVVOCATI DI MILANO O.N.L.U.S. STATUTO. Art.1 - Denominazione FONDAZIONE DELL ORDINE PER GLI AVVOCATI DI MILANO O.N.L.U.S. STATUTO Art.1 - Denominazione 1.1 A norma degli artt. 14 e seguenti del codice civile è costituita la Fondazione dell Ordine per gli Avvocati

Dettagli

Ordine dei giornalisti

Ordine dei giornalisti Ordine dei giornalisti Consiglio regionale delle Marche Via G. Leopardi 2 60122 Ancona Tel. 071.57237 Fax 071.2083065 e-mail odgm@inwind.it STATUTO FONDAZIONE DEI GIORNALISTI DELLE MARCHE TITOLO I - DENOMINAZIONE

Dettagli

STATUTO. ARTICOLO 2 SEDE La Fondazione ha sede in Torino, via XX Settembre, n. 31.

STATUTO. ARTICOLO 2 SEDE La Fondazione ha sede in Torino, via XX Settembre, n. 31. STATUTO ARTICOLO 1 COSTITUZIONE Dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino viene costituita, ai sensi degli articoli 12 e seguenti del Codice Civile, la Fondazione denominata FONDAZIONE PER L ARTE MODERNA

Dettagli

FONDAZIONE SANTINI GAETANO ED ELVIRA S T A T U T O

FONDAZIONE SANTINI GAETANO ED ELVIRA S T A T U T O FONDAZIONE SANTINI GAETANO ED ELVIRA S T A T U T O (approvato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale Emilia-Romagna n. 353 del 28/04/1994, modificato con Decreto del Presidente della Giunta

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE FABRICA DEI TALENTI ARTICOLO 1 DENOMINAZIONE, FONDATORI, SOSTENITORI, SOCI ORDINA- RI SEDE E DURATA

STATUTO DELLA FONDAZIONE FABRICA DEI TALENTI ARTICOLO 1 DENOMINAZIONE, FONDATORI, SOSTENITORI, SOCI ORDINA- RI SEDE E DURATA STATUTO DELLA FONDAZIONE FABRICA DEI TALENTI ARTICOLO 1 DENOMINAZIONE, FONDATORI, SOSTENITORI, SOCI ORDINA- RI SEDE E DURATA 1. E costituita la FONDAZIONE Fabrica dei Talenti, istituzione senza fini di

Dettagli

Previmmobili. STATUTO (atto costitutivo)

Previmmobili. STATUTO (atto costitutivo) Previmmobili STATUTO (atto costitutivo) Società Immobiliare a responsabilità limitata codice fiscale e partita I.V.A. 04251290963 Sede Sociale: piazza F. Meda, 4 20121 Milano 1 STATUTO Articolo 1 - Denominazione

Dettagli

STATUTO. "FONDAZIONE CORTILE DEI GENTILI, con sede in Roma, Borgo Sant Angelo 13.

STATUTO. FONDAZIONE CORTILE DEI GENTILI, con sede in Roma, Borgo Sant Angelo 13. STATUTO Articolo 1 Denominazione e sede È costituita una Fondazione denominata "FONDAZIONE CORTILE DEI GENTILI, con sede in Roma, Borgo Sant Angelo 13. Articolo 2 - Scopi 1. La Fondazione non ha scopo

Dettagli

(Nuova versione approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 1 dicembre 2015)

(Nuova versione approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 1 dicembre 2015) S T A T U T O (Nuova versione approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 1 dicembre 2015) Art. 1 Scopi della Fondazione L Ente Morale G. Feltrinelli per l incremento dell Istruzione Tecnica - EMIT

Dettagli

Titolo I (Costituzione, denominazione, sede, scopo e durata)

Titolo I (Costituzione, denominazione, sede, scopo e durata) Titolo I (Costituzione, denominazione, sede, scopo e durata) Art. 1 Costituzione e denominazione 1.1 E costituita, ai sensi del combinato disposto dell art. 10, c. 5, d.lgs. 30 dicembre 1992, n.504 (ss.mm.ii.)

Dettagli

STATUTO. Associazione Sportiva Dilettantistica. Non Riconosciuta DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE

STATUTO. Associazione Sportiva Dilettantistica. Non Riconosciuta DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE STATUTO Associazione Sportiva Dilettantistica Non Riconosciuta DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE Art.1 E costituita in Olbia via delle Felci, una associazione sportiva, ai sensi degli articoli 36 e seguenti del

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE LUCIANO RUSSI TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 ISTITUZIONE, SEDE E CARATTERISTICHE DELLA FONDAZIONE

STATUTO DELLA FONDAZIONE LUCIANO RUSSI TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 ISTITUZIONE, SEDE E CARATTERISTICHE DELLA FONDAZIONE STATUTO DELLA FONDAZIONE LUCIANO RUSSI TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 ISTITUZIONE, SEDE E CARATTERISTICHE DELLA FONDAZIONE La Fondazione Luciano Russi è retta dal presente Statuto, adottato dai

Dettagli

STATUTO. Fondazione Vodafone Italia

STATUTO. Fondazione Vodafone Italia TITOLO I - PRINCIPI GENERALI STATUTO Articolo I Denominazione, sede e durata É costituita una Fondazione sotto la denominazione Fondazione Vodafone Italia La Fondazione ha sede legale a Milano, Via Lorenteggio,

Dettagli

FONDAZIONE SUL GIORNALISMO PAOLO MURIALDI STATUTO

FONDAZIONE SUL GIORNALISMO PAOLO MURIALDI STATUTO FONDAZIONE SUL GIORNALISMO PAOLO MURIALDI STATUTO Articolo 1 La Fondazione sul giornalismo Paolo Murialdi costituita a Roma per volontà della Federazione Nazionale della Stampa Italiana (Fnsi), del Consiglio

Dettagli

STATUTO FONDAZIONE PER EDUCAZIONE & MANAGEMENT IN ORTOPEDIA"

STATUTO FONDAZIONE PER EDUCAZIONE & MANAGEMENT IN ORTOPEDIA STATUTO FONDAZIONE PER EDUCAZIONE & MANAGEMENT IN ORTOPEDIA" Art. 1 Costituzione È costituita una Fondazione denominata FONDAZIONE PER EDUCAZIONE & MANAGEMENT IN ORTOPEDIA", con sede in Roma, Largo Clinio

Dettagli

I. Costituzione, sede, durata, oggetto sociale

I. Costituzione, sede, durata, oggetto sociale I. Costituzione, sede, durata, oggetto sociale Art. 1 Costituzione E costituita l Associazione denominata "TIME for AFRICA" organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS). L Associazione ha sede

Dettagli

Fondazione Piamarta Onlus

Fondazione Piamarta Onlus Fondazione Piamarta Onlus Allegato B all atto N. 115874/30970 di rep. del Dr. F. Treccani Via Enrico Ferri, 75-25123 Brescia Tel: 0302312836 - Fax: 0302314561 Mail: info@fondazionepiamarta.it http://www.fondazionepiamarta.it

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE CONSULENTI PER IL LAVORO. 1. La Fondazione è denominata FONDAZIONE CONSULENTI PER IL LAVORO.

STATUTO DELLA FONDAZIONE CONSULENTI PER IL LAVORO. 1. La Fondazione è denominata FONDAZIONE CONSULENTI PER IL LAVORO. STATUTO DELLA FONDAZIONE CONSULENTI PER IL LAVORO Articolo 1 - Costituzione La Fondazione è costituita dal Consiglio nazionale dell Ordine dei Consulenti del Lavoro ai sensi e per gli effetti dell articolo

Dettagli

Associazione Direttori Casse Rurali Trentine

Associazione Direttori Casse Rurali Trentine STATUTO 2010 TITOLO I DENOMINAZIONE SEDE SCOPO DURATA Articolo 1. E costituita la ASSOCIAZIONE DEI DIRETTORI DELLE CASSE RURALI TRENTINE E DEGLI ORGANISMI DI CREDITO COOPERATIVO DELLA PROVINCIA AUTONOMA

Dettagli

STATUTO Statuto FASDAC - sottoscritto dalle Parti il 13/10/2015

STATUTO Statuto FASDAC - sottoscritto dalle Parti il 13/10/2015 STATUTO Articolo 1 Costituzione del FASDAC 1. Ai sensi dell art. 46 primo comma della legge n. 833 del 23.12.1978, è costituito in Roma (con sede in Via E. Duse, 14/16) il Fondo Assistenza Sanitaria per

Dettagli

Associazione Italiana di Acustica

Associazione Italiana di Acustica Associazione Italiana di Acustica A.I.A. 1 Statuto della Associazione Italiana di Acustica Cap. I Denominazione e finalità 1.1 E costituita una associazione denominata Associazione Italiana di Acustica

Dettagli

STATUTO della FODAZIOE CETRO PER LO STUDIO E LA DOCUMETAZIOE DELLE SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO - OLUS

STATUTO della FODAZIOE CETRO PER LO STUDIO E LA DOCUMETAZIOE DELLE SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO - OLUS STATUTO della FODAZIOE CETRO PER LO STUDIO E LA DOCUMETAZIOE DELLE SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO - OLUS ARTICOLO 1 Costituzione Nell osservanza ed in attuazione dell art. 3 della Legge regionale 9 aprile 1990

Dettagli

Statuto della Fondazione FONDAZIONE PER LE ATTIVITA MUSICALI - ONLUS

Statuto della Fondazione FONDAZIONE PER LE ATTIVITA MUSICALI - ONLUS Statuto della Fondazione FONDAZIONE PER LE ATTIVITA MUSICALI - ONLUS Titolo I COSTITUZIONE - SEDE FONDATORI - SOSTENITORI Articolo 1 È costituita una Fondazione di partecipazione denominata FONDAZIONE

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA. Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA. Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011 Art. 1 Costituzione, sede, durata Il giorno 7 (sette) dicembre

Dettagli

Statuto dell Ente Bilaterale Agricolo Territoriale FIMAVLA EBAT Viterbo. Art. 1 - Costituzione e denominazione

Statuto dell Ente Bilaterale Agricolo Territoriale FIMAVLA EBAT Viterbo. Art. 1 - Costituzione e denominazione Statuto dell Ente Bilaterale Agricolo Territoriale FIMAVLA EBAT Viterbo Art. 1 - Costituzione e denominazione In applicazione dell art. 8 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per gli operai agricoli

Dettagli

Art. 1 Costituzione. È costituita in Roma una Fondazione di Ricerca in Urologia denominata "FONDAZIONE SIU UROLOGIA - ONLUS".

Art. 1 Costituzione. È costituita in Roma una Fondazione di Ricerca in Urologia denominata FONDAZIONE SIU UROLOGIA - ONLUS. STATUTO Art. 1 Costituzione È costituita in Roma una Fondazione di Ricerca in Urologia denominata "FONDAZIONE SIU UROLOGIA - ONLUS". Oltre che nella denominazione, la locuzione Organizzazione non lucrativa

Dettagli

FONDAZIONE IRET L OCCHIO DELLA CONOSCENZA SUL CERVELLO Via Tolara di Sopra, n. 50 Ozzano dell Emilia (BO) ***** Statuto

FONDAZIONE IRET L OCCHIO DELLA CONOSCENZA SUL CERVELLO Via Tolara di Sopra, n. 50 Ozzano dell Emilia (BO) ***** Statuto FONDAZIONE IRET L OCCHIO DELLA CONOSCENZA SUL CERVELLO Via Tolara di Sopra, n. 50 Ozzano dell Emilia (BO) ***** Statuto TITOLO I DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA - SCOPI DELLA FONDAZIONE Articolo 1 - Denominazione

Dettagli

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DELL ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA ACCADEMIA DEL GUSTO DEL MEDITERRANEO Art. 1 Costituzione È costituita un Associazione non riconosciuta denominata: Accademia

Dettagli

STATUTO FONDAZIONE CA' D INDUSTRIA - ONLUS

STATUTO FONDAZIONE CA' D INDUSTRIA - ONLUS STATUTO VIGENTE STATUTO FONDAZIONE CA' D INDUSTRIA - ONLUS Titolo I Fondazione Ca d Industria - Como Art. 1 E costituita quale persona giuridica di diritto privato la Fondazione Ca d Industria - organizzazione

Dettagli

STATUTO Titolo I - Generalità Art. 1 - E istituita in Venezia una Fondazione, denominata FONDAZIONE ARS MEDICA. La Fondazione ha sede legale in

STATUTO Titolo I - Generalità Art. 1 - E istituita in Venezia una Fondazione, denominata FONDAZIONE ARS MEDICA. La Fondazione ha sede legale in STATUTO Titolo I - Generalità Art. 1 - E istituita in Venezia una Fondazione, denominata FONDAZIONE ARS MEDICA. La Fondazione ha sede legale in Mestre-Venezia - via Mestrina, 86 - presso l Ordine Provinciale

Dettagli

Art. 1 (Costituzione e carattere dell Associazione)

Art. 1 (Costituzione e carattere dell Associazione) STATUTO UNIONCAMERE LOMBARDIA (Approvato in Consiglio il 29 novembre 2011) -------------------------------------------------- Art. 1 (Costituzione e carattere dell Associazione) Le Camere di Commercio,

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018)

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018) Art. 1 È costituita l associazione senza scopo di lucro con durata illimitata, denominata ASSOCIAZIONE

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede)

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede) COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa

Dettagli

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA. Art. 1

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA. Art. 1 STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA Art. 1 E costituita in Verona l Associazione Montessori Verona. L Associazione è indipendente, autonoma, apartitica, aconfessionale e senza fini di lucro. Scopo

Dettagli

STATUTO FONDAZIONE GAETANO MORELLI

STATUTO FONDAZIONE GAETANO MORELLI STATUTO FONDAZIONE GAETANO MORELLI Centro per lo studio del diritto processuale internazionale e del diritto processuale civile internazionale Approvato con deliberazione CC. n. 57/94; CC. 44/95 e n. 122/95

Dettagli

STATUTO. Articolo 1. Costituzione del FASDAC

STATUTO. Articolo 1. Costituzione del FASDAC Statuto STATUTO Articolo 1 - Costituzione del FASDAC Articolo 2 - Fini istituzionali Articolo 3 - Iscrizione delle aziende e dei dirigenti Articolo 4 - Organi del Fondo Articolo 5 - Nomina e poteri Articolo

Dettagli

Statuto Fondazione Oliver Twist Onlus

Statuto Fondazione Oliver Twist Onlus Fondazione Oliver Twist Onlus Articolo 1 Costituzione-sede-delegazioni È costituita una Fondazione denominata Fondazione Oliver Twist Onlus, con sede in Milano, Via San Prospero 2, denominabile in lingua

Dettagli

STATUTO FONDAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

STATUTO FONDAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO STATUTO FONDAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 Istituzione, sede e caratteristiche della Fondazione La Fondazione Università degli Studi di Teramo, di cui all

Dettagli

STATUTO DENOMINAZIONE E SEDE

STATUTO DENOMINAZIONE E SEDE STATUTO Art.1 - DENOMINAZIONE E SEDE E costituita ai sensi degli articoli 36 e seguenti del Codice Civile, una associazione denominata LIBRA 93 con sede in Campogalliano; l Organo Amministrativo ha facoltà

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE DELLE NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY COMPARTO MECCATRONICO

STATUTO DELLA FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE DELLE NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY COMPARTO MECCATRONICO STATUTO DELLA FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE DELLE NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY COMPARTO MECCATRONICO ARTICOLO 1 - COSTITUZIONE E costituita una Fondazione denominata

Dettagli

STATUTO FONDAZIONE FONDAZIONE LUIGI PISERI

STATUTO FONDAZIONE FONDAZIONE LUIGI PISERI STATUTO FONDAZIONE FONDAZIONE LUIGI PISERI ART.1 Costituzione E costituita una Fondazione denominata FONDAZIONE LUIGI PISERI, con sede in Brugherio (Milano), Piazza Cesare Battisti n.1. Essa risponde ai

Dettagli

Unità di staff Coordinamento Aziende Pubbliche. STATUTO (atto costitutivo in data )

Unità di staff Coordinamento Aziende Pubbliche. STATUTO (atto costitutivo in data ) Unità di staff Coordinamento Aziende Pubbliche STATUTO (atto costitutivo in data 18.12.2010) Articolo 1 È costituita l Associazione Confraternita dei Santi Faustino e Giovita con sede in Brescia, in Via

Dettagli

STATUTO. Testo con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria del 10 gennaio 2012

STATUTO. Testo con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria del 10 gennaio 2012 STATUTO Testo con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria del 10 gennaio 2012 Comitato Nazionale Italiano del Consiglio Mondiale dell Energia 2 STATUTO DEL COMITATO NAZIONALE ITALIANO DEL CONSIGLIO

Dettagli

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO MITOCON - INSIEME PER LO STUDIO E LA CURA DELLE MALATTIE MITOCONDRIALI - ONLUS STATUTO

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO MITOCON - INSIEME PER LO STUDIO E LA CURA DELLE MALATTIE MITOCONDRIALI - ONLUS STATUTO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO MITOCON - INSIEME PER LO STUDIO E LA CURA DELLE MALATTIE MITOCONDRIALI - ONLUS STATUTO ARTICOLO 1 COSTITUZIONE È costituita a norma della legge 11 Agosto 1991 n 266 e della

Dettagli

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O VENEZIA 15/06/2010 Art. 1 Denominazione Sede L Unione Regionale Veneta delle Bonifiche, delle Irrigazioni

Dettagli

Fondazione O.N.L.U.S. Daniela e Paola

Fondazione O.N.L.U.S. Daniela e Paola Piazza Daniela e Paola Bastianutti, 14 73042 Casarano (LE) tel. e fax 0833512449 C.F. 90026030750 email: fodanielaepaola@gmail.com pec: danielaepaola@pec.it Statuto della Fondazione O.N.L.U.S. Daniela

Dettagli

STATUTO DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE. E costituita a norma dell art. 36 del codice civile un Associazione. Associazione Guide Culturali di Cuggiono

STATUTO DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE. E costituita a norma dell art. 36 del codice civile un Associazione. Associazione Guide Culturali di Cuggiono STATUTO DELL ASSOCIAZIONE GUIDE CULTURALI DI CUGGIONO DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE ART. 1 E costituita a norma dell art. 36 del codice civile un Associazione denominata : Associazione Guide Culturali di

Dettagli

Statuto Costituzione Scopo

Statuto Costituzione Scopo Statuto Art. 1 Costituzione Per iniziativa del Fondatore Promotore Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa - Lega Italiana contro l ipertensione arteriosa è costituita una Fondazione denominata Fondazione

Dettagli

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE AMICI DELLA GUINEA BISSAU Onlus

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE AMICI DELLA GUINEA BISSAU Onlus AMICI DELLA GUINEA BISSAU Onlus Via Montanina, 50/7 25080 Manerba del Garda (BS) STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE AMICI DELLA GUINEA BISSAU Onlus ARTICOLO 1 - COSTITUZIONE E costituita un Associazione senza

Dettagli

FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA. Statuto

FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA. Statuto FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA Statuto Articolo 1 (Natura, soci e sede) E costituita una Federazione tra l Associazione bancaria italiana (ABI), l Associazione nazionale

Dettagli

Statuto. Art. 1 - Istituzione della Fondazione dell Università degli Studi dell Aquila

Statuto. Art. 1 - Istituzione della Fondazione dell Università degli Studi dell Aquila Statuto Art. 1 - Istituzione della Fondazione dell Università degli Studi dell Aquila 1. E costituita, ai sensi dell articolo 59, comma 3, della legge 23 dicembre 2000, n. 388 e del regolamento approvato

Dettagli

PROPOSTE DI MODIFICA DELLO STATUTO DELLA FONDAZIONE SAN MARINO CASSA DI RISPARMIO S.U.M.S.

PROPOSTE DI MODIFICA DELLO STATUTO DELLA FONDAZIONE SAN MARINO CASSA DI RISPARMIO S.U.M.S. PROPOSTE DI MODIFICA DELLO STATUTO DELLA FONDAZIONE SAN MARINO CASSA DI RISPARMIO S.U.M.S. approvate dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 6 aprile 2011 TESTO CANCELLATO TESTO AGGIUNTO 1 ART.

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO TITOLO I - SEDE-SCOPO

ATTO COSTITUTIVO TITOLO I - SEDE-SCOPO ATTO COSTITUTIVO DELL ASSOCIAZIONE PROGETTO MADAGASCAR TITOLO I - SEDE-SCOPO - ART. 1 E costituita l Associazione PROGETTO MADAGASCAR. L Associazione è un organizzazione non lucrativa di utilità sociale

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE

STATUTO DELLA FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE STATUTO DELLA FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE ARTICOLO 1: COSTITUZIONE - SEDE - DELEGAZIONI E' costituita una Fondazione di partecipazione denominata "FONDAZIONE CARLO ALBERTO BARTOLETTI PER LA PROMOZIONE,

Dettagli

CONSORZIO UNIVERSITARIO DI ECONOMIA INDUSTRIALE E MANAGERIALE. (Ultima modifica 23/05/2013)

CONSORZIO UNIVERSITARIO DI ECONOMIA INDUSTRIALE E MANAGERIALE. (Ultima modifica 23/05/2013) CONSORZIO UNIVERSITARIO DI ECONOMIA INDUSTRIALE E MANAGERIALE STATUTO CUEIM (Ultima modifica 23/05/2013) Sede legale: VERONA - 37129 Tel. 045/597655 Fax 045/597550 STATUTO 2 Art. 1 - Costituzione del C.U.E.I.M.

Dettagli

S T A T U T O. Via Vanchiglia 4/E Torino Tel 011/ Fax 011/ C.F

S T A T U T O. Via Vanchiglia 4/E Torino Tel 011/ Fax 011/ C.F S T A T U T O Via Vanchiglia 4/E 10124 Torino Tel 011/43.65.006 Fax 011/43.66.044 C.F. 97523990014 segreteria@csapiemonte.it www.csapiemonte.it C.S.A. Centro Piemontese di Studi Africani Fondato con Convenzione

Dettagli

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri Organi sociali Quali sono gli organi obbligatori in una struttura organizzativa di una associazione? - Il consiglio direttivo - L assemblea dei soci, che è l organo sovrano e deliberativo Quale è la funzione

Dettagli

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE «ISTITUTO DI STUDI E RICERCHE ANTONIO GRAMSCI DELLA SARDEGNA» TITOLO I DENOMINAZIONE - SEDE - FINALITA'

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE «ISTITUTO DI STUDI E RICERCHE ANTONIO GRAMSCI DELLA SARDEGNA» TITOLO I DENOMINAZIONE - SEDE - FINALITA' STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE «ISTITUTO DI STUDI E RICERCHE ANTONIO GRAMSCI DELLA SARDEGNA» TITOLO I DENOMINAZIONE - SEDE - FINALITA' Art. 1 - E' costituita l'associazione denominata «Istituto di Studi e Ricerche

Dettagli

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita l organizzazione di volontariato, denominata AMICI DI PADRE ALDO che assume la forma giuridica di associazione. 2. L associazione

Dettagli

STATUTO ART.1. E costituita con sede in Verona, Piazzetta Scala n. 2/A e sede ART.2

STATUTO ART.1. E costituita con sede in Verona, Piazzetta Scala n. 2/A e sede ART.2 Allegato A) al n.108975 rep. e n.5618 racc. STATUTO ART.1 E costituita con sede in Verona, Piazzetta Scala n. 2/A e sede secondaria in Piacenza, Via Veneto n. 3/A, l Associazione denominata "PSYCHO AREA".

Dettagli

ALLEGATO A AL REP. N / Statuto. Fondazione Maccaferri

ALLEGATO A AL REP. N / Statuto. Fondazione Maccaferri ALLEGATO A AL REP. N. 56.170/27.293 Statuto Fondazione Maccaferri Art. 1. Denominazione, sede e durata È costituita la Fondazione denominata Fondazione Maccaferri (di seguito la Fondazione ). La Fondazione

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 3117 del 21 ottobre 2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATOB alla Dgr n. 3117 del 21 ottobre 2008 pag. 2/7 ART.

Dettagli

TITOLO I DENOMINAZIONE - SEDE SCOPI

TITOLO I DENOMINAZIONE - SEDE SCOPI Lo Statuto TITOLO I DENOMINAZIONE - SEDE SCOPI ARTICOLO 1 DENOMINAZIONE E costituita la Fondazione di partecipazione denominata Noi Per Loro Onlus. Tale denominazione sarà usata in qualsiasi segno distintivo

Dettagli