Esercitazione in Laboratorio (10 Dicembre 2012)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazione in Laboratorio (10 Dicembre 2012)"

Transcript

1 // LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE E CALCOLO // Prof.ssa Elisabetta Carlini (Canale A H) // A.A // ESERCITAZIONE IN LABORATORIO DEL 10 DICEMBRE 2012 // di Andrea Pugliese #include <stdlib.h> #include <stdio.h> #include <math.h> void controlla_puntatore(float *); float **alloca_matrice_dinamica(int); float *alloca_vettore_dinamico(int); int leggi_dimensione(); void leggi_matrice(float **, int); void leggi_vettore(float *, int); void leggi_punti(float *, int); void vettore_nullo(float *, int); void vettori_uguali(float *, float *, int); float prodotto_scalare(float *, float *, int); float norma2(float *, int); float *matrice_vettore(float **, float *, int); float *metodo(float **, float *, float &, float, int &, int, int); void scrivi_tabella(float *, float *, int); int main() int n, N, iter; float **A, *b, *x, *y; float epsilon, errore; printf("\n Inserisci il massimo numero di iterazioni: "); scanf("%d",&n); while((n<=0)&&(n>1000)) printf("\n Il valore inserito non e corretto."); printf("\n Inserisci il massimo numero di iterazioni: "); scanf("%d",&n); printf("\n Inserisci la tolleranza concessa: "); scanf("%f",&epsilon); while((epsilon<=0)&&(epsilon>1)) printf("\n Il valore inserito non e corretto."); printf("\n Inserisci la tolleranza concessa: "); scanf("%f",&epsilon); // Leggo la dimensione dal file "dimensione.txt" n=leggi_dimensione(); // Leggo la matrice A dal file "matrice.txt" A=alloca_matrice_dinamica(n); leggi_matrice(a,n); // Leggo il vettore b dal file "termine_noto.txt" b=alloca_vettore_dinamico(n); leggi_vettore(b,n);

2 // Leggo il vettore x dal file "punti.txt" x=alloca_vettore_dinamico(n); leggi_punti(x,n); // Eseguo le operazioni richieste y=metodo(a,b,errore,epsilon,iter,n,n); printf("\n\n Numero di iterazioni eseguite: %d",iter); printf("\n Residuo all ultima iterazione: %f\n\n",errore); // Scrivo la tabella scrivi_tabella(x,y,n); // Richiamo il programma gnuplot (istruzione per Linux) system("gnuplot"); return 0; void controlla_puntatore(float *punt) if(punt!=null) printf("\n Memoria non allocata"); printf("\n Il programma verra terminato"); exit(1); float **alloca_matrice_dinamica(int dim) float **matrice; matrice=new float *[dim]; matrice[i]=new float [dim]; controlla_puntatore(matrice[i]); return matrice; float *alloca_vettore_dinamico(int dim) float *vettore; vettore=new float [dim]; controlla_puntatore(vettore); return vettore; int leggi_dimensione() int valore; FILE *fp=fopen("dimensione.txt","r"); fscanf(fp,"%d",&valore); fclose(fp); return valore; void leggi_matrice(float **mat, int dim) FILE *fp=fopen("matrice.txt","r"); for(int j=0;j<dim;j++) fscanf(fp,"%f",&mat[i][j]);

3 void leggi_vettore(float *vett, int dim) FILE *fp=fopen("termine_noto.txt","r"); fscanf(fp,"%f",&vett[i]); void leggi_punti(float *punti, int dim) FILE *fp=fopen("punti.txt","r"); fscanf(fp,"%f",&punti[i]); void vettore_nullo(float *vett, int dim) vett[i]=0; void vettori_uguali(float *vett1, float *vett2, int dim) vett1[i]=vett2[i]; float prodotto_scalare(float *v1, float *v2, int dim) float somma; somma=0; somma=somma+v1[i]*v2[i]; return somma; float norma2(float *vett, int dim) float somma=0; somma=somma+vett[i]*vett[i]; somma=sqrt(somma); return somma; float *matrice_vettore(float **A, float *b, int dim) float *prod; prod=alloca_vettore_dinamico(dim); vettore_nullo(prod,dim); for(int j=0;j<dim;j++) prod[i]=prod[i]+a[i][j]*b[j]; return prod;

4 float *metodo(float **A,float *b,float &err,float tol,int &iter,int n,int N) float *y, *r, *z; float alfa, beta, num, den, rnorm; // Alloco un vettore y di tutti 0 y=alloca_vettore_dinamico(n); vettore_nullo(y,n); // Alloco un vettore r e lo pongo uguale a b r=alloca_vettore_dinamico(n); vettori_uguali(r,b,n); // Calcolo la norma euclidea del vettore b beta=norma2(b,n); iter=0; err=0; do // Calcolo il prodotto matrice vettore A*r z=matrice_vettore(a,r,n); // Calcolo il prodotto scalare tra r e r (norma 2 al quadrato) num=prodotto_scalare(r,r,n); // Calcolo il prodotto scalare tra r e z den=prodotto_scalare(r,z,n); // Calcolo il coefficiente alfa(k) alfa=num/den; // Definisco le componenti del vettore y e del vettore r for(int i=0;i<n;i++) y[i]=y[i]+alfa*r[i]; r[i]=r[i] alfa*z[i]; iter=iter+1; rnorm=norma2(r,n); // Calcolo l errore come nella definizione err=rnorm/beta; while((err>tol)&&(iter<n)); return y; void scrivi_tabella(float *x, float *y, int dim) FILE *fp; fp=fopen("tabella.txt","w+"); // Scrivo manualmente la prima riga fprintf(fp," %f \t %f \n",0.,0.); // Scrivo le n righe interne fprintf(fp," %f \t %f \n",x[i],y[i]); // Scrivo manualmente l ultima riga fprintf(fp," %f \t %f",1.,0.); fclose(fp);

5 COMANDI GNUPLOT (contenuti nel file comandi.txt ) # Definisco la soluzione esatta del problema f(x) = 1-exp(x)-x*(1-exp(1)) # Pulisco la figura di gnuplot clear # Imposto il titolo della figura set title 'LPC - ' # Imposto l'intervallo [0,1] set xrange [0:1] # Traccio il grafico di dati scritti nella tabella # mettendo il nome "Soluzione Approssimata" nella legenda # e usando come stile linea-punto plot 'tabella.txt' title 'Soluzione Approssimata' with linespoints # Traccio il grafico della funzione f(x) definita sopra # mettendo il nome "Soluzione Esatta" nella legenda # e usando come stile la linea continua replot f(x) title 'Soluzione Esatta' with lines GRAFICO OTTENUTO

Allocazione Dinamica. Allocazione Statica. malloc() La funzione malloc()

Allocazione Dinamica. Allocazione Statica. malloc() La funzione malloc() Allocazione Statica Finora abbiamo visto che le variabili sono sempre definite staticamente. Questo è un limite perché la loro esistenza deve essere prevista e dichiarata a priori. In particolare per variabili

Dettagli

Esercizi C su array e matrici

Esercizi C su array e matrici Politecnico di Milano Esercizi C su array e matrici Massimo, media e varianza,, ordinamento, ricerca e merge, matrice simmetrica, puntatori Array Array o vettore Composto da una serie di celle int vett[4]

Dettagli

S = n cos j 1) e stampa a video il risultato S quando è verificata una delle seguenti condizioni: Condizione 1: S 3 apple 0.01 Condizione 2: n > 100

S = n cos j 1) e stampa a video il risultato S quando è verificata una delle seguenti condizioni: Condizione 1: S 3 apple 0.01 Condizione 2: n > 100 Prova in itinere del 14 Novembre 2014 - COMPITO A nx 1 ( n cos j 1) j 4 j=1 e stampa a video il risultato S quando è verificata una delle seguenti condizioni: Condizione 1: S 3 apple 0.01 Condizione 2:

Dettagli

Sistemi Operativi (M. Cesati)

Sistemi Operativi (M. Cesati) Sistemi Operativi (M. Cesati) Compito scritto del 9 luglio 2012 Nome: Matricola: Corso di laurea: Cognome: Crediti da conseguire: 5 6 9 Scrivere i dati richiesti in stampatello. Al termine consegnare tutti

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2

Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2 Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2 Obiettivo di questa esercitazione Allocazione dinamica della memoria ed esempi di problemi tipici d esame 2 Esercizio 1 Una ditta utilizza un sistema informatico

Dettagli

Lab 16 Gestione file binari"

Lab 16 Gestione file binari Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Lab 16 Gestione file binari" Lab16 1 Esercizio 1" n Un registratore di cassa registra su di un file binario alcuni

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Fondamenti di Informatica 2 della prova scritta del 27 Giugno 2006 Esercizio 1 (4 punti) Date le seguenti variabili int A[] = 2,3,7,-2,5,8,-4; int N = 7; int i; Scrivere la porzione di codice che sostituisca

Dettagli

Allocazione dinamica della memoria

Allocazione dinamica della memoria Allocazione dinamica della memoria Allocazione statica: limiti Per quanto sappiamo finora, in C le variabili sono sempre dichiarate staticamente la loro esistenza deve essere prevista e dichiarata a priori

Dettagli

Fondamenti di Programmazione

Fondamenti di Programmazione A.A. 08/09 Fondamenti di Programmazione (canale E-O) Docente: Prof.ssa Tiziana Calamoneri calamo@di.uniroma1.it Esercitatore: Dott. Roberto Petroccia petroccia@di.uniroma1.it Pagina del corso: http://twiki.di.uniroma1.it/twiki/view/programmazione1/eo/webhome

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Fondamenti di Informatica 2 della prova scritta del 25 Luglio 2006 Esercizio 1 (4 punti) Date le seguenti variabili int A[] = 2,3,7,-2,5,-8,-4; int N = 7; int i; Scrivere la porzione di codice che sostituisca

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA LB ESERCITAZIONE (del 09/03/2007) Files, Strutture e Liste

ELEMENTI DI INFORMATICA LB ESERCITAZIONE (del 09/03/2007) Files, Strutture e Liste ELEMENTI DI INFORMATICA LB ESERCITAZIONE (del 09/03/2007) Files, Strutture e Liste ESERCIZIO n.1 È dato un file di testo che contiene l'elenco dei vestiti presenti in un negozio. Il file contiene al massimo

Dettagli

Esercizio 1 Soluzione

Esercizio 1 Soluzione Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB e Fondamenti di Informatica T1 Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni e Ingegneria dell Automazione a.a. 2010/2011 Lab 06 Array Lab06 1 Esercizio 1 Creare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE: ESERCITAZIONE N. 9

PROGRAMMAZIONE: ESERCITAZIONE N. 9 PROGRAMMAZIONE: ESERCITAZIONE N. 9 Esercizi su ve+ori e matrici Conoscenze richieste: LC1,...LC14 ESERCIZI SU VETTORI E MATRICI - BASSA DIFFICOLTA - E1) Scrivere un programma che acquisisce da tas2era

Dettagli

- matrici - stringhe - file (lettura/scrittura, di testo/binari) - strutture, puntatori - allocazione dinamica della memoria (malloc)

- matrici - stringhe - file (lettura/scrittura, di testo/binari) - strutture, puntatori - allocazione dinamica della memoria (malloc) Esercitazione Argomenti che verranno trattati in questa esercitazione: - matrici - stringhe - file (lettura/scrittura, di testo/binari) - strutture, puntatori - allocazione dinamica della memoria (malloc)

Dettagli

ESERCIZIO: Analisi di un programma. Dato il seguente programma C:

ESERCIZIO: Analisi di un programma. Dato il seguente programma C: : Analisi di un programma Dato il seguente programma C: #include #define D 4 float A(float V[], int k) {int i; float s=0.0; for(i=0;i

Dettagli

Fondamenti di Informatica T1. Lab 04 Array. Lab06 1

Fondamenti di Informatica T1. Lab 04 Array. Lab06 1 Fondamenti di Informatica T1 Lab 04 Array Lab06 1 Esercizio 1 Creare un programma che legga da input un numero non noto a priori di interi (al più 10) terminati da 0. Tale sequenza può eventualmente contenere

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1 - Compito A

Fondamenti di Informatica 1 - Compito A Fondamenti di Informatica 1 - Compito A Prof. Marco Gavanelli 18 Giugno 2007 Esercizio (16 punti) Un programma in linguaggio C deve accedere ad un database di studenti, memorizzato in un file binario studenti.bin.

Dettagli

ARRAY DI PUNTATORI. ARRAY DI PUNTATORI Non ci sono vincoli sul tipo degli elementi di un vettore Possiamo dunque avere anche vettori di puntatori

ARRAY DI PUNTATORI. ARRAY DI PUNTATORI Non ci sono vincoli sul tipo degli elementi di un vettore Possiamo dunque avere anche vettori di puntatori ARRAY DI PUNTATORI Non ci sono vincoli sul tipo degli elementi di un vettore Possiamo dunque avere anche vettori di puntatori Ad esempio: char * stringhe[4]; definisce un vettore di 4 puntatori a carattere

Dettagli

Lab 09 Gestione file di testo

Lab 09 Gestione file di testo Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB e Fondamenti di Informatica T1 Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni e Ingegneria dell Automazione a.a. 2010/2011 Lab 09 Gestione file di testo Lab15 1

Dettagli

Lab 11 Gestione file binari

Lab 11 Gestione file binari Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB e Fondamenti di Informatica T1 Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni e Ingegneria dell Automazione a.a. 2010/2011 Lab 11 Gestione file binari Lab16 1 Lab16

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1, 2015/2016 Modulo 2. Prova d Esame 1A di Giovedì 14 Gennaio 2016 tempo a disposizione 2h

Fondamenti di Informatica T-1, 2015/2016 Modulo 2. Prova d Esame 1A di Giovedì 14 Gennaio 2016 tempo a disposizione 2h Avvertenze per la consegna: apporre all inizio di ogni file sorgente un commento contenente i propri dati (cognome, nome, numero di matricola) e il numero della prova d esame. Al termine, consegnare tutti

Dettagli

STRUCT - ESERCIZIO 1

STRUCT - ESERCIZIO 1 STRUCT - ESERCIZIO 1 Si vuole realizzare un programma di utilità matematica per gestire i numeri complessi. In particolare: 3. Progettare una opportuna struttura per la loro rappresentazione (in coordinate

Dettagli

array: vettori, matrici e stringhe

array: vettori, matrici e stringhe array: vettori, matrici e stringhe Vettori Un vettore (array) è una sequenza di variabili tutte dello stesso tipo che occupano locazioni di memoria contigue. Dichiarazione di un vettore di oggetti del

Dettagli

Esercitazione 6. Array

Esercitazione 6. Array Esercitazione 6 Array Arrays Array (o tabella o vettore): è una variabile strutturata in cui è possibile memorizzare un numero fissato di valori tutti dello stesso tipo. Esempio int a[6]; /* dichiarazione

Dettagli

Lezione X Definizione di vettori a run-time

Lezione X Definizione di vettori a run-time Programmazione e Laboratorio di Programmazione Lezione X Definizione di vettori a run-time Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Definizione di vettori a run-time 1 Definizione statica di vettori

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 1 - Soluzione

Esercizio 1. Esercizio 1 - Soluzione Esercizio 1 Realizzare un programma che, aperto un file di testo di nome Prova.txt in modalità scrittura, provveda a leggere da input delle parole separate da spazi (stringhe di al più 63 caratteri) e

Dettagli

Esercitazioni Fondamenti di Informatica

Esercitazioni Fondamenti di Informatica Esercitazioni Fondamenti di Informatica Marco Biagi Esercitazione 4 Email: marco.biagi@unifi.it Bool Tipo dati che può assumere i valori true o false Contenuto nella libreria standard stdbool.h Esempio:

Dettagli

Non ci sono vincoli sul tipo degli elementi di un vettore Possiamo dunque avere anche vettori di

Non ci sono vincoli sul tipo degli elementi di un vettore Possiamo dunque avere anche vettori di ARRAY DI PUNTATORI Non ci sono vincoli sul tipo degli elementi di un vettore Possiamo dunque avere anche vettori di puntatori Ad esempio: char * stringhe[4]; definisce un vettore di 4 puntatori a carattere

Dettagli

L Allocazione Dinamica della Memoria

L Allocazione Dinamica della Memoria L Allocazione Dinamica della Memoria Maurizio Palesi DIIT Università di Catania Viale Andrea Doria 6, 95125 Catania mpalesi@diit.unict.it http://www.diit.unict.it/users/mpalesi Sommario Questo documento

Dettagli

Esercitazione 7. Tutor: Ing. Diego Rughetti. Anno Accademico 2007/2008

Esercitazione 7. Tutor: Ing. Diego Rughetti. Anno Accademico 2007/2008 Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Esercitazione 7 Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria delle Reti

Dettagli

Unità Didattica 4 Linguaggio C. Vettori. Puntatori. Funzioni: passaggio di parametri per indirizzo.

Unità Didattica 4 Linguaggio C. Vettori. Puntatori. Funzioni: passaggio di parametri per indirizzo. Unità Didattica 4 Linguaggio C Vettori. Puntatori. Funzioni: passaggio di parametri per indirizzo. 1 Vettori Struttura astratta: Insieme di elementi dello stesso tipo, ciascuno individuato da un indice;

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Fondamenti di Informatica 2 della prova scritta del 6 Aprile 2006 Esercizio 1 (4 punti) Date le seguenti variabili int A[] = 2,3,7,-2,5,8,-4; int N = 7; int x = -1; Scrivere la porzione di codice che inserisce

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni. Lab 05 Array. Lab06 1

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni. Lab 05 Array. Lab06 1 Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Lab 05 Array Lab06 1 Esercizio 1 n Creare un programma che legga da input un numero non noto a priori di interi (al

Dettagli

definisce un vettore di 4 puntatori a carattere (allocata memoria per 4 puntatori)!

definisce un vettore di 4 puntatori a carattere (allocata memoria per 4 puntatori)! " Non ci sono vincoli sul tipo degli elementi di un vettore " Possiamo dunque avere anche vettori di puntatori Ad esempio: char * stringhe[4]; definisce un vettore di 4 puntatori a carattere (allocata

Dettagli

IEIM Esercitazione 1 Primi passi con la programmazione" Alessandro A. Nacci -

IEIM Esercitazione 1 Primi passi con la programmazione Alessandro A. Nacci - IEIM 2018-2019 Esercitazione 1 Primi passi con la programmazione" Alessandro A. Nacci alessandro.nacci@polimi.it - www.alessandronacci.it 1 Chi sono - Alessandro Nacci, PhD - Nato nel 1987 - Imprenditore

Dettagli

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: Algoritmi stabili e instabili Programma gnuplot

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: Algoritmi stabili e instabili Programma gnuplot Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: Algoritmi stabili e instabili Programma gnuplot Andrea Franceschini E-mail: franceschini@dmsa.unipd.it Dispense: http://www.math.unipd.it/ putti/teaching/calcolo

Dettagli

Visualizzazione grafica. dell'output di un programma con GNUplot

Visualizzazione grafica. dell'output di un programma con GNUplot Visualizzazione grafica dell'output di un programma con GNUplot GNUplot è un programma interattivo per la visualizzazione di grafici di funzione; non è una "libreria" da includere in un programma C, ma

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1 modulo 2

Fondamenti di Informatica T-1 modulo 2 Fondamenti di Informatica T-1 modulo 2 Contenuti Matrici 2 Esercizio 1 Valutazione delle temperature medie Una stazione meteorologica registra la temperatura esterna ogni ora, ogni giorno per un mese intero,

Dettagli

Fondamenti di Programmazione

Fondamenti di Programmazione A.A. 08/09 Fondamenti di Programmazione (canale E-O) Docente: Prof.ssa Tiziana Calamoneri calamo@di.uniroma1.it Esercitatore: Dott. Roberto Petroccia petroccia@di.uniroma1.it Pagina del corso: http://twiki.di.uniroma1.it/twiki/view/programmazione1/eo/webhome

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1 - Compito A

Fondamenti di Informatica 1 - Compito A Fondamenti di Informatica 1 - Compito A Prof. Marco Gavanelli 9 Gennaio 2007 Esercizio (16 punti) Un programma in linguaggio C deve rilevare se un punto del piano, le cui coordinate sono lette da tastiera,

Dettagli

accesso * leggiaccessi(char * nomefile, int * dim);

accesso * leggiaccessi(char * nomefile, int * dim); Fondamenti di Informatica L-A (A.A. precedenti al 2008/2009) - Ingegneria Informatica Prof.ssa Mello & Prof. Bellavista Prova d Esame di Martedì 22 Dicembre 2009 durata 2h ESERCIZIO 1 (10 punti) Un'azienda

Dettagli

Esercizio 1 - Soluzione (array)

Esercizio 1 - Soluzione (array) Esercizio 1 Creare un programma che legga da input un numero non noto a priori di interi (al più 10) terminati da 0. Tale sequenza può eventualmente contenere numeri ripetuti. Si memorizzi tale sequenza

Dettagli

Informatica B

Informatica B Informatica B 2017-2018 Esercitazione I Primi passi con la programmazione e con il linguaggio C Alessandro A. Nacci alessandro.nacci@polimi.it - www.alessandronacci.it 1 Chi sono - Alessandro Nacci, PhD

Dettagli

ESAME DI FONDAMENTI DI INFORMATICA I ESAME DI ELEMENTI DI INFORMATICA. 28 Gennaio 1999 PROVA SCRITTA

ESAME DI FONDAMENTI DI INFORMATICA I ESAME DI ELEMENTI DI INFORMATICA. 28 Gennaio 1999 PROVA SCRITTA 28 Gennaio 1999 PROVA SCRITTA Esercizio 1 Un elaboratore rappresenta numeri interi in complemento a due su 8 bit e numeri reali in utilizzando un byte per la mantissa normalizzata e un byte per l esponente

Dettagli

Funzioni come parametri

Funzioni come parametri Funzioni come parametri Obiettivi: Riprendere il modello computazionale alla base del linguaggio C (e mostrare i parametri del main) Presentare e sperimentare le funzioni come parametri di funzione 1 Modello

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1, 2009/2010 Modulo 2 Prova d Esame 2A di Mercoledì 13 Gennaio 2010 tempo a disposizione 2h30'

Fondamenti di Informatica T-1, 2009/2010 Modulo 2 Prova d Esame 2A di Mercoledì 13 Gennaio 2010 tempo a disposizione 2h30' Prima di cominciare: si scarichi dal sito http://esamix.labx il file StartKit2A.zip contenente i file necessari (solution di VS2008 e progetto compresi). Avvertenze per la consegna: apporre all inizio

Dettagli

Esercizio 1 - cicli. Esercizio 1 cicli - Soluzione

Esercizio 1 - cicli. Esercizio 1 cicli - Soluzione Sequenze di cifre Esercizio 1 - cicli Realizzare un programma che prende in input una sequenza di cifre (tra 1 e 9) e calcola la somma massima fra le sotto- sequenze di cifre non decrescente Il programma

Dettagli

Esercizi di programmazione in linguaggio C Ricerca

Esercizi di programmazione in linguaggio C Ricerca Esercizi di programmazione in linguaggio C Ricerca Nota: memorizzare i programmi in cartelle separate. Ogni cartella deve contenere, oltre al codice sorgente e al file eseguibile, gli eventuali file di

Dettagli

Array multidimensionali e stringhe

Array multidimensionali e stringhe Andrea Marin Università Ca Foscari Venezia Laurea in Informatica Corso di Programmazione part-time a.a. 2011/2012 Array uni-dimensionali (richiami) Dichiarazione: int vet[100]; float x[50]; Gli elementi

Dettagli

Gestire le situazioni di errore

Gestire le situazioni di errore Gestire le situazioni di errore #include using namespace std; Classe VettoreDiInteri const int MAX = 10; class VettoreInteri { int v[max]; public: ; Gestire le situazioni di errore Ottenere

Dettagli

Ogni variabile in C è una astrazione di una cella di memoria a cui corrisponde un nome, un contenuto e un indirizzo.

Ogni variabile in C è una astrazione di una cella di memoria a cui corrisponde un nome, un contenuto e un indirizzo. Ogni variabile in C è una astrazione di una cella di memoria a cui corrisponde un nome, un contenuto e un indirizzo. int a = 5; a 5 α=&a Esistono in C particolari variabili dette puntatori che possono

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1, 2014/2015 Modulo 2. Prova d Esame 1A di Martedì 13 Gennaio 2015 tempo a disposizione 2h

Fondamenti di Informatica T-1, 2014/2015 Modulo 2. Prova d Esame 1A di Martedì 13 Gennaio 2015 tempo a disposizione 2h Avvertenze per la consegna: apporre all inizio di ogni file sorgente un commento contenente i propri dati (cognome, nome, numero di matricola) e il numero della prova d esame. Al termine, consegnare tutti

Dettagli

Ogni parte non cancellata a penna sarà considerata parte integrante della soluzione.

Ogni parte non cancellata a penna sarà considerata parte integrante della soluzione. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 16 Novembre 2011 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Spazio riservato ai docenti Il presente plico contiene

Dettagli

Programmazione I - Laboratorio

Programmazione I - Laboratorio Programmazione I - Laboratorio Esercitazione 3 - Array Gianluca Mezzetti 1 Paolo Milazzo 2 1. Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ mezzetti mezzetti di.unipi.it 2. Dipartimento

Dettagli

JAVA. import java.util.*; #include <stdio.h> public static class test { int variable; private int variable; int main (int argc, char *argv[]) {

JAVA. import java.util.*; #include <stdio.h> public static class test { int variable; private int variable; int main (int argc, char *argv[]) { JAVA C import javautil*; public static class test { private int variable; public void main (String[] args) { variable = 0; Systemoutprintln( Variable is: + variable); #include int variable; int

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1, 2013/2014 Modulo 2. Prova d Esame 1A di Giovedì 9 Gennaio 2014 tempo a disposizione 2h

Fondamenti di Informatica T-1, 2013/2014 Modulo 2. Prova d Esame 1A di Giovedì 9 Gennaio 2014 tempo a disposizione 2h Avvertenze per la consegna: apporre all inizio di ogni file sorgente un commento contenente i propri dati (cognome, nome, numero di matricola) e il numero della prova d esame. Al termine, consegnare tutti

Dettagli

Fondamenti di Programmazione

Fondamenti di Programmazione A.A. 08/09 Fondamenti di Programmazione (canale E-O) Docente: Prof.ssa Tiziana Calamoneri calamo@di.uniroma1.it Esercitatore: Dott. Roberto Petroccia petroccia@di.uniroma1.it Pagina del corso: http://twiki.di.uniroma1.it/twiki/view/programmazione1/eo/webhome

Dettagli

Input/Output su disco

Input/Output su disco Input/Output su disco In C, la gestione dei dispositivi di lettura (tastiera, file su disco,...) e scrittura (monitor, file su disco, stampante,...) viene effettuata mediante canali di comunicazione. Tali

Dettagli

Lab 12 Allocazione dinamica della memoria

Lab 12 Allocazione dinamica della memoria Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Lab 12 Allocazione dinamica della memoria Lab17 1 Esercizio 0 Un file di testo di nome bambini.txt, contiene informazioni

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2

Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2 Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2 1 Obiettivi di questa esercitazione 1. Array 2 Esercizio 1 Creare un programma che legga da input un numero non noto a priori di interi (al più 10) terminati da 0.

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1, 2015/2016 Modulo 2. Prova d Esame 3A di Venerdì 12 Febbraio 2016 tempo a disposizione 2h

Fondamenti di Informatica T-1, 2015/2016 Modulo 2. Prova d Esame 3A di Venerdì 12 Febbraio 2016 tempo a disposizione 2h Avvertenze per la consegna: apporre all inizio di ogni file sorgente un commento contenente i propri dati (cognome, nome, numero di matricola) e il numero della prova d esame. Al termine, consegnare tutti

Dettagli

Esame di Programmazione I e Informatica Generale I

Esame di Programmazione I e Informatica Generale I Esame di Programmazione I e Informatica Generale I 20 novembre 2002 Prof. Sebastiani Codice:... Nome Cognome Matricola La directory esame contiene 5 sotto-directory: uno, due, tre, quattro e cinque. Le

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1, 2014/2015 Modulo 2. Prova d Esame 5A di Giovedì 9 Luglio 2015 tempo a disposizione 2h

Fondamenti di Informatica T-1, 2014/2015 Modulo 2. Prova d Esame 5A di Giovedì 9 Luglio 2015 tempo a disposizione 2h Avvertenze per la consegna: apporre all inizio di ogni file sorgente un commento contenente i propri dati (cognome, nome, numero di matricola) e il numero della prova d esame. Al termine, consegnare tutti

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1, 2012/2013 Modulo 2. Prova d Esame 3A di Giovedì 14 Febbraio 2013 tempo a disposizione 2h

Fondamenti di Informatica T-1, 2012/2013 Modulo 2. Prova d Esame 3A di Giovedì 14 Febbraio 2013 tempo a disposizione 2h Prima di cominciare: si scarichi dal sito http://esamix.labx il file StartKit3A.zip contenente i file necessari (progetto Visual Studio ed eventuali altri file di esempio). Avvertenze per la consegna:

Dettagli

SIMULAZIONE Fondamenti di Informatica T-1 Prova di Laboratorio - 14 Dicembre 2009 Compito B

SIMULAZIONE Fondamenti di Informatica T-1 Prova di Laboratorio - 14 Dicembre 2009 Compito B Prima di cominciare: si scarichi il file StartKit0B.zip contenente i file di esempio. Avvertenze per la consegna: nominare i file sorgenti come richiesto nel testo del compito, apporre all inizio di ogni

Dettagli

Esercitazione 8. Array multidimensionali

Esercitazione 8. Array multidimensionali Esercitazione 8 Array multidimensionali Prodotto di due matrici Una matrice può essere rappresentata in C con un array bidimensionale. Consideriamo il seguente problema: date due matrici mat1[n] [P] mat2[p]

Dettagli

Linguaggio C: Array Valeria Cardellini

Linguaggio C: Array Valeria Cardellini Linguaggio C: Array Valeria Cardellini Corso di Calcolatori Elettronici A.A. 2018/19 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Array in C q Dichiarazione

Dettagli

Fondamenti di Programmazione

Fondamenti di Programmazione Fondamenti di Programmazione Ingegneria dell Automazione Industriale Ingegneria Elettronica e delle Comunicazioni Alessandro Saetti Marco Sechi e Andrea Bonisoli (email: {alessandro.saetti,marco.sechi,andrea.bonisoli@unibs.it)

Dettagli

Programmazione Appello d esame del 18 giugno 2010 Compito B

Programmazione Appello d esame del 18 giugno 2010 Compito B Programmazione Appello d esame del 18 giugno 2010 Compito B PARTE 0 (propedeutica) Esercizio 0.1 Descrivere il costrutto DOWHILE (sintassi e funzionamento) e darne il diagramma di flusso. Il costrutto

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1, 2016/2017 Modulo 2. Prova d Esame 2A di Giovedì 26 Gennaio 2017 tempo a disposizione 2h

Fondamenti di Informatica T-1, 2016/2017 Modulo 2. Prova d Esame 2A di Giovedì 26 Gennaio 2017 tempo a disposizione 2h Avvertenze per la consegna: apporre all inizio di ogni file sorgente un commento contenente i propri dati (cognome, nome, numero di matricola) e il numero della prova d esame. Al termine, consegnare tutti

Dettagli

Fondamenti di Informatica T 1, 2009/2010 Modulo 2 Prova d Esame 3a di Giovedì 11 Febbraio 2010 tempo a disposizione 2h30'

Fondamenti di Informatica T 1, 2009/2010 Modulo 2 Prova d Esame 3a di Giovedì 11 Febbraio 2010 tempo a disposizione 2h30' Prima di cominciare: si scarichi dal sito http://esamix.labx il file StartKit3A.zip contenente i file necessari (solution di VS2008 e progetto compresi). Avvertenze per la consegna: apporre all inizio

Dettagli

Tipi di dato strutturati: Array

Tipi di dato strutturati: Array Tipi di dato strutturati: Array I tipi di dato visti finora sono tutti semplici: int, char, float,... ma i dati manipolati nelle applicazioni reali sono spesso complessi (o strutturati) Gli array sono

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Prova Pratica - 16 Giugno 2009 Compito A

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Prova Pratica - 16 Giugno 2009 Compito A Prima di cominciare: si scarichi il file StartKit4A.zip contenente i file di esempio. Avvertenze per la consegna: nominare i file sorgenti come richiesto nel testo del compito, apporre all inizio di ogni

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1, 2010/2011 Modulo 2. Prova d Esame 5A di Mercoledì 13 Luglio 2011 tempo a disposizione 2h

Fondamenti di Informatica T-1, 2010/2011 Modulo 2. Prova d Esame 5A di Mercoledì 13 Luglio 2011 tempo a disposizione 2h Prima di cominciare: si scarichi dal sito http://esamix.labx il file StartKit5A.zip contenente i file necessari (progetto Visual Studio ed eventuali altri file di esempio). Avvertenze per la consegna:

Dettagli

Esercizio 1 (15 punti)

Esercizio 1 (15 punti) Esercizio 1 (15 punti) Corsi di laurea in Ingegnera Elettronica e Ingegneria Gestionale Fondamenti di Programmazione / Fondamenti di Informatica I Prova scritta del 30 giugno 2017 In un lontano paese da

Dettagli

Tipi di dato strutturati: Array

Tipi di dato strutturati: Array Tipi di dato strutturati: I tipi di dato visti finora sono tutti semplici: int, char, float,... ma i dati manipolati nelle applicazioni reali sono spesso complessi (o strutturati) Gli array sono uno dei

Dettagli

Politecnico di Torino

Politecnico di Torino Politecnico di Torino INFORMATICA II Esame del 29 Novembre 2008 Un file di testo di lunghezza ignota contiene le misure delle potenze di segnale radio di vari Access Point [AP] (l apparecchiatura che viene

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Prova Pratica - 12 Dicembre 2008 Compito A

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Prova Pratica - 12 Dicembre 2008 Compito A Prima di cominciare: si scarichi il file StartKit1A.zip contenente i file di esempio. Avvertenze per la consegna: nominare i file sorgenti come richiesto nel testo del compito, apporre all inizio di ogni

Dettagli

Primo programma in C

Primo programma in C Primo programma in C Struttura minima di un file C Applicazioni C in modo console Struttura del programma Commenti Direttive #include Definizione di variabili Corpo del main 2 Struttura minima di un file

Dettagli

Concetti chiave. Gli Array o Vettori. Array Elementi dell array Indici e lunghezza dell array Inizializzazione di vettori Array multidimensionali

Concetti chiave. Gli Array o Vettori. Array Elementi dell array Indici e lunghezza dell array Inizializzazione di vettori Array multidimensionali Concetti chiave Gli Array o Vettori Array Elementi dell array Indici e lunghezza dell array Inizializzazione di vettori Array multidimensionali Fino ad ora abbiamo utilizzato variabili scalari, ossia riferite

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione Allievi Ingegneria Informatica, Elettronica e delle Telecomunicazioni, Automazione Industriale

Elementi di Informatica e Programmazione Allievi Ingegneria Informatica, Elettronica e delle Telecomunicazioni, Automazione Industriale Elementi di Informatica e Programmazione Allievi Ingegneria Informatica, Elettronica e delle Telecomunicazioni, Automazione Industriale Fac-simile della Prova di Programmazione 1:1 Cognome e nome Num.

Dettagli

ESERCIZI CICLI. Σ Σ j

ESERCIZI CICLI. Σ Σ j ESERCIZI CICLI Aprire l'ambiente integrato C, LCC oppure Turbo C. Creare un nuovo progetto di nome somma e all'interno di questo inserire un file sum.c Progettare un algoritmo che, chiesto all utente un

Dettagli

Corso di Informatica 1 (IN110) Tutorato n. 3

Corso di Informatica 1 (IN110) Tutorato n. 3 Corso di Informatica 1 (IN110) Tutorato n. 3 Marco Liverani Esercizio n. 1 Letti in input tre array di interi con lo stesso numero n di elementi, costruisce un quarto array di numeri floating point con

Dettagli

int ninv; /* numero di inventario */

int ninv; /* numero di inventario */ 1) Scrivere il programma C che legga da un file di testo ("dati.dat") i record con dati relativi ad un archivio di dischi (utilizzando la struttura data) e scriva il file dati1.dat con i nomi degli artisti

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1, 2009/2010 Modulo 2 Prova d Esame 5 di Giovedì 15 Luglio 2010 tempo a disposizione 2h30'

Fondamenti di Informatica T-1, 2009/2010 Modulo 2 Prova d Esame 5 di Giovedì 15 Luglio 2010 tempo a disposizione 2h30' Prima di cominciare: si scarichi dal sito http://esamix.labx il file StartKit5.zip contenente i file necessari (solution di VS2008 e progetto compresi). Avvertenze per la consegna: apporre all inizio di

Dettagli

Esercizi di programmazione in linguaggio C English Dictionary

Esercizi di programmazione in linguaggio C English Dictionary Esercizi di programmazione in linguaggio C English Dictionary Il file di testo wordnet.txt contiene un certo numero di parole (word) e il corrispondente significato (meaning) secondo il seguente formato:

Dettagli

ALGHERO 5 16 VARIABILE ANCONA 7 9 NUVOLOSO AOSTA 0 4 NEVE BARI VARIABILE BOLOGNA 7 9 PIOGGIA...

ALGHERO 5 16 VARIABILE ANCONA 7 9 NUVOLOSO AOSTA 0 4 NEVE BARI VARIABILE BOLOGNA 7 9 PIOGGIA... Fondamenti di Informatica L-A (A.A. 2002/2003) - Ingegneria Informatica Prof.ssa Mello & Prof. Bellavista Prova d Esame di Lunedì 08/01/2003 durata 2h:30m COMPITO A ESERCIZIO 1 (10 punti) È dato un file

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Introduzione al MATLAB c Parte 2 Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ 24 settembre 2007 Outline 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Elementi di programmazione

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 1

Esercizio 1. Esercizio 1 Esercizio 1 Un registratore di cassa registra su di un file binario alcuni dati relativi agli scontrini emessi. In particolare, tramite una struttura dati di nome scontrino, il registratore di cassa tiene

Dettagli

IEIM Esercitazione II Elementi di programmazione C. Alessandro A. Nacci -

IEIM Esercitazione II Elementi di programmazione C. Alessandro A. Nacci - IEIM 2017-2018 Esercitazione II Elementi di programmazione C Alessandro A. Nacci alessandro.nacci@polimi.it - www.alessandronacci.it 1 Esercizio 4 Dati un numero, stampare il primo numero successivo pari

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1, 2018/2019 Modulo 2. Prova d Esame 3A di Giovedì 14 Febbraio 2019 tempo a disposizione 2h

Fondamenti di Informatica T-1, 2018/2019 Modulo 2. Prova d Esame 3A di Giovedì 14 Febbraio 2019 tempo a disposizione 2h Avvertenze per la consegna: apporre all inizio di ogni file sorgente un commento contenente i propri dati (cognome, nome, numero di matricola) e il numero della prova d esame. Al termine, consegnare tutti

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1, 2015/2016 Modulo 2. Prova d Esame 5A di Giovedì 7 Luglio 2016 tempo a disposizione 2h

Fondamenti di Informatica T-1, 2015/2016 Modulo 2. Prova d Esame 5A di Giovedì 7 Luglio 2016 tempo a disposizione 2h Avvertenze per la consegna: apporre all inizio di ogni file sorgente un commento contenente i propri dati (cognome, nome, numero di matricola) e il numero della prova d esame. Al termine, consegnare tutti

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1, 2010/2011 Modulo 2. Prova d Esame 1B di Mercoledì 19 Gennaio 2011 tempo a disposizione 2h

Fondamenti di Informatica T-1, 2010/2011 Modulo 2. Prova d Esame 1B di Mercoledì 19 Gennaio 2011 tempo a disposizione 2h Prima di cominciare: si scarichi dal sito http://esamix.labx il file StartKit1B.zip contenente i file necessari (progetto Visual Studio ed eventuali altri file di esempio). Avvertenze per la consegna:

Dettagli

Scritto di Algoritmi e s.d. (1o anno) 5 Luglio 2005

Scritto di Algoritmi e s.d. (1o anno) 5 Luglio 2005 Scritto di Algoritmi e s.d. (1o anno) Luglio 200 Esercizio 1 (punti in prima approssimazione) Consideriamo il seguente codice C: #include #include typedef struct cella * List; struct

Dettagli