Lioni, controlli ambientali della Polizia Municipale: Abbandona una montagna di rifiuti, scoperto sanzionato e costretto a ripulire.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lioni, controlli ambientali della Polizia Municipale: Abbandona una montagna di rifiuti, scoperto sanzionato e costretto a ripulire."

Transcript

1 Lioni, controlli ambientali della Polizia Municipale: Abbandona una montagna di rifiuti, scoperto sanzionato e costretto a ripulire. Proseguono senza sosta e con successo i controlli ambientali sul territorio di Lioni da parte del Comando della Polizia Municipale, nonostante la forte carenza di organico, per migliorare il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti e debellare gli illeciti in materia con l individuazione dei responsabili degli abbandoni. A seguito dei controlli effettuati alla c.da Oppido, dal personale della Polizia Municipale, guidati dal Comandante Dott. Giuseppe Aiello, in data 8 maggio 2019, sono stati rinvenuti quantità considerevoli di rifiuti eterogenei speciali e urbani, domestici e non lasciati abbandonati sul ciglio della strada comunale nella piazzola in cui sono depositati i contenitori adibiti alla raccolta dei rifiuti differenziati di esclusivo utilizzo dei soli residenti nelle contrade rurali non serviti del servizio di raccolta porta a porta. I rifiuti lasciati all esterno dei contenitori fuoriuscivano dagli involucri che li contenevano e disperdendosi all esterno sui campi appena coltivati potevano generare gravi conseguenze sul piano igienico sanitario soprattutto perchè potenziale bersaglio di incendi da parte di terzi. Fortunatamente il tempestivo intervento della Polizia municipale ha evitato conseguenze ben più gravi.

2 A seguito dell ispezione dei grossi sacchi che contenevano tali rifiuti la Polizia municipale ha individuato il soggetto responsabile dell abbandono. Ciò è stato reso possibile grazie agli indizi ricavati dall esame del materiale, tra cui diverse documentazioni contabili, ritenuti dagli inquirenti elementi probatori validi ai fini della contestazione di violazioni a carico del trasgressore quale proprietario e produttore dei rifiuti. Il soggetto individuato avente sede nel Comune di Nusco, non era per altro autorizzato al conferimento dei rifiuti in ambito al territorio del Comune di Lioni, e ancor meno poteva lasciare gli stessi abbandonati su suolo pubblico all esterno. Il trasgressore, invitato presso il Comando dei caschi bianchi è stato identificato e Sanzionato con violazione amministrativa di euro 600,00 nonché obbligato alla rimozione e pulizia dell area che è avvenuta ad opera di ditta specializzata con onere a carico dello stesso. IL contravventore dopo aver pagato l itero ammontare della sanzione e adoperatosi per rimuovere i rifiuti si è scusato ed ha tenuto a precisare di non essere l autore materiale dell abbandono ma, di aver affidato la pulizia di alcuni suoi locali a soggetti terzi, nonostante ciò non ha potuto evitare di pagare la pesante sanzione. Rappresenta questo solo l ultimo episodio che vede impegnata in campo ambientale, con successo, la polizia municipale di Lioni e segue, di soli pochi giorni, una precedente simile operazione che portò all individuazione di altri responsabili di abbandoni di rifiuti sulla strada che da Lioni conduce all insediamento industriale di Morra De Sanctis a ridosso del Comune di Sant Angelo dei Lombardi. Quella intrapresa dall Amministrazione di Lioni è una vera e propria battaglia alla lotta contro gli abbandoni reiterati e sistematici di rifiuti eterogenei domestici e non lasciati sui cigli delle strade o buttati nelle scarpate sia da parte dei residenti che di non residenti. Tali fenomeni rendono spesso altamente degradato il territorio con ripercussioni non solo in ambito ambientale ma quanto sulle casse del Comune poiché i rifiuti

3 abbandonati da terzi ignoti devono essere rimossi a cura del Comune e logicamente a spese dei contribuenti. Proprio per questo il fenomeno viene costantemente attenzionato dalla Polizia Municipale che, con persistenza, superando le carenze di personale in cui si trova, non stacca la propria attenzione dai siti vandalizzati dall accumulo dei rifiuti anche utilizzando sofisticati metodi di controllo come i sistemi GPS, ispezione dei sacchetti e soprattutto da sistemi di telesorveglianza mobile utilizzata sulla maggior parte del territorio rurale. Dalle indagini condotte sul territorio di competenza, in meno di tre mesi, da parte della Polizia municipale di Lioni, coadiuvata dai volontari ed agevolata dalle numerose segnalazioni di privati cittadini sono stati individuati oltre 15 trasgressori, molti di questi non residenti in loco, elevate a loro carico altrettante violazioni amministrative con un introito di oltre euro oltre all obbligo di ripulire e rimuovere i rifiuti a loro carico. I controlli Continueranno senza tregua e sono state installate appositamente ulteriori telecamere mobili sui siti a rischio anche per compensare la forte carenza di organico in cui si trova attualmente il Comando della Polizia Municipale che con determinazione e persistenza continuerà i controlli su tutto il proprio territorio anche per i prossimi mesi.

4 FRATTAMAGGIORE, TERRA DEI FUOCHI: SCOPERTO CENTRO REVISIONI AUTO NON A NORMA Nell ambito dei protocolli interforze sul territorio frattese continuano le verifiche finalizzate a riscontrare il rispetto delle norme ambientali da parte di aziende e privati. Gli agenti della polizia locale e di Stato, diretti rispettivamente dal Comandante, dottor Biagio Chiariello e dal Vice Questore Aggiunto, dottoressa Rachele Caputo, oltre ad operare controlli congiunti di Polizia stradale sul territorio, hanno proceduto anche per il rispetto delle norme ambientali. È toccato a un grande centro di revisione veicoli il quale è risultato, all esito delle ispezioni, non essere in regola con la documentazione. Le irregolarità riguardano il mancato aggiornamento del registro revisione veicoli, le autorizzazioni allo scarico acque, ed altro. A carico del titolare sanzioni complessive che vanno da euro seimila e fino a sessantamila con rapporto trasmesso in Regione e alle Autorità competenti. Proseguiranno nei prossimi giorni le verifiche sul territorio con veri e proprie attività interforze dove prenderà parte anche il personale dell Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. Fonte: -dei-fuochi-aziende-controllate-polizia-locale-poliziascoperto-centro-revisioni-auto-legge/

5 RIFIUTI Combustione di residui vegetali in periodo vietato Alto rischio di incendi boschivi Reato di smaltimento non autorizzato di rifiuti speciali non pericolosi Art. 182, 185, 256 bis d. lgs. n.152/2006 Dott. Giuseppe Aiello, C.te Polizia Municipale di Lioni esperto in tutela ambientale e formatore personale EE.LL. La Corte di Cassazione, Sez.3^ 06/07/2018 (Ud. 08/02/2018), con la Sentenza n in esame ha chiarito che la combustione di residui vegetali effettuata durante il divieto nei periodi di massimo rischio per gli incendi dichiarato dalle Regioni integra il reato di smaltimento non autorizzato di rifiuti speciali non pericolosi, di cui all art. 256, comma, lett. a), d.lgs. 3 aprile 2006 n Continua ad applicarsi il reato di incenerimento a terra nonostante che la normativa applicabile al settore agricolo, in tema di combustione di residui vegetali, abbia subito una modifica mediante l introduzione di ipotesi di esclusione della punibilità, con la legge 11 agosto 2014, n. 116 e l aggiunta del comma 6 bis, all art. 182 e con la modifica del comma 6, dell art. 256 bis, d. lgs. 152/2006.

6 Anche se l abbruciamento dei residui vegetali costituiscono normali pratiche agricole consentite per il reimpiego dei materiali come sostanze concimanti o ammendanti, e non attività di gestione di rifiuti, purché relativa ad una quantità giornaliera non superiore a 3 metri steri, per ettaro, se effettuate nel periodo di massima allerta incendi integra il reato di smaltimento illecito di cui all art 256 D.lgs 152/2006. Sempre restando in tema la stessa pronuncia ha ribadito che per l accertamento del reato di cui all art. 674, cod. pen. Emissioni di fumi molesti provocati dall abbruciamento dei residui vegetali non è necessaria nessuna perizia, ma il giudice può fondare il proprio convincimento sulla base di altre prove, nel caso di specie le dichiarazioni testimoniali della P.G. che ha riferito del «tanto fumo Dott. Giuseppe Aiello Di seguito il testo della sentenza CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 06/07/2018 (Ud. 08/02/2018), Sentenza n RIFIUTI Combustione di residui vegetali Reato di smaltimento non autorizzato di rifiuti speciali non pericolosi Onere della prova della liceità INCENDI BOSCHIVI Abbruciamento in periodo vietato Alto rischio di incendi boschivi Art. 182, 185, 256 bis d. lgs. n.152/2006 Giurisprudenza.

7 In tema di gestione dei rifiuti, l onere della prova relativa alla sussistenza delle condizioni di liceità delle attività di raggruppamento ed incenerimento di residui vegetali previste dall art. 182, comma sesto bis, primo e secondo periodo, d. lgs. 3 aprile 2006 n. 152 incombe su colui che ne invoca l applicazione (Sez. 3, n del 12/01/2016 dep. 10/02/2016, Lazzarini). Pertanto, integra il reato di smaltimento non autorizzato di rifiuti speciali non pericolosi, di cui all art. 256, comma, lett. a), d.lgs. 3 aprile 2006 n. 152, la combustione di residui vegetali effettuata senza titolo abilitativo nel luogo di produzione oppure di materiale agricolo o forestale naturale, anche derivato da verde pubblico o privato, se commessa al di fuori delle condizioni previste dall articolo 182, comma 6-bis, primo e secondo periodo; viceversa la combustione di rifiuti urbani vegetali, abbandonati o depositati in modo incontrollato, provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi e aree cimiteriali, è punita esclusivamente in via amministrativa, ai sensi dell art. 255 del citato d.lgs. n. 152 (Sez. 3, n del 15/06/2017 dep. 02/08/2017, Pizzo). RIFIUTI AGRICOLTURA Abbruciamento di materiale agricolo forestale naturale Nuova disciplina Combustione di residui vegetali Criteri e limiti. La normativa applicabile al settore agricolo, in tema di combustione di residui vegetali, ha subito una modifica mediante l introduzione di ipotesi di esclusione della punibilità, con la legge 11 agosto 2014, n. 116 e l aggiunta del comma 6 bis, all art. 182 e con la modifica del comma 6, dell art. 256 bis, d. lgs. 152/2006. Le sanzioni penali per la

8 combustione illecita di rifiuti non si applicano, pertanto, all abbruciamento di materiale agricolo forestale naturale, anche derivato dal verde pubblico o privato. Le stesse costituiscono normali pratiche agricole consentite per il reimpiego dei materiali come sostanze concimanti o ammendanti, e non attività di gestione di rifiuti, purché relativa ad una quantità giornaliera non superiore a 3 metri steri, per ettaro. Inoltre, è la stessa norma dell art. 182, comma 6 bis, d. lgs. 152/2006 a prevedere espressamente il divieto di combustione nei periodi di massimo rischio per gli incendi; periodo dichiarato dalle Regioni, nel caso la regione Campania ha determinato il periodo del divieto dal 22 luglio al 30 settembre 2013, con il Decreto Presidenziale n. 157 del 18 luglio INQUINAMENTO ATMOSFERICO Getto pericoloso di cose art. 674 c.p. Presupposti ed accertamento del reato Convincimento del giudice fondato su qualsiasi mezzo di prova. Il reato di cui all articolo 674, cod. pen. sussiste laddove le emissioni di gas, vapore o fumo siano atte ad offendere o molestare le persone, dovendo farsi rientrare nel concetto di molestia tutte le situazioni di fastidio, disagio, disturbo e comunque di turbamento della tranquillità e della quiete. Sicché, per l accertamento del reato di cui all art. 674, cod. pen. non è necessaria nessuna perizia, ma il giudice può fondare il proprio convincimento sulla base di altre prove, nel caso di specie le dichiarazioni testimoniali della P.G. che ha riferito del «tanto fumo» (Sez. 3, n del 12/01/2016 dep. 10/02/2016, Lazzarini). (dich. inammissibile il ricorso avverso sentenza del 16/05/2016 TRIBUNALE di AVELLINO) Pres. RAMACCI, Rel. SOCCI,

9 Ric. Pecchia CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 06/07/2018 (Ud. 08/02/2018), Sentenza n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA PENALE, composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: omissis ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso proposto da PECCHIA MICHELE nato a AVELLA; avverso la sentenza del 16/05/2016 del TRIBUNALE di AVELLINO; visti gli atti, il provvedimento impugnato e il ricorso;

10 udita la relazione svolta dal Consigliere ANGELO MATTEO SOCCI; Udito il Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore SANTE SPINACI che ha concluso per: «Rigetto del ricorso». RITENUTO IN FATTO Il Tribunale di Avellino con sentenza del 16 maggio 2016, ha condannato Michele Pecchia alla pena di 3.400,00 relativamente ai reati di cui agli art. 81, comma 2, 674, cod. pen. e 256, comma 1, lettera A9, in relazione all art. 185, lettera F), d. lgs. 152/2006, perché con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso effettuava, senza alcuna autorizzazione, un attività di smaltimento mediante incenerimento a terra, di scarti vegetali (rifiuti speciali non pericolosi CER ), in tal modo illegalmente provocando, in un luogo di pubblico transito e comunque verso luoghi privati di altrui uso, fumi atti ad offendere o molestare le persone. Il 10 agosto L imputato ha proposto ricorso, personalmente, per i motivi di seguito enunciati, nei limiti strettamente necessari per la motivazione, come disposto dall art 173, comma 1, disp. att., cod. proc. pen. 1. Violazione di legge, art. 256 bis, comma 6, e art. 182, comma 6 bis, d. lgs. 152 del 2006.

11 La normativa applicabile al settore agricolo, con la legge 11 agosto 2014, n. 116, ha subito una modifica mediante l introduzione di ipotesi di esclusione della punibilità, con l aggiunta del comma 6 bis, all art. 182 e con la modifica del comma 6, dell art. 256 bis, d. lgs. 152/2006. Le sanzioni penali per la combustione illecita di rifiuti non si applicano, pertanto, all abbruciamento di materiale agricolo forestale naturale, anche derivato dal verde pubblico o privato. Le stesse costituiscono normali pratiche agricole consentite per il reimpiego dei materiali come sostanze concimanti o ammendanti, e non attività di gestione di rifiuti, purché relativa ad una quantità giornaliera non superiore a 3 metri steri, per ettaro. Nel caso di specie il ricorrente stava provvedendo all abbruciamento di fogliame di scarti vegetali, raggruppati in un piccolo cumulo, largo 2 m. e alto circa 1 m., su terreno di proprietà. L attività, quindi, non è andata oltre i limiti quantitativi indicati dal legislatore nell art. 182, comma 6 bis, d. lgs. 152/2006. Mancanza, contraddittorietà o manifesta illogicità della motivazione. La sentenza impugnata è motivata solo apparentemente, in considerazione dell assenza di riferimenti ai passaggi logico giuridici attraverso i quali si è articolato il ragionamento del Tribunale. Il giudice avrebbe dovuto richiamare, nella parte motiva del provvedimento impugnato, l atto della regione Campania con il quale si escludeva la possibilità dello svolgimento della pratica agricola contestata, per alto

12 rischio di incendi boschivi, non potendo tale valutazione essere rimessa alla sensibilità dell organo giudicante. In assenza di un atto ufficiale della Regione, infatti, il Tribunale non poteva escludere l applicabilità dell esimente richiesta dalla difesa. Inoltre senza alcuna motivazione, sulla configurabilità del reato di cui all articolo 674, cod. pen., è stata ritenuta provata la contestata contravvenzione con l aumento della pena, da 2.600,00 ad 3.400,00. Violazione di legge, art. 674, cod. pen. Il reato di cui all articolo 674, cod. pen. sussiste laddove le emissioni di gas, vapore o fumo siano atte ad offendere o molestare le persone, dovendo farsi rientrare nel concetto di molestia tutte le situazioni di fastidio, disagio, disturbo e comunque di turbamento della tranquillità e della quiete. In dibattimento è emerso che la P.G. intervenuta sui luoghi constatava la presenza di tanto fumo. Nessun accertamento è stato effettuato sull attitudine offensiva del fumo. In assenza quindi di elementi che consentano di ritenere provato che l emissione di fumo superasse i limiti della normale tollerabilità, il Tribunale avrebbe dovuto emettere sentenza di assoluzione, perché il fatto non costituisce reato. Ha chiesto pertanto l annullamento della sentenza impugnata. CONSIDERATO IN DIRITTO

13 Il ricorso è inammissibile per manifesta infondatezza dei motivi, articolato in fatto, e valutato nel suo complesso richiede alla Corte di Cassazione una rivalutazione del fatto, non consentita in sede di legittimità. La decisione impugnata contiene adeguata motivazione, senza contraddizioni e senza manifeste illogicità, sulla responsabilità del ricorrente, relativamente ad entrambi i reati contestati. In tema di giudizio di Cassazione, sono precluse al giudice di legittimità la rilettura degli elementi di fatto posti a fondamento della decisione impugnata e l autonoma adozione di nuovi e diversi parametri di ricostruzione e valutazione dei fatti, indicati dal ricorrente come maggiormente plausibili o dotati di una migliore capacità esplicativa rispetto a quelli adottati dal giudice del merito. (Sez. 6, n del 07/10/2015 dep. 27/11/2015, Musso, Rv ). Il ricorrente ritiene legittimo il suo comportamento ai sensi dell art. 182, comma 6 bis, d. lgs. 152 del 2006, che prevede come normale pratica agricola (non vietata dalla legge penale) le attività di raggruppamento e abbruciamento in piccoli cumuli e in quantità giornaliere non superiori a tre metri steri per ettaro dei materiali vegetali. La sentenza impugnata opportunamente rileva che l abbruciamento è intervenuto nel periodo vietato, di alto rischio per gli incendi, il 10 agosto E la stessa norma dell art. 182, comma 6 bis, d. lgs. 152/2006 a prevedere espressamente il divieto di combustione

14 nei periodi di massimo rischio per gli incendi; periodo dichiarato dalle Regioni, nel caso la regione Campania ha determinato il periodo del divieto dal 22 luglio al 30 settembre 2013, con il Decreto Presidenziale n. 157 del 18 luglio Del resto «In tema di gestione dei rifiuti, integra il reato di smaltimento non autorizzato di rifiuti speciali non pericolosi, di cui all art. 256, comma, lett. a), d.lgs. 3 aprile 2006 n. 152, la combustione di residui vegetali effettuata senza titolo abilitativo nel luogo di produzione oppure di materiale agricolo o forestale naturale, anche derivato da verde pubblico o privato, se commessa al di fuori delle condizioni previste dall articolo 182, comma 6-bis, primo e secondo periodo; viceversa la combustione di rifiuti urbani vegetali, abbandonati o depositati in modo incontrollato, provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi e aree cimiteriali, è punita esclusivamente in via amministrativa, ai sensi dell art. 255 del citato d.lgs. n. 152» (Sez. 3, n del 15/06/2017 dep. 02/08/2017, Pizzo, Rv ). L onere della prova della liceità, competeva, comunque, al ricorrente: «In tema di gestione dei rifiuti, l onere della prova relativa alla sussistenza delle condizioni di liceità delle attività di raggruppamento ed incenerimento di residui vegetali previste dall art. 182, comma sesto bis, primo e secondo periodo, d. lgs. 3 aprile 2006 n. 152 incombe su colui che ne invoca l applicazione» (Sez. 3, n del 12/01/2016 dep. 10/02/2016, Lazzarini, Rv ). Anche l ulteriore motivo del ricorso risulta manifestamente infondato e generico, poiché per l accertamento del reato di cui all art. 674, cod. pen. non è necessaria nessuna perizia,

15 ma il giudice può fondare il proprio convincimento sulla base di altre prove, nel caso le dichiarazioni testimoniali della P.G. che ha riferito del «tanto fumo» (Sez. 3, n del 12/01/2016 dep. 10/02/2016, Lazzarini, Rv ). Del resto la P.G. è intervenuta su segnalazione circa la presenza di un fuoco. Si tratta di un evidente accertamento di fatto, insindacabile in sede di legittimità. Alla dichiarazione di inammissibilità consegue il pagamento in favore della cassa delle ammende della somma di 2.000,00, e delle spese del procedimento, ex art 616 cod. proc. pen. P.Q.M. Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di 2.000,00 in favore della Cassa delle ammende. Così deciso, il 8/02/2018 PROTOCOLLO ANTIEVASIONE

16 LOCALE: ACCORDO TRA ANCI, GDF, AGENZIA ENTRATE E IFEL. di Luca Leccisotti Comandante Polizia Locale e formatore del personale EELL E stato recentemente siglato un accordo tra Agenzia Entrate, Guardia di Finanza, Anci e IFEL, per una più efficace partecipazione dei comuni all accertamento fiscale. Oggetto del protocollo, sono naturalmente le segnalazioni qualificate, la formazione mirata con l utilizzo di nuove tecnologie, il perfezionamento delle reti e sulla professionalità del gruppo di lavoro che parteciperà all accertamento. Innanzi tutto si vuole, con questo accordo, puntare ad una maggiore qualità delle segnalazioni qualificate tramite il SIATEL, partendo da una formazione seria degli Uffici Tributi dei comuni e con l individuazione delle buone pratiche da implementare sul territorio. Quindi, corretta elaborazione dei profili, dei comportamenti a rischio, comportamenti evasivi ed elusivi. In definitiva la leva fondamentale è costituita dal rafforzamento del team antievasione, attraverso formazione diretta, incontri a tema e definizione di linee guida operative per realizzare gli obiettivi dell intesa. Nota stridente, dal silenzio assordante, è la totale assenza di ogni qualsiasi richiamo alla Polizia Locale. La Polizia Locale, che ormai in ogni legge regionale è competente in polizia tributaria locale, è sempre in prima linea nonché è immersa e addentrata nei territori. E l unica componente dei dipendenti comunali, che può rilevare

17 comportamenti elusivi ed evasivi sul territorio in quanto è proprio la locale che, attraverso controlli commerciali, al codice della strada, alle occupazioni e ai controlli anagrafici, è l unica che può incidere in maniera diretta e sul territorio, a differenza degli statici Uffici Tributi, implementando strategie di intervento in collaborazione con altre FF.OO. Come al solito, questo aspetto fondamentale, non è stato per nulla rilevato. Ai posteri l ardua sentenza. Rifiuti speciali derivanti da attività produttive sono soggette a tassazione se il Comune ha assimilato i rifiuti speciali a quelli urbani. Dott. Giuseppe Aiello La sentenza della CORTE DI CASSAZIONE n del 13 aprile 2018 accende i riflettori su un argomento che suscita molto interesse, sia tra i contribuenti sia per gli addetti ai lavori: quello della tassazione delle aree artigianali su cui si producono rifiuti speciali. Con le sentenza in esame si riconosce la possibilità per i comuni di assoggettare a tassazione anche quelle aree di origine Artigianali sulle

18 quali si producono rifiuti da attività produttive. il Comune deve però assimilare i suddetti rifiuti speciali a quegli urbani secondo i regolamenti dell Ente. In tema di tassa sullo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, dalla determinazione della superficie tassabile, ai sensi del D.Lgs. 15 novembre 1993, n. 507, art. 62, comma 3, sono escluse le porzioni di aree dove, per specifiche caratteristiche strutturali e per destinazione, si formano, di regola, rifiuti speciali, tossici o nocivi, ivi compresi quelli derivanti da lavorazioni industriali (del D.P.R. n. 915 del 1982, art. 2) allo smaltimento dei quali sono tenuti a provvedere a proprie spese i produttori dei rifiuti stessi in base alle norme vigenti. Il Comune però esercitando la potestà di normazione secondaria di cui all art. 68 d.lgs. 507/93 cit. può disporre l assimilazione ai rifiuti urbani dei rifiuti provenienti da tali attività artigianali. L avvenuta assimilazione ai rifiuti urbani dei rifiuti speciali (per i quali si invoca la detassazione) non permette al produttore di ottenere l esenzione in quanto sussiste l obbligo di affidare tale tipologia di rifiuti al servizio pubblico di raccolta. Per ottenere la non tassazione non è sufficiente che si tratti di rifiuti speciali, essendo necessario che tali rifiuti non siano assimilati a quelli urbani per delibera comunale. In allegato il testo originale della Sentenza. CORTE DI CASSAZIONE Sentenza 13 aprile 2018, n Tributi TARSU Utenze non domestiche Rifiuti speciali derivanti da attività produttive Aree escluse da tassazione Onere di dichiarazione da parte del contribuente Ritenuto in fatto La CTR del Piemonte, con sentenza n.88/36/12 del ,

19 depositata in data , non notificata, accoglieva l appello proposto dal Comune di Avigliana avverso la sentenza n. 72/18/11 della CTP di Torino che aveva accolto il ricorso della E.S. s.r.l. - annullando gli avvisi di pagamento per TARSU riguardanti i periodi di imposta per gli anni dal 2005 al 2008 e le relative cartelle esattoriali con i quali era stata sottoposta a tassazione la superficie di mq 240 destinata ad uffici e quella di mq 2000 adibita alla attività produttiva dell azienda. La Commissione Tributaria Regionale, in particolare, ha ritenuto che i rifiuti in oggetto non si sottraessero alla privativa comunale, in quanto provenienti da attività artigianale e, come tali, assimilati ai rifiuti urbani in forza di delibere conformi al Regolamento RSU del Comune. Riteneva pure che l assimilabilità dei rifiuti speciali non fosse preclusa dal sopravvenire del d.lgs. 152/06 posto che, in mancanza dei decreti attuativi, continuava a trovare applicazione, per l appunto, il regime di assimilazione di cui agli artt.18, 2 comma, lettera d) e 57, 1 comma, d.lgs. 22/97. La Contribuente ha interposto ricorso per cassazione, notificato in data affidato a tre motivi. Il Comune di Avigliana si è costituito con controricorso notificato in data Ritenuto in diritto Con il primo motivo di impugnazione la ricorrente lamenta la violazione e/o la falsa applicazione, dell art. 21 comma 2 del d.lgs 22/1997, dell art. 198 comma 2 lett. e) del d.lgs 152/2006, della L.R. Piemonte n. 24 e della delibera GR Piemonte n. 47 in relazione all art. 360 n.3 c.p.c. Con il secondo motivo di impugnazione la parte ricorrente lamenta la violazione dell art.195 co. 2 lett. e del d.lgs

20 152/2006 in relazione all art. 360 n. 3 c.p.c.; omessa e/o insufficiente motivazione in ordine a un punto decisivo della controversia in relazione all art. 360 comma 1 n. 5 c.p.c. I motivi possono essere trattati congiuntamente in quanto strettamente connessi. Essi sono infondati. Questa Corte di legittimità ha già affermato il principio secondo cui In tema di tassa sullo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, dalla determinazione della superficie tassabile, ai sensi del D.Lgs. 15 novembre 1993, n. 507, art. 62, comma 3, sono escluse le porzioni di aree dove, per specifiche caratteristiche strutturali e per destinazione, si formano, di regola, rifiuti speciali, tossici o nocivi, ivi compresi quelli derivanti da lavorazioni industriali (del D.P.R. n. 915 del 1982, art. 2) allo smaltimento dei quali sono tenuti a provvedere a proprie spese i produttori dei rifiuti stessi in base alle norme vigenti ma non anche i locali e le aree destinati all immagazzinamento dei prodotti finiti, i quali rientrano nella previsione di generale tassabilità, a qualunque uso siano adibiti, posta dall art. 62, comma 1, prima parte. Non assume rilievo, infatti, il collegamento funzionale con l area produttiva, destinata alla lavorazione industriale, delle aree destinate all immagazzinamento dei prodotti finiti, come di tutte le altre aree di uno stabilimento industriale, tra cui quelle adibite a parcheggio, a mensa e ad uffici, non essendo stato previsto tale collegamento funzionale fra aree come causa di esclusione dalla tassazione neanche dalla legislazione precedente l entrata in vigore del D.Lgs.n. 507 del 1993 (Cass. sez. trib., 18 dicembre 2003, n ). Orbene le attuali potestà impositive dei comuni sono rimaste ferme anche a seguito dell emanazione dal codice dell ambiente (d. Igs 152/2006) che all articolo 195, comma 2, attribuisce alla competenza dello Stato l assimilazione, per qualità e quantità, dei rifiuti speciali non pericolosi ai rifiuti

21 urbani, secondo i criteri di cui all articolo 195, comma 2, lettera e), ferme restando le definizioni di cui all articolo 184, comma 2, lettere c) e d). L esercizio della potestà dei comuni assume a riferimento i criteri contenuti nella delibera interministeriale del 27 Luglio 1984, che risulta ancora attuale grazie a una serie di rinvii contenuti nel codice ambientale, in attesa dei nuovi decreti ministeriali sul punto. Il codice dell ambiente è entrato in vigore il 29 aprile 2006 solo parzialmente, causando l abrogazione di una serie di norme tra cui, alla lettera i), il D. Lgs 22/97 disponendo però che, al fine di assicurare che non vi fosse soluzione di continuità nel passaggio dalla preesistente normativa alla parte IV del decreto, i provvedimenti attuativi del 22/97 continuassero ad applicarsi fino alla data di entrata in vigore dei corrispondenti provvedimenti previsti dalla parte IV. In particolare, ed in conclusione, l articolo 195, comma 2, lettera e) d.lgs. 152/2006 ha previsto che Con decreto del Ministro dell ambiente e della tutela del territorio e del mare, d intesa con il Ministro dello sviluppo economico, sono definiti, entro novanta giorni, i criteri per l assimilabilità ai rifiuti urbani. Tale decreto non è stato adottato. Dal suo canto la norma transitoria contenuta nell articolo 265 del codice dell ambiente, al comma 1, stabilisce che le vigenti norme regolamentari e tecniche che disciplinano la raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti restano in vigore sino all adozione delle corrispondenti specifiche norme di attuazione della parte IV. Così come esplicitato dalla Finanziaria per il 2007 con riferimento alla lettera b) del comma 1 dell art. 184, in base alla quale, nelle more della completa attuazione delle disposizioni di cui al d.lgs.

22 152/2006 in materia di assimilazione dei rifiuti speciali ai rifiuti urbani si continuano ad applicare le disposizioni degli articoli 18, comma 2, lett. d) (competenza statale dei criteri di assimilazione) e 57, comma 1, del d.lgs. 22/97, che disponeva la permanenza delle norme regolamentari e tecniche di disciplina dei rifiuti sino all attuazione del Decreto Ronchi. Ritiene, dunque la Corte che la normativa di cui all art. 195, comma 2, lett. e) non sia applicabile in mancanza di provvedimenti attuativi. Ricorre, nella specie, quanto stabilito da Cass. n /16, secondo cui: In tema di tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, per effetto dell art. 17, comma 3, della I. n. 128 del 1998, abrogativo dell art. 39 della I. n. 146 del 1994, venendo meno l assimilazione ope legis ai rifiuti urbani di quelli provenienti dalle attività artigianali, commerciali e di servizi, purché aventi una composizione merceologica analoga a quella urbana, secondo i dettagli tecnici contenuti nella deliberazione CIPE del 27 luglio 1984, risulta pienamente operativo l art. 21, comma 2, lett. g), del d.lgs. n. 22 del 1997, attributivo ai Comuni della facoltà di assimilare o meno ai rifiuti urbani quelli derivanti dalle attività economiche, sicché, a partire dall annualità d imposta 1997, assumono decisivo rilievo le indicazioni proprie dei regolamenti comunali circa l assimilazione del rifiuti provenienti dalle attività economiche ai rifiuti urbani ordinar). Nel caso di specie è pacifico che il Comune di Avigliana esercitando la potestà di normazione secondaria di cui all art. 68; d.lgs. 507/93 cit. abbia disposto l assimilazione ai rifiuti urbani dei rifiuti provenienti da attività artigianali, quale quella svolta dalla società ricorrente. L avvenuta assimilazione regolamentare dei rifiuti esclude la rilevanza, nella fattispecie, della causa di esenzione (per espunzione della relativa superficie tassabile)

23 di cui al terzo comma dell articolo 62 d.lgs. 507/93; trattandosi appunto, nella specie, non di rifiuti speciali tout court, bensì di rifiuti speciali assimilati. E dunque giuridicamente corretta l affermazione della commissione tributaria regionale secondo cui, in base alla disciplina desumibile dagli articoli 7, 10 e 21 d.lgs. 22/97 (applicabile anche alle annualità di imposta in oggetto) per ottenere la non tassazione non è sufficiente che si tratti di rifiuti speciali, essendo necessario che tali rifiuti non siano assimilati a quelli urbani per delibera comunale; evenienza opposta a quella qui riscontrabile. Non ignora il collegio l indirizzo giurisprudenziale costantemente adottato dalla Corte Suprema (Cass. Sez. 5, Sentenza n del 30/12/2011; Cass. Sez. 5, Sentenza n del 02/09/2002; Cass. Sez. 5, Sentenza n del 13/06/2012) in subiecta materia: In tema di tassa per lo smaltimento di rifiuti urbani, la dichiarazione di assimilazione dei rifiuti speciali non pericolosi a quelli urbani, previsto dal D.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22, art. 21, comma 2, presuppone necessariamente la concreta individuazione delle caratteristiche, non solo qualitative, ma anche quantitative dei rifiuti speciali poiché l impatto igienico ed ambientale di un materiale di scarto non può essere valutato a prescindere dalla sua quantità. Ciò non vuol dire, però, a parere del collegio, che in assenza della individuazione quantitativa spetterebbe al contribuente una esenzione totale. Nella specie è incontestato che la contribuente non aveva mai presentato, in relazione ai locali oggetto di causa, alcuna denuncia ai fini Tarsu, non ha mai eccepito il mancato svolgimento del servizio da parte del Comune e la conseguente necessità di provvedere autonomamente allo smaltimento dei propri rifiuti, né essa ha dimostrato di produrre rifiuti speciali non assimilati. Relativamente alla superficie ritenuta tassabile incombe all impresa contribuente l onere di fornire all amministrazione comunale i dati relativi

24 all esistenza ed alla delimitazione delle aree che, per il detto motivo, non concorrono alla quantificazione della complessiva superficie imponibile; infatti, pur operando anche nella materia in esame quanto al presupposto della occupazione di aree nel territorio comunale il principio secondo il quale l onere della prova dei fatti costituenti fonte dell obbligazione tributaria spetta all amministrazione, per quanto attiene alla quantificazione della tassa è posto a carico dell interessato (oltre all obbligo della denuncia, D.Lgs. n. 507 del 1993, ex art. 70) un onere di informazione, al fine di ottenere l esclusione di alcune aree dalla superficie tassabile. Ponendosi tale esclusione quale eccezione alla regola generale secondo cui al pagamento del tributo sono astrattamente tenuti tutti coloro che occupano o detengono immobili nel territorio comunale (Cass. nn e del 2004, del 2006,17599 del 2009, 775 del 2011). L esonero dalla privativa comunale, previsto appunto in caso di detto comprovato avviamento al recupero dall art. 21, comma 7, del decreto Ronchi, determina, quindi, il diritto ad una riduzione tariffaria determinata in concreto a consuntivo in base a criteri di proporzionalità rispetto alla quantità effettivamente avviata al recupero (in virtù di quanto previsto, in generale, già dal D.Lgs. n. 507 del 1993, art. 67, comma 2, e poi, più specificamente, dall art. 49, comma 14, del decreto Ronchi e dal D.P.R. n. 158 del 1999, art. 7, comma 2, il quale, nell approvare il metodo normalizzato per la determinazione della tariffa di riferimento per la gestione dei rifiuti urbani, può, nella fase transitoria, essere applicato dai Comuni anche ai fini della TARSU). Ma anche se non dovesse trovare applicazione alla fattispecie l art. 49, comma 14 D.Igs 22/99 che pur prevede una riduzione di tariffa in proporzione ai rifiuti speciali autonomamente smaltiti, riferendosi alla TIA e non alla Tarsu, il D.P.R. n. 158 del 1999, art. 7 prevede non già l esenzione dall imposta, ma

25 soltanto una sua riduzione nel caso in cui i rifiuti speciali assimilati a quelli urbani (come quelli in esame) vengano avviati a recupero direttamente dal produttore, purché il servizio sia istituito e sussista la possibilità dell utilizzazione (1 art. 7, comma 2. D.P.R. n. 158/1999, prevede testualmente che per le utenze non domestiche, sulla parte variabile della tariffa e applicato un coefficiente di riduzione, da determinarsi dall ente locale, proporzionale alle quantità di rifiuti assimilati che il produttore dimostri di aver avviato a recupero mediante attestazione rilasciata dal soggetto che effettua. Nel caso di inadempienza del Comune tale coefficiente di riduzione, in presenza dei presupposti indicati dalla norma, può essere individuato dal giudice tributario, non potendosi far ricadere sul contribuente inadempienze ascrivibili al Comune. E la CTR ha rilevato anche che la mancata specificazione dei criteri quantitativi non giustificherebbe la mancata partecipazione del contribuente alle spese di gestione del servizio anche in considerazione del fatto che il servizio era comunque svolto. Nella specie il Comune di Avigliana ha operato una riduzione del 50% del tributo dovuto, ritenuto, in tale misura, congruo dalla CTR. Con il terzo motivo lamenta la ricorrente omessa pronuncia su un punto decisivo della controversia in relazione all art. 360 comma 1 n.5 c.p.c.. Violazione della delibera del Comitato interministeriale del e delle normative comunali in tema di assimilazione dei rifiuti speciali a quelli urbani in relazione all art. 360 comma 1 n.3 c.p.c. il motivo non è fondato. L art. 195, comma 2 lett. e), del d.lgs. n. 152/2006 prevede che sono di competenza dello Stato la determinazione dei criteri qualitativi e quali-quantitativi per l assimilazione,

26 ai fini della raccolta e dello smaltimento, dei rifiuti speciali ai rifiuti urbani e che non possono essere di norma assimilati ai rifiuti urbani i rifiuti che si formano nelle aree produttive, compresi i magazzini di materie prime e di prodotti finiti, salvo i rifiuti prodotti negli uffici, nelle mense, negli spacci, nei bar e nei locali al servizio dei lavoratori o comunque aperti al pubblico. Ora, la definizione dei criteri per l assimilabilità dei rifiuti speciali a quelli urbani avrebbe dovuto essere attuata mediante l adozione di apposito regolamento emanato con decreto e, in assenza del previsto regolamento, si continuano ad applicare i criteri per l assimilazione previsti nella deliberazione 27 luglio 1984 del Comitato Interministeriale ( T.A.R. Lazio, sentenza n del 13/04/2017 ). La circostanza che i rifiuti speciali non fossero stati assimilati dal Comune ai rifiuti urbani non comporta che tali categorie di rifiuti fossero, di per sè, esenti dalla TARSU poiché ad esse si applicava la disciplina stabilita per i rifiuti speciali, che è quella dettata dal D.Lgs. n. 507 del 1993, art. 62, comma 3, il quale rapporta la tassa alle superfici dei locali occupati o detenuti, stabilendo l esclusione dalla tassa della sola parte della superficie in cui, per struttura e destinazione, si formano esclusivamente i rifiuti speciali non assimilati (Cass. n del ). Come già evidenziato, infatti, il presupposto della tassa di smaltimento dei rifiuti ordinari solidi urbani, secondo l art. 62 del d.lgs. 15 novembre 1993, n. 507, è, invero, l occupazione o la detenzione di locali ed aree scoperte a qualsiasi uso adibiti e l esenzione dalla tassazione di una parte delle aree utilizzate perché ivi si producono rifiuti speciali è subordinata all adeguata delimitazione di tali spazi nonché alla presentazione di documentazione idonea a dimostrare le condizioni dell esclusione o dell esenzione; il relativo onere della prova incombe al contribuente (Cass. n del 06/07/2012; Cass. n del 02/09/2004).

27 Una siffatta prova non risulta nella specie essere stata fornita in quanto la CTR ha accertato che le aree non erano state fatte oggetto di denuncia ai fini della Tarsu. La CTR, inoltre, con accertamento di fatto non censurabile in questa sede ha affermato che la società non ha in alcun modo dimostrato di produrre rifiuti speciali. Il ricorso va, dunque, rigettato. Le spese processuali, liquidate come da dispositivo, seguono la soccombenza. Sussistono i presupposti processuali (nella specie, inammissibilità/rigetto del ricorso) per il versamento, da parte del ricorrente, dell ulteriore importo a titolo di contributo unificato, previsto dall art. 13, comma 1 quater, del d.p.r. 30 maggio, introdotto dall art. 1, comma 17, della legge 24 dicembre 2012, n. 228 (legge di stabilità 2013). P.Q.M. Rigetta il ricorso e condanna la contribuente E.S. s.r.l. a rifondere al Comune di Avigliana le spese processuali che liquida in euro 2.900,00 oltre al rimborso delle spese forfettarie ed oltre agli accessori di legge. Ai sensi dell art.13 comma 1-quater del d.p.r. n.115 del 2002, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente, dell ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma del comma dello stesso articolo 13.

28 RIFIUTI MUD 2018 Presentazione entro il 30 aprile per via telematica o tramite PEC Disponibili i tracciati record per la compilazione telematica G.aiello Anche quest anno la Comunicazione rifiuti, relativa all anno 2017, andrà presentata nella consueta scadenza del 30 aprile Ricordiamo che la legge 27 dicembre 2017, n. 205 (legge di bilancio 2018), all articolo 1, comma 1134, ha prorogato di un anno, ossia fino al 31 dicembre 2018, il periodo in cui continuano ad applicarsi gli adempimenti e gli obblighi relativi alla gestione dei rifiuti antecedenti alla disciplina del SISTRI. A) Novità.Il P.C.M. 28 dicembre 2017 (pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30 dicembre 2017 Suppl. Ordinario n. 64), che ha approvato il modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2018, non ha apportato modifiche circa i soggetti tenuti alla presentazione del MUD, le informazioni da comunicare, i diritti di segreteria e le modalità per l invio telematico. Ha, tuttavia, introdotto alcune rilevanti novità, tra cui: la Scheda Autorizzazioni (Scheda SA-AUT), la presentazione della Comunicazione rifiuti semplificata; le comunicazioni da parte del CONAI.

29 Tutte le imprese che svolgono attività di recupero o smaltimento rifiuti dovranno comunicare, tramite un apposita scheda (Scheda SA-AUT), una serie di informazioni relative alle autorizzazioni in loro possesso, tra le quali: Ente che ha rilasciato l autorizzazione Tipo di autorizzazione: comprese le comunicazioni in procedura semplificata Attività autorizzata: utilizzando i codici da R1 a R13 e da D1 a D15; Quantità autorizzata complessiva: la capacità totale di trattamento dei rifiuti autorizzata espressa in tonnellate anno, distinta tra rifiuti pericolosi e non pericolosi. In risposta ad un quesito formulato da Unioncamere, il Ministero dell Ambiente con nota del 27 febbraio scorso ha ulteriormente precisato alcuni aspetti, indicando che, nel caso in cui le autorizzazioni rilasciate al gestore d impianti non riportino la capacità complessiva autorizzata, il dichiarante dovrà effettuare il calcolo sulla base di una stima realizzata con la migliore accuratezza possibile, tenendo conto delle informazioni contenute nell atto autorizzativo. Anche per il 2018, il D.P.C.M prevede la possibilità, per i produttori di rifiuti che devono dichiarare fino a 7 tipologie di rifiuti, di compilare e trasmettere, in alternativa all invio telematico, la Comunicazione Rifiuti Semplificata. L importante novità è che, a partire da quest anno la Comunicazione dovrà essere compilata esclusivamente via telematica, utilizzando l applicazione disponibile sul sito e andrà trasmessa via posta elettronica certificata (PEC) all indirizzo comunicazionemud@pec.it.

30 Non sono più ammesse la compilazione manuale e la spedizione postale. Il CONAI dovrà comunicare, per via telematica, alla Sezione nazionale del Catasto dei rifiuti i dati sull utilizzo annuale di borse di plastica di materiale leggero, acquisiti dai produttori e dai distributori di borse di plastica, in attuazione di quanto previsto dall articolo 220-bis del D.Lgs. n. 152/2006, recante Obbligo di relazione sull utilizzo delle borse di plastica. B)Modello. Ricordiamo che il P.C.M. 28 dicembre 2017contiene sia il modello che le istruzioni per la presentazione del Modello Unico di dichiarazione ambientale (MUD), articolato in 6 Comunicazioni: Comunicazione Rifiuti; Comunicazione Veicoli Fuori Uso; Comunicazione Imballaggi; Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche; Comunicazione Rifiuti Urbani, Assimilati e raccolti in convenzione; Comunicazione Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche; C)Modalità di trasmissione. Una volta compilata la Comunicazione, per la presentazione sono possibili due soluzioni alternative: per via telematicao tramite PEC Nel primo caso (per via telematica), la Comunicazione dovrà essere firmata digitalmente dal legale rappresentante o da un soggetto terzo (anche consulente esterno) appositamente delegato dal legale rappresentante e trasmessa per via telematica attraverso il sito

31 Nel secondo caso (tramite PEC), il dichiarante dovrà: stampare la sola Sezione anagrafica, completarla con la firma autografa del legale rappresentante del soggetto dichiarante o di un suo delegato; creare un unico documento PDF, comprensivo di: Copia della Sezione anagrafica firmata in modo autografo dal dichiarante; Copia dell attestato di versamento dei diritti di segreteria alla CCIAA competente; Copia del documento di identità del sottoscrittore (non necessaria se il file PDF è firmato digitalmente). Il documento dovrà essere trasmesso all indirizzo comunicazionemud@pec.it Ogni mail trasmessa via PEC dovrà contenere una sola Comunicazione MUD e dovrà riportare nell oggetto esclusivamente il codice fiscale dell ente dichiarante. La comunicazione effettuata con modalità diverse da quelle sopra indicate si considera inesatta. Non è più ammessa la spedizione postale. D)Diritti di segreteria. L importo dei diritti di segreteriavaria a seconda della modalità di invio della denuncia. Per l invio telematico è previsto il pagamento del diritto di segreteria di 10,00 euro per ogni unita locale dichiarante, a prescindere dal numero di Comunicazioni, e potrà essere versato tramite carta di credito o Telemaco Pay. Il diritto per la trasmissione via PEC della Comunicazione Rifiuti Semplificata e della Comunicazione rifiuti urbani e assimilati è di 15,00 euro, da versare con le modalità

32 previste dalle singole Camere di commercio (si suggerisce di consultare i siti delle Camere di commercio per informazioni). POLIZIA AMBIENTALE : Dott. Giuseppe Aiello e il Controllo a ditta affidataria del servizio RR.SS.UU. per un deposito temporaneo e operazioni di trasbordo irregolari in area del Comune ( Procedure ed atti da redigere) Dott. Giuseppe Aiello, Comandante della Polizia municipale di Lioni. Quesito: Gentilissimo Dott. Aiello, La ringrazio a nome di tanti appartenenti alla categoria per la disponibilità che ha sempre offerto a tutti noi e per il valido aiuto alla soluzioni di casi operativi a noi tanto a cuore. Mi permetto di sottoporle il caso :

33 Sono un Ufficiale della polizia Locale che ha ricevuto una delega da parte della A.G. di controllare la ditta affidataria del servizio raccolta dei rifiuti urbani che opera per conto del mio Ente al prelievo e trasporto dei rifiuti urbani differenziati e non. In un area di proprietà del Comune (ex macello Comunale, appositamente recintata e impermeabilizzata) la precitata ditta, su preventiva autorizzazione dell UTC, parcheggia i propri autocarri, spesso anche carichi di rifiuti, ed effettua operazioni di trasbordo tra diversi autocarri e deposito dei rifiuti all interno di scarrabili. In particolare ha installato dei cassoni scarrabili all interno dei quali depositano i rifiuti urbani (differenziati e non) che vengono quotidianamente raccolti durante il servizio. Una volta riempiti gli scarabilli vengono trasportati presso gli impianti di conferimento. Dal mio controllo è emerso che alcuni scarrabili adibiti a ricevere rifiuti (indifferenziati, ingombranti, mobili ferraglia ecc.) restano nella predetta area anche diversi mesi fino a quando non vengono completamente riempiti dalla ditta affidataria. Le scelte operative sono state giustificate dalla ditta interessata per minimizzare i costi di gestione, infatti la stessa ha rappresentato il problema al Comune ricevendo da quest ultimo il proprio assenso ovvero l autorizzazione a svolgere il servizio diversamente da quanto veniva stabilito nella gara di appalto. Si può utilizzare questa area come sito di trasbordo e deposito temporaneo, quale autorizzazione è necessaria per poter effettuare detto tipo di operazioni è sufficiente l autorizzazione rilasciata dal mio UTC? In caso contrario quali sono gli illeciti che possono essere rilevati e come devo comportarmi? Un grazie per la risposta che di sicuro sarà utile per la soluzione del caso. Risposta Dott. Giuseppe Aiello ( Falso deposito temporaneo e

34 trasbordo inesistente) Il quesito in esame rappresenta un caso che, con frequenza eccezionale, si ripropone in moltissime realtà e di cui, spesso, devono occuparsi i Comandi di Polizia Locale o gli altri organi di controllo unitamente agli Uffici Ecologia dei Comuni. A volte, purtroppo, la confusione data dalla complessità normativa che investe alcuni concetti e definizioni del Codice Ambientale porta a commettere grossi e gravi errori e a celera attività illecite, come ritengo sia avvenuto anche nella fattispecie descritta. Premetto che, il caso in esame, sembra essere disciplinato da istituti gestiti in deroghe e come tali consentiti, mentre, così come si andrà poi a chiarire, la questione ha soluzioni ben diverse. La distorsione che ritengo sia fuorviante, nel caso prospettato, riguarda le definizioni di deposito temporaneo e quella di operazioni di trasbordo. Istituti che, legati a deroghe, spesso vengono invocati (impropriamente) nella gestione dei rifiuti per celare abusi e illeciti e per massimizzare i profitti delle ditte affidatarie dei servizi. Il deposito Temporaneo (presumo definito tale dalla ditta controllata) non può essere certamente considerato ed invocato per il caso di specie. Tale istituto è regolamentato dall art 183 bb) del D.lgs 152/2006 secondo ciu il deposito temporaneo altro non è che : << il raggruppamento dei rifiuti e il deposito preliminare alla raccolta ai fini del trasporto di detti rifiuti in un impianto di trattamento, effettuati, prima della raccolta, nel luogo in cui gli stessi sono prodotti, da intendersi quale l intera area in cui si svolge l attività. Omissis.., alle seguenti condizioni.>>. Nel caso di deposito temporaneo non è necessario richiedere ed ottenere alcuna autorizzazione. La fattispecie rappresentata, invece, si pone come una vera e propria attività di gestione (illecita) e non come deposito temporaneo in quando la

Dott. Giuseppe Aiello, C.te Polizia Municipale di Lioni esperto in tutela ambientale e formatore personale EE.LL.

Dott. Giuseppe Aiello, C.te Polizia Municipale di Lioni esperto in tutela ambientale e formatore personale EE.LL. RIFIUTI Combustione di residui vegetali in periodo vietato Alto rischio di incendi boschivi Reato di smaltimento non autorizzato di rifiuti speciali non pericolosi Art. 182, 185, 256 bis d. lgs. n.152/2006

Dettagli

Rifiuti speciali derivanti da attività produttive sono soggette a tassazione se il Comune ha assimilato i rifiuti speciali a quelli urbani.

Rifiuti speciali derivanti da attività produttive sono soggette a tassazione se il Comune ha assimilato i rifiuti speciali a quelli urbani. Rifiuti speciali derivanti da attività produttive sono soggette a tassazione se il Comune ha assimilato i rifiuti speciali a quelli urbani. Dott. Giuseppe Aiello La sentenza della CORTE DI CASSAZIONE n.

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE Sentenza 13 aprile 2018, n. 9214

CORTE DI CASSAZIONE Sentenza 13 aprile 2018, n. 9214 CORTE DI CASSAZIONE Sentenza 13 aprile 2018, n. 9214 Ritenuto in fatto La CTR del Piemonte, con sentenza n.88/36/12 del 3.7.2012, depositata in data 1.10.2012, non notificata, accoglieva l'appello proposto

Dettagli

Dott. Giuseppe Aiello, C.te Polizia Municipale di Lioni esperto in tutela ambientale e formatore personale EE.LL.

Dott. Giuseppe Aiello, C.te Polizia Municipale di Lioni esperto in tutela ambientale e formatore personale EE.LL. RIFIUTI Combustione di residui vegetali in periodo vietato Alto rischio di incendi boschivi Reato di smaltimento non autorizzato di rifiuti speciali non pericolosi Art. 182, 185, 256 bis d. lgs. n.152/2006

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 17293 Anno 2017 Presidente: DI IASI CAMILLA Relatore: ZOSO LIANA MARIA TERESA Data pubblicazione: 13/07/2017 ORDINANZA sul ricorso 7396-2011 proposto da: PLASCO SPA, elettivamente

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 3 Num. 48334 Anno 2017 Presidente: CAVALLO ALDO Relatore: RAMACCI LUCA Data Udienza: 28/06/2017 SENTENZA sul ricorso proposto da: CONTILI LUIGI nato il 17/06/1964 avverso la sentenza

Dettagli

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 11 maggio 2016

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 11 maggio 2016 Giurisprudenza Corte di Cassazione V Sezione Penale - n. 19527 del 11 maggio 2016 Patente a punti - falsa comunicazione dei dati del conducente - reato di falsa attestazione - art 495 cp - dichiarazione

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 3 Num. 3598 Anno 2019 Presidente: SARNO GIULIO Relatore: SOCCI ANGELO MATTEO Data Udienza: 23/10/2018 SENTENZA sul ricorso proposto da: FORTUNA VINCENZO nato a SIRACUSA il 24/06/1968

Dettagli

Corte di Cassazione II Sezione Civile - n del 3 agosto 2016

Corte di Cassazione II Sezione Civile - n del 3 agosto 2016 Giurisprudenza Corte di Cassazione II Sezione Civile - n. 16258 del 3 agosto 2016 Sosta su suolo pubblico sosta protratta oltre l orario consentito ticket scaduto art. 7 comma 15 cds - inadempimento contrattuale

Dettagli

Cass. 7949/2017. Distanza tra autovelox e relativa segnalazione. Scritto da Francesco Annunziata Venerdì 31 Marzo :00

Cass. 7949/2017. Distanza tra autovelox e relativa segnalazione. Scritto da Francesco Annunziata Venerdì 31 Marzo :00 Con la sentenza che segue la Corte di Cassazione ha sancito che i segnali stradali e i dispositivi di segnalazione luminosi devono essere installati "con adeguato anticipo" rispetto al luogo ove viene

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 1341 Anno 2019 Presidente: DE MASI ORONZO Relatore: BILLI STEFANIA Data pubblicazione: 18/01/2019 ORDINANZA sul ricorso 24662-2014 proposto da: COMUNE DI MIGLIANICO, elettivamente

Dettagli

Corte di Cassazione - Sentenza 29 aprile 2011, n

Corte di Cassazione - Sentenza 29 aprile 2011, n Corte di Cassazione - Sentenza 29 aprile 2011, n. 16705 Rifiuti demolizioni stradali In nome del popolo italiano - La Corte Suprema di Cassazione - Terza Sezione penale Composta dagli ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 2078 Anno 2016 Presidente: MERONE ANTONIO Relatore: MELONI MARINA Data pubblicazione: 03/02/2016 SENTENZA sul ricorso 8199-2013 proposto da: BIANCO BRUNA nq di titolare dell'omonima

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 3 composta dai signori magistrati: dott. Adelaide AMENDOLA dott. Lina RUBINO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 3 composta dai signori magistrati: dott. Adelaide AMENDOLA dott. Lina RUBINO 26608/17 Ptk ft LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 3 composta dai signori magistrati: dott. Adelaide AMENDOLA Presidente dott. Lina RUBINO dott. Francesco Maria CIRILLO dott. Marco DELL'UTRI

Dettagli

Circolare n 001 Lecco, 03 gennaio 2011 Oggetto: MUD 2018

Circolare n 001 Lecco, 03 gennaio 2011 Oggetto: MUD 2018 OGGETTO: MODELLO UNICO DICHIARAZIONE AMBIENTALE DEI RIFIUTI PRODOTTI NEL 2017: NOVITÀ SUL MUD 2018 Novità Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 30 dicembre 2017 il D.P.C.M.

Dettagli

Quadro sinottico: TARSU TIA/1 TIA/2 - TARES

Quadro sinottico: TARSU TIA/1 TIA/2 - TARES Istituzione della tassa Attivazione del servizio Presupposto Esclusioni Soggetti passivi Soggetti responsabili Inizio occupazione o detenzione Quadro sinottico: TARSU TIA/1 TIA/2 - TARES Cessazione dell

Dettagli

Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale

Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale Se paga le ritenute previdenziali dei lavoratori, il datore è libero dalla condanna. Il versamento deve avvenire entro 3 mesi

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 12 MARZO 2013, N : lavori edilizi in zona sismica.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 12 MARZO 2013, N : lavori edilizi in zona sismica. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 12 MARZO 2013, N. 11523: lavori edilizi in zona sismica. «Deve, infatti, ribadirsi che il reato di omessa denuncia di lavori edilizi da eseguirsi in

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 13 OTTOBRE 2017, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 13 OTTOBRE 2017, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 13 OTTOBRE 2017, N. 47308: il reato di deposito incontrollato di rifiuti è configurabile anche in caso di attività occasionale commessa da qualsiasi

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 22010 Anno 2017 Presidente: SCHIRO' STEFANO Relatore: NAPOLITANO LUCIO Data pubblicazione: 21/09/2017 ORDINANZA sul ricorso 26327-2015 proposto da: COMUNE DI BARI, in persona del

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 20367 Anno 2018 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: NAPOLITANO LUCIO Data pubblicazione: 31/07/2018 ORDINANZA sul ricorso 8253-2016 proposto da: COMUNE DI PALERMO, in persona del

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 3 Num. 15240 Anno 2014 Presidente: SPIRITO ANGELO Relatore: CIRILLO FRANCESCO MARIA Data pubblicazione: 03/07/2014 SENTENZA sul ricorso 7357-2010 proposto da: PAOLETTI NICOLETTA PLTNLT61R70D612Q,

Dettagli

Modello MUD 2018 Obblighi e novità

Modello MUD 2018 Obblighi e novità Modello MUD 2018 Obblighi e novità A cura di Pasquale Pirone Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Adempimenti Tavola sinottica Sintesi Il 30 aprile 2018 scade il termine di invio del MUD avente ad oggetto

Dettagli

Suprema Corte di Cassazione sezione III penale sentenza 18 ottobre 2016, n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI

Suprema Corte di Cassazione sezione III penale sentenza 18 ottobre 2016, n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI Suprema Corte di Cassazione sezione III penale sentenza 18 ottobre 2016, n. 43952 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA PENALE Composta dagli Ill.mi

Dettagli

Gli effetti della presentazione di un Modello Unico infedele

Gli effetti della presentazione di un Modello Unico infedele Gli effetti della presentazione di un Modello Unico infedele di Sonia Cascarano Pubblicato il 30 dicembre 2009 le ultime novità dalla Cassazione sulla presentazione di una dichiarazione infedele e sui

Dettagli

Cassazione penale: ruscellamento, scarico o rifiuto liquido?

Cassazione penale: ruscellamento, scarico o rifiuto liquido? Cassazione penale: ruscellamento, scarico o rifiuto liquido? Per scarico si deve intendere qualsiasi immissione effettuata esclusivamente tramite un sistema stabile di collettamento che collega senza soluzione

Dettagli

La definizione agevolata non preclude la sospensione dell esercizio dell attività

La definizione agevolata non preclude la sospensione dell esercizio dell attività La definizione agevolata non preclude la sospensione dell esercizio dell attività di Angelo Buscema Pubblicato il 18 settembre 2008 Prassi: La definizione agevolata non interferisce con la chiusura dell

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 11207 Anno 2017 Presidente: IACOBELLIS MARCELLO Relatore: IOFRIDA GIULIA Data pubblicazione: 08/05/2017 ORDINANZA sul ricorso 13642-2016 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE 11210661002,

Dettagli

Cessazione di efficacia del precetto Contratti obbligazioni Solidali Esecuzione Forzata

Cessazione di efficacia del precetto Contratti obbligazioni Solidali Esecuzione Forzata Cessazione di efficacia del precetto Contratti obbligazioni Solidali Esecuzione Forzata Cessazione di efficacia del precetto Contratti obbligazioni Solidali Esecuzione Forzata Cassazione Civile, Sezione

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 18281 Anno 2018 Presidente: IACOBELLIS MARCELLO Relatore: CONTI ROBERTO GIOVANNI Data pubblicazione: 11/07/2018 ORDINANZA sul ricorso 7302-2017 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

Terreno agricolo o edificabile? Questione di plusvalenza

Terreno agricolo o edificabile? Questione di plusvalenza Terreno agricolo o edificabile? Questione di plusvalenza di Sentenze tributarie,, Corte di Cassazione Pubblicato il 30 settembre 2013 CORTE DI CASSAZIONE Sentenza 01 marzo 2013, n. 5166 MASSIMA DI IGNAZIO

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE II SEZIONE CIVILE SENTENZA N DEL Cass /2011. Ausiliari del traffico: limite accertamento violazioni

CORTE DI CASSAZIONE II SEZIONE CIVILE SENTENZA N DEL Cass /2011. Ausiliari del traffico: limite accertamento violazioni La Corte di Cassazione, con la sentenza in esame, ha ritenuto che la violazione consistente in una condotta diversa dal divieto di sosta, quale la circolazione in corsie riservate ai mezzi pubblici, non

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 11965 Anno 2016 Presidente: CHINDEMI DOMENICO Relatore: MELONI MARINA Data pubblicazione: 10/06/2016 SENTENZA sul ricorso 8067-2014 proposto da: COMUNE DI CEFALU' in persona del

Dettagli

Svolgimento del processo

Svolgimento del processo Cassazione penale, sentenza n. 36836 del 22 settembre 2009, in materia di gestione dei rifiuti e responsabilità del proprietario dell area data in uso a terzi. Nell'ipotesi in cui il terreno viene concesso

Dettagli

PATENTE A PUNTI I Punti dalla Patente si possono decurtare senza l obbligo della preventiva comunicazione.

PATENTE A PUNTI I Punti dalla Patente si possono decurtare senza l obbligo della preventiva comunicazione. PATENTE A PUNTI I Punti dalla Patente si possono decurtare senza l obbligo della preventiva comunicazione. Cassazione Civile, sez. II, ordinanza 16/04/2018 n 9270. Dott. Giuseppe Aiello Il provvedimento

Dettagli

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione Con la Sentenza 9 settembre 2014 n. 37312, la Quarta Sezione Penale della Suprema Corte ha affermato che i datori di lavoro

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale E:0(4 7,9 Civile Ord. Sez. 6 Num. 22361 Anno 2014 Presidente: BIANCHINI BRUNO Relatore: PROTO CESARE ANTONIO Data pubblicazione: 22/10/2014 ORDINANZA sul ricorso 5600-2013 proposto da: SCHIRINZI COSIMO

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA. Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. D'ALONZO Michele - Presidente -

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA. Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. D'ALONZO Michele - Presidente - Se la notifica dell'avviso di accertamento è stata eseguita a mezzo del servizio postale ordinario, si applica il principio secondo il quale ai fini del perfezionamento della notificazione è sufficiente

Dettagli

Modello MUD Approvata la nuova modulistica

Modello MUD Approvata la nuova modulistica Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 2 08.01.2015 Modello MUD 2015 Approvata la nuova modulistica Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Varie Il D.P.C.M. 17 dicembre 2014 approva

Dettagli

Corte Suprema di Cassazione Sezione VI Civile T Ordinanza (CAS) n dell 8 febbraio Presidente: Cirillo, Relatore: Manzon

Corte Suprema di Cassazione Sezione VI Civile T Ordinanza (CAS) n dell 8 febbraio Presidente: Cirillo, Relatore: Manzon Condividi Solo dal rilascio di copia del PVC decorre il termine di sessanta giorni trascorso il quale può essere emesso l avviso di accertamento ai sensi dell art. 12, comma 7, della legge 27 luglio 2000,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 3 Num. 30644 Anno 2018 Presidente: RAMACCI LUCA Relatore: SOCCI ANGELO MATTEO Data Udienza: 16/03/2018 SENTENZA sul ricorso proposto da: MISTRANGELO MARTINA nato il 04/06/1981 a NAPOLI

Dettagli

AMBIENTE Data

AMBIENTE Data AMBIENTE Data 12.3.2018 Comunicazione n. A5.18 OGGETTO : MUD - Modello unico di dichiarazione ambientale 2018 con riferimento all anno D.P.C.M. 17 dicembre 2014. D.P.C.M. 28 dicembre, pubblicato sul S.O.

Dettagli

Articolo tratto dalla rivista elettronica PL.com- Editore EDK

Articolo tratto dalla rivista elettronica PL.com- Editore EDK Articolo tratto dalla rivista elettronica PL.com- Editore EDK Sanzioni al Codice della Strada. Ausiliari del traffico di Avv. Rosa Bertuzzi Corte di Cassazione civile, Sezione II, sentenza n. 28359 del

Dettagli

ORDINANZA. elettivamente domiciliato in ROMA. contro. avverso la sentenza n. 24/2013 della COMM.TRIB.REG. di

ORDINANZA. elettivamente domiciliato in ROMA. contro. avverso la sentenza n. 24/2013 della COMM.TRIB.REG. di ORDINANZA sul ricorso 23009-2013 proposto da: elettivamente domiciliato in ROMA VIA presso lo studio dell'avvocato, che lo rappresenta e difende; - ricorrente - contro EQUITALIA NORD SPA, elettivamente

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 20362 Anno 2017 Presidente: SCHIRO' STEFANO Relatore: NAPOLITANO LUCIO Data pubblicazione: 24/08/2017 ORDINANZA sul ricorso 9110-2016 proposto da: GESA AG2 SPA IN LIQUIDAZIONE,

Dettagli

ALLE IMPRESE ASSOCIATE

ALLE IMPRESE ASSOCIATE CIRCOLARE N. 049 09.02.2018 ALLE IMPRESE ASSOCIATE LORO SEDI Oggetto: Modello Unico di Dichiarazione ambientale scadenza del 30 aprile 2018. Servizio di ANCE Bergamo per la compilazione e presentazione

Dettagli

Il medico intra moenia e l'irap: chi paga l'imposta?

Il medico intra moenia e l'irap: chi paga l'imposta? Il medico intra moenia e l'irap: chi paga l'imposta? di Antonino Pernice Pubblicato il 9 febbraio 2018 NIENTE RIMBORSO IRAP AL MEDICO OSPEDALIERO CHE NE HA FATTO RICHIESTA ALL A.F. PER L ATTIVITA INTRA

Dettagli

LA SOSPENSIONE CAUTELARE NEI GIUDIZI D IMPUGNAZIONE

LA SOSPENSIONE CAUTELARE NEI GIUDIZI D IMPUGNAZIONE MASTER IN DIFESA TRIBUTARIA E ASSISTENZA AL CONTRIBUENTE LA SOSPENSIONE CAUTELARE NEI GIUDIZI D IMPUGNAZIONE (Corte Cost. n. 110/2010 e n. 109/2012; Cass. n. 2845/2012) ANTONIO SIMONE (già Presidente della

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 2076 Anno 2016 Presidente: MERONE ANTONIO Relatore: MELONI MARINA Data pubblicazione: 03/02/2016 SENTENZA sul ricorso 6973-2010 proposto da: BIANCO BRUNA nq di titolare dell'omonima

Dettagli

Opposizione a precetto ex art. 615 c.p.c.

Opposizione a precetto ex art. 615 c.p.c. Opposizione a precetto ex art. 615 c.p.c. Opposizione a precetto ex art. 615 c.p.c. Corte di Cassazione Civile, Sezione VI Lavoro, Ordinanza n. 10415 del 12/04/2019 Con ordinanza del 13 maggio 2019, la

Dettagli

Corte di Cassazione, VI Sezione civile, ordinanza 29 settembre 2016, n

Corte di Cassazione, VI Sezione civile, ordinanza 29 settembre 2016, n Corte di Cassazione, VI Sezione civile, ordinanza 29 settembre 2016, n. 19325 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE SOTTOSEZIONE T Composta

Dettagli

Cassazione penale, n. 775/11, in materia di TARSU

Cassazione penale, n. 775/11, in materia di TARSU Cassazione penale, n. 775/11, in materia di TARSU Il Decreto Legislativo n. 507 del 1993, articolo 62, comma 3 dispone che nella determinazione della superficie tassabile non si tiene conto di quella parte

Dettagli

Patteggiamento sul reato di dichiarazione fraudolenta per utilizzo di false fatture accessibile col ravvedimento

Patteggiamento sul reato di dichiarazione fraudolenta per utilizzo di false fatture accessibile col ravvedimento Patteggiamento sul reato di dichiarazione fraudolenta per utilizzo di false fatture accessibile col ravvedimento Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto penale Per i delitti di cui al d.lgs. n. 74 del 2000,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO 7 6 / 1 5 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE PENALE Composta da Alfredo Teresi - Presidente - Sent. n. 3 2 3 I Mariapia G. Savino cc 7 ottobre

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 1501 Anno 2016 Presidente: CICALA MARIO Relatore: MELONI MARINA Data pubblicazione: 27/01/2016 SENTENZA sul ricorso 7047-2009 proposto da: COMUNE DI GENOVA in persona del Sindaco

Dettagli

L'assoggettabilità Irap del consulente informatico

L'assoggettabilità Irap del consulente informatico L'assoggettabilità Irap del consulente informatico di Sentenze tributarie,, Corte di Cassazione Pubblicato il 5 dicembre 2014 la Cassazione analizza il caso dell assoggettabilità ad Irap del professionista

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO, elettivamente domiciliato in

MINISTERO DELL'INTERNO, elettivamente domiciliato in f /L" e /i LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE 3 6 7 1 9 Oggetto SECONDA SEZIONE CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: STEFANO PETITTI - Presidente - UBALDO BELLINI - Consigliere - GUIDO FEDERICO

Dettagli

Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24096 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24096 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24096 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. MERONE Antonio

Dettagli

E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente

E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente versamento dell imposta Nota a Corte di Cassazione n. 20211 del 3 settembre 2013. Avv. Leonardo Leo SOMMARIO: 1. La decisione;

Dettagli

Il ricorso collettivo

Il ricorso collettivo Il ricorso collettivo di Angelo Buscema Pubblicato il 27 novembre 2010 anche nel processo tributario è ammissibile il ricorso collettivo: la Cassazione illustra i limiti per tale procedura I principi sulla

Dettagli

Cass. civ. Sez. VI - 5, Ord., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE

Cass. civ. Sez. VI - 5, Ord., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE Cass. civ. Sez. VI - 5, Ord., 13-11-2014, n. 24260 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE SOTTOSEZIONE T Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 17773 Anno 2019 Presidente: GRECO ANTONIO Relatore: CASTORINA ROSARIA MARIA Data pubblicazione: 03/07/2019 ORDINANZA sul ricorso 13309-2018 proposto da: FARO SRL, in persona del

Dettagli

Sentenza n. 1443/2016 pubbl. il 16/12/2016 RG n. 3975/2013

Sentenza n. 1443/2016 pubbl. il 16/12/2016 RG n. 3975/2013 N. R.G. 3975/2013 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO di FORLI S2 CIVILE Il Tribunale, nella persona del Giudice dott. Carmen Giraldi ha pronunciato la seguente SENTENZA

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2016 Omessa comunicazione dati conducente: il trascorrere del tempo rende i ricordi evanes

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2016 Omessa comunicazione dati conducente: il trascorrere del tempo rende i ricordi evanes Cass. 26964/2016 Omessa comunicazione dati conducente: il trascorrere del tempo rende i ricordi evanes Con la sentenza che segue la Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo cui in tema di violazione

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 28174 Anno 2018 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: NAPOLITANO LUCIO Data pubblicazione: 05/11/2018 ORDINANZA sul ricorso 14874-2017 proposto da: COTTI ROSSELLA, elettivamente

Dettagli

ABBANDONI DI RIFIUTI E ORDINANZA DI RIMOZIONE DEL. COMUNE dott. Giuseppe Aiello

ABBANDONI DI RIFIUTI E ORDINANZA DI RIMOZIONE DEL. COMUNE dott. Giuseppe Aiello ABBANDONI DI RIFIUTI E ORDINANZA DI RIMOZIONE DEL COMUNE dott. Giuseppe Aiello ABBANDONI DI RIFIUTI E ORDINANZA DI RIMOZIONE DEL COMUNE (SINDACO) NEI CONFRONTI DEL PROPRIETARIO DEI TERRENI Dott. Giuseppe

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 10896 Anno 2019 Presidente: CHINDEMI DOMENICO Relatore: RUSSO RITA Data pubblicazione: 18/04/2019 ORDINANZA sul ricorso 692-2016 proposto da: SOCIETA' COOP. GESER ARL, elettivamente

Dettagli

Cassazione Penale, Sez. 4, 29 marzo 2011, n Guida di una betoniera e obbligo di formazione

Cassazione Penale, Sez. 4, 29 marzo 2011, n Guida di una betoniera e obbligo di formazione Cassazione Penale, Sez. 4, 29 marzo 2011, n. 12705 - Guida di una betoniera e obbligo di formazione - Datore di Lavoro - Informazione, Formazione, Addestramento - Lavoratore - Macchina ed Attrezzatura

Dettagli

SCHEMA DI DECRETO LEGGE MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE CAPO VII - ULTERIORI MISURE PER LA GIUSTIZIA CIVILE

SCHEMA DI DECRETO LEGGE MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE CAPO VII - ULTERIORI MISURE PER LA GIUSTIZIA CIVILE SCHEMA DI DECRETO LEGGE MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE CAPO VII - ULTERIORI MISURE PER LA GIUSTIZIA CIVILE Art. 53 Appello 1. Al codice di procedura civile, libro secondo, sono apportate le seguenti

Dettagli

RIUNIONE di approfondimento sulla TARI. 20 Dicembre Breve sintesi dell evoluzione normativa e stato dell arte

RIUNIONE di approfondimento sulla TARI. 20 Dicembre Breve sintesi dell evoluzione normativa e stato dell arte RIUNIONE di approfondimento sulla TARI 20 Dicembre 2016 Breve sintesi dell evoluzione normativa e stato dell arte Dalla TARSU alla TARI passando per TIA e TARES Con l emanazione nel 97 de Decreto Ronchi

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 16289 Anno 2017 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: NAPOLITANO LUCIO Data pubblicazione: 30/06/2017 ORDINANZA sul ricorso 3064-2016 proposto da: COMUNE DI FORI - C.F. 83000990636,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 3 Num. 9070 Anno 2018 Presidente: RAMACCI LUCA Relatore: SOCCI ANGELO MATTEO Data Udienza: 04/10/2017 SENTENZA sul ricorso proposto da: CARFI' SERVIZI ECOLOGICI S.R.L. nel procedimento

Dettagli

Cass. 3724/2013. Compensazione delle spese: illegittima in mancanza di gravi ed eccezionali motivi.

Cass. 3724/2013. Compensazione delle spese: illegittima in mancanza di gravi ed eccezionali motivi. Il G.d.P. di Torino, pur avendo accolto il ricorso proposto contro il Comune di Torino e la società Equitalia, avverso un provvedimento di fermo amministrativo di un'autovettura, dichiarando la intervenuta

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) ha pronunciato la presente

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) ha pronunciato la presente N. 00488/2016 REG.PROV.COLL. N. 02031/2011 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Sezione Quarta) ha pronunciato la presente SENTENZA

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 11621 Anno 2018 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: LUCIOTTI LUCIO Data pubblicazione: 14/05/2018 ORDINANZA sul ricorso iscritto al n. 2488-2017 R.G. proposto da: AGENZIA DELLE

Dettagli

Cassazione Penale, Sez. 3, 15 febbraio 2011, n. 5604 - Impastatrice non idonea ai fini della sicurezza

Cassazione Penale, Sez. 3, 15 febbraio 2011, n. 5604 - Impastatrice non idonea ai fini della sicurezza Cassazione Penale, Sez. 3, 15 febbraio 2011, n. 5604 - Impastatrice non idonea ai fini della sicurezza - Datore di Lavoro - Macchina ed Attrezzatura di Lavoro - Lavoratore Responsabilità della amministratrice

Dettagli

Il modello per la definizione delle liti pendenti

Il modello per la definizione delle liti pendenti Il modello per la definizione delle liti pendenti di Roberta De Marchi Pubblicato il 17 novembre 2011 la scadenza del 30 novembre è sempre più vicina: vediamo come compilare F24 e modello da inviare telematicamente

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 24 OTTOBRE 2012, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 24 OTTOBRE 2012, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 24 OTTOBRE 2012, N. 41484: titolare del potere di ordinare lo sgombero dell immobile sequestrato è il pubblico ministero. «questa Corte Suprema (Cass.

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 29594 Anno 2017 Presidente: D'ASCOLA PASQUALE Relatore: GIUSTI ALBERTO Data pubblicazione: 11/12/2017 ORDINANZA sul ricorso 3133-2017 proposto da: VAGLIO Avvocato MAURO, rappresentato

Dettagli

Reflui piscine in fognatura pubblica: senza autorizzazione è reato

Reflui piscine in fognatura pubblica: senza autorizzazione è reato Reflui piscine in fognatura pubblica: senza autorizzazione è reato L agriturismo che immette in pubblica fognatura, senza la prescritta autorizzazione, le acque di scarico della piscina, commette reato

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 7398 Anno 2019 Presidente: STALLA GIACOMO MARIA Relatore: VECCHIO MASSIMO Data pubblicazione: 15/03/2019 ORDINANZA sul ricorso iscritto al n. 19697/2014 R.G. proposto da Comune

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 9612 Anno 2019 Presidente: DI IASI CAMILLA Relatore: BILLI STEFANIA Data pubblicazione: 05/04/2019 SENTENZA sul ricorso 6230-2016 proposto da: ASCIT SERVIZI AMBIENTALI SPA in persona

Dettagli

Giurisprudenza. Corte di Cassazione II Sezione Civile Ordinanza n del 16 aprile 2018 Pres. Giusti, Rel. Scalisi.

Giurisprudenza. Corte di Cassazione II Sezione Civile Ordinanza n del 16 aprile 2018 Pres. Giusti, Rel. Scalisi. Giurisprudenza Corte di Cassazione II Sezione Civile Ordinanza n. 9270 del 16 aprile 2018 Pres. Giusti, Rel. Scalisi. Provvedimento di revisione della patente di guida Non necessaria preventiva comunicazione

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. SEZIONE TRIBUTARIA crviie. Dott. MARIA ENZA LA TORRE - Consigliere - SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA. SEZIONE TRIBUTARIA crviie. Dott. MARIA ENZA LA TORRE - Consigliere - SENTENZA 10997 16 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME ram POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA crviie Oggetto *SANZ I ON/ AMMINISTRATIVE IN MATERIA FINANZIARIA E TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 5785 Anno 2018 Presidente: DI IASI CAMILLA Relatore: CASTORINA ROSARIA MARIA Data pubblicazione: 09/03/2018 ORDINANZA sul ricorso 26703-2013 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE in

Dettagli

RE P UBBLICA ITALIAN A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO COR TE SUP REMA DI CAS SAZIONE R.G.N. 2750/2014 SEZIONE LAVORO SENTENZA. contro

RE P UBBLICA ITALIAN A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO COR TE SUP REMA DI CAS SAZIONE R.G.N. 2750/2014 SEZIONE LAVORO SENTENZA. contro AULA 'A' 1 O /,GO. 2015 RE P UBBLICA ITALIAN A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO rr Oggetto ; JC\)IVYb: 1 I COR TE SUP REMA DI CAS SAZIONE R.G.N. 2750/2014 SEZIONE LAVORO Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Cass. 9253/2015. Incidente procurato da auto rubata non assicurata: azione di regresso nei confronti del p

REPUBBLICA ITALIANA. Cass. 9253/2015. Incidente procurato da auto rubata non assicurata: azione di regresso nei confronti del p Auto rubata, priva di copertura assicurativa, viene coinvolta in un incidente stradale. L'impresa designata propone azione di regresso nei confronti del proprietario del veicolo al fine di ottenere il

Dettagli

Prova notifica titolo esecutivo il debitore deve provare la mancata notifica -

Prova notifica titolo esecutivo il debitore deve provare la mancata notifica - Prova notifica titolo esecutivo il debitore deve provare la mancata notifica - La prova che il titolo esecutivo non sia stato notificato unitamente al precetto spetta all opponente, soprattutto se la presenza

Dettagli

La tutela penale dell ambiente: problemi derivanti da un attività sportiva 1. a cura di Riccardo Salomone

La tutela penale dell ambiente: problemi derivanti da un attività sportiva 1. a cura di Riccardo Salomone La tutela penale dell ambiente: problemi derivanti da un attività sportiva 1 a cura di Riccardo Salomone Il Tribunale di Cassino affermava la responsabilità penale di S., condannandolo alla pena dell ammenda,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 17179 Anno 2017 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: NAPOLITANO LUCIO Data pubblicazione: 12/07/2017 ORDINANZA sul ricorso 4260-2016 proposto da: LA.SA. COSTRUZIONI S.R.L. - C.F.

Dettagli

Associazione Nazionale fra i Concessionari del Servizio di Riscossione dei Tributi CIRCOLARE n. 43

Associazione Nazionale fra i Concessionari del Servizio di Riscossione dei Tributi CIRCOLARE n. 43 Ascotributi Associazione Nazionale fra i Concessionari del Servizio di Riscossione dei Tributi CIRCOLARE n. 43 Prot. n. 225 Roma, 1 marzo 2006 ALLE DIREZIONI DELLE AZIENDE CONCESSIONARIE DEL SERVIZIO DI

Dettagli

Crisi di liquidità - omesso versamento ritenute

Crisi di liquidità - omesso versamento ritenute Crisi di liquidità - omesso versamento ritenute di Antonino Pernice Pubblicato il 5 agosto 2018 Il mero stato di crisi di liquidità non rileva ai fini della configurabilità di una situazione di forza maggiore

Dettagli

Nullità dell'avviso di accertamento notificato a mezzo posta ma firmato digitalmente

Nullità dell'avviso di accertamento notificato a mezzo posta ma firmato digitalmente Nullità dell'avviso di accertamento notificato a mezzo posta ma firmato digitalmente di Maurizio Villani, Federica Attanasi Pubblicato il 29 maggio 2018 La CTP di Salerno (sez. VI, sentenza depositata

Dettagli

di ogni altro atto antecedente, successivo, dipendente, presupposto o comunque connesso.

di ogni altro atto antecedente, successivo, dipendente, presupposto o comunque connesso. Pubblicato il 15/11/2016 N. 01412/2016 REG.PROV.COLL. N. 00976/2016 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte (Sezione

Dettagli

La competenza è del Giudice di Pace, come espressamente stabilito dall art. 7 comma 2 del D. Lgs n. 150/2011.

La competenza è del Giudice di Pace, come espressamente stabilito dall art. 7 comma 2 del D. Lgs n. 150/2011. Il procedimento di opposizione al verbale di accertamento di violazione del codice della strada. Sulla natura del termine stabilito dall art. 7 co. 7 D. Lgs 150/2011. Autore: Maiolino Vincenzo In: Diritto

Dettagli

Cass. 20222/2011- Violazioni plurime: inapplicabilità dell'art. 8 L.689/81 e dell'istituto della continuazione

Cass. 20222/2011- Violazioni plurime: inapplicabilità dell'art. 8 L.689/81 e dell'istituto della continuazione La norma di cui all art. 8 della legge n. 689 del 1981 non è legittimamente invocabile con riferimento alla ipotesi di concorso materiale, di concorso, cioè, tra violazioni commesse con più azioni od omissioni,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 22093 Anno 2016 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: FEDERICO GUIDO Data pubblicazione: 31/10/2016 ORDINANZA sul ricorso 20852-2015 proposto da: RICUCCI STEFANO, elettivamente domiciliato

Dettagli