Stato di BaBar. Concezio Bozzi 26 Gennaio 2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stato di BaBar. Concezio Bozzi 26 Gennaio 2005"

Transcript

1 Stato di BaBar Concezio Bozzi 26 Gennaio 2005

2 Sommario Asimmetria materia-antimateria Violazione di CP nel sistema del B: Il modo aureo Requisiti sperimentali Decadimenti semileptonici del B e violazione di CP V ub V cb

3 Asimmetria materia-antimateria Sperimentalmente si osserva che l universo a tutt oggi osservabile è composto da sola materia Big-Bang: proporzioni uguali di materia-antimateria Dov è finita l antimateria? Violazione della simmetria CP è una delle quattro condizioni (Sakharov) Si può osservare violazione di CP in laboratorio?

4 Storia della violazione di CP 1964: Violazione di CP nei decadimenti dei Kappa (Nobel) Wolfenstein postula l esistenza di una nuova forza, chiamata Superdebole, responsabile della violazione di CP nel mixing K 0 K 0 e praticamente di nient altro 1973: Kobayashi e Maskawa osservano che CP potrebbe essere violata nelle interazioni deboli dei quark se ci fossero ALMENO 3 famiglie di quark (solo 2 erano note a quel tempo) 1975: scoperta del leptone τ terza famiglia di leptoni (Nobel) 1977: Scoperta del quark b terza famiglia di quark (Nobel) 1981: Scoperta del mesone B d, con vita media grande ~ 1ps 1986: Osservazione di oscillazioni materia-antimateria (mixing) nel sistema dei mesoni B d 1995: Scoperta del quark t Completamento della terza famiglia di quark 2000: Scoperta del ν τ a Fermilab, completamento della terza famiglia di leptoni 2001: Gli esperimenti alle B-factories BaBar&Belle pubblicano i primi risultati su sin2β

5 Violazione di CP nei mesoni B Mesoni B: antiquark b + quark leggero bu = B + bd = B 0 d bs = B 0 s 5 volte più pesanti di un protone oscillazioni materia-antimateria Molta energia disponibile nei decadimenti Molti modi di decadimento, alcuni comuni a particella e antiparticella Vita media ~1.5ps Per studiare violazione di CP, ricerchiamo decadimenti comuni a particella e antiparticella e ne studiamo l evoluzione temporale

6 Il modo aureo: B 0 d J/ψ K 0 s Libero da incertezze teoriche Facilmente rivelabile sperimentalmente J/ψ ee o µµ K 0 s π+ π- ~1 decadimento del B su fabbrica di mesoni B : macchina ad alta luminosità Rivelatore in grado di fornire: Identificazione delle particelle Etichettatura materia/antimateria del mesone B che decade Misure precise di tempi di decadimento

7 Produzione di mesoni B 0 Collisore elettrone-positrone: e + e - Υ(4S) B 0 B 0 Sperimentalmente pulito, produzione B 0 B 0 coerente Possibile identificare (etichettare) se a decadere e stato un mesone o antimesone B andando a vedere i decadimenti dell altro ( bb) σ σ hadr = 0.28 ( )

8 Sperimentalmente At δt=0 B 0 B 0 Υ( 4S) e e + 0 B 0 B z l 0 K S K µ + µ Etichettatura: Materia o Antimateria? J/ψ π + π Separazione spaziale = misura del tempo Ricostruzione del Modo aureo particella antiparticella

9 Misure di tempo Vita media lunghezza di decadimento L = v t = v γ t relatività ristretta, Einstein 1905 v = β c L = β γ c t ; c = velocità della luce boost βγ = p/m; p=impulso, m=massa vita media τ = 1.5ps cτ = 450µm = 0.45mm B prodotti alla Y(4S): p ~ 300MeV, m ~ 5GeV βγ = 0.06 L ~ 30µm impossibile da rivelare! Occorre produrre B con impulso più alto Fasci asimmetrici βγ = 0.56 L ~ 250µm rivelatori di vertice a silicio

10 PEP-II Asymmetric B Factory Elettroni (e ) da 9 GeV contro positroni (e + )da3.1 GeV Energia E CM = GeV = massa della Υ(4S) La risonanza bb più leggera che decade in coppie di mesoni BB Boost βγ = 0.56 permette di misurare tempi di decadimento dei B Luminosità di picco /cm 2 /s produzione BB ~10 Hz 3 volte migliore della luminosità di disegno!

11 Luminosità di PEP-II Run 4 Run 4 BABAR ha accumulato 244 fb 1 di dati (256 milioni di coppie BB) Run 4 (Settembre 03- Luglio 04) particolarmente proficuo

12 Rivelatore BABAR Impulso di tracce cariche: camera a deriva in un campo di 1.5 T Energia dei fotoni e identificazione elettroni: calorimetro CsI(Tl) Rivelazione dei muoni: giogo + camere Identificazione di particelle: rivelatore Cerenkov (DIRC) Ricostruzione di vertici: rivelatore di silicio a microstrisce

13 Tracciatore di vertice a silicio e - beam e + beam 5 strati di rivelatori a doppia faccia accoppiati in AC SVT situato in zona ad alta radiazione Elettronica resistente alle radiazioni (2Mrad) Efficienza di ricostruzione degli hit ~98% Risoluzione ~15 µm at 0 0

14 Tracciatore di vertice a silicio Beam bending magnets Readout chips Beam pipe Layer 1,2 Layer 3 Layer 4 Layer 5

15 Instrumented Flux return Fino a 21 strati di Resistive Plate Chambers (RPC) alternati a piani di ferro Identificazione di muoni oltre 500 MeV Rivelazione di adroni neutri (K L ) RPC nel barrel in corso di sostituzione con tubi di Iarocci

16 RPC performance RPC,eff. >10% Tutte le RPC RPC,eff. <10%

17 Nuovitubidi Iarocci(LST) al postodellerpc LST Project Overview Barrel RPC s replaced with Limited Streamer Tubes (LST s) An LST is an 8(7)-cell tube ~14cm x 358cm, running at 5500 Volts. Produced at pol.hi.tech company in Italy. Module _A Layer within a sector consists of 6 to 10 LST Modules _Each module contains of 2 or 3 8(7)-cell Tubes At Princeton and OSU, the tubes are glued onto a SLAC-produced phi-plane to form modules, with gas, HV, and electronics connections ready for installation into BaBar Transition board by Ferrara

18 Readout and electronics A completely new electronics has been developed to readout the signals from: Daughter board - strips (z coordinate beam line direction) positive signal - wires (phi coordinate azimuthal angle) negative signal Not amplified signals Single ended signals are sent to Front End Cards (outside the detector) and there amplified and discriminated. The new platform for the FEC crates Mother board Designed by Angelo

19 Bottom sextant: forward view Layer-1 Signal cables for wires Brass slabs on every other layer Layer-18 Gas lines for Tubes

20 Event Display from Cosmic event

21 Violazione di CP: effetti sperimentali misura del tempo ed etichettatura perfette F(δt) F(δt) A CP (δt) sin2β Misura del tempo perfetta, etichettatura imperfetta D = (1-2ω) in cui w è la frazione di etichettature sbagliate (mistag). Occorre misurare la diluizione. D sin2β Misura del tempo ed etichettatura imperfette Occorre misurare la risoluzione in δt.

22 Risultati Evidente differenza materia-antimateria! Ampiezza dell oscillazione: sin2β Sin2β = ± ± 0.023

23 Cosa c è sotto? Nel modello standard delle interazioni elettrodeboli, la matrice CKM (V CKM ) L g Vud Vus Vub dl = u c t s W hc L L L cd cs cb L µ 2 + Vtd Vts V tb b L µ + ( ) γ V V V.. è una matrice unitaria che collega gli autostati di massa agli autostati deboli 3 parametri reali + 1 fase complessa L unica fonte di violazione di CP! Si tratta di una descrizione completa? è davvero tutto consistente con una singola matrice unitaria?

24 Parametrizzazione di Wolfenstein V CKM u c t λ 1 λ /2 3 2 Aλ (1 ρ iη ) Aλ λ /2 λ Aλ ( ρ iη ) Grandezze relative d s b Aλ Espansione in λ=0.22. Si ignorano i termini del 4 o ordine in λ. 4 parametri: Fasi e 1 1 -iβ e -i γ

25 Triangolo di unitarietà Unitarietà di V CKM V V = 1 CKM CKM VV + VV + VV = ud ub cd cb td tb 0 Ben rappresentata dall arcinoto triangolo di unitarietà VV ud VV cd ub cb η γ ρ α VV td VV cd tb cb β 1 VV td α = arg VudV VcdV β = arg VV td VudV γ = arg VcdV * tb * ub * cb * tb * ub * cb Gli angoli α, β, γ si misurano con i decadimenti dei B (es: J/ψ K s ) Anche i lati possono essere misurati con i decadimenti dei B

26 Test di consistenza Si confrontano le misure (contours) sul piano (ρ, η) Se il modello standard è valido, il triangolo si chiude Il blob ci dice che questo è attualmente vero ma è ancora grosso abbastanza per nascondere effetti di nuova fisica La misura di sin2β èpiù precisa delle altre Dobbiamo migliorare le altre misure per poter fare un test di precisione

27 Passo successivo: V ub /V cb Zoom della regione di sovrapposizione È ovvio: dobbiamo restringere l anello verde Lato sinistro del triangolo VV ud ub Vub 1 = VV V tanθ cd cb cb C Misura di V ub /V cb complementare a sin2β Dobbiamo determinare accuratamente sia V ub /V cb che sin2β

28 Decadimenti semileptonici del B Permettono di vedere dettagliatamente il quark b all interno dei mesoni B b cu, Leptoni disaccoppiati dalla corrente adronica Analogia con la diffusione profondamente inelastica B ν V cb W, V ub W b cu, ud, l X cu, ν l Ottima sonda per studiare V cb e V ub Possiamo studiare anche la struttura del mesone B

29 Approcci sperimentali Inclusivo: B X c lv o X u lv Tassi a livello albero B 2 GF 2 5 Γu Γ( b ulν ) = V 2 ub mb 192π 2 GF Γc Γ( b clν ) = V ( ) 2 cb mb mb mc 192π Occorre calcolare correzioni QCD Operator Product Expansion (OPE) Come si separa X u da X c? Γ c = 50 Γ u la misura di V ub è molto più difficile Esclusivo: B D * lv, Dlv, πlv, ρlv, etc. Occorrono fattori di forma per estrarre V cb, V ub X l ν

30 V ub inclusivo V ub si misura da Problema: decadimento b clv Γ( b ulν ) V 1 Γ ub 2 ( b clν ) V 50 cb m u << m c cinematica differente Energia massima del leptone: 2.64 vs GeV Tecnica usata nelle prime misure (CLEO, ARGUS, 1990) Spazio delle fasi accessibile: solo 6% Quanto accuratamente lo conosciamo? 2 G Γ Γ = 192π 2 F 2 5 u ( b ulν ) V 2 ub mb Come si sopprime un fondo ~50 x segnale? b c b u E l

31 Cinematica b ulv Ci sono 3 variabili independenti in B Xlv E l, q 2 (massa 2 leptone-neutrino), m X (massa adronica) 2 E l q lν 6% 20% m X 70% Difficoltà Efficienza Errore teorico E l Semplice Bassa Grande q 2 Complicata Moderata Moderato m X Complicata Alta Grande Da dove viene fuori?

32 Questioni teoriche Bisogna fare correzioni QCD al livello albero Operator Product Expansion dà il tasso inclusivo Espansione in α s (m b ) (perturbativa) e 1/m b (non-perturbativa) B l ν Γ( B X lν ) = u G 2 F V 2 5 ub mb s 1 O 3 192π α 9λ2 λ 1 + L 2 π 2mb X u conosciuto Ο(α s2 ) soppresso 1/m 2 b Incertezza maggiore (±10%) da m b5 ±5% su V ub Il vero problema è determinare la frazione accessibile (ad esempio, E l > 2.3 GeV) di decadimenti

33 Funzione di struttura OPE non funziona sull intero spazio delle fasi non converge ad esempio vicino l endpoint di E l Calcolo delle accettanze diventa problematico Si risommano termini non perturbativi in una funzione di struttura (Shape Function) Parametrizza il moto di Fermi del quark b all interno del mesone B Distribuzioni a livello di quark spettri osservabili Caratteristiche basilari (media, deviazione standard) conosciute ( ) f k + Dettagli, specialmente la coda, sconosciuti 0 Λ = M B m b k +

34 Shape Function che fare? Si misura! La stessa SF entra (al prim ordine) nei decadimenti b sγ Spettro E l in b ulv f(k + ) Spettro E l in b ulv Caveat: occorre l intero spettro E γ Si misura solo E γ > 1.8 GeV Troppo fondo a energie minori Compromesso: si assumono forme funzionali per f(k + ) 1.8 E γ Esempio: a (1 + a) x k+ ( ) (1 ) ; 2 parametri f k+ = N x e x= Λ (Λ, a) da fittare Fit allo spettro b sγ per deteminare i parametri Sistematica: si fitta con altre forme funzionali

35 CLEO hep-ex/ SF da b sγ Belle hep-ex/ CLEO e Belle hano misurato lo spettro b sγ BABAR lo sta facendo Belle E γ Fit 3 modelli ( ) f k +

36 Misure BABAR ha misurato V ub con quattro diversi approcci Tecnica E l > 2.0 GeV E l vs. q 2 m X < 1.55 GeV m X vs. q 2 Referenza hep-ex/ hep-ex/ hep-ex/ Campione B Xev inclusivo. Statistica alta, purezza bassa. Rinculo di B ricostruite completamente. Purezza alta, stat.moderata. Correlazioni piccole Sistematiche indipendenti, errori teorici quasi indipendenti

37 BABAR hep-ex/ Misure con m X e q 2 Dati BABAR, 81 fb -1 sulla risonanza Υ(4S) Eventi con un mesone B completamente ricostruito ~1000 modi di decadimento adronici Il resto dell evento contiene un B di rinculo Sapore e impulso noti Leptone (p l > 1GeV) nel B di rinculo Carica del leptone consistente col sapore del B m miss consistente con un neutrino B adroni ricostruito completamente Tutte le altre particelle appartengono a X Miglioramento della misura di m X con fit cinematico Calcolo del q 2 di lepton-neutrino Fin qui il campione è in prevalenza b clv Criteri di reiezione del fondo v lepton X

38 BABAR hep-ex/ Reiezione del fondo b clv soppresso vetando i decadimenti del D (*) I decadimenti del D producono tipicamente almeno un kappa si rigettano eventi con K ± e K S B 0 D *+ ( D 0 π + )l v hanno una cinematica caratteristica π + quasi a riposo rispetto al D *+ impulso del D *+ calcolato solo col π Si Calcola m = ( p B p ν per tutti i π + * p ) D l si eliminano gli eventi consistenti con m v = 0 Gli eventi scartati non contengono b ulv Si usano per validare le simulazioni delle distribuzioni del fondo Si ottiene una distribuzione in (m X, q 2 ) su un campione arricchito di eventi di segnale

39 BABAR hep-ex/ Fit a m X Dati BABAR, 80 fb -1 sulla risonanza Υ(4S) BABAR Segnale chiaro di b ulv dal fit in m X BF inclusiva: B( B X lν ) = (2.81± 0.32 ± 0.31 ) 10 u stat sys theo 3 BABAR V ub = (5.22 ± 0.30 ± 0.31 ± 0.43 ) 10 stat syst theo 3

40 BABAR hep-ex/ Fit a m X, q 2 Fit 2-D per misurare Β in {m X < 1.7, q 2 > 8} Buona risoluzione, misura pulita di Β B = (0.90 ± 0.14 ± 0.14 ) 10 stat syst theo 3 Accettanza calcolata da Bauer et al. hep-ph/ V ub = 3 192π τ Gm 2 5 B F b B G G = ± = (4.98 ± 0.40 ± 0.39 ± 0.47 ) 10 stat syst theo 3

41 BABAR hep-ex/ BABAR hep-ex/ Risultati V ub inclusivi BABAR hep-ex/ Riepilogo dei risultati V ub di BaBar Tecnica V ub 10 3 (SF) 10 3 E l > 2.0 GeV 4.40 ± 0.13 stat ± 0.25 sys ± 0.38 theo 0.46 E l vs. q ± 0.23 stat ± 0.42 sys ± 0.32 theo 0.42 m X < 1.55 GeV 5.22 ± 0.30 stat ± 0.31 sys ± 0.43 theo 0.45 m X vs. q ± 0.40 stat ± 0.39 sys ± 0.47 theo 0.06 Correlazione statistica tra le misure con m X e m X -q 2 = 72%. Trascurabile per le altre Errore teorico della misura m X -q 2 diverso dalle altre dipendenza dalla SF trascurabile Quanto varia V ub se si usa la SF misurata da CLEO

42 V ub inclusivo: prospettive E l endpoint m X fit m X vs. q 2 E l vs. q 2 Risultati omogeneizzati dallo Heavy Flavor Averaging Group Misura di V ub al ±9%?

43 Caveats + Outlook Per migliorare la precisione nella misura d V ub occorre ricalcolare le incertezze teoriche Il calcolo OPE non converge per m X piccoli Sono ora disponibili calcoli usando la SCET Le correzioni non-perturbative NLO(1/m b ) per b ulv e b sγ sono diverse Le stime disponibili in letteratura sono più o meno equivalenti I diagrammi di annichilazione debole possono contribuire significativamente (20%?) vicino all endpoint di E l Occorre misurare separatamente per B 0 e B + C è uno sforzo congiunto tra gruppi sperimentali e teorici per migliorare la situazione

44 V cb Esclusivo Il tasso B D * lv è * 2 2 Γ( B D lν ) GF Vcb 2 d = ΦF ( w) G( w) Spazio delle fasi 3 dw 48π boost γ del D * nel sistema del B Φ(w) calcolabile a w = 1, cioè a D* fermo Fattore di forma Φ(1) = 1 nel limite di quark infinitamente pesanti (m b = m c = ) Calcoli su reticolo danno FΦ (1) = Hashimoto et al, Forma funzionale di Φ(w) sconosciuta PRD 66 (2002) Parametrizzata con ρ 2 (derivata a w = 1) e R 1, R 2 R 1 and R 2 misurabili sperimentalmente, es. CLEO, PRL 76 (1996) 3898 Misura di dγ/dw per determinare Φ(1) V cb e ρ 2

45 Misure esclusive di V cb Usando Φ(1) = 0.91 ± 0.04, si ottiene V cb = (41.4 ± 1.0 ± 1.8 ) 10 expt theo 3 In accordo con le misure inclusive precisione ±5%, ±2% se si includono le misure inclusive

46 Una nuova tecnica sperimentale Ricostruzione parziale di D*lν tramite leptone e pione Si sfrutta la cinematica caratteristica del D *+ D 0 π + Efficienza alta (non si ricostruisce il D 0 ) Su rinculo di decadimenti adronici del B completamente ricostruiti Si elimina il fondo dovuto al secondo B Efficienza di ricostruzione bassa Sistematiche ridotte rispetto ad un analisi più esclusiva (ricostruzione completa del decadimento semileptonico) Normalizazione (BF della Y(4S)). BF del D 0 Efficienza di ricostruzione delle tracce Efficienza/errori di identificazione delle particelle Fondi fisici da D** Work in progress

47 Conclusioni BaBar è un esperimento che produce risultati fondamentali nel settore di sapore del modello standard delle interazioni elettrodebolie Violazione di CP nella fisica del B I decadimenti semileptonici costituiscono sonde eccellenti per le interazioni forti e deboli dei mesoni B V cb e V ub complementari a sin2β per la violazione di CP Determinazione delle masse dei quark pesanti e di parametri non-perturbativi V cb noto al ±2% Misure inclusive ed esclusive (B D * lv) in accordo

48 Conclusioni Progressi significativi nella misura di V ub Quattro (!) misure di V ub ottenute in BABAR con b ulv inclusivo Technique V ub 10 3 E l > 2.0 GeV E l vs. q 2 m X < 1.55 GeV m X vs. q ± 0.13 stat ± 0.25 sys ± 0.38 theo 4.99 ± 0.23 stat ± 0.42 sys ± 0.32 theo 5.22 ± 0.30 stat ± 0.31 sys ± 0.43 theo 4.98 ± 0.40 stat ± 0.39 sys ± 0.47 theo Precisione complessiva su V ub attorno al 10%

Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo

Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo Per queste trasparenze: http://idefix.mi.infn.it/~palombo/didattica/cpviolation/ Lezione3-Cosmologia-ModelloStandard.pdf Bibliografia BaBar Physics

Dettagli

Sviluppo dei rivelatori RPC per l esperimento LHCb Danilo Domenici XVI ciclo

Sviluppo dei rivelatori RPC per l esperimento LHCb Danilo Domenici XVI ciclo Sviluppo dei rivelatori RPC per l esperimento LHCb XI ciclo Universita degli Studi di Roma Tor ergata Sommario 3 luglio 22 2 La Fisica - iolazione di CP nel Modello Standard -i Mesoni B neutri - l esperimento

Dettagli

MISURA DI sin(2β) EFFETTUATA A BABAR

MISURA DI sin(2β) EFFETTUATA A BABAR Riccardo Pompili Prof. Riccardo Faccini Dott.ssa Cecilia Voena Studio dei sistemi di mesoni B neutri e dei loro decadimenti in J/ψ + Ks MISURA DI sin(2β) EFFETTUATA A BABAR BaBar è il rivelatore costruito

Dettagli

Misura dell elemento Vub della matrice CKM tramite la misura del BR di B X u l ν

Misura dell elemento Vub della matrice CKM tramite la misura del BR di B X u l ν Misura dell elemento Vub della matrice CKM tramite la misura del BR di B X u l ν Andrea Lucarelli 1 luglio 2009 1 Indice & Citazioni Indice mescolamento dei quark e matrice CKM triangolo di unitarietà

Dettagli

Misura di V cb alle B-Factory

Misura di V cb alle B-Factory Misura di V cb alle B-Factory (BaBar, Belle, CLEO) Marcello Rotondo Universita' di Padova & INFN BaBar Collaboration IFAE 2003 Marcello Rotondo 1 Tecniche di Misura di V cb Low energy QCD limitata all'interno

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 13 La scoperta del W Premio Nobel 1984 Articolo 12.5, Collaborazione UA1, Experimental observation of isolated large transverse electrons with

Dettagli

Ricerca del decadimento leptonico raro B τν tramite B tag adronico con l esperimento l

Ricerca del decadimento leptonico raro B τν tramite B tag adronico con l esperimento l Ricerca del decadimento leptonico raro B τν tramite B tag adronico con l esperimento l BABARB AR Silvia Martellotti Prof. Riccardo Faccini Perchè studiare il decadimento L analisi sperimentale del decadimento

Dettagli

Concezio Bozzi INFN Ferrara 5 dicembre 2012

Concezio Bozzi INFN Ferrara 5 dicembre 2012 Concezio Bozzi INFN Ferrara 5 dicembre 2012 Il modello standard 12 particelle elementari, 6 leptoni e 6 quark, raggruppate in 3 famiglie, di massa crescente Forze tra particelle di materia trasmesse da

Dettagli

Concezio Bozzi INFN Ferrara 15 novembre 2011

Concezio Bozzi INFN Ferrara 15 novembre 2011 Concezio Bozzi INFN Ferrara 15 novembre 2011 Il modello standard 12 particelle elementari, 6 leptoni e 6 quark, raggruppate in 3 famiglie, di massa crescente Forze tra particelle di materia trasmesse da

Dettagli

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s con 3 quarks ½, 3/2 ++ Viola il principio di Pauli numero quantico colore (il principio di Pauli

Dettagli

Misura della frequenza di oscillazione B s -B s a CDF

Misura della frequenza di oscillazione B s -B s a CDF Misura della frequenza di 0 0 Massimo Casarsa Oscillazioni materia-antimateria antimateria Indotte dall interazione debole nel caso dei mesoni K e B neutri. Sistema dei mesoni B s neutri: B s = (bs), B

Dettagli

Misura del momento di dipolo elettrico del τ con l'esperimento BaBar

Misura del momento di dipolo elettrico del τ con l'esperimento BaBar 19/09/2012 Misura del momento di dipolo elettrico del τ con l'esperimento BaBar Roma Tre & INFN Lab. Nazionali di Frascati Babar Collaboration Outline Il momento di dipolo dei leptoni Metodo di misura

Dettagli

Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi.

Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi. Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi. Determinare l energia minima del fotone nel laboratorio per cui la reazione avviene Λ decade in volo

Dettagli

La Fisica dei Quark pesanti a LHCb. LHCb

La Fisica dei Quark pesanti a LHCb. LHCb La Fisica dei Quark pesanti a LHCb LHCb F. Fontanelli C. Patrignani Genova 24 Settembre 2013 LHCb 700 members 52 institutes 15 countries 700 membri 52 istituti 15 paesi La fisica di LHCb Decadimenti del

Dettagli

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci b-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Sommario - b-tagging per la ricerca del bosone di Higgs - Caratteristiche degli

Dettagli

Verso il top: B-tagging

Verso il top: B-tagging B-tagging e top 1 Verso il top: B-tagging 2 Sapori pesanti 3 Sapori pesanti Finora abbiamo parlato di partoni in generale (g, q) ma ci sono sostanziali differenti tra i quark piu leggeri (u,d,s) e quelli

Dettagli

Studio della X(3872) all'esperimento CMS

Studio della X(3872) all'esperimento CMS Studio della X(3872) all'esperimento CMS Speaker: Alberto Vesentini Università di Pisa, INFN sezione Pisa, CMS (X3872 group) 28 settembre 2011 Conferenza SIF- L Aquila La particella X(3872): motivazioni

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

la forma esplicita delle correzioni

la forma esplicita delle correzioni la forma esplicita delle correzioni al leading order (ma nei programmi di fit le correzioni si spingono, a seconda dei casi, ad ordini superiori) e per m H >m W le correzioni dipendenti dal flavour sono

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) Mod. 1/147 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Scienze M.F.N. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) di Fisica delle particelle elementari

Dettagli

Studio della velocità di deriva nelle camere a muoni dell esperimento CMS al CERN con i primi dati di collisioni protone-protone

Studio della velocità di deriva nelle camere a muoni dell esperimento CMS al CERN con i primi dati di collisioni protone-protone Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Studio della velocità di deriva nelle camere a muoni dell esperimento CMS al CERN con i primi

Dettagli

Esperimento BaBar e Misure di Violazione di CP

Esperimento BaBar e Misure di Violazione di CP Esperimento BaBar e Misure di Violazione di CP Marcella Bona in rappresentanza del Gruppo di Torino: F. Bianchi, M.B., F. Gallo, D. Gamba Congressino di Sezione Torino, 8 Gennaio 2004 Congressino di Sezione,

Dettagli

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Federico Preiato Università di Roma La Sapienza INFN, Sezione di Roma 101 Congresso Nazionale SIF 21 Settembre 2015 - Roma Ricerca di risonanze

Dettagli

Misure dell'angolo della matrice CKM nei decadimenti del mesone B neutro in BaBar

Misure dell'angolo della matrice CKM nei decadimenti del mesone B neutro in BaBar Seminario di dottorato V ud V ub V cd V cb V ud V ub V cd V cb Roma, 19 giugno 27 Misure dell'angolo della matrice CKM nei decadimenti del mesone B neutro in BaBar 1 Contenuto Il Modello Standard delle

Dettagli

La fisica dei mesoni K neutri Un esempio di esperimento: KLOE

La fisica dei mesoni K neutri Un esempio di esperimento: KLOE La fisica dei mesoni K neutri Un esempio di esperimento: KLOE Fabio Bossi Laboratori Nazionali di Frascati dell INFN (fabio.bossi@lnf.infn.it) I mesoni K neutri I mesoni K 0 (K 0 ) sono prodotti da interazioni

Dettagli

Oscillazioni particella-antiparticella

Oscillazioni particella-antiparticella Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 17 Oscillazioni particella-antiparticella Oscillazioni particella-antiparticella Abbiamo visto che nelle interazioni deboli non viene

Dettagli

Verso la misura della massa del bosone W con l esperimento CMS

Verso la misura della massa del bosone W con l esperimento CMS Verso la misura della massa del bosone W con l esperimento CMS Marco Cipriani Sapienza Università di Roma e INFN Roma1 per conto della collaborazione CMS IFAE 2018 Milano, 4 Aprile 2018 1 Perché misurare

Dettagli

Misura della violazione di CP Flavio Marchetto

Misura della violazione di CP Flavio Marchetto Misura della violazione di CP Flavio Marchetto 1. Esperimento di Christenson, Cronin, Fitch, Turlay: scoperta della violazione di CP (1964) 2. Violazione diretta di CP 3. Esperimento NA48 per la misura

Dettagli

L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento

L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento K + π + νν Roberto Piandani Università e INFN Perugia XCIII Congresso Nazionale Società Italiana di Fisica Pisa 28 Settembre 2007 Motivazioni Fisiche _

Dettagli

W.Baldini Lavori in corso a Fisica, Nov 2011

W.Baldini Lavori in corso a Fisica, Nov 2011 W.Baldini Lavori in corso a Fisica, Nov 2011 SuperB e un esperimento che prevede la costruzione a Tor Vergata di un nuovo acceleratore di particelle (elettrone - positrone) asimmetrico ottimizzato per

Dettagli

Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2

Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2 Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2 Paolo Azzurri Pisa Lecce, 24 Aprile 2003 IFAE - XV Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Sommario Accoppiamenti di gauge nel

Dettagli

I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A ) 11 Aprile 2012

I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A ) 11 Aprile 2012 Nome e Cognome: Docente: I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A. 2011-2012 ) 11 Aprile 2012 Al collisore Hera del laboratorio Desy di Amburgo, un fascio di elettroni

Dettagli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli Fisica dei mesoni Mesone π e quello piu leggero nella famiglia dei mesoni E la particella che viene scambiato nell interazione forte nucleone-nucleone ed e quindi responsabile della maggiore componente

Dettagli

L esperimento BaBar. G. Cibinetto. (INFN Ferrara) in rappresentanza del gruppo BaBar

L esperimento BaBar. G. Cibinetto. (INFN Ferrara) in rappresentanza del gruppo BaBar L esperimento BaBar G. Cibinetto (INFN Ferrara) in rappresentanza del gruppo BaBar L esperimento BaBar a SLAC Costruito negli anni 90 a SLAC in California. Ha preso dati dal 1999 fino ad Aprile 2008. Collaborazione

Dettagli

Rivelatori di Particelle. Danilo Domenici

Rivelatori di Particelle. Danilo Domenici Rivelatori di Particelle Danilo Domenici mappa concettuale cadimento nucleare rivelare adiazione cosmica particella radiazione rivelatore di particelle tracciare terazioni in n collisore identifica m

Dettagli

Violazione di CP nei mesoni B

Violazione di CP nei mesoni B Violazione di CP nei mesoni B G. Passaleva 5/6/2001 Sommario: Brevi richiami di teoria Metodi di misura della violazione di CP nei mesoni B LHCb Attivita a Firenze: le RPC Cosa e` la violazione di CP?

Dettagli

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere Misura della massa del quark top Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere Introduzione Caratteristiche principali e modi di decadimento del top La misura della massa del Top a CDF: 1.

Dettagli

La Nuova Fisica, la vedremo solo a LHC? G.Cavoto Pomeriggi tematici sull'attività della Sezione Fisica con acceleratori - Gruppo I 16 giugno 2006

La Nuova Fisica, la vedremo solo a LHC? G.Cavoto Pomeriggi tematici sull'attività della Sezione Fisica con acceleratori - Gruppo I 16 giugno 2006 La Nuova Fisica, la vedremo solo a LHC? G.Cavoto Pomeriggi tematici sull'attività della Sezione Fisica con acceleratori - Gruppo I 16 giugno 2006 Vedere il nuovo? Particelle nuove (masse:lhc) Accoppiamenti

Dettagli

Introduzione alla Fisica di EEE plus

Introduzione alla Fisica di EEE plus Introduzione alla Fisica di EEE plus Emanuele Biolcati Liceo Classico Massimo D Azeglio 28 settembre 2018 Emanuele Biolcati 1 Poniamoci alcune domande 1 Raggi cosmici Cosa sono? Perché si studiano? Come

Dettagli

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Firenze 8 febbraio 2017 Modena 1 Predizione dell antimateria Meccanica Relativistica Erwin

Dettagli

Ricerca del Bosone di Higgs

Ricerca del Bosone di Higgs Ricerca del Bosone di iggs Fenomenologia delle nterazioni Forti Diego Bettoni Anno Accademico 008-09 Produzione e Rivelazione del Bosone di iggs La teoria elettrodebole dipende in modo cruciale dal meccanismo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) Mod. 1/147 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Scienze M.F.N. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) di Fisica delle particelle elementari

Dettagli

Bs a CDF II. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II - Prof. Carlo Dionisi Supervisor: Marco Rescigno Studente: Lorenzo Placidi.

Bs a CDF II. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II - Prof. Carlo Dionisi Supervisor: Marco Rescigno Studente: Lorenzo Placidi. Bs a CDF II Dionisi Supervisor: Marco Rescigno Carlo Studente: Lorenzo Placidi 24 Giugno 2009 Bs a CDF II 1/32 Sommario 1 Caratteristiche collider Tevatron Produzione bb 2 Il detector CDF II 3 Selezione

Dettagli

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Firenze 8 febbraio 2017 Modena 1 Predizione dell antimateria Meccanica Relativistica Erwin

Dettagli

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini Anno Accademico 2005-2006 - Presentazione a cura di F. Orio Quanti tipi diversi di neutrino esistono? Spettro continuo del decadimento β ν e _ ν

Dettagli

dell era era LHC (abbiamo capito tutto?) S.Giagu Pomeriggi tematici sull attività della sezione

dell era era LHC (abbiamo capito tutto?) S.Giagu Pomeriggi tematici sull attività della sezione Il triangolo di unitarietà all inizio dell era era LHC (abbiamo capito tutto?) S.Giagu Pomeriggi tematici sull attività della sezione Università di Roma "La Sapienza" - 16 Giugno 006 La questione centrale

Dettagli

Misura della frequenza di oscillazione del sistema B s -B s. S.Giagu CDF Roma

Misura della frequenza di oscillazione del sistema B s -B s. S.Giagu CDF Roma Misura della frequenza di oscillazione del sistema B s -B s S.Giagu CDF Roma Università di Roma "La Sapienza" - 11 Aprile 2006 Sommario 2 Introduzione L analisi sperimentale Estrazione del segnale Misura

Dettagli

Decadimenti Esclusivi Semileptonici e Nonleptonici del B c

Decadimenti Esclusivi Semileptonici e Nonleptonici del B c Decadimenti Esclusivi Semileptonici e Nonleptonici del B c PIETRO SANTORELLI Università Federico II and INFN - Napoli Proprietà del mesone B c Un modello a quark relativistico Risultati Conclusioni Basato

Dettagli

KOPIO Misura del decadimento K L π 0 νν

KOPIO Misura del decadimento K L π 0 νν KOPIO Misura del decadimento K L π 0 νν KOPIO/1 Sommario Mesoni K e violazione di CP Matrice CKM e triangolo di unitarietà Il decadimento K L π 0 νν L esperimento KOPIO a BNL Tecnica di misura Caratteristiche

Dettagli

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C.

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C. Serie 19: Relatività VIII FAM C. Ferrari Esercizio 1 Collisione completamente anelastica Considera la collisione frontale di due particelle A e B di massa M A = M B = M e v A = v B = 3/5c, tale che alla

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Università degli Studi di Milano Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Docente Tutor: prof. Emanuela Meroni Corsi Obbligatori AMBITO DISCIPLINARE "Sperimentale Applicativo Elettrodinamica Classica

Dettagli

di KLOE-2 Running : Novembre 2014 Marzo 2018

di KLOE-2 Running : Novembre 2014 Marzo 2018 di KLOE-2 Running : Novembre 2014 Marzo 2018 21/06/2018 A.Passeri - L'eredità di KLOE-2 1 Cosa resterà di KLOE-2 nel nostro bagaglio? Il detector Tecniche, nuove soluzioni, performances I dati Un campione

Dettagli

La fisica protone-protone all esperimento. al CERN

La fisica protone-protone all esperimento. al CERN La fisica protone-protone all esperimento al CERN Fabrizio Ferro Università di Genova e INFN 25 aprile 2003 Fabrizio Ferro IFAE - Lecce 1 Gli obiettivi Sezione d urto totale a 14 TeV (con ottica ad alto

Dettagli

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo LHCb [Thanks to F. Alessio, A. Carbone, R. Forty, J. Rademacker for some material] - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo 2017-1 LHC @ CERN Alpes Lac Léman Genève ATLAS Jura +LHCf

Dettagli

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Relatrice: D. Lucchesi

Dettagli

Ermanno Imbergamo. Perugia - 19 Maggio 2003 INFN, seminari di gruppo I

Ermanno Imbergamo. Perugia - 19 Maggio 2003 INFN, seminari di gruppo I Perugia - 19 Maggio 2003 INFN, seminari di gruppo I BNL, Cincinnati, Mosca, KEK, Kyoto, New Mexico, Perugia, Stony Brook, Vancouver, Virginia, Yale, Zurigo Impara KOPIO dal logo KOPIO è un esperimento

Dettagli

Larghezza Totale e Vita Media

Larghezza Totale e Vita Media Applicazioni Larghezza Totale e Vita Media Consideriamo particella P che decade in stato finale A composto da un particolare insieme di particelle. Il rate di queste transizioni e dato da: Se P puo decadere

Dettagli

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio Claudia Monte per la collaborazione GLAST claudia.monte@ba.infn.it Dipartimento Interateneo di Fisica M. Merlin dell Università e del Politecnico di Bari

Dettagli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2015/16) Fiorenzo Bastianelli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2015/16) Fiorenzo Bastianelli Introduzione (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2015/16) 28.9.2015 Fiorenzo Bastianelli Lo scopo del corso è dare una introduzione alla fisica nucleare e subnucleare. Per iniziare conviene

Dettagli

FISICA AL LEP G. Passaleva

FISICA AL LEP G. Passaleva FISICA AL LEP G. Passaleva Dottorato di Ricerca in Fisica 2003 Oltre 2000 pubblicazioni su... Fisca adronica Electroweak Fisica γγ QCD Heavy flavours Higgs Fisica del τ Nuove particelle LEP 1989 Primo

Dettagli

Il calorimetro elettromagnetico di BaBar

Il calorimetro elettromagnetico di BaBar Il calorimetro elettromagnetico di BaBar di Marco Musich XXIII ciclo di Dottorato in Fisica Torino M. Musich Seminario di Calorimetria Outline L ambiente di lavoro di ECM: Il collider PEP-II L esperimento

Dettagli

Mixing con D*lν parzialmente ricostruito

Mixing con D*lν parzialmente ricostruito Mixing con D*lν parzialmente ricostruito Meeting BaBar Italia Capri, 10 11 Aprile 2003 Franco Simonetto Martino Margoni Federico Colecchia Universita e INFN Padova Tag leptonici (unmixed) 2000 2001 2002

Dettagli

ESPERIMENTO ZEUS AD HERA G.Barbagli (responsabile locale), E.Gallo (attualmente Spokesperson della collaborazione), P.G.Pelfer

ESPERIMENTO ZEUS AD HERA G.Barbagli (responsabile locale), E.Gallo (attualmente Spokesperson della collaborazione), P.G.Pelfer Riunione di Gruppo I 22 Gennaio 2007 ESPERIMENTO ZEUS AD HERA G.Barbagli (responsabile locale), E.Gallo (attualmente Spokesperson della collaborazione), P.G.Pelfer L esperimento ZEUS ad HERA (DESY) rivela

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 203 Primo Modulo. Urto Bhabha in QED Considerare il processo e + e e + e nella regione di energia per cui la massa degli elettroni

Dettagli

Claudio Gatti Roma 16/1/04

Claudio Gatti Roma 16/1/04 tudio dei mesoni neutri a OE Claudio Gatti Roma 16/1/04 Daφne (GeV) 1.0 T bunch (ns).715 N bunch 10 + 10 σ(e + e - )(µb) (MeV) I TOT e + /e - (A) Peak uminosity (cm - s -1 ) 5/5 5 10 3 Daφne 1999-00 N

Dettagli

ITS ALICE. Confronto fra tecnologia attuale e upgrade. Bianca De Martino - Università degli Studi di Torino

ITS ALICE. Confronto fra tecnologia attuale e upgrade. Bianca De Martino - Università degli Studi di Torino ITS ALICE Confronto fra tecnologia attuale e upgrade Bianca De Martino - Università degli Studi di Torino Bianca De Martino - Università degli Studi di Torino 2 Produzione di mesoni D in eventi Pb-Pb Obiettivo:

Dettagli

Enrico Gamberini. per il Gruppo NA62 Ferrara. Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016

Enrico Gamberini. per il Gruppo NA62 Ferrara. Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016 Enrico Gamberini per il Gruppo NA62 Ferrara Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016 Energia vs. Precisione La ricerca in fisica delle particelle odierna segue due metodi complementari: La frontiera

Dettagli

Studente: Ivan Angelozzi Relatore: Prof. Cesare Bini

Studente: Ivan Angelozzi Relatore: Prof. Cesare Bini Studente: Ivan Angelozzi Relatore: Prof. Cesare Bini 8-6-10 Introduzione L anomalia del momento magnetico è data da: a=(g-2)/2, dove g indica il fattore di Landè. Per il muone e gli altri leptoni l anomalia

Dettagli

Studio dell effetto della violazione di CP nel tagging del mesone B 0 con l esperimento BaBar

Studio dell effetto della violazione di CP nel tagging del mesone B 0 con l esperimento BaBar Università degli studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica Tesi di Laurea Studio dell effetto della violazione di CP nel tagging del mesone

Dettagli

Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni W, Z e H nell esperimento CMS. Mario Pelliccioni

Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni W, Z e H nell esperimento CMS. Mario Pelliccioni Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni W, Z e H nell esperimento CMS Mario Pelliccioni Bosoni W e Z Mediatori dell interazione debole, responsabile ad esempio del decadimento del neutrone. Interazione

Dettagli

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 G.V. Margagliotti Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 2017 Indice 1 Preambolo 11 1.1 I costituenti fondamentali della materia............ 12 1.2 Elementarietà...........................

Dettagli

Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ

Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ per la produzione di bosoni Z al Tevatron 16-06-2008 Docente Responsabile: M. Rescigno Introduzione Misure inclusive Misure differenziali Buona

Dettagli

Sommario: Introduzione Lati e angoli CKM Decadimenti rari Conclusioni Disclaimer: prevalentemente B factories

Sommario: Introduzione Lati e angoli CKM Decadimenti rari Conclusioni Disclaimer: prevalentemente B factories Sommario: Introduzione Lati e angoli CKM Decadimenti rari Conclusioni Disclaimer: prevalentemente B factories Concezio Bozzi, INFN Ferrara IFAE, Lecce, 25/4/2003 Stato dell arte η ρ ε K = 2.271 ± 0.017

Dettagli

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 2 Evidenza delle diverse famiglie di neutrini Diversi tipi di neutrini Agli inizi degli anni 60 si sapeva che il numero leptonico era conservato

Dettagli

Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani

Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani INFN and Scuola Normale Superiore Pisa Introduzione la collaborazione BABAR ha come scopo primario la misura della violazione di CP nei mesoni

Dettagli

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II Programma del del corso di di FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II A.A. A.A. 2005-2006 2005-2006 III III Trimestre Trimestre Carlo Carlo Dionisi Dionisi Testi Consigliati [ APP-CD] Appunti del corso di Carlo

Dettagli

Introduzione ai rivelatori di particelle

Introduzione ai rivelatori di particelle Introduzione ai rivelatori di particelle Parte 8 Identificazione delle particelle (PID) AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 1 Particle Identification Metodi basati sulla misure del momento p e di

Dettagli

HIGGS A BASSA MASSA. Produzione associata HW e HZ al Tevatron e risultati aspettati a LHC

HIGGS A BASSA MASSA. Produzione associata HW e HZ al Tevatron e risultati aspettati a LHC Anno accademico 2008/2009 Elisa Rojatti Tutor : Prof. Stefano Giagu Corso di FNSNII Docente : Prof. Carlo Dionisi 1 RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS A BASSA MASSA Produzione associata HW e HZ al Tevatron e

Dettagli

Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS

Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS Emanuele Usai Conferenza annuale della SIF - L'Aquila 28/09/2011

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Primo Modulo 1. Urto Bhabha Determinare la sezione d urto differenziale per l urto e + e e + e, nel limite di alta energia in

Dettagli

Funzionamento di un rivelatore a LEP

Funzionamento di un rivelatore a LEP Funzionamento di un rivelatore a LEP ν µ ± non in scala γ π ± e ± π γ e + SMD e TEC - Calo e.m. Calo hadr. µ ± Magnete µ + ν e non rivelata Estratto da presentazioni di Paolo Bagnaia - Roma I/Marisa Valdata

Dettagli

La matrice CKM e la violazione di CP

La matrice CKM e la violazione di CP Chapter 1 La matrice CKM e la violazione di CP 1.1 Matrice CKM Nel paragrafo 3.6. abbiamo visto che l interazione debole di corrente carica dei quark è espressa dal termine g p u L V d L W + h:c: della

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara. Titolo Titolo

Università degli Studi di Ferrara. Titolo Titolo Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Titolo Titolo Primo Relatore: Dott. MIRCO ANDREOTTI Laureando TUO NOME Anno accademico

Dettagli

Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni carichi e neutri nell esperimento CMS. Roberto Covarelli

Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni carichi e neutri nell esperimento CMS. Roberto Covarelli Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni carichi e neutri nell esperimento CMS Roberto Covarelli Bosoni W e Z Mediatori dell interazione debole, responsabile ad esempio del decadimento del neutrone.

Dettagli

Cosa studiamo ad LHCb?

Cosa studiamo ad LHCb? Fontanelli,Patrignani LHCb: risultati recenti Genova 24 Settembre 2013 1 Cosa studiamo ad LHCb? Decadimenti rari o proibiti dal Modello Standard Violazione di CP e mixing Parametri della matrice CKM Produzione

Dettagli

Esempi di misure temporali

Esempi di misure temporali Fisica delle particelle Esempi di misure temporali Matteo Borghesi Ma cosa si intende per evento? Il pile-up Quando in un evento la quantità di informazioni è così elevata da impedire di estrarre correttamente

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Studio del decadimento B 0 D l + ν l e misura di V cb PRIMO RELATORE: Chiar. mo Prof. Roberto

Dettagli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA 014-15 Silvia Arcelli Misura dell Angolo di einberg a Petra, Scoperta dei bosoni mediatori e Z 3 Marzo 015 1 Scoperta delle Correnti

Dettagli

Lezione 23 LHCb Introduzione

Lezione 23 LHCb Introduzione LHCb Introduzione Motivazione fisica: Studiare la fisica del B con particolare riguardo alla violazione di CP ed alla determinazione degli elementi della matrice CKM. Perché ad LHC? Paragonato ad altri

Dettagli

Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari

Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari Massimiliano Fiorini!! Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra! Università degli Studi di Ferrara! e-mail: Massimiliano.Fiorini@cern.ch! International

Dettagli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) Fiorenzo Bastianelli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) Fiorenzo Bastianelli Introduzione (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) 18.9.2018 Fiorenzo Bastianelli Lo scopo del corso è dare una introduzione alla fisica nucleare e subnucleare. Per iniziare ricordiamo

Dettagli

Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Fisica

Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Fisica Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Fisica STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DELLE PRESTAZIONI DELLE CAMERE A DERIVA DELL ESPERIMENTO

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 2007

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 2007 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 27. Urto elettrone-protone. Primo Modulo Considare l urto elastico elettrone-protone in QED, ossia il processo e p e p, nel limite

Dettagli

La violazione di CP: passato, presente e futuro. Massimo Lenti INFN-Firenze 3 Luglio 2002

La violazione di CP: passato, presente e futuro. Massimo Lenti INFN-Firenze 3 Luglio 2002 a violazione i CP: passato, presente e futuro Massimo enti INFN-Firenze 3 uglio upponiamo i avere ue moni: non in contatto materiale ma che possono scambiarsi informazioni Come possiamo sapere se uno ei

Dettagli

Le misure di precisione al LEP

Le misure di precisione al LEP Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 11 Le misure di precisione al LEP I sapori pesanti Determinazioni di sin θ W Alta statistica, ma bassa sensibilità Statistica più bassa, ma

Dettagli

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca Fisica sperimentale delle collisioni di protoni Davide Valsecchi PhD student @ Milano-Bicocca LHC Physics in a nutshell Teoria Misura Falsificazione 2 Large Hadron Collider (LHC) Per esplorare la fisica

Dettagli

Una foto sullo stato dell esperimento BESIII

Una foto sullo stato dell esperimento BESIII Una foto sullo stato dell esperimento BESIII Giulio Mezzadri, per la collaborazione BESIII INFN Ferrara Università degli studi di Ferrara IFAE2017 Trieste, 21/04/17 Indice degli argomenti IHEP, BESIII

Dettagli

Fisica del b a CDF CDF. Saverio D Auria University of Glasgow

Fisica del b a CDF CDF. Saverio D Auria University of Glasgow Fisica del b a Saverio D Auria University of Glasgow Fisica del b a Introduzione Rivelatore e Trigger Risultati Run-II: B s e Λ b Vite medie segnali nei vari canali Prospettive Saverio D Auria University

Dettagli

G.Battistoni Neutrini Atmosferici

G.Battistoni Neutrini Atmosferici Neutrini Atmosferici Interazione dei cosmici in atmosfera Sciame adronico Cosmico primario Raggi cosmici secondari Sciame atmosferico Il flusso di neutrini p In un regime in cui tutti i π decadono ν µ

Dettagli