Caorso dimostra dunque una variazione non particolarmente significativa, ma comunque di un certo rilievo territoriale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caorso dimostra dunque una variazione non particolarmente significativa, ma comunque di un certo rilievo territoriale."

Transcript

1 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVOVO Si evidenzia nel settore manifatturiero tra il 2001 e il 2011, il calo del numero di addetti (-14,8%) in controtendenza rispetto al dato generale e relativo alle singole unità (+10,6 %). Caorso dimostra dunque una variazione non particolarmente significativa, ma comunque di un certo rilievo territoriale. 51

2 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVO Le aziende di maggiore importanza risultano infatti essere: SAIB S.p.A. che produce pennellature in legno e similari. Attualmente, la ditta occupa un area di mq. La sua attività è in fase di espansione. 52

3 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVOVO DRIADE produce mobili per la casa e complementi per l arredamento, attualmente la ditta occupa un area di mq, attualmente l attività lavorativa di costruzione mobile è in fase di diminuzione, all interno della ditta vengono svolte prevalentemente lavorazioni di assemblaggio e stoccaggio di prodotto finiti. UNICAL, produce caldaie per il riscaldamento d uso domestico, l azienda è insediata su un area di mq. L azienda ha vissuto alcuni momenti di crisi, attualmente sta superando senza produrre gravi impatti negativi sull occupazione. TRS svolge le sue attività nell ambito del risanamento ambientale e nello smaltimento di rifiuti speciali, svolge le sue attività all interno di un area di mq. FURIA svolge attività analoghe alla ditta TRS, occupando una superficie di mq. 53

4 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVO 54

5 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVOVO Confrontando i dati del Censimento 2001 e ASIA 2004, si evidenzia quanto segue: Settore Industria: diminuzione del numero di addetti, da 891 nel 2001 a 824 nel 2004 di fronte ad un incremento di una unità delle attività locali; Settore Costruzioni: aumento delle unità locali nonché del numero degli addetti; Settore Commercio: aumento del numero di addetti di fronte ad una lieve diminuzioni delle attività locali; Settore Servizi: forte aumento del numero di addetti e delle unità locali. Tali dati evidenziano un generale incremento dell'occupazione nei settori costruzione, commercio e servizi, ed una sostanziale tenuta del settore industriale. Complessivamente il sistema produttivo evidenzia potenzialità di crescita senza segnalare fenomeni di particolare crisi. In base a tali dati è credibile ipotizzare un consolidamento delle strutture produttive esistenti con possibilità di incrementi del settore dei servizi. Tale considerazione viene confermata confrontando i dati complessivi del Censimento 2011 che vede un ulteriore lieve crescita generale. Si riporta inoltre la tabella relativa all articolazione del tipo di impresa. 55

6 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVO 56

7 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVOVO 57

8 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVO A.3.5 Il settore commerciale La struttura commerciale presente nel comune di Caorso, risulta costituita prevalentemente da esercizi di dimensioni medio - piccole. I punti vendita al dettaglio in sede fissa sono complessivamente pari a 72 unità, distribuite su circa mq di superficie di vendita. Dei 72 esercizi, 16 sono di tipo alimentare, con una superficie di vendita pari a mq mq e 56 di tipo non alimentare con una superficie di vendita pari complessivamente a mq. Nel suo complesso la rete distributiva risulta particolarmente frazionata, gli esercizi alimentari rappresentano il 22% della rete commerciale, mentre la restante quota del 78% è rappresentata da esercizi non alimentari. La rete distributiva comunale è caratterizzata dalla presenza di esercizi di vicinato, con una quota pari al 92% del totale degli esercizi, con superfici di vendita non superiori a 150 mq; il restante 8% è costituito da esercizi commerciali di medie dimensioni. Consistenza degli esercizi per settore merceologico SETTORE Nr. Mq. TOT. Alimentare Non alimentare Totale Fonte: Elaborazione di dati dell Ufficio Commercio del Comune di Caorso Consistenza degli esercizi per classe di superficie Dimensioni esercizio Nr. Mq. totali Esercizi di vicinato Medio-piccole strutture Medio-grandi strutture Grandi strutture Totale Fonte: Elaborazione di dati dell Ufficio Commercio del Comune di Caorso Il settore non alimentare assorbe il 70% della superficie di vendita complessiva, mentre il restante 30% della superficie di vendita appartiene al settore alimentare. La rete commerciale presente nel comune di Caorso è prevalentemente concentrata nel capoluogo, pur avendo caratteristiche di tipo frazionato, garantisce un discreto livello di servizio alla popolazione. Tuttavia, è da ritenere che buona parte della domanda della popolazione di Caorso venga soddisfatta dai centri commerciali presenti nel capoluogo provinciale o nei comuni limitrofi. 58

9 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVOVO Occorre, comunque, rilevare che il comune di Caorso, pur non presentando una rilevante dimensione demografica, può rappresentare un area di sviluppo e diventare un polo commerciale di riferimento per altre realtà comunali, per la sua collocazione, la presenza di un sistema di reti di collegamento di primaria importanza (ex SS 10 Padana Inferiore ed autostrada A21), come del resto evidenziato nell ambito del PTCP. Elenco delle medie strutture di vendita a Caorso Denominazione Settore Merceologico Superficie di vendita totale COOP ERIDANIA Alimentare 399 DE.CO Alimentare 514 TOTALE SETTORE ALIMENTARE 913 CENTRO DESIGN PIACENZA Non Alimentare 196 TASCHIERI MARIO Non Alimentare 698 DA DRIADE Non Alimentare 555 ARTE MODA Non Alimentare 660 TOTALE SETTORE NON ALIMENTARE TOTALE SUPERFICIE DI VENDITA Fonte: Elaborazione di dati dell Ufficio Commercio del Comune di Caorso I pubblici esercizi presenti ammontano a 20 unità, dei quali n. 14 nel Capoluogo, 3 nella frazione di Roncarolo. 1 a Zerbio, 1 a Fossadello e 1 a Muradolo. Di questi, 13 risultano adibiti anche a trattoria / ristorante. Sono altresì presenti n. 3 circoli ricreativi (Circoli ANSPI) e n. 1 pubblico esercizio con annessa attività di intrattenimento e svago. Nel settore dei servizi alla persona, sono presenti n. 8 esercizi di barbiere / parrucchieri, n. 4 esercizi di estetica. Infine, si rileva la presenza di n. 4 rivendite di giornali, di cui 1 nella frazione di Fossadello, n. 5 tabaccherie e n. 2 distributori di carburante. A.3.6 Il settore dei servizi In base alla classificazione definita dal PTCP 2007 il Comune di Caorso rientra nella definizione di "centro integrativo", cioè quel centro urbano che ha la capacità di articolare l'offerta delle più importanti funzioni urbane con dimensione sovralocale, grazie ad una dotazione di servizi e attrezzature sia per i cittadini sia per le imprese. La dotazione di attrezzature e servizi dei centri integrativi si articola in diverse categorie: istruzione e formazione, sanità, servizisocioassistenziali, servizi civili e religiosi, giustizia e sicurezza, commercio, cultura e tempo libero e sport. I centri integrativi inoltre vengono definiti tali in quanto sono in grado di fornire informazioni circa le previsioni di sviluppo sia di tipo sociale che economico. I criteri di valutazione per le "tendenze future" sono riferiti all'andamento demografico, alla capacità produttiva, all'offerta commerciale e turistica e alla ricchezza già presente sul territorio. 59

10 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVO Il comune di Caorso, che rientra a pieno titolo nella definizione di "centro integrativo", presenta tuttavia alcune caratteristiche tipiche dei "centri di base" cioè quei centri che forniscono servizi urbani puntuali garantendo la soglia minima di funzionalità e indipendenza del centro stesso. La struttura dei servizi che il comune garantisce può essere quindi schematizzata nel seguente modo: COMUNE DI CAORSO Centro Integrativo Ambulatorio, ospedale Arti figurative, sale ballo Strutture commerciali medie Artigianale e industriale Centro di Base Nido, fino a medie Chiesa, ufficio PT, Sportello Banca Carabinieri Calcio, Centro Sportivo 60

11 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVOVO Fonte: Tavola C1.b "Sistema insediativo territoriale. Gerarchia dei centri urbani" - Quadro Conoscitivo - allegato C - PTCP 2007 A.3.7 La struttura dell occupazione Dal confronto dei dati ISTAT sull occupazione relativi agli anni , emerge una crescita complessiva dell occupazione. Crescita che si concentra prevalentemente nel settore industriale ed in quello dei servizi, mentre il settore agricolo è caratterizzato da un calo progressivo dell'occupazione. Nel comune di Caorso, gli incrementi occupazionali sono in buona parte avvenuti nei settori tradizionali, quali artigianato e piccola industria del comparto manifatturiero, in quanto presentano una realtà dinamica e in costante incremento. 61

12 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVO Occupati comune di Caorso Anni N. occupati Fonte: Elaborazione di dati ISTAT Censimento 2001 Occupati per attività economica Comune Agricoltura Industria Altre Attività Totale Caorso Fonte: Elaborazione di dati ISTAT Censimento 2001 Occupati per posizione nella professione ed attività economica - agricoltura Posizione nella Professione Imprenditore e Dipendente o Comune Lavoratore in Socio di Coadiuvante Libero latra posizione Totale proprio Cooperativa Familiare Professionista subordinata Caorso Fonte: Elaborazione di dati ISTAT Censimento 2001 Occupati per posizione nella professione ed attività economica -industria Posizione nella Professione Imprenditore e Dipendente o Comune Lavoratore in Socio di Coadiuvante Libero latra posizione Totale proprio Cooperativa Familiare Professionista subordinata Caorso / Fonte: Elaborazione di dati ISTAT Censimento 2001 Occupati per posizione nella professione ed attività economica altre attività Posizione nella Professione Imprenditore e Dipendente o Comune Lavoratore in Socio di Coadiuvante Libero altra posizione Totale proprio Cooperativa Familiare Professionista subordinata Caorso Fonte: Elaborazione di dati ISTAT Censimento 2001 A.3.8 Il settore del turismo Il settore turistico rappresenta una delle maggiori attività economiche a livello mondiale, ed è il settore industriale che sta crescendo più velocemente in termini di creazione di nuovi posti di lavoro. Tale settore ricopre inoltre un ruolo importante nel compresso sistema economico italiano in quando coinvolge molte delle attività presenti sul territorio quali quelle inerenti all'ambiente, all'agricoltura, al commercio, ai servizi, alla mobilità ecc... In questo contesto, l Italia si posiziona al terzo posto tra le destinazioni turistiche internazionali del 2005 nell area del Mediterraneo solo dopo Francia e Spagna. 62

13 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVOVO Di fronte a questa situazione è risultato di fondamentale importanza la scelta, pianificata anche a livello provinciale, di insediare il porto fluviale nel territorio comunale di Corso: una scelta importante per la valorizzazione del territorio dal punto di vista infrastrutturale, turistico e commerciale. Lo strumento urbanistico provinciale indica il progetto del porto fluviale come un nuovo Polo funzionale (PF) ai sensi dell art. 91 delle norme del PTCP, identificandolo come un'infrastruttura per il trasporto ed il commercio completa di attrezzature ricreative e turistiche. Il progetto, inserito all'interno di un'ampia zona golenale posta tra l'argine del torrente Chiavenna e l'argine maestro del fiume Po, prevede la realizzazione di una struttura portuale destinata alla fruizione turistica diportistica per la potenzialità massima di circa 800 natanti con limitazione superiore alla Classe III (lunghezza 10 m), con un bacino d'utenza di ampio raggio che investe le provincie di Milano, Bergamo e Brescia, oltre a Piacenza e Cremona. 63

14 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVO Analisi swot Punti di Forza Punti di Debolezza ASPETTI DEMOGRAFICI Andamento demografico definito di quasi Incremento dell indice di anzianità e contemporanea stazionarietà sostituito da un inversione di tendenza riduzione della natività con variazioni percentuali di crescita Andamento negativo del valore del saldo naturale Natalità determinata dalla presenza della popolazione straniera Il saldo migratorio registra un costante andamento positivo Il capoluogo è soggetto al maggiore incremento di popolazione e del numero delle famiglie CONDIZIONI ABITATIVE Necessità di uovi servizi a fronte di una tipologia di popolazione differente Nuova richiesta di offerta abitativa dal punto di vista tipologico legato alle caratteristiche mutate della popolazione ASPETTI ECONOMICI ED OCCUPAZIONALI Il settore agricolo risulta significativo Significativo decremento del numero degli occupati Buone capacità imprenditoriale nel settore produttivo nel settore agricolo e artigianale Il tessuto commerciale non presenta particolari Crescita complessiva dell occupazione caratteristiche, sia dimensionali che di prevalentemente nel settore industriale e terziario specializzazione e risulta prevalentemente concentrato nel capoluogo, con la presenza di piccole e medie realtà commerciali Scarsa presenza di servizi significativi le strutture esistenti garantiscono solo un livello di servizio locale 64

15 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVOVO B.IL SISTEMA NATURALE E AMBIENTALE 65

16 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVO 66

17 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVOVO B.1 Premessa Note metodologiche per l'analisi ambientale Nell'analisi ambientale si fa riferimento al modello DPSIR (Determinanti, Pressione, Stato, Impatti, Risposta), suggerito dall'aea (Agenzia Europea per l'ambiente) come estensione del modello PSR, precedentemente proposto dall'ocse (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico). Lo schema metodologico di analisi, gli indici e gli indicatori utilizzati sono quelli suggeriti per VIANAS e indicati dalla disciplina Ecologia del Paesaggio; l'approccio di analisi e valutazione ambientale è olisticoc - sistemico, secondo una lettura del territorio come sistema di ecosistemi. AI fine di comprendere lo stato di fatto, vale a dire la condizione del sistema ambiente sul territorio comunale sono state individuate, inizialmente, le principali fonti di pressione esercitate sul territorio dalle attività antropiche (Determinanti). Vengono individuati gli effetti (Impatti) generati sul territorio dalle Pressioni, sia a livello di assetto ecosistemico (ecomosaico territoriale) che di sistema dell'ambiente naturale (rete di ecosistemi) determinandone l'attuale Stato. Sulla base di questo quadro conoscitivo di massima, saranno definiti gli obiettivi di sostenibilità cui il Piano stesso dovrà tendere. In questa prima fase che vede alcune preliminari considerazioni valutative, sono individuate solamente le categorie di Risposta da adottare per contenere Pressioni ed Impatti individuati, che già premono sul territorio; al fine di contrastare tendenze evolutive risultate negative per il territorio, vengono evidenziate le opportunità di miglioramento ambientale; la definizione delle Risposte verte e proprie (in termini normativi e di individuazione di mezzi e risorse per attuarle), avverrà in una fase più avanzata. Rilevate le criticità delle quali oggi soffre il territorio, si è cercato di individuare (seppur in via preliminare) le opportunità per il territorio in termini di sostenibilità ambientale; quando si parla di territorio come sistema di ecosistemi è difficile e, soprattutto poco significativo, utilizzare i limiti amministrativi per definire l'area di studio. Le opportunità sono intese in termini di recupero di sensibilità naturalistiche già esistenti, di costruzione di nuove unità/ecosistemi progettati in modo che alle funzioni per le quali sono progettati associno una valenza ecologica (cioè siano in grado di svolgere una funzione ecologica); in termini di revisione delle reti viarie e di servizi, in modo da contrastare, se non proprio equilibrare, le pressioni antropiche. In questa ottica sono state lette le prime ipotesi degli interventi più rilevanti (in termini di superfici coinvolte e/o di tipologia di destinazione ipotizzata) previsti per il Piano. 67

18 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVO Sulla base della definizione seppur di massima di scenari potenziali, saranno ipotizzati gli effetti del Piano ed individuate le altemative localizzative e le idonee mitigazioni. B.2 Gli aspetti faunistici Negl anni 70 la Provincia di Piacenza ha riconosciuto il valore ambientala dell Area di Isola de Pinedo comprendente oltre all isola omonima un ampio tratto della sponda del fiume Po nel Comune di Caorso per un totale di circa 400 ha. Attualmente nell oasi è vietata ogni attività di caccia e di disturbo della fauna nonché il divieto di pesca sull isola stessa e nelle lanche dell Enel. Nell'area nidificano alcuni animali tipici dei boschi golenali come il gufo comune (Asio otus) e il lodolaio (Falco subbuteo). Essendo estremamente ridotti gli ambiti boscati, molti animali utilizzano i pioppeti coltivati quali surrogati. Altri caratteristici uccelli che frequentano queste coltivazioni sono il picchio rosso maggiore (Picoides major) e il rigogolo (Oriolus oriolus). La fascia arbustiva è abitata da diverse specie di Passeriformi, quali usignoli (Luscinia megarhynchos), capinere (Sylvia atricapilla), usignoli di fiume (Cettia cetti), scriccioli (Troglodytes troglodytes) e cannaiole verdognole (Acrocephalus palustris). II bosco ripariate ospita i numerosi nidi delle colonie di aironi (garzaie) soprattutto nitticore (Nycticorax nycticorax) e garzette (Egretta garzetta). Tipica è anche la presenza del pendolino (Remiz pendolinus). Nelle aree boscate golenali si possono incontrare arvicole rossastre (Clethrionomys glareolus) e moscardini (Muscardinus avellanarius). Tra le canne nidificano alcuni Acrocefalini, come il cannareccione (Acrocephalus arundinaceus) e la cannaiola (Acrocephalus scirpaceus), oltre al tarabusino (Ixobrychus minutus), all'airone rosso (Ardea purpurea), al porciglione (Rallus acquaticus) e al falco di palude (Circus aeruginosus). Tra i mammiferi più interessanti che frequentano il canneto vi è il topolino delle risaie (Micromys minutus). Nelle lanche, troviamo numerosi anfibi tra cui la rara rana di Lataste (Rana latastei). Tra gli uccelli che frequentano le ampie distese d'acqua vi sono le anatre, gli svassi, le folaghe e le gallinelle d'acqua. L'Isola del Pinedo costituisce il tratto di Po piacentino più importante per la fauna di passo e svernante, è infatti collocata su quella grande via migratoria che è il fiume Po. Tra le specie più caratteristiche vi sono svassi, strolaghe, anatre di superficie (es. alzavola. mestolone canapiglia, ecc.) e anatre tuffatrici (es. fistione turco, quattrocchi, moriglione, ecc.). Le emergenze faunistiche individuate riguardano: AGNATI: Petromyzon marinus. OSTEITTI: Acipenser sturio, Acipenser naccarii Huso huso, Esox lucius, Perca fluviatilis, Alosa fallax, Rutilus pigus, Chondrostoma genei, Barbus plebejus, Chondrostoma soetta, Cobitis taenia, Cottus gobio, Sabanejewia larvata, Gobio gobio, Padogoibius martensii. ANFIBI: Triturus camifex, Triturus vulgaris, Bufo bufo, Bufo viridis, Hyla arborea, Rana lessonae. Rana kl esculenta, Rana dalmatina, Rana latastei. 68

19 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVOVO RETTILI: Emys orbicularis, Podarcis muralis, Lacerta viridis, Elaphe longissima, Natrix maura, Natrix natrix, Coluber viridiflavus. UCCELLI: Tachybaptus ruficollis, Podiceps cristatus, lxobrychus minutus, Nycticorax nycticorax, Egretta garzetta, Ardea purpurea, Ardea cinerea, Anas querquedula, Anas platyrhynchos, Milvus migrans, Circus aeruginosus, Accipiter nisus, Buteo buteo, Falco subbuteo, Rallus aquaticus, Gallinula chloropus, Fulica atra, Columba palumbus, Streptopelia decaocto, Streptopelia turtur, Cuculus canorus, Athene noctua, Strix aluco, Asio otus, Alcedo atthis, Jynx torquilla, Ficus viridis, Picoides major, Alauda arvensís, Hírundo rustica, Delichon urbica, Motacilla flava, Motacilla alba, Troglodytes troglodytes, Erithacus rubecola, Luscinia magarhynchos, Saxicola torquata, Phoenicurus phoenicurus, Turdus merula, Cisticola juncidís, Cettia cetti, Locustella luscinioides, Acrocephalus schoenobaenus, Acrocephalus palustris, Acrocephalus arundinaceus, Acrocephalus scirpaceus, Hippolais polyglotta, Sylvia communis, Sylvia atricapilla, Aegithalos caudatus, Parus caeruleus, Parus major, Remiz pendulinus, Oriolus oriolus, Passer montanus, Fringilla coelebs, Carduelis chloris, Carduelis carduelis, Serinus serinus, Emberiza schoeniclus. MAMMIFERI: Erinaceus europaeus, Sorex araneus, Suncus etruscus, Neomys anomalus, Crocidura suaveolens, Crocidura leucodon, Micromys minutus,muscardinus avellanarius, Sciurus vulgaris, Mustela nivalis, Meles meles, Pipistrellus kuhlii, Eptesicus serotíno, Plecotus auritus. In base al Piano Faunistico Venatorio il territorio del comune di Caorso ricade nell'ambito del Comprensorio Omogeneo C.O. n. 1, relativo alla fascia pianeggiante e caratterizzato da una vocazione biologico - faunistica del territorio di tipo medio - alta solamente per il fagiano e la lepre, mentre per altre specie come la starna, la pernice rossa ed il cinghiale risulta essere scarsa. Come accennato, ii Comprensorio n. 1 è interessato da maglie territoriali a vocazione media e alta per il fagiano; le prime interessano, rispettivamente, il 65,3 e il 68,2% della superficie, le seconde il 22,7% ed il 13,7%; la presenza di questa specie interessa per la totalità della superficie. Circa metà della superficie provinciale risulta vocata alla presenza della lepre: le maglie ad elevata vocazione interessano il 41,44% del territorio, mentre quelle a media vocazione il 11,01% - II 14,58% della superficie provinciale, il 28.8% presenta bassa vocazione. I Comprensori della fascia pianeggiante, i C.O. n. 1 e 2, presentano oltre il 70% del territorio ad elevata vocazione (rispettivamente il 74,2% ed il 79,2%) e oltre I'80% di superficie tra aree altamente e mediamente vocate. 69

20 COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVO 70

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO progettazione coordinamento Dott. For. Paolo Rigoni StudioSilva S.r.l. sede legale: via Mazzini 9/2-40137 Bologna Tel. 051

Dettagli

Elenco uccelli svernanti. Picchio rosso maggiore Dendrocopos major. Troglodytes troglodytes. Scricciolo

Elenco uccelli svernanti. Picchio rosso maggiore Dendrocopos major. Troglodytes troglodytes. Scricciolo Censimento fatto nel 2005 dal Prof. Renato Massa Dipartimento di Scienze dell'ambiente e del Territorio Universita' degli Studi di Milano Bicocca http://disat.unimib.it/biodiversity/ Elenco uccelli svernanti

Dettagli

Misure di conservazione dei siti IT Sassi Neri-Pietra Corva e IT Le Torraie-Monte Lesima PARTE SECONDA: MISURE SPECIE-SPECIFICHE

Misure di conservazione dei siti IT Sassi Neri-Pietra Corva e IT Le Torraie-Monte Lesima PARTE SECONDA: MISURE SPECIE-SPECIFICHE Misure di conservazione dei siti IT2080024 Sassi Neri-Pietra Corva e IT2080025 Le Torraie-Monte Lesima PARTE SECONDA: MISURE SPECIE-SPECIFICHE Specie Sito Obiettivi di conservazione Misure di conservazione

Dettagli

Caratterizzazione ecologica

Caratterizzazione ecologica Caratterizzazione ecologica Campitello di Marcaria, dicembre 0 Sala civica Relatore: Daniele Cuizzi - EURECO Raggruppamento tecnico Dott. Agr. Marco Goldoni Corridoi ecologici indagati Colline gardesane

Dettagli

costituisce una preziosa area di sosta. (Clicca qui per la lista completa) (è possibile fare in modo che la tabella di sotto elencata si apra

costituisce una preziosa area di sosta. (Clicca qui per la lista completa) (è possibile fare in modo che la tabella di sotto elencata si apra costituisce una preziosa area di sosta. (Clicca qui per la lista completa) (è possibile fare in modo che la tabella di sotto elencata si apra cliccando sulla scritta in azzurro). Inoltre nell Oasi è numerosa

Dettagli

SIC Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone 22/03/2014 ore Airone bianco maggiore (Casmerodius albus

SIC Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone 22/03/2014 ore Airone bianco maggiore (Casmerodius albus Si riportano sotto i risultati dei rilievi dell avifauna presente in periodo di migrazione prenuziale effettuati nei SIC Lago di Sibolla e Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone (primavera 2014), secondo

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL S.I.C. IT20B0014 "CHIAVICA DEL MORO"

PIANO DI GESTIONE DEL S.I.C. IT20B0014 CHIAVICA DEL MORO PIANO DI GESTIONE DEL S.I.C. IT20B0014 "CHIAVICA DEL MORO" progettazione Coordinamento Dott. For. Paolo Rigoni StudioSilva S.r.l. sede legale: via Mazzini 9/2-40137 Bologna Tel. 051 6360417 Fax 051 6360481

Dettagli

RISERVA NATURALE TORBIERE DI MARCARIA. Relazione avifauna nidificante. (aggiornamento 2017)

RISERVA NATURALE TORBIERE DI MARCARIA. Relazione avifauna nidificante. (aggiornamento 2017) RISERVA NATURALE TORBIERE DI MARCARIA Relazione avifauna nidificante (aggiornamento 2017) SETTEMBRE 2017 RISERVA NATURALE TORBIERE DI MARCARIA RELAZIONE AVIFAUNA NIDIFICANTE 2017 a cura di Lorenzo Maffezzoli

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD Per Zone di Protezione Speciale (ZPS) Per zone proponibili per una identificazione come Siti d'importanza Comunitaria (SIC) e per Zone Speciali di Conservazione (ZSC) 1.

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

L'avifauna dell'azienda Faunistico-Venatoria Val Paliaga (Venezia)

L'avifauna dell'azienda Faunistico-Venatoria Val Paliaga (Venezia) Boll. Cen. Orn. Veneto Or. 4: 19-23 (1993) L'avifauna dell'azienda Faunistico-Venatoria Val Paliaga (Venezia) PAOLO ROCCAFORTE Via Monte Rua 2, 30174 Mestre-VE Introduzione La lista riportata elenca le

Dettagli

OSSERVAZIONI SULLE SPECIE NIDIFICANTI LUNGO IL TRATTO BRESCIANO DEL COLATORE GAMBARA (Lombardia) DAL 1984 AL 1991

OSSERVAZIONI SULLE SPECIE NIDIFICANTI LUNGO IL TRATTO BRESCIANO DEL COLATORE GAMBARA (Lombardia) DAL 1984 AL 1991 ((NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 27 (1990-91) 1992: 233-237 PIERANDREA BRICHETTI* e ARTURO GARGIONI* OSSERVAZIONI SULLE SPECIE NIDIFICANTI LUNGO IL TRATTO BRESCIANO DEL COLATORE GAMBARA

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

Fenologia e catture interessanti di uccelli inanellati in provincia di Venezia anni risultati preliminari

Fenologia e catture interessanti di uccelli inanellati in provincia di Venezia anni risultati preliminari Basciutti P 1. Luchetta A 2. e Stival E. 3 Fenologia e catture interessanti di uccelli inanellati in provincia di Venezia anni 1996 2012 risultati preliminari Introduzione e metodi Il presente lavoro riguarda

Dettagli

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form Dicembre 2010 NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form Dicembre 2010 NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D'IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

Comune: CASOREZZO(MI) Codice ISTAT:

Comune: CASOREZZO(MI) Codice ISTAT: Rete stradale (S.I.Tra. 2006) Tipologia: Strade provinciali Lunghezza (Km): 8,55 Rete ferroviaria (S.I.Tra. 2006) Lunghezza (Km): N di stazioni: Parchi Denominazione:... Superficie (ha):... % di superficie

Dettagli

Comune: CANEGRATE(MI) Codice ISTAT:

Comune: CANEGRATE(MI) Codice ISTAT: Rete stradale (S.I.Tra. 2006) Tipologia: Strade provinciali Lunghezza (Km): 5,47 Rete ferroviaria (S.I.Tra. 2006) Lunghezza (Km): 1,82 N di stazioni: 1 Parchi Denominazione:... Superficie (ha):... % di

Dettagli

Parco Regionale Valle del Lambro

Parco Regionale Valle del Lambro Stazione di inanellamento Lambrone - Report 2012 Durante le 97 giornate di attività del 2012 sono stati catturati 6719 individui (5413 catture, 1275 autoricatture e 31 ricatture provenienti da altre stazioni

Dettagli

STAZIONE di INANELLAMENTO MANTOVANA Sbravati Cristiano Via Leopardi, Gazoldo Degli Ippoliti

STAZIONE di INANELLAMENTO MANTOVANA Sbravati Cristiano Via Leopardi, Gazoldo Degli Ippoliti STAZIONE di INANELLAMENTO MANTOVANA Sbravati Cristiano Via Leopardi, 1-46040 Gazoldo Degli Ippoliti Tel. 0376 658089; Cell. 333 9916124; E-mail: cristiano.sbravati@alice.it Oggetto: Relazione Attività

Dettagli

PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA PROVINCIA DI LECCO

PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA PROVINCIA DI LECCO Settore Attività Economiche Servizio Agricoltura C.so Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295518 Fax 0341.295501 PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA PROVINCIA DI LECCO (L.r. 27 del 25

Dettagli

AVIFAUNA. Figura 1 Suddivisione nelle 8 sottoaree utilizzate per la parcellizzazione dei rilievi dell avifauna.

AVIFAUNA. Figura 1 Suddivisione nelle 8 sottoaree utilizzate per la parcellizzazione dei rilievi dell avifauna. AVFAUNA METODOLOGA Ai dati raccolti direttamente nei monitoraggi - effettuati svolgendo un censimento completo dell area, percorsa interamente a piedi e procedendo con lentezza e velocità costante al fine

Dettagli

1

1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Specie Nome scientifico Variazione 2000-2012 (%) Variazione media annuale (%) Andamento 2000-2012 Particelle Indice aggregato Stato di conservazione Lista Rossa ALLODOLA Alauda

Dettagli

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form Dicembre 2010 NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form Dicembre 2010 NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D'IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa. 39 B Valle Bormida di Spigno - Alta.

SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa. 39 B Valle Bormida di Spigno - Alta. SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa cod. provinciale 35-BM-Ro Denominazione Oasi ROCCHETTA CAIRO Informazioni generali P.T.C.P.- Ambiti Territoriali

Dettagli

VEGETAZIONE. Narciso selvatico nella Valletta del Rio Badino

VEGETAZIONE. Narciso selvatico nella Valletta del Rio Badino FAUNA Il monitoraggio dell avifauna dell Oasi rappresenta uno dei compiti fondamentali che la Lipu svolge nella gestione dell area naturalistica in quanto gli uccelli sono molto sensibili alle modificazioni

Dettagli

Ricerche condotte dal GRAM nelle aree protette mantovane

Ricerche condotte dal GRAM nelle aree protette mantovane Comune di Castiglione delle Stiviere Consorzio forestale padano Ricerche condotte dal GRAM nelle aree protette mantovane A cura di: Daniele Longhi Cos è il GRAM??? 25 2 n soci GRAM 15 1 5 27 28 29 21 211

Dettagli

Comune: MAGENTA(MI) Codice ISTAT:

Comune: MAGENTA(MI) Codice ISTAT: Rete stradale (S.I.Tra. 2006) Tipologia: Strade provinciali ex-statali Lunghezza (Km): 5,99 Tipologia: Strade provinciali Lunghezza (Km): 4,73 Tipologia: Strade statali Lunghezza (Km): 2,64 Rete ferroviaria

Dettagli

COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVOVO

COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVOVO COMUNE DI CAORSO PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVOVO DRIADE produce mobili per la casa e complementi per l arredamento, attualmente la ditta occupa un area di 45.000 mq, attualmente l attività

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANAR PER ZONE I PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IENTIFICAZIONE COME SITI IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI I CONSERVAZIONE (ZSC) 1. IENTIFICAZIONE

Dettagli

5.4 Monitoraggio Avifauna

5.4 Monitoraggio Avifauna 5.4 Monitoraggio Avifauna Le indagini si sono sviluppate a partire dal 12 aprile 2013, data della firma della Convenzione tra l Ente di Riserva CISDAM e il Comune di Casoli, Capofila per la gestione del

Dettagli

Comune: NERVIANO(MI) Codice ISTAT:

Comune: NERVIANO(MI) Codice ISTAT: Rete stradale (S.I.Tra. 2006) Tipologia: Strade provinciali Lunghezza (Km): 6,85 Tipologia: Strade statali Lunghezza (Km): 3,82 Rete ferroviaria (S.I.Tra. 2006) Lunghezza (Km): 1,23 N di stazioni: 0 Parchi

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD Per Zone di Protezione Speciale (ZPS) Per zone proponibili per una identificazione come Siti d'importanza Comunitaria (SIC) e per Zone Speciali di Conservazione (ZSC) 1.

Dettagli

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione STATISTICHE IN BREVE Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni 2007-2010 La struttura delle imprese e dell occupazione Nel 2010, secondo l ATECO 2007, le imprese attive nell industria e nei

Dettagli

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 408 DEL 25/11/2013 COPIA COMUNE DI FOLIGNO

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 408 DEL 25/11/2013 COPIA COMUNE DI FOLIGNO COMUNE DI FOLIGNO Provincia di PERUGIA Estratto dal registro delle deliberazioni della GIUNTA COMUNALE Atto n. 408 Seduta del 25/11/2013 OGGETTO: Donazione al Comune di Foligno di una collezione di uccelli

Dettagli

Tabella 1 estratto della DGR n. 8/6148 del

Tabella 1 estratto della DGR n. 8/6148 del ALLEGATO TECNICO IL PARCO MULINI CARATTERISTICHE E FINALITA La Provincia di Milano con deliberazione della Giunta Provinciale n. 150 del 10.3.08 ai sensi dell art. 34 della L.R. 86/83 ha riconosciuto il

Dettagli

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI Via Alpi 25 12010 Bernezzo (CN) Tel /Fax 017182305 Cell. 3285325296 C.F. 96068440047 www.centrorecuperoselvatici.it - e-mail: info@centrorecuperoselvatici.it

Dettagli

WSTORE2 - LIFE11 ENV/IT/035 Reconciling agriculture with environment through a new water governance in coastal and saline areas ANNEX 5.

WSTORE2 - LIFE11 ENV/IT/035 Reconciling agriculture with environment through a new water governance in coastal and saline areas ANNEX 5. ANNEX 5.9 Azione C1 Monitoring impact on environmental problem Monitoraggio faunistico VERSIONE 03 relazione preliminare+relazione intermedia DATA 5 Settembre 2014 Modifica Responsabile Dott. Vianello

Dettagli

I lavoratori stranieri nel comparto agro alimentare

I lavoratori stranieri nel comparto agro alimentare Report 3 luglio 2013 Richiesta INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria I lavoratori stranieri nel comparto agro alimentare Riguardano lavoratori stranieri circa la metà dei 2.291 avviamenti registrati

Dettagli

Aeroporto Il Caravaggio di Bergamo Orio al Serio Piano di Sviluppo Aeroportuale 2030

Aeroporto Il Caravaggio di Bergamo Orio al Serio Piano di Sviluppo Aeroportuale 2030 Aeroporto Il Caravaggio di Bergamo Orio al Serio Piano di Sviluppo Aeroportuale 2030 Studio di Impatto Ambientale Allegato SIA.A05 Biodiversità: Popolamenti faunistici Marzo 2018 A l l e g a t o S I A.

Dettagli

LA RISPOSTA DEGLI UCCELLI EUROPEI AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: UN NUOVO APPROCCIO

LA RISPOSTA DEGLI UCCELLI EUROPEI AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: UN NUOVO APPROCCIO LA RISPOSTA DEGLI UCCELLI EUROPEI AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: UN NUOVO APPROCCIO A. Montemaggiori 1, A. Guisan 2, W. Thuiller 3, N. E. Zimmermann 4, L. Maiorano 1 1 Dip. Biologia e Biotecnologie C. Darwin

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANAR PER ZONE I PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IENTIFICAZIONE COME SITI IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI I CONSERVAZIONE (ZSC) 1. IENTIFICAZIONE

Dettagli

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI Via Alpi 25 12010 Bernezzo (CN) Tel /Fax 017182305 Cell. 3285325296 C.F. 96068440047 www.centrorecuperoselvatici.it - e-mail: info@centrorecuperoselvatici.it

Dettagli

La Fauna del Bosco di Foglino

La Fauna del Bosco di Foglino La Fauna del Bosco di Foglino Nel bosco attualmente sono presenti esemplari di istrice (Hystrix cristata), soggetta al bracconaggio sotto rigorosa protezione da parte della Direttiva Habitat, moscardino

Dettagli

STAZIONE di INANELLAMENTO MANTOVANA

STAZIONE di INANELLAMENTO MANTOVANA STAZIONE di INANELLAMENTO MANTOVANA Sbravati Cristiano Via Leopardi, 1-46040 Gazoldo Degli Ippoliti Tel. 0376 658089; cell: 333 9916124; E-mail: cristiano.sbravati@alice.it Oggetto: Relazione Attività

Dettagli

Avifauna del SIC/SIR Padule di Verciano, Prati alle Fontane, Padule delle Monache

Avifauna del SIC/SIR Padule di Verciano, Prati alle Fontane, Padule delle Monache Contributo WWF Franchini e Verducci Avifauna del SIC/SIR Padule di Verciano, Prati alle Fontane, Padule delle Monache Lo studio dell'avifauna dell'area è stato realizzato tramite l'analisi della scarsa

Dettagli

Lavori - Soc. Ven. Sc. Nat. - Vol. 7, pp , Venezia, 15 Gennaio 1982

Lavori - Soc. Ven. Sc. Nat. - Vol. 7, pp , Venezia, 15 Gennaio 1982 Lavori - Soc. Ven. Sc. Nat. - Vol. 7, pp. 85-89, Venezia, 15 Gennaio 1982 ALBERTO AZZOLINI SULL'AVIFAUNA DI ALCUNE CAVE DELL'ENTROTERRA VENEZIANO: 2 Riassunto Il presente lavoro fa seguito a quello pubblicato

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD ER ZONE DI ROTEZIONE SECIALE (ZS) ER ZONE ROONIBILI ER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMORTANZA COMUNITARIA (SIC) E ER ZONE SECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Soc. Ven. Sc. Nat. - Lavori - Vol. 2, pp. 50-55, Venezia, 15 Gennaio 1977 ALBERTO AZZOLINI (*) SULL'AVIFAUNA DI ALCUNE CAVE DELL'ENTROTERRA VENEZIANO

Soc. Ven. Sc. Nat. - Lavori - Vol. 2, pp. 50-55, Venezia, 15 Gennaio 1977 ALBERTO AZZOLINI (*) SULL'AVIFAUNA DI ALCUNE CAVE DELL'ENTROTERRA VENEZIANO Soc. Ven. Sc. Nat. - Lavori - Vol. 2, pp. 50-55, Venezia, 15 Gennaio 1977 ALBERTO AZZOLINI (*) SULL'AVIFAUNA DI ALCUNE CAVE DELL'ENTROTERRA VENEZIANO Abstract About the Birds Observed in some Quarries

Dettagli

Monitoraggio della fauna nelle proprietà della Ca Granda

Monitoraggio della fauna nelle proprietà della Ca Granda Monitoraggio della fauna nelle proprietà della Ca Granda 1 I gruppi oggetto di censimento nel 2019 Ciascuna delle macroaree viene indagata a fondo per rilevare il numero maggiore possibile di specie appartenenti

Dettagli

Severino Vitulano, Riccardo Falco, Valentina Bergero Fondazione Lombardia per l Ambiente

Severino Vitulano, Riccardo Falco, Valentina Bergero Fondazione Lombardia per l Ambiente Severino Vitulano, Riccardo Falco, Valentina Bergero Fondazione Lombardia per l Ambiente Gli uccelli hanno le ali ma... La discontinuità ecologica sul territorio influisce sulla loro distribuzione! Nonostante

Dettagli

AVIFAUNA DEL PARCO DEI MULINI Monitoraggio marzo 2016 febbraio 2017

AVIFAUNA DEL PARCO DEI MULINI Monitoraggio marzo 2016 febbraio 2017 AVIFAUNA DEL PARCO DEI ULINI onitoraggio marzo 0 febbraio 0 Febbraio 0 Coordinamento Guido Piazzi, LIPU Parabiago Raul Dal Santo, Ecomuseo del Paesaggio, Comune di Parabiago Autore Fabio Casale Hanno collaborato

Dettagli

Luca Boscain, Paolo Vacilotto GLI UCCELLI SVERNANTI NEL COMUNE DI VILLORBA (TV) NEGLI INVERNI E

Luca Boscain, Paolo Vacilotto GLI UCCELLI SVERNANTI NEL COMUNE DI VILLORBA (TV) NEGLI INVERNI E Luca Boscain, Paolo Vacilotto GLI UCCELLI SVERNANTI NEL COMUNE DI VILLORBA (TV) NEGLI INVERNI 2008-2009 E 2009-2010 Riassunto. La comunità di uccelli svernanti del comune di Villorba (30,5 km 2 ), in provincia

Dettagli

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni

Dettagli

Sommario INTRODUZIONE... 1

Sommario INTRODUZIONE... 1 Sommario INTRODUZIONE... 1 AREE DI INDAGINE... 1 Fauna 11... 2 Fauna 12... 2 Fauna 13... 3 ELABORAZIONE DEI DATI... 4 RISULTATI CAMPIONAMENTO... 5 Fauna 11... 5 Fauna 12... 6 Fauna 13... 7 BIBLIOGRAFIA...

Dettagli

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 3. Inquadramento statistico e socio-economico Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD ER ZONE DI ROTEZIONE SECIALE (ZS) ER ZONE ROONIBILI ER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMORTANZA COMUNITARIA (SIC) E ER ZONE SECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Page 1 of 4 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 24 aprile 2009 Dichiarazione di importanza internazionale della zona umida denominata «Palude del Brusa - Le Vallette»,

Dettagli

SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa. 44 Savonese. Savonese. Savonese Quiliano QUILIANO.

SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa. 44 Savonese. Savonese. Savonese Quiliano QUILIANO. SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa cod. provinciale 16-VA-So Denominazione RIO SOLCASSO Informazioni generali P.T.C.P.- Ambiti Territoriali Ambiti

Dettagli

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI DEL RAPPORTO N _01_

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI DEL RAPPORTO N _01_ RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI DEL RAPPORTO N _01_ Data 29/06/2009 Area numero 04 Denominazione e Codice Sito_ Pantano di Pignola_ IT9210142_ Capo Area _ Paolo VARUZZA Capo Sito

Dettagli

Novembre 2011. A cura di: Dr. Alberto Sorace

Novembre 2011. A cura di: Dr. Alberto Sorace Individuazione di habitat e specie di importanza comunitaria, con particolare riferimento alla Classe degli Uccelli, presenti nei circoli di golf italiani (Relazione finale del primo anno di attività)

Dettagli

Primi risultati del IX Censimento dell industria e servizi anno 2011

Primi risultati del IX Censimento dell industria e servizi anno 2011 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Primi risultati del IX Censimento dell industria e servizi anno 2011 Edizione 1/ST/st/07.10.2013

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena. Mercoledì 27 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

Provincia di Forlì-Cesena. Mercoledì 27 marzo Antonio Nannini Segretario Generale Provincia di Forlì-Cesena Mercoledì 27 marzo 2019 Antonio Nannini Segretario Generale AGRICOLTURA E PESCA AGRICOLTURA STRUTTURA IMPRENDITORIALE al 31/12/2018 6.549 IMPRESE ATTIVE Forlì-Cesena -1,7% Emilia-Romagna

Dettagli

Provincia di Parma 1 dicembre

Provincia di Parma 1 dicembre La Rete Ecologica planiziale della provincia di Parma dr. Ph.D. Alessandro Ferrarini Provincia di Parma 1 dicembre 2012 1 l obbiettivo progettare una infrastruttura territoriale in grado di supportare

Dettagli

RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti

RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI 2007 Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA Prodotto Interno Lordo Nel

Dettagli

RELAZIONE FAUNISTICA

RELAZIONE FAUNISTICA per la riduzione della pericolosità idraulica 1 19 NM 20/01/12 Provincia di Ancona COMMITTENTE: Provincia di Ancona DIPARTIMENTO III GOVERNO DEL TERRITORIO Settore I Tutela e Valorizzazione dell Ambiente

Dettagli

4 Censimento degli Uccelli Svernanti

4 Censimento degli Uccelli Svernanti 4 Censimento degli Uccelli Svernanti Zona Umida IWC Cave di Montirone e Bagnolo Mella ( Brescia) Resoconto Gennaio 2019 Relazione a cura di Carlo Chiari LIPU Sezione di Brescia Gruppo Ricerche Avifauna

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULLA FAUNA PRESENTE NELL OASI PROTETTA ATC 3 SAN COLOMBANO

RELAZIONE TECNICA SULLA FAUNA PRESENTE NELL OASI PROTETTA ATC 3 SAN COLOMBANO RELAZIONE TECNICA SULLA FAUNA PRESENTE NELL OASI PROTETTA ATC 3 SAN COLOMBANO L'ambiente: L'Oasi di San Colombano è situata nel parco collinare del Comune di San Colombano a 40 km. da Milano. Nonostante

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

SCHEDA SIC FIUME ROIA. Codice: IT1315720 Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m.

SCHEDA SIC FIUME ROIA. Codice: IT1315720 Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m. SCHEDA SIC FIUME ROIA Codice: IT1315720 Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m. Il sito Fiume Roia comprende il tratto terminale del fiume Roia compreso tra l area

Dettagli

La cooperazione in provincia di Pisa

La cooperazione in provincia di Pisa La cooperazione in provincia di Pisa Anno 2015 Pisa, 18 aprile 2016. Le cooperative attive in Toscana alla fine del 2015 erano 3.835: a livello merceologico, il settore più consistente è quello delle costruzioni

Dettagli

7 CONVEGNO FAUNISTI VENETI

7 CONVEGNO FAUNISTI VENETI ASSOCIAZIONE FAUNISTI VENETI MUSEO DI STORIA NATURALE DI VENEZIA ATTI 7 CONVEGNO FAUNISTI VENETI Verona, 15-16 novembre 2014 a cura di LUCIO BONATO, RAFFAELLA TRABUCCO, MAURO BON L ASSOCIAZIONE FAUNISTI

Dettagli

Indice. PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE Descrizione della provincia di Barletta-Andria-Trani 1

Indice. PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE Descrizione della provincia di Barletta-Andria-Trani 1 INDICE PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE 1 1.1 Descrizione della provincia di Barletta-Andria-Trani 1 PARTE II ANALISI AMBIENTALE DEL TERRITORIO 8 2.1 Premessa 8 2.2 Materiali e metodi 9 2.2.1 Comprensori

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

Provincia di Forlì-Cesena. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale Provincia di Forlì-Cesena Giovedì 22 marzo 2018 Antonio Nannini Segretario Generale AGRICOLTURA E PESCA AGRICOLTURA STRUTTURA IMPRENDITORIALE al 31/12/2017 6.665 IMPRESE ATTIVE Forlì-Cesena -2,0% Emilia-Romagna

Dettagli

Dati identificativi del piano. VALLAZZA E DEL SIC/ZPS IT20B0010 VALLAZZA Codice e denominazione dei siti Natura 2000 SIC/ZPS IT20B0010 VALLAZZA

Dati identificativi del piano. VALLAZZA E DEL SIC/ZPS IT20B0010 VALLAZZA Codice e denominazione dei siti Natura 2000 SIC/ZPS IT20B0010 VALLAZZA pag. I L'Art.1 della L.R. 1 febbraio 2010, che modifica il Testo unico delle leggi regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale, L.R. 31/2008, introduce la Valutazione di Incidenza

Dettagli

INTRODUZIONE... 1 AREE DI INDAGINE Fauna Fauna ELABORAZIONE DEI DATI... 4 RISULTATI CAMPIONAMENTO Fauna 11...

INTRODUZIONE... 1 AREE DI INDAGINE Fauna Fauna ELABORAZIONE DEI DATI... 4 RISULTATI CAMPIONAMENTO Fauna 11... Sommario INTRODUZIONE... 1 AREE DI INDAGINE... 1 Fauna 11... 2 Fauna 12... 2 Fauna 13... 3 ELABORAZIONE DEI DATI... 4 RISULTATI CAMPIONAMENTO... 5 Fauna 11... 5 Fauna 12... 6 Fauna 13... 7 BIBLIOGRAFIA...

Dettagli

LISTA UCCELLI LAGO DI VARESE TRIENNIO

LISTA UCCELLI LAGO DI VARESE TRIENNIO LISTA UCCELLI LAGO DI VARESE TRIENNIO 2010-2012 a cura di Roberto Aletti Per le indicazioni generali relative alle presenti "liste": - LISTA UCCELLI IN ORDINE ALFABETICO - LISTA UCCELLI IN ORDINE NUMERO

Dettagli

Specie presenti nel SIC, comprese quelle in Allegato I della Direttiva 79/409/CEE (2009/147/CEE) e in Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

Specie presenti nel SIC, comprese quelle in Allegato I della Direttiva 79/409/CEE (2009/147/CEE) e in Allegato II della Direttiva 92/43/CEE APPENDICE II Specie presenti nel SIC, comprese quelle in Allegato I della Direttiva 79/409/CEE (2009/147/CEE) e in Allegato II della Direttiva 92/4/CEE Gambero di fiume Austropotamobius pallipes Onychogomphus

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD ER ZONE DI ROTEZIONE SECIALE (ZS) ER ZONE ROONIBILI ER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMORTANZA COMUNITARIA (SIC) E ER ZONE SECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

DENOMINAZIONE : PLIS Balossa. SUPERFICIE : 140 ha. PROPRIETA : prevalenza privata TIPOLOGIA PREVALENTE:

DENOMINAZIONE : PLIS Balossa. SUPERFICIE : 140 ha. PROPRIETA : prevalenza privata TIPOLOGIA PREVALENTE: SCHEDA n. : BAL_01 AMBITO PGT/PRG : - Data: 12/10/11 Rilevatore: DENOMINAZIONE : PLIS Balossa UBICAZIONE: via dei Giovi/Rho-Monza/via Brodolini/via Cavour-Torino SUPERFICIE : 140 ha PROPRIETA : prevalenza

Dettagli

La civetta (Athene noctua, Scopoli 1769), è un uccello rapace notturno della famiglia degli Strigidae.

La civetta (Athene noctua, Scopoli 1769), è un uccello rapace notturno della famiglia degli Strigidae. La civetta (Athene noctua, Scopoli 1769), è un uccello rapace notturno della famiglia degli Strigidae. http://it.wikipedia.org/wiki/athene_noctua Il gheppio (Falco tinnunculus, Linnaeus 1758) è uno dei

Dettagli

La Tab. 1 riporta i dati identificativi delle stazioni che risultano aver aderito al progetto MonITRing nel primo semestre 2015.

La Tab. 1 riporta i dati identificativi delle stazioni che risultano aver aderito al progetto MonITRing nel primo semestre 2015. Agli inanellatori italiani Loro indirizzi Cari amici, in attesa che si concluda la prima annualità del progetto MonITRing, riportiamo qui di seguito alcune sintesi relative al primo semestre di attività.

Dettagli

MODIFICA CONFINI RISERVA NATURALE VALLI DEL MINCIO

MODIFICA CONFINI RISERVA NATURALE VALLI DEL MINCIO MODIFICA CONFINI RISERVA NATURALE VALLI DEL MINCIO (ex art. 12 della L.R. 86/83 e s.m.i.) RELAZIONE DESCRITTIVA DEGLI AMBITI OGGETTO DI MODIFICA E DEGLI ASPETTI AMBIENTALI PRESENTI AREA AMBIENTE E AGR

Dettagli

PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile

PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 19 Dicembre 2007 Le ragioni della variante Adeguamento alla L.R.20/2000

Dettagli

SCHEMA RIASSUNTIVO PRELIMINARE DI SCREENING PER INCIDENZA AMBIENTALE

SCHEMA RIASSUNTIVO PRELIMINARE DI SCREENING PER INCIDENZA AMBIENTALE SCHEMA RIASSUNTIVO PRELIMINARE DI SCREENING PER INCIDENZA AMBIENTALE Il presente schema è previsto per le conclusioni di cui al punto 4.1 fase 4 della Guida metodologica per la valutazione di incidenza

Dettagli

EBN ITALIA. Associazione senza fini di lucro per la diffusione del birdwatching. Monitoraggio dell avifauna migratrice a Pianosa e Montecristo.

EBN ITALIA. Associazione senza fini di lucro per la diffusione del birdwatching. Monitoraggio dell avifauna migratrice a Pianosa e Montecristo. Monitoraggio dell avifauna migratrice a Pianosa e Montecristo. Dall 11 al 12 aprile 2015, l associazione EBN Italia ha condotto un esperimento di citizen science nel Parco Nazionale dell Arcipelago Toscano,

Dettagli

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO 2 maggio #lavoro IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO 2008-2018 È diminuita l occupazione ma ancora di più la popolazione Il numero di occupati in Friuli Venezia Giulia, nonostante il recupero degli ultimi

Dettagli

Workshop Sguardi sulla Biodiversità 3 Marzo Progetto MonITRing presso la Stazione di Inanellamento di Chiesuole nel Parco del Taro.

Workshop Sguardi sulla Biodiversità 3 Marzo Progetto MonITRing presso la Stazione di Inanellamento di Chiesuole nel Parco del Taro. Workshop Sguardi sulla Biodiversità 3 Marzo 2018 Progetto MonITRing presso la Stazione di Inanellamento di Chiesuole nel Parco del Taro. 2015-2017 Il progetto MonITRing Ideato dal Centro Nazionale di Inanellamento,

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANAR ER ZONE I ROTEZIONE SECIALE (ZS) ER ZONE ROONIBILI ER UNA IENTIFICAZIONE COME SITI IMORTANZA COMUNITARIA (SIC) E ER ZONE SECIALI I CONSERVAZIONE (ZSC) 1. IENTIFICAZIONE EL

Dettagli

Monitoraggio dell avifauna migratoria e svernante nell ANPIL Badia a Passignano

Monitoraggio dell avifauna migratoria e svernante nell ANPIL Badia a Passignano Comune di Tavarnelle Val di Pesa ANPIL Badia a Passignano Monitoraggio dell avifauna migratoria e svernante nell ANPIL Badia a Passignano ( Marzo 2010 Febbraio 2011 ) Relazione finale per il periodo Marzo

Dettagli

L AVIFAUNA DELLA PALUDE BRABBIA. A cura di L. Colombo

L AVIFAUNA DELLA PALUDE BRABBIA. A cura di L. Colombo L AVIFAUNA DELLA PALUDE BRABBIA A cura di L. Colombo La Palude Brabbia, come tutte le riserve naturali, non è un giardino zoologico. Frequentarla significa dedicare del tempo all osservazione ed al contatto

Dettagli

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA SCHEDE DI MONITARAGGIO FAUNA CODICE PUNTO MISURA: FAU_24-D - Monitoraggio mammiferi PROGR. (KM): 7+100 DENOMINAZIONE: AREA N 8-9 FASE DI MONITORAGGIO: Ante Operam DATA: 08/02/2017 LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA

Dettagli

DATI STATISTICI NEI COMUNI INTERESSATI DAL PIANO STRUTTURALE METROPOLITANO

DATI STATISTICI NEI COMUNI INTERESSATI DAL PIANO STRUTTURALE METROPOLITANO DATI STATISTICI NEI COMUNI INTERESSATI DAL PIANO STRUTTURALE METROPOLITANO Dal 2001 al 2011, la popolazione residente nell area del PSM è aumentata di 540 unità, con un esiguo incremento dello 0,48% (tabella

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Individuazione di habitat e specie di importanza comunitaria, con particolare riferimento alla Classe degli Uccelli, presenti nei circoli di golf italiani (Sintesi del triennio

Dettagli

Sommario INTRODUZIONE... 1

Sommario INTRODUZIONE... 1 Sommario INTRODUZIONE... 1 AREE DI INDAGINE... 1 Fauna 11... 2 Fauna 12... 2 Fauna 13... 3 ELABORAZIONE DEI DATI... 4 RISULTATI CAMPIONAMENTO... 5 Fauna 11... 5 Fauna 12... 6 Fauna 13... 7 BIBLIOGRAFIA...

Dettagli

SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa. 39B Valle Bormida di Spigno Alta 40 Valle del Valla Bormide

SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa. 39B Valle Bormida di Spigno Alta 40 Valle del Valla Bormide SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa cod. provinciale 38-BM-De Denominazione COLLINA DEL DEGO Informazioni generali P.T.C.P.- Ambiti Territoriali Ambiti

Dettagli

Lucio Bordignon1,2, Sophie Clerico2, Gloria Ramello2,3, Marco Saggioro2, Melania Sereno2

Lucio Bordignon1,2, Sophie Clerico2, Gloria Ramello2,3, Marco Saggioro2, Melania Sereno2 Contributo alla conservazione della biodiversità ornitica tramite il ripristino ambientale di una miniera a cielo aperto nel Biellese. Lucio Bordignon 1,2, Sophie Clerico 2, Gloria Ramello 2,3, Marco Saggioro

Dettagli

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO IMPRESE E OCCUPATI: UNA PANORAMICA SUL DECENNIO 2001-2011 Il 9 Censimento generale dell industria e dei servizi ha registrato 4.425.950 imprese attive

Dettagli

Valutazione degli effetti ambientali

Valutazione degli effetti ambientali Valutazione degli effetti ambientali oggetto: VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO ai sensi dell'art 73 della L.R. 1/2005 per la riqualificazione architettonica e paesaggistica del fabbricato rurale ex Case Gemelle

Dettagli

Provincia di Rimini. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

Provincia di Rimini. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale Provincia di Rimini Giovedì 22 marzo 2018 Antonio Nannini Segretario Generale STRUTTURA IMPRENDITORIALE al 31/12/2017 2.524 IMPRESE ATTIVE Rimini -1,8% Emilia-Romagna -1,8% Italia -0,3% AGRICOLTURA E PESCA

Dettagli