ORDINE DEL GIORNO approvazione Bilancio d esercizio 31/12/2018 utile dell esercizio 2018 Sviluppo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ORDINE DEL GIORNO approvazione Bilancio d esercizio 31/12/2018 utile dell esercizio 2018 Sviluppo"

Transcript

1

2 ORDINE DEL GIORNO 1. Esame ed approvazione del Bilancio d esercizio chiuso al 31/12/2018, della nota integrativa e della relazione degli amministratori 2. Destinazione utile dell esercizio 2018: approvazione ristorni (entità, modalità di determinazione e di erogazione) 3. Prospettive di Sviluppo Varie ed eventuali

3 1. APPROVAZIONE BILANCIO 2018 STATO PATRIMONIALE - ATTIVO - (dati 2018 vs 2017) Crediti verso soci Immobilizzazioni o Immateriali o Materiali (impianti di proprietà) o Finanziarie (partecipazioni e anticipi su impianti) Crediti Disponibilità liquide Ratei e risconti

4 1. APPROVAZIONE BILANCIO 2018 Composizione Attivo Crediti v/soci Immobilizzazioni Crediti Disponibilità Ratei/Risconti

5 1. APPROVAZIONE BILANCIO 2018 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI FTV003 - Villanova FTV004 - Trivolzio FTV005 - Druento FTV007 - Giulianova EOL001 - Muro Lucano EOL003 - Sant Agata RIS002 - Anzola RIS005 - Torino Impianti ammortizzati per totali

6 1. APPROVAZIONE BILANCIO 2018 IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE FTV001 - Dusino FTV002 - Valfenera EP Impianti srl (100% quote sociali) Banca Popolare Etica (n. 21 azioni) 1.150

7 1. APPROVAZIONE BILANCIO VALORE IMPIANTI

8 1. APPROVAZIONE BILANCIO 2018 DETTAGLIO ALTRE VOCI ATTIVO Crediti verso soci (per risultato impianti) Crediti verso clienti Fatture da emettere (per impianti) Crediti verso soci (per bollette anticipate) Ratei e risconti 3.838

9 1. APPROVAZIONE BILANCIO 2018 STATO PATRIMONIALE - PASSIVO - (dati 2018 vs 2017) Patrimonio netto o Capitale o Perdita o Riserve 813 o Utile Debiti a breve Debiti a medio lungo - - Ratei e risconti

10 1. APPROVAZIONE BILANCIO 2018 Composizione Passivo Patrimonio Debiti breve Debiti medio/lungo Ratei/Risconti

11 1. APPROVAZIONE BILANCIO 2018 DETTAGLIO CAPITALE SOCIALE CAPITALE SOCIALE soci con azioni sottoscritte e versate: FTV004 FTV005 FTV006 FTV007 FTV az soci 144 az soci az soci 142 az soci 552 az soci

12 1. APPROVAZIONE BILANCIO 2018 DETTAGLIO DEBITI A BREVE Debiti verso fornitori Fatture da ricevere (*) Debiti per ristorni (da approvare) Debiti per impianti (per saldi da effettuare) Ratei e risconti (*) sostanzialmente prestazioni Epiutech s.r.l.

13 1. APPROVAZIONE BILANCIO CONTO ECONOMICO - (dati 2018 vs 2017) Ricavi Servizi o Compensi consiglio o Revisore o Assistenza contabile o Costi impianti o Ristorni Godimento beni terzi Ammortamenti Oneri diversi di gestione Utile di esercizio

14 1. APPROVAZIONE BILANCIO 2018 Distribuzione dei Ricavi Utile Costi Impianti Ristorni Compensi Oneri diversi Godimento beni Ammortamenti Contabilità

15 1. APPROVAZIONE BILANCIO 2018 DETTAGLIO PRODUZIONE DI ENERGIA E UTENZE ATTIVATE Prevista EFFETTIVA Incentivata al netto perdite di rete kwh kwh kwh Utenze elettriche attivate 254 Utenze gas attivate 121 Consumi: 484 MWh m 3

16 1. APPROVAZIONE BILANCIO 2018 Produzione per Impianto kwh EOL003 - Sant'Agata FTV001 - Dusino FTV002 - Valfenera FTV003 - Villanova FTV004 - Trivolzio FTV005 - Druento FTV006 - Varedo FTV007 - Giulianova 0 Impianti

17 1. APPROVAZIONE BILANCIO 2018 PARERE REVISORE CONTABILE E VOTAZIONE Dalla relazione del revisore: A mio giudizio, il bilancio d esercizio esaminato è conforme alle norme che ne disciplinano i criteri di redazione. Esso, pertanto è stato redatto con chiarezza e rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria ed il risultato economico della Energia Positiva società cooperativa per l esercizio chiuso al 31 dicembre 2018.

18 1. VOTAZIONE: APPROVAZIONE BILANCIO 2018

19 2. DESTINAZIONE RISULTATO D ESERCIZIO RISTORNI - Il ristorno ha natura di rimborso di parte del prezzo pagato dal socio per la sua fornitura energetica. Base di calcolo: rappresentata dalla produzione generata attraverso l investimento effettuato dai soci in quote di impianti, valorizzati in base alla durata dell investimento nell anno di competenza. Il totale dei ristorni di competenza dei soci per il 2018 è pari a ,50 (esposti nella voce B7 del conto economico).

20 2. DESTINAZIONE RISULTATO D ESERCIZIO RISTORNI - Si propone di corrisponderli in forma diretta con una somma di denaro che abbatterà il costo delle bollette anticipato dalla cooperativa per conto del singolo associato. In caso di eccedenza del valore del ristorno rispetto al costo bollette anticipato, questo: overrà liquidato direttamente al socio (se superiore a 20, altrimenti riportato a credito per il 2019) In caso di valore del ristorno inferiore all importo anticipato dalla cooperativa per le sue bollette: osarà onere del socio provvedere direttamente al pagamento della differenza a mezzo bonifico (entro 31/05)

21 2. VOTAZIONE: CRITERIO DI DETERMINAZIONE DEI RISTORNI, DETERMINAZIONE IMPORTO IN ,50 E LORO MODALITÀ DI EROGAZIONE

22 2. DESTINAZIONE RISULTATO D ESERCIZIO 2018 Si propone la destinazione del RISULTATO D ESERCIZIO di 2.489,49 nella seguente modalità: 30% al fondo di riserva ordinaria - 746,85 3% al fondo mutualistico per la promozione e lo sviluppo della cooperazione - 74,68 (da versare nei modi e nelle tempistiche previste dalla Legge) a completo storno dei precedenti riporto a nuovo delle perdite - 658,40 a fondo riserva indivisibile ,56

23 2.1. VOTAZIONE: DESTINAZIONE RISULTATO D ESERCIZIO 2018

24 3. PROSPETTIVE SVILUPPO : ANALISI DATI CARATTERISTICI EP Numerosità e residenza della base associativa Regione di residenza PF PG Abruzzo 1 1 Calabria 3 Campania 7 Emilia Romagna 7 Lazio 13 Liguria 4 Lombardia 27 2 Piemonte Puglia 4 2 Sicilia 4 1 Toscana 11 Trentino Alto Adige 24 1 Umbria 3 Veneto 16 Totale complessivo

25 3. PROSPETTIVE SVILUPPO : ANALISI DATI CARATTERISTICI EP La crescita dei soci e del capitale nel tempo Capitale sociale ( ) Soci (n.) Trimestre Totale Progressivo

26 3. PROSPETTIVE SVILUPPO : ANALISI DATI CARATTERISTICI EP , , , , , , , , , , , ,00 - Evoluzione del capitale sociale raccolto ott-15 dic-15 mar-16 giu-16 set-16 dic-16 mar-17 giu-17 set-17 dic-17 mar-18 giu-18 set-18 dic-18 mar-19 giu-19 set-19 Sottoscritto

27 3. PROSPETTIVE SVILUPPO : ANALISI DATI CARATTERISTICI EP , , , , , , , , , , , ,00 Correlazione capitale raccolto e disponibile - ott-15 dic-15 mar-16 giu-16 set-16 dic-16 mar-17 giu-17 set-17 dic-17 mar-18 giu-18 set-18 dic-18 mar-19 giu-19 set-19 Sottoscritto Disponibile

28 3. PROSPETTIVE SVILUPPO : ANALISI DATI CARATTERISTICI EP Evoluzione capitale raccolto e numero soci ott-15 dic-15 mar-16 giu-16 set-16 dic-16 mar-17 giu-17 set-17 dic-17 mar-18 giu-18 set-18 dic-18 mar-19 giu-19 set-19 Sottoscritto n. soci

29 3. PROSPETTIVE SVILUPPO : ANALISI DATI CARATTERISTICI EP Prospettive di raccolta capitale e soci per fine 2019

30 3. PROSPETTIVE SVILUPPO Principali LINEE DI ATTIVITÀ dell anno in corso A. Valutazione di nuovi/esistenti impianti da inserire in piattaforma B. Presidio delle condizioni di fornitura C. Aumento della base sociale attraverso contaminazione dell idea D. Sviluppo di nuovi progetti

31 3.A PROSPETTIVE SVILUPPO EFFICIENZA ENERGETICA - Primo progetto a breve sottoscrivibile: Intervento di efficienza energetica nel comune di Zelo Buon Persico (LO) osostituzione di circa 620 corpi illuminanti (sui attualmente esistenti) ogestione delle caldaie degli edifici comunali otrasformazione di edificio comunale (palestra) in classe B ointerventi di smart city (Wifi, colonnine ricarica, videosorveglianza, etc.)

32 3.A PROSPETTIVE SVILUPPO EFFICIENZA ENERGETICA - Convenzione ventennale basata sul risparmio energetico conseguito dal comune Taglio dei consumi di almeno il 60% di luce e il 60% del gas pari a kwh annui e m 3 annui Canone annuo: Oneri di sicurezza e manutentivi a parte

33 3.A PROSPETTIVE SVILUPPO EFFICIENZA ENERGETICA - Investimenti lordi previsti pari a circa o per sostituzione corpi illuminanti o per sostituzione caldaie o per edificio classe B o per futuri impianti fotovoltaici Apertura del progetto alla popolazione locale per un coinvolgimento attivo della cittadinanza Quote indicative attivabili: 1.000

34 3.A PROSPETTIVE SVILUPPO EFFICIENZA ENERGETICA -

35 3.A PROSPETTIVE SVILUPPO IMPIANTI IN «RAMPA DI LANCIO» - Acquisizione quote sociali della Zefiro s.r.l. (entro 30/06/19) 5 impianti fotovoltaici allacciati con convenzione GSE Potenza installata: 476 kwp Ubicazione: Lecce e provincia Produzione: circa 527 MWh annui Durata: 14 anni quote già sottoscritte (su totali)

36 3.A PROSPETTIVE SVILUPPO Soci Dolomiti Energia 2.965,0 K 88,50 kwp Piemonte 66,00 kwp Piemonte 98,88 kwp Piemonte 187,20 kwp Lombardia 19,32 kwp Piemonte 19,74 kwp Abruzzo 100% EP Impianti srl 573,50 kwp Lombardia 20,00 kwp Basilicata 20,00 kwp Puglia 100% Zefiro srl 477,26 kwp Puglia * 28,00 kw Liguria 115,00 kw Piemonte 125 Led Piemonte 661 Led Lombardia * SPV Zefiro srl verrà acquista entro giugno 2019

37 3.A PROSPETTIVE SVILUPPO IMPIANTI IN FASE DI VALUTAZIONE - Impianto Idroelettrico allacciato in Provincia di Genova: Ubicazione: Isola del Cantone Potenza installata: 832 kwp Produzione: circa MWh annui Incentivazione: Prezzi Minimi Garantiti (PMG) Concessione di derivazione fino al 31/03/2029

38 3.A PROSPETTIVE SVILUPPO IMPIANTI IN FASE DI VALUTAZIONE - Impianto Idroelettrico allacciato in Provincia di Genova: Ubicazione: Vobbia Potenza installata: 700 kwp Produzione: circa MWh annui Incentivazione: Tariffa Omnicomprensiva 0,22 /kwh prodotto con scadenza 02/01/2025 Concessione di derivazione fino al 31/03/2029

39 3.A PROSPETTIVE SVILUPPO IMPIANTI IN FASE DI VALUTAZIONE - Impianto Idroelettrico allacciato in Provincia di Imperia: Ubicazione: Pornassio Potenza installata: 390 kwp Produzione: circa 700 MWh annui Incentivazione: Tariffa Omnicomprensiva 0,18 /kwh prodotto con scadenza 31/10/2035 Concessione di derivazione fino al 31/07/2043

40 3.A PROSPETTIVE SVILUPPO

41 3.A PROSPETTIVE SVILUPPO IMPIANTI IN FASE DI VALUTAZIONE - n. 6 Impianti Fotovoltaici su tetto in funzione dal 2012/2013, situati in Piemonte e Lombardia: Arquata Scrivia kwp - IV conto Energia Arquata Scrivia kwp - IV conto Energia Novi Ligure kwp - IV conto Energia Carbonara Scrivia kwp - Cessione Energia (RID) San Giacomo delle Segnate kwp - IV conto Energia Monticelli Pavese kwp - V conto Energia e situato su area comunale bonificata

42 3. PROSPETTIVE SVILUPPO

43 3.A PROSPETTIVE SVILUPPO PROGETTI «FUTURI» - Impianto Idroelettrico in fase autorizzativa da realizzare sul torrente Lecora, comune di Albareto (PR) Turbina Francis - potenza nominale circa 300 Kwp Produzione indicativa: 1 GWh annui Incentivazione: Prezzi Minimi Garantiti (PMG) Quote stimate: A fine Giugno Conferenza dei Servizi finale per ottenimento dell Autorizzazione unica

44 3. PROSPETTIVE SVILUPPO Principali LINEE DI ATTIVITÀ dell anno in corso A. Valutazione di nuovi/esistenti impianti da inserire in piattaforma B. Presidio delle condizioni di fornitura C. Aumento della base sociale attraverso contaminazione dell idea D. Sviluppo di nuovi progetti

45 3.B PROSPETTIVE SVILUPPO Analisi tariffa: fissa e «coperta» da eventuali fluttuazioni di mercato Offerta relativa al mercato libero dell energia e valida fino al 30/06/2020 Energia 100% rinnovabile certificata 0,09 0,08 0,07 0,06 0,05 0,04 Andamento tariffe F1 0,09 0,08 0,07 0,06 0,05 0,04 Andamento tariffe F23 Maggior Tutela Sconto 12% Family EP Maggior Tutela Sconto 12% Family EP Maggior Tutela /kwh Media Prezzo Annuo F1 0,07166 F23 0,06467 Family EP /kwh Tariffe F1 0,060 F23 0,054 Variazione Percentuale F1-19,43% F23-19,76%

46 3. PROSPETTIVE SVILUPPO Principali LINEE DI ATTIVITÀ dell anno in corso A. Valutazione di nuovi/esistenti impianti da inserire in piattaforma B. Presidio delle condizioni di fornitura C. Contaminazione dell idea D. Sviluppo di nuovi progetti

47 3.C PROSPETTIVE SVILUPPO LA CONTAMINAZIONE DELL IDEA - Organizzazione di eventi ad hoc per aumentare la conoscenza della nostra buona pratica - intervento al Salone del Libro a Torino il 12 Maggio scorso presso lo stand dell Alleanza delle Cooperative Italiane Supporto attivo dei soci Espansione della nostra rete di «moltiplicatori» Costante attività per promuovere Energia Positiva su differenti canali - social, riviste, giornali, radio, interviste, seminari, ecc

48 3. PROSPETTIVE SVILUPPO Principali LINEE DI ATTIVITÀ dell anno in corso A. Valutazione di nuovi/esistenti impianti da inserire in piattaforma B. Presidio delle condizioni di fornitura C. Contaminazione dell idea D. Sviluppo di nuovi progetti

49 3.D PROSPETTIVE SVILUPPO SVILUPPO NUOVI PROGETTI - Energy Prosumer Company (EPCO) - Energia Positiva per le piccole imprese e per le organizzazioni Al via il prossimo 20 maggio la nuova cooperativa per azioni rivolta in particolare ad Imprese (PMI e ditte individuali), persone fisiche, associazioni e organizzazioni no profit che intendono abbattere il costo della materia presente in bolletta e vogliono diventare produttori di energia da fonti rinnovabili

50 3.D PROSPETTIVE SVILUPPO SVILUPPO NUOVI PROGETTI - Energy Prosumer Company - Caratteristiche principali: Impianti di proprietà della cooperativa suddivisi in azioni da 500 l una Ogni azione corrisponde ad 1 MWh di produzione di energia Il ricavo dell energia prodotta (circa 50 /MWh) va direttamente ad abbattere il costo della bolletta del socio impresa/organizzazione

51 3.D PROSPETTIVE SVILUPPO SVILUPPO NUOVI PROGETTI - Energy Prosumer Company - Caratteristiche principali: il socio può sottoscrivere tutte le quote che desidera e può variare nel tempo le quote possedute (in + o in -) in base alle quote possedute il socio può dichiarare di produrre la corrispondente energia abbassando la propria «impronta energetica» al momento dell uscita dalla cooperativa l impresa socia riceve indietro il proprio capitale (nessun costo di ingresso o di uscita)

52 3.D PROSPETTIVE SVILUPPO SVILUPPO NUOVI PROGETTI - Energy Prosumer Company - Vantaggi EPCO permette di attivare una fornitura 100% rinnovabile e verifica la possibilità di applicare tariffe più competitive l impianto virtuale è un asset monetizzabile per l impresa socia EPCO sarà start up innovativa e i soci avranno i vantaggi fiscali relativi al credito d imposta o all abbattimento del loro imponibile fiscale

53 4. VARIE ED EVENTUALI Question Time Interventi diretti degli associati

54

approvazione Bilancio d esercizio al 31/12/2017 utile dell esercizio 2017 Consiglio di Amministrazione Revisore Contabile Sviluppo

approvazione Bilancio d esercizio al 31/12/2017 utile dell esercizio 2017 Consiglio di Amministrazione Revisore Contabile Sviluppo ORDINE DEL GIORNO 1. Esame ed approvazione del Bilancio d esercizio chiuso al 31/12/2017, della nota integrativa e della relazione degli amministratori 2. Destinazione utile dell esercizio 2017: approvazione

Dettagli

approvazione Bilancio d esercizio al 31/12/2016 risultato dell esercizio 2016 esito revisione sviluppo 2017

approvazione Bilancio d esercizio al 31/12/2016 risultato dell esercizio 2016 esito revisione sviluppo 2017 ORDINE DEL GIORNO 1. Esame ed approvazione del Bilancio d esercizio chiuso al 31/12/2016, della nota integrativa e della relazione degli amministratori 2. Destinazione risultato dell esercizio 2016: approvazione

Dettagli

Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit

Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa PROVINCIA ETERNIT FREE Roma, 30 settembre 2010 www.gse.it 2 Indice Il Gestore dei Servizi

Dettagli

Il Conto Energia ai sensi del DM

Il Conto Energia ai sensi del DM Il Conto Energia ai sensi del DM 19.2.2007 Gerardo Montanino Direttore Operativo European Union Sustainable Week 2008 Intesa Sanpaolo Roma, 30 gennaio 2008 www.gsel.it 2 Indice Il Conto Energia Bilancio

Dettagli

I bilanci in progress del primo e del nuovo Conto Energia

I bilanci in progress del primo e del nuovo Conto Energia I bilanci in progress del primo e del nuovo Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Operativo Il fotovoltaico e l entrata a regime del Conto Energia SOLAREXPO - Verona, 15 maggio 2008 www.gsel.it 2 Indice

Dettagli

Gli incentivi per il Fotovoltaico e il bilancio del Conto Energia

Gli incentivi per il Fotovoltaico e il bilancio del Conto Energia Gli incentivi per il Fotovoltaico e il bilancio del Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE - Assolombarda Milano, 27 marzo 2009 www.gse.it 2 Indice Attività GSE per il fotovoltaico Bilancio

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2017 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Giugno 2017 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Ottobre 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Ottobre 2017 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Ottobre 2017 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Settembre 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Settembre 2017 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Settembre 2017 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel

Dettagli

COME SI FA A CAMBIARE IL MONDO (IN POSITIVO)?

COME SI FA A CAMBIARE IL MONDO (IN POSITIVO)? COME SI FA A CAMBIARE IL MONDO (IN POSITIVO)? CHI CI E RIUSCITO: - Nelson Mandela (ha messo fine alla apartheid tra bianchi e neri in Sud Africa e ha scelto il perdono rispetto alla vendetta) - Gandhi

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2018 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Giugno 2018 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli

MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE

MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE (importi in migliaia di Euro) Bilanci previsionali Stato Patrimoniale Rimanenze Altro Attivo Circolante Immobilizzazioni Passivo Circolante

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2017 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Aprile 2017 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI NUOVA COSTITUZIONE E DELLE IMPRESE NON ALTRIMENTI VALUTABILI SUL MERITO DI CREDITO

RELAZIONE TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI NUOVA COSTITUZIONE E DELLE IMPRESE NON ALTRIMENTI VALUTABILI SUL MERITO DI CREDITO ALLEGATO 8 RELAZIONE TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI NUOVA COSTITUZIONE E DELLE IMPRESE NON ALTRIMENTI VALUTABILI SUL MERITO DI CREDITO 1. Composizione societaria e management dell impresa:

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA 2017 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso dell

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Settembre 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Settembre 2018 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Settembre 2018 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2017 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Agosto 2017 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli

Il bilancio complessivo del primo conto energia

Il bilancio complessivo del primo conto energia Il bilancio complessivo del primo conto energia Gerardo Montanino Solarexpo Il fotovoltaico e il nuovo conto energia Verona, 19 aprile 27 www.gsel.it 15 Normativa di riferimento Decreto Ministeriale 28/7/25:

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Febbraio 2018 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel

Dettagli

per attività istituzionale Quota Associativa Annuale Altri Proventi 3

per attività istituzionale Quota Associativa Annuale Altri Proventi 3 Entrate 815.937 per attività istituzionale 815.937 Quota Associativa Annuale 815.934 Altri Proventi 3 Uscite 815.937 per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 17.141 Cancelleria e Stampati

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Novembre 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Novembre 2017 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Novembre 2017 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2018 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Aprile 2018 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2018 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Agosto 2018 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli

per attività istituzionale Quota Associativa Annuale Altri Proventi 78

per attività istituzionale Quota Associativa Annuale Altri Proventi 78 Entrate 492.023 per attività istituzionale 492.023 Quota Associativa Annuale 491.945 Altri Proventi 78 Uscite 492.023 per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 286 Cancelleria e Stampati 53

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Ottobre 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Agosto 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014 ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. Codice fiscale 00678430232 Partita iva 00678430232 VIA G.C.ABBA N. 12-37100 VERONA VR Numero R.E.A 152011 Registro Imprese di VERONA n. 00678430232 Capitale Sociale 100.000,00

Dettagli

Un Associazione di Consumatori Industriali ad alta intensità energetica, operante fin dal 1978 per tutelare gli interessi dei suoi associati che:

Un Associazione di Consumatori Industriali ad alta intensità energetica, operante fin dal 1978 per tutelare gli interessi dei suoi associati che: CHI E? Un Associazione di Consumatori Industriali ad alta intensità energetica, operante fin dal 1978 per tutelare gli interessi dei suoi associati che: operano in tutta Italia con industrie Energy Intensive,

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Settembre 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con

Dettagli

Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia

Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Milano, 18 maggio 2011 Agenda Il mercato fotovoltaico I risultati del Conto Energia

Dettagli

PROSIEL SEDE LEGALE IN MILANO VIALE VINCENZO LANCETTI 43 FONDO PATRIMONIALE BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2017 STATO PATRIMONIALE

PROSIEL SEDE LEGALE IN MILANO VIALE VINCENZO LANCETTI 43 FONDO PATRIMONIALE BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2017 STATO PATRIMONIALE PROSIEL SEDE LEGALE IN MILANO VIALE VINCENZO LANCETTI 43 FONDO PATRIMONIALE 40.152 BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO AL 31.12.2017 AL 31.12.2016 A Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

APEA S.R.L. UNICO SOCIO

APEA S.R.L. UNICO SOCIO Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 01485660763 Numero Rea 113679 P.I. 01485660763 Capitale Sociale Euro Forma giuridica PIAZZA DELLE REGIONI, SNC 85100 POTENZA PZ

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Dicembre 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Dicembre 2018 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Dicembre 2018 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel

Dettagli

Bilancio Gestionale / rendicontativo. CSV - EMR - Bologna. Modello unificato Per: data competenza

Bilancio Gestionale / rendicontativo. CSV - EMR - Bologna. Modello unificato Per: data competenza STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 2018 2017 Differenza % STATO PATRIMONIALE ATTIVO 1) Quote associative ancora da versare 360,00 480,00-120,00-25,00 B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali II

Dettagli

Bilancio Gestionale / rendicontativo. CSV - EMR - Bologna. Modello unificato Per: data competenza

Bilancio Gestionale / rendicontativo. CSV - EMR - Bologna. Modello unificato Per: data competenza STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 2017 2016 Differenza % STATO PATRIMONIALE ATTIVO 1) Quote associative ancora da versare 480,00 355,00 125,00 35,21 B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali II

Dettagli

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015 ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. Codice fiscale 00678430232 Partita iva 00678430232 VIA G.C.ABBA N. 12-37100 VERONA VR Numero R.E.A 152011 Registro Imprese di VERONA n. 00678430232 Capitale Sociale 100.000,00

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Giugno 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

COLLEGIO REGIONALE VENETO GUIDE ALPINE

COLLEGIO REGIONALE VENETO GUIDE ALPINE Stato Patrimoniale Abbreviato 31/12/2017 31/12/2016 Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali 20 168 II - Immobilizzazioni materiali 951 1.222 Totale immobilizzazioni

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Novembre 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Novembre 2018 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Novembre 2018 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel

Dettagli

ACIGENOVA SERVICE SRL

ACIGENOVA SERVICE SRL Bilancio di esercizio al 31-12-2018 Dati anagrafici Sede in Genova Codice Fiscale 03430640106 Numero Rea Genova 344846 P.I. 03430640106 Capitale Sociale Euro 46.800 i.v. Forma giuridica srl Società in

Dettagli

Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +)

Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Mercato libero dell'energia Scheda di confrontabilità per clienti finali domestici di energia elettrica Corrispettivi previsti dall'offerta SEMPRE LUCE Annuo Maggior Tutela Minor spesa (con segno + o A

Dettagli

NOTA METODOLOGICA. Periodo di riferimento dei dati. Criteri di raggruppamento delle Fondazioni di origine bancaria

NOTA METODOLOGICA. Periodo di riferimento dei dati. Criteri di raggruppamento delle Fondazioni di origine bancaria 279 NOTA METODOLOGICA Al fine di agevolare la corretta interpretazione dei dati e delle informazioni presentati nel Rapporto, è opportuno fornire alcune indicazioni in merito alla terminologia utilizzata,

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo febbraio 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo dicembre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Il bilancio relativo all esercizio chiuso al 31 dicembre 2015 è stato redatto secondo le disposizioni degli articoli 2423 e seguenti del Codice

Il bilancio relativo all esercizio chiuso al 31 dicembre 2015 è stato redatto secondo le disposizioni degli articoli 2423 e seguenti del Codice FONDAZIONE VILLA MARAINI ONLUS Sede Sociale: Roma Via Bernardino Ramazzini 31 Codice fiscale: 97064110584 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2015 CRITERI DI FORMAZIONE E STRUTTURA DEL BILANCIO

Dettagli

TOSCANA CINA INSIEME BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

TOSCANA CINA INSIEME BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 TOSCANA CINA INSIEME Codice fiscale 93057760501 PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA, 33-56127 PISA Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private n. 633 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 Gli importi presenti

Dettagli

Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +)

Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Mercato libero dell'energia Scheda di confrontabilità per clienti finali domestici di energia elettrica Corrispettivi previsti dall'offerta SEMPRE LUCE 1.500 305,38 316,56-11,18-3,53 2.200 403,55 419,95-16,40-3,90

Dettagli

Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +)

Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Mercato libero dell'energia Scheda di confrontabilità per clienti finali domestici di energia elettrica Corrispettivi previsti dall'offerta SEMPRE LUCE 1.500 303,62 314,81-11,19-3,56 2.200 400,69 417,10-16,41-3,93

Dettagli

NOTA METODOLOGICA. Periodo di riferimento dei dati

NOTA METODOLOGICA. Periodo di riferimento dei dati 205 NOTA METODOLOGICA Al fine di agevolare la corretta interpretazione dei dati e delle informazioni presentati nel Rapporto, è opportuno fornire alcune indicazioni in merito alla terminologia utilizzata,

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo marzo 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Luglio 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO GENNAIO 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO GENNAIO 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO GENNAIO 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo gennaio 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Entrate Uscite

Entrate Uscite Entrate 476.273 per attività istituzionale 476.273 Quota Associativa Annuale 358.404 Proventi Per Attività di Formazione 69.800 Proventi da Prestito del Personale 48.049 Altri Proventi 20 Uscite 476.273

Dettagli

308 Diciannovesimo Rapporto sulle Fondazioni di origine bancaria

308 Diciannovesimo Rapporto sulle Fondazioni di origine bancaria 308 Diciannovesimo Rapporto sulle Fondazioni di origine bancaria NOTA METODOLOGICA Al fine di agevolare la corretta interpretazione dei dati e delle informazioni presentati nel Rapporto, è opportuno fornire

Dettagli

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI Maggio 2017 Premessa Il Centro Studi Legacoop ha svolto per conto dell Associazione Nazionale Legacoop Abitanti una ricerca finalizzata a descrivere

Dettagli

BILANCIO E NOTA INTEGRATIVA ESERCIZIO 2017

BILANCIO E NOTA INTEGRATIVA ESERCIZIO 2017 www.energia-positiva.it BILANCIO E NOTA INTEGRATIVA ESERCIZIO 2017 Dati Anagrafici Sede in TORINO Codice Fiscale 11408570015 Numero Rea TORINO1211483 P.I. 11408570015 Capitale Sociale Euro 1.661.500,00

Dettagli

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Carlo Andrea Bollino 3 Giornata sull Efficienza Energetica nell Industria Milano, 20 maggio 2008 www.gsel.it 2 Indice! Caro petrolio: efficienza

Dettagli

S T A T O P A T R I M O N I A L E A T T I V O 31/12/ /12/2002

S T A T O P A T R I M O N I A L E A T T I V O 31/12/ /12/2002 Bilancio in forma abbreviata AGENZIA ISOLA S.R.L.-UNIPERSONALE Sede: P.ZZA 7 MARTIRI, 7 - TERNO D'ISOLA (BG) Capitale Sociale 10400 i.v. Registro Imprese di BERGAMO 02516910169 - R.E.A. 301301 Codice fiscale

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

FOTOVOLTAICO: Business possibile per le aziende 23 luglio 2009

FOTOVOLTAICO: Business possibile per le aziende 23 luglio 2009 FOTOVOLTAICO: Business possibile per le aziende 23 luglio 2009 Il Nuovo Conto Energia e le tariffe applicabili IL NUOVO CONTO ENERGIA Il Decreto Ministeriale del 19/02/2007 sancisce che i benefici economici

Dettagli

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00 RI-MEDIA SRL P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova 02032220994 VIALE SAULI 4-16100 GENOVA Capitale Sociale Euro 10.000,00 Signori Soci, NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO IL 31 DICEMBRE 2015 il bilancio

Dettagli

Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +)

Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Mercato libero dell'energia Scheda di confrontabilità per clienti finali domestici di energia elettrica Corrispettivi previsti dall'offerta SEMPRE LUCE 1.500 305,38 316,56-11,18-3,53 2.200 403,55 419,95-16,40-3,90

Dettagli

Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +)

Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Mercato libero dell'energia Scheda di confrontabilità per clienti finali domestici di energia elettrica Corrispettivi previsti dall'offerta SEMPRE LUCE 1.500 303,62 314,81-11,19-3,56 2.200 400,69 417,10-16,41-3,93

Dettagli

La Nuova Cooperativa Elettrica Italiana.

La Nuova Cooperativa Elettrica Italiana. La Nuova Cooperativa Elettrica Italiana www.energia-positiva.it CHI SIAMO Un Team giovane, motivato, preparato e con un grande sogno: rendere le persone più consapevoli dei propri consumi e mettere a loro

Dettagli

TOSCANA CINA INSIEME BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2007

TOSCANA CINA INSIEME BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2007 TOSCANA CINA INSIEME Codice fiscale 93057760501 PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA, 33-56127 PISA BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2007 Gli importi presenti sono espressi in centesimi di euro STATO PATRIMONIALE

Dettagli

La Nuova Cooperativa Elettrica Italiana.

La Nuova Cooperativa Elettrica Italiana. La Nuova Cooperativa Elettrica Italiana www.energia-positiva.it CHI SIAMO Un Team giovane, motivato, preparato e con un grande sogno: rendere le persone più consapevoli dei propri consumi e mettere a loro

Dettagli

Oggetto: CIRCOLARE ASPERA 6/2016

Oggetto: CIRCOLARE ASPERA 6/2016 Ai collaboratori Ad uso interno Torri di Quartesolo, 6 dicembre 2016 Oggetto: CIRCOLARE ASPERA 6/2016 Via Vedelleria, 8 36040 Torri di Quartesolo (Vi) T. 0444 381423 F. 0444 263054 e-mail. info@asperasrl.it

Dettagli

Modello energetico della Regione Siciliana

Modello energetico della Regione Siciliana Sala consiglio della Presidenza Facoltà di Ingegneria 19 novembre 2013 SOSTENIBILITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE NEI COMUNI SICILIANI Modello energetico della Regione Siciliana Dott. Maurizio Pirillo Direttore

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo novembre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

CGT SPINOFF IMPRESA SOCIALE SRL

CGT SPINOFF IMPRESA SOCIALE SRL Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 02255510519 VIA VEZZOSI, 15-52100 AREZZO (AR) Numero Rea AR 000000173053 P.I. 02255510519 Capitale Sociale Euro 20.000 Forma giuridica

Dettagli

SECONDO BANDO PROGETTO D IMPRESA

SECONDO BANDO PROGETTO D IMPRESA Allegato n. 5 Programma regionale di sviluppo della cooperazione di produzione lavoro e sociale Delibera di Giunta Regionale n. 3708/2003, modificata ed integrata dalla Delibera n. 1968/2005 SECONDO BANDO

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo ottobre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Analisi Filiali Banca Estesa: Confronto I Trim vs periodi precedenti

Analisi Filiali Banca Estesa: Confronto I Trim vs periodi precedenti Analisi Filiali Banca Estesa: Confronto I Trim. 2014 vs periodi precedenti Direzione Pianificazione e Controllo di Gestione Incontro con le OO.SS. Milano, 29 maggio 2014 Divisione Banca dei Territori Numerosità

Dettagli

AMIATEL SRL. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

AMIATEL SRL. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013 AMIATEL SRL Codice fiscale 01079000459 Partita iva 01079000459 VIALE D. ZACCAGNA 18-A - 54033 CARRARA MS Numero R.E.A. 111346 Registro Imprese di MASSA CARRARA n. 01079000459 Capitale Sociale 30.000,00

Dettagli

IMPRESE IN CONTABILITÀ ORDINARIA

IMPRESE IN CONTABILITÀ ORDINARIA IMPRESE IN CONTABILITÀ ORDINARIA Rimanenze: per rimanenze si intende la somma dei valori relativi alla voce Rimanenze ( art. 2424,, lettera C), punto I Altro attivo circolante: per altro attivo circolante

Dettagli

VENDITA DELL ENERGIA E SERVIZI AI SOCI

VENDITA DELL ENERGIA E SERVIZI AI SOCI VENDITA DELL ENERGIA E SERVIZI AI SOCI Vendita dell energia Aggiornamenti normativi (es. introduzione tariffe PLACET) Introduzione di tariffe speciali: tariffa prosumer, per chi investirà nell impianto

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO CHIUSO AL

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO CHIUSO AL PROGETTO SANTA MARGHERITA S.R.L. Società unipersonale Codice fiscale 01593830993 Partita iva 01593830993 VIA SAN FRANCESCO 3-16038 SANTA MARGHERITA LIGURE GE Numero R.E.A. 421003 Registro Imprese di GENOVA

Dettagli

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia DATI GENERALI Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia Grafico 1 500 450 400 350 300 250 200 150 Numeri indice (base 1963=100) Consumo interno lordo di energia elettrica Consumo interno lordo

Dettagli

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia DATI GENERALI Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia Grafico 1 500 450 400 350 300 250 200 150 Numeri indice (base 1963=100) Consumo interno lordo di energia elettrica Consumo interno lordo

Dettagli

... (firma del legale rappresentante dell impresa)

... (firma del legale rappresentante dell impresa) Allegato 3 pag. 1 di 11 MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE NUOVE IMPRESE (OVVERO QUELLE CHE SONO STATE COSTITUITE O HANNO INIZIATO LA PROPRIA ATTIVITÀ NON OLTRE TRE ANNI PRIMA DELLA RICHIESTA DI AMMISSIONE

Dettagli

NOTA METODOLOGICA. Per comodità di esposizione le indicazioni di questa nota metodologica sono raggruppate in base alle seguenti aree tematiche:

NOTA METODOLOGICA. Per comodità di esposizione le indicazioni di questa nota metodologica sono raggruppate in base alle seguenti aree tematiche: 309 NOTA METODOLOGICA Al fine di agevolare la corretta interpretazione dei dati e delle informazioni presentati nel Rapporto, è opportuno fornire alcune indicazioni in merito alla terminologia utilizzata,

Dettagli

AMIATEL SRL. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2012

AMIATEL SRL. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2012 AMIATEL SRL Codice fiscale 179459 Partita iva 179459 VIALE D. ZACCAGNA 18-A - 5433 CARRARA MS Numero R.E.A. 111346 Registro Imprese di MASSA CARRARA n. 179459 Capitale Sociale 3., i.v. Nota integrativa

Dettagli

Società Vicentina Trasporti srl

Società Vicentina Trasporti srl Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in Vicenza - Viale Milano 78 Codice Fiscale 03419220243 Numero Rea VI 324014 P.I. 03419220243 Capitale Sociale Euro 60.000 i.v. Forma giuridica

Dettagli

Scheda di confrontabilità per clienti finali domestici di energia elettrica

Scheda di confrontabilità per clienti finali domestici di energia elettrica Scheda di confrontabilità per clienti finali domestici di energia elettrica Corrispettivi previsti dall offerta LEDxCASA di Eni alla data del 06/02/2017, valida fino alla data del 12/04/2017. Profilo tipo

Dettagli

Il bilancio complessivo del primo conto energia

Il bilancio complessivo del primo conto energia Il bilancio complessivo del primo conto energia Gerardo Montanino Solarexpo Il fotovoltaico e il nuovo conto energia Verona, 19 aprile 2007 www.gsel.it 2 Indice II GSE Gestore dei Servizi Elettrici Le

Dettagli

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia DATI GENERALI Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia Grafico 1 Tabella 1 popolazione residente a metà anno prodotto interno lordo ai prezzi di mercato 2016 2017 2017/2016 migliaia di abitanti

Dettagli

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia DATI GENERALI Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia Grafico 1 Tabella 1 popolazione residente a metà anno prodotto interno lordo ai prezzi di mercato 2017 (1) 2018 2018/2017 migliaia di

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO SETTEMBRE 2012

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO SETTEMBRE 2012 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO SETTEMBRE 2012 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo settembre 2012 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2013

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2013 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2013 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo aprile 2013 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO SETTEMBRE 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO SETTEMBRE 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO SETTEMBRE 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo settembre 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +)

Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Mercato libero dell'energia Scheda di confrontabilità per clienti finali domestici di energia elettrica Corrispettivi previsti dall'offerta IDEAFISSAWEB_EE201810 1.500 307,30 307,26 0,04 0,01 2.200 411,15

Dettagli

* * * Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2013. redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

* * * Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2013. redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c. TATAMI SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE VIA SAN DOMENICO N. 7-40124 BOLOGNA Iscritta al R.E.A. di Bologna al n. 495152 Iscritta al Registro Imprese di Bologna Partita IVA: 03140151204 Codice Fiscale: 03140151204

Dettagli

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 Il presente Bilancio è stato redatto in osservanza delle norme introdotte dal D.Lgs 127/91 e conformità della Raccomandazione elaborata dal

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2007

BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2007 TOSCANA - CINA INSIEME Codice fiscale 93057760501 PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA, 33-56127 PISA BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2007 Gli importi presenti sono espressi in centesimi di euro STATO PATRIMONIALE

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015 FONDO VENTIDUE FONDO PENSIONE DIPENDENTI AUTOBRENNERO Via Berlino,10 38100 TRENTO (TN) Iscritto all'albo Fondi Pensione Sezione Speciale I - Fondi Pensione Preesistenti al n. 1428 BILANCIO D'ESERCIZIO

Dettagli