BANCA D ITALIA. Da luglio 2000 a febbraio 2007 Da febbraio 2007 a dicembre 2010 Da dicembre 2010 a Giugno 2012 Da Giugno 2012 a Ottobre 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BANCA D ITALIA. Da luglio 2000 a febbraio 2007 Da febbraio 2007 a dicembre 2010 Da dicembre 2010 a Giugno 2012 Da Giugno 2012 a Ottobre 2012"

Transcript

1 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione; Visto l articolo 25 della legge 19 febbraio 1992, n. 142, concernente l attuazione della direttiva n. 89/646/CEE del Consiglio del 15 dicembre 1989; Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 2 luglio 1993; Acquisito il parere delle competenti commissioni permanenti della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica; Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 27 agosto 1993; Sulla proposta del Ministro del tesoro, di concerto con i Ministri di grazia e giustizia, delle finanze, dell industria, del commercio e dell artigianato, per il coordinamento delle politiche agricole, alimentari e forestali e per il coordinamento delle politiche comunitarie e gli affari regionali; Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione; Visto l'articolo 25 della legge 19 febbraio 1992, n. 142, concernente l'attuazione della direttiva n. 89/646/CEE del Consiglio del 15 dicembre 1989; Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 2 luglio 1993; Acquisito il parere delle competenti commissioni permanenti della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica; Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 27 agosto 1993; Sulla proposta del Ministro del tesoro, di concerto con i Ministri di grazia e giustizia, delle finanze, dell'industria, del commercio e dell'artigianato, per il coordinamento delle politiche agricole, alimentari e forestali e per il coordinamento delle politiche comunitarie e gli affari regionali; Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione; Visto l'articolo 25 della legge 19 febbraio 1992, n. 142, concernente l'attuazione della direttiva n. 89/646/CEE del Consiglio del 15 dicembre 1989; Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 2 luglio 1993; Acquisito il parere delle competenti commissioni permanenti della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica; Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 27 agosto 1993; Sulla proposta del Ministro del tesoro, di concerto con i Ministri di grazia e giustizia, delle finanze, dell'industria, del commercio e dell'artigianato, per il coordinamento delle politiche agricole, alimentari e forestali e per il coordinamento delle politiche comunitarie e gli affari regionali; Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione; Visto l'articolo 25 della legge 19 febbraio 1992, n. 142, concernente l'attuazione della direttiva n. 89/646/CEE del Consiglio del 15 dicembre 1989; Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 2 luglio 1993; Acquisito il parere delle competenti commissioni permanenti della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica; Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 27 agosto 1993; Sulla proposta del Ministro del tesoro, di concerto con i Ministri di grazia e giustizia, delle finanze, dell'industria, del commercio e dell'artigianato, per il coordinamento delle politiche agricole, alimentari e forestali e per il coordinamento delle politiche comunitarie e gli affari regionali; Emana il seguente decreto legislativo: Emana il seguente decreto legislativo: Emana il seguente decreto legislativo: Emana il seguente decreto legislativo: Articolo 1 (Definizioni) 1. Nel presente decreto legislativo l espressione: a) «autorità creditizie» indica il Comitato interministeriale per il credito e il risparmio, il Ministro del tesoro e la Banca d'italia; b) «banca» indica l'impresa autorizzata all'esercizio dell'attività bancaria; c) «CICR» indica il Comitato interministeriale per il credito e il risparmio; d) «CONSOB» indica la Commissione nazionale per le società e la borsa; d bis) «COVIP» indica la Commissione di Articolo 1 (Definizioni) 1. Nel presente decreto legislativo l'espressione: a) «autorità creditizie» indica il Comitato interministeriale per il credito e il risparmio, il Ministro dell'economia e delle finanze (1) e la Banca d'italia; b) «banca» indica l'impresa autorizzata all'esercizio dell'attività bancaria; c) «CICR» indica il Comitato interministeriale per il credito e il risparmio; d) «CONSOB» indica la Commissione nazionale per le società e la borsa; Articolo 1 (Definizioni) 1. Nel presente decreto legislativo l'espressione: a) «autorità creditizie» indica il Comitato interministeriale per il credito e il risparmio, il Ministro dell'economia e delle finanze (1) e la Banca d'italia; b) «banca» indica l'impresa autorizzata all'esercizio dell'attività bancaria; c) «CICR» indica il Comitato interministeriale per il credito e il risparmio; d) «CONSOB» indica la Commissione nazionale per le società e la borsa; Articolo 1 (Definizioni) 1. Nel presente decreto legislativo l'espressione: a) «autorità creditizie» indica il Comitato interministeriale per il credito e il risparmio, il Ministro dell'economia e delle finanze (1) e la Banca d'italia; b) «banca» indica l'impresa autorizzata all'esercizio dell'attività bancaria; c) «CICR» indica il Comitato interministeriale per il credito e il risparmio; d) «CONSOB» indica la Commissione nazionale per le società e la borsa;

2 vigilanza sui fondi pensione (1); e) «ISVAP» indica l'istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo; f) «UIC» indica l'ufficio italiano dei cambi; g) «Stato comunitario» indica lo Stato membro della Comunità Europea; h) «Stato extracomunitario» indica lo Stato non membro della Comunità Europea; i) «legge fallimentare» indica il regio decreto 16 marzo 1942, n. 267; l) «autorità competenti» indica, a seconda dei casi, uno o più fra le autorità di vigilanza sulle banche, sulle imprese di investimento, sugli organismi di investimento collettivo del risparmio, sulle imprese di assicurazione e sui mercati finanziari (1); m) «Ministro del tesoro» indica il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica (2). 2. Nel presente decreto legislativo si intendono per: a) «banca italiana»: la banca avente sede legale in Italia; b) «banca comunitaria»: la banca avente sede legale e amministrazione centrale in un medesimo Stato comunitario diverso dall'italia; c) «banca extracomunitaria»: la banca avente sede legale in uno Stato extracomunitario; d) «banche autorizzate in Italia»: le banche italiane e le succursali in Italia di banche extracomunitarie; e) «succursale»: una sede che costituisce parte, d-bis) «COVIP» indica la commissione di vigilanza sui fondi pensione (2); e) «ISVAP» indica l'istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo; f) «UIC» indica l'ufficio italiano dei cambi; g) «Stato comunitario» indica lo Stato membro della Comunità Europea; g-bis) «Stato d'origine» indica lo Stato comunitario in cui la banca è stata autorizzata all'esercizio dell'attività (1); g-ter) «Stato ospitante» indica lo Stato comunitario nel quale la banca ha una succursale o presta servizi (2); h) «Stato extracomunitario» indica lo Stato non membro della Comunità Europea; i) «legge fallimentare» indica il regio decreto 16 marzo 1942, n. 267; l) «autorità competenti» indica, a seconda dei casi, uno o più fra le autorità di vigilanza sulle banche, sulle imprese di investimento, sugli organismi di investimento collettivo del risparmio, sulle imprese di assicurazione e sui mercati finanziari (3); m) (4) 2. Nel presente decreto legislativo si intendono per: a) «banca italiana»: la banca avente sede legale in Italia; b) «banca comunitaria»: la banca avente sede legale e amministrazione centrale in un medesimo Stato comunitario diverso dall'italia; c) «banca extracomunitaria»: la banca avente sede legale in uno Stato extracomunitario; d) «banche autorizzate in Italia»: le banche italiane e le succursali in Italia di banche extracomunitarie; e) «succursale»: una sede che costituisce parte, d-bis) «COVIP» indica la commissione di vigilanza sui fondi pensione (2); e) «ISVAP» indica l'istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo; f) «UIC» indica l'ufficio italiano dei cambi; g) «Stato comunitario» indica lo Stato membro della Comunità Europea; g-bis) «Stato d'origine» indica lo Stato comunitario in cui la banca è stata autorizzata all'esercizio dell'attività (1); g-ter) «Stato ospitante» indica lo Stato comunitario nel quale la banca ha una succursale o presta servizi (2); h) «Stato extracomunitario» indica lo Stato non membro della Comunità Europea; i) «legge fallimentare» indica il regio decreto 16 marzo 1942, n. 267; l) «autorità competenti» indica, a seconda dei casi, uno o più fra le autorità di vigilanza sulle banche, sulle imprese di investimento, sugli organismi di investimento collettivo del risparmio, sulle imprese di assicurazione e sui mercati finanziari (3); m) (4) 2. Nel presente decreto legislativo si intendono per: a) «banca italiana»: la banca avente sede legale in Italia; b) «banca comunitaria»: la banca avente sede legale e amministrazione centrale in un medesimo Stato comunitario diverso dall'italia; c) «banca extracomunitaria»: la banca avente sede legale in uno Stato extracomunitario; d) «banche autorizzate in Italia»: le banche italiane e le succursali in Italia di banche extracomunitarie; e) «succursale»: una sede che costituisce d-bis) «COVIP» indica la commissione di vigilanza sui fondi pensione (2); e) «ISVAP» indica l'istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo; f) «UIC» indica l'ufficio italiano dei cambi; g) «Stato comunitario» indica lo Stato membro della Comunità Europea; g-bis) «Stato d'origine» indica lo Stato comunitario in cui la banca è stata autorizzata all'esercizio dell'attività (1); g-ter) «Stato ospitante» indica lo Stato comunitario nel quale la banca ha una succursale o presta servizi (2); h) «Stato extracomunitario» indica lo Stato non membro della Comunità Europea; i) «legge fallimentare» indica il regio decreto 16 marzo 1942, n. 267; l) «autorità competenti» indica, a seconda dei casi, uno o più fra le autorità di vigilanza sulle banche, sulle imprese di investimento, sugli organismi di investimento collettivo del risparmio, sulle imprese di assicurazione e sui mercati finanziari (3); m) (4) 2. Nel presente decreto legislativo si intendono per: a) «banca italiana»: la banca avente sede legale in Italia; b) «banca comunitaria»: la banca avente sede legale e amministrazione centrale in un medesimo Stato comunitario diverso dall'italia; c) «banca extracomunitaria»: la banca avente sede legale in uno Stato extracomunitario; d) «banche autorizzate in Italia»: le banche italiane e le succursali in Italia di banche extracomunitarie; e) «succursale»: una sede che costituisce

3 sprovvista di personalità giuridica, di una banca e che effettua direttamente, in tutto o in parte, l'attività della banca; f) «attività ammesse al mutuo riconoscimento»: le attività di: 1) raccolta di depositi o di altri fondi con obbligo di restituzione; 2) operazioni di prestito (compreso in particolare il credito al consumo, il credito con garanzia ipotecaria, il factoring, le cessioni di credito pro soluto e pro solvendo, il credito commerciale incluso il «forfaiting»); 3) leasing finanziario; 4) servizi di pagamento; 5) emissione e gestione di mezzi di pagamento (carte di credito, «travellers cheques», lettere di credito); 6) rilascio di garanzie e di impegni di firma; 7) operazioni per proprio conto o per conto della clientela in: sprovvista di personalità giuridica, di una banca e che effettua direttamente, in tutto o in parte, l'attività della banca; f) «attività ammesse al mutuo riconoscimento»: le attività di: 1) raccolta di depositi o di altri fondi con obbligo di restituzione; 2) operazioni di prestito (compreso in particolare il credito al consumo, il credito con garanzia ipotecaria, il factoring, le cessioni di credito pro soluto e pro solvendo, il credito commerciale incluso il «forfaiting»); 3) leasing finanziario; 4) servizi di pagamento; 5) emissione e gestione di mezzi di pagamento (carte di credito, «travellers cheques», lettere di credito); 6) rilascio di garanzie e di impegni di firma; 7) operazioni per proprio conto o per conto della clientela in: parte, sprovvista di personalità giuridica, di una banca e che effettua direttamente, in tutto o in parte, l'attività della banca; f) «attività ammesse al mutuo riconoscimento»: le attività di: 1) raccolta di depositi o di altri fondi con obbligo di restituzione; 2) operazioni di prestito (compreso in particolare il credito al consumo, il credito con garanzia ipotecaria, il factoring, le cessioni di credito pro soluto e pro solvendo, il credito commerciale incluso il «forfaiting»); 3) leasing finanziario; 4) servizi di pagamento; 5) emissione e gestione di mezzi di pagamento («travellers cheques», lettere di credito), nella misura in cui quest attività non rientra nel punto 4 (1); 6) rilascio di garanzie e di impegni di firma; 7) operazioni per proprio conto o per conto della clientela in: parte, sprovvista di personalità giuridica, di una banca e che effettua direttamente, in tutto o in parte, l'attività della banca; f) «attività ammesse al mutuo riconoscimento»: le attività di: 1) raccolta di depositi o di altri fondi con obbligo di restituzione; 2) operazioni di prestito (compreso in particolare il credito al consumo, il credito con garanzia ipotecaria, il factoring, le cessioni di credito pro soluto e pro solvendo, il credito commerciale incluso il «forfaiting»); 3) leasing finanziario; 4) servizi di pagamento; 5) emissione e gestione di mezzi di pagamento («travellers cheques», lettere di credito), nella misura in cui quest attività non rientra nel punto 4 (1); 6) rilascio di garanzie e di impegni di firma; 7) operazioni per proprio conto o per conto della clientela in: - strumenti di mercato monetario (assegni, cambiali, certificati di deposito, ecc.); - cambi; - strumenti finanziari a termine e opzioni; - contratti su tassi di cambio e tassi d interesse; - valori mobiliari; - strumenti di mercato monetario (assegni, cambiali, certificati di deposito, ecc.); - cambi; - strumenti finanziari a termine e opzioni; - contratti su tassi di cambio e tassi d'interesse; - valori mobiliari; - strumenti di mercato monetario (assegni, cambiali, certificati di deposito, ecc.); - cambi; - strumenti finanziari a termine e opzioni; - contratti su tassi di cambio e tassi d'interesse; - valori mobiliari; - strumenti di mercato monetario (assegni, cambiali, certificati di deposito, ecc.); - cambi; - strumenti finanziari a termine e opzioni; - contratti su tassi di cambio e tassi d'interesse; - valori mobiliari; 8) partecipazione alle emissioni di titoli e prestazioni di servizi connessi; 9) consulenza alle imprese in materia di struttura finanziaria, di strategia industriale e di questioni connesse, nonché consulenza e servizi nel campo delle concentrazioni e del rilievo di imprese; 10) servizi di intermediazione finanziaria del tipo «money broking»; 11) gestione o consulenza nella gestione di 8) partecipazione alle emissioni di titoli e prestazioni di servizi connessi; 9) consulenza alle imprese in materia di struttura finanziaria, di strategia industriale e di questioni connesse, nonché consulenza e servizi nel campo delle concentrazioni e del rilievo di imprese; 10) servizi di intermediazione finanziaria del tipo «money broking»; 11) gestione o consulenza nella gestione di 8) partecipazione alle emissioni di titoli e prestazioni di servizi connessi; 9) consulenza alle imprese in materia di struttura finanziaria, di strategia industriale e di questioni connesse, nonché consulenza e servizi nel campo delle concentrazioni e del rilievo di imprese; 10) servizi di intermediazione finanziaria del tipo «money broking»; 11) gestione o consulenza nella gestione di 8) partecipazione alle emissioni di titoli e prestazioni di servizi connessi; 9) consulenza alle imprese in materia di struttura finanziaria, di strategia industriale e di questioni connesse, nonché consulenza e servizi nel campo delle concentrazioni e del rilievo di imprese; 10) servizi di intermediazione finanziaria del tipo «money broking»; 11) gestione o consulenza nella gestione di

4 patrimoni; 12) custodia e amministrazione di valori mobiliari; 13) servizi di informazione commerciale; 14) locazione di cassette di sicurezza; 15) altre attività che, in virtù delle misure di adattamento assunte dalle autorità comunitarie, sono aggiunte all'elenco allegato alla seconda direttiva in materia creditizia del Consiglio delle Comunità europee n. 89/646/CEE del 15 dicembre 1989; g) «intermediari finanziari»: i soggetti iscritti nell'elenco previsto dall'articolo 106; h) «stretti legami»: i rapporti tra una banca e un soggetto italiano o estero che: 1) controlla la banca; 2) è controllato dalla banca; 3) è controllato dallo stesso soggetto che controlla la banca; 4) partecipa al capitale della banca in misura pari almeno al 20% del capitale con diritto di voto; 5) è partecipato dalla banca in misura pari almeno al 20% del capitale con diritto di voto (1). patrimoni; 12) custodia e amministrazione di valori mobiliari; 13) servizi di informazione commerciale; 14) locazione di cassette di sicurezza; 15) altre attività che, in virtù delle misure di adattamento assunte dalle autorità comunitarie, sono aggiunte all'elenco allegato alla seconda direttiva in materia creditizia del Consiglio delle Comunità europee n. 89/646/CEE del 15 dicembre 1989 (1); g) «intermediari finanziari»: i soggetti iscritti nell'elenco previsto dall'articolo 106; h) «stretti legami»: i rapporti tra una banca e un soggetto italiano o estero che: 1) controlla la banca; 2) è controllato dalla banca; 3) è controllato dallo stesso soggetto che controlla la banca; 4) partecipa al capitale della banca in misura pari almeno al 20% del capitale con diritto di voto; 5) è partecipato dalla banca in misura pari almeno al 20% del capitale con diritto di voto (1); h-bis) «istituti di moneta elettronica»: le imprese, diverse dalle banche, che emettono moneta elettronica (2); h-ter) «moneta elettronica»: un valore monetario rappresentato da un credito nei confronti dell'emittente che sia memorizzato su un dispositivo elettronico, emesso previa ricezione di fondi di valore non inferiore al valore monetario emesso e accettato come mezzo di pagamento da soggetti diversi dall'emittente (3); patrimoni; 12) custodia e amministrazione di valori mobiliari; 13) servizi di informazione commerciale; 14) locazione di cassette di sicurezza; 15) altre attività che, in virtù delle misure di adattamento assunte dalle autorità comunitarie, sono aggiunte all'elenco allegato alla seconda direttiva in materia creditizia del Consiglio delle Comunità europee n. 89/646/CEE del 15 dicembre 1989 (2); g) «intermediari finanziari»: i soggetti iscritti nell'elenco previsto dall'articolo 106; h) «stretti legami»: i rapporti tra una banca e un soggetto italiano o estero che: 1) controlla la banca; 2) è controllato dalla banca; 3) è controllato dallo stesso soggetto che controlla la banca; 4) partecipa al capitale della banca in misura pari almeno al 20% del capitale con diritto di voto; 5) è partecipato dalla banca in misura pari almeno al 20% del capitale con diritto di voto (1); h-bis) «istituti di moneta elettronica»: le imprese, diverse dalle banche, che emettono moneta elettronica (2); h-ter) «moneta elettronica»: un valore monetario rappresentato da un credito nei confronti dell'emittente che sia memorizzato su un dispositivo elettronico, emesso previa ricezione di fondi di valore non inferiore al valore monetario emesso e accettato come mezzo di pagamento da soggetti diversi dall'emittente (3); patrimoni; 12) custodia e amministrazione di valori mobiliari; 13) servizi di informazione commerciale; 14) locazione di cassette di sicurezza; 15) altre attività che, in virtù delle misure di adattamento assunte dalle autorità comunitarie, sono aggiunte all'elenco allegato alla seconda direttiva in materia creditizia del Consiglio delle Comunità europee n. 89/646/CEE del 15 dicembre 1989 (1); g) «intermediari finanziari»: i soggetti iscritti nell'elenco previsto dall'articolo 106; h) «stretti legami»: i rapporti tra una banca e un soggetto italiano o estero che: 1) controlla la banca; 2) è controllato dalla banca; 3) è controllato dallo stesso soggetto che controlla la banca; 4) partecipa al capitale della banca in misura pari almeno al 20% del capitale con diritto di voto; 5) è partecipato dalla banca in misura pari almeno al 20% del capitale con diritto di voto (2); h-bis) «istituti di moneta elettronica»: le imprese, diverse dalle banche, che emettono moneta elettronica (3); h-ter) «moneta elettronica»: il valore monetario memorizzato elettronicamente, ivi inclusa la memorizzazione magnetica, rappresentato da un credito nei confronti dell emittente che sia emesso per effettuare operazioni di pagamento come definite all articolo 1, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 11, e che sia accettato da persone fisiche e giuridiche diverse dall emittente. Non costituisce moneta elettronica: 1) il valore monetario memorizzato sugli strumenti previsti dall articolo 2, comma 2, lettera m), del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 11;

5 h-quater) «partecipazioni»: le azioni, le quote e gli altri strumenti finanziari che attribuiscono diritti amministrativi o comunque i diritti previsti dall'articolo 2351, ultimo comma, del codice civile (4) (5); h-quater) «partecipazioni»: le azioni, le quote e gli altri strumenti finanziari che attribuiscono diritti amministrativi o comunque i diritti previsti dall'articolo 2351, ultimo comma, del codice civile (4); 2) il valore monetario utilizzato per le operazioni di pagamento previste dall articolo 2, comma 2, lettera n), del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 11 (4); h-quater) «partecipazioni»: le azioni, le quote e gli altri strumenti finanziari che attribuiscono diritti amministrativi o comunque i diritti previsti dall'articolo 2351, ultimo comma, del codice civile (1); h-quinquies) «partecipazioni rilevanti»: le partecipazioni che comportano il controllo della società e le partecipazioni individuate dalla Banca d'italia in conformità alle deliberazioni del CICR, con riguardo alle diverse fattispecie disciplinate, tenendo conto dei diritti di voto e degli altri diritti che consentono di influire sulla società (1). h-quinquies) (5); h-sexies) «istituti di pagamento»: le imprese, diverse dalle banche e dagli istituti di moneta elettronica, autorizzate a prestare i servizi di pagamento di cui alla lettera f), n. 4) (1); h-septies) «istituti di pagamento comunitari»: gli istituti di pagamento aventi sede legale e amministrazione centrale in uno stesso Stato comunitario diverso dall Italia (2); h-octies) «succursale di un istituto di pagamento»: una sede che costituisce parte, sprovvista di personalità giuridica, di un istituto di pagamento e che effettua direttamente, in tutto o in parte, l'attività dell istituto di pagamento (3). h-quinquies) (2); h-sexies) «istituti di pagamento»: le imprese, diverse dalle banche e dagli istituti di moneta elettronica, autorizzate a prestare i servizi di pagamento di cui alla lettera f), n. 4) (3); h-septies) «istituti di pagamento comunitari»: gli istituti di pagamento aventi sede legale e amministrazione centrale in uno stesso Stato comunitario diverso dall Italia (4); h-octies) «succursale di un istituto di pagamento»: una sede che costituisce parte, sprovvista di personalità giuridica, di un istituto di pagamento e che effettua direttamente, in tutto o in parte, l'attività dell istituto di pagamento (5). 3. La Banca d Italia, può ulteriormente qualificare, in conformità delle deliberazioni del CICR, la definizione di stretti legami prevista dal comma 2, lettera h), al fine di evitare situazioni di ostacolo all effettivo esercizio delle funzioni di 3. La Banca d'italia, può ulteriormente qualificare, in conformità delle deliberazioni del CICR, la definizione di stretti legami prevista dal comma 2, lettera h), al fine di evitare situazioni di ostacolo all'effettivo esercizio delle funzioni di 3. La Banca d'italia, può ulteriormente qualificare, in conformità delle deliberazioni del CICR, la definizione di stretti legami prevista dal comma 2, lettera h), al fine di evitare situazioni di ostacolo all'effettivo esercizio delle funzioni di 3. La Banca d'italia, può ulteriormente qualificare, in conformità delle deliberazioni del CICR, la definizione di stretti legami prevista dal comma 2, lettera h), al fine di evitare situazioni di ostacolo

6 vigilanza (1). vigilanza (2). 3-bis. Se non diversamente disposto, le norme del presente decreto legislativo che fanno riferimento al consiglio di amministrazione, all'organo amministrativo e agli amministratori si applicano anche al consiglio di gestione ed ai suoi componenti (3). 3-ter. Se non diversamente disposto, le norme del presente decreto legislativo che fanno riferimento al collegio sindacale, ai sindaci ed all'organo che svolge la funzione di controllo si applicano anche al consiglio di sorveglianza ed al comitato per il controllo sulla gestione e ai loro componenti (4). vigilanza (4). 3-bis. Se non diversamente disposto, le norme del presente decreto legislativo che fanno riferimento al consiglio di amministrazione, all'organo amministrativo e agli amministratori si applicano anche al consiglio di gestione ed ai suoi componenti (5). 3-ter. Se non diversamente disposto, le norme del presente decreto legislativo che fanno riferimento al collegio sindacale, ai sindaci ed all'organo che svolge la funzione di controllo si applicano anche al consiglio di sorveglianza ed al comitato per il controllo sulla gestione e ai loro componenti (1). all'effettivo esercizio delle funzioni di vigilanza (6). 3-bis. Se non diversamente disposto, le norme del presente decreto legislativo che fanno riferimento al consiglio di amministrazione, all'organo amministrativo e agli amministratori si applicano anche al consiglio di gestione ed ai suoi componenti (7). 3-ter. Se non diversamente disposto, le norme del presente decreto legislativo che fanno riferimento al collegio sindacale, ai sindaci ed all'organo che svolge la funzione di controllo si applicano anche al consiglio di sorveglianza ed al comitato per il controllo sulla gestione e ai loro componenti (1). TITOLO I TITOLO I TITOLO I TITOLO I AUTORITÀ CREDITIZIE AUTORITÀ CREDITIZIE AUTORITÀ CREDITIZIE AUTORITÀ CREDITIZIE Articolo 2 (Comitato interministeriale per il credito e il risparmio) Articolo 2 (Comitato interministeriale per il credito e il risparmio) Articolo 2 (Comitato interministeriale per il credito e il risparmio) Articolo 2 (Comitato interministeriale per il credito e il risparmio 1. Il Comitato interministeriale per il credito e il risparmio ha l'alta vigilanza in materia di credito e di tutela del risparmio. Esso delibera nelle materie attribuite alla sua competenza dal presente decreto legislativo o da altre leggi. Il CICR è composto dal Ministro del tesoro, che lo presiede, dal Ministro del commercio con l'estero, dal Ministro per il coordinamento delle politiche agricole, alimentari e forestali, dal Ministro delle finanze, dal Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, dal Ministro dei lavori pubblici e dal Ministro per le politiche comunitarie. Alle sedute partecipa il Governatore della Banca d'italia (1). 2. Il presidente può invitare altri ministri a 1. Il Comitato interministeriale per il credito e il risparmio ha l'alta vigilanza in materia di credito e di tutela del risparmio. Esso delibera nelle materie attribuite alla sua competenza dal presente decreto legislativo o da altre leggi. Il CICR è composto dal Ministro dell'economia e delle finanze (1), che lo presiede, dal Ministro del commercio internazionale, dal Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, dal Ministro dello sviluppo economico, dal Ministro delle infrastrutture, dal Ministro dei tra- sporti e dal Ministro per le politiche comunitarie. Alle sedute partecipa il Governatore della Banca d'italia (2). 2. Il Presidente può invitare altri Ministri a 1. Il Comitato interministeriale per il credito e il risparmio ha l'alta vigilanza in materia di credito e di tutela del risparmio. Esso delibera nelle materie attribuite alla sua competenza dal presente decreto legislativo o da altre leggi. Il CICR è composto dal Ministro dell'economia e delle finanze (1), che lo presiede, dal Ministro del commercio internazionale, dal Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, dal Ministro dello sviluppo economico, dal Ministro delle infrastrutture, dal Ministro dei trasporti e dal Ministro per le politiche comunitarie. Alle sedute partecipa il Governatore della Banca d'italia (2). 2. Il Presidente può invitare altri Ministri a 1. Il Comitato interministeriale per il credito e il risparmio ha l'alta vigilanza in materia di credito e di tutela del risparmio. Esso delibera nelle materie attribuite alla sua competenza dal presente decreto legislativo o da altre leggi. Il CICR è composto dal Ministro dell'economia e delle finanze (1), che lo presiede, dal Ministro del commercio internazionale, dal Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, dal Ministro dello sviluppo economico, dal Ministro delle infrastrutture, dal Ministro dei trasporti e dal Ministro per le politiche comunitarie. Alle sedute partecipa il Governatore della Banca d'italia (2). 2. Il Presidente può invitare altri Ministri a

7 intervenire a singole riunioni. 3. Il CICR è validamente costituito con la presenza della maggioranza dei suoi membri e delibera con il voto favorevole della maggioranza dei presenti. 4. Il direttore generale del tesoro svolge funzioni di segretario. Il CICR determina le norme concernenti la propria organizzazione e il proprio funzionamento (2). Per l'esercizio delle proprie funzioni il CICR si avvale della Banca d'italia. Articolo 3 (Ministro dell'economia e delle finanze) 1. Il Ministro del tesoro adotta con decreto i provvedimenti di sua competenza previsti dal presente decreto legislativo e ha facoltà di sottoporli preventivamente al CICR. 2. In caso di urgenza il Ministro del tesoro sostituisce il CICR. Dei provvedimenti assunti è data notizia al CICR nella prima riunione successiva, che deve essere convocata entro trenta giorni. intervenire a singole riunioni a fini consultivi. Agli stessi fini il Presidente può invitare i Presidenti delle altre Autorità competenti a prendere parte a singole riunioni in cui vengano trattati argomenti, attinenti a materie loro attribuite dalla legge, connessi a profili di stabilità complessiva, trasparenza ed efficienza del sistema finanziario (3). 3. Il CICR è validamente costituito con la presenza della maggioranza dei suoi membri e delibera con il voto favorevole della maggioranza dei presenti. 4. Il direttore generale del tesoro (4) svolge funzioni di segretario. Il CICR determina le norme concernenti la propria organizzazione e il proprio funzionamento. Per l'esercizio delle proprie funzioni il CICR si avvale della Banca d'italia. Articolo 3 (Ministro dell'economia e delle finanze) (1) 1. Il Ministro dell'economia e delle finanze adotta con decreto i provvedimenti di sua competenza previsti dal presente decreto legislativo e ha facoltà di sottoporli preventivamente al CICR. 2. In caso di urgenza il Ministro dell'economia e delle finanze sostituisce il CICR. Dei provvedimenti assunti è data notizia al CICR nella prima riunione successiva, che deve essere convocata entro trenta giorni. intervenire a singole riunioni a fini consultivi. Agli stessi fini il Presidente può invitare i Presidenti delle altre Autorità competenti a prendere parte a singole riunioni in cui vengano trattati argomenti, attinenti a materie loro attribuite dalla legge, connessi a profili di stabilità complessiva, trasparenza ed efficienza del sistema finanziario (3). 3. Il CICR è validamente costituito con la presenza della maggioranza dei suoi membri e delibera con il voto favorevole della maggioranza dei presenti. 4. Il direttore generale del tesoro (4) svolge funzioni di segretario. Il CICR determina le norme concernenti la propria organizzazione e il proprio funzionamento. Per l'esercizio delle proprie funzioni il CICR si avvale della Banca d'italia. Articolo 3 (Ministro dell'economia e delle finanze) (1) 1. Il Ministro dell'economia e delle finanze adotta con decreto i provvedimenti di sua competenza previsti dal presente decreto legislativo e ha facoltà di sottoporli preventivamente al CICR. 2. In caso di urgenza il Ministro dell'economia e delle finanze sostituisce il CICR. Dei provvedimenti assunti è data notizia al CICR nella prima riunione successiva, che deve essere convocata entro trenta giorni. intervenire a singole riunioni a fini consultivi. Agli stessi fini il Presidente può invitare i Presidenti delle altre Autorità competenti a prendere parte a singole riunioni in cui vengano trattati argomenti, attinenti a materie loro attribuite dalla legge, connessi a profili di stabilità complessiva, trasparenza ed efficienza del sistema finanziario (3). 3. Il CICR è validamente costituito con la presenza della maggioranza dei suoi membri e delibera con il voto favorevole della maggioranza dei presenti. 4. Il direttore generale del tesoro (4) svolge funzioni di segretario. Il CICR determina le norme concernenti la propria organizzazione e il proprio funzionamento. Per l'esercizio delle proprie funzioni il CICR si avvale della Banca d'italia. Articolo 3 (Ministro dell'economia e delle finanze) (1) 1. Il Ministro dell'economia e delle finanze adotta con decreto i provvedimenti di sua competenza previsti dal presente decreto legislativo e ha facoltà di sottoporli preventivamente al CICR. 2. In caso di urgenza il Ministro dell'economia e delle finanze sostituisce il CICR. Dei provvedimenti assunti è data notizia al CICR nella prima riunione successiva, che deve essere convocata entro trenta giorni. Articolo 4 (Banca d'italia) Articolo 4 (Banca d'italia) (1) Articolo 4 (Banca d'italia) Articolo 4 (Banca d'italia) 1. La Banca d'italia, nell'esercizio delle funzioni di vigilanza, formula le proposte per le 1. La Banca d'italia, nell'esercizio delle funzioni di vigilanza, formula le proposte per le 1. La Banca d'italia, nell'esercizio delle funzioni di vigilanza, formula le proposte per le 1. La Banca d'italia, nell'esercizio delle funzioni di vigilanza, formula le proposte per le

8 deliberazioni di competenza del CICR previste nei titoli II e III e nell'articolo 107. La Banca d'italia, inoltre, emana regolamenti nei casi previsti dalla legge, impartisce istruzioni e adotta i provvedimenti di carattere particolare di sua competenza. 2. La Banca d'italia determina e rende pubblici previamente i princìpi e i criteri dell'attività di vigilanza. 3. La Banca d'italia, fermi restando i diversi termini fissati da disposizioni di legge, stabilisce i termini per provvedere, individua il responsabile del procedimento, indica i motivi delle decisioni e pubblica i provvedimenti aventi carattere generale. Si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni della legge 7 agosto 1990, n. 241, intendendosi attribuiti al Governatore della Banca d'italia i poteri per l'adozione degli atti amministrati- vi generali previsti da dette disposizioni. deliberazioni di competenza del CICR previste nei titoli II e III e nell'articolo 107. La Banca d'italia, inoltre, emana regolamenti nei casi previsti dalla legge, impartisce istruzioni e adotta i provvedimenti di carattere particolare di sua competenza (1). 2. La Banca d'italia determina e rende pubblici previamente i princìpi e i criteri dell'attività di vigilanza. 3. La Banca d'italia, fermi restando i diversi termini fissati da disposizioni di legge, stabilisce i termini per provvedere, individua il responsabile del procedimento, indica i motivi delle decisioni e pubblica i provvedimenti aventi carattere generale. Si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni della legge 7 agosto 1990, n. 241 (1), intendendosi attribuiti al Governatore della Banca d'italia i poteri per l'adozione degli atti amministrativi generali previsti da dette disposizioni. deliberazioni di competenza del CICR previste nei titoli II e III (2). La Banca d'italia, inoltre, emana regolamenti nei casi previsti dalla legge, impartisce istruzioni e adotta i provvedimenti di carattere particolare di sua competenza. 2. La Banca d'italia determina e rende pubblici previamente i princìpi e i criteri dell'attività di vigilanza. 3. La Banca d'italia, fermi restando i diversi termini fissati da disposizioni di legge, stabilisce i termini per provvedere, individua il responsabile del procedimento, indica i motivi delle decisioni e pubblica i provvedimenti aventi carattere generale. Si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni della legge 7 agosto 1990, n. 241 (3), intendendosi attribuiti al Governatore della Banca d'italia i poteri per l'adozione degli atti amministrativi generali previsti da dette disposizioni. deliberazioni di competenza del CICR previste nei titoli II e III (2). La Banca d'italia, inoltre, emana regolamenti nei casi previsti dalla legge, impartisce istruzioni e adotta i provvedimenti di carattere particolare di sua competenza. 2. La Banca d'italia determina e rende pubblici previamente i princìpi e i criteri dell'attività di vigilanza. 3. La Banca d'italia, fermi restando i diversi termini fissati da disposizioni di legge, stabilisce i termini per provvedere, individua il responsabile del procedimento, indica i motivi delle decisioni e pubblica i provvedimenti aventi carattere generale. Si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni della legge 7 agosto 1990, n. 241 (3), intendendosi attribuiti al Governatore della Banca d'italia i poteri per l'adozione degli atti amministrativi generali previsti da dette disposizioni. 4. La Banca d'italia pubblica annualmente una relazione sull'attività di vigilanza. 4. La Banca d'italia pubblica annualmente una relazione sull'attività di vigilanza. 4. La Banca d'italia pubblica annualmente una relazione sull'attività di vigilanza. 4. La Banca d'italia pubblica annualmente una relazione sull'attività di vigilanza. Articolo 5 (Finalità e destinatari della vigilanza) Articolo 5 (Finalità e destinatari della vigilanza) (2) Articolo 5 (Finalità e destinatari della vigilanza) Articolo 5 (Finalità e destinatari della vigilanza) 1. Le autorità creditizie esercitano i poteri di vigilanza a esse attribuiti dal presente decreto legislativo, avendo riguardo alla sana e prudente gestione dei soggetti vigilati, alla stabilità complessiva, all'efficienza e alla competitività del sistema finanziario nonché all'osservanza delle disposizioni in materia creditizia. 2. La vigilanza si esercita nei confronti delle banche, dei gruppi bancari e degli intermediari finanziari. 1. Le autorità creditizie esercitano i poteri di 1. Le autorità creditizie esercitano i poteri di vigilanza a esse attribuiti dal presente decreto vigilanza a esse attribuiti dal presente decreto legislativo, avendo riguardo alla sana e prudente legislativo, avendo riguardo alla sana e prudente gestione dei soggetti vigilati, alla stabilità gestione dei soggetti vigilati, alla stabilità complessiva, all'efficienza e alla competitività del complessiva, all'efficienza e alla competitività del sistema finanziario nonché all'osservanza delle sistema finanziario nonché all'osservanza delle disposizioni in materia creditizia. disposizioni in materia creditizia. 2. La vigilanza si esercita nei confronti delle 2. La vigilanza si esercita nei confronti delle banche, dei gruppi bancari e degli intermediari banche, dei gruppi bancari, degli intermediari finanziari. finanziari, degli istituti di moneta elettronica e 1. Le autorità creditizie esercitano i poteri di vigilanza a esse attribuiti dal presente decreto legislativo, avendo riguardo alla sana e prudente gestione dei soggetti vigilati, alla stabilità complessiva, all'efficienza e alla competitività del sistema finanziario nonché all'osservanza delle disposizioni in materia creditizia. 2. La vigilanza si esercita nei confronti delle banche, dei gruppi bancari, degli intermediari

9 3. Le autorità creditizie esercitano altresì gli altri poteri a esse attribuiti dalla legge. Articolo 6 (Rapporti con il diritto comunitario) 1. Le autorità creditizie esercitano i poteri loro attribuiti in armonia con le disposizioni comunitarie, applicano i regolamenti e le decisioni della Comunità europea e provvedono in merito alle raccomandazioni in materia creditizia e finanziaria. Articolo 7 (Segreto d'ufficio e collaborazione tra autorità) 1. Tutte le notizie, le informazioni e i dati in possesso della Banca d'italia in ragione della sua attività di vigilanza sono coperti da segreto d'ufficio anche nei confronti delle pubbliche amministrazioni, a eccezione del Ministro del tesoro, Presidente del CICR. Il segreto non può essere op- posto all autorità giudiziaria quando le informazioni richieste siano necessarie per le indagini o i procedimenti relativi a violazioni sanzionate penalmente (2). 2. I dipendenti della Banca d'italia, nell'esercizio delle funzioni di vigilanza, sono pubblici ufficiali e hanno l'obbligo di riferire esclusivamente al Governatore tutte le irregolarità constatate, anche quando assumano la veste di reati. 3. I dipendenti della Banca d'italia sono vincolati dal segreto d'ufficio. 4. Le pubbliche amministrazioni e gli enti pubblici forniscono le in- formazioni e le altre forme di collaborazione richieste dalla Banca 3. Le autorità creditizie esercitano altresì gli altri poteri a esse attribuiti dalla legge. Articolo 6 (Rapporti con il diritto comunitario) 1. Le autorità creditizie esercitano i poteri loro attribuiti in armonia con le disposizioni comunitarie, applicano i regolamenti e le decisioni della Comunità europea e provvedono in merito alle raccomandazioni in materia creditizia e finanziaria. Articolo 7 (1) (Segreto d'ufficio e collaborazione tra autorità) 1. Tutte le notizie, le informazioni e i dati in possesso della Banca d'italia in ragione della sua attività di vigilanza sono coperti da segreto d'ufficio anche nei confronti delle pubbliche amministrazioni, a eccezione del Ministro dell'economia e delle finanze (2), Presidente del CICR. Il segreto non può essere opposto all autorità giudiziaria quando le informazioni richieste siano necessarie per le indagini o i procedimenti relativi a violazioni sanzionate penalmente (3). 2. I dipendenti della Banca d'italia, nell'esercizio delle funzioni di vigilanza, sono pubblici ufficiali e hanno l'obbligo di riferire esclusivamente al Governatore tutte le irregolarità constatate, anche quando assumano la veste di reati. 3. I dipendenti della Banca d'italia sono vincolati dal segreto d'ufficio. 4. Le pubbliche amministrazioni e gli enti pubblici forniscono le informazioni e le altre forme di collaborazione richieste dalla Banca degli istituti di pagamento (2). 3. Le autorità creditizie esercitano altresì gli altri poteri a esse attribuiti dalla legge. Articolo 6 (Rapporti con il diritto comunitario) 1. Le autorità creditizie esercitano i poteri loro attribuiti in armonia con le disposizioni comunitarie, applicano i regolamenti e le decisioni della Comunità europea e provvedono in merito alle raccomandazioni in materia creditizia e finanziaria. Articolo 7 (Segreto d'ufficio e collaborazione tra autorità) 1. Tutte le notizie, le informazioni e i dati in possesso della Banca d'italia in ragione della sua attività di vigilanza sono coperti da segreto d'ufficio anche nei confronti delle pubbliche amministrazioni, a eccezione del Ministro dell'economia e delle finanze (3), Presidente del CICR. Il segreto non può essere opposto all autorità giudiziaria quando le informazioni richieste siano necessarie per le indagini o i procedimenti relativi a violazioni sanzionate penalmente (4). 2. I dipendenti della Banca d'italia, nell'esercizio delle funzioni di vigilanza, sono pubblici ufficiali e hanno l'obbligo di riferire esclusivamente al Governatore tutte le irregolarità constatate, anche quando assumano la veste di reati. 3. I dipendenti della Banca d'italia sono vincolati dal segreto d'ufficio. 4. Le pubbliche amministrazioni e gli enti pubblici forniscono le informazioni e le altre forme di collaborazione richieste dalla Banca finanziari, degli istituti di moneta elettronica e degli istituti di pagamento (2). 3. Le autorità creditizie esercitano altresì gli altri poteri a esse attribuiti dalla legge. Articolo 6 (Rapporti con il diritto comunitario) 1. Le autorità creditizie esercitano i poteri loro attribuiti in armonia con le disposizioni comunitarie, applicano i regolamenti e le decisioni della Comunità europea e provvedono in merito alle raccomandazioni in materia creditizia e finanziaria. Articolo 7 (Segreto d'ufficio e collaborazione tra autorità) 1. Tutte le notizie, le informazioni e i dati in possesso della Banca d'italia in ragione della sua attività di vigilanza sono coperti da segreto d'ufficio anche nei confronti delle pubbliche amministrazioni, a eccezione del Ministro dell'economia e delle finanze (3), Presidente del CICR. Il segreto non può essere opposto all autorità giudiziaria quando le informazioni richieste siano necessarie per le indagini o i procedimenti relativi a violazioni sanzionate penalmente (4). 2. I dipendenti della Banca d'italia, nell'esercizio delle funzioni di vigilanza, sono pubblici ufficiali e hanno l'obbligo di riferire esclusivamente al Governatore tutte le irregolarità constatate, anche quando assumano la veste di reati. 3. I dipendenti della Banca d'italia sono vincolati dal segreto d'ufficio. 4. Le pubbliche amministrazioni e gli enti pubblici forniscono le informazioni e le altre

10 d'italia, in conformità delle leggi disciplinanti i rispettivi ordinamenti. 5. La Banca d Italia, la CONSOB, la COVIP, l ISVAP e l UIC collaborano tra loro, anche mediante scambio di informazioni, al fine di agevolare le rispettive funzioni. Detti organismi non possono reciprocamente opporsi il segreto d ufficio. 6. La Banca d Italia collabora, anche mediante scambio di informazioni, con le autorità competenti degli Stati comunitari, al fine di agevolare le rispettive funzioni. Le informazioni ricevute dalla Banca d Italia posso- no essere trasmesse alle autorità italiane competenti, salvo diniego dell autorità dello Stato comunitario che ha fornito le informazioni. 7. Nell ambito di accordi di cooperazione e di equivalenti obblighi di riservatezza, la Banca d'italia può scambiare informazioni preordinate all esercizio delle funzioni di vigilanza con le autorità competenti degli Stati extracomunitari; le informazioni che la Banca d Italia ha ricevuto da un altro Stato comunitario possono essere comunicate soltanto con l assenso esplicito delle autorità che le hanno fornite. 8. La Banca d'italia può scambiare informazioni con autorità amministrative o giudiziarie nell'ambito di procedimenti di liquidazione o di fallimento, in Italia o all'estero, relativi a banche, succursali di banche italiane all'estero o di banche comunitarie o extracomunitarie in Italia, nonché relativi a soggetti inclusi nell'ambito della vigilanza consolidata. Nei rapporti con le autorità extracomunitarie lo scambio di informazioni avviene con le modalità di cui al comma La Banca d'italia può comunicare ai sistemi di d'italia, in conformità delle leggi disciplinanti i rispettivi ordinamenti. 5. La Banca d Italia, la CONSOB, la COVIP, l ISVAP e l UIC collaborano tra loro, anche mediante scambio di informazioni, al fine di agevolare le rispettive funzioni. Detti organismi non possono reciprocamente opporsi il segreto d ufficio (4) (5). 6. La Banca d Italia collabora, anche mediante scambio di informazioni, con le autorità competenti degli Stati comunitari, al fine di agevolare le rispettive funzioni. Le informazioni ricevute dalla Banca d Italia possono essere trasmesse alle autorità italiane competenti, salvo diniego dell autorità dello Stato comunitario che ha fornito le informazioni (1). 7. Nell'ambito di accordi di cooperazione e di equivalenti obblighi di riservatezza, la Banca d'italia può scambiare informazioni preordinate all esercizio delle funzioni di vigilanza con le autorità competenti degli Stati extracomunitari; le informazioni che la Banca d Italia ha ricevuto da un altro Stato comunitario possono essere comunicate soltanto con l assenso esplicito delle autorità che le hanno fornite (2). 8. La Banca d'italia può scambiare informazioni con autorità amministrative o giudiziarie nell'ambito di procedimenti di liquidazione o di fallimento, in Italia o all'estero, relativi a banche, succursali di banche italiane all'estero o di banche comunitarie o extracomunitarie in Italia, nonché relativi a soggetti inclusi nell'ambito della vigilanza consolidata. Nei rapporti con le autorità extracomunitarie lo scambio di informazioni avviene con le modalità di cui al comma 7 (3). 9. La Banca d'italia può comunicare ai sistemi di garanzia italiani e, a condizione che sia assicurata d'italia, in conformità delle leggi disciplinanti i rispettivi ordinamenti. 5. La Banca d Italia, la CONSOB, la COVIP, l ISVAP e l UIC collaborano tra loro, anche mediante scambio di informazioni, al fine di agevolare le rispettive funzioni. Detti organismi non possono reciprocamente opporsi il segreto d ufficio (1). 6. La Banca d Italia collabora, anche mediante scambio di informazioni, con le autorità competenti degli Stati comunitari, al fine di agevolare le rispettive funzioni. Le informazioni ricevute dalla Banca d Italia possono essere trasmesse alle autorità italiane competenti, salvo diniego dell autorità dello Stato comunitario che ha fornito le informazioni (2). 7. Nell'ambito di accordi di cooperazione e di equivalenti obblighi di riservatezza, la Banca d'italia può scambiare informazioni preordinate all esercizio delle funzioni di vigilanza con le autorità competenti degli Stati extracomunitari; le informazioni che la Banca d Italia ha ricevuto da un altro Stato comunitario possono essere comunicate soltanto con l assenso esplicito delle autorità che le hanno fornite (3). 8. La Banca d'italia può scambiare informazioni con autorità amministrative o giudiziarie nell'ambito di procedimenti di liquidazione o di fallimento, in Italia o all'estero, relativi a banche, succursali di banche italiane all'estero o di banche comunitarie o extracomunitarie in Italia, nonché relativi a soggetti inclusi nell'ambito della vigilanza consolidata. Nei rapporti con le autorità extracomunitarie lo scambio di informazioni avviene con le modalità di cui al comma 7 (4). 9. La Banca d'italia può comunicare ai sistemi di garanzia italiani e, a condizione che sia assicurata forme di collaborazione richieste dalla Banca d'italia, in conformità delle leggi disciplinanti i rispettivi ordinamenti. 5. La Banca d Italia, la CONSOB, la COVIP, l ISVAP e l UIC collaborano tra loro, anche mediante scambio di informazioni, al fine di agevolare le rispettive funzioni. Detti organismi non possono reciprocamente opporsi il segreto d ufficio (1). 6. La Banca d Italia collabora, anche mediante scambio di informazioni, con le autorità competenti degli Stati comunitari, al fine di agevolare le rispettive funzioni. Le informazioni ricevute dalla Banca d Italia possono essere trasmesse alle autorità italiane competenti, salvo diniego dell autorità dello Stato comunitario che ha fornito le informazioni (2). 7. Nell'ambito di accordi di cooperazione e di equivalenti obblighi di riservatezza, la Banca d'italia può scambiare informazioni preordinate all esercizio delle funzioni di vigilanza con le autorità competenti degli Stati extracomunitari; le informazioni che la Banca d Italia ha ricevuto da un altro Stato comunitario possono essere comunicate soltanto con l assenso esplicito delle autorità che le hanno fornite (3). 8. La Banca d'italia può scambiare informazioni con autorità amministrative o giudiziarie nell'ambito di procedimenti di liquidazione o di fallimento, in Italia o all'estero, relativi a banche, succursali di banche italiane all'estero o di banche comunitarie o extracomunitarie in Italia, nonché relativi a soggetti inclusi nell'ambito della vigilanza consolidata. Nei rapporti con le autorità extracomunitarie lo scambio di informazioni avviene con le modalità di cui al comma 7 (4). 9. La Banca d'italia può comunicare ai sistemi di garanzia italiani e, a condizione che sia

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione; Visto l'articolo 25 della legge 19 febbraio 1992, n. 142, concernente l'attuazione della direttiva n. 89/646/CEE del Consiglio

Dettagli

Da luglio 2000 a febbraio 2007 Da febbraio 2007 al 29 dicembre 2010 Dal 30 dicembre 2010 ad oggi IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Da luglio 2000 a febbraio 2007 Da febbraio 2007 al 29 dicembre 2010 Dal 30 dicembre 2010 ad oggi IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione; Visto l articolo 25 della legge 19 febbraio 1992, n. 142, concernente

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione; Visto l articolo 25 della legge 19 febbraio 1992, n. 142, concernente l attuazione della direttiva n. 89/646/CEE del Consiglio

Dettagli

Modifiche al Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n TUB - DECRETO LEGISLATIVO 16 novembre 2015, n. 181

Modifiche al Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n TUB - DECRETO LEGISLATIVO 16 novembre 2015, n. 181 PRIMA DOPO Articolo 1 (Definizioni) 1. Nel presente decreto legislativo l'espressione: a)«autorità creditizie» indica il Comitato interministeriale per il credito e il risparmio, il Ministro dell'economia

Dettagli

ERRATA CORRIGE Codice Civile Collana I nuovi codici ISBN Si riporta di seguito il testo integrale, D.Lgs 1 settembre 1993 n.

ERRATA CORRIGE Codice Civile Collana I nuovi codici ISBN Si riporta di seguito il testo integrale, D.Lgs 1 settembre 1993 n. ERRATA CORRIGE Codice Civile Collana I nuovi codici ISBN 9788832701449 Si riporta di seguito il testo integrale, D.Lgs 1 settembre 1993 n. 385 1. D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385 Testo unico delle leggi

Dettagli

Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 30 settembre 1993, n Supplemento Ordinario n. 92. [Preambolo]

Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 30 settembre 1993, n Supplemento Ordinario n. 92. [Preambolo] www.soluzioni24fisco.ilsole24ore.com Decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 30 settembre 1993, n. 230 - Supplemento Ordinario n. 92 Testo unico delle leggi

Dettagli

TESTO UNICO BANCARIO Decreto legislativo - 01/09/1993, n. 385

TESTO UNICO BANCARIO Decreto legislativo - 01/09/1993, n. 385 TESTO UNICO BANCARIO Decreto legislativo - 01/09/1993, n. 385 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione; Visto l'art. 25 della legge 19 febbraio 1992, n. 142, concernente

Dettagli

Decreto legislativo - 01/09/1993, n.385 EPIGRAFE. Gazzetta Ufficiale: 30/09/1993, n. 230

Decreto legislativo - 01/09/1993, n.385 EPIGRAFE. Gazzetta Ufficiale: 30/09/1993, n. 230 INTERO PROVVEDIMENTO Decreto legislativo - 01/09/1993, n.385 Gazzetta Ufficiale: 30/09/1993, n. 230 EPIGRAFE Decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 (in Suppl. ordinario n. 92 alla Gazz. Uff., 30

Dettagli

Testo Unico Bancario. Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia. Decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385

Testo Unico Bancario. Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia. Decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 Testo Unico Bancario Decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia Versione aggiornata alla legge 18 maggio 2012, n. 62 giugno 2012 Testo Unico

Dettagli

Testo unico bancario

Testo unico bancario BANCA D ITALIA Testo unico bancario (d.lgs. 1 settembre 1993, n. 385 e successive modifiche e integrazioni) (Testo aggiornato ad aprile 2006) SOMMARIO S O M M A R I O DECRETO LEGISLATIVO 1 SETTEMBRE 1993,

Dettagli

Testo Unico Bancario. Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n.385. Testo Unico delle Leggi in materia Bancaria e Creditizia

Testo Unico Bancario. Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n.385. Testo Unico delle Leggi in materia Bancaria e Creditizia 2013 Testo Unico Bancario Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n.385 Testo Unico delle Leggi in materia Bancaria e Creditizia VERSIONE AGGIORNATA al Decreto Legge 21 giugno 2013 n. 69 convertito in Legge

Dettagli

Testo unico bancario

Testo unico bancario BANCA D ITALIA Testo unico bancario (d.lgs. 1 settembre 1993, n. 385 e successive modifiche e integrazioni) (Testo aggiornato a febbraio 2007) SOMMARIO S O M M A R I O DECRETO LEGISLATIVO 1 SETTEMBRE

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 30 luglio 2012, n. 130 Poteri dell'autorita' bancaria europea,

DECRETO LEGISLATIVO 30 luglio 2012, n. 130 Poteri dell'autorita' bancaria europea, DECRETO LEGISLATIVO 30 luglio 2012, n. 130 Poteri dell'autorita' bancaria europea, dell'autorita' europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali e dell'autorita' europea degli strumenti

Dettagli

Per approfondimenti sulle siposizioni primarie e secondary delgi Intermediari Finanziari, Istituti di Pagamento, Istituti di Moneta Elettronica:

Per approfondimenti sulle siposizioni primarie e secondary delgi Intermediari Finanziari, Istituti di Pagamento, Istituti di Moneta Elettronica: Per approfondimenti sulle siposizioni primarie e secondary delgi Intermediari Finanziari, Istituti di Pagamento, Istituti di Moneta Elettronica: o Per approfondimenti coordinati sulla normativa vigente:

Dettagli

Seconda Lezione: le autorità di controllo

Seconda Lezione: le autorità di controllo Seconda Lezione: le autorità di controllo Articolo 2 T.U.F. Il Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, la Banca d'italia e la CONSOB esercitano i poteri loro attribuiti in

Dettagli

Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385 "Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia"

Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385 Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385 "Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia" pubblicato nel Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 230 del 30 settembre1993 Titolo I

Dettagli

Comitato lntenninisteriale per il Credito ed il Risparmio

Comitato lntenninisteriale per il Credito ed il Risparmio Comitato lntenninisteriale Segreteria 277 DELIBERAZIONE 29 luglio 2008 Disciplina delle attività di rischio e di altri conflitti di interesse delle banche e dei gruppi bancari nei confronti di soggetti

Dettagli

D.Lgs. 1 settembre 1993, n Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia

D.Lgs. 1 settembre 1993, n Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385. Pubblicato nella Gazz. Uff. 30 settembre 1993, n. 230, S.O. Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia 1. Definizioni. 5 TITOLO I AUTORITÀ CREDITIZIE 7 2.

Dettagli

Federazione Veneta delle Banche di Credito Cooperativo DECRETO LEGISLATIVO , n. 385

Federazione Veneta delle Banche di Credito Cooperativo DECRETO LEGISLATIVO , n. 385 DECRETO LEGISLATIVO 01-09 - 1993, n. 385 Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia aggiornato al 31 dicembre 2009 Preambolo IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO PER L ADEGUAMENTO DELLA NORMATIVA NAZIONALE ALLE DISPOSIZIONI DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1286/2014 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 26 NOVEMBRE 2014, RELATIVO AI DOCUMENTI

Dettagli

Tuttocamere D. Lgs. n. 385/1993 Gennaio 2007 Pag. 1/89

Tuttocamere D. Lgs. n. 385/1993 Gennaio 2007 Pag. 1/89 D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385: Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia. (Pubblicato nel Suppl. Ord. alla G.U. n. 230 del 30 settembre 1993) Tuttocamere D. Lgs. n. 385/1993 Gennaio 2007

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 14 novembre 2016, n. 223

DECRETO LEGISLATIVO 14 novembre 2016, n. 223 DECRETO LEGISLATIVO 14 novembre 2016, n. 223 Adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) n. 1024/2013 del Consiglio, del 15 ottobre 2013, che attribuisce alla Banca centrale europea compiti

Dettagli

Testo Unico Bancario. Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia. Decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385.

Testo Unico Bancario. Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia. Decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385. Testo Unico Bancario Decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia febbraio 2017 Versione aggiornata al decreto legislativo 14 novembre 2016, n.

Dettagli

Testo Unico Bancario. Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia. Decreto legislativo 1 settembre 1993, n

Testo Unico Bancario. Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia. Decreto legislativo 1 settembre 1993, n Testo Unico Bancario Decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 www.pianodebiti.it Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia febbraio 2017 Versione aggiornata al decreto legislativo 14

Dettagli

Page 1 of 6 DECRETO LEGISLATIVO 13 febbraio 2019, n. 19 Norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/1011, sugli indici usati come parametri di riferimento

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 1 settembre 1993, n. 385

DECRETO LEGISLATIVO 1 settembre 1993, n. 385 DECRETO LEGISLATIVO 1 settembre 1993, n. 385 Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia. Vigente al: 28-11-2012 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione;

Dettagli

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N.148 ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE Schema di decreto legislativo recante norme per l'attuazione della direttiva 2013/14/UE,

Dettagli

La Consob. Cosa fa la consob

La Consob. Cosa fa la consob La Consob Per la tutela dei risparmiatori Cosa fa la consob La Consob ha un compito importantissimo, quello di tutelare il pubblico risparmio. Il risparmio accumulato in una nazione è un bene primario

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 14 novembre 2016, n. 223

DECRETO LEGISLATIVO 14 novembre 2016, n. 223 DECRETO LEGISLATIVO 14 novembre 2016, n. 223 Adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) n. 1024/2013 del Consiglio, del 15 ottobre 2013, che attribuisce alla Banca centrale europea compiti

Dettagli

Decreto Legislativo 14 dicembre 2010, n.218

Decreto Legislativo 14 dicembre 2010, n.218 Decreto Legislativo 14 dicembre 2010, n.218 "Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, recante attuazione della direttiva 2008/48/CE relativa ai contratti di credito ai consumatori,

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO LEGISLATIVO 1 settembre 1993, n. 385 Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia. Vigente al: 27-9-2017 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione;

Dettagli

ASSOCIAZIONE GIAN FRANCO CAMPOBASSO per lo studio del Diritto Commerciale e Bancario. Decreto Legislativo 3 novembre 2008, n. 173

ASSOCIAZIONE GIAN FRANCO CAMPOBASSO per lo studio del Diritto Commerciale e Bancario. Decreto Legislativo 3 novembre 2008, n. 173 Decreto Legislativo 3 novembre 2008, n. 173 "Attuazione della direttiva 2006/46/CE che modifica le direttive 78/660/CEE, 83/349/CEE, 86/635/CEE e 91/674/CEE, relative, rispettivamente, ai conti: annuali

Dettagli

Decreto Legislativo 10 marzo 1998, n. 43

Decreto Legislativo 10 marzo 1998, n. 43 Decreto Legislativo 10 marzo 1998, n. 43 "Adeguamento dell'ordinamento nazionale alle disposizioni del trattato istitutivo della Comunita' europea in materia di politica monetaria e di Sistema europeo

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER IL CREDITO ED IL RISPARMIO

IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER IL CREDITO ED IL RISPARMIO DELIBERAZIONE 3 MARZO 1994 Raccolta del risparmio ai sensi dell'art. 11 del decreto legislativo 1 settembre 1993, N. 385 (Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia). IL COMITATO INTERMINISTERIALE

Dettagli

IL MINISTRO DEL TESORO

IL MINISTRO DEL TESORO D.M. 6 luglio 1994. Determinazione, ai sensi dell'art. 106, comma 4, del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, del contenuto delle attività indicate nello stesso art. 106, comma 1, nonché in quali

Dettagli

1. LA TRASPARENZA E GLI STRUMENTI DI PUBBLICITÀ

1. LA TRASPARENZA E GLI STRUMENTI DI PUBBLICITÀ 1. LA TRASPARENZA E GLI STRUMENTI DI PUBBLICITÀ 1.2. L avviso 1 GLOSSARIO 2 NORMATIVA 4 1.2 L AVVISO Al termine di questo capitolo sarai in grado di conoscere le principali caratteristiche dell avviso.

Dettagli

IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER IL CREDITO ED IL RISPARMIO

IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER IL CREDITO ED IL RISPARMIO DELIBERAZIONE 4 MARZO 2003 Disciplina della trasparenza delle condizioni contrattuali delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari. IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER IL CREDITO ED IL RISPARMIO VISTI

Dettagli

LEGGE 13 gennaio 1994, n. 43 Disciplina delle cambiali finanziarie.

LEGGE 13 gennaio 1994, n. 43 Disciplina delle cambiali finanziarie. LEGGE 13 gennaio 1994, n. 43 Disciplina delle cambiali finanziarie. Vigente al: 2-1-2013 La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA la

Dettagli

COMITATO INTERMINISTERIALE PER IL CREDITO ED IL RISPARMIO - DELIBERAZIONE

COMITATO INTERMINISTERIALE PER IL CREDITO ED IL RISPARMIO - DELIBERAZIONE COMITATO INTERMINISTERIALE PER IL CREDITO ED IL RISPARMIO - DELIBERAZIONE 19 luglio 2005, n. 1058: Raccolta del risparmio da parte di soggetti diversi dalle banche. (Pubblicata nella G.U. n. 188 del 13

Dettagli

Decreto legislativo , n. 385 Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (G.U , n. 230 )

Decreto legislativo , n. 385 Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (G.U , n. 230 ) Decreto legislativo 01-09-1993, n. 385 Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (G.U. 30-09-1993, n. 230 ) Art. 11 - Raccolta del risparmio 1. Ai fini del presente decreto legislativo è

Dettagli

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI SEZIONE I FONTI NORMATIVE

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI SEZIONE I FONTI NORMATIVE 6 CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI SEZIONE I FONTI NORMATIVE Gli istituti di pagamento sono regolati: - dalla direttiva comunitaria 2007/64/CE, del 13 novembre 2007, relativa ai servizi di pagamento nel

Dettagli

78/660/CEE, 83/349/CEE, 86/635/CEE

78/660/CEE, 83/349/CEE, 86/635/CEE DECRETO LEGISLATIVO 3 novembre 2008, n. 173 Attuazione della direttiva 2006/46/CE che modifica le direttive 78/660/CEE, 83/349/CEE, 86/635/CEE e 91/674/CEE, relative, rispettivamente, ai conti: annuali

Dettagli

PARTE I DISPOSIZIONI COMUNI. Art. 1 (Definizioni)

PARTE I DISPOSIZIONI COMUNI. Art. 1 (Definizioni) PARTE I DISPOSIZIONI COMUNI Art. 1 (Definizioni) 1. Nel presente decreto legislativo si intendono per: c-bis) COVIP : la Commissione di vigilanza sui fondi pensione; r-ter.1) «indice di riferimento» o

Dettagli

Il codice delle banche e del credito

Il codice delle banche e del credito Il codice delle banche e del credito Decreto legislativo 1 settembre 1993 n. 385: Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (in neretto le parti modificate dal decreto legislativo 13 agosto

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO INDICE Introduzione....................................... VII Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO 1. Nozione di diritto bancario.......................... 1 2. Le fonti.....................................

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISPOSIZIONI CORRETTIVE E INTEGRATIVE ALLA NORMATIVA DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2015/2366/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 25 NOVEMBRE 2015 RELATIVA

Dettagli

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE in qualità di Presidente del Comitato interministeriale per il credito ed il risparmio

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE in qualità di Presidente del Comitato interministeriale per il credito ed il risparmio Decreto del Ministro dell'economia e delle Finanze del 30 giugno 2012, n. 644 Disciplina della remunerazione degli affidamenti e degli sconfinamenti in attuazione dell'articolo 117-bis del Testo unico

Dettagli

E M A N A il seguente decreto legislativo:

E M A N A il seguente decreto legislativo: VISTI gli articoli 76 e 87 della Costituzione; VISTA la direttiva 2009/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 luglio 2009, concernente il coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 310. SANITA' PUBBLICA D) Igiene del suolo e dell'abitato D.Lgs. 18-8-2000 n. 258 Disposizioni correttive e integrative del D.Lgs. 11 maggio 1999, n. 152, in materia di tutela delle acque dall'inquinamento,

Dettagli

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIPARTIMENTO DEL TESORO DIREZIONE IV

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIPARTIMENTO DEL TESORO DIREZIONE IV IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIPARTIMENTO DEL TESORO DIREZIONE IV Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252 (di

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 2 luglio 1993;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 2 luglio 1993; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione; Visto l'art. 25 della legge 19 febbraio 1992, n. 142, concernente l'attuazione della direttiva n. 89/646/CEE del Consiglio

Dettagli

92/49/CEE, 2002/83/CE, 2004/39/CE, 2005/68/CE

92/49/CEE, 2002/83/CE, 2004/39/CE, 2005/68/CE DECRETO LEGISLATIVO 27 gennaio 2010, n. 21: Attuazione della direttiva 2007/44/CE, che modifica le direttive 92/49/CEE, 2002/83/CE, 2004/39/CE, 2005/68/CE e 2006/48/CE per quanto riguarda le regole procedurali

Dettagli

Criteri di iscrizione degli intermediari finanziari nell'elenco speciale di cui all'art. 107, comma 1, del D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385.

Criteri di iscrizione degli intermediari finanziari nell'elenco speciale di cui all'art. 107, comma 1, del D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385. D.M. 13 maggio 1996. Criteri di iscrizione degli intermediari finanziari nell'elenco speciale di cui all'art. 107, comma 1, del D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385. IL MINISTRO DEL TESORO Visto il titolo V

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO INDICE Introduzione....................................... VII Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO 1. Nozione di diritto bancario.......................... 1 2. Le fonti......................................

Dettagli

Regolamento di attuazione dell'articolo 6 della L. 7 marzo 1996, n. 108, recante disciplina dell'attività di mediazione creditizia.

Regolamento di attuazione dell'articolo 6 della L. 7 marzo 1996, n. 108, recante disciplina dell'attività di mediazione creditizia. D.P.R. 28 luglio 2000, n. 287 Regolamento di attuazione dell'articolo 6 della L. 7 marzo 1996, n. 108, recante disciplina dell'attività di mediazione creditizia. Visto l'articolo 87 della Costituzione;

Dettagli

Testo Unico Bancario. Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia. Decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385.

Testo Unico Bancario. Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia. Decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385. Testo Unico Bancario Decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia gennaio 2018 Versione aggiornata al decreto legislativo 15 dicembre 2017, n. 218

Dettagli

Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (1).

Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (1). Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (1). Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della L. 6 febbraio 1996, n. 52 (2) (3). (1) Pubblicato

Dettagli

D.Lgs , n. 385 (1)

D.Lgs , n. 385 (1) D.Lgs. 01-09-1993, n. 385 (1) Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (2) (G.U. 30-09-1993, n. 230, Supplemento ordinario) Preambolo Art. 1 - Definizioni Titolo I AUTORITA' CREDITIZIE

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 29 novembre 2018, n. 141

DECRETO LEGISLATIVO 29 novembre 2018, n. 141 DECRETO LEGISLATIVO 29 novembre 2018, n. 141 Attuazione della direttiva (UE) 2016/1065 del Consiglio, del 27 giugno 2016, recante modifica della direttiva 2006/112/CE per quanto riguarda il trattamento

Dettagli

Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229. Codice del consumo Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229. (Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206) (GU n. 235 del 8-10-2005- Suppl. Ordinario n.162) ** *

Dettagli

Gazzetta Ufficiale N. 33 del 10 Febbraio Deliberazione del 30 Dicembre 2009

Gazzetta Ufficiale N. 33 del 10 Febbraio Deliberazione del 30 Dicembre 2009 Gazzetta Ufficiale N. 33 del 10 Febbraio 2010 COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA Deliberazione del 30 Dicembre 2009 Oggetto: Determinazione, ai sensi dell'articolo 40 della legge n. 724/1994,

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali........................................... 3 PARTE PRIMA DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO I Rapporti civili...............................

Dettagli

Documento tratto da La banca dati del Commercialista

Documento tratto da La banca dati del Commercialista Documento tratto da La banca dati del Commercialista Legge DECRETO LEGISLATIVO - 24.02.1998, N. 58 Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto l'articolo 20 della legge 15 marzo 1997, n. 59, allegato 1, numeri 77, 78 e 108, e successive modificazioni;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto l'articolo 20 della legge 15 marzo 1997, n. 59, allegato 1, numeri 77, 78 e 108, e successive modificazioni; Leggi d'italia D.P.R. 28-5-2001 n. 311 Regolamento per la semplificazione dei procedimenti relativi ad autorizzazioni per lo svolgimento di attività disciplinate dal testo unico delle leggi di pubblica

Dettagli

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI DECRETO LEGISLATIVO 14 novembre 2016, n. 223. Adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) n. 1024/2013 del Consiglio, del 15 ottobre 2013, che attribuisce alla

Dettagli

INDICE. Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

INDICE. Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO INDICE Introduzione....................................... VII Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO 1. Nozione di diritto bancario.......................... 1 2. Le fonti.....................................

Dettagli

2. I CONTRATTI E LA NUOVA TRASPARENZA PER BANCHE E INTERMEDIARI FINANZIARI

2. I CONTRATTI E LA NUOVA TRASPARENZA PER BANCHE E INTERMEDIARI FINANZIARI 2. I CONTRATTI E LA NUOVA TRASPARENZA PER BANCHE E INTERMEDIARI FINANZIARI 2.1. Forma e contenuto dei contratti di mediazione 1 creditizia GLOSSARIO 4 APPROFONDIMENTI 6 NORMATIVA 7 2.1 FORMA E CONTENUTO

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Decreto Legislativo 29 dicembre 2011, n. 230. Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 11, recante attuazione della direttiva 2007/64/CE relativa ai servizi di pagamento nel

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 4 aprile 2001, n. 235 (1)

Decreto del Presidente della Repubblica 4 aprile 2001, n. 235 (1) Decreto del Presidente della Repubblica 4 aprile 2001, n. 235 (1) (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 20 giugno 2001, n. 141 Regolamento recante semplificazione del procedimento per il rilascio dell'autorizzazione

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA LA BANCA D ITALIA E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO D'INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA LA BANCA D ITALIA E LA GUARDIA DI FINANZA PROTOCOLLO D'INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA LA BANCA D ITALIA E LA GUARDIA DI FINANZA La Banca d Italia e la Guardia di Finanza: VISTI il decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385,

Dettagli

Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia

Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia Testo Unico Bancario Decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia giugno 2019 Versione aggiornata al decreto-legge 25 marzo 2019, n. 22, convertito,

Dettagli

D.P.R n. 311

D.P.R n. 311 D.P.R. 28-5-2001 n. 311 Regolamento per la semplificazione dei procedimenti relativi ad autorizzazioni per lo svolgimento di attività disciplinate dal testo unico delle leggi di pubblica sicurezza nonché

Dettagli

Articolo [ ] Modifiche al decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 (sono riportate solo le disposizioni oggetto di modifica)

Articolo [ ] Modifiche al decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 (sono riportate solo le disposizioni oggetto di modifica) Articolo [ ] Modifiche al decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 (sono riportate solo le disposizioni oggetto di modifica) Articolo 1 (Definizioni) 1. Nel presente decreto legislativo l'espressione:

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 18 AGOSTO 2015 N. 142

DECRETO LEGISLATIVO 18 AGOSTO 2015 N. 142 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO LEGISLATIVO 18 AGOSTO 2015 N. 142 Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione; Vista la direttiva 2013/33/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL REGOLAMENTO (UE) N. 260/2012 CHE STABILISCE I REQUISITI TECNICI E COMMERCIALI PER I BONIFICI E GLI ADDEBITI DIRETTI IN EURO E DISPOSIZIONI

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI L 254/2 28.8.2014 REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 926/2014 DELLA COMMISSIONE del 27 agosto 2014 che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda formati standard, modelli e

Dettagli

Art. 1. Relazione sulla gestione

Art. 1. Relazione sulla gestione DECRETO LEGISLATIVO 2 febbraio 2007, n. 32: Attuazione della direttiva 2003/51/CE che modifica le direttive 78/660, 83/349, 86/635 e 91/674/CEE relative ai conti annuali e ai conti consolidati di taluni

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Lunedì, 28 novembre 2016 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Lunedì, 28 novembre 2016 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46662 - Filiale - Filiale di Roma di Roma GAZZETTA Anno 157 - Numero 278 UFFICIALE DELLA

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 20 Febbraio 2004, n. 56 Art. 1. Definizioni Art. 2. Ambito di applicazione

DECRETO LEGISLATIVO 20 Febbraio 2004, n. 56 Art. 1. Definizioni Art. 2. Ambito di applicazione DECRETO LEGISLATIVO 20 Febbraio 2004, n. 56 Attuazione della direttiva 2001/97/CE in materia di prevenzione dell uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi da attivita illecite (G.U.

Dettagli

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE PUBBLICA

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE PUBBLICA DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE PUBBLICA Il presente documento contiene senza le revisioni il testo modificato del Decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 (Testo unico delle leggi in materia bancaria e

Dettagli

Misure urgenti per la competitivita' e la giustizia sociale. (14G00079) (Strumenti per favorire la cessione dei crediti certificati)

Misure urgenti per la competitivita' e la giustizia sociale. (14G00079) (Strumenti per favorire la cessione dei crediti certificati) Page 1 of 5 DECRETO-LEGGE 24 aprile 2014, n. 66 Misure urgenti per la competitivita' e la giustizia sociale. (14G00079) Vigente al: 2-10-2014 CAPO II Strumenti per favorire l'estinzione dei debiti delle

Dettagli

Attuazione della direttiva 2013/14/UE, in materia di agenzie di rating del credito

Attuazione della direttiva 2013/14/UE, in materia di agenzie di rating del credito Attuazione della direttiva 2013/14/UE, in materia di agenzie di rating del credito (Schema di decreto legislativo n. 148) N. 190 3 marzo 2015 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Verifica delle quantificazioni

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica del 4 aprile 2001 n. 235

Decreto del Presidente della Repubblica del 4 aprile 2001 n. 235 Decreto del Presidente della Repubblica del 4 aprile 2001 n. 235 Regolamento recante semplificazione del procedimento per il rilascio dell'autorizzazione alla somministrazione di alimenti e bevande da

Dettagli

Capo I. Attuazione della direttiva n. 2001/24/CE

Capo I. Attuazione della direttiva n. 2001/24/CE D.L.vo 9 luglio 2004, n.197. Attuazione della direttiva 2001/24/CE in materia di risanamento e liquidazione degli enti creditizi. (G.U. n. 182 del 5 agosto 2004) Capo I Attuazione della direttiva n. 2001/24/CE

Dettagli

Il Ministro dell economia e delle finanze. Il Ministro del lavoro e della previdenza sociale

Il Ministro dell economia e delle finanze. Il Ministro del lavoro e della previdenza sociale Il Ministro dell economia e delle finanze di concerto con Il Ministro del lavoro e della previdenza sociale VISTO il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, recante Disciplina delle forme pensionistiche

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 14 novembre 2016, n. 224

DECRETO LEGISLATIVO 14 novembre 2016, n. 224 DECRETO LEGISLATIVO 14 novembre 2016, n. 224 Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1286/2014, relativo ai documenti contenenti le informazioni chiave per i prodotti

Dettagli

INDICE-SOMMARIO TOMO PRIMO

INDICE-SOMMARIO TOMO PRIMO INDICE-SOMMARIO Abbreviazioni... Pag. XIX Presentazione alla III edizione...» XXIII Presentazione alla II edizione...» XXVII Presentazione alla I edizione...» XXXI TOMO PRIMO DECRETO LEGISLATIVO 1 SETTEMBRE

Dettagli

Legge del 23 Febbraio 2007, n. 15

Legge del 23 Febbraio 2007, n. 15 Indici delle leggi Legge del 23 Febbraio 2007, n. 15 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 dicembre 2006, n. 297, recante disposizioni urgenti per il recepimento delle direttive

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA (N. 1768) DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell'industria, del Commercio e dell'artigianato (ALTISSIMO) di concerto col Ministro degli Affari Esteri (ANDREOTTI)

Dettagli

Decreto Legislativo 26 gennaio 2007, n. 6

Decreto Legislativo 26 gennaio 2007, n. 6 Decreto Legislativo 26 gennaio 2007, n. 6 Disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante il codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture

Dettagli

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno. approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga. la seguente legge: Art. 1.

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno. approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga. la seguente legge: Art. 1. LEGGE 17 agosto 2005, n. 166 Istituzione di un sistema di prevenzione delle frodi sulle carte di pagamento. Vigente al: 3-8-2017 La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL

Dettagli

Decreto Legislativo 18 aprile 2008, n. 82

Decreto Legislativo 18 aprile 2008, n. 82 Decreto Legislativo 18 aprile 2008, n. 82 "Modifiche al decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102, recante interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera

Dettagli

Riforma del credito al consumo: il decreto correttivo in Gazzetta Ufficiale Decreto legislativo n. 218, G.U (Manuela Rinaldi)

Riforma del credito al consumo: il decreto correttivo in Gazzetta Ufficiale Decreto legislativo n. 218, G.U (Manuela Rinaldi) Riforma del credito al consumo: il decreto correttivo in Gazzetta Ufficiale Decreto legislativo 14.12.2010 n. 218, G.U. 18.12.2010 (Manuela Rinaldi) Contratti di credito ai consumatori, agenti in attività

Dettagli

DPR 14 Maggio 2007, n. 78 1

DPR 14 Maggio 2007, n. 78 1 DPR 14 Maggio 2007, n. 78 1 Regolamento per il riordino degli organismi operanti presso il Ministero dello sviluppo economico, a norma dell'articolo 29 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito,

Dettagli